Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Porfirina

Indice Porfirina

Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Indice

  1. 74 relazioni: Abelsonite, Acido 5-amminolevulinico, Ammine eterocicliche, Anemia sideroblastica, Batterioclorofilla, Bilirubina, Biomolecola, Cella di Grätzel, Chimica dei composti eterociclici, Chimica ospite/ospitante, Ciclo di Krebs, Citocromi, Citocromo-c ossidasi, Clorina, Clorochina, Clorofilla, Composti antiaromatici, Composti ciclici, Coproporfiria ereditaria, Coproporfirinogeno III, Corrinoidi, Dendrimero, Eme, Emocianina, Emoglobinuria, Emosiderina, Emozoina, Errore congenito del metabolismo, Fisiologia vegetale, François Diederich, Ftalocianina, Glicina, Gruppo sanguigno, Hans Fischer, Idrossimetilbilano, Ligando, Macrociclo, Magnesio, Magnesio protoporfirina, Metabolismo dei lipidi, Metalloproteina, Metino, Musophagidae, Nichel, Origine abiotica del petrolio, Ossigeno singoletto, Panspermia, Parete cellulare, Picco di Soret, Pigmento biologico, ... Espandi índice (24 più) »

Abelsonite

L'abelsonite è un minerale scoperto nel 1969 fra il materiale proveniente da alcuni carotaggi provenienti da un giacimento petrolifero nella contea di Uintah nello Utah.

Vedere Porfirina e Abelsonite

Acido 5-amminolevulinico

L'acido 5-amminolevulinico, conosciuto anche come acido 5-ammino-4-ossopentanoico o anche acido δ-amminolevulinico (δala), è un amminoacido non proteinogenico coinvolto nella biosintesi delle porfirine, strutture molecolari che portano poi alla sintesi dell'eme nei mammiferi e della clorofilla nelle piante.

Vedere Porfirina e Acido 5-amminolevulinico

Ammine eterocicliche

Le ammine eterocicliche (o HCA dall'inglese HeteroCyclic Amine) sono composti chimici contenenti almeno un anello eterociclico (che per definizione possiede atomi di almeno due diversi elementi) e almeno un gruppo amminico.

Vedere Porfirina e Ammine eterocicliche

Anemia sideroblastica

Sotto la denominazione di anemia sideroblastica vengono raggruppate alcune malattie del sangue che hanno in comune la comparsa di sideroblasti ad anello nel midollo osseo e di eritrociti ipocromici nel sangue periferico, dovuta a un deficit della sintesi dell'eme.

Vedere Porfirina e Anemia sideroblastica

Batterioclorofilla

Le batterioclorofille sono pigmenti fotosintetici presenti in vari batteri fototrofi. Hanno struttura simile alle clorofille, che sono i pigmenti primari presenti in piante, alghe e cianobatteri.

Vedere Porfirina e Batterioclorofilla

Bilirubina

La bilirubina è un pigmento di colore giallo-rossastro (da cui il nome), contenuto nella bile ed è un prodotto del catabolismo dell'emoglobina nei vertebrati.

Vedere Porfirina e Bilirubina

Biomolecola

Una biomolecola è un composto chimico che riveste un ruolo importante negli esseri viventi. Le biomolecole sono composte essenzialmente da carbonio (infatti si parla di scheletro carbonioso) e idrogeno, cui sono spesso associati azoto, ossigeno, fosforo e zolfo.

Vedere Porfirina e Biomolecola

Cella di Grätzel

Le celle di Grätzel (o DSSC o DSC, dall'inglese dye-sensitized solar cell) sono delle particolari celle fotoelettrochimiche costituite da due vetri conduttori, che fungono da elettrodi, separati da uno strato di biossido di titanio (TiO2), dal materiale attivo e dalla soluzione elettrolitica.

Vedere Porfirina e Cella di Grätzel

Chimica dei composti eterociclici

basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano.

Vedere Porfirina e Chimica dei composti eterociclici

Chimica ospite/ospitante

Nella chimica supramolecolare, la chimica ospite/ospitante (detta anche host/guest) descrive complessi che sono composti da due o più molecole o ioni tenuti insieme in un'unica relazione strutturale da legami deboli quali per esempio legami ad idrogeno, accoppiamento ionico e/o forze di van der Waals piuttosto che veri e propri legami covalenti.

Vedere Porfirina e Chimica ospite/ospitante

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Porfirina e Ciclo di Krebs

Citocromi

I citocromi sono enzimi che contengono come cofattore il gruppo eme, grazie al quale legano l'ossigeno permettendone l’utilizzo nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Porfirina e Citocromi

Citocromo-c ossidasi

La citocromo-c ossidasi (o complesso IV) è l'ultimo complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni, di cui catalizza la seguente reazione.

Vedere Porfirina e Citocromo-c ossidasi

Clorina

La clorina è un eterociclo macrociclico aromatico consistente in un insieme di quattro anelli pirrolici, di cui uno è in forma ridotta, legati assieme da quattro legami metinici (.

Vedere Porfirina e Clorina

Clorochina

La clorochina è un farmaco utilizzato per la prevenzione e nel trattamento della malaria. Presenta attività come inibitore dell'eme-polimerasi.

Vedere Porfirina e Clorochina

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Vedere Porfirina e Clorofilla

Composti antiaromatici

I composti antiaromatici sono formati da molecole o ioni ciclici contenenti doppi legami coniugati e caratterizzati da energia maggiore rispetto all'analogo a catena aperta, in relazione agli elettroni π. Per questo fatto i composti antiaromatici sono instabili e altamente reattivi; spesso tali composti assumono una struttura non planare perdendo la loro antiaromaticità in modo da conseguire maggiore stabilità.

Vedere Porfirina e Composti antiaromatici

Composti ciclici

Si definiscono composti ciclici quella classe di composti chimici caratterizzati dalla presenza di una o più catene di atomi chiuse ad anello.

Vedere Porfirina e Composti ciclici

Coproporfiria ereditaria

La coproporfiria ereditaria è un disordine della biosintesi dell'eme, classificato tra le porfirie epatiche acute. La malattia è causata da una carenza dell'enzima coproporfirinogeno ossidasi, derivato dal gene CPOX ed è trasmessa tratto dominante, sebbene siano stati riscontrati casi di omozigosi.

Vedere Porfirina e Coproporfiria ereditaria

Coproporfirinogeno III

Il coproporfirinogeno III è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine. Categoria:Tetrapirroli Categoria:Biochimica.

Vedere Porfirina e Coproporfirinogeno III

Corrinoidi

I corrinoidi sono un gruppo di composti che hanno come base una molecola di corrina: una molecola ciclica simile per struttura alla porfirina, la quale è formata da quattro anelli pirrolici.

Vedere Porfirina e Corrinoidi

Dendrimero

I dendrimeri sono una classe di composti macromolecolari polimerici monodispersi, ovvero costituiti da una sola specie chimica, perlopiù ottenuti da monomeri del tipo AB_n, dove generalmente n.

Vedere Porfirina e Dendrimero

Eme

Leme (o gruppo eme) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro. L'eme costituisce il gruppo prostetico, cioè la parte non proteica, di una serie di proteine tra cui l'emoglobina, la mioglobina e i citocromi.

Vedere Porfirina e Eme

Emocianina

L'emocianina è una proteina utilizzata da alcuni artropodi e molluschi come proteina respiratoria. Si tratta di una metalloproteina contenente due atomi di rame che sono in grado di legare reversibilmente una molecola di O2.

Vedere Porfirina e Emocianina

Emoglobinuria

Con il termine emoglobinuria ci si riferisce alla presenza di emoglobina, la molecola proteica di trasporto dell'ossigeno, nelle urine in concentrazioni anormalmente elevate.

Vedere Porfirina e Emoglobinuria

Emosiderina

L'emosiderina è un composto di deposito del ferro che si genera quando il metallo, presente in largo eccesso, supera le normali capacità di legame della ferritina, che risulta posta internamente nel granulo.

Vedere Porfirina e Emosiderina

Emozoina

L'emozoina è un pigmento malarico prodotto dal Plasmodium malariae durante la patogenesi malarica. È un pigmento ferro-porfirinico che si accumula nel citoplasma dei parassiti sotto forma di granuli.

Vedere Porfirina e Emozoina

Errore congenito del metabolismo

Gli errori congeniti del metabolismo (ECM) sono un'ampia classe di malattie genetiche che implicano difetti metabolici. Gran parte degli ECM sono dovuti a difetti genici che codificano gli enzimi atti alla conversione di alcune sostanze (substrati) in altre (prodotti).

Vedere Porfirina e Errore congenito del metabolismo

Fisiologia vegetale

La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).

Vedere Porfirina e Fisiologia vegetale

François Diederich

Diederich studiò chimica all'Università Ruprecht Karl di Heidelberg dal 1971 al 1977. Conseguì in seguito il dottorato di ricerca nel 1979 presso l'Istituto Max Planck per la Ricerca Medica di Heidelberg con Heinz A. Staab, ottenendo la prima sintesi del kekulene, una molecola costituita da un anello di 12 anelli benzenici.

Vedere Porfirina e François Diederich

Ftalocianina

Una ftalocianina è un composto eterociclico la cui struttura chimica è simile a quella delle porfirine naturali e strettamente correlata a quella delle porfirazine.

Vedere Porfirina e Ftalocianina

Glicina

La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.

Vedere Porfirina e Glicina

Gruppo sanguigno

Il gruppo sanguigno è una delle numerose caratteristiche biometriche e genetiche di un individuo e viene classificato tramite la presenza o l'assenza di antigeni sulla superficie dei globuli rossi.

Vedere Porfirina e Gruppo sanguigno

Hans Fischer

Docente presso l'Università di Innsbruck in Austria dal 1915, si trasferì per insegnare all'Università di Vienna nel 1918, per trasferirsi definitivamente a Monaco di Baviera presso la locale Università nel 1921.

Vedere Porfirina e Hans Fischer

Idrossimetilbilano

L'idrossimetilbilano (HMB) o preuroporfirinogeno è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine. L'enzima porfobilinogeno deaminasi trasforma il porfobilinogeno in idrossimetilbilano.

Vedere Porfirina e Idrossimetilbilano

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Vedere Porfirina e Ligando

Macrociclo

Modello di struttura della cavicularina, macrociclo a 28 atomi di carbonio. Un macrociclo, come definito dalla IUPAC, è "una macromolecola ciclica o una porzione ciclica macromolecolare di una molecola".

Vedere Porfirina e Macrociclo

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Porfirina e Magnesio

Magnesio protoporfirina

La magnesio protoporfirina è una porfirina. È un precursore nella via biosintetica della clorofilla nell'alga verde Chlorella.

Vedere Porfirina e Magnesio protoporfirina

Metabolismo dei lipidi

I lipidi (oli, grassi ecc.) sono biomolecole chimicamente eterogenee con marcata lipofilia (idrofobia). Si distinguono.

Vedere Porfirina e Metabolismo dei lipidi

Metalloproteina

Una metalloproteina è una proteina che contiene atomi metallici. Questi possono svolgere una funzione strutturale, mantenendo la stabilità del ripiegamento (o "folding") della proteina (come avviene nei fattori di trascrizione a "dita di zinco"), o funzionale, partecipando all'attività catalitica di un enzima, come avviene, ad esempio, nelle metalloproteasi.

Vedere Porfirina e Metalloproteina

Metino

Un gruppo metinico o metino è un gruppo funzionale trivalente costituito da un atomo di carbonio legato a un atomo di idrogeno.

Vedere Porfirina e Metino

Musophagidae

I Musofagidi (Musophagidae) sono l'unica famiglia di uccelli appartenenti all'ordine Musophagiformes.

Vedere Porfirina e Musophagidae

Nichel

Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Porfirina e Nichel

Origine abiotica del petrolio

La teoria dell'origine abiotica del petrolio è una teoria secondo la quale il petrolio si è formato in profondità, nel mantello e nella crosta terrestre, da processi non biologici.

Vedere Porfirina e Origine abiotica del petrolio

Ossigeno singoletto

Ossigeno singoletto è il nome comune dato al più basso degli stati eccitati dell'ossigeno molecolare. L'ossigeno molecolare è una specie inusuale rispetto alla maggior parte delle specie chimiche perché lo stato fondamentale è uno stato di tripletto (3O2), mentre il più basso stato eccitato è un singoletto.

Vedere Porfirina e Ossigeno singoletto

Panspermia

La panspermia, dal termine greco antico πανσπερμία panspermìa, "tutti semi" o "seme comune", composto da πᾶν pan "tutto" e σπέρμα sperma "seme", è un'ipotesi che suggerisce che i semi della vita (in senso ovviamente figurato) siano sparsi in ogni dove nell'Universo, distribuiti nella polvere stellare, nei meteoroidi, asteroidi, comete, planetoidi e che può essere trasportata anche dalle navicelle spaziali attraverso la contaminazione non intenzionale di microrganismi.

Vedere Porfirina e Panspermia

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura di rivestimento che circonda vari tipi di cellule. Posta più esternamente rispetto alla membrana plasmatica, rappresenta una barriera fisica e chimica per l'ambiente esterno.

Vedere Porfirina e Parete cellulare

Picco di Soret

Si definisce picco di Soret un intenso picco nella regione blu dello spettro visibile, così denominato in onore del suo scopritore, Jacques-Louis Soret.

Vedere Porfirina e Picco di Soret

Pigmento biologico

I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.

Vedere Porfirina e Pigmento biologico

Pigmento organico

Un pigmento organico è un composto organico che viene disperso in un fluido o un materiale per conferirgli un colore. Al contrario del colorante, il pigmento non viene dissolto nel veicolo di applicazione o nel materiale da colorare.

Vedere Porfirina e Pigmento organico

Pirrolina

Le pirroline, note anche come diidropirroli, sono tre diversi composti chimici organici eterociclici che differiscono tra loro per la posizione del doppio legame.

Vedere Porfirina e Pirrolina

Pirrolo

Il pirrolo (azolo o 1H-pirrolo) è un composto aromatico eterociclico a cinque termini, avente formula bruta C4H5N, ed è il più semplice degli azoli.

Vedere Porfirina e Pirrolo

Platecarpus

Platecarpus (il cui nome significa "polso piatto") è un genere estinto di rettile marino appartenente alla famiglia dei mosasauri vissuto nel Cretaceo superiore, circa 84-81 milioni di anni fa (Santoniano medio-Campaniano inferiore), i cui fossili sono stati rinvenuti negli Stati Uniti, con possibili esemplari fossili provenienti dal Belgio e dall'Africa.

Vedere Porfirina e Platecarpus

Plioplatecarpinae

I Plioplatecarpinae sono una sottofamiglia di mosasauri, un gruppo eterogeneo di lucertole marine, vissuti nel Cretaceo superiore, circa 94–66 (Turoniano-Maastrichtiano).

Vedere Porfirina e Plioplatecarpinae

Porfina

La porfina è un macrociclo eterociclico costituito da quattro subunità di pirrolo legate tramite quattro ponti metinici.

Vedere Porfirina e Porfina

Porfirazina

Le porfirazine (tetraazaporfirine) sono categorie di macrocicli tetrapirrolici, di questa famiglia di macrocicli fanno parte le più note ftalocianine le quali sono tetrabenzoporfirazine (tetrabenzotetraazaporfirine).

Vedere Porfirina e Porfirazina

Porfiria

La porfiria (pronuncia:; "porfirìa") è un insieme di malattie rare, per la maggior parte ereditarie, dovute a un'alterazione dell'attività di uno degli enzimi che sintetizzano il gruppo eme nel sangue.

Vedere Porfirina e Porfiria

Porfirine urinarie

Le porfirine urinarie sono intermedi nella biosintesi dell'emoglobina. La loro misurazione è utile per vedere se c'è un'intossicazione da metalli pesanti come mercurio, piombo, alluminio e arsenico Tale esame dà un'indicazione precisa dell'intossicazione reale.

Vedere Porfirina e Porfirine urinarie

Porfobilinogeno

Il porfobilinogeno (PBG) è un pirrolo. Costituisce un intermedio del metabolismo delle porfirine (tra cui l'eme).

Vedere Porfirina e Porfobilinogeno

Protoporfirina

Una protoporfirina è un tetrapirrolo sostituito da.

Vedere Porfirina e Protoporfirina

Protoporfirina IX

La Protoporfirina IX è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine. La protoporfirina IX viene convertita in un gruppo eme dall'azione dell'enzima ferrochelatasi, che coordina un atomo di Fe al centro della protoporfirina.

Vedere Porfirina e Protoporfirina IX

Protoporfirinogeno IX

Il protoporfirinogeno IX è il precursore della protoporfirina IX nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Vedere Porfirina e Protoporfirinogeno IX

Richard Martin Willstätter

I suoi studi sulla clorofilla e altri pigmenti vegetali gli valsero nel 1915 il Premio Nobel per la chimica. Inventò la cromatografia su carta indipendentemente a Mikhail Tsvet.

Vedere Porfirina e Richard Martin Willstätter

Saffirine

Le saffirine sono una classe di composti chimici macrocicli la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da cinque residui di pirrolo uniti tramite quattro ponti metinici e da un legame diretto pirrolo-pirrolo.

Vedere Porfirina e Saffirine

Sindone di Torino

La Sindone di Torino, nota anche come Sacra Sindone o Santa Sindone, è un lenzuolo di lino conservato nel Duomo di Torino, sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli di un condannato alla crocefissione e descritti nella passione di Gesù.

Vedere Porfirina e Sindone di Torino

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Vedere Porfirina e Storia della biologia

Succinil-coenzima A

Il succinil-coenzima A, comunemente abbreviato in succinil-CoA è una combinazione di acido succinico e coenzima A.

Vedere Porfirina e Succinil-coenzima A

Terapia fotodinamica

La terapia fotodinamica (PDT: Photodynamic therapy) è un trattamento per il cancro che involve tre componenti chiave: una sostanza fotosensibile, luce, e l'ossigeno tissutale.

Vedere Porfirina e Terapia fotodinamica

Tetrafenilporfirina

La tetrafenilporfirina (TPP o H2TPP) è un macrociclo sintetico simile alle porfirine naturali. Lo studio delle porfirine naturali è complicato dalla loro bassa simmetria e dalla presenza di sostituenti polari.

Vedere Porfirina e Tetrafenilporfirina

Tioredoxina reduttasi

La tioredoxina reduttasi (TR o TxR) è un enzima ossidoriduttivo avente come cofattore il NADP ridotto (NADPH2) ed è l'unico enzima conosciuto in grado di rigenerare la tioredoxina ossidata.

Vedere Porfirina e Tioredoxina reduttasi

Urina

L'urina, o orina, è il prodotto finale della escrezione del rene, attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Vedere Porfirina e Urina

Uroporfirinogeno III

L'uroporfirinogeno III è un intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine. Categoria:Tetrapirroli Categoria:Biochimica.

Vedere Porfirina e Uroporfirinogeno III

William Küster

Allievo di Johannes Wislicenus, insegnò a Stoccarda. A lui dobbiamo importanti ricerche di chimica organica, in particolare sulle porfirine.

Vedere Porfirina e William Küster

Conosciuto come C20H14N4, Porfirine.

, Pigmento organico, Pirrolina, Pirrolo, Platecarpus, Plioplatecarpinae, Porfina, Porfirazina, Porfiria, Porfirine urinarie, Porfobilinogeno, Protoporfirina, Protoporfirina IX, Protoporfirinogeno IX, Richard Martin Willstätter, Saffirine, Sindone di Torino, Storia della biologia, Succinil-coenzima A, Terapia fotodinamica, Tetrafenilporfirina, Tioredoxina reduttasi, Urina, Uroporfirinogeno III, William Küster.