Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Premio Dirac

Indice Premio Dirac

Premio Dirac è il nome di quattro prestigiose onorificenze conferite a scienziati che si sono distinti nei settori della fisica teorica, della matematica e della chimica.

Indice

  1. 59 relazioni: Aleksandr Markovič Poljakov, Aleksandr Zamolodčikov, Alessandra Buonanno, Andrej Dmitrievič Linde, Andrew Strominger, Ashoke Sen, Boris Altshuler, Bruno Zumino, Bryce DeWitt, Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam, Cumrun Vafa, Curtis Callan, Daniel Freedman, David Deutsch, David Gross, David Ruelle, David Thouless, Donne nella scienza, Efim Fradkin, Festival della scienza, Gabriele Veneziano, George Sudarshan, Giorgio Parisi, Grecia, Helen Quinn, Howard Georgi, Ioannis Iliopoulos, Jakov Grigor'evič Sinaj, James Bjorken, Jeffrey Goldstone, Joel Lebowitz, John Cardy, John Clive Ward, John Hopfield, John Schwarz, Joseph Polchinski, Juan Martín Maldacena, Luciano Maiani, Martin Rees, Michael Cates, Michael Green (fisico), Michele Parrinello, Miguel Angel Virasoro, Nathan Seiberg, Nicola Cabibbo, Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov, Partecipanti al Progetto Manhattan, Paul Dirac, Peter Higgs, Premio Pomerančuk, ... Espandi índice (9 più) »

Aleksandr Markovič Poljakov

Precedentemente al Landau Institute di Mosca ed in questo momento all'università di Princeton, Poljakov è conosciuto per i suoi contributi fondamentali nella teoria quantistica dei campi, incluso il lavoro su ciò che è adesso chiamato monopolo di 't Hooft-Polyakov nella teoria di gauge non-abeliana, realizzato indipentemente anche da Gerardus 't Hooft.

Vedere Premio Dirac e Aleksandr Markovič Poljakov

Aleksandr Zamolodčikov

Ha conseguito una laurea in ingegneria nucleare all'Istituto di Fisica e Tecnologia di Mosca (nel 1975) e un dottorato in fisica presso l'Istituto di Fisica Teorica e Sperimentale (nel 1978).

Vedere Premio Dirac e Aleksandr Zamolodčikov

Alessandra Buonanno

Dopo la laurea in fisica teorica all'Università di Pisa nel 1993, ha completato il dottorato in fisica teorica nella stessa università nel 1996.

Vedere Premio Dirac e Alessandra Buonanno

Andrej Dmitrievič Linde

Professore di Fisica all'Università di Stanford, Linde è noto per i suoi lavori sull'idea di universo inflazionario, nonché per essere il padre della teoria dell'inflazione caotica.

Vedere Premio Dirac e Andrej Dmitrievič Linde

Andrew Strominger

Ha ottenuto un B.A. ad Harvard nel 1977 ed un Ph.D. al MIT nel 1982, sotto la supervisione di Roman Jackiw. Attualmente è professore di fisica teorica all'Università di Harvard, e direttore del "Center for the Fundamental Laws of Nature" dell'università.

Vedere Premio Dirac e Andrew Strominger

Ashoke Sen

Sen concentra fortemente il suo lavoro nell'ambito della teoria delle stringhe. Nel 2012 ha vinto il Fundamental Physics Prize "per aver aperto la strada alla realizzazione del fatto che tutte le teorie delle stringhe sono tutte limiti di un'unica grande teoria".

Vedere Premio Dirac e Ashoke Sen

Boris Altshuler

Altshuler conseguì il diploma in fisica presso l'Università statale di Leningrado nel 1976. Proseguì poi gli studi presso l'Istituto di Fisica Nucleare di Leningrado, dove ottenne il dottorato di ricerca in fisica nel 1979, sotto la supervisione di Arkadii Aronov.

Vedere Premio Dirac e Boris Altshuler

Bruno Zumino

Fu professore all'università della California di Berkeley. Si laureò all'università La Sapienza di Roma nel 1945. Zumino deve la sua fama principalmente alla scoperta del modello di Wess–Zumino, vista come la prima teoria quantistica dei campi supersimmetrica formulata al di fuori dell'Unione Sovietica, e per il modello Wess-Zumino-Witten nella teoria conforme dei campi.

Vedere Premio Dirac e Bruno Zumino

Bryce DeWitt

Tra i protagonisti della fisica teorica moderna, si è occupato soprattutto di meccanica quantistica e cosmologia, elaborando la base per una formulazione della gravità quantistica e fornendo importanti contributi alle teorie di scala, al comportamento delle radiazioni nello spaziotempo curvo e all'analisi numerica della relatività generale.

Vedere Premio Dirac e Bryce DeWitt

Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam

Il Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam (International Centre for Theoretical Physics, in sigla ICTP) è un centro di ricerca che ha sede a Trieste, in località Miramare.

Vedere Premio Dirac e Centro internazionale di fisica teorica Abdus Salam

Cumrun Vafa

Dopo aver studiato al liceo Alborz di Teheran, nel 1977 si trasferì negli Stati Uniti. Ottenne un B.A. al MIT con altissimi voti nelle materie scientifiche, e un Ph.D. in fisica e matematica all'Università di Princeton nel 1985, sotto la supervisione di Edward Witten.

Vedere Premio Dirac e Cumrun Vafa

Curtis Callan

Attualmente insegna all'Università di Princeton. Le sue ricerche vertono principalmente sulla teoria di gauge, sulla teoria delle stringhe, sui solitoni, sui buchi neri, sulle interazioni forti e su molti altri argomenti.

Vedere Premio Dirac e Curtis Callan

Daniel Freedman

Freedman ottenne un B.A. alla Wesleyan University e un Ph.D. all'Università del Wisconsin-Madison. In seguitò insegnò matematica per diversi anni alla Stony Brook University di New York.

Vedere Premio Dirac e Daniel Freedman

David Deutsch

Premiato con il premio Dirac nel 1998, è professore presso il dipartimento di fisica atomica e laser presso il centro per la computazione quantistica, nel laboratorio Clarendon dell'Università di Oxford.

Vedere Premio Dirac e David Deutsch

David Gross

È vincitore del Premio Nobel per la fisica del 2004, insieme a Hugh David Politzer e Frank Wilczek, per la scoperta della libertà asintotica nella cromodinamica quantistica, che ha permesso di completare il quadro del modello standard.

Vedere Premio Dirac e David Gross

David Ruelle

Ha lavorato sulla fisica statistica e sui sistemi dinamici. Con Floris Takens ha coniato il termine attrattore strano e ha sviluppato una nuova teoria della turbolenza.

Vedere Premio Dirac e David Ruelle

David Thouless

Fra i suoi contributi, di particolare rilevanza sono i lavori in merito alla transizione di Kosterlitz-Thouless.

Vedere Premio Dirac e David Thouless

Donne nella scienza

Le donne hanno sin dall'antichità contribuito in maniera significativa allo sviluppo della scienza. Storici interessati alla relazione tra genere e scienza - come Margaret W. Rossiter, Londa Schiebinger, Éric Sartori e Yaël Nazé - hanno analizzato i risultati scientifici ottenuti dalle donne, gli ostacoli che hanno dovuto affrontare e le strategie che hanno attuato nel corso del tempo per far riconoscere il loro lavoro.

Vedere Premio Dirac e Donne nella scienza

Efim Fradkin

Vinse il Premio Stalin di Stato di prima classe nel 1953, il premio Igor Tamm dell'Accademia russa delle scienze nel 1980, ed il Premio Dirac dell'ICTP nel 1989.

Vedere Premio Dirac e Efim Fradkin

Festival della scienza

Il Festival della scienza è uno dei più importanti eventi di divulgazione scientifica presente sul territorio italiano e conosciuto a livello internazionale.

Vedere Premio Dirac e Festival della scienza

Gabriele Veneziano

I suoi studi sulla gravitazione quantistica, nati per spiegare le interazioni di campo e che hanno portato nel 1968 all'elaborazione della grandezza fisica a lui intitolata, hanno permesso, grazie all'ampliamento della sua idea originaria, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di oggetti primordiali non puntiformi chiamati stringhe.

Vedere Premio Dirac e Gabriele Veneziano

George Sudarshan

Nel 2010 ha vinto la medaglia Dirac insieme al fisico italiano Nicola Cabibbo, assegnata per il "loro fondamentale contributo alla comprensione delle interazioni elettrodeboli".

Vedere Premio Dirac e George Sudarshan

Giorgio Parisi

Fisico teorico dagli interessi di ricerca molto variegati, è noto per i suoi studi in teoria quantistica dei campi (soprattutto nell'ambito della cromodinamica quantistica), in meccanica statistica (in particolare, ma non soltanto, per i suoi studi sui vetri di spin) e per l'applicazione di quest'ultima a vari ambiti della teoria dei sistemi complessi.

Vedere Premio Dirac e Giorgio Parisi

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Premio Dirac e Grecia

Helen Quinn

Si è formata presso l'università di Stanford, dove ricopre tuttora la carica di professore presso lo Stanford Linear Accelerator Center.

Vedere Premio Dirac e Helen Quinn

Howard Georgi

Attivo nella fisica teorica e in particolare nello studio delle teorie di grande unificazione, è professore presso la Harvard University.

Vedere Premio Dirac e Howard Georgi

Ioannis Iliopoulos

Fu il primo scienziato a presentare il Modello standard della fisica delle particelle in un unico lavoro. Inoltre, insieme ai colleghi Sheldon Glashow e Luciano Maiani, è stato il primo a ravvisare l'esistenza di un quarto quark, più tardi chiamato "quark charm".

Vedere Premio Dirac e Ioannis Iliopoulos

Jakov Grigor'evič Sinaj

Sinaj è nato nell'allora Unione sovietica in una famiglia di ebrei russi di Mosca, avente già una tradizione scientifica: i suoi genitori erano entrambi microbiologi, anche se l'influenza maggiore sulla sua vita l'ebbe suo nonno materno Benjamin Kagan, che fu direttore del Dipartimento di Geometria Differenziale dell'Università statale di Mosca.

Vedere Premio Dirac e Jakov Grigor'evič Sinaj

James Bjorken

Putnam Fellow nel 1954, conseguì un bachelor of science in fisica al MIT nel 1956, e ottenne il PhD all'Università di Stanford nel 1959. Nell'autunno del 1962 è stato visiting scholar presso l'Institute for Advanced Study.

Vedere Premio Dirac e James Bjorken

Jeffrey Goldstone

Ricercatore presso il Trinity College a Cambridge dalla fine degli anni cinquanta, è maggiormente noto per lo studio del meccanismo di rottura spontanea di simmetria nella teoria quantistica dei campi, che lo ha portato alla formulazione di un teorema che teorizza una particella priva di massa, nota come bosone di Nambu-Goldstone.

Vedere Premio Dirac e Jeffrey Goldstone

Joel Lebowitz

Lebowitz ha pubblicato più di cinquecento articoli riguardanti la fisica statistica e la scienza in generale, ed è uno dei fondatori ed editori del Journal of Statistical Physics, una delle più importanti riviste peer-reviewed riguardanti la ricerca scientifica in questo settore.

Vedere Premio Dirac e Joel Lebowitz

John Cardy

È noto principalmente per i suoi contributi alla meccanica statistica e alla fisica della materia condensata, in particolare nel campo dei fenomeni critici e delle teorie di campo conforme in due dimensioni.

Vedere Premio Dirac e John Cardy

John Clive Ward

Fellow della Royal Society, ha introdotto l'identità di Ward-Takahashi, conosciuta anche come "identità di Ward" (sia al singolare sia al plurale).

Vedere Premio Dirac e John Clive Ward

John Hopfield

È noto soprattutto per aver ideato un tipo di rete neurale noto adesso come rete di Hopfield, e per aver introdotto, contemporaneamente a Jacques Ninio, il concetto di proofreading in biologia molecolare.

Vedere Premio Dirac e John Hopfield

John Schwarz

Insieme a Yōichirō Nambu, Gabriele Veneziano, Michael Green, Leonard Susskind, ed Edward Witten, è considerato uno dei padri fondatori della Teoria delle stringhe.

Vedere Premio Dirac e John Schwarz

Joseph Polchinski

Ottenne un B.A. al Caltech nel 1975 e un Ph.D. all'Università della California - Berkeley nel 1980. Dopo un periodo come ricercatore allo SLAC (1980-82) e ad Harvard (1982-84), dal 1984 al 1992 insegnò fisica teorica all'Università del Texas ad Austin.

Vedere Premio Dirac e Joseph Polchinski

Juan Martín Maldacena

Ha dato contributi significativi ai fondamenti della teoria delle stringhe, della gravità quantistica e della cosmologia. Il suo risultato più noto è la corrispondenza AdS/CFT, un'attuazione del principio olografico in teoria delle stringhe, per il quale Leonard Susskind lo ha definito "probabilmente il più grande fisico della sua generazione...

Vedere Premio Dirac e Juan Martín Maldacena

Luciano Maiani

Nato a Roma da famiglia sammarinese, si laurea a La Sapienza nel 1964, nello stesso anno si sposta all'Università di Firenze collaborando con il gruppo di Raoul Gatto.

Vedere Premio Dirac e Luciano Maiani

Martin Rees

Astronomo reale dal 1995 e master del Trinity College dell'Università di Cambridge dal 2004, dal 1º dicembre 2005 al 2010 è stato presidente della Royal Society.

Vedere Premio Dirac e Martin Rees

Michael Cates

Dal 1º luglio 2015 è il 19° professore lucasiano di matematica dell'Università di Cambridge.

Vedere Premio Dirac e Michael Cates

Michael Green (fisico)

È uno dei pionieri della teoria delle stringhe, professore di fisica teorica alla Queen Mary, professore emerito al Dipartimento di Matematica Applicata e Fisica Teorica e fellow al Clare Hall.

Vedere Premio Dirac e Michael Green (fisico)

Michele Parrinello

Parrinello, insieme a Roberto Car, ha ricevuto nel 2009 la medaglia Dirac e il Sidney Fernbach Award per lo sviluppo del metodo Car-Parrinello, proposto per la prima volta in un articolo seminale del 1985 dal titolo Unified Approach for Molecular Dynamics and Density-Functional Theory (Approccio unificato per la dinamica molecolare e per la teoria del funzionale densità), che esercitò una notevole influenza sulla successiva letteratura scientifica sull'argomento.

Vedere Premio Dirac e Michele Parrinello

Miguel Angel Virasoro

Di nazionalità argentina, dopo aver studiato all'Università di Buenos Aires, Virasoro abbandonò una prima volta il suo paese natale nel 1966 dopo la Noche de los Bastones Largos (parte del golpe del 1966), trasferendosi temporaneamente in Israele (al Weizmann Institute) e negli Stati Uniti (all'Università del Wisconsin-Madison e all'Università della California - Berkeley).

Vedere Premio Dirac e Miguel Angel Virasoro

Nathan Seiberg

Laureato nel 1977 presso l'Università di Tel Aviv, ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Weizmann Institute nel 1982.

Vedere Premio Dirac e Nathan Seiberg

Nicola Cabibbo

I suoi studi sull'interazione debole, nati per spiegare il comportamento delle particelle strane, hanno permesso, grazie all'ampliamento dell'idea originaria da lui proposta nel 1963, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark.

Vedere Premio Dirac e Nicola Cabibbo

Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov

È noto per contributi significativi alla teoria quantistica dei campi, alla meccanica statistica classica e quantistica e alla teoria dei sistemi dinamici.

Vedere Premio Dirac e Nikolaj Nikolaevič Bogoljubov

Partecipanti al Progetto Manhattan

Il seguente è un elenco molto parziale del personale che a qualsiasi titolo ha lavorato per il Progetto Manhattan, il progetto militare statunitense che, assieme al contributo di altri Paesi, ha portato alla progettazione e realizzazione delle prime armi nucleari a fissione.

Vedere Premio Dirac e Partecipanti al Progetto Manhattan

Paul Dirac

Premio Nobel per la fisica nel 1933 (insieme a Erwin Schrödinger) per "la scoperta di nuove fruttuose forme della teoria atomica", diede contributi fondamentali allo sviluppo della meccanica quantistica e alla teoria quantistica dei campi, formulando, fra l'altro, l'omonima equazione e predicendo l'esistenza dell'antimateria.

Vedere Premio Dirac e Paul Dirac

Peter Higgs

Laureatosi e specializzatosi presso il King's College di Londra, ha tenuto la cattedra di fisica teorica all'Università di Edimburgo, dove dal 1996 è stato professore emerito.

Vedere Premio Dirac e Peter Higgs

Premio Pomerančuk

Il Premio Pomerančuk per la fisica teorica è assegnato ogni anno dall'Istituto di fisica teorica e sperimentale (ITEP) di Mosca a due scienziati che si sono distinti in questo settore.

Vedere Premio Dirac e Premio Pomerančuk

Robert Kraichnan

Kraichnan studiò fisica presso il MIT, ottenendo il dottorato nel 1949. Nel 1949/50 entrò a far parte dell'Institute for Advanced Study di Princeton, dove fu uno degli ultimi assistenti di Albert Einstein.

Vedere Premio Dirac e Robert Kraichnan

Roberto Car

Car ha studiato fisica e ha conseguito nel 1971 il dottorato di ricerca in fisica presso il Politecnico di Milano. Dopo alcune esperienze come assistente in varie università e centri di ricerca (come la Scuola politecnica federale di Losanna e il Thomas J. Watson Research Center dell'IBM), diventa professore associato presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste nel 1984, diventando professore ordinario nel 1990; dal 1991 al 1999 è professore presso l'Università di Ginevra.

Vedere Premio Dirac e Roberto Car

Roman Jackiw

Nacque in Polonia da una famiglia ucraina, che si trasferì negli Stati Uniti quando lui aveva 10 anni. Ottenne un B.A. allo Swarthmore College e un Ph.D. alla Cornell University nel 1966, sotto la supervisione di Hans Bethe e Kenneth Wilson.

Vedere Premio Dirac e Roman Jackiw

Samuel Frederick Edwards

Studiò alla Swansea Grammar School, Galles; al Gonville e Caius College, Università di Cambridge, Inghilterra; all'Università di Harvard, USA.

Vedere Premio Dirac e Samuel Frederick Edwards

Sergio Ferrara

È autore delle teorie di supersimmetria delle particelle elementari (Teorie di Yang-Mills supersimmetriche, con Bruno Zumino) e della supergravità, la prima significativa generalizzazione della teoria della relatività generale, basata sul principio di supersimmetria locale (con Daniel Z.

Vedere Premio Dirac e Sergio Ferrara

Thomas Kibble

È noto principalmente per aver teorizzato nel 1964, assieme a Peter Higgs, Gerald Guralnik e Carl R. Hagen, il meccanismo di Higgs e il bosone di Higgs.

Vedere Premio Dirac e Thomas Kibble

Tullio Regge

I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla fisica e alla fisica matematica, fra i quali l'elaborazione di un nuovo approccio formale alla relatività generale, la scoperta di particolari proprietà matematiche di certe soluzioni delle equazioni di Einstein, lo studio di alcuni aspetti matematici della teoria delle interazioni forti.

Vedere Premio Dirac e Tullio Regge

Vladimir Evgen'evič Zacharov

Era membro della American Mathematical Society e dell'Accademia russa delle scienze.

Vedere Premio Dirac e Vladimir Evgen'evič Zacharov

Yōichirō Nambu

Negli anni quaranta, durante la formulazione dell'elettrodinamica quantistica, collabora con Shin'ichirō Tomonaga, uno dei padri della nuova teoria.

Vedere Premio Dirac e Yōichirō Nambu

Conosciuto come Dirac Medal and Lecture, Medaglia Dirac, Premio e medaglia Dirac.

, Robert Kraichnan, Roberto Car, Roman Jackiw, Samuel Frederick Edwards, Sergio Ferrara, Thomas Kibble, Tullio Regge, Vladimir Evgen'evič Zacharov, Yōichirō Nambu.