Indice
342 relazioni: Accademia di Atene, Accademia neoplatonica, Actus essendi, Actus purus, Adolf Kirchhoff, Adone Brandalise, Adrasto d'Afrodisia, Agape, Agostino d'Ippona, Agostino Mascardi, Al-Farabi, Al-Kindi, Albert Camus, Alfredo Cattabiani, Amelio Gentiliano, Ammonio Sacca, Analisi delle Operette morali, Angelo Raffaele Sodano, Anima, Anima del mondo, Animismo, Anselmo d'Aosta, Antichità classica, Antonio Miscomini, Antroposofia, Archè, Archetipo (psicologia), Argomento cosmologico, Argomento del terzo uomo, Argomento della bellezza, Argomento teleologico, Arianesimo, Arte nell'età di Gallieno, Arte tardoantica, Arte teodosiana, Ascensione, Asclepio (dialogo), Assoluto, Astrologia, Astrologia giudiziaria, Astrologia occidentale, Asyūṭ, Atto e potenza, Attualismo, Autocoscienza, Autori greci antichi, Avicenna, Émile Bréhier, Balduina, Beat Generation, ... Espandi índice (292 più) »
Accademia di Atene
Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.
Vedere Plotino e Accademia di Atene
Accademia neoplatonica
L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.
Vedere Plotino e Accademia neoplatonica
Actus essendi
Actus essendi è un'espressione latina coniata da san Tommaso d'Aquino (1225-1274). Tradotto come "atto di essere", l'actus essendi è un fondamentale principio metafisico scoperto da d'Aquino mentre stava sistematizzando l'interpretazione cristiana neoplatonica di Aristotele.
Vedere Plotino e Actus essendi
Actus purus
Nella filosofia Scolastica, lactus purus (in italiano: "puro atto", "pura attualità") è l'assoluta perfezione di Dio. L'espressione significa che Dio è puro, completo e privo di potenza.
Vedere Plotino e Actus purus
Adolf Kirchhoff
Nel 1865 divenne professore di filologia classica all'Università di Berlino. Gli studi scientifici di Kirchhoff si occuparono di linguistica, antichità ed epigrafi greche.
Vedere Plotino e Adolf Kirchhoff
Adone Brandalise
Si è laureato nel 1972 con Vittore Branca con una tesi dal titolo L'opera e la critica. Esperimenti critici su testi narrativi italiani, in cui vengono sperimentati nuovi metodi critici su testi di Alessandro Manzoni e Carlo Emilio Gadda.
Vedere Plotino e Adone Brandalise
Adrasto d'Afrodisia
Fu attivo nella prima metà del II secolo, ma null'altro si sa della sua vita e delle sue opere restano pochi frammenti. Come Andronico di Rodi prima di lui, si dedicò all'ordinamento delle opere di Aristotele (scrisse un saggio sullOrdine degli scritti aristotelici), di cui fu anche commentatore; i suoi commenti delle opere di Aristotele dovettero essere molto apprezzati se Plotino li utilizzava per leggere il filosofo di Stagira.
Vedere Plotino e Adrasto d'Afrodisia
Agape
Àgape o agàpe (agápē, Battista Mondin, Storia della metafisica, vol. II, p. 12, ESD, Bologna 1998, alla sezione: "Il concetto di carità (caritas, agape)".) significa amore disinteressato, immenso, smisurato.
Vedere Plotino e Agape
Agostino d'Ippona
Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.
Vedere Plotino e Agostino d'Ippona
Agostino Mascardi
Figlio di Faustina de' Nobili e del giurista Alderano Mascardi (1557-1608), come già avevano fatto il padre e gli zii Niccolò e Giuseppe (1540-1585) studiò al Collegio Romano e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, mantenendo un forte interesse per gli studi e le composizioni letterarie, per le quali si affidava spesso al giudizio e ai consigli dell'abate benedettino Angelo Grillo (1557-1629).
Vedere Plotino e Agostino Mascardi
Al-Farabi
Il padre, di origine persiana, era militare alla corte turca. Sulle sue origini, però, esiste anche una ipotesi discordante; infatti lo storico medievale Ibn Khallikān (morto nel 1282) gli attribuisce una nascita nei pressi di Farab (attualmente Otrar), in Kazakistan da genitori turchi.
Vedere Plotino e Al-Farabi
Al-Kindi
Al-Kindi fu il primo dei filosofi peripatetici musulmani ed è famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo arabo. Il contatto con i "filosofi dell'antichità" (così erano conosciuti i filosofi greci dagli studiosi musulmani), e in particolare Aristotele, ebbe un profondo effetto sul proprio sviluppo intellettuale, portandolo a scrivere numerosi trattati originali su una varietà di soggetti, dalla metafisica all'etica, dalla matematica alla farmacologia e all'astrologia, ma non all'alchimia che era dal filosofo arabo considerata una cialtroneria.
Vedere Plotino e Al-Kindi
Albert Camus
Con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall'ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda.
Vedere Plotino e Albert Camus
Alfredo Cattabiani
Nacque da Leonildo, musicista, e Anna Maria Borletto, maestra sarta. Studiò dalla prima elementare alla terza liceo all'Istituto Sociale dei Padri Gesuiti e si laureò con Luigi Firpo alla facoltà di Scienze politiche con una tesi sul pensiero politico del conte Joseph de Maistre.
Vedere Plotino e Alfredo Cattabiani
Amelio Gentiliano
Secondo PorfirioPorfirio, Vita di Plotino, 7, nacque in Etruria, il che spiegherebbe il suo nomignolo, Tusco. Studiò inizialmente le opere di Numenio di Apamea per poi passare a frequentare le lezioni tenute da Plotino, con il quale entrò in contatto dopo tre anni dalla venuta a Roma del maestro.
Vedere Plotino e Amelio Gentiliano
Ammonio Sacca
Di umili origini, ci fu chi, come il vescovo Teodoreto di Cirro, basandosi su una presunta derivazione del soprannome Saccas dal greco σακκοφόρος, arrivò ad ipotizzare che Ammonio si guadagnasse da vivere come facchino.
Vedere Plotino e Ammonio Sacca
Analisi delle Operette morali
Si espone di seguito unanalisi delle Operette morali di Giacomo Leopardi.
Vedere Plotino e Analisi delle Operette morali
Angelo Raffaele Sodano
Allievo e poi assistente di Francesco Sbordone, alla cattedra di letteratura greca dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Sodano iniziò poco più che ventenne la sua attività di docente nei licei di Ottaviano e Nola, per approdare poi al Liceo "Umberto" di Napoli e successivamente alle Università di Napoli e Salerno, dove concluse la sua carriera accademica.
Vedere Plotino e Angelo Raffaele Sodano
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Vedere Plotino e Anima
Anima del mondo
LAnima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.
Vedere Plotino e Anima del mondo
Animismo
L'animismo è un termine con cui l'antropologia accomuna un insieme molto variegato di religioni o culti in cui prevale l'attribuzione di qualità divine o soprannaturali a oggetti, luoghi o esseri materiali.
Vedere Plotino e Animismo
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Vedere Plotino e Anselmo d'Aosta
Antichità classica
Lantichità classica (detta anche epoca classica, periodo classico o età classica) è un lungo periodo di storia culturale incentrata sul Mar Mediterraneo e che comprende soprattutto le civiltà dell'antica Grecia e dell'antica Roma, globalmente definite come civiltà greco-romana (o civiltà classica).
Vedere Plotino e Antichità classica
Antonio Miscomini
Figlio di Bartolomeo originario di Bologna, Antonio Miscomini nacque a Modena, ma ben presto per apprendere l'arte tipografica si trasferì a Venezia, dove il 19 novembre 1472 insieme con Giovanni Genovese e Cristoforo Bellapiera finì di stampare le Quaestiones in primum librum sententiarum Petri Lombardi di Giovanni Duns Scoto, a cura di Antonio Trombetta, sottoscrivendosi Antonius Bononiensis.
Vedere Plotino e Antonio Miscomini
Antroposofia
Lantroposofia (in greco antico 'sapienza dell'essere umano') è una disciplina esoterica di derivazione teosofica basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner, che afferma di poter studiare "in modo scientifico" e unitario la realtà fisica e la dimensione "spirituale", concependole come «un'unica manifestazione divina in continua evoluzione».
Vedere Plotino e Antroposofia
Archè
Larchè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine») rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.
Vedere Plotino e Archè
Archetipo (psicologia)
Larchetipo è un concetto appartenente alla psicologia analitica sviluppato dallo psichiatra e psicoanalista svizzero Carl Gustav Jung (1875 - 1961) che definisce la tendenza umana a usare la stessa «forma di rappresentazione a priori» contenente un tema universale strutturante la psiche, comune a tutte le culture ma rappresentato in varie forme simboliche.
Vedere Plotino e Archetipo (psicologia)
Argomento cosmologico
Largomento cosmologico è una tipologia di argomentazione della teologia naturale classica che parte da alcune presunte proprietà dell'universo osservato (il suo venire in essere, il suo poter essere stato diverso da ciò che è, la contingenza o causalità di alcune entità o di alcuni eventi) per inferire deduttivamente o induttivamente l'esistenza di un'entità identificata con Dio, definito come causa prima, ente necessario, motore immobile o essere personale.
Vedere Plotino e Argomento cosmologico
Argomento del terzo uomo
Largomento del terzo uomo (τρίτος ἄνϑρωπος) è un ragionamento critico fondato sul principio del regressus in infinitum, formulato da Aristotele e rivolto a contestare un particolare aspetto della dottrina platonica delle idee, mettendo in discussione la trascendenza di queste ultime rispetto agli enti sensibili.
Vedere Plotino e Argomento del terzo uomo
Argomento della bellezza
Largomento della bellezza (detto anche argomento estetico) è un argomento utilizzato per dimostrare l'esistenza di un regno delle idee immateriali o, più comunemente, per l'esistenza di Dio.
Vedere Plotino e Argomento della bellezza
Argomento teleologico
L'argomento teleologico, o argomento del disegno divino (noto anche come argomento fisico-teologico o argomento del disegno intelligente) è una delle argomentazioni utilizzate per dimostrare l'esistenza di Dio o di un creatore, a partire dalla percezione di un ordine, di uno scopo, di un progetto o di una direzione nello stato delle cose.
Vedere Plotino e Argomento teleologico
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Vedere Plotino e Arianesimo
Arte nell'età di Gallieno
L'arte nell'età di Gallieno è la produzione artistica dell'Impero romano verso la metà del III secolo, quando la figura dell'imperatore Gallieno (al potere dal 253 al 268) riuscì a imporre alcune novità nei contenuti e nelle forme artistiche.
Vedere Plotino e Arte nell'età di Gallieno
Arte tardoantica
Larte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal III al VI secolo. In questo periodo si registrò una profonda trasformazione politica, sociale, culturale ed artistica, che condusse dall'antichità al medioevo.
Vedere Plotino e Arte tardoantica
Arte teodosiana
L'arte teodosiana è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Teodosio I (379-395), che continuò sotto i suoi figli e successori Arcadio in Oriente e Onorio in Occidente, fino al regno di Teodosio II (408-450).
Vedere Plotino e Arte teodosiana
Ascensione
Con il termine ascensione si indica in generale un processo di elevazione, di cammino verso l'alto, sia in senso fisico (ad esempio l'arrampicata nell'alpinismo) che spirituale ed etico.
Vedere Plotino e Ascensione
Asclepio (dialogo)
L'Asclepio è la traduzione latina, attribuita erroneamente ad Apuleio, di un perduto originale greco del II o III secolo d.C., intitolato Logos teleios («Discorso perfetto»).
Vedere Plotino e Asclepio (dialogo)
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Vedere Plotino e Assoluto
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Plotino e Astrologia
Astrologia giudiziaria
Lastrologia giudiziaria (o previsionale) concerne quella branca dell'astrologia specificamente rivolta alla divinazione e alla predizione del futuro, a differenza della cosiddetta «astrologia naturale» basata invece sulla semplice osservazione degli astri con cui storicamente ci si limitava a effettuare diagnosi in ambito medico o previsioni meteorologiche.
Vedere Plotino e Astrologia giudiziaria
Astrologia occidentale
Lastrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Occidente ed è la forma d'astrologia più popolare nei paesi di questa cultura; si fonda sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, opera del II secolo che riassume, organizza e rinnova le tradizioni astrologiche sviluppatesi in Mesopotamia, Egitto e Grecia a partire dall'VIII secolo a.C.
Vedere Plotino e Astrologia occidentale
Asyūṭ
Asyūṭ è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato omonimo. È situata alla latitudine 27°10'14" N, sulla riva sinistra del Nilo. Il moderno nome arabo deriva dal nome copto.
Vedere Plotino e Asyūṭ
Atto e potenza
Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.
Vedere Plotino e Atto e potenza
Attualismo
La teoria dell'attualità, o attualismo, è un principio comune a vari ambiti che considera reale tutto ciò che esiste attualmente, nel fluire presente del tempo, negando o relativizzando l'esistenza di entità immutabili o di forme ideali potenziali ritenute anteriori alla realtà attuale.
Vedere Plotino e Attualismo
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Vedere Plotino e Autocoscienza
Autori greci antichi
La lista è basata sugli autori le cui opere sono indicate nel Thesaurus Linguae Graecae. Canon of Greek Authors and Works.
Vedere Plotino e Autori greci antichi
Avicenna
Le sue opere più famose sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina (conosciuto anche come Qānūn). Il suo nome latinizzato è un'alterazione di Ibn Sīnā, il suo nasab (rapporto di filiazione).
Vedere Plotino e Avicenna
Émile Bréhier
Noto soprattutto per i suoi lavori sulla storia della filosofia. Fratello di Louis Bréhier, storico dell'arte.
Vedere Plotino e Émile Bréhier
Balduina
Balduina è un'area urbana del Municipio Roma XIV (ex Municipio Roma XIX) di Roma Capitale. È situata all'interno del quartiere XIV Trionfale e i suoi confini coincidono per buona parte con quelli della zona urbanistica 19A Medaglie d'Oro, salvo la propaggine nord di quest'ultima.
Vedere Plotino e Balduina
Beat Generation
La Beat Generation fu un movimento giovanile che trovò anche una sua espressione in campo artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra e principalmente negli anni cinquanta negli Stati Uniti.
Vedere Plotino e Beat Generation
Bellezza
La bellezza è un concetto astratto, generalmente definita come la qualità di una cosa che viene percepita (specialmente con la vista e l'udito) e che fornisce una sensazione duratura di piacere, significato o soddisfazione.
Vedere Plotino e Bellezza
Bello
Il bello è una categoria dell'estetica, che fin dall'antichità ha rappresentato uno dei tre generi supremi di valori, assieme al vero e al bene, codificati da Platone e rimasti sostanzialmente validi sino al Settecento, quando si abbandonarono i canoni fino ad allora in uso, ammettendo anche il «brutto» come categoria dell'estetica di cui tener conto, da relazionare dialetticamente al «bello».
Vedere Plotino e Bello
Bene (filosofia)
In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.
Vedere Plotino e Bene (filosofia)
Black Science
Black Science è una serie a fumetti statunitense di genere fantascientifico, scritta da Rick Remender e illustrata da Matteo Scalera, pubblicata da Image Comics tra il 2013 e il 2019.
Vedere Plotino e Black Science
Blaise Pascal
Bambino prodigio, fu istruito dal padre. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate, contribuendo in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi: ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto ampliando il lavoro di Torricelli; scrisse inoltre importanti testi sul metodo scientifico.
Vedere Plotino e Blaise Pascal
Campagna sasanide di Gordiano III
La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363). La guerra tra l'Impero romano, governato dall'imperatore romano Gordiano III (238-244), nel periodo dell'anarchia militare, e il dominio dei Sasanidi, guidati da Sapore I, succeduto al padre Ardashir I, fu combattuta in un periodo compreso tra il 242 e il 244, originata da un tentativo di espansione sasanide nelle province romane orientaliZosimo, Storia nuova, I, 18.1.
Vedere Plotino e Campagna sasanide di Gordiano III
Carl Gustav Jung
La sua tecnica e teoria, di derivazione psicoanalitica, è chiamata "psicologia analitica" o "psicologia del profondo", più raramente "psicologia complessa".
Vedere Plotino e Carl Gustav Jung
Carl Schmidt
Pubblicò le edizioni critiche di vari testi copti e fu attivo in Egitto nell'acquisto di papiri per le università tedesche, assistendo anche Sir Chester Beatty nei suoi acquisti di papiri.
Vedere Plotino e Carl Schmidt
Cassio Longino (retore)
Fu il più importante consigliere alla corte della regina Zenobia di Palmira, che aveva reso il suo regno indipendente da Roma.
Vedere Plotino e Cassio Longino (retore)
Causa sui
L'espressione latina causa sui o causa sui ipsius, tradotta alla lettera, significa "causa di sé", o "causa di se medesimo", e viene riferita in ambito filosofico al prodursi di una realtà assoluta, che non dipende da nient'altro al di fuori di sé.
Vedere Plotino e Causa sui
Circolo ermeneutico
Secondo alcune scuole filosofiche ogni atto interpretativo è basato su di un procedimento circolare detto circolo ermeneutico. Questa espressione fa riferimento all'ermeneutica, che in filosofia tratta della teoria dell'interpretazione (dal greco ἑρμηνευτική τέχνη - hermeneutikè tèchne, arte o tecnica della interpretazione).
Vedere Plotino e Circolo ermeneutico
Classici greci conservati
Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie. Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti.
Vedere Plotino e Classici greci conservati
Codex Laurentianus
Un Codex Laurentianus (in lingua italiana Codice laurenziano) è uno dei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze che appartenevano alla collezione storica di base al momento dell'apertura della biblioteca nel 1571.
Vedere Plotino e Codex Laurentianus
Conosci te stesso
L'esortazione «conosci te stesso» (in greco antico, gnōthi sautón, o anche, gnōthi seautón) è una massima religiosa greco antica iscritta nel tempio di Apollo a Delfi.
Vedere Plotino e Conosci te stesso
Consenso universale
Consenso universale in filosofia è quello su cui convergono i giudizi di tutti riguardo ad idee, concetti, opinioni, valori. Lo stesso significato è nell'espressione "consensus gentium" ("consenso delle genti, dei popoli") che si ritrova per la prima volta nello stoicismo come dimostrazione di verità.
Vedere Plotino e Consenso universale
Contemplazione
Nella spiritualità e nelle religioni la contemplazione è una pratica che affianca la preghiera e la meditazione, con le quali presenta punti di affinità.
Vedere Plotino e Contemplazione
Contraddizione
In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.
Vedere Plotino e Contraddizione
Contro i cristiani
Contro i cristiani (Adversus Christianos) è un trattato della fine del III secolo scritto dal filosofo neoplatonico Porfirio di Tiro, che critica le contraddizioni degli scritti di filosofi e teologi cristiani.
Vedere Plotino e Contro i cristiani
Controra
Con il termine controra si indica nell'Italia meridionale, ed in particolare nella provincia di Bari, il periodo delle prime ore del pomeriggio in estate, a partire da mezzogiorno, periodo più caldo della giornata.
Vedere Plotino e Controra
Conversione (teologia)
Il termine conversione (in latino: rivolgimento, rivoluzione) indica un mutamento radicale della libera volontà e del suo fine ultimo, non solo nell'ambito della fede religiosa ma anche della filosofia, della politica, e in genere della condotta quotidiana di una persona.
Vedere Plotino e Conversione (teologia)
Copula mundi
L'espressione latina copula mundi, che significa letteralmente «legame o unificazione del mondo», ricorre nella filosofia umanistica di Marsilio Ficino per indicare la peculiare caratteristica dell'anima umana di essere il centro dell'universo, la mediatrice tra Dio e il creato, tra spiritualità e corporeità.
Vedere Plotino e Copula mundi
Corpo astrale
Il corpo astrale, secondo diverse dottrine religiose, filosofiche ed esoteriche, è il terzo degli involucri sottili di cui sono composti gli esseri umani, che ricopre non solo il corpo fisico ma anche quello eterico.
Vedere Plotino e Corpo astrale
Corpus dionysianum
Il Corpus dionysianum (o areopagiticum o ancora dionysiacum) è un corpus di testi teologici in greco antico, i cui autori e la data di realizzazione sono incerti.
Vedere Plotino e Corpus dionysianum
Corpus Hermeticum
Il Corpus Hermeticum ("raccolta delle opere di Ermes") è una raccolta di scritti filosofico-religiosi di epoca imperiale (II-III secolo d.C.) attribuiti ad Ermete Trismegisto.
Vedere Plotino e Corpus Hermeticum
Coscienza
Il termine coscienza indica la capacità della mente di essere presente in uno stato di veglia (contrapposto a incoscienza) nel quale acquisire consapevolezza della realtà oggettiva e darle senso o significato, raggiungendo una "conosciuta unità" di tutto ciò che viene appreso e giudicato con l'intelletto.
Vedere Plotino e Coscienza
Cosmologia sufi
Il termine Cosmologia sufi (الكوزمولوجية الصوفية) indica generalmente le dottrine cosmologiche associate al misticismo del sufismo. Queste possono differire da luogo a luogo, da ordine a ordine e da epoca ad epoca, ma sostanzialmente sono influenzate da molte e diverse cosmografie.
Vedere Plotino e Cosmologia sufi
Cosmoteandrismo
Cosmoteandrismo è il termine usato da Raimon Panikkar, filosofo catalano-indiano, per descrivere la propria visione della realtà, secondo la quale ogni ente reale è costituito da un insieme indissolubile di coscienza, di libertà (o di infinità) e di materialità.
Vedere Plotino e Cosmoteandrismo
Crisi del III secolo
Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.
Vedere Plotino e Crisi del III secolo
Cristianesimo in Africa
Il Cristianesimo in Africa giunse già nel I secolo propagandosi rapidamente, tanto che alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, il Cristianesimo contava un gran numero di proseliti soprattutto nei grandi centri urbani dei paesi mediterranei.
Vedere Plotino e Cristianesimo in Africa
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Plotino e Cronologia della filosofia
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Plotino e Cultura italiana
De coelesti hierarchia
De coelesti Hierarchia, o Gerarchia celeste, è un trattato di angelologia appartenente al Corpus Dionysianum, databile circa al V secolo, attribuito a Pseudo-Dionigi l'Areopagita, filosofo neoplatonico; esercitò una grande influenza sulla Scolastica.
Vedere Plotino e De coelesti hierarchia
De la causa, principio et uno
De la causa, principio et Uno è la seconda opera in lingua italiana che Giordano Bruno dà alle stampe a Londra nel 1584. Articolata in cinque dialoghi, egli dedica anche questa all'ambasciatore di Francia presso il quale era ospite, Michel de Castelnau.
Vedere Plotino e De la causa, principio et uno
De umbris idearum
De umbris idearum ("Le ombre delle idee") è un'opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata a Parigi nel 1582 dalla tipografia E. Gourbin in un unico volume insieme allArs memoriae ("Arte della memoria").
Vedere Plotino e De umbris idearum
De vita libri tres
Il De vita libri tres o De triplici vitaWalker 3 (Tre libri sulla vita) è un'opera del filosofo neoplatonico Marsilio Ficino, scritta tra il 1480 e il 1489.
Vedere Plotino e De vita libri tres
Decifrazione dei geroglifici egizi
I sistemi di scrittura utilizzati nell'antico Egitto furono decifrati all'inizio del XIX secolo attraverso il lavoro congiunto di numerosi studiosi europei, in particolare l'egittologo francese Jean-François Champollion e il britannico Thomas Young.
Vedere Plotino e Decifrazione dei geroglifici egizi
Demone
Un dèmone (AFI:, accesso|dáimōn|essere divino|da.
Vedere Plotino e Demone
Dessippo (filosofo)
Neoplatonico della scuola siriaca, fu insegnante di filosofia e allievo di Giamblico che gli scrisse una lettera circa la dialettica Scrisse un commento in forma dialogica con Seleuco, un suo allievo, sulle aporie e soluzioni delle Categorie di Aristotele e contemporaneamente confutava le obiezioni che risalivano a Plotino.
Vedere Plotino e Dessippo (filosofo)
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere Plotino e Dialettica
Disputa del Sacramento
La Disputa del Sacramento è un affresco (770x500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.
Vedere Plotino e Disputa del Sacramento
Disputa sugli universali
La disputa sugli universali (quaestio de universalibus) è la maggiore questione filosofico-teologica della scolastica, avente per base il concetto degli universali.
Vedere Plotino e Disputa sugli universali
Domicilio (astrologia)
Il domicilio in astrologia è il legame peculiare di ciascun pianeta con due specifici segni zodiacali eletti a sua «dimora», mentre i luminari (Sole e Luna) sono domiciliati in un solo segno zodiacale.
Vedere Plotino e Domicilio (astrologia)
Dora Marra
Nel 1942 si laurea in lettere all'Università degli studi di Napoli con una tesi su Draconzio, successivamente prende una seconda laurea in filosofia con una tesi su Plotino, alla cui estetica dedicherà successivamente uno studio.
Vedere Plotino e Dora Marra
Dottrina delle segnature
La dottrina delle segnature (dal latino signatura, cioè «firma») è un'antica forma di conoscenza che studia l'aspetto, o appunto il «segno», con cui ogni elemento naturale di origine animale, vegetale o minerale si presenta, svelando per analogia la sua funzione terapeutica delle parti del corpo umano più simili ad esso.
Vedere Plotino e Dottrina delle segnature
Durata
In generale, la durata è un intervallo di tempo lungo il quale si sviluppa, dall'inizio alla fine, un fatto, un fenomeno o un'esistenza.Lemma su treccani.it.
Vedere Plotino e Durata
Ecceità
L'ecceità (dal latino haecceitas, da haec, "questa", sottinteso "cosa, sostanza" e perciò detta anche questità), è, nel pensiero degli scotisti, il principio determinante che fa sì che una data cosa sia se stessa e non un'altra.
Vedere Plotino e Ecceità
Editio princeps
La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.
Vedere Plotino e Editio princeps
El Greco
Nacque a Creta, allora parte della Repubblica di Venezia e centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino chiamato Scuola cretese.
Vedere Plotino e El Greco
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.
Vedere Plotino e Ellenismo
Emanatismo
L'emanatismo, talora definito anche emanazionismo (dal latino e-manare, «scorrere fuori da» e quindi, per estensione, «trarre origine da»), è una dottrina filosofica che asserisce l'origine delle cose e degli esseri da un principio originario da cui tutto si irradia e di cui tutti partecipano.
Vedere Plotino e Emanatismo
Emanuele Samek Lodovici
Il suo pensiero d'impronta metafisica si oppone al materialismo e al riduzionismo. Esperto della filosofia di Plotino, Sant'Agostino e Marx, si è occupato dello gnosticismo che a suo parere si trova ripresentato in diverse filosofie e ideologie dell'età moderna e contemporanea.
Vedere Plotino e Emanuele Samek Lodovici
Emanuele Severino
Il suo pensiero filosofico intende collocarsi oltre tutta la storia della filosofia occidentale, che secondo Severino è permeata dal nichilismo.
Vedere Plotino e Emanuele Severino
Enneade
LEnneade o Grande Enneade era un gruppo di nove divinità della religione egizia venerate a Eliopoli. Di essa facevano parte: il dio del sole Atum, "Toro dell'Enneade", i suoi figli Shu e Tefnut, i loro figli Geb e Nut e i loro figli Osiride, Seth, Iside e Nefti.
Vedere Plotino e Enneade
Enneadi
Le Enneadi (Enneádes), titolo completo Le sei Enneadi, è la raccolta degli scritti del filosofo Plotino, curata e pubblicata dal suo allievo e biografo Porfirio.
Vedere Plotino e Enneadi
Enoteismo
L'enoteismo (dal greco antico /heîs "uno" e /theós "dio"), termine coniato da Friedrich Schelling, indica un tipo di religiosità che prevede la preminenza di un dio su tutti gli altri, tale da accentrare su di esso tutto il culto; è pertanto una forma di culto intermedia tra politeismo e monoteismo, in cui è venerata in particolar modo una singola divinità, senza tuttavia negare l'esistenza di altre divinità, di cui però di solito è sottolineata l'estraneità e/o l'inferiorità.
Vedere Plotino e Enoteismo
Entelechia
Il termine entelechia (entelechìa) è stato coniato da Aristotele per designare la sua particolare concezione filosofica di una realtà che ha iscritta in sé stessa la meta finale verso cui tende ad evolversi.
Vedere Plotino e Entelechia
Eraclito
Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.
Vedere Plotino e Eraclito
Eros
Eros (Érōs) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio, in latino conosciuto come Cupido. Nella cultura greca antica leros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza.
Vedere Plotino e Eros
Eros (filosofia)
Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano. Il concetto antico di eros (tradotto in latino con Cupido, Amor) è spesso associato all'attrazione sessuale ma anche, inteso come forza che tiene uniti elementi diversi e talora contrastanti senza arrivare ad annullarli, all'amicizia e, con la finalità di unire in un unico corpo sociale una moltitudine di cittadini, alla politica.
Vedere Plotino e Eros (filosofia)
Eroti
Gli Eroti (Èrōtes), adattati in lingua italiana anche come Amori o Amorini, sono un insieme di figure collettivamente associate all'amore divino e alla sessualità, presenti all'interno della poesia e della letteratura e dell'arte classica ed ellenistica fondate sulla mitologia e sulla religione greca.
Vedere Plotino e Eroti
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Vedere Plotino e Essere
Estasi
L'estasi (dal greco, composto di o +, ex-stasis, «essere fuori») è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo: da qui la sua etimologia, a indicare un «uscire fuori di sé».
Vedere Plotino e Estasi
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Vedere Plotino e Estetica
Etere (elemento classico)
Letere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta calco dal greco pémpton stoichêion, «quinto elemento»), era un elemento che, secondo Aristotele, si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.
Vedere Plotino e Etere (elemento classico)
Eunapio
Nacque a Sardi nel 347, e nella sua città studiò sotto la guida del sofista pagano Crisanzio; all'età di quindici anni si trasferì ad Atene, ove divenne lo studente favorito del retore cristiano, di origine armena, Proeresio (276 circa-368 circa).
Vedere Plotino e Eunapio
Fato
Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).
Vedere Plotino e Fato
Federico Faggin
Dal 1968 Faggin risiede negli Stati Uniti ed ha assunto anche la cittadinanza statunitense. Fu capo progetto e progettista dell'Intel 4004 e responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080 e delle relative architetture.
Vedere Plotino e Federico Faggin
Ferdinand Gregorovius
È anche molto noto per i suoi Wanderjahre in Italien ("Pellegrinaggi in Italia"), i resoconti dei suoi viaggi in Italia pubblicati tra il 1856 e il 1877, in cinque volumi, in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia.
Vedere Plotino e Ferdinand Gregorovius
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Plotino e Filosofia
Filosofia antica
Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.
Vedere Plotino e Filosofia antica
Filosofia cristiana
La filosofia cristiana è quel campo di indagine che cerca risposte sul senso del mondo e della vita umana alla luce della rivelazione cristiana; in tal senso essa attiene più in generale ai rapporti tra filosofia e religione.
Vedere Plotino e Filosofia cristiana
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere Plotino e Filosofia della natura
Filosofia della storia
La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o un principio guida nel processo della storia, e quale ruolo vi occupi l'essere umano.
Vedere Plotino e Filosofia della storia
Filosofia ellenistica
La filosofia ellenistica è il periodo della filosofia occidentale e della filosofia greca antica durante il periodo ellenistico.
Vedere Plotino e Filosofia ellenistica
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Vedere Plotino e Filosofia greca
Filosofia islamica
La filosofia islamica interessa l'insieme delle questioni filosofiche sollevate dai pensatori musulmani. Nel mondo musulmano, il filosofo è detto faylasúf (pl. falāsifa), e la filosofia fálsafa (dal greco antico φιλοσοφία).
Vedere Plotino e Filosofia islamica
Filosofia medievale
La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.
Vedere Plotino e Filosofia medievale
Filosofia moderna
La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea.
Vedere Plotino e Filosofia moderna
Filosofia rinascimentale
La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.
Vedere Plotino e Filosofia rinascimentale
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Vedere Plotino e Flavio Claudio Giuliano
Forma (filosofia)
In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto. Il concetto risale alla filosofia greca antica che usa i termini μορφή (morphé, forma sensibile), σχήμα (skhēma, modo in cui una cosa si presenta), είδος (èidos, forma intelligibile).
Vedere Plotino e Forma (filosofia)
Francesco Guccini
Fra i più rappresentativi e popolari cantautori italiani, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (sebbene avesse scritto le prime canzoni rock 'n' roll già nel 1959);.
Vedere Plotino e Francesco Guccini
Francesco Patrizi (filosofo)
Nato sull'isola di Cherso, ai tempi parte della Repubblica di Venezia, non sono molte le notizie sulla sua vita; gli spunti tratti dalla sua opera furono noti ai suoi successori solo attraverso altri pensatori.
Vedere Plotino e Francesco Patrizi (filosofo)
Friedrich Creuzer
Era figlio di un rilegatore di libri. Dopo aver studiato presso le università di Marburgo e Jena, si recò a Lipsia come insegnante privato, ma nel 1802 fu nominato professore a Marburgo, e due anni dopo professore di filologia e di storia antica ad Heidelberg.
Vedere Plotino e Friedrich Creuzer
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Vedere Plotino e Friedrich Schelling
Frithjof Schuon
Frithjof Schuon (Basilea, Svizzera, 18 giugno 1907 - Bloomington/IN, Stati Uniti, 5 maggio 1998) è un metafisico svizzero di ascendenza germanica appartenente alla scuola di pensiero perennialista o tradizionalista.
Vedere Plotino e Frithjof Schuon
Fuoco
Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas.
Vedere Plotino e Fuoco
Gaio Mario Vittorino
È anche noto per avere tradotto dal greco al latino le Categorie e il De Interpretatione di Aristotele e lIsagoge di Porfirio.
Vedere Plotino e Gaio Mario Vittorino
Gallieno
Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.
Vedere Plotino e Gallieno
Giamblico
La sua opera contribuì a definire la direzione in cui si evolse la filosofia neoplatonica. Fu anche il biografo del mistico, filosofo e matematico greco Pitagora.
Vedere Plotino e Giamblico
Giovanni Italo
Giovanni nacque nel Catepanato d'Italia, da una famiglia di origine greco-calabrese, molto probabilmente verso il 1030, perché, come riporta Anna Comnena nell'Alessiade, era un bambino durante la campagna siciliana di Giorgio Maniace e delle vicende immediatamente successive (1038-1042).
Vedere Plotino e Giovanni Italo
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Vedere Plotino e Giovanni Reale
Giovanni Torlonia (poeta)
Giovanni Torlonia fu secondogenito del duca Marino (1795-1865) e di Anna Sforza Cesarini, figlia del VI principe di Genzano Francesco.
Vedere Plotino e Giovanni Torlonia (poeta)
Giulia Domna
Domna, figlia di Giulio Bassiano e sorella di Giulia Mesa, gran sacerdote della divinità solare siriaca El-Gabal, nacque ad Emesa (l'attuale Homs, in Siria) intorno al 170.
Vedere Plotino e Giulia Domna
Giuseppe Faggin
Laureatosi nel 1930 con Erminio Troilo all'Università di Padova, Faggin fu professore di filosofia nei licei classici di Bassano del Grappa (1930-1933), Campobasso (1933-1935) e Vicenza (dal 1935); nel 1951 divenne libero docente di storia della filosofia, ma anche se portò avanti una collaborazione scientifica continua con l'Università, non entrò mai nei ranghi accademici.
Vedere Plotino e Giuseppe Faggin
Giusnaturalismo
Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).
Vedere Plotino e Giusnaturalismo
Gnoseologia
La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.
Vedere Plotino e Gnoseologia
Gordiano III
A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.
Vedere Plotino e Gordiano III
Grandi Libri del Mondo Occidentale
Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.
Vedere Plotino e Grandi Libri del Mondo Occidentale
Gruppo di Ur
Il Gruppo di Ur è stato un sodalizio esoterico italiano rivelatosi a partire dal 1927, dal quale prese il nome la serie, a cadenza mensile, dei fascicoli di "UR" (1927-28).
Vedere Plotino e Gruppo di Ur
Gwenaëlle Aubry
È cresciuta a Parigi, dove ha frequentato i licei Jules-Ferry e Condorcet. Dopo due anni di corso preparatorio al Lycée Henri-IV, è entrata a far parte dell'École Normale Supérieure in rue d'Ulm nel 1989, all'età di diciotto anni.
Vedere Plotino e Gwenaëlle Aubry
Henosis
Henosis è la parola greca classica per "unità", "unione" o "unicità" mistica. Nel platonismo, e in particolare nel neoplatonismo, l'obiettivo dell'enosi è l'unione con ciò che è fondamentale nella realtà: l'Uno (Τὸ Ἕν), la Sorgente o la Monade.
Vedere Plotino e Henosis
Henri de Montfaucon de Villars
Appartenente ad una famiglia nobile, il conte Henri si appassiona fin da giovane alla filosofia di Plotino e alla cultura ebraica.
Vedere Plotino e Henri de Montfaucon de Villars
Henry Corbin
Figura poliedrica dell'orientalismo francese, la sua opera si caratterizza per un'acuta interpretazione di testi in lingua araba e persiana della filosofia islamica.
Vedere Plotino e Henry Corbin
I 100 libri più influenti mai scritti
I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.
Vedere Plotino e I 100 libri più influenti mai scritti
I Meridiani
I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».
Vedere Plotino e I Meridiani
Ibn Na'ima al-Himsi
Ibn Na'ima al-Himsi (inizio IX secolo) fu un cristiano di origine siriana, appartenente alla cerchia di traduttori del filosofo al-Kindi, che traducevano testi greci in lingua araba.
Vedere Plotino e Ibn Na'ima al-Himsi
Ibn Sab'in
È particolarmente noto per essere stato riconosciuto, per la prima volta da Michele Amari, come l'interlocutore che diede soddisfazione alla curiositas che Federico II di Svevia avrebbe espresso nelle famose Questioni siciliane (Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya).
Vedere Plotino e Ibn Sab'in
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Vedere Plotino e Idea
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Vedere Plotino e Idealismo
Idealismo magico
L'idealismo magico estende il significato filosofico dell'idealismo all'ambito letterario, artistico ed esoterico. Il termine fu coniato dal poeta tedesco Novalis per descrivere la propria concezione romantica del mondo, attinta dall'idealismo trascendentale di Kant e Fichte.
Vedere Plotino e Idealismo magico
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Vedere Plotino e Idealismo tedesco
Il pensiero occidentale
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.
Vedere Plotino e Il pensiero occidentale
Il Poligrafo
Il Poligrafo è una casa editrice italiana di saggistica, che pubblica in particolare opere riguardanti la filosofia e le scienze umane, l'arte e l'architettura.
Vedere Plotino e Il Poligrafo
Immaginazione
Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.
Vedere Plotino e Immaginazione
Incantesimo e magia
Incantesimo e magia è un saggio storiografico ed etnografico di Arturo Castiglioni che verte sull'analisi del misticismo, della superstizione e della medicina antica.
Vedere Plotino e Incantesimo e magia
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Vedere Plotino e Inconscio
Infinito (filosofia)
L'infinito (dal latino finitus, cioè "limitato" con prefisso negativo in-) in filosofia è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine.
Vedere Plotino e Infinito (filosofia)
Innatismo
Con il termine innatismo, in filosofia, ci si riferisce a qualsiasi teoria gnoseologica che sostenga che una persona abbia delle conoscenze già al momento della nascita, ovvero che vi siano nozioni e concetti che non vengono appresi tramite l'esperienza.
Vedere Plotino e Innatismo
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Vedere Plotino e Intelletto
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Vedere Plotino e Intuizione
Intuizione intellettuale
L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.
Vedere Plotino e Intuizione intellettuale
Io (filosofia)
L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.
Vedere Plotino e Io (filosofia)
Ipazia
Rappresentante della filosofia neo-platonica, la sua uccisione a circa sessanta anni da parte di una folla di cristiani in tumulto, per alcuni autori composta di monaci detti parabolani, l'ha resa secondo il teosofo Augusto Agabiti una «martire della libertà di pensiero».
Vedere Plotino e Ipazia
Ipostasi
L'ipostasi (dal greco, hypòstasis, composto da hypò, «sotto», e stàsis, «stare», quindi «essere sussistente», «sostanza») è ognuna delle diverse dimensioni della realtà, gerarchicamente generate, appartenenti alla stessa sostanza divina, l'Uno o Monade, che le produce per una sorta di emanazione, altrimenti detta processione.
Vedere Plotino e Ipostasi
Ipotiposi
Il termine ipotiposi (dal greco hypotýpōsis, «abbozzo, esposizione sommaria», derivato da hypotypóō, «plasmo, abbozzo») ha diversi significati.
Vedere Plotino e Ipotiposi
J.Z. Knight
Judy Zebra Knight viveva a Tacoma quando, nel 1977, Ramtha le si sarebbe manifestato per la prima volta ed in seguito a tale avvenimento avrebbe iniziato a formare e coltivare le proprie doti medianiche.
Vedere Plotino e J.Z. Knight
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Una maestosa storia d'amore e di «rock parrocchiale» è il primo romanzo scritto da Enrico Brizzi, pubblicato nel 1994 da Transeuropa Edizioni.
Vedere Plotino e Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Jacques Derrida
Docente prima all'École normale supérieure, cofondatore del Collège international de philosophie e poi, fino alla morte, direttore degli studi (directeur d'études) presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.
Vedere Plotino e Jacques Derrida
Jean Guitton
Nacque da una famiglia cattolica: il padre di corrente tradizionalista, la madre di corrente umanista, entrambi di estrazione borghese.
Vedere Plotino e Jean Guitton
Jens Halfwassen
Nato a Bergisch Gladbach nella Renania, Halfwassen frequentò il liceo umanistico della sua città natale. Dal 1978 al 1985 studiò filosofia, storia e gli studi classici presso l'Università di Colonia.
Vedere Plotino e Jens Halfwassen
Johann Gottlieb Fichte
Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.
Vedere Plotino e Johann Gottlieb Fichte
Juan David García Bacca
Garca Bacca studiato sotto i Missionari figli del Cuore Immacolato di Maria ed è diventato sacerdote nel 1925. Ha proseguito gli studi formativi presso l'Università di Monaco di Baviera, Università di Zurigo e l'Università di Parigi.
Vedere Plotino e Juan David García Bacca
Kalokagathia
Nella cultura greca del V secolo a.C., la kalokagathìa (καλοκαγαθία) è l'ideale di perfezione fisica e morale dell'uomo.
Vedere Plotino e Kalokagathia
Karl Jaspers
Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nei campi della psichiatria, della psicologia, della filosofia, della teologia e della politica.
Vedere Plotino e Karl Jaspers
La finale di calcio dei filosofi
La finale di calcio dei filosofi (The Philosophers' Football Match) è uno sketch trasmesso nel secondo episodio dello special Monty Python's Fliegender Zirkus nel 1972 e compare anche nel film Monty Python Live at the Hollywood Bowl.
Vedere Plotino e La finale di calcio dei filosofi
La parola del passato
La Parola del Passato è un periodico scientifico di studi antichi.
Vedere Plotino e La parola del passato
La teoria dei colori (Goethe)
La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga. In esso l'autore, contrapponendosi alla teoria di Newton, sostiene che non è la luce bianca a scaturire dalla sovrapposizione dei colori, bensì il contrario; i colori non sono «primari», ma consistono in un offuscamento della luce, o nell'interazione di questa con l'oscurità.
Vedere Plotino e La teoria dei colori (Goethe)
Lettera VII
La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla maggioranza degli studiosi l'unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese.
Vedere Plotino e Lettera VII
Letteratura bizantina
La letteratura bizantina fu l'espressione della vita intellettuale dei popoli di lingua greca dell'Impero Romano d'Oriente durante il Medioevo.
Vedere Plotino e Letteratura bizantina
Letteratura cristiana
La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.
Vedere Plotino e Letteratura cristiana
Letteratura greca alto imperiale
Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Augusto divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285.
Vedere Plotino e Letteratura greca alto imperiale
Letteratura greca tardo imperiale
Con letteratura greca tardo imperiale si intende la letteratura del periodo successivo a quello alto imperiale, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 285 (anno in cui Diocleziano istituì la Tetrarchia) e la cui fine coincide con la chiusura della Scuola di Atene stabilita da Giustiniano I nel 529.
Vedere Plotino e Letteratura greca tardo imperiale
Letteratura statunitense
Della letteratura statunitense (o più genericamente letteratura americana o letteratura nordamericana) fanno parte gli scritti e le opere letterarie prodotte nell'America coloniale, prima, e negli Stati Uniti d'America, dalla loro formazione a oggi.
Vedere Plotino e Letteratura statunitense
Lev Isaakovič Šestov
Lev Šestov, nom de plume di Ieguda Lejb Švarcman, nacque il 31 gennaio 1866 a Kiev in una famiglia ebraica.
Vedere Plotino e Lev Isaakovič Šestov
Liber de causis
Il Liber de causis (titolo originale: Kitāb ul-īḍāḥ li-Arisţūţālis fi'l-khayri'l-maḥd, "Il libro della spiegazione di Aristotele sul Bene assoluto") è un elenco di proposizioni a carattere filosofico e teologico, realizzato nel circolo filosofico di al-Kindi intorno alla metà del IX secolo.
Vedere Plotino e Liber de causis
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Vedere Plotino e Libertà
Libro Quattordicesimo della Metafisica
Il Quattordicesimo libro della Metafisica (N) di Aristotele è diviso in sei capitoli. È l'ultimo libro dell'opera ed è strettamente connesso al Libro Tredicesimo (M) con cui condivide l'interesse verso la questione ontologica degli oggetti matematici e delle Idee come erano concepiti nell'Accademia Antica: specificamente la possibilità che questi enti abbiano un modo d'essere diverso da quello delle cose sensibili.
Vedere Plotino e Libro Quattordicesimo della Metafisica
Lingua sapienziale
La lingua sapienziale sarebbe un'antichissima lingua capace di esprimere simbolicamente un profondo sapere, risalente ad epoche primordiali.
Vedere Plotino e Lingua sapienziale
Loeb Classical Library
La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.
Vedere Plotino e Loeb Classical Library
Logos
Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».
Vedere Plotino e Logos
Lorenzo Peretti Junior
Figlio dell'affermato pittore locale Bernardino e nipote omonimo del celebre affreschista, Lorenzo Peretti Junior è ultimo discendente di una ricca dinastia di artisti della Val Vigezzo: i Peretti di Buttogno.
Vedere Plotino e Lorenzo Peretti Junior
Luce (filosofia)
Luce, che deriva dal latino "lux, lucis" (dalla radice indoeuropea leuk-), ha due corrispondenti termini in greco, uno dei quali reso con l'aggettivo λευκός, «brillante, bianco», mentre l'altro, dotato di un particolare significato, è φῶς (phaos/phōs), che originariamente non indica soltanto la luce come mezzo fisico per vedere, ma anche la luce che emana la verità raggiunta tramite la conoscenza; la sua radice corrisponde a quella del verbo phainō, che significa «mostrare», «rendere manifesto».
Vedere Plotino e Luce (filosofia)
Lucian Blaga
Per il ruolo che ha ricoperto nella letteratura del suo paese, si può ritenere uno dei più importanti poeti rumeni del XX secolo, insieme a Tudor Arghezi, Ion Barbu, Ion Vinea, Vasile Voiculescu, Ion Pillat.
Vedere Plotino e Lucian Blaga
Luigi Pareyson
Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, al confine con la Francia e non lontano dalla Svizzera, ebbe modo di vivere la cultura francofona, italiana e germanica come realtà prossime.
Vedere Plotino e Luigi Pareyson
Macrobio Plotino Eustazio
Macrobio Plotino Eustazio (latino: Macrobius Plotinus Eustathius) fu un politico romano, praefectus urbi di Roma nel 461/5, probabilmente figlio dello scrittore Ambrogio Teodosio Macrobio.
Vedere Plotino e Macrobio Plotino Eustazio
Macrocosmo e microcosmo
Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).
Vedere Plotino e Macrocosmo e microcosmo
Magia naturale
La magia naturale, quale si è andata delineando a partire dall'età rinascimentale, è quella disciplina dell'occulto che si occupa delle forze della natura, concependole come entità vive e animate, e in quanto tali manipolabili dal mago che può impartire loro direttamente dei comandi, agendo in armonia con le loro leggi fenomeniche.
Vedere Plotino e Magia naturale
Male
Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.
Vedere Plotino e Male
Margherita Isnardi Parente
Figlia del meridionalista ligure Giuseppe Isnardi, studiò al liceo di Grosseto e si laureò in filosofia a Pisa, frequentando la Scuola normale superiore, dove fu allieva di Guido Calogero.
Vedere Plotino e Margherita Isnardi Parente
Marie-Nicolas Bouillet
Nato a Parigi e cresciuto in una famiglia di produttori di armi che si era stabilita a Saint-Étienne, Nicolas Bouillet rimase orfano del padre dall'età di due anni.
Vedere Plotino e Marie-Nicolas Bouillet
Marsanes
Marsanes è un testo gnostico sethiano degli apocrifi del Nuovo Testamento. L'unica copia sopravvissuta proviene dalla biblioteca di Nag Hammadi, anche se con quattro pagine mancanti e diverse righe danneggiate irreparabilmente, comprese le prime dieci della quinta pagina.
Vedere Plotino e Marsanes
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Vedere Plotino e Marsilio Ficino
Martin Heidegger
Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci.
Vedere Plotino e Martin Heidegger
Maurice de Gandillac
Professore della Sorbona dal 1945. Profondo studioso della tradizione neoplatonico-cristiana, pubblicò una versione francese delle opere dello Pseudo-Dionigi l'Aeropagita (1943) e opere su Plotino e Cusano.
Vedere Plotino e Maurice de Gandillac
Medioplatonismo
Gli studiosi parlano di medioplatonismo per caratterizzare l'interpretazione data alla filosofia di Platone durante i primi secoli dell'età imperiale.
Vedere Plotino e Medioplatonismo
Meister Eckhart
È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.
Vedere Plotino e Meister Eckhart
Memoria
La memoria è una funzione psichica e neurale di assimilazione, attraverso dati sensibili provenienti dall'ambiente esterno mediante fattori percettivi quali gli organi di senso, ed elaborazione di questi dati attraverso la mente e il cervello sotto-forma di ricordi ed esperienze al fine dell'apprendimento, dello sviluppo dell'intelligenza e delle capacità cognitive, psichiche e fisiche dell'individuo.
Vedere Plotino e Memoria
Memoria (filosofia)
La memoria è una funzione intellettuale che si attiva fisiologicamente a seguito dell'osservazione sensibile di tracce lasciate da oggetti o da esperienze che permettono di risalire alla configurazione di una cosa o di un evento passato.
Vedere Plotino e Memoria (filosofia)
Meridiani Collezione
I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.
Vedere Plotino e Meridiani Collezione
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere Plotino e Metafisica
Michel Fattal
Michel Fattal, docente (MCF, dal 1994) autorizzato a dirigere la ricerca (HDR, dal 2001) in filosofia antica e medievale presso l'Università di Grenoble Alpes, è emerito Professor dal 1º settembre 2023.
Vedere Plotino e Michel Fattal
Miniatura carolingia
La miniatura carolingia fu una delle più importanti manifestazioni della cosiddetta Rinascenza carolingia; riguarda la produzione libraria miniata degli scriptoria annessi ai palazzi imperiali e ai centri monastici fondati da Carlo Magno, nel periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo, quando cioè nell'Europa continentale s'interruppe la produzione di miniatura in stile insulare che aveva precedentemente dominato l'arte miniatoria in favore di un ritorno a modelli antico-romani e paleocristiani.
Vedere Plotino e Miniatura carolingia
Mistica
La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.
Vedere Plotino e Mistica
Misticismo cristiano
Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo. È stato spesso collegato alla teologia mistica, specialmente nelle tradizioni cattoliche e ortodosse orientali.
Vedere Plotino e Misticismo cristiano
Mitologia
Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio riferito di frequente alle singole religioni dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.
Vedere Plotino e Mitologia
Monade
La parola monade deriva dal greco μονάς monás (a sua volta derivante da μόνος mónos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.
Vedere Plotino e Monade
Mondo
Con il sostantivo mondo si usa designare la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico, distinto dagli altri pianeti ed oggetti materiali o metafisici che costellano l'Universo.
Vedere Plotino e Mondo
Monismo (religione)
Il monismo dal punto di vista della religione esprime la convinzione che tutto derivi da un unico principio che manifesta un'unica natura. L'origine e la natura di ogni cosa coincide con questo principio il cui aspetto unitario si riverbera nell'unitarietà indivisibile della materia e dello spirito.
Vedere Plotino e Monismo (religione)
Morti nel 270
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Plotino e Morti nel 270
Natura (filosofia)
La natura in filosofia è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.
Vedere Plotino e Natura (filosofia)
Natura umana
La natura umana è l'insieme delle caratteristiche distintive, compresi i modi di pensare, di sentire e di agire, che gli esseri umani tendono naturalmente ad avere, indipendentemente dall'influenza della cultura.
Vedere Plotino e Natura umana
Necessità
In filosofia la necessità è un principio metafisico secondo il quale la dinamica della materia in ogni suo aspetto (compresa quella biologica) è governata da un nesso diretto causa/effetto, ovvero da causalità lineare, sicché si nega la realtà del caso.
Vedere Plotino e Necessità
Neopitagorismo
Il neopitagorismo fu una ripresa della filosofia di Pitagora e delle dottrine elaborate dalla sua scuola, che si ebbe a partire dall'epoca ellenistico-romana, e fu connotata da una forte impronta misterica e religiosa.
Vedere Plotino e Neopitagorismo
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Plotino e Neoplatonismo
Niceforo Cumno
Cumno nacque in una data imprecisata fra il 1250 ed il 1255 da una distinta famiglia che dall'XI secolo aveva fornito alcuni funzionari di alto rango all'impero.
Vedere Plotino e Niceforo Cumno
Nichilismo
Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.
Vedere Plotino e Nichilismo
Nick Bostrom
Ha conseguito un dottorato di ricerca dalla London School of Economics nel 2000 ed è direttore del Future of Humanity Institute presso l'Università di Oxford.
Vedere Plotino e Nick Bostrom
Nicola Cusano
Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.
Vedere Plotino e Nicola Cusano
Noesi
Il termine greco νόησις, noesis, tradotto in italiano noesi, si trova usato per la prima volta in Diogene di Apollonia (V secolo a.C.) il quale sostiene che il principio di tutte le cose, l'aria, sia l'atto di pensiero, la noesis, di un Dio onnisciente che dà così ordine e misura al cosmo Distinta dal sapere discorsivo e matematico della dianoia e opposta alla doxa, ossia all'opinione sensibile, la conoscenza noetica per Platone è il grado più alto del sapere che ha come oggetto le idee-valori raggiungibili tramite l'anima.
Vedere Plotino e Noesi
Noncognitivismo teologico
Il noncognitivismo teologico è la posizione filosofica di chi sostiene che, in generale, alcuni termini in uso nei discorsi religiosi, nelle dottrine teologiche e nella mistica, quale tipicamente la parola "dio", siano privi in parte o del tutto di significato comprensibile e razionale al di fuori di un contesto mitologico.
Vedere Plotino e Noncognitivismo teologico
Noosfera
Il termine noosfera (o noősphera,, in analogia con i termini "atmosfera" e "biosfera"), indica sfera del pensiero umano. Nella teoria originale di Vladimir Ivanovič Vernadskij, la noosfera è la terza fase dello sviluppo della Terra, successiva alla geosfera (materia inanimata) e alla biosfera (vita biologica).
Vedere Plotino e Noosfera
Nous
Noûs (noûs AFI:, contrazione dell'analogo ionico, nóos) è un termine che in greco antico indica, a partire da Omero, la facoltà di comprendere un evento o le intenzioni di qualcuno Enciclopedia Garzanti di filosofia alla voce corrispondente, la facoltà mentale quindi l'intelletto.
Vedere Plotino e Nous
Novalis
Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.
Vedere Plotino e Novalis
Nulla
Il termine nulla vuole indicare.
Vedere Plotino e Nulla
Numenio di Apamea
Le notizie che possediamo sulla sua vita sono scarse e frammentarie. Sappiamo con certezza che nacque ad Apamea, ma possiamo solo formulare delle ipotesi sull'epoca in cui si svolse la sua attività (forse intorno alla seconda metà del II secolo).
Vedere Plotino e Numenio di Apamea
Numerologia
La numerologia è quella branca dell'esoterismo che attribuisce ai numeri un valore non solo meramente quantitativo e matematico, ma anche soprattutto una qualità, mettendoli in relazione con aspetti della natura e degli esseri umani.
Vedere Plotino e Numerologia
Nunc stans
Nunc stans è una locuzione latina che si traduce con «eterno ora» o «eterno presente». Indica qualcosa (o qualcuno) che non ha né passato né futuro, né oggettivamente né per una mente che tenti di astrarlo a partire dalla realtà sensibile esterna, oppure di immaginarlo da sola.
Vedere Plotino e Nunc stans
Nuova cronologia
La nuova cronologia è una teoria pseudostorica, elaborata da Anatolij Timofeevič Fomenko, — Вестник Российской академии наук 1999, том 69, № 10, с. 879—904 Morten Monrad Pedersen,, Skeptic Report, November 2002.
Vedere Plotino e Nuova cronologia
Ocello Lucano
Occello era probabilmente originario di Grumentum in Lucania. Insieme al fratello Occilo e la sorella Bindaice, fu forse un allievo di Pitagora, che si era fermato a Metaponto, in fuga da Crotone.
Vedere Plotino e Ocello Lucano
Olismo
L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.
Vedere Plotino e Olismo
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Vedere Plotino e Ontologia
Opere di Giacomo Leopardi
Seguire il percorso della produzione letteraria di Giacomo Leopardi vuol dire seguire il corso della sua vita e comprendere il suo mondo interiore.
Vedere Plotino e Opere di Giacomo Leopardi
Operette morali
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, divise tra dialoghi e novelle, dallo stile medio e ironico, scritte tra il 1824 ed il 1832 dal poeta e letterato Giacomo Leopardi.
Vedere Plotino e Operette morali
Opposizione (filosofia)
Il termine opposizione (dal latino oppositio dal verbo opponere, opporre) sta ad indicare in filosofia la condizione per cui qualcosa per le sue caratteristiche si pone, materialmente e/o idealmente, in netto contrasto rispetto ad un'altra.
Vedere Plotino e Opposizione (filosofia)
Oracoli caldaici
Gli Oracoli caldaici (Chaldaikà lóghia) sono una raccolta di rivelazioni sapienziali riconducibile alla tradizione misterica greco-romana e risalente probabilmente alla fine del II secolo.
Vedere Plotino e Oracoli caldaici
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Plotino e Ordine dei frati minori
Origene
È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Presbitero di famiglia greca cristiana, fu direttore della Scuola catechetica di Alessandria.
Vedere Plotino e Origene
Origene (filosofo pagano)
Entrambi, secondo Eusebio di Cesarea, furono allievi di Ammonio Sacca anche se sull'esattezza di questa notizia non si può essere assolutamente certiArthur Hilary Armstrong, The Cambridge History of Later Greek and Early Medieval Philosophy, 1967, p. 198.
Vedere Plotino e Origene (filosofo pagano)
Origini del cristianesimo
Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.
Vedere Plotino e Origini del cristianesimo
Ornitomanzia
L'ornitomanzia è l'antica pratica greca di leggere auspici nel comportamento degli uccelli, equivalente a quella degli auguri del mondo etrusco e romano.
Vedere Plotino e Ornitomanzia
Osho Rajneesh
Nato Chandra Mohan Jain (hindi devanagari: चन्द्र मोहन जैन), fu noto come Acharya Rajneesh negli anni sessanta e poi come Bhagwan Shree Rajneesh negli anni settanta e ottanta, finché il 7 gennaio 1989 annunciò la volontà di adottare il nome di Osho Rajneesh, che poi ridusse a Osho (dalla pronuncia ˌəʊʃɪˈænɪk della parola inglese oceanic), in quanto per troppe persone l'epiteto Bhagwan conservava il significato di Dio.
Vedere Plotino e Osho Rajneesh
Panenteismo
Il panenteismo (dal greco πᾶν "tutto", ἐν "in", θεός "Dio") è la posizione teologica che sostiene che Dio sia immanente nell'universo, ma che allo stesso tempo lo trascenda.
Vedere Plotino e Panenteismo
Panteismo
Il panteismo ((pán).
Vedere Plotino e Panteismo
Parmenide (dialogo)
Il Parmenide (Παρμενίδης) è un dialogo di Platone inserito nella terza tetralogia (insieme a Filebo, Simposio e Fedro) e appartenente ai cosiddetti dialoghi dialettici o della vecchiaia, quelle opere caratterizzate dallo sviluppo e dalla messa in discussione, da parte del filosofo, delle teorie avanzate nella fase della maturità.
Vedere Plotino e Parmenide (dialogo)
Pasquale Salvucci
Fu docente e preside presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Urbino e senatore del Partito Comunista Italiano per due legislature.
Vedere Plotino e Pasquale Salvucci
Paul Oskar Kristeller
I suoi studi hanno riguardato l'ambito dell'Umanesimo.
Vedere Plotino e Paul Oskar Kristeller
Paulo Borges (filosofo)
Borges ha compiuto i suoi studi filosofici presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Lisbona, della quale è divenuto professore nel 1988, occupandosi soprattutto di Filosofia della Religione e Pensiero Portoghese.
Vedere Plotino e Paulo Borges (filosofo)
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Vedere Plotino e Pensiero
Pensiero di Agostino d'Ippona
Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.
Vedere Plotino e Pensiero di Agostino d'Ippona
Pensiero di Hegel
La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.
Vedere Plotino e Pensiero di Hegel
Pensiero di Umberto Eco
Il pensiero di Umberto Eco sull'interpretazione della realtà risente fortemente della dottrina di Luigi Pareyson di cui Eco è stato allievo.
Vedere Plotino e Pensiero di Umberto Eco
Personaggi di Corrado Guzzanti
Questa lista raccoglie i personaggi creati da Corrado Guzzanti dal 1990 a oggi, con una scheda di presentazione per ognuno di essi. Sono elencati i soli personaggi impersonati in carne e ossa, escludendo gli sketch in cui il comico faceva sentire solo la propria voce, come nel caso del telespettatore abruzzese (noto anche come l'uomo con la casa in Abruzzo) che interrompeva telefonicamente tutte le puntate del caso Scafroglia, travisando puntualmente le parole pronunciate poco prima dal presentatore del programma, a causa di banali disguidi linguistici, come «Fa l'ACI» al posto di «Fallaci» (Oriana, la giornalista), e che fu riproposto nel 2005 nell'ospitata a Parla con me e successivamente nello spettacolo teatrale Recital (2009/2010).
Vedere Plotino e Personaggi di Corrado Guzzanti
Philia
La philìa (filia, in greco antico φιλία) è una forma di amore descritta nella letteratura e filosofia greche antiche, in cui prevale la dimensione fraterna e amichevole della relazione tra gli amanti, traducibile pertanto come «amicizia», o «affetto», in quanto legame basato sulla stima, la simpatia e la fiducia.
Vedere Plotino e Philia
Physis
La physis (φύσις), nella filosofia greca antica, è la realtà prima e fondamentale, principio e causa di tutte le cose. Il termine è in genere tradotto con "natura", anche se nelle lingue moderne non esiste un corrispondente esatto all'originale greco.
Vedere Plotino e Physis
Pierre A. Riffard
Nato a Tolosa (Francia), è professore di pedagogia e filosofia all'Università Antille Francesi-Guyana Francese. Insegnante all'estero o oltre-oceano: Asia, Oceania, Africa, America del Sud.
Vedere Plotino e Pierre A. Riffard
Pierre Hadot
Pur essendo nato a Parigi, ha trascorso l'infanzia a Reims, presso la propria famiglia tradizionale e molto cattolica. Ha studiato teologia e filosofia, diventando sacerdote nel 1944; ha poi abbandonato il sacerdozio nel 1952, sposandosi nel 1953 (questo primo matrimonio terminò con un divorzio).
Vedere Plotino e Pierre Hadot
Pierre o delle ambiguità
Pierre o delle ambiguità è il settimo romanzo dello scrittore statunitense Herman Melville, pubblicato per la prima volta nel 1852.
Vedere Plotino e Pierre o delle ambiguità
Pietro Perna
Pietro Perna Calcei, appartenente all'ordine dei Domenicani, si convertì al protestantesimo come discepolo del riformatore Pietro Martire Vermigli, rifugiandosi in Svizzera nel 1542 con l'aiuto di Pietro Carnesecchi; giunto a Basilea nel 1544, fondò una tipografia nel 1558.
Vedere Plotino e Pietro Perna
Pietro Prini
Di modeste origini, Pietro Prini mostrò fin da giovane una certa attitudine per gli studi e completò l'intero iter scolastico, iscrivendosi quindi al seminario di Arona nel 1934, dove ebbe come docente di filosofia mons.
Vedere Plotino e Pietro Prini
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Plotino e Platone
Platonici antichi
I Platonici sono i seguaci del Platonismo, la filosofia di Platone. Il Platonismo ha cominciato a svilupparsi con la fondazione dell'Accademia (c. 385 a.C.). Il Platonismo antico si è sviluppato fino alla chiusura dell'ultima scuola pagana per ordine di Giustiniano nel 529.
Vedere Plotino e Platonici antichi
Platonismo
Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.
Vedere Plotino e Platonismo
Pneuma
Pneuma (πνεῦμα) è un termine che significa "respiro", "aria", "soffio vitale".
Vedere Plotino e Pneuma
Polarità (filosofia)
La polarità in filosofia è l'espressione del rapporto di reciproca dipendenza di due elementi contrapposti. A differenza del semplice dualismo, la polarità implica una condizione di complementarità tra gli opposti, tale per cui ciascuno dei due poli, pur essendo limitato e avversato dal polo contrario, trova in quest'ultimo anche la sua ragion d'essere e il suo fondamento costitutivo, perché l'uno non potrebbe esistere senza l'altro e viceversa.
Vedere Plotino e Polarità (filosofia)
Politeismo
Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle dottrine che ammettono l'esistenza di più entità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.
Vedere Plotino e Politeismo
Porfirio
Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino e maestro di Giamblico.
Vedere Plotino e Porfirio
Potamone di Alessandria
Secondo Diogene LaerzioDiogene Laerzio, Vite dei filosofi, I 21, Potamone fondò "non molto tempo fa" una setta filosofica eclettica, il che potrebbe significare che il filosofo visse intorno al II secolo.
Vedere Plotino e Potamone di Alessandria
Processione (teologia)
La processione è un concetto prettamente teologico, presente nella dottrina cristiana, oltre che in filosofia. Essa designa l'attività con cui, nell'unica Sostanza di Dio, vengono generate le tre Persone, o ipostasi, di cui Egli è composto.
Vedere Plotino e Processione (teologia)
Proslogion
Il Proslogion (termine grecizzante per "colloquio") è un saggio di teologia che il monaco e filosofo cattolico Anselmo d'Aosta scrisse tra il 1077 e il 1078.
Vedere Plotino e Proslogion
Provvidenza
La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico religioso che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.
Vedere Plotino e Provvidenza
Psiche
La psiche, in psicologia, è l'insieme di quelle funzioni cerebrali, emotive, affettive e relazionali dell'individuo che esulano dalla sua dimensione corporea e materiale.
Vedere Plotino e Psiche
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Vedere Plotino e Ragione
Reincarnazione
La reincarnazione è il concetto religioso di rinascita dell'anima, o dello spirito di un individuo, in un altro corpo fisico, un certo tempo dopo la morte.
Vedere Plotino e Reincarnazione
Roberto Grossatesta
Ricevette la sua formazione a Oxford, dove divenne esperto in legge, medicina e scienze naturali. Giraldo Cambrense, del quale aveva fatto conoscenza, lo presentò, prima del 1199, a William de Vere, vescovo di Hereford.
Vedere Plotino e Roberto Grossatesta
Rocco Ronchi
Rocco Ronchi si è laureato a Bologna e ha conseguito il dottorato presso l'Università Statale di Milano sotto la guida di Carlo Sini, di cui è stato allievo.
Vedere Plotino e Rocco Ronchi
Sabinillo
Senatore, nel 266 ricoprì la carica di console assieme all'imperatore Gallieno. Secondo quanto raccontato da Porfirio, Sabinillo era uno dei patroni di Plotino, assieme a Castrizio Firmo, Marcello Oronzio e Rogaziano (forse Gaio Giulio Volusenna Rogaziano, proconsole d'Africa nel 254).
Vedere Plotino e Sabinillo
Sagrestia Nuova
La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.
Vedere Plotino e Sagrestia Nuova
Sapienza (filosofia)
La sapienza (dal latino sapientia, derivato di sapiens -entis «sapiente, saggio»), o sofia (dal greco σοφός, che significa «intelligenza, saggezza»), è un concetto filosofico con il significato di possesso teorico di approfondita scienza e capacità morale di saggezza (φρόνησις, phronesis).
Vedere Plotino e Sapienza (filosofia)
Sarcofago di Plotino
Il cosiddetto sarcofago di Plotino è un sarcofago romano custodito ai Musei vaticani e risalente al periodo tra il 260 e il 280.
Vedere Plotino e Sarcofago di Plotino
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Vedere Plotino e Scolastica (filosofia)
Scuola di Atene
La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani.
Vedere Plotino e Scuola di Atene
Scuola pitagorica
La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Vedere Plotino e Scuola pitagorica
Si comprehendis non est Deus
Si comprehendis non est Deus è una locuzione latina usata da Agostino di Ippona nel Sermone 117.3.5 che significa: "se comprendi, non è Dio".
Vedere Plotino e Si comprehendis non est Deus
Sigillus sigillorum
Sigillus sigillorum ("Il sigillo dei sigilli") è un'opera in latino del filosofo Giordano Bruno pubblicata in Inghilterra nel 1583 in un unico volume insieme a Ars reminiscendi ("L'arte di ricordare") e Triginta sigillorum explicatio ("Spiegazione dei trenta sigilli").
Vedere Plotino e Sigillus sigillorum
Simbolo
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (ad es.
Vedere Plotino e Simbolo
Simpatia
La simpatia, nel senso comune, indica un'inclinazione positiva verso un'altra persona, o più in generale rispetto a un concetto o un'idea. Il termine deriva dal greco sympatheia, parola composta da συν + πάσχω (syn + pascho.
Vedere Plotino e Simpatia
Simpatia (filosofia e medicina)
La simpatia di cui si interessa la filosofia (pp)Hermann Triepel, Die Anatomischen Namen. Ihre Ableitung und Aussprache, a cura di Robert Herrlinger, p. 72, al lemma «sympathicus», 26ª edizione, pubblicata a Monaco da J.F. Bergmann, 1962.
Vedere Plotino e Simpatia (filosofia e medicina)
Sincronicità
La sincronicità è un concetto introdotto dallo psicoanalista Carl Gustav Jung nel 1950, definito come «un principio di nessi acausali»Jung 1980, La sincronicità.
Vedere Plotino e Sincronicità
Sole (astrologia)
Il Sole in astrologia è il primo e più importante pianeta del sistema solare. Associato alla coscienza dello spirito, inteso come personalità e individualità, indica la parte virile di ognuno di noi, quella solare e diurna, la figura del padre e per una donna anche quella del marito, è il modo di affrontare il mondo, la realtà, è creatività, autorità e volontà.
Vedere Plotino e Sole (astrologia)
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Plotino e Stoicismo
Storia dell'ubicazione dell'anima
Lubicazione dell'anima nel corpo umano è stata oggetto di molte speculazioni nel corso della storia. Nella medicina e nell'anatomia primitiva, la posizione dell'anima è stata ipotizzata, studiata e ritenuta trovarsi fisicamente all'interno del corpo.
Vedere Plotino e Storia dell'ubicazione dell'anima
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Vedere Plotino e Storia della filosofia occidentale
Storia LGBT
La storia LGBT si riferisce alla storia delle culture gay, lesbiche, bisessuali e transgender in varie parti del mondo, a partire dalla prima testimonianza di tali orientamenti sessuali e identità di genere all'interno delle antiche civiltà.
Vedere Plotino e Storia LGBT
Sufismo
Il sufismo o taṣawwuf (in arabo تصوّف) è la dimensione mistica dell'Islam; sono detti sufi quanti praticano tale forma di esperienza.
Vedere Plotino e Sufismo
Suicidio
Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.
Vedere Plotino e Suicidio
Suio
Suio, località termale di antica origine, è l'unica frazione del comune di Castelforte, provincia di Latina. Il nome degli abitanti è suiari (in dialetto sujari).
Vedere Plotino e Suio
Tabella dei profeti delle religioni abramitiche
Questa è la lista dei profeti (alle volte chiamati "messaggeri" o "messia") delle religioni abramitiche.
Vedere Plotino e Tabella dei profeti delle religioni abramitiche
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Plotino e Teologia
Teologia cristiana
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.
Vedere Plotino e Teologia cristiana
Teologia di Aristotele
La Teologia di Aristotele, chiamata anche Theologia Aristotelis, è una parafrasi in lingua araba di parti delle Enneadi di Plotino, come commentate da Porfirio.
Vedere Plotino e Teologia di Aristotele
Teologia negativa
La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.
Vedere Plotino e Teologia negativa
Testa di Eutropio
La cosiddetta testa di Eutropio è un ritratto romano proveniente da Efeso, databile alla metà del V secolo e conservata al Kunsthistorisches Museum di Vienna, inv.
Vedere Plotino e Testa di Eutropio
The Quantum Enigma
The Quantum Enigma è il sesto album del gruppo musicale symphonic metal Epica, pubblicato il 30 aprile in Giappone, il 2 maggio 2014 in Europa, il 5 maggio 2014 nel Regno Unito e il 13 maggio 2014 negli Stati Uniti e nel resto del mondo.
Vedere Plotino e The Quantum Enigma
Tomismo
Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale. Secondo Tommaso: «sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i princìpi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità.».
Vedere Plotino e Tomismo
Tommaso d'Aquino
Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.
Vedere Plotino e Tommaso d'Aquino
Toro di Falaride
Secondo alcune fonti, il toro di Falaride sarebbe stato uno strumento di tortura e di esecuzione in uso nell'antica Grecia.
Vedere Plotino e Toro di Falaride
Trionfale
Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV. Con lo stesso termine si designa la zona urbanistica 19E inclusa nel contiguo suburbio Della Vittoria, che ne rappresenta l'estensione in direzione nord-ovest.
Vedere Plotino e Trionfale
Umanesimo fiorentino
L'umanesimo fiorentino fu la parabola culturale dell'umanesimo all'interno della Repubblica fiorentina nel corso del XV secolo, che ebbe come grandi precursori Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.
Vedere Plotino e Umanesimo fiorentino
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Vedere Plotino e Uno (filosofia)
Uroboro
Lurobòro (chiamato anche uroburo o, palindromamente, oroboro) è un simbolo rappresentante un serpente o un drago che si morde la coda, formando un cerchio senza inizio né fine.
Vedere Plotino e Uroboro
Vegetarianismo
Il vegetarianismo o vegetarismo o vegetarianesimo designa, nell'ambito della nutrizione umana, un insieme di diverse pratiche alimentari che escludono dall'alimentazione la carne di qualsiasi animale (in primo luogo prodotti carnei e ittici).
Vedere Plotino e Vegetarianismo
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere Plotino e Verità
Viaggi di Platone in Sicilia
I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.
Vedere Plotino e Viaggi di Platone in Sicilia
Vincenzo Cilento
Nacque a Stigliano da Giuseppe e Filomena Cavalieri, fratello di Nicola. Studiò a Firenze nel collegio Le Querce dei padri Barnabiti, dove conseguì la maturità classica e dove maturò la sua vocazione, che lo condusse all'ordinazione sacerdotale, come barnabita, il 18 dicembre 1926.
Vedere Plotino e Vincenzo Cilento
Vista
La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.
Vedere Plotino e Vista
Vita di Pitagora (Porfirio)
La Vita di Pitagora (Pythagóreios bíos) consiste in una biografia redatta dal filosofo neoplatonico Porfirio.
Vedere Plotino e Vita di Pitagora (Porfirio)
Volontà
La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.
Vedere Plotino e Volontà
Werner Beierwaltes
Nato nel 1931 a Klingenberg am Main, frequenta la scuola secondaria e dal 1947 il Ginnasio umanistico Miltenberg.
Vedere Plotino e Werner Beierwaltes
Zohar
Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.
Vedere Plotino e Zohar
Zostrianos
Zostrianos è un testo gnostico sethiano del III secolo dagli apocrifi del Nuovo Testamento. Le principali copie sopravvissute provengono dalla biblioteca di Nag Hammadi, ma è gravemente danneggiata.
Vedere Plotino e Zostrianos
1 (numero)
Uno (cf. latino ūnus, greco antico, gotico ains, antico irlandese oen, antico slavo ino-) è il numero naturale che segue lo 0 e precede il 2.
Vedere Plotino e 1 (numero)
, Bellezza, Bello, Bene (filosofia), Black Science, Blaise Pascal, Campagna sasanide di Gordiano III, Carl Gustav Jung, Carl Schmidt, Cassio Longino (retore), Causa sui, Circolo ermeneutico, Classici greci conservati, Codex Laurentianus, Conosci te stesso, Consenso universale, Contemplazione, Contraddizione, Contro i cristiani, Controra, Conversione (teologia), Copula mundi, Corpo astrale, Corpus dionysianum, Corpus Hermeticum, Coscienza, Cosmologia sufi, Cosmoteandrismo, Crisi del III secolo, Cristianesimo in Africa, Cronologia della filosofia, Cultura italiana, De coelesti hierarchia, De la causa, principio et uno, De umbris idearum, De vita libri tres, Decifrazione dei geroglifici egizi, Demone, Dessippo (filosofo), Dialettica, Disputa del Sacramento, Disputa sugli universali, Domicilio (astrologia), Dora Marra, Dottrina delle segnature, Durata, Ecceità, Editio princeps, El Greco, Ellenismo, Emanatismo, Emanuele Samek Lodovici, Emanuele Severino, Enneade, Enneadi, Enoteismo, Entelechia, Eraclito, Eros, Eros (filosofia), Eroti, Essere, Estasi, Estetica, Etere (elemento classico), Eunapio, Fato, Federico Faggin, Ferdinand Gregorovius, Filosofia, Filosofia antica, Filosofia cristiana, Filosofia della natura, Filosofia della storia, Filosofia ellenistica, Filosofia greca, Filosofia islamica, Filosofia medievale, Filosofia moderna, Filosofia rinascimentale, Flavio Claudio Giuliano, Forma (filosofia), Francesco Guccini, Francesco Patrizi (filosofo), Friedrich Creuzer, Friedrich Schelling, Frithjof Schuon, Fuoco, Gaio Mario Vittorino, Gallieno, Giamblico, Giovanni Italo, Giovanni Reale, Giovanni Torlonia (poeta), Giulia Domna, Giuseppe Faggin, Giusnaturalismo, Gnoseologia, Gordiano III, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Gruppo di Ur, Gwenaëlle Aubry, Henosis, Henri de Montfaucon de Villars, Henry Corbin, I 100 libri più influenti mai scritti, I Meridiani, Ibn Na'ima al-Himsi, Ibn Sab'in, Idea, Idealismo, Idealismo magico, Idealismo tedesco, Il pensiero occidentale, Il Poligrafo, Immaginazione, Incantesimo e magia, Inconscio, Infinito (filosofia), Innatismo, Intelletto, Intuizione, Intuizione intellettuale, Io (filosofia), Ipazia, Ipostasi, Ipotiposi, J.Z. Knight, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Jacques Derrida, Jean Guitton, Jens Halfwassen, Johann Gottlieb Fichte, Juan David García Bacca, Kalokagathia, Karl Jaspers, La finale di calcio dei filosofi, La parola del passato, La teoria dei colori (Goethe), Lettera VII, Letteratura bizantina, Letteratura cristiana, Letteratura greca alto imperiale, Letteratura greca tardo imperiale, Letteratura statunitense, Lev Isaakovič Šestov, Liber de causis, Libertà, Libro Quattordicesimo della Metafisica, Lingua sapienziale, Loeb Classical Library, Logos, Lorenzo Peretti Junior, Luce (filosofia), Lucian Blaga, Luigi Pareyson, Macrobio Plotino Eustazio, Macrocosmo e microcosmo, Magia naturale, Male, Margherita Isnardi Parente, Marie-Nicolas Bouillet, Marsanes, Marsilio Ficino, Martin Heidegger, Maurice de Gandillac, Medioplatonismo, Meister Eckhart, Memoria, Memoria (filosofia), Meridiani Collezione, Metafisica, Michel Fattal, Miniatura carolingia, Mistica, Misticismo cristiano, Mitologia, Monade, Mondo, Monismo (religione), Morti nel 270, Natura (filosofia), Natura umana, Necessità, Neopitagorismo, Neoplatonismo, Niceforo Cumno, Nichilismo, Nick Bostrom, Nicola Cusano, Noesi, Noncognitivismo teologico, Noosfera, Nous, Novalis, Nulla, Numenio di Apamea, Numerologia, Nunc stans, Nuova cronologia, Ocello Lucano, Olismo, Ontologia, Opere di Giacomo Leopardi, Operette morali, Opposizione (filosofia), Oracoli caldaici, Ordine dei frati minori, Origene, Origene (filosofo pagano), Origini del cristianesimo, Ornitomanzia, Osho Rajneesh, Panenteismo, Panteismo, Parmenide (dialogo), Pasquale Salvucci, Paul Oskar Kristeller, Paulo Borges (filosofo), Pensiero, Pensiero di Agostino d'Ippona, Pensiero di Hegel, Pensiero di Umberto Eco, Personaggi di Corrado Guzzanti, Philia, Physis, Pierre A. Riffard, Pierre Hadot, Pierre o delle ambiguità, Pietro Perna, Pietro Prini, Platone, Platonici antichi, Platonismo, Pneuma, Polarità (filosofia), Politeismo, Porfirio, Potamone di Alessandria, Processione (teologia), Proslogion, Provvidenza, Psiche, Ragione, Reincarnazione, Roberto Grossatesta, Rocco Ronchi, Sabinillo, Sagrestia Nuova, Sapienza (filosofia), Sarcofago di Plotino, Scolastica (filosofia), Scuola di Atene, Scuola pitagorica, Si comprehendis non est Deus, Sigillus sigillorum, Simbolo, Simpatia, Simpatia (filosofia e medicina), Sincronicità, Sole (astrologia), Stoicismo, Storia dell'ubicazione dell'anima, Storia della filosofia occidentale, Storia LGBT, Sufismo, Suicidio, Suio, Tabella dei profeti delle religioni abramitiche, Teologia, Teologia cristiana, Teologia di Aristotele, Teologia negativa, Testa di Eutropio, The Quantum Enigma, Tomismo, Tommaso d'Aquino, Toro di Falaride, Trionfale, Umanesimo fiorentino, Uno (filosofia), Uroboro, Vegetarianismo, Verità, Viaggi di Platone in Sicilia, Vincenzo Cilento, Vista, Vita di Pitagora (Porfirio), Volontà, Werner Beierwaltes, Zohar, Zostrianos, 1 (numero).