Indice
35 relazioni: Benedictus (canto liturgico), Calendario dei santi (luteranesimo), Croce domenicana, Divina liturgia, Embolismo, Eucologia, Exsultet, Glossario delle frasi fatte, Liturgia di san Giacomo, Lode, Messa bassa, Messa pretridentina, Messa solenne, Messa stazionale, Messa tridentina, Messale Romano, Papa Celestino I, Papa Gelasio I, Papa Sisto I, Pontificia commissione "Ecclesia Dei", Preghiera eucaristica, Preghiera eucaristica II, Rito ambrosiano, Rito latino, San Giuseppe, San Maruta, Santo (liturgia), Servizio divino, Sursum corda, Te Deum, Tempo di Passione, Tempo pasquale, Verginità perpetua di Maria, Vita mutatur non tollitur, Zucchetto.
Benedictus (canto liturgico)
Il Benedictus è la seconda strofa del Sanctus, orazione di lode nella messa della Chiesa cattolica.
Vedere Prefazio e Benedictus (canto liturgico)
Calendario dei santi (luteranesimo)
Il calendario dei santi luterano è un elenco delle principali festività ed eventi che sono celebrati liturgicamente dalla Chiesa luterana. Esso può variare a seconda delle chiese luterane.
Vedere Prefazio e Calendario dei santi (luteranesimo)
Croce domenicana
Croce domenicana Una croce domenicana è un particolare tipo di croce gigliata di colore bianco (segno di purezza e castità) e nero (segno di rinuncia e di penitenza).
Vedere Prefazio e Croce domenicana
Divina liturgia
La divina liturgia è la liturgia eucaristica del rito bizantino. Viene usata dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa apostolica armena, nonché in tutte le Chiese cattoliche orientali.
Vedere Prefazio e Divina liturgia
Embolismo
Il termine "embolismo" (dal latino tardo embolismus, 'intercalazione', dal greco, 'inserisco') significa 'intercalazione' o 'inserimento' e ha diversi significati.
Vedere Prefazio e Embolismo
Eucologia
L'eucologia è un ramo della teologia cristiana. Essa si occupa delle orazioni ("testi eucologici"), altrimenti dette "preghiere".
Vedere Prefazio e Eucologia
Exsultet
L'Exsultet (nei Messali prima del 1920 veniva scritto Exultet) è un canto liturgico proprio della Chiesa cattolica che viene cantato la notte di Pasqua nella solenne Veglia pasquale, da un diacono o un cantore.
Vedere Prefazio e Exsultet
Glossario delle frasi fatte
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Vedere Prefazio e Glossario delle frasi fatte
Liturgia di san Giacomo
La liturgia di san Giacomo (o divina liturgia di Giacomo di Gerusalemme, o liturgia di Gerusalemme) è la più antica e completa variante orientale di divina liturgia ancora in uso nelle comunità cristiane.
Vedere Prefazio e Liturgia di san Giacomo
Lode
La lode è l'atto con cui si esprimono affermazioni positive nei confronti di una persona, di un oggetto o di un'idea. Nella religione, la lode è la glorificazione della divinità effettuata mediante preghiere, inni o canti.
Vedere Prefazio e Lode
Messa bassa
La messa bassa o messa letta è la forma comune della messa tridentina. In essa il sacerdote non canta alcuna parte della messa, anche se eventualmente la accompagnano altri con musica.
Vedere Prefazio e Messa bassa
Messa pretridentina
, l'anno in cui, con la bolla pontificia Quo primum tempore, il papa Pio V rese obbligatorio l'uso del Messale Romano, da lui rivisto, fuori di quei luoghi e queqli istituti religiosi i cui riti potessero dimostrare un'antichità di almeno duecento anni.
Vedere Prefazio e Messa pretridentina
Messa solenne
Una messa solenne (in latino Missa solemnis) è una messa tridentina celebrata con canto da un sacerdote con l'assistenza di un diacono e un suddiacono.
Vedere Prefazio e Messa solenne
Messa stazionale
La messa stazionale è la messa celebrata con particolare solennità dal papa o da un altro vescovo diocesano con la partecipazione del suo clero e dei suoi fedeli.
Vedere Prefazio e Messa stazionale
Messa tridentina
Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.
Vedere Prefazio e Messa tridentina
Messale Romano
Il Messale Romano (Missale Romanum) è il messale del rito romano della Chiesa cattolica.
Vedere Prefazio e Messale Romano
Papa Celestino I
Nulla è conosciuto della sua giovinezza, tranne che era romano e che il nome di suo padre era Prisco. Si dice che abbia vissuto per un certo periodo a Milano con sant'Ambrogio; comunque, la prima notizia conosciuta che lo riguarda si trova in un documento di papa Innocenzo I risalente al 416, dove viene individuato come Celestino il Diacono.
Vedere Prefazio e Papa Celestino I
Papa Gelasio I
È stato l'ultimo papa di origine africana.
Vedere Prefazio e Papa Gelasio I
Papa Sisto I
Era figlio di un certo Pastor, romano della regione di via Lata. Il suo nome, Xystus, probabilmente di origine greca, è stato in seguito erroneamente confuso con Sistus (che ne ha proseguito la numerazione) in riferimento al fatto che fu il sesto successore di Pietro.
Vedere Prefazio e Papa Sisto I
Pontificia commissione "Ecclesia Dei"
La Pontificia commissione "Ecclesia Dei" (in latino Pontificia Commissio Ecclesia Dei) è stato un dicastero della Curia Romana istituito il 2 luglio 1988 da papa Giovanni Paolo II e soppresso il 17 gennaio 2019 da papa Francesco.
Vedere Prefazio e Pontificia commissione "Ecclesia Dei"
Preghiera eucaristica
Nella Chiesa cattolica, e in generale nelle confessioni cristiane occidentali, si chiama preghiera eucaristica la preghiera centrale della celebrazione eucaristica.
Vedere Prefazio e Preghiera eucaristica
Preghiera eucaristica II
La Preghiera Eucaristica II è una delle preghiere eucaristiche attualmente in uso all'interno della messa.
Vedere Prefazio e Preghiera eucaristica II
Rito ambrosiano
Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.
Vedere Prefazio e Rito ambrosiano
Rito latino
Il rito latino (detto talvolta rito romano) è l'insieme dei riti liturgici usati nella Chiesa latina, detta anche Occidentale. Originario delle aree appartenenti all'Impero Romano d'Occidente, nel tempo ha subìto molte variazioni, assumendo forma diverse in base all'area geografica.
Vedere Prefazio e Rito latino
San Giuseppe
Definito nel Vangelo secondo Matteo come uomo giusto, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa e fu dichiarato patrono della Chiesa cattolica dal beato Pio IX l'8 dicembre 1870.
Vedere Prefazio e San Giuseppe
San Maruta
Già monaco, fu vescovo di Maiferqat in Mesopotamia (oggi Silvan in Turchia) e amico di Giovanni Crisostomo. Per cercare aiuto contro le difficoltà della Chiesa d'Oriente, messa in ginocchio dalla persecuzione di Sapore II, Maruta si recò a Costantinopoli, ma non trovò soddisfazione dall'imperatore Arcadio, già impegnato a risolvere la questione dell'esilio di Giovanni Crisostomo.
Vedere Prefazio e San Maruta
Santo (liturgia)
Il Santo, in lingua latina Sanctus o Tersanctus o Trisagio angelico, è un inno dell'ordinario della messa cattolica. Esso è parte integrante del prefazio, del quale costituisce la conclusione, prima dell'inizio della preghiera eucaristica; esso viene cantato o recitato ad alta voce dal sacerdote insieme al popolo.
Vedere Prefazio e Santo (liturgia)
Servizio divino
Servizio divino (in tedesco Gottesdienst) è il titolo dato alla liturgia eucaristica in uso presso varie Chiese luterane. Affonda le sue radici nel rito romano precedente al Concilio di Trento, rivisitato da Martin Lutero in Formula missae del 1523 e in Deutsche Messe ('Messa tedesca') del 1526.
Vedere Prefazio e Servizio divino
Sursum corda
La locuzione Sursum corda ("In alto i cuori") appartiene al rito della Messa in lingua latina secondo il rito romano della Chiesa cattolica.
Vedere Prefazio e Sursum corda
Te Deum
Il Te Deum (estesamente Te Deum laudamus, latino per "Noi ti lodiamo Dio") è un inno cristiano in prosa di origine antica. Nella Chiesa cattolica il Te Deum è legato alle celebrazioni di ringraziamento; viene tradizionalmente cantato durante alcune solennità, come la sera del 31 dicembre - per ringraziare il Signore dell'anno appena trascorso - oppure nella Cappella Sistina ad avvenuta elezione del nuovo pontefice, prima che si sciolga il conclave, o ancora a conclusione di un Concilio.
Vedere Prefazio e Te Deum
Tempo di Passione
Il Tempo di Passione è un tempo liturgico penitenziale distinto, nel Codice delle Rubriche del Breviario e del Messale Romano del 1960 promulgato dal papa Giovanni XXIII, dal Tempo quaresimale in senso stretto, due tempi che congiuntamente costituiscono il Tempo quaresimale in senso largo riconosciuto dallo stesso documento.
Vedere Prefazio e Tempo di Passione
Tempo pasquale
Il Tempo pasquale, tradizionalmente detto Cinquantina pasquale, è quel periodo dell'anno liturgico della Chiesa cattolica nel quale, "a partire dal Triduo Pasquale, come sua fonte di luce", viene celebrata la Pasqua del Signore come in "un solo giorno di festa".
Vedere Prefazio e Tempo pasquale
Verginità perpetua di Maria
Con Verginità perpetua di Maria si intende la dottrina, tracciabile nella letteratura a partire dal secondo fino al V secolo in alcuni Padri della Chiesa, secondo la quale Maria è rimasta vergine prima, durante e dopo Mark Miravalle, Introduction to Mary, Queenship Publishing, 1993, pp.
Vedere Prefazio e Verginità perpetua di Maria
Vita mutatur non tollitur
Vita mutatur non tollitur è una locuzione latina, traducibile letteralmente in lingua italiana come "La Vita viene cambiata, non tolta"; è tradotta nell'edizione italiana del Messale romano come "la vita non è tolta, ma trasformata".
Vedere Prefazio e Vita mutatur non tollitur
Zucchetto
Lo zucchetto o papalina o pileolo (dal latino: pileolus, ovvero piccolo pileo) o calotta (dal latino: calva, ovvero cranio), o ancora solideo perché soli Deo tollitur (lo si toglie solo in onore di Dio), è un copricapo a forma di calotta emisferica a otto spicchi (gli ebrei e i rabbini lo portano a sette spicchi e sta a significare «la mano di Dio» sopra il capo, perché l'uomo rimanga sotto la protezione divina, oppure come limite per non andare oltre il cielo, che è dimora di Dio, come accadde per la torre di Babele che ha sfidato il cielo: dunque simbolo di umiltà della creatura umana) che viene indossato dagli ecclesiastici come segno di sacralità e anche di autorità nella Chiesa.
Vedere Prefazio e Zucchetto