Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Politica del Giappone

Indice Politica del Giappone

La politica del Giappone si sviluppa in una monarchia costituzionale con un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa, in cui il primo ministro è capo del governo; il sistema politico è di tipo multipartitico.

19 relazioni: Bunkyō Civic Center, Dieta nazionale del Giappone, Gabinetto del Giappone, Geografia del Giappone, La voce canora del Giappone, Ministero per il commercio internazionale e l'industria, Nagatachō, Nobuo Fujita, Partito Comunista Giapponese, Partito Democratico del Giappone, Partito Democratico Progressista (Giappone), Politica economica giapponese a Taiwan, Primi ministri del Giappone, Primo ministro del Giappone, Relazioni bilaterali tra Cina e Giappone, Relazioni internazionali del Giappone, Rinnovamento Meiji, Sistema giudiziario del Giappone, Trattato di mutua cooperazione e sicurezza tra Stati Uniti d'America e Giappone.

Bunkyō Civic Center

Il è l'edificio del governo per il quartiere Bunkyō a Tokyo, Giappone.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Bunkyō Civic Center · Mostra di più »

Dieta nazionale del Giappone

La è l'organo legislativo del Giappone.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Dieta nazionale del Giappone · Mostra di più »

Gabinetto del Giappone

Il è l'organo che esercita il potere esecutivo in Giappone.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Gabinetto del Giappone · Mostra di più »

Geografia del Giappone

La geografia del Giappone comprende la descrizione di tutti gli elementi fisico-geografici (pianure, mari, rilievi, laghi e fiumi) del Paese nipponico.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Geografia del Giappone · Mostra di più »

La voce canora del Giappone

La voce canora del Giappone (o) è un movimento sociale e politico sorto nel secondo dopoguerra in Giappone, e basato sulle attività musicali e corali della classe operaia dell'intera nazione.

Nuovo!!: Politica del Giappone e La voce canora del Giappone · Mostra di più »

Ministero per il commercio internazionale e l'industria

Il o MITI (Ministry of International Trade and Industry) fu un importante organo amministrativo del governo del Giappone dal 1949 al 2001, anno in cui fu riorganizzato e rinominato.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Ministero per il commercio internazionale e l'industria · Mostra di più »

Nagatachō

è un quartiere di Chiyoda, Tokyo, in Giappone, generalmente indicato come il centro governativo della capitale giapponese.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Nagatachō · Mostra di più »

Nobuo Fujita

Pilota della marina imperiale giapponese, pilotò un idrovolante imbarcato sul sommergibile oceanico I-25, effettuando due bombardamenti e lanciando bombe incendiarie sullo stato dell'Oregon.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Nobuo Fujita · Mostra di più »

Partito Comunista Giapponese

Il è un partito politico del Giappone fondato il 15 luglio 1922.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Partito Comunista Giapponese · Mostra di più »

Partito Democratico del Giappone

Il o DPJ è stato un partito progressista e social-liberale giapponese.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Partito Democratico del Giappone · Mostra di più »

Partito Democratico Progressista (Giappone)

Il o DP è un partito progressista e social-liberale giapponese.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Partito Democratico Progressista (Giappone) · Mostra di più »

Politica economica giapponese a Taiwan

La politica economica giapponese a Taiwan è quel complesso di decreti, leggi e provvedimenti promulgati per dare un nuovo assetto e promuovere l'economia dell'isola a partire dalla sua acquisizione da parte del Giappone nel 1895 fino alla sconfitta del Giappone nel secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Politica economica giapponese a Taiwan · Mostra di più »

Primi ministri del Giappone

I Primi ministri del Giappone si sono avvicendati a partire dal 1885.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Primi ministri del Giappone · Mostra di più »

Primo ministro del Giappone

Gabinetto è il termine italiano per indicare il capo del governo del Giappone, nonostante la traduzione letterale del nome giapponese sia "primo ministro del Gabinetto"; in Giappone tuttavia ci si riferisce a questa carica con l'assai più diffusa abbreviazione.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Primo ministro del Giappone · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Cina e Giappone

Le relazioni bilaterali tra la Cina, civiltà plurimillenaria che ha influenzato tutto l'Estremo Oriente, e l'arcipelago del Giappone, che ne ha ereditato la cultura, hanno una storia segnata da scambi e rivalità incessanti.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Relazioni bilaterali tra Cina e Giappone · Mostra di più »

Relazioni internazionali del Giappone

Le relazioni internazionali e i rapporti con l'estero del Giappone sono gestiti dal Ministero degli affari esteri del Giappone.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Relazioni internazionali del Giappone · Mostra di più »

Rinnovamento Meiji

Il rinnovamento Meiji, altrimenti detto rivoluzione Meiji, fu il radicale cambiamento nella struttura sociale e politica del Giappone che riconsegnò il potere all'imperatore dopo secoli di dominio degli shogun.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Rinnovamento Meiji · Mostra di più »

Sistema giudiziario del Giappone

Nel sistema giudiziario del Giappone, la costituzione del dopoguerra garantisce che "tutti i giudici sono indipendenti nell'esercizio della loro coscienza e sono vincolati solo da questa costituzione e dalle Leggi" (Articolo 76).

Nuovo!!: Politica del Giappone e Sistema giudiziario del Giappone · Mostra di più »

Trattato di mutua cooperazione e sicurezza tra Stati Uniti d'America e Giappone

Il è stato stipulato il 19 gennaio 1960 tra il Giappone e gli Stati Uniti.

Nuovo!!: Politica del Giappone e Trattato di mutua cooperazione e sicurezza tra Stati Uniti d'America e Giappone · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »