Indice
84 relazioni: Afrodite accovacciata, Alberto Sed, Aldo Braibanti, Archi antichi di Roma, Architettura rinascimentale, Arte severiana, Augusto, Biblioteca, Biblioteche del mondo antico, Biblioteche della Città di Roma, Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.), Campo de' Fiori, Campo Marzio, Campo Marzio (antichità), Caracalla, Cavallo in bronzo dal vicolo delle Palme, Cefisodoto il Giovane, Centro storico di Roma, Chiesa di Sant'Ambrogio della Massima, Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria, Chiesa di Sant'Omobono (Roma), Chiesa di Santa Maria in Portico, Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma, Circo Flaminio, Cisternino di città, Colonna dell'Abbondanza, Dalmati, Deportazione dei carabinieri romani, Dinastia dei Severi, Doidalsa, Eracle e Nesso, Ermodoro di Salamina, Età antonina, Età giulio-claudia, Fondazione Museo della Shoah, Forma Urbis Severiana, Foro Piscario, Gaio Melisso, Ghetto di Roma, Giovanni Conti (politico), Giovanni D'Urso, Giove (divinità), Golia (caramella), Guglielmo Gatti, La borsa del presidente, Lazio, Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto), Monumenti di Roma antica, Muse (divinità), Orazio Torriani, ... Espandi índice (34 più) »
Afrodite accovacciata
LAfrodite accovacciata era una scultura bronzea di Doidalsa, databile al 250 a.C. circa e oggi nota solo da copie di epoca romana, tra cui la migliore è considerata quella marmorea senza braccia.
Vedere Portico di Ottavia e Afrodite accovacciata
Alberto Sed
Alberto Sed nasce nel 1928 a Roma, da una famiglia ebraica, figlio di Pacifico Sed (n. 25 dicembre 1900), venditore ambulante, e di Enrica Calò.
Vedere Portico di Ottavia e Alberto Sed
Aldo Braibanti
Intellettuale, partigiano antifascista e poeta, nella sua vita si è occupato di arte, cinema, politica, teatro e letteratura, oltre ad essere un appassionato mirmecologo.
Vedere Portico di Ottavia e Aldo Braibanti
Archi antichi di Roma
Oltre ai tre archi trionfali tuttora in piedi a Roma (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e all'arco di Giano al Velabro (mentre il cosiddetto "arco degli Argentarii" è in realtà una porta architravata), abbiamo notizie della presenza di numerosi altri archi, scomparsi o meno conosciuti.
Vedere Portico di Ottavia e Archi antichi di Roma
Architettura rinascimentale
Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.
Vedere Portico di Ottavia e Architettura rinascimentale
Arte severiana
Larte severiana è la produzione artistica dell'Impero romano sotto la dinastia dei Severi, indicativamente, dal 193 al 235, con gli imperatori Settimio Severo, Caracalla, Geta, Eliogabalo e Alessandro Severo.
Vedere Portico di Ottavia e Arte severiana
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Portico di Ottavia e Augusto
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere Portico di Ottavia e Biblioteca
Biblioteche del mondo antico
Le grandi biblioteche del mondo antico si diffusero per conservare opere letterarie soprattutto a partire dall'età ellenistica, con alcuni importanti precedenti.
Vedere Portico di Ottavia e Biblioteche del mondo antico
Biblioteche della Città di Roma
La prima idea di dare a Roma una biblioteca pubblica fu di Giulio Cesare, progettando di fornirla addirittura di due biblioteche gemelle: una che contenesse testi greci ed una i testi latini.
Vedere Portico di Ottavia e Biblioteche della Città di Roma
Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)
Le campagne militari di Ottaviano nell'area balcanica (35-33 a.C.) costituiscono il primo tentativo da parte del futuro imperatore Augusto di occupare l'area Illirica, poco dopo aver ottenuto una vittoria definitiva contro Sesto Pompeo e prima dell'ultimo e decisivo scontro con il collega triumviro, Marco Antonio.
Vedere Portico di Ottavia e Campagne militari di Ottaviano in Illirico (35-33 a.C.)
Campo de' Fiori
Campo de' Fiori è una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola.
Vedere Portico di Ottavia e Campo de' Fiori
Campo Marzio
Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Esso occupa una porzione dell'omonima zona (Campus Martius) dell'antica Roma. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine di tale simbolo è ignota.
Vedere Portico di Ottavia e Campo Marzio
Campo Marzio (antichità)
Il Campo Marzio ("Campo di Marte") era una zona dell'antica Roma di circa, originariamente esterna ai confini cittadini delimitati dalle mura serviane.
Vedere Portico di Ottavia e Campo Marzio (antichità)
Caracalla
Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.
Vedere Portico di Ottavia e Caracalla
Cavallo in bronzo dal vicolo delle Palme
Il Cavallo in bronzo dal vicolo delle Palme è una statua in bronzo della scultura greca classica, rinvenuta a Roma nell'Ottocento ed esposta nei Musei capitolini.
Vedere Portico di Ottavia e Cavallo in bronzo dal vicolo delle Palme
Cefisodoto il Giovane
Da testimonianze nella letteratura antica sappiamo come Cefisodoto lavorasse sia il marmo che il bronzo e si avvalesse della collaborazione del fratello Timarco.
Vedere Portico di Ottavia e Cefisodoto il Giovane
Centro storico di Roma
Il centro storico di Roma è stato riconosciuto, sin dal 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Esso comprende 14,308 km² di superficie del territorio comunale, quasi la somma della superficie dei 22 rioni che lo compongono racchiusi all'interno delle Mura aureliane (a sinistra del Tevere) e gianicolensi (a destra del fiume), con la sola esclusione di una parte dei rioni Borgo e Prati.
Vedere Portico di Ottavia e Centro storico di Roma
Chiesa di Sant'Ambrogio della Massima
Sant'Ambrogio della Massima è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Sant'Angelo, nella via omonima presso il Portico d'Ottavia.
Vedere Portico di Ottavia e Chiesa di Sant'Ambrogio della Massima
Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria
La chiesa di Sant'Angelo in Pescheria è un luogo di culto cattolico di Roma, sito nel rione Sant'Angelo.
Vedere Portico di Ottavia e Chiesa di Sant'Angelo in Pescheria
Chiesa di Sant'Omobono (Roma)
La chiesa di Sant'Omobono si trova a Roma ai piedi del Campidoglio nel rione Ripa.
Vedere Portico di Ottavia e Chiesa di Sant'Omobono (Roma)
Chiesa di Santa Maria in Portico
La chiesa di Santa Maria in Portico è una chiesa barocca di Napoli; è situata nello slargo che conclude la prospettiva dell'omonima strada.
Vedere Portico di Ottavia e Chiesa di Santa Maria in Portico
Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma
A Roma le Corporazioni delle arti e mestieri si chiamavano Universitas. Erano una maglia della rete sociale della città, rappresentavano i gruppi economici e professionali presso il governo cittadino (le più importanti avevano le sedi ufficiali al Campidoglio), avevano propri Consoli e tribunali, e funzionavano anche come società di mutuo soccorso, garantendo ai propri aderenti qualche supporto economico per le vedove e una piccola dote per le orfane in stato di bisogno, e una tomba, quando ancora si seppelliva nelle chiese.
Vedere Portico di Ottavia e Chiese delle corporazioni di arti e mestieri di Roma
Circo Flaminio
Il circo Flaminio di Roma era un'ampia area circolare che conteneva un piccolo tracciato riservato a gare e diverse costruzioni e monumenti.
Vedere Portico di Ottavia e Circo Flaminio
Cisternino di città
Il Cisternino di città è un edificio neoclassico costruito nella prima metà dell'Ottocento con l'intento di soddisfare il fabbisogno idrico del centro di Livorno, ma non è mai entrato in funzione.
Vedere Portico di Ottavia e Cisternino di città
Colonna dell'Abbondanza
La colonna dell'Abbondanza, o della Dovizia, è un monumento del centro storico di Firenze, situato in piazza della Repubblica. La colonna pare sostituisse, a partire dal 1430, un monumento analogo romano che segnava, nel foro, il centro della città, all'incrocio tra cardo e il decumano maggiori.
Vedere Portico di Ottavia e Colonna dell'Abbondanza
Dalmati
I Dalmati (Δαλμᾶται, anche noti come Delmatae in lingua latina) furono un antico popolo indoeuropeo di stirpe illirica che abitava la costa adriatica nell'entroterra di Salona, a sud del territorio dei Liburni, tra i fiumi Titius (Cherca) e Nestus/Hippius (Cetina).
Vedere Portico di Ottavia e Dalmati
Deportazione dei carabinieri romani
La locuzione deportazione dei carabinieri romani si riferisce alla deportazione da Roma in Germania di circa 2500 componenti dell'arma dei carabinieri.
Vedere Portico di Ottavia e Deportazione dei carabinieri romani
Dinastia dei Severi
La dinastia dei Severi che regnò sull'Impero romano, tra la fine del II e i primi decenni del III secolo, dal 193 al 235, con una breve interruzione durante il regno di Macrino tra il 217 e il 218, ebbe in Settimio Severo il suo capostipite ed in Alessandro Severo il suo ultimo discendente.
Vedere Portico di Ottavia e Dinastia dei Severi
Doidalsa
Copia in marmo dell'originale bronzeo dell'''Afrodite accovacciata'' di Doidalsa del museo del Louvre.
Vedere Portico di Ottavia e Doidalsa
Eracle e Nesso
Eracle e Nesso è un affresco rinvenuto nella casa di Giasone a Pompei e custodito all'interno del Museo archeologico nazionale di Napoli.
Vedere Portico di Ottavia e Eracle e Nesso
Ermodoro di Salamina
Ermodoro fece parte degli artisti neoattici che portarono a Roma e in Italia uno stile greco ellenistico ispirato a modelli più antichi, risalenti al IV secolo a.C. Secondo le fonti Ermodoro, che lavorò spesso accanto allo scultore Skopas Minore, fu l'artefice del primo edificio marmoreo di Roma, il tempio di Giove Statore (costruito nel portico di Metello nel Circo Flaminio), su incarico di Quinto Cecilio Metello Macedonico.
Vedere Portico di Ottavia e Ermodoro di Salamina
Età antonina
La cosiddetta età antonina rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, uno dei momenti migliori, forse l'ultimo, dei due “secoli d'oro” dell'Impero romano.
Vedere Portico di Ottavia e Età antonina
Età giulio-claudia
La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).
Vedere Portico di Ottavia e Età giulio-claudia
Fondazione Museo della Shoah
La Fondazione Museo della Shoah è un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale italiana, attiva nella promozione della realizzazione del Museo nazionale della Shoah di Roma.
Vedere Portico di Ottavia e Fondazione Museo della Shoah
Forma Urbis Severiana
La Forma Urbis Severiana (anche Forma Urbis Romae, "Pianta marmorea severiana", o Forma Urbis Marmorea) era una pianta dell'antica città di Roma incisa su lastre di marmo.
Vedere Portico di Ottavia e Forma Urbis Severiana
Foro Piscario
Il Foro Piscario (Forum Piscarium secondo Varrone e Plauto, Forum Piscatorium secondo Livio) era un'area dell'antica Roma in cui avveniva il mercato del pesce.
Vedere Portico di Ottavia e Foro Piscario
Gaio Melisso
Fu uno schiavo, amico di Gaio Cilnio Mecenate e da lui liberato. Abbandonato dai genitori, gli fu imposto, come si usava per i servi, un nome greco (Melisso) accanto al nome latino (Caio).
Vedere Portico di Ottavia e Gaio Melisso
Ghetto di Roma
Il ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi ghetti del mondo; è sorto 40 anni dopo quello di Venezia che è il primo in assoluto. Il termine deriva dal nome della contrada veneziana, gheto, dove esisteva una fonderia (appunto gheto in veneziano), dove gli ebrei di quella città furono costretti a risiedere; un'altra possibile etimologia fa risalire l'origine di questa parola all'ebraico, che significa separazione.
Vedere Portico di Ottavia e Ghetto di Roma
Giovanni Conti (politico)
Nato a Montegranaro, da famiglia di modeste origini (padre calzolaio e madre insegnante), studiò al liceo ginnasio statale di Fermo.
Vedere Portico di Ottavia e Giovanni Conti (politico)
Giovanni D'Urso
Fu ostaggio delle Brigate Rosse dal 12 dicembre 1980 al 15 gennaio 1981. Al momento della morte era presidente di sezione della Corte di Cassazione.
Vedere Portico di Ottavia e Giovanni D'Urso
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Vedere Portico di Ottavia e Giove (divinità)
Golia (caramella)
Golia è un brand di caramelle prodotte e distribuite dalla Perfetti Van Melle, sul mercato dal 1945 e inizialmente prodotte dalla Caremoli. La denominazione della caramella fu suggerita all'imprenditore milanese Davide Caremoli da Alberto Piperno, rivenditore di dolciumi e liquori nel ghetto ebraico di Roma, a due passi dal Portico d’Ottavia.
Vedere Portico di Ottavia e Golia (caramella)
Guglielmo Gatti
Viene considerato uno dei più grandi archeologi italiani.
Vedere Portico di Ottavia e Guglielmo Gatti
La borsa del presidente
La borsa del presidente – Ritorno agli anni di piombo è un romanzo scritto dall'ex brigatista Alberto Franceschini con la collaborazione della sceneggiatrice e giornalista Anna Samueli pubblicato nel 1997 dalla casa editrice Ediesse nella collana Nella rete del secolo.
Vedere Portico di Ottavia e La borsa del presidente
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Portico di Ottavia e Lazio
Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)
Era figlio di Gaio Claudio Marcello, console nel 50 a.C., e di Ottavia minore, sorella dell'imperatore Augusto.
Vedere Portico di Ottavia e Marco Claudio Marcello (nipote di Augusto)
Monumenti di Roma antica
Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.
Vedere Portico di Ottavia e Monumenti di Roma antica
Muse (divinità)
Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità femminili della religione greca. Erano nove sorelle, tutte figlie di Zeus e di Mnemosine (la "Memoria") e la loro guida era Apollo.
Vedere Portico di Ottavia e Muse (divinità)
Orazio Torriani
Orazio Torriani (in passato chiamato talora Torrigiani) compare nel Seicento come direttore dei lavori di ricostruzione (il progetto era di Giacomo Della Porta) della chiesa di San Lorenzo in Miranda, situata all'interno del Tempio di Antonino e Faustina nel Foro Romano e appartenente al Nobile Collegio degli Speziali.
Vedere Portico di Ottavia e Orazio Torriani
Ottavia minore
Ottavia era figlia di Gaio Ottavio e della sua seconda moglie Azia maggiore. Aveva un sorellastra paterna maggiore, Ottavia maggiore, e un fratello minore, il futuro imperatore Ottaviano Augusto.
Vedere Portico di Ottavia e Ottavia minore
Palazzo Chiericati
Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale sito a Vicenza in piazza Matteotti, a fianco della parte terminale di corso Palladio. Progettato nel 1550 come residenza nobiliare per i conti Chiericati dall'architetto Andrea Palladio e costruito a partire dal 1551, fu completato solo alla fine del Seicento.
Vedere Portico di Ottavia e Palazzo Chiericati
Paolo Grilli
Di famiglia modesta, i suoi primi lavori artistici risalgono agli anni intorno al 1872. A Cesena frequenta la Scuola speciale di disegno per artieri e successivamente (1879) l'Istituto di Belle Arti di Firenze; dopo un breve periodo di perfezionamento a Roma, rientra a Cesena e studia (1882) alla Scuola di pittura di Giovanni Fattori, uno fra i maggiori esponenti del movimento pittorico dei Macchiaioli da cui deriva l'impostazione naturalistica nelle tele del giovane Grilli.
Vedere Portico di Ottavia e Paolo Grilli
Peromanti
Nella Roma ottocentesca, i peromanti, detti anche urtisti (per il particolare approccio alla clientela), costituivano una peculiare categoria di venditori ambulanti, caratterizzati dalla specializzazione in una particolare tipologia merceologica, quella della vendita degli oggetti devozionali della religione cattolica.
Vedere Portico di Ottavia e Peromanti
Piazza di Campitelli
Piazza di Campitelli, nota fino al 1871 come piazza di Santa Maria in Campitelli, è una piazza di Roma che prende nome dal rione omonimo ed è posta non lontano dal Campidoglio, a sud est del colle.
Vedere Portico di Ottavia e Piazza di Campitelli
Piazza Montanara
Piazza Montanara era un'antica e pittoresca piazza di Roma posta ai piedi della Rupe Tarpea, nelle immediate vicinanze del Campidoglio, delimitata in parte dal Teatro di Marcello.
Vedere Portico di Ottavia e Piazza Montanara
Policle
Quasi sicuramente ateniese, Pausania il Periegeta menziona alcune statue di vincitori olimpici affermando di non sapere con certezza a quale dei due scultori esse appartengano.
Vedere Portico di Ottavia e Policle
Politica interna di Augusto
Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.
Vedere Portico di Ottavia e Politica interna di Augusto
Porta del Paradiso
La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore. Realizzata dall'orefice e scultore Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452 (con un'importante collaborazione del figlio Vittore) rappresenta il suo capolavoro, nonché una delle opere più famose del Rinascimento fiorentino.
Vedere Portico di Ottavia e Porta del Paradiso
Portico di Ottavia
Il Portico di Ottavia (porticus Octaviae) è un complesso monumentale di Roma, edificato nella zona del Circo Flaminio in epoca augustea.. L'insieme monumentale sostituiva il portico di Metello (porticus Metelli), del II secolo a.C., ed era costituito da un recinto porticato che circondava i templi di Giunone Regina e di Giove Statore.
Vedere Portico di Ottavia e Portico di Ottavia
Portico di Ottavio
Il portico di Ottavio era un portico di Roma antica edificato da Gneo Ottavio nel 168 a.C. per commemorare una vittoria navale su Perseo di Macedonia.
Vedere Portico di Ottavia e Portico di Ottavio
Quinto Cecilio Metello Macedonico
Figlio di Quinto Cecilio Metello e nipote di Lucio Cecilio Metello, fu il padreVelleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium consulem libri duo, I, 11.
Vedere Portico di Ottavia e Quinto Cecilio Metello Macedonico
Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini
Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa «quello che non fecero i barbari, lo fecero i Barberini».
Vedere Portico di Ottavia e Quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini
Rastrellamento del ghetto di Roma
Il rastrellamento del ghetto di Roma fu una retata effettuata da truppe tedesche appartenenti alle SS o alla polizia d'ordine (Ordnungspolizei), con la collaborazione dei funzionari del regime fascista della Repubblica Sociale Italiana tra le ore 05:30 e le ore 14:00 di sabato 16 ottobre 1943 (da cui il ricordo di questo giorno come Sabato nero), che portò all'arresto di persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine, quasi tutti appartenenti alla comunità ebraica romana.
Vedere Portico di Ottavia e Rastrellamento del ghetto di Roma
Regio IX Circus Flaminius
La Regio IX Circus Flaminius era la nona delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo.
Vedere Portico di Ottavia e Regio IX Circus Flaminius
Res gestae divi Augusti
Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.
Vedere Portico di Ottavia e Res gestae divi Augusti
Resistenza romana
La Resistenza romana fu il movimento di liberazione che operò a Roma durante l'occupazione tedesca della città, durata dall'8 settembre 1943 (per la mancata difesa da parte dei vertici del Regio Esercito e dopo la battaglia di Porta San Paolo, del 10 settembre) al 4 giugno 1944, data della liberazione della città da parte degli Alleati.
Vedere Portico di Ottavia e Resistenza romana
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Portico di Ottavia e Roma (città antica)
Sant'Angelo (rione di Roma)
Sant'Angelo è l'undicesimo rione di Roma, indicato con R. XI. L'importanza storica del rione deriva soprattutto dalla presenza sul suo territorio del Ghetto degli Ebrei con la Sinagoga.
Vedere Portico di Ottavia e Sant'Angelo (rione di Roma)
Schola cantorum (architettura)
La Schola cantorum è, nelle antiche basiliche cristiane, lo spazio della navata centrale, antistante il presbiterio e l'altare, riservato ai cantori o salmisti e delimitato da un recinto o balaustra di pianta rettangolare.
Vedere Portico di Ottavia e Schola cantorum (architettura)
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Vedere Portico di Ottavia e Senato romano
Settimia Spizzichino
Quinta di sei figli, Settimia Spizzichino era nata in una famiglia del ghetto ebraico di Roma. Il padre, Mosè Mario Spizzichino, era commerciante di libri.
Vedere Portico di Ottavia e Settimia Spizzichino
Sovrintendenza capitolina ai beni culturali
La Sovrintendenza capitolina ai beni culturali è una struttura di linea di Roma Capitale che opera nella gestione, manutenzione e valorizzazione dei beni archeologici, storico-artistici e monumentali di proprietà comunale nel territorio di Roma.
Vedere Portico di Ottavia e Sovrintendenza capitolina ai beni culturali
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Portico di Ottavia e Storia di Roma
Tempio di Ercole delle Muse
Il tempio di Ercole delle Muse era un tempio dell'antica Roma dedicato a Ercole e alle Muse.
Vedere Portico di Ottavia e Tempio di Ercole delle Muse
Tempio di Ercole Vincitore
Il Tempio di Ercole Vincitore o Ercole Invitto o Ercole Oleario, sorge in piazza della Bocca della Verità a Roma, poco distante dal Tempio di Portuno all'interno del foro Boario.
Vedere Portico di Ottavia e Tempio di Ercole Vincitore
Tempio di Giove Statore
Due templi in Roma vennero dedicati a Giove Statore.
Vedere Portico di Ottavia e Tempio di Giove Statore
Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.)
Il tempio di Giove Statore era un tempio dell'Antica Roma dedicato a Giove Statore. Insieme al tempio di Giunone Regina era racchiuso dalla Porticus Metelli, più tardi ricostruito da Augusto, che ne preservò il perimetro e le fondazioni, ufficialmente a nome della sorella Ottavia, assumendo il nome di Porticus Octaviae.
Vedere Portico di Ottavia e Tempio di Giove Statore (II secolo a.C.)
Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio)
Moneta di Giulia Soemia raffigurante al rovescio Giunone Regina Il tempio di Giunone Regina (in latino: templum o aedes Iunonis Reginae) era un tempio dell'antica Roma, dedicato alla dea Giunone nel Circo Flaminio, nella zona meridionale del Campo Marzio.
Vedere Portico di Ottavia e Tempio di Giunone Regina (Campo Marzio)
Torre dei Grassi
La torre dei Grassi è una torre medievale di Roma, sita tra via Sant'Angelo in Pescheria, via della Tribuna di Campitelli e via del Portico d'Ottavia nel rione Sant'Angelo.
Vedere Portico di Ottavia e Torre dei Grassi
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Vedere Portico di Ottavia e Trionfo
Villa Chiericati
Villa Chiericati Da Porto Rigo è una villa veneta sita a Vancimuglio di Grumolo delle Abbadesse (Provincia di Vicenza). L'edificio principale venne costruito a partire da un progetto di Andrea Palladio dopo il 1550.
Vedere Portico di Ottavia e Villa Chiericati
Villa Cornaro
Villa Cornaro o Cornèr è una villa veneta sita a Piombino Dese (Padova) progettata da Andrea Palladio nel 1552. È stata inserita nel 1996 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO, assieme alle altre ville palladiane del Veneto.
Vedere Portico di Ottavia e Villa Cornaro
Villa Molin
Villa Molin è una villa veneta di Padova, nella località di Mandria, progettata nel 1597 dall'architetto vicentino Vincenzo Scamozzi (1548 – 1616), architetto, scenografo, trattatista di ampia cultura operante a Vicenza e nell'area veneziana, dove fu la figura più importante tra Andrea Palladio e Baldassare Longhena.
Vedere Portico di Ottavia e Villa Molin
Conosciuto come Portico d'Ottavia, Portico di Metello.