Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ponte levatoio

Indice Ponte levatoio

Il ponte levatoio del Castello Sforzesco di Milano. Il ponte levatoio è un tipo di ponte mobile usato a partire dal Medioevo nei castelli e tipicamente creato per superare il fossato, utilizzato come sistema di difesa dello stesso.

274 relazioni: Accademia navale, Acquarica di Lecce, Albaro, Albi (Francia), Armi d'assedio (storia romana), Assedio di Kotte (1557-58), Assedio di Torino, Île Longue, Baia di Traù, Barrage Vauban, Bastia Umbra, Bastiglia (Parigi), Battaglia di Cizico (73 a.C.), Bertrando I di Baux, Borgo Pusterla, Borgo Villa, Borrello, Casa Rosada, Casalfiumanese, Casaloldo, Cascina, Castel Pergine, Castel San Pietro (Verona), Castel Sismondo, Castelli della provincia di Mantova, Castello, Castello dei Corvino, Castello dei Pico, Castello dei Solaro, Castello della Solicchiata, Castello della Strada, Castello di Albegno, Castello di Aymavilles, Castello di Bargone, Castello di Barletta, Castello di Beersel, Castello di Bellagio, Castello di Bramafam, Castello di Burio, Castello di Castro, Castello di Champorcher, Castello di Corano, Castello di Costigliole d'Asti, Castello di Dunstaffnage, Castello di Faicchio, Castello di Hochosterwitz, Castello di Ivrea, Castello di La Follie, Castello di Leeds, Castello di Lerici, ..., Castello di Lettere, Castello di Mariana Mantovana, Castello di Massino Visconti, Castello di Medole, Castello di Milazzo, Castello di Monopoli, Castello di Monte Sant'Angelo, Castello di Montechiarugolo, Castello di Morcote, Castello di Padernello, Castello di Pojana Maggiore, Castello di Raby, Castello di Rivalta di Torino, Castello di Roccascalegna, Castello di Saarbrücken, Castello di Saint-Germain-en-Laye, Castello di San Colombano, Castello di San Giorgio (Mantova), Castello di Scarborough, Castello di Scipione, Castello di Soncino, Castello di Spezzano, Castello di Strozzavolpe, Castello di Suzey, Castello di Tabiano, Castello di Torcrescenza, Castello di Torrechiara, Castello di Trois Fontaines, Castello di Venetico, Castello di Verrès, Castello di Vespolate, Castello di Vitré, Castello di Warwick, Castello Estense, Castello Franceschelli, Castello Malaspina (Fosdinovo), Castello Maniace, Castello Medioevale, Castello Michajlovskij, Castello normanno-aragonese (San Nicandro Garganico), Castello Pallotta, Castello reale di Senlis e priorato Saint-Maurice, Castello Scaligero (Lazise), Castello Scaligero (Sirmione), Castello Scaligero (Soave), Castello Sforzesco di Galliate, Castello svevo (Rocca Imperiale), Castello Ursino, Castello Visconteo (Lodi), Castello-ricetto di Ghemme, Castro (Puglia), Centro storico di Agrigento, Cerniera (meccanica), Château de Murat, Château Gaillard, Cinta di Filippo Augusto, Cittadella (Italia), Cittadella del Saladino, Cittadella di Alessandria, Cittadella di Blaye, Cittadella di Parma, Colonia del Sacramento, Corpo di guardia, Cumiana, Deusto, Esercito mitridatico, Esercito romano della media repubblica, Ferrovia Lartigue, Ferrovia Listowel-Ballybunion, Fontanile, Fort de Brégançon, Fort de Roppe, Fort du Mont Bart, Fort George (Scozia), Fort-la-Latte, Forte Altavilla, Forte Belvedere (Genova), Forte Carpenedo, Forte Castellaccio, Forte Ceraino, Forte Crocetta, Forte della Chiusa, Forte delle Saline, Forte di Capo Passero, Forte di Fenestrelle, Forte di Fuentes, Forte di Terrarossa, Forte Filippo, Forte Fratello Maggiore, Forte Fratello Minore, Forte Monte, Forte Monteratti, Forte Puin, Forte Quezzi, Forte Richelieu, Forte Roncia, Forte San Giuliano, Forte San Martino, Forte Sperone, Forte Stella (Porto Ercole), Forte Urbano, Forte Varisello, Fortezza del Giove, Fortezza di Civitella del Tronto, Fortezza di Lourdes, Fortezza Orsini, Fortificazione medievale, Fortificazioni medievali di Rovigo, Forza bruta (film 1947), Granarolo (Genova), Grayskull, Guerra medievale, Hunedoara, Il Conte Ory, Isola di Ortigia, La Trinité (Alpi Marittime), Lake Pontchartrain Causeway, Lavaiano, Le confessioni d'un italiano, Lecco, Linea dei pilastri, Magere Brug, Maniero, Marina militare romana, Monastero di Santa Maria Assunta, Monopoli (Italia), Montaldo Bormida, Monteriggioni, Montesardo, Morano Calabro, Mura di Bologna, Mura di Jesi, Mura di Rieti, Nibbiola, Noha, Orazio Claudio Capra, Osteria, Palacio de Correos de Mexico, Palazzo Baronale (Borrello), Palazzo Grossi, Palmariggi, Parco archeologico di Castelseprio, Pars dominica, Pietralunga, Ponte, Ponte Azzone Visconti, Ponte mobile, Ponte trasportatore, Porcia, Porta del Povino, Porta di Sopra (Castel Goffredo), Porta di Terraferma, Porta San Bortolo, Porta San Donato, Porta San Francesco (Parma), Porta San Mamolo, Porta San Pietro (Lucca), Porta Santa Croce (Parma), Porta Santi Quaranta, Porta Saragozza, Posizione di Lucena, Provincia di Brindisi, Raglan Castle, Restormel Castle, Rialto (Venezia), Robinson College, Rocca aldobrandesca (Giglio Castello), Rocca aldobrandesca (Porto Ercole), Rocca Borgesca, Rocca Calascio, Rocca dei Rossi (Roccabianca), Rocca dei Rossi (San Secondo), Rocca dei Sanvitale (Noceto), Rocca dei Terzi, Rocca di Pierle, Rocca di Vicopisano, Rocca Malatestiana (Fano), Rocca Meli Lupi di Soragna, Rocca Roveresca (Senigallia), Rocca Sanvitale (Fontanellato), Rocca Torrione, Rocchetta Mattei, Romano Canavese, Rovigno, Sambuca (macchina da guerra), San Martino (Genova), San Martino in Pensilis, San Martino in Rio, San Piero a Sieve, Serranova, Siracusa, Soriano nel Cimino, Storia della Repubblica di Venezia, Tabiano Castello, Tagliata Bariola, Terranova da Sibari, Toiano (Palaia), Torentje, Torre Bassa, Torre civica di Lanzo Torinese, Torre dei Modenesi (Nonantola), Torre del Calvello, Torre del Campese, Torre del Saraceno, Torre dell'Argentiera, Torre della Bella Marsilia, Torre della Cacciarella, Torre di Collelungo, Torre di Marina di Campo, Torre di Nao, Torre di Pinto, Torre di San Vincenzo, Torre di Santa Liberata, Torre di Vada, Torre Quezzi, Torrione angioino, Torrione e Rivellino, Touët-sur-Var, Tricase, Tursi, Ugoni-Longhi, Villa Casati Zineroni Dell'Orto, Villa di Aiola, Villa medicea del Trebbio. Espandi índice (224 più) »

Accademia navale

L'Accademia navale di Livorno è un ente universitario militare, aperto a entrambi i sessi, che si occupa della formazione tecnica e della preparazione militare degli ufficiali della Marina militare italiana.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Accademia navale · Mostra di più »

Acquarica di Lecce

Acquarica di Lecce è una frazione di 1.009 abitanti del comune di Vernole in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Acquarica di Lecce · Mostra di più »

Albaro

Albàro (Arbâ in genovese, pronuncia) è un quartiere residenziale del levante genovese.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Albaro · Mostra di più »

Albi (Francia)

Albi è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento del Tarn, nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Albi (Francia) · Mostra di più »

Armi d'assedio (storia romana)

Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Armi d'assedio (storia romana) · Mostra di più »

Assedio di Kotte (1557-58)

L'assedio di Kotte fu una battaglia combattuta per la conquista della città di Sri Jayawardenapura Kotte, capitale del Regno di Kotte, portata avanti dal novembre 1557 al novembre 1558 da una forza di 50.000 guerrieri Sitawaka, guidati dal re Mayadunne di Sitawaka contro una forza combinata di soldati portoghesi e soldati lascari comandati dal capitano Afonso Pereira de Lacerda.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Assedio di Kotte (1557-58) · Mostra di più »

Assedio di Torino

L'assedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Assedio di Torino · Mostra di più »

Île Longue

Île Longue (in lingua bretone Enez Hir e traducibile dalla lingua francese "isola lunga") è una penisola della rada di Brest nel dipartimento del Finistère nella regione della Bretagna.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Île Longue · Mostra di più »

Baia di Traù

La baia di Traù.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Baia di Traù · Mostra di più »

Barrage Vauban

Il Barrage Vauban, o Vauban Dam, è un ponte coperto, sbarramento e opera difensiva eretta nel XVII secolo sul fiume Ill a Strasburgo, odierna Francia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Barrage Vauban · Mostra di più »

Bastia Umbra

Bastìa Umbra è un comune di 21.742 abitanti della provincia di Perugia in Umbria, situato nella Valle Umbra, tra Perugia ed Assisi, lungo il fiume Chiascio.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Bastia Umbra · Mostra di più »

Bastiglia (Parigi)

La Bastiglia (francese Bastille, nome completo Bastille Saint-Antoine) fu una fortezza eretta a Parigi per volontà di Carlo V di Francia tra il 1367 e il 1382 per rafforzare le mura orientali della città, e a difesa della Porte St-Antoine.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Bastiglia (Parigi) · Mostra di più »

Battaglia di Cizico (73 a.C.)

La battaglia di Cizico fu uno scontro tra l'esercito della Repubblica romana, comandato da Lucio Licinio Lucullo, e quello di Mitridate VI del Ponto, combattuto nel 74-73 a.C. nei pressi della città di Cizico, assediata da un anno dalle forze pontiche.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Battaglia di Cizico (73 a.C.) · Mostra di più »

Bertrando I di Baux

Raimondo Rambaldo de Baux è un ricco signore, con 79 città, borghi, castelli, piazzeforti, le terres baussenques.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Bertrando I di Baux · Mostra di più »

Borgo Pusterla

Il Borgo Pusterla o di San Marco è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi - durante il medioevo e soprattutto durante l'età moderna - lungo l'antica strada che usciva a nord della città da Porta Pusterla, nell'area compresa tra il fiume Bacchiglione a sud, la cinta fortificata veneziana (gli attuali viale Bartolomeo D'Alviano e viale Fratelli Bandiera) a nord e il fiume Astichello a est.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Borgo Pusterla · Mostra di più »

Borgo Villa

Borgo Villa (Borgh Vila in piemontese) è una frazione del comune di Incisa Scapaccino (AT) e centro storico del paese.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Borgo Villa · Mostra di più »

Borrello

Borrello (Burièlle in abruzzese) è un comune italiano di 338 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Borrello · Mostra di più »

Casa Rosada

La Casa Rosada (in italiano Casa Rosa) è la sede centrale del potere esecutivo della Repubblica Argentina e un monumento nazionale.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Casa Rosada · Mostra di più »

Casalfiumanese

Casalfiumanese (Casêl Fiumanés in romagnolo) è un comune italiano di 3.441 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Casalfiumanese · Mostra di più »

Casaloldo

Casaloldo (Casalòlt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.688 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Casaloldo · Mostra di più »

Cascina

La cascina a corte, o più semplicemente cascina, è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Cascina · Mostra di più »

Castel Pergine

Castel Pergine è una fortificazione che si erge a est del borgo di Pergine Valsugana.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castel Pergine · Mostra di più »

Castel San Pietro (Verona)

Il Castel San Pietro è un edificio militare di Verona.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castel San Pietro (Verona) · Mostra di più »

Castel Sismondo

Il Castel Sismondo di Rimini prende il proprio nome dal suo ideatore e costruttore, Sigismondo Pandolfo Malatesta, a quell'epoca signore di Rimini e Fano.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castel Sismondo · Mostra di più »

Castelli della provincia di Mantova

I castelli della provincia di Mantova, molti dei quali distrutti, testimonino l'importanza strategica che questo territorio ebbe nei secoli.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castelli della provincia di Mantova · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello · Mostra di più »

Castello dei Corvino

Il Castello dei Corvino (rumeno Castelul Huniazilor o Castelul Corvineştilor, ungherese Vajdahunyad vára, tedesco Schloss Eisenmarkt) è un castello presso la città transilvana di Hunedoara, in Romania.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello dei Corvino · Mostra di più »

Castello dei Pico

Il castello dei Pico è un castello situato nel centro storico di Mirandola, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello dei Pico · Mostra di più »

Castello dei Solaro

Il castello dei Solaro è situato a Villanova Solaro, in provincia di Cuneo a soli 40 Km da Torino, è stata una fortezza molto importante essendo al confine tra il territori dei Principi D'Acaja ed il Marchesato di Saluzzo, praticamente in guerra dal 1259 al 1601 con il trattato di Lione.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello dei Solaro · Mostra di più »

Castello della Solicchiata

Il castello della Solicchiata, di proprietà del barone Antonino Spitaleri, sorge appena pochi chilometri fuori dall'abitato della città di Adrano.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello della Solicchiata · Mostra di più »

Castello della Strada

Il castello della Strada (in lingua tedesca Straßberg), è un piccolo castello medioevale che si trova nei pressi della località Ried/Novale, a sud di Colle Isarco, frazione del comune del Brennero, in Alto Adige.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello della Strada · Mostra di più »

Castello di Albegno

Il castello di Treviolo o Castello dei Solza si trova a Treviolo in piazza Monsignor Benedetti, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Albegno · Mostra di più »

Castello di Aymavilles

Il castello di Aymavilles è un caratteristico maniero della media valle valdostana situato nel comune omonimo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Aymavilles · Mostra di più »

Castello di Bargone

Il castello di Bargone è un maniero medievale che sorge a Bargone, piccola frazione del comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Bargone · Mostra di più »

Castello di Barletta

Il castello di Barletta, situato nell'omonima città pugliese, è il risultato architettonico di una serie di stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall'XI secolo al XVIII secolo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Barletta · Mostra di più »

Castello di Beersel

Il castello di Beersel, in neerlandese Kasteel van Beersel è un castello -fortezza situato nel comune di Beersel, a sud di Bruxelles, nella provincia belga del Brabante Fiammingo, nella regione delle Fiandre.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Beersel · Mostra di più »

Castello di Bellagio

Il Castello di Bellagio è un castello situato sul promontorio del comune di Bellagio di cui oggi rimangono solo alcune rovine nel parco di Villa Serbelloni.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Bellagio · Mostra di più »

Castello di Bramafam

Il castello di Bramafam, comunemente chiamato torre di Bramafam (in francese tour de Bramafam) e raramente castello dei Visconti di Aosta, si trova nella città di Aosta, all'angolo tra via Bramafam e viale Carducci, lungo la cinta muraria di epoca romana.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Bramafam · Mostra di più »

Castello di Burio

Il castello di Burio è un castello situato nella frazione Burio, a Costigliole d'Asti, in provincia di Asti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Burio · Mostra di più »

Castello di Castro

Il castello di Castro si trova nel comune di Castro nella provincia di Lecce, Puglia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Castro · Mostra di più »

Castello di Champorcher

Il castello di Champorcher, noto anche come torre dei Signori di Bard o torre di Champorcher, è un castello di origine altomedievale che sorge su una piccola altura a 1430, al centro del capoluogo del comune di Champorcher, che per questo motivo si chiama Château (in francese, "castello").

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Champorcher · Mostra di più »

Castello di Corano

Il castello di Corano è una fortificazione dell'omonimo borgo, frazione di Borgonovo Val Tidone in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Corano · Mostra di più »

Castello di Costigliole d'Asti

Il castello di Costigliole d'Asti è un castello di origine medievale, ristrutturato durante i secoli.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Costigliole d'Asti · Mostra di più »

Castello di Dunstaffnage

Il castello di Dunstaffnage è un castello parzialmente in rovina situato nell'Argyll e Bute, nella costa occidentale della Scozia, a circa 5 km dal paese di Oban.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Dunstaffnage · Mostra di più »

Castello di Faicchio

Il castello di Faicchio o castello ducale è una architettura di origine normanna sita nel centro storico del comune di Faicchio, in provincia di Benevento.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Faicchio · Mostra di più »

Castello di Hochosterwitz

Il castello di Hochosterwitz (Burg Hochosterwitz in tedesco) è uno dei più importanti castelli medievali austriaci.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Hochosterwitz · Mostra di più »

Castello di Ivrea

Posto nella parte alta della città, in prossimità del Duomo, il castello di Ivrea - noto anche come "Castello dalle rosse torri" - caratterizza il paesaggio di Ivrea.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Ivrea · Mostra di più »

Castello di La Follie

Il castello di La Follie (in francese château de La Follie) è un castello della provincia di Hainaut in Belgio, situato nella frazione Écaussinnes-d'Enghien del comune di Écaussinnes, lungo la Sennette.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di La Follie · Mostra di più »

Castello di Leeds

Il castello di Leeds (in inglese: Leeds Castle) è un castello inglese in stile medievale e rinascimentale, costruito tra il XII e il XVI secolo su due isolotti in un laghetto artificialeA.A.V.V., Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2003, p. 176 (formato dallo sbarramento del fiume Len) nel villaggio di Leeds, località del Kent (Inghilterra sud-orientale) situata nei dintorni di Maidstone e facente parte del borough omonimo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Leeds · Mostra di più »

Castello di Lerici

Il castello di Lerici è una fortificazione a base poligonale che si erge in posizione dominante sul promontorio roccioso dell'insenatura di Lerici.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Lerici · Mostra di più »

Castello di Lettere

Il castello di Lettere è stata una struttura militare di Lettere in uso dal X secolo fino al termine della dominazione aragonese; dopo un periodo di abbandono, che l'ha ridotto ad un rudere, è stato restaurato e reso visitabile.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Lettere · Mostra di più »

Castello di Mariana Mantovana

Il castello di Mariana Mantovana (Castrum Mariane) è una struttura militare rinascimentale, sorta su un preesistente castrum medievale posseduto da alcuni conti rurali bresciani e dai conti palatini di Lomello.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Mariana Mantovana · Mostra di più »

Castello di Massino Visconti

Il castello di Massino Visconti è un complesso fortificato eretto nell'XI secolo, all'entrata dell'omonimo comune, sopra un declivio terrazzato.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Massino Visconti · Mostra di più »

Castello di Medole

Il castello di Medole è un'antica roccaforte risalente al X secolo situata nel centro storico di Medole, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici e opere difensive, tra cui la torre civica, compresi nell'attuale piazza Castello.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Medole · Mostra di più »

Castello di Milazzo

Il castello di Milazzo conosciuto anche come Cittadella fortificata di Milazzo, si trova a Milazzo in provincia di Messina.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Milazzo · Mostra di più »

Castello di Monopoli

L'accesso al castello dal lato di terra, si notino le cannoniere sugli spalti rivolte verso la città, tipiche della funzione ambigua delle fortezze urbane (intimidazione interna e difesa esterna). Il castello Carlo V di Monopoli, è un fortilizio cinquentesco edificato durante la dominazione spagnola della città.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Monopoli · Mostra di più »

Castello di Monte Sant'Angelo

Le prime testimonianze sulla struttura del castello di Monte Sant'Angelo, sito nell'omonimo paese in provincia di Foggia, risalgono ai tempi del vescovo Orso I, vescovo di Benevento e di Siponto che avrebbe fatto edificare, negli anni 837-838, il castellum de Monte Gargano, con successive modificazioni e rifacimenti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Monte Sant'Angelo · Mostra di più »

Castello di Montechiarugolo

Il Castello di Montechiarugolo è un maniero d'epoca medievale che sorge in piazza Mazzini 1 a Montechiarugolo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Montechiarugolo · Mostra di più »

Castello di Morcote

La costruzione del castello di Morcote iniziò nel XII secolo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Morcote · Mostra di più »

Castello di Padernello

Il castello di Padernello è un castello risalente al XV secolo di Padernello, antico borgo nei pressi di Borgo San Giacomo, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Padernello · Mostra di più »

Castello di Pojana Maggiore

Il castello di Pojana Maggiore è situato a pochi passi dalla chiesa Santa Maria Nascente, sulla strada che conduce a Montagnana, nel comune di Pojana Maggiore (provincia di Vicenza), di fronte a villa Pojana.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Pojana Maggiore · Mostra di più »

Castello di Raby

Il castello di Raby venne costruito fra il 1367 e il 1390 da John Neville, III barone Neville di Raby e qui nacque sua nipote Cecily Neville, futura madre di Edoardo IV d'Inghilterra e di Riccardo III d'Inghilterra, il 3 maggio 1415.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Raby · Mostra di più »

Castello di Rivalta di Torino

Il castello di Rivalta è un castello risalente all'anno 1000 che sorge a Rivalta di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Rivalta di Torino · Mostra di più »

Castello di Roccascalegna

Il castello di Roccascalegna è una struttura difensiva situata nel comune di Roccascalegna, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Roccascalegna · Mostra di più »

Castello di Saarbrücken

Il Castello (in tedesco: Schloss) di Saarbrücken è un complesso nobiliare barocco nel capoluogo del Saarland, Saarbrücken.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Saarbrücken · Mostra di più »

Castello di Saint-Germain-en-Laye

Il castello di Saint-Germain-en-Laye è un castello, antica residenza dei re di Francia, situato nel comune di Saint-Germain-en-Laye (nel dipartimento francese degli Yvelines (Île-de-France). Comprendeva un Château-Vieux ("Castello vecchio") e un Château-Neuf ("Castello nuovo"), oggi scomparso. Vi sono stati siglati trattati di pace ed editti reali. Oggi ospita il Museo d'archeologia nazionale (Musée d'archéologie nationale, ex Musée des antiquités nationales).

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Saint-Germain-en-Laye · Mostra di più »

Castello di San Colombano

Il Castello di San Colombano si trova a San Colombano al Lambro in provincia di Milano.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di San Colombano · Mostra di più »

Castello di San Giorgio (Mantova)

Il castello di San Giorgio è uno dei monumenti più rappresentativi della città di Mantova e fa parte della Reggia dei Gonzaga.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di San Giorgio (Mantova) · Mostra di più »

Castello di Scarborough

Il castello di Scarborough è un'ex fortezza reale medievale ubicata su un promontorio roccioso che domina il Mare del Nord e Scarborough, North Yorkshire, Inghilterra.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Scarborough · Mostra di più »

Castello di Scipione

Il castello di Scipione, noto anche come Castello Pallavicino, è un maniero medievale che sorge nella piccola frazione di Scipione Castello, appartenente al comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Scipione · Mostra di più »

Castello di Soncino

La Rocca Sforzesca di Soncino, situata a Soncino, in Lombardia, è uno delle più tipiche rocche lombarde dell'area del cremonese, eretto tra il 1473 e il 1475 ed avente un ruolo fondamentale nella difesa dell'area sino al 1536.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Soncino · Mostra di più »

Castello di Spezzano

Il castello di Spezzano, detto anche rocca Coccapani, è la struttura militare più importante del territorio di Fiorano Modenese, sede, inoltre, del Museo della ceramica e dell'acetaia comunale.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Spezzano · Mostra di più »

Castello di Strozzavolpe

Il castello di Strozzavolpe si trova su un colle ricoperto di lecci nei pressi di Luco, nel comune di Poggibonsi, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Strozzavolpe · Mostra di più »

Castello di Suzey

Il castello di Suzey è un castello medievale oggi ridotto a rudere a monte della frazione Ivéry del comune di Pont-Saint-Martin, in Valle d'Aosta, ai confini del territorio del comune di Perloz.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Suzey · Mostra di più »

Castello di Tabiano

Il castello di Tabiano è un maniero medievale che sorge nella piccola frazione di Tabiano Castello, appartenente al comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Tabiano · Mostra di più »

Castello di Torcrescenza

Il castello di Tor Crescenza, o anche castello della Crescenza, è situato a Roma nella zona Grottarossa.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Torcrescenza · Mostra di più »

Castello di Torrechiara

Il castello di Torrechiara è un maniero quattrocentesco dai tratti contemporaneamente medievali e rinascimentali; collocato sulla cima di un colle roccioso panoramico alle porte della Val Parma, è affiancato dal piccolo borgo medievale di Torrechiara, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Torrechiara · Mostra di più »

Castello di Trois Fontaines

Il castello di Trois Fontaines (in francese château de Trois-Fontaines, in olandese Kasteel Dry Borre) è un castello, oggi in rovina, della Regione di Bruxelles-Capitale in Belgio, situato a Auderghem, chaussée de Wavre, n. 2241, al margine della foresta di Soignes, nella zona a sudest di Bruxelles.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Trois Fontaines · Mostra di più »

Castello di Venetico

Il Castello di Venetico è una costruzione militare e residenziale del XV secolo sito a Venetico, comune della provincia di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Venetico · Mostra di più »

Castello di Verrès

Il castello di Verrès è uno dei più famosi manieri medievali valdostani.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Verrès · Mostra di più »

Castello di Vespolate

Il castello di Vespolate è un complesso di edifici medioevali situati al centro del comune omonimo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Vespolate · Mostra di più »

Castello di Vitré

Il castello di Vitré (fr. château de Vitré) è una delle più imponentiA.A.V.V., Bretagna, Dorling Kindersley, London, 2003 – Mondatori, Milano, 2004, p. 66 fortezze della Bretagna (Francia nord-occidentale): si tratta di un castello medievale eretto in uno sperone roccioso nella cittadina fortificata di Vitré (dipartimento dell'Ille-et-Vilaine, Bretagna orientale, al confine con i Paesi della Loira), a partire dall'XI secolo ed ampliato tra il XIII e il XVI secolo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Vitré · Mostra di più »

Castello di Warwick

Il castello di Warwick (in inglese Warwick Castle) si trova nella città di Warwick, nella contea inglese del Warwickshire e si affaccia sul fiume Avon.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello di Warwick · Mostra di più »

Castello Estense

Il Castello Estense, o castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Estense · Mostra di più »

Castello Franceschelli

Il castello dei Baroni Franceschelli è sito a Montazzoli in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Franceschelli · Mostra di più »

Castello Malaspina (Fosdinovo)

Il castello Malaspina è una dimora storica iscritta all'A.D.S.I. e vincolata dalla Sopritendenza per i beni artistici e architettonici.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Malaspina (Fosdinovo) · Mostra di più »

Castello Maniace

Il castello Maniace è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e uno tra i più noti castelli federiciani.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Maniace · Mostra di più »

Castello Medioevale

Il Castello Medioevale è un castello di Castellammare di Stabia, in uso dalla fine del X al XVIII secolo; dopo un periodo di abbandono è stato restaurato durante gli anni trenta del XX secolo e viene utilizzato per ricevimenti e meeting.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Medioevale · Mostra di più »

Castello Michajlovskij

Il castello Michajlovskij (in italiano "castello di San Michele"), conosciuto anche come castello degli Ingegneri, si trova nel centro di San Pietroburgo ed è uno dei monumenti più originali dell'architettura russa del XVIII - XIX secolo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Michajlovskij · Mostra di più »

Castello normanno-aragonese (San Nicandro Garganico)

Il castello di San Nicandro Garganico è situato nel centro storico dell'abitato, su quella che anticamente doveva essere un'altura (224 m s.l.m.) decisamente strategica dal punto di vista logistico-militare.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello normanno-aragonese (San Nicandro Garganico) · Mostra di più »

Castello Pallotta

Il castello dei Conti Pallotta, si trova a Caldarola.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Pallotta · Mostra di più »

Castello reale di Senlis e priorato Saint-Maurice

Il castello reale di Senlis, sito a Senlis in Francia nella regione della Piccardia, risale all'epoca dei Merovingi e fu il luogo in cui venne eletto Ugo Capeto nel 987, ma venne interamente ricostruito da Luigi VI intorno al 1130.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello reale di Senlis e priorato Saint-Maurice · Mostra di più »

Castello Scaligero (Lazise)

Il castello scaligero di Lazise è una rocca medievale di epoca scaligera posta a difesa dell'antico borgo lacustre di Lazise.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Scaligero (Lazise) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Sirmione)

Il castello scaligero di Sirmione è una rocca di epoca scaligera, punto d'accesso al centro storico di Sirmione.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Scaligero (Sirmione) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Soave)

Il castello scaligero di Soave, già appartenuto al casato dei Della Scala, è una fortificazione che ha segnato la storia della cittadina della provincia di Verona.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Scaligero (Soave) · Mostra di più »

Castello Sforzesco di Galliate

Il Castello Sforzesco di Galliate (o Castello Visconteo Sforzesco) fu costruito dagli Sforza tra il 1476 e il 1496 su una preesistente fortezza viscontea.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Sforzesco di Galliate · Mostra di più »

Castello svevo (Rocca Imperiale)

Il castello svevo sorge a Rocca Imperiale ed appare come un'enorme nave di pietra, la prua rivolta verso Sud, le grigie fiancate protette da torri simmetriche, e sopra coperta, il cassero scagliato nel cielo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello svevo (Rocca Imperiale) · Mostra di più »

Castello Ursino

Il castello Ursino di Catania fu costruito da Federico II di Svevia nel XIII secolo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Ursino · Mostra di più »

Castello Visconteo (Lodi)

Il Castello Visconteo è stata una fortificazione difensiva della città di Lodi.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello Visconteo (Lodi) · Mostra di più »

Castello-ricetto di Ghemme

Il castello-ricetto di Ghemme fu edificato tra il XI ed il XV secolo su iniziativa degli stessi abitanti, per far fronte alle incursioni ed ai saccheggi dei Francesi e degli Spagnoli e come rifugio per la popolazione e le derrate alimentari.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castello-ricetto di Ghemme · Mostra di più »

Castro (Puglia)

Castro (Casciu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Castro (Puglia) · Mostra di più »

Centro storico di Agrigento

Il centro storico di Agrigento è individuabile sulla sommità occidentale della collina dell'antica Girgenti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Centro storico di Agrigento · Mostra di più »

Cerniera (meccanica)

Una cerniera in meccanica è un vincolo che permette all'oggetto vincolato soltanto rotazioni, eliminando ogni possibile traslazione del corpo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Cerniera (meccanica) · Mostra di più »

Château de Murat

Lo Château de Murat (Castello di Murat) è un castello medievale francese.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Château de Murat · Mostra di più »

Château Gaillard

Château Gaillard (Castello Gagliardo) è una fortezza medioevale in rovina situata nella regione francese dell'Alta Normandia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Château Gaillard · Mostra di più »

Cinta di Filippo Augusto

La cinta di Filippo Augusto è un sistema di fortificazione urbana costruito a Parigi a partire dalla fine del XII secolo: è il più antico del quale si conoscano le tracce con precisione.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Cinta di Filippo Augusto · Mostra di più »

Cittadella (Italia)

Cittadella (Sitadèa in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, sito 31 chilometri a nord del capoluogo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Cittadella (Italia) · Mostra di più »

Cittadella del Saladino

La Cittadella di Saladino, un tempo nota come Saone, è un castello di origine crociata, che si trova in Siria a circa 24 km ad est di Latakia e a 7 km dalla cittadina di Al-Haffah.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Cittadella del Saladino · Mostra di più »

Cittadella di Alessandria

La Cittadella di Alessandria costituisce uno dei più grandiosi monumenti europei nell'àmbito della fortificazione permanente del XVIII secolo, uno dei pochi ancora esistenti e sicuramente uno dei meglio conservati in Europa.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Cittadella di Alessandria · Mostra di più »

Cittadella di Blaye

La Cittadella di Blaye (Citadelle de Blaye in lingua francese) è un complesso militare di 38 ha edificato nella seconda metà del XVII secolo ad opera dell'architetto militare François Ferry, su progetto e con la supervisione del Vauban.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Cittadella di Blaye · Mostra di più »

Cittadella di Parma

La Cittadella di Parma è una fortezza pentagonale realizzata nella città emiliana negli ultimi anni del XVI secolo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Cittadella di Parma · Mostra di più »

Colonia del Sacramento

Colonia del Sacramento è una città dell'Uruguay sud-occidentale, attraversata dal Río de la Plata che la separa da Buenos Aires, Argentina.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Colonia del Sacramento · Mostra di più »

Corpo di guardia

Il corpo di guardia è una struttura presente nei castelli, manieri e mansion europei.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Corpo di guardia · Mostra di più »

Cumiana

Cumiana (Cumian-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Cumiana · Mostra di più »

Deusto

Deusto (Deustu in euskera) è un distretto della città di Bilbao, nei Paesi Baschi spagnoli, sulla riva destra dell'estuario del fiume Nervión.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Deusto · Mostra di più »

Esercito mitridatico

Per esercito mitridatico si intende l'insieme delle forze che componevano l'armata di Mitridate VI re del Ponto, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, durante il periodo delle guerre mitridatiche, durate quasi trent'anni contro la Repubblica romana.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Esercito mitridatico · Mostra di più »

Esercito romano della media repubblica

L'esercito romano della media Repubblica è l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono Roma antica nel corso della serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, durante il periodo medio repubblicano fino alla riforma mariana (dal 350 circa al 107 a.C.), che ne rappresentò il sovvertimento.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Esercito romano della media repubblica · Mostra di più »

Ferrovia Lartigue

Il sistema Lartigue è un tipo di ferrovia monorotaia inventato dall'ingegnere Charles François Lartigue (nato nel 1834 a Tolosa, morto nel 1907).

Nuovo!!: Ponte levatoio e Ferrovia Lartigue · Mostra di più »

Ferrovia Listowel-Ballybunion

La ferrovia Listowel-Ballybunion (in lingua inglese, Listowel and Ballybunion Railway) fu una linea ferroviaria monorotaia a sella di tipo Lartigue che collegava le due cittadine di Ballybunion e Listowel, nella contea del Kerry, in Irlanda.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Ferrovia Listowel-Ballybunion · Mostra di più »

Fontanile

Fontanile (Fontanij in piemontese) è un comune di 561 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fontanile · Mostra di più »

Fort de Brégançon

Il fort de Brégançon fu la residenza ufficiale estiva per il Presidente della Repubblica francese dal 1968 fino al 2013.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fort de Brégançon · Mostra di più »

Fort de Roppe

Fort de Roppe, conosciuto anche come Fort Ney, era una fortezza inclusa nel sistema Séré de Rivières, un insieme di fortificazioni posto a protezione dei confini e delle coste francesi.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fort de Roppe · Mostra di più »

Fort du Mont Bart

Il Fort du Mont Bart è un forte parte del Sistema Séré de Rivières situato presso la città di Montbéliard, in Franca Contea, Francia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fort du Mont Bart · Mostra di più »

Fort George (Scozia)

Fort George (gaelico scozzese: Dùn Deòrsa o An Gearastan, che letteralmente significa "il presidio / la guarnigione"), è una vasta fortificazione del XVIII secolo vicino alla cittadina di Ardersier, a nordest di Inverness nell'area amministrativa comunale delle Highland scozzesi.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fort George (Scozia) · Mostra di più »

Fort-la-Latte

Fort-la-Latte – conosciuto anche come château de la Roche Goyon (denominazione originaria, dal nome dei primi proprietari) – è uno dei più famosi castelli della Bretagna (Francia nord-occidentale).

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fort-la-Latte · Mostra di più »

Forte Altavilla

Il Forte Altavilla è una fortificazione ottocentesca della città di Ancona, opera di Giuseppe Morando.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Altavilla · Mostra di più »

Forte Belvedere (Genova)

Forte Belvedere (215 s.l.m.) è un'opera fortificata, oggi praticamente distrutta, che faceva parte delle fortificazioni difensive distaccate di Genova, situata sulla collina omonima, sulle alture di Sampierdarena.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Belvedere (Genova) · Mostra di più »

Forte Carpenedo

Forte Carpenedo è una fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell'Esercito Italiano situata nella terraferma nei pressi di Carpenedo, a pochi chilometri da Venezia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Carpenedo · Mostra di più »

Forte Castellaccio

Forte Castellaccio è un'opera fortificata compresa nelle "Mura Nuove" a difesa della città, costruita lungo il ramo della cinta difensiva che dal Forte Sperone scendeva lungo il crinale della Val Bisagno.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Castellaccio · Mostra di più »

Forte Ceraino

Il forte di Ceraino, inizialmente chiamato forte Hlawaty, è una fortezza edificata dagli austriaci che sorge nel territorio del comune di Dolcè sulla riva sinistra del fiume Adige.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Ceraino · Mostra di più »

Forte Crocetta

Forte Crocetta (145 s.l.m.) è una struttura militare dismessa che fa parte delle fortificazioni difensive di Genova.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Crocetta · Mostra di più »

Forte della Chiusa

Il forte della Chiusa (Strassensperre Chiusa) era una fortificazione costruita dall'esercito dell'impero austriaco tra il 1849 e il 1851, come sbarramento sul passaggio attraverso la stretta dell'Adige nella chiusa di Ceraino, nel comune di Dolcè.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte della Chiusa · Mostra di più »

Forte delle Saline

Il Forte delle Saline (detto anche Torre delle Saline) è situato alla foce del fiume Albegna poco distante dal paese di Albinia nel comune di Orbetello in Toscana.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte delle Saline · Mostra di più »

Forte di Capo Passero

Il Forte di Capo Passero è un'opera di architettura militare, sita in Sicilia, sull'Isola di Capo Passero, nel comune di Portopalo di Capo Passero.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte di Capo Passero · Mostra di più »

Forte di Fenestrelle

La Fortezza di Fenestrelle, più comunemente nota come Forte di Fenestrelle, è un complesso fortificato eretto dal secolo XVIII al secolo XIX in località Fenestrelle in Val Chisone (città metropolitana di Torino).

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte di Fenestrelle · Mostra di più »

Forte di Fuentes

Il forte di Fuentes è una costruzione militare che si trova a Colico, in provincia di Lecco.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte di Fuentes · Mostra di più »

Forte di Terrarossa

Il forte di Terrarossa, o forte di Terra Rossa, era una struttura difensiva costiera situata nel comune di Monte Argentario.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte di Terrarossa · Mostra di più »

Forte Filippo

Il forte Filippo è una fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario, sulla vetta di un promontorio che domina da nord-est la frazione di Porto Ercole e l'intera baia del porto vecchio.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Filippo · Mostra di più »

Forte Fratello Maggiore

Il Forte Fratello Maggiore era un'opera fortificata, oggi non più esistente, che si trovava sulle alture della Val Polcevera.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Fratello Maggiore · Mostra di più »

Forte Fratello Minore

Forte Fratello Minore è un'opera fortificata che si trova sulle alture di Bolzaneto, in Val Polcevera.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Fratello Minore · Mostra di più »

Forte Monte

Il forte di Monte chiamato anche forte Mollinary, è una fortezza edificata dagli austriaci tra il 1849 e il 1852.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Monte · Mostra di più »

Forte Monteratti

Il Forte Monteratti o Forte Ratti (560 s.l.m.) è una caserma militare di Genova edificata tra il 1831 e il 1842 dal Governo Sabaudo per difendere, per l'appunto, il rilievo "Monte Ratti", posto alle spalle dei quartieri genovesi di Marassi e Bavari, da eventuali assedi del nemico che avrebbe potuto, da lì, dirigersi indisturbato verso gli allora piccoli borghi di Sturla, Albaro e San Martino (oggi quartieri di Genova), da cui puntare verso il capoluogo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Monteratti · Mostra di più »

Forte Puin

Il Forte Puìn è il primo dei forti fuori le Mura che si incontrano dirigendosi verso nord, dopo essersi lasciati alle spalle Forte Sperone, che in passato rappresentava il limite nord della cinta muraria a protezione della città di Genova.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Puin · Mostra di più »

Forte Quezzi

Forte Quezzi (285 s.l.m.) è un forte di Genova, situato sulla sommità del Colle della Calcinara, che domina parte della val Bisagno e quella di Quezzi.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Quezzi · Mostra di più »

Forte Richelieu

Il Forte Richelieu (415 s.l.m.), è un forte posto sulla collina dei Camaldoli, spartiacque tra la valle di Quezzi e quella del torrente Sturla; con il Forte Monteratti a nord, il Forte Quezzi a ponente e il Forte Santa Tecla a sud-ovest, forma un efficace settore difensivo a protezione del nord-est della città di Genova.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Richelieu · Mostra di più »

Forte Roncia

Il forte Roncia (Fort de Ronce in francese) è uno dei forti del primo sbarramento del Moncenisio.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Roncia · Mostra di più »

Forte San Giuliano

Il Forte San Giuliano (29 s.l.m.) è un forte posto sulla costa nel quartiere genovese di Albaro, tra Punta Vagno ed il piccolo promontorio di San Giuliano, a poca distanza dall'omonima abbazia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte San Giuliano · Mostra di più »

Forte San Martino

Il forte San Martino sorge a Genova, nell'omonimo quartiere.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte San Martino · Mostra di più »

Forte Sperone

Forte Sperone è un'opera fortificata compresa nelle "Mura Nuove" a difesa della città, costruita sulla cima del monte Peralto (m 489), nel punto d'incontro dei due rami della cinta difensiva.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Sperone · Mostra di più »

Forte Stella (Porto Ercole)

Il Forte Stella è una caratteristica fortificazione costiera situata nel comune di Monte Argentario.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Stella (Porto Ercole) · Mostra di più »

Forte Urbano

Il Forte Urbano è una fortificazione sita nel comune di Castelfranco Emilia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Urbano · Mostra di più »

Forte Varisello

Il forte Varisello (Fort de Variselle in francese) è ora il più grande dei 3 forti del primo sbarramento del Moncenisio (forti Cassa, Varisello e Roncia).

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forte Varisello · Mostra di più »

Fortezza del Giove

La fortezza del Giove è un edificio militare del XV secolo ubicato nel comune di Rio all'isola d'Elba.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fortezza del Giove · Mostra di più »

Fortezza di Civitella del Tronto

La fortezza di Civitella del Tronto è un'opera fortificata eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fortezza di Civitella del Tronto · Mostra di più »

Fortezza di Lourdes

La fortezza La fortezza di Lourdes domina l'omonima cittadina.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fortezza di Lourdes · Mostra di più »

Fortezza Orsini

La fortezza Orsini La fortezza Orsini di Sorano, (provincia di Grosseto), è un imponente complesso fortificato e residenziale situato nella parte alta dell'omonima località, in posizione dominante rispetto a tutto l'abitato e al territorio circostante.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fortezza Orsini · Mostra di più »

Fortificazione medievale

Lo sviluppo di fortificazioni medievali è l'aspetto della tecnologia medievale che si occupa dello sviluppo della costruzione delle fortificazioni e del loro uso in Europa, dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al Rinascimento.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fortificazione medievale · Mostra di più »

Fortificazioni medievali di Rovigo

Le fortificazioni della città di Rovigo sono considerate emblema della storicità urbana e della dominazione Estense, lungo tutto l'arco del periodo medievale, delineate a loro volta dal Castello, le torri, le porte e le mura storiche, delle quali è difficile ancora oggi determinarne una data precisa alla loro costruzione, a causa di notizie e fonti discordi e poco attendibili, sebbene si sappia appartengano al XII secolo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Fortificazioni medievali di Rovigo · Mostra di più »

Forza bruta (film 1947)

Forza bruta (Brute Force) è un film del 1947 diretto da Jules Dassin.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Forza bruta (film 1947) · Mostra di più »

Granarolo (Genova)

Granarolo (Granaieu in genovese) è un quartiere del comune di Genova, compreso nella ex circoscrizione di San Teodoro, nel Municipio II - Centro Ovest.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Granarolo (Genova) · Mostra di più »

Grayskull

Il castello di Grayskull (in alcuni casi viene scritto Greyskull) è un luogo immaginario presente nella serie di cartoni animati He-Man e i dominatori dell'universo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Grayskull · Mostra di più »

Guerra medievale

La guerra medievale è la guerra nel Medioevo europeo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Guerra medievale · Mostra di più »

Hunedoara

Hunedoara (in tedesco Eisenmarkt) è un municipio della Romania di 71.207 abitanti, ubicato nel distretto omonimo, nella regione storica della Transilvania.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Hunedoara · Mostra di più »

Il Conte Ory

Il Conte Ory (Le Comte Ory nella versione originale francese) è la penultima opera di Gioachino Rossini, composta su libretto di Eugène Scribe e Charles-Gaspard Delestre-Poirson tratto dal vaudeville omonimo (1816) degli stessi autori.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Il Conte Ory · Mostra di più »

Isola di Ortigia

Ortigia (L'Ottiggia in dialetto siracusano, Ortygia, Ὀρτυγία in greco antico) è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Isola di Ortigia · Mostra di più »

La Trinité (Alpi Marittime)

La Trinité (in italiano Trinità, desueto) è un comune francese di 10.556 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Ponte levatoio e La Trinité (Alpi Marittime) · Mostra di più »

Lake Pontchartrain Causeway

Il Lake Pontchartrain Causeway è un ponte che attraversa il lago Pontchartrain in Louisiana, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Lake Pontchartrain Causeway · Mostra di più »

Lavaiano

Lavaiano è una frazione del comune italiano sparso di Casciana Terme Lari, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Lavaiano · Mostra di più »

Le confessioni d'un italiano

Le confessioni d'un italiano (inizialmente pubblicato con il titolo di Le confessioni di un ottuagenario) è un romanzo di Ippolito Nievo pubblicato postumo nel 1867 di carattere storico, la cui vicenda si svolge nei cinquant'anni che vanno dalla campagna napoleonica in Italia ai moti insurrezionali risorgimentali del 1848.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Le confessioni d'un italiano · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Lecco · Mostra di più »

Linea dei pilastri

La cosiddetta linea dei pilastri è stata la realizzazione di 50 cippi confinari nell'isola di Ariano per la demarcazione dei confini tra la Serenissima Repubblica di Venezia e lo Stato Pontificio.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Linea dei pilastri · Mostra di più »

Magere Brug

Il Magere Brug ("Ponte magro") è il più famoso dei ponti della città di Amsterdam: si tratta di un ponte levatoio in legno sul fiume Amstel del 1934, costruito su progetto di Piet Kramer (1881 - 1961) in luogo di un originario ponte levatoio del 1691 (ricostruito nel 1871), che unisce la Kerkstraat alla Nieuwe Kerkstraat.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Magere Brug · Mostra di più »

Maniero

Un maniero (in inglese manor house) o maniero fortificato è una country house, che era storicamente il centro amministrativo di una manor (vedi corte), la più piccola unità territoriale organizzata del sistema feudale in Europa.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Maniero · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Marina militare romana · Mostra di più »

Monastero di Santa Maria Assunta

Il monastero di santa Maria Assunta, noto anche come abbazia di Castione Marchesi, è un'ex abbazia cattolica benedettina fortificata, con annessa chiesa oggi parrocchiale, innalzata in epoca alto medievale in stile romanico; il complesso sorge nella frazione di Castione Marchesi del comune di Fidenza, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Monastero di Santa Maria Assunta · Mostra di più »

Monopoli (Italia)

Monopoli (IPA), Menòpele (IPA) in dialetto monopolitano, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Monopoli (Italia) · Mostra di più »

Montaldo Bormida

Montaldo Bormida (Montad Bormia in piemontese) è un comune italiano di 628 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, sui contrafforti collinari tra le valli della Bormida e dell'Orba.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Montaldo Bormida · Mostra di più »

Monteriggioni

Monteriggioni è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Monteriggioni · Mostra di più »

Montesardo

Montesardo è una frazione di 1.369 abitanti del comune di Alessano in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Montesardo · Mostra di più »

Morano Calabro

Morano Calabro (Murenu in dialetto moranese) è un comune calabrese di 4.447 abitanti situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza, confinante a nord con i comuni di Rotonda, Viggianello e Chiaromonte, ad est con Castrovillari, a sud con Saracena e San Basile ed a ovest con Mormanno.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Morano Calabro · Mostra di più »

Mura di Bologna

Le mura di Bologna cingevano la città fino all'inizio del XX secolo, quando furono quasi completamente demolite per far posto agli attuali viali di circonvallazione.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Mura di Bologna · Mostra di più »

Mura di Jesi

Le mura di Jesi sono l'antica cinta di difesa della città di Jesi (AN) nelle Marche.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Mura di Jesi · Mostra di più »

Mura di Rieti

Le mura di Rieti furono erette a difesa del centro della città di Rieti per la prima volta in epoca romana, e poi più volte modificate, ricostruite ed espanse durante il medioevo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Mura di Rieti · Mostra di più »

Nibbiola

Nibbiola (Nibiola in piemontese, Nibiòla in lombardo) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Nibbiola · Mostra di più »

Noha

Noha è, insieme a Collemeto e Santa Barbara una frazione del comune di Galatina, in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Noha · Mostra di più »

Orazio Claudio Capra

Figlio di Gaetano Capra e di Teresa Sale, apparteneva alla nobiltà vicentina.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Orazio Claudio Capra · Mostra di più »

Osteria

L'osteria è un esercizio pubblico nel quale si serve prevalentemente vino e, in alcuni casi, cibi e spuntini.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Osteria · Mostra di più »

Palacio de Correos de Mexico

Il Palacio de Correos de Mexico (Palazzo Postale) è un edificio di Città del Messico, situato all'angolo tra la via di Tacuba e l'Asse Centrale "Lázaro Cárdenas".

Nuovo!!: Ponte levatoio e Palacio de Correos de Mexico · Mostra di più »

Palazzo Baronale (Borrello)

Il Palazzo Baronale è sito in via Roma a Borrello, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Palazzo Baronale (Borrello) · Mostra di più »

Palazzo Grossi

Il Palazzo Grossi, (in seguito Rasponi) è una residenza fortificata cinquecentesca sita a Castiglione di Ravenna.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Palazzo Grossi · Mostra di più »

Palmariggi

Palmariggi è un comune italiano di 1.544 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Palmariggi · Mostra di più »

Parco archeologico di Castelseprio

Il parco archeologico dell'antica Castel Seprio (Castel Sevar in lombardo occidentale e Castel Sever o Visevar in milanese e varesotto) è costituito dai ruderi dell'omonimo insediamento fortificato e del suo borgo, nonché dalla poco distante chiesa di Santa Maria foris portas.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Parco archeologico di Castelseprio · Mostra di più »

Pars dominica

La pars dominica o dominio o ancora riserva era una parte della curtis (derivante dall'antica villa romana).

Nuovo!!: Ponte levatoio e Pars dominica · Mostra di più »

Pietralunga

Pietralunga è un comune dell'Umbria, in provincia di Perugia, il cui territorio, che ha un'estensione di 140,24 km², conta abitanti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Pietralunga · Mostra di più »

Ponte

Un ponte è una struttura utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si antepone alla continuità di una via di comunicazione.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Ponte · Mostra di più »

Ponte Azzone Visconti

Il ponte Azzone Visconti, conosciuto anche come Ponte Vecchio, è uno dei monumenti simbolo della città di Lecco in Lombardia costruito tra il 1336 e il 1338 sul fiume Adda per migliorare i collegamenti tra Lecco e il Ducato di Milano.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Ponte Azzone Visconti · Mostra di più »

Ponte mobile

Viene definita ponte mobile una struttura di collegamento utilizzata per stabilire una continuità di comunicazione in maniera non stabile ma comandata e discontinua.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Ponte mobile · Mostra di più »

Ponte trasportatore

Il ponte trasportatore è una particolare tipologia di manufatto che serve a superare solitamente ostacoli d'acqua, utilizzando un tipo di ponte a struttura fissa dove, attaccata in basso e mossa attraverso funi di metallo, viene trasferito da una sponda all'altra un pezzo di strada con i relativi veicoli su di essa disposti.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Ponte trasportatore · Mostra di più »

Porcia

Porcía (Porcía in veneto e in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porcia · Mostra di più »

Porta del Povino

La Porta del Povino (o Porta di Sotto) era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da sud.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta del Povino · Mostra di più »

Porta di Sopra (Castel Goffredo)

La Porta di Sopra era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da nord.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta di Sopra (Castel Goffredo) · Mostra di più »

Porta di Terraferma

La porta di Terraferma (in croato Kopnena vrata) è una porta facente parte del sistema difensivo della città di Zara.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta di Terraferma · Mostra di più »

Porta San Bortolo

La Porta San Bortolo è la meglio conservata delle due porte cittadina rimaste della cinta muraria di Rovigo, centro abitato del Veneto meridionale.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta San Bortolo · Mostra di più »

Porta San Donato

Porta San Donato è una porta delle mura di Lucca che guarda verso ovest.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta San Donato · Mostra di più »

Porta San Francesco (Parma)

La Porta San Francesco è una porta cittadina rinascimentale superstite della distrutta cinta muraria di Parma; è affiancata dal 1866 dalla neoclassica barriera Bixio, posta al termine dell'omonima strada del quartiere Oltretorrente.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta San Francesco (Parma) · Mostra di più »

Porta San Mamolo

Porta San Mamolo, conosciuta anche come Porta D'Azeglio, era una delle porte della terza cinta muraria della città di Bologna, abbattuta nel 1903.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta San Mamolo · Mostra di più »

Porta San Pietro (Lucca)

Porta San Pietro è una porta delle mura di Lucca che guarda verso sud.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta San Pietro (Lucca) · Mostra di più »

Porta Santa Croce (Parma)

La Porta Santa Croce è una porta cittadina rinascimentale superstite della distrutta cinta muraria di Parma; sorge a lato del piazzale omonimo, al termine di strada Massimo D'Azeglio nel quartiere Oltretorrente.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta Santa Croce (Parma) · Mostra di più »

Porta Santi Quaranta

Porta Santi Quaranta è una delle tre porte delle mura cinquecentesche di Treviso.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta Santi Quaranta · Mostra di più »

Porta Saragozza

Porta Saragozza è una delle porte della terza cinta muraria della città di Bologna.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Porta Saragozza · Mostra di più »

Posizione di Lucena

La posizione di Lucena è una delle più note posizioni nella teoria dei finali di scacchi.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Posizione di Lucena · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Provincia di Brindisi · Mostra di più »

Raglan Castle

Raglan Castle è un castello tardo medioevale situato appena a nord del villaggio di Raglan nella contea di Monmouthshire nel sud-est del Galles.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Raglan Castle · Mostra di più »

Restormel Castle

Il Restormel Castle è un castello, parzialmente in rovinaA.A.V.V., Inghilterra, Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, 2007, p. 390A.A.V.V., Key Guide - Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2007, p. 85, situato nei pressi della cittadina di Lostwithiel, nel sud-est della Cornovaglia (Inghilterra sud-occidentale), che fu costruito tra il XII e il XIII secolo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Restormel Castle · Mostra di più »

Rialto (Venezia)

Rialto è il più antico nucleo di Venezia e parte dei sestieri di San Marco e di San Polo, conosciuto per il mercato e il ponte omonimi.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rialto (Venezia) · Mostra di più »

Robinson College

Il Robinson College è uno dei collegi costituenti l'Università di Cambridge.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Robinson College · Mostra di più »

Rocca aldobrandesca (Giglio Castello)

La Rocca aldobrandesca, nota anche come Rocca Pisana, è una struttura fortificata situata a Giglio Castello, frazione e borgo medievale del comune di Isola del Giglio situato nella parte più alta e interna dell'isola.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca aldobrandesca (Giglio Castello) · Mostra di più »

Rocca aldobrandesca (Porto Ercole)

La Rocca aldobrandesca di Porto Ercole, nota più comunemente come Rocca Spagnola, è una fortificazione costiera situata presso l'omonima località del Monte Argentario; costituiva nei secoli passati uno dei baluardi del sistema difensivo del promontorio.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca aldobrandesca (Porto Ercole) · Mostra di più »

Rocca Borgesca

La Rocca Borgesca, o Rocca dei Borgia, è un imponente fortificazione di Camerino, nelle Marche.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca Borgesca · Mostra di più »

Rocca Calascio

Rocca Calascio è una rocca situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, nel territorio del comune di Calascio, ad un'altitudine di 1450 metri s.l.m, poco sopra il paese.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca Calascio · Mostra di più »

Rocca dei Rossi (Roccabianca)

La Rocca dei Rossi, nota anche come castello di Roccabianca, è un maniero medievale che sorge in piazza Garibaldi 5 a Roccabianca, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca dei Rossi (Roccabianca) · Mostra di più »

Rocca dei Rossi (San Secondo)

La rocca dei Rossi è un maniero tardo-medievale situato in piazza Mazzini 12 a San Secondo Parmense, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca dei Rossi (San Secondo) · Mostra di più »

Rocca dei Sanvitale (Noceto)

La Rocca dei Sanvitale, nota anche come rocca di Noceto o Castello della Musica, è un piccolo castello che sorge in piazza Garibaldi a Noceto, in provincia di Parma; vi hanno sede il museo della Liuteria, il museo del Disco e varie associazioni di carattere musicale.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca dei Sanvitale (Noceto) · Mostra di più »

Rocca dei Terzi

La Rocca dei Terzi, nota anche come rocca di Sissa, è un castello d'epoca medievale, più volte modificato nei secoli successivi, che sorge in viale della Rocca 6 a Sissa, nel comune di Sissa Trecasali in provincia di Parma; è sede di alcuni uffici municipali.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca dei Terzi · Mostra di più »

Rocca di Pierle

La rocca di Pierle è un edificio fortificato, ora allo stato di rudere, situato nei dintorni del paese di Mercatale, nel comune di Cortona, in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca di Pierle · Mostra di più »

Rocca di Vicopisano

La Rocca di Vicopisano si trova nell'omonimo comune, nella proprietà di Villa Fehr.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca di Vicopisano · Mostra di più »

Rocca Malatestiana (Fano)

La Rocca Malatestiana è una costruzione militare sita nella città di Fano.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca Malatestiana (Fano) · Mostra di più »

Rocca Meli Lupi di Soragna

La rocca Meli Lupi di Soragna è un maniero medievale, trasformato in elegante residenza nobiliare fra il XVI e il XIX secolo, situato in piazza Bonifacio Meli Lupi 5 a Soragna, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca Meli Lupi di Soragna · Mostra di più »

Rocca Roveresca (Senigallia)

La Rocca di Senigallia, conosciuta anche come Rocca roveresca, dal nome dei committenti, i Della Rovere, si trova a Senigallia, nelle Marche, in provincia di Ancona ed è uno dei più importanti monumenti della città.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca Roveresca (Senigallia) · Mostra di più »

Rocca Sanvitale (Fontanellato)

La rocca Sanvitale, nota anche come castello di Fontanellato, è un maniero d'epoca medievale interamente circondato da fossato colmo d'acqua, che sorge in piazza Matteotti 1 a Fontanellato, in provincia di Parma; al suo interno si trova la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca Sanvitale (Fontanellato) · Mostra di più »

Rocca Torrione

La Rocca - Torrione si trova a Cagli, nelle Marche.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocca Torrione · Mostra di più »

Rocchetta Mattei

La Rocchetta Mattei è una rocca situata sull'Appennino settentrionale, su di un'altura posta a 407 metri sul livello del mare, in località Savignano nel comune di Grizzana Morandi, sulla strada statale nº 64 ''Porrettana'', nella città metropolitana di Bologna.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rocchetta Mattei · Mostra di più »

Romano Canavese

Romano Canavese (Roman in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Romano Canavese · Mostra di più »

Rovigno

Uno scorcio di Rovigno Rovigno (in croato Rovinj, in istrioto Ruvèigno o Ruveîgno, in tedesco Ruwein, in veneto Rovigno,in friulano Ruvini in greco antico Ryginion, Ρυγίνιον) è una città di 14.367 abitanti dell'Istria sud-occidentale, in Croazia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Rovigno · Mostra di più »

Sambuca (macchina da guerra)

upright.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Sambuca (macchina da guerra) · Mostra di più »

San Martino (Genova)

San Martino d'Albaro (San Martin d'Arbâ in genovese), o più semplicemente San Martino, è un quartiere del comune di Genova.

Nuovo!!: Ponte levatoio e San Martino (Genova) · Mostra di più »

San Martino in Pensilis

San Martino in Pensilis è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso (Molise).

Nuovo!!: Ponte levatoio e San Martino in Pensilis · Mostra di più »

San Martino in Rio

San Martino in Rio (Sân Martèin Grand in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti in provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ponte levatoio e San Martino in Rio · Mostra di più »

San Piero a Sieve

San Piero a Sieve (pronuncia: San Pièro a Siève, IPA) è un centro abitato, parte del Comune di Scarperia e San Piero.

Nuovo!!: Ponte levatoio e San Piero a Sieve · Mostra di più »

Serranova

Serranova è una frazione del comune di Carovigno in provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Serranova · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Siracusa · Mostra di più »

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione dello Stato veneziano, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Tabiano Castello

Tabiano Castello è una località della frazione di Tabiano Terme, nel comune di Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Tabiano Castello · Mostra di più »

Tagliata Bariola

La tagliata Bariola fu una tagliata stradale militare italiana che doveva sbarrare l'accesso per il Pian delle Fugazze alle truppe dell'Impero austro-ungarico durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Tagliata Bariola · Mostra di più »

Terranova da Sibari

Terranova da Sibari (Terranova da Sibbari in dialetto locale e in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Terranova da Sibari · Mostra di più »

Toiano (Palaia)

Toiano è una frazione del comune italiano di Palaia, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Toiano (Palaia) · Mostra di più »

Torentje

La Torentje (in lingua olandese "Piccola torre"), si trova nel Binnenhof a L'Aia nei pressi del museo Mauritshuis ed è la sede ufficiale del Primo ministro dei Paesi Bassi dal 1982.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torentje · Mostra di più »

Torre Bassa

La Torre Bassa La Torre Bassa è una torre situata nel comune di Magliano in Toscana.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre Bassa · Mostra di più »

Torre civica di Lanzo Torinese

La Torre civica di Aymone di Challant è l'unico pezzo della cinta muraria di Lanzo Torinese rimasto integro sino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre civica di Lanzo Torinese · Mostra di più »

Torre dei Modenesi (Nonantola)

La torre dei modenesi o torre dell'orologio o torre vecchia è una torre medievale situata a Nonantola, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre dei Modenesi (Nonantola) · Mostra di più »

Torre del Calvello

La Torre del Calvello è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, lungo la costa settentrionale del promontorio dell'Argentario, sulla piccola altura che domina Cala del Pozzarello e che si eleva ai piedi del più alto poggio sul quale sorge il Forte del Pozzarello.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre del Calvello · Mostra di più »

Torre del Campese

La torre del Campese si trova su uno scoglio che delimita a nord l'omonima spiaggia dell'isola del Giglio e il piccolo porto di Giglio Campese.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre del Campese · Mostra di più »

Torre del Saraceno

La torre del Saraceno, nota anche come torre del Porto, si trova lungo la costa orientale dell'isola del Giglio, nel cuore della località di Giglio Porto.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre del Saraceno · Mostra di più »

Torre dell'Argentiera

La Torre dell'Argentiera è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre dell'Argentiera · Mostra di più »

Torre della Bella Marsilia

La torre della Bella Marsilia si trova all'estremità occidentale del territorio comunale di Magliano in Toscana, nel cuore del parco naturale della Maremma, su una propaggine collinare dei monti dell'Uccellina che guarda verso l'entroterra.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre della Bella Marsilia · Mostra di più »

Torre della Cacciarella

La Torre della Cacciarella è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, lungo il tratto costiero occidentale del promontorio dell'Argentario.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre della Cacciarella · Mostra di più »

Torre di Collelungo

La torre di Collelungo si trova all'estremità meridionale del territorio comunale di Grosseto, su un modesto promontorio che domina l'omonima spiaggia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre di Collelungo · Mostra di più »

Torre di Marina di Campo

La Torre di Marina di Campo è una torre costiera situata nel comune di Campo nell'Elba, presso la frazione di Marina di Campo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre di Marina di Campo · Mostra di più »

Torre di Nao

La torre di Capo Nao, più semplicemente conosciuta come torre di Nao o torre Nao, è un monumento risalente al XVI secolo situato a Capo Colonna, in provincia di Crotone.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre di Nao · Mostra di più »

Torre di Pinto

La torre di Pinto, castello di Pinto o torre di Éboli è una costruzione medievale situata a Pinto, nella comunità di Madrid (Spagna).

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre di Pinto · Mostra di più »

Torre di San Vincenzo

La torre di San Vincenzo è una torre costiera situata nel centro di San Vincenzo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre di San Vincenzo · Mostra di più »

Torre di Santa Liberata

La torre di Santa Liberata è una torre costiera situata nel comune di Monte Argentario, lungo la costa settentrionale del promontorio dell'Argentario, non lontano dal porto di Santa Liberata.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre di Santa Liberata · Mostra di più »

Torre di Vada

La torre di Vada è una struttura di avvistamento posta lungo costa a sud di Rosignano Solvay, presso l'abitato di Vada, nel comune di Rosignano Marittimo.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre di Vada · Mostra di più »

Torre Quezzi

Torre Quezzi (318 s.l.m.) è una torre circolare in laterizio di 15 metri di diametro per 17 m di altezza, costruita dal Corpo Reale del genio Sardo tra il 1818 e il 1823, situata sulle alture di Quezzi.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torre Quezzi · Mostra di più »

Torrione angioino

Torrione angioino.Il torrione quattrocentesco di Bitonto, comunemente denominato torrione angioino ed erroneamente anche chiamato castello è la più grande e la più resistente delle ventotto torri situate lungo l'antica cinta muraria della città di Bitonto.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torrione angioino · Mostra di più »

Torrione e Rivellino

Il complesso del Torrione e Rivellino è un'architettura militare di Piombino.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Torrione e Rivellino · Mostra di più »

Touët-sur-Var

Touët-sur-Var (in italiano, desueto, Toetto di Boglio, o Toetto sul Varo) è un comune francese di 651 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Touët-sur-Var · Mostra di più »

Tricase

Tricase è comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Tricase · Mostra di più »

Tursi

Tursi (IPA: Turse in dialetto tursitano, Thyrsoi, Θυρσοί in greco, Tursium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 4 maggio 2006D.P.R. 4 maggio 2006 - Delibera n. 2, prot.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Tursi · Mostra di più »

Ugoni-Longhi

Gli Ugoni-Longhi o Ugonidi furono una nobile stirpe di età medievale e di antica origine dotata di titolo comitale, attestata nei secoli dal X al XV e stanziata nel territorio al confine delle attuali province di Brescia, Mantova, Verona, Cremona, mentre i loro ascendenti detenevano possedimenti anche nel Piacentino, Reggiano e Modenese.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Ugoni-Longhi · Mostra di più »

Villa Casati Zineroni Dell'Orto

Il castello di Spino d'Adda, oggi villa Casati Zineroni Dell'Orto, è un antico edificio situato nel paese di Spino d'Adda in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Villa Casati Zineroni Dell'Orto · Mostra di più »

Villa di Aiola

La villa di Aiola, già castello Aiola, è un edificio situato nei pressi di Vagliagli, nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Villa di Aiola · Mostra di più »

Villa medicea del Trebbio

La Villa Medicea del Trebbio si trova a Scarperia e San Piero nel Mugello, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Ponte levatoio e Villa medicea del Trebbio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ponti levatoi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »