Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Politica (Aristotele)

Indice Politica (Aristotele)

La Politica (in greco Τά πολιτικά) è un'opera di Aristotele dedicata all'amministrazione della polis. È suddivisa in otto libri, nei quali il filosofo analizza le realtà politiche a partire dall'organizzazione della famiglia, intesa come nucleo base della società, per passare ai diversi tipi di costituzione.

Indice

  1. 127 relazioni: Aborto, Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena), Alceo, Amadoco I, Amicorum communia omnia, Anaciclosi, Aneddoto dei frantoi di Talete, Antiquitatum variarum volumina XVII, Antropologia filosofica, Apodecta, Ariobarzane I di Cio, Aristotele, Aristotelismo, Assemblee romane, Battaglia del Mare Sardo, Bernardo d'Albi, Bernardo Segni, Caronda, Ceto medio, Cleandro di Gela, Codro, Communitas perfecta, Costituzioni (Aristotele), Cratero di Macedonia, Cucina dell'antica Siracusa, De regno ad regem Cypri, Democrazia, Diocle di Corinto, Dionisio I di Siracusa, Diritti LGBT nel mondo, Diritto greco antico, Disoccupazione tecnologica, Dittatura, Donne nell'antica Grecia, Durazzo, Edizione di Bekker, Educazione, Eisphora, Eraclea Pontica, Esercito romano, Esimneta, Estetizzazione della violenza, Eugenetica, Euridice I di Macedonia, Falanto, Falaride, Falea di Calcedonia, Famiglia, Filarca, Filosofia politica, ... Espandi índice (77 più) »

Aborto

Laborto (dal latino abortus, derivato di aboriri, «perire», composto di ab, «via da», e oriri, «nascere») è l'interruzione della gravidanza prima della ventesima o ventiduesima settimana (cioè nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina), con conseguente espulsione del feto o dell'embrione dall'utero; può avvenire spontaneamente, o essere procurato.

Vedere Politica (Aristotele) e Aborto

Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena)

L'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena è un'accademia sorta a Modena verso il 1680 con il nome di Accademia dei Dissonanti.

Vedere Politica (Aristotele) e Accademia nazionale di scienze, lettere e arti (Modena)

Alceo

Alceo nacque da famiglia aristocratica a Mitilene, il principale centro dell'isola di Lesbo, in un periodo di lotte continue fra gli aristocratici che cercavano di conservare i loro privilegi e gli uomini nuovi che, appoggiandosi spesso alle forze del popolo insofferente, tentavano di impadronirsi del potere.

Vedere Politica (Aristotele) e Alceo

Amadoco I

Amadoco I fu amico del politico ateniese Alcibiade, di cui fu alleato durante la sconfitta ateniese di Egospotami (405 a.C.). Durante il suo regno subì diversi attacchi dai Triballi, perdendo ampie regioni del regno.

Vedere Politica (Aristotele) e Amadoco I

Amicorum communia omnia

Amicorum communia omnia - in greco Τὰ τῶν φίλων κοινά - ovvero Tra gli amici tutto è in comune, è un antico proverbio. Con esso, Erasmo inaugurò la sua raccolta di Adagia che, pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1500, conobbe diversi ampliamenti, fino all'edizione definitiva di Basilea del 1536.

Vedere Politica (Aristotele) e Amicorum communia omnia

Anaciclosi

L'anaciclosi (in greco antico: ἀνακύκλωσις, anakýklōsis, "ciclo") è una teoria storiografica circa l'evoluzione ciclica dei regimi politici che, deteriorandosi man a mano, si susseguirebbero secondo un andamento circolare nel tempo e, quando giunti all'ultimo stadio, ritornerebbero alla forma iniziale di partenza riprendendone lo sviluppo.

Vedere Politica (Aristotele) e Anaciclosi

Aneddoto dei frantoi di Talete

L'aneddoto dei frantoi di Talete è un celebre racconto che la tradizione riferisce alla vita del filosofo milesio, primo dei Sette saggi. A riportare l'episodio è Aristotele, nella sua PoliticaAristotele, Politica, A1, 1259a, 5-18.

Vedere Politica (Aristotele) e Aneddoto dei frantoi di Talete

Antiquitatum variarum volumina XVII

Gli Antiquitatum variarum volumina XVII ("Diciassette volumi di antichità varie") sono una poderosa opera scritta da Annio da Viterbo (pseudonimo umanistico di Giovanni Nanni) e pubblicata a Roma presso il tipografo Eucharius Silber nel 1498 sotto il titolo originale di Commentaria super opera diversorum auctorum de antiquitatibus loquentium ("Commentari sulle opere di diversi autori che parlano di antichità"), accompagnata da lettera dedicatoria ai reali cattolici di Spagna, Ferdinando e Isabella.

Vedere Politica (Aristotele) e Antiquitatum variarum volumina XVII

Antropologia filosofica

In filosofia, il termine antropologia aderisce per lo più al significato etimologico (il lemma è composto dal prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos - "uomo" - più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos - "parola, discorso") di scienza o di insieme delle scienze riguardanti la natura umana.

Vedere Politica (Aristotele) e Antropologia filosofica

Apodecta

L'apodecta (apodéktes, letteralmente "colui che prescrive") nell'antica Atene era il magistrato che controllava le entrate pubbliche. La carica fu introdotta colla riforma di Clistene al posto della magistratura dei colacreti.

Vedere Politica (Aristotele) e Apodecta

Ariobarzane I di Cio

;Fonti primarie.

Vedere Politica (Aristotele) e Ariobarzane I di Cio

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Politica (Aristotele) e Aristotele

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Vedere Politica (Aristotele) e Aristotelismo

Assemblee romane

Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma. Queste operarono sui principi della democrazia diretta, come nel caso dei Comitia Curiata, per cui il diritto di voto per le relative deliberazioni era attribuito a tutti i partecipanti dell'Assemblea, o sui principi della democrazia indiretta, come nel caso dei Comizi tributi, dove il voto era attribuito alle Tribù.

Vedere Politica (Aristotele) e Assemblee romane

Battaglia del Mare Sardo

La battaglia del mare Sardo o, come è più impropriamente chiamata, battaglia di Alalia è stato uno scontro navale che si svolse tra i profughi greci di Focea, stanziatisi ad Alalia per sfuggire alla pressione militare di Ciro il Grande, e una coalizione di Cartaginesi ed Etruschi.

Vedere Politica (Aristotele) e Battaglia del Mare Sardo

Bernardo d'Albi

Bernardo nacque verso la fine del XIII secolo a Saverdun, borgo nella diocesi di Pamiers ai piedi dei Pirenei.

Vedere Politica (Aristotele) e Bernardo d'Albi

Bernardo Segni

Bernardo Segni nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da un'antica famiglia della città. Frequentò gli studi letterari e giuridici a Padova, poi ritornò a Firenze per dedicarsi al commercio.

Vedere Politica (Aristotele) e Bernardo Segni

Caronda

Della sua persona non sappiamo nulla, a parte che Zaleuco e Pitagora furono suoi maestri e che secondo Aristotele (che occupandosi delle sue leggi le lodò perché più precise di quelle di Zaleuco) apparteneva, come Solone, alla media borghesia.

Vedere Politica (Aristotele) e Caronda

Ceto medio

Il ceto medio o piccola borghesia o classe media (a cui ci si riferisce anche con l'anglicismo middle class) è la classe sociale, di varia definizione a seconda degli autori, composta da tutti quei gruppi che si collocano, per reddito o prestigio, in posizione intermedia nella gerarchia sociale, tra la classe superiore o dominante, i cui caratteri mutano a seconda delle epoche (aristocrazia, proprietari terrieri, borghesia industriale, finanziaria, professionale) e le classi inferiori: i lavori meno qualificati e retribuiti dell'industria, dell'agricoltura e dei servizi.

Vedere Politica (Aristotele) e Ceto medio

Cleandro di Gela

Di Cleandro sappiamo innanzitutto che era figlio di Pantare. Non è invece chiaro come sia assurto al potere.. Da Erodoto sappiamo che la città era afflitta da una stasis, un rivolgimento intestino, in conseguenza del quale una delle fazioni in città si sarebbe rifugiata in un centro siculo, Maktorion.

Vedere Politica (Aristotele) e Cleandro di Gela

Codro

Codro (Atene, 1091 a.C., Sparta, 1070 a.C.) o, meno frequentemente, Kodro (Kòdros), è stato, secondo la leggenda, l'ultimo re di Atene.

Vedere Politica (Aristotele) e Codro

Communitas perfecta

Communitas perfecta ("comunità perfetta") o societas perfecta ("società perfetta") è il nome latino dato a una delle numerose teorie ecclesiologiche, canoniche e politiche della Chiesa cattolica.

Vedere Politica (Aristotele) e Communitas perfecta

Costituzioni (Aristotele)

Le Costituzioni (Πολιτείαι) erano una raccolta di 158 scritti, coordinati da Aristotele.

Vedere Politica (Aristotele) e Costituzioni (Aristotele)

Cratero di Macedonia

Era l'amante di Archelao I che, secondo la tradizione, fu ucciso proprio dallo stesso Cratero. Quest'ultimo salì sul trono di Pella al posto del suo amante ma, dopo soli quattro giorni, fu sostituito da Oreste, il legittimo erede e figlio di Archelao.

Vedere Politica (Aristotele) e Cratero di Macedonia

Cucina dell'antica Siracusa

La cucina dell'antica Siracusa fu una delle più celebri e chiacchierate dell'epoca greca e mantenne la sua notorietà anche in epoca romana.

Vedere Politica (Aristotele) e Cucina dell'antica Siracusa

De regno ad regem Cypri

De regno ad regem Cypri è l'opera politica più famosa di san Tommaso d'Aquino. La datazione è incerta e dibattuta. L'opera è dedicata a un re di Cipro del quale non è fornito esplicitamente il nome e che è apparentemente riferito al re dello stato crociato Ugo II oppure Ugo III.

Vedere Politica (Aristotele) e De regno ad regem Cypri

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Politica (Aristotele) e Democrazia

Diocle di Corinto

Nativo della città di Corinto, fu vincitore della gara dello stadion (circa 180 metri) ai Giochi olimpici antichi nel 728 a.C. Si narra che Diocle fosse l'amante di Filolao, appartenente alla famiglia dei Bacchiadi, nomoteti della città di Tebe.

Vedere Politica (Aristotele) e Diocle di Corinto

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Vedere Politica (Aristotele) e Dionisio I di Siracusa

Diritti LGBT nel mondo

Questa voce presenta una panoramica delle leggi inerenti alle persone e ai comportamenti omosessuali in diversi paesi del mondo; queste possono variare, anche di molto, da paese a paese: dalla completa equiparazione del matrimonio omosessuale a quello eterosessuale da una parte, alla pena di morte come condanna per i comportamenti omosessuali o anche solo per l'espressione della propria identità di genere dall'altra.

Vedere Politica (Aristotele) e Diritti LGBT nel mondo

Diritto greco antico

Con l'espressione diritto greco antico non si può intendere uno specifico ordinamento giuridico, dato che ciascuna polis era governata da un proprio sistema di leggi, in regime giuridico di autonomia e autarchia.

Vedere Politica (Aristotele) e Diritto greco antico

Disoccupazione tecnologica

La disoccupazione tecnologica è la perdita di lavoro dovuta al cambiamento tecnologico. Questo cambiamento solitamente riguarda l'introduzione di tecnologie che permettono di ridurre il carico di lavoro eseguito dagli operatori e l'introduzione dell'automazione.

Vedere Politica (Aristotele) e Disoccupazione tecnologica

Dittatura

La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.

Vedere Politica (Aristotele) e Dittatura

Donne nell'antica Grecia

La condizione e lo status sociale della donna nell'antica Grecia è improntata a un forte patriarcato e in qualche caso si è parlato di misoginia.

Vedere Politica (Aristotele) e Donne nell'antica Grecia

Durazzo

Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.

Vedere Politica (Aristotele) e Durazzo

Edizione di Bekker

L’edizione critica dellopera omnia di Aristotele curata dal filologo August Immanuel Bekker (1785-1871), docente all'università di Berlino per conto dell'Accademia di Berlino, fornisce il sistema di riferimento ancor oggi comunemente seguito nel citare gli scritti dello Stagirita.

Vedere Politica (Aristotele) e Edizione di Bekker

Educazione

L'educazione (dal verbo latino educĕre o educare, entrambi con il significato di «trarre fuori») è l'attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo.

Vedere Politica (Aristotele) e Educazione

Eisphora

L’eisphora (εἰσφορά, letteralmente «versamento, contribuzione») era, nell'antica Grecia, un'imposta sul capitale richiesta eccezionalmente da una città per far fronte a particolari necessità economiche relative ad una guerra.

Vedere Politica (Aristotele) e Eisphora

Eraclea Pontica

Eraclea Pontica (Herákleia Pontiké) era una città situata nella Bitinia occidentale.

Vedere Politica (Aristotele) e Eraclea Pontica

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Politica (Aristotele) e Esercito romano

Esimneta

Nelle poleis greche, l'esimnèta (aisymnètes) era un magistrato supremo a cui nei momenti di periodi di instabilità sociale e politica, venivano affidati pieni poteri.

Vedere Politica (Aristotele) e Esimneta

Estetizzazione della violenza

Con estetizzazione della violenza, in campo artistico o televisivo e cinematografico, si intende una “messa in scena” della violenza prolungata e rilevante.

Vedere Politica (Aristotele) e Estetizzazione della violenza

Eugenetica

Il termine eugenetica (dal greco εὐγενής, eughenès: "ben nato", da εὖ, èu, "buono", e γένος, ghènos, "razza", "parentela", "stirpe") indica un insieme di teorie e pratiche miranti a migliorare la qualità genetica di una certa popolazione (umana).

Vedere Politica (Aristotele) e Eugenetica

Euridice I di Macedonia

Ebbe tre figli, che, in tempi diversi, salirono tutti sul trono di Macedonia: Alessandro II, Perdicca III e Filippo II, il padre di Alessandro Magno, del quale Euridice fu dunque la nonna paterna.

Vedere Politica (Aristotele) e Euridice I di Macedonia

Falanto

Falanto è una figura della mitologia greca, ecista dei coloni Parteni provenienti da Sparta, marito di Etra. Figlio di Arato, secondo la leggenda la sua figura è fortemente legata alla città di Taranto, in quanto Falanto sarebbe il fondatore effettivo dell'antica colonia greca.

Vedere Politica (Aristotele) e Falanto

Falaride

Appartenne, insieme a Panezio di Lentini e a Cleandro di Gela, ad una generazione di autocrati di epoca arcaica, di poco successivi alla conclusione della fase di colonizzazione greca in Occidente (le prime colonie sorsero intorno alla metà dell'VIII secolo a.C.). Akragas fu fondata come subcolonia di Gela intorno al 580 a.C.

Vedere Politica (Aristotele) e Falaride

Falea di Calcedonia

L'unico riferimento superstite a Falea è nella Politica di Aristotele, che nel II libro, discutendo delle utopie, lo ricorda dopo Ippodamo e prima di Platone, sicché deve essere vissuto tra fine V e metà del IV secolo.

Vedere Politica (Aristotele) e Falea di Calcedonia

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.

Vedere Politica (Aristotele) e Famiglia

Filarca

Il filarca (phýlarchos) era un magistrato nell'antica Grecia che governava le tribù in cui erano divise le città e la popolazione.

Vedere Politica (Aristotele) e Filarca

Filosofia politica

Filosofia politica o teoria politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica. Essa può occuparsi della costruzione di teorie normative della società, della riflessione sui significati dell'agire politico, o del rapporto tra politica e altri ambiti della vita.

Vedere Politica (Aristotele) e Filosofia politica

Focilide

Focilide sarebbe stato attivo nella seconda metà del VI secolo a.C. (secondo la Suda nacque nel quadriennio 544-541 a.C. e fu contemporaneo di Teognide.); di lui non si sa pressoché nulla, anche se sono giunti numerosi frammenti della sua opera.

Vedere Politica (Aristotele) e Focilide

Forma di governo

La forma di governo è il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano. Più in generale può intendersi come la modalità con cui viene allocato il potere tra gli organi portanti dello Stato: Parlamento, Governo e Capo di Stato; la forma di governo quindi attiene ai rapporti che si vengono a instaurare fra di essi e alle modalità con cui vengono ripartite e condivise le rispettive competenze.

Vedere Politica (Aristotele) e Forma di governo

Freatto

Freatto (Φρεαττύς in Pausania il Periegeta; sono nominativi ricostruiti;. le forme attestate nei vari autori sono, "a Freatto", e, "nel santuario di Freato"Antologia di fonti antiche in: la conclusione è che "nessuna conclusione determinata può essere tratta" riguardo al nome corretto.) era un tribunale dell'antica Atene.

Vedere Politica (Aristotele) e Freatto

Gelone

Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa.

Vedere Politica (Aristotele) e Gelone

Giusnaturalismo

Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).

Vedere Politica (Aristotele) e Giusnaturalismo

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Vedere Politica (Aristotele) e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Guerre romano-celtiche

Le guerre romano-celtiche racchiudono una serie di conflitti il cui inizio viene fatto risalire ai primi decenni del IV secolo a.C., quando la prima invasione storica della penisola da parte dei Celti mise a repentaglio la stessa sopravvivenza di Roma.

Vedere Politica (Aristotele) e Guerre romano-celtiche

Guerre romano-etrusche

Le guerre romano-etrusche furono una serie di conflitti tra Romani e città etrusche, combattuti dalla fondazione di Roma (VIII secolo a.C.) al III secolo a.c.

Vedere Politica (Aristotele) e Guerre romano-etrusche

Guglielmo di Moerbeke

Nato a Moerbeke, divenne domenicano probabilmente nel convento di Lovanio. Studiò a Parigi e a Colonia. Soggiornò in Grecia e viaggiò in Asia Minore.

Vedere Politica (Aristotele) e Guglielmo di Moerbeke

Hans von Arnim

Hans von Arnim studiò filologia classica all'Università di Greifswald dove fu allievo di Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf. Dal 1881 al 1888 fu professore di scuola a Elberfeld e Bonn, poi ottenne l'abilitazione all'insegnamento universitario nel 1888 presso l'Università di Halle.

Vedere Politica (Aristotele) e Hans von Arnim

Histria

L'antica Histria o Istros (Ἰστρίη, antica divinità tracia delle acque del fiume Danubio), fu una polis (πόλις) coloniale greca sulle coste del Mar Nero, nel territorio dell'odierna Istria.

Vedere Politica (Aristotele) e Histria

Hyperetes

Hyperetes (ὑπηρέτης; pl. hyperetai) era un titolo dell'antica Grecia. Deriva da ἐρέσσω eresso, e significa pertanto vogatore, ma in tempi successivi il termine veniva, con l'eccezione dei soldati, applicato all'intero corpo dell'equipaggio delle navi.

Vedere Politica (Aristotele) e Hyperetes

Il disaccordo

Il disaccordo (La Mésentente) è un'opera del filosofo francese Jacques Rancière. L'autore caratterizza il fondamento del politico commentando il passo della Politica (I, 1253a 9-18) di Aristotele secondo il quale la voce animale esprime le sensazioni del piacere e del dolore mentre la parola dell'uomo ("animale politico"!) esprime l'utile e il dannoso, il giusto e l'ingiusto.

Vedere Politica (Aristotele) e Il disaccordo

Italo (mitologia)

Italo è un eroe eponimo dell'Italia che avrebbe regnato sul popolo italico degli Enotri o dei Siculi (quest’ultimo popolo attribuitogli da Tucidide).

Vedere Politica (Aristotele) e Italo (mitologia)

Juan de Mariana

È considerato, insieme a Baltasar Gracián, Pedro de Ribadeneira, Juan Eusebio Nieremberg e Francisco Suárez uno dei più importanti autori gesuiti del Siglo de Oro e della scuola di Salamanca.

Vedere Politica (Aristotele) e Juan de Mariana

Juan Ginés de Sepúlveda

Sostenne l'inferiorità degli indios e la necessità della conquista per portare l'evangelizzazione nelle Americhe.

Vedere Politica (Aristotele) e Juan Ginés de Sepúlveda

Lauro Quirini

Nato probabilmente a Candia intorno al 1420 da Pietro e da Francesca Duodo, Lauro Quirini faceva parte dell'alto patriziato veneziano.

Vedere Politica (Aristotele) e Lauro Quirini

Leonardo Bruni

Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo Rinascimento, è stato anche indicato come il primo storico moderno. Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: Età antica, Medioevo, Età moderna.

Vedere Politica (Aristotele) e Leonardo Bruni

Leopoldo di Bebenburg

È noto soprattutto per i suoi scritti politici.

Vedere Politica (Aristotele) e Leopoldo di Bebenburg

Locuzioni greche

Elenco di locuzioni greche in ordine alfabetico.

Vedere Politica (Aristotele) e Locuzioni greche

Loeb Classical Library

La Loeb Classical Library è una collana editoriale di classici greci e latini, pubblicata dalla Harvard University Press. La direzione dal 1999 è di Jeffrey Henderson, docente di lingua e letteratura greca alla Boston University.

Vedere Politica (Aristotele) e Loeb Classical Library

Logista

Il logista (loghistés, letteralmente "colui che fa i conti") nell'antica Atene era il magistrato incaricato di revisionare i conti pubblici e l'operato dell'amministrazione cittadina, procedimento chiamato Euthyna.

Vedere Politica (Aristotele) e Logista

Massalia

Massalia (.) è stata un'antica colonia greca corrispondente alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Vedere Politica (Aristotele) e Massalia

Matriarcato

Il matriarcato, dal latino mater (madre) e dal greco -άρχης, derivato di ἄρχω ("essere a capo", "comandare") è attualmente definito come un'organizzazione sociale dove "la madre, considerata unica nota tra i due genitori, avrebbe detenuto tutto il potere in rapporto sia alla prole sia alla proprietà dei beni".

Vedere Politica (Aristotele) e Matriarcato

Meridiani Collezione

I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.

Vedere Politica (Aristotele) e Meridiani Collezione

Meteco

Metèco (métoikos, plurale métoikoi) è il nome che si dava agli stranieri greci residenti nelle città-stato greche per un periodo di tempo determinato (probabilmente un anno), in particolare a quelli che risiedevano nell'Attica; questi erano obbligati a iscriversi in liste (per distinguerli dai cittadini), a trovare un protettore, il prosseneta (prostates, προστάτης), a pagare il metoikion (μετοίκιον), un'imposta diretta sulla persona (in genere non c'erano imposizioni dirette per i cittadini, poiché sarebbe stata vista come un'ingerenza dello Stato) e a prestare servizio nell'esercito in contingenti separati.

Vedere Politica (Aristotele) e Meteco

Mitridate I di Cio

Viene menzionato da Senofonte come colui che tradì suo padre, evento sottinteso anche da Aristotele. E possibile che egli sia lo stesso Mitridate che accompagnò il giovane Ciro, ma non risultano prove al riguardo; inoltre, può essere lo stesso Mitridate, menzionato da Senofonte, satrapo di Cappadocia e Licaonia.

Vedere Politica (Aristotele) e Mitridate I di Cio

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Politica (Aristotele) e Monarchia

Nicola d'Oresme

Fu uno dei più famosi e influenti pensatori del tardo Medioevo; fu inoltre appassionato teologo, traduttore competente, influente consigliere di re Carlo V di Francia e vescovo della diocesi di Lisieux.

Vedere Politica (Aristotele) e Nicola d'Oresme

Oikos

Il termine òikos (οἶκος, al plurale οἶκοι) significa famiglia o casa. Un oikos era l'unità di base della società, nella maggior parte della città-stato greche, e comprendeva il capo delloikos (di solito il maschio più anziano), la sua famiglia (moglie e figli), e gli schiavi che vivevano insieme in un ambiente domestico.

Vedere Politica (Aristotele) e Oikos

Oligarchia

La parola oligarchia deriva dal greco antico olígoi.

Vedere Politica (Aristotele) e Oligarchia

Olimpiade d'Epiro

Nacque con il nome di Myrtale sull'Enciclopedia Britannica., nel 375 a.C. da Neottolemo I re dell'Epiro, secondo il mito erede della stirpe di Molosso, a sua volta diretto discendente di Neottolemo e di Andromaca.

Vedere Politica (Aristotele) e Olimpiade d'Epiro

Opere essoteriche (Aristotele)

Le opere essoteriche di Aristotele sono una serie di dialoghi, composti per lo più tra il 360 e il 340 a.C., nell'ambito della Scuola di Platone, destinati alla pubblicazione e conservati solo in frammenti.

Vedere Politica (Aristotele) e Opere essoteriche (Aristotele)

Organizzazione militare dei Celti

Per organizzazione militare dei Celti s'intende lo studio della storia militare e dell'arte bellica dei Celti dal X secolo a.C., data canonica dello sviluppo, in Europa, della cultura celtica, ai primordi dell'Era cristiana, quando le Guerre romano-celtiche si chiusero con la definitiva vittoria dei Romani.

Vedere Politica (Aristotele) e Organizzazione militare dei Celti

Ortagora

Ortagora nacque intorno al 690 a.C.; era figlio di Andrea e fratello di Mirone, il nonno di Clistene. Le fonti antiche chiamano sia Andrea che Ortagora "μάγειρος" (mágeiros), cioè "cuoco" (o "cuoco-macellaio", poiché i cuochi spesso si occupavano dei sacrifici); poiché nella Grecia arcaica i cuochi avevano lo stesso prestigio degli araldi, si è supposto che Ortagora non solo appartenesse ad una famiglia di rango sociale elevato, ma che fosse anche di nobili origini.

Vedere Politica (Aristotele) e Ortagora

Panezio di Lentini

Figura piuttosto oscura, fu secondo la tradizione il primo tiranno della Sicilia greca. Appartenne, insieme a Falaride di Akragas e a Cleandro di Gela, ad una generazione di autocrati di epoca arcaica, di poco successivi alla conclusione della fase di colonizzazione greca in Occidente (le prime colonie sorsero intorno alla metà dell'VIII secolo a.C.).

Vedere Politica (Aristotele) e Panezio di Lentini

Partheni (Sparta)

I Partheni o Parteni (in greco, "figli di vergini") furono un gruppo di Spartani che, secondo le fonti tramandate dallo storico Eusebio di Cesarea, partecipò alla fondazione della città di Taranto nell'VIII secolo a.C..

Vedere Politica (Aristotele) e Partheni (Sparta)

Pausania (re di Sparta)

Fu padre dei due re di Sparta che gli succedettero, Agesipoli I e Cleombroto I.

Vedere Politica (Aristotele) e Pausania (re di Sparta)

Pausania di Orestide

Assassinò Filippo nel 336 a.C., forse istigato dalla moglie di quest'ultimo, Olimpiade d'Epiro, o magari dal figlio Alessandro Magno; fu poi catturato e ucciso.

Vedere Politica (Aristotele) e Pausania di Orestide

Pederastia cretese

Con la definizione di pederastia cretese si suole indicare quella forma arcaica di pederastia consistente, all'epoca della civiltà minoica, nel "rituale del rapimento" o harpagmos-ratto di un ragazzo di nobili origini da parte di un maschio adulto appartenente alla classe dell'aristocrazia guerriera, con il consenso del padre del ragazzo.

Vedere Politica (Aristotele) e Pederastia cretese

Pederastia greca

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata di un rapporto fra un adulto, uomo o donna, con un o una adolescente dello stesso genere.

Vedere Politica (Aristotele) e Pederastia greca

Persona (filosofia)

Il termine persona proviene dal latino persōna (corpo/maschera dell'attore), e questo probabilmente dall'etrusco phersum (corpo/‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.

Vedere Politica (Aristotele) e Persona (filosofia)

Pireo (demo)

Pireo (Peiraiéus) era il nome di un demo dell'Attica, situato sulla sua costa occidentale, a sette chilometri da Atene, a ovest del monte Imetto e a sud di Egaleo.

Vedere Politica (Aristotele) e Pireo (demo)

Politeia

Politeía, politeia o polīteíā, talvolta adattato in politia o polizia, è un termine proveniente dal greco antico che generalmente viene tradotto in italiano con «costituzione», ma che ha in realtà un significato ben più ampio e complesso: un'unica parola che ricomprende i concetti di forma di stato e forma di governo, intese come forme di distribuzione del potere e modalità di accesso alle cariche politiche.

Vedere Politica (Aristotele) e Politeia

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Politica (Aristotele) e Politica

Politica (disambigua)

* Politica – arte di governare le società.

Vedere Politica (Aristotele) e Politica (disambigua)

Politico (dialogo)

Il Politico (Πολιτικός) è un dialogo scritto da Platone in seguito al suo secondo viaggio in Sicilia (366-365 a.C.) e dedicato, come si evince dal titolo, a temi politici.

Vedere Politica (Aristotele) e Politico (dialogo)

Prima monarchia di Roma

Per prima monarchia di Roma si intende il periodo dei primi quattro re di Roma (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio) di origine latino-sabina, che regnarono, secondo la tradizione, dal 753 al 616 a.C. Qui verranno affrontati i principali aspetti sociali, le prime istituzioni, l'economia del periodo, la prima organizzazione militare, le prime forme di arte, cultura, lo sviluppo urbanistico della città, ecc..

Vedere Politica (Aristotele) e Prima monarchia di Roma

Richard Hakluyt

Le sue opere più famose sono Divers Voyages Touching the Discoverie of America (1582) e The Principall Navigations, Voiages, Traffiques and Discoueries of the English Nation pubblicato nel 1589 e riedito, dopo un considerevole ampliamento, tra il 1598 e il 1600, opera dalla quale trassero ispirazione e informazioni diversi scrittori dell'epoca tra i quali anche William Shakespeare.

Vedere Politica (Aristotele) e Richard Hakluyt

Richard Kraut

Conseguito nel 1965 il baccellierato delle arti all'Università del Michigan, nel 1969 ottenne il dottorato in filosofia presso l'Università di Princeton.

Vedere Politica (Aristotele) e Richard Kraut

Schiavitù nell'antica Grecia

La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia. Si stima che la maggioranza dei cittadini ateniesi possedesse almeno uno schiavo.

Vedere Politica (Aristotele) e Schiavitù nell'antica Grecia

Scrittori greci e latini

Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.

Vedere Politica (Aristotele) e Scrittori greci e latini

Scuole di pensiero economico

Nella storia del pensiero economico, una scuola di pensiero economico è formata da un gruppo di economisti che condividono idee e punti di vista comuni sul funzionamento dell'economia.

Vedere Politica (Aristotele) e Scuole di pensiero economico

Separazione dei poteri

La separazione dei poteri (o divisione dei poteri), nel diritto, è uno dei principi giuridici fondamentali dello Stato di diritto e della democrazia liberale.

Vedere Politica (Aristotele) e Separazione dei poteri

Serse I di Persia

Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.

Vedere Politica (Aristotele) e Serse I di Persia

Servetta trace

La servetta trace è una figura letteraria che ricorre in un celebre aneddoto sulla saggezza, riferito da Platone, vertente su un accadimento della vita di Talete.

Vedere Politica (Aristotele) e Servetta trace

Sissizi

I sissìzi (tá syssítia) sono i banchetti comunitari, caratterizzati dal principio di condivisione e amicizia. Il pasto in comune costituiva un vero e proprio rituale, sotto alcuni aspetti anche religioso.

Vedere Politica (Aristotele) e Sissizi

Solone

Solone, nato attorno al 638 a.C., apparteneva ad una famiglia di antica nobiltà che faceva risalire le sue origini a Codro ma che, per ricchezza e potenza, veniva associata al ceto medio.

Vedere Politica (Aristotele) e Solone

Sonaglio per bambini

Un sonaglio per bambini (o sonaglio giocattolo o sonaglino o trillino) è un sonaglio prodotto specificatamente per l'intrattenimento dei neonati.

Vedere Politica (Aristotele) e Sonaglio per bambini

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.

Vedere Politica (Aristotele) e Sparta

Storia dell'aborto

La pratica dell'interruzione volontaria di gravidanza è stata utilizzata in diverse società ed epoche sin dall'antichità, con differenti motivazioni e funzioni.

Vedere Politica (Aristotele) e Storia dell'aborto

Storia dell'anarchismo

La storia dell'anarchismo narra l'evoluzione di una filosofia politica la quale sostiene la società in condizione di Apolidia (cioè senza la presenza di uno Stato), spesso definita come "istituzione volontaria di autogoverno", ma che diversi autori hanno invece ulteriormente definito come un istituto più specificatamente fondato su un'"associazione libera" da qualsiasi forma di gerarchia e potere.

Vedere Politica (Aristotele) e Storia dell'anarchismo

Storia dell'omosessualità in Germania

La storia dell'omosessualità in Germania è stata caratterizzata, in particolare durante l'epoca della Germania nazista e nei due decenni successivi alla creazione della Repubblica federale o Germania Ovest, da una legislazione fortemente discriminatoria.

Vedere Politica (Aristotele) e Storia dell'omosessualità in Germania

Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Il termine omosessualità risale alla seconda metà del XIX secolo, pertanto non sarebbe tecnicamente valido utilizzarla per studiare i periodi precedenti, soprattutto per quanto riguarda le epoche antiche in cui non vigeva né storicamente né socialmente ancora alcuna opposizione tra eterosessualità e omosessualità come antitetica ad essa; il dato discriminante era invece costituito in maniera essenziale dal ruolo assunto all'interno del rapporto sessuale, cioè l'essere attivo e passivo nel sesso: normalissimo per un uomo antico era il desiderare sia una donna che un ragazzo, essendo importante solo assumere di necessità il ruolo attivo-maschile.

Vedere Politica (Aristotele) e Storia dell'omosessualità nel mondo antico

Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.

Vedere Politica (Aristotele) e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza

Delle fortificazioni - castelli, mura, torri, fossati - che hanno difeso la città di Vicenza per due millenni, oggi poco rimane: qualche tratto di mura, specialmente laddove è servito come basamento per le abitazioni, qualche torre, ricordi nella toponomastica.

Vedere Politica (Aristotele) e Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza

Storia LGBT

La storia LGBT si riferisce alla storia delle culture gay, lesbiche, bisessuali e transgender in varie parti del mondo, a partire dalla prima testimonianza di tali orientamenti sessuali e identità di genere all'interno delle antiche civiltà.

Vedere Politica (Aristotele) e Storia LGBT

Strozzi

Gli Strozzi sono una delle più antiche e importanti famiglie di Firenze, le cui vicende storiche si intrecciarono con alcuni degli avvenimenti più significativi del tardo Medioevo e dell'Età Moderna.

Vedere Politica (Aristotele) e Strozzi

Sull'amore per le ricchezze

Sull'amore per le ricchezze (Περὶ φιλοπλουτίας - De cupiditate divitiarum) è il titolo di una declamazione, probabilmente giovanile, di Plutarco nei suoi Moralia.

Vedere Politica (Aristotele) e Sull'amore per le ricchezze

Talete

Da Aristotele in poi, Talete viene indicato come il primo filosofo della storia del pensiero occidentale che iniziò la ricerca della archè (ἀρχή), ossia del «principio», identificato empiricamente nell'acqua, da cui tutte le cose avrebbero avuto origine.

Vedere Politica (Aristotele) e Talete

Teodoro di Atene

Teodoro è l'attore citato più volte nelle opere di Plutarco..

Vedere Politica (Aristotele) e Teodoro di Atene

Thurii

Thurii (anche Turii, Turi o Thurio; Thoúrioi), attestata in età romana anche come Copia o Copiae, fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell'antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria, nel territorio dell'odierno comune di Corigliano-Rossano oppure, più probabilmente, pressoché sullo stesso sito, sulla costa occidentale del Golfo di Taranto.

Vedere Politica (Aristotele) e Thurii

Tirannicidio

Il tirannicidio è l'uccisione o l'assassinio di un tiranno, compiuta di solito per il bene comune o per vendetta per un grave torto subito. Il termine "tirannicida" indica chi uccide un tiranno: ad esempio, gli antichi greci Armodio e Aristogitone sono chiamati per antonomasia "i tirannicidi".

Vedere Politica (Aristotele) e Tirannicidio

Tiranno

Il tiranno (in greco τύραννος, in latino tyrannus) era, nell'antica Grecia del VII e del VI secolo a.C., l'uomo politico che riusciva nella polis a concentrare nella propria persona il potere politico, dando così vita ad una tirannide.

Vedere Politica (Aristotele) e Tiranno

Umanesimo veneziano

Per umanesimo veneziano si intende la declinazione storico-geografica del movimento umanista all'interno dell'area della Repubblica di Venezia.

Vedere Politica (Aristotele) e Umanesimo veneziano

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Vedere Politica (Aristotele) e Viaggi di Platone in Sicilia

William Keith Chambers Guthrie

È l'autore della History of Greek Philosophy, la monumentale opera di storia della filosofia greca in sei volumi.

Vedere Politica (Aristotele) e William Keith Chambers Guthrie

, Focilide, Forma di governo, Freatto, Gelone, Giusnaturalismo, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Guerre romano-celtiche, Guerre romano-etrusche, Guglielmo di Moerbeke, Hans von Arnim, Histria, Hyperetes, Il disaccordo, Italo (mitologia), Juan de Mariana, Juan Ginés de Sepúlveda, Lauro Quirini, Leonardo Bruni, Leopoldo di Bebenburg, Locuzioni greche, Loeb Classical Library, Logista, Massalia, Matriarcato, Meridiani Collezione, Meteco, Mitridate I di Cio, Monarchia, Nicola d'Oresme, Oikos, Oligarchia, Olimpiade d'Epiro, Opere essoteriche (Aristotele), Organizzazione militare dei Celti, Ortagora, Panezio di Lentini, Partheni (Sparta), Pausania (re di Sparta), Pausania di Orestide, Pederastia cretese, Pederastia greca, Persona (filosofia), Pireo (demo), Politeia, Politica, Politica (disambigua), Politico (dialogo), Prima monarchia di Roma, Richard Hakluyt, Richard Kraut, Schiavitù nell'antica Grecia, Scrittori greci e latini, Scuole di pensiero economico, Separazione dei poteri, Serse I di Persia, Servetta trace, Sissizi, Solone, Sonaglio per bambini, Sparta, Storia dell'aborto, Storia dell'anarchismo, Storia dell'omosessualità in Germania, Storia dell'omosessualità nel mondo antico, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Storia delle mura e fortificazioni di Vicenza, Storia LGBT, Strozzi, Sull'amore per le ricchezze, Talete, Teodoro di Atene, Thurii, Tirannicidio, Tiranno, Umanesimo veneziano, Viaggi di Platone in Sicilia, William Keith Chambers Guthrie.