Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Poliglotta

Indice Poliglotta

Un poliglotta (dal greco πολύγλωττος, polýglōttos, composto da poly- ‘poli-' e glṓtta ‘lingua') è una persona con un alto grado di conoscenza in più lingue.

86 relazioni: Abate Faria, Adam Olearius, Al-Biruni, Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don, Amanda Lear, Amato Lusitano, Ambrose St. John, Anca Parghel, Andrea Lo Forte Randi, Anne-Marie Meyer, Antioch Dmitrievič Kantemir, Antoni Grabowski, Óscar Rodríguez Maradiaga, Benito Feijoo, Bilinguismo, Capitano Nemo, Celestino Galli, Claude Hagège, Conferenza di Zimmerwald, Disneyland Paris, Elie Wiesel, Emil Krebs, Eric Hobsbawm, Eugene Aksenoff, Eva Kant, Fenomeno delle voci elettroniche, Ferb Fletcher, Francesco Saba Sardi, Gabriel Allon, Gene Simmons, Georges Corraface, Giovanni Boano, Giovanni Cinelli Calvoli, Giuliano Vanghetti, Giulio Andreoli, Giuseppe Gasparo Mezzofanti, Hans Landa, Harald Szeemann, Irène Némirovsky, Ivan Illich, Jean de Thévenot, Joe Dassin, Johann Heinrich Friedrich Karl Witte, Keren Ann, Leverage - Consulenze illegali, Liquid Snake, Lodovico Flori, Marc Bloch, Marcel Pauker, Martin Seymour-Smith, ..., Massimalismo (politica), Max Leopold Wagner, Max Mangold, Mercurino Arborio di Gattinara, Mircea Eliade, Mitridate VI del Ponto, Moe Berg, Multilinguismo, Nadsat, Natasha Romanoff, Nikola Tesla, Oliver Queen (Arrow), Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (1930-1940), Paul Robeson, Pêro da Covilhã, Personaggi di Indiana Jones, Personaggi di The Big Bang Theory, Popular music statunitense, Q.E.D. (manga), Remo Bracchi, Richard Francis Burton, Robin Williams, Ronald Syme, Sameen Shaw, Sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi, Sefarditi, Shakira, Steven Runciman, Telespalla Bob, Teresa Carniani, Umberto Norsa, William Alwyn, William Hillebrand, William Rowan Hamilton, Zorro. Espandi índice (36 più) »

Abate Faria

L'abate Faria, è un personaggio immaginario che compare nel romanzo d'appendice Il conte di Montecristo, scritto nel 1846 da Alexandre Dumas (1802-1870).

Nuovo!!: Poliglotta e Abate Faria · Mostra di più »

Adam Olearius

Valente geografo e poliglotta, fu al servizio di Federico III di Holstein-Gottorp durante la spedizione in Persia (1635-1639).

Nuovo!!: Poliglotta e Adam Olearius · Mostra di più »

Al-Biruni

left Nacque in Corasmia (Khwārazm), Studiò matematica e astronomia sotto la guida di Abū Naṣr Manṣūr.

Nuovo!!: Poliglotta e Al-Biruni · Mostra di più »

Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don

Nato in una famiglia cattolica e primo di quattordici figli, studia in una scuola dei Fratelli delle scuole cristiane di La Salle.

Nuovo!!: Poliglotta e Albert Malcolm Ranjith Patabendige Don · Mostra di più »

Amanda Lear

Intraprese la carriera come modella all'inizio degli anni sessanta, distinguendosi per una certa androginia, che colpì anche il pittore surrealista Salvador Dalí, per il quale posò spesso.

Nuovo!!: Poliglotta e Amanda Lear · Mostra di più »

Amato Lusitano

Come Erofilo, Galeno, Ibn al-Nafis, Michele Serveto, Realdo Colombo e William Harvey, è celebre come ricercatore della circolazione del sangue.

Nuovo!!: Poliglotta e Amato Lusitano · Mostra di più »

Ambrose St. John

Ambrose St.

Nuovo!!: Poliglotta e Ambrose St. John · Mostra di più »

Anca Parghel

Considerata una delle migliori artiste rumene di sempre e migliore performer jazz di tutti i tempi, era una cantante poliglotta, come d'altronde amava ella stessa definirsi, capace di utilizzare come poche la tecnica del belcanto.

Nuovo!!: Poliglotta e Anca Parghel · Mostra di più »

Andrea Lo Forte Randi

Letterato, storico, poliglotta e uomo di vasta cultura, fu professore di letteratura comparata all'Università di Roma.

Nuovo!!: Poliglotta e Andrea Lo Forte Randi · Mostra di più »

Anne-Marie Meyer

Figlia di agiati ebrei berlinesi, Anne-Marie Meyer, dopo che i genitori avevano sciolto il loro matrimonio, seguì suo padre Wilhelm (Willy, Francoforte sul Meno, 3 marzo 1882 - Londra, 18 ottobre 1954) trasferitosi a Londra nel 1933, insieme ai due fratelli più giovani: Peter, di cinque anni più piccolo, futuro regista di documentari noto col nome di Peter Morley, e Thomas (Tommy Frank Morley), che aveva tre anni in meno di leiPeter Morley,, 2006, p. 2.

Nuovo!!: Poliglotta e Anne-Marie Meyer · Mostra di più »

Antioch Dmitrievič Kantemir

Il padre, Dimitrie Cantemir, (poi russificato in Kantemir) per due volte Principe di Moldavia, (la prima nel 1693 e poi nel 1710-11) e alleato dello zar Pietro il Grande, era uomo di vastissima cultura enciclopedica ed una delle personalità più erudite della Russia del suo tempo: scrittore, linguista e poliglotta, (conosceva undici lingue), storico e profondo conoscitore della storia turca e moldava (scrisse una storia dell'impero ottomano in lingua latina, testo basilare per la conoscenza della materia per più di un secoloDmitrij P. Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, 1998, pag. 41 e molto apprezzata da Voltaire), geografo, etnografo e filosofo.

Nuovo!!: Poliglotta e Antioch Dmitrievič Kantemir · Mostra di più »

Antoni Grabowski

Attivista del primo movimento esperantista, le sue traduzioni ebbero un impatto influente sullo sviluppo dell'esperanto come lingua letteraria.

Nuovo!!: Poliglotta e Antoni Grabowski · Mostra di più »

Óscar Rodríguez Maradiaga

Entrato nella Congregazione Salesiana nel 1961, ha ricevuto l'ordine sacro il 28 giugno 1970.

Nuovo!!: Poliglotta e Óscar Rodríguez Maradiaga · Mostra di più »

Benito Feijoo

Viene considerato come la figura letteraria più importante della Spagna del Settecento, il primo illuminista della penisola iberica.

Nuovo!!: Poliglotta e Benito Feijoo · Mostra di più »

Bilinguismo

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità.

Nuovo!!: Poliglotta e Bilinguismo · Mostra di più »

Capitano Nemo

Il capitano Nemo (dal latino "nessuno", un'allusione alla risposta data da Ulisse a Polifemo nell'Odissea), il cui vero nome è Principe Dakkar, è un personaggio del romanzo di Jules Verne Ventimila leghe sotto i mari (Vingt mille lieues sous le mers, 1870) e compare anche ne L'isola misteriosa (L'île mystérieuse, 1874).

Nuovo!!: Poliglotta e Capitano Nemo · Mostra di più »

Celestino Galli

Fu un uomo ingegnoso e dedito agli studi letterari, linguistici e filosofici.

Nuovo!!: Poliglotta e Celestino Galli · Mostra di più »

Claude Hagège

Allievo dell’École normale supérieure, è stato professore di linguistica al Collège de France dal 1988, con specializzazioni che spaziano dall'arabo al cinese e dall'ebraico al russo, e direttore di studi alla École pratique des hautes études.

Nuovo!!: Poliglotta e Claude Hagège · Mostra di più »

Conferenza di Zimmerwald

La Conferenza di Zimmerwald, o Prima conferenza internazionale socialista, fu una conferenza internazionale dei partiti socialisti, che si tenne dal 5 all'8 settembre 1915 in Svizzera, nel comune di Wald del Canton Berna, per iniziativa della rivoluzionaria ed oratrice poliglotta russa Angelica Balabanoff e del socialista svizzero Robert Grimm.

Nuovo!!: Poliglotta e Conferenza di Zimmerwald · Mostra di più »

Disneyland Paris

Disneyland Paris (precedentemente conosciuto come Euro Disney Resort e Disneyland Resort Paris) è un parco di divertimento situato a Marne-la-vallée, a 32 km Est di Parigi, formato da due parchi a tema Disney, Disneyland Park e Walt Disney Studios Park, un'area con ristoranti, negozi e cinema chiamata Disney Village, un campo da golf e una serie di hotel.

Nuovo!!: Poliglotta e Disneyland Paris · Mostra di più »

Elie Wiesel

È stato autore di 57 libri, tra i quali La notte, resoconto autobiografico in cui racconta la sua personale esperienza di prigioniero e superstite nei campi di concentramento di Auschwitz, Buna e Buchenwald.

Nuovo!!: Poliglotta e Elie Wiesel · Mostra di più »

Emil Krebs

Fu un poliglotta e un sinologo; imparò a parlare e scrivere in 68 lingue e ne studiò altre 120.

Nuovo!!: Poliglotta e Emil Krebs · Mostra di più »

Eric Hobsbawm

Nato in una famiglia ebraica di origini austriache, studioso di formazione marxista, Hobsbawm ha dedicato molte delle proprie ricerche alla classe operaia inglese e al proletariato internazionale.

Nuovo!!: Poliglotta e Eric Hobsbawm · Mostra di più »

Eugene Aksenoff

Ha gestito dal 1953 l'International Clinic (in Giapponese: インターナショナル・クリニック) a Tokyo, nella zona in cui si trova la maggior parte delle ambasciate.

Nuovo!!: Poliglotta e Eugene Aksenoff · Mostra di più »

Eva Kant

Eva Kant è un personaggio femminile del fumetto Diabolik, creata dalle sorelle Giussani.

Nuovo!!: Poliglotta e Eva Kant · Mostra di più »

Fenomeno delle voci elettroniche

Il cosiddetto fenomeno delle "voci elettroniche" (FVE), conosciuto anche col nome di psicofonia o metafonia o transcomunicazione strumentale, è un presunto fenomeno paranormale che riguarda la manifestazione di voci (ed eventualmente anche immagini) di origine apparentemente non umana in registrazioni, ricezioni o amplificazioni tramite strumentazione elettronica.

Nuovo!!: Poliglotta e Fenomeno delle voci elettroniche · Mostra di più »

Ferb Fletcher

Ferb Fletcher è uno dei protagonisti della serie televisiva a cartoni Phineas e Ferb.

Nuovo!!: Poliglotta e Ferb Fletcher · Mostra di più »

Francesco Saba Sardi

Triestino, trapiantato a Milano, ha vissuto sempre in viaggio.

Nuovo!!: Poliglotta e Francesco Saba Sardi · Mostra di più »

Gabriel Allon

Gabriel Allon è un personaggio immaginario letterario, protagonista dei romanzi di spionaggio dello scrittore statunitense Daniel Silva.

Nuovo!!: Poliglotta e Gabriel Allon · Mostra di più »

Gene Simmons

Oltre che in campo musicale, ha lavorato anche in quello cinematografico e televisivo.

Nuovo!!: Poliglotta e Gene Simmons · Mostra di più »

Georges Corraface

Georges Corraface è di origini greche.

Nuovo!!: Poliglotta e Georges Corraface · Mostra di più »

Giovanni Boano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Poliglotta e Giovanni Boano · Mostra di più »

Giovanni Cinelli Calvoli

Nato in una famiglia socialmente ed economicamente modesta, anche se nella maturità si vantò di essere un "patrizio fiorentino", Cinelli ebbe comunque una buona istruzione: frequentò corsi di retorica, logica e matematica presso le scuole pie degli scolopi fiorentini e successivamente, nel periodo 1642-1644, seguì le lezioni di Evangelista Torricelli presso lo Studio FiorentinoFonte: G. Benzoni, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Nuovo!!: Poliglotta e Giovanni Cinelli Calvoli · Mostra di più »

Giuliano Vanghetti

Di un certo rilievo fu anche il suo interesse alla linguistica: conoscitore di molte lingue, si occupò della promozione degli studi sulle lingue ausiliarie internazionali: l'interlingua e il latino sine flexione di Giuseppe Peano.

Nuovo!!: Poliglotta e Giuliano Vanghetti · Mostra di più »

Giulio Andreoli

Poliglotta, ufficiale dell'Aviazione militare (partecipò ai due conflitti mondiali) insegnò, fino all'anno della sua morte, Analisi matematica (algebrica ed infinitesimale) alla Facoltà di Architettura dell'Università di Napoli, all'Università degli Studi di Catania e all'Accademia Aeronautica.

Nuovo!!: Poliglotta e Giulio Andreoli · Mostra di più »

Giuseppe Gasparo Mezzofanti

Nato in una famiglia di umili origini, dimostrò fin da piccolo una memoria superiore al comune, un fine orecchio musicale, e una straordinaria capacità di apprendimento delle lingue straniere.

Nuovo!!: Poliglotta e Giuseppe Gasparo Mezzofanti · Mostra di più »

Hans Landa

Il Colonnello Hans Landa è il principale antagonista del film Bastardi senza gloria (in lingua originale: Inglourious Basterds) diretto da Quentin Tarantino e uscito nelle sale cinematografiche nel 2009.

Nuovo!!: Poliglotta e Hans Landa · Mostra di più »

Harald Szeemann

Harald (Harry) Szeemann proviene da una famiglia austroungherese.

Nuovo!!: Poliglotta e Harald Szeemann · Mostra di più »

Irène Némirovsky

Nata in Ucraina, di religione ebraica convertitasi poi al cattolicesimo nel 1939, ha vissuto e lavorato in Francia.

Nuovo!!: Poliglotta e Irène Némirovsky · Mostra di più »

Ivan Illich

Personaggio di vasta cultura, viene citato spesso come teologo (definizione da lui stesso rigettata), poliglotta, per la sua vasta conoscenza di svariati idiomi, e storico.

Nuovo!!: Poliglotta e Ivan Illich · Mostra di più »

Jean de Thévenot

Nacque a Parigi e studiò al Collège de Navarre.

Nuovo!!: Poliglotta e Jean de Thévenot · Mostra di più »

Joe Dassin

Nato a New York dal regista Jules Dassin e da Béatrice Launer, intraprese la carriera scolastica prima a New York e poi a Los Angeles.

Nuovo!!: Poliglotta e Joe Dassin · Mostra di più »

Johann Heinrich Friedrich Karl Witte

Studioso di Dante Alighieri, nel 1865 fu il fondatore della Deutsche Dante-Gesellschaft, la prima nel suo genere, anteriore di oltre un ventennio alla nascita dell'analoga Società Dantesca Italiana fondata nel 1888.

Nuovo!!: Poliglotta e Johann Heinrich Friedrich Karl Witte · Mostra di più »

Keren Ann

Nata in Israele da padre ebreo-tedesco e madre russa, ha vissuto tra il Paese natale e i Paesi Bassi fino all'età di 11 anni, quando si è trasferita con la famiglia in Francia.

Nuovo!!: Poliglotta e Keren Ann · Mostra di più »

Leverage - Consulenze illegali

Leverage - Consulenze illegali (Leverage) è una serie televisiva statunitense di genere dramma/thriller.

Nuovo!!: Poliglotta e Leverage - Consulenze illegali · Mostra di più »

Liquid Snake

Liquid Snake, il cui vero nome è Eli, è uno dei principali antagonisti della serie di videogiochi Metal Gear.

Nuovo!!: Poliglotta e Liquid Snake · Mostra di più »

Lodovico Flori

Lodovico Flori da Fratta è stato un gesuita, economista, dotto latinista poliglotta noto per aver scritto il Trattato del modo di tenere il Libro Doppio Domestico edito a Palermo nel 1636 da Decio Cirillo.

Nuovo!!: Poliglotta e Lodovico Flori · Mostra di più »

Marc Bloch

Nato a Lione da una famiglia ebraica di origine alsaziana che si era trasferita per conservare la cittadinanza francese dopo la guerra franco-prussiana, era il figlio secondogenito dello storico Gustave Bloch e di Sarah Ebstein.

Nuovo!!: Poliglotta e Marc Bloch · Mostra di più »

Marcel Pauker

Nato da una famiglia ebrea benestante di Bucarest e marito della leader comunista Ana Pauker.

Nuovo!!: Poliglotta e Marcel Pauker · Mostra di più »

Martin Seymour-Smith

Cominciò come uno dei più promettenti poeti anglofoni del dopoguerra, ma divenne meglio conosciuto come critico letterario, specialmente dopo aver scritto le biografie di Robert Graves (che conobbe all'età di 14 anni e mantenne sempre come amicizia), Rudyard Kipling e Thomas Hardy, producendo inoltre numerose opere critiche.

Nuovo!!: Poliglotta e Martin Seymour-Smith · Mostra di più »

Massimalismo (politica)

Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito alla approvazione del "Programma di Erfurt (Erfurter Programm)", in occasione del Congresso di Erfurt del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi l'anno 1891 ad Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.

Nuovo!!: Poliglotta e Massimalismo (politica) · Mostra di più »

Max Leopold Wagner

Studioso poliglotta di fama mondiale, ha svolto un enorme lavoro di ricerca nell'ambito del sardo, producendo dei saggi ed un Dizionario etimologico che costituiscono la base della linguistica sarda.

Nuovo!!: Poliglotta e Max Leopold Wagner · Mostra di più »

Max Mangold

Già professore di fonetica, fonologia e linguistica teorica nell'università del Saarland, con sede a Saarbrücken (Germania), è noto soprattutto come fonetista e come poliglotto.

Nuovo!!: Poliglotta e Max Mangold · Mostra di più »

Mercurino Arborio di Gattinara

Tra gli uomini maggiormente rilevanti nella politica del suo tempo, fu tenace sostenitore e consigliere di Carlo V, dapprima come re di Spagna e poi come imperatore, proseguendo e promuovendo la sua teoria della "monarchia universale".

Nuovo!!: Poliglotta e Mercurino Arborio di Gattinara · Mostra di più »

Mircea Eliade

Uomo di grande cultura, assiduo viaggiatore, parlava e scriveva correntemente otto lingue: rumeno, francese, tedesco, italiano, inglese, ebraico, persiano e sanscrito.

Nuovo!!: Poliglotta e Mircea Eliade · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Nuovo!!: Poliglotta e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Moe Berg

Militò per 15 stagioni nella Major League Baseball (MB).

Nuovo!!: Poliglotta e Moe Berg · Mostra di più »

Multilinguismo

tedesco Il multilinguismo è la presenza, in una data area geografica, di diverse lingue.

Nuovo!!: Poliglotta e Multilinguismo · Mostra di più »

Nadsat

Il Nadsat è una lingua artistica inventata dallo scrittore Anthony Burgess, e usata da alcuni personaggi nel romanzo Arancia meccanica.

Nuovo!!: Poliglotta e Nadsat · Mostra di più »

Natasha Romanoff

La Vedova Nera (Black Widow), il cui vero nome è Natalia Alianovna Romanova o Natasha RomanoffWolverine: Origins (Vol. 1) n. 16, settembre 2007.

Nuovo!!: Poliglotta e Natasha Romanoff · Mostra di più »

Nikola Tesla

Nato da famiglia serba nell'attuale territorio della Croazia durante il periodo dell'Impero Austro-Ungarico, naturalizzato statunitense nel 1891, è conosciuto per il suo lavoro in campo tecnico-scientifico e in particolare per i contributi nel campo dell'elettromagnetismo (di cui è stato un eminente pioniere) tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.

Nuovo!!: Poliglotta e Nikola Tesla · Mostra di più »

Oliver Queen (Arrow)

Oliver Jonas Queen è un personaggio immaginario, protagonista della serie televisiva statunitense Arrow ed ispirato al fumetto di Green Arrow - Freccia Verde.

Nuovo!!: Poliglotta e Oliver Queen (Arrow) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Poliglotta e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (1930-1940)

Il Partito Socialista Italiano (1930-1940), conosciuto con il nome di Partito Socialista Italiano (massimalista), PSI massimalista o PSIm, fu la parte del Partito Socialista Italiano in esilio che restò dopo la scissione effettuata nei preliminari del Convegno socialista di Grenoble, tenutosi il 16 marzo 1930, da Pietro Nenni e dalla sua frazione fusionista, Cfr.

Nuovo!!: Poliglotta e Partito Socialista Italiano (1930-1940) · Mostra di più »

Paul Robeson

Robeson nacque a Princeton, New Jersey, da un'insegnanteLe Garzantine - Cinema, Garzanti, 2000, pag.

Nuovo!!: Poliglotta e Paul Robeson · Mostra di più »

Pêro da Covilhã

Era nativo di Covilhã a Beira.

Nuovo!!: Poliglotta e Pêro da Covilhã · Mostra di più »

Personaggi di Indiana Jones

Personaggi della serie cinematografica di Indiana Jones, tetralogia di film diretta dal regista Steven Spielberg e basata sui personaggi creati da George Lucas.

Nuovo!!: Poliglotta e Personaggi di Indiana Jones · Mostra di più »

Personaggi di The Big Bang Theory

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella situation comedy The Big Bang Theory.

Nuovo!!: Poliglotta e Personaggi di The Big Bang Theory · Mostra di più »

Popular music statunitense

La popular music statunitense, a cui ci si riferisce anche con il termine musica popular statunitense oppure con la sua traduzione inglese American popular music, riguarda la tradizione della Popular music degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Poliglotta e Popular music statunitense · Mostra di più »

Q.E.D. (manga)

è una serie manga di narrativa poliziesca e mistero; creata e prodotta da Motohiro Katou, è stata pubblicata a partire dal 1997 al 2014 in 50 volumi.

Nuovo!!: Poliglotta e Q.E.D. (manga) · Mostra di più »

Remo Bracchi

Conseguita la maturità classica a Parma nel 1963 e laureatosi in lettere classiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nel 1972 (con una tesi sul dialetto di Bormio), fu ordinato sacerdote della congregazione salesiana a Chiari (28 maggio 1975).

Nuovo!!: Poliglotta e Remo Bracchi · Mostra di più »

Richard Francis Burton

Viaggiò da solo e sotto travestimento alla Mecca, tradusse Le mille e una notte, Il giardino profumato e il Kama Sutra, viaggiò con John Hanning Speke alla scoperta dei grandi laghi africani e della sorgente del Nilo, visitò Salt Lake City insieme a Brigham Young, viaggiò in lungo e in largo, e scrisse molto.

Nuovo!!: Poliglotta e Richard Francis Burton · Mostra di più »

Robin Williams

Ebbe una formazione teatrale ed ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni Settanta e l'inizio del decennio successivo interpretando l'alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy (1978-1982).

Nuovo!!: Poliglotta e Robin Williams · Mostra di più »

Ronald Syme

Figlio di un avvocato, compì gli studi alla Victoria University di Wellington dal 1921 al 1923, poi all'Università di Auckland dove, fino al 1925, affiancò agli studi classici lo studio della lingua e letteratura francese.

Nuovo!!: Poliglotta e Ronald Syme · Mostra di più »

Sameen Shaw

Sameen Shaw è un personaggio immaginario, ideato da Jonathan Nolan, coprotagonista della serie tv Person of Interest.

Nuovo!!: Poliglotta e Sameen Shaw · Mostra di più »

Sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi

Lo sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi fu attuato come reazione all'uccisione di alcuni studenti che erano stati condannati alla pena capitale per una rivolta da essi messa in atto; gli studenti della Capitale indissero uno sciopero che si protrasse oltre due anni e che ottenne, come effetto, l'adozione di importanti riforme dell'università medievale.

Nuovo!!: Poliglotta e Sciopero studentesco del 1229 all'Università di Parigi · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Nuovo!!: Poliglotta e Sefarditi · Mostra di più »

Shakira

Annoverata tra i principali esponenti del pop latino, ha debuttato nel mercato discografico latinoamericano nel 1996, dominandone la scena per oltre un decennio.

Nuovo!!: Poliglotta e Shakira · Mostra di più »

Steven Runciman

Compì i suoi studi a Eton e a Cambridge e divenne in questa università Lecturer (equivalente al vecchio assistente universitario).

Nuovo!!: Poliglotta e Steven Runciman · Mostra di più »

Telespalla Bob

Robert Underdunk Terwilliger, noto come Telespalla Bob (in inglese Sideshow Bob), è un personaggio della serie di cartoni animati I Simpson, caratterizzato dalla pettinatura che ricorda la chioma delle palme.

Nuovo!!: Poliglotta e Telespalla Bob · Mostra di più »

Teresa Carniani

Nata da Cipriano ed Elisabetta Fabbroni, la madre proveniva dal patriziato toscano, una famiglia benestante anche se non nobile, Teresa ricevette dallo zio materno, Giovanni Fabbroni, insegnante di chimica, fisica ed esperto di storia naturaleFonte: E. Musiani, sito "Storia e memoria di Bologna", riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Poliglotta e Teresa Carniani · Mostra di più »

Umberto Norsa

Nasce a Mantova da un'antica famiglia ebraica il 16 dicembre 1866.

Nuovo!!: Poliglotta e Umberto Norsa · Mostra di più »

William Alwyn

È stato un prolifico compositore di musiche per film.

Nuovo!!: Poliglotta e William Alwyn · Mostra di più »

William Hillebrand

Hillebrand nacque a Nieheim, in Germania.

Nuovo!!: Poliglotta e William Hillebrand · Mostra di più »

William Rowan Hamilton

Il suo più grande contributo è forse la riformulazione della meccanica newtoniana sotto forma di meccanica hamiltoniana che è parte della meccanica razionale.

Nuovo!!: Poliglotta e William Rowan Hamilton · Mostra di più »

Zorro

Zorro (Volpe in lingua spagnola) è un celebre personaggio immaginario, eroico giustiziere mascherato e abile spadaccino, le cui gesta si svolgono nella California del periodo del dominio spagnolo.

Nuovo!!: Poliglotta e Zorro · Mostra di più »

Riorienta qui:

Poliglottia, Poliglottismo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »