Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Poesia lirica

Indice Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.

Indice

  1. 418 relazioni: A che valse?, A Silvia, A Zacinto, Aale Tynni, Accentazione del greco antico, Achille Geremicca, Addio ai monti, Adelbert von Chamisso, Agostinho Pimenta, Alba (componimento), Alberto Moravia (opere e poetica), Alcmane, Alcyone, Aldo Palazzeschi, Aldobrandino da Siena, Aleksandr Petrovič Sumarokov, Alexandru A. Philippide, Alfonso Lucifero, Alfred Lichtenstein, Ambrogio Bazzero, Amico di Dante, Amor cortese, Anacreonte, Andrea Zanzotto, Aneddoto, Antimaco di Teo, Antioch Dmitrievič Kantemir, Antologia, Antonio Aloni, Antonio Gamberi, Aonia, Arlabecca, Arnaut de Mareuil, Arnaut Guilhem de Marsan, Arte ai Giochi della XIV Olimpiade, Arte orientale, Arthur Hallam, Artista, Astichello (poesia), Atmosphere, Aubade, Auguries of Innocence, August Ahlqvist, Augusto, Aurelio Buletti, Bartolomeo Tortoletti, Bertran Carbonel, Bettina Heinen-Ayech, Biagia Marniti, Bohuslav Hasištejnský z Lobkovic, ... Espandi índice (368 più) »

A che valse?

A che valse? è una raccolta di quindici liriche di Andrea Zanzotto, scritte durante il periodo universitario, pubblicate a Milano nel 1970 dall'editore Vanni Scheiwiller in 300 copie numerate e fuori commercio come omaggio dell'autore agli amici.

Vedere Poesia lirica e A che valse?

A Silvia

A Silvia è una delle più famose liriche composte da Giacomo Leopardi. Redatta a Pisa tra il 19 e il 20 aprile 1828, subito dopo Il risorgimento, venne poi trascritta in forma definitiva il 29 settembre e comparve nell'edizione dei Canti del 1831; come di consueto per il poeta di Recanati, il tema centrale è la distruzione delle speranze e delle illusioni giovanili.

Vedere Poesia lirica e A Silvia

A Zacinto

A Zacinto - originariamente conosciuto come Né più mai toccherò le sacre sponde, dal primo verso - è uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, scritto a Milano negli ultimi mesi del 1802 e nei primi del 1803.

Vedere Poesia lirica e A Zacinto

Aale Tynni

È nota soprattutto per la redazione dell'antologia poetica Tuhat Laulujen Vuotta (1957), una traduzione di poesia medievale europea in finlandese.

Vedere Poesia lirica e Aale Tynni

Accentazione del greco antico

I tre segni usati per indicare l'accento nel greco antico, l'acuto (ά), il circonflesso (ᾶ), e il grave (ὰ) sono stati inventati dallo studioso alessandrino Aristofane di Bisanzio, che era a capo della famosa biblioteca di Alessandria in Egitto all'inizio del II secolo a.C. I primi papiri con segni di accento risalgono anche a quest'epoca.

Vedere Poesia lirica e Accentazione del greco antico

Achille Geremicca

Coltivò fin dai tempi del Liceo l'amore per la poesia, pubblicando delle liriche sui più importanti periodici napoletani, fra i quali Il Mattino di Edoardo Scarfoglio.

Vedere Poesia lirica e Achille Geremicca

Addio ai monti

LAddio ai monti è un brano tratto dal capitolo VIII dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni (1785-1873). Qui Manzoni riporta i pensieri di Lucia mentre saluta tristemente, a bordo di una barca, il paese tanto amato.

Vedere Poesia lirica e Addio ai monti

Adelbert von Chamisso

Louis Charles Adélaïde de Chamissot de Boncourt detto Adelbert von Chamisso nacque a Château di Boncourt nello Champagne-Ardenne, Francia, la sede avita della sua famiglia.

Vedere Poesia lirica e Adelbert von Chamisso

Agostinho Pimenta

Da giovane scrisse rime amorose di stampo petrarchesco; poi, entrato nel 1561 nel convento di Serra a Cintra, scrisse liriche religiose. I suoi versi furono pubblicati postumi.

Vedere Poesia lirica e Agostinho Pimenta

Alba (componimento)

Lalba ("il sorgere del sole") è un sottogenere della poesia lirica occitana che descrive la nostalgia degli amanti clandestini i quali, dopo aver passato insieme l'intera notte, devono ora separarsi per paura di essere scoperti dai loro rispettivi coniugi.

Vedere Poesia lirica e Alba (componimento)

Alberto Moravia (opere e poetica)

Alberto Pincherle, in arte Alberto Moravia (1907-1990), è stato uno dei principali scrittori italiani.

Vedere Poesia lirica e Alberto Moravia (opere e poetica)

Alcmane

Alcmane sarebbe vissuto nella seconda metà del VII secolo a.C. e, secondo alcune tradizioni, era di Sardi. Visse, comunque, per lo più a Sparta dove, secondo la tradizione, era stato condotto come schiavo: più verosimilmente però, egli era nativo di Sardi, trasferitosi poi a Sparta per l'alto livello culturale e l'elevato prestigio raggiunto dalla città all'epoca di Alcmane, prima del rigido rigore militare imperante nella Sparta del V secolo a.C.

Vedere Poesia lirica e Alcmane

Alcyone

Alcyone è una raccolta di liriche di Gabriele D'Annunzio pubblicata nel 1903, composta tra il 1899 e il 1903 ed è considerato il terzo libro delle Laudi del cielo, del mare, della terra e degli eroi.

Vedere Poesia lirica e Alcyone

Aldo Palazzeschi

Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.

Vedere Poesia lirica e Aldo Palazzeschi

Aldobrandino da Siena

Di un "Magister Aldobrandinus de Senis, physicus" ci parla un documento datato 17 maggio 1287; la preziosa testimonianza è stata portata alla luce da Antoine Thomas in un articolo del 1906,dove si fa riferimento anche al testamento di Aldobrandino, scoperto nel Cartulaire de Montieramey (n.

Vedere Poesia lirica e Aldobrandino da Siena

Aleksandr Petrovič Sumarokov

Fu uno degli esponenti russi del neoclassicismo e fra i padre del teatro classico in Russia. Scrisse fra l'altro liriche d'amore, elegie, romanze, odi, favole ed epigrammi.

Vedere Poesia lirica e Aleksandr Petrovič Sumarokov

Alexandru A. Philippide

Figlio del più celebre filologo Alexandru Philippide, fu ottimo traduttore da Johann Wolfgang Goethe, Heinrich Heine, Friedrich Schiller, François-Marie Arouet, Rabindranath Tagore, ecc.

Vedere Poesia lirica e Alexandru A. Philippide

Alfonso Lucifero

Era figlio del marchese e sindaco crotonese Antonio Lucifero e di Teresa Capocchiano, nonché fratello di Armando, poeta e scrittore, e Alfredo, capitano di vascello.

Vedere Poesia lirica e Alfonso Lucifero

Alfred Lichtenstein

Figlio di un proprietario di fabbriche, Lichtenstein crebbe a Berlino, e frequentò il Luisenstädtische Gymnasium che terminò nel 1909 con la licenza liceale.

Vedere Poesia lirica e Alfred Lichtenstein

Ambrogio Bazzero

Studiò la storia e il dramma, mostrò interessi nell'archeologia e nella storia dell'arte, e in particolare amò la letteratura cavalleresca e le passioni estreme che trasportavano i personaggi di quelle opere.

Vedere Poesia lirica e Ambrogio Bazzero

Amico di Dante

Con l'etichetta di Amico di Dante si è soliti indicare l'anonimo autore che ha trascritto la cosiddetta Corona di casistica amorosa nelle ultime carte del codice Vaticano Latino 3793 della Biblioteca Apostolica Vaticana (siglato comunemente V), il più celebre tra i canzonieri della lirica italiana delle origini, diviso in due distinte sezioni contenenti canzoni e sonetti.

Vedere Poesia lirica e Amico di Dante

Amor cortese

Lamor cortese è un termine creato dal critico francese Gaston Paris nel 1883 per indicare la concezione filosofica, letteraria e sentimentale dell'amore, all'epoca dei trovatori delle corti provenzali, basata sull'idea che solo chi ama possiede un cuore nobile.

Vedere Poesia lirica e Amor cortese

Anacreonte

Al poeta di Teo si ispira la cosiddetta "poesia anacreontica", un genere poetico e letterario che caratterizzò il XVIII secolo in Europa, nato all'interno dell'ambiente rococò e che prende spunto dalle opere e dai temi di Anacreonte.

Vedere Poesia lirica e Anacreonte

Andrea Zanzotto

Andrea Zanzotto nacque nel 1921 a Pieve di Soligo da Giovanni e Carmela Bernardi. Durante i primi due anni di vita, visse in un vicolo vicino a via Sartori, ma due anni dopo, nel 1922, la famiglia si trasferì nella contrada di Cal Santa, dove il padre, che lavorava come miniatore, decoratore e ritrattista, aveva acquistato casa: saranno questi i luoghi più volte descritti dal poeta e la casa, come egli stesso scrive nellAutoritratto del 1977, sarà, fin dall'inizio, il centro del suo mondo.

Vedere Poesia lirica e Andrea Zanzotto

Aneddoto

Un aneddoto è un episodio di carattere storico ma marginale e poco noto o caratteristico relativo a un evento o a un personaggio rilevante (una "curiosità").

Vedere Poesia lirica e Aneddoto

Antimaco di Teo

Non si sa molto della vita e delle opere di Antimaco di Teo: il luogo di nascita, Teo, era una città dell'Asia Minore e la data di nascita stimata attorno all'VIII secolo a.C. Secondo Plutarco, infatti, Antimaco di Teo avrebbe osservato una eclissi di sole in concomitanza con la fondazione di Roma.

Vedere Poesia lirica e Antimaco di Teo

Antioch Dmitrievič Kantemir

Il padre, Dimitrie Cantemir, (poi russificato in Kantemir) per due volte Principe di Moldavia, (la prima nel 1693 e poi nel 1710-11) e alleato dello zar Pietro il Grande, era uomo di vastissima cultura enciclopedica ed una delle personalità più erudite della Russia del suo tempo: scrittore, linguista e poliglotta, (conosceva undici lingue), storico e profondo conoscitore della storia turca e moldava.

Vedere Poesia lirica e Antioch Dmitrievič Kantemir

Antologia

Per antologia (dal greco "fiore" e "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie.

Vedere Poesia lirica e Antologia

Antonio Aloni

Dopo la laurea, conseguita nel 1971 all'Università Statale di Milano con una tesi sull'onomastica della Commedia nuova (con relatore Dario Del Corno), fu assistente ordinario e quindi professore associato di Letteratura greca nello stesso ateneo.

Vedere Poesia lirica e Antonio Aloni

Antonio Gamberi

La morte del padre lo lascia nella miseria. Ad otto anni è costretto ad abbandonare la scuola per aiutare la famiglia, più tardi, la voglia d'apprendere lo porta a frequentare 65 lezioni di lingua italiana.

Vedere Poesia lirica e Antonio Gamberi

Aonia

Aonia (in lingua greca: Ἀονία) era il nome di una regione montuosa dell'antica Grecia posta in Beozia ai confini con la Focide. Aonia potrebbe essere stato pertanto un antico nome dell'antica Beozia.

Vedere Poesia lirica e Aonia

Arlabecca

L'arlabecca era un genere della poesia lirica occitana, menzionata per la prima volta in un ensenhamen da Peire Lunel. Il termine tradotto in francese da François Just Marie Raynouard come complainte (cantilena) o chant funèbre (canto funebre) e da Emil Levy come sorte de poésie (tipo di poesia), deriva dal galiziano-portoghese arrabecca e significa rebecca; rebec (pl.

Vedere Poesia lirica e Arlabecca

Arnaut de Mareuil

Il suo nome indica che era originario di Mareuil-sur-Belle (Dordogna) nel Périgord. Si dice che fosse un «chierico», nato in una famiglia povera; si stabilì nelle corti di Tolosa e poi di Béziers.

Vedere Poesia lirica e Arnaut de Mareuil

Arnaut Guilhem de Marsan

Arnaut faceva parte della scorta che accompagnava nel 1170 Eleonora (figlia di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania) da Bordeaux al confine spagnolo per il suo matrimonio con Alfonso VIII di Castiglia, fatto attestato in un documento di Eleonora d'Aquitania.

Vedere Poesia lirica e Arnaut Guilhem de Marsan

Arte ai Giochi della XIV Olimpiade

Le competizioni artistiche nei Giochi della XIV Olimpiade erano divise in cinque categorie (architettura, letteratura, musica, pittura e scultura), per lavori ispirati a tematiche sportive, le cinque categorie a loro volta suddivisi in altre sottocategorie.

Vedere Poesia lirica e Arte ai Giochi della XIV Olimpiade

Arte orientale

Larte orientale o asiatica è l'insieme di tutte le espressioni artistiche delle culture dell'Asia. Il continente asiatico è suddiviso in varie regioni che comprendono l'Asia centrale, orientale, meridionale, sud-orientale e occidentale.

Vedere Poesia lirica e Arte orientale

Arthur Hallam

Nato a Londra nel 1811, figlio dello storico Henry e di Julia Elton, acquisisce, sin da ragazzo, familiarità con il francese e il latinoSito "The Victorian Web - Literature, history & culture in the age of Victoria", riferimenti e link in Bibliografia.

Vedere Poesia lirica e Arthur Hallam

Artista

Con artista si indica generalmente una persona la cui attività si esprime nel campo dell'arte. Nel senso più ampio l'artista è una persona che esprime la sua personalità attraverso un mezzo che può essere un'arte figurativa o performativa.

Vedere Poesia lirica e Artista

Astichello (poesia)

LAstichello è una raccolta comprendente 94 sonetti scritti tra il 1880 e il 1887 dall'abate e poeta vicentino Giacomo Zanella. Prende il nome dal fiume omonimo, presso le cui rive il poeta aveva una casa.

Vedere Poesia lirica e Astichello (poesia)

Atmosphere

Gli Atmosphere sono un gruppo hip hop statunitense, formato da.

Vedere Poesia lirica e Atmosphere

Aubade

Un'aubade è una poesia o canzone che ha per tema, similmente all'alba, gli amanti che dopo la notte d'amore si separano allo spuntar del giorno.

Vedere Poesia lirica e Aubade

Auguries of Innocence

Auguries of Innocence (in italiano Auspici di innocenza) è una poesia dello scrittore inglese William Blake, parte di uno dei quaderni ora conosciuto come The Pickering Manuscript.

Vedere Poesia lirica e Auguries of Innocence

August Ahlqvist

Si distinse in particolare come raccoglitore di canti e novelle popolari, studioso del Kalevala e indagatore del finlandese e delle lingue affini.

Vedere Poesia lirica e August Ahlqvist

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Poesia lirica e Augusto

Aurelio Buletti

Aurelio Buletti conseguì la maturità al Liceo cantonale di Lugano, per poi studiare letteratura italiana all'Università Cattolica di Milano.

Vedere Poesia lirica e Aurelio Buletti

Bartolomeo Tortoletti

Della biografia del Tortoletti si conosce poco: nato a Verona verso il 1560, abbracciata la vita ecclesiastica, si trasferì sul finire del secolo a Roma, probabilmente entro il 1598, giacché a partire dal successivo 1599 le edizioni a stampa delle sue opere escono da officine dell'Urbe.

Vedere Poesia lirica e Bartolomeo Tortoletti

Bertran Carbonel

È una figura polarizzante tra i letterati, e la sua reputazione varia tra le autorità. Del suo corpus poetico ci restano diciotto poesie, oltre a settantadue (Gaunt e Kay) o novantaquattro (Riquer) singole coblas triadas esparsas su temi "edificanti".

Vedere Poesia lirica e Bertran Carbonel

Bettina Heinen-Ayech

Bettina Heinen, nata a Solingen, in Germania, era figlia del giornalista Johann Jakob Josef "Hanns" Heinen (1895-1961), nato a Bauchem, per molti anni caporedattore del Solinger Tageblatt e del giornale commerciale Eberswalder Offertenblatt, attivo anche come paroliere e drammaturgo.

Vedere Poesia lirica e Bettina Heinen-Ayech

Biagia Marniti

Nata e cresciuta a Ruvo di Puglia, si trasferì prima a Bari e poi a Roma. nel 1938, dove fu allieva di Giuseppe Ungaretti, dal quale fu soprannominata la nera, per via della sua natura fiera.

Vedere Poesia lirica e Biagia Marniti

Bohuslav Hasištejnský z Lobkovic

La critica letteraria lo considera il più importante scrittore umanista boemo, ritenendolo inoltre un uomo ricco di doti spirituali ed intellettuali.

Vedere Poesia lirica e Bohuslav Hasištejnský z Lobkovic

Bonifaci VI de Castellana

Viene per la prima volta menzionato nel 1244 e succede a suo padre come signore di Castellana il 13 giugno del 1249. Era un ghibellino bellicoso.

Vedere Poesia lirica e Bonifaci VI de Castellana

Camera di retorica

Le camere di retorica (in olandese rederijkerskamers) erano delle corporazioni teatrali che si diffusero nei Paesi Bassi nel XV secolo e nel XVI secolo.

Vedere Poesia lirica e Camera di retorica

Cançó de Santa Fe

La Cançó (o Cançon) de Santa Fe (pronuncia occitana:, pronuncia catalana), in francese Chanson de sainte Foi d'Agen ed in italiano Canzone di Santa Fede, è una poesia agiografica riguardante Santa Fede di Agen, di autore anonimo, che alcuni considerano uno dei più antichi documenti e componimenti poetici scritto in un dialetto catalano o occitano.

Vedere Poesia lirica e Cançó de Santa Fe

Cantica

Con il termine cantica (dal latino canticum), i romani designavano le parti liriche della tragedia, recitate o cantate da un solo attore invece che dal coro.

Vedere Poesia lirica e Cantica

Cantiga de amigo

La cantiga de amigo è un tipo di composizione lirica che trae origine dalla poesia tradizionale, formando parte della poesía galiziano-portoghese medievale.

Vedere Poesia lirica e Cantiga de amigo

Canto (metrica)

In poesia e in metrica il termine canto designa genericamente un componimento in versi e, più specificamente, un componimento lirico; oppure, in testi lunghi, indica ciascuna delle parti in cui si divide un poema o una sua cantica.

Vedere Poesia lirica e Canto (metrica)

Canto al liuto

La definizione di canto al liuto è stata utilizzata a partire dalla fine del XV secolo per identificare una tradizione musiale praticata da musicisti afferenti a categorie eterogenee che usavano cantare, o far cantare, melodie di propria composizione improvvisando un accompagnamento con il liuto.

Vedere Poesia lirica e Canto al liuto

Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana

Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana è un aeropoema di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicato nel 1942 dall'Arnoldo Mondadori Editore.

Vedere Poesia lirica e Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana

Canto novo

Canto novo è una raccolta di poesie di Gabriele D'Annunzio, scritte nel 1882 per l'editore Sommaruga e ripubblicate in una nuova edizione nel 1896 dall'editore Treves.

Vedere Poesia lirica e Canto novo

Canzone di crociata

Una canzone di crociata (tedesco Kreuzlied, occitano canso de crozada) è ogni poesia lirica vernacolare il cui tema è rappresentato dalle crociate.

Vedere Poesia lirica e Canzone di crociata

Carantani

I Carantani erano un popolo slavo dell'Alto Medioevo, che viveva nel principato di Carantania, successivamente noto come Carinzia, che occupava le attuali Austria meridionale e parte della Slovenia.

Vedere Poesia lirica e Carantani

Carlo Chiaves

Nato a Torino nel 1882, figlio del poeta e giornalista Desiderato Enciclopedie on line, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Vedere Poesia lirica e Carlo Chiaves

Caroline Pichler

Figlia del politico Franz Sales von Greiner (1730–1798) e della damigella di corte Charlotte Hieronimus (1739–1815), Caroline sposò nel 1796 il funzionario pubblico Andreas Pichler, fratello di Anton, proprietario della casa editrice A. Pichlers Witwe & Sohn, assumendone il cognome.

Vedere Poesia lirica e Caroline Pichler

Casimiro de Abreu

Nato in Brasile, da padre portoghese e madre brasiliana, fu però costretto dal padre a trasferirsi a Lisbona, dove lavorò in una compagnia commerciale e finanziaria.

Vedere Poesia lirica e Casimiro de Abreu

Cerverí de Girona

Era attivo come poeta alla corte di Giacomo il Conquistatore e Pietro il Grande. Scrisse pastorelle e sirventes e la sua tematica principale riguardava la complessità della vita di corte.

Vedere Poesia lirica e Cerverí de Girona

Cesare Pavese

Cesare Pavese nacque a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe situato nella provincia di Cuneo, presso il cascinale di San Sebastiano, dove la famiglia soleva trascorrere le estati, il 9 settembre del 1908.

Vedere Poesia lirica e Cesare Pavese

Chanson de toile

La chanson de toile (anche detta chanson d'histoir), italianizzata in canzone di tela, è un genere di poesia lirica narrativa in antico francese inventata dai trovieri attivi nel tardo XII e inizio XIII secolo.

Vedere Poesia lirica e Chanson de toile

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Vedere Poesia lirica e Charles Baudelaire

Cicceide

La Cicceide, anche nota con la variante di Cicceide legitima, è una raccolta di 410 sonetti di stampo burlesco ed erotico scritta dall'abate e giurista Giovanni Francesco Lazzarelli alla fine del XVII secolo.

Vedere Poesia lirica e Cicceide

Cielo d'Alcamo

È uno dei più significativi rappresentanti della scuola siciliana.

Vedere Poesia lirica e Cielo d'Alcamo

Citarista

Il citarista, anche detto citaredo, vocabolo che deriva dal termine greco, era il suonatore di cetra (o indistintamente della lira e dell'arpa), nell'antica Grecia e nella Roma antica, che spesso decantava anche versi di poesia lirica (così detta perché si accompagnava al suono della lira o della cetra).

Vedere Poesia lirica e Citarista

Città metropolitana di Palermo

La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 82 comuni. Il suo territorio coincide con quello dell'ex provincia di Palermo.

Vedere Poesia lirica e Città metropolitana di Palermo

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Poesia lirica e Civiltà romana

Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Questa è una lista di classici latini conservati dalla fine della Repubblica agli Antonini (30 a.C. - 192 d.C.), ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.

Vedere Poesia lirica e Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.)

Clemente Zamara

Uomo di vasta cultura, fu tra i principali esponenti dell'arte scultorea lignea durante il Rinascimento bergamasco e bresciano, lavorando in tutta la provincia di Brescia soprattutto in ambienti religiosi.

Vedere Poesia lirica e Clemente Zamara

Cobla

La cobla è la strofa o stanza basilare della poesia trobadorica medievale scritta in occitano. Martín de Riquer definisce la cobla come un'"unità metrica il cui numero di versi e situazione di rime si ripetono nelle diverse parti di una poesia, e che nello stesso tempo è anche un'unità melodica".

Vedere Poesia lirica e Cobla

Colon (retorica)

Nella retorica classica il termine colon (plurale cola) indica una parte del periodo o della versificazione dotata di struttura sintattica o metrica autonoma.

Vedere Poesia lirica e Colon (retorica)

Con gli occhi chiusi (romanzo)

Con gli occhi chiusi è un romanzo dello scrittore italiano Federigo Tozzi, pubblicato nel 1919. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo del 1994, diretto dalla regista Francesca Archibugi.

Vedere Poesia lirica e Con gli occhi chiusi (romanzo)

Congé

Il congé è un genere poetico medievale nato nei primi anni del XIII secolo che esprime poeticamente la separazione da una donna o dal mondo in generale.

Vedere Poesia lirica e Congé

Consistori del Gay Saber

Il Consistori del Gay (o Gai) Saber (vale a dire "Concistoro della Gaia Scienza"), detto oggi comunemente Consistori de Tolosa, fu un'accademia poetica fondata a Tolosa nel 1323 per far rivivere e perpetuare la tradizione poetica della lirica trobadorica.

Vedere Poesia lirica e Consistori del Gay Saber

Constantin von Wurzbach

Wurzbach era il settimo dei dieci figli del giurista Maximilian Wurzbach e della moglie Josefina Pinter; il padre fu ammesso alla nobiltà nel 1854 con il titolo "von Tannenberg".

Vedere Poesia lirica e Constantin von Wurzbach

Contacio

Il contacio (dal greco κοντάκιον, kontákion, originariamente il bastoncello intorno al quale si avvolgeva la pergamena con il componimento) è una composizione strofica a carattere musicale tipica della letteratura bizantina che aveva come tema una predica e può quindi considerarsi un'omelia di carattere lirico-drammatico accompagnato dalla melodia.

Vedere Poesia lirica e Contacio

Cornelia Rossi Martinetti

Nasce nel 1781 a Lugo di Romagna dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa bolognese Marianna Gnudi. Studia nel Collegio dei Nobili di Modena, poi è allieva a Bologna del cardinale Giuseppe Mezzofanti, famoso poliglotta, che la avvia allo studio del greco e del latino.

Vedere Poesia lirica e Cornelia Rossi Martinetti

Cossezen

Peire d'Alvernhe scrive infatti, alla fine della galleria satirica: "Cossezen" in realtà è solo un soprannome ironico attribuito al vero trovatore italiano a causa della sua dizione che è il modo di parlare correttamente definito dagli amici "bastardo".(bastartz).

Vedere Poesia lirica e Cossezen

Crepuscolarismo

Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo a opera di alcuni poeti tra i quali possiamo citare Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti, Corrado Govoni e Antonia Pozzi.

Vedere Poesia lirica e Crepuscolarismo

Culteranesimo

Il culteranismo (anche culteranesimo o gongorismo) è un'estetica del barocco spagnolo nell'ambito più generale del concettismo, con il quale divide l'intenzione di rarefare e calibrare l'espressione separandola dall'equilibrio e chiarezza dei classici, ma con il procedimento opposto, cioè dilatando il significato in una maggiore espressione estetica, non per chiarire il messaggio mediante il procedimento della parafrasi, ma piuttosto per impressionare e confondere con il labirintico, il sensoriale e l'evanescente dell'espressione, e applicarsi fondamentalmente al genere lirico e al verso piuttosto che alla prosa.

Vedere Poesia lirica e Culteranesimo

Cultura della Turchia

La cultura della Turchia combina un insieme molto eterogeneo di elementi derivati dalle varie culture del Mediterraneo orientale, dell'Asia occidentale e dell'Asia centrale, e in misura minore, orientale e caucasica.

Vedere Poesia lirica e Cultura della Turchia

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Vedere Poesia lirica e Cultura italiana

Dansa

Una dansa o in occitano moderno dança (in catalano) era una forma occitana di poesia lirica sviluppatasi tra i trovatori nel tardo XIII secolo.

Vedere Poesia lirica e Dansa

Dattilo (metrica)

Il dattilo (parentesi, a causa della somiglianza dello schema — ∪ ∪ alla forma del dito) è un piede della poesia greca e latina.

Vedere Poesia lirica e Dattilo (metrica)

Der Eigene

Copertina di ""Der Eigene, 1906. Der Eigene (in italiano: Lo speciale oppure L'unico) è stata la prima rivista al mondo rivolta espressamente ad un pubblico omosessuale.

Vedere Poesia lirica e Der Eigene

Diagora di Milo

Sofista della seconda metà del V secolo a.C. e discepolo di Democrito, viene annoverato come uno dei più celebri atei dell'antichità. Diagora condannò con le sue manifestazioni di disprezzo la religione greca (in particolare culti stranieri come i misteri eleusini) e la fede in un qualunque Dio, affermando che non esiste.

Vedere Poesia lirica e Diagora di Milo

Dialetti greci antichi

La lingua greca antica non si presenta come un'entità monolitica, ma appare infatti articolata in una serie di varietà, dette dialetti, sin dall'età del bronzo.

Vedere Poesia lirica e Dialetti greci antichi

Dialetto eolico

Il dialetto eolico, parlato dalla stirpe greca degli Eoli, è un importante sottogruppo linguistico del greco classico. Insieme al dorico, all'attico e allo ionico, è una delle principali lingue letterarie della Grecia antica.

Vedere Poesia lirica e Dialetto eolico

Dialetto sudtirolese

Il dialetto sudtirolese (in tedesco: Südtirolisch; nel dialetto locale: Südtiroulerisch o Sîdtiroulisch) è un dialetto tedesco diffuso in Italia tra la popolazione germanofona dell'Alto Adige.

Vedere Poesia lirica e Dialetto sudtirolese

Diego Valeri

Nacque da una famiglia borghese e studiò letteratura all'Università di Padova dove divenne allievo del filologo Vincenzo Crescini laureandosi in lettere nel 1908 con una tesi dal titolo Efficacia del teatro francese sul teatro di Paolo Ferrari, esordendo assai giovane, nel 1913, con Monodia d'amore e Le gaie tristezze.

Vedere Poesia lirica e Diego Valeri

Dietro il paesaggio

Dietro il paesaggio è la prima raccolta di liriche del poeta Andrea Zanzotto pubblicata da Mondadori nel 1951 che, come scrive Giulio Ferroni, "mostra una forte continuità con la tradizione della lirica novecentesca, con forme e schemi del linguaggio dell'ermetismo: come nella poesia ermetica, si attraversano qui paesaggi naturali, reali e fittizi, scoprendo sottili sfumature e segrete risonanze".

Vedere Poesia lirica e Dietro il paesaggio

Divān (Hafez)

Il Divān è un libro che contiene tutte le rimanenti poesie di Hafez. La maggior parte di queste poesie sono in persiano, ma ci sono alcune poesie in lingua maccheronica (in persiano e arabo) e un ghazal completamente arabo.

Vedere Poesia lirica e Divān (Hafez)

Diwan (poesia)

Nella cultura musulmana di, nord Africa, Sicilia e Asia del sud, un Diwan (in lingua persiana دیوان, divân, ديوان, dīwān) è una collezione di poemi di un autore, generalmente escludendo quelli più lunghi (mathnawī).

Vedere Poesia lirica e Diwan (poesia)

Domenico Danzuso

Per cinquant'anni le sue critiche su spettacoli di prosa e di lirica rappresentati in Italia e all'estero (e pubblicati anche su riviste come Dramma, Sipario, Histrio e Prima Fila,, l'Agenda - l'università nella città, Università di Catania oltre che sul giornale La Sicilia) rappresentarono una voce autorevole per il mondo dello spettacolo.

Vedere Poesia lirica e Domenico Danzuso

Domenico Sartori

Commediografo, attore, poeta in vernacolo, fondò il periodico La Cèa che fu pubblicato per cinque anni, scomparendo poi nel 1955 poco prima dello scrittore stessoIl vernacolo nell'attuale dibattito..., p.81.

Vedere Poesia lirica e Domenico Sartori

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Vedere Poesia lirica e Dramma

El Topo Grand Hotel

El topo grand hotel è l'ottavo album in studio dei Timoria, pubblicato nel 2001.

Vedere Poesia lirica e El Topo Grand Hotel

Elegia

L'elegia è la denominazione del genere letterario che raggruppa i componimenti lirici della poesia greca e latina accomunati da una forma metrica specifica e da una diversità di argomenti in opposizione all'epica.

Vedere Poesia lirica e Elegia

Elegia latina

Lelegia latina è una distinta forma della poesia lirica della letteratura in lingua latina. Il carattere dell'elegia latina è generalmente interpretata come un canto di lamento (Ovidio la definisce elegiae flebile carmen nelle Heroides).

Vedere Poesia lirica e Elegia latina

Elena Andreevna Švarc

Elena Švarc (nome completo in russo Елена Андреевна Шварц) è una poetessa russa, considerata tra le più innovative e piene di talento degli ultimi decenni.

Vedere Poesia lirica e Elena Andreevna Švarc

Elias de Barjols

Dei suoi componimenti ne sopravvivono tredici, nessuno dei quali ha conservato la musica. Secondo ciò che dice l'antica vida, Elias era figlio di un mercante e proveniva dall'Agenese; il nome del castello (cioè borgo fortificato) natale è, nei manoscritti, peiols, toponimico ad oggi non individuato: l'ultimo editore propone di emendare in Poiols, antico nome di Pujols, borgo strategico dell'Agenese a circa 25 km da Agen (la precedente proposta di Stronski, che l'identificava con Pérols-sur-Vézère, è inammissibile in quanto il luogo non si trova nell'Agenese, bensì nel Limosino).

Vedere Poesia lirica e Elias de Barjols

Elias Fonsalada

Soltanto due delle sue canso ci sono pervenute. La sua vida va oltre la descrizione di lui come uomo di bell'aspetto della classe media, figlio di un burgher e menestrello, che a sua volta diventa anche lui un menestrello.Jones, 309. Il biografo non lo considera come un esperto trobaire (trovatore/compositore/inventore di poesia) ma come un noellaire.

Vedere Poesia lirica e Elias Fonsalada

Else Lasker-Schüler

Secondo Schalom Ben-Chorin, è stata la più grande poetessa espressa dall'ebraismo. Per Karl Kraus fu «il più forte e impervio fenomeno lirico della Germania moderna», e per Gottfried Benn Else Lasker-Schüler fu la più grande poetessa che la Germania avesse mai avuto.

Vedere Poesia lirica e Else Lasker-Schüler

Emil Ábrányi

Appartenne ad una famiglia di intellettuali. Fu il figlio del compositore Kornél Ábrányi e nipote del giornalista e scrittore Emil Ábrányi.

Vedere Poesia lirica e Emil Ábrányi

Emilio Servadio

Emilio Servadio nasce a Sestri Ponente nel 1904 da genitori ebrei: il padre Cesare, d'origine marchigiana, è dirigente della società di Navigazione Generale Italiana, la madre, Faustina Finzi, appartiene ad una famiglia di gioiellieri fiorentini.

Vedere Poesia lirica e Emilio Servadio

Emilio Zucchi

Emilio Zucchi, nato a Parma dove tuttora vive, dopo la maturità classica si iscrive nel 1982 alla Facoltà di Magistero di Parma (poi divenuta facoltà di Lettere e Filosofia), pubblica occasionalmente singole poesie e nel 1985 inizia a studiare recitazione al Teatro Due della stessa città lavorando in seguito come professionista nel "Marat-Sade" di Peter Weiss, diretto da Walter Le Moli, nel ruolo di Jacques Roux.

Vedere Poesia lirica e Emilio Zucchi

Emistichio

Lemistichio (lat. tardo hemistichium, gr. ἡμιστίχιον, hemistíkion, 'mezzo verso', composto di ἡμι-, 'mezzo', e στίχος, 'verso') è ciascuna delle due parti in cui un verso può essere diviso da una cesura.

Vedere Poesia lirica e Emistichio

Enzo Di Gianni

Poeta (nel 1928 pubblica un libro di liriche), nel 1935 comincia a interessarsi alla musica, divenendo in breve un apprezzato autore di canzoni napoletane (fra le più conosciute: Sì ttu (in gara al Festival di Napoli 1959), Nnammuratella, Dimme addò staje, Ammore busciardo, Madonnella), sceneggiate e commedie musicali.

Vedere Poesia lirica e Enzo Di Gianni

Eolide

L'Eolide (greco: Αἰολίς, Aiolís) o Eolia (greco: Αἰολία, Aiolía) è una regione storica dell'Asia Minore, tra l'imbocco dell'Ellesponto e la foce dell'Ermo (l'attuale Gediz).

Vedere Poesia lirica e Eolide

Epinicio

Nella lirica della Grecia antica lepinicio era un canto corale di vittoria per i vincitori negli agoni. Commissionato dal vincitore stesso o da amici e parenti, veniva cantato in cori durante banchetti solenni.

Vedere Poesia lirica e Epinicio

Epitalamio

L'epitalamio è un canto nuziale, un sottogenere lirico greco imitato più tardi dai Romani, destinato a celebrare in versi un matrimonio, presso la camera degli sposi.

Vedere Poesia lirica e Epitalamio

Epopea di Köroğlu

LEpopea di Köroğlu (in turkmeno: Görogly dessany; in uzbeko: Goʻr oʻgʻli dostoni) è un poema epico diffuso tra i popoli del Medio Oriente e dell'Asia Centrale e risalente a un periodo che va dalla fine del XVI secolo agli inizi del XVII.

Vedere Poesia lirica e Epopea di Köroğlu

Ermengarda di Narbona

Ermengarda è altrettanto nota per essere stata una trobairitz e mecenate di trovatori, tra i quali Peire Rogier, Giraut de Bornelh, Peire d'Alvergne, Pons d'Ortafas, Salh d'Escola e Azalaïs de Porcairagues.

Vedere Poesia lirica e Ermengarda di Narbona

Eupalla

Eupalla è il nome, frutto dell'inventiva onomaturgica dello scrittore e giornalista Gianni Brera, di una immaginaria "divinità che protegge e ispira il gioco del pallone".

Vedere Poesia lirica e Eupalla

Euterpe

Euterpe (Eutèrpē) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Zeus e Mnemosine ed è una delle Muse. Il suo nome deriva dal greco εὖ èu (bene) e τέρπω tèrpō (piacere) e significa "colei che rallegra".

Vedere Poesia lirica e Euterpe

Euterpe (disambigua)

*Euterpe – musa della poesia lirica, della musica e del flauto nella mitologia greca.

Vedere Poesia lirica e Euterpe (disambigua)

Ezra Pound

Visse per lo più in Europa e fu uno dei protagonisti del modernismo e della poesia di inizio XX secolo. Costituì, assieme a Thomas Stearns Eliot, la forza trainante di molti movimenti modernisti, principalmente dell'imagismo e del vorticismo, correnti che prediligevano un linguaggio d'impatto, un immaginario spoglio e una netta corrispondenza tra la musicalità del verso e lo stato d'animo che esprimeva, in contrasto con la letteratura vittoriana e con i poeti georgiani.

Vedere Poesia lirica e Ezra Pound

Fanny Targioni Tozzetti

Nata Francesca Ronchivecchi, figlia di Luigi Ronchivecchi e di Teresa Manzi, sposò il professor Antonio Targioni Tozzetti, dal quale ebbe tre figlie, Giulia, Adele e Teresa.

Vedere Poesia lirica e Fanny Targioni Tozzetti

Fatalità (Ada Negri)

Fatalità è la raccolta poetica d'esordio della scrittrice Ada Negri pubblicata nel 1892 dall'editore Treves a Milano. L'opera ebbe un immediato successo "facendo assurgere la sconosciuta maestrina di Motta Visconti al rango di poetessa nazionale".

Vedere Poesia lirica e Fatalità (Ada Negri)

Federico García Lorca

Sostenitore dichiarato delle forze repubblicane durante la guerra civile spagnola, fu catturato a Granada, dove si trovava ad alloggiare in casa di amici, e fucilato da uno squadrone delle forze nazionaliste.

Vedere Poesia lirica e Federico García Lorca

Felice Caivano

È noto soprattutto per aver fondato a Napoli nel 1873 l'Accademia pitagorica, avente come organo di riferimento il periodico Il Pittagora ispirato dalla celeberrima scuola pitagorica fondata a Crotone nel 530 a.C. dal filosofo Pitagora.

Vedere Poesia lirica e Felice Caivano

Felice Cavallotti

Fu soprannominato "il bardo della democrazia". Volontario garibaldino in gioventù, benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di Mazzini e Garibaldi presso il grande pubblico, all'epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento.

Vedere Poesia lirica e Felice Cavallotti

Felix Aderca

noto come rappresentante del modernismo ribelle nel contesto della letteratura rumena. Nella lirica seguì la scuola simbolista, scrisse ricordi di guerra e romanzi impregnati di erotismo.

Vedere Poesia lirica e Felix Aderca

Ferrarino Trogni da Ferrara

Ferrarino è soprattutto conosciuto come il compilatore di un florilegio di poesia lirica occitana aggiunto alla fine del manoscritto D(Modena, Bibl. Estense, ms. oc, R, 4,4), un canzoniere italiano del 1254.

Vedere Poesia lirica e Ferrarino Trogni da Ferrara

Filò

Filò è una raccolta di liriche in lingua veneta del poeta Andrea Zanzotto (con una lettera e cinque disegni di Federico Fellini; pubblicata nel 1976 a Venezia per le Edizioni del Ruzante, la raccolta è stata successivamente riproposta nel 1988 da Mondadori nella collana Lo Specchio in edizione riveduta, mentre nel 2012, in occasione del primo anniversario della morte del poeta, Einaudi l'ha ripubblicata nella collana "Collezione di poesia" (n.

Vedere Poesia lirica e Filò

Filo (disambigua)

* Filo – oggetto generalmente lungo e sottile, a sezione cilindrica e diametro costante.

Vedere Poesia lirica e Filo (disambigua)

Fiorenzuola d'Arda

Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Poesia lirica e Fiorenzuola d'Arda

Folquet de Lunel

La data di nascita di Folquet può essere conosciuta precisamente in quanto egli stesso ci dice nel suo Romans, scritto nel 1284, che lui aveva allora quaranta anni.

Vedere Poesia lirica e Folquet de Lunel

Forma strofica

La forma strofica è la più semplice e la più durevole delle forme musicali, che elabora un brano di musica tramite la ripetizione di una singola sezione formale.

Vedere Poesia lirica e Forma strofica

Frammenti dei lirici greci

La pagina include la maggior parte dei frammenti dei lirici greci, vale a dire di quei poeti dell'antica Grecia hanno composto lirica monodica e corale, elegie, giambi ed epinici.

Vedere Poesia lirica e Frammenti dei lirici greci

François-René de Chateaubriand

È considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese.

Vedere Poesia lirica e François-René de Chateaubriand

Francesco Benedetti

Lapide a Francesco Benedetti a Cortona.

Vedere Poesia lirica e Francesco Benedetti

Francesco Dini

Le scarne notizie biografiche si desumono, prevalentemente, dalle sue opere, buona parte delle quali sono state pubblicate all'inizio del Settecento.

Vedere Poesia lirica e Francesco Dini

Francesco Granata (giornalista)

Combattente della grande guerra 1915-1918, fu insignito della croce di cavaliere di Vittorio Veneto. Iscritto all'Ordine Nazionale dei Giornalisti, Penna d'oro del Convivio Letterario e Primo premio per la poesia dialettale siciliana al concorso sul tema: "Gli occhi delle donne" (Gardone Riviera 1954).

Vedere Poesia lirica e Francesco Granata (giornalista)

Franz Theodor Csokor

Proveniente da una famiglia di origine ungherese, la sua fama è legata soprattutto all'attività teatrale, anche se fu attivo nella lirica, nella prosa e nel romanzo.

Vedere Poesia lirica e Franz Theodor Csokor

Franz von Dingelstedt

È anche considerato un importante direttore teatrale del 1900; infatti diresse il Burgtheater (teatro di corte) di Vienna. Divenne famoso grazie alla canzone Weserlied, da lui composta e musicata da Gustav Pressel.

Vedere Poesia lirica e Franz von Dingelstedt

Fratelli Miladinov

Sebbene loro stessi si autodefinissero bulgari e abbiano contribuito al Risveglio nazionale in Bulgaria, diversi critici macedoni, privilegiando i natali, li considerano gli iniziatori della Letteratura macedoneFestival della poesia di Struga,.

Vedere Poesia lirica e Fratelli Miladinov

Friedrich von Hagedorn

Figlio di un ministro danese, dopo la frequenza al ginnasio di Amburgo, si laureò in legge nell'Università di Jena nel 1729. Tornato ad Amburgo, ottenne l'incarico – senza retribuzione – di segretario privato dell'ambasciatore danese a Londra, dove visse fino al 1731.

Vedere Poesia lirica e Friedrich von Hagedorn

Garin d'Apchier

Nel XII secolo, il Gévaudan viene ad essere diviso in otto baronie. Guérin de Châteauneuf (della famiglia di Randon) sposa Alix d'Apchier prendendo il titolo di barone di Apchier.

Vedere Poesia lirica e Garin d'Apchier

Garsenda di Provenza

Il suo matrimonio col conte di Provenza, appartenente alla Casa di Barcellona portò alla riunificazione della contea di Forcalquier con la contea di Provenza.

Vedere Poesia lirica e Garsenda di Provenza

Gary Snyder

Spesso associato alla Beat Generation, viene descritto come il "poeta dell'ecologia profonda" ed è uno dei precursori dell'ecopoesia. Dagli anni cinquanta in poi ha pubblicato diari di viaggio e alcuni saggi in cui si riflette la sua immersione sia nella spiritualità buddhista che nella natura.

Vedere Poesia lirica e Gary Snyder

Gaspard Abeille

La sua produzione letteraria consta soprattutto di poesie liriche e tragedie. Ricevette un'educazione clerica e divenne abate. Nel 1704 fu ammesso come membro dell'Académie française.

Vedere Poesia lirica e Gaspard Abeille

Gavriil Romanovič Deržavin

Viene ricordato come il maggiore rappresentante della poesia russa del XVIII e dell'inizio del XIX secolo. Il suo vigoroso carattere contraddistinse tutte le vicende della sua lunga esistenza, portandolo ad esperire le più varie situazioni: nel campo professionale con un continuo migrare da un incarico all'altro, in quello letterario affrontando diversi generi poetici.

Vedere Poesia lirica e Gavriil Romanovič Deržavin

Generazione del '50

In Spagna si denomina generazione del '50 (o anche generazione dei '50) un gruppo di intellettuali spagnoli tutti nati a cavallo tra gli anni venti e gli anni trenta del XX secolo, così chiamati perché videro la loro affermazione negli anni cinquanta.

Vedere Poesia lirica e Generazione del '50

Genere (arte)

Un genere è una delle tradizionali divisioni delle forme artistiche in varie tipologie, in base a criteri di quella particolare forma. Un genere è sempre un termine vago, senza vincoli fissati.

Vedere Poesia lirica e Genere (arte)

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.

Vedere Poesia lirica e Genere letterario

Gennadij Ajgi

Trascorsa l'infanzia nella Repubblica dei Ciuvasci, cui è sempre rimasto culturalmente e linguisticamente legato, e completati gli studi a Mosca, esordì in campo poetico con una prima raccolta di liriche nella sua lingua materna.

Vedere Poesia lirica e Gennadij Ajgi

Gerarchia dei generi

La gerarchia dei generi è una formalizzazione che elenca diversi generi nell'arte in termini di prestigio e valore culturale.

Vedere Poesia lirica e Gerarchia dei generi

Germanistica

La germanistica è la disciplina accademica delle scienze umane che studia, documenta e tramanda la lingua tedesca e la letteratura in lingua tedesca nelle loro manifestazioni storiche e contemporanee.

Vedere Poesia lirica e Germanistica

Gertrude de Dabo

Gertrude porta il nome di sua madre, figlia di Ermanno III, margravio di Baden. La sua data di nascita nel maggio del 1205 (o non oltre la metà del 1206) è discutibile, poiché sua madre avrebbe avuto allora 52 anni - Foundation for Medieval Genealogy.

Vedere Poesia lirica e Gertrude de Dabo

Giacomo Lubrano

Il nome completo è Giacomo Antonio Lubrano; il cognome è attestato anche, secondo l'uso dell'epoca, nella grafia Lubrani. Per la stampa delle sue poesie si servì anche dello pseudonimo Paolo Brinacio (che è un anagramma imperfetto del vero nome, con sostituzione della "u" con la "o").

Vedere Poesia lirica e Giacomo Lubrano

Giacomo Zanella

Con questi versi della poesia intitolata A Fedele Lampertico, scritta nel 1868, Giacomo Zanella descrive il suo amato paese, Chiampo, situato nella verde campagna vicentina.

Vedere Poesia lirica e Giacomo Zanella

Giocondo Pillonetto

La vicenda di Giocondo Pillonetto ha come epicentro la piccola località natale di Sernaglia della Battaglia, in provincia di Treviso, più precisamente nel Quartier del Piave.

Vedere Poesia lirica e Giocondo Pillonetto

Giovanni Francesco Lazzarelli

Nato da Alessandro Lazzarelli e da Gentile Crivelli, studiò a Gubbio nel seminario dei gesuiti fino al 1636 quando, morto il padre, passò nel collegio della Sapienza Vecchia a Perugia, dove si laurerà nel 1640 in utroque iure.

Vedere Poesia lirica e Giovanni Francesco Lazzarelli

Giovanni Giudici

Cresciuto nel borgo marinaro di Le Grazie vicino a Portovenere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.

Vedere Poesia lirica e Giovanni Giudici

Giovanni Jatta (1832)

Assieme a sua madre Giulia Viesti fondò il Museo archeologico nazionale Jatta e ne catalogò i reperti. Inoltre svolse un ruolo di primo piano nella storia di Ruvo di Puglia durante gli anni dell'unificazione italiana.

Vedere Poesia lirica e Giovanni Jatta (1832)

Giovanni Pascoli

Figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, è considerato, insieme a Gabriele D'Annunzio, il maggior poeta decadente italiano, nonostante la sua formazione principalmente positivistica.

Vedere Poesia lirica e Giovanni Pascoli

Giuntina di rime antiche

La cosiddetta Giuntina di rime antiche, che ha per titolo Sonetti e canzoni di diversi antichi autori toscani in dieci libri raccolte, è un'antologia di testi poetici italiani del Duecento, curata dal fiorentino Bardo Segni e pubblicata il 6 luglio 1527 a Firenze dall'editore Bernardo Giunti, da cui l'appellativo di Giuntina.

Vedere Poesia lirica e Giuntina di rime antiche

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Girolamo Vitelli, Pio Rajna, Pasquale Villari, Achille Coen e Guido Mazzoni.

Vedere Poesia lirica e Giuseppe Antonio Borgese

Giuseppe Morelli (filologo)

Allievo di Gennaro Perrotta, ha insegnato a L'Aquila, Napoli e Roma. Si occupò di letteratura greca (lirica, tragedia, poesia ellenistica) e romana, rinnovando anche gli studi sui grammatici latini, di cui valorizzò le testimonianze sulla metrica classica e sul verso saturnio.

Vedere Poesia lirica e Giuseppe Morelli (filologo)

Giuseppe Parini

Membro dell'Accademia dei Trasformati, fu uno dei massimi esponenti dell'illuminismo e del neoclassicismo in Italia.

Vedere Poesia lirica e Giuseppe Parini

Gloria (inno cristiano)

Il Gloria, o Gloria a Dio nell'alto dei cieli (in latino Gloria in excelsis Deo), è un antico inno della liturgia cristiana. È detto "dossologia maggiore", per distinguerlo dalla "dossologia minore", il Gloria al Padre, ma, come è comune nella liturgia cattolica, lincipit dà all'inno il suo nome più noto.

Vedere Poesia lirica e Gloria (inno cristiano)

Glossario delle frasi fatte

Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.

Vedere Poesia lirica e Glossario delle frasi fatte

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Poesia lirica e Gotico

Gottfried August Bürger

Il padre era il pastore luterano del villaggio di Halberstadt, presso Molmerswende (Unterharz, Sassonia). Fu un bambino tardivo, e all'età di dodici anni, fu di fatto adottato dal nonno materno, Bauer, ad Aschersleben, che lo mandò al Pädagogium di Halle.

Vedere Poesia lirica e Gottfried August Bürger

Grand chant

Il gran(d) chan(t) (courtois) o, in francese moderno, (grande) chanson courtoise o chanson d'amour, spesso abbreviata in chanson, era un genere della poesia lirica dell'antico francese inventato dai trovieri (trouvères).

Vedere Poesia lirica e Grand chant

Grande Commande

La Grande commande fu una commissione di statue ordinata da Luigi XIV di Francia per decorare il parterre d'eau dei Giardini di Versailles come erano stati inizialmente concepiti nel 1672.

Vedere Poesia lirica e Grande Commande

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Poesia lirica e Grecia

Guglielmo di Baux

Guglielmo era il figlio di Bertrando di Baux (6° signore sovrano di Les Baux e primo principe di Orange, che fu uno dei maggiori mecenati della poesia occitana) e di Tiburge de Montpellier Tibors de Sarenom principessa d'Orange, una delle sorelle di Raimbaut d'Aurenga, anche lei una trobairitz.

Vedere Poesia lirica e Guglielmo di Baux

Gui de Cavalhon

Probabilmente è anche il Guionet che compose le tenzones e i partimens con Cadenet, Raimbaut de Vaqueiras, Mainart Ros, Pomairol e un certo Guillem.

Vedere Poesia lirica e Gui de Cavalhon

Guillaume d'Amiens

Tutta la sua musica è contenuta in un chansonnier (canzoniere) di Arras, ora Latino 1490 nella Biblioteca Apostolica Vaticana. In esso, le rubriche che accompagnano le canzoni lo identificano come un paigneur, "pittore", che potrebbe avere aggiunto la grande miniatura che precede le sue stesse canzoni.

Vedere Poesia lirica e Guillaume d'Amiens

Guillem de Ribes

Anche se fu un noto compositore di poesia, nessuno dei suoi lavori sopravvive. Nella canzone di Peire d'Alvernhe, probabilmente eseguita alla corte di Eleonora (figlia di Enrico II d'Inghilterra e fidanzata di Alfonso VIII di Castiglia), in Guascogna, sulla via del ritorno in Castiglia nel 1173, Guillem è uno dei dodici trovatori contemporanei satireggiato (ognuno dei quali probabilmente presente).

Vedere Poesia lirica e Guillem de Ribes

Guiraut de Calanso

Dei suoi componimenti lirici sopravvissuti, cinque sono cansos, due descorts, un congé, un planh e un vers (poesia "vera").

Vedere Poesia lirica e Guiraut de Calanso

Heinrich Wilhelm von Gerstenberg

Nacque in una famiglia di tradizioni militari; il padre ufficiale, aveva per lui deciso e prospettato una carriera nell'esercito.

Vedere Poesia lirica e Heinrich Wilhelm von Gerstenberg

Henry Hallam

Nato nel 1777 a Windsor, cittadina del Berkshire, sede dell'omonimo castello della famiglia reale britannica, dopo aver studiato a Eton e a Oxford, entrò nell'ordine degli avvocati.

Vedere Poesia lirica e Henry Hallam

Henry Wadsworth Longfellow

Tra i più noti poeti della Nuova Inghilterra dell'Ottocento, è autore di numerose opere tra cui Evangeline e Il faro. Fu acceso abolizionista negli anni della guerra di secessione americana insieme ad altri intellettuali che gravitavano nell'orbita di Harvard e del governatore del Massachusetts John Andrew.

Vedere Poesia lirica e Henry Wadsworth Longfellow

Hernani (dramma)

Hernani, o L'Onore Castigliano, è un'opera teatrale in cinque atti di Victor Hugo, rappresentata per la prima volta al "Théâtre Français" di Parigi il 25 febbraio 1830.

Vedere Poesia lirica e Hernani (dramma)

Howard Phillips Lovecraft

Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Alle montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo.

Vedere Poesia lirica e Howard Phillips Lovecraft

Hugues de Berzé

Ha partecipato alla quarta crociata nel 1201 e alla quinta crociata nel 1220. Fu signore di Berzé-le-Châtel. Hugues scrisse almeno cinque poesie liriche conservate nei vari canzonieri.

Vedere Poesia lirica e Hugues de Berzé

I fiori del male

I fiori del male (Les Fleurs du Mal) è una raccolta di liriche di Charles Baudelaire. La prima edizione fu pubblicata il 25 giugno 1857, presso l'Editore Auguste Poulet-Malassis, in una tiratura di 1300 esemplari.

Vedere Poesia lirica e I fiori del male

I Lusiadi

I Lusiadi (Os Lusíadas in portoghese) è un poema epico scritto da Luís Vaz de Camões. Spesso è considerato come la più importante opera della letteratura portoghese, della quale è sicuramente uno dei volumi più rilevanti, e comparato allEneide, il grande poema epico virgiliano.

Vedere Poesia lirica e I Lusiadi

I miserabili

I miserabili (Les Misérables) è un romanzo sociale di Victor Hugo, pubblicato nel 1862 e considerato uno dei più eccelsi romanzi del XIX secolo europeo, fra i più popolari e letti dell'epoca.

Vedere Poesia lirica e I miserabili

Idealismo italiano

L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Vedere Poesia lirica e Idealismo italiano

Il galateo in bosco

Il galateo in bosco è una raccolta di versi scritta dal poeta e critico Andrea Zanzotto tra il 1975 e i primi mesi del 1978 pubblicata a Milano dall'editore Mondadori nel 1978, con una prefazione di Gianfranco Contini.

Vedere Poesia lirica e Il galateo in bosco

Il romanzo sperimentale

Il romanzo sperimentale (Le Roman expérimental) è un saggio che raccoglie gli scritti teorici di Émile Zola pubblicato nel 1880 e viene considerato l'unico Manifesto del Naturalismo.

Vedere Poesia lirica e Il romanzo sperimentale

Inferno (Divina Commedia)

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Vedere Poesia lirica e Inferno (Divina Commedia)

Ioannis Zambelios

Nacque in una famiglia benestante di origine italiana. Nel 1803 si recò in Italia per studiare giurisprudenza e letteratura, dove conobbe Vincenzo Monti, Vittorio Alfieri e Ugo Foscolo.

Vedere Poesia lirica e Ioannis Zambelios

Ipotenusa d'amore

Ipotenusa d'amore è una breve raccolta poetica composta da quindici liriche e due racconti brevi, "La necrofora" e "La solfatara" della scrittrice italiana Alda Merini.

Vedere Poesia lirica e Ipotenusa d'amore

Italia turrita

LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Vedere Poesia lirica e Italia turrita

Italo Michele Battafarano

È attivo anche come comparatista, bibliografo, editore e traduttologo.

Vedere Poesia lirica e Italo Michele Battafarano

Jacob Balde

Nacque a Ensisheim nell'alta Alsazia, e ricevette un'educazione classica nel locale collegio dei gesuiti. Completò la sua formazione a Ingolstadt, dove studiò filosofia e diritto e fu ammesso nella Compagnia di Gesù il 1º luglio 1624.

Vedere Poesia lirica e Jacob Balde

Jacques Perk

Perk era figlio del pastore Marie Adrien Perk e nipote di Betsy Perk, un'importante sostenitrice dei diritti delle donne. La lirica naturalistica di Perk era ispirata al poeta inglese Percy Bysshe Shelley e si espresse soprattutto nella forma del sonetto, a cui Perk apportò innovazioni sostanziali.

Vedere Poesia lirica e Jacques Perk

János Arany

Le sue epopee storiche sono considerate alcuni dei capolavori della letteratura magiara.

Vedere Poesia lirica e János Arany

Jeu parti

In provenzale, il partimen, partiment, partia, o joc partit (in lingua d'oïl jeu parti, pl. jeux-partis; in italiano giuoco partito o gioco partito) è un dibattito o dialogo in forma poetica, ovvero un genere di poesia lirica occitana (un sottogenere della tenzone o cobla), dove uno dei due trovatori presenta un dilemma in forma di domanda che genera una discussione in cui ognuno dei due poeti mostra il suo punto di vista.

Vedere Poesia lirica e Jeu parti

Joan de Castellnou

Ci ha lasciato cinque o sei cansos, tre vers, una dansa, un conselh e un sirventes. Tuttavia, i suoi componimenti più famosi sono quelli non lirici: una grammatica (compendi) chiamata Las flors del gay saber, estier dichas las Leys d'amors e un glossario (glosari) sul Doctrinal (1324) del suo predecessore, Raimon de Cornet.

Vedere Poesia lirica e Joan de Castellnou

João Garcia de Guilhade

Di riconosciuta capacità e maestria poetica, molta della sua produzione ha un carattere impudico. È autore di poesie celebri e mordaci, come «Ai Dona fea, fostes-vos queixar», a cui toccherà introdurre il tema degli «olhos verdes» nella lirica portoghese, con «Amigos, non poss'eu negar».

Vedere Poesia lirica e João Garcia de Guilhade

Jonathan Culler

Jonathan Culler è cresciuto a New Haven, nel Connecticut (figlio di Dwight Culler, a sua volta insegnante universitario). Si è laureato ad Harvard nel 1966, per proseguire gli studi all'Università di Oxford, dove ha studiato letteratura comparata e ha preso il dottorato (Ph.D.) nel 1972.

Vedere Poesia lirica e Jonathan Culler

Jorge Carrera Andrade

Grazie alla sua attività di diplomatico ha soggiornato in tutto il mondo, a cominciare dal 1928 quando si trasferì per la prima volta in Europa.

Vedere Poesia lirica e Jorge Carrera Andrade

Jorge Luis Borges

Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantastico. Il critico Ángel Flores, primo ad utilizzare l'espressione "realismo magico" per definire quel genere che intende rispondere al realismo e al naturalismo dominante del XIX secolo, considera come inizio di tale movimento la pubblicazione del libro di Borges Storia universale dell'infamia (Historia universal de la infamia).

Vedere Poesia lirica e Jorge Luis Borges

Jovan Jovanović Zmaj

Dopo aver concluso le scuole elementari a Novi Sad, allora città dell'Impero austro-ungarico, concluse i suoi studi secondari a Bratislava e a Budapest.

Vedere Poesia lirica e Jovan Jovanović Zmaj

Karl Simrock

Era nato a Bonn, dove suo padre era un editore musicale. Studiò diritto all'Università di Bonn e alla Humboldt-Universität di Berlino.

Vedere Poesia lirica e Karl Simrock

Kharja

La kharja (in lingua spagnola jarcha) è una brevissima composizione lirica, di massimo quattro versi, dall'al-Andalus, della Spagna musulmana.

Vedere Poesia lirica e Kharja

Koinè

La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.

Vedere Poesia lirica e Koinè

L'attimo fuggente

L'attimo fuggente (Dead Poets Society) è un film del 1989 diretto da Peter Weir e interpretato da Robin Williams. L'American Film Institute lo ha inserito al cinquantaduesimo posto nella classifica dei film più commoventi del cinema statunitense.

Vedere Poesia lirica e L'attimo fuggente

L'infinito

L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi, che il poeta scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina natale, nelle Marche.

Vedere Poesia lirica e L'infinito

La beltà

La beltà è una raccolta in versi di Andrea Zanzotto, pubblicata a Milano nel 1968 da Mondadori per la collana «Lo Specchio» e, come scrive lo stesso autore in una «Nota», comprende tutte le poesie composte tra il 1961 e il 1967 che ora si trovano in "Le poesie e prose scelte", a cura di Stefano Dal Bianco e Gian Mario Villalta, con due saggi di Stefano Agosti e Fernando Bandini, Mondadori, Milano, I Meridiani, 1999.

Vedere Poesia lirica e La beltà

La Chimera (Dino Campana)

La Chimera è la poesia d'apertura di quella serie di componimenti chiamati “Notturni” che appartengono ai Canti Orfici di Dino Campana.

Vedere Poesia lirica e La Chimera (Dino Campana)

La ginestra

La ginestra o Il fiore del deserto è la penultima lirica di Giacomo Leopardi, scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco nella villa Ferrigni e pubblicata postuma nell'edizione dei Canti nel 1845.

Vedere Poesia lirica e La ginestra

La meglio gioventù (raccolta poetica)

La meglio gioventù è una raccolta di poesie in friulano di Pier Paolo Pasolini pubblicata nel 1954 dall'editore Sansoni con una dedica a Gianfranco Contini.

Vedere Poesia lirica e La meglio gioventù (raccolta poetica)

La pazza della porta accanto

La pazza della porta accanto è un libro in prosa della scrittrice italiana Alda Merini pubblicato da Bompiani nel 1995. Il libro inizia con un incipit in versi.

Vedere Poesia lirica e La pazza della porta accanto

La pioggia nel pineto

La pioggia nel pineto è una ''lirica'' composta fra luglio e agosto 1902 dal poeta Gabriele D'Annunzio nella celebre Villa La Versiliana, dove abitava immerso nel verde della pineta a Marina di Pietrasanta in Versilia.

Vedere Poesia lirica e La pioggia nel pineto

La voce a te dovuta

La voce a te dovuta (La voz a ti debida) è una raccolta di liriche del poeta spagnolo Pedro Salinas scritta nel 1933.

Vedere Poesia lirica e La voce a te dovuta

Lai (poesia)

Il lai (vocabolo francese di origine celtica, recepito in italiano al plurale, ma a volte italianizzato al singolare, con il termine laio) è una forma fissa della poesia del Medioevo, apparsa nel XII secolo e che in seguito designerà generi di poesia assai diversificati.

Vedere Poesia lirica e Lai (poesia)

Lamentanza

La lamentanza o lamintanza o ladata o anche lamienti o larati, a seconda delle zone, è una antica forma di canto religioso polifonico, cantato durante i riti della Settimana Santa in Sicilia.

Vedere Poesia lirica e Lamentanza

Laso

Vissuto nella seconda metà del VI secolo a.C., secondo quanto riporta la Suda, si occupò anche dell'organizzazione degli agoni ditirambici.

Vedere Poesia lirica e Laso

Lavorare stanca

Lavorare stanca è una raccolta di poesie dello scrittore Cesare Pavese pubblicata nel 1936.

Vedere Poesia lirica e Lavorare stanca

Le ceneri di Gramsci

Le ceneri di Gramsci è una raccolta di poesie di Pier Paolo Pasolini pubblicata da Garzanti nel 1957. Il volume, che riporta il sottotitolo "Poemetti", raccoglie undici poesie già pubblicate su riviste o in plaquette tra il 1951 e il 1956.

Vedere Poesia lirica e Le ceneri di Gramsci

Le Grazie (Foscolo)

Le tre Grazie'', Antonio Canova, Ermitage, San Pietroburgo Le Grazie è un poemetto o carme incompiuto, composto nel 1812 da Ugo Foscolo, e dedicato allo scultore Antonio Canova, che in quel momento lavorava al gruppo marmoreo delle Grazie.

Vedere Poesia lirica e Le Grazie (Foscolo)

Le midolla del male

Le midolla del male è un breve poema civile scritto dal poeta Emilio Zucchi tra il settembre del 2008 e il luglio del 2009, pubblicato da Passigli Editori nel 2010 e insignito a Roma del premio Toti Scialoja, del premio LericiPea e del premio Tarquinia Cardarelli.

Vedere Poesia lirica e Le midolla del male

Les regrets

Les Regrets (I Rimpianti) sono una raccolta poetica di Joachim Du Bellay pubblicata nel 1558. Comprende 191 sonetti in versi alessandrini, dei quali la maggior parte è stata scritta durante il soggiorno a Roma del poeta tra il 1553 e il 1557, mentre una piccola parte risale al periodo immediatamente successivo al suo rientro in Francia.

Vedere Poesia lirica e Les regrets

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Poesia lirica e Letteratura

Letteratura azera

La letteratura azera comprende l'insieme delle opere scritte in azero, una delle lingue turche, che è la lingua ufficiale dello stato della Repubblica di Azerbaigian, dove si parla una varietà settentrionale dell'azero.

Vedere Poesia lirica e Letteratura azera

Letteratura ceca

La letteratura ceca è l'insieme delle opere letterarie che rispondono ad almeno uno dei seguenti tre criteri.

Vedere Poesia lirica e Letteratura ceca

Letteratura cilena

La letteratura cilena è la letteratura del Cile, prevalentemente scritta in spagnolo è parte della letteratura ispanoamericana che a sua volta è compresa nella letteratura latinoamericana.

Vedere Poesia lirica e Letteratura cilena

Letteratura della Restaurazione inglese

La letteratura della restaurazione è la letteratura inglese scritta durante il periodo storico comunemente definito come Restaurazione inglese (1660-1689) e che corrisponde agli ultimi anni del regno della casata degli Stuart su Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda.

Vedere Poesia lirica e Letteratura della Restaurazione inglese

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Sapiente diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Vedere Poesia lirica e Letteratura di Alfonso X il Saggio

Letteratura erotica

Si intende per letteratura erotica uno scritto che abbia come suo argomento principale la trattazione anche esplicita di temi legati alla sessualità e all'amore fisico, attraverso i quali vengono, non di rado, veicolati contenuti filosofici o spirituali.

Vedere Poesia lirica e Letteratura erotica

Letteratura francese medievale

Si indica come letteratura francese medievale la produzione letteraria sviluppatasi durante il Medioevo in Francia, considerando quindi sia la letteratura in lingua d'oïl sia quella in lingua d'oc.

Vedere Poesia lirica e Letteratura francese medievale

Letteratura galiziana

Per letteratura galiziana si intende la produzione letteraria in lingua galiziana, che va dal Medioevo (IX secolo) fino ai nostri giorni, caratterizzata da un'evoluzione piuttosto irregolare e discontinua, con fasi alterne di splendore e decadenza.

Vedere Poesia lirica e Letteratura galiziana

Letteratura galiziano-portoghese

La letteratura galiziano-portoghese medievale è quella scritta in galiziano-portoghese in diverse zone della Penisola Iberica tra i secoli XII e XV e comprende la lirica sacra e profana e differenti tipi di prosa.

Vedere Poesia lirica e Letteratura galiziano-portoghese

Letteratura greca tardo imperiale

Con letteratura greca tardo imperiale si intende la letteratura del periodo successivo a quello alto imperiale, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 285 (anno in cui Diocleziano istituì la Tetrarchia) e la cui fine coincide con la chiusura della Scuola di Atene stabilita da Giustiniano I nel 529.

Vedere Poesia lirica e Letteratura greca tardo imperiale

Letteratura latina classica

L'età della letteratura latina classica (o età aurea) è compresa fra il 78 a.C. (quando Cicerone intraprese l'attività letteraria) e il 14 d.C. (morte di Augusto).

Vedere Poesia lirica e Letteratura latina classica

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Vedere Poesia lirica e Letteratura occitanica

Letteratura olandese

Come per altre tradizioni letterarie, la letteratura olandese non riguarda solo i Paesi Bassi. Gli autori di lingua olandese non sono necessariamente olandesi, poiché la letteratura olandese è o era prodotta anche in altre regioni di lingua olandese, come il Belgio, il Suriname, i Caraibi olandesi, le Fiandre francesi, il Sudafrica e le ex Indie Orientali Olandesi (oggi Indonesia).

Vedere Poesia lirica e Letteratura olandese

Letteratura polacca

La letteratura polacca è l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e in prosa, composte in lingua polacca (lingua della famiglia delle lingue slave).

Vedere Poesia lirica e Letteratura polacca

Letteratura romantica in Francia

La letteratura romantica in Francia ha rappresentato un movimento di reazione contrario alla letteratura nazionale, dominata da un classicismo che non era esattamente un modello di imitazione dei classici.

Vedere Poesia lirica e Letteratura romantica in Francia

Letteratura slovacca

La letteratura slovacca è la letteratura della Slovacchia. Sebbene abbia origini medievali, la letteratura slovacca fiorì solo dopo la codificazione della lingua slovacca nel XIX secolo.

Vedere Poesia lirica e Letteratura slovacca

Letteratura tedesca

La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.

Vedere Poesia lirica e Letteratura tedesca

Letteratura ungherese

La letteratura ungherese è data dall'insieme dei testi scritti in prosa o in poesia in lingua ungherese.

Vedere Poesia lirica e Letteratura ungherese

Lettere al dottor G

Lettere al dottor G è un libro in prosa, alternato da alcune liriche, chiaramente autobiografico, scritto sotto forma di lettera e di diario della scrittrice italiana Alda Merini.

Vedere Poesia lirica e Lettere al dottor G

Lingua galiziano-portoghese

Il galiziano-portoghese, anche chiamato gal(l)ego-portoghese o gallaico-portoghese (galego-português o galaico-português in portoghese; galego-portugués o galaico-portugués in galiziano) è stata una lingua iberica occidentale parlata durante il Medioevo nel nord-ovest della penisola iberica.

Vedere Poesia lirica e Lingua galiziano-portoghese

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Poesia lirica e Lingua latina

Lingua occitana antica

L'occitano antico, o provenzale antico o lingua d'oc (langue d'oc), fu la più antica forma della lingua occitana, della quale si trovano esempi in scritti risalenti dall'VIII al XV secolo.

Vedere Poesia lirica e Lingua occitana antica

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Vedere Poesia lirica e Lingua piemontese

Lingua protoindoeuropea

Secondo la linguistica comparativa, la lingua protoindoeuropea (o, ambiguamente, lingua indoeuropea) è la protolingua da cui discendono tutte le lingue indoeuropee.

Vedere Poesia lirica e Lingua protoindoeuropea

Lino Liviabella

Discendente da una famiglia di musicisti (il nonno paterno Livio fu allievo di Rossini e maestro della Cappella Musicale della Basilica di San Nicola di Tolentino, il padre Oreste, diplomato alla Reale Accademia di S. Cecilia in Roma, fu organista e direttore della Cappella Musicale del Duomo di Macerata), si diplomò con L.

Vedere Poesia lirica e Lino Liviabella

Lirica

* Poesia lirica – un genere letterario o un'opera di tale genere letterario.

Vedere Poesia lirica e Lirica

Lirica greca

Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde, come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.

Vedere Poesia lirica e Lirica greca

Lirica monodica

La lirica monodica è uno dei generi fondamentali della letteratura greca arcaica.

Vedere Poesia lirica e Lirica monodica

Lirica musicale

Una lirica (o testo) musicale è un insieme di parole che compongono una canzone in una struttura che prevede l'alternarsi di versi e ritornello.

Vedere Poesia lirica e Lirica musicale

Lista di trovatori e trobairitz

Questa lista di trovatori e trobairitz, suddivisa per nazionalità, comprende quei poeti e compositori medioevali che hanno scritto liriche e poemi in occitano.

Vedere Poesia lirica e Lista di trovatori e trobairitz

Lo ferm voler qu'el cor m'intra

Lo ferm voler qu'el cor m'intra è una canso in lingua occitana antica composta dal trovatore Arnaut Daniel nel XII secolo. È tra le opere medievali più studiate per i numerosi risvolti lirici e filologici che essa presenta.

Vedere Poesia lirica e Lo ferm voler qu'el cor m'intra

Lo scudo perduto

Lo scudo perduto (catalogato come Fr. 5 West o Fr. 8 Tarditi) è un titolo tradizionalmente dato ad un frammento attribuito al lirico e giambografo greco antico Archiloco.

Vedere Poesia lirica e Lo scudo perduto

Luciano Folgore

Luciano Folgore si dedica alla poesia in età molto giovane, quando ancora sta compiendo gli studi di ragioneria.Sin da giovanissimo, ama celare il suo nome sotto pseudonimi: pubblica opere anche come Aramis, Albano Albani, Fiore di Loto, Esopino, Remo Vecchio (anagramma del vero nome), si fa chiamare Cerbero durante alcune serate futuriste, pubblica poesie in dialetto romano con il nome di Er Moro de li Monti e alcuni contributi umoristici come Esopone.

Vedere Poesia lirica e Luciano Folgore

Lucifero (poesia)

Lucifero (in romeno Luceafărul) è il più celebre poema del poeta Mihai Eminescu. Venne pubblicato a Vienna presso Almanacco della Società Accademica Socio-Letteraria Romania juna 1883, cronologicamente entrando a far parte del periodo artistico del tardo romanticismo.

Vedere Poesia lirica e Lucifero (poesia)

Lucio Rubellio Gemino

Rampollo di una famiglia equestre originaria di Tibur, Gemino era con ogni probabilità il fratello minore del console suffetto del 18, Gaio Rubellio Blando, ma potrebbe anche essere stato figlio di un fratello maggiore di BlandoR. Syme, The Marriage of Rubellius Blandus, in American Journal of Philology, vol.

Vedere Poesia lirica e Lucio Rubellio Gemino

Luigi Conforti

Figlio del giurista e politico Raffaele, si è laureato in giurisprudenza all'Università di Siena, studiando poi lettere nell'Istituto di Studi Superiori di Firenze.

Vedere Poesia lirica e Luigi Conforti

Luigi Enrico Rossi

Dopo gli studi liceali presso il prestigioso "Istituto Massimo" di Roma, studiò filologia classica presso l'Università La Sapienza, con la quale rimase in contatto fino alla sua morte.

Vedere Poesia lirica e Luigi Enrico Rossi

Luigi Mercantini

Figlio del cagliese Domenico Mercantini, segretario del vescovo vicario di Ripatransone mons. Luigi Ugolini, e della ripana Barbara Morelli, il poeta nasce a Ripatransone (in provincia di Ascoli Piceno) nel 1821.

Vedere Poesia lirica e Luigi Mercantini

Madrigale

Il madrigale è una composizione musicale o lirica, in maggior parte per gruppi di 3-5 voci, originaria dell'Italia, e diffusa in particolare tra Rinascimento e Barocco.

Vedere Poesia lirica e Madrigale

Manfred Hausmann

Nacque in una agiata famiglia tedesca di imprenditori. Il suo percorso di studi incluse la frequenza del liceo locale e dopo la prima guerra mondiale dell'Università di Gottinga e di Monaco, nella facoltà di letteratura tedesca, di filosofia e di storia dell'arte.

Vedere Poesia lirica e Manfred Hausmann

Marína

Marína è la poesia più celebre del poeta romantico slovacco Andrej Sládkovič, che la compose nell'inverno del 1844 a Pest su, ultimo accesso 22 giugno 2011; fu pubblicata circa due anni più tardi (1846).

Vedere Poesia lirica e Marína

Marco Valerio Marziale

Citato spesso come uno dei massimi esponenti della potente gens Valeria, in epoca medioevale e umanistica a Marziale sono state attribuite diverse altre opere, in realtà composte da Goffredo di Winchester, letterato che imitava il suo stile.

Vedere Poesia lirica e Marco Valerio Marziale

Maria Rosaria Omaggio

Di origini napoletane, inizia la sua attività giovanissima e diventa popolare grazie alla partecipazione a Canzonissima del 1973-1974 condotta da Mita Medici e Pippo Baudo, per passare poi al cinema e al teatro.

Vedere Poesia lirica e Maria Rosaria Omaggio

Marinismo

Il marinismo fu uno stile di letteratura barocca usato in poesia e nel dramma in versi, che si caratterizzava per una tendenza all'arguzia e all'ornato.

Vedere Poesia lirica e Marinismo

Marino Moretti

Iniziò come poeta, cantando le cose semplici e umili di tutti i giorni, seguendo un'influenza pascoliana, usando toni dimessi e parole semplici; passò in seguito a scrivere novelle e romanzi, tra cui Puri di cuore, dove il linguaggio diventa più complesso e analitico, tornando ancora alla poesia negli ultimi anni.

Vedere Poesia lirica e Marino Moretti

Mario Guarnacci

Mario Guarnacci nacque a Volterra il 25 ottobre 1701 da Raffaello Ottaviano Guarnacci, commendatore dell'Ordine di Santo Stefano e gentiluomo di camera del granduca Cosimo III de' Medici, e dalla patrizia senese Maria Girolama Bargagli.

Vedere Poesia lirica e Mario Guarnacci

Martti Haavio

Scrisse poesie sotto lo pseudonimo di P. Mustapää. Fu una delle figure di maggior importanza del panorama accademico finlandese novecentesco, occupandosi approfonditamente del rapporto tra mitologia e tradizione orale baltofinnica tramite un approccio fenomenologico e comparativistico.

Vedere Poesia lirica e Martti Haavio

Maya (letteratura spagnola)

Le mayas o maias sono, nella poesia lirica tradizionale spagnola, canzoni che esaltavano il trionfo della primavera e dell'amore nel mese di maggio (mayo).

Vedere Poesia lirica e Maya (letteratura spagnola)

Melchiorre Cesarotti

Figlio di Giovanni (Zanne) - prima avvocato e poi funzionario pubblico. - e di Medea Bacuchi, Cesarotti nacque nel 1730 a Padova da una famiglia di antica origine nobile ma da tempo entrata nel "ceto civile".

Vedere Poesia lirica e Melchiorre Cesarotti

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Poesia lirica e Merano

Merdeide

La Merdeide, avente come sottotitolo «Stanze in lode delli stronzi della Real Villa di Madrid», è un poema attribuito a Tommaso Stigliani, che lo scrisse sotto lo pseudonimo di Nicolò Bobadillo.

Vedere Poesia lirica e Merdeide

Mida (Shelley)

Mida (Midas) è un dramma in versi scritto da Mary e Percy Bysshe Shelley nel 1820, durante la loro permanenza in Italia. Mary scrisse la gran parte dell'opera, avendo composto il testo in blank verse della pièce, mentre il marito contribuì con due poesie.

Vedere Poesia lirica e Mida (Shelley)

Miguel de Cervantes

È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.

Vedere Poesia lirica e Miguel de Cervantes

Mimo latino

Il termine mimo deriva da mimus, che è un prestito latino dal greco, ed indica l'imitazione della vita reale e si riferisce sia al genere artistico sia all'attore che lo esercita.

Vedere Poesia lirica e Mimo latino

Minnesang

Il Minnesang (AFI) era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone per l'appunto, scritto in alto tedesco medio nel periodo che va dal XII secolo al XIV secolo, il cui principale soggetto era l'amore.

Vedere Poesia lirica e Minnesang

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Poesia lirica e Mitologia greca

Monumento a Schiller

Il monumento a Schiller, nel quartiere Mitte di Berlino, si trova in una posizione centrale su Gendarmenmarkt, di fronte alla rampa di scale dell'ex Teatro reale, l'odierna Konzerthaus Berlin.

Vedere Poesia lirica e Monumento a Schiller

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.

Vedere Poesia lirica e Muse (divinità)

Musica nell'antica Grecia

L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico.

Vedere Poesia lirica e Musica nell'antica Grecia

Myricae

Myricae è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1911 (anno dell'edizione definitiva).

Vedere Poesia lirica e Myricae

Naim Frashëri

Naim e i suoi fratelli Abdyl e Sami nacquero e crebbero nel villaggio di Frashër alle pendici meridionali dei Monti Tomorr. Studiò numerose culture e lingue come l'arabo, il greco antico e moderno, il francese, l'italiano, il turco ottomano e il persiano.

Vedere Poesia lirica e Naim Frashëri

Narrativa di genere

La narrativa di genere, o letteratura di genere, è la produzione letteraria e narrativa (romanzi, racconti) scritta con l'intento di rientrare in uno specifico genere letterario.

Vedere Poesia lirica e Narrativa di genere

Nelson Mandela

Antagonista, con il predecessore Frederik de Klerk, dellapartheid e insieme a questi insignito del premio Nobel per la pace nel 1993, Mandela fu il primo presidente sudafricano non bianco a ricoprire tale carica; attivista per i diritti civili e avvocato, aveva scontato 27 anni di carcere per la sua lotta al segregazionismo razziale.

Vedere Poesia lirica e Nelson Mandela

Nino Savarese

Fu uno dei principali scrittori durante il ventennio fascista.

Vedere Poesia lirica e Nino Savarese

Nomo

*Nomo – suddivisione amministrativa dell'antico Egitto.

Vedere Poesia lirica e Nomo

O tu qui servas armis ista moenia

Il cosiddetto Ritmo delle scolte modenesi (o Canto o Poema delle scolte modenesi), indicato anche tramite il primo verso (O tu qui servas armis ista moenia), è una composizione lirica latina anonima composta sul finire del X secolo per incoraggiare le sentinelle (scolte) che montavano di guardia sulle mura di Modena.

Vedere Poesia lirica e O tu qui servas armis ista moenia

Ode

L'ode (dal greco, pronuncia odé, "canto", dal verbo, "cantare") è un componimento lirico che può essere di contenuto amoroso, civile, patriottico o morale legato a una base musicale e presenta una struttura metrica notevolmente complessa e varia, che può essere a versi liberi, come quelli di Parini, oppure schematica.

Vedere Poesia lirica e Ode

Ode allo Sport

Ode allo Sport (in francese Ode au Sport) è una poesia di Pierre de Coubertin del 1912.

Vedere Poesia lirica e Ode allo Sport

Olindo Guerrini

Considerato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziò dalla lirica intimista alla poesia dialettale e satirica (spesso di tono anticlericale), dallo stile classico e carducciano fino alle tematiche anticonformiste, pre-decadentiste e naturalistiche della scapigliatura.

Vedere Poesia lirica e Olindo Guerrini

Opere di Alessandro Manzoni

L'inizio dell'attività letteraria di Alessandro Manzoni viene fatto risalire al XIX secolo. Del corpus letterario di Manzoni si dà qui di seguito conto singolarmente, opera per opera.

Vedere Poesia lirica e Opere di Alessandro Manzoni

Opere di Andrea Zanzotto

Questa pagina contiene un'analisi critica delle opere di Andrea Zanzotto.

Vedere Poesia lirica e Opere di Andrea Zanzotto

Opere di Gabriele D'Annunzio

Cronologia dellopera dannunziana divisa per generi e periodi della sua vita. L'arco di tempo abbracciato dal poeta spazia dal 1879 al 1936.

Vedere Poesia lirica e Opere di Gabriele D'Annunzio

Opere di Ugo Foscolo

Le opere di Ugo Foscolo, così come la sua biografia, sono esemplari per capire le passioni, gli ideali, i problemi di quella generazione di giovani intellettuali che vissero nel periodo napoleonico.

Vedere Poesia lirica e Opere di Ugo Foscolo

Opere e poetica di Cesare Pavese

Importante fu l'opera di Cesare Pavese scrittore di romanzi, poesie e racconti, ma anche quella di traduttore e critico e degna di essere messa in risalto è la sua poetica.

Vedere Poesia lirica e Opere e poetica di Cesare Pavese

Oscar draghi

Oscar draghi è una collana editoriale pubblicata in Italia da Arnoldo Mondadori Editore e afferente come sotto-collana alla linea Oscar Mondadori.

Vedere Poesia lirica e Oscar draghi

Ossi di seppia

Ossi di seppia è una raccolta poetica di Eugenio Montale, pubblicata il 15 giugno 1925 a Torino da Piero Gobetti.

Vedere Poesia lirica e Ossi di seppia

Palazzo Crociferi

Il Palazzo Crociferi, noto anche come Palazzo del Comune, è un palazzo storico di Castellammare del Golfo ed è attualmente la sede del comune.

Vedere Poesia lirica e Palazzo Crociferi

Palazzo Mirto

Palazzo Mirto è un palazzo storico di Palermo, oggi casa-museo.

Vedere Poesia lirica e Palazzo Mirto

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Poesia lirica e Palermo

Paolo Buzzi

Figlio di Angelo e Camilla Riva, donna di antichissima e nobile famiglia galbiatese (nipote del Nob. Don Ing. Cesare Riva Finoli), dopo essersi laureato in Legge ha lavorato per tutta la vita presso l'Amministrazione Provinciale di Milano occupandosi attivamente dei molti problemi sociali del momento, come quello della pellagra.

Vedere Poesia lirica e Paolo Buzzi

Paolo Canettieri

È professore ordinario di filologia e linguistica romanza all'Università di Roma, presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali.

Vedere Poesia lirica e Paolo Canettieri

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Poesia lirica e Paradiso (Divina Commedia)

Parnaso (Raffaello)

Il Parnaso è un affresco (670 cm alla base) di Raffaello Sanzio, databile al 1510-1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

Vedere Poesia lirica e Parnaso (Raffaello)

Pastorella (componimento)

La pastorella è un componimento poetico, in forma dialogica musicata e cantata, diffuso in particolare nella letteratura occitana medievale in lingua d'oc.

Vedere Poesia lirica e Pastorella (componimento)

Pathos

Pathos (dal greco πάθος, pathos, a sua volta dal verbo πάσχω "pasco", letteralmente "soffrire" o "emozionarsi"; aggettivo: "patetico" da παθητικός) è un concetto filosofico.

Vedere Poesia lirica e Pathos

Patriotismo insetticida

Patriotismo insetticida è un "romanzo di avventure legislative" (così recita il sottotitolo) di Filippo Tommaso Marinetti, pubblicato nel 1939 dall'Arnoldo Mondadori Editore.

Vedere Poesia lirica e Patriotismo insetticida

Paul-Louis Couchoud

Couchoud studiò filosofia all’École normale supérieure e nel 1901 conseguì l'agrégation in filosofia. Nel 1902 pubblicò un libro su Spinoza.

Vedere Poesia lirica e Paul-Louis Couchoud

Pëtr Andreevič Vjazemskij

Nato nella ricca famiglia dei principi Vjazemszkij, di antica nobiltà, era il figlio di Andrej Ivanovič Vjazemskij (1754-1807), e della sua seconda moglie, l'irlandese Jenny Quinn O'Reilly (1762-1802), in seguito Evgenija Ivanovna Vjazemskaja.

Vedere Poesia lirica e Pëtr Andreevič Vjazemskij

Pedro Salinas

Pedro Salinas appartiene al gruppo di poeti-professori e ne rappresenta bene il modello perfetto. Egli è un ottimo conoscitore della letteratura spagnola ed europea, impegnato non solo nella critica e nell'università ma anche più creativamente con la produzione di poesia, romanzo e teatro.

Vedere Poesia lirica e Pedro Salinas

Perceforest

Perceforest è un romanzo cavalleresco in prosa francese con alcuni interludi lirici, redatto nei Paesi Bassi durante il XIV secolo. L'opera si articola in sei volumi la cui narrazione si connette sia al ciclo arturiano che alle imprese di Alessandro Magno: viene infatti raccontata un'origine fittizia della Gran Bretagna dove, dall'unione tra troiani e greci, nasce la dinastia di Re Artù.

Vedere Poesia lirica e Perceforest

Percy Bysshe Shelley

È famoso per aver scritto opere da antologia quali Ozymandias, lOde al vento occidentale (Ode to the West Wind), A un'allodola (To a Skylark) e La maschera dell'anarchia (The Masque of Anarchy), ma quelli che vengono considerati i suoi capolavori furono i poemi narrativi visionari come il Prometeo liberato (Prometheus Unbound) e lAdone (Adonais).

Vedere Poesia lirica e Percy Bysshe Shelley

Perdigon

Della sua opera ci restano quattordici lavori, comprese tre cansos con melodie.Aubrey, 19. Era rispettato e ammirato dai contemporanei, a giudicare dalla vasta inclusione della sua opera nei canzonieri e in citazioni fatte da altri trovatori.

Vedere Poesia lirica e Perdigon

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo. I suoi componenti, grazie alla loro affermazione nel commercio, nelle armi, nella cultura e nelle scienze, acquisirono notevole visibilità, in Italia e in tutt'Europa.

Vedere Poesia lirica e Piccolomini

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.

Vedere Poesia lirica e Pier Paolo Pasolini

Pietro Ardito (presbitero)

Canonico della cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, dal 1854 al 1860 fu professore nel seminario di Nicastro. Tra il 1861 ed il 1868 insegnò lettere e storia all'Istituto tecnico di Spoleto, quindi, dal 1882 al 1889, insegnò lettere a Napoli.

Vedere Poesia lirica e Pietro Ardito (presbitero)

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, tra il 522 e il 518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degli Egidi, provenienti da Sparta, e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo, originaria della Beozia.

Vedere Poesia lirica e Pindaro

Pino Masnata

Figlio di Antonina Lentini e Giovanni Masnata, frequentò le elementari e il ginnasio nel Collegio Nazionale Vittorio Emanuele di Voghera.

Vedere Poesia lirica e Pino Masnata

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Poesia lirica e Platone

Poesia giambica

La poesia giambica era un tipo di poesia simposiale della Grecia arcaica nata intorno al VII secolo a.C., caratterizzata da turpiloquio, invettiva, osceno e ridicolo.

Vedere Poesia lirica e Poesia giambica

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.

Vedere Poesia lirica e Poesia lirica

Poesia religiosa

La poesia religiosa è un tipo di poesia tipica della religione cristiana nel periodo dell'XI secolo, ossia quando si afferma la lirica italiana.

Vedere Poesia lirica e Poesia religiosa

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Poesia lirica e Poeta

Poetae novi

I poetae novi, detti anche cantores Euphorionis o neoterici, furono poeti romani in lingua latina, quasi tutti provenienti dalla Gallia Cisalpina, che operarono a Roma nella prima metà del I secolo a.C., inaugurando una nuova poetica, la poesia neoterica.

Vedere Poesia lirica e Poetae novi

Poeti preneoterici

I poeti preneoterici sono gli esponenti di un circolo letterario sorto a Roma alla fine del II secolo a.C. intorno alla figura di Lutazio Catulo.

Vedere Poesia lirica e Poeti preneoterici

Poetica di Pier Paolo Pasolini

Alla base della poetica di Pier Paolo Pasolini vi è un modo nuovo di impostare il rapporto con la tradizione. L'autore infatti, per allontanarsi e differenziarsi da una poetica che presenta nel suo linguaggio elementi liricheggianti mutuati dall'ermetismo, utilizza strumenti stilistici prenovecenteschi che, per la loro vicinanza alla lingua quotidiana, possono essere usati per ridare carattere di razionalità al discorso poetico.

Vedere Poesia lirica e Poetica di Pier Paolo Pasolini

Politica interna di Augusto

Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.

Vedere Poesia lirica e Politica interna di Augusto

Ponç d'Ortafà

Nato da una famiglia nobile minore, la cui storia accerta una rilevante "fornitura" di ecclesiastici per la chiesa locale, Pons è figlio e successore di Grimau, ancora vivente nel 1184, e Brunissenda.

Vedere Poesia lirica e Ponç d'Ortafà

Ponce-Denis Écouchard-Lebrun

Figlio di un valletto del principe di Conti, Lebrun fu iscritto da questi al Collegio Mazzarino, ove ebbe come compagno di scuola il figlio del poeta Louis Racine, di cui divenne allievo.

Vedere Poesia lirica e Ponce-Denis Écouchard-Lebrun

Prassilla

Nata a Sicione Prassilla fu notissima ai suoi tempi: lo proverebbe il fatto che Aristofane abbia parodiato suoi versi sia in Vespe che in Donne alle Tesmoforie, sicché non solo egli conosceva il suo lavoro, ma la sua parodia implica che si aspettava che il pubblico ateniese lo riconoscesse come poesia ben nota.

Vedere Poesia lirica e Prassilla

Pseudolus

Pseudolus (Pseudolo) è una commedia di Plauto composta e rappresentata per la prima volta in occasione dei Giochi Megalesi del 191 a.C., mentre era in carica il pretore urbano Marco Giunio.

Vedere Poesia lirica e Pseudolus

Puy (società)

Un puy o pui era una società, spesso organizzata come una gilda o confraternita, talvolta di impronta religiosa (cattolica), onde patrocinare eventi musicali e poetici, in genere attraverso lo svolgimento di concorsi.

Vedere Poesia lirica e Puy (società)

Puy d'Arras

Il Puy d'Arras, chiamato ai suoi tempi Puy Notre-Dame, era una società poetica medievale costituitasi ad Arras con lo scopo di tenere agoni tra trovieri e pour maintenir amour et joie (per mantenere amore e gioia, vale a dire la lirica dell'amor cortese).

Vedere Poesia lirica e Puy d'Arras

Ragazzo (romanzo)

Ragazzo è un romanzo autobiografico per frammenti dello scrittore, poeta e traduttore Piero Jahier. Il libro è composto da sette capitoli che risalgono agli anni 1911-1914, dapprima pubblicati su rivista e in seguito raccolti dall'autore in un volume che venne pubblicato nel 1919 nei "Quaderni della Voce".

Vedere Poesia lirica e Ragazzo (romanzo)

Ramón de Campoamor

Da piccolo venne educato prevalentemente dalla zia materna che lo incitò ad impegnarsi in studi letterari. All'età di nove anni incominciò i suoi studi secondari presso Puerto de Vega dove trascorse la sua adolescenza.

Vedere Poesia lirica e Ramón de Campoamor

Rambaldo di Vaqueiras

In una delle sue vidas leggiamo che... Giovanissimo, Raimbaut divenne joglar (menestrello) e, dopo il 1182, viene ammesso al servizio di Guglielmo del Baus (Guilhem del Bauç), principe d'Orange.

Vedere Poesia lirica e Rambaldo di Vaqueiras

Rapsodo

Il rapsòdo è il cantore professionista che nell'antico mondo greco recita e canta a memoria poemi epici di Omero e di altri autori, ma anche poesie liriche, elegiache e giambiche.

Vedere Poesia lirica e Rapsodo

Renato Terpolilli

Collaborando con i periodici Vasto Domani, La Gazzetta di Chieti e Il Tempo, ha contribuito alla crescita della sua terra in relazione alle problematiche portuali, stradali, ferroviarie e religiose (all'epoca del trasferimento della diocesi vastese a Chieti).

Vedere Poesia lirica e Renato Terpolilli

Ricarda Huch

Figlia di un mercante tedesco, studiò storia a Zurigo e nel 1891 si laureò in filosofia e filologia. Iniziò come bibliotecaria per poi insegnare storia in un istituto femminile.

Vedere Poesia lirica e Ricarda Huch

Riccardo Mannerini

Fu amico del cantautore Fabrizio De André (con cui collaborò a lungo), oltre che di Luigi Tenco, Vittorio De Scalzi e dei New Trolls.

Vedere Poesia lirica e Riccardo Mannerini

Richard Hughes (scrittore)

Il percorso di studi di Hughes si svolse a Godalming, per quanto riguarda l'istruzione secondaria e nell'Oriel College, dove frequentò i corsi universitari.

Vedere Poesia lirica e Richard Hughes (scrittore)

Rigaut de Berbezilh

Appartenente alla piccola nobiltà di Saintonge, le informazioni biografiche su Rigaut de Berbezilh sono pressoché nulle, essendo sconosciute le stesse date di nascita e morte.

Vedere Poesia lirica e Rigaut de Berbezilh

Rime nuove

Rime nuove è una raccolta poetica di Giosuè Carducci, contenente le liriche composte tra il 1861 e il 1887.

Vedere Poesia lirica e Rime nuove

Rinaldo d'Aquino

Di professione era un notaio.

Vedere Poesia lirica e Rinaldo d'Aquino

Robert Creeley

Iscrittosi ad Harvard non conclude però gli studi ma vive intensamente vicino a Charles Olson - poeta statunitense e direttore del College che influenzò la Beat Generation - l'esperienza del Black Mountain College, per il quale diresse la rivista "Black Mountain College Review" nel North Carolina.

Vedere Poesia lirica e Robert Creeley

Robert de Blois

Egli è conosciuto unicamente attraverso i suoi scritti, ma solo una poesia lirica ascritta a lui, Li departis de douce contrée, menziona il suo coinvolgimento nella fallita crociata del 1239.

Vedere Poesia lirica e Robert de Blois

Robert Henryson

Egli fu probabilmente insegnante presso l'abbazia benedettina di Dunfermline come si rileva da una pagina dell'edizione delle sue Favole del 1570, in cui è scritto che egli era un "scholemaister of Dunfermeling".

Vedere Poesia lirica e Robert Henryson

Robert Louis Stevenson

Figlio unico di Thomas Stevenson (1818-1887) e nipote di Robert Stevenson, entrambi ingegneri edili specializzati nella costruzione di fari, temperò la malinconia e la durezza del carattere scozzese con il brio e la gaiezza che gli derivavano dall'origine francese della madre, Margaret Isabella (1829-1897), figlia del reverendo Lewis Balfour (1777-1860), parroco di Colinton.

Vedere Poesia lirica e Robert Louis Stevenson

Robert Roždestvenskij

Roždestvenskij, Voznesenskij, Evtušenko e la Achmadulina sono stati i pionieri di una poesia nuova in Unione Sovietica, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, che andasse oltre il Realismo socialista imposto dall'alto, agli intellettuali, da Stalin: approfittando infatti della destalinizzazione iniziata da Chruščёv, essi composero poesie esaltando le emozioni, perseguendo un ritorno della poesia lirica.

Vedere Poesia lirica e Robert Roždestvenskij

Roberto De Monticelli

De Monticelli nacque a Firenze nel 1919 dagli attori Guido e Nella; nell'infanzia seguì i genitori nelle tournée esibendosi anche in qualche piccola parte in scena.

Vedere Poesia lirica e Roberto De Monticelli

Roberto Giannoni

La posizione di Giannoni nella poesia genovese e in generale dialettale contemporanea è particolare, come sottolineato da Franco Brevini, in quanto si tratta di un autore di poesie narrative ed antiliriche, e che anche per questo motivo ha utilizzato una lingua arcaizzante.

Vedere Poesia lirica e Roberto Giannoni

Roman Jakobson

Roman Jakobson nasce a Mosca in una famiglia di religione ebraica. Il padre, Iosif (Osip) Abramovič Jakobson, ingegnere chimico e mercante della prima gilda, era nato nei territori dell'Impero Austro-ungarico e si era laureato al Politecnico di Riga.

Vedere Poesia lirica e Roman Jakobson

Rosario de Acuña y Villanueva de la Iglesia

È stata autrice di opere drammatiche, libri di racconti e raccolte di liriche. All'età di 35 anni entrò in una Loggia massonica di adozione di Alicante, con il nome simbolico di «Ipazia», che userà in molti dei suoi scritti.

Vedere Poesia lirica e Rosario de Acuña y Villanueva de la Iglesia

Rotrouenge

Il termine medievale rotrouenge (o, secondo altre varianti ortografiche, rotruenge, rotrouange, retrowenge, in provenzale retroensa o retroencha) è riferito a un tipo di poesia lirica medievale (piuttosto rara) di trovatori e trovieri, imparentata alle chansons de toile.

Vedere Poesia lirica e Rotrouenge

Ruben Sevak

Nato come Ruben Chilingirian, frequentò le scuole elementari presso la scuola Asqanazian, a Silivri, suo paese di nascita. Tale istituto fungeva da scuola preparatoria per le classi successive degli istituti di Istanbul.

Vedere Poesia lirica e Ruben Sevak

Rutebeuf

Di lui si hanno pochissime o nulle notizie, eccetto quanto si può dedurre dalle sue opere, redatte tra il 1249 e il 1277 (esiste anche un poema del 1285, il quale però è d'incerta attribuzione).

Vedere Poesia lirica e Rutebeuf

Saeta

Le saetas sono canti religiosi spagnoli di venerazione. La saeta è generalmente improvvisata e senza accompagnamento, eseguita nelle processioni della Settimana Santa e ha origine nel folclore andaluso.

Vedere Poesia lirica e Saeta

Saffo

Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardanti la sua vita sono state tramandate dal Marmor Parium, dal lessico Suda, dall'antologista Stobeo, e da vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), oltre che dalle testimonianze dei grammatici.

Vedere Poesia lirica e Saffo

Salone dei nobili (Versailles)

Il salone dei nobili (in francese: salon des Nobles) è una sala del Grand appartement de la Reine della Reggia di Versailles. La sala è situata tra lantichambre du Grand Couvert e la chambre de la Reine.

Vedere Poesia lirica e Salone dei nobili (Versailles)

Salut d'amor

Un salut d'amor (lettera d'amore, lett. saluto d'amore) o (e)pistola è una forma di poesia lirica occitana dei trovatori, scritta a mo' di lettera da parte di un amante per la sua amata nel solco della tradizione dell'amor cortese.

Vedere Poesia lirica e Salut d'amor

Salvatore Quasimodo

Ha contribuito alla traduzione di vari componimenti dell'età classica, tra cui opere liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare.

Vedere Poesia lirica e Salvatore Quasimodo

Sambuca (strumento musicale)

Il nome sambuca era la latinizzazione del corrispettivo nome greco sambýkē, a sua volta di derivazione orientale. La tradizione attribuisce al poeta lirico greco Ibico l'invenzione dello strumento.

Vedere Poesia lirica e Sambuca (strumento musicale)

Samuel Miklos Stern

L'ungherese Samuel Miklos Stern iniziò i propri studi nell'Università ebraica di Gerusalemme nel 1939, sotto la guida dei professori D. H. Baneth e Shlomo Dov Goitein, interrotti a causa del servizio militare che egli prestò nell'esercito britannico come traduttore di guerra a Baghdad e Port Sudan.

Vedere Poesia lirica e Samuel Miklos Stern

Saudosismo

Il Saudosismo fu una tendenza culturale portoghese, che si affermò negli Anni 1910. Intimamente legato al movimento della Renascença Portuguesa e alla rivista A Águia, il Saudosismo ebbe in Teixeira de Pascoaes il suo mentore, nonché il suo scrittore e pensatore di riferimento.

Vedere Poesia lirica e Saudosismo

Scrittore

Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.

Vedere Poesia lirica e Scrittore

Scrittori scozzesi

Scrittori scozzesi è un elenco alfabetico incompleto di autori scozzesi, nati e/o cresciuti in Scozia. Questa lista include scrittori di tutti i generi letterari, che scrivono in lingua inglese, lingua Scots, lingua gaelica scozzese, latino, o altre lingue.

Vedere Poesia lirica e Scrittori scozzesi

Scrittrice

Il termine scrittrice è il femminile del termine "scrittore". Per molti secoli la cultura letteraria fu considerata un'esclusiva maschile con l'ammissione di rarissime eccezioni.

Vedere Poesia lirica e Scrittrice

Sesto Properzio

Nacque intorno al 49 a. C. probabilmente ad Assisi, come da lui stesso esplicitamente dichiarato nell'elegia proemiale del IV libro e come suggeriscono recenti acquisizioni epigrafiche recanti il nome di P. Passennus Blaesus, parente di Properzio e suo conterraneo (a quanto attesta Plinio il Vecchio), e l'indicazione della tribù Sergia (Assisi era l'unico municipio umbro a essere iscritto in questa tribù).

Vedere Poesia lirica e Sesto Properzio

Siddharta (romanzo)

Siddharta (nell'ultima edizione Adelphi Siddhartha, come nell'originale tedesco) è un romanzo dello scrittore tedesco Hermann Hesse edito nel 1922.

Vedere Poesia lirica e Siddharta (romanzo)

Sigfrido Bartolini

È stato inoltre collaboratore e critico di quotidiani.

Vedere Poesia lirica e Sigfrido Bartolini

Silvio Ramat

Figlio del docente universitario e politico viterbese Raffaello Ramat, nonché fratello del linguista Paolo Ramat, ha iniziato la sua attività di critico nel 1965, per la quale ha ottenuto nel 2001 il premio dell'Accademia dei Lincei grazie a un saggio monografico su Montale pubblicato dalla casa editrice Vallecchi e nel 1966 ha curato l'edizione "Omaggio a Montale" pubblicata da Mondadori.

Vedere Poesia lirica e Silvio Ramat

Simon Gregorčič

È stato anche un sacerdote della chiesa cattolica.

Vedere Poesia lirica e Simon Gregorčič

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista. Ebbe un contatto diretto, sebbene conflittuale, con Lev Trockij, e fu in rapporto con varie figure di rilievo della cultura francese dell'epoca.

Vedere Poesia lirica e Simone Weil

Sirventes

Il termine occitano sirventes o serventes (in occitano moderno sirventés, in lingua d'oil serventois, spesso italianizzato in sirventese o serventese) indica un genere della poesia lirica occitana, ovvero, della letteratura provenzale o trobadorica, dal punto di vista formale somigliante alla canzone (canzo in lingua d'oc).

Vedere Poesia lirica e Sirventes

Soleá (metrica)

La soleá (soledad in dialetto andaluso) è una combinazione metrica propria della lirica popolare andalusa, composta di tre versi di arte menor (arte minore) ottonari con assonanza nel primo e nel terzo verso e senza rima di nessuna specie il secondo (8a, 8-, 8a).

Vedere Poesia lirica e Soleá (metrica)

Sonetti (Foscolo)

I Sonetti di Ugo Foscolo furono composti tra il 1798 e il 1803 e pubblicati tra il 1802 e il 1803. Sono in tutto dodici e la loro storia editoriale è strettamente legata a quella delle due odi più celebri, A Luigia Pallavicini caduta da cavallo e All'amica risanata.

Vedere Poesia lirica e Sonetti (Foscolo)

Sonetto

Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.

Vedere Poesia lirica e Sonetto

Sordello da Goito

Sordello da Goito fu uno dei più importanti trovatori italiani; adottò la lingua d'oc per i suoi testi. Incerta è la sua data di nascita, che è da porsi agli inizi del XIII secolo.

Vedere Poesia lirica e Sordello da Goito

Sovrimpressioni

Sovrimpessioni è una raccolta di liriche del poeta Andrea Zanzotto pubblicato da Mondadori per "Lo Specchio" I poeti del nostro secolo nel 2001.

Vedere Poesia lirica e Sovrimpressioni

Stagioni (Zejler)

Stagioni (Počasy) è una raccolta di liriche di Handrij Zejler, scrittore di lingua lusaziana, pubblicata nel 1859. L'opera è ispirata ai canti popolari, ma ha una inconfondibile personalità.

Vedere Poesia lirica e Stagioni (Zejler)

Stardust (Neil Gaiman)

Stardust è un romanzo fantasy del 1999 scritto da Neil Gaiman e illustrato da Charles Vess. Come prologo è presente la poesia lirica Canzone di John Donne.

Vedere Poesia lirica e Stardust (Neil Gaiman)

Storia dell'antica Grecia

La storia dell'antica Grecia riguarda gli eventi che caratterizzarono la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e quelle occidentali della Turchia, in Sicilia, nell'Italia meridionale (poi chiamata Magna Grecia), nelle isole del Mediterraneo occidentale di Corsica e Sardegna, nonché sulle coste di Spagna e Francia e, successivamente, dell'Africa settentrionale.

Vedere Poesia lirica e Storia dell'antica Grecia

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Poesia lirica e Storia della letteratura italiana

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Vedere Poesia lirica e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.).

Vedere Poesia lirica e Storia della letteratura latina (69 - 117)

Storia della Sicilia sveva

La dinastia sveva in Sicilia regnò dal 1194, anno in cui fu proclamato re Enrico I, al 1266, quando Manfredi di Sicilia fu sconfitto da Carlo I d'Angiò.

Vedere Poesia lirica e Storia della Sicilia sveva

Storie di Damone e Tirsi

Le Storie di Damone e Tirsi sono due tavolette eseguite da Andrea Previtali tra il 1505 e il 1510 conservate presso la National Gallery di Londra, che presentano su quattro parti la raffigurazione delle storie di Damone e Tirsi, che probabilmente dovevano completare il mobile di qualche ricco veneziano.

Vedere Poesia lirica e Storie di Damone e Tirsi

Stornella

Una stornella è un canto lirico monostrofico popolare tipico della Romagna. Si differenzia dallo stornello toscano e romano per il suo carattere arcaico, non confrontabile con la moderna teoria armonica e quindi non accompagnabile con accordi come potrebbe avvenire per lo stornello toscano.

Vedere Poesia lirica e Stornella

Tagelied

Il Tagelied (canzone o canto dell'alba) è una peculiare forma di poesia lirica medievale tedesca, ripresa e adattata dal Minnesinger tedesco dalla tradizione trobadorica provenzale (dove è nota come alba o aube in occitano).

Vedere Poesia lirica e Tagelied

Thomas Wyatt

La sua importanza per la letteratura rinascimentale inglese è fondamentale: è Wyatt a introdurre in Inghilterra la lirica petrarchesca e ad aprire – con l'importazione della forma sonetto – la strada alla grande sonettistica di fine Cinquecento, che toccherà il suo apice in autori come Spenser e Shakespeare.

Vedere Poesia lirica e Thomas Wyatt

Tiaso

Il tìaso (thíasos) era un'associazione di carattere prevalentemente religioso che nell'Antica Grecia celebrava il culto di un dio, specialmente quello di Dioniso, con processioni, canti e danze generalmente sfrenate.

Vedere Poesia lirica e Tiaso

Titano amori intorno

Titano amori intorno è una raccolta di poesie della scrittrice italiana Alda Merini. Il volume, pubblicato dalle Edizioni Pulcinoelefante in prima edizione nell'aprile 1993 e in edizione accresciuta, nel marzo del 1994 e nell'aprile del 1997, è diviso in due sezioni: la prima si intitola "Titano" e riporta 35 liriche, la seconda si intitola "Amori intorno" e raccoglie altre 26 poesie che hanno come tema l'amore che, come scrive Guido Spani nell'introduzione all'opera, è "...

Vedere Poesia lirica e Titano amori intorno

Torneyamen

Un torneyamen (in lingua occitana equivale a "torneo") o certamen (oppure in it. certame) è un genere di poesia lirica utilizzato dai trovatori del XIII secolo.

Vedere Poesia lirica e Torneyamen

Torquato Tasso

La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Vedere Poesia lirica e Torquato Tasso

Tristano in prosa

Il Tristano in prosa (più propriamente intitolato L'Estoire de Monseigneur Tristan, Storia di monsignor Tristano, in francese antico) è un adattamento della storia di Tristano e Isotta, inserita in un lungo romanzo in prosa ambientato contestualmente alla leggenda arturiana: esso fonde le preesistenti versioni della vita di Tristano con le vicende di Lancillotto e con quelle della ricerca del Graal.

Vedere Poesia lirica e Tristano in prosa

Trovatore

Durante i secoli centrali del Basso Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira.

Vedere Poesia lirica e Trovatore

Tu sei Pietro

Tu sei Pietro è un'antologia di poesie della scrittrice italiana Alda Merini.

Vedere Poesia lirica e Tu sei Pietro

Udo Degener

Pubblicò i suoi primi problemi nel 1977 sul quotidiano Freie Presse. Fino alla fine del 2011 ne ha composto circa 900, ottenendo oltre 190 premiazioni.

Vedere Poesia lirica e Udo Degener

Ugo Foscolo

Fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestarono e cominciarono ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Vedere Poesia lirica e Ugo Foscolo

Un filo di fumo

Un filo di fumo è un romanzo di Andrea Camilleri pubblicato dall'editore Garzanti nel 1980 e successivamente da Sellerio nel 1997. Il primo editore pretese che al romanzo fosse aggiunto un glossario, poi tolto nell'edizione di Sellerio, per spiegare ai lettori i termini dialettali usati dall'autore.

Vedere Poesia lirica e Un filo di fumo

Valafrido Strabone

Valafrido Strabone (vale a dire lo Strabico) nacque da famiglia alemanna di modesta posizione sociale tra l'808 e l'809. Durante la sua giovinezza, studiò nell'importante abbazia di Reichenau.

Vedere Poesia lirica e Valafrido Strabone

Viadeyra

La viadeyra, viadera, o viandela era un genere lirico della letteratura occitana e catalana, inventato dai trovatori, una canzone per la danza escogitata per alleggerire il fardello di un lungo viaggio o per ravvivarlo, una forma popolare opposta ad una elevata, di rado utilizzata dai poeti colti.

Vedere Poesia lirica e Viadeyra

Vicente Aleixandre

Il poeta nasce a Siviglia ma trascorre l'infanzia a Malaga e in seguito segue la famiglia a Madrid dove studia diritto ed economia.

Vedere Poesia lirica e Vicente Aleixandre

Victor Hugo

Si cimentò in numerosi campi, divenendo noto anche come saggista, aforista, artista visivo, statista e attivista per i diritti umani. Tra i principali teorici ed esponenti del movimento letterario romantico, seppe tenersi lontano dai modelli malinconici e solitari che caratterizzavano i poeti del tempo, riuscendo ad accettare le vicissitudini non sempre felici della sua vita (dei quattro figli che giunsero all'età adulta, tre morirono prima di lui, mentre la figlia Adèle finì ricoverata in manicomio) per farne esperienza esistenziale e cogliere i valori e le sfumature dell'animo umano.

Vedere Poesia lirica e Victor Hugo

Villa Piccolo

Villa Piccolo sorge a pochi chilometri da Capo d'Orlando, comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia. Costruita alla fine del IX secolo, fu dimora dei Piccolo, i fratelli Casimiro Piccolo (Barone di Calanovella), Lucio Piccolo e Agata Giovanna, che vi dimorarono fino alla morte.

Vedere Poesia lirica e Villa Piccolo

Villanelle

Una villanelle (pronuncia francese) (nota anche come villanesque)Kastner 1903 p. 279 è una forma poetica a 19 versi, composta da cinque terzine seguite da una quartina.

Vedere Poesia lirica e Villanelle

Vincenzo Torelli

Padre del commediografo Achille, è considerato il decano del giornalismo napoletano del XIX secolo e il suo nome è legato in particolare alla fondazione della rivista «Omnibus», che diresse per cinquant'anni, e al legame con numerosi artisti, specialmente attori, compositori e musicisti, per via del ruolo chiave e talvolta spregiudicato che rivestì nella gestione dei teatri napoletani e dell'influenza che ebbero, nel panorama culturale del tempo, le sue recensioni.

Vedere Poesia lirica e Vincenzo Torelli

Vladimir Nabokov

Benché universalmente noto per il suo Lolita (1955), scritto in inglese e base per l'omonimo film del 1962 di Stanley Kubrick, Nabokov vanta anche una considerevole produzione in russo; la sua narrativa spazia su varie tematiche, quali la frammentazione sociale, l'ossessione del sesso e la distopia, mentre in ambito saggistico scrisse di entomologia e di scacchi, dei quali era teorico prima ancora che giocatore.

Vedere Poesia lirica e Vladimir Nabokov

Wolfgang Schadewaldt

In qualità di professore presso l'Università di Tubinga detenne la Cattedra di filologia classica (Gräzistik).

Vedere Poesia lirica e Wolfgang Schadewaldt

Xurşidbanu Natəvan

È considerata una dei migliori poeti lirici dell'Azerbaigian, i cui poemi furono scritti sia in persiano che in azero. Figlia di Mehdiqulu xan Cavanşir, ultimo sovrano del khanato del Karabakh (1748-1922), Natəvan era conosciuta soprattutto per i suoi ghazal lirici.

Vedere Poesia lirica e Xurşidbanu Natəvan

Yes

Gli Yes sono un gruppo musicale britannico formato nel 1968, annoverato tra i principali esponenti del rock progressivo.. La band, fondata dal cantante Jon Anderson, il bassista Chris Squire, il chitarrista Peter Banks, il tastierista Tony Kaye e il batterista Bill Bruford, ha conosciuto il periodo di maggior successo negli anni settanta e ottanta, e nel corso degli anni ha visto avvicendarsi numerosi componenti.

Vedere Poesia lirica e Yes

27 Euterpe

27 Euterpe è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1853, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a e da un'eccentricità di 0,1732259, inclinata di 1,58371° rispetto all'eclittica.

Vedere Poesia lirica e 27 Euterpe

Conosciuto come Lirica (poesia), Liriche.

, Bonifaci VI de Castellana, Camera di retorica, Cançó de Santa Fe, Cantica, Cantiga de amigo, Canto (metrica), Canto al liuto, Canto eroi e macchine della guerra mussoliniana, Canto novo, Canzone di crociata, Carantani, Carlo Chiaves, Caroline Pichler, Casimiro de Abreu, Cerverí de Girona, Cesare Pavese, Chanson de toile, Charles Baudelaire, Cicceide, Cielo d'Alcamo, Citarista, Città metropolitana di Palermo, Civiltà romana, Classici latini conservati (30 a.C. - 192 d.C.), Clemente Zamara, Cobla, Colon (retorica), Con gli occhi chiusi (romanzo), Congé, Consistori del Gay Saber, Constantin von Wurzbach, Contacio, Cornelia Rossi Martinetti, Cossezen, Crepuscolarismo, Culteranesimo, Cultura della Turchia, Cultura italiana, Dansa, Dattilo (metrica), Der Eigene, Diagora di Milo, Dialetti greci antichi, Dialetto eolico, Dialetto sudtirolese, Diego Valeri, Dietro il paesaggio, Divān (Hafez), Diwan (poesia), Domenico Danzuso, Domenico Sartori, Dramma, El Topo Grand Hotel, Elegia, Elegia latina, Elena Andreevna Švarc, Elias de Barjols, Elias Fonsalada, Else Lasker-Schüler, Emil Ábrányi, Emilio Servadio, Emilio Zucchi, Emistichio, Enzo Di Gianni, Eolide, Epinicio, Epitalamio, Epopea di Köroğlu, Ermengarda di Narbona, Eupalla, Euterpe, Euterpe (disambigua), Ezra Pound, Fanny Targioni Tozzetti, Fatalità (Ada Negri), Federico García Lorca, Felice Caivano, Felice Cavallotti, Felix Aderca, Ferrarino Trogni da Ferrara, Filò, Filo (disambigua), Fiorenzuola d'Arda, Folquet de Lunel, Forma strofica, Frammenti dei lirici greci, François-René de Chateaubriand, Francesco Benedetti, Francesco Dini, Francesco Granata (giornalista), Franz Theodor Csokor, Franz von Dingelstedt, Fratelli Miladinov, Friedrich von Hagedorn, Garin d'Apchier, Garsenda di Provenza, Gary Snyder, Gaspard Abeille, Gavriil Romanovič Deržavin, Generazione del '50, Genere (arte), Genere letterario, Gennadij Ajgi, Gerarchia dei generi, Germanistica, Gertrude de Dabo, Giacomo Lubrano, Giacomo Zanella, Giocondo Pillonetto, Giovanni Francesco Lazzarelli, Giovanni Giudici, Giovanni Jatta (1832), Giovanni Pascoli, Giuntina di rime antiche, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Morelli (filologo), Giuseppe Parini, Gloria (inno cristiano), Glossario delle frasi fatte, Gotico, Gottfried August Bürger, Grand chant, Grande Commande, Grecia, Guglielmo di Baux, Gui de Cavalhon, Guillaume d'Amiens, Guillem de Ribes, Guiraut de Calanso, Heinrich Wilhelm von Gerstenberg, Henry Hallam, Henry Wadsworth Longfellow, Hernani (dramma), Howard Phillips Lovecraft, Hugues de Berzé, I fiori del male, I Lusiadi, I miserabili, Idealismo italiano, Il galateo in bosco, Il romanzo sperimentale, Inferno (Divina Commedia), Ioannis Zambelios, Ipotenusa d'amore, Italia turrita, Italo Michele Battafarano, Jacob Balde, Jacques Perk, János Arany, Jeu parti, Joan de Castellnou, João Garcia de Guilhade, Jonathan Culler, Jorge Carrera Andrade, Jorge Luis Borges, Jovan Jovanović Zmaj, Karl Simrock, Kharja, Koinè, L'attimo fuggente, L'infinito, La beltà, La Chimera (Dino Campana), La ginestra, La meglio gioventù (raccolta poetica), La pazza della porta accanto, La pioggia nel pineto, La voce a te dovuta, Lai (poesia), Lamentanza, Laso, Lavorare stanca, Le ceneri di Gramsci, Le Grazie (Foscolo), Le midolla del male, Les regrets, Letteratura, Letteratura azera, Letteratura ceca, Letteratura cilena, Letteratura della Restaurazione inglese, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Letteratura erotica, Letteratura francese medievale, Letteratura galiziana, Letteratura galiziano-portoghese, Letteratura greca tardo imperiale, Letteratura latina classica, Letteratura occitanica, Letteratura olandese, Letteratura polacca, Letteratura romantica in Francia, Letteratura slovacca, Letteratura tedesca, Letteratura ungherese, Lettere al dottor G, Lingua galiziano-portoghese, Lingua latina, Lingua occitana antica, Lingua piemontese, Lingua protoindoeuropea, Lino Liviabella, Lirica, Lirica greca, Lirica monodica, Lirica musicale, Lista di trovatori e trobairitz, Lo ferm voler qu'el cor m'intra, Lo scudo perduto, Luciano Folgore, Lucifero (poesia), Lucio Rubellio Gemino, Luigi Conforti, Luigi Enrico Rossi, Luigi Mercantini, Madrigale, Manfred Hausmann, Marína, Marco Valerio Marziale, Maria Rosaria Omaggio, Marinismo, Marino Moretti, Mario Guarnacci, Martti Haavio, Maya (letteratura spagnola), Melchiorre Cesarotti, Merano, Merdeide, Mida (Shelley), Miguel de Cervantes, Mimo latino, Minnesang, Mitologia greca, Monumento a Schiller, Muse (divinità), Musica nell'antica Grecia, Myricae, Naim Frashëri, Narrativa di genere, Nelson Mandela, Nino Savarese, Nomo, O tu qui servas armis ista moenia, Ode, Ode allo Sport, Olindo Guerrini, Opere di Alessandro Manzoni, Opere di Andrea Zanzotto, Opere di Gabriele D'Annunzio, Opere di Ugo Foscolo, Opere e poetica di Cesare Pavese, Oscar draghi, Ossi di seppia, Palazzo Crociferi, Palazzo Mirto, Palermo, Paolo Buzzi, Paolo Canettieri, Paradiso (Divina Commedia), Parnaso (Raffaello), Pastorella (componimento), Pathos, Patriotismo insetticida, Paul-Louis Couchoud, Pëtr Andreevič Vjazemskij, Pedro Salinas, Perceforest, Percy Bysshe Shelley, Perdigon, Piccolomini, Pier Paolo Pasolini, Pietro Ardito (presbitero), Pindaro, Pino Masnata, Platone, Poesia giambica, Poesia lirica, Poesia religiosa, Poeta, Poetae novi, Poeti preneoterici, Poetica di Pier Paolo Pasolini, Politica interna di Augusto, Ponç d'Ortafà, Ponce-Denis Écouchard-Lebrun, Prassilla, Pseudolus, Puy (società), Puy d'Arras, Ragazzo (romanzo), Ramón de Campoamor, Rambaldo di Vaqueiras, Rapsodo, Renato Terpolilli, Ricarda Huch, Riccardo Mannerini, Richard Hughes (scrittore), Rigaut de Berbezilh, Rime nuove, Rinaldo d'Aquino, Robert Creeley, Robert de Blois, Robert Henryson, Robert Louis Stevenson, Robert Roždestvenskij, Roberto De Monticelli, Roberto Giannoni, Roman Jakobson, Rosario de Acuña y Villanueva de la Iglesia, Rotrouenge, Ruben Sevak, Rutebeuf, Saeta, Saffo, Salone dei nobili (Versailles), Salut d'amor, Salvatore Quasimodo, Sambuca (strumento musicale), Samuel Miklos Stern, Saudosismo, Scrittore, Scrittori scozzesi, Scrittrice, Sesto Properzio, Siddharta (romanzo), Sigfrido Bartolini, Silvio Ramat, Simon Gregorčič, Simone Weil, Sirventes, Soleá (metrica), Sonetti (Foscolo), Sonetto, Sordello da Goito, Sovrimpressioni, Stagioni (Zejler), Stardust (Neil Gaiman), Storia dell'antica Grecia, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia della Sicilia sveva, Storie di Damone e Tirsi, Stornella, Tagelied, Thomas Wyatt, Tiaso, Titano amori intorno, Torneyamen, Torquato Tasso, Tristano in prosa, Trovatore, Tu sei Pietro, Udo Degener, Ugo Foscolo, Un filo di fumo, Valafrido Strabone, Viadeyra, Vicente Aleixandre, Victor Hugo, Villa Piccolo, Villanelle, Vincenzo Torelli, Vladimir Nabokov, Wolfgang Schadewaldt, Xurşidbanu Natəvan, Yes, 27 Euterpe.