Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pontificia Biblioteca Antoniana

Indice Pontificia Biblioteca Antoniana

La Pontificia Biblioteca Antoniana è la biblioteca antica del convento della Basilica del Santo, a Padova. Come quasi tutte le biblioteche francescane, era denominata semplicemente «libreria», e risale alle origini del convento della Basilica del Santo, che verso il 1240 era in costruzione come «nobile monasterium».

Indice

  1. 17 relazioni: Antonio di Padova, Basilica di Sant'Antonio di Padova, Cappella Antoniana, Centro internazionale di studi gioachimiti, Costanzo Porta, De Gloria Paradisi, Francesco Antonio Vallotti, Ghezo Grifoli, Giovanni Antonio Pellegrini, Giovanni Carlo Maria Clari, Giovanni di Mailly, Laboratorio di restauro del libro dell'Abbazia di Praglia, Lezionari del Nuovo Testamento (1501-2000), Niccolò da Bologna, Ordine dei frati minori conventuali, Uguccione di Perugia, Vincenzo Maria Coronelli.

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Antonio di Padova

Basilica di Sant'Antonio di Padova

La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Basilica di Sant'Antonio di Padova

Cappella Antoniana

La Cappella Musicale Antoniana della Basilica del Santo è il coro polifonico della Basilica di Sant'Antonio di Padova.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Cappella Antoniana

Centro internazionale di studi gioachimiti

Il Centro internazionale di studi gioachimiti è un ente culturale che opera dal 1982 con l'intento di divulgare il pensiero teologico e profetico dell'abate Gioacchino da Fiore.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Centro internazionale di studi gioachimiti

Costanzo Porta

Unanimemente riconosciuto come esperto contrappuntista dai contemporanei, è stato per tutta la vita compositore ed insegnante.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Costanzo Porta

De Gloria Paradisi

De Gloria Paradisi (Visio Admirandae Historiae) è un poema scritto da Gioacchino da Fiore nel XII secolo. Viene tramandato da tre soli manoscritti, uno dei quali è conservato presso la Pontificia Biblioteca Antoniana di Padova (Manoscritti 322, ff. 165v-166r - Sec. XIII).

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e De Gloria Paradisi

Francesco Antonio Vallotti

Troppo poveri per garantirgli un'educazione, i suoi genitori dovettero alla generosità di alcuni loro compatrioti l'opportunità di farlo entrare in seminario, dove si distinse particolarmente nella musica, sotto la direzione del maestro Brissone, di cui non si hanno notizie.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Francesco Antonio Vallotti

Ghezo Grifoli

All'interno delle raccolte dei più antichi testi della lingua volgare, il modo di scrivere di Ghezo è considerato nel suo complesso come una singolare anomalia, poiché presenta delle caratteristiche che lo rendono unico sotto l'aspetto morfologico.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Ghezo Grifoli

Giovanni Antonio Pellegrini

Apprese il mestiere alla bottega del pittore lombardo Paolo Pagani, ma trovò poi più congeniale la pittura rococò di Sebastiano Ricci, soprattutto nella struttura e nelle ombreggiature dei colori.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Giovanni Antonio Pellegrini

Giovanni Carlo Maria Clari

Figlio del violinista Costantino (dipendente della Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri), fu allievo a Pisa di Teofilo Macchetti (maestro di cappella del Duomo), e a Bologna di Giovan Paolo Colonna: sotto la sua guida entrò nell'Accademia filarmonica nel 1697 Il volume contiene anche un catalogo delle opere.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Giovanni Carlo Maria Clari

Giovanni di Mailly

La vita di Giovanni di Mailly è ricostruibile in modo sommario da pochi dati certi e da alcuni indizi interni alle sue opere, messi insieme per la prima volta dal frate predicatore Antoine Dondaine (1898-1987), il primo a studiarlo.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Giovanni di Mailly

Laboratorio di restauro del libro dell'Abbazia di Praglia

Il Laboratorio di restauro del libro dell'Abbazia di Praglia a Teolo, in provincia di Padova, è una delle attività più importanti svolte all'interno del monastero.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Laboratorio di restauro del libro dell'Abbazia di Praglia

Lezionari del Nuovo Testamento (1501-2000)

1501.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Lezionari del Nuovo Testamento (1501-2000)

Niccolò da Bologna

Fu attivo tra il 1349 e il 1403. È conosciuto universalmente per le sue figure espressive, modellate e per le scene narrative, affollate e piene di azione.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Niccolò da Bologna

Ordine dei frati minori conventuali

LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Ordine dei frati minori conventuali

Uguccione di Perugia

Nativo di Perugia, appartenente all'Ordine francescano, studiò a Parigi, dove fu anche magister. Tornato in Italia, donò alla biblioteca antoniana di Padova 22 codici membranacei con i commenti sui libri dell'Antico e del Nuovo Testamento.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Uguccione di Perugia

Vincenzo Maria Coronelli

Vincenzo Maria Coronelli nacque a Venezia il 16 agosto del 1650, terzo figlio di una famiglia molto numerosa. Nel 1660, all'età di dieci anni, si trasferì a Ravenna e qui imparò l'arte della xilografia.

Vedere Pontificia Biblioteca Antoniana e Vincenzo Maria Coronelli