Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Poesia estemporanea sarda

Indice Poesia estemporanea sarda

La poesia estemporanea sarda è un genere di poesia estemporanea diffuso in Sardegna, la cui improvvisazione lirica si serve della Lingua sarda.

25 relazioni: Antonio Andrea Cucca, Antonio Cubeddu, Barore Sassu, Borore, Cantu in re, Cuglieri, Dr. Drer & CRC posse, Gavino Contini, Gavoi, Giuseppe Pirastru, Letteratura della Sardegna, Melchiorre Murenu, Mutu (musica), Ottava rima, Ottavina, Pattada, Peppino Mereu, Poesia (disambigua), Poesia estemporanea, Raimondo Piras, Salvatore Poddighe, Salvatore Testoni, Sardegna Digital Library, Sebastiano Moretti, Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu.

Antonio Andrea Cucca

Antonio Andrea Cucca, noto anche come Anton'Andria Cucca, Antoni Andria Cucca o semplicemente Cucca (talvolta erroneamente Cuca), nato nel 1870 e vissuto nel comune di Ossi, è riconosciuto come uno tra i migliori poeti improvvisatori di tutta la Sardegna.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Antonio Andrea Cucca · Mostra di più »

Antonio Cubeddu

Ebbe l'idea (che orgogliosamente rivendicava: pro mia rara) di indire la prima gara moderna di poesia estemporanea sarda, che si svolse nel mese di settembre del 1896 a Ozieri.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Antonio Cubeddu · Mostra di più »

Barore Sassu

"Tiu"Barore Sassu fu un noto improvvisatore poete molto ironico e caustico, sotto questo aspetto molto simile al silighese Gavinu Contene.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Barore Sassu · Mostra di più »

Borore

Borore (Bòrore in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro che sorge a 399 metri sul livello del mare ai piedi della catena del Marghine, nell'altipiano basaltico di Abbasanta.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Borore · Mostra di più »

Cantu in re

Il cantu in re (o boghe in re) è un genere di canto, diffuso in Sardegna.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Cantu in re · Mostra di più »

Cuglieri

Cùglieri (Cullieri in sardo) è un comune italiano di 2.642 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nell'antica regione del Montiferru di cui è il centro principale.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Cuglieri · Mostra di più »

Dr. Drer & CRC posse

I CRC posse o Dr.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Dr. Drer & CRC posse · Mostra di più »

Gavino Contini

Siligo. Interno della casa del poeta. TiuGavinu Contene è stato forse il più grande poeta estemporaneo della Sardegna sicuramente il più amato.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Gavino Contini · Mostra di più »

Gavoi

Gavoi è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Gavoi · Mostra di più »

Giuseppe Pirastru

È stato un protagonista della poesia estemporanea della Sardegna, soprattutto con Antonio Cubeddu e Gavino Contini.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Giuseppe Pirastru · Mostra di più »

Letteratura della Sardegna

Con letteratura della Sardegna si intende la produzione letteraria di autori sardi, come quella in genere riferita alla Sardegna, redatta in varie lingue.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Letteratura della Sardegna · Mostra di più »

Melchiorre Murenu

Di modesta estrazione sociale, Melchiorre nacque da piccoli proprietari terrieri, Battista Ledda e Angela Murenu.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Melchiorre Murenu · Mostra di più »

Mutu (musica)

Il mutu è un genere di canto, diffuso in Sardegna, è una delle dodici varianti del cantu a chiterra ed è parte del repertorio nel Canto a tenore.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Mutu (musica) · Mostra di più »

Ottava rima

L'ottava rima è il metro usato nei cantari trecenteschi e nei poemetti del Boccaccio (Ninfale fiesolano, Filostrato,...); non è certo chi l'abbia inventato, ma il suo uso può essere rintracciato fin dal XIV sec.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Ottava rima · Mostra di più »

Ottavina

L'ottavina (detta anche ottava legata o ottava popolare o ottava improvvisata) è una forma metrica tipica di Toscana, Lazio e Abruzzo derivante dall'ottava rima, e utilizzata ancora oggi nelle gare di improvvisazione.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Ottavina · Mostra di più »

Pattada

Pattada (Patada in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Pattada · Mostra di più »

Peppino Mereu

Peppino (Giuseppe, Ilario, Efisio, Antonio, Sebastiano) nasce a Tonara da Giuseppe Mereu e Angiolina Zedda.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Peppino Mereu · Mostra di più »

Poesia (disambigua)

*Poesia, arte di usare, per trasmettere un messaggio, il significato semantico delle parole insieme al suono e il ritmo che queste imprimono alle frasi.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Poesia (disambigua) · Mostra di più »

Poesia estemporanea

La poesia estemporanea (o poesia improvvisata, o a braccio) è un genere poetico in cui la creazione letteraria avviene direttamente di fronte a un pubblico, con tecniche di improvvisazione, sulla base di temi proposti al momento dell'esibizione (e, pertanto, variabili di volta in volta).

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Poesia estemporanea · Mostra di più »

Raimondo Piras

Poeta estemporaneo in lingua sarda sardo logudorese, per più di 40 anni Raimondo Piras (tiu Remundu) fu protagonista di memorabili gare con gli avversari del momento, fra cui Barore Sassu, Antonio Cubeddu, Salvatore Tucconi (Barore Tuccone), Antonio Piredda, Gavino Piredda, Andrea Ninniri, Peppe Sotgiu ed altri in molte piazze di vari paesi delle Sardegna.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Raimondo Piras · Mostra di più »

Salvatore Poddighe

Nacque a Sassari da genitori di Dualchi, paese in cui la famiglia ritornò a vivere dopo poche settimane e dove egli rimase fino all'età di diciotto anni.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Salvatore Poddighe · Mostra di più »

Salvatore Testoni

Salvatore Testoni (Barore Testone) è stato un poeta estemporaneo, di lui si sa ben poco; secondo alcuni era analfabeta secondo altri al contrario era un assiduo lettore.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Salvatore Testoni · Mostra di più »

Sardegna Digital Library

Sardegna Digital Library è una biblioteca digitale creata nel 2008 e gestita dalla Regione Sardegna.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Sardegna Digital Library · Mostra di più »

Sebastiano Moretti

Pitanu Morete è stato un poeta estemporaneo della Sardegna, figlio del mugnaio Antonio, da ragazzo aveva frequentato il ginnasio presso il seminario diocesano di Bosa.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Sebastiano Moretti · Mostra di più »

Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu

I Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu è il gruppo storico di canto a tenore del paese di Bitti (Nuoro, Sardegna), nato nel 1974.

Nuovo!!: Poesia estemporanea sarda e Tenores di Bitti Remunnu 'e Locu · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cantadores, Poetes.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »