Indice
19 relazioni: Alfred Brendel, Andrés Segovia, Aribert Reimann, Claudio Abbado, Daniel Barenboim, György Ligeti, Herbert von Karajan, Klaus Huber, Leonard Bernstein, Maurizio Pollini, Michael Gielen, Michael van der Aa, Moritz Eggert, Olga Neuwirth, Olivier Messiaen, Per Nørgård, Peter Schreier, Pierre Boulez, Yehudi Menuhin.
Alfred Brendel
È considerato uno dei più grandi musicisti sulla scena della musica classica della seconda metà del XX secolo. È nato nell'allora Wiesenberg (Vízmberk in ceco), un villaggio rurale attualmente chiamato Loučná nad Desnou e appartenente al Distretto di Šumperk, Repubblica Ceca.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Alfred Brendel
Andrés Segovia
Fu un maestro spagnolo della chitarra classica, generalmente considerato come uno dei maggiori sviluppatori della tecnica e dello studio della chitarra classica di tutti i tempi.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Andrés Segovia
Aribert Reimann
Già all'età di dieci anni compose i suoi primi pezzi per pianoforte. Dopo il diploma iniziò a lavorare come ripetitore alla Städtischen Oper Berlin di Berlino.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Aribert Reimann
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Claudio Abbado
Daniel Barenboim
Dal 1992 è direttore musicale dell'Opera di Stato di Berlino; ha ricoperto tale ruolo anche al Teatro alla Scala di Milano dal 2011 al 2015.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Daniel Barenboim
György Ligeti
La sua produzione va essenzialmente annoverata nell'ambito della musica contemporanea, ma al grande pubblico è probabilmente più noto per vari suoi brani che caratterizzano in modo rilevante i film di Stanley Kubrick come 2001: Odissea nello spazio, Shining e Eyes Wide Shut.
Vedere Premio Ernst von Siemens e György Ligeti
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Vedere Premio Ernst von Siemens e Herbert von Karajan
Klaus Huber
Studia a Zurigo e a Berlino. Allievo di Stefi Geyer per il violino, diventa insegnante di questo strumento al conservatorio di Zurigo dal 1949 al 1955.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Klaus Huber
Leonard Bernstein
Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Leonard Bernstein
Maurizio Pollini
Figlio dell'architetto razionalista Gino Pollini e della musicista Renata Melotti (sorella dello scultore Fausto Melotti), dotato sin da bambino di considerevole talento musicale, iniziò lo studio del pianoforte con Carlo Lonati e proseguì gli studi fra i 13 e i 18 anni con Carlo Vidusso.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Maurizio Pollini
Michael Gielen
Ha promosso la musica contemporanea nell'opera e nel concerto, dirigendo anteprime come il Requièm di György Ligeti, Carré di Karlheinz Stockhausen e l'opera Die Soldaten di Bernd Alois Zimmermann.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Michael Gielen
Michael van der Aa
Michel van der Aa ha intrapreso gli studi come tecnico del suono presso il Koninklijk Conservatorium Den Haag a L'Aia. Ha studiato poi composizione con Diderik Wagenaar, Gilius van Bergeijk e Louis Andriessen.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Michael van der Aa
Moritz Eggert
Moritz Eggert ha iniziato i suoi studi in pianoforte e composizione nel 1975 al Dr. Hoch's Konservatorium di Francoforte (con Wolfgang Wagenhaeuser e Claus Kühnl), presso la Musikhochschule, sempre di Francoforte (con Leonard Hokanson) e al Hochschule für Musik und Theater München (con Wilhelm Killmayer).
Vedere Premio Ernst von Siemens e Moritz Eggert
Olga Neuwirth
Già all'età di 7 anni, la Neuwirth iniziò a prendere lezioni di tromba, per poi studiare composizione all'Università per la musica e le arti interpretative di Vienna, dove si laureò in seguito con una tesi sulle musiche del film L'amour à mort.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Olga Neuwirth
Olivier Messiaen
Si iscrisse al conservatorio di Parigi all'età di 11 anni ed ebbe tra i suoi insegnanti Paul Dukas, Maurice Emmanuel, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Olivier Messiaen
Per Nørgård
Sinfonie.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Per Nørgård
Peter Schreier
Alla Semperoper di Dresda nel 1959 è il primo prigioniero in Fidelio e nel 1962 Belmonte in Die Entführung aus dem Serail. Al Festival di Bayreuth debutta nel 1966 come Junger Seemann Tristan und Isolde diretto da Karl Böhm con Wolfgang Windgassen, Martti Talvela, Birgit Nilsson, Eberhard Waechter e Christa Ludwig.
Vedere Premio Ernst von Siemens e Peter Schreier
Pierre Boulez
Dopo aver iniziato gli studi di matematica a Lione, li abbandonò per intraprendere quelli musicali presso il Conservatorio di Parigi sotto la direzione di Olivier Messiaen e Andrée Vaurabourg (moglie di Arthur Honegger).
Vedere Premio Ernst von Siemens e Pierre Boulez
Yehudi Menuhin
Nativo degli Stati Uniti, trascorse gran parte della sua carriera di violinista e direttore d'orchestra in Gran Bretagna.