Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Preistoria

Indice Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

1406 relazioni: A spasso nel tempo, A spasso nel tempo - L'avventura continua, Abido (Egitto), Abisso di Macocha, Abri de la Madeleine, Abu Madi, Accadia, Acciaiolo, Accra, Acera, Acquasanta Terme, Adranon, Aerodactyl, Aetokremnos, Africanis, Agro nocerino-sarnese, Aguilar de Campoo, Aidone, Akragas, Albate, Albavilla, Albi di PKNA - Paperinik New Adventures, Albignasego, Albino (Italia), Albisola Superiore, Albissola Marina, Albosaggia, Aldo Rizzi, Aliano, Alibates Flint Quarries National Monument, Allineamenti di Carnac, Almè, Alto Mantovano, Altopiani di Colfiorito, Amatrice, American Journal of Archaeology, Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini, Anatolia, André Leroi-Gourhan, Andrea Benetti (artista), Angeli (Neon Genesis Evangelion), Anglesey, Animali più longevi, Annales (Ennio), Anne Robert Jacques Turgot, Anorith, Antey-Saint-André, Anthony John Arkell, Antica Grecia, Antica Prussia, ..., Antiquarium di Canne, Antivari, Antonio Verri (geologo), Antropizzazione del territorio siracusano, Antropologia delle tecniche, Apicoltura, Apis, Arale Norimaki, Aramis (Etiopia), Arcevia, Archeoastronomia, Archeologia, Archeologia ambientale, Archeologia storico-culturale, Archeologia Viva, Archeometallurgia, Archeozoologia, Architettura preistorica, Architetture religiose di Roma, Arctodus simus, Arcugnano, Area archeologica di Notarchirico, Area archeologica di Poggio del Molino, Area dei templi dello Scoglietto, Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, Area naturale Baia di Ieranto, Arezzo, Ark: Survival Evolved, Arma, Arma bianca, Arma cerimoniale, Armémuseum, Armi, acciaio e malattie, Arona, Arran, Arte finlandese, Arte italiana, Arte preistorica, Arturo Issel, Ascoli Piceno, ASD Nuova Trogylos Priolo, Assicurazione, Asso (Italia), Atlantis: The Lost Tales, Atlit Yam, Aubrey Burl, Augusta (Italia), Autobot, Autostrada A14 (Italia), Aventino (fiume), Avezzano, Aviatico, Avorio, Azeglio, Écija, Élie Faure, Čičarovce, B.C. II: Grog's Revenge, B.C.'s Quest for Tires, Badia di Santa Maria di Montescudaio, Bali, Ballo sardo, Balma, Banana, Barbara Wright, Barbiere, Bardenas Reales, Bareyo, Barga, Barrea, Bartolomeo Bianco, Baschi, Basilica di San Castore, Basilicata, Battaglia per la Terra (film), Békéscsaba, BC Racers, Beaulieu-sur-Mer, Belanu, Belgio, Beni culturali, Bergara, Bernard de Montfaucon, Berserker!, Biogem, Birori, Bisegna, Biskupin, Bitti, Blankenberge, Bochanskij rajon, Bohuslän, Bondeno, Bondo Petello, Bonk's Adventure, Bonne, Borgaria, Borghetto (Tuoro sul Trasimeno), Borghetto Santo Spirito, Bosa, Bottone, Braies, Branta sandvicensis, Breno (Italia), Breve storia del mondo, Brezno, Brie (regione), Brindisi, Brinzio, Britannia, Bryn Celli Ddu, Bua (isola), Burgos (Italia), Butera, Butrinto, Buttapietra, Cabriel, Caccia grossa, Cacciatrice (Buffy l'ammazzavampiri), Cagnano Varano, Caiazzo, Calcedonio, Calceranica al Lago, Calcolatore (persona), Caldari, Caldogno, Calendar Men, Calendario cosmico, Caltagirone, Calvanico, Calvario (scultura), Calzatura, Camigliatello Silano, Camiro, Camisano, Camogli, Campomorone, Canelli, Canis lupus familiaris, Canneto Sabino, Canone (arte), Canone di bellezza, Canteen Kopje, Canyon Diablo, Canzano, Capella (astronomia), Capo Santa Panagia, Cappella di Santo Spirito in Predoi, Caprauna, Cargeghe, Carignano (Parma), Carini, Carlo Gentina, Carlo Marchesetti, Carlo Sini, Carlo Starnazzi, Carmona (Spagna), Carnivores, Carnivores (serie), Carnivores 2, Carole Landis, Carpi, Carpineti, Carpino (Italia), Carrito, Casa Andriollo, Casalgrande, Casarsa della Delizia, Casarza Ligure, Casinalbo, Castel d'Azzano, Castel Tirolo, Castelleone, Castello di Halton, Castello di Isola del Cantone, Castello di Rovereto, Castello normanno (Adrano), Castelnuovo di Garfagnana, Castelperroniano, Castelsantangelo sul Nera, Castiglion Fiorentino, Castri di Lecce, Castro (Puglia), Cava di Purcarel, Cavallo Bianco di Uffington, Caveman Ugh-Lympics, Cecina (Italia), Cefalù, Ceglie Messapica, Cengio, Centuripe, Ceramica di Caltagirone, Cerealicoltura, Cerete, Cerne Abbas, Cerreto Sannita, Cerretti, Challand-Saint-Victor, Charles Dawson, Charles Martin Hall, Châtel-Argent, Chiavari, Chiave (serratura), Chiesa di San Biagio (Cittiglio), Chiesa di Santa Maria Assunta (Casinalbo), Chiesa di Santa Maria di Barsento, Chuck Rock, Chuck Rock II: Son of Chuck, Cimitero dei burci, Cimitero monumentale di Legnano, Città ideale, Città murate italiane, Città sotterranea di Camerano, Città Vecchia (Trieste), Civico museo archeologico di Bergamo, Civico museo archeologico di Milano, Civilization V, Civiltà egea, Civitaluparella, Clipeologia, Cloro, Colin Renfrew, Colle di Paternò, Collezione Veneroso, Collezioni di Preistoria, Archeologia Classica e Archeologia Medievale, Colonizzazione greca in Occidente, Coltello di selce, Columbia Britannica, Colworth House, Combattimento fra giganti: Dinosauri, Combattimento fra giganti: Dinosauri 3D, Combattimento fra giganti: Scontri fra dinosauri, Conan il barbaro, Concia, Condizione della donna in Russia, Condizione femminile, Contea di Piute, Contea di Taitung, Contea di Washington (Utah), Contea di Wayne (Utah), Contrada Legnarello, Conzano, Coppa Nevigata, Corbanese, Cornuda, Corpus Christi, Cosimo De Giorgi, Cosmesi, Cosmologia di Dragon Ball, Crash Bandicoot 3: Warped, Crecchio, Cro Magnon: odissea nella preistoria, Croc 2, Crom, Cronaca degli Scoti, Cronologia della Mesopotamia, Cronologia della preistoria, Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare, Cronologia della storia LGBT, Cronologia della Val Vestino, Cropani, Cuéllar, Cucina agrigentina, Cucuruzzu, Culto micaelico presso i Longobardi, Cultura del fiume Zaiandé, Cultura dell'Azerbaigian, Cultura dell'India, Cultura dell'Irlanda, Cultura della ceramica lineare, Cultura dello Sri Lanka, Cultura di Arzachena, Cultura di Canegrate, Cultura di Castelluccio, Cultura di Chassey, Cultura italiana, Cultura kurgan, Cuoio, Cuore umano, Curtis William Marean, Dana (Giordania), Dance of the Coockoos, Dar es Salaam, Darptein Taibah, Dartford, Dartmoor, Dún Aengus, Definizione di pianeta, Deliblatska Peščara, Delta del Po, Derby (Regno Unito), Deserto Black Rock, Deserto del Sahara, Deserto di Sechura, Desmond Morris, Dingli, Dino Squad, Dino Stalker, Dino Wars, Dio (Silent Hill), Dirk, Disco di Nebra, Divinazione, Dizionario storico della Svizzera, Dodecapoli etrusca, Dolianova, Domodossola, Donori, Doraemon nel paese preistorico, Doro Levi, Doss Trento, Dovadola, Dr. Slump, Drama (unità periferica), Drenthe, Droane, Duomo di San Leo, Ecatompilo, Econazionalismo, Economia di sussistenza, Egersund, Eleonora Bracco, Elmas, Emmen (Paesi Bassi), Empire Earth, Enciclopedia della scienza e della tecnica, Epigravettiano, Episodi di Phineas e Ferb (prima stagione), Episodi di South Park (quindicesima stagione), Episodi di South Park (seconda stagione), Episodi di Winx Club (settima stagione), Ere di Chrono Trigger, Ernest Chantre, Esplorazioni geografiche, Età del bronzo, Età del ferro, Età del rame, Età della pietra, Europoide, Evolution (videogioco), Evoluzione della vita, Evoluzione umana, Faboideae, Fabriano, Faenza, Faicchio, Falconara Marittima, Falzè di Piave, Falzes, Fanciulla cigno, Fanfara (tema musicale), Far Cry Primal, Fara in Sabina, Fenici, Ferrara, Ferro (disambigua), Fianello Sabino, Fiano d'Abeto, Fighille, Figueira da Foz, Filippine, Filitosa, Finalborgo, Finale Ligure, Fiore della vita, Fiorenzuola d'Arda, Firenze, Firequest, Fisica classica, Fjord, Flauto di Pan, Flint a spasso nel tempo, Fluitazione, Flussi migratori in Sardegna, Follo, Font de Gaume, Forme di vita estinte, Formello, Fornio, Fosdinovo, Fossa Nera, Fossato, Francavilla al Mare, Francavilla Fontana, Frecce del Diavolo, Fred Vargas, Freeciv, Friedrich Engels, Friuli, Frosinone, Fukang (meteorite), Fulani, Fumane, Fumetti di Buffy l'ammazzavampiri, Funes (Italia), Fuso (strumento), Gaetano Chierici, Gagliano di Catanzaro, Gailtal, Gais (Italia), Gallia Cisalpina, Gallignana, Gandellino, Gandosso, Gavrinis, Göbekli Tepe, Gela, Germignaga, Gian Alberto Blanc, Giardino esotico di Monaco, Giarratana, Gibeon (meteorite), Gibeon (Namibia), Gibil Gabib, Gigante di Cerne Abbas, Gioia dei Marsi, Giorgio Buchner, Giovanni Capellini, Giuliana Lanata, Giuliano Cenci, Giuseppe Bonaviri, Giuseppe Patiri, Giuseppe Scarabelli, Glastonbury Tor, Glauberg, Glossario di Neon Genesis Evangelion, Godzilla, Godzilla (film 2014), Gola del Reno, Gola di Olduvai, Gonnosfanadiga, Governatorato di al-Buraymi, Grafton Elliot Smith, Grappignano, Gretta di Patigno, Grosseto, Grotta Chauvet, Grotta del Colombo, Grotta del Pech-Merle, Grotta del Romito, Grotta del Vento, Grotta di Fumane, Grotta di Santa Croce, Grotta Guattari, Grotte Carsiche di Sant'Angelo, Grotte di Lascaux, Grotte di Postumia, Grottole, Guelta Zemmur, Guerra antica, Guerra preistorica, Gustaf Kossinna, Halet Cambel, Hans-Jörg Kellner, Hathor, Henge, Henri Breuil, Henry de Lumley, Henry Sumner Maine, Heuneburg, Hohokam, Homo neanderthalensis, Homo sapiens, Horus, I bis-bis di Pippo, I figli della Terra, I predatori del tempo, Idolo di Pomos, Il condominio, Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle), Il mondo perduto (film 2001), Il mostro della laguna nera, Il pifferaio di Hamelin, Il potere, Il regno del fuoco, Il risveglio del tuono, Il Saggiatore (casa editrice), Il significato dell'esistenza umana, Il signor Rossi cerca la felicità, Illizi, Immortal Man, Incisioni rupestri, Incisioni rupestri della Val Camonica, Indoeuropeistica, Industria conciaria, Industria litica, Ingegneria mineraria, Ipogeo di Ħal-Saflieni, Iringa, Irlanda, Isola Budelli, Isola del Cantone, Isola del Teschio, Isola di Panarea, Isola di Sant'Antioco, Isola Zannone, Isole Glénan, Ispica, Ispirazione, Istituto italiano di preistoria e protostoria, Italia, Itanos, IV millennio a.C., Jabalón, Jürgen Seeher, Jean-Baptiste Noulet, Jean-Jacques Annaud, Joe & Mac, Johan Picardt, John Lubbock, John Zerzan, Jole Bovio Marconi, José Imbelloni, Julien Ries, Julio César Tello, Jumilla, Kamarina, Kamyana Mohyla, Kandern, Kashan, Keitum, Klobuky, Kokopelli, Kosovska Mitrovica, Krško, Kum Kum il cavernicolo, Kurgan, L'amore attraverso i secoli, L'incredibile Hulk (serie animata 1982), L'incredibile Hulk (serie televisiva), L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, L'uomo che venne dalla Terra, La Belle-Roche, La Dama Bianca (dipinto rupestre), La famiglia Antrobus, La guerra del fuoco, La pazza storia del mondo, La pecora e i cavalli, La Spezia, La Storia Universale, La straordinaria storia dell'Italia, Labirinto unicursale, Laganosuchus, Laghi di Revine Lago, Lago Sirino, Lago Trasimeno, Lama dei Peligni, Lamech, Lamezia Terme, Lana, Landshut, Lanusei, Lastebasse, Latronico, Launeddas, László Almásy, Le genovesi, Le Havre, Lecca lecca, Leggiuno, Legnano, Leoni nella cultura popolare, Leptictidium, Letto, Libero consorzio comunale di Agrigento, Libero consorzio comunale di Caltanissetta, Libero consorzio comunale di Enna, Libero consorzio comunale di Ragusa, Libero consorzio comunale di Trapani, Liberty Meadows, Licata, Lillo & Greg, Limpias, Lingua hokkien, Lingua protoindoeuropea, Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo, Lista delle Ebridi Interne, Lista di branche della conoscenza umana, Lituani, Livio Cambi, Livorno, Llívia, Loano, Lonigo, Lophophora, Lorca, Louis Capitan, Louis Charbonneau-Lassay, Lourdes, Lubriano, Luigi Bernabò Brea, Luigi Ruzzenenti, Luni sul Mignone, Ma (divinità), Maestri della Notte, MAG Museo Alto Garda, Magia sessuale, Maglie, Magliolo, Maisan, Malawi, Manerba del Garda, Manganese, Manra, Marano di Valpolicella, Marcus Hamilton, Margherita II di Danimarca, Mari (dea), Marianopoli, Mario Untersteiner, Marostica, Marta (fiume), Martano, Martín Almagro Basch, Martellina, Maruggio, Maschera, Massa Marittima, Massafra, Masso erratico, Mastodonia, Matera, Matriarcato, Max Uhle, Mazza, Medicina empirica, Medicina romana, Medio Atlante, Melendugno, Meltina, Menhir, Merv, Metallurgia, Mezzo di comunicazione di massa, Mica, Microlito, Migliano (Marsciano), Migrazioni umane preistoriche, Mini (popolo), Miohippus, Miranda do Douro, Mirande, Miskolc, Mito dei cacciatori, Modica, Modugno, Molfetta, Molina (Fumane), Monastero di Santa Caterina (Egitto), Mondo perduto (genere), Mondragone, Monfalcone, Monolite Rudston, Monopoli (Italia), Monte Arci, Monte Beigua, Monte Calvo (Gargano), Monte Echia, Monte Pellegrino, Monte Poggiolo, Monte Roberto, Montebello di Bertona, Montegonzi, Montegrotto Terme, Montenero d'Orcia, Monti dell'Uccellina, Monti Iblei, Monticchio Polesano, Montignac (Dordogna), Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano, Monumento naturale regionale di Preia Buia, Moralità signore-servo, Morgantina, Morgia Sant'Angelo, Morro Bay, Mostri del mare, Mottola, Mu (continente), Mummie del Tarim, Municipio Roma III, Musée d'art et d'histoire di Ginevra, Musée de l'Homme, Musei civici Luigi Sturzo, Musei dell'Alto Mantovano, Museo, Museo archeologico, Museo archeologico civico De Galitiis-De Albentiis-Tascini, Museo archeologico del territorio di Populonia, Museo archeologico dell'Alto Mugello, Museo archeologico della Badia, Museo archeologico della Val Tidone, Museo archeologico di Aidone, Museo archeologico di Cesena, Museo archeologico di Chiavari, Museo archeologico di Francoforte sul Meno, Museo archeologico di Frosinone, Museo archeologico di Montelupo, Museo archeologico Francesco Savini, Museo archeologico lametino, Museo archeologico nazionale dell'Umbria, Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno, Museo archeologico nazionale delle Marche, Museo archeologico nazionale di Cagliari, Museo archeologico nazionale di Crotone, Museo archeologico nazionale di Metaponto, Museo archeologico nazionale di Sarsina, Museo archeologico nazionale di Spagna, Museo archeologico nazionale di Tirana, Museo archeologico nazionale G. Carettoni di Cassino, Museo archeologico provinciale di Salerno, Museo archeologico regionale Antonio Salinas, Museo archeologico regionale di Gela, Museo archeologico regionale di Kamarina, Museo archeologico regionale eoliano, Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate, Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet, Museo civico "Antonio Eugenio Baruffaldi", Museo civico archeologico (Bologna), Museo civico archeologico Arsenio Crespellani, Museo civico archeologico Cesare Cellini, Museo civico archeologico di Jesi e del territorio, Museo civico archeologico di Rosignano Marittimo, Museo civico archeologico Eno Bellis, Museo civico archeologico Oreste Nardini, Museo civico archeologico Ubaldo Formentini, Museo civico Carlo Verri, Museo civico di Osimo, Museo civico di Rovereto, Museo civico di scienze naturali e archeologia della Valdinievole, Museo civico di storia naturale (Verona), Museo civico Goffredo Bellini, Museo civico Guido Sutermeister, Museo civico Torre di Ligny, Museo Correale di Terranova, Museo d'Aquitania, Museo del Territorio biellese, Museo della battaglia e di Anghiari, Museo della centuriazione romana (Borgoricco), Museo della ceramica (Caltagirone), Museo della città di Ancona, Museo della Città di Göteborg, Museo della navigazione nelle acque interne, Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese, Museo della Rocca di Offagna, Museo delle genti d'Abruzzo, Museo delle navi vichinghe di Roskilde, Museo delle statue stele lunigianesi, Museo di Almería, Museo di antichità, Museo di archeologia ligure, Museo di archeologia urbana Giuseppe Fiorelli, Museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale, Museo di paleontologia e preistoria Piero Leonardi, Museo di preistoria e protostoria della Valle del Fiora, Museo di Santa Restituta, Museo di Tolosa, Museo didattico di arte e vita preistorica di Capo di Ponte, Museo diocesano (Trani), Museo e istituto fiorentino di preistoria, Museo etnografico (Budapest), Museo geopaleontologico di Lerici, Museo naturalistico archeologico Maurizio Locati, Museo navale romano, Museo nazionale d'Irlanda, Museo nazionale danese, Museo nazionale del Bardo, Museo nazionale dell'Eritrea, Museo nazionale della Magna Grecia, Museo nazionale di Villa Guinigi, Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini, Museo nubiano, Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo, Museo preistorico di Pofi, Museo provinciale di Torcello, Museo reale per l'Africa Centrale, Museo storico italiano della guerra, Museo territoriale dell'alta valle Aulella, Museum of London, Musica preistorica, Mylagaulidae, Nago-Torbole, Nardò, Nazismo esoterico, Nazzano, Necropoli Millaga, Negrar, Nella notte dei tempi, Neolitico, Nero animale, Nicastro, Nino Ferrer, Nogarole Rocca, Norchia, Normandia, Notharctus, Nudo artistico, Numerologia, Nunivak, Oca, Occhiobello, Oceano, Odiavum, Oliena, Olmi-San Floriano, Olocene, Omanyte, Omastar, Onice, Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, Oppidum di Manching, Oratorio di San Vincenzo, Ornato, Oro, Oronsay, Orsomarso, Orthonyx, Osmund Menghin, Ossero, Osso d'Ishango, Osso sacro di Tequixquiac, Ourense, Ovaro, Ozieri, Pachino, Padova, Paese (Italia), Paestum, Paideuma, Paladina, Palagiano, Palagonia, Palais Mamming Museum, Palazzo Ferretti, Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, Palazzo Marzocco, Palazzuolo sul Senio, Paleoantropologia, Paleolitico, Paleontologia, Paleozoologia, Palermo, Paletnologia, Palmi, Panthera leo, Panthera leo vereshchagini, Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA, Parco delle Madonie, Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, Parco naturale regionale del Beigua, Parco nazionale di Niah, Parco nazionale di Redwood, Parco nazionale Stenshuvud, Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, Partanna, Passaggio (Bettona), Pastorizia, Patayan, Patriarcato (sociologia), Paul Jacobsthal, Paul Maurice Pallary, Pedalino, Pei Wenzhong, Peia, Penagos, Penisola di Dingle, Penisola di Varanger, Pensiero religioso di Adolf Hitler, Pere Bosch-Gimpera, Periodizzazione, Persia, Pescantina, Pesce, Pescopennataro, Petrella Liri, Phil dal futuro, Phocoena phocoena, Pian de le Femene, Piana Reatina, Piano di Sorrento, Piauí, Piercing, Piero Leonardi, Piero Messeri, Pietralunga, Pieve d'Alpago, Pigna (Italia), Pintadera, Piombino, Piper nigrum, Pirro Nord, Pittura ritrattistica, Pittura rupestre, Pitture rupestri del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica, Piverone, Plodio, Poggibonsi, Poggiridenti, Pogman, Polinesia, Polo culturale San Francesco, Polo museale del seminario vescovile, Polo museale Sapienza, Ponte di Veja, Ponte romano di Treviri, Ponte San Marco, Pontificia accademia romana di archeologia, Popola, Popoli dell'Italia antica, Popoli indigeni, Popolo serpente, Pornografia gay, Portauovo, Portella di Mare, Porto, Porto Cesareo, Porto di Villa San Giovanni, Povegliano Veronese, Pozzilli, Pozzolengo, Prali, Predoi, Prehistorik, Prehistorik 2, Premio Balzan, Prima Cacciatrice, Primeval (serie televisiva), Prospettiva, Protostoria, Provaglio d'Iseo, Provincia di Brindisi, Provincia di Catania, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Genova, Provincia di Grosseto, Provincia di Pinar del Río, Provincia di Reggio nell'Emilia, Provincia di Trapani, Provincia di Vicenza, Puglia, Pulo di Molfetta, Quarta Era, Ragno (immaginario), Rahan, Ramales de la Victoria, Rame nativo, Ramses II, Ranica, Rappresentazione della nudità, Ravarino, Ravenna, Raymond Arthur Dart, Razza ariana, Römisch-Germanisches Museum, Red Castle Museum, Reginella (personaggio), Regioni della Svezia, Rehoboth (Namibia), Religione dell'antica Grecia, Religione egizia, Religione matriarcale, Religioni della Mesopotamia, Religioni in India, Religioni indiane, Renegade III: The Final Chapter, Reventino, Riane Eisler, Ricigliano, Rievocazione storica, Riforma Moratti, Rignano Garganico, Rijksmuseum van Oudheden, Rinascimento, Ripatransone, Rise of Nations, Riserva naturale di Decima-Malafede, Riserva naturale orientata Monte Pellegrino, Riserva statale di Qobustan, Rito di iniziazione, Rivisondoli, Rivoluzione neolitica, Rixensart, Robert Ranulph Marett, Robin Hood, Roburent, Rocca aldobrandesca (Scarlino), Rocca d'Olgisio, Roccasecca, Rodengo, Romans d'Isonzo, Romulus (personaggio), Rovegno, Rudianos, Rudolf Virchow, Rutuli, Ryūzō Torii, Ryu il ragazzo delle caverne, Saalburg, Saccarosio, Sacra Roccia di San Vito, Sacrificio umano, Sadhu, Sagres, Saint-Acheul, Salcano, Salento, Salto del bufalo, Sambiase, Sampeyre, Sampieri, Samurai Jack, San Canzian d'Isonzo, San Giorgio su Legnano, San Juan (Argentina), San Marino, San Nicola (Bari), San Pedro del Romeral, San Salvo, San Severino Marche, San Valentino in Abruzzo Citeriore, San Vicente de la Barquera, San Vito (Trieste), San Zenone degli Ezzelini, Sant'Ilario (Genova), Sant'Ippolito (sito archeologico), Santa Margherita di Staffora, Santa Maria di Doblazio, Santadi, Santander, Santo Stefano d'Aveto, Sarcedo, Sardegna preistorica, Sassello, Sassi di Matera, Saturo, Scala dei tempi geologici, Scambio, Scavi archeologici di palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, Scheggiatura, Schifanoia, Schio, Sci di fondo, Scooby-Doo e il viaggio nel tempo, Scriba, Scritte dei pastori della valle di Fiemme, Scrittura Vinča, Scuola primaria in Italia, Scurcola Marsicana, Sea Monsters: A Prehistoric Adventure (videogioco), Sedini, Segnacco, Selce, Senorbì, Senti, amore mio, Sesioti, Settequerce, Settore scientifico-disciplinare, Settori ERC, Sevnica, Shin'ichi Fujimura, Shizuoka, Siano, Sigillo (oggetto), Sigiriya, Silbury Hill, Silea, Silex and the city, Sinalunga, Siracusa, Sismologia, Sistema delle tre età, Sistemi di misurazione, Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica, Sito archeologico, Slovenj Gradec, Sogdiana, Solarino, Sole, Sondrio, SOS Stanlio & Ollio, Sossano, Sottosuolo di Napoli, Spazio geografico, Specter (Ape Escape), Spilla di sicurezza, Spinea, Spoleto, SpongeBob SquarePants, Squiddi Tentacolo, Stabia, Statue stele, Stele del Cervo, Stella (Italia), Stenness (Mainland), Stonehenge, Avebury e siti associati, Storia, Storia antica, Storia antropometrica della Sardegna, Storia d'Etiopia, Storia dei concetti razziali nella specie umana, Storia dei giardini, Storia del Brasile, Storia del computer, Storia del fumetto italiano, Storia del Giappone, Storia del Kashmir, Storia del Marocco, Storia del municipio Roma III, Storia del nudo artistico, Storia del Sudafrica, Storia del territorio vicentino, Storia del vino, Storia del Vittoriano, Storia dell'Africa, Storia dell'Algeria, Storia dell'Anatolia, Storia dell'apicoltura, Storia dell'Argentina, Storia dell'arredamento, Storia dell'assicurazione, Storia dell'embriologia, Storia dell'Iraq, Storia dell'isola d'Elba, Storia dell'omosessualità in Francia, Storia dell'Uganda, Storia dell'uomo, Storia della Bolivia precolombiana, Storia della California, Storia della cucina giapponese, Storia della Liguria, Storia della masturbazione, Storia della matematica, Storia della Papua Nuova Guinea, Storia della provincia di Grosseto, Storia della Romagna, Storia della Russia fino all'VIII secolo d.C., Storia della scienza, Storia della scrittura, Storia della sessualità umana, Storia della siderurgia, Storia della Spezia, Storia della Tanzania, Storia della Tunisia, Storia di Arezzo, Storia di Atessa, Storia di Bivona, Storia di Bosa, Storia di Brinzio, Storia di Busto Arsizio, Storia di Calangianus, Storia di Casaloldo, Storia di Cerreto Sannita, Storia di Chieri, Storia di Chieti, Storia di Cipro, Storia di Fosdinovo, Storia di Grosseto, Storia di Haiti, Storia di Legnano, Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana, Storia di Livorno, Storia di Londra, Storia di Magasa, Storia di Modugno, Storia di Monopoli, Storia di Nardò, Storia di Padova, Storia di Paternò, Storia di Ripatransone, Storia di Salerno, Storia di San Giorgio su Legnano, Storia di Verona, Storicità della Bibbia, Storicità di re Artù, Storie della preistoria, Storo, Strumento a percussione, Suances, Superfantozzi, Superpredatore, Supersano, Switha, Tadrart Acacus, Taitung, Tamil Nadu, Tarzanide, Tasmanian Wilderness, Tassili n'Ajjer, Tatuaggio, Tavolaia, Tavole Palatine, Ténéré, Túatha Dé Danann, Třebíč, Telve, Tempo lungo, Teoria degli antichi astronauti, Teoria dei sistemi sociali, Teoria della continuità, Teoria e storia della storiografia, Termini Imerese, Termoli, Terni, Terra Amata (sito archeologico), Terra Nova (serie televisiva), Terracina, Terror from the Year 5000, Tesoro di Cuerdale, Thamusida, The Cambridge History of Iran, The Human Race, The Itchy & Scratchy Game, Thor Heyerdahl, Time Commando, Time Fighter, Tiya, Toeletta mattutina nell'antica Roma, Toluca (meteorite), Tolve, Tomba di Altendorf, Tongeren, Topolino all'età della pietra, Torre, Torrebruna, Toscana, Transumanza, Tratturello, Tratturo, Tregaron, Tregnago, Trevi, Trexenta, Trichiana, Trullo, Tumuli di Bougon, Tunisia, Turismo in Lombardia, Turku, Turok: Dinosaur Hunter, Tuscania, Ubiale Clanezzo, Uggiano la Chiesa, Ugh! (videogioco 1983), Ugoni-Longhi, Ulisse - Il piacere della scoperta, Unità abitativa, Unna & Nuuk e il tamburo miracoloso, Unut, Uomo di Combe-Capelle, Uomo di Cro-Magnon, Uomo di Kennewick, Uomo di Minatogawa, Uomo lupo. Saggio sul sadismo, il masochismo e la licantropia, Uomo-ragno (folclore), Urbanistica di Calangianus, Urbanistica di Pienza, Ursus ladinicus, Vaduz, Val di Chiana, Val di Fassa, Val di Zoldo, Val Polcevera, Val Sangone, Val Varatella, Val Verde (Italia), Val Vibrata, Valchiavenna, Valle Aurina, Valle del Belice, Valle del Ceno, Valle del Cesano, Valle del Chiese, Valle del Marcellino, Valle del Miscano, Valle dell'Ubaye, Valle di Comino, Valle di Nerfa, Valle Intrasca, Valle Peligna, Valle Subequana, Valpolicella, Valtournenche (comune), Vandal Savage, Varese, Velletri, Velturno, Venere di Savignano, Veneri di Parabita, Veneri paleolitiche, Venosa, Ventimiglia, Verdello, Vere Gordon Childe, Vernante, Vernole, Verolanuova, Verolavecchia, Verona, Verrayes, Veryan, Vetrificazione dei forti, Vetro del deserto libico, Vezzano Ligure, Via Iulia Augusta, Via Latina, Viaggiatori extratemporali, Viaggio, Viaggio nel tempo (Geronimo Stilton), Viù, Vicariato della Valpolicella, Vicovaro, Vie commerciali trans-sahariane, Vieste, Viggiù, Vigna angularis, Vigna mungo, Vigo (Spagna), Vila do Bispo, Villa Castelli, Villa d'Almè, Villa di Serio, Villa Paolina (Viareggio), Villa Santina, Villa Savorgnan (Sequals), Vinca (disambigua), Vita preistorica, Vitangelo Bisceglia, Vitigliano, Viverone, Volpago del Montello, Volumi di Universale Electa/Gallimard, Wachau, Waimanu, Walferdange, Walter Maioli, Werner Johannowsky, Wicca, Wickford, Wild Rock, Wilhelm Dörpfeld, Willamette (meteorite), Witchblade, Wolf, Ram e Hart, Wonder Boy, Worlds of Ultima: The Savage Empire, Xavier Dupré Raventós, Yabba Dabba Doo!, Yattaman, Yellowknives, Yves Coppens, Zagor, Zanzibar, Zea mays, Zoagli, Zona di subduzione della Cascadia, Zona intemelia, Zurigo. Espandi índice (1356 più) »

A spasso nel tempo

A spasso nel tempo è un film comico italiano del 1996, diretto da Carlo Vanzina.

Nuovo!!: Preistoria e A spasso nel tempo · Mostra di più »

A spasso nel tempo - L'avventura continua

A spasso nel tempo - L'avventura continua è un film del 1997 per la regia di Carlo Vanzina.

Nuovo!!: Preistoria e A spasso nel tempo - L'avventura continua · Mostra di più »

Abido (Egitto)

Abido (o Abydos, secondo la versione greco-latina in uso presso altre lingue) è una delle più antiche città dell'Alto Egitto ed era il capoluogo dell'VIII distretto.

Nuovo!!: Preistoria e Abido (Egitto) · Mostra di più »

Abisso di Macocha

L'abisso di Macocha è una voragine calcarea che si trova al centro del complesso carsico moravo, nei pressi della Grotta di Punkva.

Nuovo!!: Preistoria e Abisso di Macocha · Mostra di più »

Abri de la Madeleine

Il sito Abri de la Madeleine (riparo de la Madeleine) è un riparo naturale formatosi nella falesia e situato nel comune di Tursac, in Dordogna, nella valle della Vézère, utilizzato in epoca preistorica.

Nuovo!!: Preistoria e Abri de la Madeleine · Mostra di più »

Abu Madi

Abu Madi è un gruppo di tumuli di tell preistorici neolitici del Sinai meridionale, in Egitto.

Nuovo!!: Preistoria e Abu Madi · Mostra di più »

Accadia

Accadia (IPA:, Acchedìe in dialetto dauno-irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Accadia · Mostra di più »

Acciaiolo

Acciaiolo è una frazione del comune italiano di Fauglia, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Acciaiolo · Mostra di più »

Accra

Accra (AFI; in inglese), raramente Accrà, è la capitale e la città più popolosa del Ghana.

Nuovo!!: Preistoria e Accra · Mostra di più »

Acera

Acera è una frazione del comune di Campello sul Clitunno (PG).

Nuovo!!: Preistoria e Acera · Mostra di più »

Acquasanta Terme

Si trova a 19 km di distanza da Ascoli Piceno, dalla quale si raggiunge percorrendo la via Salaria in direzione di Roma.

Nuovo!!: Preistoria e Acquasanta Terme · Mostra di più »

Adranon

Adranon (attuale Adrano in provincia di Catania) è un'antica città fondata dai greci su un preesistente abitato neolitico e pre-greco accanto ad un santuario dedicato al dio Adranos, venerato in tutta la Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Adranon · Mostra di più »

Aerodactyl

È uno dei Pokémon utilizzati dai capipalestra Sandra, Petra e Pedro e dal Superquattro Lance.

Nuovo!!: Preistoria e Aerodactyl · Mostra di più »

Aetokremnos

Aetokremnos è un riparo roccioso situato nei pressi di Limassol nella costa meridionale dell'isola di Cipro.

Nuovo!!: Preistoria e Aetokremnos · Mostra di più »

Africanis

Il cane africanis conosciuto con vari nomi, nelle varie lingue locali, è un nome generico attribuito a tutti i cani aborigeni del Sud Africa.

Nuovo!!: Preistoria e Africanis · Mostra di più »

Agro nocerino-sarnese

L'Agro nocerino-sarnese è un territorio collocato a metà strada tra Napoli e Salerno, i cui comuni ricadono tutti nella provincia di Salerno per una superficie complessiva di 188,1 km² e circa 300 000 abitanti, con una densità di popolazione pari a 1807 abitanti per km².

Nuovo!!: Preistoria e Agro nocerino-sarnese · Mostra di più »

Aguilar de Campoo

Aguilar de Campoo è un comune spagnolo di 7.196 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León nella provincia di Palencia, capoluogo della comarca della Montaña Palentina a 900 m s.l.m., presso un bacino artificiale formato dal fiume Pisuerga.

Nuovo!!: Preistoria e Aguilar de Campoo · Mostra di più »

Aidone

Aidone (Aidungh o Dadungh nel dialetto gallo-italico locale; Aiduni o Aidò in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Aidone · Mostra di più »

Akragas

Akragas (Ἀκράγας) era una antica città greca sita sulla costa meridionale dell'isola di Sicilia, nell'attuale territorio di Agrigento.

Nuovo!!: Preistoria e Akragas · Mostra di più »

Albate

Albate (IPA:, Albàa in dialetto comasco) è un quartiere del circa 7.000 abitanti del comune di Como.

Nuovo!!: Preistoria e Albate · Mostra di più »

Albavilla

Albavilla (Vila in dialetto brianzolo, pronuncia fonetica IPA:, e Villalbese fino al 1928) è un comune italiano di 6.374 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Albavilla · Mostra di più »

Albi di PKNA - Paperinik New Adventures

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Preistoria e Albi di PKNA - Paperinik New Adventures · Mostra di più »

Albignasego

Albignasego (Bignàsego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Albignasego · Mostra di più »

Albino (Italia)

Albino (Albì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Albino (Italia) · Mostra di più »

Albisola Superiore

Albisola Superiore (Arbisöa o d'äto d'Arbissêua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, l'ottavo comune della provincia per numero di abitanti.

Nuovo!!: Preistoria e Albisola Superiore · Mostra di più »

Albissola Marina

Albissola Marina (Arbisöa o A Mænn-a d'Arbisseua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Albissola Marina · Mostra di più »

Albosaggia

Albosaggia (Busasgia in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3.069 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Albosaggia · Mostra di più »

Aldo Rizzi

Laureatosi in materie letterarie nel 1952, due anni dopo viene messo a capo del gabinetto del sindaco di Udine Centazzo.

Nuovo!!: Preistoria e Aldo Rizzi · Mostra di più »

Aliano

Aliano è un comune italiano di 971 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Preistoria e Aliano · Mostra di più »

Alibates Flint Quarries National Monument

L'Alibates Flint Quarries National Monument è un monumento nazionale statunitense situato nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Preistoria e Alibates Flint Quarries National Monument · Mostra di più »

Allineamenti di Carnac

Gli allineamenti di Carnac sono tra i complessi megalitici più estesi e spettacolari al mondo.

Nuovo!!: Preistoria e Allineamenti di Carnac · Mostra di più »

Almè

Almè (Almè o Lmé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Almè · Mostra di più »

Alto Mantovano

L'Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona.

Nuovo!!: Preistoria e Alto Mantovano · Mostra di più »

Altopiani di Colfiorito

Gli Altopiani di Colfiorito o Altopiani Plestini, situati negli Appennini umbro marchigiani, sono un sistema di sette altopiani carsici, con altitudini comprese tra i 750 e gli 800, situati sullo spartiacque dell'Appennino Umbro-Marchigiano, a cavallo del confine tra il Comune di Foligno e quello di Serravalle di Chienti.

Nuovo!!: Preistoria e Altopiani di Colfiorito · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Preistoria e Amatrice · Mostra di più »

American Journal of Archaeology

L'American Journal of Archaology (abbreviazione AJA) è una rivista accademica statunitense dedicata all'archeologia, pubblicata dal'Archaeological Institute of America La rivista venne fondata nel 1885 con il titolo di American Journal of Archaeology and the History of the Fine Arts da Arthur Frothingham, che la diresse fino al 1896, e da Allan Marquand, entrambi professori all'università di Princeton.

Nuovo!!: Preistoria e American Journal of Archaeology · Mostra di più »

Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini

Le opere di Pier Paolo Pasolini, autore delle più svariate esperienze, dalla poesia alla narrativa, dalla critica al cinema e al teatro, sono state e sono oggetto di studio intenso nel panorama recente delle nostra letteratura.

Nuovo!!: Preistoria e Analisi delle opere di Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Preistoria e Anatolia · Mostra di più »

André Leroi-Gourhan

Quando era bambino, suo nonno lo portava a passeggiare nel Museo Nazionale di storia Naturale e nel Giardino Botanico di Parigi.

Nuovo!!: Preistoria e André Leroi-Gourhan · Mostra di più »

Andrea Benetti (artista)

Andrea Benetti, pittore e disegnatore italiano, ha compiuto i propri studi a Bologna presso il Liceo Artistico Statale e l'Accademia di Belle Arti.

Nuovo!!: Preistoria e Andrea Benetti (artista) · Mostra di più »

Angeli (Neon Genesis Evangelion)

Gli sono delle entità immaginarie apparse nella serie televisiva anime Neon Genesis Evangelion, prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno, e nell'omonimo manga di Yoshiyuki Sadamoto.

Nuovo!!: Preistoria e Angeli (Neon Genesis Evangelion) · Mostra di più »

Anglesey

Anglesey (Ynys Môn in gallese) è un'isola nel Mare d'Irlanda ed una contea del Galles.

Nuovo!!: Preistoria e Anglesey · Mostra di più »

Animali più longevi

Alcuni animali della preistoria, come alcuni tipi di rettili (vedi il recente caso della testuggine Chelonoidis abingdonii Lonesome George), ma anche le più antiche varietà di dinosauri, potevano vivere oltre i 100 anni.

Nuovo!!: Preistoria e Animali più longevi · Mostra di più »

Annales (Ennio)

Gli Annales erano un poema epico scritto dall'autore latino Quinto Ennio che raccontava, come suggerisce il titolo, la storia di Roma "anno per anno", dalle origini fino al 171 a.C. Ci sono pervenuti in forma incompleta (circa 650 versi su 30.000).

Nuovo!!: Preistoria e Annales (Ennio) · Mostra di più »

Anne Robert Jacques Turgot

Nato a Parigi fu il figlio più giovane di Michel-Etienne Turgot, "Prevosto dei Mercanti" di Parigi, e di Madeleine Françoise Martineau de Brétignolles, di origini normanne.

Nuovo!!: Preistoria e Anne Robert Jacques Turgot · Mostra di più »

Anorith

Insieme a Lileep è uno dei due Pokémon resuscitato da un fossile nei videogiochi della terza generazione.

Nuovo!!: Preistoria e Anorith · Mostra di più »

Antey-Saint-André

Antey-Saint-André (Antèy in patois valdostano; Antei Sant'Andrea durante il fascismo dal 1939 al 1946) comune italiano sparso di 585 abitanti della bassa Valtournenche, valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Preistoria e Antey-Saint-André · Mostra di più »

Anthony John Arkell

Arkell nacque ad Hinxhill, nel Kent, in Inghilterra.

Nuovo!!: Preistoria e Anthony John Arkell · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Preistoria e Antica Grecia · Mostra di più »

Antica Prussia

L'Antica Prussia fu una regione che si estendeva dalla costa sud-orientale del Mar Baltico fino alla Terra dei laghi della Masuria, chiamato Brus nelle carte dell'VIII secolo del Geografo Bavarese.

Nuovo!!: Preistoria e Antica Prussia · Mostra di più »

Antiquarium di Canne

L'Antiquarium di Canne è sito in località Canne della Battaglia nei pressi della cittadella omonima lungo la SP 142, nel territorio della città di Barletta, a pochi metri dalla stazione di Canne della Battaglia.

Nuovo!!: Preistoria e Antiquarium di Canne · Mostra di più »

Antivari

Antìvari Antibari o Bar(in montenegrino: Bar, in albanese: Tivari, in greco: Θηβάριον, Thivàrion o Αντιβάριον, Antivàrion) è una città e comune del Montenegro sulla costa del mar Adriatico.

Nuovo!!: Preistoria e Antivari · Mostra di più »

Antonio Verri (geologo)

Laureatosi in scienze matematiche, Verri ha partecipato alle azioni militari per l'Unità d'Italia, con il grado di capitano, per poi entrare nel Genio militare, riuscendo a raggiungere, nel 1913, il grado di tenente generale.

Nuovo!!: Preistoria e Antonio Verri (geologo) · Mostra di più »

Antropizzazione del territorio siracusano

L'antropizzazione del territorio siracusano è avvenuta nel corso di diversi millenni, determinando gli odierni insediamenti costieri e montani, ciascuno con le proprie peculiarità.

Nuovo!!: Preistoria e Antropizzazione del territorio siracusano · Mostra di più »

Antropologia delle tecniche

L'antropologia delle tecniche è un campo dell'antropologia che si occupa di evoluzione, storia, usi e funzioni degli oggetti tecnici e delle operazioni e abilità tecniche umane.

Nuovo!!: Preistoria e Antropologia delle tecniche · Mostra di più »

Apicoltura

L'apicoltura (o apicultura) è l'allevamento di api allo scopo di sfruttare i prodotti dell'alveare dove per tale si intenda un'arnia popolata da una famiglia di api.

Nuovo!!: Preistoria e Apicoltura · Mostra di più »

Apis

Apis Linnaeus, 1758 è un genere di insetti sociali della famiglia Apidae.

Nuovo!!: Preistoria e Apis · Mostra di più »

Arale Norimaki

è la protagonista del manga e degli anime dell'universo fantastico di Dr. Slump, ideato dal mangaka Akira Toriyama.

Nuovo!!: Preistoria e Arale Norimaki · Mostra di più »

Aramis (Etiopia)

Aramis è un villaggio ed un sito archeologico situato in Etiopia nord-orientale, in cui sono stati rinvenuti resti di australopithecus e ardipithecus (ardipithecus ramidus).

Nuovo!!: Preistoria e Aramis (Etiopia) · Mostra di più »

Arcevia

Arcèvia è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Preistoria e Arcevia · Mostra di più »

Archeoastronomia

L'archeoastronomia è una combinazione di studi astronomici e archeologici; rappresenta la conoscenza e comprensione che gli antichi abitanti della terra avevano dei fenomeni celesti, di come li hanno utilizzati ed interpretati e quale ruolo la "realtà" dei movimenti della volta celeste ha svolto all'interno delle loro culture.

Nuovo!!: Preistoria e Archeoastronomia · Mostra di più »

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Nuovo!!: Preistoria e Archeologia · Mostra di più »

Archeologia ambientale

L'archeologia ambientale è una disciplina archeologica che viene definita in due modi diversi, secondo l'approccio e l'indirizzo scientifico che si predilige.

Nuovo!!: Preistoria e Archeologia ambientale · Mostra di più »

Archeologia storico-culturale

L'archeologia storico-culturale (culture history) è un indirizzo della ricerca archeologica che ha per obiettivo precipuo l'individuazione delle culture del passato, e la classificazione delle stesse sulla base di dove e quando siano esistite e si siano sviluppate.

Nuovo!!: Preistoria e Archeologia storico-culturale · Mostra di più »

Archeologia Viva

Archeologia Viva, periodico bimestrale edito da Giunti Editore, è la prima grande rivista italiana di divulgazione archeologica, fondata nel 1982 da Piero Pruneti, che ne è l'attuale direttore.

Nuovo!!: Preistoria e Archeologia Viva · Mostra di più »

Archeometallurgia

L'archeometallurgia è una sottodisciplina dell'archeologia e dell'archeometria che studia la storia e la preistoria dei metalli e il loro uso da parte degli esseri umani.

Nuovo!!: Preistoria e Archeometallurgia · Mostra di più »

Archeozoologia

L'archeozoologia è una disciplina che studia i resti degli animali che si rinvengono nei siti archeologici al fine di comprendere al meglio le relazioni tra il mondo animale e l'uomo nel passato, a differenza della paleontologia che normalmente si occupa dell'evoluzione di uomo e animali senza preoccuparsi delle loro eventuali relazioni.

Nuovo!!: Preistoria e Archeozoologia · Mostra di più »

Architettura preistorica

I primi esempi di architettura in Europa in epoca preistorica sono fatti risalire all'età del Bronzo.

Nuovo!!: Preistoria e Architettura preistorica · Mostra di più »

Architetture religiose di Roma

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.

Nuovo!!: Preistoria e Architetture religiose di Roma · Mostra di più »

Arctodus simus

L'orso gigante dal muso corto (Arctodus simus, Cope 1879), noto anche come orso gigante americano oppure orso corridore, è una specie estinta di orso del genere Arctodus.

Nuovo!!: Preistoria e Arctodus simus · Mostra di più »

Arcugnano

Arcugnano (Arcugnàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Arcugnano · Mostra di più »

Area archeologica di Notarchirico

L'area archeologica di Notarchirico è un sito archeologico preistorico, situato presso Venosa, in provincia di Potenza.

Nuovo!!: Preistoria e Area archeologica di Notarchirico · Mostra di più »

Area archeologica di Poggio del Molino

L'area archeologica di Poggio del Molino si estende sui versanti settentrionale ed orientale di un promontorio che funge da spartiacque tra la spiaggia di Rimigliano a nord e il Golfo di Baratti a sud, al confine settentrionale del comune di Piombino, provincia di (Livorno).

Nuovo!!: Preistoria e Area archeologica di Poggio del Molino · Mostra di più »

Area dei templi dello Scoglietto

L'area dei templi dello Scoglietto si colloca lungo la direttrice stradale che collega Alberese alla spiaggia di Marina di Alberese, nella parte sud-occidentale del comune di Grosseto, all'interno dell'area protetta del parco naturale della Maremma.

Nuovo!!: Preistoria e Area dei templi dello Scoglietto · Mostra di più »

Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans

L'Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans (in francese, Site mégalithique de Saint-Martin-de-Corléans) è un sito archeologico di capitale rilevanza per lo studio e la conoscenza della preistoria e protostoria europea, situato ad Aosta, nel quartiere di Saint-Martin-de-Corléans.

Nuovo!!: Preistoria e Area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans · Mostra di più »

Area naturale Baia di Ieranto

L'Area naturale della Baia di Ieranto (scritto anche Jeranto) è una meravigliosa insenatura del Golfo di Salerno e fa parte del territorio del Comune di Massa Lubrense.

Nuovo!!: Preistoria e Area naturale Baia di Ieranto · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Arezzo · Mostra di più »

Ark: Survival Evolved

Ark: Survival Evolved è un videogioco survival creato e pubblicato dallo Studio Wildcard.

Nuovo!!: Preistoria e Ark: Survival Evolved · Mostra di più »

Arma

Un'arma è un qualsiasi dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.

Nuovo!!: Preistoria e Arma · Mostra di più »

Arma bianca

L'arma bianca (rientra nella categoria delle armi proprie) indica tutte quelle armi la cui destinazione, a differenza delle armi improprie, è l’offesa alla persona, che si usano mediante l’energia e l’abilità dell’uomo e che provocano ferite per mezzo di punte (come pugnali e baionette), forme contundenti (come manganelli e arieti) o lame di metallo (come spade e sciabole); quelle che lanciano oggetti bellici (come archi, balestre, cerbottane e catapulte), e quelle che fungono da difesa da esse (come scudi, "spray antiaggressione" e armature).

Nuovo!!: Preistoria e Arma bianca · Mostra di più »

Arma cerimoniale

Per arma cerimoniale s'intende un'arma da ostentare quale simbolo di potere durante una particolare cerimonia o nel corso di una parata.

Nuovo!!: Preistoria e Arma cerimoniale · Mostra di più »

Armémuseum

L'Armémuseum (letteralmente, Museo dell'Esercito) è il più grande museo militare di Stoccolma, si estende su tre piani nella City di Stoccolma, a nord di Gamla Stan (una delle isole della città).

Nuovo!!: Preistoria e Armémuseum · Mostra di più »

Armi, acciaio e malattie

Armi, acciaio e malattie.

Nuovo!!: Preistoria e Armi, acciaio e malattie · Mostra di più »

Arona

Arona (IPA:, Aron-a in piemontese, Aruna in lombardo) è un comune italiano di 14.121 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Preistoria e Arona · Mostra di più »

Arran

Arran o Isola di Arran (inglese: Isle of Arran; gaelico scozzese: Eilean Arainn) è la più grande isola del Firth of Clyde, in Scozia, e con un'area di 432 km² è la settima più grande isola scozzese.

Nuovo!!: Preistoria e Arran · Mostra di più »

Arte finlandese

La storia delle arti figurative in Finlandia comincia dall'età preistorica ma l'arte finlandese riceve il suo carattere nazionale solo verso la fine dell'Ottocento all'arrivo delle idee nazionaliste dall'Europa e con il miglioramento delle condizioni esterne del paese.

Nuovo!!: Preistoria e Arte finlandese · Mostra di più »

Arte italiana

Giudizio universale'', affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina La Basilica di San Pietro L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria.

Nuovo!!: Preistoria e Arte italiana · Mostra di più »

Arte preistorica

Con il termine arte preistorica si intendono tutte quelle manifestazioni artistiche che appartengono al periodo preistorico, dal paleolitico fino all'età del bronzo.

Nuovo!!: Preistoria e Arte preistorica · Mostra di più »

Arturo Issel

Nacque a Genova nel 1842 da famiglia ebraica, figlio di Raffaele e di Elisa Sonsino.

Nuovo!!: Preistoria e Arturo Issel · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Nuovo!!: Preistoria e Ascoli Piceno · Mostra di più »

ASD Nuova Trogylos Priolo

L’ASD Nuova Trogylos Priolo è la principale società di pallacanestro femminile di Priolo Gargallo (provincia di Siracusa) e tra le più importanti del Mezzogiorno.

Nuovo!!: Preistoria e ASD Nuova Trogylos Priolo · Mostra di più »

Assicurazione

Con assicurazione in diritto ci si riferisce a un determinato tipo di contratto avente a oggetto la garanzia contro il verificarsi di un evento futuro e incerto (rischio), generalmente dannoso per la propria salute o patrimonio.

Nuovo!!: Preistoria e Assicurazione · Mostra di più »

Asso (Italia)

Asso (AFI:, Ass in dialetto vallassinese, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Asso (Italia) · Mostra di più »

Atlantis: The Lost Tales

Atlantis: The Lost Tales (tradotto in Italia col nome di Atlantis: Segreti d'un mondo perduto) è un videogioco d'avventura sviluppato dalla Cryo Interactive Entertainment e pubblicato da DreamCatcher Interactive, il 30 settembre 1997.

Nuovo!!: Preistoria e Atlantis: The Lost Tales · Mostra di più »

Atlit Yam

Atlit Yam è un sito archeologico sottomarino, posto lungo la costa mediterranea dello Stato di Israele, a circa 200-400 m dalla linea di spiaggia e ad una profondità variabile tra gli 8 e i 12 m sotto il livello del mare.

Nuovo!!: Preistoria e Atlit Yam · Mostra di più »

Aubrey Burl

I suoi libri includono "Stone Circles of the Britain, Ireland and Brittany" (I cerchi di pietra della Gran Bretagna, Irlanda e Bretagna), pubblicato nel 2000 e "The Stonehenge People" (gli abitanti di Stonehenge) del 1987.

Nuovo!!: Preistoria e Aubrey Burl · Mostra di più »

Augusta (Italia)

Augusta (Aùsta in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Augusta (Italia) · Mostra di più »

Autobot

Gli Autobot sono una delle fazioni primarie dei personaggi immaginari del mondo dei Transformers, una linea di giocattoli, fumetti, film e cartoni animati.

Nuovo!!: Preistoria e Autobot · Mostra di più »

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Nuovo!!: Preistoria e Autostrada A14 (Italia) · Mostra di più »

Aventino (fiume)

L'Aventino è un fiume dell'Abruzzo meridionale che scorre per circa 45 km.

Nuovo!!: Preistoria e Aventino (fiume) · Mostra di più »

Avezzano

Avezzano (o; Avezzàne in dialetto marsicano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Avezzano · Mostra di più »

Aviatico

Aviatico (Aviàdech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 566 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Aviatico · Mostra di più »

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti e che veniva lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Nuovo!!: Preistoria e Avorio · Mostra di più »

Azeglio

Azeglio (Asèj in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Preistoria e Azeglio · Mostra di più »

Écija

Écija (in antico Astygi, poi Astigi) è un comune spagnolo di 40.400 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Nuovo!!: Preistoria e Écija · Mostra di più »

Élie Faure

Figlio di Pierre Faure, commerciante al dettaglio, e di Suzanne Reclus, si è legato fin dall'infanzia con due zii, il geografo e militante anarchico Élisée Reclus e l'etnologo Élie Reclus.

Nuovo!!: Preistoria e Élie Faure · Mostra di più »

Čičarovce

Čičarovce (in ungherese Csicser, in tedesco Tschetscher) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Michalovce, nella regione di Košice.

Nuovo!!: Preistoria e Čičarovce · Mostra di più »

B.C. II: Grog's Revenge

B.C. II: Grog's Revenge è un videogioco pubblicato nel 1984 per ColecoVision, Commodore 64, MSX e Coleco Adam, seguito di B.C.'s Quest for Tires, basato sulla striscia a fumetti a tema preistorico B.C. Venne pubblicizzato anche per ZX Spectrum, ma mai pubblicato.

Nuovo!!: Preistoria e B.C. II: Grog's Revenge · Mostra di più »

B.C.'s Quest for Tires

B.C.'s Quest for Tires è un videogioco d'azione basato sulla striscia a fumetti a tema preistorico B.C., pubblicato a partire dal 1983 per diversi home computer e per la console ColecoVision.

Nuovo!!: Preistoria e B.C.'s Quest for Tires · Mostra di più »

Badia di Santa Maria di Montescudaio

La Badia di Santa Maria di Montescudaio era un monastero benedettino femminile situato nella val di Cecina, in località La Badia, nel comune di Montescudaio, in provincia di Pisa.

Nuovo!!: Preistoria e Badia di Santa Maria di Montescudaio · Mostra di più »

Bali

Bali è un'isola dell'Indonesia con una superficie di e una popolazione di abitanti (2014).

Nuovo!!: Preistoria e Bali · Mostra di più »

Ballo sardo

Il Ballo sardo (su ballu sardu), identifica la totalità delle tipiche danze che si ballano in Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Ballo sardo · Mostra di più »

Balma

Una balma o barma (in francese balme, in provenzale baume, in tedesco Balm, in patois valdostano barme) è un tipo particolare di grotta antropizzata presente in aree alpine e prealpine, spesso creata da distacco e posa in pendio di un masso erratico dalla particolare struttura: è un riparo al quale la roccia fa da tetto.

Nuovo!!: Preistoria e Balma · Mostra di più »

Banana

Il termine banana indica la bacca della pianta del banano, della famiglia delle Musaceae.

Nuovo!!: Preistoria e Banana · Mostra di più »

Barbara Wright

Barbara Wright è un personaggio immaginario interpretato da Jacqueline Hill nella serie televisiva britannica di fantascienza Doctor Who.

Nuovo!!: Preistoria e Barbara Wright · Mostra di più »

Barbiere

Il barbiere è l'addetto al taglio dei capelli e alla rasatura della barba.

Nuovo!!: Preistoria e Barbiere · Mostra di più »

Bardenas Reales

Le Bardenas Reales della Navarra (Nafarroako Errege Bardeak in basco) sono un sito naturale semidesertico di circa 42.000 ha che si estende nel sudest della Navarra (Spagna).

Nuovo!!: Preistoria e Bardenas Reales · Mostra di più »

Bareyo

Bareyo è un comune spagnolo di 2.033 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, nella comarca di Trasmiera.

Nuovo!!: Preistoria e Bareyo · Mostra di più »

Barga

Barga è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Barga · Mostra di più »

Barrea

Barrea (Varréa in dialetto barreano) è un comune italiano di 713 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Barrea · Mostra di più »

Bartolomeo Bianco

Nativo di Como si trasferì molto giovane a Genova per seguire il padre, Cipriano Bianco, impegnato nel capoluogo ligure in alcuni lavori per il locale convento dei Padri Agostiniani di Carbonara nella zona di Castelletto.

Nuovo!!: Preistoria e Bartolomeo Bianco · Mostra di più »

Baschi

I baschi sono il gruppo etnico che abita il paese basco.

Nuovo!!: Preistoria e Baschi · Mostra di più »

Basilica di San Castore

La basilica di San Castore, è una chiesa cattolica che si trova nella Città Vecchia di Coblenza.

Nuovo!!: Preistoria e Basilica di San Castore · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Preistoria e Basilicata · Mostra di più »

Battaglia per la Terra (film)

Battaglia per la Terra (Battlefield Earth) è un film di fantascienza del 2000 diretto da Roger Christian.

Nuovo!!: Preistoria e Battaglia per la Terra (film) · Mostra di più »

Békéscsaba

Békéscsaba (in tedesco: Tschabe; in slovacco: Békešská Čaba; in rumeno: Bichișciaba) è una città che si trova nel Sud-est dell'Ungheria.

Nuovo!!: Preistoria e Békéscsaba · Mostra di più »

BC Racers

BC Racers è un videogioco di guida pubblicato dalla Core Design nel 1994 per Mega-CD, nel 1995 per Sega 32X e 3DO, e distribuito dall'azienda come freeware per MS-DOS nel 1995.

Nuovo!!: Preistoria e BC Racers · Mostra di più »

Beaulieu-sur-Mer

Beaulieu-sur-Mer (in italiano Belluogo, ormai desueto), è un comune francese di 3.770 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Nuovo!!: Preistoria e Beaulieu-sur-Mer · Mostra di più »

Belanu

Belanu, o Beleno, divinità protoceltica della luce (dal protoindoeuropeo *bʰel-, luce), uno dei maggiori e più influenti tra gli antichi dèi europei per il quale si eseguivano sacrifici e riti collegati ai solstizi e perciò ai cicli solari dell'anno.

Nuovo!!: Preistoria e Belanu · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Preistoria e Belgio · Mostra di più »

Beni culturali

I beni culturali sono tutti i beni designati da ciascuno Stato come importanti per l'archeologia, la letteratura, l'arte, la scienza, la demologia, l'etnologia o l'antropologia.

Nuovo!!: Preistoria e Beni culturali · Mostra di più »

Bergara

Bergara in basco e Vergara in castigliano, è un comune spagnolo di 14.853 (2006) abitanti situato nella comunità autonoma dei Paesi Baschi nell'antica provincia di Guipúzcoa e nella comarca di Alto Deba.

Nuovo!!: Preistoria e Bergara · Mostra di più »

Bernard de Montfaucon

Appartenne alla congregazione benedettina di San Mauro.

Nuovo!!: Preistoria e Bernard de Montfaucon · Mostra di più »

Berserker!

Berserker! (Brother Berserker) è un romanzo di fantascienza del 1969 dello scrittore statunitense Fred Saberhagen appartenente alla serie sui Berserker.

Nuovo!!: Preistoria e Berserker! · Mostra di più »

Biogem

Il centro di ricerca BioGeM (Biologia e Genetica Molecolare) è un istituto di ricerca scientifica avente sede in Ariano Irpino.

Nuovo!!: Preistoria e Biogem · Mostra di più »

Birori

Birori (Bìroro in sardo) è un comune italiano di 526 abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 450 metri sul livello del mare nella subregione del Marghine.

Nuovo!!: Preistoria e Birori · Mostra di più »

Bisegna

Bisegna è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Bisegna · Mostra di più »

Biskupin

Il museo archeologico all'aperto di Biskupin è un sito archeologico ed un modello a dimensione reale di un insediamento umano fortificato risalente all'età del ferro situato in Polonia centro-settentrionale (Wielkopolska), e per la precisione nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.

Nuovo!!: Preistoria e Biskupin · Mostra di più »

Bitti

Bitti (Vitzi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro nella subregione storica della Barbagia.

Nuovo!!: Preistoria e Bitti · Mostra di più »

Blankenberge

Blankenberge (in francese antico Blankenberghe) è una città e comune di lingua neerlandese del Belgio situata nella provincia della Fiandra occidentale.

Nuovo!!: Preistoria e Blankenberge · Mostra di più »

Bochanskij rajon

Il Bochanskij rajon è un rajon dell'Oblast' di Irkutsk, nella Siberia sud orientale; il capoluogo è Bochan.

Nuovo!!: Preistoria e Bochanskij rajon · Mostra di più »

Bohuslän

Il Bohus län è una provincia storica (landskap) della Svezia sud-occidentale.

Nuovo!!: Preistoria e Bohuslän · Mostra di più »

Bondeno

Bondeno (Bundén in dialetto bondenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna, situato sulle sponde del fiume Panaro.

Nuovo!!: Preistoria e Bondeno · Mostra di più »

Bondo Petello

Bondo Petello (Bont Petèl in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Albino, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Preistoria e Bondo Petello · Mostra di più »

Bonk's Adventure

Bonk's Adventure è un videogioco a piattaforme 2D sviluppato dalla Red Company e dalla Atlus e pubblicato nel 1990 per TurboGrafx-16.

Nuovo!!: Preistoria e Bonk's Adventure · Mostra di più »

Bonne

Bonne è un comune francese di 2.760 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Preistoria e Bonne · Mostra di più »

Borgaria

Borgaria è una frazione del comune di Narni, in provincia di Terni., qui nasce Bio Parco nel lontano 1/12/1974 Si trova sulla Strada statale Tiberina, a 353, a guardia dello stretto ingresso della gola attraversata dal fiume Tevere.

Nuovo!!: Preistoria e Borgaria · Mostra di più »

Borghetto (Tuoro sul Trasimeno)

Borghetto è una frazione del comune di Tuoro sul Trasimeno (PG).

Nuovo!!: Preistoria e Borghetto (Tuoro sul Trasimeno) · Mostra di più »

Borghetto Santo Spirito

Borghetto Santo Spirito (Borghetto in ligure) è un comune italiano di 4.836 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Borghetto Santo Spirito · Mostra di più »

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Bosa · Mostra di più »

Bottone

Il bottone è un piccolo oggetto, solitamente piatto e di forma tondeggiante, usato per chiudere gli abiti.

Nuovo!!: Preistoria e Bottone · Mostra di più »

Braies

Braies (IPA:, Prags in tedesco IPA) è un comune italiano di 650 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato in Val Pusteria.

Nuovo!!: Preistoria e Braies · Mostra di più »

Branta sandvicensis

L'oca delle Hawaii (Branta sandvicensis Vigors, 1834), nota anche come nene o nēnē, è una specie di oca endemica delle Hawaii.

Nuovo!!: Preistoria e Branta sandvicensis · Mostra di più »

Breno (Italia)

Breno (Bré in dialetto camuno Brenn in tedesco, desueto) è un comune italiano di abitanti, della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Breno (Italia) · Mostra di più »

Breve storia del mondo

Breve storia del mondo è un libro scritto da Ernst H. Gombrich, scritto nel 1935 e pubblicato per la prima volta nel 1985 da Dumont.

Nuovo!!: Preistoria e Breve storia del mondo · Mostra di più »

Brezno

Brezno (in tedesco: Bries(en), in ungherese: Breznóbánya) è una città della Slovacchia capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Banská Bystrica.

Nuovo!!: Preistoria e Brezno · Mostra di più »

Brie (regione)

Posizione della Brie sulla cartina fisica della Francia La Brie è una regione storico-geografica francese situata ad est del bacino parigino.

Nuovo!!: Preistoria e Brie (regione) · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Brindisi · Mostra di più »

Brinzio

Brinzio (AFI:; Brin-sc o Brinš, in dialetto varesotto) è un comune italiano di 799 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Brinzio · Mostra di più »

Britannia

Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica autoctona.

Nuovo!!: Preistoria e Britannia · Mostra di più »

Bryn Celli Ddu

Bryn Celli Ddu è un sito preistorico nell'isola gallese dell'Anglesey.

Nuovo!!: Preistoria e Bryn Celli Ddu · Mostra di più »

Bua (isola)

Bua.

Nuovo!!: Preistoria e Bua (isola) · Mostra di più »

Burgos (Italia)

Burgos (Su Burgu in sardo), è un comune italiano di 923 abitanti della provincia di Sassari, nella regione storica del Goceano.

Nuovo!!: Preistoria e Burgos (Italia) · Mostra di più »

Butera

Butera (Vutera in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Butera · Mostra di più »

Butrinto

Butrinto (in albanese Butrint o Butrinti) è una città e un sito archeologico in Albania, vicino al confine con la Grecia.

Nuovo!!: Preistoria e Butrinto · Mostra di più »

Buttapietra

Buttapietra (Butapiera in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Buttapietra · Mostra di più »

Cabriel

Il Cabriel è un importante fiume della Spagna orientale, uno dei principali affluenti del Júcar.

Nuovo!!: Preistoria e Cabriel · Mostra di più »

Caccia grossa

Per caccia grossa s'intende la caccia a prede di grosse dimensioni per il cui abbattimento il cacciatore si trova esposto a rischi maggiori rispetto a quelli comportati dalla "caccia minuta".

Nuovo!!: Preistoria e Caccia grossa · Mostra di più »

Cacciatrice (Buffy l'ammazzavampiri)

Una Cacciatrice (in originale Slayer, letteralmente: uccisore) nel mondo immaginario del Buffyverse, composto dalle serie televisive Buffy ed Angel e dal fumetto Fray; è una giovane donna che possiede il dono di poteri mistici originati dal cuore di un demone puro, i quali consistono in sensi ultraterreni, forza, agilità, resistenza e salute sovrumane per poter combattere le forze del male.

Nuovo!!: Preistoria e Cacciatrice (Buffy l'ammazzavampiri) · Mostra di più »

Cagnano Varano

Cagnano Varano (localmente chiamato anche solo Cagnano) è un comune italiano di 7.266 abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Cagnano Varano · Mostra di più »

Caiazzo

Caiazzo (Caiazzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta nella regione Campania.

Nuovo!!: Preistoria e Caiazzo · Mostra di più »

Calcedonio

II calcedonio è il nome generico che viene dato al quarzo quando si presenta in masse compatte di silice microcristallina con tessitura fibroso-orientata.

Nuovo!!: Preistoria e Calcedonio · Mostra di più »

Calceranica al Lago

Calceranica al Lago (Calzerànega in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti in provincia di Trento.

Nuovo!!: Preistoria e Calceranica al Lago · Mostra di più »

Calcolatore (persona)

Un calcolatore è una persona che esegue calcoli matematici.

Nuovo!!: Preistoria e Calcolatore (persona) · Mostra di più »

Caldari

Caldari o Villa Caldari è una frazione del comune di Ortona (CH).

Nuovo!!: Preistoria e Caldari · Mostra di più »

Caldogno

Caldogno (Caldogno in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Caldogno · Mostra di più »

Calendar Men

è un cartone animato giapponese, in particolare è la quinta delle Time Bokan Series.

Nuovo!!: Preistoria e Calendar Men · Mostra di più »

Calendario cosmico

Il calendario cosmico nasce da un'idea del famoso astronomo e divulgatore statunitense Carl Sagan.

Nuovo!!: Preistoria e Calendario cosmico · Mostra di più »

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni o Caltaggiruni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Caltagirone · Mostra di più »

Calvanico

Calvanico (Cravànic in napoletano) è un comune italiano di 1.492 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Preistoria e Calvanico · Mostra di più »

Calvario (scultura)

Con il termine calvario si intende un monumento pubblico raffigurante un crocifisso, talvolta racchiuso in un santuario all'aperto.

Nuovo!!: Preistoria e Calvario (scultura) · Mostra di più »

Calzatura

La calzatura è un oggetto costruito per proteggere il piede.

Nuovo!!: Preistoria e Calzatura · Mostra di più »

Camigliatello Silano

Camigliatello Silano è una località montana del comune di Spezzano della Sila (CS), sulla Sila Grande.

Nuovo!!: Preistoria e Camigliatello Silano · Mostra di più »

Camiro

Camiro (Κάμειρος, Kameiros o Kamiros) è un ex comune della Grecia nella periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi) con 5.145 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Preistoria e Camiro · Mostra di più »

Camisano

Camisano (Camisà in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Camisano · Mostra di più »

Camogli

Camogli (Camoggi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Camogli · Mostra di più »

Campomorone

Campomoróne (Campomòn in ligure) è un comune italiano di 6.903 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Campomorone · Mostra di più »

Canelli

Canelli (Canèj in piemontese) è un comune italiano di 10.439 abitanti della provincia di Asti.

Nuovo!!: Preistoria e Canelli · Mostra di più »

Canis lupus familiaris

Il cane (Canis lupus familiaris Linnaeus, 1758) è un mammifero appartenente all'ordine Carnivora, della famiglia dei canidi.

Nuovo!!: Preistoria e Canis lupus familiaris · Mostra di più »

Canneto Sabino

Canneto Sabino è una frazione di 568 abitanti del comune di Fara in Sabina (in provincia di Rieti).

Nuovo!!: Preistoria e Canneto Sabino · Mostra di più »

Canone (arte)

Il canone (dal greco κάνον, "regola") viene definito come l'insieme di norme rigorose che hanno lo scopo di ottenere un equilibrio compositivo in modo da giungere ad opere che appaiano perfette e armoniosamente proporzionate.

Nuovo!!: Preistoria e Canone (arte) · Mostra di più »

Canone di bellezza

La Venere di Milo, una delle più note idealizzazioni della bellezza Il canone di bellezza è l'ideale estetico riguardante il corpo che viene riconosciuto dalla società, strettamente legato all'epoca e alla situazione culturale, economica e sociale di un popolo.

Nuovo!!: Preistoria e Canone di bellezza · Mostra di più »

Canteen Kopje

Canteen Kopje è un sito archeologico risalente al Paleolitico, situato nei pressi di Barkly West, nella provincia del Capo Settentrionale in Sudafrica.

Nuovo!!: Preistoria e Canteen Kopje · Mostra di più »

Canyon Diablo

Canyon Diablo è il nome dato collettivamente ai frammenti del meteoroide che circa 49.000 anni fa colpì la Terra nel punto dove ora si trova il cratere meteoritico detto Meteor Crater.

Nuovo!!: Preistoria e Canyon Diablo · Mostra di più »

Canzano

Canzano (Canzanë in abruzzese) è un comune italiano di 1.907 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Canzano · Mostra di più »

Capella (astronomia)

Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero nord celeste, dopo Arturo e Vega.

Nuovo!!: Preistoria e Capella (astronomia) · Mostra di più »

Capo Santa Panagia

Capo Santa Panagia è una punta costiera situata a nord del comune di Siracusa, nella Sicilia orientale.

Nuovo!!: Preistoria e Capo Santa Panagia · Mostra di più »

Cappella di Santo Spirito in Predoi

La Cappella di Santo Spirito (in tedesco Talschluss Ahrntal mit Heiliggeistkapelle) è una piccola ed isolata chiesa alpina, che si trova a 1.631 m s.l.m. poco a nord dell'abitato di Casere, nel comune di Predoi (il più a nord d'Italia), in cima alla valle Aurina in Alto Adige.

Nuovo!!: Preistoria e Cappella di Santo Spirito in Predoi · Mostra di più »

Caprauna

Caprauna (Cravaun-a in piemontese e Cravaüna in ligure) è un comune italiano di 102 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Preistoria e Caprauna · Mostra di più »

Cargeghe

Cargeghe (Carzeghe in sardo, Cagliègga in sassarese) è un comune italiano di 714 abitanti della provincia di Sassari.

Nuovo!!: Preistoria e Cargeghe · Mostra di più »

Carignano (Parma)

Carignano è una frazione di 939 abitanti del comune di Parma, appartenente al quartiere Vigatto.

Nuovo!!: Preistoria e Carignano (Parma) · Mostra di più »

Carini

Carini è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Carini · Mostra di più »

Carlo Gentina

Abile sia nello sceneggiare che nel disegnare, si specializza nei testi e si distingue per un tratto dallo stile barksiano.

Nuovo!!: Preistoria e Carlo Gentina · Mostra di più »

Carlo Marchesetti

Dopo la laurea in medicina, che consegue a Vienna nel 1874, torna nella città natale, dove, appassionandosi di botanica, diventa discepolo di Muzio Tommasini.

Nuovo!!: Preistoria e Carlo Marchesetti · Mostra di più »

Carlo Sini

Carlo Sini ha studiato all'Università degli Studi di Milano con Giovanni Emanuele Barié ed Enzo Paci, con il quale si è laureato in Filosofia, diventandone in seguito assistente.

Nuovo!!: Preistoria e Carlo Sini · Mostra di più »

Carlo Starnazzi

Laureato in lettere antiche è stato per decenni, stimato e amato docente nei Licei, nonché membro dell'Istituto italiano di Preistoria e Protostoria, ha anche svolto attività di ricerca presso l'Istituto di Ecologia del Quaternario dell'Università degli Studi di Firenze.

Nuovo!!: Preistoria e Carlo Starnazzi · Mostra di più »

Carmona (Spagna)

Carmona è un comune spagnolo di 28.344 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, in provincia di Siviglia.

Nuovo!!: Preistoria e Carmona (Spagna) · Mostra di più »

Carnivores

Carnivores è un videogioco sulla caccia di genere sparatutto in prima persona prodotto dalla Action Forms e distribuito dalla WizardWorks Software nel 1998.

Nuovo!!: Preistoria e Carnivores · Mostra di più »

Carnivores (serie)

Carnivores è una serie di quattro videogiochi sulla caccia di genere sparatutto in prima persona per il PC dove il giocatore deve camminare silenziosamente e cacciare diverse specie preistoriche che cominciano dai dinosauri fino a grandi mammiferi quaternari (dipendenti dal titolo).

Nuovo!!: Preistoria e Carnivores (serie) · Mostra di più »

Carnivores 2

Carnivores 2 è un videogioco sulla caccia di genere sparatutto in prima persona prodotto dalla Action Forms e distribuito dalla WizardWorks Software nel 1999.

Nuovo!!: Preistoria e Carnivores 2 · Mostra di più »

Carole Landis

Dopo aver lasciato la scuola a 15 anni, Carole Landis si trasferì in California e iniziò la carriera come ballerina e cantante di night club a San Francisco.

Nuovo!!: Preistoria e Carole Landis · Mostra di più »

Carpi

Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Preistoria e Carpi · Mostra di più »

Carpineti

Carpineti (Carpnèida, pronunciato in dialetto reggiano, Carpnéda nella variante locale) è un comune italiano di 4.011 abitanti della provincia di Reggio nell'Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Preistoria e Carpineti · Mostra di più »

Carpino (Italia)

Carpino (Carpìne in dialetto pugliese) è un comune italiano di 4.130 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Carpino (Italia) · Mostra di più »

Carrito

Carrito è una frazione del comune italiano di Ortona dei Marsi, in provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Preistoria e Carrito · Mostra di più »

Casa Andriollo

Casa Andriollo è un museo con sede a Olle, frazione di Borgo Valsugana.

Nuovo!!: Preistoria e Casa Andriollo · Mostra di più »

Casalgrande

Casalgrande (Càsalgrând in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Preistoria e Casalgrande · Mostra di più »

Casarsa della Delizia

Casarsa della Delizia (Cjasarse in friulano standard, Cjasarsa in friulano occidentale) è un comune italiano di 8.439 abitanti della provincia di Pordenone nel Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Preistoria e Casarsa della Delizia · Mostra di più »

Casarza Ligure

Casarza Lìgure (Casersa in ligure) è un comune italiano di 6.919 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Casarza Ligure · Mostra di più »

Casinalbo

Casinalbo, è una frazione di 5811 abitanti, nel comune di Formigine in provincia di Modena.

Nuovo!!: Preistoria e Casinalbo · Mostra di più »

Castel d'Azzano

Castel d'Azzano (Asàn, Sàn o Castel d'Assàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Castel d'Azzano · Mostra di più »

Castel Tirolo

Castel Tirolo (Schloss Tirol in tedesco), situato presso Tirolo (Provincia autonoma di Bolzano), è il maniero da cui ebbero origine i conti del Tirolo e la culla del territorio che da loro prese il nome.

Nuovo!!: Preistoria e Castel Tirolo · Mostra di più »

Castelleone

Castelleone (pronuncia:, Castigliòn in dialetto castelleonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia, distante circa 26 km dal capoluogo. Nei suoi oltre 800 anni di storia è stato molte volte al centro delle contese tra Cremona da una parte e Milano e Crema dall'altra. Il 4 ottobre 2011, su autorizzazione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano (D.P.R. 28 aprile 2011), a Castelleone è stato conferito il titolo di città. È il quarto comune più popoloso della provincia dopo Cremona, Crema e Casalmaggiore.

Nuovo!!: Preistoria e Castelleone · Mostra di più »

Castello di Halton

Il castello di Halton (Halton Castle) si trova nell'ex villaggio di Halton che fa ora parte della città di Runcorn, Cheshire, Inghilterra.

Nuovo!!: Preistoria e Castello di Halton · Mostra di più »

Castello di Isola del Cantone

Il castello Spinola è stato un edificio difensivo sito ad Isola del Cantone, nell'alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Preistoria e Castello di Isola del Cantone · Mostra di più »

Castello di Rovereto

Il castello di Rovereto, chiamato anche Castel Veneto, è un castello situato nella città di Rovereto in Trentino; si tratta di uno dei migliori esempi di fortificazione alpina tardo-medievale.

Nuovo!!: Preistoria e Castello di Rovereto · Mostra di più »

Castello normanno (Adrano)

Il cosiddetto Castello Normanno di Adrano, uno dei simboli della città etnea, è una torre eretta sotto Conte Ruggero I di Sicilia, nell'XI secolo.

Nuovo!!: Preistoria e Castello normanno (Adrano) · Mostra di più »

Castelnuovo di Garfagnana

Castelnuovo di Garfagnana è un comune italiano di 5.935 abitanti della provincia di Lucca; è il capoluogo della Garfagnana.

Nuovo!!: Preistoria e Castelnuovo di Garfagnana · Mostra di più »

Castelperroniano

"Castelperroniano" indica una cultura preistorica, la prima industria del paleolitico superiore nel centro e nel sud ovest della Francia, che si estende anche nella Spagna settentrionale.

Nuovo!!: Preistoria e Castelperroniano · Mostra di più »

Castelsantangelo sul Nera

Castelsantangelo sul Nera (Castello in dialetto maceratese) è un comune italiano di 269 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Preistoria e Castelsantangelo sul Nera · Mostra di più »

Castiglion Fiorentino

Castiglion Fiorentino è un comune italiano di 13.195 abitanti in provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Preistoria e Castiglion Fiorentino · Mostra di più »

Castri di Lecce

Castri di Lecce (Casṭṛì in dialetto salentino, τα Καστρία, ta Kastrìa in griko), noto come Castrì di Lecce, è un comune italiano di 2.901 abitanti della provincia di Lecce ubicato nella Regione Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Castri di Lecce · Mostra di più »

Castro (Puglia)

Castro (Casciu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Castro (Puglia) · Mostra di più »

Cava di Purcarel

La cava di Pùrcarel è una depressione naturale di forma circolare, di circa 60 metri di diametro, presente nell'area boschiva del Lago di Bertignano, a Viverone (Biella), in Piemonte.

Nuovo!!: Preistoria e Cava di Purcarel · Mostra di più »

Cavallo Bianco di Uffington

Il Cavallo Bianco di Uffington è una figura preistorica molto stilizzata, tracciata sul pendio di una collina, lunga 114 metri e alta 34, incisa sulla superficie del suolo con solchi nel terreno profondi un metro (ampi da due a quattro) fino a rivelare il gesso bianco sottostante.

Nuovo!!: Preistoria e Cavallo Bianco di Uffington · Mostra di più »

Caveman Ugh-Lympics

Caveman Ugh-Lympics è un videogioco sportivo multievento pubblicato nel 1988 per Commodore 64, nel 1989 per MS-DOS e nel 1990, con titolo Caveman Games, per Nintendo Entertainment System.

Nuovo!!: Preistoria e Caveman Ugh-Lympics · Mostra di più »

Cecina (Italia)

Cecina (pronuncia: Cècina) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Cecina (Italia) · Mostra di più »

Cefalù

Cefalù (Ras Melkart in fenicio, Κεφαλοίδιον in greco, Cephaloedium in latino, Gafludi in arabo, Cifalù in siciliano) è un comune italiano di 14.323 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Cefalù · Mostra di più »

Ceglie Messapica

Ceglie Messapica (Cégghjə in dialetto locale, fino al 1864 chiamata Ceglie, dal 1864 al 1988 chiamata Ceglie Messapico), è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Ceglie Messapica · Mostra di più »

Cengio

Céngio (Ceng o Çengio in ligure, Cengg in piemontese) è un comune italiano di 3.458 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Cengio · Mostra di più »

Centuripe

Centuripe (Κεντόριπα in greco; Centurĭpae in latino; Centuorbi, in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Centuripe · Mostra di più »

Ceramica di Caltagirone

Le conoscenze storiche sulla ceramica di Caltagirone medievale e moderna, al pari di quelle su gli altri centri isolani, si basano sulle ricerche, recenti, fatte nell'ambito della creazione del Museo della Ceramica, prima in seno alla locale Scuola di Ceramica e poi in sede propria sotto l'egida dello stato e quindi della Regione Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Ceramica di Caltagirone · Mostra di più »

Cerealicoltura

Chicchi di diversi tipi di cereali. La cerealicoltura è un'attività agricola adatta alla coltura dei cereali come frumento, farro, granturco, segale, riso, orzo, mais, avena.

Nuovo!!: Preistoria e Cerealicoltura · Mostra di più »

Cerete

Cerete (Serét in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.607 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Cerete · Mostra di più »

Cerne Abbas

Cerne Abbas è un villaggio di poco più di 700 abitanti, in: The Guardian, 14 February 2008 della contea inglese del Dorset (Inghilterra sud-occidentale), situato lungo il corso del fiume Cerne ed appartenente al distretto del West Dorset, di cui costituisce una parrocchia civile.

Nuovo!!: Preistoria e Cerne Abbas · Mostra di più »

Cerreto Sannita

Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di 3.908 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Preistoria e Cerreto Sannita · Mostra di più »

Cerretti

Cerretti è una frazione del comune italiano di Santa Maria a Monte, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Cerretti · Mostra di più »

Challand-Saint-Victor

Challand-Saint-Victor (Tchallan in patois valdostano, z'undra Tschallanh nella variante Töitschu della lingua walser) è un comune italiano di 534 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Preistoria e Challand-Saint-Victor · Mostra di più »

Charles Dawson

Studioso dilettante, Dawson è stato accreditato di molte scoperte eclatanti che in un secondo momento si sono rivelate dei falsi clamorosi, come la famosa truffa paleontologica dell'Uomo di Piltdown (inizialmente identificato con il nome scientifico Eoanthropus dawsoni) presentata nel 1912, rivelatosi un falso probabilmente costruito dallo stesso Dawson con la complicità di altri studiosi.

Nuovo!!: Preistoria e Charles Dawson · Mostra di più »

Charles Martin Hall

Charles Hall nacque a Thompson, in Ohio dal reverendo Heman Bassett Hall e Sophronia H. Brooks.

Nuovo!!: Preistoria e Charles Martin Hall · Mostra di più »

Châtel-Argent

Châtel-Argent è un antico castello, oggi diroccato, che si erge su un terrazzo roccioso a picco sulla Dora Baltea nel comune di Villeneuve, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Preistoria e Châtel-Argent · Mostra di più »

Chiavari

Chiàvari (Ciävai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Chiavari · Mostra di più »

Chiave (serratura)

La chiave è un oggetto in grado di bloccare o sbloccare la relativa serratura.

Nuovo!!: Preistoria e Chiave (serratura) · Mostra di più »

Chiesa di San Biagio (Cittiglio)

La chiesa di San Biagio è un edificio religioso situato nel comune di Cittiglio, in provincia di Varese.

Nuovo!!: Preistoria e Chiesa di San Biagio (Cittiglio) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Casinalbo)

La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio religioso situato a Casinalbo, frazione di Formigine in provincia di Modena.

Nuovo!!: Preistoria e Chiesa di Santa Maria Assunta (Casinalbo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Barsento

La chiesa di Barsento è un edificio religioso che sorge nel territorio rurale di Noci.

Nuovo!!: Preistoria e Chiesa di Santa Maria di Barsento · Mostra di più »

Chuck Rock

Chuck Rock è un videogioco a piattaforme a scorrimento orizzontale, con un uomo preistorico caricaturale come protagonista, sviluppato da Core Design e pubblicato nel 1991.

Nuovo!!: Preistoria e Chuck Rock · Mostra di più »

Chuck Rock II: Son of Chuck

Chuck Rock II: Son of Chuck è un videogioco d'azione a piattaforme a scorrimento orizzontale, sviluppato e pubblicato dalla Core Design nel 1993 per Amiga.

Nuovo!!: Preistoria e Chuck Rock II: Son of Chuck · Mostra di più »

Cimitero dei burci

Il Cimitero dei burci è un sito archeologico della provincia di Treviso, situato nel comune di Casier, in Veneto, in un'ansa del fiume Sile.

Nuovo!!: Preistoria e Cimitero dei burci · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Legnano

Il cimitero monumentale di Legnano è il più importante camposanto dell'omonima cittadina.

Nuovo!!: Preistoria e Cimitero monumentale di Legnano · Mostra di più »

Città ideale

Una città ideale è il concetto di un insediamento urbano - progettato o solo immaginato, in rari casi messo in pratica - il cui disegno urbanistico riflette, secondo uno schema prevalentemente geometrico, criteri e principi astratti di razionalità, o un'impostazione scientifica, caratteri che spesso si accompagnano a una tensione ideale e filosofica, o a una forte carica utopica.

Nuovo!!: Preistoria e Città ideale · Mostra di più »

Città murate italiane

Le città murate italiane sono centri urbani che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca preistorica, etrusca, fenicia, greca, romana, medioevale o rinascimentale fino al XVII secolo.

Nuovo!!: Preistoria e Città murate italiane · Mostra di più »

Città sotterranea di Camerano

Le Grotte di Camerano (anche dette "Città Sotterranea di Camerano") sono un complesso ipogeo di notevole estensione, che si sviluppa al di sotto del centro storico del paese di Camerano.

Nuovo!!: Preistoria e Città sotterranea di Camerano · Mostra di più »

Città Vecchia (Trieste)

Città Vecchia (Zità Vecia in triestino) è il centro storico di Trieste, con circa 2000 abitanti.

Nuovo!!: Preistoria e Città Vecchia (Trieste) · Mostra di più »

Civico museo archeologico di Bergamo

Il Civico museo archeologico di Bergamo, che si trova in piazza Cittadella n. 9 a Bergamo, si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.

Nuovo!!: Preistoria e Civico museo archeologico di Bergamo · Mostra di più »

Civico museo archeologico di Milano

Il civico museo archeologico di Milano è un museo archeologico, con sede nell'ex-convento del Monastero maggiore di San Maurizio, dove si trovano le sezioni greca, etrusca, romana, barbarica e del Gandhara.

Nuovo!!: Preistoria e Civico museo archeologico di Milano · Mostra di più »

Civilization V

Civilization V (o Sid Meier's Civilization V) è un videogioco strategico a turni, appartenente alla serie Civilization di Sid Meier.

Nuovo!!: Preistoria e Civilization V · Mostra di più »

Civiltà egea

La civiltà egea è un termine generale utilizzato per le civiltà dell'età del bronzo della Grecia e dell'Egeo.

Nuovo!!: Preistoria e Civiltà egea · Mostra di più »

Civitaluparella

Civitaluparella (La Civéte in abruzzese) è un comune italiano di 337 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Civitaluparella · Mostra di più »

Clipeologia

La clipeologia o paleoufologia è la branca dell'ufologia che si occupa di presunti contatti con oggetti volanti non identificati che sarebbero avvenuti nel passato, anche remoto, dell'umanità.

Nuovo!!: Preistoria e Clipeologia · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Preistoria e Cloro · Mostra di più »

Colin Renfrew

Il suo nome è legato all'ipotesi anatolica sulla Urheimat (patria originaria) degli Indoeuropei (alternativa alla teoria kurganica di Marija Gimbutas), secondo la quale i proto-Indoeuropei sarebbero vissuti nel VII-VI millennio a.C. in Anatolia e da lì si sarebbero progressivamente irraggiati, per trasmissione culturale e non per migrazione fisica, verso l'Europa, portando con sé le conquiste della Rivoluzione agricola del Neolitico.

Nuovo!!: Preistoria e Colin Renfrew · Mostra di più »

Colle di Paternò

Il colle di Paternò è una collina di origine vulcanica, situata nella zona ovest della città di Paternò, in provincia di Catania, della quale costituisce la parte alta e più antica, da cui la denominazione usuale di "collina storica".

Nuovo!!: Preistoria e Colle di Paternò · Mostra di più »

Collezione Veneroso

La collezione Veneroso è una collezione archeologica di epoca preistorica, dichiarata di eccezionale interesse storico ed archeologico.

Nuovo!!: Preistoria e Collezione Veneroso · Mostra di più »

Collezioni di Preistoria, Archeologia Classica e Archeologia Medievale

Le collezioni di Preistoria, Archeologia classica e Archeologia medievale sono costituite da alcune migliaia di reperti rinvenuti durante le attività di scavo e ricognizione, da raccolte didattiche, pannelli, riproduzioni e repliche.

Nuovo!!: Preistoria e Collezioni di Preistoria, Archeologia Classica e Archeologia Medievale · Mostra di più »

Colonizzazione greca in Occidente

La colonizzazione greca in Occidente è quel movimento migratorio, svoltosi a partire dal primo quarto del I millennio a.C., di popolazioni greche verso Occidente.

Nuovo!!: Preistoria e Colonizzazione greca in Occidente · Mostra di più »

Coltello di selce

Il coltello di selce è un coltello-pugnale in pietra dura che ebbe diffusione in diverse civiltà preistoriche, nonché da alcune precolombiane dell'America Centrale, vicino ai territori dell'attuale Messico.

Nuovo!!: Preistoria e Coltello di selce · Mostra di più »

Columbia Britannica

La Columbia Britannica (in inglese: British Columbia, in francese: Colombie-Britannique) è la più occidentale delle province canadesi.

Nuovo!!: Preistoria e Columbia Britannica · Mostra di più »

Colworth House

Colworth House è una manor house del XVIII secolo che si trova in una zona di parco ai margini del villaggio di Sharnbrook nel Bedfordshire.

Nuovo!!: Preistoria e Colworth House · Mostra di più »

Combattimento fra giganti: Dinosauri

Combattimento fra giganti: Dinosauri è un videogioco d'azione appartenente alla serie Combattimento fra giganti, sviluppato dalla Ubisoft Quebec e pubblicato dalla Ubisoft nel 2008 per Nintendo DS.

Nuovo!!: Preistoria e Combattimento fra giganti: Dinosauri · Mostra di più »

Combattimento fra giganti: Dinosauri 3D

Combattimento fra giganti: Dinosauri 3D è un videogioco distribuito dalla Ubisoft per la console Nintendo 3DS nel 2011.

Nuovo!!: Preistoria e Combattimento fra giganti: Dinosauri 3D · Mostra di più »

Combattimento fra giganti: Scontri fra dinosauri

Combattimenti Fra Giganti - Scontri Fra Dinosauri è un videogioco di tipo picchiaduro a incontri sviluppato e pubblicato da Ubisoft e uscito il 2 novembre 2010 per Wii.

Nuovo!!: Preistoria e Combattimento fra giganti: Scontri fra dinosauri · Mostra di più »

Conan il barbaro

Conan il barbaro è un personaggio letterario inventato dallo scrittore di racconti di spada e stregoneria (heroic fantasy) Robert Ervin Howard.

Nuovo!!: Preistoria e Conan il barbaro · Mostra di più »

Concia

La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle.

Nuovo!!: Preistoria e Concia · Mostra di più »

Condizione della donna in Russia

La condizione femminile, i diritti delle donne e il loro status in Russia sono stati influenzati dalla cultura, dalla religione e dai discorsi sociali.

Nuovo!!: Preistoria e Condizione della donna in Russia · Mostra di più »

Condizione femminile

La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.

Nuovo!!: Preistoria e Condizione femminile · Mostra di più »

Contea di Piute

La contea di Piute, in inglese Piute County, è una contea dello Stato dello Utah, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Preistoria e Contea di Piute · Mostra di più »

Contea di Taitung

La contea di Taitung è una contea orientale di Taiwan, il cui nome significa proprio "Taiwan Orientale".

Nuovo!!: Preistoria e Contea di Taitung · Mostra di più »

Contea di Washington (Utah)

La contea di Washington, in inglese Washington County, è una contea dello Stato dello Utah negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Preistoria e Contea di Washington (Utah) · Mostra di più »

Contea di Wayne (Utah)

La contea di Wayne, in inglese Wayne County, è una contea dello Stato dello Utah, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Preistoria e Contea di Wayne (Utah) · Mostra di più »

Contrada Legnarello

La contrada Legnarello (Lignarel o Rignarel in dialetto legnanese) è una delle otto contrade in cui è divisa la città lombarda di Legnano.

Nuovo!!: Preistoria e Contrada Legnarello · Mostra di più »

Conzano

Conzano (Consan in piemontese) è un comune italiano di 958 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Preistoria e Conzano · Mostra di più »

Coppa Nevigata

Coppa Nevigata è un sito archeologico preistorico in Puglia, a sudovest di Manfredonia, sulle coste a sud del Gargano.

Nuovo!!: Preistoria e Coppa Nevigata · Mostra di più »

Corbanese

Corbanese è una frazione del comune di Tarzo, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Preistoria e Corbanese · Mostra di più »

Cornuda

Cornuda (IPA:; Cornuda in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Cornuda · Mostra di più »

Corpus Christi

Corpus Christi, colloquialmente Corpus, è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Nueces nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Preistoria e Corpus Christi · Mostra di più »

Cosimo De Giorgi

I suoi primi studi li compì a Martano, il paese materno, per poi proseguirli a Lecce presso il Real Collegio dei Gesuiti.

Nuovo!!: Preistoria e Cosimo De Giorgi · Mostra di più »

Cosmesi

La cosmesi (o cosmetica) è l'insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico o, per estensione, a ciò che migliora la piacevolezza, l'apparenza e l'estetica.

Nuovo!!: Preistoria e Cosmesi · Mostra di più »

Cosmologia di Dragon Ball

L'universo di Dragon Ball è uno spazio cosmologico immaginario creato dal mangaka Akira Toriyama al fine di ambientarvi alcune delle sue opere, in ordine Dr. Slump & Arale, Dragon Ball (per l'appunto), Nekomajin e Jaco the Galactic Patrolman.

Nuovo!!: Preistoria e Cosmologia di Dragon Ball · Mostra di più »

Crash Bandicoot 3: Warped

Crash Bandicoot 3: Warped (Crash Bandicoot 3: Teletrasportato in italiano) è un videogioco a piattaforme sviluppato da Naughty Dog e pubblicato da Sony Computer Entertainment nel 1998.

Nuovo!!: Preistoria e Crash Bandicoot 3: Warped · Mostra di più »

Crecchio

Crecchio è un comune italiano di 2.857 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Crecchio · Mostra di più »

Cro Magnon: odissea nella preistoria

Cro Magnon: odissea nella preistoria (The Clan of the Cave Bear) è un film del 1986 diretto da Michael Chapman, tratto dal romanzo Ayla - figlia della Terra (The Clan of the Cave Bear) di Jean M. Auel.

Nuovo!!: Preistoria e Cro Magnon: odissea nella preistoria · Mostra di più »

Croc 2

Croc 2, conosciuto in Giappone come, è un videogioco del 1999, sequel di Croc: Legend of the Gobbos.

Nuovo!!: Preistoria e Croc 2 · Mostra di più »

Crom

Crom è una divinità immaginaria creata da Robert E. Howard.

Nuovo!!: Preistoria e Crom · Mostra di più »

Cronaca degli Scoti

La Cronaca degli Scoti è una cronaca irlandese.

Nuovo!!: Preistoria e Cronaca degli Scoti · Mostra di più »

Cronologia della Mesopotamia

Di seguito sono riportati i principali avvenimenti della Mesopotamia in ordine cronologico.

Nuovo!!: Preistoria e Cronologia della Mesopotamia · Mostra di più »

Cronologia della preistoria

Di seguito vengono riportati in ordine cronologico i principali avvenimenti del periodo preistorico, divisi per periodi.

Nuovo!!: Preistoria e Cronologia della preistoria · Mostra di più »

Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare

La cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare mostra l'evoluzione delle scoperte dei corpi celesti nel Sistema solare nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Preistoria e Cronologia della scoperta di pianeti e satelliti del Sistema solare · Mostra di più »

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Nuovo!!: Preistoria e Cronologia della storia LGBT · Mostra di più »

Cronologia della Val Vestino

Il territorio della Val Vestino ha avuto una frequentazione in epoca preistorica e nel XIX secolo si riteneva che le sue origini derivassero da un insediamento degli Stoni e dei Galli Cenomani.

Nuovo!!: Preistoria e Cronologia della Val Vestino · Mostra di più »

Cropani

Cropani (IPA) è un comune italiano di 4.835 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Preistoria e Cropani · Mostra di più »

Cuéllar

Cuéllar è un comune spagnolo di 9.841 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Preistoria e Cuéllar · Mostra di più »

Cucina agrigentina

La cucina agrigentina si riferisce alle caratteristiche e abitudini alimentari che traggono origine da questa zona di Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Cucina agrigentina · Mostra di più »

Cucuruzzu

Cucuruzzu è un sito archeologico preistorico in Corsica, scoperto nel 1959 e indagato con scavi archeologici nel 1963.

Nuovo!!: Preistoria e Cucuruzzu · Mostra di più »

Culto micaelico presso i Longobardi

Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).

Nuovo!!: Preistoria e Culto micaelico presso i Longobardi · Mostra di più »

Cultura del fiume Zaiandé

La Cultura del fiume Zaiandé (تمدن زاینده رود, letteralmente "Civilizzazione Zāyandé-Rūd") è un'ipotetica cultura pre-storica che viene teorizzata sorta intorno al fiume Zaiandé in Persia nel VI millennio a.C. Gli archeologi ipotizzano che una possibile civiltà precoce esisteva lungo le rive del fiume Zaiandé, sviluppando allo stesso tempo, come altre antiche civiltà comparse accanto ai fiumi della regione, come ad esempio la civiltà sumera in Iraq e la civiltà della valle dell'Indo nell'antica India.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura del fiume Zaiandé · Mostra di più »

Cultura dell'Azerbaigian

La cultura dell'Azerbaigian è una cultura di popoli e nazionalità che hanno vissuto e vivono oggigiorno sul territorio dell'Azerbaigian e degli stati che esistevano sul territorio dell'Azerbaigian moderno.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura dell'Azerbaigian · Mostra di più »

Cultura dell'India

Parlando di cultura dell'India ci si riferisce alle religioni, agli usi, alle tradizioni, alle lingue parlate, alle cerimonie, alle arti, al modo di vivere in India e al suo popolo.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura dell'India · Mostra di più »

Cultura dell'Irlanda

La cultura irlandese vanta un'evoluzione sviluppatasi lungo l'arco dei secoli sin dai tempi preistorici.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura dell'Irlanda · Mostra di più »

Cultura della ceramica lineare

La cultura della ceramica lineare (o Bandkeramik) è un importante orizzonte archeologico del neolitico europeo.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura della ceramica lineare · Mostra di più »

Cultura dello Sri Lanka

La cultura dello Sri Lanka mescola elementi moderni con aspetti più tradizionali ed è conosciuta per la sua differenziazione regionale; essa è stata a lungo influenzata dal patrimonio dato del buddhismo theravada originariamente di provenienza indiana e l'eredità della religione è particolarmente forte nelle regioni meridionali e centrali, mentre le influenze culturali provenienti dall'India meridionale sono particolarmente pronunciate nel tratto più settentrionale del paese.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura dello Sri Lanka · Mostra di più »

Cultura di Arzachena

La cultura di Arzachena (conosciuta anche come cultura dei circoli megalitici o facies gallurese o corso gallurese) è stata una cultura megalitica sviluppatasi tra la fine del IV millennio a.C. e l'inizio del III millennio a.C. nella regione storica della Gallura, nella Sardegna settentrionale.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura di Arzachena · Mostra di più »

Cultura di Canegrate

La cultura di Canegrate è stata una civiltà protostorica che si è sviluppata in pianura padana sui territori della Lombardia occidentale, del Piemonte orientale e del canton Ticino dall'età del bronzo recente (XIII secolo a.C.) all'età del ferro.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura di Canegrate · Mostra di più »

Cultura di Castelluccio

La cultura di Castelluccio è la principale espressione dell'Antica Età del bronzo siciliana, situata nel range cronologico 2300 a.C. - 1700 a.C. circa.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura di Castelluccio · Mostra di più »

Cultura di Chassey

La cultura di Chassey fu una cultura preistorica sviluppatasi in Francia durante il tardo neolitico, fra il 4500 e il 3500 a.C. Il nome deriva del villaggio di Chassey-le-Camp.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura di Chassey · Mostra di più »

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura italiana · Mostra di più »

Cultura kurgan

Il termine cultura kurgan indica l'insieme di culture preistoriche e protostoriche dell'Eurasia (Europa orientale, Asia centrale e Siberia, fino ai Monti Altai e alla Mongolia occidentale), che usavano seppellire i morti di alto rango in tumuli funerari, edificati a partire dal 4000 a.C. circa e particolarmente nell'Età del Bronzo.

Nuovo!!: Preistoria e Cultura kurgan · Mostra di più »

Cuoio

Il cuoio è il materiale ricavato dalla pelle degli animali la quale, in seguito a un processo denominato "concia" viene resa imputrescibile.

Nuovo!!: Preistoria e Cuoio · Mostra di più »

Cuore umano

Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali.

Nuovo!!: Preistoria e Cuore umano · Mostra di più »

Curtis William Marean

Dopo la laurea in Antropologia all'Università della Pennsylvania (1982) e il dottorato a Berkeley (1990) si è dedicato alla ricerca e all'insegnamento dapprima all'università di Stony Brook e dal 2001 alla School of Human Evolution and Social Change dell'Arizona State University.

Nuovo!!: Preistoria e Curtis William Marean · Mostra di più »

Dana (Giordania)

Dana è un villaggio giordano posto nell'omonima riserva naturale.

Nuovo!!: Preistoria e Dana (Giordania) · Mostra di più »

Dance of the Coockoos

Dance of the Coockoos (tradotto in italiano: La danza del cucù) è un'antologia cinematografica del 1982 diretta da Alan Douglas.

Nuovo!!: Preistoria e Dance of the Coockoos · Mostra di più »

Dar es Salaam

Dar es Salaam (دار السلام, in arabo "casa della pace") è la più grande città della Tanzania, il principale polo economico e il primo porto del paese.

Nuovo!!: Preistoria e Dar es Salaam · Mostra di più »

Darptein Taibah

Darptein Taibah, riportato anche come Darptae Intaiba.

Nuovo!!: Preistoria e Darptein Taibah · Mostra di più »

Dartford

Dartford è un comune inglese della contea del Kent.

Nuovo!!: Preistoria e Dartford · Mostra di più »

Dartmoor

Dartmoor è un altopiano situato nella contea inglese del Devon, caratterizzato da vegetazione rada e paludosa, che conferisce all'intera zona l'aspetto tipico della brughiera.

Nuovo!!: Preistoria e Dartmoor · Mostra di più »

Dún Aengus

Dún Aengus (irl.: Dún Aonghasa) è il più celebre dei tanti forti in pietra preistorici presenti sulle Isole Aran, noto arcipelago irlandese della Contea di Galway.

Nuovo!!: Preistoria e Dún Aengus · Mostra di più »

Definizione di pianeta

Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: Preistoria e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Deliblatska Peščara

Deliblatska Peščara (Делиблатска Пешчара) o Sabbie di Deliblato è un territorio sabbioso situato nella provincia autonoma di Voivodina, in Serbia.

Nuovo!!: Preistoria e Deliblatska Peščara · Mostra di più »

Delta del Po

Per delta del Po si intende il sistema idraulico di diramazioni fluviali attraverso cui il fiume Po sfocia nel Mare Adriatico dopo il suo corso lungo la Pianura Padana.

Nuovo!!: Preistoria e Delta del Po · Mostra di più »

Derby (Regno Unito)

Derby (pronuncia /dɑːbɪ/) è una città, capoluogo della contea del Derbyshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Preistoria e Derby (Regno Unito) · Mostra di più »

Deserto Black Rock

Il deserto Black Rock è il letto di un grande lago prosciugatosi migliaia di anni fa insieme al suo circostante bacino endoreico dalla lunghezza di circa 130km e situato nel nord-ovest del Nevada, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Preistoria e Deserto Black Rock · Mostra di più »

Deserto del Sahara

Il Sahara (AFI:; dall'arabo الصحراء, sahrāʾ, "deserto") è tra i deserti più grandi del mondo, precisamente il più vasto deserto caldo della Terra, con una superficie di.

Nuovo!!: Preistoria e Deserto del Sahara · Mostra di più »

Deserto di Sechura

Il deserto di Sechura è un'ecoregione dell'ecozona neotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: NT1315), che si estende attraverso gran parte della costa del Perù, da Piura a nord fino a Ica a sud.

Nuovo!!: Preistoria e Deserto di Sechura · Mostra di più »

Desmond Morris

Dopo aver studiato alla Dauntsey's School di West Lavington, in Wiltshire, e aver prestato il servizio militare, ha frequentato l'Università di Birmingham, laureandosi brillantemente nel 1951 in zoologia.

Nuovo!!: Preistoria e Desmond Morris · Mostra di più »

Dingli

Dingli (in maltese Ħad-Dingli) è un piccolo paese sul litorale ad ovest di Malta, a 13 chilometri dalla capitale La Valletta e a soli due chilometri dall'altra città più vicina, Rabat.

Nuovo!!: Preistoria e Dingli · Mostra di più »

Dino Squad

Dino Squad è una serie televisiva animata prodotta da DIC Entertainment, adesso conosciuta col nome di Cookie Jar Entertainment.

Nuovo!!: Preistoria e Dino Squad · Mostra di più »

Dino Stalker

Dino Stalker conosciuto in Giappone come, è uno sparatutto in prima persona creato da Capcom, pubblicato per PlayStation 2 il 27 giugno 2002.

Nuovo!!: Preistoria e Dino Stalker · Mostra di più »

Dino Wars

Dino Wars è un videogioco pubblicato nel 1990 per Amiga, Commodore 64 e MS-DOS, con protagonisti i dinosauri.

Nuovo!!: Preistoria e Dino Wars · Mostra di più »

Dio (Silent Hill)

Il Dio è una divinità immaginaria presente in alcuni titoli della serie di videogiochi survival horror Silent Hill, prodotta da Konami.

Nuovo!!: Preistoria e Dio (Silent Hill) · Mostra di più »

Dirk

Il dirk è un lungo pugnale di origine scozzese con la lama a un filo.

Nuovo!!: Preistoria e Dirk · Mostra di più »

Disco di Nebra

Il Disco di Nebra è una lastra in metallo con applicazioni in oro risalente all'età del bronzo che raffigura chiaramente fenomeni astronomici e simboli di forte impronta religiosa.

Nuovo!!: Preistoria e Disco di Nebra · Mostra di più »

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Nuovo!!: Preistoria e Divinazione · Mostra di più »

Dizionario storico della Svizzera

Il Dizionario storico della Svizzera (DSS) è un'opera in forma di dizionario enciclopedico, organizzato per voci disposte in ordine alfabetico, che si propone di raccogliere tutte le informazioni relative alla storia della Svizzera, del Liechtenstein e delle enclavi di Campione d'Italia (Italia) e Büsingen am Hochrhein (Germania), dalla preistoria al XXI secolo.

Nuovo!!: Preistoria e Dizionario storico della Svizzera · Mostra di più »

Dodecapoli etrusca

La dodecapoli etrusca è l'insieme di dodici città-Stato etrusche che, secondo la tradizione, costituirono in Etruria una potente alleanza di carattere economico, religioso e militare: la Lega etrusca.

Nuovo!!: Preistoria e Dodecapoli etrusca · Mostra di più »

Dolianova

Dolianova (Patiolla in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, sede dell'Unione dei comuni del Parteolla e del Basso Campidano.

Nuovo!!: Preistoria e Dolianova · Mostra di più »

Domodossola

Domodossola (Dòm in dialetto ossolano, Duhm o Domo in tedesco antico, Döm in walser, Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Preistoria e Domodossola · Mostra di più »

Donori

Donori è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella antica subregione del Parteolla.

Nuovo!!: Preistoria e Donori · Mostra di più »

Doraemon nel paese preistorico

è un film giapponese per bambini (kodomo) del 1980 diretto da Hiroshi Fukutomi.

Nuovo!!: Preistoria e Doraemon nel paese preistorico · Mostra di più »

Doro Levi

Compì gli studi liceali a Trieste, negli anni in cui ricevé, dall'ambiente triestino, l'impronta irredentista del suo profilo culturale.

Nuovo!!: Preistoria e Doro Levi · Mostra di più »

Doss Trento

Il ''Doss Trento'' visto da est con il mausoleo di Cesare Battisti posto sulla sommità, ben visibile dalla città Il Doss Trento (Dòs Trènt in dialetto trentino) è una piccola collina che sorge sulla riva idrografica destra del fiume Adige nel quartiere di Piedicastello del capoluogo trentino.

Nuovo!!: Preistoria e Doss Trento · Mostra di più »

Dovadola

Dovàdola (Dvêdla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Preistoria e Dovadola · Mostra di più »

Dr. Slump

, noto anche come Dottor Slump & Arale, è un manga scritto e disegnato da Akira Toriyama, da cui sono state tratte due serie anime.

Nuovo!!: Preistoria e Dr. Slump · Mostra di più »

Drama (unità periferica)

Drama (Νομός Δράμας - Nomos Dramas).

Nuovo!!: Preistoria e Drama (unità periferica) · Mostra di più »

Drenthe

La Drenthe è una provincia dei Paesi Bassi situata nel nord-est della nazione, fra le province olandesi di Overijssel (a sud), Frisia (ad ovest) e Groninga (a nord) e la Germania (Bassa Sassonia) (ad est).

Nuovo!!: Preistoria e Drenthe · Mostra di più »

Droane

Droane (pronunciato Droàne) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Preistoria e Droane · Mostra di più »

Duomo di San Leo

Il duomo di San Leo, o di San Leone, è il principale luogo di culto di San Leo in provincia di Rimini, appartenente alla diocesi di San Marino-Montefeltro.

Nuovo!!: Preistoria e Duomo di San Leo · Mostra di più »

Ecatompilo

Ecatompilo (in greco antico Ἑκατόμπυλος Hecatòmpylos, ossia cento porte) era una modesta città nell'Ircania meridionale (regione antica ad occidente del Khorasan).

Nuovo!!: Preistoria e Ecatompilo · Mostra di più »

Econazionalismo

L'econazionalismo è una via politico-culturale che tende a conciliare o a far coincidere il concetto di nazione con quello di sistema ecologico.

Nuovo!!: Preistoria e Econazionalismo · Mostra di più »

Economia di sussistenza

L'economia di sussistenza è una tipologia di sistema economico in cui vige un sistema di scambio non monetario, basato sull'utilizzo esclusivo delle risorse naturali in quanto fonte primaria e assoluta per garantire il sostentamento e la sopravvivenza degli esseri umani.

Nuovo!!: Preistoria e Economia di sussistenza · Mostra di più »

Egersund

Egersund è una città nel comune di Eigersund, nella contea di Rogaland, in Norvegia.

Nuovo!!: Preistoria e Egersund · Mostra di più »

Eleonora Bracco

Nata a Torino il 27 ottobre 1905, da Ettore Bracco e Sofia Fornaro, si laurea in Lettere, a pieni voti, all'Università degli Studi di Torino nel 1928.

Nuovo!!: Preistoria e Eleonora Bracco · Mostra di più »

Elmas

Elmas (Su Masu in sardo) è un comune italiano di 9 491 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Elmas · Mostra di più »

Emmen (Paesi Bassi)

Emmen è una municipalità dei Paesi Bassi situata nella provincia di Drenthe.

Nuovo!!: Preistoria e Emmen (Paesi Bassi) · Mostra di più »

Empire Earth

Empire Earth è un videogioco strategico in tempo reale ad ambientazione storica.

Nuovo!!: Preistoria e Empire Earth · Mostra di più »

Enciclopedia della scienza e della tecnica

L'Enciclopedia della scienza e della tecnica (EST) è stata un'iniziativa editoriale della Arnoldo Mondadori Editore ispirata dalla McGraw-Hill Encyclopedia of Science & Technology.

Nuovo!!: Preistoria e Enciclopedia della scienza e della tecnica · Mostra di più »

Epigravettiano

Il termine epigravettiano indica una cultura preistorica diffusa in gran parte dell'Europa.

Nuovo!!: Preistoria e Epigravettiano · Mostra di più »

Episodi di Phineas e Ferb (prima stagione)

Gli episodi della prima stagione di Phineas e Ferb sono andati in onda su Disney Channel dal 27 settembre 2007 al 29 aprile 2009.

Nuovo!!: Preistoria e Episodi di Phineas e Ferb (prima stagione) · Mostra di più »

Episodi di South Park (quindicesima stagione)

La quindicesima stagione di South Park è stata trasmessa originariamente negli Stati Uniti su Comedy Central dal 27 aprile al 16 novembre 2011.

Nuovo!!: Preistoria e Episodi di South Park (quindicesima stagione) · Mostra di più »

Episodi di South Park (seconda stagione)

La seconda stagione di South Park è andata originariamente in onda negli Stati Uniti dal 1º aprile 1998 al 20 gennaio 1999 su Comedy Central.

Nuovo!!: Preistoria e Episodi di South Park (seconda stagione) · Mostra di più »

Episodi di Winx Club (settima stagione)

La settima stagione del cartone animato Winx Club è stata trasmessa in prima visione assoluta in Grecia dal 24 maggio 2015 su Nickelodeon.

Nuovo!!: Preistoria e Episodi di Winx Club (settima stagione) · Mostra di più »

Ere di Chrono Trigger

Le Ere di Chrono Trigger sono location presenti nel videogioco Chrono Trigger, che i personaggi possono visitare mediante portali o tramite la macchina del tempo Epoch.

Nuovo!!: Preistoria e Ere di Chrono Trigger · Mostra di più »

Ernest Chantre

Nelle sue ricerche ha collaborato con Claudio Savoye e Jos Jullien, tutti appassionati del periodo della preistoria.

Nuovo!!: Preistoria e Ernest Chantre · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: Preistoria e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Nuovo!!: Preistoria e Età del bronzo · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Nuovo!!: Preistoria e Età del ferro · Mostra di più »

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la nascente metallurgia dell'Età del bronzo.

Nuovo!!: Preistoria e Età del rame · Mostra di più »

Età della pietra

Nel sistema delle tre età in cui viene tradizionalmente suddivisa la preistoria-protostoria, l'espressione età della pietra si riferisce alla fase dell'evoluzione umana in cui si iniziarono a costruire e usare utensili ricavandoli da pietre, legno, corno, ossa e conchiglie animali.

Nuovo!!: Preistoria e Età della pietra · Mostra di più »

Europoide

Il termine caucasoide o europoide indica una classificazione antropologica dell'Homo sapiens, definibile a partire dalla forma del cranio ed altre caratteristiche craniometriche ed antropometriche: tale termine infatti identifica non solo gli Europei ma anche quasi tutti gli Africani settentrionali e i Mediorientali.

Nuovo!!: Preistoria e Europoide · Mostra di più »

Evolution (videogioco)

Evolution è un videogioco ambientato in varie tappe dell'evoluzione, pubblicato nel 1982 per Apple II e convertito per Atari 8-bit, ColecoVision, Commodore 64 e PC booter.

Nuovo!!: Preistoria e Evolution (videogioco) · Mostra di più »

Evoluzione della vita

Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.

Nuovo!!: Preistoria e Evoluzione della vita · Mostra di più »

Evoluzione umana

Per evoluzione umana, antropogenesi o ominazione si intende il processo di origine ed evoluzione dell'Homo sapiens come specie distinta e la sua diffusione sulla Terra.

Nuovo!!: Preistoria e Evoluzione umana · Mostra di più »

Faboideae

Le Faboidee (Faboideae) o Papilionoidee (Papilionoideae) sono una sottofamiglia di piante della famiglia Fabaceae (o Leguminosae).

Nuovo!!: Preistoria e Faboideae · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Preistoria e Fabriano · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Preistoria e Faenza · Mostra di più »

Faicchio

Faicchio è un comune italiano di 3.641 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Preistoria e Faicchio · Mostra di più »

Falconara Marittima

Falconara Marittima (Falcunara in dialetto anconitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Preistoria e Falconara Marittima · Mostra di più »

Falzè di Piave

Falzè di Piave è una frazione del comune di Sernaglia della Battaglia, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Preistoria e Falzè di Piave · Mostra di più »

Falzes

Falzes (Pfalzen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in val Pusteria (in Trentino-Alto Adige).

Nuovo!!: Preistoria e Falzes · Mostra di più »

Fanciulla cigno

La Fanciulla cigno o Vergine cigno è una creatura mitica che mutò dalla forma umana a quella di cigno.

Nuovo!!: Preistoria e Fanciulla cigno · Mostra di più »

Fanfara (tema musicale)

La fanfara (in francese fanfare; in inglese fanfare o flourish; in tedesco Fanfare) è un tema musicale di carattere brillante, eseguito dagli ottoni in apposite formazioni che a loro volta sono dette fanfare.

Nuovo!!: Preistoria e Fanfara (tema musicale) · Mostra di più »

Far Cry Primal

Far Cry Primal è un videogioco d'azione-avventura sviluppato da Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft.

Nuovo!!: Preistoria e Far Cry Primal · Mostra di più »

Fara in Sabina

Fara in Sabina è un comune italiano di 13.904 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Preistoria e Fara in Sabina · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Preistoria e Fenici · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Preistoria e Ferrara · Mostra di più »

Ferro (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Preistoria e Ferro (disambigua) · Mostra di più »

Fianello Sabino

Fianello sabino è una frazione del comune di Montebuono.

Nuovo!!: Preistoria e Fianello Sabino · Mostra di più »

Fiano d'Abeto

Fiano d'Abeto è una frazione del comune di Preci (PG) collocata su un vecchio percorso di collegamento tra Preci e Norcia, nei pressi di Abeto.

Nuovo!!: Preistoria e Fiano d'Abeto · Mostra di più »

Fighille

Fighille è una frazione del comune di Citerna (PG).

Nuovo!!: Preistoria e Fighille · Mostra di più »

Figueira da Foz

Figueira da Foz è un comune portoghese di 62.601 abitanti situato nel distretto di Coimbra.

Nuovo!!: Preistoria e Figueira da Foz · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Nuovo!!: Preistoria e Filippine · Mostra di più »

Filitosa

Filitosa è un sito archeologico preistorico situato in Corsica, occupato tra la fine del Neolitico e l'inizio dell'Età del Bronzo.

Nuovo!!: Preistoria e Filitosa · Mostra di più »

Finalborgo

Finalborgo è uno dei tre nuclei urbani formanti l'abitato di Finale Ligure, comune italiano in provincia di Savona.

Nuovo!!: Preistoria e Finalborgo · Mostra di più »

Finale Ligure

Finale Ligure (Finâ in ligure, Finô nella varietà locale, anticamente detto "Finaro" dal latino Finarium) è un comune italiano di 11.680 abitanti della provincia di Savona in Liguria, situato in un comprensorio di circa 35.000 residenti.

Nuovo!!: Preistoria e Finale Ligure · Mostra di più »

Fiore della vita

Il fiore della vitaLa montagna etrusca: simboli e misteri: dagli etruschi l'origine dei merovingi, del giglio di Francia e di Firenze, Graziano Baccolini Editore Ed., Nuova S1, 2008, ISBN 8889262230.

Nuovo!!: Preistoria e Fiore della vita · Mostra di più »

Fiorenzuola d'Arda

Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di 15.324 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Preistoria e Fiorenzuola d'Arda · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Preistoria e Firenze · Mostra di più »

Firequest

Firequest, anche scritto Fire Quest ("alla ricerca del fuoco"), è un videogioco pubblicato nel 1984 dalla The Edge per Commodore 64, con protagonista il cavernicolo Ugh.

Nuovo!!: Preistoria e Firequest · Mostra di più »

Fisica classica

Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Nuovo!!: Preistoria e Fisica classica · Mostra di più »

Fjord

Il Fjord è un cavallo dall'aspetto particolare che si ritiene popoli la Norvegia e probabilmente altre zone della Scandinavia fin dall'epoca preistorica.

Nuovo!!: Preistoria e Fjord · Mostra di più »

Flauto di Pan

Il flauto di Pan (chiamato anche siringa o zampogna) è uno strumento musicale aerofono a fiato, costituito da più canne, il cui numero può variare, di lunghezza diversa e legate o unite tra loro.

Nuovo!!: Preistoria e Flauto di Pan · Mostra di più »

Flint a spasso nel tempo

è un anime diretto da Hiroshi Fukutomi, composto da 39 episodi andati in onda tra il 1998 ed il 1999 su TV Tokyo.

Nuovo!!: Preistoria e Flint a spasso nel tempo · Mostra di più »

Fluitazione

La fluitazione, cioè il trasporto lungo i fiumi di legname e spesso di merci trasportate su zattere è probabilmente molto più antica del trasporto navale via mare, perché riguarda acque interne, più sicure.

Nuovo!!: Preistoria e Fluitazione · Mostra di più »

Flussi migratori in Sardegna

I flussi migratori in Sardegna ebbero inizio sin dal Paleolitico; gli abitanti di quell'epoca vivevano esclusivamente di risorse spontanee, questa condizione mutò col Neolitico.

Nuovo!!: Preistoria e Flussi migratori in Sardegna · Mostra di più »

Follo

Fòllo (Follo in ligure, U Fulu nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Follo · Mostra di più »

Font de Gaume

Font de Gaume è una grotta situata nella Valle della Dordogna, nel Perigord Noire, scoperta casualmente il 12-09-1901 da Denis Peyrony, un insegnante di scuola di Les Eyzies, pochi giorni dopo la scoperta analoga della grotta di Combarelles (avvenuta il 05-09-1901).

Nuovo!!: Preistoria e Font de Gaume · Mostra di più »

Forme di vita estinte

Con il termine forme di vita estinte si intende l'insieme dei diversi organismi che hanno abitato la Terra dall'origine della vita (circa 3,8 miliardi di anni fa) fino al periodo della loro estinzione.

Nuovo!!: Preistoria e Forme di vita estinte · Mostra di più »

Formello

Formello è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Preistoria e Formello · Mostra di più »

Fornio

Fornio è una frazione del comune di Fidenza, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Preistoria e Fornio · Mostra di più »

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 4800 abitanti e di 48,71 km² della provincia di Massa-Carrara, porta della regione storica della Lunigiana e sita all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Nuovo!!: Preistoria e Fosdinovo · Mostra di più »

Fossa Nera

Fossa Nera è un'area archeologica situata nella Piana di Lucca, nel comune di Porcari, nella cosiddetta “Piana delle cento fattorie”, tra i Monti Pisani, le Colline delle Cerbaie e l'Altopiano delle Pizzorne.

Nuovo!!: Preistoria e Fossa Nera · Mostra di più »

Fossato

Il fossato, in architettura, faceva parte del dispositivo difensivo delle antiche città fortificate.

Nuovo!!: Preistoria e Fossato · Mostra di più »

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti.

Nuovo!!: Preistoria e Francavilla al Mare · Mostra di più »

Francavilla Fontana

Francavilla Fontana (Francaìdda in dialetto francavillese, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di 36.358 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Francavilla Fontana · Mostra di più »

Frecce del Diavolo

Le Frecce del Diavolo sono tre menhir, la cui forma è da attribuirsi a cause naturali, eretti e allineati presso il punto ove l'A1 incrocia il fiume Ure a Boroughbridge, nel North Yorkshire, Inghilterra.

Nuovo!!: Preistoria e Frecce del Diavolo · Mostra di più »

Fred Vargas

Nata da madre chimica e da padre scrittore surrealista, Fred è il diminutivo di Frédérique; Vargas è lo pseudonimo usato da sua sorella gemella, Joëlle (Jo Vargas), pittrice contemporanea che a sua volta lo ha mutuato dal cognome del personaggio interpretato da Ava Gardner nel film La contessa scalza.

Nuovo!!: Preistoria e Fred Vargas · Mostra di più »

Freeciv

Freeciv è un videogioco strategico a turni con visuale isometrica, sviluppato pubblicamente e pubblicato sotto licenza GNU GPL.

Nuovo!!: Preistoria e Freeciv · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Nuovo!!: Preistoria e Friedrich Engels · Mostra di più »

Friuli

Il Friùli (Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Furlanìa in bisiaco, Friaul o Vriaul in tedesco, Friul in veneto e ladino) è una regione storico-geografica posizionata nell'Italia nord-orientale, che comprende gran parte della pianura veneto-friulana ad est del fiume Livenza, e parte delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie.

Nuovo!!: Preistoria e Friuli · Mostra di più »

Frosinone

Frosinone (AFI:,; Frusenone in dialetto frusinate) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Lazio.

Nuovo!!: Preistoria e Frosinone · Mostra di più »

Fukang (meteorite)

Il Meteorite di Fukang è quel che rimane di un meteoroide entrato in collisione con la Terra, e precipitato in epoca sconosciuta nelle vicinanze della città di Fukang, nel nord ovest della Cina.

Nuovo!!: Preistoria e Fukang (meteorite) · Mostra di più »

Fulani

I Fulani sono una etnia nomade dell'Africa occidentale, dedita alla pastorizia e al commercio.

Nuovo!!: Preistoria e Fulani · Mostra di più »

Fumane

Fumane (Fumàne in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona, in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Fumane · Mostra di più »

Fumetti di Buffy l'ammazzavampiri

Buffy l'ammazzavampiri è una serie a fumetti tratta dalla serie televisiva omonima, creata da Joss Whedon.

Nuovo!!: Preistoria e Fumetti di Buffy l'ammazzavampiri · Mostra di più »

Funes (Italia)

Funes (Villnöß in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Preistoria e Funes (Italia) · Mostra di più »

Fuso (strumento)

Il fuso è uno strumento che permette di filare a mano.

Nuovo!!: Preistoria e Fuso (strumento) · Mostra di più »

Gaetano Chierici

Gaetano Chierici nacque a Reggio Emilia il 24 settembre 1819 da Nicola e Laura Gallinari.

Nuovo!!: Preistoria e Gaetano Chierici · Mostra di più »

Gagliano di Catanzaro

Gagliano (Gagghianu in dialetto catanzarese) è un quartiere di Catanzaro che si trova nella parte nord-ovest della città.

Nuovo!!: Preistoria e Gagliano di Catanzaro · Mostra di più »

Gailtal

Un'inquadratura della valle La Gailtal (in sloveno Ziljska dolina, in friulano Gailtól) è una valle dell'Austria meridionale, situata tra il Tirolo orientale e la Carinzia.

Nuovo!!: Preistoria e Gailtal · Mostra di più »

Gais (Italia)

Gais (Goas in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Preistoria e Gais (Italia) · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Nuovo!!: Preistoria e Gallia Cisalpina · Mostra di più »

Gallignana

Gallignana (in croato Gračišće, in veneto Gałignana) è un comune croato di 1.408 abitanti della Regione Istriana.

Nuovo!!: Preistoria e Gallignana · Mostra di più »

Gandellino

Gandellino (Gandilì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.006 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Gandellino · Mostra di più »

Gandosso

Gandosso (Gandòss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.498 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Gandosso · Mostra di più »

Gavrinis

Gavrinis (in bretone: Gavriniz) è una piccola isola (0,15 km²) disabitata della regione francese della Bretagna (Francia nord-occidentale), situata nel Golfo del Morbihan (Oceano Atlantico), nel sud-ovest della regione, ed appartenente - dal punto di vista amministrativo - al territorio comunale di Larmor-Baden.

Nuovo!!: Preistoria e Gavrinis · Mostra di più »

Göbekli Tepe

Göbekli Tepe (trad. collina tondeggiante in turco, Portasar in armeno, Girê Navokê in curdo) è un sito archeologico, situato a circa 18 km a nordest dalla città di Şanlıurfa nell'odierna Turchia, presso il confine con la Siria, risalente all'inizio del Neolitico, (Neolitico preceramico A) o alla fine del Mesolitico.

Nuovo!!: Preistoria e Göbekli Tepe · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Nuovo!!: Preistoria e Gela · Mostra di più »

Germignaga

Germignaga (Germignaga in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.936 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Germignaga · Mostra di più »

Gian Alberto Blanc

In particolare fisico, geochimico e paleontologo, è stato anche un politico, sedendo nella Camera dei Deputati del Regno d'Italia dal 1924 al 1934.

Nuovo!!: Preistoria e Gian Alberto Blanc · Mostra di più »

Giardino esotico di Monaco

Cactus nel giardino esotico di Monaco Il giardino esotico di Monaco è un giardino botanico situato nel Principato di Monaco, nel quartiere di Les Révoires.

Nuovo!!: Preistoria e Giardino esotico di Monaco · Mostra di più »

Giarratana

Giarratana è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Giarratana · Mostra di più »

Gibeon (meteorite)

Il meteorite Gibeon è caduto in epoca preistorica in una regione della Namibia meridionale.

Nuovo!!: Preistoria e Gibeon (meteorite) · Mostra di più »

Gibeon (Namibia)

Gibeon è una città della Namibia, capitale dell'omonimo distretto elettorale nella regione dell'Hardap.

Nuovo!!: Preistoria e Gibeon (Namibia) · Mostra di più »

Gibil Gabib

Gibil Gabib, altresì detto Gibil-Gàbel (dall'arabo ǧabal Ḥabīb 'monte di Habib', antroponimo), è un sito archeologico posto a 5 km a sud di Caltanissetta, in Sicilia, su una collina alta 615 m.

Nuovo!!: Preistoria e Gibil Gabib · Mostra di più »

Gigante di Cerne Abbas

Il gigante di Cerne Abbas è una figura scavata sul pendio di una ripida collina e rappresenta un gigantesco uomo nudo.

Nuovo!!: Preistoria e Gigante di Cerne Abbas · Mostra di più »

Gioia dei Marsi

Gioia dei Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Gioia dei Marsi · Mostra di più »

Giorgio Buchner

Buchner nacque in Baviera da padre tedesco e madre italiana.

Nuovo!!: Preistoria e Giorgio Buchner · Mostra di più »

Giovanni Capellini

Fu senatore del Regno d'Italia nella XVII legislatura.

Nuovo!!: Preistoria e Giovanni Capellini · Mostra di più »

Giuliana Lanata

Formatasi col filologo classico Mario Untersteiner, si perfezionò con Ugo Enrico Paoli; insegnò al liceo classico (Arezzo, Firenze, Genova) e in varie facoltà di Lettere (Parma, Genova), infine alla facoltà di Giurisprudenza, Genova, passando dalla filologia classica al diritto romano, con il corso di 'Esegesi delle fonti di diritto romano'; rimase quindi nell'ambito dell'esegesi e della critica linguistica e storica di testi classici, per quanto assai diversi, dalla lirica greca in Poetica pre-platonica, Il linguaggio amoroso di Saffo (in Quaderni urbinati di cultura classica, 1966, rivista diretta dal grecista Bruno Gentili, tradotto in inglese da William Robins nel 1998), Omero e i suoi doppi (2001), la traduzione de I lirici greci di Bowra, fino a Legislazione e natura nelle Novelle giustinianee (Volume 7 di Storia del pensiero giuridico, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1984) e Società e diritto nel mondo tardo antico.

Nuovo!!: Preistoria e Giuliana Lanata · Mostra di più »

Giuliano Cenci

Nel 1949 consegue il Diploma di Maturità Artistica presso il Liceo Artistico di Firenze.

Nuovo!!: Preistoria e Giuliano Cenci · Mostra di più »

Giuseppe Bonaviri

Giuseppe Bonaviri, nato a Mineo l'11 luglio 1924, è il primo dei cinque figli di don Nanè, sarto, e di donna Giuseppina Casaccio, casalinga.

Nuovo!!: Preistoria e Giuseppe Bonaviri · Mostra di più »

Giuseppe Patiri

Appartenne ad una agiata famiglia della borghesia termitana e ciò gli permise di potersi dedicare da autodidatta ai suoi molteplici interessi storici.

Nuovo!!: Preistoria e Giuseppe Patiri · Mostra di più »

Giuseppe Scarabelli

Nacque a Imola dal medico Giovanni Scarabelli e dalla contessa Elena Gommi Flamini.

Nuovo!!: Preistoria e Giuseppe Scarabelli · Mostra di più »

Glastonbury Tor

Glastonbury Tor è una collina nei pressi di Glastonbury, nella contea di Somerset, in Inghilterra; sulla sua vetta è presente un edificio privo di tetto, la Torre di San Michele, monumento classificato di I grado.

Nuovo!!: Preistoria e Glastonbury Tor · Mostra di più »

Glauberg

Glauberg è un oppidum celtico sito in Assia (Germania) e consiste in un insediamento fortificato e diversi tumuli sepolcrali; scoperto negli anni novanta del secolo scorso è considerato il sito celtico più importante in Europa, che ha fornito agli studiosi importanti informazioni sulla sepoltura, scultura e architettura celtica.

Nuovo!!: Preistoria e Glauberg · Mostra di più »

Glossario di Neon Genesis Evangelion

Il glossario di Neon Genesis Evangelion include tutti i termini specifici utilizzati nell'anime e nel manga di Neon Genesis Evangelion.

Nuovo!!: Preistoria e Glossario di Neon Genesis Evangelion · Mostra di più »

Godzilla

Godzilla (AFI:; in giapponese) è un kaijū ("mostro misterioso") del cinema giapponese, protagonista di una lunga serie di film a partire da Godzilla (1954).

Nuovo!!: Preistoria e Godzilla · Mostra di più »

Godzilla (film 2014)

Godzilla è un film del 2014 diretto da Gareth Edwards.

Nuovo!!: Preistoria e Godzilla (film 2014) · Mostra di più »

Gola del Reno

Gola del Reno è il nome con cui viene identificato un tratto di circa 65 chilometri lungo il corso del fiume Reno, fra le città di Coblenza e Bingen am Rhein, in Germania.

Nuovo!!: Preistoria e Gola del Reno · Mostra di più »

Gola di Olduvai

La gola di Olduvai, importante sito archeologico africano, è un avvallamento lungo circa 40 km, chiuso da ripide pareti, situato nella pianura di Serengeti, nel nord della Tanzania, e collegato alla Grande Rift Valley che si estende lungo l'Africa orientale.

Nuovo!!: Preistoria e Gola di Olduvai · Mostra di più »

Gonnosfanadiga

Gonnosfanadiga (Gonnos in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Gonnosfanadiga · Mostra di più »

Governatorato di al-Buraymi

al-Buraymī (Arabo البريمي) è un Governatorato della Regione di al-Zahira e di una città omanita.

Nuovo!!: Preistoria e Governatorato di al-Buraymi · Mostra di più »

Grafton Elliot Smith

Grafton credeva nell'idea che le innovazioni culturali si verificassero solo una volta e che si diffondono geograficamente.

Nuovo!!: Preistoria e Grafton Elliot Smith · Mostra di più »

Grappignano

Grappignano è un'area archeologica nel comune di Collevecchio, in Italia.

Nuovo!!: Preistoria e Grappignano · Mostra di più »

Gretta di Patigno

Gretta di Patigno è un antico insediamento preistorico e probabilmente anche altomedievale, situato nel Comune di Zeri (MS), realizzato sulla sommità di un dorso roccioso denominato "Gretta".

Nuovo!!: Preistoria e Gretta di Patigno · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Grosseto · Mostra di più »

Grotta Chauvet

La grotta Chauvet è uno dei più noti e importanti siti preistorici europei, ricco di testimonianze, simboliche ed estetiche, del Paleolitico superiore (Aurignaziano).

Nuovo!!: Preistoria e Grotta Chauvet · Mostra di più »

Grotta del Colombo

La grotta del Colombo è un sito archeologico preistorico lungo la strada che porta a Sano di Mori, in provincia di Trento.

Nuovo!!: Preistoria e Grotta del Colombo · Mostra di più »

Grotta del Pech-Merle

La grotta del Pech-Merle (in francese grotte du Peche-Merle, in occitano Cauna del Puèg Mèrle) è una grotta situata nella valle del Célée su Je découvre la France, nel comune francese di Cabrerets su Viaggi-MichelinA.A.V.V., Francia, Dorling Kindersley, London - Mondadori, Milano, 1996 e segg.

Nuovo!!: Preistoria e Grotta del Pech-Merle · Mostra di più »

Grotta del Romito

La grotta del Romito è un sito risalente al Paleolitico superiore contenente una delle più antiche testimonianze dell'arte preistorica in Italia, e una delle più importanti a livello europeo, situata in località Nuppolara nel comune di Papasidero, in Calabria, provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Preistoria e Grotta del Romito · Mostra di più »

Grotta del Vento

La grotta del Vento (in dialetto locale Buca del Vento) è situata nella catena montuosa delle Alpi Apuane, sotto il monte Pania a Vergemoli nel comune di Fabbriche di Vergemoli, in provincia di Lucca (Toscana).

Nuovo!!: Preistoria e Grotta del Vento · Mostra di più »

Grotta di Fumane

Il Riparo Solinas, attualmente noto come Grotta di Fumane, è localizzato sopra la località Ca' Gottolo lungo la vecchia strada che va da Fumane alla frazione Molina, in provincia di Verona.

Nuovo!!: Preistoria e Grotta di Fumane · Mostra di più »

Grotta di Santa Croce

La grotta di Santa Croce costituisce una particolare cavità sotterranea di origine carsica, di interesse archeologico, speleologico e turistico.

Nuovo!!: Preistoria e Grotta di Santa Croce · Mostra di più »

Grotta Guattari

La grotta Guattari è un sito preistorico situato nel Lazio.

Nuovo!!: Preistoria e Grotta Guattari · Mostra di più »

Grotte Carsiche di Sant'Angelo

Le Grotte di Sant'Angelo si trovano nelle viscere del Monte San Marco, a pochi passi dal Centro Storico e accolgono il visitatore che, proveniente da Nord sull’Autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria, arriva a Cassano all’Ionio (Provincia di Cosenza - Calabria) uscendo allo svincolo Frascineto - Castrovillari.

Nuovo!!: Preistoria e Grotte Carsiche di Sant'Angelo · Mostra di più »

Grotte di Lascaux

Le Grotte di Lascaux (in francese Grotte de Lascaux, in occitano Bauma de Las Caus) sono un complesso di caverne che si trova nella Francia sud-occidentale.

Nuovo!!: Preistoria e Grotte di Lascaux · Mostra di più »

Grotte di Postumia

Le Grotte di Postumia (Postojnska jama in sloveno) sono un complesso carsico della Slovenia, classico esempio di carsismo, situato alla periferia della città di Postumia.

Nuovo!!: Preistoria e Grotte di Postumia · Mostra di più »

Grottole

Grottole (I Ròttele in dialetto locale) è un comune italiano di 2.123 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Preistoria e Grottole · Mostra di più »

Guelta Zemmur

Guelta Zemmur, anche Guelta Zemmour o Gueltat Zemmour, in berbero stagno degli olivi, è un centro abitato del Sahara Occidentale prossimo al muro marocchino.

Nuovo!!: Preistoria e Guelta Zemmur · Mostra di più »

Guerra antica

La guerra antica è il tipo di guerra condotta tra l'inizio della storia scritta fino alla fine dell'età antica.

Nuovo!!: Preistoria e Guerra antica · Mostra di più »

Guerra preistorica

La guerra preistorica è la guerra condotta nell'era che precede la scrittura, e prima che si costituissero le grandi entità sociali che chiamiamo Stati.

Nuovo!!: Preistoria e Guerra preistorica · Mostra di più »

Gustaf Kossinna

Insieme a Carl Schuchhardt fu il più influente studioso tedesco di preistoria del suo tempo ed è stato il creatore delle tecniche di Siedlungsarchaologie o "archeologia dell'insediamento".

Nuovo!!: Preistoria e Gustaf Kossinna · Mostra di più »

Halet Cambel

È stata anche prima schermitrice turca e la prima donna mussulmana della storia a partecipare ad un'olimpiade.

Nuovo!!: Preistoria e Halet Cambel · Mostra di più »

Hans-Jörg Kellner

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Preistoria e Hans-Jörg Kellner · Mostra di più »

Hathor

Hathor (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Nuovo!!: Preistoria e Hathor · Mostra di più »

Henge

Un henge è una struttura architettonica preistorica.

Nuovo!!: Preistoria e Henge · Mostra di più »

Henri Breuil

Tenne la cattedra di Preistoria al Collège de France dal 1929 al 1947 e divenne membro dell'Institut de France nel 1938.

Nuovo!!: Preistoria e Henri Breuil · Mostra di più »

Henry de Lumley

Henry de Lumley-Woodyear o semplicemente In oltre 40 anni di carriera ha effettuato importanti scoperte e ha contribuito con la realizzazione di strumenti scientifici a divulgare e accrescere la conoscenza sulla preistoria.

Nuovo!!: Preistoria e Henry de Lumley · Mostra di più »

Henry Sumner Maine

Alcune delle sue opere gli hanno permesso di essere ancora oggi ricordato come una pietra miliare nell'evoluzione della giurisprudenza anglosassone.

Nuovo!!: Preistoria e Henry Sumner Maine · Mostra di più »

Heuneburg

Heuneburg è una fortezza di collina preistorica situata nell'alto corso del Danubio.

Nuovo!!: Preistoria e Heuneburg · Mostra di più »

Hohokam

Hohokam è una delle quattro maggiori tradizioni archeologiche preistoriche di quello che è oggi il Sudovest degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Preistoria e Hohokam · Mostra di più »

Homo neanderthalensis

Homo neanderthalensis (King, 1864), comunemente detto Uomo di Neanderthal, è un ominide strettamente affine all'Homo sapiens, che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 40 000 anni fa.

Nuovo!!: Preistoria e Homo neanderthalensis · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Preistoria e Homo sapiens · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Nuovo!!: Preistoria e Horus · Mostra di più »

I bis-bis di Pippo

I bis-bis di Pippo è una saga a fumetti pubblicata per la prima volta tra agosto e novembre del 2006 su Topolino.

Nuovo!!: Preistoria e I bis-bis di Pippo · Mostra di più »

I figli della Terra

I figli della Terra è una serie di romanzi fantasy storici scritti da Jean M. Auel, ambientati all'incirca 30.000 anni fa, nel periodo della preistoria, prima dell'ultima glaciazione.

Nuovo!!: Preistoria e I figli della Terra · Mostra di più »

I predatori del tempo

è il titolo della quarta serie delle Time Bokan, che consiste in 53 episodi andati in onda in Giappone dal 2 febbraio 1980 al 31 gennaio 1981 e trasmessa in Italia a partire dal 1985.

Nuovo!!: Preistoria e I predatori del tempo · Mostra di più »

Idolo di Pomos

L'idolo di Pomos (Ειδώλιο του Πωμού), è una scultura cruciforme preistorica del periodo Calcolitico (XXX secolo a.C. circa) che è stata trovata vicino al villaggio cipriota di Pomos.

Nuovo!!: Preistoria e Idolo di Pomos · Mostra di più »

Il condominio

Il condominio, pubblicato anche come Condominium (High Rise nell'originale inglese) è un romanzo di fantascienza di J. G. Ballard pubblicato nel 1975.

Nuovo!!: Preistoria e Il condominio · Mostra di più »

Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle)

Il mondo perduto (The Lost World), edito anche come Un mondo perduto, è un romanzo fantastico del 1912 di Arthur Conan Doyle.

Nuovo!!: Preistoria e Il mondo perduto (Arthur Conan Doyle) · Mostra di più »

Il mondo perduto (film 2001)

Il mondo perduto (The Lost World) è un film per la televisione del 2001 basato sull'omonimo romanzo di Arthur Conan Doyle, diretto da Stuart Orme e sceneggiato da Adrian Hodges.

Nuovo!!: Preistoria e Il mondo perduto (film 2001) · Mostra di più »

Il mostro della laguna nera

Il mostro della laguna nera (Creature from the Black Lagoon) è un film horror fantascientifico del 1954 diretto da Jack Arnold, girato in bianco e nero in formato stereoscopico.

Nuovo!!: Preistoria e Il mostro della laguna nera · Mostra di più »

Il pifferaio di Hamelin

Il pifferaio di Hamelin (in tedesco Der Rattenfänger von Hameln, letteralmente Il cacciatore di topi di Hameln) è il soggetto di una leggenda tedesca ambientata nella città di Hameln o Hamelin, in Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Preistoria e Il pifferaio di Hamelin · Mostra di più »

Il potere

Il potere è un film italiano del 1972, scritto e diretto da Augusto Tretti e interpretato, oltre che dal regista, da attori non professionisti.

Nuovo!!: Preistoria e Il potere · Mostra di più »

Il regno del fuoco

Il regno del fuoco (Reign of Fire) è un film del 2002 diretto da Rob Bowman ed interpretato da Christian Bale come protagonista.

Nuovo!!: Preistoria e Il regno del fuoco · Mostra di più »

Il risveglio del tuono

Il risveglio del tuono (A Sound of Thunder) è un film di fantascienza del 2005 diretto da Peter Hyams, basato sul breve racconto di Ray Bradbury Rumore di tuono, del 1952.

Nuovo!!: Preistoria e Il risveglio del tuono · Mostra di più »

Il Saggiatore (casa editrice)

il Saggiatore è una casa editrice indipendente fondata a Milano nel 1958 da Alberto Mondadori.

Nuovo!!: Preistoria e Il Saggiatore (casa editrice) · Mostra di più »

Il significato dell'esistenza umana

Il significato dell'esistenza umana è un saggio del 2014 di Edward Osborne Wilson, biologo e saggista statunitense, fondatore della sociobiologia, mirmecologo di fama mondiale e due volte vincitore del Premio Pulitzer per la saggistica.

Nuovo!!: Preistoria e Il significato dell'esistenza umana · Mostra di più »

Il signor Rossi cerca la felicità

Il signor Rossi cerca la felicità è un film d'animazione del 1976 diretto da Bruno Bozzetto ed è il primo lungometraggio del signor Rossi.

Nuovo!!: Preistoria e Il signor Rossi cerca la felicità · Mostra di più »

Illizi

Illizi è una città dell'Algeria orientale, capoluogo della omonima provincia, dell'omonimo distretto e dell'omonima municipalità.

Nuovo!!: Preistoria e Illizi · Mostra di più »

Immortal Man

Immortal Man è un personaggio immaginario, un supereroe dei fumetti nell'Universo DC.

Nuovo!!: Preistoria e Immortal Man · Mostra di più »

Incisioni rupestri

Le incisioni rupestri (dette anche petroglifi o graffiti) sono segni scavati nella roccia con strumenti appuntiti di vario genere, come una punta di roccia più dura a forma di scalpello, utilizzando una tecnica di picchiettatura, guidata o meno da un percussore o una punta metallica (tipo pugnale, di bronzo o di ferro), o usando una tecnica di raschiatura a graffio, da cui il nome graffito.

Nuovo!!: Preistoria e Incisioni rupestri · Mostra di più »

Incisioni rupestri della Val Camonica

Le incisioni rupestri della Val Camonica (sito UNESCO nº 94, Arte rupestre della Valcamonica) si trovano in provincia di Brescia e costituiscono una delle più ampie collezioni di petroglifi preistorici del mondo.

Nuovo!!: Preistoria e Incisioni rupestri della Val Camonica · Mostra di più »

Indoeuropeistica

L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua indoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Preistoria e Indoeuropeistica · Mostra di più »

Industria conciaria

L'industria conciaria è il settore industriale che produce pelli e cuoio recuperando e valorizzando un sottoprodotto dell'industria alimentare: la pelle animale grezza proveniente dalla macellazione.

Nuovo!!: Preistoria e Industria conciaria · Mostra di più »

Industria litica

Bifacciale di selce di Venerque (Francia). In archeologia preistorica, l'espressione industria litica (dal greco antico lithos, «pietra») indica l'insieme degli oggetti di pietra realizzati dall'uomo, a partire da ciottoli intenzionalmente modificati.

Nuovo!!: Preistoria e Industria litica · Mostra di più »

Ingegneria mineraria

L'ingegneria mineraria è una branca dell'ingegneria che riguarda la pratica, la teoria, la scienza, la tecnologia, le tecniche di estrazione, il trasporto e il trattamento delle materie prime minerali (solidi, fluidi, gassosi) energetiche e non energetiche provenienti da un ambiente di tipo naturale.

Nuovo!!: Preistoria e Ingegneria mineraria · Mostra di più »

Ipogeo di Ħal-Saflieni

L'ipogeo di Ħal-Saflieni è una struttura sotterranea scavata tra il 3600 a.C. circa e il 2500 a.C. a Paola, sull'isola di Malta.

Nuovo!!: Preistoria e Ipogeo di Ħal-Saflieni · Mostra di più »

Iringa

Iringa è una città della Tanzania, capoluogo della regione omonima (popolazione: 112.900 nel 2004).

Nuovo!!: Preistoria e Iringa · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: Preistoria e Irlanda · Mostra di più »

Isola Budelli

Budelli è un'isola appartenente all'arcipelago di La Maddalena, situata all'estremo nord della Sardegna presso le Bocche di Bonifacio.

Nuovo!!: Preistoria e Isola Budelli · Mostra di più »

Isola del Cantone

Isola del Cantone (L'Isoa do Canton in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Isola del Cantone · Mostra di più »

Isola del Teschio

L'isola del Teschio è un'immaginaria isola perduta teatro dei film di King Kong.

Nuovo!!: Preistoria e Isola del Teschio · Mostra di più »

Isola di Panarea

Panarea (Panarìa in siciliano) è un'isola italiana appartenente all'arcipelago delle isole Eolie, in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Isola di Panarea · Mostra di più »

Isola di Sant'Antioco

L'isola di Sant'Antioco (in sardo isula 'e Sàntu Antiògu, in tabarchino uiza de Sant'Antióccu) è situata all'estremo sud ovest della Sardegna e ad essa legata da un ponte e un istmo artificiale.

Nuovo!!: Preistoria e Isola di Sant'Antioco · Mostra di più »

Isola Zannone

L'isola di Zannone è la più settentrionale delle Isole Ponziane, e per estensione (0,9 km²) la terz'ultima dell'arcipelago (più piccole sono Santo Stefano e Gavi).

Nuovo!!: Preistoria e Isola Zannone · Mostra di più »

Isole Glénan

Le isole Glénan (in francese: Îles des Glénan o Archipel des Glénan, in bretone: Inizi Glenan) sono un arcipelago della Francia, situato al largo delle coste del Finistère, in Bretagna.

Nuovo!!: Preistoria e Isole Glénan · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Ispica · Mostra di più »

Ispirazione

Con il termine ispirazione si intende una particolare alterazione della mente, del sentimento che spinge un individuo a dar vita ad un'opera.

Nuovo!!: Preistoria e Ispirazione · Mostra di più »

Istituto italiano di preistoria e protostoria

L'Istituto italiano di preistoria e protostoria, spesso citato con l'acronimo IIPP, è un ente morale che da oltre cinquant'anni si pone l'obiettivo di promuovere e valorizzare gli studi di preistoria e protostoria in Italia.

Nuovo!!: Preistoria e Istituto italiano di preistoria e protostoria · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Preistoria e Italia · Mostra di più »

Itanos

Itanos (Ίτανος) è un ex comune della Grecia nella periferia di Creta (unità periferica di Lasithi) con 2.514 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Preistoria e Itanos · Mostra di più »

IV millennio a.C.

Nel corso del IV millennio a.C. inizia l'età del bronzo e viene inventata la scrittura che segna il passaggio dalla preistoria alla storia.

Nuovo!!: Preistoria e IV millennio a.C. · Mostra di più »

Jabalón

Il Jabalón è un fiume della Spagna centrale, affluente di sinistra del Guadiana, che scorre per 161 km nella provincia di Ciudad Real, con direzione est-ovest.

Nuovo!!: Preistoria e Jabalón · Mostra di più »

Jürgen Seeher

Seeher ha studiato del 1974 al 1983 preistoria e protostoria, etnologia, folclore e geologia del quaternario a Colonia, Francoforte sul Meno, Berlino e Kiel.

Nuovo!!: Preistoria e Jürgen Seeher · Mostra di più »

Jean-Baptiste Noulet

Dopo aver conseguito il dottorato in medicina a Montpellier nel 1832, Noulet si focalizzò nella sua ricerca sull'Occitania e, infine, sulla lingua occitana.

Nuovo!!: Preistoria e Jean-Baptiste Noulet · Mostra di più »

Jean-Jacques Annaud

Tutta la sua carriera rappresenta il tentativo di realizzare grande cinema spettacolare di intrattenimento all'europea, alternativo al cinema industriale hollywoodiano.

Nuovo!!: Preistoria e Jean-Jacques Annaud · Mostra di più »

Joe & Mac

Joe & Mac, Joe & Mac: Caveman Ninja in Europa e in Giappone è un videogioco a piattaforme del 1991, pubblicato per arcade dalla Data East.

Nuovo!!: Preistoria e Joe & Mac · Mostra di più »

Johan Picardt

Oltre a questo fu scrittore, teologo, archeologo e colonizzatore di paludi tedesco-olandese.

Nuovo!!: Preistoria e Johan Picardt · Mostra di più »

John Lubbock

Banchiere, fu notevolmente influenzato nei suoi studi da Charles Darwin e Alfred Russel Wallace.

Nuovo!!: Preistoria e John Lubbock · Mostra di più »

John Zerzan

Zerzan ha scritto numerosi articoli e saggi di opposizione radicale ad ogni forma di civilizzazione, in particolare individuandone le basi da refutare nei concetti di agricoltura, linguaggio, pensiero simbolico (numero e arte) e tempo.

Nuovo!!: Preistoria e John Zerzan · Mostra di più »

Jole Bovio Marconi

Jole Bovio Marconi fu un'importante archeologa che si laureò in lettere con una tesi di topografia romana alla Sapienza e si specializzò presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Nuovo!!: Preistoria e Jole Bovio Marconi · Mostra di più »

José Imbelloni

Iniziò gli studi di medicina a Perugia interrompendoli dopo appena tre anni senza laurearsi.

Nuovo!!: Preistoria e José Imbelloni · Mostra di più »

Julien Ries

Nato il 19 aprile 1920 in un paese del Lussemburgo belga, Fouches, a quel tempo frazione del comune di Hachy e ora di quello di Arlon, da Firmin Ries e Clémentine Hardy, dal 1933 al 1939 frequentò il Seminario Minore di Bastogne, nella diocesi di Namur, dove compì studi classici e di filosofia e, dal 1941 al 1945, la Facoltà di Teologia al Seminario Maggiore di Namur.

Nuovo!!: Preistoria e Julien Ries · Mostra di più »

Julio César Tello

Tello nacque in un villaggio sulle Ande della provincia di Huarochirí.

Nuovo!!: Preistoria e Julio César Tello · Mostra di più »

Jumilla

Jumilla (in catalano Jumella) è un comune spagnolo di 25.348 abitanti (2008) situato nella comunità autonoma di Murcia.

Nuovo!!: Preistoria e Jumilla · Mostra di più »

Kamarina

Kamarina o Camarina, in greco Καμαρίνα, il cui nome secondo Strabone significa "abitata dopo molta fatica", fu un'importante colonia di Siracusa, fondata e costruita dai siracusani alla foce del fiume Ippari, nel sud della Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Kamarina · Mostra di più »

Kamyana Mohyla

Kamyana Mohyla (Ucraino: Кам'яна Могила; Russo: Каменная могила) traducibile letteralmente come Tomba di Pietra, è un sito archeologico che si trova nella valle del fiume Molochna, a circa un chilometro e mezzo dal villaggio di Terpinnya, nell'oblast di Zaporižžja, Ucraina.

Nuovo!!: Preistoria e Kamyana Mohyla · Mostra di più »

Kandern

Kandern è un comune tedesco di 8.088 abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg e nel circondario di Lörrach.

Nuovo!!: Preistoria e Kandern · Mostra di più »

Kashan

Kāshān (farsi کاشان) è il capoluogo dello shahrestān di Kashan, circoscrizione Centrale, nella Provincia di Esfahan.

Nuovo!!: Preistoria e Kashan · Mostra di più »

Keitum

Keitum (nfris.: Kairem, dan.: Kejtum; 1.250 ab. circaSchnurrer, Elisabeth, Sylt, ADAC Verlag, München, 2005, p. 72) è un villaggio tedesco sul Mare del Nord situato nell'isola di Sylt, isola appartenente al Land Schleswig-Holstein (Germania nord-occidentale) e facente parte dell'arcipelago delle Isole Frisone Settentrionali.

Nuovo!!: Preistoria e Keitum · Mostra di più »

Klobuky

Klobuky è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Kladno, in Boemia Centrale.

Nuovo!!: Preistoria e Klobuky · Mostra di più »

Kokopelli

Cocopelli Kokopelli è una divinità preistorica della tribù indiana Navajo.

Nuovo!!: Preistoria e Kokopelli · Mostra di più »

Kosovska Mitrovica

Mitrovica è il capoluogo dell'omonimo distretto del Kosovo settentrionale ed uno dei principali centri del territorio (307.500 abitanti).

Nuovo!!: Preistoria e Kosovska Mitrovica · Mostra di più »

Krško

Krško (in tedesco Gurkfeld) è un comune sloveno di 26.249 abitanti della Slovenia centro-orientale.

Nuovo!!: Preistoria e Krško · Mostra di più »

Kum Kum il cavernicolo

è un anime ideato da Rin Taro e prodotto dalla Sunrise nel 1975 in 26 episodi.

Nuovo!!: Preistoria e Kum Kum il cavernicolo · Mostra di più »

Kurgan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Preistoria e Kurgan · Mostra di più »

L'amore attraverso i secoli

L'amore attraverso i secoli (Le plus vieux métier du monde) è un film del 1967 composto da sei episodi, ognuno diretto da un diverso regista: Claude Autant-Lara, Mauro Bolognini, Philippe De Broca, Jean-Luc Godard, Franco Indovina e Michel Pfeghaar.

Nuovo!!: Preistoria e L'amore attraverso i secoli · Mostra di più »

L'incredibile Hulk (serie animata 1982)

L'incredibile Hulk (The incredible Hulk) è una serie di cartoni animati del 1982, basata su Hulk, il personaggio dei fumetti Marvel Comics.

Nuovo!!: Preistoria e L'incredibile Hulk (serie animata 1982) · Mostra di più »

L'incredibile Hulk (serie televisiva)

L'incredibile Hulk (The Incredible Hulk) è una serie televisiva trasmessa negli Stati Uniti d'America dal 1977 al 1982, per un totale di 81 episodi più due film pilota.

Nuovo!!: Preistoria e L'incredibile Hulk (serie televisiva) · Mostra di più »

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica

L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica è un saggio di critica culturale di Walter Benjamin nel quale propone che l'aura di un lavoro artistico venga svalutata dalla sua riproduzione meccanica.

Nuovo!!: Preistoria e L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica · Mostra di più »

L'uomo che venne dalla Terra

L'uomo che venne dalla Terra (The Man from Earth) è un film del 2007 diretto da Richard Schenkman e interpretato da David Lee Smith.

Nuovo!!: Preistoria e L'uomo che venne dalla Terra · Mostra di più »

La Belle-Roche

La Belle-Roche è un'antica grotta che ospita un sito archeologico preistorico.

Nuovo!!: Preistoria e La Belle-Roche · Mostra di più »

La Dama Bianca (dipinto rupestre)

La Dama Bianca (in inglese The White Lady, in tedesco Weisse Dame) è un celebre dipinto rupestre situato in Namibia, sui monti Brandberg, nella zona del Damaraland.

Nuovo!!: Preistoria e La Dama Bianca (dipinto rupestre) · Mostra di più »

La famiglia Antrobus

La famiglia Antrobus, con sottotitolo per il rotto della cuffia, è una commedia del 1942 di Thornton Wilder, il cui titolo originale in inglese era The Skin of Our Teeth.

Nuovo!!: Preistoria e La famiglia Antrobus · Mostra di più »

La guerra del fuoco

La guerra del fuoco (La guerre du feu) è un film del 1981 diretto da Jean-Jacques Annaud, ispirato all'omonimo romanzo di J. H. Rosny Aîné.

Nuovo!!: Preistoria e La guerra del fuoco · Mostra di più »

La pazza storia del mondo

La pazza storia del mondo (History of the World, Part I) è un film scritto, diretto e prodotto da Mel Brooks, che rivede in modo stravagante e canzonatorio la storia a partire dalla preistoria fino alla rivoluzione francese.

Nuovo!!: Preistoria e La pazza storia del mondo · Mostra di più »

La pecora e i cavalli

La pecora e i cavalli, nota anche come Favola di Schleicher, è una favola scritta dal linguista August Schleicher nel 1868 nella lingua che riteneva essere quella indoeuropea.

Nuovo!!: Preistoria e La pecora e i cavalli · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e La Spezia · Mostra di più »

La Storia Universale

La Storia Universale è un'edizione settimanale della The Walt Disney Company Italia, in collaborazione con Il corriere della sera e La gazzetta dello sport.

Nuovo!!: Preistoria e La Storia Universale · Mostra di più »

La straordinaria storia dell'Italia

La straordinaria storia dell'Italia è una serie di trasmissioni televisive della Rai dedicate alla storia d'Italia dall'antichità sino all'epoca moderna.

Nuovo!!: Preistoria e La straordinaria storia dell'Italia · Mostra di più »

Labirinto unicursale

Il labirinto unicursale, labirinto univiario o pseudolabirinto è un particolare tipo di labirinto nel quale il percorso, seppur lungo e complicato, non ha false piste, né possibilità di errore.

Nuovo!!: Preistoria e Labirinto unicursale · Mostra di più »

Laganosuchus

Laganosuchus Sereno & Larsson, 2009 è un genere estinto di coccodrillo appartenente alla famiglia Stomatosuchidae.

Nuovo!!: Preistoria e Laganosuchus · Mostra di più »

Laghi di Revine Lago

I laghi di Revine Lago sono due specchi d'acqua della provincia di Treviso.

Nuovo!!: Preistoria e Laghi di Revine Lago · Mostra di più »

Lago Sirino

Il lago Sirino è un piccolo bacino idrico naturale della Basilicata posto in una dolina carsica alle falde della vetta omonima ad un'altitudine di 788 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Preistoria e Lago Sirino · Mostra di più »

Lago Trasimeno

Il lago Trasimeno è, con una superficie di 128 km², il più esteso lago dell'Italia centrale, quarto tra i laghi italiani subito dopo il lago di Como.

Nuovo!!: Preistoria e Lago Trasimeno · Mostra di più »

Lama dei Peligni

Lama dei Peligni è un comune italiano di 1.206 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Lama dei Peligni · Mostra di più »

Lamech

Lamech è il nome di due figure dell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Preistoria e Lamech · Mostra di più »

Lamezia Terme

Lamezia Terme (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Preistoria e Lamezia Terme · Mostra di più »

Lana

La lana è una fibra tessile naturale che si ottiene dal vello di ovini (pecore e di alcuni tipi di capre), conigli, camelidi (cammelli, lama, vigogna, alpaca,...) e produzioni minori da cani (chiengora), yak e antilope tibetana (Shahtoosh).

Nuovo!!: Preistoria e Lana · Mostra di più »

Landshut

Landshut (in bavarese Landshuad) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Preistoria e Landshut · Mostra di più »

Lanusei

Lanusei (Lanusè in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Lanusei · Mostra di più »

Lastebasse

Lastebasse è un comune italiano di 202 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Lastebasse · Mostra di più »

Latronico

Latronico (o Latruonicu in latronichese) è un comune italiano di 4.467 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Preistoria e Latronico · Mostra di più »

Launeddas

Le launeddas sono uno strumento musicale a fiato policalamo ad ancia battente, originario della Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Launeddas · Mostra di più »

László Almásy

Parte della sua vita è narrata nel romanzo Il paziente inglese di Michael Ondaatje (1992), da cui è stato tratto un film.

Nuovo!!: Preistoria e László Almásy · Mostra di più »

Le genovesi

Le genovesi - sottotitolo: Streghe, sante, prostitute, schiave, muse ed eroine - è il titolo di un saggio scritto da Luca Ponte e pubblicato nel 2008 dalla Fratelli Frilli Editori di Genova.

Nuovo!!: Preistoria e Le genovesi · Mostra di più »

Le Havre

Le Havre (AFI:; in normanno Lé Hâvre) è un comune francese di 179.783 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Preistoria e Le Havre · Mostra di più »

Lecca lecca

Il lecca lecca (anche lecca-lecca o leccalecca) è un prodotto dolciario destinato soprattutto all'infanzia.

Nuovo!!: Preistoria e Lecca lecca · Mostra di più »

Leggiuno

Leggiuno (IPA:, Leggiün in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Leggiuno · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Preistoria e Legnano · Mostra di più »

Leoni nella cultura popolare

Il leone (in particolare il leone maschio) ha sempre esercitato un grande fascino sull'uomo.

Nuovo!!: Preistoria e Leoni nella cultura popolare · Mostra di più »

Leptictidium

Leptictidium ("donnola graziosa" in latino) è un genere estinto di piccoli mammiferi preistorici.

Nuovo!!: Preistoria e Leptictidium · Mostra di più »

Letto

Il letto è un mobile domestico costituito da una superficie orizzontale solitamente ricoperta da una imbottitura, o materasso, su cui è possibile sdraiarsi per dormire.

Nuovo!!: Preistoria e Letto · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Agrigento

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Agrigento è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Libero consorzio comunale di Agrigento · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Caltanissetta

Il libero consorzio comunale di Caltanissetta è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Libero consorzio comunale di Caltanissetta · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna.

Nuovo!!: Preistoria e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Ragusa

Il libero consorzio comunale di Ragusa è un consorzio di comuni di 320.226 abitanti della Sicilia, con capoluogo Ragusa.

Nuovo!!: Preistoria e Libero consorzio comunale di Ragusa · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Trapani

Il libero consorzio comunale di Trapani è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Trapani.

Nuovo!!: Preistoria e Libero consorzio comunale di Trapani · Mostra di più »

Liberty Meadows

Liberty Meadows è una striscia a fumetti di genere comico scritta e disegnata dal fumettista statunitense Frank Cho.

Nuovo!!: Preistoria e Liberty Meadows · Mostra di più »

Licata

Licata è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Licata · Mostra di più »

Lillo & Greg

Lillo & Greg, nome d'arte rispettivamente di Pasquale Petrolo e Claudio Gregori sono un duo comico italiano.

Nuovo!!: Preistoria e Lillo & Greg · Mostra di più »

Limpias

Limpias è un comune spagnolo di 1.648 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Asón-Agüera.

Nuovo!!: Preistoria e Limpias · Mostra di più »

Lingua hokkien

L' (cinese tradizionale: 福佬話; cinese semplificato: 福佬话; pinyin: Fúlǎohuà; Pe̍h-ōe-jī: Hō-ló-oē) o Quanzhou–Zhangzhou (BP) è un gruppo di dialetti cinesi min nan mutuamente intelligibili parlati da molti Cinesi d'oltremare in tutto il Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Preistoria e Lingua hokkien · Mostra di più »

Lingua protoindoeuropea

Il protoindoeuropeo, indicato anche comunemente come indoeuropeo, è la protolingua che, secondo la linguistica comparativa, costituisce l'origine comune delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Preistoria e Lingua protoindoeuropea · Mostra di più »

Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo

Lista di alcuni dei più importanti ritrovamenti di fossili di ominidi relativi all'evoluzione dell'Uomo.

Nuovo!!: Preistoria e Lista dei fossili dell'evoluzione dell'uomo · Mostra di più »

Lista delle Ebridi Interne

Questa lista delle Ebridi Interne comprende l'insieme delle isole e degli scogli situati al largo della costa occidentale della terraferma scozzese.

Nuovo!!: Preistoria e Lista delle Ebridi Interne · Mostra di più »

Lista di branche della conoscenza umana

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Nuovo!!: Preistoria e Lista di branche della conoscenza umana · Mostra di più »

Lituani

I Lituani sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine baltica, della Lituania, dove superano i 3 milioni di individui, mentre altre consistenti comunità possono essere trovate negli Stati Uniti, Canada ed in Brasile.

Nuovo!!: Preistoria e Lituani · Mostra di più »

Livio Cambi

Si laureò nel 1906 in Chimica con lode, a soli 21 anni, ricevendo anche la medaglia d'oro destinata dall'Università di Bologna al migliore laureato dell'anno.

Nuovo!!: Preistoria e Livio Cambi · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Livorno · Mostra di più »

Llívia

Llívia (Llivia in spagnolo) è un comune spagnolo di 1.006 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna, nell'antica comarca della Cerdagna.

Nuovo!!: Preistoria e Llívia · Mostra di più »

Loano

Loano (AFI:; Loa o Lêua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, il sesto comune della provincia in ordine di popolosità.

Nuovo!!: Preistoria e Loano · Mostra di più »

Lonigo

Lonigo (Lonigo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Lonigo · Mostra di più »

Lophophora

Lophophora J.M.Coult. è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Cactacee, originario del Sud America.

Nuovo!!: Preistoria e Lophophora · Mostra di più »

Lorca

Lorca è un comune spagnolo di 91.906 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia, da cui dista 63 km, ai bordi della Sierra del Caño sul fiume Guadalentín a 353 m s.l.m. Il comune è costituito da ben 24 centri abitati ma la popolazione si accentra nel capoluogo che è una cittadina di 50.000 abitanti con case bianche di tipo andaluso inserite nel paesaggio aspro della Cordigliera Betica.

Nuovo!!: Preistoria e Lorca · Mostra di più »

Louis Capitan

Allievo di Gabriel de Mortillet, il soprannome « Docteur Capitan » è soprattutto associato alla sua attività nel campo dell'antropologia preistorica e, specialmente, alla scoperta nel 1901 delle grotte decorate di Combarelles e di Font-de-Gaume, a Les Eyzies, in Dordogna, insieme a Henri Breuil et Denis Peyrony.

Nuovo!!: Preistoria e Louis Capitan · Mostra di più »

Louis Charbonneau-Lassay

Fu anche iconografo, sigillografo, numismatico, ma soprattutto fu un simbolista ed un esperto di araldica.

Nuovo!!: Preistoria e Louis Charbonneau-Lassay · Mostra di più »

Lourdes

Lourdes (pronuncia:; in occitano Lorda, pron.) è un comune francese di 14.361 abitanti, situato nel dipartimento degli Alti Pirenei, nella regione dell'Occitania.

Nuovo!!: Preistoria e Lourdes · Mostra di più »

Lubriano

Lubriano è un comune di 894 abitanti della provincia di Viterbo, situato sulle colline che fanno da confine con l'Umbria.

Nuovo!!: Preistoria e Lubriano · Mostra di più »

Luigi Bernabò Brea

Allievo della Scuola archeologica italiana di Atene, si è dedicato all'archeologia classica e protostorica della Sicilia, in particolare delle isole Eolie, dove ha diretto per molti anni il museo archeologico di Lipari che oggi gli è dedicato.

Nuovo!!: Preistoria e Luigi Bernabò Brea · Mostra di più »

Luigi Ruzzenenti

Nacque ad Asola, in provincia di Mantova, ma da genitori provenienti dalla vicina Casaloldo.

Nuovo!!: Preistoria e Luigi Ruzzenenti · Mostra di più »

Luni sul Mignone

Luni sul Mignone è un insediamento preistorico e tardo-etrusco, in cui si protrasse una attività di culto in epoca medievale, situato nel territorio comunale di Blera a circa 5 km dall'abitato antico di San Giovenale, e accessibile attraverso vie campestri a partire dalla strada che unisce Blera e Monte Romano.

Nuovo!!: Preistoria e Luni sul Mignone · Mostra di più »

Ma (divinità)

Con il nome di Ma si indica di un'importante divinità femminile, che anticamente era venerata nella regione anatolica della Cappadocia, precisamente nella città di Comana, che era governata dal suo sommo sacerdote.

Nuovo!!: Preistoria e Ma (divinità) · Mostra di più »

Maestri della Notte

Maestri della Notte è un gruppo di personaggi formato da vampiri che compaiono nella serie a fumetti Dampyr.

Nuovo!!: Preistoria e Maestri della Notte · Mostra di più »

MAG Museo Alto Garda

La sede principale del MAG Museo Alto Garda si trova a Riva del Garda, in Piazza Cesare Battisti 3/a, ospitata nella Rocca, ed una seconda importante sezione del Museo, dedicata alla pittura, è ad Arco, presso la Galleria Civica "G.

Nuovo!!: Preistoria e MAG Museo Alto Garda · Mostra di più »

Magia sessuale

Con magia sessuale s'intende qualsiasi rituale che utilizza l'attività sessuale per scopi magici o mistico-spirituali.

Nuovo!!: Preistoria e Magia sessuale · Mostra di più »

Maglie

Maglie, (Malliae in lingua latina, Màje in dialetto salentino; Μάḍḍιαι, Màḍḍie o anche Màje in griko) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Maglie · Mostra di più »

Magliolo

Magliolo (Maggiêu in ligure) è un comune italiano di 972 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Magliolo · Mostra di più »

Maisan

Maisan.

Nuovo!!: Preistoria e Maisan · Mostra di più »

Malawi

Il Malawi è uno stato dell'Africa orientale; confina a sud e ad est con il Mozambico, a nord con la Tanzania e ad ovest con lo Zambia.

Nuovo!!: Preistoria e Malawi · Mostra di più »

Manerba del Garda

Manerba del Garda (Manerba in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Manerba del Garda · Mostra di più »

Manganese

Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25.

Nuovo!!: Preistoria e Manganese · Mostra di più »

Manra

Manra è un piccolo atollo disabitato dell'Oceano Pacifico situato nell'arcipelago delle Isole della Fenice ed appartenente alla Repubblica di Kiribati.

Nuovo!!: Preistoria e Manra · Mostra di più »

Marano di Valpolicella

Marano di Valpolicella (Maràn de Valpolexèla in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto, situato nel cuore della Valpolicella.

Nuovo!!: Preistoria e Marano di Valpolicella · Mostra di più »

Marcus Hamilton

Marcus Hamilton è un personaggio della serie televisiva Angel, interpretato da Adam Baldwin.

Nuovo!!: Preistoria e Marcus Hamilton · Mostra di più »

Margherita II di Danimarca

La principessa Margherita nacque il 16 aprile 1940 nel Palazzo di Amalienborg a Copenaghen come primogenita del principe ereditario Federico e della principessa ereditaria Ingrid di Danimarca.

Nuovo!!: Preistoria e Margherita II di Danimarca · Mostra di più »

Mari (dea)

Mari è una divinità basca e con il suo consorte Sugaar (chiamato anche Maju), sono considerate le divinità supreme nell'antica mitologia basca.

Nuovo!!: Preistoria e Mari (dea) · Mostra di più »

Marianopoli

Marianopoli (Paisi di Manchi in siciliano) è un comune italiano di 1.830 abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Marianopoli · Mostra di più »

Mario Untersteiner

Orfano di padre dall'età di quattro anni, iniziò i suoi studi a Rovereto, città, a quel tempo, facente parte dell'Impero austro-ungarico, nella quale, dal 1909, frequentò l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto.

Nuovo!!: Preistoria e Mario Untersteiner · Mostra di più »

Marostica

Marostica (Maròstega in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Marostica · Mostra di più »

Marta (fiume)

Il fiume Marta, chiamato anticamente Larthe, è l'unico emissario del lago di Bolsena; scorre nel Lazio, in provincia di Viterbo, nel territorio dei comuni di Marta, Tuscania e Tarquinia.

Nuovo!!: Preistoria e Marta (fiume) · Mostra di più »

Martano

Martano (Μαρτάνα, traslitterato Martána in griko, Martanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 9.098 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Martano · Mostra di più »

Martín Almagro Basch

Partecipò con la Falange Española alla Guerra civile spagnola.

Nuovo!!: Preistoria e Martín Almagro Basch · Mostra di più »

Martellina

La martellina è un utensile simile al martello impiegato in scultura e in falegnameria.

Nuovo!!: Preistoria e Martellina · Mostra di più »

Maruggio

Maruggio (Marubium in latino, Marùggiu in dialetto brindisino) è un comune italiano di 5.257 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Maruggio · Mostra di più »

Maschera

La maschera è un manufatto che si indossa per ricoprire l'intero viso o solamente gli occhi.

Nuovo!!: Preistoria e Maschera · Mostra di più »

Massa Marittima

Massa Marittima è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Massa Marittima · Mostra di più »

Massafra

Massafra (pronuncia) è un comune italiano di 32.872 abitanti della Provincia di Taranto, in Puglia, elevato a città con Regio Decreto del 1 giugno 1939.

Nuovo!!: Preistoria e Massafra · Mostra di più »

Masso erratico

Il masso erratico (dal latino erràre, vagare) o masso delle streghe (spesso indicati anche col nome di trovanti) è una grande roccia che è stata trasportata a fondovalle da un ghiacciaio.

Nuovo!!: Preistoria e Masso erratico · Mostra di più »

Mastodonia

Mastodonia (Catface) è un romanzo di fantascienza del 1978 di Clifford Simak.

Nuovo!!: Preistoria e Mastodonia · Mostra di più »

Matera

Matera (AFI:,; Matàrë in dialetto materano, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città della Basilicata per popolazione, nonché il più grande comune per superficie della Basilicata.

Nuovo!!: Preistoria e Matera · Mostra di più »

Matriarcato

Il matriarcato, dal latino mater (madre) e dal greco -άρχης, derivato di ἄρχω (essere a capo, comandare), indica il comando detenuto dalla matriarca.

Nuovo!!: Preistoria e Matriarcato · Mostra di più »

Max Uhle

I suoi scavi in Perù, Ecuador, Bolivia e Cile, effettuati tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, ebbero un notevole impatto nell'archeologia dell'America del Sud.

Nuovo!!: Preistoria e Max Uhle · Mostra di più »

Mazza

La mazza, oggetto contundente con una testa pesante in cima ad un manico, è stata la prima vera arma manesca di tipo contundente costruita dall'uomo.

Nuovo!!: Preistoria e Mazza · Mostra di più »

Medicina empirica

La medicina empirica è una delle prime forme di applicazione della medicina.

Nuovo!!: Preistoria e Medicina empirica · Mostra di più »

Medicina romana

La medicina romana si connette alla medicina di altri popoli latini e alla medicina magica etrusca: si narra in scritti di Eschilo e Teofrasto che i figli della Maga Circe, esperta in farmaci, divennero Principi etruschi esperti nell'arte della madre; Esiodo parla della grande rinomanza dei medici etruschi attenti all'igiene per esempio, attraverso le opere di canalizzazione ritenute importanti per l'agricoltura ma anche per l'eliminazione delle acque putride fonti d'infezioni.

Nuovo!!: Preistoria e Medicina romana · Mostra di più »

Medio Atlante

Il Medio Atlante (in berbero: ⴰⵟⵍⴰⵙ ⴰⵏⴰⵎⵎⴰⵙ, Atlas Anammas; Ǧibāl al-Aṭlas) è parte della catena montuosa dell'Atlante ed è localizzato in Marocco in una regione montagnosa con più di 100,000 km² o 15% del territorio situato oltre i 2 000 metri.

Nuovo!!: Preistoria e Medio Atlante · Mostra di più »

Melendugno

Melendugno (Melendugnu o Malandugnu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce, in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Melendugno · Mostra di più »

Meltina

Meltina (Mölten in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, ad un'altitudine di s.l.m.

Nuovo!!: Preistoria e Meltina · Mostra di più »

Menhir

I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale), eretti solitamente durante il Neolitico, che potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il ''Grand Menhir'' rotto di Locmariaquer (nel Morbihan in Bretagna).

Nuovo!!: Preistoria e Menhir · Mostra di più »

Merv

Merv (in arabo Marw; in cinese 木鹿, Mulu), fu una capitale (capitale orientale dal 1118 al 1153) della satrapia achemenide di Margiana all'interno dell'Impero selgiuchide, in seguito Alessandria e Antiochia in Margiana (greco Αντιόχεια της Μαργιανήs), situata nell'attuale Turkmenistan.

Nuovo!!: Preistoria e Merv · Mostra di più »

Metallurgia

La metallurgia è la disciplina tecnica che riguarda essenzialmente lo studio dei metalli, del loro comportamento e dei procedimenti tecnici relativi al loro ottenimento e lavorazione.

Nuovo!!: Preistoria e Metallurgia · Mostra di più »

Mezzo di comunicazione di massa

La locuzione mezzo di comunicazione di massa fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.

Nuovo!!: Preistoria e Mezzo di comunicazione di massa · Mostra di più »

Mica

Con il termine mica si indica un gruppo di fillosilicati dalla struttura strettamente correlata e caratterizzati da sfaldatura altamente perfetta e simile composizione chimica.

Nuovo!!: Preistoria e Mica · Mostra di più »

Microlito

Un microlito (da non confondersi con la microlite) è un piccolo utensile preistorico in pietra tagliata.

Nuovo!!: Preistoria e Microlito · Mostra di più »

Migliano (Marsciano)

Migliano è una frazione del comune di Marsciano (PG).

Nuovo!!: Preistoria e Migliano (Marsciano) · Mostra di più »

Migrazioni umane preistoriche

Per migrazioni dell'uomo si intende la diffusione umana sulla superficie terrestre e lo studio di questa su basi principalmente antropologiche, genetiche, linguistiche e socio-culturali.

Nuovo!!: Preistoria e Migrazioni umane preistoriche · Mostra di più »

Mini (popolo)

Secondo la mitologia greca, i Mini - agg.

Nuovo!!: Preistoria e Mini (popolo) · Mostra di più »

Miohippus

Il Miohippus (Marsh, 1874) (che significa "cavallo piccolo") era un genere di cavallo preistorico che è esistito più a lungo della maggior parte degli Equidi.

Nuovo!!: Preistoria e Miohippus · Mostra di più »

Miranda do Douro

Miranda do Douro (pronuncia portoghese, in mirandese Miranda de l Douro) è un comune portoghese di 8.048 abitanti situato nel distretto di Bragança.

Nuovo!!: Preistoria e Miranda do Douro · Mostra di più »

Mirande

Mirande in francese e Miranda in guascone (varietà dell'occitano), è un comune francese di 4.022 abitanti, situato nel dipartimento del Gers (regione del Midi-Pirenei), sede di sottoprefettura, i cui cittadini sono chiamati Mirandesi.

Nuovo!!: Preistoria e Mirande · Mostra di più »

Miskolc

Miskolc (tedesco: Mischkolz; slovacco: Miškovec; in romeno: Mișcolț; polacco: Miszkolc) è un'importante città ungherese.

Nuovo!!: Preistoria e Miskolc · Mostra di più »

Mito dei cacciatori

I miti dei cacciatori nascono in quel periodo della preistoria che si è soliti chiamare età della renna, tra il 200.000 - 10000 a.C. e, come altri miti, cercano di spiegare la realtà dell'uomo primitivo che, a seconda della sua attività, pone domande diverse alla natura.

Nuovo!!: Preistoria e Mito dei cacciatori · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Modica · Mostra di più »

Modugno

Modugno (Medùgne in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Modugno · Mostra di più »

Molfetta

Molfetta (pronuncia Molfétta; Melfétte in dialetto molfettese) è un comune italiano di 59.484 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Molfetta · Mostra di più »

Molina (Fumane)

Molina è una frazione del comune di Fumane in provincia di Verona.

Nuovo!!: Preistoria e Molina (Fumane) · Mostra di più »

Monastero di Santa Caterina (Egitto)

Il monastero di Santa Caterina (Μονὴ τῆς Ἁγίας Αἰκατερίνης e دير القدّيسة كاترينا) è un monastero del VI secolo situato in Egitto, nella regione del Sinai, al centro di una valle desertica.

Nuovo!!: Preistoria e Monastero di Santa Caterina (Egitto) · Mostra di più »

Mondo perduto (genere)

Il "mondo perduto" è un tema ricorrente nella letteratura avventurosa della tarda età vittoriana, tra fine Ottocento e inizio Novecento, ripreso in seguito nel cinema.

Nuovo!!: Preistoria e Mondo perduto (genere) · Mostra di più »

Mondragone

Mondragone (Mundraón in campano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Preistoria e Mondragone · Mostra di più »

Monfalcone

Monfalcone (Mofalcon in dialetto bisiaco, Monfalcon in friulano, Tržič in sloveno.), è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Preistoria e Monfalcone · Mostra di più »

Monolite Rudston

Monolite Rudston Il Monolite Rudston è un monolite alto ben 7,6 metri ed è il più alto tuttora in piedi del Regno Unito.

Nuovo!!: Preistoria e Monolite Rudston · Mostra di più »

Monopoli (Italia)

Monopoli (IPA), Menòpele (IPA) in dialetto monopolitano, è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Monopoli (Italia) · Mostra di più »

Monte Arci

Il monte Arci è un massiccio isolato che si erge nella piana di Uras nella pianura del Campidano in Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Monte Arci · Mostra di più »

Monte Beigua

Il monte Beigua (monte Beigua o monte Beigoa in ligure) è un rilievo montuoso dell'Appennino ligure alto 1287 m s.l.m., che sorge sullo spartiacque ligure-padano.

Nuovo!!: Preistoria e Monte Beigua · Mostra di più »

Monte Calvo (Gargano)

Il monte Calvo è la cima più alta tra quelle che costituiscono il massiccio del Gargano in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Monte Calvo (Gargano) · Mostra di più »

Monte Echia

Monte Echia è uno spuntone roccioso, interamente in tufo giallo, ubicato nella zona di Pizzofalcone, nel quartiere San Ferdinando di Napoli.

Nuovo!!: Preistoria e Monte Echia · Mostra di più »

Monte Pellegrino

Il Monte Pellegrino (Munti Piddirinu in siciliano) è un promontorio in forma di vera e propria montagna calcarea, alta 609 metri s.l.m., che chiude a Nord il Golfo di Palermo e a Sud il Golfo di Mondello.

Nuovo!!: Preistoria e Monte Pellegrino · Mostra di più »

Monte Poggiolo

Il monte Poggiolo (212) è una collina appartenente all'Appennino forlivese.

Nuovo!!: Preistoria e Monte Poggiolo · Mostra di più »

Monte Roberto

Il comune sorge in una collina alta 348 m s.l.m., nella parte centrale della provincia di Ancona e della Vallesina.

Nuovo!!: Preistoria e Monte Roberto · Mostra di più »

Montebello di Bertona

Montebello di Bertona (Mundibbèlle nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara, in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Montebello di Bertona · Mostra di più »

Montegonzi

Montegonzi e una frazione del comune di Cavriglia, provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Preistoria e Montegonzi · Mostra di più »

Montegrotto Terme

Montegrotto Terme (Montegroto in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Montegrotto Terme · Mostra di più »

Montenero d'Orcia

Montenero d'Orcia è una frazione del comune italiano di Castel del Piano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Montenero d'Orcia · Mostra di più »

Monti dell'Uccellina

I Monti dell'Uccellina costituiscono un gruppo collinare lungo la fascia costiera della Maremma grossetana che divide la piana dell'Ombrone a nord dalla piana del fiume Albegna a sud, nei territori dei comuni di Grosseto, Magliano in Toscana e Orbetello.

Nuovo!!: Preistoria e Monti dell'Uccellina · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Nuovo!!: Preistoria e Monti Iblei · Mostra di più »

Monticchio Polesano

Monticchio (Polesano) (Muntic in croato (leggi: Muntich), Monticolum in latino) è un villaggio nel sudest dell'Istria.

Nuovo!!: Preistoria e Monticchio Polesano · Mostra di più »

Montignac (Dordogna)

Montignac è un comune francese di 2.929 abitanti situato nel dipartimento della Dordogna nella regione della Nuova Aquitania, attraversato dal fiume Vézère.

Nuovo!!: Preistoria e Montignac (Dordogna) · Mostra di più »

Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano

Numerosi sono i monumenti e i luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano.

Nuovo!!: Preistoria e Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano · Mostra di più »

Monumento naturale regionale di Preia Buia

Il monumento naturale regionale di Preia Buia si trova nel territorio comunale di Sesto Calende in provincia di Varese.

Nuovo!!: Preistoria e Monumento naturale regionale di Preia Buia · Mostra di più »

Moralità signore-servo

La moralità signore-servo è un tema centrale nelle opere del filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, in particolare nella Genealogia della morale.

Nuovo!!: Preistoria e Moralità signore-servo · Mostra di più »

Morgantina

Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano della provincia di Enna in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Morgantina · Mostra di più »

Morgia Sant'Angelo

La Morgia Sant'Angelo è un imponente macigno di pietra sito nel comune di Cerreto Sannita, denominato anche "leonessa" per la curiosa somiglianza a tale felino.

Nuovo!!: Preistoria e Morgia Sant'Angelo · Mostra di più »

Morro Bay

Morro Bay è una città costiera della contea di San Luis Obispo, in California, Stati Uniti.

Nuovo!!: Preistoria e Morro Bay · Mostra di più »

Mostri del mare

Mostri del mare (Sea Monsters) è una miniserie televisiva della BBC che descrive la fauna marina preistorica.

Nuovo!!: Preistoria e Mostri del mare · Mostra di più »

Mottola

Mottola, già Motula (IPA:, Mòtele in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Mottola · Mostra di più »

Mu (continente)

Mu è un ipotetico continente scomparso nell'oceano Pacifico, descritto dall'angloamericano James Churchward (1851-1936), sulla base di una traduzione - poi rivelatasi completamente errataL.

Nuovo!!: Preistoria e Mu (continente) · Mostra di più »

Mummie del Tarim

Con il termine Mummie del Tarim ci si riferisce a un gruppo di mummie, di diverse epoche e condizioni, rinvenute nella valle del fiume Tarim (Cina del nord).

Nuovo!!: Preistoria e Mummie del Tarim · Mostra di più »

Municipio Roma III

Municipio Roma III è la terza suddivisione amministrativa di Roma Capitale.

Nuovo!!: Preistoria e Municipio Roma III · Mostra di più »

Musée d'art et d'histoire di Ginevra

Il Musée d'art et d'histoire di Ginevra (MAH) è uno dei tre maggiori musei della Svizzera e l'unico a possedere una così ampia varietà di collezioni: in particolare l'archeologia, le belle arti e le arti applicate.

Nuovo!!: Preistoria e Musée d'art et d'histoire di Ginevra · Mostra di più »

Musée de l'Homme

Il Musée de l'Homme (letteralmente "Museo dell'Uomo") è un museo etnografico di Parigi.

Nuovo!!: Preistoria e Musée de l'Homme · Mostra di più »

Musei civici Luigi Sturzo

I musei civici Luigi Sturzo sono una catena museale del comune di Caltagirone, ospitati nell'edificio dell'ex carcere borbonico e diviso in tre sezioni.

Nuovo!!: Preistoria e Musei civici Luigi Sturzo · Mostra di più »

Musei dell'Alto Mantovano

Numerosi sono i musei presenti sul territorio dell'Alto Mantovano e quasi tutti rientrano nel Sistema dei musei mantovani.

Nuovo!!: Preistoria e Musei dell'Alto Mantovano · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Preistoria e Museo · Mostra di più »

Museo archeologico

Il museo archeologico è una struttura di tipo museale che espone manufatti di epoca antica, comprendente in generale i reperti dalla preistoria all'età classica, sebbene spesso includa produzioni fino alla fine del XVIII secolo e talvolta anche oltre.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico · Mostra di più »

Museo archeologico civico De Galitiis-De Albentiis-Tascini

Il museo archeologico civico De Galitiis-De Albentiis-Tascini si trova ad Atri, in provincia di Teramo.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico civico De Galitiis-De Albentiis-Tascini · Mostra di più »

Museo archeologico del territorio di Populonia

Il Museo Archeologico del Territorio di Populonia, inaugurato nel 2001 nella città di Piombino, contiene reperti provenienti da quello che era l'antico territorio di Populonia (Val di Cornia) per un periodo che va dalla preistoria alla tarda antichità.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico del territorio di Populonia · Mostra di più »

Museo archeologico dell'Alto Mugello

Il Museo archeologico dell'Alto Mugello si trova a Palazzuolo sul Senio, nel palazzo dei Capitani, insieme al Museo delle genti di montagna.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico dell'Alto Mugello · Mostra di più »

Museo archeologico della Badia

Il Museo archeologico della Badia è un museo archeologico che si trova a Licata.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico della Badia · Mostra di più »

Museo archeologico della Val Tidone

Il museo archeologico della Val Tidone nasce nel 1999 a Pianello Val Tidone dalla collaborazione della Soprintendenza ai beni Archeologici dell'Emilia-Romagna con il gruppo dei volontari dell' e con l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico della Val Tidone · Mostra di più »

Museo archeologico di Aidone

Il museo archeologico di Aidone è un museo archeologico ad Aidone, in provincia di Enna (Italia); è ospitato nel convento dei Cappuccini annesso all'omonima chiesa.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico di Aidone · Mostra di più »

Museo archeologico di Cesena

Il museo archeologico di Cesena è collocato al piano terreno dell'edificio su cui è situata la Biblioteca Malatestiana, presenta una raccolta di reperti provenienti dall'area cesenate, dalla preistoria fino all'umanesimo.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico di Cesena · Mostra di più »

Museo archeologico di Chiavari

Il museo archeologico di Chiavari è un sito museale sito in via Costaguta nel centro storico di Chiavari, in provincia di Genova.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico di Chiavari · Mostra di più »

Museo archeologico di Francoforte sul Meno

Il Museo archeologico di Francoforte, in tedesco Archäologisches Museum Frankfurt, denominato fino al 2002 Museo della preistoria e della protostoria (Museum für Vor- und Frühgeschichte) è un museo che ripercorre la storia della città di Francoforte sul Meno a partire dalla preistoria.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico di Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Museo archeologico di Frosinone

Il Museo archeologico comunale di Frosinone è uno dei musei civici più importanti dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico di Frosinone · Mostra di più »

Museo archeologico di Montelupo

Il Museo archeologico di Montelupo si trova a Montelupo Fiorentino.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico di Montelupo · Mostra di più »

Museo archeologico Francesco Savini

Il Museo archeologico Francesco Savini è allestito in uno storico palazzo della città di Teramo, a pochi passi dalla cattedrale e dalla Biblioteca provinciale Melchiorre Dèlfico.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico Francesco Savini · Mostra di più »

Museo archeologico lametino

Il Museo archeologico lametino è un museo archeologico con sede nella città di Lamezia Terme.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico lametino · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale dell'Umbria

Il Museo archeologico nazionale dell'Umbria - MANU è un museo archeologico con sede a Perugia in piazza Giordano Bruno.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico nazionale dell'Umbria · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno

Il Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno è un museo inaugurato il 1º luglio 2011 presso Palazzo Capua, a Sarno.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale delle Marche

Il Museo archeologico nazionale delle Marche si trova ad Ancona, all'interno del cinquecentesco palazzo Ferretti.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico nazionale delle Marche · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Cagliari

Il Museo archeologico nazionale di Cagliari è il più importante museo archeologico della Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico nazionale di Cagliari · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Crotone

Il Museo archeologico nazionale di Crotone è un museo archeologico gestito dalla Direzione Generale Musei del Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, attraverso il Polo museale della Calabria e si trova nella città murata medioevale, corrispondente all'acropoli dell'antica Kroton.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico nazionale di Crotone · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Metaponto

Il Museo archeologico nazionale di Metaponto è un museo situato a Metaponto, in Basilicata.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico nazionale di Metaponto · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Sarsina

Il Museo archeologico nazionale di Sarsina è un museo di Sarsina, che custodisce reperti di epoca romana.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico nazionale di Sarsina · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Spagna

Il Museo archeologico nazionale di Spagna (in castigliano "Museo arqueológico nacional de España") è stato fondato da Filippo III ed è situato nell'edificio che si riferisce al Palacio de bibliotecas y museos, insieme alla Biblioteca nazionale.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico nazionale di Spagna · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Tirana

Il Museo archeologico nazionale (in albanese: Muzeu Arkeologjik Kombëtar) è il museo archeologico di Tirana, fu aperto il 1 novembre 1948.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico nazionale di Tirana · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale G. Carettoni di Cassino

Il Museo Archeologico Nazionale Gianfilippo Carettoni di Cassino, facente capo alla Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio, è situato lungo la ss.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico nazionale G. Carettoni di Cassino · Mostra di più »

Museo archeologico provinciale di Salerno

Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno raccoglie reperti archeologici provenienti dalla provincia di Salerno e dalla città stessa.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico provinciale di Salerno · Mostra di più »

Museo archeologico regionale Antonio Salinas

Il Museo archeologico regionale "Antonio Salinas" ha sede a Palermo e possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d'Italia, testimonianze della storia siciliana in tutte le sue fasi che vanno dalla preistoria al medioevo.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico regionale Antonio Salinas · Mostra di più »

Museo archeologico regionale di Gela

Il Museo archeologico regionale di Gela è un museo archeologico situato a Gela.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico regionale di Gela · Mostra di più »

Museo archeologico regionale di Kamarina

Il museo archeologico regionale di Kamarina è ubicato nelle vicinanze di Scoglitti in provincia di Ragusa (Sicilia) ed è costituito da tre padiglioni e sette sale espositive.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico regionale di Kamarina · Mostra di più »

Museo archeologico regionale eoliano

Il Museo archeologico regionale eoliano "Luigi Bernabò Brea" è ubicato nel complesso del Castello che domina l'isola di Lipari ed è intitolato a Luigi Bernabò Brea, grande archeologo e Soprintendente della Sicilia Orientale (1939-1973).

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico regionale eoliano · Mostra di più »

Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate

Il Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate è il più importante museo archeologico di Arezzo.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico statale Gaio Cilnio Mecenate · Mostra di più »

Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet

Il museo archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet è un museo archeologico di Piano di Sorrento, in attesa di riordinamento: ospita al suo interno reperti archeologici raccolti nel corso di vari scavi effettuati in diversi siti della costiera sorrentina, che spaziano dalla preistoria al periodo romano.

Nuovo!!: Preistoria e Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina Georges Vallet · Mostra di più »

Museo civico "Antonio Eugenio Baruffaldi"

Il Museo civico "Antonio Eugenio Baruffaldi" è un museo di Badia Polesine, in provincia di Rovigo.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico "Antonio Eugenio Baruffaldi" · Mostra di più »

Museo civico archeologico (Bologna)

Il Museo civico archeologico di Bologna ha sede nel quattrocentesco Palazzo Galvani, in Via dell'Archiginnasio 2, 40124 Bologna, l'antico “Ospedale della Morte”.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico archeologico (Bologna) · Mostra di più »

Museo civico archeologico Arsenio Crespellani

Il Museo civico archeologico "Arsenio Crespellani" è un museo a tema archeologico che ha sede nella Rocca dei Bentivoglio, a Bazzano, in provincia di Bologna.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico archeologico Arsenio Crespellani · Mostra di più »

Museo civico archeologico Cesare Cellini

Il Museo Civico Archeologico di Ripatransone porta il nome di Don Cesare Cellini, canonico della Cattedrale e Cavaliere della Corona d'Italia, che lo fondò nel 1877.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico archeologico Cesare Cellini · Mostra di più »

Museo civico archeologico di Jesi e del territorio

Il Museo civico archeologico di Jesi e del territorio di Jesi (AN) ha sede nelle scuderie di Palazzo Pianetti.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico archeologico di Jesi e del territorio · Mostra di più »

Museo civico archeologico di Rosignano Marittimo

Il Museo civico archeologico di Palazzo Bombardieri si trova nella Rocca di Rosignano Marittimo, in provincia di Livorno.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico archeologico di Rosignano Marittimo · Mostra di più »

Museo civico archeologico Eno Bellis

Il Museo civico archeologico "Eno Bellis" di Oderzo è un Museo archeologico fondato nel 1876, che ospita solo una parte del patrimonio archeologico emerso dal sottosuolo del comprensorio opitergino ed attualmente in fase di sistemazione.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico archeologico Eno Bellis · Mostra di più »

Museo civico archeologico Oreste Nardini

Il Museo Civico Archeologico "Oreste Nardini" si trova a Velletri.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico archeologico Oreste Nardini · Mostra di più »

Museo civico archeologico Ubaldo Formentini

Il Museo civico archeologico Ubaldo Formentini ha sede a La Spezia, presso il castello San Giorgio, fortificazione recentemente restaurata che risale ai secoli XIV-XVII e si trova sul colle che sovrasta il centro storico cittadino, laddove è sorto il primo nucleo abitativo della zona.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico archeologico Ubaldo Formentini · Mostra di più »

Museo civico Carlo Verri

Il Museo Civico "Carlo Verri" è un museo di Biassono, cittadina della Brianza.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico Carlo Verri · Mostra di più »

Museo civico di Osimo

Il Museo civico di Osimo è collocato a piano terra (lato est) del palazzo Campana, nei pressi della centrale piazza Dante.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico di Osimo · Mostra di più »

Museo civico di Rovereto

Il Museo civico di Rovereto (dal 2013 Fondazione Museo Civico di Rovereto) venne istituito nel 1851.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico di Rovereto · Mostra di più »

Museo civico di scienze naturali e archeologia della Valdinievole

Il Museo civico di scienze naturali e archeologia della Valdinievole si trovava a Pescia (Piazza Leonardo da Vinci, 1) in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico di scienze naturali e archeologia della Valdinievole · Mostra di più »

Museo civico di storia naturale (Verona)

Il museo civico di storia naturale di Verona ha la sede principale visitabile al pubblico in palazzo Pompei con gli uffici della direzione, le sale conferenze e le sezioni di zoologia e geologia.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico di storia naturale (Verona) · Mostra di più »

Museo civico Goffredo Bellini

Il Museo civico Goffredo Bellini è un museo di Asola, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico Goffredo Bellini · Mostra di più »

Museo civico Guido Sutermeister

Il Museo civico Guido Sutermeister è un museo archeologico di Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, intitolato all'archeologo Guido Sutermeister, che ne volle la fondazione.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico Guido Sutermeister · Mostra di più »

Museo civico Torre di Ligny

Il Museo civico Torre di Ligny di Trapani è situato all'interno della Torre di Ligny, costruzione militare risalente al 1671 posta a difesa estrema della città di Trapani.

Nuovo!!: Preistoria e Museo civico Torre di Ligny · Mostra di più »

Museo Correale di Terranova

Il museo Correale di Terranova è un museo archeologico, pinacoteca e galleria d'arte di Sorrento: al suo interno conserva mobili del XVII secolo, dipinti che vanno dal XV al XIX secolo, reperti archeologici e porcellane, soprattutto della scuola di Capodimonte.

Nuovo!!: Preistoria e Museo Correale di Terranova · Mostra di più »

Museo d'Aquitania

Il Museo d'Aquitania (in francese Musée d'Aquitaine) è un museo di storia, archeologia ed etnografia di Bordeaux.

Nuovo!!: Preistoria e Museo d'Aquitania · Mostra di più »

Museo del Territorio biellese

Il Museo del Territorio Biellese, che ha sede a Biella nell'ex Convento di San Sebastiano, è stato inaugurato nel dicembre 2001.

Nuovo!!: Preistoria e Museo del Territorio biellese · Mostra di più »

Museo della battaglia e di Anghiari

Il Museo della battaglia e di Anghiari ha sede nell'antico Palazzo Marzocco, che deve il suo nome alla statua che è collocata in cantonata, ossia il Marzocco fiorentino, simbolo della sovranità popolare.

Nuovo!!: Preistoria e Museo della battaglia e di Anghiari · Mostra di più »

Museo della centuriazione romana (Borgoricco)

Il Museo della centuriazione romana è un museo italiano con sede a Borgoricco, nella provincia di Padova.

Nuovo!!: Preistoria e Museo della centuriazione romana (Borgoricco) · Mostra di più »

Museo della ceramica (Caltagirone)

Il Museo della ceramica di Caltagirone raccoglie reperti di ceramiche realizzati in Sicilia a partire dalla preistoria.

Nuovo!!: Preistoria e Museo della ceramica (Caltagirone) · Mostra di più »

Museo della città di Ancona

Il Museo della città di Ancona è ubicato nella piazza del Plebiscito, in locali che un tempo appartenevano all'ospedale medievale di San Tommaso di Canterbury e ad una pescheria ottocentesca; il museo si segnala per il moderno allestimento.

Nuovo!!: Preistoria e Museo della città di Ancona · Mostra di più »

Museo della Città di Göteborg

Il museo della Città di Göteborg (in svedese Göteborgs stadsmuseum) racconta la storia della città di Göteborg e dei suoi abitanti, dalla preistoria passando dai primi insediamenti umani fino ai giorni odierni.

Nuovo!!: Preistoria e Museo della Città di Göteborg · Mostra di più »

Museo della navigazione nelle acque interne

Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne (MNAI) è un museo archeologico/antropologico di proprietà del Comune di Capodimonte (VT).

Nuovo!!: Preistoria e Museo della navigazione nelle acque interne · Mostra di più »

Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese

Il Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese si trova nella parte più alta del paese di Valentano, ospitato nella monumentale Rocca Farnese restaurata, nel cuore del centro storico.

Nuovo!!: Preistoria e Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese · Mostra di più »

Museo della Rocca di Offagna

Il Museo della Rocca di Offagna (AN) è collocato in una suggestiva rocca a pianta quadrangolare con mastio e torri, eretta nel Quattrocento dagli anconetani sulla rupe tufacea di Offagna per difendersi dagli attacchi della vicina Osimo.

Nuovo!!: Preistoria e Museo della Rocca di Offagna · Mostra di più »

Museo delle genti d'Abruzzo

Il Museo delle genti d'Abruzzo è un museo di Pescara.

Nuovo!!: Preistoria e Museo delle genti d'Abruzzo · Mostra di più »

Museo delle navi vichinghe di Roskilde

Il Museo delle navi vichinghe di Roskilde è il museo nazionale della Danimarca dedicato a questo tipo di imbarcazioni, ai viaggi in mare ed alle tecniche di costruzione navale nelle epoche preistoriche e medievali.

Nuovo!!: Preistoria e Museo delle navi vichinghe di Roskilde · Mostra di più »

Museo delle statue stele lunigianesi

Il Museo delle statue stele lunigianesi è un museo archeologico di Pontremoli, in provincia di Massa e Carrara.

Nuovo!!: Preistoria e Museo delle statue stele lunigianesi · Mostra di più »

Museo di Almería

Il Museo di Almería è la più importante istituzione museale della provincia omonima, e vi si conserva la maggiore e più rappresentativa collezione di reperti archeologici della stessa.

Nuovo!!: Preistoria e Museo di Almería · Mostra di più »

Museo di antichità

Il Museo di Antichità di Torino, o Museo Archeologico, è stato creato nel 1940 con la separazione delle collezioni egizie (andate a comporre la base dell'attuale Museo egizio) e quelle greco-romane dell'allora Regio Museo di Antichità greco-romane ed egizie raccolte dai Savoia a partire dal XVI secolo.

Nuovo!!: Preistoria e Museo di antichità · Mostra di più »

Museo di archeologia ligure

Il Museo di archeologia ligure è un museo di Genova, allestito all'interno della villa Durazzo-Pallavicini, nel quartiere di Pegli.

Nuovo!!: Preistoria e Museo di archeologia ligure · Mostra di più »

Museo di archeologia urbana Giuseppe Fiorelli

Il MAU - Museo di Archeologia Urbana Giuseppe Fiorelli di Lucera si trova all'interno di Palazzo de Nicastri-Cavalli, nel centro della città.

Nuovo!!: Preistoria e Museo di archeologia urbana Giuseppe Fiorelli · Mostra di più »

Museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale

Il Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia meridionale è un museo archeologico con sede a Ostuni.

Nuovo!!: Preistoria e Museo di civiltà preclassiche della Murgia meridionale · Mostra di più »

Museo di paleontologia e preistoria Piero Leonardi

Il Museo di paleontologia e preistoria "Piero Leonardi" è un museo naturalistico di Ferrara, ubicato in Corso Ercole I d'Este 32.

Nuovo!!: Preistoria e Museo di paleontologia e preistoria Piero Leonardi · Mostra di più »

Museo di preistoria e protostoria della Valle del Fiora

Il Museo di preistoria e protostoria della Valle del Fiora è un museo situato a Manciano, in provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Preistoria e Museo di preistoria e protostoria della Valle del Fiora · Mostra di più »

Museo di Santa Restituta

Il Museo di Santa Restituta si trova a Lacco Ameno, sull'isola d'Ischia ed è situato al di sotto della Basilica di Santa Restituta, in prossimità del Museo Archeologico di Pithecusae.

Nuovo!!: Preistoria e Museo di Santa Restituta · Mostra di più »

Museo di Tolosa

Il Museo di Tolosa (Muséum de Toulouse) è un museo di storia naturale di Tolosa.

Nuovo!!: Preistoria e Museo di Tolosa · Mostra di più »

Museo didattico di arte e vita preistorica di Capo di Ponte

Il Museo didattico di arte e vita preistorica di Capo di Ponte (provincia di Brescia) viene fondato dall'’archeologo Ausilio Priuli al fine di far conoscere la storia e la vita delle genti alpine e camune preistoriche.

Nuovo!!: Preistoria e Museo didattico di arte e vita preistorica di Capo di Ponte · Mostra di più »

Museo diocesano (Trani)

Il Museo diocesano di Trani è il museo del patrimonio artistico dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e ha la sua sede nel palazzo Lodispoto in piazza Duomo.

Nuovo!!: Preistoria e Museo diocesano (Trani) · Mostra di più »

Museo e istituto fiorentino di preistoria

Il Museo fiorentino di preistoria "Paolo Graziosi" si trova in via Sant'Egidio a Firenze, nell'ex convento delle Suore oblate davanti all'ospedale di Santa Maria Nuova.

Nuovo!!: Preistoria e Museo e istituto fiorentino di preistoria · Mostra di più »

Museo etnografico (Budapest)

Il museo etnografico di Budapest (in ungherese Néprajzi Múzeum) è situato in un edificio progettato da Alajos Hauszmann e realizzato tra il 1893 e il 1896, che fu usato inizialmente come palazzo di Giustizia e poi, sino al 1945, come Corte Suprema.

Nuovo!!: Preistoria e Museo etnografico (Budapest) · Mostra di più »

Museo geopaleontologico di Lerici

Il museo geopaleontologico del castello di Lerici, aperto nel 1998 e chiuso nel 2015, raccoglieva ed esponeva oltre ad una collezione di minerali, un vasto repertorio di reperti fossili provenienti dai terreni dello Spezzino, Lunigiana e zone limitrofe.

Nuovo!!: Preistoria e Museo geopaleontologico di Lerici · Mostra di più »

Museo naturalistico archeologico Maurizio Locati

Il Museo naturalistico archeologico "Maurizio Locati" è sito a Lama dei Peligni, in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Preistoria e Museo naturalistico archeologico Maurizio Locati · Mostra di più »

Museo navale romano

Il museo navale romano è situato all'interno dell'antico palazzo Peloso Cepolla sede della sezione Ingauna dell'Istituto Internazionale di Studi Liguri, nel cuore del centro storico di Albenga, in provincia di Savona, in piazza San Michele.

Nuovo!!: Preistoria e Museo navale romano · Mostra di più »

Museo nazionale d'Irlanda

Il museo nazionale d'Irlanda (in lingua irlandese: Ard-Mhúsaem na hÉireann; in lingua inglese: National Museum of Ireland) è un museo situato a Dublino, capitale dell'Irlanda.

Nuovo!!: Preistoria e Museo nazionale d'Irlanda · Mostra di più »

Museo nazionale danese

Il Museo nazionale danese è un centro di conservazione dedicato alla storia della civiltà danese messa a confronto con altre civiltà e si trova a Copenaghen.

Nuovo!!: Preistoria e Museo nazionale danese · Mostra di più »

Museo nazionale del Bardo

Il Museo nazionale del Bardo, situato nell'omonima periferia occidentale di Tunisi, è un museo archeologico che contiene, fra le altre, la più ricca collezione di mosaici romani del mondo, tutti in perfetto stato di conservazione.

Nuovo!!: Preistoria e Museo nazionale del Bardo · Mostra di più »

Museo nazionale dell'Eritrea

Il museo nazionale dell'Eritrea è un museo situato ad Asmara, capitale dell'Eritrea.

Nuovo!!: Preistoria e Museo nazionale dell'Eritrea · Mostra di più »

Museo nazionale della Magna Grecia

Il Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria o Museo nazionale della Magna Grecia (noto anche come "palazzo Piacentini") è uno storico ed importante ente di conservazione della cultura italiana, in possesso di una delle più ragguardevoli collezioni di reperti provenienti dalla Magna Grecia.

Nuovo!!: Preistoria e Museo nazionale della Magna Grecia · Mostra di più »

Museo nazionale di Villa Guinigi

Il Museo nazionale di Villa Guinigi è un museo di Lucca.

Nuovo!!: Preistoria e Museo nazionale di Villa Guinigi · Mostra di più »

Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini

Il Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini è un museo preistorico ed etnografico di Roma che si trova all'EUR in piazza Guglielmo Marconi.

Nuovo!!: Preistoria e Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini · Mostra di più »

Museo nubiano

Il museo internazionale della Nubia, o museo nubiano, è un museo situato ad Assuan, su un'area di 50000 metri quadrati, 7000 dei quali formano l'edificio, mentre il resto si trova nel giardino del museo.

Nuovo!!: Preistoria e Museo nubiano · Mostra di più »

Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo

Il Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo in provincia di Verona è, come tutti i musei del sistema museale della Comunità montana della Lessinia, profondamente legato al proprio territorio.

Nuovo!!: Preistoria e Museo paleontologico e preistorico di Sant'Anna d'Alfaedo · Mostra di più »

Museo preistorico di Pofi

Il museo preistorico si trova a Pofi nel Lazio meridionale e ricostruisce la vita nel corso della preistoria degli uomini insediati nel territorio circa un milione di anni fa.

Nuovo!!: Preistoria e Museo preistorico di Pofi · Mostra di più »

Museo provinciale di Torcello

Il Museo provinciale di Torcello situato nell'omonima isola della laguna nord di Venezia ospita una collezione unica nel suo genere che documenta la grande storia dell'isola e della laguna, ma anche delle origini della stessa città di Venezia.

Nuovo!!: Preistoria e Museo provinciale di Torcello · Mostra di più »

Museo reale per l'Africa Centrale

Il Museo reale per l'Africa Centrale è un museo di etnografia e storia naturale del Belgio posto a Tervuren, nel Brabante Fiammingo.

Nuovo!!: Preistoria e Museo reale per l'Africa Centrale · Mostra di più »

Museo storico italiano della guerra

Il Museo storico italiano della guerra di Rovereto è situato nel quattrocentesco castello di Rovereto, unica rocca veneziana in Trentino.

Nuovo!!: Preistoria e Museo storico italiano della guerra · Mostra di più »

Museo territoriale dell'alta valle Aulella

Il Museo del Territorio dell'alta valle Aulella ha sede in palazzo Ambrosi, nel centro del borgo di Casola in Lunigiana.

Nuovo!!: Preistoria e Museo territoriale dell'alta valle Aulella · Mostra di più »

Museum of London

Il Museum of London documenta la storia di Londra dalla preistoria ai giorni nostri.

Nuovo!!: Preistoria e Museum of London · Mostra di più »

Musica preistorica

Nella storia della musica, la musica preistorica, più raramente musica primitiva, è la musica prodotta nella preistoria, le cui prime origini sono rintracciabili alla fine della storia geologica del nostro pianeta.

Nuovo!!: Preistoria e Musica preistorica · Mostra di più »

Mylagaulidae

Il Milagaulido (Mylagaulydae o Mylagaulids) è una famiglia preistorica di roditori sciuromorfi.

Nuovo!!: Preistoria e Mylagaulidae · Mostra di più »

Nago-Torbole

Nago-Torbole (Nach e Tùrbule in dialetto gardesano; Nach e Torbol in dialetto trentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Preistoria e Nago-Torbole · Mostra di più »

Nardò

Nardò (Neritum o Neretum in latino, Nerìton in greco, Naretòn in messapico) è un comune italiano di 31.442 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Nardò · Mostra di più »

Nazismo esoterico

Il termine nazismo esoterico viene genericamente utilizzato per descrivere varie interpretazioni e adattamenti pseudo-religiosi e mistici del nazismo nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Preistoria e Nazismo esoterico · Mostra di più »

Nazzano

Nazzano è un comune italiano di 1.392 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Preistoria e Nazzano · Mostra di più »

Necropoli Millaga

La necropoli Millaga è un sito archeologico rinvenuto nel territorio di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Necropoli Millaga · Mostra di più »

Negrar

Negrar (pron. /ne'grar/, Negràr in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona nel Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Negrar · Mostra di più »

Nella notte dei tempi

Nella notte dei tempi è un libro di Stefano Bordiglioni.

Nuovo!!: Preistoria e Nella notte dei tempi · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Preistoria e Neolitico · Mostra di più »

Nero animale

Il nero animale è un pigmento, noto fin dalla Preistoria, usato dagli Egizi e nel Medioevo.

Nuovo!!: Preistoria e Nero animale · Mostra di più »

Nicastro

Nicastro è una delle circoscrizioni comunali della città di Lamezia Terme.

Nuovo!!: Preistoria e Nicastro · Mostra di più »

Nino Ferrer

Nato da padre italiano, un ingegnere, e da madre francese, trascorse l'infanzia in Nuova Caledonia, dove suo padre era impiegato in una miniera di nichel.

Nuovo!!: Preistoria e Nino Ferrer · Mostra di più »

Nogarole Rocca

Nogarole Rocca (Nogarołe Roca in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Nogarole Rocca · Mostra di più »

Norchia

Norchia è un sito archeologico preistorico, etrusco, romano e medievale nei pressi di Vetralla, anche se sia le necropoli che i resti della città ricadono nel territorio del comune di Viterbo.

Nuovo!!: Preistoria e Norchia · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Nuovo!!: Preistoria e Normandia · Mostra di più »

Notharctus

Il notarcto (gen. Notharctus) era un primate preistorico, vissuto nell'Eocene inferiore e medio (tra 54 e 38 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Preistoria e Notharctus · Mostra di più »

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche.

Nuovo!!: Preistoria e Nudo artistico · Mostra di più »

Numerologia

La numerologia è lo studio della possibile relazione mistica o esoterica tra i numeri e le caratteristiche o le azioni di oggetti fisici ed esseri viventi.

Nuovo!!: Preistoria e Numerologia · Mostra di più »

Nunivak

Nunivak è la seconda isola per dimensioni del Mare di Bering, nell'Oceano Pacifico settentrionale.

Nuovo!!: Preistoria e Nunivak · Mostra di più »

Oca

Oca (plurale oche) è il nome italiano di un numero considerevole di uccelli, appartenenti alla famiglia Anatidae.

Nuovo!!: Preistoria e Oca · Mostra di più »

Occhiobello

Occhiobello (Uǧbèl in dialetto ferrarese, Ociobeło in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo, in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Preistoria e Occhiobello · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Preistoria e Oceano · Mostra di più »

Odiavum

Odiavum (noto anche come Odiabum e Azaum, abitanti: Odiavenses) era un forte romano che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico, lungo il Danubio, che costituiva la frontiera dell'Impero romano. Il forte era posto tra il forte legionario di Brigetio (a ovest) e il forte di Crumerum (a est). I resti del forte sono stati rinvenuti lungo la riva sud del fiume nel quartiere orientale del Comune ungherese di Almásfüzitő, nella Provincia di Komárom-Esztergom. Nel 1976 l'area del forte fu interessata dalla realizzazione di un enorme bacino di decantazione di fango rosso, residuo della lavorazione dell'alluminio altamente tossico. Attualmente il sito è interessato da opere di bonifica ed è coperto da humus.Friderika Horváth, Das Auxiliarkastell Odiavum in Almásfüzitő, in: Specimina nova dissertationum ex Institutio Historiae Antiquae et Archaeologiae Universitatis Quinqueecclesiensis, vol. 1, n. 13, Pécs, 2009, pp. 15–20; in particolare p. 15..

Nuovo!!: Preistoria e Odiavum · Mostra di più »

Oliena

Oliena (Ulìana in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Preistoria e Oliena · Mostra di più »

Olmi-San Floriano

Olmi-San Floriano è una frazione del comune di San Biagio di Callalta, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Preistoria e Olmi-San Floriano · Mostra di più »

Olocene

L'Olocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa.

Nuovo!!: Preistoria e Olocene · Mostra di più »

Omanyte

È uno dei Pokémon utilizzati dai capipalestra Misty e Petra.

Nuovo!!: Preistoria e Omanyte · Mostra di più »

Omastar

È uno dei Pokémon utilizzati da Petra e da Yellow.

Nuovo!!: Preistoria e Omastar · Mostra di più »

Onice

Con il nome di onice si indicano due tipi di rocce completamente differenti: l'onice silicea normalmente di colore nero striata di bianco con composizione SiO2.

Nuovo!!: Preistoria e Onice · Mostra di più »

Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini esordì nel cinema negli anni '50 come soggettista e sceneggiatore collaborando, tra gli altri, con Mario Soldati, Mauro Bolognini, Federico Fellini, Attilio Bertolucci e Cecilia Mangini.

Nuovo!!: Preistoria e Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Oppidum di Manching

L'oppidum di Manching, nell'attuale Alta Baviera, era un insediamento celtico che si ritiene esser stato un tempo la capitale della tribù celtica dei Vindelici.

Nuovo!!: Preistoria e Oppidum di Manching · Mostra di più »

Oratorio di San Vincenzo

L'oratorio di San Vincenzo, detto anche "dei Re Magi", è una chiesetta situata a nord di Sesto Calende, su un poggio erboso, domina dall'alto la valle del Ticino, il Lago Maggiore e Sesto Calende.

Nuovo!!: Preistoria e Oratorio di San Vincenzo · Mostra di più »

Ornato

L'ornato è una forma di decorazione, pittorica o scultorea, applicata ad ambienti o a oggetti quali mobili, vasellame o suppellettili.

Nuovo!!: Preistoria e Ornato · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Preistoria e Oro · Mostra di più »

Oronsay

Oronsay (in lingua gaelica scozzese: Orasaigh, pronuncia IPA /ˈɔɾəs̪aj/), a volte detta e pronunciata come Oransay dalla comunità locale, è una piccola isola tidale situata a sud di Colonsay, nell'arcipelago delle Ebridi Interne in Scozia, e si estende per 519 ettari.

Nuovo!!: Preistoria e Oronsay · Mostra di più »

Orsomarso

Orsomarso (Ursumàrzu in calabrese; Ursius Martius nell'antichità) è un comune italiano di 1.243 abitanti della provincia di Cosenza, facente parte del Parco nazionale del Pollino.

Nuovo!!: Preistoria e Orsomarso · Mostra di più »

Orthonyx

Orthonyx Temminck, 1820 è un genere di uccelli dell'ordine dei passeriformi, nell'ambito dei quali rappresenta l'unico ascritto alla famiglia Orthonychidae Gray, 1840.

Nuovo!!: Preistoria e Orthonyx · Mostra di più »

Osmund Menghin

Osmund Menghin, figlio dell'esperto di preistoria e demologia Oswald Menghin, nel 1947 conseguì il dottorato all'Università di Innsbruck con una tesi di ricerca filosofica dal titolo Studien zur Entwicklungslehre und Begriffsbildung in der Urgeschichte der Kultur (Studi sulla scienza dell’evoluzione e della formazione dei concetti nella preistoria della cultura).

Nuovo!!: Preistoria e Osmund Menghin · Mostra di più »

Ossero

ÒsseroCfr.

Nuovo!!: Preistoria e Ossero · Mostra di più »

Osso d'Ishango

L'Osso d'Ishango è un reperto in osso datato al Paleolitico superiore, e precisamente tra il 20.000 a.C. e il 18.000 a.C. Si tratta del perone di un babbuino, di colore scuro, con una scaglia tagliente di quarzo innestata a una estremità, probabilmente utilizzata per incidere.

Nuovo!!: Preistoria e Osso d'Ishango · Mostra di più »

Osso sacro di Tequixquiac

L'Osso sacro di Tequixquiac, è una scultura ossea del periodo preistorico.

Nuovo!!: Preistoria e Osso sacro di Tequixquiac · Mostra di più »

Ourense

Ourense (dal 1983 l'unica forma ufficiale dal toponimo è quella in galiziano; in castigliano Orense) è un comune spagnolo di 106.905 abitanti (2014) capoluogo della provincia e della comarca omonime, nella comunità autonoma della Galizia, in Spagna.

Nuovo!!: Preistoria e Ourense · Mostra di più »

Ovaro

Ovaro (Davâr in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Preistoria e Ovaro · Mostra di più »

Ozieri

Ozieri (Otieri in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Ozieri · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Pachino · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Padova · Mostra di più »

Paese (Italia)

Paese (IPA:; Paese in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Paese (Italia) · Mostra di più »

Paestum

Paestum, nome latinizzato del termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei Lucani, è un'antica città della Magna Grecia chiamata dai fondatori Poseidonia in onore di Poseidone, ma devotissima a Era e Atena.

Nuovo!!: Preistoria e Paestum · Mostra di più »

Paideuma

Paideuma è il concetto base del pensiero di Leo Frobenius (Brema, 1873 - Verbania, 1938), etnologo e filosofo che dedicò la propria vita allo studio dell'archeologia africana, elaborando il metodo storico-culturale.

Nuovo!!: Preistoria e Paideuma · Mostra di più »

Paladina

Paladina (Paladina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di poco più di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Paladina · Mostra di più »

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Nuovo!!: Preistoria e Palagiano · Mostra di più »

Palagonia

Palagonìa (Palagunìa o Palaunìa in siciliano) è un comune italiano di 16.609 abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Palagonia · Mostra di più »

Palais Mamming Museum

Palais Mamming Museum è il museo civico di Merano.

Nuovo!!: Preistoria e Palais Mamming Museum · Mostra di più »

Palazzo Ferretti

Il palazzo Ferretti è uno dei più importanti e imponenti palazzi nobiliari di Ancona.

Nuovo!!: Preistoria e Palazzo Ferretti · Mostra di più »

Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino

Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino, maggiormente noto come il palazzo Martinengo per antonomasia, è un palazzo nobiliare di Brescia situato in piazza del Foro, a sud del Capitolium.

Nuovo!!: Preistoria e Palazzo Martinengo Cesaresco Novarino · Mostra di più »

Palazzo Marzocco

Palazzo Marzocco o Palazzo della Battaglia è un edificio di Anghiari, situato in piazza Mameli.

Nuovo!!: Preistoria e Palazzo Marzocco · Mostra di più »

Palazzuolo sul Senio

Palazzuolo sul Senio (pronuncia: Palazzuòlo sul Sènio, IPA:; in passato Palazzuolo di Romagna; Palazôl in romagnolo) è un comune italiano di 1.124 abitanti della Città metropolitana di Firenze, amministrativamente in Toscana, ma nel versante romagnolo dell'Appennino (Romagna toscana).

Nuovo!!: Preistoria e Palazzuolo sul Senio · Mostra di più »

Paleoantropologia

La paleoantropologia (dal greco παλαιός, palaiòs.

Nuovo!!: Preistoria e Paleoantropologia · Mostra di più »

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra") fu il primo periodo della preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'introduzione dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi (circa 2,5 milioni di anni fa), e terminando con l'introduzione dell'agricoltura, con il passaggio al Mesolitico, o, nelle zone di precoce neolitizzazione, con l'Epipaleolitico.

Nuovo!!: Preistoria e Paleolitico · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Nuovo!!: Preistoria e Paleontologia · Mostra di più »

Paleozoologia

La paleozoologia (dal greco palaios, "antico", zoon, "animale" e logos, "discorso") è il ramo della paleontologia, paleobiologia, o zoologia che si occupa del recupero e dell'identificazione di resti di animali multicellulari da quelli geologici (o addirittura archeologici) contesti e l'uso di questi fossili nella ricostruzione di ambienti preistorici e antichi ecosistemi.

Nuovo!!: Preistoria e Paleozoologia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Preistoria e Palermo · Mostra di più »

Paletnologia

La paletnologia, o archeologia preistorica, è la scienza che studia la cultura delle civiltà umane preistoriche e protostoriche attraverso l'analisi dei reperti materiali.

Nuovo!!: Preistoria e Paletnologia · Mostra di più »

Palmi

Palmi (AFI:, Pàrmi nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Preistoria e Palmi · Mostra di più »

Panthera leo

Il leone (Panthera leo Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro della famiglia dei felidi.

Nuovo!!: Preistoria e Panthera leo · Mostra di più »

Panthera leo vereshchagini

Il leone della Beringia (Panthera leo vereshchagini Baryshnikov e Boeskorov, 2001), noto anche come leone della Siberia orientale, è una specie estinta di felino che visse durante il Pleistocene in Yakutia (Russia), in Alaska (USA) e nel Territorio dello Yukon (Canada).

Nuovo!!: Preistoria e Panthera leo vereshchagini · Mostra di più »

Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA

Il Parco Bosco dei Ronchi e il Parco ex-ILA sono due aree verdi urbane di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia, che costituiscono un'unica area protetta comunale.

Nuovo!!: Preistoria e Parco Bosco dei Ronchi e Parco ex-ILA · Mostra di più »

Parco delle Madonie

Il Parco delle Madonie è un Parco naturale regionale previsto nel 1981 (dalla Legge regionale siciliana n.98) e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia (Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni).

Nuovo!!: Preistoria e Parco delle Madonie · Mostra di più »

Parco naturale dei Lagoni di Mercurago

Il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago, noto anche semplicemente con il nome di Parco dei Lagoni, è posizionato sul versante occidentale del Lago Maggiore in una zona collinare del Piemonte, tra i comuni di Arona, Dormelletto, Comignago e Oleggio Castello.

Nuovo!!: Preistoria e Parco naturale dei Lagoni di Mercurago · Mostra di più »

Parco naturale regionale del Beigua

Il parco naturale regionale del Beigua è un'area naturale protetta della Liguria in un territorio che si estende tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Savona e comprende il monte Beigua (1287 m).

Nuovo!!: Preistoria e Parco naturale regionale del Beigua · Mostra di più »

Parco nazionale di Niah

Il parco nazionale di Niah è un parco nazionale situato nella divisione di Miri, nello stato del Sarawak, in Malesia.

Nuovo!!: Preistoria e Parco nazionale di Niah · Mostra di più »

Parco nazionale di Redwood

Il Parco nazionale di Redwood è un parco nazionale degli Stati Uniti, situato lungo le coste californiane dell'oceano Pacifico.

Nuovo!!: Preistoria e Parco nazionale di Redwood · Mostra di più »

Parco nazionale Stenshuvud

Il parco nazionale Stenshuvud (in svedese:Stenshuvuds nationalpark) è un parco nazionale della Svezia, nella contea di Scania.

Nuovo!!: Preistoria e Parco nazionale Stenshuvud · Mostra di più »

Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa

Il Parco regionale dei Gessi Bolognesi e dei Calanchi dell'Abbadessa si sviluppa sulle prime pendici della collina bolognese e comprende territori dei comuni di Bologna, San Lazzaro di Savena, Ozzano dell'Emilia e Pianoro, ad altitudini comprese fra 70 e 400 m s.l.m. Il parco si sviluppa intorno ad importanti affioramenti gessosi che hanno dato vita ad un complesso carsico di notevole interesse.

Nuovo!!: Preistoria e Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa · Mostra di più »

Partanna

Partanna è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Partanna · Mostra di più »

Passaggio (Bettona)

Passaggio è una frazione del comune di Bettona (PG).

Nuovo!!: Preistoria e Passaggio (Bettona) · Mostra di più »

Pastorizia

Pecore in Serbia La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito: principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini ed equini.

Nuovo!!: Preistoria e Pastorizia · Mostra di più »

Patayan

Patayan è un termine usato dagli archeologi per riferirsi ad alcune culture native americane di epoca preistorica e storica che tra il 700 e il 1550 d.C. abitarono parti delle odierne Arizona, California e Bassa California, comprese le aree vicino alla Valle del fiume Colorado, gli altopiani limitrofi e a nord l'area intorno al Grand Canyon.

Nuovo!!: Preistoria e Patayan · Mostra di più »

Patriarcato (sociologia)

In sociologia, il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini detengono principalmente il potere e predominano in ruoli di leadership politica, autorità morale, privilegio sociale e controllo della proprietà privata.

Nuovo!!: Preistoria e Patriarcato (sociologia) · Mostra di più »

Paul Jacobsthal

Iniziò gli studi all'Università Humboldt di Berlino e all'Università Georg-August di Gottinga, e li completò all'Università di Bonn dove si laureò con una tesi sotto la supervisione di Georg Loeschcke, dal Biographical Dictionary of Art Historians.

Nuovo!!: Preistoria e Paul Jacobsthal · Mostra di più »

Paul Maurice Pallary

La sua ricerca pionieristica sui molluschi si è concentrata principalmente nella parte occidentale del Mar Mediterraneo e nel Medio Oriente.

Nuovo!!: Preistoria e Paul Maurice Pallary · Mostra di più »

Pedalino

Pedalino, 3026 abitanti a 234 m s.l.m., è una frazione del Comune di Comiso, in provincia di Ragusa.

Nuovo!!: Preistoria e Pedalino · Mostra di più »

Pei Wenzhong

È considerato il padre fondatore dell'antropologia Cinese.

Nuovo!!: Preistoria e Pei Wenzhong · Mostra di più »

Peia

Peia (Pèa in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.819 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Peia · Mostra di più »

Penagos

Penagos è un comune spagnolo di 1.803 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Santander.

Nuovo!!: Preistoria e Penagos · Mostra di più »

Penisola di Dingle

La penisola di Dingle (Dingle Peninsula in inglese; Corca Dhuibhne in gaelico irlandese) è situata nel Kerry, contea sud-occidentale della Repubblica d'Irlanda, ed è la più settentrionale delle cinque caratteristiche penisole che formano la cosiddetta "mano d'Irlanda", oltre che il punto più occidentale della propria nazione.

Nuovo!!: Preistoria e Penisola di Dingle · Mostra di più »

Penisola di Varanger

La penisola di Varanger (in norvegese Varangerhalvøya, in sami settentrionale Várnjárga) è situata all'estremità nord-orientale del territorio della Norvegia ed è parte della contea di Finnmark.

Nuovo!!: Preistoria e Penisola di Varanger · Mostra di più »

Pensiero religioso di Adolf Hitler

Le credenze religiose di Adolf Hitler sono state oggetto di un'accesa discussione tra gli storici.

Nuovo!!: Preistoria e Pensiero religioso di Adolf Hitler · Mostra di più »

Pere Bosch-Gimpera

Iniziò a studiare diritto, ma si iscrisse poi in filologia, ottenendo un dottorato nel 1911.

Nuovo!!: Preistoria e Pere Bosch-Gimpera · Mostra di più »

Periodizzazione

La periodizzazione è la suddivisione della Storia in periodi di tempo, ciascuno contraddistinto da una serie di caratteri originali tali da renderlo individuabile rispetto alle fasi storiche immediatamente precedenti e successive.

Nuovo!!: Preistoria e Periodizzazione · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Preistoria e Persia · Mostra di più »

Pescantina

Pescantina (Pescantìna in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Pescantina · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Preistoria e Pesce · Mostra di più »

Pescopennataro

Pescopennataro è un comune italiano di 278 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Preistoria e Pescopennataro · Mostra di più »

Petrella Liri

Petrella Liri è una frazione del comune di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Petrella Liri · Mostra di più »

Phil dal futuro

Phil dal futuro (titolo originale Phil of the Future) è una serie televisiva prodotta dalla Disney, che in Italia è andata in onda su Disney Channel dal settembre 2004.

Nuovo!!: Preistoria e Phil dal futuro · Mostra di più »

Phocoena phocoena

La focena o marsuino (Phocoena phocoena (Linnaeus, 1758)) è una delle sei specie di focena.

Nuovo!!: Preistoria e Phocoena phocoena · Mostra di più »

Pian de le Femene

Il Pian de le Femene (talvolta italianizzato in Pian delle Donne) è un altopiano posto sul crinale delle prealpi Bellunesi nelle vicinanze del massiccio del Col Visentin con un valico (propriamente detto Sella di Pian de le Femene) che mette in comunicazione i comuni Limana, in provincia di Belluno, e Revine Lago, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Preistoria e Pian de le Femene · Mostra di più »

Piana Reatina

La Piana Reatina è una valle dell'Italia centrale che si trova ai piedi dei monti Sabini e Reatini (parte orientale dell'Appennino umbro marchigiano), originata dalla bonifica dell'antico Lago Velino.

Nuovo!!: Preistoria e Piana Reatina · Mostra di più »

Piano di Sorrento

Piano di Sorrento (Caruotto in napoletano) è un comune italiano di 13.140 abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Preistoria e Piano di Sorrento · Mostra di più »

Piauí

Piauí è uno stato del Brasile, situato nella parte nord-orientale del paese, nell'arida regione del sertão.

Nuovo!!: Preistoria e Piauí · Mostra di più »

Piercing

Piercing o body piercing (dall'inglese to pierce, "perforare") indica la pratica di forare alcune parti superficiali del corpo allo scopo di introdurre oggetti in metallo (talvolta ornati con pietre preziose), osso, pietra o altro materiale, quale ornamento o pratica rituale.

Nuovo!!: Preistoria e Piercing · Mostra di più »

Piero Leonardi

Nel 1931 si è laureato in scienze naturali nell'ateneo di Padova, presso il quale ha prima compiuto un tirocinio di specializzazione e ha svolto poi attività sia di assistenza sia di docenza in paleontologia nell'ambito della cattedra di geologia.

Nuovo!!: Preistoria e Piero Leonardi · Mostra di più »

Piero Messeri

Piero Messeri è stato una personalità di riferimento tra i paleontologi umani ed antropologi fisici italiani.

Nuovo!!: Preistoria e Piero Messeri · Mostra di più »

Pietralunga

Pietralunga è un comune dell'Umbria, in provincia di Perugia, il cui territorio, che ha un'estensione di 140,24 km², conta abitanti.

Nuovo!!: Preistoria e Pietralunga · Mostra di più »

Pieve d'Alpago

Pieve d'Alpago (La Piéve in veneto) è una frazione del comune italiano di Alpago in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Pieve d'Alpago · Mostra di più »

Pigna (Italia)

Pigna (Pìgna in ligure) è un comune italiano di 859 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Pigna (Italia) · Mostra di più »

Pintadera

La pintadera (pl. pintadere) è un reperto archeologico in ceramica o terracotta di forma circolare, caratterizzata da un disegno geometrico usato come stampo o timbro per decorare il corpo, il pane o i tessuti.

Nuovo!!: Preistoria e Pintadera · Mostra di più »

Piombino

Piombino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Piombino · Mostra di più »

Piper nigrum

Il pepe (Piper nigrum L.) è una pianta della famiglia delle Piperacee, coltivata per i suoi frutti, che vengono poi fatti essiccare per essere usati come spezie.

Nuovo!!: Preistoria e Piper nigrum · Mostra di più »

Pirro Nord

Pirro Nord è un sito preistorico e paleontologico nel comune di Apricena (provincia di Foggia) che ha restituito un importante insieme faunistico (unità faunistica di Pirro Nord), associato a strumenti litici.

Nuovo!!: Preistoria e Pirro Nord · Mostra di più »

Pittura ritrattistica

La pittura ritrattistica è un genere di pittura, nella quale l'intento è quello di rappresentare un soggetto umano.

Nuovo!!: Preistoria e Pittura ritrattistica · Mostra di più »

Pittura rupestre

alt.

Nuovo!!: Preistoria e Pittura rupestre · Mostra di più »

Pitture rupestri del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica

Le Pitture rupestri del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica costituiscono uno dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO fin dal 1998.

Nuovo!!: Preistoria e Pitture rupestri del bacino del Mediterraneo nella penisola iberica · Mostra di più »

Piverone

Piverone (Pivron in piemontese) è un comune italiano di 1.375 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Preistoria e Piverone · Mostra di più »

Plodio

Plodio (Ciöi in ligure, Ploj in piemontese) è un comune italiano di 650 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Plodio · Mostra di più »

Poggibonsi

Poggibonsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Poggibonsi · Mostra di più »

Poggiridenti

Poggiridenti (Pendulasch in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 1.895 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Poggiridenti · Mostra di più »

Pogman

Pogman è la mascotte rappresentata sulla maggior parte dei Pog venduti in Italia all'inizio degli anni novanta principalmente ad opera della World Pog Federation.

Nuovo!!: Preistoria e Pogman · Mostra di più »

Polinesia

La Polinesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania ed è all'incirca compresa in un triangolo tra la Nuova Zelanda, l'Isola di Pasqua e le isole Hawaii.

Nuovo!!: Preistoria e Polinesia · Mostra di più »

Polo culturale San Francesco

Il polo culturale San Francesco è una struttura polivalente situata a Monterubbiano che comprende un auditorium, un museo storico archeologico, una biblioteca, una sala espositiva, un centro di educazione ambientale ed un orto botanico.

Nuovo!!: Preistoria e Polo culturale San Francesco · Mostra di più »

Polo museale del seminario vescovile

Il polo museale del seminario vescovile ha sede in via Raffi 30 a Bedonia, in provincia di Parma, all'interno del seminario vescovile; riunisce 10 diversi musei.

Nuovo!!: Preistoria e Polo museale del seminario vescovile · Mostra di più »

Polo museale Sapienza

I musei della Sapienza o polo museale Sapienza sono un gruppo di strutture museali facenti riferimento alla Sapienza Università di Roma.

Nuovo!!: Preistoria e Polo museale Sapienza · Mostra di più »

Ponte di Veja

Il ponte di Veja è un arco naturale con una arcata di circa quaranta metri, uno spessore minimo di nove metri e una larghezza di venti metri.

Nuovo!!: Preistoria e Ponte di Veja · Mostra di più »

Ponte romano di Treviri

Il ponte romano di Treviri (in lingua tedesca: Manfredbrücke) attraversa il fiume Mosella ed è il più vecchio ponte ancora in uso dell'intera Germania.

Nuovo!!: Preistoria e Ponte romano di Treviri · Mostra di più »

Ponte San Marco

Ponte San Marco è una frazione del comune di Calcinato, in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Preistoria e Ponte San Marco · Mostra di più »

Pontificia accademia romana di archeologia

La Pontificia accademia romana di archeologia è un'accademia pontificia della Curia romana.

Nuovo!!: Preistoria e Pontificia accademia romana di archeologia · Mostra di più »

Popola

Popola è una frazione montana del comune di Foligno (PG) facente parte della Circoscrizione n. 7 "Annifo - Colfiorito".

Nuovo!!: Preistoria e Popola · Mostra di più »

Popoli dell'Italia antica

Col nome di popoli dell'Italia antica si indicano quelle popolazioni stanziate nella penisola italiana durante l'Età del ferro e prima dell'ascesa di Roma.

Nuovo!!: Preistoria e Popoli dell'Italia antica · Mostra di più »

Popoli indigeni

Per popoli indigeni o aborigeni o nativi o autoctoni (dal latino indigena, composto di indu, in, e -geno, nato, corrispondente latineggiante del lemma autoctono) si intendono quelle popolazioni le cui origini in un particolare luogo risalgono alla preistoria, anche se il termine viene utilizzato con uno spettro più ampio prescindendo spesso da tale caratteristica, anche a causa dell'evidente difficoltà nello stabilirne la diretta discendenza.

Nuovo!!: Preistoria e Popoli indigeni · Mostra di più »

Popolo serpente

Il popolo serpente è una razza di creature immaginarie ideata da Robert E. Howard per i racconti del ciclo di Kull di Valusia.

Nuovo!!: Preistoria e Popolo serpente · Mostra di più »

Pornografia gay

La pornografia gay è una parte della pornografia che rappresenta atti sessuali tra maschi con l'obiettivo primario (comune a tutta la pornografia tout court) di portare all'eccitazione sessuale il proprio pubblico.

Nuovo!!: Preistoria e Pornografia gay · Mostra di più »

Portauovo

Portauovo in ceramica Il portauovo è un piccolo contenitore usato per servire e consumare le uova bollite o a la coque.

Nuovo!!: Preistoria e Portauovo · Mostra di più »

Portella di Mare

Portella di Mare, è una frazione di circa 4.800 abitanti del comune di Misilmeri, in provincia di Palermo, Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Portella di Mare · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Nuovo!!: Preistoria e Porto · Mostra di più »

Porto Cesareo

Porto Cesareo (pronunciare Porto Cesàreo, Cisaria in dialetto salentino) è un comune italiano di 5.930 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Porto Cesareo · Mostra di più »

Porto di Villa San Giovanni

Il porto di Villa San Giovanni, a ovest di Reggio Calabria, è il più grande terminal per traghettamento di autoveicoli e rotabili ferroviari della Calabria.

Nuovo!!: Preistoria e Porto di Villa San Giovanni · Mostra di più »

Povegliano Veronese

Povegliano Veronese (Pojan in veneto, IPA: /po'jan/) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Povegliano Veronese · Mostra di più »

Pozzilli

Pozzilli è un comune italiano di 2.342 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Preistoria e Pozzilli · Mostra di più »

Pozzolengo

Pozzolengo (Posolengh in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Pozzolengo · Mostra di più »

Prali

Prali (fino al 1937 Praly; Prali in piemontese; Praal in occitano) è un comune italiano di 266 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, situati a circa 72 chilometri a sud-ovest dal capoluogo.

Nuovo!!: Preistoria e Prali · Mostra di più »

Predoi

Predoi (Prettau in tedesco) è un comune italiano sparso di 550 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Preistoria e Predoi · Mostra di più »

Prehistorik

Prehistorik è un videogioco a piattaforme a tema preistorico caricaturale, sviluppato e pubblicato dalla Titus Interactive nel 1991 per Amiga, Atari ST, PC (MS-DOS), Amstrad CPC e CDTV.

Nuovo!!: Preistoria e Prehistorik · Mostra di più »

Prehistorik 2

Prehistorik 2 è un videogioco a piattaforme sviluppato e pubblicato dalla Titus Interactive nel 1993 per PC (MS-DOS) e Amstrad CPC.

Nuovo!!: Preistoria e Prehistorik 2 · Mostra di più »

Premio Balzan

La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".

Nuovo!!: Preistoria e Premio Balzan · Mostra di più »

Prima Cacciatrice

Sineya, più nota come La Prima Cacciatrice, è un personaggio della serie televisiva Buffy l'ammazzavampiri, interpretata da Sharon Ferguson.

Nuovo!!: Preistoria e Prima Cacciatrice · Mostra di più »

Primeval (serie televisiva)

Primeval è una serie televisiva britannica di fantascienza prodotta da Impossible Pictures e trasmessa sul canale ITV dal 10 febbraio 2007.

Nuovo!!: Preistoria e Primeval (serie televisiva) · Mostra di più »

Prospettiva

La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di costruire l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita.

Nuovo!!: Preistoria e Prospettiva · Mostra di più »

Protostoria

La protostoria è il secondo periodo della preistoria, cioè quello generalmente compreso tra la prima età del bronzo (prima metà del IV millennio a.C.) e quella del ferro (che ha inizio nel Mediterraneo orientale attorno al XII secolo a.C.). Il termine deriva dal greco πρῶτος (prôtos, «primo, iniziale») e ἱστορία (historía, «storia»).

Nuovo!!: Preistoria e Protostoria · Mostra di più »

Provaglio d'Iseo

Provaglio d'Iseo (Proài d'Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di 7.385 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Provaglio d'Iseo · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Nuovo!!: Preistoria e Provincia di Brindisi · Mostra di più »

Provincia di Catania

La provincia di Catania (pruvincia ri Catania in dialetto catanese), successivamente provincia regionale di Catania, amministrativamente denominata dal 2014 libero Consorzio Comunale di Catania in seguito alla soppressione delle province, è stata una delle nove province siciliane, con abitanti e una superficie di 3.553 km² comprendente 58 comuni.

Nuovo!!: Preistoria e Provincia di Catania · Mostra di più »

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 394.273 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.

Nuovo!!: Preistoria e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Preistoria e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Grosseto

La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Provincia di Grosseto · Mostra di più »

Provincia di Pinar del Río

Pinar del Río è una delle province più selvagge di Cuba.

Nuovo!!: Preistoria e Provincia di Pinar del Río · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Nuovo!!: Preistoria e Provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Provincia di Trapani

La provincia di Trapani (pruvincia di Tràpani in siciliano), successivamente provincia regionale di Trapani, è stata una provincia regionale della Sicilia con capoluogo Trapani; in seguito alla soppressione delle province siciliane, ad essa è subentrato, nel 2015, il libero consorzio comunale di Trapani.

Nuovo!!: Preistoria e Provincia di Trapani · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Nuovo!!: Preistoria e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Preistoria e Puglia · Mostra di più »

Pulo di Molfetta

Il Pulo di Molfetta è una caratteristica dolina da crollo di origine carsica che si trova a circa dal centro della città di Molfetta, in direzione sud-ovest, creatasi per il cedimento della volta e dei setti divisori di una o più grotte e cunicoli formatisi a partire da tempi geologici lontani e facenti parte di un sistema carsico complesso costituito dalla confluenza e intersezione di più pozzi carsici originatisi proprio in quel luogo da una serie di coincidenze di tipo geologico.

Nuovo!!: Preistoria e Pulo di Molfetta · Mostra di più »

Quarta Era

La Quarta Era è un periodo di tempo dell'universo letterario della Terra di Mezzo creato da J.R.R. Tolkien.

Nuovo!!: Preistoria e Quarta Era · Mostra di più »

Ragno (immaginario)

Il ragno è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando - spesso con le caratteristiche di una creatura leggendaria - nel folklore e nella mitologia di vari popoli.

Nuovo!!: Preistoria e Ragno (immaginario) · Mostra di più »

Rahan

Rahan è una serie animata franco-italiana del 2009 tratta dal fumetto Rahan, le fils des âges farouches.

Nuovo!!: Preistoria e Rahan · Mostra di più »

Ramales de la Victoria

Ramales de la Victoria è un comune spagnolo di 2.575 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Asón.

Nuovo!!: Preistoria e Ramales de la Victoria · Mostra di più »

Rame nativo

Il rame nativo è un minerale composto quasi esclusivamente da rame con piccole quantità di altri metalli.

Nuovo!!: Preistoria e Rame nativo · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Nuovo!!: Preistoria e Ramses II · Mostra di più »

Ranica

Ranica (Ranga, La Rànga o Ràniga in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 5.949 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Ranica · Mostra di più »

Rappresentazione della nudità

La rappresentazione della nudità include l'insieme delle raffigurazioni visive del corpo nudo attraverso la storia, in tutte le discipline, comprese le arti e scienze.

Nuovo!!: Preistoria e Rappresentazione della nudità · Mostra di più »

Ravarino

Ravarino (Ravarèin in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a nord-est del capoluogo.

Nuovo!!: Preistoria e Ravarino · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Preistoria e Ravenna · Mostra di più »

Raymond Arthur Dart

Si dedicò particolarmente allo studio della preistoria del Sudafrica, sulla base di reperti fossili, arrivando ad elaborare un'interessante ipotesi di una forma osteodontocheratica da parte delle australopitecine.

Nuovo!!: Preistoria e Raymond Arthur Dart · Mostra di più »

Razza ariana

La locuzione razza ariana ha indicato, tra il tardo XIX secolo e la metà del XX, un immaginario raggruppamento razziale comunemente utilizzato per descrivere i popoli di origine europea e dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Preistoria e Razza ariana · Mostra di più »

Römisch-Germanisches Museum

Il Römisch-Germanisches Museum è un'istituzione museale di Colonia che contiene reperti archeologici dell'epoca preistorica, di quella romana e di quella franca ritrovati nell'area urbana della città.

Nuovo!!: Preistoria e Römisch-Germanisches Museum · Mostra di più »

Red Castle Museum

Il Red Castle Museum o Assaraya Alhamra Museum (in arabo: متحف السرايا الحمراء), o Museo Archeologico di Tripoli, è un museo nazionale libico.

Nuovo!!: Preistoria e Red Castle Museum · Mostra di più »

Reginella (personaggio)

Reginella è un personaggio immaginario dei fumetti Disney creato dallo sceneggiatore Rodolfo Cimino e dal disegnatore Giorgio Cavazzano nel 1972.

Nuovo!!: Preistoria e Reginella (personaggio) · Mostra di più »

Regioni della Svezia

Le regioni della Svezia si caratterizzano come aree geografiche e non hanno alcuna valenza amministrativa.

Nuovo!!: Preistoria e Regioni della Svezia · Mostra di più »

Rehoboth (Namibia)

Rehoboth è una cittadina della Namibia centrale.

Nuovo!!: Preistoria e Rehoboth (Namibia) · Mostra di più »

Religione dell'antica Grecia

Per religione dell'antica Grecia, si intende l'insieme di credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche teurgiche e spirituali professate nella Grecia antica, sottoforma di religione pubblica, filosofica o iniziatica.

Nuovo!!: Preistoria e Religione dell'antica Grecia · Mostra di più »

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Nuovo!!: Preistoria e Religione egizia · Mostra di più »

Religione matriarcale

Una religione matriarcale è una fede che si concentra su una o più divinità femminili.

Nuovo!!: Preistoria e Religione matriarcale · Mostra di più »

Religioni della Mesopotamia

Le religioni della Mesopotamia, quell'insieme di differenti credenze, miti, rituali, culti misterici, teologie e pratiche divinatorie professate nell'antica Mesopotamia ovvero in quella regione del mondo che corrisponde approssimativamente all'attuale Iraq, dal IV al I millennio a.C..

Nuovo!!: Preistoria e Religioni della Mesopotamia · Mostra di più »

Religioni in India

La religione in India è caratterizzata da un'amplissima diversità di credenze e pratiche cultuali.

Nuovo!!: Preistoria e Religioni in India · Mostra di più »

Religioni indiane

Con la denominazione di religioni indiane si vengono ad indicare quelle fedi religiose che hanno avuto origine nel subcontinente indiano, cioè Induismo, Giainismo, Buddhismo e Sikhismo; queste sono anche classificate tra le religioni orientali.

Nuovo!!: Preistoria e Religioni indiane · Mostra di più »

Renegade III: The Final Chapter

Renegade III: The Final Chapter è un videogioco picchiaduro a scorrimento pubblicato nel 1989 per gli home computer Amstrad CPC, Commodore 64, MSX e ZX Spectrum dalla Imagine Software, un marchio della Ocean Software.

Nuovo!!: Preistoria e Renegade III: The Final Chapter · Mostra di più »

Reventino

Il Reventino (Rivintinu, Ruventinu, Riventinu, nel dialetto locale) è un massiccio montuoso della Calabria che rappresenta il prolungamento occidentale della Sila Piccola.

Nuovo!!: Preistoria e Reventino · Mostra di più »

Riane Eisler

Scrittrice ed attivista sociale partecipa a varie organizzazioni che hanno lo scopo di promuovere una cultura ed una società fondate sulla collaborazione anziché sulla competizione e sulla violenza.

Nuovo!!: Preistoria e Riane Eisler · Mostra di più »

Ricigliano

Ricigliano è un comune italiano di 1.279 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Preistoria e Ricigliano · Mostra di più »

Rievocazione storica

La rievocazione storica è un'attività con cui si intende riproporre vicende o situazioni di epoche passate.

Nuovo!!: Preistoria e Rievocazione storica · Mostra di più »

Riforma Moratti

La legge 28 marzo 2003 n. 53 (conosciuta anche come riforma Moratti) è stata una legge della Repubblica Italiana che prendeva il nome dall'ex ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca Letizia Moratti e che apportò alcune modifiche sostanziali all'ordinamento scolastico italiano.

Nuovo!!: Preistoria e Riforma Moratti · Mostra di più »

Rignano Garganico

Rignano Garganico (fino al 1862 chiamata Rignano) è un comune italiano di 2.033 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Rignano Garganico · Mostra di più »

Rijksmuseum van Oudheden

Il Rijksmuseum van Oudheden ("Museo statale delle Antichità"; abbreviato: RMO) è un museo archeologico di Leida, nei Paesi Bassi, fondato nel 1818 Harmans, Gerard M.L. (a cura di), Olanda, Dorling Kindersley, London, 2005 - Mondadori, Milano, 2007, p. 217.

Nuovo!!: Preistoria e Rijksmuseum van Oudheden · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Preistoria e Rinascimento · Mostra di più »

Ripatransone

Ripatransone (La Ripa in dialetto ripano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Preistoria e Ripatransone · Mostra di più »

Rise of Nations

Rise of Nations (talvolta abbreviato in RoN) è un videogioco strategico in tempo reale sviluppato da Big Huge Games e pubblicato nel 2003 da Microsoft.

Nuovo!!: Preistoria e Rise of Nations · Mostra di più »

Riserva naturale di Decima-Malafede

La Riserva naturale di Decima Malafede è un'area naturale protetta della Regione Lazio istituita nel 1997, compreso interamente nel territorio del comune di Roma.

Nuovo!!: Preistoria e Riserva naturale di Decima-Malafede · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Monte Pellegrino

La Riserva naturale orientata Monte Pellegrino è una riserva naturale regionale della Sicilia istituita nel 1996, situata nel territorio del comune di Palermo.

Nuovo!!: Preistoria e Riserva naturale orientata Monte Pellegrino · Mostra di più »

Riserva statale di Qobustan

La riserva statale di Qobustan si trova ad ovest dell'omonimo insediamento, circa 60 chilometri a sudovest di Baku, in Azerbaigian, e venne istituita nel 1966 allorché la regione venne dichiarata di principale interesse storico per la nazione, nel tentativo di preservare le antiche sculture, i vulcani di fango e altre particolarità sia naturalistiche che storiche in essa contenute.

Nuovo!!: Preistoria e Riserva statale di Qobustan · Mostra di più »

Rito di iniziazione

culti misterici di Samotracia (bassorilievo, Museo del Louvre massone, 1805 Iniziazione di un ragazzo nel Malawi L'iniziazione è un complesso di uno o più riti di natura culturale e religiosa che permettono al partecipante «l'uscita da uno status in funzione dell'entrata in uno status diverso, talora in modo radicale, dal precedente».

Nuovo!!: Preistoria e Rito di iniziazione · Mostra di più »

Rivisondoli

Rivisondoli è un comune italiano di 688 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Rivisondoli · Mostra di più »

Rivoluzione neolitica

La rivoluzione neolitica fu la prima delle rivoluzioni agricole che si sono succedute nella storia dell'umanità.

Nuovo!!: Preistoria e Rivoluzione neolitica · Mostra di più »

Rixensart

Rixensart (in vallone Ricsinsåt) è un comune di lingua francese del Belgio situato nella Regione Vallonia nella provincia del Brabante Vallone.

Nuovo!!: Preistoria e Rixensart · Mostra di più »

Robert Ranulph Marett

Esponente della scuola evolutiva Britannica, si è occupato di etnologia religiosa.

Nuovo!!: Preistoria e Robert Ranulph Marett · Mostra di più »

Robin Hood

Robin Hood (nei manoscritti più antichi compare come "Robyn Hode") è un eroe popolare del Regno Unito, che ha ispirato alcune opere della letteratura britannica.

Nuovo!!: Preistoria e Robin Hood · Mostra di più »

Roburent

Roburent (Arburent in piemontese) è un comune italiano di 501 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Preistoria e Roburent · Mostra di più »

Rocca aldobrandesca (Scarlino)

Il Castello di Scarlino, antica Rocca aldobrandesca La rocca aldobrandesca, nota anche come Rocca Pisana o castello di Scarlino si trova nella parte più alta del centro storico dell'omonimo comune della provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Preistoria e Rocca aldobrandesca (Scarlino) · Mostra di più »

Rocca d'Olgisio

La Rocca d'Olgisio è un imponente complesso fortificato posto su di una rupe scoscesa a cavallo tra la val Tidone e la val Chiarone nel comune di Pianello Val Tidone, in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Preistoria e Rocca d'Olgisio · Mostra di più »

Roccasecca

Roccasecca è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Preistoria e Roccasecca · Mostra di più »

Rodengo

Rodengo (Rodeneck in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, che si trova su di una terrazza sopra la forra della Rienza.

Nuovo!!: Preistoria e Rodengo · Mostra di più »

Romans d'Isonzo

Romans d'Isonzo (Romans dal Lusinç in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Gorizia in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Preistoria e Romans d'Isonzo · Mostra di più »

Romulus (personaggio)

Romulus è un personaggio dei fumetti Marvel Comics, creato da Jeph Loeb (testi) e Simone Bianchi (disegni).

Nuovo!!: Preistoria e Romulus (personaggio) · Mostra di più »

Rovegno

Rovégno (Roegno in ligure) è un comune italiano di 554 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Rovegno · Mostra di più »

Rudianos

Nella mitologia celtica Rudianos era un dio della guerra venerato in Gallia.

Nuovo!!: Preistoria e Rudianos · Mostra di più »

Rudolf Virchow

Pioniere dei moderni concetti della patologia cellulare e della patogenesi delle malattie, ha sottolineato che le malattie non sorgono da organi o tessuti in generale, ma nelle cellule.

Nuovo!!: Preistoria e Rudolf Virchow · Mostra di più »

Rutuli

I Rutuli (italico antico Rudhuli, «i rossi» e cioè «i biondi» Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, Firenze, Vallecchi, 1931, p. 85.) erano un popolo dell'Italia preromana stanziato sulle coste del Lazio, il cui centro principale era Ardea.

Nuovo!!: Preistoria e Rutuli · Mostra di più »

Ryūzō Torii

Egli condusse anche degli scavi archeologici nel tentativo di scoprire gli eventi accaduti nell'Asia nordorientale nella preistoria.

Nuovo!!: Preistoria e Ryūzō Torii · Mostra di più »

Ryu il ragazzo delle caverne

è un manga del 1969-70 di Shōtarō Ishinomori.

Nuovo!!: Preistoria e Ryu il ragazzo delle caverne · Mostra di più »

Saalburg

Saalburg è il sito archeologico di un castrum romano, ubicato in Germania, sul crinale del Taunus, a nordovest di Bad Homburg, nell'attuale land dell'Assia.

Nuovo!!: Preistoria e Saalburg · Mostra di più »

Saccarosio

Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.

Nuovo!!: Preistoria e Saccarosio · Mostra di più »

Sacra Roccia di San Vito

La Sacra Roccia di San Vito è un megalite, situato ed inglobato al centro del pavimento di un tempietto cristiano dedicato a San Vito, nella paese di Calimera.

Nuovo!!: Preistoria e Sacra Roccia di San Vito · Mostra di più »

Sacrificio umano

Il sacrificio umano è l'atto di uccidere uno o più esseri umani, solitamente come offerta a una divinità, come parte di un rito religioso.

Nuovo!!: Preistoria e Sacrificio umano · Mostra di più »

Sadhu

Col vocabolo sanscrito sādhus (sādhus: «un uomo buono o onesto, un santo, saggio; un Jina o un santo Giaina deificato» ma anche «un mercante; un presta-soldi, usuraio», per alcuni esso è un sostantivo derivato o flesso; mentre साधु, sādhu,: «perfetto, buono, virtuoso, onorabile, puro, appropriato, piacevole, nobile, di discendenza onorabile e rispettabile») viene categorizzata una tipologia di asceti induisti, che dedicano la propria vita all'abbandono, alla rinuncia della società.

Nuovo!!: Preistoria e Sadhu · Mostra di più »

Sagres

Sagres è una freguesia del Portogallo facente parte del comune di Vila do Bispo.

Nuovo!!: Preistoria e Sagres · Mostra di più »

Saint-Acheul

Saint-Acheul è un comune francese di 29 abitanti situato nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Preistoria e Saint-Acheul · Mostra di più »

Salcano

SalcanoSalcano nella mappa ingrandibile di: indicazione bilingue del comune di Salcano - Solkan, con Cronberg - Kronberg e Loke in: (in sloveno: Solkan) è un centro abitato della Slovenia, frazione del comune di Nova Gorica.

Nuovo!!: Preistoria e Salcano · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Nuovo!!: Preistoria e Salento · Mostra di più »

Salto del bufalo

Il Salto del Bufalo schiantato (Canada), in uso fin dalla preistoria Un cosiddetto salto del bufalo è una formazione rocciosa, solitamente un dirupo, usato dagli indiani d'America per uccidere i bisonti delle pianure, raggruppandoli e poi spingendoli giù dalla rupe.

Nuovo!!: Preistoria e Salto del bufalo · Mostra di più »

Sambiase

Sambiase è una delle circoscrizioni comunali della città di Lamezia Terme.

Nuovo!!: Preistoria e Sambiase · Mostra di più »

Sampeyre

Sampeyre (San Pèire in piemontese e in occitano) è un comune italiano di 1.098 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, situato nella Valle Varaita e fa parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.

Nuovo!!: Preistoria e Sampeyre · Mostra di più »

Sampieri

Sampieri è una frazione marinara, di circa 627 abitanti, nel comune di Scicli, in provincia di Ragusa.

Nuovo!!: Preistoria e Sampieri · Mostra di più »

Samurai Jack

Samurai Jack è un cartone animato statunitense creato da Genndy Tartakovsky e trasmesso da Cartoon Network dal 2001 al 2004.

Nuovo!!: Preistoria e Samurai Jack · Mostra di più »

San Canzian d'Isonzo

San Canzian d'Isonzo (Sagansiàn in dialetto bisiaco), fino al 1923 San Canziano, è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Preistoria e San Canzian d'Isonzo · Mostra di più »

San Giorgio su Legnano

San Giorgio su Legnano (AFI:, San Giorgiu in dialetto legnanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

San Juan (Argentina)

Aiuto:Amministrazioni --> San Juan è la capitale della provincia di San Juan, nella regione argentina del Cuyo.

Nuovo!!: Preistoria e San Juan (Argentina) · Mostra di più »

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino, spesso abbreviato in Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane dell'Emilia-Romagna (provincia di Rimini) e delle Marche (provincia di Pesaro e Urbino).

Nuovo!!: Preistoria e San Marino · Mostra di più »

San Nicola (Bari)

San Nicola è il quartiere storico della città di Bari.

Nuovo!!: Preistoria e San Nicola (Bari) · Mostra di più »

San Pedro del Romeral

San Pedro del Romeral è un comune spagnolo di 548 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Valles Pasiegos.

Nuovo!!: Preistoria e San Pedro del Romeral · Mostra di più »

San Salvo

San Salvo (Sàndë Sàlvë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, situato in prossimità della costa adriatica.

Nuovo!!: Preistoria e San Salvo · Mostra di più »

San Severino Marche

San Severino Marche sorge 50 km a ovest del mare Adriatico, dista circa 50 km dall'Appennino umbro-marchigiano ed è attraversato dal fiume Potenza e alcuni suoi affluenti.

Nuovo!!: Preistoria e San Severino Marche · Mostra di più »

San Valentino in Abruzzo Citeriore

San Valentino in Abruzzo Citeriore (IPA) è un comune italiano di 1.918 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e San Valentino in Abruzzo Citeriore · Mostra di più »

San Vicente de la Barquera

San Vicente de la Barquera è un comune spagnolo di 4.532 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria sulla costa occidentale della penisola iberica con l'importante porto di pesca del capoluogo sulla Ria de San Vicente, costituita dagli estuari dei fiumi Rubin e Pombo che cingono la collina nella quale sorge la vecchia città medievale che presenta ancora parte delle mura originarie.

Nuovo!!: Preistoria e San Vicente de la Barquera · Mostra di più »

San Vito (Trieste)

San Vito è un quartiere della città di Trieste.

Nuovo!!: Preistoria e San Vito (Trieste) · Mostra di più »

San Zenone degli Ezzelini

San Zenone degli Ezzelini (San Xenon, San Denon o San ðenon in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso, in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e San Zenone degli Ezzelini · Mostra di più »

Sant'Ilario (Genova)

Sant'Ilario (già Sant'Ilario Ligure) è un quartiere del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Nuovo!!: Preistoria e Sant'Ilario (Genova) · Mostra di più »

Sant'Ippolito (sito archeologico)

Sant'Ippolito è un sito archeologico preistorico del comune di Caltagirone, in provincia di Catania.

Nuovo!!: Preistoria e Sant'Ippolito (sito archeologico) · Mostra di più »

Santa Margherita di Staffora

Santa Margherita di Staffora (Santa Margarita in dialetto locale) è un comune italiano di 475 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Santa Margherita di Staffora · Mostra di più »

Santa Maria di Doblazio

Santa Maria di Doblazio è un sito archeologico preistorico nel comune di Pont Canavese, in Italia che insiste in un'area presso l'omonimo santuario.

Nuovo!!: Preistoria e Santa Maria di Doblazio · Mostra di più »

Santadi

Santadi (Santàdi in sardo) è un comune di 3.478 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Santadi · Mostra di più »

Santander

Santander è un comune spagnolo di 182.926 abitanti, capoluogo della comunità autonoma della Cantabria.

Nuovo!!: Preistoria e Santander · Mostra di più »

Santo Stefano d'Aveto

Santo Stefano d'Aveto (San Stê in ligure) è un comune italiano di 1.126 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Santo Stefano d'Aveto · Mostra di più »

Sarcedo

Sarcedo è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Sarcedo · Mostra di più »

Sardegna preistorica

La Preistoria della Sardegna per lungo tempo è stata poco studiata e i ricercatori, sulla base di pochi dati scientifici, ritenevano risalenti unicamente al periodo neolitico i primi insediamenti dell'uomo nell'Isola.

Nuovo!!: Preistoria e Sardegna preistorica · Mostra di più »

Sassello

Sassello (Sascello in ligure, Sascê nella variante locale) è un comune italiano di 1.777 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Sassello · Mostra di più »

Sassi di Matera

I Sassi di Matera costituiscono il centro storico della città di Matera.

Nuovo!!: Preistoria e Sassi di Matera · Mostra di più »

Saturo

Saturo è una località sulla Litoranea Salentina della Marina di Leporano, in provincia di Taranto, e ospita sul suo promontorio l'omonimo parco archeologico.

Nuovo!!: Preistoria e Saturo · Mostra di più »

Scala dei tempi geologici

La scala dei tempi geologici rappresenta un modo per suddividere il tempo trascorso dalla formazione della Terra condiviso dalla comunità scientifica internazionale e in continua evoluzione.

Nuovo!!: Preistoria e Scala dei tempi geologici · Mostra di più »

Scambio

In economia, per scambio si intende la cessione di un bene o servizio che si possiede in cambio di moneta.

Nuovo!!: Preistoria e Scambio · Mostra di più »

Scavi archeologici di palazzo Martinengo Cesaresco Novarino

Gli scavi archeologici di palazzo Martinengo Cesaresco Novarino a Brescia sono stati aperti nel 1998 nei sotterranei del palazzo, dopo otto anni di lavori che hanno interessato la variata stratigrafia che interessa l'area sottostante all'edificio.

Nuovo!!: Preistoria e Scavi archeologici di palazzo Martinengo Cesaresco Novarino · Mostra di più »

Scheggiatura

Tecnica Levallois di scheggiatura La scheggiatura è la tecnica, assai usata a partire dal Paleolitico e poi utilizzata prevalentemente durante tutta la Preistoria, fino all'età del Rame e più marginalmente nell'età del Bronzo, che consentiva di ricavare frammenti corti (schegge) o lunghi (lame) da un blocco di pietra attraverso tecniche diverse di percussione o per pressione.

Nuovo!!: Preistoria e Scheggiatura · Mostra di più »

Schifanoia

Schifanoia è una frazione del comune di Narni, in provincia di Terni.

Nuovo!!: Preistoria e Schifanoia · Mostra di più »

Schio

Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Schio · Mostra di più »

Sci di fondo

Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.

Nuovo!!: Preistoria e Sci di fondo · Mostra di più »

Scooby-Doo e il viaggio nel tempo

Scooby-Doo e il viaggio nel tempo (Scooby-Doo and the Cyber Chase) è un film del 2001 diretto da Jim Stenstrum.

Nuovo!!: Preistoria e Scooby-Doo e il viaggio nel tempo · Mostra di più »

Scriba

Il termine scriba indica coloro che, in culture ed epoche diverse, si occupavano di scrivere, tenere la contabilità e altre attività legate al mondo della scrittura e dei libri.

Nuovo!!: Preistoria e Scriba · Mostra di più »

Scritte dei pastori della valle di Fiemme

Le scritte dei pastori della valle di Fiemme sono migliaia di segni lasciati sulle rocce dai pastori nel corso della loro attività in montagna.

Nuovo!!: Preistoria e Scritte dei pastori della valle di Fiemme · Mostra di più »

Scrittura Vinča

La scrittura Vinča, nota anche come alfabeto Vinča o scrittura Vinča-Turdaș, è un insieme di caratteri trovati su alcuni manufatti preistorici provenienti dall'Europa sud-orientale.

Nuovo!!: Preistoria e Scrittura Vinča · Mostra di più »

Scuola primaria in Italia

Nell'ordinamento scolastico italiano, la scuola primaria, precedentemente denominata e tuttora comunemente chiamata scuola elementare, rappresenta il primo livello del primo ciclo di studio dell'istruzione obbligatoria.

Nuovo!!: Preistoria e Scuola primaria in Italia · Mostra di più »

Scurcola Marsicana

Scurcola Marsicana è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, elevato a città con decreto del presidente della RepubblicaDPR 14 febbraio 2011.

Nuovo!!: Preistoria e Scurcola Marsicana · Mostra di più »

Sea Monsters: A Prehistoric Adventure (videogioco)

Sea Monsters: A Prehistoric Adventure è un videogioco ispirato al film Sea Monsters: A Prehistoric Adventure, sviluppato da Destination Software Inc. Per Nintendo Wii, PlayStation 2 e Nintendo DS.

Nuovo!!: Preistoria e Sea Monsters: A Prehistoric Adventure (videogioco) · Mostra di più »

Sedini

Sedini (Séddini in sassarese) è un comune italiano di 1.352 abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Sedini · Mostra di più »

Segnacco

Segnacco (Segnà in friulano) è una frazione del comune di Tarcento, in provincia di Udine.

Nuovo!!: Preistoria e Segnacco · Mostra di più »

Selce

La selce è una roccia sedimentaria composta quasi esclusivamente di silice.

Nuovo!!: Preistoria e Selce · Mostra di più »

Senorbì

Senorbì è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Senorbì · Mostra di più »

Senti, amore mio

Senti, amore mio (The Three Ages) è un film del 1923 diretto da Buster Keaton: conosciuto in Italia anche come L'amore attraverso i secoli, per ammissione dello stesso regista/attore è una parodia di Intolerance di David Wark Griffith.

Nuovo!!: Preistoria e Senti, amore mio · Mostra di più »

Sesioti

I Sesioti furono un popolo che abitò in tempi remoti l'isola di Pantelleria.

Nuovo!!: Preistoria e Sesioti · Mostra di più »

Settequerce

Settequerce (Siebeneich in tedesco) è una frazione del comune italiano di Terlano, a pochi chilometri da Bolzano, in Alto Adige.

Nuovo!!: Preistoria e Settequerce · Mostra di più »

Settore scientifico-disciplinare

I settori scientifico-disciplinari (S.S.D.) sono una distinzione disciplinare utilizzata in Italia per organizzare l'insegnamento superiore.

Nuovo!!: Preistoria e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Settori ERC

I settori ERC (European Research Council) sono raggruppamenti di discipline ai fini di agevolare la ricerca scientifica nell'ordinamento europeo.

Nuovo!!: Preistoria e Settori ERC · Mostra di più »

Sevnica

Sevnica (in tedesco Lichtenwald) è un comune di 17.633 abitanti della Slovenia orientale.

Nuovo!!: Preistoria e Sevnica · Mostra di più »

Shin'ichi Fujimura

Nel 1972 Fujimura iniziò lo studio dell'archeologia e s'interessò ai manufatti preistorici.

Nuovo!!: Preistoria e Shin'ichi Fujimura · Mostra di più »

Shizuoka

è una città del Giappone di circa 700.000 abitanti ed è il capoluogo dell'omonima prefettura.

Nuovo!!: Preistoria e Shizuoka · Mostra di più »

Siano

Siano è un comune italiano di circa 9800 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Preistoria e Siano · Mostra di più »

Sigillo (oggetto)

Il sigillo (dal latino sigillum, diminutivo di signum, "segno") è un marchio destinato a garantire l'autenticità di un documento e rendere esplicita la sua eventuale divulgazione o la sua alterazione.

Nuovo!!: Preistoria e Sigillo (oggetto) · Mostra di più »

Sigiriya

Sigiriya è un sito archeologico dello Sri Lanka centrale.

Nuovo!!: Preistoria e Sigiriya · Mostra di più »

Silbury Hill

Silbury Hill è un tumulo artificiale preistorico vicino ad Avebury nella contea inglese dello Wiltshire.

Nuovo!!: Preistoria e Silbury Hill · Mostra di più »

Silea

Silea (IPA:; Silea in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Silea · Mostra di più »

Silex and the city

Silex and the City ("La selce e la città") è il titolo di un fumetto comico ambientato in epoca preistorica, creato da Julien Berjeaut nel 2009 ed edito da Dargaud.

Nuovo!!: Preistoria e Silex and the city · Mostra di più »

Sinalunga

Sinalunga è un comune italiano di 12.922 abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Sinalunga · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Siracusa · Mostra di più »

Sismologia

La sismologia (dal greco seismos.

Nuovo!!: Preistoria e Sismologia · Mostra di più »

Sistema delle tre età

Il sistema delle tre età è un sistema scientifico di periodizzazione della preistoria umana.

Nuovo!!: Preistoria e Sistema delle tre età · Mostra di più »

Sistemi di misurazione

I sistemi metrici di unità si sono evoluti, sin dalla loro adozione come primo sistema definito di unità di misura, in Francia nel 1791, in piena rivoluzione.

Nuovo!!: Preistoria e Sistemi di misurazione · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica

Per siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico del periodo antecedente l'arrivo dei coloni della Magna Grecia, dei Cartaginesi o dei Romani.

Nuovo!!: Preistoria e Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica · Mostra di più »

Sito archeologico

Un sito archeologico è un luogo (o un gruppo di luoghi) in cui si conservano tracce dell'attività umana del passato - sia preistorico, storico o contemporaneo - e che è o è stato indagato attraverso l'impiego di metodologie archeologiche.

Nuovo!!: Preistoria e Sito archeologico · Mostra di più »

Slovenj Gradec

Slovenj Gradec (in tedesco Windischgrätz) è una città della Slovenia, con una popolazione di 16.862 abitanti, situata lungo la valle della Mislinja, ai piedi dei monti Pohorje.

Nuovo!!: Preistoria e Slovenj Gradec · Mostra di più »

Sogdiana

Con il nome di Sogdiana (in greco Σογδιανή, in latino Transoxiana) viene designata una regione storica dell'Asia Centrale, comprendente gli attuali Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale.

Nuovo!!: Preistoria e Sogdiana · Mostra di più »

Solarino

Solarino (IPA:, San Paulu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Solarino · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Preistoria e Sole · Mostra di più »

Sondrio

Sondrio (Sondri in dialetto sondriese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Valtellina.

Nuovo!!: Preistoria e Sondrio · Mostra di più »

SOS Stanlio & Ollio

SOS Stanlio & Ollio detto anche S.O.S. Stanlio & Ollio (The Further Perils of Laurel and Hardy) è un'antologia statunitense del 1967 diretta dal Robert Youngson con protagonisti Stanlio e Ollio.

Nuovo!!: Preistoria e SOS Stanlio & Ollio · Mostra di più »

Sossano

Sossano (Sosàn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Sossano · Mostra di più »

Sottosuolo di Napoli

Il sottosuolo di Napoli è attraversato da una grande rete di cunicoli, gallerie, acquedotti e spazi scavati ed utilizzati dall'uomo durante la storia della città sin da diversi secoli avanti Cristo fino a pochi anni dopo la fine del secondo conflitto mondiale, ed ancora oggi, almeno in parte, visitabili.

Nuovo!!: Preistoria e Sottosuolo di Napoli · Mostra di più »

Spazio geografico

Lo spazio geografico è un concetto utilizzato dalla Geografia per definire lo spazio fisico organizzato da parte della società o meglio dall'organizzazione della società vista da un’ottica spaziale.

Nuovo!!: Preistoria e Spazio geografico · Mostra di più »

Specter (Ape Escape)

è una piccola scimmia bianca e il principale antagonista della serie Ape Escape.

Nuovo!!: Preistoria e Specter (Ape Escape) · Mostra di più »

Spilla di sicurezza

La spilla di sicurezza (o spilla da balia perché utilizzata da questa categoria di soggetti) è una spilla che permette di congiungere due strati di materiale sottile, limitando il rischio di pungersi quando l'utensile è chiuso.

Nuovo!!: Preistoria e Spilla di sicurezza · Mostra di più »

Spinea

Spinea è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Spinea · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Preistoria e Spoleto · Mostra di più »

SpongeBob SquarePants

SpongeBob SquarePants è un personaggio immaginario, protagonista dell'omonima serie animata.

Nuovo!!: Preistoria e SpongeBob SquarePants · Mostra di più »

Squiddi Tentacolo

Squiddi Quincy Tentacolo (Squidward Quincy Tentacles in inglese) è un personaggio della serie animata di SpongeBob.

Nuovo!!: Preistoria e Squiddi Tentacolo · Mostra di più »

Stabia

Stabia è una città dell'evo antico, corrispondente all'attuale Castellammare di Stabia, la cui storia ha origine intorno all'VIII secolo a.C. per terminare simbolicamente nel 1086, quando in un documento compare per la prima volta il nome di Castrum ad Mare; venne distrutta insieme a Pompei ed Ercolano durante l'eruzione del Vesuvio del 79, anche se la ripopolazione avvenne immediatamente dopo, al contrario delle altre due città.

Nuovo!!: Preistoria e Stabia · Mostra di più »

Statue stele

Le statue stele (o statue-menhir) sono monumenti in pietra, di tipo antropomorfo, che rientrano nel fenomeno del megalitismo, comune alle popolazioni pre-protostoriche dell'Europa a partire dal III millennio a.C..

Nuovo!!: Preistoria e Statue stele · Mostra di più »

Stele del Cervo

Sito delle ''Stele del Cervo''. Una delle ''Stele del Cervo''. Le stele del Cervo sono un complesso di megaliti istoriati situati in Mongolia; il nome deriva dal fatto che sulla loro superficie sono stati scolpiti dei cervi volanti.

Nuovo!!: Preistoria e Stele del Cervo · Mostra di più »

Stella (Italia)

Stella (Steia o Steja in ligure) è un comune italiano sparso di 3.009 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Stella (Italia) · Mostra di più »

Stenness (Mainland)

Stenness è un villaggio e parrocchia su Mainland, nelle isole Orcadi in Scozia.

Nuovo!!: Preistoria e Stenness (Mainland) · Mostra di più »

Stonehenge, Avebury e siti associati

Stonehenge, Avebury e siti associati è un sito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO ubicato nel Wiltshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Preistoria e Stonehenge, Avebury e siti associati · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Preistoria e Storia · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Nuovo!!: Preistoria e Storia antica · Mostra di più »

Storia antropometrica della Sardegna

La storia antropometrica della Sardegna riguarda lo studio dell'evoluzione dei caratteri fisici della popolazione dimorante in Sardegna dalla preistoria fino ai nostri giorni, con l'obiettivo di ricostruire il processo di popolamento umano dell'Isola.

Nuovo!!: Preistoria e Storia antropometrica della Sardegna · Mostra di più »

Storia d'Etiopia

La Storia d'Etiopia è la storia dello Stato africano dell'Etiopia, uno dei più antichi stati africani situato nel centro-est dell'Africa.

Nuovo!!: Preistoria e Storia d'Etiopia · Mostra di più »

Storia dei concetti razziali nella specie umana

Il concetto di razza come suddivisione approssimativamente predeterminata nella specie umana anatomicamente moderna (Homo sapiens) ha una storia lunga e complessa.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dei concetti razziali nella specie umana · Mostra di più »

Storia dei giardini

Sebbene la coltivazione delle piante per l'alimentazione umana e per gli animali risalga all'epoca preistorica e una prima idea di giardino possa farsi risalire ad un grafogramma sumero del 3000 a.C., raffigurante un triangolo con al centro disegnato un albero, le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali realmente compiuti sono da considerarsi le pitture murali egiziane del 1500 a.C..

Nuovo!!: Preistoria e Storia dei giardini · Mostra di più »

Storia del Brasile

La storia del Brasile è quella parte degli studi di storia focalizzata sull'evoluzione del territorio e della società brasiliana che, canonicamente, si estende dall'arrivo dei portoghesi, nel 1500, fino alla data odierna.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del Brasile · Mostra di più »

Storia del computer

La storia del computer è la storia dell'apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del computer · Mostra di più »

Storia del fumetto italiano

Il Corriere dei Piccoli è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana esordita il 27 dicembre 1908, giorno che viene considerato la data di nascita del fumetto italiano, in quanto vennero introdotto in Italia i fumetti statunitensi; la pubblicazione venne ideata dalla giornalista Paola Lombroso Carrara con intenti pedagogici ricercati alternando alle “le storie illustrate a colori” articoli di divulgazione e narrativa di buona qualità su ispirazione di alcune testate europee dell'epoca rivolte ai bambini nelle quali l'uso delle immagini a corredo dei contenuti era molto diffuso.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del fumetto italiano · Mostra di più »

Storia del Giappone

Questa voce tratta la storia del Giappone dalla preistoria fino all'epoca moderna.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del Giappone · Mostra di più »

Storia del Kashmir

Il Kashmir è una regione della parte settentrionale del subcontinente indiano.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del Kashmir · Mostra di più »

Storia del Marocco

Il Marocco è un paese arabo-berbero nel nord-ovest dell'Africa il cui nome deriva da Marrakech, capitale e città imperiale tra il 1062 e il 1273.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del Marocco · Mostra di più »

Storia del municipio Roma III

La storia del Municipio Roma III riguarda il territorio della zona nord di Roma, tra il Tevere e l'Aniene, delimitato da tre grandi assi di trasporto: la Via Salaria a ovest, la Via Nomentana a sud-est e, ovviamente di più recente costruzione, il Grande Raccordo Anulare a nord.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del municipio Roma III · Mostra di più »

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del nudo artistico · Mostra di più »

Storia del Sudafrica

Il Sudafrica viene oggi considerato, grazie alla sua storia, come la regione del mondo che più probabilmente merita l'appellativo di culla dell'umanità.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del Sudafrica · Mostra di più »

Storia del territorio vicentino

La città di Vicenza è al centro naturale di un territorio, delimitato a nord dalla fascia delle Prealpi - le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e il Massiccio del Grappa - a sud dai Colli Berici, a ovest dalle vallate dell'Agno e dell'Alpone e ad est dall'apparato fluviale dei fiumi Astico, Bacchiglione e Brenta, che per secoli hanno messo in comunicazione l'entroterra alpino con la Costa adriatica.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del territorio vicentino · Mostra di più »

Storia del vino

La storia del vino risale alla Preistoria; è così antica da confondersi con la stessa storia dell'umanità.

Nuovo!!: Preistoria e Storia del vino · Mostra di più »

Storia del Vittoriano

La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".

Nuovo!!: Preistoria e Storia del Vittoriano · Mostra di più »

Storia dell'Africa

La storia dell'Africa, secondo il modello paleoantropologico dominante, inizia con la Storia dell'umanità stessa: è infatti in questo continente che avviene la comparsa dell'Homo sapiens.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Storia dell'Algeria

La storia dell'Algeria fu, fin dall'antichità, fortemente legata alle vicende dell'area del Mediterraneo.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'Algeria · Mostra di più »

Storia dell'Anatolia

Storicamente l'Anatolia si idententifica con la parte più a ovest dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'Anatolia · Mostra di più »

Storia dell'apicoltura

La storia dell'apicoltura inizia con le prime attività umane ed arriva ai giorni nostri.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'apicoltura · Mostra di più »

Storia dell'Argentina

L'inizio della preistoria nell'attuale territorio della Repubblica Argentina si produce con i primi insediamenti umani nell'estremo sud nella Patagonia, circa 13 000 anni fa.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'Argentina · Mostra di più »

Storia dell'arredamento

La storia dell'arredamento si sviluppa di pari passo con la storia vera dell'uomo, come si può riscontrare dalla storia dell'arte o dei costumi di un popolo.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'arredamento · Mostra di più »

Storia dell'assicurazione

L'assicurazione permette di ottenere una certa quantità nel caso di un evento inaspettato o di cui non è conosciuto il momento in cui accadrà.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'assicurazione · Mostra di più »

Storia dell'embriologia

Le conoscenze che oggi possediamo riguardo all'embriologia sono state conquistate anno dopo anno non senza difficoltà seguendo un percorso particolarmente impervio.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'embriologia · Mostra di più »

Storia dell'Iraq

La storia dell'Iraq è molto antica e brani della sua fase più remota coincidono con passaggi della storia di importanti civiltà che ebbero sede nel suo attuale territorio.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'Iraq · Mostra di più »

Storia dell'isola d'Elba

L'isola d'Elba, appartenente all'arcipelago toscano, fu frequentata già nel Paleolitico e venne colonizzata dagli Etruschi per la produzione di ferro.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'isola d'Elba · Mostra di più »

Storia dell'omosessualità in Francia

La storia dell'omosessualità in Francia risalirebbe all'epoca della preistoria.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'omosessualità in Francia · Mostra di più »

Storia dell'Uganda

La storia dell'Uganda comprende la storia dell'attuale stato dell'Uganda e dei regni che lo hanno preceduto.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'Uganda · Mostra di più »

Storia dell'uomo

La storia dell'uomo è l'insieme delle vicende umane all'interno della Storia della Terra.

Nuovo!!: Preistoria e Storia dell'uomo · Mostra di più »

Storia della Bolivia precolombiana

La storia della Bolivia precolombiana comprende la parte preistorica della storia dell'attuale Bolivia.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della Bolivia precolombiana · Mostra di più »

Storia della California

La California era abitata da più di tredicimila anni da numerose tribù di nativi americani, prima che gli esploratori europei la raggiungessero nel XVI secolo.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della California · Mostra di più »

Storia della cucina giapponese

La storia della cucina giapponese ha inizio nel periodo preistorico (periodo Jōmon) con i primi insediamenti neolitici giapponesi che basavano la loro alimentazione sul riso e sui frutti di mare fin dai primi tempi.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della cucina giapponese · Mostra di più »

Storia della Liguria

La Storia della Liguria riguarda le vicende storiche relative alla Liguria, regione dell'Italia.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della Liguria · Mostra di più »

Storia della masturbazione

Con storia della masturbazione s'intendono gli ampi cambiamenti avvenuti all'interno della società riguardanti l'etica, gli atteggiamenti sociali, lo studio scientifico e la rappresentazione artistica della masturbazione.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della masturbazione · Mostra di più »

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con le scoperte matematiche e prosegue attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della matematica · Mostra di più »

Storia della Papua Nuova Guinea

La preistoria della Papua Nuova Guinea può essere fatta risalire a circa 60.000 anni fa quando vi fu una migrazione verso il continente australiano.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della Papua Nuova Guinea · Mostra di più »

Storia della provincia di Grosseto

La Storia della provincia di Grosseto abbraccia un lunghissimo periodo, dalla Preistoria fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della provincia di Grosseto · Mostra di più »

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della Romagna · Mostra di più »

Storia della Russia fino all'VIII secolo d.C.

La Storia della Russia prima della formazione della Rus' di Kiev è caratterizzata da un numero innumerevole di migrazioni all'interno di quella vastissima porzione di terra che in seguito sarà chiamata Rus' dal nome dato dalle popolazioni locali ai Variaghi che la invasero a partire dal IX - X secolo.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della Russia fino all'VIII secolo d.C. · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della scienza · Mostra di più »

Storia della scrittura

La storia della scrittura è, in primo luogo, lo sviluppo del linguaggio, espresso con le lettere o altri segni, lo studio e la descrizione di questi sviluppi.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della scrittura · Mostra di più »

Storia della sessualità umana

La costruzione sociale del comportamento sessuale umano, con i suoi tabù e regolamentazioni comunitarie e politiche, ha avuto un profondo effetto ed impatto sulle differenti culture del mondo, a partire dalla Preistoria fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della sessualità umana · Mostra di più »

Storia della siderurgia

Per poter comprendere la storia della siderurgia, è necessario avere presente le seguenti definizioni.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Storia della Spezia

La storia della Spezia inizia con gli insediamenti permanenti dell'epoca romana, anche se l'area dove sorge la città era già abitata fin dalla preistoria.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della Spezia · Mostra di più »

Storia della Tanzania

La storia dell'odierna Tanzania è fortemente denotata dall'incontro e dalla sovrapposizione, nel tempo, di diverse culture e influenze; inoltre, la storia della Tanzania continentale è stata in gran parte disgiunta (sebbene non indipendente) da quella dell'isola di Zanzibar, unitasi politicamente al resto del paese solo nel 1964.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della Tanzania · Mostra di più »

Storia della Tunisia

La Tunisia è stata abitata fin dalla preistoria: la presenza umana è documentata fin dal paleolitico.

Nuovo!!: Preistoria e Storia della Tunisia · Mostra di più »

Storia di Arezzo

L'etimologia del nome della città di Arezzo resta, nonostante le molteplici tesi addotte a fornirne una possibile prova d'origine, tuttora fondamentalmente ignota.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Arezzo · Mostra di più »

Storia di Atessa

La zona della Val di Sangro è stata abitata sin dalla preistoria, come dimostrano i ritrovamenti vallivi nelle località maggiori della zona, appunto Atessa e Lanciano.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Atessa · Mostra di più »

Storia di Bivona

La storia di Bivona, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale risalenti all'età del rame.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Bivona · Mostra di più »

Storia di Bosa

Un'epigrafe fenicia, (oggi perduta e ritenuta da alcuni studiosi un falso), databile al IX secolo a.C., documenta per la prima volta l'esistenza di un etnico collettivo Bs'n, riferito alla popolazione di questo luogo.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Bosa · Mostra di più »

Storia di Brinzio

Questa voce riguarda la storia di Brinzio dalla preistoria fino al Terzo millennio.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Brinzio · Mostra di più »

Storia di Busto Arsizio

La storia di Busto Arsizio, secondo le ipotesi avanzate da alcuni storici e in seguito riproposte da cultori di storia locale citando parlando di "isola" linguistica.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Busto Arsizio · Mostra di più »

Storia di Calangianus

La storia di Calangianus, cittadina gallurese nota per il titolo di capitale del sughero, si estende fino ai giorni nostri, a partire dal paleolitico.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Calangianus · Mostra di più »

Storia di Casaloldo

La storia di Casaloldo, comune italiano situato nella Provincia di Mantova a breve distanza dai confini con le province di Brescia e Cremona, può essere fatta iniziare nel II millennio a.C., anche se il centro abitato attuale nacque solo in età altomedievale per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Casaloldo · Mostra di più »

Storia di Cerreto Sannita

La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Storia di Chieri

Il luogo dove sorge Chieri fu abitato fin dall'epoca preistorica.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Chieri · Mostra di più »

Storia di Chieti

La pagina descrive la storia di Chieti, una delle città più antiche d'Abruzzo, che percorre l'epoca italica, quando era capitale dei Marrucini, la successiva conquista romana e trasformazione in municipium, la distruzione di Pipino il Breve e la conseguente riedificazione sotto i Normanni, l'ascesa al potere come capitale dell'Abruzzo Citeriore sotto la famiglia Valignani nel XIII secolo, lo sviluppo economico nell'epoca settecentesca, e culturale nell'800, fino alla seconda guerra mondiale, quando venne dichiarata "città aperta", e al nuovo sviluppo economico e culturale dagli anni 1960.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Chieti · Mostra di più »

Storia di Cipro

Cipro, isola del Mar Mediterraneo orientale, grazie alla sua posizione strategica e alle risorse naturali, ha una ricca storia che parte dalla preistoria, passa dal dominio romano sull'isola e dalle lotte tra Venezia e Impero Ottomano per aggiudicarsi il potere sull'isola, alla spartizione dell'isola tra greci e turchi fino alla sua riunificazione.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Cipro · Mostra di più »

Storia di Fosdinovo

La storia di Fosdinovo, in provincia di Massa e Carrara affonda nella preistoria, per svilupparsi con continuità fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Fosdinovo · Mostra di più »

Storia di Grosseto

La Storia di Grosseto abbraccia un lunghissimo periodo che inizia dalla preistoria e giunge fino ai giorni nostri, se nell'analisi si includono l'area dei Monti dell'Uccellina presso Alberese e la preesistente città di Roselle, entrambe inglobate fin dal Medioevo nel territorio comunale di Grosseto.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Grosseto · Mostra di più »

Storia di Haiti

La storia di Haiti è qui trattata a partire dalla preistoria, sebbene il Paese abbia assunto il nome Haiti solo nel 1801: i termini Haiti o haitiano vengono adottati anche per le epoche precedenti per riferirsi al territorio del presente Stato e ai suoi abitanti.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Haiti · Mostra di più »

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Legnano · Mostra di più »

Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana

La storia dall'era preistorica all'epoca romana di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, ha il suo primo riscontro archeologico in un periodo databile tra il 3400 a.C. e il 2200 a.C., come testimoniato dal ritrovamento di un piccolo frammento di un vaso campaniforme realizzato nell'Età del rame e collegabile alla cultura di Remedello.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Legnano dalla preistoria all'epoca romana · Mostra di più »

Storia di Livorno

La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Livorno · Mostra di più »

Storia di Londra

La storia di Londra, capitale del Regno Unito, data da oltre 2.100 anni indietro.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Londra · Mostra di più »

Storia di Magasa

Magasa fu abitata ancora in epoca preistorica e trae le sue origini da un insediamento degli Stoni e dei Galli Cenomani.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Magasa · Mostra di più »

Storia di Modugno

La storia di Modugno ha origine antiche.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Modugno · Mostra di più »

Storia di Monopoli

La storia di Monopoli (come per quasi tutte le città adriatiche) è fatta di influenze esterne: Egnatini (provenienti dalla vicina Egnazia), Bizantini, Bretoni, Arabi, Spagnoli, Veneziani hanno contribuito variamente a rendere la cultura della città di Monopoli un vero e proprio mosaico policromo; nel contempo queste minacciose presenze l'hanno strutturata come una poderosa fortezza sulla costa marina.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Monopoli · Mostra di più »

Storia di Nardò

Secondo la tradizione, la città di Nerìton fu fondata da un gruppo di cretesi-micenei.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Nardò · Mostra di più »

Storia di Padova

La storia di Padova ha visto il progressivo evolversi (nell'arco di almeno 2.500 anni) di un centro di discreto rilievo commerciale, culturale ed economico.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Padova · Mostra di più »

Storia di Paternò

Paternò è una città siciliana in provincia di Catania, della quale è uno dei centri più antichi per fondazione.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Paternò · Mostra di più »

Storia di Ripatransone

La storia di Ripatransone inizia ufficialmente nel 1205, anno in cui la cittadina picena ottenne l'autogoverno diventando il primo libero comune rurale d'Italia.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Ripatransone · Mostra di più »

Storia di Salerno

Questa voce riguarda la storia di Salerno, dai primi insediamenti sul territorio sino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Salerno · Mostra di più »

Storia di San Giorgio su Legnano

La prima traccia documentata della storia di San Giorgio su Legnano, comune in provincia di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a un'iscrizione incisa su alcuni mattoni datati 1393 dove è impressa la parola "Sotena", che è ritenuto il nome originario della comunità sangiorgese.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di San Giorgio su Legnano · Mostra di più »

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini nella fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine ed i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Nuovo!!: Preistoria e Storia di Verona · Mostra di più »

Storicità della Bibbia

La storicità della Bibbia è un campo della storia delle religioni e della biblistica che utilizza il metodo critico e l'analisi storica per verificare l'attendibilità o l'erroneità degli eventi e dei personaggi riportati nella Bibbia e nei libri apocrifi confrontati con la realtà storica, insieme a numerose risorse e scienze empiriche, che spaziano dall'archeologia biblica alla storiografia, dalla linguistica alla letteratura comparata.

Nuovo!!: Preistoria e Storicità della Bibbia · Mostra di più »

Storicità di re Artù

La storicità di re Artù è oggetto di dibattito ancora oggi, soprattutto nella storiografia moderna e contemporanea.

Nuovo!!: Preistoria e Storicità di re Artù · Mostra di più »

Storie della preistoria

Storie della preistoria è una raccolta di racconti di Alberto Moravia, pubblicata per la prima volta da Bompiani nel 1982.

Nuovo!!: Preistoria e Storie della preistoria · Mostra di più »

Storo

Storo (Stòr in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Preistoria e Storo · Mostra di più »

Strumento a percussione

Lo strumento a percussione è uno strumento musicale che suona quando percosso, colpito, agitato, frizionato o sfregato dalle mani del suonatore, o mediante appositi strumenti come bacchette, spazzole o battenti.

Nuovo!!: Preistoria e Strumento a percussione · Mostra di più »

Suances

Suances è un comune spagnolo di 7.998 abitanti situato nella comunità autonoma della Cantabria, comarca di Besaya.

Nuovo!!: Preistoria e Suances · Mostra di più »

Superfantozzi

Superfantozzi è un film del 1986 diretto da Neri Parenti.

Nuovo!!: Preistoria e Superfantozzi · Mostra di più »

Superpredatore

Un superpredatore (talvolta chiamato predatore alpha o alfa o predatore dominante) in zoologia è quel predatore che, una volta giunto all'età adulta, si trova in cima alla catena alimentare nel suo ambiente naturale.

Nuovo!!: Preistoria e Superpredatore · Mostra di più »

Supersano

Supersano (Supersanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 4.514 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Supersano · Mostra di più »

Switha

Switha è una piccola isola disabitata delle Orcadi, in Scozia, situata a sud di Flotta.

Nuovo!!: Preistoria e Switha · Mostra di più »

Tadrart Acacus

Tadrart Acacus è un'area montuosa del Sahara, che si trova nel Fezzan, nella parte sud-ovest della Libia, vicino alla città di Ghat.

Nuovo!!: Preistoria e Tadrart Acacus · Mostra di più »

Taitung

Taitung (cinese tradizionale: 台東市; pinyin: Táidōngshì; Wade-Giles: T'ai-tung shih; POJ: Tâi-tang-chhī) è la capitale della Contea di Taitung, provincia della Repubblica di Cina.

Nuovo!!: Preistoria e Taitung · Mostra di più »

Tamil Nadu

Tamil Nadu (in Lingua tamil தமிழ் நாடு, letteralm. "Terra o Paese dei Tamil") è uno dei 29 Stati federati e territori dell'India; la sua capitale è la città di Chennai (ex Madras), quarta città più grande dell'India.

Nuovo!!: Preistoria e Tamil Nadu · Mostra di più »

Tarzanide

Un tarzanide è un personaggio dei fumetti ispirato a Tarzan.

Nuovo!!: Preistoria e Tarzanide · Mostra di più »

Tasmanian Wilderness

Tasmanian Wilderness è un termine che viene usato per riferirsi al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO situato nel sud-ovest, nell'ovest e nella zona centrale della Tasmania, in Australia.

Nuovo!!: Preistoria e Tasmanian Wilderness · Mostra di più »

Tassili n'Ajjer

Il Tassili n'Ajjer, che in berbero significa "Altopiano (Tassili) dei tuareg Kel Ajjer",Hans Joachim Stühler: Soziale Schichtung und gesellschaftlicher Wandel bei den Ajjer-Twareg in Südostalgerien (.

Nuovo!!: Preistoria e Tassili n'Ajjer · Mostra di più »

Tatuaggio

Il tatuaggio (derivato dal francese tatouage, a sua volta dal verbo tatouer e questo dal termine anglosassone tattoo, adattamento del samoano tatau) è sia una tecnica di decorazione pittorica corporale dell'uomo, sia la decorazione prodotta con tale tecnica.

Nuovo!!: Preistoria e Tatuaggio · Mostra di più »

Tavolaia

Tavolaia è una frazione del comune italiano di Santa Maria a Monte, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Preistoria e Tavolaia · Mostra di più »

Tavole Palatine

Le Tavole Palatine (chiamate così forse in riferimento all'identificazione, in passato, col sito di un antico palazzo) sono i resti di un tempio dorico periptero esastilo del VI secolo a.C. dedicato alla divinità mitologica Hera.

Nuovo!!: Preistoria e Tavole Palatine · Mostra di più »

Ténéré

Il Ténéré è una regione desertica nella parte centromeridionale del Sahara.

Nuovo!!: Preistoria e Ténéré · Mostra di più »

Túatha Dé Danann

Nelle tradizioni pseudostoriche irlandesi, i Túatha Dé Danann (medio irlandese Túatha Dé Danand o Donand) furono il quinto dei sei popoli preistorici che invasero e colonizzarono l'Irlanda prima dei Gaeli.

Nuovo!!: Preistoria e Túatha Dé Danann · Mostra di più »

Třebíč

Třebíč (in tedesco Trebitsch) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Vysočina.

Nuovo!!: Preistoria e Třebíč · Mostra di più »

Telve

Telve è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, distante dal capoluogo circa 38 km, in Valsugana.

Nuovo!!: Preistoria e Telve · Mostra di più »

Tempo lungo

Nelle discipline di tipo storico si intende con tempo lungo un unico blocco di tempo, che quindi comprende gli avvenimenti storici dalla preistoria alla storia contemporanea, poiché, secondo gli storici che ritengono valida questa teoria, tutti gli avvenimenti sono collegati tra loro, anche se appartenenti a diverse ere.

Nuovo!!: Preistoria e Tempo lungo · Mostra di più »

Teoria degli antichi astronauti

La teoria degli antichi astronauti, detta anche teoria del paleocontatto o paleoastronautica, è l'insieme delle teorie che ipotizzano un contatto tra civiltà extraterrestri e antiche civiltà umane, quali Sumeri, Egizi, civiltà dell'India antica e civiltà precolombiane.

Nuovo!!: Preistoria e Teoria degli antichi astronauti · Mostra di più »

Teoria dei sistemi sociali

La teoria dei sistemi sociali è una teoria sociologica formulata da Niklas Luhmann che mira alla comprensione della natura e del funzionamento della realtà sociale.

Nuovo!!: Preistoria e Teoria dei sistemi sociali · Mostra di più »

Teoria della continuità

La teoria della continuità (abbreviazione TC o TCP) è una teoria etnolinguistica, elaborata in ambito glottologico e archeologico negli anni novanta.

Nuovo!!: Preistoria e Teoria della continuità · Mostra di più »

Teoria e storia della storiografia

L'opera Teoria e storia della storiografia è una raccolta di brevi testi che Benedetto Croce aveva già pubblicato in riviste filosofiche specializzate italiane tra il 1912 e il 1913.

Nuovo!!: Preistoria e Teoria e storia della storiografia · Mostra di più »

Termini Imerese

Termini Imerese è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Preistoria e Termini Imerese · Mostra di più »

Termoli

Termoli (Térmele in dialetto molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: Preistoria e Termoli · Mostra di più »

Terni

Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Nuovo!!: Preistoria e Terni · Mostra di più »

Terra Amata (sito archeologico)

Terra Amata è un importante sito archeologico preistorico vicino a Nizza.

Nuovo!!: Preistoria e Terra Amata (sito archeologico) · Mostra di più »

Terra Nova (serie televisiva)

Terra Nova è una serie televisiva statunitense di fantascienza prodotta da Steven Spielberg, andata in onda dal 26 settembre 2011 su Fox.

Nuovo!!: Preistoria e Terra Nova (serie televisiva) · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Nuovo!!: Preistoria e Terracina · Mostra di più »

Terror from the Year 5000

Terror from the Year 5000 è un film del 1958 diretto da Robert H. Gurney Jr. È un film horror fantascientifico basato sul viaggio nel tempo.

Nuovo!!: Preistoria e Terror from the Year 5000 · Mostra di più »

Tesoro di Cuerdale

Il tesoro di Cuerdale è un tesoro composto da oltre 8.600 oggetti, tra cui monete in argento, gioielleria inglese e carolingia, oggetti in argento e metallo.

Nuovo!!: Preistoria e Tesoro di Cuerdale · Mostra di più »

Thamusida

Thamusida è stata un'antica città romana della provincia della Mauretania Tingitana, sorta intorno ad un campo fortificato preceduto da un villaggio berbero (Regno di Mauretania. I resti si trovano presso la località di Sidi Ali ben Ahmed, a circa 10 km dall'attuale città di Kenitra in Marocco.

Nuovo!!: Preistoria e Thamusida · Mostra di più »

The Cambridge History of Iran

The Cambridge History of Iran (in italiano: La Storia Cambridge dell'Iran) è un'indagine in 7 volumi della storia iraniana pubblicata dal Cambridge University Press.

Nuovo!!: Preistoria e The Cambridge History of Iran · Mostra di più »

The Human Race

The Human Race è un videogioco pubblicato nel 1985 da Mastertronic per Commodore 64, ambientato nei vari stadi dell'evoluzione umana.

Nuovo!!: Preistoria e The Human Race · Mostra di più »

The Itchy & Scratchy Game

The Itchy & Scratchy Game è un platform a movimento perpetuo sviluppato da Bits Studios è pubblicato nel 1994 da Acclaim Entertainment per Super Nintendo e Sega Game Gear.

Nuovo!!: Preistoria e The Itchy & Scratchy Game · Mostra di più »

Thor Heyerdahl

Biologo, specializzato all'Università di Oslo in antropologia delle isole del Pacifico, divenne in realtà famoso per la sua attività da archeologo.

Nuovo!!: Preistoria e Thor Heyerdahl · Mostra di più »

Time Commando

Time Commando è un videogioco di avventura dinamica prodotto dalla Adeline Software e distribuito dalla Electronic Arts in Europa, Activision in America (USA e Brasile), e Virgin Interactive per PlayStation) e Acclaim Entertainment per Sega Saturn in Giappone.

Nuovo!!: Preistoria e Time Commando · Mostra di più »

Time Fighter

Time Fighter è un videogioco d'azione pubblicato nel 1988 per Commodore 64 dall'editrice britannica CRL Group.

Nuovo!!: Preistoria e Time Fighter · Mostra di più »

Tiya

Tiya è una città che si trova nel sud dell'Etiopia, situata nella provincia di Guraghé, nella regione Nazioni, Nazionalità e Popoli del Sud.

Nuovo!!: Preistoria e Tiya · Mostra di più »

Toeletta mattutina nell'antica Roma

Gli antichi romani, dopo il risveglio mattutino, non avevano l'abitudine di dedicare molto tempo alla toeletta, a cui invece riservavano parte della giornata, di solito nel dopopranzo, recandosi alle terme.

Nuovo!!: Preistoria e Toeletta mattutina nell'antica Roma · Mostra di più »

Toluca (meteorite)

Toluca è un meteorite ferroso trovato in Messico nel 1776, vicino a Toluca.

Nuovo!!: Preistoria e Toluca (meteorite) · Mostra di più »

Tolve

Tolve è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Nuovo!!: Preistoria e Tolve · Mostra di più »

Tomba di Altendorf

La pietra d'ingresso della tomba, rotta in due parti (Regional Museum Wolfhagen). La tomba di Altendorf (Tedesco: Steinkammergrab von Altendorf) fu un importante tomba megalitica sita a Altenburg, vicino a Naumburg in Assia del nord, Germania.

Nuovo!!: Preistoria e Tomba di Altendorf · Mostra di più »

Tongeren

Tongeren (Tóngere in limburghese, Toungern in fiammingo, Tongres in francese) è una piccola città d'arte belga di 29.806 abitanti situata nella provincia fiamminga del Limburgo belga, lungo il fiume Geer.

Nuovo!!: Preistoria e Tongeren · Mostra di più »

Topolino all'età della pietra

Topolino all'età della pietra (The Land of Long Ago)è una storia a fumetti a strisce di Merril De Maris e Floyd Gottfredson, pubblicata per la prima volta sui quotidiani statunitensi tra il dicembre 1940 e il 1941.

Nuovo!!: Preistoria e Topolino all'età della pietra · Mostra di più »

Torre

La torre è un edificio caratterizzato dall'avere sviluppata in prevalenza la dimensione dell'altezza, la quale risulta decisamente maggiore rispetto a quelle della base.

Nuovo!!: Preistoria e Torre · Mostra di più »

Torrebruna

Torrebruna (859 abitanti al 2014) è un comune italiano della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Torrebruna · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Preistoria e Toscana · Mostra di più »

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Nuovo!!: Preistoria e Transumanza · Mostra di più »

Tratturello

Il tratturello è una derivazione secondaria di un tratturo.

Nuovo!!: Preistoria e Tratturello · Mostra di più »

Tratturo

Il tratturo è un largo sentiero erboso, a tratti arborato o talora pietroso o in terra battuta, sempre a fondo naturale, originatosi dal passaggio e dal calpestio delle greggi e degli armenti.

Nuovo!!: Preistoria e Tratturo · Mostra di più »

Tregaron

Tregaron è una città del Galles centrale, situata nella contea di Ceredigion.

Nuovo!!: Preistoria e Tregaron · Mostra di più »

Tregnago

Tregnago (Tregnàgo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Tregnago · Mostra di più »

Trevi

Trevi è un comune italiano di 8.447 abitanti della provincia di Perugia.

Nuovo!!: Preistoria e Trevi · Mostra di più »

Trexenta

La Trexenta è una regione storica della Sardegna, situata nella parte settentrionale della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Preistoria e Trexenta · Mostra di più »

Trichiana

Trichiana è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Trichiana · Mostra di più »

Trullo

il trullo è un tipo di costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale.

Nuovo!!: Preistoria e Trullo · Mostra di più »

Tumuli di Bougon

I tumuli di Bougon o anche necropoli di Bougon (in Francese: tumulus de Bougon, nécropole de Bougon) è un sito archeologico risalente al neolitico formato da cinque tumuli sepolcrali, posto nelle vicinanze di La-Mothe-Saint-Héray, tra Exoudon e Pamproux, nella regione di Poitou-Charentes, Francia.

Nuovo!!: Preistoria e Tumuli di Bougon · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Nuovo!!: Preistoria e Tunisia · Mostra di più »

Turismo in Lombardia

Il turismo in Lombardia pur non rappresentando, come in altre regioni italiane, una delle attività primarie, grazie alla presenza di diverse bellezze naturali (laghi e montagne) e città d'arte riesce ad attrarre un numero rilevante di persone ogni anno.

Nuovo!!: Preistoria e Turismo in Lombardia · Mostra di più »

Turku

Turku (in svedese Åbo; in latino Aboa) è una città di abitanti della Finlandia sud-occidentale, situata nella regione del Varsinais-Suomi.

Nuovo!!: Preistoria e Turku · Mostra di più »

Turok: Dinosaur Hunter

Turok: Dinosaur Hunter è un videogioco del genere sparatutto in prima persona sviluppato da Iguana Entertainment e pubblicato nel 1997 da Acclaim Entertainment per Nintendo 64 e Microsoft Windows.

Nuovo!!: Preistoria e Turok: Dinosaur Hunter · Mostra di più »

Tuscania

Tuscania (nota come Toscanella fino al 1911) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 24 km.

Nuovo!!: Preistoria e Tuscania · Mostra di più »

Ubiale Clanezzo

Ubiale Clanezzo (Clanès o Übiàl Clenèss in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Ubiale Clanezzo · Mostra di più »

Uggiano la Chiesa

Uggiano la Chiesa (Uššànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Uggiano la Chiesa · Mostra di più »

Ugh! (videogioco 1983)

Ugh! è un videogioco d'azione a tema preistorico pubblicato nel 1983 per i computer Commodore 64, Dragon 32, TRS-80 Color Computer e ZX Spectrum dall'azienda britannica Softek.

Nuovo!!: Preistoria e Ugh! (videogioco 1983) · Mostra di più »

Ugoni-Longhi

Gli Ugoni-Longhi o Ugonidi furono una nobile stirpe di età medievale e di antica origine dotata di titolo comitale, attestata nei secoli dal X al XV e stanziata nel territorio al confine delle attuali province di Brescia, Mantova, Verona, Cremona, mentre i loro ascendenti detenevano possedimenti anche nel Piacentino, Reggiano e Modenese.

Nuovo!!: Preistoria e Ugoni-Longhi · Mostra di più »

Ulisse - Il piacere della scoperta

Ulisse - Il piacere della scoperta è un programma televisivo documentaristico ideato da Piero Angela ed Alberto Angela, e condotto da quest'ultimo, in onda dal 2000 su Rai 3.

Nuovo!!: Preistoria e Ulisse - Il piacere della scoperta · Mostra di più »

Unità abitativa

Per unità abitativa si intende il minimo spazio architettonico composto da uno o più ambienti sistematicamente legati e nel loro insieme indipendenti e tali da consentire la funzione dell'abitare.

Nuovo!!: Preistoria e Unità abitativa · Mostra di più »

Unna & Nuuk e il tamburo miracoloso

Unna & Nuuk e il tamburo miracoloso (Unna ja Nuuk) è un film del 2006 diretto da Saara Cantell, distribuito il 20 gennaio 2006 in Finlandia e il 21 luglio in Italia.

Nuovo!!: Preistoria e Unna & Nuuk e il tamburo miracoloso · Mostra di più »

Unut

Unut (anche Uenut e Uenet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, una dea-lepre d'epoca preistorica.

Nuovo!!: Preistoria e Unut · Mostra di più »

Uomo di Combe-Capelle

L'Uomo di Combe-Capelle è una antica varietà di Homo sapiens presente in Europa; secondo la tesi comunemente accettata, proveniva dall'Asia.

Nuovo!!: Preistoria e Uomo di Combe-Capelle · Mostra di più »

Uomo di Cro-Magnon

L'uomo di Cro-Magnon è una antica forma di Homo sapiens, ascrivibile a popolazioni umane moderne, largamente diffusa nel paleolitico superiore in Europa, Asia, Nordafrica e Nord America.

Nuovo!!: Preistoria e Uomo di Cro-Magnon · Mostra di più »

Uomo di Kennewick

L'uomo di Kennewick è un ominide preistorico ritrovato negli Stati Uniti d'America, nel letto del fiume Columbia, presso Kennewick, nello Stato di Washington, il 28 luglio 1996.

Nuovo!!: Preistoria e Uomo di Kennewick · Mostra di più »

Uomo di Minatogawa

L'uomo di Minatogawa è un ominide preistorico di Okinawa, in Giappone, identificato grazie a quattro scheletri ed alcune ossa isolate, datati tra il 16 000 ed il 14 000 a.C. Sono tra i più antichi scheletri complessi di umani moderni rinvenuti in Asia orientale.

Nuovo!!: Preistoria e Uomo di Minatogawa · Mostra di più »

Uomo lupo. Saggio sul sadismo, il masochismo e la licantropia

Uomo lupo.

Nuovo!!: Preistoria e Uomo lupo. Saggio sul sadismo, il masochismo e la licantropia · Mostra di più »

Uomo-ragno (folclore)

L'uomo-ragno o uomo ragno è una figura mitica o del folklore avente caratteristiche che ricordano in parte un ragno e in parte un uomo o una donna (in tal caso la creatura prende il nome di donna-ragno o donna ragno).

Nuovo!!: Preistoria e Uomo-ragno (folclore) · Mostra di più »

Urbanistica di Calangianus

Il territorio di Calangianus è attraversato dalla tipica architettura gallurese che ne descrive l'urbanistica e l'architettura.

Nuovo!!: Preistoria e Urbanistica di Calangianus · Mostra di più »

Urbanistica di Pienza

Pienza, in provincia di Siena, è uno dei rarissimi progetti di città ideale del Rinascimento messi in pratica.

Nuovo!!: Preistoria e Urbanistica di Pienza · Mostra di più »

Ursus ladinicus

L’orso delle caverne delle Valli Ladine (Ursus ladinicus), noto anche come "orso ladino", è una specie di orso vissuta sulle Dolomiti tra 60.000 e 30.000 anni fa.

Nuovo!!: Preistoria e Ursus ladinicus · Mostra di più »

Vaduz

Vaduz (in alemanno Vadoz) è la capitale del principato del Liechtenstein e la sede del Landtag.

Nuovo!!: Preistoria e Vaduz · Mostra di più »

Val di Chiana

La Val di Chiana (o Valdichiana) è una valle di origine alluvionale dell'Italia centrale, ricompresa tra le province di Arezzo e di Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e di Terni, in Umbria.

Nuovo!!: Preistoria e Val di Chiana · Mostra di più »

Val di Fassa

La val di Fassa (Val de Fascia in ladino, e Fassatal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino nord-orientale.

Nuovo!!: Preistoria e Val di Fassa · Mostra di più »

Val di Zoldo

La Val di Zoldo (o Val Zoldana, più semplicemente Zoldo o Zoldano) è un'area geografica della provincia di Belluno, solcata dal corso del torrente Maè, affluente destro del Piave.

Nuovo!!: Preistoria e Val di Zoldo · Mostra di più »

Val Polcevera

La Val Polcevera (Pôçeivia o Ponçeivia in ligure) è una delle principali vallate del genovesato: prende il nome dal torrente Polcevera, uno dei due bacini fluviali che delimitano a ponente e a levante il nucleo storico della città di Genova e sfociano nel mar Ligure (l'altro è il Bisagno, che attraversa l'omonima valle).

Nuovo!!: Preistoria e Val Polcevera · Mostra di più »

Val Sangone

La Val Sangone è una valle alpina della parte occidentale del Piemonte, in Provincia di Torino, tracciata dal percorso del torrente Sangone.

Nuovo!!: Preistoria e Val Sangone · Mostra di più »

Val Varatella

La val Varatella è una valle della Liguria che prende il nome dal torrente omonimo, il Varatella appunto.

Nuovo!!: Preistoria e Val Varatella · Mostra di più »

Val Verde (Italia)

La val Verde è una piccola valle dell'Appennino Ligure in Liguria nella città metropolitana di Genova, ed è parte del bacino idrografico del torrente Polcevera.

Nuovo!!: Preistoria e Val Verde (Italia) · Mostra di più »

Val Vibrata

La Val Vibrata è una valle italiana in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Val Vibrata · Mostra di più »

Valchiavenna

La Valchiavenna è una regione alpina attraversata dai fiumi Liro e Mera.

Nuovo!!: Preistoria e Valchiavenna · Mostra di più »

Valle Aurina

Valle Aurina (Ahrntal in tedesco, Toul in dialetto sudtirolese) è una valle e un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Preistoria e Valle Aurina · Mostra di più »

Valle del Belice

La Valle del Belice è la valle, prevalentemente collinare, costituita dal bacino idrografico entro il quale si estende il corso del fiume Belìce.

Nuovo!!: Preistoria e Valle del Belice · Mostra di più »

Valle del Ceno

La valle del Ceno è una valle italiana dell'Appennino ligure, situata in provincia di Parma (ma precedentemente appartenente alla Provincia di Piacenza).

Nuovo!!: Preistoria e Valle del Ceno · Mostra di più »

Valle del Cesano

La valle del Cesano è una valle delle Marche.

Nuovo!!: Preistoria e Valle del Cesano · Mostra di più »

Valle del Chiese

La Valle del Chiese è una valle che si estende nel Trentino sud-occidentale, appartenente alla regione storica delle Giudicarie.

Nuovo!!: Preistoria e Valle del Chiese · Mostra di più »

Valle del Marcellino

La valle del Marcellino sorge presso Villasmundo; frazione del comune di Melilli, nel siracusano.

Nuovo!!: Preistoria e Valle del Marcellino · Mostra di più »

Valle del Miscano

La Valle del Miscano è una vallata dell'Appennino campano situata al confine fra le province di Avellino e Benevento, ad eccezione dell'estremo tratto iniziale che ricade invece nella provincia pugliese di Foggia.

Nuovo!!: Preistoria e Valle del Miscano · Mostra di più »

Valle dell'Ubaye

La Valle dell'Ubaye (in occitano e Italiano Ubaia o Ubaja) è situata nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza e conta circa 7700 abitanti, chiamati "Ubayens" oppure "Valéians".

Nuovo!!: Preistoria e Valle dell'Ubaye · Mostra di più »

Valle di Comino

La valle di Comino è situata in provincia di Frosinone, ma nell'area appartenente storicamente all'Alta Terra di Lavoro, a ridosso dell'Appennino abruzzese del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Nuovo!!: Preistoria e Valle di Comino · Mostra di più »

Valle di Nerfa

La valle di Nerfa è un'area della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Preistoria e Valle di Nerfa · Mostra di più »

Valle Intrasca

La Valle Intrasca (Val Intrasca o Val Intragna in lombardo) è una valle alpina che si apre a monte di Intra, tra la Val Pogallo e la Valle Cannobina nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Preistoria e Valle Intrasca · Mostra di più »

Valle Peligna

La Valle Peligna, o Conca Peligna o Conca di Sulmona, è un altopiano dell'Abruzzo interno centrale, in provincia dell'Aquila, ad una quota di circa 400–500 m s.l.m. È una delle macroaree di bassa quota della provincia dell'Aquila assieme alla Conca Aquilana e al Fucino.

Nuovo!!: Preistoria e Valle Peligna · Mostra di più »

Valle Subequana

La Valle Subequana (Ruris Super Aequor) oltre le terre dei " Paeligni" (da Pelagus) è un vasto territorio prevalentemente collinare (500 m s.l.m.) situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, solcato dal fiume Aterno all'interno del Parco regionale naturale del Sirente - Velino.

Nuovo!!: Preistoria e Valle Subequana · Mostra di più »

Valpolicella

La Valpolicella (Valpołexèła in dialetto veronese) è la zona collinare che precede l'inizio delle Prealpi Veronesi, nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Valpolicella · Mostra di più »

Valtournenche (comune)

Valtournenche è un comune italiano sparso di abitanti della Valle d'Aosta nordorientale.

Nuovo!!: Preistoria e Valtournenche (comune) · Mostra di più »

Vandal Savage

Vandal Savage il cui vero nome è Vandar Adg, è un personaggio dei fumetti DC Comics, creato da Alfred Bester e Martin Nodell.

Nuovo!!: Preistoria e Vandal Savage · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Varese · Mostra di più »

Velletri

Velletri (IPA:, Velitrae in latino, Velester in lingua volsca) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: Preistoria e Velletri · Mostra di più »

Velturno

Velturno (Feldthurns in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Preistoria e Velturno · Mostra di più »

Venere di Savignano

La Venere di Savignano è una statuetta steatopigia di epoca preistorica che rappresenta una donna: questo tipo di opera d'arte viene chiamato venere paleolitica.

Nuovo!!: Preistoria e Venere di Savignano · Mostra di più »

Veneri di Parabita

Le veneri di Parabita sono due statuette di epoca preistorica che rappresentano donne: questo tipo di opere d'arte vengono chiamate veneri paleolitiche.

Nuovo!!: Preistoria e Veneri di Parabita · Mostra di più »

Veneri paleolitiche

Le veneri paleolitiche sono piccole statue preistoriche raffiguranti donne con gli attributi sessuali molto pronunciati e ritratti con certo realismo (laddove il resto del corpo, a partire dal viso, è raffigurato in modo assai approssimativo).

Nuovo!!: Preistoria e Veneri paleolitiche · Mostra di più »

Venosa

Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Nuovo!!: Preistoria e Venosa · Mostra di più »

Ventimiglia

Ventimiglia (Ventemiglia nel dialetto locale intemelio, Vintimiggia in genovese, Vintimille in francese, Ventemilha in occitano, Albintimilium in latino) è un comune italiano della provincia di Imperia in Liguria, di abitanti che diventano oltre abitanti nella sua conurbazione che include i comuni confinanti e contigui di Camporosso, Vallecrosia e Bordighera, ed il primo entroterra che senza soluzione di continuità costituiscono un'unica città di rilevanti dimensioni.

Nuovo!!: Preistoria e Ventimiglia · Mostra di più »

Verdello

Verdello (Erdèl in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Verdello · Mostra di più »

Vere Gordon Childe

Childe nacque nel 1892 a Leura, un piccolo borgo a circa sei miglia da Sydney.

Nuovo!!: Preistoria e Vere Gordon Childe · Mostra di più »

Vernante

Vernante (Vërnant in piemontese, Lo Vernant in occitano) è un comune italiano della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Preistoria e Vernante · Mostra di più »

Vernole

Vernole (Ernule in dialetto salentino; τα Βέρνουλα, ta Vèrnula in griko) è un comune italiano di 7.301 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Vernole · Mostra di più »

Verolanuova

Verolanuova (Erölanöa in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Verolanuova · Mostra di più »

Verolavecchia

Verolavecchia (Erölaecia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Verolavecchia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Verona · Mostra di più »

Verrayes

Verrayes è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Preistoria e Verrayes · Mostra di più »

Veryan

Veryan, chiamato anche come St Veryan (in lingua cornica: Elerghi), è un villaggio con status di parrocchia civile della costa sud-occidentale della Cornovaglia (Inghilterra sud-occidentale), facente parte del distretto di Carrick e situato nella penisola di Roseland, di fronte al Canale della Manica.

Nuovo!!: Preistoria e Veryan · Mostra di più »

Vetrificazione dei forti

La vetrificazione dei forti è un processo chimico-fisico indotto dall'alta temperatura a cui, in epoca preistorica, venivano esposti i muri in pietra delle fortificazioni sommitali europee, secondo un'usanza che si colloca nell'età del ferro nord-europea.

Nuovo!!: Preistoria e Vetrificazione dei forti · Mostra di più »

Vetro del deserto libico

Il vetro del deserto libico (o LDG, dall'inglese Libyan desert glass), è un materiale che si trova in alcune aree del Deserto Libico (situato nella parte orientale del Deserto del Sahara), è disperso in territorio egiziano, e in contigue zone oltre il confine libico, verso ovest.

Nuovo!!: Preistoria e Vetro del deserto libico · Mostra di più »

Vezzano Ligure

Vezzano Ligure (Vessan in ligure, V'zan nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Vezzano Ligure · Mostra di più »

Via Iulia Augusta

La strada che da Aquileia portava al Norico in epoca romana era priva di nome, e seguiva un percorso già frequentato e conosciuto fin dalla preistoria.

Nuovo!!: Preistoria e Via Iulia Augusta · Mostra di più »

Via Latina

La Via Latina era una strada romana, che da Roma andava in direzione sud est per circa 200 km, nell'area orientale del Latium (percorrendo la Valle Latina) per terminare poi a Casilinum, la moderna Capua.

Nuovo!!: Preistoria e Via Latina · Mostra di più »

Viaggiatori extratemporali

Con il termine viaggiatori extratemporali, sopratemporali oppure extratopici ci si riferisce alla presenza ipotetica o immaginaria di persone, oggetti o fatti "al di fuori della storia", ovvero apparentemente estranei alla dimensione temporale o spaziale alla quale la storiografia o la scienza comunemente li ascrive.

Nuovo!!: Preistoria e Viaggiatori extratemporali · Mostra di più »

Viaggio

Il viaggio (dal provenzale viatge, a sua volta derivante dal latino viatĭcum; quest'ultimo era la provvista necessaria per mettersi in viaggio) è lo spostamento che si compie da un luogo di partenza a un altro distante (relativamente ai propri mezzi) dal primo.

Nuovo!!: Preistoria e Viaggio · Mostra di più »

Viaggio nel tempo (Geronimo Stilton)

Viaggio nel tempo è uno dei libri della saga di Geronimo Stilton.

Nuovo!!: Preistoria e Viaggio nel tempo (Geronimo Stilton) · Mostra di più »

Viù

Viù (Viù in piemontese; Viù o Vieu in francoprovenzale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Preistoria e Viù · Mostra di più »

Vicariato della Valpolicella

Il Vicariato della Valpolicella fu una entità amministrativa nata sotto la Repubblica di Venezia a seguito della dedizione di Verona a Venezia del 1405 comprendete i territori valpolicellesi che già costituivano la "contea della Valpolicella" istituita nel secolo precedente dai della Scala.

Nuovo!!: Preistoria e Vicariato della Valpolicella · Mostra di più »

Vicovaro

Vicovaro (Vicuàru in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Preistoria e Vicovaro · Mostra di più »

Vie commerciali trans-sahariane

Le vie commerciali del Sahara furono gli unici itinerari di comunicazione via terra tra i paesi mediterranei e l'Africa occidentale dall'VIII secolo fino alla fine del XVI.

Nuovo!!: Preistoria e Vie commerciali trans-sahariane · Mostra di più »

Vieste

Vieste (Vìst in dialetto viestano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Vieste · Mostra di più »

Viggiù

Viggiù (Vigiüü in dialetto varesotto, pronuncia) è un comune di 5.300 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Viggiù · Mostra di più »

Vigna angularis

Il fagiolo azuki (dal giapponese 小豆) (Vigna angularis (Willd.) Ohwi & H. Ohashi), è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), diffusa nell'Asia.

Nuovo!!: Preistoria e Vigna angularis · Mostra di più »

Vigna mungo

Il fagiolo indiano nero o fagiolo mungo nero (Vigna mungo (L.) Hepper) è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), originaria dell'India.

Nuovo!!: Preistoria e Vigna mungo · Mostra di più »

Vigo (Spagna)

Vigo è una città industriale di 198.537 abitanti e un comune di 292.817 abitanti della Spagna nord-occidentale, situata nella provincia di Pontevedra, nella comunità autonoma della Galizia, di cui è il comune più popoloso.

Nuovo!!: Preistoria e Vigo (Spagna) · Mostra di più »

Vila do Bispo

Vila do Bispo è un comune portoghese di 5.349 abitanti situato nel distretto di Faro.

Nuovo!!: Preistoria e Vila do Bispo · Mostra di più »

Villa Castelli

Villa Castelli è un comune italiano di 9352 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Preistoria e Villa Castelli · Mostra di più »

Villa d'Almè

Villa d'Almè (Éla d'Almè in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Villa d'Almè · Mostra di più »

Villa di Serio

Villa di Serio (Éla de Sère in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.620 abitanti posto all'imbocco della val Seriana, della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Preistoria e Villa di Serio · Mostra di più »

Villa Paolina (Viareggio)

Villa Paolina: facciata verso Piazza Shelley La villa Paolina (o palazzo Paolina) è un edificio storico, situato nella città di Viareggio, appartenuto a Paolina Bonaparte, sorella di Napoleone.

Nuovo!!: Preistoria e Villa Paolina (Viareggio) · Mostra di più »

Villa Santina

Villa Santina (Vile in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Preistoria e Villa Santina · Mostra di più »

Villa Savorgnan (Sequals)

Villa Savorgnan è una villa cinquecentesca situata nella frazione di Lestans nel comune di Sequals, in provincia di Pordenone.

Nuovo!!: Preistoria e Villa Savorgnan (Sequals) · Mostra di più »

Vinca (disambigua)

Il termine vinca, oltre ad indicare la voce verbale del verbo vincere, può riferirsi a.

Nuovo!!: Preistoria e Vinca (disambigua) · Mostra di più »

Vita preistorica

Col termine vita preistorica, termine di uso comune, similmente ad animali preistorici, entrambi non tecnici, possono intendersi.

Nuovo!!: Preistoria e Vita preistorica · Mostra di più »

Vitangelo Bisceglia

Vitangelo Bisceglia mostrò fin dai primi anni una vivacità ed una intelligenza straordinarie che furono preludio dei futuri successi.

Nuovo!!: Preistoria e Vitangelo Bisceglia · Mostra di più »

Vitigliano

Vitigliano è una frazione di 1.136 abitanti del comune di Santa Cesarea Terme in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Preistoria e Vitigliano · Mostra di più »

Viverone

Viverone (Vivron in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Preistoria e Viverone · Mostra di più »

Volpago del Montello

Volpago del Montello (IPA:; Volpago in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Preistoria e Volpago del Montello · Mostra di più »

Volumi di Universale Electa/Gallimard

Elenco dei volumi di Découvertes Gallimard tradotti in italiano, sotto il titolo Universale Electa/Gallimard.

Nuovo!!: Preistoria e Volumi di Universale Electa/Gallimard · Mostra di più »

Wachau

La Wachau è una valle dell'Austria; essa è formata dal fiume Danubio.

Nuovo!!: Preistoria e Wachau · Mostra di più »

Waimanu

Il waimanu è un genere estinto di pinguini preistorici, i cui resti fossili risalgono a poco dopo la grande estinzione del Cretaceo.

Nuovo!!: Preistoria e Waimanu · Mostra di più »

Walferdange

Aiuto:Amministrazioni --> Walferdange (in lussemburghese: Walfer; in tedesco: Walferdingen) è un comune del Lussemburgo centrale.

Nuovo!!: Preistoria e Walferdange · Mostra di più »

Walter Maioli

Specializzatosi in archeologia sperimentale e musica, in particolare delle civiltà arcaiche si è occupato di musica dell'antichità e della preistoria Dai primi anni settanta ha viaggiato indagando le tradizioni popolari italiane e del Mediterraneo e in particolare la musica araba, africana, orientale ed europea.

Nuovo!!: Preistoria e Walter Maioli · Mostra di più »

Werner Johannowsky

Johannowsky era di origini ebraiche: sua madre, Cornelia Kittoner, proveniva da una famiglia di ascendenza austriaca, che sarà duramente colpita dalla persecuzione nazista antisemita della Politica razziale nella Germania dell'epoca (una sorella morirà nei campi di sterminio nazisti mentre una seconda, della quale si erano perse le tracce, sarà ritrovata per caso dalla madre in un villaggio dell'Austria, inaspettatamente sopravvissuta all'Olocausto).

Nuovo!!: Preistoria e Werner Johannowsky · Mostra di più »

Wicca

La wicca, altresì detta wiccanesimo, e raramente definita la "vecchia religione", è un nuovo movimento religioso afferente ai fenomeni cosiddetti di "neopaganesimo".

Nuovo!!: Preistoria e Wicca · Mostra di più »

Wickford

Wickford è una città nel sud della contea inglese dell'Essex, in Inghilterra di 32.500 abitanti.

Nuovo!!: Preistoria e Wickford · Mostra di più »

Wild Rock

Wild Rock è un manga yaoi di Kazusa Takashima, ambientato nella preistoria.

Nuovo!!: Preistoria e Wild Rock · Mostra di più »

Wilhelm Dörpfeld

Lavorò ad Olimpia, con Schliemann a Troia e Tiro, a Pergamo e nell'Agorà di Atene.

Nuovo!!: Preistoria e Wilhelm Dörpfeld · Mostra di più »

Willamette (meteorite)

Il meteorite Willamette, ufficialmente chiamato Willamette, è un meteorite ferroso scoperto in Oregon nel 1902, ma già conosciuto da molto tempo dalle popolazioni native.

Nuovo!!: Preistoria e Willamette (meteorite) · Mostra di più »

Witchblade

Witchblade (in inglese lama stregata) è un personaggio dei fumetti creato da Marc Silvestri e Michael Turner, rispettivamente fondatore e disegnatore di punta della Top Cow, una divisione della Image Comics.

Nuovo!!: Preistoria e Witchblade · Mostra di più »

Wolf, Ram e Hart

Wolf, Ram e Hart (letteralmente: Lupo, Ariete e Cervo), eufemisticamente noti sulla terra come I Soci Anziani, sono personaggi immaginari della serie televisiva Angel.

Nuovo!!: Preistoria e Wolf, Ram e Hart · Mostra di più »

Wonder Boy

Wonder Boy è un videogioco arcade di genere platform game realizzato dalla software house Escape (più tardi nota come Westone) e pubblicato da SEGA nel 1986.

Nuovo!!: Preistoria e Wonder Boy · Mostra di più »

Worlds of Ultima: The Savage Empire

Worlds of Ultima: The Savage Empire è un videogioco di ruolo della serie Ultima, sebbene considerato uno spin off dato che non è ambientato a Britannia.

Nuovo!!: Preistoria e Worlds of Ultima: The Savage Empire · Mostra di più »

Xavier Dupré Raventós

Xavier Dupré i Raventós (Barcellona, 1 luglio 1956 - Roma, 20 aprile 2006), fu un Archeologo e Storico delle Antichità Classica spagnolo, il primo archeologo territoriale del Servei d’Arqueologia della Generalitat de Catalunya a Tarragona, direttore del Taller–Escola d’Arqueologia de Tarragona (TED’A), direttore degli scavi della città romana di Tusculum (Lazio, Italia) e vicedirettore della Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (CSIC).

Nuovo!!: Preistoria e Xavier Dupré Raventós · Mostra di più »

Yabba Dabba Doo!

Yabba Dabba Doo!, a volte riportato con grafie differenti come Yabba-Dabba-Dooo!, è il primo videogioco basato sul cartone animato Gli antenati, pubblicato nel 1986 per Amstrad CPC, Commodore 64 e ZX Spectrum.

Nuovo!!: Preistoria e Yabba Dabba Doo! · Mostra di più »

Yattaman

è un anime giapponese prodotto nel 1977 dalla Tatsunoko, appartenente alle serie Time Bokan, di cui è la seconda e la più famosa.

Nuovo!!: Preistoria e Yattaman · Mostra di più »

Yellowknives

Gli Yellowknives, chiamati anche T'atsaot'ine, Copper Indians o Red Knives, sono una tribù di Nativi americani stanziata in Canada.

Nuovo!!: Preistoria e Yellowknives · Mostra di più »

Yves Coppens

Di solito, il suo nome è subito associato a quello della scoperta, nel 1974, dello scheletro dell'ominide Lucy in quanto fu uno dei tre condirettori del gruppo di esploratori.

Nuovo!!: Preistoria e Yves Coppens · Mostra di più »

Zagor

Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Guido Nolitta (pseudonimo di Sergio Bonelli) e realizzato graficamente da Gallieno Ferri, protagonista della omonima serie a fumetti pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore; la serie inizialmente era pubblicata in formato a strisce per poi passare nel 1965 sulla collana Zenith Gigante nel classico formato bonellide.

Nuovo!!: Preistoria e Zagor · Mostra di più »

Zanzibar

Zanzibar (pron., tradizionalmente) è una parte della Tanzania, geograficamente corrispondente all'arcipelago omonimo, composto da due isole principali, Unguja e Pemba, e numerose isole minori.

Nuovo!!: Preistoria e Zanzibar · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Nuovo!!: Preistoria e Zea mays · Mostra di più »

Zoagli

Zoagli (Zoagi in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Preistoria e Zoagli · Mostra di più »

Zona di subduzione della Cascadia

La zona di subduzione della Cascadia è una zona di subduzione che si allunga lungo la costa pacifica nordamericana dal Canada meridionale alla California settentrionale.

Nuovo!!: Preistoria e Zona di subduzione della Cascadia · Mostra di più »

Zona intemelia

Zona intemelia è il nome assegnato alla parte italiana della Liguria intemelia, una regione storica ben definita.

Nuovo!!: Preistoria e Zona intemelia · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Preistoria e Zurigo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Epoca preistorica, Periodo preistorico, Preistoriche, Preistorici, Preistorico, Tempi preistorici.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »