Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Prealpi italiane

Indice Prealpi italiane

Le Grigne rappresentano un importante gruppo montuoso prealpino Il termine Prealpi italiane è riferito alla fascia di rilievi montuosi italiani a sud della catena principale delle Alpi, che forma una sorta di collegamento fra i rilievi alpini e la pianura padana.

16 relazioni: Albavilla, Alpi italiane, Angrogna, Cogne (azienda), Fronte italiano (1915-1918), Linea insubrica, Martesana-Adda, Pianura Padana, Pinus mugo, Polenta, Prealpi, Prealpi Varesine, Ravella, Sbarramento di Ala, Trentino-Alto Adige, Varese.

Albavilla

Albavilla (Vila in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e Villalbese fino al 1928) è un comune italiano di 6.374 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Albavilla · Mostra di più »

Alpi italiane

Le Alpi italiane sono la sezione della catena montuosa alpina, che si estendono, in territorio italiano, per circa 1200 km in lunghezza, occupando una superficie di circa 51.941 km², pari al 27,3 % della superficie totale delle Alpi di 190.959 km² secondo la Convenzione delle Alpi.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Alpi italiane · Mostra di più »

Angrogna

Angrogna (pronuncia Angrógna,; Angreugna in piemontese, Ëngreunha, con la dieresi sulla E, in occitano) è un piccolo comune prealpino italiano di 865 abitanti della città metropolitana di Torino, nel Piemonte occidentale, a circa 58,8 chilometri a sud-ovest dal capoluogo.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Angrogna · Mostra di più »

Cogne (azienda)

La Cogne Acciai Speciali è un'azienda siderurgica di Aosta.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Cogne (azienda) · Mostra di più »

Fronte italiano (1915-1918)

Il fronte italiano (in tedesco Italienfront o Gebirgskrieg, "guerra di montagna") comprende l'insieme delle operazioni belliche combattute tra il Regno d'Italia e i suoi Alleati contro le armate di Austria-Ungheria e Germania nel settore delimitato dal confine con la Svizzera e dalle rive settentrionali del Golfo di Venezia parte dei più ampi eventi della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Fronte italiano (1915-1918) · Mostra di più »

Linea insubrica

Carta dell'Italia con la linea insubrica. La linea insubrica (detta anche linea periadriatica e, a seconda dei settori geografici, linea del Canavese, linea del Tonale, linea della Pusteria o linea del Gail, linea delle Giudicarie) è un importante lineamento tettonico, formato da un sistema di faglie regionali collegate fra loro con orientamento prevalente est-ovest e giacitura subverticale, che separa geologicamente la catena principale delle Alpi Centrali dal dominio delle Alpi calcaree meridionali, che comprendono le Prealpi italiane e i massicci dolomitici.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Linea insubrica · Mostra di più »

Martesana-Adda

L'Adda-Brianza è un territorio della Lombardia situato all'estremo orientale della città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Martesana-Adda · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Pianura Padana · Mostra di più »

Pinus mugo

Il Pino mugo (Pinus mugo Turra, 1764), o anche semplicemente mugo, è un cespuglio aghiforme sempreverde, dal portamento prostrato, appartenente alla famiglia Pinaceae.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Pinus mugo · Mostra di più »

Polenta

La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poenta, pulenta nelle Marche, poulento in provenzale, echtinga nell'argot dei sabotiers di Ayas e puluntu in töitschu) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Polenta · Mostra di più »

Prealpi

Il termine Prealpi (in inglese Alpine foothills, in tedesco Alpenvorland o Voralpen, in francese Préalpes) viene utilizzato per indicare i rilievi montuosi di natura sedimentaria che contornano il gruppo montuoso delle Alpi.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Prealpi · Mostra di più »

Prealpi Varesine

Le Prealpi Varesine (dette anche Prealpi Luganesi occidentali) occupano in territorio italiano la porzione centro settentrionale della Provincia di Varese ed in territorio elvetico parte del Mendrisiotto, del Luganese e del Locarnese nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Prealpi Varesine · Mostra di più »

Ravella

La Ravella è un torrente della provincia di Como, che scorre nei comune di Canzo e Castelmarte.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Ravella · Mostra di più »

Sbarramento di Ala

Lo sbarramento di Ala è uno sbarramento difensivo che si trova a nord della cosiddetta "Chiusa di Verona" (composta dalla Chiusa di Ceraino e dai forti del gruppo di Rivoli), dove la valle dell'Adige si restringe, trova posto questo sbarramento che prende il nome dalla città di Ala in Trentino; tale sbarramento fece parte della cosiddetta Linea blu.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Sbarramento di Ala · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Prealpi italiane e Varese · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »