Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Potere esecutivo

Indice Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

534 relazioni: Accordi della Tavola Rotonda, Addis Abeba, AI-2, Albania, Algeria, Amministrazione centrale tibetana, Amministrazione metropolitana di Bangkok, Andorra, Arend Lijphart, Assedio di Montevideo (1812-1814), Assemblea dell'anno XIII, Assessore (ordinamento italiano), Assolutismo monarchico, Attività manifatturiera, Attorney general, Audiencia Reale del Messico, Australia, Austria, Avvocato generale, Avvocatura generale dello Stato brasiliano, Banca centrale, Bandiera della Georgia (Stati Uniti d'America), Bangkok, Bibracte, Bishweshwar Prasad Koirala, Blocco delle attività amministrative negli Stati Uniti d'America, Brasile, Buenos Aires, Bulgaria, Burkina Faso, Cabildo, Cahiers de doléances, California, Cambogia, Camera alta, Campidoglio (Baton Rouge), Campidoglio (Dover), Campidoglio (Lansing), Campidoglio (Montgomery), Campidoglio (Providence), Canada, Cancelliere, Cancelliere federale (Confederazione Tedesca del Nord), Canton Ticino, Capi di governo della Spagna, Capi di Stato dell'Ecuador, Capi di Stato della Francia, Capo del governo, Capo della Repubblica di Crimea, Carl Friedrich Goerdeler, ..., Carlo X di Francia, Casa Rosada, Centralità del Parlamento, Cerimonia della campanella, Cerimonia di apertura del Parlamento del Regno Unito, Charles de Gaulle, Cile, Cina, Città del Vaticano, Civil township, Colombia, Colpo di Stato, Colpo di Stato del 18 brumaio, Commissario europeo, Commissione europea, Commissione nazionale per le società e la Borsa, Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, Commissione parlamentare per le questioni regionali, Composizione del Congresso di Stato, Comune (Italia), Comuni del Suriname, Comuni della Polonia, Comunità di valle, Congresso, Congresso degli Stati Uniti d'America, Congresso dei Deputati, Congresso di Stato, Congresso di Tucumán, Consejo Nacional de Gobierno, Consiglio comunale, Consiglio dei ministri della Bosnia ed Erzegovina, Consiglio dei ministri della Repubblica di Polonia, Consiglio dei ministri della Repubblica francese, Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Consiglio di Stato, Consiglio di Stato della Repubblica di Finlandia, Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, Consiglio di Stato Inglese, Consiglio esecutivo della Corsica, Consiglio federale (Federazione Russa), Consiglio Nazionale di Stato, Consiglio privato di sua maestà, Consiglio regionale (Francia), Consiglio superiore della magistratura, Consolato (Francia), Console (storia medievale), Contenuto ordinatorio, Contratto sociale, Controfirma ministeriale, Corea del Nord, Corriere della Sera, Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia, Corte suprema, Costituzione belga, Costituzione degli Stati Uniti d'America, Costituzione del Messico, Costituzione del Pakistan, Costituzione del Regno di Polonia, Costituzione del Turkmenistan, Costituzione della Danimarca, Costituzione della Finlandia, Costituzione della Repubblica Italiana, Costituzione della Repubblica Popolare Cinese, Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia, Costituzione della Repubblica Slovacca, Costituzione della Spagna, Costituzione Federale degli Stati Uniti Messicani del 1824, Costituzione francese del 1791, Costituzione francese del 1795, Costituzione francese del 1799, Costituzione francese del 1958, Costituzione spagnola del 1812, Cremlino, Cultura italiana, Curia diocesana, Dalai Lama, Danesi, Danimarca, Decreto legislativo, Defensor pacis, Delaware, Delegificazione, Della Scala, Democrazia, Democrazia diretta, Democrazia liberale, Democrazia rappresentativa, Diarchia, Dieta (assemblea), Dieta (storia), Dipartimenti dell'Esecutivo federale degli Stati Uniti d'America, Dipartimento di polizia di Porto Rico, Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America, Director supremo delle Province Unite del Río de la Plata, Direttorio, Diritti dei minori in Azerbaigian, Diritti LGBT a Taiwan, Diritti umani nell'Africa subsahariana, Diritto amministrativo, Diritto barbarico, Diritto degli Stati Uniti d'America, Diritto parlamentare, Diritto positivo, Disapplicazione, Discorso sull'economia politica, Distretti della Polonia, Dittatura di Garibaldi, Duma, Ecuador, Egitto, Elezione, Elezioni primarie, Emil Boc, Endless (Frank Ocean), Ente locale (Italia), Estanislao López, Estonia, Etiopia, Famiglia reale, Festival internazionale del cinema di Dubai, Finlandia, Forma di governo, Forma di Stato, Francesco Ricciardi, Francia, Francia dopo il 1870, Francisco Cea Bermúdez, Fronte interno, Fulgencio Yegros, Funzione amministrativa, Funzione pubblica, Gabinetto degli Stati Uniti d'America, Gabinetto del Giappone, Gabinetto del Regno Unito, Gabinetto di Donald Trump, Galizia (Spagna), Gallicanesimo, Georgia, Germania Ovest, Giappone, Giordania, Giornalismo, Gioventù Francescana, Giunta di difesa nazionale, Giunta militare cilena, Giunta regionale della Lombardia, Giunta regionale della Sardegna, Giurisdizione, Giustizia amministrativa, Gloriosa rivoluzione, Glossario del bilancio comunale, Glossario politico e sociale, Gollismo, Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Governatore, Governatore del Maine, Governatore del Maryland, Governatore del Massachusetts, Governatore del Michigan, Governatore del Minnesota, Governatore del Mississippi, Governatore del Missouri, Governatore del Nebraska, Governatore del Tennessee, Governatore del Vermont, Governatore del Wisconsin, Governatore dell'Alabama, Governatore dell'Indiana, Governatore dell'Oklahoma, Governatore della Carolina del Nord, Governatore della Virginia, Governatore delle Samoa Americane, Governatore dello stato di Washington, Governo, Governo Babiš, Governo del presidente, Governo dell'Estonia, Governo dell'Ucraina, Governo della Bielorussia, Governo della Finlandia, Governo della Francia, Governo della Regione di Bruxelles-Capitale, Governo della Repubblica Italiana, Governo della Romania, Governo della Spagna, Governo di Nauru, Governo di scopo, Governo di Sua Maestà, Governo federale degli Stati Uniti d'America, Governo fiammingo, Governo locale degli Stati Uniti d'America, Governo scozzese, Governo Zapatero II, Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, Grande Colombia, Grande recessione, Grecia, Gruppo di pressione, Guyana, Hassanal Bolkiah, Il bavaglio, Il Federalista, Immunità (diritto), Impeachment, Imperatore d'Etiopia, Impero russo, India, Internazionalismo, Iran, Ispettore del lavoro, Istituzioni di San Marino, Istituzioni europee a Strasburgo, Italia, Jean-Jacques Rousseau, John Locke, Jones-Shafroth Act, José María Castro Madriz, Juan Larrea (politico), La Chaux-de-Fonds, Legge 17 febbraio 1968, n. 108, Legge finanziaria, Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania, Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, Leggi fascistissime, Legislazione mineraria italiana, Libano, Liberalismo, Libertà e Giustizia, Linea di successione al trono della Malaysia, Lineamenti di filosofia del diritto, Lo spirito delle leggi, Lord luogotenente d'Irlanda, Maapäev, Macao, Maggio francese, Magistratura, Malaysia, Mandato imperativo, Marina Masoni, Marocco, Mediatore della Repubblica (Francia), Metodo scout, Michele Morsero, Militarismo, Ministri della Giunta di governo Pinochet, Ministro di Stato della Danimarca, Ministro senza portafoglio, Monarca, Monarchia, Monarchia costituzionale, Monarchia costituzionale pura, Monarchia del Regno Unito, Monarchia parlamentare, Monarchie della Malesia, Moneta da mille miliardi di dollari, Mongolia, Montesquieu, Mozione, Muxtar Äblyazov, Nepal, New York, Ngerulmud, Nicaragua, Oblast' di Novosibirsk, Old Firm, Opposizione (politica), Ordine dei frati predicatori, Organi costituzionali dell'Unione Sovietica, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord, Otto von Bismarck, P2, Paesi Baschi, Pakistan, Palacio de los López, Palacio Quemado, Palazzo del Viminale, Palazzo Estévez, Panama, Paraguay, Parlamentarismo razionalizzato, Parlamento, Parlamento del Friuli, Parlamento di Francoforte, Parlamento europeo, Parlamento slesiano, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Partito Unitario, Passaporto, Pensiero politico di Cicerone, Piccola Costituzione del 1919, Piccola Costituzione del 1992, Plaek Phibunsongkhram, Planismo, Plebiscito dell'Alta Slesia, Podestà (medioevo), Polis, Politica del Cile, Politica del Giappone, Politica del Liechtenstein, Politica del Regno Unito, Politica del Texas, Politica dell'Austria, Politica dell'Azerbaigian, Politica dell'India, Politica dell'Indonesia, Politica dell'Islanda, Politica dell'Ucraina, Politica dell'Ungheria, Politica dell'Uzbekistan, Politica della Bielorussia, Politica della Bulgaria, Politica della Croazia, Politica della Federazione Russa, Politica della Finlandia, Politica della Francia, Politica della Groenlandia, Politica della Norvegia, Politica della Polonia, Politica della Repubblica Ceca, Politica della Repubblica del Congo, Politica della Slovacchia, Politica della Slovenia, Politica della Spagna, Politica della Svezia, Politica della Tanzania, Politica della Tunisia, Politica di Andorra, Politica di Nauru, Politica di Porto Rico, Polizia, Polonia, Porto Rico, Potere giudiziario, Potere legislativo, Presidente degli Stati Uniti d'America, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente dell'Uruguay, Presidente della Polonia, Presidente della Repubblica, Presidente federale dell'Austria, Presidenti dell'Azerbaigian, Presidenti della Cecoslovacchia, Presidenti della Repubblica di Macedonia, Presidenti di Trinidad e Tobago, Presidenza di Andrew Jackson, Prima Giunta, Prima Repubblica cecoslovacca, Primi ministri dell'Islanda, Primi ministri dell'Ucraina, Primi ministri della Bulgaria, Primi ministri della Lituania, Primi ministri della Moldavia, Primo colpo nucleare, Primo Impero francese, Primo ministro dell'Albania, Principato di Monaco, Principio dell'equilibrio, Principio di preferenza della legge, Priorato delle Arti, Protesta di piazza Tienanmen, Proteste in Albania del 2011, Provincia (Italia), Provvedimento, Pubblica amministrazione, Pubblico ministero, Public advocate di New York, Quarantia, Quarto potere (sociologia), Rainbow Six (romanzo), Ratifica, Razza di Yith, Révolution nationale, Reati ministeriali, Referendum costituzionale del 2017 in Turchia, Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, René Coty, Repubblica Ceca, Repubblica di Cospaia, Repubblica di Cracovia, Repubblica di Crimea (Federazione Russa), Repubblica di Novgorod, Repubblica direttoriale, Repubblica Dominicana, Repubblica Elvetica, Repubblica islamica, Repubblica Italiana (1802-1805), Repubblica parlamentare, Repubblica Popolare di Doneck, Repubblica Popolare di Lugansk, Repubblica presidenziale, Repubblica Romana (1798-1799), Repubblica semipresidenziale, Repubblica Slovacca (1939-1945), Republic of Ireland Act, Restaurazione borbonica in Spagna, Richmond nella guerra di secessione americana, Riigikogu, Rivolte nella Slesia, Rivoluzione belga, Rivoluzione di Maggio, Rivoluzione di novembre, Rivoluzione siamese del 1932, Rivoluzioni del 1989, Rojava, Romania, Rouen, Russia, Safari Club, Sardegna, Scandalo Telecom-Sismi, Sconfitta di St. Clair, Secolarismo, Secondo triumvirato (Argentina), Segretario di Stato (Napoli e Sicilia), Segretario di Stato della Spagna, Segreto di Stato, Senato, Senato di Trapani, Senato romano, Senegal, Separazione dei poteri, Serbia, Sergio Panunzio, Sette giorni, Shane McMahon, Shinzon, Simone V di Montfort, Sindaco (Italia), Sinistra Ecologia Libertà, Sinistra Italiana, Siria, Sistema parlamentare, Sistema politico, Sistema politico degli Stati Uniti d'America, Sistema politico della Repubblica Italiana, Sistema Westminster, Sovranità, Spagna, Spagna nella seconda guerra mondiale, Square Deal, Starosta, Stati federati del Messico, Stati federati del Venezuela, Stato di democrazia classica, Stato di natura, Stato federale, Stato liberale, Stato Libero di Prussia, Statuto Albertino, Storia costituzionale francese, Storia degli Stati Uniti d'America, Storia del Nepal, Storia dell'Alto Mantovano, Storia della Birmania, Storia di Legnano nel Medioevo, Storia istituzionale italiana, Sudan, Suddivisioni dell'Inghilterra, Sukarno, Svezia-Norvegia, Svizzera, Tagikistan, Tatari di Crimea, Teocrazia, Terre indigene, Texas, Triangolo di ferro, Tricameralismo, UBS, Ucraina, Uguaglianza di genere in Azerbaigian, Unione (guerra di secessione americana), Venezuela, Ventottesimo emendamento della Costituzione irlandese (2009), Vergobret, Vice governatore del Texas, Viktor Juščenko, Vincenzo Ottorino Gentiloni, Violenza, Virginia Occidentale nella guerra di secessione americana, Vittorio Grilli, Waldemar Pawlak, Writ. Espandi índice (484 più) »

Accordi della Tavola Rotonda

Gli accordi della Tavola Rotonda si tennero a Varsavia, in Polonia, dal 6 febbraio al 4 aprile 1989.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Accordi della Tavola Rotonda · Mostra di più »

Addis Abeba

Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Āddīs Ābabā, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne) è la capitale dell'Etiopia e sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Addis Abeba · Mostra di più »

AI-2

L'Ato Institucional Nº2 o, più comunemente, AI-2 è stato il secondo di una serie di decreti emessi dal regime militare brasiliano negli anni successivi al golpe militare del 1964, più precisamente il 27 ottobre 1965.

Nuovo!!: Potere esecutivo e AI-2 · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Albania · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Algeria · Mostra di più »

Amministrazione centrale tibetana

L'Amministrazione centrale tibetana (Central Tibet Administration - CTA), noto anche come Governo tibetano in esilio, rappresenta il tradizionale governo del Tibet, i cui componenti sono fuggiti in esilio in India nel marzo del 1959 insieme al Dalai Lama dopo la rivolta di Lhasa contro l'esercito cinese.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Amministrazione centrale tibetana · Mostra di più »

Amministrazione metropolitana di Bangkok

L'Amministrazione metropolitana di Bangkok (AMB, in lingua thai: กรุงเทพมหานคร, RTGS: Krung Thep Maha Nakhon) è l'ente locale che governa la metropoli di Bangkok, capitale della Thailandia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Amministrazione metropolitana di Bangkok · Mostra di più »

Andorra

Andorra, ufficialmente Principato di Andorra, è un microstato dell'Europa sud-occidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Andorra · Mostra di più »

Arend Lijphart

È stato anche, durante la sua carriera accademica, Professore Emerito di Scienza Politica alla University of California di San Diego.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Arend Lijphart · Mostra di più »

Assedio di Montevideo (1812-1814)

L'assedio di Montevideo che si protrasse tra il 1812 e il 1814, chiamato anche secondo assedio di Montevideo, fu un episodio delle guerre d'indipendenza ispanoamericana che vide contrapposta la guarnigione spagnola presente nella città di Montevideo ad un esercito assediante allestito dal governo delle Province Unite del Río de la Plata e coadiuvato, per un più breve periodo, da milizie irregolari del territorio della Banda Oriental, futuro Uruguay.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Assedio di Montevideo (1812-1814) · Mostra di più »

Assemblea dell'anno XIII

L'Assemblea dell'anno XIII (in spagnolo Asamblea del Año XIII), conosciuta anche come Assemblea Generale Costituente e Sovrana dell'anno 1813 (Asamblea General Constituyente y Soberana del Año 1813), fu un congresso di deputati che il Secondo Triumvirato, arrivato al potere nell'ottobre del 1812 nelle Province Unite del Río de la Plata, decise di convocare con lo scopo di proclamare l'indipendenza, redigere una costituzione e definire una struttura istituzionale per la nuova entità statale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Assemblea dell'anno XIII · Mostra di più »

Assessore (ordinamento italiano)

Nell'ordinamento giuridico italiano è detto assessore il componente dell'organo esecutivo di un ente territoriale locale, in particolare della giunta regionale, provinciale o comunale, diverso dal presidente (che, nel caso del comune, è il sindaco).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Assessore (ordinamento italiano) · Mostra di più »

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Assolutismo monarchico · Mostra di più »

Attività manifatturiera

L'attività manifattura/manifatturiera (o industria manifatturiera, è rilevante dal punto di vista geografico-economico) riguarda un insieme di aspetti spaziali ed economici quali: l'approvvigionamento delle risorse naturali, la loro trasformazione con conseguenze per l'ambiente e la distribuzione del prodotto finito.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Attività manifatturiera · Mostra di più »

Attorney general

Lattorney general (scritto anche attorney-general) è un alto funzionario dello stato, presente nei sistemi di common law, la cui funzione principale è fornire consulenza giuridica al governo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Attorney general · Mostra di più »

Audiencia Reale del Messico

La Audiencia Reale del Messico (spagnolo: Real Audiencia de México) era il più importante tribunale della corona spagnola nel Regno della Nuova Spagna o Regno del Messico (da non confondere con il vicereame della Nuova Spagna, che prendeva il nome dal regno).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Audiencia Reale del Messico · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Australia · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Austria · Mostra di più »

Avvocato generale

L'avvocato generale è un funzionario pubblico, giurista, che in certi ordinamenti cura la rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato e fornisce consulenza giuridica al potere esecutivo oppure, in alcuni ordinamenti di civil law (come i Paesi Bassi), è componente di un ufficio giudiziario (corte, tribunale), diverso dal giudice, con il compito di formulare a quest'ultimo parere legale, obbligatorio ma non vincolante, per la soluzione delle questioni di diritto sollevate nel processo al quale assiste.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Avvocato generale · Mostra di più »

Avvocatura generale dello Stato brasiliano

L'Avvocatura generale dello Stato (AGU) è l'istituzione brasiliana che direttamente o indirettamente rappresenta lo Stato federale in giudizio oppure in fori extragiudiziali.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Avvocatura generale dello Stato brasiliano · Mostra di più »

Banca centrale

Le banche centrali sono istituti di emissione di diritto pubblico che si occupano di gestire la politica monetaria dei Paesi o delle aree economiche che condividono la medesima moneta come forma di pagamento.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Banca centrale · Mostra di più »

Bandiera della Georgia (Stati Uniti d'America)

L'attuale bandiera della Georgia è stata adottata l'8 maggio 2003.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Bandiera della Georgia (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Bangkok

Bankok (francese: Bangkok, thailandese: บางกอก) in thailandese: Krung Thep (Thai: กรุงเทพมหานคร, กรุงเทพฯ o, nome completo Krung Thep Mahanakhon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchaniwet Mahastan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit) è la capitale e la più grande città della Thailandia, situata lungo il fiume Chao Phraya, nei pressi del golfo della Thailandia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Bangkok · Mostra di più »

Bibracte

Bibracte era un oppidum gallico o città fortificata, capitale degli Edui dalla fine del II alla fine del I secolo a.C., e una delle più importanti fortificazioni sommitali della Gallia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Bibracte · Mostra di più »

Bishweshwar Prasad Koirala

È nato a Benares (India), figlio primogenito di Krishna Prasad Koirala e Divya Koirala.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Bishweshwar Prasad Koirala · Mostra di più »

Blocco delle attività amministrative negli Stati Uniti d'America

Il blocco delle attività amministrative (in lingua inglese chiamato government shutdown) è la particolare procedura del sistema politico statunitense che coinvolge il settore esecutivo ogni qual volta il Congresso non riesce ad approvare la legge di rifinanziamento delle attività amministrative.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Blocco delle attività amministrative negli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Brasile · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Buenos Aires · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria, ufficialmente Repubblica di Bulgaria (in bulgaro:, България, Bălgarija,; ufficialmente Република България, Republika Bălgarija), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Bulgaria · Mostra di più »

Burkina Faso

Il Burkina Faso (AFI:; in precedenza Repubblica dell'Alto Volta), è uno stato (di di superficie e di abitanti nel 2014) dell'Africa occidentale privo di sbocchi sul mare e confinante con il Mali a nord, il Niger a est, il Benin a sud-est, il Togo e il Ghana a sud e la Costa d'Avorio a sud-ovest.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Burkina Faso · Mostra di più »

Cabildo

Un cabildo, o ayuntamiento, era un organo collegiale coloniale spagnolo che governava un comune.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cabildo · Mostra di più »

Cahiers de doléances

I cahiers de doléances (in francese, quaderni delle lamentele) erano dei registri nei quali le assemblee incaricate di eleggere i deputati agli Stati Generali, convocati in via d'urgenza nel 1789 da Luigi XVI, annotavano critiche e lamentele della popolazione: le richieste più frequenti riguardavano l'abolizione delle decime ecclesiastiche e dei privilegi signorili.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cahiers de doléances · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Potere esecutivo e California · Mostra di più »

Cambogia

Aiuto:Stato --> Il Regno di Cambogia (in lingua khmer: ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា, Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea) è uno Stato (181.040 km², 14.494.293 abitanti al 30 luglio 2009, capitale Phnom Penh) del Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cambogia · Mostra di più »

Camera alta

Una camera alta è una delle due camere di un parlamento bicamerale; l'altra è detta camera bassa.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Camera alta · Mostra di più »

Campidoglio (Baton Rouge)

Il Campidoglio di Baton Rouge, o Louisiana State Capitol, è la sede esecutiva legislativa dell'omonimo stato statunitense.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Campidoglio (Baton Rouge) · Mostra di più »

Campidoglio (Dover)

Il Campidoglio di Dover o Delaware State Capitol, è la sede esecutiva e legislativa dell'omonimo stato statunitense, sorge a Dover, capitale dello Stato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Campidoglio (Dover) · Mostra di più »

Campidoglio (Lansing)

Il Campidoglio di Lansing, o Campidoglio dello Stato del Michigan, è l'edificio che ospita l'istituzione politica esecutiva e legislativa dell'omonimo stato statunitense.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Campidoglio (Lansing) · Mostra di più »

Campidoglio (Montgomery)

Il Campidoglio di Montgomery, o Campidoglio dello Stato dell'Alabama, conosciuto anche come First Confederate Capitol, è la sede esecutiva o legislativa dell'omonimo stato statunitense.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Campidoglio (Montgomery) · Mostra di più »

Campidoglio (Providence)

Il Campidoglio di Providence, o Rhode Island State House, è la sede esecutiva e legislativa dell'omonimo stato statunitense.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Campidoglio (Providence) · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Canada · Mostra di più »

Cancelliere

Il titolo di cancelliere è utilizzato in vari ordinamenti per raffigurare un funzionario con attribuzioni diverse.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cancelliere · Mostra di più »

Cancelliere federale (Confederazione Tedesca del Nord)

La carica di Cancelliere federale (in tedesco: Bundeskanzler) della Confederazione Tedesca del Nord venne istituita il 1º luglio 1867 e cessò di esistere il 18 gennaio 1871.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cancelliere federale (Confederazione Tedesca del Nord) · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Canton Ticino · Mostra di più »

Capi di governo della Spagna

Questo è l'elenco dei capi di governo della Spagna, ossia dei presidenti del governo (presidente del gobierno in spagnolo) dei presidenti del potere esecutivo e dei presidenti del governo, che in periodi diversi hanno svolto il ruolo di capi dell'esecutivo spagnolo dal 1834 (anno di emanazione dello Estatuto Real, la costituzione del 1834) ad oggi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Capi di governo della Spagna · Mostra di più »

Capi di Stato dell'Ecuador

Lista dei capi di Stato dell'Ecuador dalla sua indipendenza, avvenuta nel 1830, ad oggi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Capi di Stato dell'Ecuador · Mostra di più »

Capi di Stato della Francia

Per capi di Stato della Francia, a seconda del periodo storico, si possono intendere re, imperatori, consoli, presidenti: durante la sua storia, infatti, la Francia è passata spesso dalla forma di governo monarchica a quella repubblicana, e viceversa.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Capi di Stato della Francia · Mostra di più »

Capo del governo

Il capo del governo è la persona a capo del potere esecutivo di uno Stato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Capo del governo · Mostra di più »

Capo della Repubblica di Crimea

Il Capo della Repubblica di Crimea, equivalente ad un Presidente della Repubblica, è il più alto funzionario della Repubblica di Crimea, dal 2014 soggetto federale della Russia; viene eletto ogni 5 anni dal parlamento locale, il Consiglio di Stato della Repubblica di Crimea, su proposta del Presidente della Federazione Russa (che, eccezionalmente, può anche nominare un incaricato ad interim).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Capo della Repubblica di Crimea · Mostra di più »

Carl Friedrich Goerdeler

Goerdeler nacque da una famiglia di militari prussiani a Schneidemühl in Posnania (oggi Piła in Polonia).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Carl Friedrich Goerdeler · Mostra di più »

Carlo X di Francia

Zio del re eletto Luigi XVII e fratello minore dei sovrani Luigi XVI e Luigi XVIII, supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Carlo X di Francia · Mostra di più »

Casa Rosada

La Casa Rosada (in italiano Casa Rosa) è la sede centrale del potere esecutivo della Repubblica Argentina e un monumento nazionale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Casa Rosada · Mostra di più »

Centralità del Parlamento

Centralità del Parlamento è un termine adoperato in ambito giornalistico e politico negli anni della Prima Repubblica in riferimento alla posizione di supremazia assunta dal Parlamento della Repubblica Italiana rispetto al Governo e, più in generale, a tutte le altre istituzioni statali.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Centralità del Parlamento · Mostra di più »

Cerimonia della campanella

La cerimonia della campanella (ufficialmente: cerimonia di insediamento del nuovo Governo) è un tradizionale rito simbolico che si svolge a Palazzo Chigi nel quale avviene la consegna dello strumento con cui si dà inizio alle riunioni del Consiglio dei ministri e che segna formalmente il passaggio di potere tra il presidente del Consiglio uscente e quello entrante.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cerimonia della campanella · Mostra di più »

Cerimonia di apertura del Parlamento del Regno Unito

Nel Regno Unito, la cerimonia di inaugurazione del Parlamento (in lingua inglese: State Opening of Parliament) è l'evento annuale che segna l'inizio di una sessione del Parlamento del Regno Unito.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cerimonia di apertura del Parlamento del Regno Unito · Mostra di più »

Charles de Gaulle

Cresciuto in una cultura di grandezza nazionale, Charles de Gaulle scelse la carriera d'ufficiale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Charles de Gaulle · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cile · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cina · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Città del Vaticano · Mostra di più »

Civil township

Una Civil township è un ente territoriale il cui uso è molto diffuso negli Stati Uniti d'America, subordinato alla contea.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Civil township · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Colombia · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Colpo di Stato · Mostra di più »

Colpo di Stato del 18 brumaio

Nella Francia post monarchica, il colpo di Stato del 18 brumaio, anno VIII della Rivoluzione (9 novembre 1799), compiuto da Napoleone Bonaparte, segnò la fine del Direttorio - già fautore di un colpo di Stato il 18 fruttidoro dell'anno V (4 settembre 1797) - e della Rivoluzione stessa, dando inizio al Consolato guidato dalle personalità di Bonaparte, Sieyès e Ducos.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Colpo di Stato del 18 brumaio · Mostra di più »

Commissario europeo

Un Commissario europeo (o Eurocommissario) è un membro della Commissione europea, l'istituzione che nella Unione europea detiene le funzioni esecutive e il controllo del rispetto del Diritto comunitario.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Commissario europeo · Mostra di più »

Commissione europea

La Commissione europea è una delle principali istituzioni dell'Unione europea, suo organo esecutivo e promotrice del processo legislativo, pag.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Commissione europea · Mostra di più »

Commissione nazionale per le società e la Borsa

La Commissione nazionale per le società e la Borsa (meglio nota con l'acronimo CONSOB), istituita con la legge 7 giugno 1974, n. 216, è un'autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia la cui attività è rivolta alla tutela degli investitori, all'efficienza, alla trasparenza e allo sviluppo del mercato mobiliare italiano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Commissione nazionale per le società e la Borsa · Mostra di più »

Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi

La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, meglio nota come Commissione di Vigilanza Rai o più semplicemente come Vigilanza Rai, è una commissione parlamentare bicamerale, istituita nel 1975 (con la legge 14 aprile 1975, n. 103) che ha lo scopo di sorvegliare l'attività del servizio televisivo e radiofonico nazionale e pubblico italiano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi · Mostra di più »

Commissione parlamentare per le questioni regionali

La Commissione parlamentare per le questioni regionali è una commissione parlamentare direttamente prevista dalla Costituzione italiana.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Commissione parlamentare per le questioni regionali · Mostra di più »

Composizione del Congresso di Stato

La composizione del Congresso di Stato, cioè dell'organo esecutivo della Repubblica di San Marino, è la seguente.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Composizione del Congresso di Stato · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Comune (Italia) · Mostra di più »

Comuni del Suriname

I comuni (olandese ressort, plurale ressorten) o sottodistretti sono la seconda e più piccola suddivisione politica del Suriname, dopo i distretti.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Comuni del Suriname · Mostra di più »

Comuni della Polonia

Il comune (gmina, al plurale gminy) è il terzo livello della suddivisione amministrativa della Polonia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Comuni della Polonia · Mostra di più »

Comunità di valle

Le comunità di valle (in tedesco: Talgemeinschaften) sono gli enti territoriali locali della provincia autonoma di Trento che formano il livello istituzionale intermedio fra i comuni e la provincia autonoma.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Comunità di valle · Mostra di più »

Congresso

Il termine congresso è usato per indicare.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Congresso · Mostra di più »

Congresso degli Stati Uniti d'America

Il Congresso degli Stati Uniti d'America (ingl. United States Congress) è l'organo legislativo del Governo federale degli Stati Uniti d'America, equivalente al parlamento nella maggior parte dei sistemi democratici.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Congresso degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Congresso dei Deputati

Il Congresso dei Deputati (in spagnolo Congreso de los Diputados) è la camera bassa del parlamento spagnolo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Congresso dei Deputati · Mostra di più »

Congresso di Stato

Il Congresso di Stato è l'organo esecutivo della Repubblica di San Marino.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Congresso di Stato · Mostra di più »

Congresso di Tucumán

Il Congresso di Tucumán (in spagnolo Congreso de Tucumán) fu un'assemblea legislativa e costituente formata da rappresentanti eletti all'interno delle Province Unite del Río de la Plata che si riunì nella città di San Miguel de Tucumán e in seguito a Buenos Aires tra il 1816 e il 1820.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Congresso di Tucumán · Mostra di più »

Consejo Nacional de Gobierno

Il Consejo Nacional de Gobierno (in italiano Consiglio Nazionale di Governo) fu il potere esecutivo collegiale dell'Uruguay tra il 1952 e il 1967.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consejo Nacional de Gobierno · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio comunale · Mostra di più »

Consiglio dei ministri della Bosnia ed Erzegovina

Il Consiglio dei ministri di Bosnia ed Erzegovina è il ramo esecutivo del governo della Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio dei ministri della Bosnia ed Erzegovina · Mostra di più »

Consiglio dei ministri della Repubblica di Polonia

Il Consiglio dei Ministri della Polonia consiste dei ministri, dei capi di dipartimento di rango ministeriale e dei capi delle istituzioni centrali.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio dei ministri della Repubblica di Polonia · Mostra di più »

Consiglio dei ministri della Repubblica francese

In Francia, il Consiglio dei ministri (in francese: Conseil des ministres) è l'unico organo collegiale costituzionale dell'esecutivo con funzioni di governo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio dei ministri della Repubblica francese · Mostra di più »

Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Consiglio dei ministri è uno degli organi di cui si compone il Governo Italiano; è un organo collegiale costituito dai ministri riuniti sotto la Presidenza del presidente del Consiglio dei ministri.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Consiglio di Stato

Il consiglio di Stato è un organo statale presente in vari paesi con funzioni diverse.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio di Stato · Mostra di più »

Consiglio di Stato della Repubblica di Finlandia

Il Consiglio di Stato della Finlandia (in finlandese Valtioneuvosto, svedese Statsrådet) è il gabinetto che dirige il governo della Finlandia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio di Stato della Repubblica di Finlandia · Mostra di più »

Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese

Il Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese, sinonimo di governo popolare centrale è dal 1954 (in particolare in relazione ai governi locali) la principale autorità amministrativa del Repubblica popolare cinese.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese · Mostra di più »

Consiglio di Stato Inglese

Il Consiglio di Stato Inglese, più tardi noto come Consiglio Privato del Protettore (in inglese Protector's Privy Council) è stato un organo di governo istituito per volere del Rump Parliament il 14 febbraio 1649 come conseguenza dell'esecuzione di re Carlo I d'Inghilterra avvenuta il 30 gennaio 1649.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio di Stato Inglese · Mostra di più »

Consiglio esecutivo della Corsica

Il Consiglio esecutivo della Corsica (in francese Conseil exécutif de Corse, in corso Consigliu esecutivu di a Corsica) è l'organo esecutivo della Collettività territoriale della Corsica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio esecutivo della Corsica · Mostra di più »

Consiglio federale (Federazione Russa)

Il Consiglio della Federazione è la camera alta dell'Assemblea federale della Russia (il parlamento bicamerale della Federazione Russa), secondo la Costituzione della Federazione del 1993.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio federale (Federazione Russa) · Mostra di più »

Consiglio Nazionale di Stato

Il Consiglio Nazionale di Stato (in polacco: Krajowa Rada Narodowa, anche tradotto come Consiglio Nazionale della Patria, abbreviato KRN) fu un corpo politico plurale formatosi durante l'ultimo periodo della seconda guerra mondiale nell'Unione Sovietica, come parte del progetto di formazione di un nuovo governo comunista in Polonia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio Nazionale di Stato · Mostra di più »

Consiglio privato di sua maestà

Il Consiglio privato di sua maestà (in inglese: Her Majesty's Most Honourable Privy Council, abbreviato in PC) è un organo di consiglieri del sovrano britannico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio privato di sua maestà · Mostra di più »

Consiglio regionale (Francia)

In Francia, il conseil régional (consiglio regionale) è l'assemblea elettiva di una région (regione).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio regionale (Francia) · Mostra di più »

Consiglio superiore della magistratura

Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consiglio superiore della magistratura · Mostra di più »

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Consolato (Francia) · Mostra di più »

Console (storia medievale)

I consoli erano magistrati, così denominati secondo l'antico uso romano, che affiancavano i Consigli (detti Arenghi, Parlamenti, Assemblee, Senati, ecc. a seconda dei luoghi) nelle amministrazioni dei Comuni nell'Italia medievale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Console (storia medievale) · Mostra di più »

Contenuto ordinatorio

Per contenuto ordinatorio, contrapposto a contenuto decisorio, s'intende, nei procedimenti giudiziari ma anche in quelli amministrativi e in quello di formazione delle leggi, la natura di un atto come funzionale allo svolgimento del procedimento medesimo e non alla sua conclusione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Contenuto ordinatorio · Mostra di più »

Contratto sociale

Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Contratto sociale · Mostra di più »

Controfirma ministeriale

La controfirma ministeriale è un istituto della repubblica italianache negli atti Presidenziali determina l'attribuzione della responsabilità giuridica al Ministro; è contenuto nell'articolo 89 della Costituzione: "Nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità. Gli atti che hanno valore legislativo e gli altri indicati dalla legge sono controfirmati anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri.".

Nuovo!!: Potere esecutivo e Controfirma ministeriale · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Corea del Nord · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Corriere della Sera · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia

La Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia è l'organo costituzionale della Moldavia, autonomo e indipendente rispetto al potere esecutivo, legislativo e giudiziario.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Corte costituzionale della Repubblica di Moldavia · Mostra di più »

Corte suprema

La corte suprema (talvolta formalmente detta tribunale supremo), in molti ordinamenti giuridici, è l'organo posto al vertice del potere giudiziario.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Corte suprema · Mostra di più »

Costituzione belga

La Costituzione belga costituisce l'unica carta fondamentale del Belgio nel corso della sua storia. È chiamata « Costituzione del 7 febbraio 1831» o «Costituzione del 17 febbraio 1994», con riferimento rispettivamente alla data di approvazione dal Congresso nazionale belga o a quella di coordinamento. Essa prevede quale forma di governo una monarchia costituzionale, parlamentare e federale. Il testo della Costituzione è rimasto pressoché immutato dalla sua nascita nel 1831 fino agli anni Sessanta del '900. Le prime modifiche hanno allargato la base elettorale (suffragio universale). Le successive modifiche hanno avuto ad oggetto il decentramento statale; la più recente modifica si è avuta il 20 marzo 2012.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione belga · Mostra di più »

Costituzione degli Stati Uniti d'America

La Costituzione degli Stati Uniti d'America è la legge suprema degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Costituzione del Messico

La Costituzione Politica degli Stati Uniti del Messico (Constitución Política de los Estados Unidos Mexicanos / 1917 Mēxihcatl Nahuatīlāmoxtli) del 1917 è la Costituzione vigente in Messico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione del Messico · Mostra di più »

Costituzione del Pakistan

La Costituzione del Pakistan è la legge fondamentale che regola la vita politica e le istituzioni della Repubblica islamica del Pakistan.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione del Pakistan · Mostra di più »

Costituzione del Regno di Polonia

La Costituzione del Regno di Polonia (in polacco: Konstytucja Królestwa Polskiego) fu concessa al Regno di Polonia (detto "del Congresso") dallo Zar di Russia e Re di Polonia Alessandro I di Russia, che fu obbligato a concedere una costituzione al neonato stato polacco posto sotto il suo dominio e come specificato dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione del Regno di Polonia · Mostra di più »

Costituzione del Turkmenistan

La Costituzione del Turkmenistan, adottata nel 1992, è la legge fondamentale dell'ex repubblica sovietica del Turkmenistan.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione del Turkmenistan · Mostra di più »

Costituzione della Danimarca

La legge costituzionale della Danimarca (in lingua danese: Danmarks Riges Grundlov) è la parte più importante della Costituzione del Regno di Danimarca.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione della Danimarca · Mostra di più »

Costituzione della Finlandia

La Costituzione della Finlandia (Suomen perustuslaki in finlandese, Finlands grundlag in svedese) è il fondamento delle leggi nazionali della Repubblica finlandese.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione della Finlandia · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Popolare Cinese

La Costituzione della Repubblica Popolare Cinese (cinese: 中华人民共和国宪法; pinyin: Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó Xiànfǎ) è la legge fondamentale della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione della Repubblica Popolare Cinese · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia

La Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia (anche conosciuta come Costituzione di Luglio o Costituzione del 1952) fu approvata il 22 luglio 1952.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione della Repubblica Popolare di Polonia · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Slovacca

La Costituzione della Repubblica Slovacca (in slovacco: Ústava Slovenskej republiky) è l'attuale costituzione della Repubblica Slovacca.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione della Repubblica Slovacca · Mostra di più »

Costituzione della Spagna

La Costituzione spagnola (Constitución española de 1978) è la fonte suprema del diritto nell'ordinamento giuridico spagnolo, approvata il 6 dicembre 1978, promulgata il 27 dicembre ed entrata in vigore il 29 dicembre dello stesso anno, conseguenza di un processo storico denominato Transición española che convertì il regime franchista in una monarchia parlamentare.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione della Spagna · Mostra di più »

Costituzione Federale degli Stati Uniti Messicani del 1824

La Costituzione Federale degli Stati Uniti Messicani del 1824 entrò in vigore il 4 ottobre del 1824, dopo la caduta del Primo Impero messicano di Agustín de Iturbide.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione Federale degli Stati Uniti Messicani del 1824 · Mostra di più »

Costituzione francese del 1791

La Costituzione francese del 1791 è la carta costituzionale approvata il 3 settembre 1791 in ottemperanza a quanto previsto dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione francese del 1791 · Mostra di più »

Costituzione francese del 1795

La Costituzione francese del 1795, detta anche Costituzione dell'anno III secondo il nuovo calendario repubblicano (abolito poi da Napoleone nel 1806), è la carta costituzionale che fu emanata in seguito al Colpo di Stato del 9 termidoro e che assegnò il potere esecutivo al Direttorio.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione francese del 1795 · Mostra di più »

Costituzione francese del 1799

La Costituzione francese del 1799, detta anche Costituzione dell'anno VIII è la carta costituzionale del Consolato; essa consacra il desiderio d'ordine della borghesia e consegna il potere personale a Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione francese del 1799 · Mostra di più »

Costituzione francese del 1958

L'attuale Costituzione francese (Constitution française du 4 octobre 1958) è la costituzione della Francia, entrata in vigore il 4 ottobre 1958.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione francese del 1958 · Mostra di più »

Costituzione spagnola del 1812

La costituzione spagnola del 1812, nota anche come la Costituzione di Cadice o La Pepa, è la carta costituzionale promulgata il 19 marzo del 1812 dalle Cortes, il parlamento iberico, in opposizione all'occupazione napoleonica e al regime di Giuseppe Bonaparte.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Costituzione spagnola del 1812 · Mostra di più »

Cremlino

Cremlino è il termine russo corrispondente all'italiano fortezza, cittadella o castello e fa riferimento al complesso di edifici presente all'interno di quelle città russe che risalgono all'epoca medioevale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cremlino · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Cultura italiana · Mostra di più »

Curia diocesana

La curia diocesana o curia vescovile, nella Chiesa cattolica, è l'insieme di tutti gli organismi e le persone che collaborano e aiutano il vescovo nella guida pastorale di tutta la diocesi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Curia diocesana · Mostra di più »

Dalai Lama

L'espressione dalai lama (grafia tibetana: ཏ་ལའི་བླ་མ, traslitterazione Wylie: tala'i bla-ma; trascrizione fonetica italianizzata: "talee lama"; trascrizione semplificata THL: "talé lama"; intende: "maestro oceanico") è il titolo onorifico con cui si indica quel rinomato bla ma appartenente al lignaggio (སྐུ་ཕྲེང་, sku phreng) dei sprul sku (སྤྲུལ་སྐུ, THL: ་trülku, "lama incarnati") e guida spirituale della tradizione buddhista tibetana del dge lugs (དགེ་ལུགས, THL: geluk).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Dalai Lama · Mostra di più »

Danesi

I danesi sono un gruppo etnico e nazionale della Danimarca, sebbene siano presenti minoranze danesi altrove, e circa 50 000 di loro vivano nello Schleswig meridionale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Danesi · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Danimarca · Mostra di più »

Decreto legislativo

Con l'espressione decreto legislativo (spesso abbreviato in D.Lgs.) o decreto delegato si intende, in particolare nel diritto costituzionale, un atto normativo avente forza di legge adottato dal potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale del potere legislativo (Parlamento).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Decreto legislativo · Mostra di più »

Defensor pacis

Il Defensor pacis ("difensore della pace"), scritto nel 1324 è l'opera più conosciuta del filosofo Marsilio da Padova in cui, fra l'altro, tratta dell'origine delle leggi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Defensor pacis · Mostra di più »

Delaware

Il Delaware (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato sulla East Coast e fa parte degli Stati del Medio Atlantico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Delaware · Mostra di più »

Delegificazione

La delegificazione, nell'ordinamento giuridico italiano, identifica un istituto, per lo più ritenuto coerente con i principi costituzionali, per cui la disciplina di alcune materie non protette da riserva di legge assoluta è trasferita dalla fonte legislativa primaria a quella secondaria, (come ad esempio un decreto ministeriale).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Delegificazione · Mostra di più »

Della Scala

I della Scala o Scaligeri furono una dinastia che governò sulla città di Verona per centodiciotto anni, dal 1262 al 1387.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Della Scala · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Democrazia · Mostra di più »

Democrazia diretta

La democrazia diretta è una forma di democrazia nella quale i cittadini possono, senza alcuna intermediazione o rappresentanza parlamentare (democrazia rappresentativa), esercitare direttamente il potere legislativo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Democrazia diretta · Mostra di più »

Democrazia liberale

La democrazia liberale è una forma di Stato che si fonda sul principio della separazione dei poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Democrazia liberale · Mostra di più »

Democrazia rappresentativa

La democrazia rappresentativa è una forma di governo nella quale i cittadini, aventi diritto di voto, eleggono dei rappresentanti per essere governati (in contrapposizione alla democrazia diretta).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Democrazia rappresentativa · Mostra di più »

Diarchia

Per diarchia (dal greco dìs doppio, arché comando) si intende un sistema di governo in cui due persone, o due soggetti giuridici, esercitano lo stesso potere (in genere il potere esecutivo) con pari dignità e autorità.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Diarchia · Mostra di più »

Dieta (assemblea)

In politica, una dieta è un'assemblea ufficiale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Dieta (assemblea) · Mostra di più »

Dieta (storia)

La dieta (Tag), nell'antico diritto dei germani, era la riunione del popolo, originariamente atta soprattutto all'elezione del sovrano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Dieta (storia) · Mostra di più »

Dipartimenti dell'Esecutivo federale degli Stati Uniti d'America

I Dipartimenti dell'Esecutivo federale degli Stati Uniti d'America sono la branca esecutiva del governo federale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Dipartimenti dell'Esecutivo federale degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Dipartimento di polizia di Porto Rico

Il Dipartimento di polizia di Porto Rico (in spagnolo: Policía de Puerto Rico) è l'organo di polizia del ramo esecutivo del governo portoricano la cui giurisdizione copre l'intero territorio del Commonweatlh, sebbene alcuni comuni abbiano anche un proprio organo di polizia autonomo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Dipartimento di polizia di Porto Rico · Mostra di più »

Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America

La struttura organizzativa del Dipartimento. Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America, istituito nel 1789 all'inizio della presidenza di George Washington, è una struttura del governo degli Stati Uniti d'America che svolge molteplici funzioni.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Director supremo delle Province Unite del Río de la Plata

Il Director supremo delle Province Unite del Río de la Plata fu la carica assegnata al capo di Stato e di governo del Paese dal 1814 al 1820.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Director supremo delle Province Unite del Río de la Plata · Mostra di più »

Direttorio

Direttorio è il termine con il quale si definisce l'organo posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, ossia nel periodo cosiddetto del termidoro, che pose fine al terrore dell'anno II.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Direttorio · Mostra di più »

Diritti dei minori in Azerbaigian

I diritti dei minori sono i diritti umani dei bambini, con particolare attenzione ai diritti di protezione e cura specifici per i minori.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Diritti dei minori in Azerbaigian · Mostra di più »

Diritti LGBT a Taiwan

I diritti LGBT (di lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) nella libera repubblica di Taiwan sono stati considerati come esser tra i più progressisti dell'Asia orientale; l'attività omosessuale sia maschile sia femminile è del tutto legale, però ancora le coppie e famiglie composte da persone dello stesso sesso non si trovano ad avere accesso alle protezioni legali disponibili alle coppie eterosessuali.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Diritti LGBT a Taiwan · Mostra di più »

Diritti umani nell'Africa subsahariana

La situazione dei diritti umani nell'Africa Subsahariana varia notevolmente da paese a paese.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Diritti umani nell'Africa subsahariana · Mostra di più »

Diritto amministrativo

Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano l'organizzazione dell'Amministrazione pubblica, le attività di perseguimento degli interessi pubblici e i rapporti tra le varie manifestazioni del potere pubblico e i cittadini.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Diritto amministrativo · Mostra di più »

Diritto barbarico

L'espressione diritto barbarico individua una serie di tradizioni consuetudinarie (generalmente non scritte) proprie di gruppi etnico-sociali coevi ma di lingua e cultura diverse da quella ellenistico-romana (cfr. barbaro).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Diritto barbarico · Mostra di più »

Diritto degli Stati Uniti d'America

Il diritto degli Stati Uniti in origine derivò in larga parte dal common law dell'Inghilterra, che era in vigore nelle Tredici Colonie al momento della Rivoluzione Americana.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Diritto degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Diritto parlamentare

Con il termine diritto parlamentare si fa riferimento al "complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l'esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi".

Nuovo!!: Potere esecutivo e Diritto parlamentare · Mostra di più »

Diritto positivo

Il diritto positivo (jus in civitate positum) è il diritto vigente in un determinato ambito politico-territoriale in un determinato spazio di tempo, posto dal potere sovrano dello Stato mediante norme.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Diritto positivo · Mostra di più »

Disapplicazione

La disapplicazione è un istituto che sancisce il potere del giudice ordinario di non applicare un atto normativo o amministrativo quando questo contrasti con le fonti superiori.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Disapplicazione · Mostra di più »

Discorso sull'economia politica

Il Discorso sull'economia politica (titolo originale francese: Discours sur l'économie politique) è un saggio del filosofo ginevrino Jean-Jacques Rousseau dedicato al tema dell'economia politica, cioè alla scienza economica intesa da una prospettiva sociale e morale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Discorso sull'economia politica · Mostra di più »

Distretti della Polonia

I distretti della Polonia (in polacco powiaty, singolare powiat) costituiscono suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo i voivodati, e ammontano a 379 distretti (al 31 dicembre 2010), di cui 66 sono classificati come distretti urbani (powiaty grodzkie), gli altri come distretti rurali (powiaty ziemskie).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Distretti della Polonia · Mostra di più »

Dittatura di Garibaldi

La Dittatura di Garibaldi (o Dittatura garibaldina) fu l'esecutivo che Giuseppe Garibaldi, dopo lo sbarco a Marsala durante la spedizione dei Mille, nominò il 17 maggio 1860 per governare il territorio della Sicilia liberato dai Borbone-Due Sicilie, dopo essersi proclamato dittatore in nome di Vittorio Emanuele.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Dittatura di Garibaldi · Mostra di più »

Duma

Una Duma è ogni diversa assemblea rappresentativa della Russia moderna e della Russia storica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Duma · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ecuador · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Egitto · Mostra di più »

Elezione

L'elezione è un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte dei membri di un collegio, corpo elettorale o altra collettività, che sono chiamati ad esprimere le loro preferenze attraverso il voto per una o più persone o per un insieme di persone (una lista), voti che vengono poi trasformati in una scelta collettiva sulla base di regole prestabilite.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Elezione · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Elezioni primarie · Mostra di più »

Emil Boc

Leader del Partito Democratico Liberale, dopo le elezioni parlamentari del 2008 il seguente 15 dicembre è stato designato Primo ministro della Romania dal presidente Traian Băsescu formando un governo assieme ai socialdemocratici.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Emil Boc · Mostra di più »

Endless (Frank Ocean)

Endless è un visual album pubblicato dal cantante statunitense Frank Ocean il 19 agosto 2016, un giorno prima della pubblicazione di Blonde, il secondo album in studio dell'artista.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Endless (Frank Ocean) · Mostra di più »

Ente locale (Italia)

Un ente locale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un ente pubblico, che può appartenere o meno agli enti territoriali, dotato di un certo grado di autonomia statutaria, normativa, organizzativa, impositiva e finanziaria (ente autonomo).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ente locale (Italia) · Mostra di più »

Estanislao López

Fu governatore della provincia di Santa Fe tra il 1818 e il 1838 e una delle più importanti figure tra i federales argentini.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Estanislao López · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Estonia · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Etiopia · Mostra di più »

Famiglia reale

La famiglia reale è la famiglia estesa di un re o di una regina regnante.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Famiglia reale · Mostra di più »

Festival internazionale del cinema di Dubai

Il Festival internazionale del cinema di Dubai (DIFF) è il principale festival cinematografico competitivo degli Emirati Arabi Uniti dedicato all'industria cinematografica araba e straniera.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Festival internazionale del cinema di Dubai · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Finlandia · Mostra di più »

Forma di governo

La forma di governo è il modello organizzativo che uno Stato assume per esercitare il potere sovrano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Forma di governo · Mostra di più »

Forma di Stato

Per forma di Stato si intende il modo in cui lo Stato risulta strutturato nella sua totalità, ed in particolare il modo in cui si atteggiano i rapporti tra gli elementi costitutivi del medesimo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Forma di Stato · Mostra di più »

Francesco Ricciardi

Si laureò in legge all'università di Napoli, ed esercitò con successo l'avvocatura nella capitale, specializzandosi in questioni riguardanti i diritti feudali.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Francesco Ricciardi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Francia · Mostra di più »

Francia dopo il 1870

La Francia dopo il 1870, a seguito del crollo dell'impero di Napoleone III, aveva subito un rilevante ridimensionamento del proprio ruolo geopolitico in una Europa in cui si imponeva la Prussia di Bismarck.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Francia dopo il 1870 · Mostra di più »

Francisco Cea Bermúdez

Dopo essersi dedicato al commercio con notevole successo a Malaga, nel 1810 fu inviato dalle Cortes di Cadice in Russia come diplomatico dove fu uno dei negoziatori del Amistad, Alianza y Cooperación (Trattato di amicizia, alleanza e cooperazione) sottoscritto il 20 luglio 1812 a Velikie Luki dallo Zar Alessandro I, di nuovo in guerra con Napoleone, con quale si stabiliva l'alleanza fra la Spagna e la Russia e quest'ultima riconosceva la Costituzione spagnola del 1812.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Francisco Cea Bermúdez · Mostra di più »

Fronte interno

La locuzione fronte interno è stata utilizzata da gran parte della pubblicistica storiografica, giornalistica e politica contemporanea per descrivere la decisiva influenza che i sentimenti maggiormente diffusi nella classe dirigente, negli apparati amministrativi e giudiziari e, in generale, nell'opinione pubblica di uno Stato possono esercitare sulla conduzione e, quindi, sull'esito della partecipazione dello Stato medesimo ad una guerra o, comunque, ad un forte impiego attivo di forze armate.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Fronte interno · Mostra di più »

Fulgencio Yegros

Fu console della Repubblica del Paraguay dal 1813 al 1814.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Fulgencio Yegros · Mostra di più »

Funzione amministrativa

La funzione amministrativa, nel diritto, è l'attività concreta dello Stato rivolta a soddisfare bisogni collettivi in maniera diretta e immediata.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Funzione amministrativa · Mostra di più »

Funzione pubblica

Per funzione pubblica s'intende, in diritto e nel significato più generale del termine, l'attività svolta da un soggetto non nel proprio interesse, ma nell'interesse della collettività (interesse pubblico).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Funzione pubblica · Mostra di più »

Gabinetto degli Stati Uniti d'America

Il Gabinetto degli Stati Uniti d'America (indicato anche come il Gabinetto del presidente degli Stati Uniti; in inglese United States Cabinet o U.S. President's Cabinet o semplicemente the Cabinet) è il ramo esecutivo del governo federale degli Stati Uniti ed è composto dal presidente e dal vicepresidente degli Stati Uniti, dai segretari dei 15 dipartimenti dell'Amministrazione e da alcuni funzionari di grado più elevato (l'equivalente del Consiglio dei ministri italiano).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Gabinetto degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Gabinetto del Giappone

Il è l'organo che esercita il potere esecutivo in Giappone.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Gabinetto del Giappone · Mostra di più »

Gabinetto del Regno Unito

Il gabinetto, nella terminologia politica del Regno Unito, è un'istituzione formale composta dai ministri più anziani del governo scelti dal sovrano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Gabinetto del Regno Unito · Mostra di più »

Gabinetto di Donald Trump

Il Gabinetto di Donald Trump è l'organo esecutivo degli Stati Uniti d'America in carica durante la presidenza di Donald Trump, iniziata il 20 gennaio 2017.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Gabinetto di Donald Trump · Mostra di più »

Galizia (Spagna)

La Galizia (in spagnolo Galicia, in gallego Galicia o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Galizia (Spagna) · Mostra di più »

Gallicanesimo

Il gallicanesimo è quella dottrina politico religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa, essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Gallicanesimo · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (Sakartvelo) è uno Stato sulle rive del Mar Nero, situato sulla linea di demarcazione che separa l'Europa dall'Asia, Encyclopedic World Atlas, George Philip & Son, Oxford University Press, Oxford University Press, USA, 26 déc.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Georgia · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Germania Ovest · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Giappone · Mostra di più »

Giordania

La Giordania o Regno Hascemita di Giordania è uno Stato del Vicino Oriente (Asia).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Giordania · Mostra di più »

Giornalismo

Il giornalismo è l'insieme delle attività e delle tecniche (redazione, pubblicazione, diffusione, ecc.) volte a diffondere e a commentare notizie tramite ogni mezzo di pubblicazione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Giornalismo · Mostra di più »

Gioventù Francescana

La Gioventù Francescana è un movimento cattolico (definito fraternità) di giovani cattolici (detti "gifrini") di età compresa tra i 14 e i 30 anni, che condividono e vivono il Vangelo seguendo l'esempio di Francesco d'Assisi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Gioventù Francescana · Mostra di più »

Giunta di difesa nazionale

La Giunta di Difesa Nazionale (in spagnolo, Junta de Defensa Nacional) poi Junta técnica del Estado (Giunta tecnica dello Stato), fu l'organismo esecutivo costituito dagli stessi militari spagnoli rivoltatisi contro il governo della seconda repubblica spagnola, dando origine alla guerra civile spagnola.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Giunta di difesa nazionale · Mostra di più »

Giunta militare cilena

Il potere esecutivo in Cile attraverso il colpo di stato dell'11 settembre 1973, in primo luogo, viene acquisito dalla Giunta militare (Junta militar de gobierno).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Giunta militare cilena · Mostra di più »

Giunta regionale della Lombardia

La Giunta regionale della Lombardia ha sede a Milano, presso Palazzo Lombardia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Giunta regionale della Lombardia · Mostra di più »

Giunta regionale della Sardegna

La Giunta regionale della Sardegna è composta da.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Giunta regionale della Sardegna · Mostra di più »

Giurisdizione

Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Giurisdizione · Mostra di più »

Giustizia amministrativa

Col termine giustizia amministrativa si fa riferimento all'insieme di mezzi che l'ordinamento giuridico predispone a tutela delle situazioni giuridiche dei soggetti nei confronti della pubblica amministrazione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Giustizia amministrativa · Mostra di più »

Gloriosa rivoluzione

La gloriosa rivoluzione (o seconda rivoluzione inglese), fu l'insieme degli eventi attorno al 1688-1689 che portarono alla deposizione di Giacomo II d'Inghilterra e alla sua sostituzione con Guglielmo III e sua moglie Maria II Stuart.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Gloriosa rivoluzione · Mostra di più »

Glossario del bilancio comunale

Questa voce raccoglie i principali termini che riguardano la comprensione dei bilanci pubblici dei comuni italiani.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Glossario del bilancio comunale · Mostra di più »

Glossario politico e sociale

Questo glossario raccoglie i termini più usati nel gergo politico e in quello sociologico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Glossario politico e sociale · Mostra di più »

Gollismo

Il gollismo (meno comunemente gaullismo; in francese gaullisme), è la dottrina (e il movimento politico) che trae ispirazione dall'azione politica di Charles de Gaulle, nonostante il termine fosse contestato dal suo ispiratore.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Gollismo · Mostra di più »

Governatorato dello Stato della Città del Vaticano

Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano è l'organismo che esercita il potere esecutivo nello Stato della Città del Vaticano, in vece del Papa.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatorato dello Stato della Città del Vaticano · Mostra di più »

Governatore

Il titolo di governatore (dalla lingua latina gubernator, a sua volta derivante dal greco kybernetes, 'timoniere') è attribuito a funzionari, solitamente pubblici, con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore · Mostra di più »

Governatore del Maine

Il governatore del Maine è il capo del potere esecutivo del Maine e il comandante in capo delle sue forze militari, la Maine National Guard.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Maine · Mostra di più »

Governatore del Maryland

Il governatore del Maryland è il capo dell'esecutivo statale dello stato statunitense del Maryland, nonché il capo delle United States National Guard.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Maryland · Mostra di più »

Governatore del Massachusetts

Il governatore del Massachusetts è il capo dell'esecutivo statale dello stato statunitense del Massachusetts, nonché il comandante in capo della Guardia Nazionale del Massachusetts.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Massachusetts · Mostra di più »

Governatore del Michigan

Il governatore del Michigan è il capo dell'esecutivo statale dello stato statunitense del Michigan.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Michigan · Mostra di più »

Governatore del Minnesota

Il Governatore del Minnesota è il capo dell'esecutivo dello Stato del Minnesota e ha il compito di garantire l'esecuzione delle leggi dello Stato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Minnesota · Mostra di più »

Governatore del Mississippi

Il governatore del Mississippi è il capo dell'esecutivo statale dello stato statunitense del Mississippi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Mississippi · Mostra di più »

Governatore del Missouri

Il governatore del Missouri è il capo dell'esecutivo statale dello stato statunitense del Missouri.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Missouri · Mostra di più »

Governatore del Nebraska

Il governatore del Nebraska è il capo dell'esecutivo statale dello stato statunitense del Nebraska.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Nebraska · Mostra di più »

Governatore del Tennessee

Il governatore del Tennessee è il capo dell'esecutivo statale dello stato statunitense del Tennessee.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Tennessee · Mostra di più »

Governatore del Vermont

Il governatore del Vermont è il capo del potere esecutivo nello stato statunitense del Vermont.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Vermont · Mostra di più »

Governatore del Wisconsin

Il governatore del Wisconsin è il capo del potere esecutivo in Wisconsin, e il comandante in capo della Wisconsin Army National Guard, la forza armata dello stato e della Wisconsin Air National Guard, l'aviazione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore del Wisconsin · Mostra di più »

Governatore dell'Alabama

Il governatore dell'Alabama è il capo del potere esecutivo in Alabama, e il comandante in capo dell'Alabama National Guard, la forza armata dello stato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore dell'Alabama · Mostra di più »

Governatore dell'Indiana

Il governatore dell'Indiana è il capo dell'esecutivo statale e delle forze armate dello Stato dell'Indiana.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore dell'Indiana · Mostra di più »

Governatore dell'Oklahoma

Il governatore dell'Oklahoma è il capo dell'esecutivo statale dello stato statunitense dell'Oklahoma.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore dell'Oklahoma · Mostra di più »

Governatore della Carolina del Nord

Il governatore della Carolina del Nord è il capo del potere esecutivo dello stato statunitense della Carolina del Nord.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore della Carolina del Nord · Mostra di più »

Governatore della Virginia

Il governatore della Virginia è a capo del potere esecutivo del Commonwealth della Virginia; il mandato dura quattro anni.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore della Virginia · Mostra di più »

Governatore delle Samoa Americane

Il governatore delle Samoa Americane è il capo del potere esecutivo dell'arcipelago delle Samoa Americane, situato nell'oceano Pacifico e amministrato, come territorio non incorporato, dagli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore delle Samoa Americane · Mostra di più »

Governatore dello stato di Washington

Il governatore dello stato di Washington è il capo del potere esecutivo dello Stato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governatore dello stato di Washington · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo · Mostra di più »

Governo Babiš

Il Governo Babiš è stato il ventesimo esecutivo della Repubblica Ceca in carica dal 13 dicembre 2017, data in cui ha prestato giuramento.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo Babiš · Mostra di più »

Governo del presidente

Per governo del presidente (detto anche governo d'affari o governo amministrativo), nell'ambito del gergo parlamentare italiano, si intende un esecutivo di breve durata, con programma e obiettivi limitati, scelto dal capo dello Stato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo del presidente · Mostra di più »

Governo dell'Estonia

Il Governo della Repubblica di Estonia (in estone: Vabariigi Valitsus) è l'organo che esercita il potere esecutivo secondo la Costituzione dell'Estonia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo dell'Estonia · Mostra di più »

Governo dell'Ucraina

il Palazzo del Governo ucraino Il Governo dell'Ucraina è il più alto organo nel ramo del potere esecutivo in Ucraina.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo dell'Ucraina · Mostra di più »

Governo della Bielorussia

Il Governo della Bielorussia è l'organo che in Bielorussia svolge le funzioni per l'organizzazione della nazione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo della Bielorussia · Mostra di più »

Governo della Finlandia

Il Governo della Finlandia è quell'organo dello Stato che detiene il potere esecutivo in Finlandia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo della Finlandia · Mostra di più »

Governo della Francia

Il Governo francese è uno dei due organi del potere esecutivo francese.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo della Francia · Mostra di più »

Governo della Regione di Bruxelles-Capitale

Il Governo della Regione di Bruxelles-Capitale (in francese: Gouvernement de la Région de Bruxelles-Capitale, in olandese: Brusselse Hoofdstedelijke Regering) è l'organo esecutivo della Regione di Bruxelles-Capitale e definisce le procedure per l'attuazione delle leggi stabilite dal Parlamento della Regione di Bruxelles-Capitale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo della Regione di Bruxelles-Capitale · Mostra di più »

Governo della Repubblica Italiana

Il Governo della Repubblica Italiana è un organo del sistema politico italiano, composto dal presidente del Consiglio dei ministri e dai ministri, che formano il Consiglio dei ministri, che costituisce il vertice del potere esecutivo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo della Romania

Il Governo della Romania (in lingua rumena: Guvernul României) rappresenta il ramo esecutivo della Romania.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo della Romania · Mostra di più »

Governo della Spagna

Il Governo della Spagna è regolato secondo il Titolo IV della Costituzione della Spagna approvata nel 1978 e anche secondo il Titolo V della legge del governo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo della Spagna · Mostra di più »

Governo di Nauru

Il governo di Nauru (in inglese Cabinet of Nauru) è il ramo esecutivo delle istituzioni della Repubblica di Nauru, piccolo stato insulare dell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo di Nauru · Mostra di più »

Governo di scopo

Per governo di scopo, nell'ambito del gergo parlamentare italiano, si intende un Esecutivo di breve durata, sorto appositamente dopo una crisi di governo, e che abbia come obiettivo il varo di provvedimenti legislativi urgenti, come ad esempio l'approvazione di una nuova legge elettorale prima della fine della legislaturaCome governo di scopo si può configurare quello di Carlo Azeglio Ciampi, il 50º governo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura, che si concluse con l'emanazione della legge elettorale detta "''Mattarellum''" con la quale furono svolte le elezioni politiche italiane del 1994, 1996 e 2001.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo di scopo · Mostra di più »

Governo di Sua Maestà

Governo di Sua Maestà (in inglese: Her Majesty's Government se il sovrano è una donna, o His Majesty's Government, se è un uomo; abbreviato HMG o HM Government) è il titolo formale utilizzato dal Governo del Regno Unito.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo di Sua Maestà · Mostra di più »

Governo federale degli Stati Uniti d'America

Il governo federale degli Stati Uniti d'America è l'insieme dei poteri pubblici che gestiscono il governo degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo federale degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Governo fiammingo

Il Governo fiammingo (in olandese: Vlaamse Regering) è, nel sistema federale belga, l'organo esecutivo della Comunità fiamminga e della Regione fiamminga.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo fiammingo · Mostra di più »

Governo locale degli Stati Uniti d'America

Il governo locale degli Stati Uniti d'America è strutturato in forme di varia natura in accordo con la legislazione dei singoli stati della federazione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo locale degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Governo scozzese

Il Governo scozzese (inglese: Scottish Government; gaelico scozzese: Riaghaltas na h-Alba scozzese: Scots Government) è il ramo esecutivo del sistema politico della Scozia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo scozzese · Mostra di più »

Governo Zapatero II

Il Governo Zapatero II è stato un esecutivo del Regno di Spagna in carica dal 12 aprile 2008 al 21 dicembre 2011.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Governo Zapatero II · Mostra di più »

Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista

Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista, è l'appellativo con cui dal 1977 Mu'ammar Gheddafi volle ribattezzare lo Stato sorto in Libia dopo il colpo di Stato del 1969 e inizialmente noto come Repubblica Araba di Libia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista · Mostra di più »

Grande Colombia

La Grande Colombia fu uno stato sudamericano esistito tra il 1819 e il 1831 e comprendente gli attuali territori di Colombia, Venezuela, Ecuador e Panama.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Grande Colombia · Mostra di più »

Grande recessione

La grande recessione è una crisi economica mondiale che prese avvio negli Stati Uniti d'America nel 2007 in seguito a una crisi del mercato immobiliare innescata dallo scoppio di una bolla immobiliare (crisi dei subprime) producendo a catena una grave crisi finanziaria nell'economia americana.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Grande recessione · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Grecia · Mostra di più »

Gruppo di pressione

Un gruppo di pressione (in inglese lobby) è un gruppo organizzato di persone che cerca di influenzare dall'esterno le istituzioni per favorire particolari interessi, la cui influenza può far leva su elementi immateriali, come il prestigio di cui il gruppo gode, o su elementi materiali, come il denaro di cui dispone.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Gruppo di pressione · Mostra di più »

Guyana

La Guyana (in inglese: Co-operative Republic of Guyana) è una repubblica situata in America meridionale, con superficie di 214 970 km², 697 181 abitanti.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Guyana · Mostra di più »

Hassanal Bolkiah

Il suo patrimonio ammonta a 20 Miliardi di dollari al 2018.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Hassanal Bolkiah · Mostra di più »

Il bavaglio

Il bavaglio è un libro scritto da Peter Gomez, Marco Lillo e Marco Travaglio, pubblicato da Chiarelettere nel 2008.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Il bavaglio · Mostra di più »

Il Federalista

Il Federalista (The Federalist o The Federalist Papers) è una raccolta di 85 articoli o saggi scritti con lo scopo di convincere i membri dell'assemblea dello Stato di New York a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Il Federalista · Mostra di più »

Immunità (diritto)

L'immunità è l'esenzione da un onere, da un obbligo o da un dovere.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Immunità (diritto) · Mostra di più »

Impeachment

La messa in stato di accusa, meglio conosciuta come impeachment (dall’inglese “accusa”), è un istituto giuridico col quale si prevede il rinvio a giudizio di titolari di cariche pubbliche qualora si ritenga che abbiano commesso determinati illeciti nell'esercizio delle loro funzioni.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Impeachment · Mostra di più »

Imperatore d'Etiopia

Imperatore d'Etiopia (Ge'ez: ንጉሠ ነገሥት, nəgusä nägäst, più comunemente Negus Neghesti, in italiano "Re dei Re") era il titolo che indicava il sovrano ereditario dell'Impero d'Etiopia, sino all'abolizione della monarchia nel 1975.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Imperatore d'Etiopia · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Impero russo · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e India · Mostra di più »

Internazionalismo

L'internazionalismo è un'ideologia politica, nata nel XIX secolo, che auspica una maggiore cooperazione politica ed economica tra le nazioni per il loro mutuo beneficio.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Internazionalismo · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Iran · Mostra di più »

Ispettore del lavoro

L'ispettore del lavoro è un funzionario operante presso l'Ispettorato nazionale del lavoro - INL.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ispettore del lavoro · Mostra di più »

Istituzioni di San Marino

San Marino è una Repubblica parlamentare.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Istituzioni di San Marino · Mostra di più »

Istituzioni europee a Strasburgo

Ci sono una serie di istituzioni europee a Strasburgo (Francia), la più antica delle quali risale al 1815.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Istituzioni europee a Strasburgo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Italia · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Nuovo!!: Potere esecutivo e John Locke · Mostra di più »

Jones-Shafroth Act

La legge Jones-Shafroth (in inglese: Jones-Shafroth Act), conosciuta anche come legge naturale di Porto Rico (Organic Act of Puerto Rico), è un decreto legislativo promulgato il 2 marzo 1917 dal Congresso degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Jones-Shafroth Act · Mostra di più »

José María Castro Madriz

Ha esercitato il potere esecutivo in Costa Rica in due occasioni: dal 1847 al 1849, e dal 1866 al 1868.

Nuovo!!: Potere esecutivo e José María Castro Madriz · Mostra di più »

Juan Larrea (politico)

Capeggiò un'unità militare durante la seconda delle invasioni britanniche del Río de la Plata e lavorò al cabildo di Buenos Aires.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Juan Larrea (politico) · Mostra di più »

La Chaux-de-Fonds

La Chaux-de-Fonds è una città svizzera, che si trova nel Canton Neuchâtel, nella regione del Giura.

Nuovo!!: Potere esecutivo e La Chaux-de-Fonds · Mostra di più »

Legge 17 febbraio 1968, n. 108

La legge n°108 del 17 febbraio 1968 fu la legge elettorale regionale proporzionale che normò l'elezione dei Consigli regionali nelle regioni italiane a statuto ordinario dalla loro istituzione fino al 1995.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Legge 17 febbraio 1968, n. 108 · Mostra di più »

Legge finanziaria

In Italia, con il nome legge finanziaria si intende solitamente la legge ordinaria su proposta del governo italiano per regolare la politica economica del paese per un triennio attraverso misure di finanza pubblica e di politica di bilancio.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Legge finanziaria · Mostra di più »

Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania

La Costituzione tedesca viene chiamata Legge fondamentale (Grundgesetz).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Legge fondamentale della Repubblica Federale di Germania · Mostra di più »

Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano

La legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano è la legge principale dello Stato della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano · Mostra di più »

Leggi fascistissime

La locuzione leggi fascistissime, (anche leggi eccezionali del fascismo) identifica una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che incominciarono la trasformazione di fatto dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista, ossia in uno Stato autoritario di tipo nazionalista, centralista, statalista e corporativista.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Leggi fascistissime · Mostra di più »

Legislazione mineraria italiana

La legislazione mineraria italiana si basa sul Regio Decreto 29 luglio 1927, n. 1443 (in Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, del 23 agosto 1927 n. 194), aggiornato e coordinato al D.Lgs.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Legislazione mineraria italiana · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Libano · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Liberalismo · Mostra di più »

Libertà e Giustizia

Libertà e Giustizia è una associazione italiana di cultura politica attiva su tutto il territorio italiano dal 2002.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Libertà e Giustizia · Mostra di più »

Linea di successione al trono della Malaysia

La linea di successione al trono della Malaysia si basa sul criterio della monarchia elettiva.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Linea di successione al trono della Malaysia · Mostra di più »

Lineamenti di filosofia del diritto

I Lineamenti di filosofia del diritto, pubblicati a Berlino nel 1820 (pur riportando la data del 1821) rappresentano la sintesi complessiva del pensiero etico-politico di Hegel.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Lineamenti di filosofia del diritto · Mostra di più »

Lo spirito delle leggi

Lo spirito delle leggi (In lingua originale De l'esprit des lois) è lo scritto più importante del filosofo francese Montesquieu.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Lo spirito delle leggi · Mostra di più »

Lord luogotenente d'Irlanda

Lord luogotenente d'Irlanda (in inglese: lord lieutenant of Ireland, chiamato in epoca medievale judiciar e fino al XVII secolo lord deputy) era il nome del rappresentante della corona britannica detentore del potere esecutivo nel periodo della signoria d'Irlanda (lordship of Ireland, 1171—1541), del Regno d'Irlanda (1541—1800) e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (1801—1922).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Lord luogotenente d'Irlanda · Mostra di più »

Maapäev

Il Maapäev (in italiano: Consiglio della Terra, in estone letteralmente significa Giorno della Terra) o Assemblea Provinciale Estone, fu creato nel 1917 come dieta nazionale del Governatorato Autonomo Russo dell'Estonia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Maapäev · Mostra di più »

Macao

Macao (AFI:; in cinese; in portoghese Macau), è una delle regioni amministrative speciali della Cina insieme a Hong Kong.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Macao · Mostra di più »

Maggio francese

Il termine Maggio francese o Maggio '68 designa in maniera globale l'insieme dei movimenti di rivolta verificatisi in Francia nel maggio-giugno 1968.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Maggio francese · Mostra di più »

Magistratura

La magistratura (genericamente anche autorità giudiziaria), in diritto, nell'accezione moderna del termine, identifica un complesso di organi istituzionali (pubblici e statali) con funzioni giurisdizionali in campo civile, penale, costituzionale e amministrativo, che si personificano nella figura del magistrato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Magistratura · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Malaysia · Mostra di più »

Mandato imperativo

Il mandato imperativo o vincolo di mandato è un istituto giuridico collegato con la rappresentanza: in diritto civile, comporta l'obbligo del rappresentante di agire secondo le istruzioni ricevute dal mandante, in nome e per conto del quale opera; in diritto costituzionale si applica a coloro che entrano a far parte di un organo collegiale, imponendo loro di attenersi alle istruzioni ricevute da coloro che li hanno nominati.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Mandato imperativo · Mostra di più »

Marina Masoni

Figlia di Franco Masoni, avvocato, poeta, già deputato al Gran Consiglio ticinese e al Consiglio degli Stati, dopo le scuole obbligatorie e il liceo di Lugano, consegue la licenza in diritto all'Università di Zurigo ed in seguito assume il ruolo di assistente alla cattedra di diritto internazionale privato presso lo stesso ateneo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Marina Masoni · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Nuovo!!: Potere esecutivo e Marocco · Mostra di più »

Mediatore della Repubblica (Francia)

In Francia, il mediatore della Repubblica è, ai sensi della legge istitutiva del 3 gennaio 1973, una "autorità indipendente" preposta a migliorare, attraverso la sua azione, i rapporti fra i cittadini e la pubblica amministrazione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Mediatore della Repubblica (Francia) · Mostra di più »

Metodo scout

Il metodo scout consiste in una serie di dettami fisici, spirituali e morali di educazione non formale propri dello scautismo, delineati dal suo fondatore Robert Baden-Powell nei suoi scritti e rivolti a tutte le branche dello scautismo: il Manuale dei lupetti per lupetti e coccinelle, Scautismo per ragazzi per esploratori e guide e La strada verso il successo per rover e scolte, ai quali si affianca Il libro dei capi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Metodo scout · Mostra di più »

Michele Morsero

Ricoprì la carica di capo della Provincia di Vercelli per la Repubblica Sociale Italiana.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Michele Morsero · Mostra di più »

Militarismo

Il militarismo è una serie di atteggiamenti di carattere politico e ideologico che pongono la capacità militare a fondamento della sicurezza e degli obiettivi di una società ed afferma che l'obiettivo più importante della società deve essere proprio lo sviluppo ed il mantenimento di un adeguato apparato militare.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Militarismo · Mostra di più »

Ministri della Giunta di governo Pinochet

La funzione esecutiva e legislativa in Cile, dopo il colpo di stato dell'11 settembre 1973, venne acquisito dalla Junta militar.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ministri della Giunta di governo Pinochet · Mostra di più »

Ministro di Stato della Danimarca

Il Ministro di Stato del Regno di Danimarca (in lingua danese: statsminister) è il capo del governo nel Regno di Danimarca.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ministro di Stato della Danimarca · Mostra di più »

Ministro senza portafoglio

Il ministro senza portafoglio è il ministro di un Governo che non è preposto a nessun dicastero.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ministro senza portafoglio · Mostra di più »

Monarca

Il monarca o re - termine derivante dal latino tardo mona°rcha(m), che è dal greco monárchìs, composto di mónos (μόνος) "solo", "unico" e -árchìs, da árchein (ἄρχειν), "governare", "comandare" - è un capo di Stato che fino alla nascita delle monarchie costituzionali assommava in sé i tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Monarca · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Monarchia · Mostra di più »

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale e può essere considerata dunque come il primo passo per il passaggio da un governo a monarchia assoluta a un sistema istituzionale in cui un monarca con l'aiuto di un governo promuove e decide le leggi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Monarchia costituzionale · Mostra di più »

Monarchia costituzionale pura

La monarchia costituzionale pura è la forma di governo, nell'ambito della forma di stato monarchica, nella quale il monarca mantiene il potere esecutivo (governo), mentre quello giudiziario e legislativo sono rimessi ad altre autorità (assemblee elettive e magistratura).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Monarchia costituzionale pura · Mostra di più »

Monarchia del Regno Unito

La monarchia del Regno Unito, detta anche monarchia britannica, è la monarchia parlamentare del Regno Unito, delle sue dipendenze e dei suoi territori d'oltremare.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Monarchia del Regno Unito · Mostra di più »

Monarchia parlamentare

La monarchia parlamentare è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, che prevede una spartizione dei poteri dello Stato tra il monarca e il parlamento.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Monarchia parlamentare · Mostra di più »

Monarchie della Malesia

Le monarchie della Malesia si riferiscono all'insieme delle monarchie costituzionali esistenti in Malesia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Monarchie della Malesia · Mostra di più »

Moneta da mille miliardi di dollari

L'idea di battere una singola moneta in platino dall'enorme valore facciale di mille miliardi di dollari statunitensi (in inglese Trillion dollar coin) è stata concepita e ipotizzata nel 2011, nel corso della crisi politica vertente sul tetto al debito statunitense, quale metodo con cui bypassare lo stallo politico che rendeva necessaria, da parte del Congresso americano, l'approvazione di un innalzamento del tetto massimo al debito pubblico degli Stati Uniti d'America al fine di evitare il cosiddetto fiscal cliff, vale a dire il baratro fiscale a cui sarebbe andata incontro l'economia statunitense a seguito dei drastici tagli spesa pubblica imposti al governo americano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Moneta da mille miliardi di dollari · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Mongolia · Mostra di più »

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Montesquieu · Mostra di più »

Mozione

In Italia, la mozione è un testo sottoposto al voto in un'assemblea elettiva (Camera, Senato, Consiglio regionale, ecc.) teso ad indirizzare la politica del Governo (o della Giunta, nel caso degli Enti locali) su un determinato argomento.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Mozione · Mostra di più »

Muxtar Äblyazov

Ex banchiere e politico, è divenuto oggetto di investigazioni da parte della Corte suprema del Regno Unito per l'accusa di essersi appropriato indebitamente di miliardi di dollari dalla BTA Bank tra il 2005 e il 2009.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Muxtar Äblyazov · Mostra di più »

Nepal

Il Nepal (AFI:; in nepalese नेपाल, Nepāla) è una repubblica federale democratica dell'Asia meridionale di km² con abitanti al 2012, la cui capitale è Katmandu.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Nepal · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Potere esecutivo e New York · Mostra di più »

Ngerulmud

Ngerulmud è la capitale della Repubblica di Palau, uno stato insulare nell'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ngerulmud · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Nicaragua · Mostra di più »

Oblast' di Novosibirsk

L'oblast' di Novosibirsk (- Novosibirskaja Oblast') è una oblast' della Russia nel sud-ovest della Siberia, con capitale Novosibirsk e conta 2.692.000 abitanti (1.405.600 a Novosibirsk).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Oblast' di Novosibirsk · Mostra di più »

Old Firm

Old Firm, in Scozia citato anche come Auld Firm, è un termine inglese utilizzato per indicare le partite calcistiche disputate tra il Celtic ed i Rangers, le due principali squadre di Glasgow, che danno vita al derby più antico del mondo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Old Firm · Mostra di più »

Opposizione (politica)

L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Opposizione (politica) · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Organi costituzionali dell'Unione Sovietica

Gli organi costituzionali dell'URSS erano gli organi del potere statale in Unione Sovietica, la cui attività era regolata dalle varie redazioni della Costituzione dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Organi costituzionali dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord

L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in inglese North Atlantic Treaty Organization, in sigla NATO, in francese: Organisation du Traité de l'Atlantique Nord, in sigla OTAN), è un'organizzazione internazionale per la collaborazione nel settore della difesa.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord · Mostra di più »

Otto von Bismarck

Dal 1865 fu Conte di Bismarck-Schönhausen, dal 1871 Principe von Bismarck e dal 1890 Duca di Lauenburg.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Otto von Bismarck · Mostra di più »

P2

La Propaganda due (meglio nota come P2) era una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).

Nuovo!!: Potere esecutivo e P2 · Mostra di più »

Paesi Baschi

I Paesi Baschi (in basco: Euskadi, in spagnolo: País Vasco) sono una comunità autonoma della Spagna.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Paesi Baschi · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Pakistan · Mostra di più »

Palacio de los López

Il Palacio de los López è la sede del potere esecutivo del Paraguay.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Palacio de los López · Mostra di più »

Palacio Quemado

Il Palacio Quemado, ufficialmente conosciuto come Palacio de Gobierno, è la sede centrale del potere esecutivo della Bolivia e al suo interno hanno sede gli uffici del Presidente dello Stato Plurinazionale della Bolivia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Palacio Quemado · Mostra di più »

Palazzo del Viminale

Il Palazzo del Viminale è un palazzo storico di Roma, sede dal 1925 della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dell'Interno; nel 1961 la Presidenza del Consiglio della Repubblica Italiana si spostò a Palazzo Chigi e l'edificio rimase sede del solo dicastero degli Interni.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Palazzo del Viminale · Mostra di più »

Palazzo Estévez

Il Palazzo Estévez (in spagnolo: Palacio Estévez) è una delle sedi della potere esecutivo dell'Uruguay.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Palazzo Estévez · Mostra di più »

Panama

Panama (pron.; desueta la grafia Panamà, che si rifaceva alla pronuncia in spagnolo: Panamá /pana'ma/), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Panama · Mostra di più »

Paraguay

Il Paraguay o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Paraguay · Mostra di più »

Parlamentarismo razionalizzato

Il parlamentarismo razionalizzato è un insieme di tecniche di diritto costituzionale ed elettorale che mira ad evitare un'eccessiva instabilità di governo in un sistema parlamentare.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Parlamentarismo razionalizzato · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Parlamento · Mostra di più »

Parlamento del Friuli

Il Parlamento del Friuli (in friulano: Parlament de Patrie dal Friûl) è stato un organo consultivo, legislativo, giudiziario e di governo dello Stato patriarcale di Aquileia e, successivamente, della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Parlamento del Friuli · Mostra di più »

Parlamento di Francoforte

Il Parlamento di Francoforte (in tedesco: Frankfurter Nationalversammlung, in senso letterale: Assemblea nazionale di Francoforte), è stata l'assemblea costituente, che si è riunita a Francoforte sul Meno dal 18 maggio 1848 al 31 maggio 1849, per dare una costituzione alla Confederazione germanica e creare uno stato unitario tedesco.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Parlamento di Francoforte · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Parlamento europeo · Mostra di più »

Parlamento slesiano

Il Parlamento slesiano o Sejm slesiano (in polacco: Sejm Śląski, in tedesco: Schlesisches Parlament, in ceco: Slezský parlament) fu un'istituzione del Voivodato della Slesia, uno dei voivodati della Seconda Repubblica di Polonia esistita tra il 1920 e il 1945.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Parlamento slesiano · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Partito Unitario

Il Partito Unitario (in spagnolo Partido Unitario) è stato un partito politico argentino di tendenza liberale, che sosteneva la necessità di un governo centralizzato nelle Province Unite del Río de la Plata, divenute in seguito Repubblica Argentina nel corso del XIX secolo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Partito Unitario · Mostra di più »

Passaporto

Un passaporto è un documento di riconoscimento formale o una certificazione emessa da un governo statale che identifica il portatore come un cittadino di quel particolare stato e richiede il permesso, nel nome della sovranità o governo dello stato emittente, di entrare e passare per altri stati.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Passaporto · Mostra di più »

Pensiero politico di Cicerone

Il pensiero politico di Marco Tullio Cicerone (106-43 a.C.) è l'insieme delle dottrine e delle tendenze politiche elaborate durante tutta la sua attività dall'oratore e filosofo romano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Pensiero politico di Cicerone · Mostra di più »

Piccola Costituzione del 1919

La Piccola Costituzione del 1919 si riferisce alla Legislazione del Sejm dal 20 febbraio 1919, che riguarda l'investitura di Józef Piłsudski con l'ulteriore esecuzione della nomina alla carica di Naczelnik Państwa (Capo di Stato) (in polacco: Uchwała Sejmu Ustawodawczego z dnia 20 lutego 1919 r. w sprawie powierzenia Józefowi Piłsudskiemu dalszego sprawowania urzędu Naczelnika Państwa).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Piccola Costituzione del 1919 · Mostra di più »

Piccola Costituzione del 1992

La Piccola Costituzione del 1992 in Polonia fu una costituzione che regolò le relazioni tra i poteri legislativo ed esecutivo in Polonia, e i governi locali.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Piccola Costituzione del 1992 · Mostra di più »

Plaek Phibunsongkhram

Nato nella Provincia di Nonthaburi nel 1897 con il nome Plaek Khittasanga, era figlio di Kid, che lavorava in un frutteto di durian, e della signora Sam Ang.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Plaek Phibunsongkhram · Mostra di più »

Planismo

Il planismo (in francese: planisme) è una teoria economica sviluppata durante gli anni '30.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Planismo · Mostra di più »

Plebiscito dell'Alta Slesia

Il plebiscito dell'Alta Slesia fu un referendum di confine imposto dal Trattato di Versailles e svoltosi nel marzo 1921 per determinare una parte del confine tra la Repubblica di Weimar e la Polonia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Plebiscito dell'Alta Slesia · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Polis · Mostra di più »

Politica del Cile

Questa voce descrive il sistema politico del Cile.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica del Cile · Mostra di più »

Politica del Giappone

La politica del Giappone si sviluppa in una monarchia costituzionale con un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa, in cui il primo ministro è capo del governo; il sistema politico è di tipo multipartitico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica del Giappone · Mostra di più »

Politica del Liechtenstein

La politica del Liechtenstein consiste in una Monarchia costituzionale avente una Costituzione mista, in cui il potere politico è condiviso dal monarca e da un Parlamento democraticamente eletto.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica del Liechtenstein · Mostra di più »

Politica del Regno Unito

Il sistema politico del Regno Unito è composto da un complesso insieme di parlamentarismo, monarchia e democrazia, che convivono in un sistema pluripartitico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica del Regno Unito · Mostra di più »

Politica del Texas

La Costituzione del Texas, in vigore dal 1876, organizza le istituzioni e definisce i diritti dei cittadini dello Stato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica del Texas · Mostra di più »

Politica dell'Austria

La politica in Austria si svolge nel contesto di una repubblica democratica federale semipresidenziale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica dell'Austria · Mostra di più »

Politica dell'Azerbaigian

L'Azerbaigian è una repubblica presidenziale, democratica dove il Presidente è a capo del governo e dove vige un sistema multipartitico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica dell'Azerbaigian · Mostra di più »

Politica dell'India

L'India è una repubblica federale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica dell'India · Mostra di più »

Politica dell'Indonesia

Il sistema politico in Indonesia prende la forma di una repubblica presidenziale multi partito, in cui il presidente è sia capo del governo che capo di Stato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica dell'Indonesia · Mostra di più »

Politica dell'Islanda

La politica dell'Islanda si svolge in un contesto di una Repubblica con un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica dell'Islanda · Mostra di più »

Politica dell'Ucraina

La politica dell'Ucraina si svolge in una repubblica democratica semi-presidenziale, con sistema multipartitico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica dell'Ucraina · Mostra di più »

Politica dell'Ungheria

La politica in Ungheria si svolge all'interno di una repubblica a sistema parlamentare multi-partitico con rappresentanza democratica, in cui il Primo ministro è il capo del governo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica dell'Ungheria · Mostra di più »

Politica dell'Uzbekistan

La Repubblica dell'Uzbekistan, in base alla costituzione adottata l'8 dicembre 1992, è una repubblica presidenziale, unitaria e laica dove il Presidente è sia capo di stato, sia capo del governo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica dell'Uzbekistan · Mostra di più »

Politica della Bielorussia

La politica della Bielorussia si svolge in un contesto di una Repubblica presidenziale con un Parlamento bicamerale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Bielorussia · Mostra di più »

Politica della Bulgaria

La Bulgaria è una repubblica rappresentativa democratica di tipo parlamentare nella quale il primo ministro è il capo del governo e di un sistema multipartitico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Bulgaria · Mostra di più »

Politica della Croazia

La politica della Croazia consiste in una Repubblica avente un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Croazia · Mostra di più »

Politica della Federazione Russa

La Federazione Russa (a cui ci si riferisce comunemente come Russia) è una repubblica federale di tipo semi-presidenziale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Federazione Russa · Mostra di più »

Politica della Finlandia

La politica della Finlandia è inquadrata in una struttura basata su una repubblica democratica di tipo parlamentare, con un sistema multipartitico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Finlandia · Mostra di più »

Politica della Francia

La Francia è una repubblica semipresidenziale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Francia · Mostra di più »

Politica della Groenlandia

La Politica della Groenlandia si svolge in un contesto di democrazia rappresentativa parlamentare sotto dipendenza danese, dove il Primo ministro è il capo del governo, ed in un sistema a più partiti.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Groenlandia · Mostra di più »

Politica della Norvegia

La politica della Norvegia consiste in una monarchia costituzionale in cui vige un sistema parlamentare di democrazia rappresentativa.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Norvegia · Mostra di più »

Politica della Polonia

La politica della Polonia ha luogo in una repubblica parlamentare democratica multipartitica, in cui il primo ministro è il capo del governo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Polonia · Mostra di più »

Politica della Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca è una Repubblica democratica parlamentare e multipartitica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Repubblica Ceca · Mostra di più »

Politica della Repubblica del Congo

La politica della Repubblica del Congo si svolge mediante una Repubblica semipresidenziale, per cui il Presidente della Repubblica è il Capo di Stato, mentre il Primo ministro è il Capo del governo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Repubblica del Congo · Mostra di più »

Politica della Slovacchia

La Slovacchia è una repubblica democratica che ha un sistema parlamentare multipartitico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Slovacchia · Mostra di più »

Politica della Slovenia

Il sistema politico sloveno è basato su una Repubblica parlamentare democratica e su un sistema multipartitico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Slovenia · Mostra di più »

Politica della Spagna

Il sistema politico spagnolo è una monarchia parlamentare.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Spagna · Mostra di più »

Politica della Svezia

La Svezia è una monarchia parlamentare (de jure dal 1975, ma di fatto dal 1917).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Svezia · Mostra di più »

Politica della Tanzania

Il sistema politico della Repubblica Unita della Tanzania è basato sul modello della repubblica parlamentare.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Tanzania · Mostra di più »

Politica della Tunisia

La politica della Tunisia è conforme al quadro di una repubblica costituzionale democratica, con un presidente che funge da capo di Stato, il primo ministro come capo del governo, un parlamento bicamerale e un sistema giudiziario influenzato dal diritto civile francese.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica della Tunisia · Mostra di più »

Politica di Andorra

La politica di Andorra si svolge in un contesto formato da una diarchia parlamentare ed un sistema multipartitico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica di Andorra · Mostra di più »

Politica di Nauru

Dal punto di vista politico, l'isola di Nauru è una repubblica parlamentare, il cui presidente detiene il potere esecutivo ed è capo del governo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica di Nauru · Mostra di più »

Politica di Porto Rico

Il Commonwealth di Porto Rico, meglio conosciuto come Porto Rico o Portorico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico o più comunemente Puerto Rico), è uno stato liberamente associato agli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Politica di Porto Rico · Mostra di più »

Polizia

Con polizia si indica un tipo di servizio fornito da utorità di uno Stato con compiti di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Polizia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Polonia · Mostra di più »

Porto Rico

Porto Rico o Portorico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico, o più semplicemente Puerto Rico) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Porto Rico · Mostra di più »

Potere giudiziario

Il potere giudiziario è quel potere che in quanto organo costituzionale permette in via definitiva e autonoma di risolvere una controversia di natura civile, penale e amministrativa (secondo le diverse giurisdizioni) applicando la legge; nel rispetto del contraddittorio delle parti, trasparenza del procedimento e motivazione della decisione, da parte di un giudice terzo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Potere giudiziario · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Potere legislativo · Mostra di più »

Presidente degli Stati Uniti d'America

Il Presidente degli Stati Uniti d'America (in inglese: President of the United States of America; sigla: POTUS) è il capo di Stato e il capo del governo degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidente degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente dell'Uruguay

Il presidente dell'Uruguay è il capo di Stato nonché capo del governo dell'Uruguay (República Oriental del Uruguay).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidente dell'Uruguay · Mostra di più »

Presidente della Polonia

Il presidente della Polonia (forma abbreviata: Prezydent RP) è il capo di Stato della Polonia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidente della Polonia · Mostra di più »

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è a capo dello Stato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidente della Repubblica · Mostra di più »

Presidente federale dell'Austria

Il presidente dell'Austria (in tedesco: Österreichischer Bundespräsident, letteralmente "presidente federale austriaco") è il capo dello stato federale dell'Austria.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidente federale dell'Austria · Mostra di più »

Presidenti dell'Azerbaigian

I Presidenti dell'Azerbaigian (Azərbaycan hökumət başçılarının siyahısı) dal 1991 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidenti dell'Azerbaigian · Mostra di più »

Presidenti della Cecoslovacchia

Elenco dei presidenti della Cecoslovacchia dal 1918 al 1992.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidenti della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Presidenti della Repubblica di Macedonia

I presidenti della Repubblica di Macedonia si sono avvicendati a partire dell'8 settembre 1991, quando fu eletto Kiro Gligorov (presidente più anziano del mondo fino alle sue dimissioni, nel 1999).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidenti della Repubblica di Macedonia · Mostra di più »

Presidenti di Trinidad e Tobago

Il presidente di Trinidad e Tobago è il capo dello Stato nonché comandante in capo delle forze armate della repubblica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidenti di Trinidad e Tobago · Mostra di più »

Presidenza di Andrew Jackson

La presidenza di Andrew Jackson ebbe inizio il 4 marzo del 1829 con la cerimonia d'inaugurazione e relativo insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America e terminò il 4 marzo del 1837.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Presidenza di Andrew Jackson · Mostra di più »

Prima Giunta

Si conosce con il nome comune di Prima Giunta (in spagnolo Primera Junta) l'organo collegiale di governo che si instaurò a Buenos Aires il 25 maggio 1810 a seguito della destituzione del viceré Baltasar Hidalgo de Cisneros durante gli eventi della Rivoluzione di Maggio.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Prima Giunta · Mostra di più »

Prima Repubblica cecoslovacca

La Prima Repubblica Cecoslovacca (Československá republika, ČSR) fu lo stato cecoslovacco che esistette dal 1918 al 1938; lo stato era comunemente chiamato Cecoslovacchia (Československo).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Prima Repubblica cecoslovacca · Mostra di più »

Primi ministri dell'Islanda

I primi ministri dell'Islanda si sono avvicendati a partire dal 1904.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Primi ministri dell'Islanda · Mostra di più »

Primi ministri dell'Ucraina

Il primo ministro dell'Ucraina (in ucraino: Прем'єр-міністр України) è la carica istituzionale che presiede il Governo dell'Ucraina, organo che detiene il potere esecutivo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Primi ministri dell'Ucraina · Mostra di più »

Primi ministri della Bulgaria

La carica di primo ministro (in bulgaro: Министър-председател, Ministăr-predsedatel) della Bulgaria è la più importante del ramo esecutivo dopo l'indipendenza del paese nel 1878.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Primi ministri della Bulgaria · Mostra di più »

Primi ministri della Lituania

Il primo ministro della Lituania è il capo del ramo esecutivo del governo della Lituania; viene scelto dal Parlamento lituano, il Seimas.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Primi ministri della Lituania · Mostra di più »

Primi ministri della Moldavia

Il primo ministro della Moldavia è il capo del governo della Moldavia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Primi ministri della Moldavia · Mostra di più »

Primo colpo nucleare

Tra le strategie teoriche di svolgimento della guerra nucleare, un primo colpo nucleare (in inglese: first strike) è un attacco preventivo a sorpresa da parte di una potenza nucleare, che impiega improvvisamente una forza devastante tale da distruggere la quasi totalità delle forze nucleari della nazione attaccata. La first strike capability consiste nella capacità di una potenza nucleare di sconfiggere un'altra potenza nucleare distruggendo il suo arsenale atomico al punto tale che il paese che lancia il primo colpo può sopravvivere (con danni che considera "accettabili") alla risposta nucleare indebolita della nazione attaccata che non ha più la possibilità di continuare una guerra convenzionale o nucleare. La metodologia preferita, nel caso di attacco contro una potenza nucleare, è quella di attaccare per primi i sistemi di lancio, gli aeroporti con bombardieri nucleari, i porti e i depositi di armi nucleari del nemico. Questa strategia viene denominata "counterforce" (controforza). A metà degli anni ottanta è stata postulata la possibilità che questo attacco fosse preceduto da una decina di esplosioni eso-atmosferiche di potenti testate termonucleari lanciate ad alta quota da sommergibili (in modalità HANE, oppure qualche tipo di bomba elettromagnetica-termonucleare) per dar luogo ad un impulso elettromagnetico che avrebbe bruciato trasformatori, linee elettriche, linee telefonico-telegrafiche e le antenne e ponti-radio (e dunque tutti gli apparecchi radio e televisivi) e forse anche i cavi e le centraline di alimentazione di molti tipi di motore a scoppio. Questo avrebbe dovuto impedire la comunicazione tra i centri di coordinamento e molti silo missilistici. L'installazione di sistemi di comunicazione a fibra ottica ha reso più resistenti alcuni dei sistemi di comunicazione. La metodologia di attacco contro una potenza non nucleare, consiste nel distruggere i suoi aeroporti, porti, depositi e fabbriche di armi (specialmente chimiche e biologiche) e raffinerie di petrolio. I centri governativi e quelli di comando e controllo in teoria non andrebbero attaccati, per permettere al nemico di negoziare o arrendersi, e per poter minacciare un "secondo colpo" contro questi. In teoria questo attacco dovrebbe essere preceduto da un attacco nucleare di tipo dimostrativo contro una o due città, per esibire determinazione, come i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki del 1945.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Primo colpo nucleare · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Primo Impero francese · Mostra di più »

Primo ministro dell'Albania

Il Primo ministro dell'Albania (in albanese: Kryeministër i Shqipërisë) è il capo del governo della Repubblica di Albania dal 1991.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Primo ministro dell'Albania · Mostra di più »

Principato di Monaco

Monaco (pronuncia italiana:; pronuncia francese:; Mùnegu in ligure comune e monegasco, pronuncia), per esteso Principato di Monaco (Principauté de Monaco in francese; Principatu de Mu̍negu in monegasco), è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale confinante con la sola Francia e bagnata dal Mar Ligure.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Principato di Monaco · Mostra di più »

Principio dell'equilibrio

Il principio di equilibrio fu uno dei due caratteri base per la formazione di stati almeno in parte democratici.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Principio dell'equilibrio · Mostra di più »

Principio di preferenza della legge

Il principio della preferenza di legge (sottinteso: rispetto alla fonte secondaria) sancisce la prevalenza della legge del Parlamento sull’atto normativo emanato dal potere esecutivo (sovraordinazione gerarchica della legge rispetto agli atti dei poteri esecutivo e giurisdizionale).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Principio di preferenza della legge · Mostra di più »

Priorato delle Arti

Il Priorato delle Arti (a partire dal 1458 denominato Priorato delle Libertà), anche detto Signoria, venne creato nel 1282 a Firenze.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Priorato delle Arti · Mostra di più »

Protesta di piazza Tienanmen

La protesta di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门事故), nota anche come Primavera democratica cinese, e denominata in Cina come incidente di piazza Tienanmen o incidente del 4 giugno, fu una serie di dimostrazioni di massa che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Proteste in Albania del 2011

Le proteste in Albania del 2011 vennero organizzate dall'opposizione contro il governo di Sali Berisha alla fine di gennaio.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Proteste in Albania del 2011 · Mostra di più »

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta il cui territorio è per estensione inferiore a quello della regione della quale fa parte, ed è superiore a quello dei comuni che sono compresi nella sua circoscrizione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Provincia (Italia) · Mostra di più »

Provvedimento

Il provvedimento, in diritto, nel significato più generale del termine, è l'atto giuridico adottato nell'esercizio di un pubblico potere, di regola tramite un procedimento, di cui è l'atto terminale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Provvedimento · Mostra di più »

Pubblica amministrazione

La locuzione pubblica amministrazione, in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici (es. amministrazioni pubbliche) che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Pubblica amministrazione · Mostra di più »

Pubblico ministero

Il pubblico ministero (in alcuni paesi, ad esempio nella Svizzera italiana, ministero pubblico) è un organo dell'amministrazione giudiziaria dello Stato, articolato in più uffici e preposto, principalmente, all'esercizio dell'azione penale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Pubblico ministero · Mostra di più »

Public advocate di New York

L'ufficio del public advocate di New York (inglese: New York Public Advocate Office) è un ufficio esecutivo della città di New York, dipendente dal sindaco.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Public advocate di New York · Mostra di più »

Quarantia

Il Consiglio dei Quaranta o Supremo Tribunale della Quarantia o, più semplicemente, Quarantia era uno dei massimi organi costituzionali dell'antica Repubblica di Venezia, con funzioni sia politiche che di Tribunale Supremo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Quarantia · Mostra di più »

Quarto potere (sociologia)

La locuzione quarto potere si riferisce alla funzione dei mezzi di comunicazione di massa come strumenti della vita democratica, che notoriamente si basa su tre poteri: Legislativo, Esecutivo e Giudiziario.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Quarto potere (sociologia) · Mostra di più »

Rainbow Six (romanzo)

Rainbow Six è un romanzo di Tom Clancy in cui viene narrata la storia di una squadra di antiterrorismo dal nome in codice "Rainbow".

Nuovo!!: Potere esecutivo e Rainbow Six (romanzo) · Mostra di più »

Ratifica

In diritto internazionale, la ratifica è un istituto giuridico mediante il quale uno Stato fa propri gli effetti di un accordo, di una convenzione o di un trattato concluso dal proprio rappresentante.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ratifica · Mostra di più »

Razza di Yith

La razza di Yith, o grande razza, è un insieme di creature immaginarie appartenenti all'universo orrore ideato dallo scrittore Howard Phillips Lovecraft.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Razza di Yith · Mostra di più »

Révolution nationale

La Révolution nationale (RN) fu l'ideologia ufficiale del regime dello Stato francese messa in atto dal maresciallo Pétain nel luglio 1940.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Révolution nationale · Mostra di più »

Reati ministeriali

I reati ministeriali sono una fattispecie di reato dei membri dell'Esecutivo, che alcuni ordinamenti costituzionali sottopongono a forme di giustizia politica o, comunque, a fori speciali o misti.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Reati ministeriali · Mostra di più »

Referendum costituzionale del 2017 in Turchia

Il referendum costituzionale del 2017 in Turchia è una consultazione popolare tenutasi il 16 aprile 2017 che riguarda l'approvazione di una serie di 18 emendamenti alla costituzione turca proposti dal partito islamico-conservatore al governo AKP (Partito per la Giustizia e lo Sviluppo) in accordo con il partito di estrema destra all'opposizione MHP (Partito del Movimento Nazionalista).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Referendum costituzionale del 2017 in Turchia · Mostra di più »

Regno dei Serbi, Croati e Sloveni

Il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in serbo e croato: Cраљевина Срба, Хрвата и Словенаца, Kraljevina Srba, Hrvata i Slovenaca; in sloveno: Kraljevina Srbov, Hrvatov in Slovencev); abbreviato in Regno di SHS (Краљевина СХС, Kraljevina SHS) fu uno stato dell'Europa, riconosciuto ufficialmente all'indomani della Conferenza di pace di Parigi del 1919, a conclusione della prima guerra mondiale, è durato fino alla creazione del Regno di Jugoslavia nel 1929.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Regno dei Serbi, Croati e Sloveni · Mostra di più »

René Coty

Avvocato a Le Havre, specializzato in diritto marittimo e commerciale, divenne presto influente negli ambienti industriali della Normandia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e René Coty · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Repubblica di Cospaia

La repubblica di Cospaia fu un microstato indipendente esistito dal 1441 al 1826 a causa di un errore nel tracciamento dei confini fra lo Stato Pontificio e la Repubblica di Firenze (poi Granducato di Toscana).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica di Cospaia · Mostra di più »

Repubblica di Cracovia

La Città Libera, Indipendente e Neutrale di Cracovia con il proprio Territorio (in polacco: Wolne, Niepodległe i Ściśle Neutralne Miasto Kraków z Okręgiem), più comunemente detta Città Libera di Cracovia o Repubblica di Cracovia (Rzeczpospolita Krakowska), fu una città-stato creata dal Congresso di Vienna nel 1815 e controllata dai tre Stati vicini: Russia, Prussia e Austria-Ungheria fino al 1846 quando fu annessa all'Impero Austriaco.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica di Cracovia · Mostra di più »

Repubblica di Crimea (Federazione Russa)

La Repubblica di Crimea (tataro di Crimea: Къырым Джумхуриети, Qırım Cumhuriyeti;, Respublika Krym) è un soggetto federale della Russia localizzato nella penisola di Crimea; insieme alla contigua città federale di Sebastopoli, fa parte del circondario federale meridionale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica di Crimea (Federazione Russa) · Mostra di più »

Repubblica di Novgorod

La Repubblica di Novgorod (anche Terra di Novgorod) fu uno Stato medievale russo che, tra il XII e il XV secolo, si estendeva dal Mar Baltico agli Urali, avendo come proprio centro la città di Velikij Novgorod.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica di Novgorod · Mostra di più »

Repubblica direttoriale

La forma di governo direttoriale è un sistema istituzionale in cui un collegio composto da più persone funge da Capo dello Stato e del Governo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica direttoriale · Mostra di più »

Repubblica Dominicana

La Repubblica Dominicana è una democrazia rappresentativa situata nei due terzi orientali dell'isola caraibica di Hispaniola, nelle Grandi Antille.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica Dominicana · Mostra di più »

Repubblica Elvetica

La Repubblica Elvetica fu uno stato unitario costituito in luogo dell'antica Confederazione Svizzera dei tredici cantoni.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica Elvetica · Mostra di più »

Repubblica islamica

Una repubblica islamica è una forma di governo presente in Iran, Pakistan, Afghanistan, Gambia, e Mauritania.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica islamica · Mostra di più »

Repubblica Italiana (1802-1805)

La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica Italiana (1802-1805) · Mostra di più »

Repubblica parlamentare

La Repubblica parlamentare è una forma di governo, in cui la rappresentanza democratica della volontà popolare è affidata, tipicamente tramite elezioni politiche, al Parlamento e ai suoi membri che, in quanto tale, elegge con modalità differenti sia il Governo che il presidente della repubblica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica parlamentare · Mostra di più »

Repubblica Popolare di Doneck

La Repubblica Popolare di Doneck, in sigla RPD, è uno Stato a riconoscimento limitato proclamato il 7 aprile 2014.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica Popolare di Doneck · Mostra di più »

Repubblica Popolare di Lugansk

La Repubblica Popolare di Lugansk, in sigla RPL, è uno Stato a riconoscimento limitato proclamato il 28 aprile 2014.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica Popolare di Lugansk · Mostra di più »

Repubblica presidenziale

La repubblica presidenziale è una forma di governo, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica presidenziale · Mostra di più »

Repubblica Romana (1798-1799)

La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Repubblica francese del 1792.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica Romana (1798-1799) · Mostra di più »

Repubblica semipresidenziale

La repubblica semipresidenziale o a tendenza presidenziale o, più correttamente, un regime/sistema semipresidenziale – il «semipresidenzialismo» – è una forma di governo (o un regime), appartenente alle forme della democrazia rappresentativa o indiretta.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica semipresidenziale · Mostra di più »

Repubblica Slovacca (1939-1945)

La Repubblica Slovacca (in slovacco: Slovenská republika) fu uno Stato alleato della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale, sorto su gran parte dell'attuale territorio slovacco.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Repubblica Slovacca (1939-1945) · Mostra di più »

Republic of Ireland Act

Il Republic of Ireland Act è una legge dell'Oireachtas Éireann (il Parlamento irlandese) approvata nel 1948 ed entrata in vigore il 18 aprile 1949.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Republic of Ireland Act · Mostra di più »

Restaurazione borbonica in Spagna

La Restaurazione borbonica (1874-1931) o II Restaurazione, è il periodo storico che va dal pronunciamento militare del 29 dicembre 1874 a Sagunto del generale Arsenio Martínez Campos y Antón, che pone fine alla Prima repubblica spagnola, fino alla proclamazione della Seconda repubblica (14 aprile 1931).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Restaurazione borbonica in Spagna · Mostra di più »

Richmond nella guerra di secessione americana

Richmond nella guerra di secessione americana fu la capitale ufficiale politico-amministrativa degli Stati Confederati d'America per quasi tutto il corso del conflitto.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Richmond nella guerra di secessione americana · Mostra di più »

Riigikogu

Il Riigikogu (da riigi-, dello Stato, e kogu, assemblea in lingua estone) è il Parlamento dell'Estonia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Riigikogu · Mostra di più »

Rivolte nella Slesia

Le rivolte nella Slesia (in tedesco: Aufstände in Oberschlesien; in polacco: Powstania śląskie) furono una serie di rivolte armate compiute da polacchi e slesiani polacchi dell'Alta Slesia, nel periodo dal 1919 al 1921 contro il dominio della Repubblica di Weimar.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Rivolte nella Slesia · Mostra di più »

Rivoluzione belga

La rivoluzione belga (in francese: Révolution belge) fu il conflitto che, tra il 1830 e il 1831, portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Rivoluzione belga · Mostra di più »

Rivoluzione di Maggio

Con la locuzione Rivoluzione di Maggio (in spagnolo Revolución de Mayo) si indica una serie di avvenimenti rivoluzionari accaduti nella settimana tra il 18 e il 25 maggio 1810 (detta "Settimana di Maggio" o, in spagnolo Semana de Mayo) nella città di Buenos Aires, allora capitale del Vicereame del Río de la Plata, una dipendenza coloniale spagnola.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Rivoluzione di Maggio · Mostra di più »

Rivoluzione di novembre

La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della Prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Rivoluzione di novembre · Mostra di più »

Rivoluzione siamese del 1932

La rivoluzione siamese del 1932 detta anche colpo di Stato siamese del 1932 (in thai: การปฏิวัติสยาม พ.ศ. 2475 o anche การเปลี่ยนแปลงการปกครองสยาม พ.ศ. 2475) ebbe luogo il 24 giugno del 1932 a Bangkok, la capitale del Regno di Rattanakosin, l'odierna Thailandia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Rivoluzione siamese del 1932 · Mostra di più »

Rivoluzioni del 1989

Le Rivoluzioni del 1989, a volte chiamate l'Autunno delle Nazioni, furono un'ondata rivoluzionaria avvenuta nell'Europa Centrale ed Orientale nell'autunno del 1989, quando diversi regimi comunisti furono rovesciati nel giro di pochi mesi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Rivoluzioni del 1989 · Mostra di più »

Rojava

La Federazione Democratica della Siria del Nord (in curdo: Federaliya Demokratîk a Bakûrê Sûriyê; in arabo: الفدرالية الديمقراطية لشمال سوري, al-fidiraliat al-diymuqratiat lisham al-Suriin), nota anche come Kurdistan siriano, Kurdistan Occidentale, Regioni Autonome Democratiche (in curdo: Rojavayê Kurdistanê; in arabo: کردستان السورية, Kurdistan as-Suriyah), Federazione Democratica del Rojava – Siria del Nord (tra il 2016 ed il 2017) e conosciuta più semplicemente come Rojava (in curdo: Rojava,, "l'Occidente"), è una regione autonoma de facto nel nord e nord-est della Siria, non ufficialmente riconosciuta da parte del governo siriano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Rojava · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Romania · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Rouen · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Russia · Mostra di più »

Safari Club

Il cosiddetto Safari Club fu un accordo segreto di cooperazione e alleanza sottoscritto nel 1976 dai direttori dei servizi di ''intelligence'' di cinque paesi: Francia, Arabia Saudita, Egitto, Marocco e Iran; scopo principale dell'accordo era quello di coordinare le operazioni intraprese per contrastare le mosse dell'Unione Sovietica e dei movimenti di stampo marxista-leninista in Africa, nell'ambito dei più vasti eventi della guerra fredda.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Safari Club · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sardegna · Mostra di più »

Scandalo Telecom-Sismi

Lo scandalo Telecom-Sismi è una vicenda accaduta in Italia relativa a intercettazioni illegali effettuate da alcuni responsabili della sicurezza di Telecom Italia col coinvolgimento del SISMI, venuta alla luce delle cronache nel settembre 2006.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Scandalo Telecom-Sismi · Mostra di più »

Sconfitta di St. Clair

La battaglia del Wabash o battaglia del fiume Wabash (anche sconfitta di St. Clair) fu combattuta il 4 novembre 1791 - durante la presidenza di George Washington - nel territorio del nord-ovest tra Stati Uniti d'America e la Confederazione Occidentale di nativi americani nel corso della guerra indiana del Nord-Ovest.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sconfitta di St. Clair · Mostra di più »

Secolarismo

Con secolarismo (dal latino saeculum, che indicava tutto ciò che non appartiene alla religione) si intende una serie di trasformazioni sociali, che portano una nazione ad adottare una cultura più laica, tale che lo Stato abbia scarsa o nessuna ingerenza nella sfera religiosa e viceversa, garantendo la libertà da leggi e insegnamenti religiosi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Secolarismo · Mostra di più »

Secondo triumvirato (Argentina)

Il secondo triumvirato fu l'organo esecutivo che sostituì il primo triumvirato e governò le Province Unite del Río de la Plata tra l'8 ottobre 1812 e il 31 gennaio 1814, quando fu sostituito dal Direttorio.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Secondo triumvirato (Argentina) · Mostra di più »

Segretario di Stato (Napoli e Sicilia)

Di seguito vengono elencati i 7 segretari di Stato dei regni di Napoli e di Sicilia dal 1734, al 1804 quando furono entrambi sotto il dominio dei Borbone.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Segretario di Stato (Napoli e Sicilia) · Mostra di più »

Segretario di Stato della Spagna

La carica di segretario di Stato fu l'ufficio con cui furono esercitate le funzioni di direzione del potere esecutivo in Spagna tra il 1714 (anno della riforma dell'esecutivo da parte di Filippo V, il primo re della dinastia borbonica in Spagna) e il 1833 (fine del regno di Ferdinando VII di Spagna).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Segretario di Stato della Spagna · Mostra di più »

Segreto di Stato

Il segreto di Stato è un vincolo giuridico che determina l'esclusione di una determinata notizia dalla divulgazione al di fuori dell'ambito dei soggetti autorizzati, ponendo delle sanzioni nei confronti di chi violi tale obbligo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Segreto di Stato · Mostra di più »

Senato

Senato è il nome che, nel Parlamento della maggior parte degli ordinamenti bicamerali, è attribuito a una delle due camere e, precisamente, alla cosiddetta camera alta.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Senato · Mostra di più »

Senato di Trapani

Il Senato di Trapani fu un'antica istituzione cittadina, investita di funzioni giurisdizionali ed esecutive, emblema dei privilegi di cui godeva la città.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Senato di Trapani · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Senato romano · Mostra di più »

Senegal

Il Senegal (AFI: o), ufficialmente Repubblica del Senegal (in francese République du Sénégal,, in wolof Réewum Senegaal) è uno Stato dell'Africa occidentale, con capitale Dakar.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Senegal · Mostra di più »

Separazione dei poteri

La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto e della democrazia liberale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Separazione dei poteri · Mostra di più »

Serbia

La Serbia (Srbija), ufficialmente Repubblica di Serbia (Република Србија, Republika Srbija) è uno Stato indipendente del sud-est dell'Europa senza sbocco sul mare, incastonato tra il Bassopiano Pannonico e la Penisola balcanica.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Serbia · Mostra di più »

Sergio Panunzio

Tra i maggiori esponenti del sindacalismo rivoluzionario, in quanto amico intimo di Benito Mussolini, contribuì in maniera decisiva al suo passaggio dal neutralismo all'interventismo nella Grande Guerra.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sergio Panunzio · Mostra di più »

Sette giorni

7 Giorni è un film documentario diretto da Ketty Riga e Giovanni Chironi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sette giorni · Mostra di più »

Shane McMahon

È il figlio di Vincent Kennedy McMahon, proprietario della federazione di wrestling della World Wrestling Entertainment (WWE), e di Linda Marie Edwards, ex amministratrice delegata della WWE e candidata al Senato statunitense.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Shane McMahon · Mostra di più »

Shinzon

Shinzon, è un personaggio immaginario creato nell'universo fantascientifico di Star Trek.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Shinzon · Mostra di più »

Simone V di Montfort

Dopo la ribellione del 1263-1264, Simone V divenne de facto Signore d'Inghilterra e convocò due importanti Parlamenti: il primo, eletto direttamente, tolse al Re il potere assoluto, mentre il secondo comprendeva per la prima volta i borghesi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Simone V di Montfort · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Sinistra Italiana

Sinistra Italiana (SI) è un partito politico italiano fondato il 19 febbraio 2017.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sinistra Italiana · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Siria · Mostra di più »

Sistema parlamentare

Il sistema parlamentare è un tipo di forma di governo democratica, la più diffusa in Europa, in cui la volontà popolare è affidata al parlamento.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sistema parlamentare · Mostra di più »

Sistema politico

Un sistema politico è un sistema di interazioni attraverso le quali si realizza l'assegnazione autoritativa di valori scarsi in una data società.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sistema politico · Mostra di più »

Sistema politico degli Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America sono una repubblica federale nella quale il potere politico è condiviso fra il Presidente degli Stati Uniti, il Congresso e le corti giudiziarie federali.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sistema politico degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato ad una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sistema politico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sistema Westminster

Il parlamento del Regno Unito, il palazzo di Westminster, a Londra. Il modello Westminster o sistema Westminster è una forma di governo democratica parlamentare sviluppatasi nel Regno Unito e utilizzata da molti fra i paesi che appartengono (o sono appartenuti) al Commonwealth, come Australia, India, Irlanda, Malesia, Nuova Zelanda e Singapore.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sistema Westminster · Mostra di più »

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sovranità · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Spagna · Mostra di più »

Spagna nella seconda guerra mondiale

Dopo gli eventi della guerra civile spagnola, la Spagna nella seconda guerra mondiale mantenne un atteggiamento diplomatico ambivalente: ideologicamente legato ai regimi nazifascisti di Germania e Italia, allo scoppio delle ostilità nel settembre del 1939 il paese si dichiarò neutrale ma con l'entrata in guerra dell'Italia e con la caduta della Francia nel giugno del 1940 lo status fu cambiato in "non belligeranza", mantenendosi formalmente fuori dalle ostilità ma parteggiando esplicitamente per le Potenze dell'Asse e fornendo loro assistenza militare indiretta ed appoggio economico.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Spagna nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Square Deal

Col termine Square Deal viene indicata l'ideologia di governo del presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Square Deal · Mostra di più »

Starosta

Lo starosta (cirillico: cтароста, da старый, staryj, anziano) è un titolo che indica uno status oppure una posizione di leadership, ufficiale o meno, utilizzato in vari contesti durante gran parte della storia dei popoli slavi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Starosta · Mostra di più »

Stati federati del Messico

Gli Stati federati del Messico sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono in tutto 31.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Stati federati del Messico · Mostra di più »

Stati federati del Venezuela

Gli stati federati del Venezuela sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 23; ad essi sono equiordinati il Distretto Capitale (Distrito Capital), comprendente la capitale Caracas, e le cosiddette Dipendenze Federali (Dependencias Federales), costituite da un gruppo di isole.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Stati federati del Venezuela · Mostra di più »

Stato di democrazia classica

Lo stato di democrazia classica (o stato moderno-occidentale) è la forma di stato (l'insieme dei rapporti intercorrenti tra governanti e governati) adottata dalle rivoluzioni nordamericana e francese a oggi in gran parte dell'Occidente.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Stato di democrazia classica · Mostra di più »

Stato di natura

Lo stato di natura è quell'ipotetica condizione in cui gli uomini non sono ancora associati fra di loro e disciplinati da un apparato governativo e dalle relative leggi tipico invece dello stato di diritto.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Stato di natura · Mostra di più »

Stato federale

Uno Stato federale è una forma di Governo in cui i poteri sovrani sono ripartiti con un sistema di divisione, che permette agli Stati membri di conservare una parte della propria sovranità (autonomia).

Nuovo!!: Potere esecutivo e Stato federale · Mostra di più »

Stato liberale

Per stato liberale s'intende una forma di Stato che si pone come obiettivo la tutela delle libertà o diritti inviolabili dei cittadini, assicurata dalla legge.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Stato liberale · Mostra di più »

Stato Libero di Prussia

Lo Stato Libero di Prussia, brevemente solo Prussia (td.: Freistaat Preußen o solo Preußen), fu una repubblica, formatasi dopo l'abolizione del Regno di Prussia, nonché il principale Land per superficie e per popolazione della Repubblica di Weimar, costituendone circa il 62,5% del territorio e della popolazione totale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Statuto Albertino

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Statuto Albertino · Mostra di più »

Storia costituzionale francese

In diritto ed in storia, la Costituzione francese è un importantissimo testo normativo dai riflessi sociali, culturali, storici e politici di stringente importanza per l'Europa occidentale degli ultimi secoli.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Storia costituzionale francese · Mostra di più »

Storia degli Stati Uniti d'America

La storia degli Stati Uniti d'America, come stato sovrano, ebbe inizio ben prima della data convenzionale del 4 luglio 1776, quando fu votato l'atto di nascita degli Stati Uniti d'America dai delegati al Secondo congresso continentale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia del Nepal

Questo articolo tratta la storia del Nepal dall'antichità fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Storia del Nepal · Mostra di più »

Storia dell'Alto Mantovano

Dal punto di vista storico, l'Alto Mantovano come si presenta oggi, cioè come settore periferico della provincia di Mantova, si è venuto formando lungo il corso di molti secoli.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Storia dell'Alto Mantovano · Mostra di più »

Storia della Birmania

La Storia della Birmania non riguarda solo la regione che porta oggi il nome di Birmania (o Myanmar) ma anche i territori limitrofi di Cina, India e Thailandia, in un intreccio di vicissitudini belliche e non, attraverso i secoli e le civiltà che vi hanno dimorato o lasciato le tracce del loro passaggio.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Storia della Birmania · Mostra di più »

Storia di Legnano nel Medioevo

La storia medievale di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, inizia con le invasioni barbariche del V secolo e termina con la fine del XV secolo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Storia di Legnano nel Medioevo · Mostra di più »

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sudan · Mostra di più »

Suddivisioni dell'Inghilterra

A livello locale l'Inghilterra è divisa in vari tipi di autorità locali.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Suddivisioni dell'Inghilterra · Mostra di più »

Sukarno

Aiutò la nazione ad ottenere l'indipendenza dai Paesi Bassi e fu presidente dal 1945 al 1967, assistendo in quel ruolo all'alterno successo nella turbolenta transizione all'indipendenza.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Sukarno · Mostra di più »

Svezia-Norvegia

Il Regno di Svezia e Norvegia (anche Svezia-Norvegia, Regno Unito di Svezia e Norvegia o semplicemente Regni Uniti) è un termine talvolta usato, seppur erroneamente, per indicare i regni di Svezia e di Norvegia tra il 1814 e il 1905, quando vennero riuniti sotto il casato dei Bernadotte, in un'unione personale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Svezia-Norvegia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Svizzera · Mostra di più »

Tagikistan

La Repubblica del Tagikistan (in tagico Ҷумҳурии Тоҷикистон, Çumhurii Toçikiston), anche tradotto Tagichistan, e in passato Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan, è uno Stato dell'Asia centrale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Tagikistan · Mostra di più »

Tatari di Crimea

I Tatari (o Tartari) di Crimea sono un gruppo etnico residente in Crimea, una penisola sita sul Mar Nero nell'Ucraina sud-orientale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Tatari di Crimea · Mostra di più »

Teocrazia

La teocrazia (dal greco θεός (theós): dio e κράτος (kràtos): potere) è la forma di governo secondo cui la gestione delle attività umane e delle modalità governative deve essere conforme alle volontà divine.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Teocrazia · Mostra di più »

Terre indigene

Le terre indigene (terra indígenas in portoghese), secondo la legislazione brasiliana, sono quelle occupate tradizionalmente dai popoli indigeni del Brasile, abitate in permanenza, utilizzate per le loro attività produttive, e imprescindibili per la conservazione delle risorse naturali necessarie per il loro benestare e la loro riproduzione fisica e culturale, in accordo con i propri costumi e tradizioni.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Terre indigene · Mostra di più »

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Texas · Mostra di più »

Triangolo di ferro

Nella politica statunitense, il termine triangolo di ferro (iron triangle) è usato dagli studiosi di scienze politiche per descrivere la relazione che si instaura nel processo di decisione politica tra i comitati congressuali, la burocrazia (esecutivo) (in genere individuata nelle "agenzie governative") e i gruppi d'interesse.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Triangolo di ferro · Mostra di più »

Tricameralismo

Il tricameralismo è un sistema legislativo consistente nell'avere tre camere legislative; è un sistema opposto al monocameralismo e al bicameralismo, entrambi più comuni.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Tricameralismo · Mostra di più »

UBS

La UBS Group SA è una società svizzera di servizi finanziari con sede a Basilea e Zurigo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e UBS · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ucraina · Mostra di più »

Uguaglianza di genere in Azerbaigian

L'uguaglianza di genere, nota anche come parità tra i sessi, parità di genere, è uno stato di accessibilità identica, uguale alle risorse ed alle opportunità, a prescindere dal sesso.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Uguaglianza di genere in Azerbaigian · Mostra di più »

Unione (guerra di secessione americana)

Durante la guerra di secessione americana (1861 - 1865), l'Unione (in inglese Union) fu la denominazione a cui si riferiva per indicare gli Stati Uniti d'America, ed in particolare il Governo federale della Presidenza di Abraham Lincoln composto dai 20 "Stati liberi" e dai primi 4 "Stati cuscinetto" di frontiera rimasti ancora schiavisti (alcuni con amministrazioni locali divise e truppe inviate da entrambi i contendenti) che lo sostenevano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Unione (guerra di secessione americana) · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Venezuela · Mostra di più »

Ventottesimo emendamento della Costituzione irlandese (2009)

Il Ventottesimo emendamento alla Costituzione irlandeseNonostante l'emendamento del 2008 si sia chiamato anch'esso 28° emendamento, la proposta di modifica per il 2009 mantiene la stessa numerazione, dato che nessun altro emendamento è stato approvato nel tempo trascorso dal 2008 al 2009.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Ventottesimo emendamento della Costituzione irlandese (2009) · Mostra di più »

Vergobret

Il vergobret (o vergobreto, in latino vergobretus), nel mondo celtico della tarda età di La Tène, era la figura politica che, in un buon numero di città galliche del I secolo a.C., ed in particolare tra gli Edui, ricopriva la magistratura suprema, detenendo quello che oggi chiameremmo il potere esecutivo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Vergobret · Mostra di più »

Vice governatore del Texas

Il vice governatore del Texas è il secondo più alto incarico esecutivo del governo del Texas dopo il governatore.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Vice governatore del Texas · Mostra di più »

Viktor Juščenko

In qualità di uno dei leader informali della coalizione di opposizione ucraina, fu uno dei due principali candidati alle elezioni presidenziali del 2004.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Viktor Juščenko · Mostra di più »

Vincenzo Ottorino Gentiloni

Il conte del Sacro Romano Impero Vincenzo Ottorino Gentiloni fu dirigente dell'Azione Cattolica, presidente dell'Unione cattolica romana e del Comitato regionale marchigiano.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Vincenzo Ottorino Gentiloni · Mostra di più »

Violenza

Con il termine violenza si intende un atto volontario, esercitato da un soggetto su un altro, in modo da determinarlo ad agire contro la sua volontà.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Violenza · Mostra di più »

Virginia Occidentale nella guerra di secessione americana

Quello che di lì a poco sarebbe divenuto il nuovo Stato federato della Virginia Occidentale nella guerra di secessione americana si schierò fin dall'inizio del conflitto dalla parte dell'Unione, nonostante il fatto che fosse una regione ove ancora vigeva la pratica dello schiavismo.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Virginia Occidentale nella guerra di secessione americana · Mostra di più »

Vittorio Grilli

Da maggio 2005 fino a novembre 2011 è stato direttore generale del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze, essendo stato confermato in tale ruolo dai ministri Domenico Siniscalco, Tommaso Padoa-Schioppa e Giulio Tremonti.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Vittorio Grilli · Mostra di più »

Waldemar Pawlak

Ha ricoperto per due volte la carica di Primo ministro della Polonia, per un breve periodo nel 1992 e di nuovo dal 1993 al 1995.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Waldemar Pawlak · Mostra di più »

Writ

Il writ, anche chiamato breve o writ of right, era lo schema processuale tipico di tutela di diritti sostanziali che permetteva l'accesso alla tutela giurisdizionale delle corti inglesi.

Nuovo!!: Potere esecutivo e Writ · Mostra di più »

Riorienta qui:

Branca esecutiva, Esecutivo, Funzioni amministrative, Organi esecutivi, Organo esecutivo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »