Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Portocannone

Indice Portocannone

Portocannone (Portkanuni in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

52 relazioni: Arbëreshë, Armoriale dei comuni della provincia di Campobasso, Associazione nazionale città dell'olio, Biferno, Campomarino, Circondario di Larino, Circoscrizione Molise (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Molise - 02 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (P), Comuni del Molise, Comuni dell'Arberia, Corte d'appello di Campobasso, Costa molisana, Diocesi di Termoli-Larino, Distretto di Larino, Enrico Muricchio, Giorgio Castriota Scanderbeg, Guglionesi, Istituto centrale per la demoetnoantropologia, Leone Confessore, Lingua arbëreshe, Mateo Musacchio, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Molise, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni dell'Abruzzo, Molise, Montecilfone, Nuova Cliternia, Nuove strade ANAS (200-299), Persone di nome Enrico, Persone di nome Giovanni, Persone di nome Vincenzo, Promozione Molise 1992-1993, Promozione Molise 1993-1994, Promozione Molise 1994-1995, Promozione Molise 1995-1996, Promozione Molise 1996-1997, Promozione Molise 1997-1998, Promozione Molise 1998-1999, Provincia di Campobasso, Rich Gaspari, San Martino in Pensilis, Santi patroni cattolici dei comuni del Molise, Santuario della Madonna Grande, Stazione di Guglionesi-Portocannone, Strada statale 647 Fondo Valle del Biferno, Strade provinciali della provincia di Campobasso, Termoli, Terremoto del Molise del 2002, Tratturo L'Aquila-Foggia, Ururi, ..., Vincenzo Muricchio, 0875. Espandi índice (2 più) »

Arbëreshë

Gli arbëreshë (IPA: /aɾˈbəɾɛʃ/, in albanese: arbëreshët e Italisë), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Nuovo!!: Portocannone e Arbëreshë · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Campobasso

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Campobasso.

Nuovo!!: Portocannone e Armoriale dei comuni della provincia di Campobasso · Mostra di più »

Associazione nazionale città dell'olio

L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione di enti pubblici italiani.

Nuovo!!: Portocannone e Associazione nazionale città dell'olio · Mostra di più »

Biferno

Il Biferno (in dialetto locale lu Bufiern o u Bfiern) è un fiume dell'Italia centro-meridionale, il principale interamente incluso nella regione del Molise e nella provincia di Campobasso.

Nuovo!!: Portocannone e Biferno · Mostra di più »

Campomarino

Campomarino (Këmarini in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: Portocannone e Campomarino · Mostra di più »

Circondario di Larino

Il circondario di Larino era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Campobasso.

Nuovo!!: Portocannone e Circondario di Larino · Mostra di più »

Circoscrizione Molise (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVIII Molise, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Portocannone e Circoscrizione Molise (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Molise - 02 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Molise - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Portocannone e Collegio elettorale uninominale Molise - 02 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (P)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera P. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Portocannone e Comuni d'Italia (P) · Mostra di più »

Comuni del Molise

Al 31 dicembre 2017 la Regione Molise conta 136 comuni.

Nuovo!!: Portocannone e Comuni del Molise · Mostra di più »

Comuni dell'Arberia

Qui sono elencati i comuni e le frazioni dell'Arberia, anche quelli dove l'uso dell'albanese, la lingua arbëreshe, è scomparsa.

Nuovo!!: Portocannone e Comuni dell'Arberia · Mostra di più »

Corte d'appello di Campobasso

Il distretto della Corte d'appello di Campobasso è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Campobasso, Isernia e Larino.

Nuovo!!: Portocannone e Corte d'appello di Campobasso · Mostra di più »

Costa molisana

La costa molisana si estende per circa 35 km di costa bassa e sabbiosa tranne per il promontorio sul quale è arroccato il borgo antico di Termoli, circondato da mura che terminano a picco sul mare.

Nuovo!!: Portocannone e Costa molisana · Mostra di più »

Diocesi di Termoli-Larino

La diocesi di Termoli-Larino (in latino: Dioecesis Thermularum-Larinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Portocannone e Diocesi di Termoli-Larino · Mostra di più »

Distretto di Larino

Il distretto di Larino fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Molise, soppressa nel 1860.

Nuovo!!: Portocannone e Distretto di Larino · Mostra di più »

Enrico Muricchio

Nacque a Portocannone il 22 maggio 1910,.

Nuovo!!: Portocannone e Enrico Muricchio · Mostra di più »

Giorgio Castriota Scanderbeg

Tra le figure più rappresentative del XV secolo, fu principe albanese e re d’Epiro, abile condottiero e diplomatico, che unì i principati d'Albania animando la resistenza degli albanesi e bloccando per decenni l'avanzata dei turchi-ottomani verso l'Europa.

Nuovo!!: Portocannone e Giorgio Castriota Scanderbeg · Mostra di più »

Guglionesi

Guglionesi ("Gwjńsc" in dialetto locale, IPA: /ujən'iʒə/, /wiən'iʒə/) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise, il più esteso della regione con poco più di 100 km² di superficie.

Nuovo!!: Portocannone e Guglionesi · Mostra di più »

Istituto centrale per la demoetnoantropologia

L’Istituto centrale per la demoetnoantropologia, istituito con Decreto del Presidente della Repubblica del 26 novembre 2007 n. 233, al quale ha fatto seguito il DM Ordinamento dell'Istituto 7/10/2008, è attualmente in aggiornamento in base al DM 44 23/01/2016 "Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo", che include l'Istituto nel Servizio VI (Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale) della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio.

Nuovo!!: Portocannone e Istituto centrale per la demoetnoantropologia · Mostra di più »

Leone Confessore

Non si conosce l'anno della sua nascita e della sua morte, visse comunque quasi certamente nell'XI secolo.

Nuovo!!: Portocannone e Leone Confessore · Mostra di più »

Lingua arbëreshe

La lingua arbëreshe (gluha arbëreshe o arbërishtja nelle parlate albanesi locali) è la lingua parlata dalla minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.

Nuovo!!: Portocannone e Lingua arbëreshe · Mostra di più »

Mateo Musacchio

Musacchio proviene da una famiglia di etnia arbëreshë di Portocannone (Campobasso); grazie a tale origine possiede anche la cittadinanza italiana.

Nuovo!!: Portocannone e Mateo Musacchio · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Molise

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni molisani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Portocannone e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni del Molise · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni dell'Abruzzo

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni abruzzesi dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Portocannone e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni dell'Abruzzo · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: Portocannone e Molise · Mostra di più »

Montecilfone

Montecilfone (Munxhufuni in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Portocannone e Montecilfone · Mostra di più »

Nuova Cliternia

Nuova Cliternia è una frazione del comune di Campomarino, appartenente alla provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Portocannone e Nuova Cliternia · Mostra di più »

Nuove strade ANAS (200-299)

n2.

Nuovo!!: Portocannone e Nuove strade ANAS (200-299) · Mostra di più »

Persone di nome Enrico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Portocannone e Persone di nome Enrico · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Portocannone e Persone di nome Giovanni · Mostra di più »

Persone di nome Vincenzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Portocannone e Persone di nome Vincenzo · Mostra di più »

Promozione Molise 1992-1993

Nella stagione 1992-1993 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Portocannone e Promozione Molise 1992-1993 · Mostra di più »

Promozione Molise 1993-1994

Nella stagione 1993-1994 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Portocannone e Promozione Molise 1993-1994 · Mostra di più »

Promozione Molise 1994-1995

Nella stagione 1994-1995 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Portocannone e Promozione Molise 1994-1995 · Mostra di più »

Promozione Molise 1995-1996

Nella stagione 1995-1996 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Portocannone e Promozione Molise 1995-1996 · Mostra di più »

Promozione Molise 1996-1997

Nella stagione 1996-1997 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Portocannone e Promozione Molise 1996-1997 · Mostra di più »

Promozione Molise 1997-1998

Nella stagione 1997-1998 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Portocannone e Promozione Molise 1997-1998 · Mostra di più »

Promozione Molise 1998-1999

Nella stagione 1998-1999 la Promozione era settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Portocannone e Promozione Molise 1998-1999 · Mostra di più »

Provincia di Campobasso

La provincia di Campobasso (Pruvinc 'e Cambuasch, IPA: in molisano, Pokrajina Campobasso in croato, Provinca e Kampobasos in arbereshe) è una provincia italiana del Molise di abitanti che si estende su una superficie di 2.909 km² e comprende 84 comuni, il che ne fanno la provincia molisana col maggior numero di comuni.

Nuovo!!: Portocannone e Provincia di Campobasso · Mostra di più »

Rich Gaspari

È un bodybuilder professionista IFBB americano attivo negli anni '80 e inizio '90.

Nuovo!!: Portocannone e Rich Gaspari · Mostra di più »

San Martino in Pensilis

San Martino in Pensilis è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso (Molise).

Nuovo!!: Portocannone e San Martino in Pensilis · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Molise

Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Molise.

Nuovo!!: Portocannone e Santi patroni cattolici dei comuni del Molise · Mostra di più »

Santuario della Madonna Grande

Il santuario della Madonna Grande è un santuario sito a Nuova Cliternia, frazione del comune di Campomarino, in provincia di Campobasso, nel Molise.

Nuovo!!: Portocannone e Santuario della Madonna Grande · Mostra di più »

Stazione di Guglionesi-Portocannone

La stazione di Guglionesi-Portocannone è la stazione ferroviaria che serviva i comuni di Guglionesi, Portocannone e l'attigua zona industriale in provincia di Campobasso.

Nuovo!!: Portocannone e Stazione di Guglionesi-Portocannone · Mostra di più »

Strada statale 647 Fondo Valle del Biferno

La strada statale 647 Fondo Valle del Biferno (SS 647), chiamata anche Bifernina, è una delle strade statali principali del Molise.

Nuovo!!: Portocannone e Strada statale 647 Fondo Valle del Biferno · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Campobasso

Questo è un elenco delle strade provinciali e delle strade statali declassate presenti sul territorio della provincia di Campobasso, e di competenza della provincia stessa.

Nuovo!!: Portocannone e Strade provinciali della provincia di Campobasso · Mostra di più »

Termoli

Termoli (Térmele in dialetto molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: Portocannone e Termoli · Mostra di più »

Terremoto del Molise del 2002

Il terremoto del Molise del 2002 è stato un sisma verificatosi tra il 31 ottobre e il 2 novembre 2002, con epicentro situato in provincia di Campobasso tra i comuni di San Giuliano di Puglia, Colletorto, Bonefro, Castellino del Biferno e Provvidenti.

Nuovo!!: Portocannone e Terremoto del Molise del 2002 · Mostra di più »

Tratturo L'Aquila-Foggia

Il Regio tratturo L'Aquila-Foggia, chiamato anche Tratturo del Re o Tratturo Magno, con i suoi 244 km è il più lungo tra i tratturi italiani.

Nuovo!!: Portocannone e Tratturo L'Aquila-Foggia · Mostra di più »

Ururi

Ururi (Rùri in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, nel Molise, situato su una piccola collina posta a con 31,4 km, e distante circa 60,4 chilometri dal capoluogo di regione Campobasso.

Nuovo!!: Portocannone e Ururi · Mostra di più »

Vincenzo Muricchio

Il suo nome è riportato nell'elenco di quei militari che parteciparono a vario titolo alla progettazione del famoso fucile Carcano Mod. 91.

Nuovo!!: Portocannone e Vincenzo Muricchio · Mostra di più »

0875

0875 è il prefisso telefonico del distretto di Termoli, appartenente al compartimento di Pescara.

Nuovo!!: Portocannone e 0875 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »