Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pobeghi

Indice Pobeghi

Pobeghi (Pobegi in sloveno) è un insediamento di 1.228 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato nell'entroterra dell'Istria settentrionale.

6 relazioni: Capodistria, Cesari (Capodistria), Margraviato d'Istria, Massacri delle foibe, Prade (Capodistria), Toponimi italiani dell'Istria.

Capodistria

Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar, in tedesco Gafers) è una città della Slovenia di 25.459 abitanti, capoluogo del Comune città di Capodistria (50.902 abitanti) e principale porto del Paese; si affaccia sul mare Adriatico.

Nuovo!!: Pobeghi e Capodistria · Mostra di più »

Cesari (Capodistria)

Cesari (in sloveno Čežarji) è un insediamento di 528 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato nell'Istria settentrionale.

Nuovo!!: Pobeghi e Cesari (Capodistria) · Mostra di più »

Margraviato d'Istria

Il Margraviato d'Istria (in tedesco Markgrafschaft Istrien, in sloveno Mejna grofovija Istra e croato Markgrofovija Istra) fu una provincia della regione del Litorale austriaco.

Nuovo!!: Pobeghi e Margraviato d'Istria · Mostra di più »

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni della popolazione italiana della Venezia Giulia e della Dalmazia, avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Nuovo!!: Pobeghi e Massacri delle foibe · Mostra di più »

Prade (Capodistria)

Prade (così anche in sloveno, desueto Prada) è una frazione di 1.129 abitanti del comune sloveno di Capodistria, posto nella parte settentrionale dell'Istria.

Nuovo!!: Pobeghi e Prade (Capodistria) · Mostra di più »

Toponimi italiani dell'Istria

Elenco dei toponimi italiani della Venezia Giulia e dell'Istria.

Nuovo!!: Pobeghi e Toponimi italiani dell'Istria · Mostra di più »

Riorienta qui:

Pobegi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »