Indice
149 relazioni: Adriano Fieschi, Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700), Alessandro Crescenzi (cardinale), Alfred Xuereb, Angelo Giori, Antonio Francesco Sanvitale, Antonio Maria Doria Pamphilj, Antonio Maria Erba Odescalchi, Antonio Maria Frosini, Antonio Mauro, Appartamenti papali, Attentato a Giovanni Paolo II, Augusto Theodoli, Baldassarre Cenci (1648-1709), Bartolomeo Pacca il Giovane, Benedetto Colonna Barberini di Sciarra, Boncompagni (famiglia), Camerlengo (Chiesa cattolica), Camillo Caccia Dominioni, Camillo Olivieri, Cappella musicale pontificia sistina, Carlo Maria Marini, Carlo Massimo (Camillo II), Carlo Respighi, Circolo San Pietro, Concistori di papa Alessandro VII, Concistori di papa Benedetto XIII, Concistori di papa Benedetto XIV, Concistori di papa Benedetto XV, Concistori di papa Clemente V, Concistori di papa Clemente XI, Concistori di papa Clemente XII, Concistori di papa Clemente XIII, Concistori di papa Clemente XIV, Concistori di papa Giovanni Paolo II, Concistori di papa Giulio II, Concistori di papa Gregorio XVI, Concistori di papa Innocenzo XI, Concistori di papa Innocenzo XII, Concistori di papa Leone XII, Concistori di papa Leone XIII, Concistori di papa Paolo VI, Concistori di papa Pio IX, Concistori di papa Pio VI, Concistori di papa Pio VII, Concistori di papa Pio VIII, Concistori di papa Pio X, Concistori di papa Pio XI, Concistori di papa Urbano VI, Concistori di papa Urbano VIII, ... Espandi índice (99 più) »
Adriano Fieschi
Nacque a Genova il 7 marzo 1788. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 13 settembre 1838. Partecipò al conclave del 1846 che elesse Pio IX.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Adriano Fieschi
Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)
Figlio cadetto di Carlo I Cybo-Malaspina, sovrano del principato di Massa e Carrara, e di sua moglie Brigida Spinola, venne avviato giovanissimo, come diversi dei suoi fratelli e sorelle minori, alla carriera ecclesiastica.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)
Alessandro Crescenzi (cardinale)
Era il figlio di Giovanni Battista Crescenzi e Anna Massimi. Appartenente alla nobile e antica famiglia romana dei Crescenzi, dopo essere stato rifiutato dai Cappuccini abbracciò la vita religiosa nell'ordine dei Chierici Regolari di Somasca.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Alessandro Crescenzi (cardinale)
Alfred Xuereb
Xuereb ha studiato filosofia e teologia a Malta ed è stato ordinato sacerdote il 26 maggio 1984. Ha poi studiato presso la Pontificia facoltà teologica Teresianum, dove nel 1989 ha conseguito il dottorato con una tesi sul tema Il mistero pasquale nella vita cristiana Biblica, liturgica e prospettive teologico-spirituali alla luce degli insegnamenti del Concilio Vaticano II.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Alfred Xuereb
Angelo Giori
Figlio di Giovanni Francesco Giori e Polidora Polini, entrambi di origini modeste. Fece i primi studi di Grammatica a Camerino e successivamente li completò a Roma all'Archiginnasio dove si laureò in diritto canonico sia civile che penale.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Angelo Giori
Antonio Francesco Sanvitale
Nacque a Parma il 10 febbraio 1660 nella nobile famiglia Sanvitale ed ebbe il titolo di conte di Fontanellato. Si laureò in utroque iure all'Università di Parma.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Antonio Francesco Sanvitale
Antonio Maria Doria Pamphilj
Antonio Maria Doria Pamphilj nacque a Napoli il 28 marzo 1749 da una delle famiglie nobili più rilevanti legate alla Santa Sede, quella dei duchi di Melfi.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Antonio Maria Doria Pamphilj
Antonio Maria Erba Odescalchi
Nato a Milano il 21 gennaio 1712 dalla nobile famiglia degli Erba-Odescalchi, era pronipote di papa Innocenzo XI nonché nipote del cardinale Benedetto Erba Odescalchi.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Antonio Maria Erba Odescalchi
Antonio Maria Frosini
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Antonio Maria Frosini
Antonio Mauro
Nacque nel territorio di Gallina, all'epoca comune non ancora accorpato a Reggio Calabria, il 30 giugno 1914 da Paolo e Theresa Marino.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Antonio Mauro
Appartamenti papali
Appartamenti papali è la designazione non ufficiale degli appartamenti, privati, statali e religiosi, che avvolgono il cortile di Sisto V su due lati del terzo piano del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Appartamenti papali
Attentato a Giovanni Paolo II
Lattentato a Giovanni Paolo II è stato un tentativo di omicidio del papa commesso il 13 maggio 1981 in piazza San Pietro, in Vaticano, da Mehmet Ali Ağca, un killer professionista turco, che sparò al pontefice 2 colpi di pistola ferendolo gravemente.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Attentato a Giovanni Paolo II
Augusto Theodoli
Nacque a Roma il 18 settembre 1819, membro di una nobile famiglia romana, figlio più giovane di Giacomo Theodoli e di Maria Camassei.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Augusto Theodoli
Baldassarre Cenci (1648-1709)
Nato a Roma, Baldassarre era figlio di Virginio Cenci e di Maria Vittoria Verospi, nonché zio poi del cardinale Baldassarre Cenci iuniore (1761).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Baldassarre Cenci (1648-1709)
Bartolomeo Pacca il Giovane
Era figlio di Orazio Pacca e di Giulia Caracciolo di Sant'Eramo ed era pronipote del più noto cardinale omonimo.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Bartolomeo Pacca il Giovane
Benedetto Colonna Barberini di Sciarra
Nacque a Roma il 22 ottobre 1788. Ultimo di dieci figli,, talvolta citato anche semplicemente come Benedetto Barberini, assunse tale cognome dopo che suo padre, Carlo Maria Barberini, duca di Montelibretti, cambiò il proprio in Colonna di Sciarra.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Benedetto Colonna Barberini di Sciarra
Boncompagni (famiglia)
I Boncompagni (o Buoncompagni) sono un'antica famiglia principesca della nobiltà italiana che si stabilì a Bologna intorno al XIV secolo, ma che probabilmente era originaria dell'Umbria.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Boncompagni (famiglia)
Camerlengo (Chiesa cattolica)
Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il termine deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta derivato dal germanico kamerling, che significa "addetto alla camera del sovrano".
Vedere Prefettura della casa pontificia e Camerlengo (Chiesa cattolica)
Camillo Caccia Dominioni
Camillo Caccia Dominioni nacque a Milano il 7 febbraio 1877, figlio di nobile famiglia originaria di Novara. Suo padre era il conte Annibale Adeodato Caccia Dominioni mentre sua madre era la contessa Maria Antonia dal Verme.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Camillo Caccia Dominioni
Camillo Olivieri
Camillo Olivieri nacque a Cutro, in arcidiocesi di Santa Severina, il 31 dicembre 1680 da Nicola e Diana D'Orlando. Ultimo di cinque fratelli (il fratello maggiore, Tommaso, sarà anch'egli futuro prelato), scelse di intraprendere la carriera ecclesiastica; il 30 marzo 1702 conseguì la laurea in utroque iure alla Sapienza di Roma e, ricevuti i primi ordini sacri, fu nel 1707 segretario e vicario generale della diocesi di Strongoli, allora guidata dal fratello Tommaso a partire dal 25 giugno dell'anno precedente.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Camillo Olivieri
Cappella musicale pontificia sistina
La Cappella musicale pontificia sistina è un coro polifonico con sede nella Città del Vaticano preposto all'accompagnamento musicale delle liturgie presiedute dal papa.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Cappella musicale pontificia sistina
Carlo Maria Marini
Nacque a Genova il 13 marzo 1667. Dopo aver compiuto i propri studi all'Università degli Studi di Torino, intraprese un lungo viaggio nell'Europa del tempo, che lo portò in seguito a trasferirsi a Roma.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Carlo Maria Marini
Carlo Massimo (Camillo II)
Figlio primogenito di Giacomo Luigi Massimo, marchese di Arsoli, e di sua moglie Giulia Serlupi, Carlo nacque a Roma nell'antica famiglia aristocratica dei Massimo che annoverava tra gli avi il papa Anastasio I. Apprese i primi rudimenti della scienza antiquaria dallo storico Francesco Angeloni e si laureò alla Sapienza nel 1640, anno in cui morì lo zio monsignor Camillo Massimo, detto il "Cieco", che lo aveva nominato erede universale di una fortuna immensa, consistente in terreni, palazzi, collezioni d'arte e 250.000 scudi dell'epoca, oltre al titolo vescovile.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Carlo Massimo (Camillo II)
Carlo Respighi
Nasce in Roma, nella Torre del Campidoglio, dove la famiglia risiede in quanto suo padre, Lorenzo (1824-1889), originario di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, è, da otto anni, su nomina di Pio IX, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Roma, che vi ha sede, per poi essere spostato, nel 1937, a Monte Mario, oltre ad essere professore di astronomia presso l'Università "La Sapienza", incarichi che conserverà fino alla morte.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Carlo Respighi
Circolo San Pietro
Il Circolo S. Pietro è un'associazione pubblica di fedeli della Diocesi di Roma, iscritta al nº 1 del Registro delle Associazioni di Volontariato dello Stato della Città del Vaticano.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Circolo San Pietro
Concistori di papa Alessandro VII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Alessandro VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Alessandro VII
Concistori di papa Benedetto XIII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (29 nuovi cardinali in 12 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Benedetto XIII
Concistori di papa Benedetto XIV
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XIV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (64 nuovi cardinali in 7 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Benedetto XIV
Concistori di papa Benedetto XV
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (32 nuovi cardinali in 5 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Benedetto XV
Concistori di papa Clemente V
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente V, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (24 nuovi cardinali in 3 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Clemente V
Concistori di papa Clemente XI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (69 nuovi cardinali in 15 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Clemente XI
Concistori di papa Clemente XII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (35 nuovi cardinali in 15 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Clemente XII
Concistori di papa Clemente XIII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (52 nuovi cardinali in 7 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Clemente XIII
Concistori di papa Clemente XIV
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente XIV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (17 nuovi cardinali in 12 concistori): tra questi, il futuro papa Pio VI.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Clemente XIV
Concistori di papa Giovanni Paolo II
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giovanni Paolo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (231 cardinali, in 9 concistori, provenienti da 69 nazioni, di cui 17 non avevano mai avuto prima un cardinale).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Giovanni Paolo II
Concistori di papa Giulio II
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giulio II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (27 nuovi cardinali in 6 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Giulio II
Concistori di papa Gregorio XVI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Gregorio XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (75 nuovi cardinali in 24 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Gregorio XVI
Concistori di papa Innocenzo XI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Innocenzo XI
Concistori di papa Innocenzo XII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Innocenzo XII
Concistori di papa Leone XII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone XII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (25 nuovi cardinali in 8 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Leone XII
Concistori di papa Leone XIII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (147 cardinali in 27 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Leone XIII
Concistori di papa Paolo VI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (143 cardinali, in 6 concistori, provenienti da 52 nazioni, di cui 22 non avevano mai avuto prima un cardinale).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Paolo VI
Concistori di papa Pio IX
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IX, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (123 nuovi cardinali in 23 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Pio IX
Concistori di papa Pio VI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (73 nuovi cardinali in 23 concistori), tra cui il futuro papa Pio VII.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Pio VI
Concistori di papa Pio VII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (99 nuovi cardinali in 19 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Pio VII
Concistori di papa Pio VIII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (6 nuovi cardinali in 3 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Pio VIII
Concistori di papa Pio X
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (50 nuovi cardinali in 7 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Pio X
Concistori di papa Pio XI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (76 nuovi cardinali in 17 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Pio XI
Concistori di papa Urbano VI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Urbano VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (42 nuovi cardinali in 6 concistori).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Urbano VI
Concistori di papa Urbano VIII
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Urbano VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Concistori di papa Urbano VIII
Conclave del 1758
Il conclave del 1758 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XIV e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIII.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave del 1758
Conclave del 1799-1800
Il conclave del 1799-1800 venne convocato a seguito della morte di papa Pio VI e si concluse con l'elezione di papa Pio VII.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave del 1799-1800
Conclave del 1823
Il conclave del 1823 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VII, avvenuta il 20 agosto 1823, e si concluse con l'elezione del cardinale Annibale della Genga col nome di Leone XII.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave del 1823
Conclave del 1829
Il conclave del 1829 venne convocato il 24 febbraio 1829 a seguito della morte del papa Leone XII, avvenuta il 10 febbraio, e si concluse il 31 marzo con l'elezione del cardinale Francesco Saverio Castiglioni che, con il nome di Pio VIII, divenne il 253º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave del 1829
Conclave del 1830-1831
Il conclave del 1830-1831 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VIII, avvenuta a Roma il 30 novembre 1830. Si svolse al Palazzo del Quirinale dal 14 dicembre 1830 al 2 febbraio 1831, e, dopo ottantatré scrutini, venne eletto papa il cardinale Bartolomeo Alberto Cappellari, Prefetto della Congregazione De Propaganda Fide, che assunse il nome di Gregorio XVI.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave del 1830-1831
Conclave del 1846
Il conclave del 1846 venne convocato a seguito della morte del papa Gregorio XVI, avvenuta a Roma il 1º giugno dello stesso anno. Si svolse, per l'ultima volta, al Palazzo del Quirinale dal 14 al 16 giugno, e, dopo quattro scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti, vescovo di Imola, che assunse il nome di Pio IX.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave del 1846
Conclave del 1878
Il conclave del 1878 venne convocato a seguito della morte del papa Pio IX, avvenuta a Roma il 7 febbraio dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 19 al 20 febbraio, e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale camerlengo Vincenzo Gioacchino Pecci, che assunse il nome di Leone XIII.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave del 1878
Conclave del 1903
Il conclave del 1903 venne convocato a seguito della morte del papa Leone XIII, avvenuta a Roma il 20 luglio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 31 luglio al 4 agosto, e, dopo sette scrutini, venne eletto papa il cardinale Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia, che assunse il nome di Pio X.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave del 1903
Conclave del 1922
Il conclave del 1922 venne convocato a seguito della morte di papa Benedetto XV, avvenuta a Roma il 22 gennaio dello stesso anno. Si svolse nella Cappella Sistina dal 2 al 6 febbraio e, dopo quattordici scrutini, venne eletto papa il cardinale Achille Ratti, arcivescovo di Milano, che assunse il nome di Pio XI.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave del 1922
Conclave del 1939
Il conclave del 1939 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XI, avvenuta a Città del Vaticano il 10 febbraio dello stesso anno. Si svolse alla Cappella Sistina dal 1º al 2 marzo, e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale Eugenio Pacelli, segretario di Stato e camerlengo, che assunse il nome di Pio XII.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave del 1939
Conclave dell'agosto 1978
Il conclave dell'agosto 1978 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo VI, avvenuta a Castel Gandolfo il 6 agosto dello stesso anno.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave dell'agosto 1978
Conclave dell'ottobre 1978
Il conclave dell'ottobre 1978 venne convocato a seguito della morte improvvisa, dopo soli 33 giorni di pontificato, di papa Giovanni Paolo I, avvenuta il 28 settembre dello stesso anno.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Conclave dell'ottobre 1978
Congregazione dei riti
La Congregazione dei riti (in latino Congregatio rituum) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Congregazione dei riti
Congregazione dei vescovi e regolari
La Congregazione dei vescovi e regolari, in latino Congregatio episcoporum et regularium, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Congregazione dei vescovi e regolari
Congregazione del cerimoniale
La Congregazione del cerimoniale (in latino Congregatio cæremonialis) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Congregazione del cerimoniale
Corte pontificia
Corte pontificia (dal 1968 Casa pontificia) è stata la denominazione con cui fino al 1968 si indicava l'insieme delle persone che assistono il papa gestendo il cerimoniale e il protocollo sia delle cerimonie religiose sia delle attività civili.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Corte pontificia
Costantino Patrizi Naro
Nato a Siena il 4 settembre 1798, era figlio del marchese Giovanni e di Cunegonda di Sassonia-Lusitz, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Costantino Patrizi Naro
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Curia romana
David John Malloy
David John Malloy è nato a Milwaukee, nel Wisconsin, il 3 febbraio 1956 da David (oggi deceduto) e Mary Malloy. Ha una sorella, Mary Ellen, e quattro fratelli, Daniel, padre Francis, Robert e Richard.
Vedere Prefettura della casa pontificia e David John Malloy
Diego Innico Caracciolo di Martina
Nacque a Martina il 18 luglio 1759, era figlio del duca Francesco Caracciolo di Martina e di Stefania Pignatelli Aragona Cortés dei principi di Noia, fratello minore del futuro duca Petraccone Caracciolo di Martina.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Diego Innico Caracciolo di Martina
Dino Monduzzi
Subito dopo le scuole elementari entrò nel seminario di Faenza dove frequentò il ginnasio, il liceo classico ed i corsi di teologia.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Dino Monduzzi
Diocesi di Mariana
La diocesi di Mariana è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Diocesi di Mariana
Domenico De Simone (cardinale)
Principe dell'Accademia degli Incolti nel 1787. Fu creato cardinale della Chiesa cattolica nel concistoro del 15 marzo 1830 da papa Pio VIII, e fu nominato cardinale-diacono di Sant'Angelo in Pescheria.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Domenico De Simone (cardinale)
Edoardo Borromeo
Proveniva da una famiglia che nei secoli aveva espresso ben sei cardinali, fra i quali anche san Carlo Borromeo.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Edoardo Borromeo
Ercole Visconti
Originario di Milano, appartenente al ramo dei Visconti, Ercole iniziò la carriera ecclesiastica presso la Curia romana. Fu nominato arcivescovo titolare di DamiataGaetano Moroni Romano, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Ercole Visconti
Fantino Petrignani
Apparteneva ad una delle famiglie più antiche e nobili di Amelia, di cui si hanno origini certe e documentate che risalgono all'inizio del XIV secolo con un tale Simeone.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Fantino Petrignani
Federico Callori di Vignale
Nacque a Vignale Monferrato il 15 dicembre 1890 da una famiglia che era insignita di titoli nobiliari, settimo dei dieci figli del conte Ranieri Massimiliano Callori di Vignale e della contessa Emanuela Beccaria Incisa.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Federico Callori di Vignale
Francesco Acquaviva d'Aragona
Membro della nobile famiglia Acquaviva d'Aragona, nacque a Napoli il 4 ottobre 1665 da Giosia, XIV duca di Atri, e da Francesca Caracciolo, figlia del principe di Torella Giuseppe.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Francesco Acquaviva d'Aragona
Francesco Adriano Ceva
Era un membro della casata dei marchesi di Ceva. Figlio del marchese Garzilasco Ceva, venne battezzato come Hadriano, o più semplicemente Adriano.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Francesco Adriano Ceva
Francesco Antonio Finy
Era figlio di Angelo Finy, un medico di Gravina Il suo cognome è indicato anche come Fini o Fino. Con la sua famiglia, si trasferì a 9 anni a Gravina.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Francesco Antonio Finy
Francesco de' Medici di Ottajano
Appartenente al ramo cadetto mediceo dei Medici di Ottajano, nacque a Napoli il 28 novembre 1808 da Michele (*1771 †1832) e Isabella Albertini.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Francesco de' Medici di Ottajano
Francesco Maria Pandolfi Alberici
Nacque a Orvieto il 18 marzo 1764. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 luglio 1832. Morì il 3 giugno 1835 all'età di 71 anni.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Francesco Maria Pandolfi Alberici
Francesco Maria Pignatelli
Nacque a Rosarno, in Calabria, il 22 febbraio 1745, da una delle più importanti famiglie nobiliari del Regno di Napoli, figlio di Fabrizio III Pignatelli, ottavo Principe di Noia, e di Costanza de' Medici, parente del quasi omonimo cardinale Francesco Pignatelli e del cardinale Domenico Pignatelli di Belmonte.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Francesco Maria Pignatelli
Francesco Ricci Paracciani
Nacque a Roma l'8 giugno 1830. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 marzo 1882. Morì il 9 marzo 1894 all'età di 63 anni.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Francesco Ricci Paracciani
Francesco Salesio Della Volpe
Ha ricoperto il ruolo di camerlengo di Santa Romana Chiesa. Fu un esponente della famiglia dei Conti della Volpe.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Francesco Salesio Della Volpe
Francesco Saverio Massimo
Nacque a Dresda il 26 febbraio 1806, da Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli e marchese di Roccasecca dei Volsci (figlio a sua volta del principe e diplomatico pontificio Francesco Camillo VII Massimo), e della principessa Maria Cristina Sabina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia, figlio a sua volta del re Augusto III di Polonia.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Francesco Saverio Massimo
Francesco Scipione Maria Borghese
Nacque a Roma il 20 maggio 1697. Papa Benedetto XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 6 luglio 1729 e fino alla nomina del cardinale Bartolomeo Ruspoli, effettuata da Clemente XII, è stato il porporato italiano più giovane.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Francesco Scipione Maria Borghese
Fulco Luigi Ruffo-Scilla
Terzo dei sei figli di don Fulco Antonio Ruffo, IX principe di Scilla e ambasciatore del Regno di Napoli in Svizzera e nel Regno di Sardegna, e di donna Eleonora Galletti, studiò presso il Seminario Maggiore di Roma dove si licenziò teologia il 3 settembre 1860 e in utroque iure il 14 luglio 1864.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Fulco Luigi Ruffo-Scilla
Gaetano Bisleti
Nacque a Veroli il 20 marzo 1856. Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 novembre 1911. In qualità di cardinale protodiacono il 6 febbraio 1922 ha pronunciato lHabemus Papam che annunciò l'elezione di Pio XI.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Gaetano Bisleti
Georg Gänswein
Nasce a Riedern am Wald, nell'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia, il 30 luglio 1956, primo dei cinque figli (due fratelli e due sorelle più piccoli) di Albert e Gertrud Gänswein.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Georg Gänswein
Georges Cottier
Ha studiato all'Università di Ginevra, dove si è laureato in Lettere classiche nel 1944. Nel 1945 è entrato nell'Ordine dei frati predicatori, ha studiato filosofia e teologia all'"Angelicum" di Roma fino al 1952 ed ha conseguito una Laurea in teologia.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Georges Cottier
Giacomo Antonelli
Giacomo Antonelli nacque a Sonnino (piccolo centro, attualmente in provincia di Latina, al confine fra Stato della Chiesa e Regno delle Due Sicilie) da agiata famiglia borghese, poi grandemente arricchitasi.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Giacomo Antonelli
Giacomo Filippo Nini
Giacomo Filippo Nini (talvolta indicato anche con il nome di Jacopo) nacque nel 1629 a Siena da una famiglia del patriziato cittadino.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Giacomo Filippo Nini
Giberto Borromeo
Nacque a Milano il 12 settembre 1671. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro ordinario del 15 marzo 1717.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Giberto Borromeo
Giorgio Doria Pamphilj Landi
Nacque da Andrea Doria Landi Pamphili, IX principe di Melfi, e dalla moglie la principessa piemontese Leopolda di Savoia-Carignano.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Giorgio Doria Pamphilj Landi
Giovanni Carlo Boschi
Nacque a Faenza il 9 aprile 1715 da nobile famiglia, il suo primo maestro fu lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Giovanni Carlo Boschi
Giovanni Filippo Gallarati Scotti
Giovanni Filippo Gallarati Scotti nacque a Milano il 25 febbraio 1747 da una delle principali famiglie del patriziato milanese, figlio di Giovanni Battista Gallarati Scotti e di sua moglie, Maria Teresa Spinola.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Giovanni Filippo Gallarati Scotti
Giovanni Francesco Marazzani Visconti
Nacque a Piacenza l'11 agosto 1755. Figlio del conte Antonio Camillo Marazzani Visconti, conte di Paderna e di Villa del Riglio, signore di Montanaro, signore di Valconasso, Patrizio di Piacenza e di Costanza Terzi, contessa del Sacro Romano Impero e di Kolinitz, dei conti di Sissa e di Belvedere, dei marchesi di Contignaco.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Giovanni Francesco Marazzani Visconti
Giovanni Tacci Porcelli
Nato a Mogliano, in arcidiocesi di Fermo, dal professor Luigi Tacci e Maria Monti Guarnieri, frequentò il seminario della diocesi di Tolentino.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Giovanni Tacci Porcelli
Girolamo Boncompagni
Nacque a Isola del Liri, presso Sora, in Lazio, il 23 marzo 1622 da Gregorio Boncompagni, II duca di Sora e Eleonora Zapata. Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 14 gennaio 1664.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Girolamo Boncompagni
Girolamo Buonvisi
Nacque il 22 maggio 1607. Papa Alessandro VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 9 aprile 1657. Buonvisi partecipò al conclave del 1667, durante il quale Clemente IX fu eletto Papa, al conclave del 1669-1670 (elezione di Clemente X) e al conclave del 1676 (elezione di Innocenzo IX).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Girolamo Buonvisi
Girolamo Volpi
Nacque a Bari il 30 novembre 1712 dal famoso letterato Giuseppe e da Donna Prudenza Sagariga-Visconti. Ancora giovane si trasferì a Roma, poi nel Seminario di Modena, dove compì gli studi.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Girolamo Volpi
Giuseppe Vinci (arcivescovo)
Nacque a Fermo nelle Marche il 27 luglio 1736, da Gian Simone, patrizio di Fermo, e dalla moglie Aldegonda Massei, dei marchesi di Ascoli.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Giuseppe Vinci (arcivescovo)
Guardia palatina d'onore
La Guardia palatina d'onore era un'unità militare di fanteria, creata da papa Pio IX nel 1850 in seguito alla fusione di due corpi armati dello Stato Pontificio preesistenti.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Guardia palatina d'onore
Guido Calcagnini
Nacque da nobile famiglia, figlio del conte palatino Cesare Calcagnini marchese di Fusignano e parente del cardinale Carlo Leopoldo Calcagnini.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Guido Calcagnini
Henryk Hoser
Henryk Hoser è nato a Varsavia il 27 novembre 1942. Apparteneva a una storica famiglia di coltivatori di piante e giardinieri di origine tedesca.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Henryk Hoser
Jacques-Paul Martin
Nacque ad Amiens il 26 agosto 1908. Il 14 ottobre 1934 fu ordinato presbitero per la diocesi di Nizza. Fu officiale della Segreteria di Stato della Santa Sede e canonico della basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Jacques-Paul Martin
James Michael Harvey
Nasce a Milwaukee, negli Stati Uniti d'America, il 20 ottobre 1949. Entrato nel Saint Francis Seminary di Saint Francis, nel Wisconsin, il 29 giugno 1975 viene ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Milwaukee da papa Paolo VI nella Basilica di San Pietro a Roma, in una grande cerimonia assieme ad altri 359 novelli sacerdoti di modo da rimarcare la particolare valenza di quell'anno santo.
Vedere Prefettura della casa pontificia e James Michael Harvey
Laudivio Zacchia
Nacque nel 1565 a Vezzano nell'attuale provincia di La Spezia. Era di famiglia patrizia genovese, figlio di Gaspare e Veronica de Nobili, dei Signori di Vezzano, e fratello minore di Paolo Emilio anch'egli cardinale.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Laudivio Zacchia
Leonardo Sandri
Nasce a Buenos Aires, sede arcivescovile, il 18 novembre 1943 da Antonio Enrico Sandri e Nella Righi, emigranti trentini in Argentina provenienti dalla cittadina di Ala.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Leonardo Sandri
Leonardo Sapienza
Entrato il 5 agosto 1962 nella congregazione dei Rogazionisti del Cuore di Gesù, inizia il noviziato il 28 settembre 1968.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Leonardo Sapienza
Lodovico Pico della Mirandola
Lodovico nacque il 9 dicembre 1668, a Mirandola, nella diocesi di Reggio Emilia. Egli era discendente dalla famiglia dei duchi della Mirandola e precisamente era l'ottavo dei nove figli del duca Alessandro II Pico della Mirandola, marchese di Concordia nonché generale dell'esercito francese, e di Anna Beatrice d'Este, principessa di Modena e Reggio.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Lodovico Pico della Mirandola
Luca Antonio Virili
Nacque a Roma nel 1569. Papa Urbano VIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 novembre 1629. Morì il 4 giugno 1634 all'età di 65 anni.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Luca Antonio Virili
Luigi Del Drago
Nacque a Roma il 20 giugno 1776. Suo fratello era Urbano Del Drago, I principe di Mazzano ed Antuni. Papa Gregorio XVI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 30 settembre 1831, trattenendone però la nomina in pectore, che rese pubblica nel concistoro del 2 luglio 1832.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Luigi Del Drago
Luigi Macchi (cardinale)
Luigi Macchi nacque a Viterbo il 3 marzo 1832, figlio del nobile Oreste Macchi (poi conte di Cellere) e della contessa Veronica Cenci-Bolognetti.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Luigi Macchi (cardinale)
Mario Luigi Ciappi
Nacque a Firenze il 6 ottobre 1909 da Luigi Ciappi e Teresa Anichini. Trascorse la sua giovinezza a Borgo San Lorenzo. Studiò presso il Seminario di Lucca e il 4 ottobre 1925 entrò a far parte dell'Ordine dei frati predicatori.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Mario Luigi Ciappi
Mario Nasalli Rocca di Corneliano
Nipote del cardinale Giovanni Nasalli Rocca, nacque a Piacenza il 12 agosto 1903 dal conte Camillo Nasalli Rocca e della marchesa Katie Taffini d'Acceglio.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Mario Nasalli Rocca di Corneliano
Marzio Ginetti
Di famiglia nobile, figlio di Giovambattista Ginetti e Olimpia Ponzianelli, da giovanissimo si recò a Roma per completare i suoi studi.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Marzio Ginetti
Monastero Mater Ecclesiae
Il monastero Mater Ecclesiae è un monastero situato all'interno della Città del Vaticano, nei Giardini Vaticani, vicino alla Fontana dell'Aquilone.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Monastero Mater Ecclesiae
Niccolò Maria Lercari
Nato a Taggia, in diocesi di Albenga, il 9 novembre 1675, era rampollo di una nobile famiglia, i Lercari (famiglia), originaria di Genova ove aveva dato alla Repubblica numerosi dogi e senatori.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Niccolò Maria Lercari
Nicolas Thévenin
Si è laureato all'ICN Business School nel 1981.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Nicolas Thévenin
Odescalchi
Gli Odescalchi, originari di Como, sono una celebre famiglia della nobiltà italiana che ebbe il suo successo con l'elezione al soglio pontificio di Benedetto Odescalchi, con il nome di Innocenzo XI, nel 1676.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Odescalchi
Ottavio Cagiano de Azevedo
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio X.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Ottavio Cagiano de Azevedo
Palazzo Apostolico
I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Palazzo Apostolico
Papa Innocenzo XII
Membro di un nobile casato napoletano, Antonio Pignatelli nacque (quarto di cinque figli) il 13 marzo 1615 a Spinazzola, feudo di famiglia in terra lucana (oggi in Puglia, a seguito del ridisegno delle province da parte di Gioacchino Murat nel 1811).
Vedere Prefettura della casa pontificia e Papa Innocenzo XII
Papa Paolo VI
Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Papa Paolo VI
Pasquale Macchi
Il 15 giugno 1946 è ordinato presbitero, nella cattedrale di Milano, dal cardinale Alfredo Ildefonso Schuster.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Pasquale Macchi
Prefettura
La prefettura (dal latino praefectura) è un organo decentrato delle amministrazioni, al quale è preposto un prefetto (termine di origine latina la cui etimologia indica, appunto, il funzionario "preposto" a un ufficio), e può riferirsi a.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Prefettura
Principe assistente al Soglio pontificio
Il Principe assistente al Soglio pontificio (Lat. Stator proximus a Solio Pontificis maximi) era la più alta dignità laica ereditaria della corte pontificia.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Principe assistente al Soglio pontificio
Prospero Colonna di Sciarra
Figlio di Francesco, principe di Carbognano, del ramo di Palestrina, e di Vittoria Salviati; fu creato cardinale da papa Benedetto XIV nel concistoro del 9 settembre 1743 insieme a suo fratello Girolamo.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Prospero Colonna di Sciarra
Regimini Ecclesiae universae
La Costituzione apostolica Regimini Ecclesiae universae, datata 15 agosto 1967, è stata promulgata dal papa Paolo VI, con lo scopo di riformare la Curia romana.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Regimini Ecclesiae universae
Renato Boccardo
Nasce a Sant'Ambrogio di Torino, in città metropolitana di Torino e diocesi di Susa, il 21 dicembre 1952 da Luciano Boccardo ed Elda Bronzino.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Renato Boccardo
Roberto Calvi
Dal 1975 al 1982 è stato il presidente del Banco Ambrosiano, una delle principali banche private cattoliche, al centro di una bancarotta considerata uno dei più gravi scandali finanziari italiani che coinvolse la criminalità organizzata, la loggia massonica P2, parti del sistema politico e del Vaticano.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Roberto Calvi
Rosario Gisana
È nato a Modica, in provincia di Ragusa e diocesi di Noto, il 14 aprile 1959. Suo padre era un muratore e sua madre casalinga.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Rosario Gisana
Scipione Borghese (1734-1782)
Scipione nacque il 1º aprile 1734 a Roma, sesto dei dieci figli di Camillo Borghese, IV principe di Sulmona, V principe di Vivaro, e di Agnese Colonna, dei principi e duchi di Paliano.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Scipione Borghese (1734-1782)
Scopatori segreti
I domestici pontifici (o cubicolari) sono inservienti del Papa e membri della Famiglia Pontificia al diretto servizio del Papa. La loro denominazione, anticamente scopatori segreti (Scopatores secreti), è originata dalla funzione specifica di cura e pulizia degli ambienti privati del Sommo Pontefice.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Scopatori segreti
Segreteria di Stato della Santa Sede
La Segreteria di Stato della Santa Sede è il dicastero della Curia romana che collabora più da vicino con il Papa nella guida della Chiesa cattolica, sia coordinando i vari uffici della Santa Sede sia curando i rapporti con gli Stati e gli organismi internazionali.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Segreteria di Stato della Santa Sede
Simon Aichner
Simon Aichner era il primogenito di undici figli, nato a Terento, figlio di Georg Aichner, maestro del fabbro e Theresia Mayramgraben.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Simon Aichner
Sinibaldo Doria
Sinibaldo Doria nato a Genova in seno all'illustre famiglia fu battezzato il 24 settembre 1664. Compì gli studi a Siena dove ottenne la laurea in utroque iure nel 1688.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Sinibaldo Doria
Sparizione di Emanuela Orlandi
La sparizione di Emanuela Orlandi, cittadina vaticana di 15 anni, avvenne il 22 giugno 1983 a Roma, mentre la ragazza rientrava a casa dopo le lezioni di musica.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Sparizione di Emanuela Orlandi
Stanisław Dziwisz
È stato membro della Prefettura della casa pontificia, molto noto per i suoi quarant'anni di servizio in veste di segretario particolare di papa Giovanni Paolo II; Dziwisz era stato ordinato vescovo durante tale periodo.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Stanisław Dziwisz
Tommaso Riario Sforza
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Tommaso Riario Sforza
Tommaso Ruffo
Era figlio di Carlo Ruffo, terzo duca di Bagnara e di Andreana Caracciolo. Si laureò in utroque iure all'Università La Sapienza.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Tommaso Ruffo
Troiano Acquaviva d'Aragona
Troiano Acquaviva, nato ad Atri o a Giulianova dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, fu ordinato presbitero il 17 aprile 1729.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Troiano Acquaviva d'Aragona
Uffici della Curia romana
Gli uffici della Curia romana sono i 3 organismi curiali che garantiscono un funzionamento ordinato delle varie strutture a disposizione della Santa Sede e del pontefice.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Uffici della Curia romana
Vincenzo Malvezzi Bonfioli
Nacque a Bologna il 22 febbraio 1715 dal conte Pietro Paolo I Malvezzi. Fu educato nel collegio dei nobili di San Francesco Saverio della sua città natale, retto dai padri Gesuiti.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Vincenzo Malvezzi Bonfioli
Vincenzo Maria Altieri
Vincenzo Maria Altieri nacque a Roma il 24 novembre 1724, figlio terzogenito del Principe Girolamo Altieri, e della Nobildonna Maria Maddalena Borromeo.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Vincenzo Maria Altieri
Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi
Nacque a Bologna il 14 luglio 1857 nel palazzo Ranuzzi di via Santo Stefano, 43, già Vizzani e poi Lambertini, ora Sanguinetti; era il figlio primogenito di Giancarlo (1833-1892), esponente della nobile famiglia senatoria dei Ranuzzi, conti di Porretta nonché di Pian del Voglio, e di Cesarina de' Bianchi dei conti di Piano.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi
Volumnio Bandinelli
Volumnio nacque a Siena nel 1598 da Alessandro, appartentente all'antica e nobile famiglia dei Bandinelli, e da Olimpia Rocchi.
Vedere Prefettura della casa pontificia e Volumnio Bandinelli
Conosciuto come Prefetto della casa pontificia, Prefettura per la casa pontificia.