Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pomerio

Indice Pomerio

Il pomerio era il confine sacro e inviolabile della città. Il recinto sacro delimitava e definiva lurbs, che è la città intesa come entità consacrata agli dei.

Indice

  1. 122 relazioni: Ager publicus, Altari di Roma, Ara massima di Ercole invitto, Ara Pacis, Architetture militari di Roma, Architetture religiose di Roma, Arco dei Gavi, Arco di Adriano (Capua), Assedio di Atene (87 a.C.), Aventino, Bagno di Romagna, Battaglia di Cheronea (86 a.C.), Battaglia di Cheronea (87 a.C.), Battaglia di Orcomeno, Bisceglie, Borgo (rione di Roma), Campo Marzio, Campo Marzio (antichità), Celio, Chiesa di San Filippo (Montecarotto), Claudio, Colonia Iulia Turris Libisonis, Comizi centuriati, Concili della plebe, Confine, Console (storia romana), Costantinopoli, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Curiae Veteres, Cursus honorum, Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio (450 a.C.), Dittatore (storia romana), Domi militiaeque, Edifici nella regione I (Ostia), Epigrafia latina, Equirria, Esquilino, Età regia di Roma, Etruschi, Evocatio, Faenza romana, Farsaglia, Fascio littorio, Flagellazione, Fondazione di Roma, Fortificazione medievale, Fustigazione, Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, Guerre mitridatiche, ... Espandi índice (72 più) »

Ager publicus

Nel diritto romano, lager publicus, letteralmente "agro pubblico", era l'insieme ed il carattere giuridico di porzioni di territorio (terreni, fondi, latifondi, e per impropria estensione talvolta anche gli altri immobili) di proprietà dello stato.

Vedere Pomerio e Ager publicus

Altari di Roma

Elenco degli altari pubblici presenti nell'antica Roma.

Vedere Pomerio e Altari di Roma

Ara massima di Ercole invitto

LAra Massima di Ercole invitto (latino: Herculis Invicti Ara Maxima) era un antico altare situato nel Foro Boario a Roma.

Vedere Pomerio e Ara massima di Ercole invitto

Ara Pacis

L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace di Augusto) è un antico altare fatto costruire a Roma nel 9 a.C. dal senato, dedicato alla Pace (in latino Pax, nell'accezione di divinità) inaugurato dall'imperatore Augusto.

Vedere Pomerio e Ara Pacis

Architetture militari di Roma

Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell'intero arco della storia dell'Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.

Vedere Pomerio e Architetture militari di Roma

Architetture religiose di Roma

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.

Vedere Pomerio e Architetture religiose di Roma

Arco dei Gavi

Larco dei Gavi, situato lungo l'antica via Postumia a Verona, poco fuori dalle mura della città romana, è un rarissimo caso di arco onorario e monumentale a destinazione privata nell'architettura romana.

Vedere Pomerio e Arco dei Gavi

Arco di Adriano (Capua)

L'arco di Adriano (detto anche "archi di Capua" o "arco Felice") è un arco romano situato a Santa Maria Capua Vetere (antica Capua, oggi in provincia di Caserta).

Vedere Pomerio e Arco di Adriano (Capua)

Assedio di Atene (87 a.C.)

Lassedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.

Vedere Pomerio e Assedio di Atene (87 a.C.)

Aventino

L'Aventino è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma, il più a sud. Si tratta di una collina di forma più o meno trapezoidale, dalle pendici ripide, che arriva a sfiorare il Tevere.

Vedere Pomerio e Aventino

Bagno di Romagna

Bagno di Romagna (Bagn in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna, storicamente compreso nell'area geografica della Romagna toscana.

Vedere Pomerio e Bagno di Romagna

Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.

Vedere Pomerio e Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

Battaglia di Cheronea (87 a.C.)

La prima battaglia di Cheronea fu combattuta tra Romani e truppe mitridatiche del Ponto, agli inizi dell'87 a.C. Lo scontro vide vincitore, dopo ben tre giorni, lo schieramento romano.

Vedere Pomerio e Battaglia di Cheronea (87 a.C.)

Battaglia di Orcomeno

La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano guidato da Lucio Cornelio Silla e l'esercito pontico di Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.

Vedere Pomerio e Battaglia di Orcomeno

Bisceglie

Biscéglie (Vescégghie in dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia. È un importante centro agricolo, con industrie manifatturiere prevalentemente nel campo tessile.

Vedere Pomerio e Bisceglie

Borgo (rione di Roma)

Borgo, talvolta chiamato I Borghi, è il quattordicesimo rione di Roma, indicato con R. XIV.

Vedere Pomerio e Borgo (rione di Roma)

Campo Marzio

Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Esso occupa una porzione dell'omonima zona (Campus Martius) dell'antica Roma. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine di tale simbolo è ignota.

Vedere Pomerio e Campo Marzio

Campo Marzio (antichità)

Il Campo Marzio ("Campo di Marte") era una zona dell'antica Roma di circa, originariamente esterna ai confini cittadini delimitati dalle mura serviane.

Vedere Pomerio e Campo Marzio (antichità)

Celio

Il colle Celio è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Vedere Pomerio e Celio

Chiesa di San Filippo (Montecarotto)

La chiesa di San Filippo, anticamente detta di Santa Maria delle Grazie, è un edificio religioso di Montecarotto.

Vedere Pomerio e Chiesa di San Filippo (Montecarotto)

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Vedere Pomerio e Claudio

Colonia Iulia Turris Libisonis

Colonia Iulia Turris Libisonis era l'antica città di Porto Torres di epoca romana nella provincia di Sardinia et Corsica. Essa fu assieme al piccolo insediamento di Usellus la prima colonia pienamente romana della Sardegna.

Vedere Pomerio e Colonia Iulia Turris Libisonis

Comizi centuriati

I comizi centuriati (Comitia Centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello Stato.

Vedere Pomerio e Comizi centuriati

Concili della plebe

I concili della plebe (concilia plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.

Vedere Pomerio e Concili della plebe

Confine

Il confine è una linea o una zona di separazione e contemporaneamente di contatto tra due aree geografiche naturali, quale è per esempio linea spartiacque tra valli attigue) e/o politico-amministrative come il limite delle acque territoriali). Per "frontiera" si intende qualunque varco di confine dal quale si possa accedere o uscire da uno Stato, in riferimento a tutti quei punti geografici attraverso i quali possa essere varcata una linea di confine.

Vedere Pomerio e Confine

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.

Vedere Pomerio e Console (storia romana)

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Pomerio e Costantinopoli

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Pomerio e Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Curiae Veteres

Le Curiae Veteres erano un santuario dell'antica Roma, che sorgeva lungo il lato nordorientale del Palatino. I resti del monumento sono stati recentemente individuati da scavi condotti dall'università La Sapienza di Roma, sotto la supervisione della professoressa Clementina Panella.

Vedere Pomerio e Curiae Veteres

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Vedere Pomerio e Cursus honorum

Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio (450 a.C.)

I Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio costituirono il collegio eletto dai romani per la stesura di nuove leggi che regolassero l'ordinamento romano, ritenute necessarie a causa della decennale contrapposizione tra Patrizi e Plebei, e quindi tra Consoli e Tribuni della plebe, che rischiavano di nuocere allo sviluppo della città.

Vedere Pomerio e Decemviri Legibus Scribundis Consulari Imperio (450 a.C.)

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.

Vedere Pomerio e Dittatore (storia romana)

Domi militiaeque

Domi militiaeque è un'espressione latina, molto ricorrente, con il significato di "in pace e in guerra". Nel mondo romano (almeno per molti secoli dell'età repubblicana) non avevano ancora preso piede gli eserciti di professionisti, ma i cittadini venivano arruolati nelle legioni quando c'era uno stato di guerra.

Vedere Pomerio e Domi militiaeque

Edifici nella regione I (Ostia)

La città romana di Ostia antica era stata divisa in regioni urbane. Gli studiosi moderni hanno stabilito una divisione moderna in regioni per indicare i singoli edifici scavati; la numerazione comprende la regione in cifre romane, l'isolato all'interno della regione, ancora in cifre romane, e l'edificio, in cifre arabe.

Vedere Pomerio e Edifici nella regione I (Ostia)

Epigrafia latina

L'epigrafia latina (dal greco «ἐπὶ γράφειν», scrivere sopra) è la scienza che studia i documenti iscritti in lingua latina su supporti di varia tipologia (rigidi e scarsamente deperibili come pietra, metallo, materiale fittile ecc., ma anche su materiale rigido ma deperibile come il legno o su materiali flessibili e deperibili come la cera ecc.

Vedere Pomerio e Epigrafia latina

Equirria

Gli Equirria (anche detti Ecurria, dal latino equicurria, cioè corse dei cavalli) erano una festività romana in onore di Marte, voluta da Romolo.

Vedere Pomerio e Equirria

Esquilino

LEsquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma. Il Colle è formato da tre alture: lOpius nel settore meridionale, il Fagutal in quello occidentale, confinante con la Velia, e il Cispius nella parte settentrionale, dove si trova attualmente la basilica di Santa Maria Maggiore.

Vedere Pomerio e Esquilino

Età regia di Roma

Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.

Vedere Pomerio e Età regia di Roma

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Pomerio e Etruschi

Evocatio

Levocatio era un rito religioso della Roma antica rivolto a "invitare" la divinità protettrice di una città avversaria, sotto assedio, ad unirsi al pantheon romano.

Vedere Pomerio e Evocatio

Faenza romana

L'origine di Faenza coincide con l'occupazione della sponda sinistra del fiume Lamone (importante crocevia tra la costa adriatica e l'entroterra tirrenico).

Vedere Pomerio e Faenza romana

Farsaglia

La Pharsalia (da alcuni tradotta in italiano come Farsaglia), conosciuta anche come De bello civili ("Sulla guerra civile"), o Bellum civile ("La guerra civile"), è un poema epico latino del poeta Marco Anneo Lucano.

Vedere Pomerio e Farsaglia

Fascio littorio

Il fascio littorioL'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C.

Vedere Pomerio e Fascio littorio

Flagellazione

La flagellazione è un atto di punizione corporale (dal latino flagellum, frusta). La flagellazione è eseguita su soggetti restii, come strumento di tortura o come pena corporale; tuttavia, la flagellazione è anche utilizzata in modo consenziente nell'ambito BDSM, o compiuta su sé stessi (autoflagellazione), durante pratiche religiose o sadomasochiste.

Vedere Pomerio e Flagellazione

Fondazione di Roma

La fondazione di Roma è stata fissata al 21 aprile dell'anno 753 a.C., 1 AUC, dal letterato latino Varrone, sulla base dei calcoli effettuati dall'astrologo Lucio Taruzio.

Vedere Pomerio e Fondazione di Roma

Fortificazione medievale

Lo sviluppo di fortificazioni medievali è l'aspetto della tecnologia medievale che si occupa dello sviluppo della costruzione delle fortificazioni e del loro uso in Europa, dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al Rinascimento.

Vedere Pomerio e Fortificazione medievale

Fustigazione

La fustigazione (dal latino fustis, bastone) o flagellazione è una punizione corporale che consiste nell'atto di percuotere il corpo umano con strumenti speciali come la frusta, il gatto a nove code, il flagrum, la disciplina, lo sjambok, il knut, ecc.

Vedere Pomerio e Fustigazione

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.

Vedere Pomerio e Gaio Giulio Cesare

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Vedere Pomerio e Gneo Pompeo Magno

Guerre mitridatiche

Per guerre mitridatiche si intende una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'89 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Vedere Pomerio e Guerre mitridatiche

Guerre tra Roma e Veio

Le guerre tra Roma e Veio furono una costante della storia del Lazio a partire quantomeno dall'VIII secolo a.C. Fin dalla sua mitica fondazione, opera di Romolo, Roma ebbe un nemico temibile e determinato nella città etrusca di Veio.

Vedere Pomerio e Guerre tra Roma e Veio

Hannibal ante portas

La locuzione latina Hannibal ante portas, oppure Hannibal ad portas, tradotta letteralmente, significa Annibale è alle porte. (Cicerone, De finibus bonorum et malorum, IV, 9. e Livio, XXIII, 16).

Vedere Pomerio e Hannibal ante portas

Il fasciocomunista

Il fasciocomunista è un romanzo di Antonio Pennacchi pubblicato nel 2003 e vincitore del Premio Napoli. L'autore ne aveva cominciato la stesura fin dal 1992 e nel 2007 ne pubblicò una seconda edizione profondamente riveduta.

Vedere Pomerio e Il fasciocomunista

Il primo re

Il primo re è un film del 2019 diretto da Matteo Rovere. Il film si è aggiudicato il premio David di Donatello per il migliore autore della fotografia, per il miglior produttore e per il miglior suono nell'edizione 2020 del premio.

Vedere Pomerio e Il primo re

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Vedere Pomerio e Imperium

Inveni portum

Inveni portum..., «ho trovato il porto» (da intendersi come metafora di rifugio o approdo esistenziale) è l'incipit di una celebre locuzione latina espressa nella forma metrica del distico elegiaco.

Vedere Pomerio e Inveni portum

Ipogeo degli Aureli

L'ipogeo degli Aureli (detto anche di Aurelio Felicissimo) è una catacomba di Roma di diritto privato, posta sull'antica via Labicana, nel rione Esquilino.

Vedere Pomerio e Ipogeo degli Aureli

Iside

Iside o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia trono,. è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Vedere Pomerio e Iside

Kailia

La città di Kaìlia (greco: Καιλια, latino: Caelia) fu fondata attorno al VII secolo a.C. dal popolo dei Messapi, la città fu tra i più importanti centri dell'Italia Meridionale, facente parte della dodecapoli messapica ne fu la Capitale militare opponendo strenua resistenza alle ambizioni talassocratiche di Taras (Taranto).

Vedere Pomerio e Kailia

Lapis silex

Il Lapis silex era il simbolo di Giove Feretrio conservato nell'omonimo tempio, il primo tempio costruito a Roma per volere di Romolo.

Vedere Pomerio e Lapis silex

Lex Terentilia

La Lex Terentilia fu una proposta di legge della Repubblica romana che non vide mai la luce. La legge prevedeva la creazione di una commissione incaricata di definire i poteri consolari, al fine di limitarne l'arbitrarietà.

Vedere Pomerio e Lex Terentilia

Lex Valeria de provocatione

La lex Valeria de provocatione è attribuita, secondo il dato tradizionale, alla proposta del console Publio Valerio Publicola, console nel 509 a.C. e stabiliva che all'interno della città di Roma ciascun cittadino avrebbe potuto limitare il potere di imperium dei consoli ricorrendo alla provocatio ad populum.

Vedere Pomerio e Lex Valeria de provocatione

Littore

I littori (dal latino lictores che deriverebbe dal verbo ligare, ovvero "legare"), istituiti secondo la tradizione al tempo di RomoloPlutarco, Vita di Romolo, 26, 3-4.

Vedere Pomerio e Littore

Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)

Prese parte alla guerra sociale e, dopo la marcia su Roma di Silla, ottenne nell'87 a.C. il consolato. Poco dopo la partenza di Silla ne divenne un fiero oppositore, per cui fu cacciato da Roma, ma, alleatosi con Gaio Mario, ritornò nella città, dove iniziò a perseguitare i patrizi e i nobili.

Vedere Pomerio e Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.)

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Vedere Pomerio e Lucio Cornelio Silla

Lugdunum

Lugdunum (o Lugudunum) è il nome della colonia che diventerà la capitale della Gallia nel 27 a.C. e l'attuale città di Lione. Corrisponde al sito gallico dove il governatore romano della Gallia Comata Lucio Munazio Planco fondò una colonia nel 43 a.C. sotto il nome di Colonia Copia Felix Munatia Lugudunum.

Vedere Pomerio e Lugdunum

Magistrati maiores

Col termine magistratus maior (donde il plurale magistratus maiores) si intende qualunque magistrato romano dotato del cosiddetto imperium, cioè dell'autorità di imporre decreti coattivi.

Vedere Pomerio e Magistrati maiores

Magistratura (storia romana)

La magistratura (dal latino magister.

Vedere Pomerio e Magistratura (storia romana)

Mito di fondazione

Un mito di fondazione riguarda la fondazione, lo scopo e l'organizzazione di un'entità sociopolitica.

Vedere Pomerio e Mito di fondazione

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.

Vedere Pomerio e Mura aureliane

Mura di Roma

Le mura di Roma sono i sei distinti sistemi difensivi sviluppati nel corso dei secoli, dalle origini della città fino al XVII secolo, tuttora in gran parte visibili o ravvisabili.

Vedere Pomerio e Mura di Roma

Mura serviane

Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco,Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 1.19 e 1.37.

Vedere Pomerio e Mura serviane

Museo delle mura

Il Museo delle mura è sito in via di San Sebastiano 18, presso la Porta San Sebastiano o Porta Appia, a Roma e gestito da Musei in Comune.

Vedere Pomerio e Museo delle mura

Nepi

Nepi è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Pomerio e Nepi

October Equus

Nell'antica religione romana, il cavallo di ottobre (in latino October Equus) era un sacrificio animale in onore di Marte, che si celebrava il 15 ottobre, in coincidenza con la fine della stagione agricola e delle attività militari.

Vedere Pomerio e October Equus

Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Vedere Pomerio e Oppidum

Orso di Ravenna

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che lo ricorda il 13 aprile.

Vedere Pomerio e Orso di Ravenna

Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola

Ospedale Isola Tiberina - Gemelli Isola è il nuovo nome assunto dal 1º settembre 2022 dall'ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli, già dell'ordine dei Fatebenefratelli, dopo essere stato acquistato dalla società Gemelli Isola – Società Benefit S.p.A.

Vedere Pomerio e Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.

Vedere Pomerio e Ostia (città antica)

Palazzo Galletti di Santa Marina

Il Palazzo Galletti di Santa Marina (o Palazzo del Marchese di Santa Marina) sorge a Palermo su un'area del Mandamento Monte di Pietà prossima all’incrocio di piazza Vigliena e si presenta, oggi, come una porzione consistente dell’isolato delimitato a est dalla via Maqueda, a sud dalla via del Celso, a ovest dalla Discesa Santamarina e a nord dalla via dei Candelai.

Vedere Pomerio e Palazzo Galletti di Santa Marina

Poggio (Otricoli)

Poggio (Poggio di Mezzo) è una frazione del comune di Otricoli, in provincia di Terni in Umbria.

Vedere Pomerio e Poggio (Otricoli)

Porte di Roma

Le porte di Roma sono le aperture nelle diverse cinte murarie che hanno protetto la città dalla sua fondazione, e che in parte sono tuttora conservate.

Vedere Pomerio e Porte di Roma

Prima declinazione latina

Delle cinque declinazioni latine, la prima declinazione comprende solo alcuni nomi maschili e soprattutto femminili con vocale tematica a, che hanno l'uscita al nominativo singolare in -a e al genitivo singolare in -ae.

Vedere Pomerio e Prima declinazione latina

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Vedere Pomerio e Prima guerra mitridatica

Prima monarchia di Roma

Per prima monarchia di Roma si intende il periodo dei primi quattro re di Roma (Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio) di origine latino-sabina, che regnarono, secondo la tradizione, dal 753 al 616 a.C. Qui verranno affrontati i principali aspetti sociali, le prime istituzioni, l'economia del periodo, la prima organizzazione militare, le prime forme di arte, cultura, lo sviluppo urbanistico della città, ecc..

Vedere Pomerio e Prima monarchia di Roma

Proscrizione sillana

La Prima proscrizione o proscrizione sillana consiste in un'epurazione controllata degli oppositori politici di parte mariana da parte di Lucio Cornelio Silla nell'82 a.C., attuata attraverso la pubblicazione di liste di cittadini romani dichiarati hostes publici, i cui beni venivano confiscati.

Vedere Pomerio e Proscrizione sillana

Publio Cornelio Dolabella

Appiano indica come data di nascita di Dolabella il 69 a.C. Questa data, tuttavia, è difficilmente compatibile con gli incarichi che Dolabella ebbe a ricoprire negli anni successivi (in particolare, sarebbe stato ammiraglio di una flotta e supervisore della sua realizzazione a meno di vent'anni).

Vedere Pomerio e Publio Cornelio Dolabella

Remoria

Remoria o Remuria era la località dove, secondo il mito della fondazione della città di Roma, Remo, fratello di Romolo, avrebbe desiderato fondare la nuova città.

Vedere Pomerio e Remoria

Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico

Con l'espressione rinascita pagana nell'Occidente tardo-antico si indica quel fenomeno religioso e politico della tarda antichità imperiale, manifestatosi a cavallo fra il IV e V secolo e che va ad inserirsi, quale parentesi temporanea, all'interno di un più generale e contrario fenomeno di progressivo declino dei culti della religione greca e romana, una decadenza che andava di pari passo con l'affermazione del cristianesimo.

Vedere Pomerio e Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico

Rioni di Roma

I rioni di Roma costituiscono il primo livello di suddivisione toponomastica di Roma Capitale e indicano le zone del centro storico di Roma.

Vedere Pomerio e Rioni di Roma

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Pomerio e Roma

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Pomerio e Roma (città antica)

Roma quadrata

Roma quadrata è un antico riferimento letterario agli eventi della fondazione di Roma, utilizzato per indicare un luogo, più o meno esteso, dell'antica città di Roma.

Vedere Pomerio e Roma quadrata

Romolo

Di origini latino-sabine, figlio - a seguito di un rapporto estorto con la forza - del dio Marte e di Rea Silvia, figlia di Numitore, re di Alba Longa, secondo la tradizione fondò Roma tracciandone il confine sacro, il pomerio, il 21 aprile 753 a.C.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 7.

Vedere Pomerio e Romolo

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Vedere Pomerio e Romolo e Remo

Sarzana

Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.

Vedere Pomerio e Sarzana

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Vedere Pomerio e Senato romano

Servio Tullio

Servio, come attestato anche dal nome, era di umili origini; nacque infatti da una prigioniera di guerra (che si racconta fosse stata nobile nella sua città) ridotta a servire il focolare domestico del re Tarquinio Prisco.

Vedere Pomerio e Servio Tullio

Storia della Spezia

La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.

Vedere Pomerio e Storia della Spezia

Storia di Bergamo

Storia di Bergamo e del suo territorio.

Vedere Pomerio e Storia di Bergamo

Storia di Rimini

Le prime tracce dell'insediamento umano nel territorio riminese risalgono al Paleolitico inferiore (oltre 800.000 anni fa). Il popolamento fu favorito già in epoca antica dalla posizione geografica e dalla caratteristica morfologica dell'area: colli ricchi di sorgenti idriche, allo sbocco dell'ampia valle del Marecchia (agevole via di comunicazione con l'alta valle Tiberina attraverso il valico di Viamaggio) e in prossimità del mare, che offriva buone possibilità di approdo alla foce del fiume.

Vedere Pomerio e Storia di Rimini

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Pomerio e Storia di Roma

Storia romana (Appiano)

La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C.

Vedere Pomerio e Storia romana (Appiano)

Tarquini

I Tarquini, ovvero i re etruschi di Roma, sono i tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), ultimi rappresentanti del periodo monarchico.

Vedere Pomerio e Tarquini

Tempio della Magna Mater

Il tempio della Magna Mater o di Cibele (Aedes Matris Magnae) era un tempio di Roma antica, situato sul colle Palatino.

Vedere Pomerio e Tempio della Magna Mater

Tempio di Apollo (Thermos)

Il tempio è dedicato al dio Apollo, situato in un luogo originariamente impervio. Fu costruito nel VII secolo a.C., ma avrà forma definita nel III secolo a.C., secolo a cui risale anche la cinta muraria con torri di difesa, costruita per proteggere il santuario (sede di una confederazione) e il relativo tesoro.

Vedere Pomerio e Tempio di Apollo (Thermos)

Tempio di Bellona (Roma)

Il tempio di Bellona era un antico tempio romano che sorgeva vicino al tempio di Apollo Sosiano e al teatro di Marcello a Roma. Era dedicato a Bellona, dea della guerra italica e fu promesso in voto nel 296 a.C. da Appio Claudio Cieco dopo una vittoria sugli Etruschi, nella zona conosciuta come in circo Flaminio.

Vedere Pomerio e Tempio di Bellona (Roma)

Tempio di Giove Feretrio

Il tempio di Giove Feretrio fu il primo tempio costruito a Roma (il secondo dedicato a Giove è di origine etrusca, vale a dire il tempio di Giove Ottimo Massimo).

Vedere Pomerio e Tempio di Giove Feretrio

Tempio di Marte in Clivo

Il Tempio di Marte in Clivo (in latino Aedes Martis in Clivo) era un tempio romano dedicato a Marte situato sul lato occidentale della via Appia, tra la prima e la seconda pietra miliare, a Roma.

Vedere Pomerio e Tempio di Marte in Clivo

Tempio di Marte Ultore

Il tempio di Marte Ultore è un antico tempio romano, che faceva da chiusura scenografica al lato di fondo del foro di Augusto a Roma. Era dedicato al dio romano Marte "vendicatore", Mars Ultor,.

Vedere Pomerio e Tempio di Marte Ultore

Tempio di Venere Ericina (Quirinale)

Il Tempio di Venere Ericina era uno dei due templi di Roma antica dedicati a Venere Ericina; questo tempio era situato sul colle Quirinale, appena all'esterno del Pomerio, nei pressi di Porta Collina.

Vedere Pomerio e Tempio di Venere Ericina (Quirinale)

Terebinto di Nerone

Il Terebinto di Nerone (chiamato anche Tiburtinum Neronis o Obeliscus Neronis in latino) era un mausoleo costruito nell'antica Roma, importante per ragioni storiche, religiose e architettoniche.

Vedere Pomerio e Terebinto di Nerone

Traiano nell'eredità storica culturale

Un esempio di cosa abbia significato Traiano nell'eredità storica culturale dell'Impero romano, e per buona parte di quella dell'Impero bizantino, è il saluto augurale che ogni nuovo imperatore dopo di lui riceveva dal Senato: Lo stesso senato, ad appena due anni dalla assunzione a imperatore nel 100 d.C., per la prima volta nella storia romana, gli conferì l'appellativo di "Optimus", un titolo che Roma riservava a personaggi eccelsi come al nume tutelare dello Stato romano: Giove Ottimo Massimo, ma che il princeps non volle, per diversi anni, che fosse inserito fra i suoi titoli ufficiali.

Vedere Pomerio e Traiano nell'eredità storica culturale

Tranvia Como-Erba-Lecco

La tranvia Como-Erba-Lecco era una linea tranviaria interurbana a trazione elettrica, che inizialmente collegava la città di Como al popoloso borgo di Erba, prolungata fino alla città di Lecco nel 1928.

Vedere Pomerio e Tranvia Como-Erba-Lecco

Urbs

Il termine latino urbs, reso in italiano con "urbe", indica propriamente la città latina per antonomasia, intesa però come l'insieme degli edifici e delle infrastrutture; la civitas in senso stretto, dotata di un proprio confine sacro, il pomerium, e dunque consacrata agli dei.

Vedere Pomerio e Urbs

Velia (colle)

La Velia era un'altura di Roma alta circa 40 metriVelia and Carinae. Some observation on an area of archaic Rome, Nicola Terrenato posta tra il Palatino e l'Oppio, una delle propaggini dell'Esquilino.

Vedere Pomerio e Velia (colle)

Vergobret

Il vergobret (o vergobreto, in latino vergobretus), nel mondo celtico della tarda età di La Tène, era la figura politica che, in un buon numero di città galliche del I secolo a.C., ed in particolare tra gli Edui, ricopriva la magistratura suprema, detenendo quello che oggi chiameremmo il potere esecutivo.

Vedere Pomerio e Vergobret

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").

Vedere Pomerio e Vespasiano

Vestali

Le vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta. Una delle prime vestali conosciute sarebbe stata Rea Silvia, la madre di Romolo, il primo re di Roma.

Vedere Pomerio e Vestali

Via Sacra

La via Sacra è l'asse stradale più importante e più antico della valle del Foro, a Roma, così chiamato dopo che Romolo e Tito Tazio vi ebbero firmato la pace della guerra, causata dal Ratto delle Sabine.

Vedere Pomerio e Via Sacra

Villa publica

Nell'antica Roma, la Villa publica era il luogo dove si stabilivano i generali in attesa del trionfo, perché essi non potevano oltrepassare il pomerium (confine virtuale) dell'Urbe come comandanti in capo di un esercito.

Vedere Pomerio e Villa publica

Volcanalia

I Volcanalia erano una festività della Religione romana che si celebrava il 23 agosto in onore di Vulcano, a simboleggiare i fuochi estivi, principalmente quelli usati in agricoltura in occasione del raccolto.

Vedere Pomerio e Volcanalia

Conosciuto come Pomerium, Pomoerium.

, Guerre tra Roma e Veio, Hannibal ante portas, Il fasciocomunista, Il primo re, Imperium, Inveni portum, Ipogeo degli Aureli, Iside, Kailia, Lapis silex, Lex Terentilia, Lex Valeria de provocatione, Littore, Lucio Cornelio Cinna (console 87 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Lugdunum, Magistrati maiores, Magistratura (storia romana), Mito di fondazione, Mura aureliane, Mura di Roma, Mura serviane, Museo delle mura, Nepi, October Equus, Oppidum, Orso di Ravenna, Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina - Gemelli Isola, Ostia (città antica), Palazzo Galletti di Santa Marina, Poggio (Otricoli), Porte di Roma, Prima declinazione latina, Prima guerra mitridatica, Prima monarchia di Roma, Proscrizione sillana, Publio Cornelio Dolabella, Remoria, Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico, Rioni di Roma, Roma, Roma (città antica), Roma quadrata, Romolo, Romolo e Remo, Sarzana, Senato romano, Servio Tullio, Storia della Spezia, Storia di Bergamo, Storia di Rimini, Storia di Roma, Storia romana (Appiano), Tarquini, Tempio della Magna Mater, Tempio di Apollo (Thermos), Tempio di Bellona (Roma), Tempio di Giove Feretrio, Tempio di Marte in Clivo, Tempio di Marte Ultore, Tempio di Venere Ericina (Quirinale), Terebinto di Nerone, Traiano nell'eredità storica culturale, Tranvia Como-Erba-Lecco, Urbs, Velia (colle), Vergobret, Vespasiano, Vestali, Via Sacra, Villa publica, Volcanalia.