Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Polizia segreta

Indice Polizia segreta

Una polizia segreta è un organismo di polizia, tipico dei regimi autoritari, la cui azione si espleta in forma riservata per ragioni in genere di stretto ordine politico, con regole e mezzi simili a quelli dei servizi segreti e spesso senza obbligo di rispetto dell'ordinamento giuridico e dei diritti civili dei soggetti indagati.

Indice

  1. 189 relazioni: Alexander von Benckendorff, All'inseguimento della pietra verde, Aman (IDF), Andrés Nin, Anne Applebaum, Apparato d'informazioni generali, Armando Valladares, Artur Artuzov, Arturo Bocchini, Assassinio di Paul Anlauf e Franz Lenck, Államvédelmi Hatóság, Čeka, Bai Chongxi, Bleed for Me, Bufala, Casa Ipat'ev, Caso Abu Omar, Cekismo, Censura politica, Chiang Ching-kuo, Civilization III, Closet Land, Commissariato del popolo per gli affari interni, Commissariato del popolo per la sicurezza dello Stato, Commissario federale per gli archivi della Stasi, Consegna della flotta italiana agli Alleati, Crimini di guerra giapponesi, Cronovisore, Crypteia, Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale, Dampyr, Dipartimento di sicurezza dello Stato, Dirección de inteligencia nacional, Direttorato politico dello Stato, Distopia, Dittatura, Dittatura militare portoghese, Doppio potere, Dramma nelle Terrefonde, Emanuele Lena, Equilibrium (film), Erich Mielke, Erich Priebke, Esercito cinese dei Ming, Eunuco (storia della Cina), Evno Fišelevič Azef, Ferenc Szálasi, Forza disciplinare della Repubblica Islamica dell'Iran, Frederic Pryor, Frumentarii, ... Espandi índice (139 più) »

Alexander von Benckendorff

Viene spesso ricordato per il suo successivo incarico, sotto lo zar Nicola I, di capo della polizia politica, la Terza Sezione, e per aver creato l'Otdel'nyj korpus žandarmov (Corpo separato dei gendarmi), una speciale gendarmeria al servizio della polizia politica.

Vedere Polizia segreta e Alexander von Benckendorff

All'inseguimento della pietra verde

All'inseguimento della pietra verde (Romancing the Stone) è un film del 1984 diretto da Robert Zemeckis, interpretato da Michael Douglas e Kathleen Turner.

Vedere Polizia segreta e All'inseguimento della pietra verde

Aman (IDF)

Aman (IDF), (אגף המודיעין, Agaf HaModiin - letteralmente "la Sezione Intelligence", comunemente abbreviato in Aman) - identificata anche come direttorato dell'intelligence militare è il servizio centrale d'intelligence militare delle forze armate israeliane, sovraordinato ad ogni altra analoga struttura, nell'ambito delle Israel Defense Forces.

Vedere Polizia segreta e Aman (IDF)

Andrés Nin

Cresciuto nella cittadina catalana di El Vendrell in una famiglia modesta (suo padre era una ciabattino e sua madre una bracciante agricola), Nin si trasferisce a Barcellona nel 1911 con la qualifica di maestro.

Vedere Polizia segreta e Andrés Nin

Anne Applebaum

Applebaum è nata nella capitale statunitense da una famiglia ebraica. Laureata all'Università Yale, dove imparò il russo e studiò la Russia, conseguì un master in Relazioni Internazionali alla London School of Economics.

Vedere Polizia segreta e Anne Applebaum

Apparato d'informazioni generali

L'Apparato d'Informazioni Generali, spesso chiamato semplicemente Mukhabaràt, è il principale servizio segreto dell'Egitto, delegato alla sicurezza interna (controspionaggio) ma anche autorizzata a svolgere il servizio d'intelligence fuori dei confini nazionali.

Vedere Polizia segreta e Apparato d'informazioni generali

Armando Valladares

Valladares è stato un prigioniero politico ed è stato considerato da Amnesty International un prisoner of conscience a Cuba. Quando aveva 23 anni, il 30 dicembre 1960 (epoca in cui Fidel Castro non aveva ancora dichiarato che la sua fosse una rivoluzione socialista) fu arrestato e imprigionato nelle carceri cubane, accusato di essere il componente di uno dei numerosi gruppi terroristici che tentavano di bloccare con violenza il cambiamento politico in atto nell'isola, organizzando attentati dinamitardi con scatole di sigari piene di materiale ad alto potere esplosivo, che venivano collocate in teatri, negozi etc...

Vedere Polizia segreta e Armando Valladares

Artur Artuzov

Il suo cognome originario era Fraucci ed il padre era un produttore di formaggi di origini svizzero-italiane, trasferitosi nel 1881 nel distretto di Kalinin durante il periodo della Russia zarista.

Vedere Polizia segreta e Artur Artuzov

Arturo Bocchini

Dal 1922 nella carriera prefettizia, fu capo della polizia dal 1926 alla morte e figura chiave del regime fascista italiano, tanto da essere definito talvolta il "viceduce".

Vedere Polizia segreta e Arturo Bocchini

Assassinio di Paul Anlauf e Franz Lenck

L'assassinio di Paul Anlauf e Franz Lenck fu un duplice omicidio avvenuto a Berlino, durante la Repubblica di Weimar, il 9 agosto 1931, quando il capitano della polizia Paul Anlauf (nato il 9 aprile 1882) e l'ufficiale Franz Lenck (nato il 20 maggio 1892) furono assassinati dall'ala paramilitare del Partito Comunista di Germania (KPD).

Vedere Polizia segreta e Assassinio di Paul Anlauf e Franz Lenck

Államvédelmi Hatóság

Államvédelmi Hatóság o ÁVH (Autorità per la Protezione dello Stato) fu il nome dato alla polizia segreta ungherese dal 1945 al 1956.

Vedere Polizia segreta e Államvédelmi Hatóság

Čeka

La Čeka (pronuncia delle due lettere ЧК, abbreviazione di чрезвычайная комиссия črezvyčajnaja komissija, Commissione straordinaria, in russo) fu un corpo di polizia politica sovietico creato da un decreto del 20 dicembre 1917 da Lenin e Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij per combattere i nemici del nuovo regime russo.

Vedere Polizia segreta e Čeka

Bai Chongxi

Bai era di etnia Hui e di fede musulmana sunnita. Dagli anni '20 fino al 1949 lui e il suo amico e stretto alleato Li Zongren furono signori della guerra nella provincia del Guangxi.

Vedere Polizia segreta e Bai Chongxi

Bleed for Me

Bleed for Me è il sesto singolo del gruppo musicale hardcore punk statunitense Dead Kennedys, pubblicato nel luglio 1982 dall'etichetta discografica Alternative Tentacles.

Vedere Polizia segreta e Bleed for Me

Bufala

Una bufala è un'affermazione falsa o inverosimile, diffusa a prescindere da qualunque tipo di controllo di veridicità, sulla base del cosiddetto principio della "post-verità".

Vedere Polizia segreta e Bufala

Casa Ipat'ev

Casa Ipat'ev era la residenza di Nikolaj Ipat'ev, un mercante di Ekaterinburg, dove l'ex zar Nicola II di Russia, i membri della sua famiglia e della servitù furono assassinati a seguito della rivoluzione bolscevica.

Vedere Polizia segreta e Casa Ipat'ev

Caso Abu Omar

Il caso Abu Omar nacque dal sequestro di Hassan Mustafa Osama Nasr, imam di Milano, successivamente trasferito in Egitto, suo paese di origine, dove venne imprigionato e torturato.

Vedere Polizia segreta e Caso Abu Omar

Cekismo

Il termine cekismo (da Čeka, la prima organizzazione di polizia segreta sovietica) è utilizzato per descrivere la situazione sociale nell'URSS, dove la polizia segreta controllava fortemente tutti gli aspetti della vita dei cittadini.

Vedere Polizia segreta e Cekismo

Censura politica

La censura politica esiste quando un governo tenta di nascondere, falsificare o distorcere le informazioni che i suoi cittadini ricevono sopprimendo o nascondendo notizie politiche che il pubblico potrebbe ricevere attraverso le notizie.

Vedere Polizia segreta e Censura politica

Chiang Ching-kuo

Politico e leader del Kuomintang (KMT), figlio del presidente Chiang Kai-shek, ricoprì diversi incarichi all'interno del governo della Repubblica di Cina (Taiwan) (ROC).

Vedere Polizia segreta e Chiang Ching-kuo

Civilization III

Sid Meier's Civilization III è un videogioco strategico a turni della Firaxis Games, seguito di Civilization e Civilization II, uscito nel 2001 per Windows e Macintosh.

Vedere Polizia segreta e Civilization III

Closet Land

Closet Land è un film del 1991 scritto e diretto da Radha Bharadwaj.

Vedere Polizia segreta e Closet Land

Commissariato del popolo per gli affari interni

Il Commissariato del popolo per gli affari interni, noto anche con l'acronimo NKVD fu un dicastero attivo nella Russia sovietica dal 1917 al 1930 e poi, riorganizzato a livello centrale, in Unione Sovietica dal 1934 al 1946.

Vedere Polizia segreta e Commissariato del popolo per gli affari interni

Commissariato del popolo per la sicurezza dello Stato

Il Commissariato del popolo per la sicurezza dello Stato, noto anche con l'acronimo NKGB fu un dicastero dell'Unione Sovietica. Le sue competenze spaziarono dalla polizia segreta allo spionaggio e controspionaggio.

Vedere Polizia segreta e Commissariato del popolo per la sicurezza dello Stato

Commissario federale per gli archivi della Stasi

Il Commissario federale per gli archivi del servizio di sicurezza statale dell'ex Repubblica Democratica Tedesca (in tedesco: Der Bundesbeauftragte für die Unterlagen des Staatssicherheitsdienstes der ehemaligen Deutschen Demokratischen Republik, BStU), noto anche come autorità Gauck, Birthler o Jahn o abbreviato in Commissario federale per gli archivi della Stasi (in tedesco: Der Bundesbeauftragte für die Stasi-Unterlagen), è un'autorità federale superiore tedesca che preserva e protegge gli archivi e investiga sulle azioni pregresse dell'ex Stasi, la polizia segreta e organizzazione di intelligence dell'ex Germania Est.

Vedere Polizia segreta e Commissario federale per gli archivi della Stasi

Consegna della flotta italiana agli Alleati

La consegna della flotta italiana agli Alleati avvenuta durante la seconda guerra mondiale fu effettuata in base ad una delle condizioni imposte dall'armistizio di Cassibile all'Italia.

Vedere Polizia segreta e Consegna della flotta italiana agli Alleati

Crimini di guerra giapponesi

I crimini di guerra giapponesi (descritti come olocausto asiatico o atrocità di guerra giapponesi) avvennero in molti paesi dell'Asia e del Pacifico durante il periodo dell'espansionismo giapponese, soprattutto durante la seconda guerra sino-giapponese e la seconda guerra mondiale.

Vedere Polizia segreta e Crimini di guerra giapponesi

Cronovisore

Il cronovisore (o cronoscopio) è un ipotetico dispositivo in grado di captare e riprodurre immagini e suoni provenienti dal passato. Lo scrittore di fantascienza Isaac Asimov nel racconto del 1956 Il cronoscopio (The Dead Past) descriveva questa tecnologia immaginaria.

Vedere Polizia segreta e Cronovisore

Crypteia

La Crypteia o Krypteia o Krupteia (in greco κρυπτεία / kryptèiā, da κρυπτός / kryptós, "nascosto", "segreto") era una tradizionale squadra di giovani Spartani, parte dell'agoghé (Greco classico) (educazione spartana).

Vedere Polizia segreta e Crypteia

Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale

La cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale fu soffocata dalle potenze occupanti della Germania nazista e dell'Unione Sovietica, entrambe le quali erano ostili al popolo e al retaggio culturale della Polonia.

Vedere Polizia segreta e Cultura polacca durante la Seconda guerra mondiale

Dampyr

Dampyr è una serie a fumetti di genere horror pubblicata dal 2000 in Italia dalla Sergio Bonelli Editore, creata da Mauro Boselli e Maurizio Colombo.

Vedere Polizia segreta e Dampyr

Dipartimento di sicurezza dello Stato

Il Dipartimento di sicurezza dello Stato o Ministero della sicurezza dello Stato è l'agenzia di polizia segreta della Corea del Nord. È un'agenzia autonoma del governo nordcoreano che risponde direttamente al leader supremo.

Vedere Polizia segreta e Dipartimento di sicurezza dello Stato

Dirección de inteligencia nacional

La Dirección de Inteligencia Nacional o DINA fu la polizia segreta cilena nel primo periodo della dittatura di Augusto Pinochet.

Vedere Polizia segreta e Dirección de inteligencia nacional

Direttorato politico dello Stato

Il Direttorato politico dello Stato (in russo Государственное политическое управление, Gosudarstvennoe političeskoe upravlenie), più nota con l'acronimo GPU (pronunciato Ghepeù) o per metonimia Lubjanka, fu la polizia segreta del regime sovietico fino al 1934.

Vedere Polizia segreta e Direttorato politico dello Stato

Distopia

Una distopìa, o anche anti-utopia, contro-utopia, utopia negativa o cacotopia, è una descrizione o rappresentazione di una realtà immaginaria del futuro, ma prevedibile sulla base di tendenze del presente percepite come altamente negative, in cui viene presagita un'esperienza di vita indesiderabile o spaventosa.

Vedere Polizia segreta e Distopia

Dittatura

La dittatura è una forma di governo che accentra il potere in un solo organo, se non nelle mani di un solo dittatore. La scalata al potere di una dittatura è spesso favorita da situazioni di grave crisi economica (ad esempio in seguito a una guerra), da difficoltà sociali (lotte di classi), dall'instabilità del regime esistente o dalla preesistenza di un regime dittatoriale.

Vedere Polizia segreta e Dittatura

Dittatura militare portoghese

L'espressione dittatura militare portoghese è il nome dato da vari autori (tra questi Marcello Caetano, A. H. de Oliveira Marques, Douglas L. Wheeler e Jorge Campinos) al regime che governò il Portogallo dal 1926 fino al 1933.

Vedere Polizia segreta e Dittatura militare portoghese

Doppio potere

Doppio potere fu un termine usato per la prima volta dal leader comunista bolscevico Vladimir Lenin (1870–1924) sulla Pravda in un articolo intitolato Doppio potere che descriveva una situazione alla vigilia della Rivoluzione di febbraio, la prima delle due rivoluzioni russe nel 1917.

Vedere Polizia segreta e Doppio potere

Dramma nelle Terrefonde

Dramma nelle Terrefonde o Laggiù nelle Terrefonde (Down in the Bottomlands) è un romanzo breve di fantascienza ucronica di Harry Turtledove e L. Sprague de Camp del 1993, vincitore del premio Hugo nel 1994.

Vedere Polizia segreta e Dramma nelle Terrefonde

Emanuele Lena

Emanuele Lena nacque a Ragusa il 1º febbraio 1920. Cresciuto in una famiglia benestante, nel 1940 si iscrisse all’università di Bologna per studiare agraria, ma nel 1942 fu costretto ad interrompere gli studi a causa della chiamata obbligatoria alla leva militare presso l'Esercito Nazionale Repubblicano, che lo inviò, l’8 settembre 1943, ad Alessandria come ufficiale di artiglieria.

Vedere Polizia segreta e Emanuele Lena

Equilibrium (film)

Equilibrium è un film fantascientifico del 2002 scritto e diretto da Kurt Wimmer, ambientato in un futuro distopico e postapocalittico.

Vedere Polizia segreta e Equilibrium (film)

Erich Mielke

Iscritto al Partito Comunista (KPD) nel 1921, fu attivo nella lotta per il potere che precedette l'ascesa del nazismo. Operativo nella Parteiselbstschutz agli ordini di Hans Kippenberger e Heinz Neumann, fu, insieme a Erich Ziemer, uno dei due assassini dei capitani della polizia berlinese Paul Anlauf e Franz Lenck.

Vedere Polizia segreta e Erich Mielke

Erich Priebke

In Italia è stato condannato all'ergastolo per aver partecipato alla pianificazione e alla realizzazione dell'eccidio delle Fosse Ardeatine.

Vedere Polizia segreta e Erich Priebke

Esercito cinese dei Ming

Per esercito dei Ming s'intende l'apparato militare della Cina dal 1368 al 1644, sotto la dinastia Ming. Fu creato nel 1368, durante la Rivolta dei Turbanti Rossi, dal primo sovrano Ming, Zhu Yuanzhang, salito al trono imperiale come Hongwu.

Vedere Polizia segreta e Esercito cinese dei Ming

Eunuco (storia della Cina)

Nella storia della Cina, gli eunuchi (zh.) figurano a partire dall'anno 146, al tempo dell'imperatore Huan della dinastia Han, ed erano ancora comuni come dipendenti pubblici al tempo della dinastia Qin (1644-1912), quasi duemila anni dopo.

Vedere Polizia segreta e Eunuco (storia della Cina)

Evno Fišelevič Azef

Azef nacque a Lyskava, al secolo parte della Russia zarista (attualmente in Bielorussia), nell'ottobre del 1869 in una numerosa famiglia ebraica, secondogenito dei sette figli di un modesto sarto.

Vedere Polizia segreta e Evno Fišelevič Azef

Ferenc Szálasi

Il padre di Szálasi, Ferenc Szálasi senior, era stato un ufficiale di fanteria, andato in pensione col grado di capitano. Di cinque figli che ebbe, ne indirizzò quattro alla carriera militare.

Vedere Polizia segreta e Ferenc Szálasi

Forza disciplinare della Repubblica Islamica dell'Iran

La Forza disciplinare della Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: نیروی انتظامی جمهوری اسلامی ایران – traslitterato: Nīrū-ye entezâmī-ye Jomhūrī-ye Eslâmī-ye Īrân, in sigla: NAJA) è, assieme all'Esercito e al Corpo delle guardie della rivoluzione (Pasdaran), una delle tre branche (armi) che compongono le forze armate iraniane.

Vedere Polizia segreta e Forza disciplinare della Repubblica Islamica dell'Iran

Frederic Pryor

Nato nel 1933, ha inizialmente studiato chimica all'Oberlin College, in Ohio, dove ha ricevuto il baccellierato nel 1955. Nel 1957 si è trasferito nel Regno Unito, dove ha ottenuto nell'Università di Yale un masters degree nel 1959.

Vedere Polizia segreta e Frederic Pryor

Frumentarii

I frumentarii o mensores frumentarii, mensores tritici erano soldati specializzati dell'esercito romano. A partire certamente dall'impero di Adriano, ma probabilmente già da Augusto, vennero ad assumere il ruolo di "corrieri" o di agenti della polizia segreta.

Vedere Polizia segreta e Frumentarii

Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva

Il Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva, meglio nota come Dinamo Moskva e in lingua italiana come Dinamo Mosca, è la sezione calcistica dell'omonima polisportiva russa di Mosca, dove nacque nel 1922.

Vedere Polizia segreta e Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini. Fu ministro degli affari esteri dal 1936 al 1943, quando appoggiò l'ordine del giorno Grandi che portò alla destituzione di Benito Mussolini, per cui il 10 gennaio 1944 fu condannato nel processo di Verona e fucilato il giorno dopo.

Vedere Polizia segreta e Galeazzo Ciano

Genrich Grigor'evič Jagoda

Di origini ebraiche, il suo vero nome era Enoch Geršonovič Ieguda, in gioventù aveva studiato a Nižnij Novgorod come farmacista, era stato amico dello scrittore Maksim Gor'kij, oltre che noto per la sua passione verso il gioco e le donne.

Vedere Polizia segreta e Genrich Grigor'evič Jagoda

Georges Montandon

Sarebbe stato giustiziato dalla resistenza nel 1944 a Clamart,.

Vedere Polizia segreta e Georges Montandon

Gerone I

Figlio secondogenito di Dinomene di Gela, Gerone è noto per essere stato un abile mecenate: portò infatti alla corte aretusea alcuni tra i più grandi letterati in auge a quel tempo, tra i quali Pindaro ed Eschilo.

Vedere Polizia segreta e Gerone I

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta dello Stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Vedere Polizia segreta e Gestapo

Gestapo serba

La Gestapo serba era un corpo di polizia segreta politica dello stato Serbo, collaborazionista del Terzo Reich, e avente finalità e scopi simili a quelli della Gestapo tedesca.

Vedere Polizia segreta e Gestapo serba

Glossario politico e sociale

Questo glossario raccoglie i termini più usati nel gergo politico e in quello sociologico.

Vedere Polizia segreta e Glossario politico e sociale

Guardia dall'uniforme ricamata

La guardia dall'uniforme ricamata (zh.) era la polizia segreta imperiale che serviva gli imperatori della dinastia Ming in Cina. Fu fondata dall'imperatore Hongwu nel 1368 per servire come sua guardia del corpo personale.

Vedere Polizia segreta e Guardia dall'uniforme ricamata

Guardia Nazionale della Federazione Russa

La Guardia Nazionale della Federazione Russa anche nota con l'acronimo Rosgvardija, è un corpo militare governativo russo, che comprende un comando indipendente che risponde direttamente al Presidente della Federazione Russa in qualità di comandante supremo e presidente del Consiglio di sicurezza.

Vedere Polizia segreta e Guardia Nazionale della Federazione Russa

Guerra d'indipendenza croata

La guerra di indipendenza della Croazia fu un conflitto combattuto tra il 1991 e il 1995 tra le forze leali al governo Croato, che, avvalendosi delle disposizioni della Costituzione vigente aveva dichiarato la propria indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (SFRJ) difesa dall'Armata Popolare Jugoslava (JNA), controllata da forze serbe e affiancata da reparti composti dai serbi di Croazia.

Vedere Polizia segreta e Guerra d'indipendenza croata

Guerra in Afghanistan (1979-1989)

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, indicata anche come guerra sovietico-afghana, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica in appoggio alle forze armate dell'ormai governo fantoccio della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Vedere Polizia segreta e Guerra in Afghanistan (1979-1989)

Hermann Goedsche

Figlio del borgomastro di Trachenberg in Slesia, fu un dirigente delle poste, svolgendo in realtà il ruolo di agente provocatore per la polizia segreta prussiana, per cui confezionava lettere false da usare come prove contro avversari politici.

Vedere Polizia segreta e Hermann Goedsche

Idarat al-Mukhabarat al-Amma

l'Idarat al-Mukhabarat al-Amma in (arabo:إدارة المخابرات العامة, tradotto Direttorato generale d'Intelligence) è il più importante servizio d'intelligence civile della Siria, che ha un importante ruolo nella repressione del dissenso all'interno del paese arabo medio-orientale.

Vedere Polizia segreta e Idarat al-Mukhabarat al-Amma

Idi Amin Dada

La sua condotta in Uganda fu improntata alla più settaria violenza, includendo la persecuzione razziale degli Acholi, Lango, Indiani e altri gruppi etnici inclusi quelli di religione induista e cristiana.

Vedere Polizia segreta e Idi Amin Dada

Il canto del profeta

Il canto del profeta (Prophet Song) è un romanzo distopico di Paul Lynch del 2023, vincitore del Booker Prize e candidato al Premio Strega Europeo.

Vedere Polizia segreta e Il canto del profeta

Il leone, la strega e l'armadio

Il leone, la strega e l'armadio (The Lion, the Witch and the Wardrobe) è un romanzo di letteratura giovanile di genere fantasy di C. S. Lewis.

Vedere Polizia segreta e Il leone, la strega e l'armadio

Invasione aliena

Linvasione aliena è un tema classico della fantascienza basato su un grave pericolo corso dall'umanità, improvviso ed imprevisto, a seguito di una azione aggressiva operata da organismi, da robot o da cyborg, provenienti da altri pianeti del sistema solare, della galassia, dell'universo o di altri universi paralleli in altre dimensioni.

Vedere Polizia segreta e Invasione aliena

Ivan Aleksandrovič Serov

Serov nacque il 13 agosto 1905, ad Afimskoe, un villaggio del governatorato di Vologda dell'Impero russo, da una famiglia contadina.

Vedere Polizia segreta e Ivan Aleksandrovič Serov

Ivan Stambolić

Fu membro della Lega dei Comunisti di Jugoslavia e Presidente della Serbia durante gli anni ottanta, morto assassinato nel 2000, poco prima delle elezioni presidenziali a cui intendeva candidarsi.

Vedere Polizia segreta e Ivan Stambolić

Jihaz Al-Mukhabarat Al-Amma

Il Servizio d'Intelligence iracheno in (arabo: جهاز المخابرات العراقي, Jihaz Al-Mukhabarat Al-Amma), conosciuto anche come Mukhabarat, Direttorato generale d'Intelligence o Intelligence del Partito era la principale organizzazione d'intelligence dell'Iraq sotto il regime di Saddam Hussein.

Vedere Polizia segreta e Jihaz Al-Mukhabarat Al-Amma

José María Aznar

Presidente nazionale del Partito Popolare (PP) dal 1990 al 2004, Aznar riuscì a portare alla vittoria il suo partito nelle elezioni generali nel 1996, non raggiungendo tuttavia la maggioranza assoluta.

Vedere Polizia segreta e José María Aznar

Kalinin K-12

Il Kalinin K-12 (in caratteri cirillici Калинин К-12), citato anche come Kalinin BS-2 (in cirillico ВС-2) era un bombardiere bimotore sperimentale progettato dall'OKB 115 diretto da Konstantin Alekseevič Kalinin e sviluppato in Unione Sovietica negli anni trenta.

Vedere Polizia segreta e Kalinin K-12

Karl Viktorovič Pauker

Pauker nacque nel 1893 in una famiglia ebraica a Leopoli, all'epoca facente parte dell'Austria-Ungheria. Prima della guerra lavorò come parrucchiere presso il teatro dell'Opera di Budapest.

Vedere Polizia segreta e Karl Viktorovič Pauker

KGB

Il KGB era la principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 3 dicembre 1991.

Vedere Polizia segreta e KGB

KHAD

La Khadamat-e Aetla'at-e Dawlati (pashto/persiano 'خدمات اطلاعات دولتی', tradotto direttamente come "Agenzia di Intelligence Statale", ma letteralmente "Servizio Informazioni di Stato"), maggiormente nota con l'acronimo KHAD (o KhAD), fu la principale agenzia di sicurezza e agenzia d'intelligence dell'Afghanistan, utilizzata anche come polizia segreta durante l'occupazione sovietica.

Vedere Polizia segreta e KHAD

Komitet za dăržavna sigurnost

Il Komitet za dăržavna sigurnost (lett. "Comitato per la Sicurezza dello Stato") era il servizio segreto della Repubblica Popolare di Bulgaria durante la Guerra Fredda, fino al 1989.

Vedere Polizia segreta e Komitet za dăržavna sigurnost

Kompromat

Kompromat è un vocabolo della lingua russa ottenuto dalla contrazione dei due termini компрометирующий e материал ("materiali compromettenti").

Vedere Polizia segreta e Kompromat

La difesa della razza

La difesa della razza fu un quindicinale italiano diretto fin dal primo numero (5 agosto 1938) da Telesio Interlandi e venne stampato, con cadenza regolare, fino al 1943 (l'ultimo numero, il 117º, risulta uscito il 20 giugno 1943) dalla casa editrice Tumminelli di Roma.

Vedere Polizia segreta e La difesa della razza

Lavrentij Pavlovič Berija

Fu Commissario del popolo e poi ministro per gli affari interni dell'URSS sotto Stalin e primo vicepresidente del Consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica per un breve periodo nel 1953.

Vedere Polizia segreta e Lavrentij Pavlovič Berija

Le origini del totalitarismo

Le origini del totalitarismo è un saggio di Hannah Arendt, terminato nell'autunno del 1949 e pubblicato in prima edizione nel 1951, seguito da una seconda edizione nel 1966 che integra varie aggiunte e revisioni.

Vedere Polizia segreta e Le origini del totalitarismo

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Vedere Polizia segreta e Lenin

Leonid Ivanovič Fëdorov

Leonid Ivanovič Fëdorov nacque a San Pietroburgo, in Russia, il 4 novembre 1879 in una famiglia di fede ortodossa.

Vedere Polizia segreta e Leonid Ivanovič Fëdorov

Luis Posada Carriles

Nel 1954 si trasferisce a L'Avana ed entra nella cerchia delle personalità vicine a Fulgencio Batista per poi diventare un collaboratore segreto della polizia segreta batistiana.

Vedere Polizia segreta e Luis Posada Carriles

Luis Somoza Debayle

Luis Somoza nacque nel 1922, primogenito di Anastasio Somoza García, e quando nel 1936 suo padre divenne dittatore, cominciò ad avere incarichi importanti e negli anni quaranta fu fatto dal padre successore.

Vedere Polizia segreta e Luis Somoza Debayle

Manuel Contreras

È stato a capo della DINA, il servizio segreto di Augusto Pinochet, e per questo uno dei più importanti e temuti personaggi nel Cile della dittatura militare.

Vedere Polizia segreta e Manuel Contreras

Marcello Caetano

Conseguita dapprima la licenza e poi il dottorato in legge, divenne professore presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Lisbona, e successivamente rettore della stessa.

Vedere Polizia segreta e Marcello Caetano

Marga Boodts

Apparve in Italia per la prima volta nel 1939, all'inizio della Seconda guerra mondiale, alloggiando con un uomo, Maximilian Weiss, all'Hotel Bazzoni di Tremezzo, sul Lago di Como, per circa due anni.

Vedere Polizia segreta e Marga Boodts

Marta Kubišová

All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia nella città termale di Poděbrady. Iniziò ad interessarsi di musica all'età di 11 anni, strimpellando svogliatamente il pianoforte: gli interessi principali di Marta all'epoca erano lo sport e in particolare l'equitazione.

Vedere Polizia segreta e Marta Kubišová

Massacro in Corea

Massacro in Corea è un dipinto a olio su compensato (110×) realizzato nel 1951 dal pittore spagnolo Pablo Picasso. È conservato nel Musée National Picasso di Parigi.

Vedere Polizia segreta e Massacro in Corea

Memento Park

Il Memento Park è un museo all'aperto situato a Budapest, in Ungheria, nel quale sono esposte statue risalenti al periodo comunista un tempo presenti nelle strade, nei parchi e nelle piazze pubbliche ungheresi e poi rimosse in seguito ai cambiamenti politici del 1989-1990.

Vedere Polizia segreta e Memento Park

Memoriale Tanaka

Memoriale Tanaka è il nome dato a un supposto memoriale redatto nella seconda metà degli anni 1920 da Tanaka Giichi, all'epoca primo ministro dell'Impero giapponese.

Vedere Polizia segreta e Memoriale Tanaka

Memoriali della prima guerra mondiale

I memoriali della prima guerra mondiale, siano essi grandi monumenti pubblici o privati, cimiteri di guerra, tombe dedicate al Milite ignoto, parchi o sale-museo, hanno tutti in comune la funzione di commemorare le vittime della Grande guerra.

Vedere Polizia segreta e Memoriali della prima guerra mondiale

Milice de Volontaires de la Sécurité Nationale

I Volontaires de la Sécurité Nationale, comunemente conosciuti come Tonton Macoutes, erano gli agenti di quella che era allo stesso tempo sia una milizia sia una polizia segreta, a Haiti, creata nel 1959 alle strette dipendenze del dittatore François Duvalier.

Vedere Polizia segreta e Milice de Volontaires de la Sécurité Nationale

Milizia Operaia

La Milizia Operaia è stata un'organizzazione paramilitare di polizia politica e segreta della Repubblica Popolare d'Ungheria. Il comandante era il Segretario generale del Partito Socialista Operaio Ungherese.

Vedere Polizia segreta e Milizia Operaia

Millî İstihbarat Teşkilatı

Il Millî İstihbarat Teşkilâtı (MİT, Organizzazione di Informazione Nazionale) è l'organizzazione nazionale turca d'intelligence. Fu costituita nel 1965 per rimpiazzare l'organismo precedente, il Millî Emniyet Hizmeti (MAH, Servizio di Sicurezza Nazionale).

Vedere Polizia segreta e Millî İstihbarat Teşkilatı

Ministero delle informazioni e della sicurezza nazionale

Il Vezarat-e Ettela'at va Amniat-e Keshvar (VEVAK), Ministero delle informazioni e della sicurezza nazionale, è la principale organizzazione dintelligence iraniana e usufruisce di importanti sovvenzioni da parte del governo.

Vedere Polizia segreta e Ministero delle informazioni e della sicurezza nazionale

Ministero per la sicurezza dello Stato (Cina)

Il Ministero per la sicurezza dello Stato o “Guoanbu” è un organo governativo cinese con funzioni di polizia segreta e compiti di spionaggio e di controspionaggio.

Vedere Polizia segreta e Ministero per la sicurezza dello Stato (Cina)

Ministero per la sicurezza dello Stato (Unione Sovietica)

Il Ministero della sicurezza dello Stato, noto anche con l'acronimo MGB fu un dicastero dell'Unione Sovietica attivo dal 1946 al 1953 con funzioni di polizia segreta.

Vedere Polizia segreta e Ministero per la sicurezza dello Stato (Unione Sovietica)

Missione Krulak-Mendenhall

La missione Krulak-Mendenhall fu una spedizione sotto copertura col fine di ricavare informazioni riguardanti lo stato della guerra in Vietnam.

Vedere Polizia segreta e Missione Krulak-Mendenhall

Moff Gideon

Moff Gideon è un personaggio immaginario che compare nel franchise di Guerre stellari, per la prima volta come antagonista principale della serie televisiva di Disney+ The Mandalorian.

Vedere Polizia segreta e Moff Gideon

Mongoose Gang

La Mongoose Gang (lett. Banda della Mangusta) fu una milizia, polizia segreta ed esercito privato operante a Grenada dal 1967 al 1979 sotto il diretto controllo del premier e poi primo ministro Eric Gairy, leader del Grenada United Labour Party, che la utilizzò per creare un regime dittatoriale e autoritario nel Paese.

Vedere Polizia segreta e Mongoose Gang

Monzambano (pirocorvetta)

La Monzambano (già Mongibello) è stata una pirocorvetta a ruote della Regia Marina, già avviso a ruote della Marina del Regno di Sardegna e prima ancora piroscafo passeggeri dell'Amministrazione Privilegiata della navigazione a vapore del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Polizia segreta e Monzambano (pirocorvetta)

Morto Stalin, se ne fa un altro

Morto Stalin, se ne fa un altro (The Death of Stalin) è un film del 2017 diretto da Armando Iannucci. Adattamento cinematografico del romanzo a fumetti La morte di Stalin di Fabien Nury e Thierry Robin, il film, in forma di commedia nera, racconta gli eventi che seguirono la morte di Iosif Stalin nel 1953.

Vedere Polizia segreta e Morto Stalin, se ne fa un altro

Mukhabarat

Il Mukhābarāt (arabo: مخابرات, anche traslitterato muḫābarāt / muḵābarāt; "relazione, notizie" di Kh-BR) è il termine arabo per indicare il servizio segreto, o l'agenzia di intelligence.

Vedere Polizia segreta e Mukhabarat

Mukhabarat el-Jamahiriya

La Mukhabarat el-Jamahiriya (arabo: مخابرات الجماهيرية, Intelligence della Jamahiria) era il servizio d'intelligence nazionale della Libia sotto il regime di Muammar Gheddafi.

Vedere Polizia segreta e Mukhabarat el-Jamahiriya

New Crobuzon

New Crobuzon è una città-stato immaginaria, creata dallo scrittore britannico di weird fiction China Miéville, ed usata come principale ambientazione dei romanzi Perdido Street Station e Il treno degli dèi, e come ambientazione secondaria ne La città delle navi.

Vedere Polizia segreta e New Crobuzon

Nicola I di Russia

Alla sua morte l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a chilometri quadrati. Egli fu anche re nominale di Polonia e granduca di Finlandia.

Vedere Polizia segreta e Nicola I di Russia

Nikolaj Ivanovič Bucharin

Bucharin nacque a Mosca da due insegnanti di scuola elementare. La sua attività politica ha inizio all'età di sedici anni quando, insieme al suo caro amico Il'ja Ėrenburg, partecipò alle attività studentesche dell'Università di Mosca connesse alla Rivoluzione russa del 1905.

Vedere Polizia segreta e Nikolaj Ivanovič Bucharin

Nikolaj Ivanovič Ežov

Completò soltanto gli studi elementari. Dal 1909 al 1915 lavorò come assistente di un sarto ed operaio in una fabbrica. Dal 1915 al 1917 militò nell'esercito russo zarista.

Vedere Polizia segreta e Nikolaj Ivanovič Ežov

Norsefire

Il Norsefire (in italiano: fuoco norreno) è un partito politico britannico immaginario di estrema destra, presente nella grafic novel di Alan Moore e David Lloyd V for Vendetta.

Vedere Polizia segreta e Norsefire

Notte dei lunghi coltelli

La notte dei lunghi coltelli, ricordata in Germania come "Röhm-Putsch" ("il colpo di Stato di Röhm", secondo l'espressione coniata dalla propaganda del regime nazista) o anche come "operazione colibrì", fu un'epurazione avvenuta la notte fra il 30 giugno e il 1º luglio 1934 in cui le SS e la Gestapo assassinarono per ordine di Adolf Hitler almeno un centinaio di persone tra cui diversi esponenti di spicco del partito nazista, in particolare: Ernst Röhm, i vertici delle SA - le squadre d'assalto naziste - riuniti nella cittadina di Bad Wiessee, nemici personali o ex compagni politici di Hitler, militari della Reichswehr e anche alcune persone estranee alla vita politica o militare tedesca.

Vedere Polizia segreta e Notte dei lunghi coltelli

Ochrana

L'Ochrana (traslitterato anche Okhrana) (nome completo Охранное отделение, Ochrannoe otdelenie, ovvero "Sezione di sicurezza" o "Dipartimento di sicurezza") era la polizia segreta della Russia zarista, posta alle dirette dipendenze del Ministero degli affari interni.

Vedere Polizia segreta e Ochrana

Orlando Letelier

Fu assassinato a Washington da agenti segreti della Dirección de inteligencia nacional (Direzione Nazionale dei servizi segreti del Cile), la polizia segreta di Augusto Pinochet, che fu probabilmente il mandante dell'omicidio.

Vedere Polizia segreta e Orlando Letelier

OVRA

LOVRA, sigla di Opera Vigilanza (o Volontaria) Repressione Antifascismo, è stata la denominazione non ufficiale della polizia politica dell'Italia fascista dal 1927 al 1943 e nella Repubblica Sociale Italiana dal 1943 al 1945, costituita dopo l'emanazione delle leggi fascistissime nel 1926.

Vedere Polizia segreta e OVRA

Pantera Nera (personaggio)

Pantera Nera (in diverse opere e nell'originale inglese Black Panther), il cui vero nome è T'Challa, è un personaggio dei fumetti statunitensi pubblicati da Marvel Comics.

Vedere Polizia segreta e Pantera Nera (personaggio)

Partito Colorado (Paraguay)

Il Partito Colorado (nome completo: Associazione Nazionale Repubblicana - Partito Colorado;, ANR-PC), è un partito politico del Paraguay, fondato nel 1887 da Bernardino Caballero.

Vedere Polizia segreta e Partito Colorado (Paraguay)

Partito del Lavoro d'Albania

Il Partito del Lavoro d'Albania (PPSH o PLA) fu il partito politico che dominò la politica di partito unico dal 1944 al 1991 in Albania, conosciuta in questo periodo come Repubblica Popolare Socialista d'Albania.

Vedere Polizia segreta e Partito del Lavoro d'Albania

Paul Schäfer

Unitosi alla Gioventù Hitleriana, divenne medico per la Wehrmacht e raggiunse il grado di caporale. È noto per essere il fondatore della setta e comune agricola di immigrati tedeschi Colonia Dignidad (poi Villa Baviera), circa 340 chilometri a sud di Santiago del Cile, dove avvennero molti abusi sui minori, per i quali Schäfer venne condannato a 33 anni di carcere.

Vedere Polizia segreta e Paul Schäfer

Pëtr Ivanovič Račkovskij

Già di stanza a Parigi (rue de Grenelle 79) tra il marzo 1885 ed il novembre 1902, fu successivamente a capo dell'Ochrana, la polizia segreta zarista, dal novembre 1902 e fino alla morte.

Vedere Polizia segreta e Pëtr Ivanovič Račkovskij

Personaggi delle Cronache di Narnia

Elenco dei personaggi immaginari della saga fantasy de Le cronache di Narnia ideata dallo scrittore C. S. Lewis. L'elenco li suddivide in ordine alfabetico nelle sezioni dei rispettivi libri in cui essi appaiono per la prima volta.

Vedere Polizia segreta e Personaggi delle Cronache di Narnia

Personaggi di The Mandalorian

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nella serie televisiva The Mandalorian.

Vedere Polizia segreta e Personaggi di The Mandalorian

PIDE

La Polícia Internacional e de Defesa do Estado (Polizia Internazionale e di Sicurezza dello Stato) detta anche PIDE è stata la polizia politica del regime portoghese di Antonio Salazar tra il 1945 ed il 1969.

Vedere Polizia segreta e PIDE

Pietro III di Russia

Figlio di Anna Petrovna Romanova, a sua volta figlia dello zar Pietro I e di Caterina I di Russia, e del duca Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, sorella di sua madre, proclamato suo erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II).

Vedere Polizia segreta e Pietro III di Russia

Pitigrilli

Ebbe un grande successo in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. Fu autore di romanzi, racconti e articoli di varia intonazione, dal grottesco all'erotico e all'umoristico-satirico.

Vedere Polizia segreta e Pitigrilli

Polikarpov I-5

Il Polikarpov I-5 (in caratteri cirillici Поликарпов И-5) era un caccia monomotore biplano realizzato dall'OKB 84 diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov insieme con Dmitrij Pavlovič Grigorovič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni trenta.

Vedere Polizia segreta e Polikarpov I-5

Polikarpov I-6

Il Polikarpov I-6 (in caratteri cirillici Поликарпов И-6) era un caccia monomotore biplano realizzato dall'OKB 84 diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov insieme con Dmitrij Pavlovič Grigorovič, sviluppato in Unione Sovietica nei tardi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.

Vedere Polizia segreta e Polikarpov I-6

Polizia

La polizia è un organo pubblico fornito da uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Vedere Polizia segreta e Polizia

Polizia politica

Per polizia politica si intende una forza di polizia che operi per la prevenzione e la repressione dei reati contro la personalità interna ed internazionale di uno Stato, e che contrasta l'eversione dell'ordine democratico da parte di gruppi estremistici, compreso il terrorismo politico.

Vedere Polizia segreta e Polizia politica

Polizie segrete sovietiche

La lista delle polizie segrete sovietiche enumera, in ordine cronologico, le polizie segrete che hanno operato in Unione Sovietica.

Vedere Polizia segreta e Polizie segrete sovietiche

Presidenza di Richard Nixon

La presidenza di Richard Nixon ebbe inizio il 20 gennaio del 1969 con la cerimonia inaugurale e relativo insediamento e terminò prematuramente il 9 agosto del 1974, quando Nixon fu costretto a dimettersi di fronte alla prospettiva di un procedimento dimpeachment, dall'esito quasi certo, avviato nei suoi confronti con l'intenzione di farlo rimuovere dall'incarico a seguito dello scandalo Watergate.

Vedere Polizia segreta e Presidenza di Richard Nixon

Protocolli dei Savi di Sion

I Protocolli dei Savi di Sion o degli Anziani di Sion o dei savi Anziani di Sion sono un falso documentaleRichard S. Levy, Dean Phillip Bell, William Collins Donahue, Kevin Madigan, Jonathan Morse, Amy Hill Shevitz, Norman A. Stillman (a cura di).

Vedere Polizia segreta e Protocolli dei Savi di Sion

Quattro occupazioni

Le quattro occupazioni (zh.) o quattro categorie di persone (zh.),.. era una classificazione occupazionale utilizzata nell'Antica Cina da studiosi confuciani o legisti fin dal periodo degli Stati Combattenti (403–221 a.C.), seppur alcuni la vogliano figlia della tarda dinastia Zhou (XII–III secolo a.C.), ed è considerata una parte centrale della struttura sociale nota come Fengjian (1046–256 a.C.

Vedere Polizia segreta e Quattro occupazioni

Rapina alla banca di Tiflis nel 1907

La Rapina alla banca di Tiflis nel 1907, nota anche come esproprio di Piazza Erivansky. fu una rapina a mano armata avvenuta il 26 giugno 1907 nella città di Tiflis (odierna Tbilisi, capitale della Georgia) nel Governatorato di Tbilisi nel Vicereame del Caucaso dell'Impero russo.

Vedere Polizia segreta e Rapina alla banca di Tiflis nel 1907

Reinhard Heydrich

Considerato uno dei più potenti gerarchi della Germania nazista e da taluni persino come l'uomo più pericoloso del Terzo Reich, Heydrich ebbe sotto il suo controllo l'intero apparato delle SS e fu stretto collaboratore di Heinrich Himmler, che lo mise a capo del Reichssicherheitshauptamt (RSHA) (Ufficio Principale di Sicurezza del Reich).

Vedere Polizia segreta e Reinhard Heydrich

Repressione

Con repressione si intendono quegli atti volti a frenare e controllare atti considerati nocivi alla comunità, generalmente ha accezione negativa, poiché intesa come l'oppressione o la persecuzione di un individuo o di un gruppo di individui per ragioni politiche, etiche o religiose, di solito per impedire loro di partecipare attivamente o passivamente alla vita politica della società in cui vivono.

Vedere Polizia segreta e Repressione

Repubblica di Gilead

La Repubblica di Gilead (o Repubblica di Galaad, a volte più semplicemente Galaad o Gilead) è uno stato immaginario, ambientazione de ''Il racconto dell'Ancella'', romanzo di Margaret Atwood, e di altre opere derivate come una serie tv, ''The Handmaid's Tale'', e altre opere ispirate allo scritto.

Vedere Polizia segreta e Repubblica di Gilead

Repubblica Popolare di Polonia

La Repubblica Popolare di Polonia (RPP) (PRL) è il nome ufficiale assunto dalla nazione polacca tra il 1947 e il 1989. Con una popolazione di circa 37,9 milioni di abitanti verso la fine della sua esistenza, era il più popoloso Paese dell'Europa orientale non transcontinentale (esclusa quindi l'URSS).

Vedere Polizia segreta e Repubblica Popolare di Polonia

Repubblica Popolare Mongola

La Repubblica Popolare Mongola (Bügd Nairamdakh Mongol Ard Uls, BNMAU) era uno stato socialista esistito dal 1924 al 1992, situato nella regione storica della Mongolia Esterna nell'Asia orientale.

Vedere Polizia segreta e Repubblica Popolare Mongola

Richard Wurmbrand

Di origini ebraiche, nel 1938 si convertì al cristianesimo. Nel 1948 dichiarò pubblicamente che il socialismo e il cristianesimo non sono compatibili.

Vedere Polizia segreta e Richard Wurmbrand

Rivoluzione iraniana

La Rivoluzione iraniana, conosciuta anche come Rivoluzione islamica o Rivoluzione khomeinista, fu una serie di sconvolgimenti politici e sociali, avvenuti nel periodo 1978-1979 in Iran, che trasformò la monarchia del Paese in una repubblica islamica sciita, la cui costituzione si ispira alla legge coranica (shari'a).

Vedere Polizia segreta e Rivoluzione iraniana

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese, primavera ungherese, primavera di Budapest o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata, di spirito antisovietico, divampata nell'allora Ungheria socialista, che durò dal 23 ottobre al 10-11 novembre 1956.

Vedere Polizia segreta e Rivoluzione ungherese del 1956

Russia sotto Nicola I

Il nuovo zar Nicola I, che sale al trono nel 1825, manca delle doti del fratello, Alessandro I, sia sotto l'aspetto intellettuale che spirituale.

Vedere Polizia segreta e Russia sotto Nicola I

Santebal

La Santebal (in khmer: សន្តិបាល), è un termine derivante dalla Lingua khmer che significa "custodi della pace", ed era il termine con cui era indicata la Polizia segreta del regime della Kampuchea Democratica.

Vedere Polizia segreta e Santebal

SAVAK

SAVAK (Persiano: ساواک, acronimo di سازمان اطلاعات و امنیت کشور, Sāzemān-e Eṭṭelāʿāt va Amniyat-e Keshvar, "Organizzazione nazionale per la sicurezza e l'informazione") erano i servizi segreti imperiali iraniani che operarono tra il 1957 e il 1979.

Vedere Polizia segreta e SAVAK

Służba Bezpieczeństwa

Lo Służba Bezpieczeństwa Ministerstwa Spraw Wewnętrznych ("Servizio di sicurezza del Ministero per gli affari interni"), noto anche come Esbecja o SB, fu stabilito nel 1956 nella Repubblica Popolare di Polonia.

Vedere Polizia segreta e Służba Bezpieczeństwa

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.

Vedere Polizia segreta e Schutzstaffel

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Polizia segreta e Seconda guerra mondiale

Secretaría de Inteligencia

La Secretaría de Inteligencia (Segreteria di intelligence, S.I.) è la principale agenzia dintelligence dell'Argentina.

Vedere Polizia segreta e Secretaría de Inteligencia

Securitate

La Securitate (Sicurezza in rumeno: nome completo ufficiale del Departamentul Securității Statului, Dipartimento di Sicurezza dello Stato) è stato il servizio segreto della Romania Comunista.

Vedere Polizia segreta e Securitate

Sergej Nikiforovič Kruglov

Nato nel Governatorato di Tver', fu membro del Partito Comunista di tutta l'Unione (bolscevico) dal 1928. Tra il 1929 e il 1930 servì nell'Armata Rossa, mentre negli anni trenta studiò presso l'Istituto pedagogico industriale "Karl Liebknecht", poi presso il settore giapponese dell'Istituto di orientalistica di Mosca e infine presso l'Istituto storico dei "professori rossi".

Vedere Polizia segreta e Sergej Nikiforovič Kruglov

Servizio informazioni segrete

Il Servizio informazioni segrete o SIS fu il servizio segreto della Regia Marina italiana. Creato nel 1884 come "Sezione per le informazioni" dello stato maggiore della Regia Marina, il servizio fu poi espanso e riorganizzato, assumendo la designazione di 4º Reparto dell'Ufficio dello stato maggiore nel 1906 e di Reparto Informazioni nel 1925 per poi diventare ufficialmente SIS (la più nota tra le sue varie designazioni) nel 1942.

Vedere Polizia segreta e Servizio informazioni segrete

Sicherheitspolizei

Con Sicherheitspolizei o Sipo (Polizia di Sicurezza) veniva intesa, nella Germania nazista, la direzione delle due forze di polizia che si occupavano specificatamente della sicurezza del Reich sotto il profilo politico e criminale.

Vedere Polizia segreta e Sicherheitspolizei

Sigurimi

La Drejtoria e Sigurimit të Shtetit ("Direttorato per la sicurezza dello Stato"), nota comunemente come Sigurimi, fu la polizia segreta albanese nel periodo 1943-1991.

Vedere Polizia segreta e Sigurimi

Sole ingannatore

Sole ingannatore è un film del 1994 diretto da Nikita Michalkov, vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al 47º Festival di Cannes e dell'Oscar al miglior film straniero.

Vedere Polizia segreta e Sole ingannatore

Son Sen

Fu un membro del comitato centrale del Partito Comunista di Kampuchea e del Partito della Kampuchea Democratica, le due ali legali del movimento guerrigliero dei Khmer rossi.

Vedere Polizia segreta e Son Sen

Sovrani di Milano

Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.

Vedere Polizia segreta e Sovrani di Milano

Stalinismo

Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono sia dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Vedere Polizia segreta e Stalinismo

Stalking di gruppo

Lo stalking di gruppo o gang stalking è necessario sottolineare che in alcuni casi è plausibile ipotizzare che possa essere implementata una azione vessatoria a danni di un individuo da parte di più soggetti, spesso accomunati da un unico interesse.

Vedere Polizia segreta e Stalking di gruppo

Stasi

Il Ministero per la sicurezza dello Stato (Ministerium für Staatssicherheit in tedesco), abbreviato in MfS e comunemente conosciuto come Stasi, era la principale organizzazione di sicurezza e spionaggio della Repubblica Democratica Tedesca (RDT o Germania Est), fungendo da strumento governativo per il Partito Socialista Unificato di Germania (SED).

Vedere Polizia segreta e Stasi

Stato socialista

Uno Stato socialista è uno Stato repubblicano governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del socialismo o delle sue varianti come il marxismo-leninismo.

Vedere Polizia segreta e Stato socialista

Státní bezpečnost

La Státní Bezpečnost ("Sicurezza di Stato" in lingua ceca, Štátna bezpečnosť in lingua slovacca) fu la polizia segreta che operò durante il periodo del regime comunista in Cecoslovacchia dal 1945 fino alla caduta del Socialismo reale.

Vedere Polizia segreta e Státní bezpečnost

Stefano Sándor

È nato a Szolnok nel 1914, durante il primo anno della prima guerra mondiale. Suo padre, István Sándor, lavorava per le MÁV, le Ferrovie dello Stato ungheresi, come operaio non qualificato, mentre sua madre, Mária Fekete, diede un'istruzione decente a István e ai suoi due fratelli minori, László e János, nonostante le povere circostanze della famiglia.

Vedere Polizia segreta e Stefano Sándor

Storia degli ebrei in Francia

La storia degli ebrei in Francia — corrispondente al territorio attualmente occupato — sembra risalire al I secolo dell'era volgare, per poi proseguire fino ai giorni nostri, facendo in tal modo della presenza comunitaria ebraica francese una delle più antiche nell'intera Europa occidentale.

Vedere Polizia segreta e Storia degli ebrei in Francia

Storia del Cile

Il territorio dell'attuale Cile presenta tracce di insediamenti risalenti a circa 10.500 anni prima di Cristo. La conquista da parte dei conquistadores spagnoli risale al XVI secolo, il paese ottenne l'indipendenza dalla Spagna nel 1814.

Vedere Polizia segreta e Storia del Cile

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere Polizia segreta e Storia del fascismo italiano

Storia dell'Austria

La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.

Vedere Polizia segreta e Storia dell'Austria

Strega Bianca (Le cronache di Narnia)

La Strega Bianca, ufficialmente "Sua maestà imperiale, Jadis, Regina di Narnia, Castellana di Cair Paravel, Imperatrice delle Isole Solitarie", ma conosciuta semplicemente anche come Jadis, è un personaggio delle Cronache di Narnia di C.S. Lewis.

Vedere Polizia segreta e Strega Bianca (Le cronache di Narnia)

Sun Li-jen

Era laureato presso il Virginia Military Institute ed è noto per la sua leadership nella seconda guerra sino-giapponese e nella guerra civile cinese.

Vedere Polizia segreta e Sun Li-jen

The Mandalorian

The Mandalorian è una serie televisiva statunitense del 2019 ideata da Jon Favreau e prodotta da Lucasfilm. È distribuita sulla piattaforma streaming Disney+ dal 12 novembre 2019, data di lancio del servizio negli Stati Uniti.

Vedere Polizia segreta e The Mandalorian

Tokubetsu Kōtō Keisatsu

L', spesso abbreviato in, è stata una forza di polizia creata nel 1911 nell'Impero del Giappone, soprattutto per investigare e controllare gruppi politici ed ideologie considerate poter essere una minaccia per l'ordine pubblico.

Vedere Polizia segreta e Tokubetsu Kōtō Keisatsu

Tolstoj (famiglia)

La famiglia Tolstoj è considerata una famiglia di spicco presso la nobiltà russa, discendente da Andrej Charitonovič Tolstoj ("il grasso") al servizio di Basilio II di Russia.

Vedere Polizia segreta e Tolstoj (famiglia)

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni studiosi politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcune dittature nate nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione, accentrando il potere in un unico partito, in un gruppo ristretto, o in una sola persona.

Vedere Polizia segreta e Totalitarismo

UDBA

L'Uprava državne bezbednosti/sigurnosti/varnosti o UDBA (in serbo: Управа државне безбедности, УДБА; letteralmente: Amministrazione Sicurezza Statale) era la polizia segreta della Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia.

Vedere Polizia segreta e UDBA

Ufficio federale di polizia svizzero

L'Ufficio federale di Polizia (Tedesco: Bundesamt für Polizei, Francese: Office fédéral de la police, Romancio: Uffizi federal da polizia) è il corpo di polizia federale svizzero.

Vedere Polizia segreta e Ufficio federale di polizia svizzero

Ulderico Mazzolani

Conclusi gli studi a Roma, vi esercitò la professione di avvocato e di giornalista al Messaggero. Affiliato alla Massoneria del Grande Oriente d'Italia durante la Gran maestranza di Ernesto Nathan, fece da tramite tra i giovani irredentisti triestini e gli studenti romani per sensibilizzare questi ultimi al problema dell’oppressione austroungarica su Trieste.

Vedere Polizia segreta e Ulderico Mazzolani

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Polizia segreta e Unione Sovietica

V for Vendetta

V for Vendetta è una miniserie a fumetti della DC Comics scritta da Alan Moore e disegnata da David Lloyd. È considerato, insieme a From Hell e Watchmen, uno dei capolavori dell'autore britannico.

Vedere Polizia segreta e V for Vendetta

V per Vendetta

V per Vendetta (V for Vendetta) è un film del 2005 diretto da James McTeigue. Il film è tratto dal romanzo a fumetti V for Vendetta, scritto da Alan Moore e illustrato da David Lloyd, prodotto e adattato per il grande schermo dalle sorelle Lana e Lilly Wachowski.

Vedere Polizia segreta e V per Vendetta

Viktor Semënovič Abakumov

Dal 1943 al 1946 capo del GURK (Direttorato Centrale del Controspionaggio), meglio noto come SMERS, presso il Commissariato del Popolo per la Difesa dell'Unione Sovietica, e dal 1946 al 1951 Ministero della Sicurezza dello Stato o MGB (ex NKGB: a tal proposito, si veda la cronologia delle polizie segrete sovietiche).

Vedere Polizia segreta e Viktor Semënovič Abakumov

Villa Grimaldi (Santiago del Cile)

Villa Grimaldi fu uno dei principali centri di detenzione e di tortura utilizzati dalla DINA, la polizia segreta cilena, sotto la dittatura di Augusto Pinochet.

Vedere Polizia segreta e Villa Grimaldi (Santiago del Cile)

Volkspolizei-Bereitschaft

La Volkspolizei-Bereitschaften (VPB, in italiano "Polizia popolare d'allerta"), o Kasernierten Einheiten des Ministeriums des Innern, era costituita da unità paramilitari e di polizia anti-insurrezionale attive nella Repubblica Democratica Tedesca poste sotto il controllo del Ministero dell'interno.

Vedere Polizia segreta e Volkspolizei-Bereitschaft

Wang Ming

Wang fu un importante rivale politico di Mao Zedong durante gli anni '30, opponendosi a quella che considerava la deviazione nazionalista di Mao dall'Internazionale Comunista (Comintern) e dalle linee marxiste-leniniste ortodosse.

Vedere Polizia segreta e Wang Ming

Werwolf

Il Werwolf o Wehrwolf era un'organizzazione di resistenza istituita e gestita dalle Schutzstaffel durante gli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, per compiere atti di sabotaggio e di guerriglia contro gli Alleati.

Vedere Polizia segreta e Werwolf

Yves Guérin-Sérac

Guérin-Sérac fu un ex ufficiale dell'esercito francese e veterano della guerra d'Indocina, della guerra di Corea e della guerra d'indipendenza algerina.

Vedere Polizia segreta e Yves Guérin-Sérac

Zeng Jinyan

Zeng Jinyan è diventata famosa per un blog creato dopo il primo arresto del marito ad opera della polizia segreta cinese nel mese di agosto del 2006.

Vedere Polizia segreta e Zeng Jinyan

Zynovij Kovalyk

Zynovij Kovalyk (in ucraino Зиновій Ковалик) nacque nel villaggio di Ivačiv, vicino a Ternopil' nell'Ucraina occidentale, da famiglia contadina profondamente devota.

Vedere Polizia segreta e Zynovij Kovalyk

20 dicembre

Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili). Mancano 11 giorni alla fine dell'anno. Ultimo giorno d'autunno.

Vedere Polizia segreta e 20 dicembre

26 aprile

Il 26 aprile è il 116º giorno del calendario gregoriano (il 117º negli anni bisestili). Mancano 249 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Polizia segreta e 26 aprile

, Futbol'nyj Klub Dinamo Moskva, Galeazzo Ciano, Genrich Grigor'evič Jagoda, Georges Montandon, Gerone I, Gestapo, Gestapo serba, Glossario politico e sociale, Guardia dall'uniforme ricamata, Guardia Nazionale della Federazione Russa, Guerra d'indipendenza croata, Guerra in Afghanistan (1979-1989), Hermann Goedsche, Idarat al-Mukhabarat al-Amma, Idi Amin Dada, Il canto del profeta, Il leone, la strega e l'armadio, Invasione aliena, Ivan Aleksandrovič Serov, Ivan Stambolić, Jihaz Al-Mukhabarat Al-Amma, José María Aznar, Kalinin K-12, Karl Viktorovič Pauker, KGB, KHAD, Komitet za dăržavna sigurnost, Kompromat, La difesa della razza, Lavrentij Pavlovič Berija, Le origini del totalitarismo, Lenin, Leonid Ivanovič Fëdorov, Luis Posada Carriles, Luis Somoza Debayle, Manuel Contreras, Marcello Caetano, Marga Boodts, Marta Kubišová, Massacro in Corea, Memento Park, Memoriale Tanaka, Memoriali della prima guerra mondiale, Milice de Volontaires de la Sécurité Nationale, Milizia Operaia, Millî İstihbarat Teşkilatı, Ministero delle informazioni e della sicurezza nazionale, Ministero per la sicurezza dello Stato (Cina), Ministero per la sicurezza dello Stato (Unione Sovietica), Missione Krulak-Mendenhall, Moff Gideon, Mongoose Gang, Monzambano (pirocorvetta), Morto Stalin, se ne fa un altro, Mukhabarat, Mukhabarat el-Jamahiriya, New Crobuzon, Nicola I di Russia, Nikolaj Ivanovič Bucharin, Nikolaj Ivanovič Ežov, Norsefire, Notte dei lunghi coltelli, Ochrana, Orlando Letelier, OVRA, Pantera Nera (personaggio), Partito Colorado (Paraguay), Partito del Lavoro d'Albania, Paul Schäfer, Pëtr Ivanovič Račkovskij, Personaggi delle Cronache di Narnia, Personaggi di The Mandalorian, PIDE, Pietro III di Russia, Pitigrilli, Polikarpov I-5, Polikarpov I-6, Polizia, Polizia politica, Polizie segrete sovietiche, Presidenza di Richard Nixon, Protocolli dei Savi di Sion, Quattro occupazioni, Rapina alla banca di Tiflis nel 1907, Reinhard Heydrich, Repressione, Repubblica di Gilead, Repubblica Popolare di Polonia, Repubblica Popolare Mongola, Richard Wurmbrand, Rivoluzione iraniana, Rivoluzione ungherese del 1956, Russia sotto Nicola I, Santebal, SAVAK, Służba Bezpieczeństwa, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Secretaría de Inteligencia, Securitate, Sergej Nikiforovič Kruglov, Servizio informazioni segrete, Sicherheitspolizei, Sigurimi, Sole ingannatore, Son Sen, Sovrani di Milano, Stalinismo, Stalking di gruppo, Stasi, Stato socialista, Státní bezpečnost, Stefano Sándor, Storia degli ebrei in Francia, Storia del Cile, Storia del fascismo italiano, Storia dell'Austria, Strega Bianca (Le cronache di Narnia), Sun Li-jen, The Mandalorian, Tokubetsu Kōtō Keisatsu, Tolstoj (famiglia), Totalitarismo, UDBA, Ufficio federale di polizia svizzero, Ulderico Mazzolani, Unione Sovietica, V for Vendetta, V per Vendetta, Viktor Semënovič Abakumov, Villa Grimaldi (Santiago del Cile), Volkspolizei-Bereitschaft, Wang Ming, Werwolf, Yves Guérin-Sérac, Zeng Jinyan, Zynovij Kovalyk, 20 dicembre, 26 aprile.