Indice
81 relazioni: Achille Castiglioni, Antiche unità di misura del circondario di Milano, Architettura neoclassica, Attilio Pusterla, Barriera Principe Umberto, Bernardino Branca (imprenditore 1802), Bernardino Branca (imprenditore 1886), Brivio (famiglia), Carnevale Ambrosiano, Carrozzeria Italiana Cesare Sala, Cavo Redefossi, Centro direzionale di Milano, Cerchia dei Navigli, Cesare Speciano, Circondario di Milano, Conca dell'Incoronata, Contrade di Milano, Corpi Santi di Milano, Della Torre, Donato Ferrario, Emilio Alemagna, Ferdinando Bocconi, Francesco Sforza, Fratelli Branca Distillerie, Gabriele Albertini, Giambattista Mancuso, Gino Bramieri, Giovanni Vignati, Giuseppe Broggi (militare), Giuseppe Zanoia, Grattacieli d'Italia per altezza, Grattacieli di Milano, Idrografia di Milano, Incubatore per l'Arte, Isola (Milano), Istituto Leone XIII, Liceo classico Cesare Beccaria, Livio Castiglioni, Luigi Canonica, Malachia De Cristoforis, Marliani (famiglia), Mike Bongiorno, Milano, Monumenti di Milano, Municipio 9 di Milano, Mura di Milano, Mura spagnole di Milano, Navigli (Milano), Naviglio della Martesana, Naviglio Vallone, ... Espandi índice (31 più) »
Achille Castiglioni
Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, si laureò al Politecnico di Milano nel 1944; dopo la laurea lavorò nello studio dei fratelli maggiori Livio (1911-1979) e Pier Giacomo (1913-1968) in Corso di Porta Nuova, 52 a Milano, successivamente, col solo Pier Giacomo, in piazza Castello, 27 a Milano, dedicandosi a progetti di urbanistica, architettura, mostre, esposizioni e product design.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Achille Castiglioni
Antiche unità di misura del circondario di Milano
Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nel circondario di Milano e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Antiche unità di misura del circondario di Milano
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Architettura neoclassica
Attilio Pusterla
Studiò all'Accademia di Brera, e a Brera tenne la prima esposizione nel 1883. Di idee progressiste e socialiste (tra l'altro illustrò la copertina dell’Almanacco socialista per l’anno 1897), nei suoi dipinti predilisse scene di vita quotidiana che illustravano la povertà e le difficoltà delle classi sociali più umili.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Attilio Pusterla
Barriera Principe Umberto
Barriera Principe Umberto è stata una delle cinque porte più recenti di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti, per consentire un'agevole comunicazione diretta fra la città e la nuova Stazione Centrale, inaugurata nel 1864.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Barriera Principe Umberto
Bernardino Branca (imprenditore 1802)
Nasce a Pallanza il 14 agosto 1802, da una famiglia originaria di Cannobio dove gestisce il locale Il caffè del Portighetto.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Bernardino Branca (imprenditore 1802)
Bernardino Branca (imprenditore 1886)
Dal 1936 conte di Romanico.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Bernardino Branca (imprenditore 1886)
Brivio (famiglia)
La famiglia Brivio (poi Brivio-Sforza) è un'antica famiglia patrizia milanese. Viene tradizionalmente fatta risalire ai Duchi di Brünswick, ed acquistò particolare prestigio nel XV-XVI secolo.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Brivio (famiglia)
Carnevale Ambrosiano
Il Carnevale Ambrosiano è un evento annuale di carattere storico religioso. Le manifestazioni coinvolgono la città di Milano, l'intera arcidiocesi di Milano e i territori di alcune delle diocesi vicine.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Carnevale Ambrosiano
Carrozzeria Italiana Cesare Sala
La Carrozzeria Italiana Cesare Sala è stata una carrozzeria automobilistica italiana attiva dal 1887 al 1933.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Carrozzeria Italiana Cesare Sala
Cavo Redefossi
Il Cavo Redefossi (Redefoss o Cavon in lingua lombarda) è un canale artificiale che nasce a Milano in zona Porta Nuova all'altezza del ponte delle Gabelle dalle acque del Naviglio della Martesana, tramite il manufatto idraulico detto Partitore della Martesana, e sfocia nel Lambro a Melegnano.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Cavo Redefossi
Centro direzionale di Milano
Il centro direzionale di Milano è un quartiere a carattere terziario posto a nord del centro cittadino, fra le due importanti stazioni ferroviarie Centrale e Porta Garibaldi.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Centro direzionale di Milano
Cerchia dei Navigli
La Cerchia dei Navigli era il fossato difensivo allagabile delle mura medievali di Milano, la cui parte sud-est è stata trasformata in Naviglio, ovvero in un canale navigabile.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Cerchia dei Navigli
Cesare Speciano
Cesare Speciano era figlio di Giovanni Battista Speciano, capitano di quella che, a Milano,. era la milizia di Porta Nuova. Suo fratello maggiore fu Francesco Speciani, anch'egli ecclesiastico ed abate commendatario.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Cesare Speciano
Circondario di Milano
Il circondario di Milano era uno dei circondari in cui era suddivisa l'omonima provincia.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Circondario di Milano
Conca dell'Incoronata
La Conca dell'Incoronata, o Conca delle Gabelle, è un'antica conca di navigazione situata a Milano che serviva per superare agevolmente il dislivello tra il Naviglio della Martesana e la Cerchia dei Navigli.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Conca dell'Incoronata
Contrade di Milano
Le contrade di Milano sono state le suddivisioni storiche della città lombarda di Milano risalenti al Medioevo e sono utilizzate fino al XIX secolo, quando sono state sostituite dai moderni quartieri.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Contrade di Milano
Corpi Santi di Milano
I Corpi Santi di Milano (Corp Sant in dialetto milanese) sono stati un comune istituito nel 1782 comprendente le cascine e i borghi agricoli che si trovavano attorno alla città di Milano, appena oltre le mura spagnole del capoluogo lombardo.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Corpi Santi di Milano
Della Torre
I Della Torre (o Dalla Torre o Torriani o De la Turre in latino medievale) furono una famiglia della nobiltà lombarda che dominò la Lombardia e larga parte dell'Italia settentrionale tra il XII e XIV secolo.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Della Torre
Donato Ferrario
L'unica fonte documentale che ci permette di risalire alle origini del " nobilis vir dominus " Donato Ferrario risiede negli statuti, da lui dettati nel 1429, del consorzio elemosiniero Scuola della Divinità dallo stesso fondato: il nome del padre, Antonio (o Antoniolo), la cittadinanza milanese, ma con progenie stanziata nella città di Cremona, la residenza nella parrocchia di S.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Donato Ferrario
Emilio Alemagna
Secondogenito di Giuseppe Alemagna (1807-1876), conte di Busnago e di Roncello, e di Giulia Luini (1805-1874), nato dopo il fratello Riccardo (1828-1923), Emilio Alemagna si laurea in Matematica e Ingegneria all'Università degli Studi di Pavia e si perfeziona in Architettura presso l'Accademia di Belle Arti di Milano.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Emilio Alemagna
Ferdinando Bocconi
Nel 1902 fondò l'Università commerciale Luigi Bocconi, in memoria del figlio.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Ferdinando Bocconi
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Francesco Sforza
Fratelli Branca Distillerie
La Fratelli Branca Distillerie S.r.l. è un'azienda italiana operante nella produzione e distribuzione di bevande alcoliche fondata da Bernardino Branca nel 1845 a Milano.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Fratelli Branca Distillerie
Gabriele Albertini
È stato anche europarlamentare dal 2004 al 2013 e successivamente senatore per la XVII legislatura dal 2013 al 2018.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Gabriele Albertini
Giambattista Mancuso
Giambattista Mancuso nacque a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, il 28 giugno 1922. Il padre Vincenzo trovò lavoro a Milano come custode del liceo classico Giuseppe Parini, pertanto, tutta la famiglia emigrò nel capoluogo lombardo.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Giambattista Mancuso
Gino Bramieri
Gino Bramieri nacque a Milano il 20 giugno 1928, terzo e ultimo figlio di Angelo, falegname ed ebanista, e di Giulia Botturi, in una casa di ringhiera del quartiere di Brera.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Gino Bramieri
Giovanni Vignati
Discendente di un'antica famiglia guelfa rivale dei Visconti, ricoprì per il Ducato di Milano incarichi amministrativi e fu signore di Lodi e di Piacenza.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Giovanni Vignati
Giuseppe Broggi (militare)
Nacque nel 1814 a Milano. Arruolatosi nell'esercito imperiale, dopo averlo disertato andò in esilio in Francia: si arruolò nella Legione straniera francese e la servì in Africa, ottenendo fama di abile tiratore.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Giuseppe Broggi (militare)
Giuseppe Zanoia
Canonico presso la basilica di Sant'Ambrogio a Milano, svolse anche l'attività di insegnamento presso l'Accademia di Brera e fu amico di Giuseppe Parini.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Giuseppe Zanoia
Grattacieli d'Italia per altezza
Elenco dei grattacieli d'Italia ordinati per altezza. In base alla classificazione internazionale e come riportato nel sito del Ctbuh (Consiglio sugli edifici elevati e il contesto urbano), in Italia il grattacielo più elevato in base all'altezza strutturale è la Torre UniCredit a Milano (231 m).
Vedere Porta Nuova (Milano) e Grattacieli d'Italia per altezza
Grattacieli di Milano
I grattacieli di Milano sono gli edifici a torre, in cui è preponderante lo sviluppo verticale, presenti nella città lombarda di Milano. Nel paesaggio urbano milanese spicca la Torre UniCredit che, con i suoi 231 metri d'altezza è il grattacielo più alto d'Italia.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Grattacieli di Milano
Idrografia di Milano
Lidrografia di Milano e della zona dei comuni confinanti è particolarmente complessa, sia per cause naturali, vista la cospicua presenza di fiumi, torrenti e fontanili che formano un vero e proprio groviglio idrico, sia per questioni legate ai lavori di canalizzazioni e di deviazione dei corsi d'acqua eseguite dall'uomo, aventi il proprio inizio durante l'epoca romana, che hanno portato alla realizzazione di numerose rogge, canali e laghi artificiali.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Idrografia di Milano
Incubatore per l'Arte
Stecca 3, o Incubatore per l'Arte, è un edificio del quartiere Isola di Milano che ha lo scopo di accogliere associazioni culturali e di artigiani che già da tempo fanno parte del quartiere.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Incubatore per l'Arte
Isola (Milano)
LIsola (l'Isola in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano. Fa parte del Municipio 9, di cui costituisce il (quartiere) N.I.L. n. 11, detto ufficialmente "Isola", come recentemente definito dal Comune di Milano.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Isola (Milano)
Istituto Leone XIII
L'istituto Leone XIII è una scuola privata paritaria di Milano fondata dalla Compagnia di Gesù nel 1893 nell'ambito delle celebrazioni della diocesi milanese per il giubileo di papa Leone XIII.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Istituto Leone XIII
Liceo classico Cesare Beccaria
Il liceo classico statale "Cesare Beccaria" di Milano è uno dei più antichi istituti scolastici presenti e attivi in Italia.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Liceo classico Cesare Beccaria
Livio Castiglioni
Figlio dello scultore Giannino Castiglioni e di Livia Bolla, si laurea in Architettura al Politecnico di Milano nel 1936. Intraprende nel 1938 col fratello Pier Giacomo l'attività nel campo architettonico.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Livio Castiglioni
Luigi Canonica
Nacque nel 1764 nell'attuale comune di Capriasca, nel Canton Ticino (a Roveredo o Tesserete: due diverse lapidi ne rivendicano la casa natale), figlio di Pietro Canonica, medico laureato all'Università degli Studi di Pavia e di Maria Antonia Porta, entrambi originari di Roveredo Capriasca.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Luigi Canonica
Malachia De Cristoforis
Fu deputato e poi senatore al Senato del Regno (Italia).
Vedere Porta Nuova (Milano) e Malachia De Cristoforis
Marliani (famiglia)
La famiglia Marliani è stata una famiglia della nobiltà milanese di cui Castello Marliani fu il capostipite della linea dei conti di Busto Arsizio.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Marliani (famiglia)
Mike Bongiorno
È stato soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi, tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto, Scommettiamo? e Flash per la Rai, e Superflash, Pentatlon, Telemike, Bis, La ruota della fortuna e altri, per Mediaset.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Mike Bongiorno
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Porta Nuova (Milano) e Milano
Monumenti di Milano
Lista dei monumenti di Milano, suddivisi per tipo e funzione.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Monumenti di Milano
Municipio 9 di Milano
Il municipio 9 (Comasina, Affori, Porta Nuova, Niguarda, Bovisa, Fulvio Testi) è una delle nove circoscrizioni comunali di Milano. La sede del Consiglio si trova in via Giuseppe Guerzoni, 38.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Municipio 9 di Milano
Mura di Milano
Le mura di Milano, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da tre cinte concentriche: la cinta romana, perfezionata dall'imperatore Massimiano nel IV secolo, quella medievale e quella più recente delle mura spagnole, innalzate durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Mura di Milano
Mura spagnole di Milano
Le mura spagnole di Milano, più comunemente note come bastioni di Milano, erano una delle tre cinte murarie che nel corso dei secoli munirono la città di Milano.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Mura spagnole di Milano
Navigli (Milano)
I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Navigli (Milano)
Naviglio della Martesana
Il Naviglio della Martesana, anche noto come Naviglio Piccolo (in lombardo Navili de la Martesana o Naviliett), è uno dei navigli milanesi che collega Milano con il fiume Adda dal quale riceve le acque a Concesa poco a valle di Trezzo sull'Adda.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Naviglio della Martesana
Naviglio Vallone
Il Naviglio Vallone, o Naviglio di Viarenna, era un canale artificiale navigabile di Milano che collegava la Cerchia dei Navigli, di cui era l'emissario principale, alla Darsena di Porta Ticinese.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Naviglio Vallone
Neoclassicismo a Milano
Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Neoclassicismo a Milano
Palazzo Borromeo d'Adda
Palazzo Borromeo D'Adda, è un palazzo settecentesco di Milano. Storicamente appartenuto al sestiere di Porta Nuova, si trova in via Manzoni n. 39/41.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Palazzo Borromeo d'Adda
Parco Biblioteca degli Alberi
Il Parco Biblioteca degli Alberi (noto più semplicemente come la Biblioteca degli Alberi) è un parco pubblico situato a Milano tra via M. Gioia, via De Castillia e via Sassetti, nella zona tra Piazza Gae Aulenti e il quartiere Isola.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Parco Biblioteca degli Alberi
Pessano con Bornago
Pessano con Bornago (Pessan con Bornagh in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Pessano con Bornago
Piano Beruto
Il Piano Beruto è il primo piano regolatore della città di Milano. Steso ad opera dell'ingegner Cesare Beruto in una prima sua versione nel 1884, subì una lunga gestazione insieme con una profonda e accurata revisione, trovando l'approvazione definitiva soltanto nel 1889, anno in cui entrò in vigore.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Piano Beruto
Piazza Gae Aulenti
Piazza Gae Aulenti è una piazza pedonale della città di Milano. Sopraelevata e di forma circolare, ha un diametro di 100 metri ed è situata nel quartiere Isola, davanti all’ingresso della stazione ferroviaria di Porta Garibaldi e appena fuori dal margine est del Centro direzionale.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Piazza Gae Aulenti
Piazzale Principessa Clotilde
Piazzale Principessa Clotilde è una piazza della città di Milano.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Piazzale Principessa Clotilde
Pier Giacomo Castiglioni
Si tratta di uno dei progettisti più influenti del design italiano e fra i più famosi a livello internazionale, definito da Dino Gavina fra i primi dieci designer al mondo.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Pier Giacomo Castiglioni
Pietra di Saltrio
La pietra di Saltrio è una roccia sedimentaria calcarea estratta nell'omonimo paese di Saltrio, nelle cave Brusada e Salnova.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Pietra di Saltrio
Pietro Gilardoni
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque sulle sponde del lago di Lugano e, dopo essere rimasto orfano di entrambi i genitori, si trasferì a Milano, dove dal 1776 lavorò come disegnatore alle mappe dei territori lungo il Ticino presso l'Ufficio del censo.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Pietro Gilardoni
Ponte delle Gabelle
Il ponte delle Gabelle era la prima opera muraria che incontrava il Naviglio della Martesana all'entrata di Milano, dopo la costruzione delle mura spagnole (1546-1560) e prima dell'interramento della parte finale del percorso cittadino del Naviglio, che è avvenuta tra il 1929 e il 1930 contestualmente all'interramento della Cerchia dei Navigli.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Ponte delle Gabelle
Porta Nuova
; Israele.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Porta Nuova
Porta Tenaglia
Porta Tenaglia è una delle quattro porte succursali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti, come succursale del Castello Sforzesco.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Porta Tenaglia
Porta Venezia (Milano)
Porta Venezia (già Porta Orientale fino al 1860, Porta Riconoscenza in epoca napoleonica, in milanese anche Porta Renza) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Porta Venezia (Milano)
Porte e pusterle di Milano
Per porte di Milano si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Milano.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Porte e pusterle di Milano
Progetto Porta Nuova
Il progetto Porta Nuova è un vasto intervento di rigenerazione urbana e architettonica all'interno del centro direzionale di Milano, il quartiere a carattere terziario che si estende dalla stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi a piazza della Repubblica, da Porta Nuova a Palazzo Lombardia, passando per via Melchiorre Gioia.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Progetto Porta Nuova
Rete tranviaria di Milano
La rete tranviaria di Milano è formata attualmente da diciassette linee urbane. Le vetture tranviarie sono una componente tipica del paesaggio milanese, in particolare i caratteristici tram "tipo 1928" (serie 1500), costruiti fra il 1928 e il 1932 in 502 esemplari di cui circa 150 sono ancora in circolazione.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Rete tranviaria di Milano
Rigenerazione urbana
Con rigenerazione urbana (Urban renewal in lingua inglese) si intende un programma di riqualificazione del territorio come rimedio al degrado urbano.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Rigenerazione urbana
Sebastiano Mondolfo
Esponente di una famiglia benestante ebraica, originaria di Ragusa in Croazia, che aveva fondato assieme ai Morpurgo una banca ad Alessandria d'Egitto, Mondolfo è stato tra le figure di spicco del panorama economico-finanziario e della beneficenza lombarda del suo tempo.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Sebastiano Mondolfo
Sestiere di Porta Nuova
Il sestiere di Porta Nuova è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Sestiere di Porta Nuova
Seveso (fiume)
Il Seveso (Séves in lingua lombarda) è un fiume italiano a carattere torrentizio lungo 52 chilometri il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia, nelle province di Como, Monza e Brianza e Milano.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Seveso (fiume)
Stazione di Milano Centrale (1864)
La stazione di Milano Centrale era la prima stazione centrale della città di Milano, sita nell'attuale piazza della Repubblica. Iniziata nel 1857 durante il Regno Lombardo-Veneto di Francesco Giuseppe, fu completata il 2 febbraio 1864, inaugurata l'11 febbraio 1864 dal Re d'Italia Vittorio Emanuele II, che vi scese proveniente in treno da Torino, e divenne operativa il 5 maggio 1864 allorquando «tutto il servizio ferroviario viaggiatori, bagagli e merci a grande, diviso fra le stazioni di Porta Nuova e di Porta Vittoria viene concentrato nella nuova Stazione Centrale».
Vedere Porta Nuova (Milano) e Stazione di Milano Centrale (1864)
Stazione di Milano Porta Nuova
Tre diverse stazioni hanno nel passato avuto il nome di Milano Porta Nuova.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Stazione di Milano Porta Nuova
Stazione di Milano Porta Tosa
La stazione di Milano Porta Tosa era una stazione ferroviaria di Milano attiva fra il 1846 ed il 1864 come scalo di testa della ferrovia per Treviglio.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Stazione di Milano Porta Tosa
Stazioni ferroviarie di Milano
La città italiana di Milano è dotata di 24 stazioni e fermate ferroviarie in uso, di cui 18 gestite da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e 6 da FerrovieNord.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Stazioni ferroviarie di Milano
Storia di Milano
La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Storia di Milano
Storia di Sesto San Giovanni
La storia di Sesto San Giovanni si estende per più di un millennio e, dagli inizi del Novecento, si caratterizza fortemente per la presenza sui territori sestesi di alcune tra le più grandi fabbriche e industrie italiane.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Storia di Sesto San Giovanni
Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga
La strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga (SS 36) è una strada statale italiana che collega Sesto San Giovanni, nell'immediato hinterland milanese, al confine svizzero in corrispondenza del passo dello Spluga, dove prosegue in territorio elvetico come strada principale 567.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga
Unione Sportiva Milanese
L'Unione Sportiva Milanese era una polisportiva ciclistica, calcistica, rugbistica e cestistica italiana, con sede a Milano, attiva dal 1902 al 1928, con un'appendice nel 1945-1946.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Unione Sportiva Milanese
Viale Monza
Viale Monza è un'importante strada radiale di Milano. Ha origine in piazzale Loreto e si dirige verso nord/nord-est, attraversando i quartieri milanesi di Turro, Gorla e Precotto, e terminando al confine comunale con Sesto San Giovanni, dove prosegue con il nome di viale Ercole Marelli verso Monza.
Vedere Porta Nuova (Milano) e Viale Monza
6 (numero)
Sei (indoeuropeo *sueks-; cf. latino sex, greco ἕξ, sanscrito ṣáṣ-, gotico saihs, armeno vec) è il numero naturale dopo il 5 e prima del 7.
Vedere Porta Nuova (Milano) e 6 (numero)