Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pragmatica

Indice Pragmatica

La pragmatica è una disciplina della linguistica che si occupa dell'uso contestuale della lingua come azione reale e concreta. Non si occupa della lingua intesa come sistema di segni; al contrario, osserva come e per quali scopi la lingua viene utilizzata, individuandone la misura con cui soddisfa esigenze e scopi comunicativi.

Indice

  1. 89 relazioni: Accusativo preposizionale, Alfonso Díaz de Montalvo, Ambiguità, Amedeo Giovanni Conte, Analisi conversazionale, Analitica trascendentale, Angelo Falzea, Anna Wierzbicka, Antropologia culturale (libro), Apprendimento della seconda lingua, Approcci e metodi glottodidattici, Articolo (linguistica), Atto performativo, Baby talk, Banca diretta, Berlusconismo, Biocomunicazione, Branche della conoscenza, Charles W. Morris, Coerenza (linguistica), Competenza comunicativa, Contesto (linguistica), Conversazione, Cortesia, Cristiano Castelfranchi, Deissi, Determinazione (linguistica), Dialetti arabi, Ellissi grammaticale, Enciclopedia (linguistica), Enunciato (linguistica), Erotetica, Félix San Vicente, Focalizzazione (linguistica), Fondo speculativo, Frase, Fritzleo Lentzen-Deis, Gino Zaccaria, Gioacchino Alfano, Glottodidattica, Grammatica georgiana, Grande Romanzo Americano, Guido Burbatti, Illocuzione, Intercalari, Interrogazione (linguistica), Intonazione (linguistica), Istituto Polis, Jennifer Saul, Lingua (linguistica), ... Espandi índice (39 più) »

Accusativo preposizionale

Il fenomeno detto dellaccusativo preposizionale si verifica in diverse lingue del mondo quando -in determinate circostanze semantiche, sintattiche o pragmatiche- il complemento diretto che in condizioni normali viene espresso vuoi con il caso accusativo, vuoi con l'assenza di preposizioni, si presenta invece con le caratteristiche di un complemento indiretto, vuoi con l'uso di preposizioni, vuoi con l'uso di casi, come il dativo.

Vedere Pragmatica e Accusativo preposizionale

Alfonso Díaz de Montalvo

Dopo aver studiato diritto a Lleida e Salamanca, prestò servizio in alti uffici giudiziari e amministrativi sotto i re cattolici. Nel 1480 fu incaricato di redigere il Libro de Leyes, noto anche come Ordeniamento de Montalvo, una codificazione unificante del diritto di Castiglia e León che rimase in vigore, in buona parte, fino al XIX secolo.

Vedere Pragmatica e Alfonso Díaz de Montalvo

Ambiguità

La parola ambiguità (dal latino ambiguitas, -atis, da amb-, 'intorno', e agĕre), con riferimento ad un testo (scritto o orale), rinvia alle diverse e anche contrastanti interpretazioni che di quel testo, nella sua interezza o anche riguardo ad una singola frase o parola, possono essere date.

Vedere Pragmatica e Ambiguità

Amedeo Giovanni Conte

Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo classico "Ugo Foscolo" di Pavia, proseguì gli studi presso l'Università degli Studi di Pavia, quale alunno del Collegio Ghislieri.

Vedere Pragmatica e Amedeo Giovanni Conte

Analisi conversazionale

L'analisi della conversazione oppure analisi conversazionale è lo studio scientifico dell'interazione verbale realizzato secondo l'approccio dell'etnometodologia.

Vedere Pragmatica e Analisi conversazionale

Analitica trascendentale

LAnalitica trascendentale è una porzione dell'opera Critica della ragion pura (1781; seconda edizione 1787), del filosofo prussiano Immanuel Kant (1724-1804).

Vedere Pragmatica e Analitica trascendentale

Angelo Falzea

Laureatosi in Giurisprudenza nel 1936 e allievo di Salvatore Pugliatti, ha svolto l'intera carriera accademica alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina (intervallata da periodi di parallelo insegnamento in alcune università calabresi), prima come assistente poi, dal 1943 in poi, come ordinario, di Istituzioni di diritto privato e, dal 1984, di diritto civile, fino alla nomina a professore emerito, dopo essere stato collocato a riposo.

Vedere Pragmatica e Angelo Falzea

Anna Wierzbicka

Ha lavorato come linguista presso la Università Nazionale Australiana, che opera particolarmente nei campi della semantica, della pragmatica, e della Linguistica Antropologica.

Vedere Pragmatica e Anna Wierzbicka

Antropologia culturale (libro)

Antropologia culturale (titolo originale Cultural Anthropology: A Perspective on the Human Condition) è un manuale di antropologia degli antropologi inglesi Emily A. Schultz e Robert H. Lavenda pubblicato per la prima volta nel 1987 e nel 2014 alla sua nona riedizione.

Vedere Pragmatica e Antropologia culturale (libro)

Apprendimento della seconda lingua

Lapprendimento della seconda lingua (in inglese, Second language acquisition o SLA, ovvero Acquisizione della seconda lingua) è il processo per cui persone imparano le lingue in aggiunta alla loro lingua nativa; è il termine per qualsiasi lingua appresa dopo la prima infanzia, incluso ciò che è nel tempo la terza o un'ulteriore lingua.

Vedere Pragmatica e Apprendimento della seconda lingua

Approcci e metodi glottodidattici

Il termine "approccio", in glottodidattica, indica un insieme di tesi glottodidattiche che un glottodidatta seleziona in rapporto e coerenza con una serie di assiomi ricavati dalle scienze linguistiche (linguistica generale, linguistica acquisizionale, sociolinguistica, neurolinguistica), dalle scienze dell'educazione, dalla psicologia, dall'antropologia ecc.

Vedere Pragmatica e Approcci e metodi glottodidattici

Articolo (linguistica)

Si noti che nel nord di Svezia e Norvegia la mappa mostra l'assenza di articolo delle lingue dei sami. Norvegese e svedese tuttavia sono le lingue maggioritarie.

Vedere Pragmatica e Articolo (linguistica)

Atto performativo

Latto performativo fa parte della teoria degli atti linguistici elaborata da John Langshaw Austin. Si tratta di un'asserzione che non descrive un certo stato delle cose, non espone un qualche fatto, bensì permette al parlante di compiere una vera e propria azione.

Vedere Pragmatica e Atto performativo

Baby talk

Il baby talk (detto anche motherese in inglese, e in italiano maternese o madrese) è la varietà linguistica usata dagli adulti nel rivolgersi ai bambini piccoli.

Vedere Pragmatica e Baby talk

Banca diretta

Una banca si dice diretta quando è in grado di offrire tutti o gran parte dei propri servizi finanziari senza l'ausilio di filiali, che sono invece la forma organizzativa tipica delle banche tradizionali.

Vedere Pragmatica e Banca diretta

Berlusconismo

Berlusconismo è un neologismo della lingua italiana, solitamente utilizzato nel linguaggio del giornalismo e della sociologia politica per indicare le linee guida e i valori che hanno ispirato l'azione politica di Silvio Berlusconi, il suo modo di porsi nei confronti dell'opinione pubblica e le caratteristiche dei suoi successi politici.

Vedere Pragmatica e Berlusconismo

Biocomunicazione

Nello studio delle scienze biologiche, la biocomunicazione è qualsiasi tipo specifico di comunicazione all'interno di (intraspecifica) o tra (interspecifica) specie di piante, animali, funghi, protozoi e microrganismi.

Vedere Pragmatica e Biocomunicazione

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Pragmatica e Branche della conoscenza

Charles W. Morris

Charles W. Morris nacque il 23 maggio 1901, figlio di Charles e Laura Campbell Morris. Dopo aver frequentato brevemente l'University of Wisconsin, Morris frequentò i corsi di Ingegneria e Psicologia presso la Northwestern University dove si laureò nel 1922.

Vedere Pragmatica e Charles W. Morris

Coerenza (linguistica)

La coerenza è, in linguistica testuale, la relazione che lega i significati degli enunciati che formano un testo. Un testo, quindi, produce senso in virtù di una continuità di senso, di una relazione coerente fra gli enunciati che lo compongono, da un lato, e fra le espressioni testuali e le porzioni di sapere che queste attivano, dall'altro.

Vedere Pragmatica e Coerenza (linguistica)

Competenza comunicativa

La competenza comunicativa è un termine linguistico collegato non solo all'abilità di applicare le regole grammaticali di una lingua per formare enunciati corretti, ma anche di sapere quando usare correttamente questi enunciati.

Vedere Pragmatica e Competenza comunicativa

Contesto (linguistica)

In linguistica, il termine contesto ha diversi significati.

Vedere Pragmatica e Contesto (linguistica)

Conversazione

La conversazione, colloquio garbato tra più persone e sinonimo di dialogo, è un'interazione verbale che presuppone cooperazione tra i partecipanti.

Vedere Pragmatica e Conversazione

Cortesia

La cortesia è la capacità di porsi nei confronti degli altri con rispetto, educazione e gentilezza. Il senso comune tende a considerare la cortesia ora in chiave positiva, ora in chiave negativaP.

Vedere Pragmatica e Cortesia

Cristiano Castelfranchi

Dal 1971 è membro dell'Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Nel 2001 all'ente si unirono altri istituti per formare l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, di cui, nel 2002, Castelfranchi divenne il secondo direttore.

Vedere Pragmatica e Cristiano Castelfranchi

Deissi

Con il termine deissi si definisce, in linguistica, il ricorso ad espressioni che, all'interno di un enunciato, facciano riferimento..

Vedere Pragmatica e Deissi

Determinazione (linguistica)

In linguistica, la determinazione è una relazione grammaticale o semantica che lega un elemento (detto "determinante") gerarchicamente sovraordinato ad un altro elemento (detto "determinato").

Vedere Pragmatica e Determinazione (linguistica)

Dialetti arabi

Della lingua araba esistono molte varietà che vengono chiamate solitamente dialetti, nell'accezione di "lingua vernacolare prevalente nell'uso informale presso ciascuna comunità".

Vedere Pragmatica e Dialetti arabi

Ellissi grammaticale

Lellissi grammaticale (o anche solo ellissi, dal greco élleipsis, 'mancanza') è, in linguistica, il fenomeno per cui un elemento viene omesso o perché noto o perché facilmente desumibile dal contesto o, ancora, perché ipotizzabile in una versione completa della frase o dell'enunciato.

Vedere Pragmatica e Ellissi grammaticale

Enciclopedia (linguistica)

In linguistica, per enciclopedia (background knowledge, nella linguistica di scuola anglosassone) si intende la conoscenza determinata che i parlanti hanno del mondo.

Vedere Pragmatica e Enciclopedia (linguistica)

Enunciato (linguistica)

In linguistica, un enunciato è una sequenza di suoni che riceve significato dal contesto. Un enunciato costituisce dunque un atto linguistico o espressione detta in un dato momento, in un dato luogo, da un dato individuo e, come tale, appartiene alla sfera della parole.

Vedere Pragmatica e Enunciato (linguistica)

Erotetica

Lerotetica (o logica erotetica) è una parte della logica e della retorica che si occupa dell'analisi delle domande. Il primo a identificare l'erotetica come argomento di studio indipendente fu il logico britannico Richard Whately, sulla cui opera si sono successivamente basati filosofi come Eugeniu Sperantia, Arthur Prior e Nuel D.

Vedere Pragmatica e Erotetica

Félix San Vicente

Linguista spagnolo di riferimento per l’ispanismo nell'ambito universitario in italia e all'estero. Professore Onorario dell’Università di Bologna, appartiene all'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna.

Vedere Pragmatica e Félix San Vicente

Focalizzazione (linguistica)

In linguistica (più precisamente nella pragmatica), la focalizzazione (o rematizzazione) è la messa in rilievo del rema (nella linguistica anglosassone, il rema è detto anche comment o focusDiadori, Palermo, Troncarelli, Manuale di didattica dell'italiano L2, 2009, cit., pp.

Vedere Pragmatica e Focalizzazione (linguistica)

Fondo speculativo

Un fondo speculativo (in inglese hedge fund), detto anche fondo hedge, è un fondo comune di investimento privato, amministrato da una società di gestione professionale, spesso organizzato come società in accomandita semplice o società a responsabilità limitata.

Vedere Pragmatica e Fondo speculativo

Frase

La frase è un'espressione linguistica dotata di significato, contenente una predicazione e "tutti gli elementi necessari per la sua completezza".

Vedere Pragmatica e Frase

Fritzleo Lentzen-Deis

La sua opera più importante è il Commentario al Vangelo secondo Marco, elaborato simultaneamente in lingua spagnola e tedesca da un'équipe di esegeti e teologi latinoamericani e tedeschi.

Vedere Pragmatica e Fritzleo Lentzen-Deis

Gino Zaccaria

Di formazione classica, si è laureato all’Università Bocconi di Milano con una tesi (relatore Eugenio Regazzini) sulla c.d. "concezione soggettivista della probabilità" (dovuta al matematico e filosofo Bruno de Finetti), per poi dedicarsi dapprima alla logica e alla linguistica pragmatica dell'argomentazione (ha studiato all’EHESS di Parigi con Oswald Ducrot) e infine alla filosofia teoretica (di orientamento fenomenologico), all’ermeneutica della poesia e all’Estetica.

Vedere Pragmatica e Gino Zaccaria

Gioacchino Alfano

È stato sindaco di Sant'Antonio Abate dal 1995 al 2005, sottosegretario di Stato al Ministero della difesa nei governi Letta, Renzi e Gentiloni, e deputato alla Camera per quattro legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari.

Vedere Pragmatica e Gioacchino Alfano

Glottodidattica

La glottodidattica (o didattica delle lingue) è la disciplina che analizza e mette in pratica approcci teorici, metodi e tecniche per l'insegnamento delle lingue.

Vedere Pragmatica e Glottodidattica

Grammatica georgiana

La lingua georgiana appartiene alla famiglia caucasica meridionale o cartvelica. Sebbene alcune delle sue caratteristiche siano simili a quelle delle lingue slave (ad esempio la presenza della categoria dellaspetto nel sistema verbale), in linea di massima la grammatica georgiana è notevolmente diversa da quella delle lingue indoeuropee.

Vedere Pragmatica e Grammatica georgiana

Grande Romanzo Americano

Il Grande Romanzo Americano (dall'inglese Great American Novel, GAN) è un romanzo canonico che si pensa incarni l'essenza degli Stati Uniti d'America, possibilmente scritto da uno statunitense e che tratti in qualche modo la questione del carattere nazionale statunitense.

Vedere Pragmatica e Grande Romanzo Americano

Guido Burbatti

Partendo dagli studi di Bateson e della Scuola di Palo Alto i riferimenti teorici della Scuola di Milano si sono poi sviluppati attraverso la teoria generale dei sistemi, la cibernetica, la pragmatica della comunicazione umana e il costruttivismo.

Vedere Pragmatica e Guido Burbatti

Illocuzione

Per illocuzione o atto illocutorio si intende un termine tecnico introdotto da John L. Austin nel corso delle sue ricerche su ciò che egli chiama 'enunciati performativi' e quelli che chiama 'enunciati constativi'.

Vedere Pragmatica e Illocuzione

Intercalari

Gli intercalari sono sequenze di suoni (parole, intere espressioni, interiezioni, esclamazioni) che vengono inserite nella frase e nel flusso comunicativo (soprattutto parlato, ma, in misura minore, anche scritto) spesso in maniera automatica e irriflessa.

Vedere Pragmatica e Intercalari

Interrogazione (linguistica)

L'interrogazione o domanda è un tipo di atto linguistico teso a richiedere all'interlocutore un'informazione o un'azione. Può essere effettuato attraverso mezzi morfologici (utilizzo di particelle dedicate), sintattici (inversione dell'ordine) o prosodici (intonazione).

Vedere Pragmatica e Interrogazione (linguistica)

Intonazione (linguistica)

L'intonazione è un tratto prosodico che comprende l'insieme dei fenomeni acustici, strutturati sui cosiddetti correlati acustici (frequenza fondamentale, intensità, durata, quest'ultima in senso fonologico, quindi in quanto quantità), che indicano inizio e fine delle unità sintattiche maggiori e l'intenzione pragmatica del parlante.

Vedere Pragmatica e Intonazione (linguistica)

Istituto Polis

LIstituto Polis (The Jerusalem Institute of Languages and Humanities) è un'istituzione accademica non-profit che ha sede a Gerusalemme, in Israele.

Vedere Pragmatica e Istituto Polis

Jennifer Saul

Si occupa di filosofia del linguaggio e femminismo, ed è a capo del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Sheffield. Ha ottenuto il suo BA all'Università di Rochester e il suo MA e PhD all'Università di Princeton, dove ha studiato sotto la guida di Scott Soames.

Vedere Pragmatica e Jennifer Saul

Lingua (linguistica)

La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).

Vedere Pragmatica e Lingua (linguistica)

Lingua artificiale

Una lingua pianificata (spesso chiamata lingua inventata o impropriamente lingua artificiale) è una lingua creata dall'ingegno attribuibile ad una sola persona o ad un gruppo di lavoro, che ne sviluppa deliberatamente la fonologia, la grammatica e il vocabolario.

Vedere Pragmatica e Lingua artificiale

Lingua cheke holo

Il cheke holo è una lingua oceanica parlata da un consistente gruppo di abitanti della parte occidentale dell'isola Santa Isabel (Isole Salomone).

Vedere Pragmatica e Lingua cheke holo

Lingua italiana in Brasile

La lingua italiana in Brasile ha conosciuto una grande diffusione a partire dalla seconda metà del XIX secolo, in particolare in virtù dell'emigrazione italiana in Brasile.

Vedere Pragmatica e Lingua italiana in Brasile

Linguaggio degli SMS

Quando si parla di linguaggio degli SMS si fa riferimento a una particolare competenza nella comunicazione scritta, connotata da marcate specificità, che fa uso degli SMS quale veicolo comunicativo.

Vedere Pragmatica e Linguaggio degli SMS

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Vedere Pragmatica e Linguistica

Linguistica acquisizionale

La Linguistica acquisizionale è una branca della linguistica applicata che ha come suo oggetto di studio il processo di formazione della competenza in una lingua non materna, prevalentemente in contesto spontaneo, cioè attraverso l'interazione con parlanti nativi di quella lingua.

Vedere Pragmatica e Linguistica acquisizionale

Linguistica testuale

La linguistica testuale analizza i testi, cioè dei sintagmi che comprendono più di una frase e che possono essere considerati come unità testuali con un inizio ed una fine.

Vedere Pragmatica e Linguistica testuale

Logica della cortesia

La logica della cortesia è "una teoria che cerca di definire le regole relativamente universali e invarianti" che regolano la migliore interazione comunicativa faccia a faccia, sia sul piano linguistico che extra-linguistico.

Vedere Pragmatica e Logica della cortesia

Marcatezza

La marcatezza è un concetto linguistico basato sul confronto tra due o più forme linguistiche: una forma marcata è una forma non basilare o meno naturale; essa si contrappone alla forma non marcata, che è la forma basilare o neutrale.

Vedere Pragmatica e Marcatezza

Massime conversazionali

Le massime conversazionali, definite negli anni settanta nella teoria della conversazione del filosofo inglese Herbert Paul Grice, sono i principi regolativi che governano la conversazione secondo logica e pertinenza, come pure nel rispetto del principio di cooperazione fra parlantiBeccaria (a cura di), Dizionario di linguistica, 2004, cit., p.

Vedere Pragmatica e Massime conversazionali

Nonciclopedia

Nonciclopedia è un'enciclopedia online a contenuto umoristico, versione in lingua italiana di Uncyclopedia. Fondata il 3 novembre 2005, contiene voci al 16 aprile 2024.

Vedere Pragmatica e Nonciclopedia

Opinione

Il termine opinione (nopunti) genericamente esprime la convinzione che una o più persone si formano nei confronti di specifici fatti in assenza di precisi elementi di certezza assoluta per stabilirne la sicura verità.

Vedere Pragmatica e Opinione

Paratesto

Il paratesto è l'insieme di elementi testuali e grafici di contorno a un testo che servono per presentarlo nel contesto della sua distribuzione, ricezione e consumo.

Vedere Pragmatica e Paratesto

Paul Grice

Celebre pragmatista noto per la sua teoria delle massime conversazionali ed il principio di cooperazione. Ha studiato ed insegnato all'Università di Oxford, dove diventa uno dei massimi esponenti della "filosofia del linguaggio ordinario" assieme a John Austin.

Vedere Pragmatica e Paul Grice

Paul Watzlawick

Figlio di un direttore di banca, nacque nel 1921 a Villach, in Austria, dove si diplomò nel 1939. Nel 1949 conseguì la laurea in Lingue e letterature straniere all'Università "Ca' Foscari" di Venezia con una tesi su Dostoevskij; l'anno seguente frequentò l'Istituto Carl Gustav Jung di Psicologia analitica a Zurigo, dove nel 1954 conseguì il diploma di analista.

Vedere Pragmatica e Paul Watzlawick

Persuasione (disambigua)

* Persuasione – funzione pragmatica della comunicazione.

Vedere Pragmatica e Persuasione (disambigua)

Plurale di modestia

Il pluralis modestiae (plurale di modestia, plurale del pudore) si riferisce all'uso di un pronome plurale per esprimere la modestia evitando il pronome di prima persona singolare "io"Pluralis modestiae. In: Otto Ferdinand Best|Otto F. Best, Handbuch literarischer Fachbegriffe.

Vedere Pragmatica e Plurale di modestia

Polemica

Il termine polemica deriva dal greco "πολεμικός" che significa "attinente alla guerra", e designa quindi una sorta di guerra, per lo più verbale, condotta contro un avversario detto bersaglio della polemica.

Vedere Pragmatica e Polemica

Presupposizione (linguistica)

In linguistica pragmatica, si intende per presupposizione un'informazione implicita alla base di un enunciato. Questa informazione è condivisa dagli interlocutori e viene di conseguenza data per scontata.

Vedere Pragmatica e Presupposizione (linguistica)

Prima Repubblica (Italia)

Prima Repubblica è un'espressione mediatica italiana che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1946 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.

Vedere Pragmatica e Prima Repubblica (Italia)

Psicolinguistica

La psicolinguistica o psicologia del linguaggio può essere definita come lo studio dei fattori psicologici e neurobiologici che stanno alla base dell'acquisizione, della comprensione e dell'utilizzo del linguaggio negli esseri umani.

Vedere Pragmatica e Psicolinguistica

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Pragmatica e Retorica

Robert Brandom

Il suo maggior lavoro è Making it Explicit, di cui il più breve Articulating Reasons è un'agile introduzione. Grazie a essi, Brandom spicca nel panorama statunitense del neopragmatismo e dell'inferenzialismo.

Vedere Pragmatica e Robert Brandom

Robert Stalnaker

Professore emerito di filosofia presso il Massachusetts Institute of Technology nella cattedra intitolata in onore di Laurance S. Rockefeller, è membro dell'American Academy of Arts and Sciences e membro corrispondente della British Academy.

Vedere Pragmatica e Robert Stalnaker

Rodolphe Ghiglione

È stato autore di numerose opere di riferimento in psicologia sociale, sociologia e analisi del discorso. I suoi principali contributi scientifici riguardano tre assi di ricerca.

Vedere Pragmatica e Rodolphe Ghiglione

Routine (linguistica)

In linguistica pragmatica, per routine (o routine conversazionale) si intende un atto linguistico privo di autentica forza pragmatica. Sono routine, ad esempio, saluti e congedi (sempre che non rivelino una maggiore o minore formalità della interlocuzione) o gli scambi del tipo Come sta/stai? - Bene (ammesso che ci si attenda davvero una risposta).

Vedere Pragmatica e Routine (linguistica)

Scienze della comunicazione

Le scienze della comunicazione sono le scienze sociali che studiano la comunicazione umana. Le scienze coinvolte in questi studi sono numerose e si differenziano non solo per gli approcci, ma anche per le tipologie di fenomeni comunicativi che osservano.

Vedere Pragmatica e Scienze della comunicazione

Segnale discorsivo

In linguistica, un segnale discorsivo è un elemento che evidenzia la partizione tra due o più porzioni (o blocchi) di testo e i rapporti logici e semantici che intercorrono tra esse, soprattutto da un punto di vista pragmatico (sono infatti tipici della comunicazione orale, in quanto esplicitano la funzione dell'enunciato nella conversazione).

Vedere Pragmatica e Segnale discorsivo

Semantica

La semantica (dal greco sêma, "segno") è quella parte della linguistica che studia il significato delle parole (semantica lessicale), degli insiemi delle singole lettere (negli e degli alfabeti antichi) e delle frasi (semantica frasale) e dei testi.

Vedere Pragmatica e Semantica

Shari'a

Nell'Islam la Shariʿa o sharia, in italiano anche sciaria (sharīʿa 'legge'; letteralmente "strada battuta", "il cammino che conduce alla fonte a cui abbeverarsi"), è il complesso di regole di vita e di comportamento dettato da Dio per la condotta morale, religiosa e giuridica dei suoi fedeli.

Vedere Pragmatica e Shari'a

Sitz im Leben

Nella esegesi biblica, Sitz im Leben è una frase tedesca letteralmente tradotta con "posto nella vita". In diversi contesti la traduzione varia.

Vedere Pragmatica e Sitz im Leben

Spinoza e il problema dell'espressione

Spinoza e il problema dell'espressione (in originale Spinoza et le problème de l'expression) è un libro scritto dal filosofo francese Gilles Deleuze, pubblicato dalle Éditions de Minuit nel 1968.

Vedere Pragmatica e Spinoza e il problema dell'espressione

Storiografia romana

La storiografia romana deve ai Greci l'invenzione di questo genere letterario. I Romani ebbero grandi modelli su cui basare le loro opere, come Erodoto e Tucidide.

Vedere Pragmatica e Storiografia romana

Tema e rema

In linguistica pragmatica, la coppia di termini "tema" e "rema" (rispettivamente nopunti) serve a distinguere, nel contesto di un enunciato, ciò di cui si parla (tema) da quanto su di esso viene detto (rema).

Vedere Pragmatica e Tema e rema

Teoria degli atti linguistici

La teoria degli atti linguistici si basa sul presupposto che con un enunciato non si possa solo descrivere il contenuto o sostenerne la veridicità, ma che la maggior parte degli enunciati servano a compiere delle vere e proprie azioni in ambito comunicativo, per esercitare un particolare influsso sul mondo circostante.

Vedere Pragmatica e Teoria degli atti linguistici

Teoria della pertinenza

La teoria della pertinenza o teoria della rilevanza, elaborata dall'antropologo cognitivo francese Dan Sperber e dalla linguista britannica Deirdre Wilson, è una teoria della cognizione e della comunicazione.

Vedere Pragmatica e Teoria della pertinenza

Testo espressivo

Un testo espressivo è un testo nel quale l'autore comunica i propri sentimenti, sensazioni, stati d'animo, secondo la propria soggettività, con uno scopo pragmatico privato.

Vedere Pragmatica e Testo espressivo

Universale

Universale, dal latino universalem (in greco kathólou), composto da universum (l'universo, il tutto, l'interezza) e dal suffisso –alem, usato per indicare "che appartiene", è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Vedere Pragmatica e Universale

Verbi inaccusativi

I verbi inaccusativi rappresentano un sottogruppo dei verbi intransitivi. L'altro sottogruppo è quello dei verbi inergativi. Inaccusativi e inergativi si distinguono per il diverso comportamento sintattico del soggetto: i soggetti dei verbi inaccusativi sono soggetti solo superficialmente e hanno in realtà i caratteri tipici dell'oggetto dei verbi transitivi, mentre i soggetti dei verbi inergativi quelli del soggetto.

Vedere Pragmatica e Verbi inaccusativi

Conosciuto come Linguistica pragmatica, Pragmalinguistica.

, Lingua artificiale, Lingua cheke holo, Lingua italiana in Brasile, Linguaggio degli SMS, Linguistica, Linguistica acquisizionale, Linguistica testuale, Logica della cortesia, Marcatezza, Massime conversazionali, Nonciclopedia, Opinione, Paratesto, Paul Grice, Paul Watzlawick, Persuasione (disambigua), Plurale di modestia, Polemica, Presupposizione (linguistica), Prima Repubblica (Italia), Psicolinguistica, Retorica, Robert Brandom, Robert Stalnaker, Rodolphe Ghiglione, Routine (linguistica), Scienze della comunicazione, Segnale discorsivo, Semantica, Shari'a, Sitz im Leben, Spinoza e il problema dell'espressione, Storiografia romana, Tema e rema, Teoria degli atti linguistici, Teoria della pertinenza, Testo espressivo, Universale, Verbi inaccusativi.