Indice
69 relazioni: Abruzzo, Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Aree naturali dell'Abruzzo, Armoriale dei comuni della provincia di Chieti, Cima Blockhaus, Cima Mammarosa, Circondario di Chieti, Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati), Collegio elettorale di Chieti (Senato della Repubblica), Collegio elettorale di Ortona (Camera dei deputati), Collegio uninominale Abruzzo - 04, Colline Teatine, Comuni d'Italia (P), Comuni dell'Abruzzo, Comunità montana della Maielletta, Corte d'appello dell'Aquila, Cultura in Abruzzo, Dialetti abruzzesi orientali, Dialetti dell'Abruzzo, Dialetti italiani meridionali, Dialetto teatino, Distretto di Chieti, Domenico di Sora, Ducato di Tagliacozzo, Economia dell'Abruzzo, Fara Filiorum Petri, Festa dei serpari, Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo, Folclore in Abruzzo, Foro (fiume), Giacomo Ferrara, Giro d'Italia 2009, Grotta del Cavallone, Grotta del Colle, Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali, I borghi più belli d'Italia, Impianti sportivi dell'Abruzzo, Lettomanoppello, Maiella, Maurizio Colasanti, Musei dell'Abruzzo, Museo archeologico La Civitella, Necropoli del Crocifisso, Parco nazionale della Maiella, Parrocchie dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto, Passo Lanciano, Passolanciano-Maielletta, Pennapiedimonte, Poesia dialettale abruzzese, ... Espandi índice (19 più) »
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Pretoro e Abruzzo
Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo
La pagina illustra la storia dell'architettura in Abruzzo nell'epoca rinascimentale e barocca, dal XV secolo al XVIII secolo. L'architettura rinascimentale in Abruzzo fu assai influenzata da due correnti, secondo alcuni tre: la corrente toscano-fiorentina per quanto riguarda la via degli Abruzzi, che passava per L'Aquila e Sulmona per raggiungere Napoli, la corrente umbro-marchigiana per quanto riguarda la contea teramana e il ducato di Atri, e infine la corrente napoletana per quanto riguarda Sulmona, il suo territorio, e le vie del tratturo che portavano nella Puglia, passando anche per l'Abruzzo Citeriore.
Vedere Pretoro e Architettura rinascimentale e barocca in Abruzzo
Arcidiocesi di Chieti-Vasto
Larcidiocesi di Chieti-Vasto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Pretoro e Arcidiocesi di Chieti-Vasto
Aree naturali dell'Abruzzo
Questa lista di aree naturali dell'Abruzzo elenca parchi e giardini dell'Abruzzo.
Vedere Pretoro e Aree naturali dell'Abruzzo
Armoriale dei comuni della provincia di Chieti
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Chieti. Chieti Categoria:Comuni della provincia di Chieti.
Vedere Pretoro e Armoriale dei comuni della provincia di Chieti
Cima Blockhaus
La cima Blockhaus è una cima montuosa del massiccio della Maiella, in Abruzzo, posta sul versante settentrionale del massiccio, raggiunta da una strada asfaltata che sale da Passolanciano-Maielletta passando per cima Mammarosa e il rifugio Bruno Pomilio, tra i territori dei comuni di Pennapiedimonte, Pretoro e Rapino.
Vedere Pretoro e Cima Blockhaus
Cima Mammarosa
La cima Mammarosa è una cima montuosa dell'Appennino abruzzese, appartenente al massiccio della Maiella, posta sul versante settentrionale del massiccio, nel territorio del comune di Pretoro.
Vedere Pretoro e Cima Mammarosa
Circondario di Chieti
Il circondario di Chieti era uno dei tre circondari in cui era suddivisa la provincia di Chieti.
Vedere Pretoro e Circondario di Chieti
Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)
La circoscrizione Abruzzo è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Pretoro e Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)
Collegio elettorale di Chieti (Senato della Repubblica)
Il collegio elettorale di Chieti fu un collegio elettorale del Senato della Repubblica operativo dal 1948 al 2005; istituito dal DPR 6 febbraio 1948, n. 30 (emanato nella vigenza della legge 6 febbraio 1948, n. 29), fu confermato dal d.lgs.
Vedere Pretoro e Collegio elettorale di Chieti (Senato della Repubblica)
Collegio elettorale di Ortona (Camera dei deputati)
Il collegio di Ortona fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Abruzzo e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Vedere Pretoro e Collegio elettorale di Ortona (Camera dei deputati)
Collegio uninominale Abruzzo - 04
Il collegio elettorale uninominale Abruzzo - 04 è stato un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Pretoro e Collegio uninominale Abruzzo - 04
Colline Teatine
Colline Teatine è un olio di oliva a denominazione di origine protetta, prodotto in provincia di Chieti, nella regione Abruzzo.
Vedere Pretoro e Colline Teatine
Comuni d'Italia (P)
Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera P. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.
Vedere Pretoro e Comuni d'Italia (P)
Comuni dell'Abruzzo
I comuni dell'Abruzzo sono i comuni italiani presenti nella regione Abruzzo. Sono 305 e sono così ricompresi (al 1º gennaio 2019).
Vedere Pretoro e Comuni dell'Abruzzo
Comunità montana della Maielletta
La Comunità montana della Maielletta (zona P) era stata istituita con la Legge regionale 6 luglio 1977, n. 31 della Regione Abruzzo, che ne ha anche approvato lo statuto.
Vedere Pretoro e Comunità montana della Maielletta
Corte d'appello dell'Aquila
Il distretto della Corte d'appello dell'Aquila è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Avezzano, Chieti, Lanciano, L'Aquila, Pescara, Sulmona, Teramo e Vasto.
Vedere Pretoro e Corte d'appello dell'Aquila
Cultura in Abruzzo
Questa lista di cultura in Abruzzo elenca teatri, musei e siti archeologivi dell'Abruzzo.
Vedere Pretoro e Cultura in Abruzzo
Dialetti abruzzesi orientali
Con l’espressione dialetti orientali d'Abruzzo, o anche dialetti abruzzesi orientali adriatici, si fa riferimento ai dialetti parlati nell’area costiera, collinare e pedemontana dell’Abruzzo, in particolare nelle province di Teramo, Pescara e Chieti. Si tratta di dialetti appartenenti al gruppo linguistico meridionale intermedio, cui si riallaccia anche la lingua napoletana, e che Ernesto Giammarco suddivideva in tre gruppi da sud a nord.
Vedere Pretoro e Dialetti abruzzesi orientali
Dialetti dell'Abruzzo
Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo. Tale territorio non si presenta unitario dal punto di vista linguistico, in quanto dette varietà appartengono a due gruppi diversi delle lingue italoromanze.
Vedere Pretoro e Dialetti dell'Abruzzo
Dialetti italiani meridionali
I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").
Vedere Pretoro e Dialetti italiani meridionali
Dialetto teatino
Il dialetto teatino è un idioma romanzo parlato nella città italiana di Chieti; appartiene al vasto raggruppamento dei dialetti italiani meridionali.
Vedere Pretoro e Dialetto teatino
Distretto di Chieti
Il distretto di Chieti fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Abruzzo Citeriore, soppressa nel 1860.
Vedere Pretoro e Distretto di Chieti
Domenico di Sora
La terra d'origine di Domenico ed il periodo storico incisero profondamente nell'attività religiosa del monaco benedettino; vissuto a cavallo dell'anno 1000, quando in Italia, proprio nell'Umbria spoletina, iniziavano a delinearsi i due diversi tipi di incastellamento che avrebbero poi reso effettive le cause della lotta cittadina fra guelfi e ghibellini, mosse la sua attività di predicatore, fondatore di cenobi e di riformatore dei costumi nell'area geografica dell'ex Ducato di Spoleto e del romano Comitatus Campaniae (Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise), operando prevalentemente nell'Abruzzo interno e del Lazio sud-orientale, da nord verso sud, fino alla Terra di San Benedetto e alla Campania.
Vedere Pretoro e Domenico di Sora
Ducato di Tagliacozzo
Il ducato di Tagliacozzo, detto anche ducato dei Marsi, fu una circoscrizione feudale esistita tra il XVI secolo e il 1806, anno dell'abolizione del feudalesimo, con la conseguente perdita dei diritti feudali.
Vedere Pretoro e Ducato di Tagliacozzo
Economia dell'Abruzzo
L'Abruzzo è riuscito nel corso degli anni a diventare la regione del meridione d'Italia più industrializzata e ha avuto notevoli miglioramenti e crescita anche a livello economico; la regione ha raggiunto e scavalcato molte regioni italiane nella specializzazione dei diversi comparti industriali ed oggi risulta la più ricca delle regioni del Meridione d'Italia dopo la Basilicatahttps://ec.europa.eu/eurostat/documents/2995521/10474907/1-05032020-AP-EN.pdf/81807e19-e4c8-2e53-c98a-933f5bf30f58; inoltre, dopo il Trentino-Alto Adige, è la regione italiana con la più alta percentuale di investimenti fissi lordi sul PIL.
Vedere Pretoro e Economia dell'Abruzzo
Fara Filiorum Petri
Fara Filiorum Petri (La Farë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, nella regione Abruzzo. È disteso in pianura, al centro della Val di Foro, con il centro storico situato a ridosso di un piccolo e isolato colle circondato da tre fiumi: il Foro, la Vesola Sant'Angelo e la Vesola San Martino.
Vedere Pretoro e Fara Filiorum Petri
Festa dei serpari
La festa dei serpari è una festa che si svolge a Cocullo il 1º maggio a partire dal 2012 (precedentemente aveva luogo il primo giovedì di maggio) in onore di san Domenico abate, ma di origini antiche riconducibili al rito pagano di venerazione della dea Angizia.
Vedere Pretoro e Festa dei serpari
Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo
La pagina illustra le maggiori feste e tradizioni popolari sacre celebrate in Abruzzo, nel calendario liturgico di tutto l'anno, partendo da fine dicembre, dal periodo del Natale, fino alle ricorrenze dell'8 dicembre, all'Immacolata Concezione, e alle celebrazioni di San Nicola di Bari.
Vedere Pretoro e Feste e tradizioni popolari dell'Abruzzo
Folclore in Abruzzo
Un aspetto molto importante della cultura d'Abruzzo è dato proprio dal folclore e dalle varie tradizioni di origine popolare riguardo a feste patronali o a rievocazioni di fatti storici, assai differenti, sia dal punto di vista evocativo, sia da quello prettamente etno-antropologico.
Vedere Pretoro e Folclore in Abruzzo
Foro (fiume)
Il Foro è un fiume abruzzese. Nasce a Pretoro attraverso due rami che poi si andranno a congiungere in un unico ramo nel territorio del comune di Fara Filiorum Petri.
Vedere Pretoro e Foro (fiume)
Giacomo Ferrara
Abruzzese, cresce tra Villamagna, suo paese d'origine, e Pretoro, sul massiccio della Majella, dove i genitori gestiscono l'Hotel Mamma Rosa.
Vedere Pretoro e Giacomo Ferrara
Giro d'Italia 2009
Il Giro d'Italia 2009, novantaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in 21 tappe dal 9 al 31 maggio 2009, per un totale di 3 456,5 km, e fu vinto dal russo Denis Men'šov.
Vedere Pretoro e Giro d'Italia 2009
Grotta del Cavallone
La grotta del Cavallone, nota anche come la grotta della figlia di Iorio, è una grotta di interesse speleologico che si apre nella Valle di Taranta, all'interno del parco nazionale della Maiella, nel territorio dei comuni di Lama dei Peligni e Taranta Peligna, in provincia di Chieti.
Vedere Pretoro e Grotta del Cavallone
Grotta del Colle
La grotta del Colle è una grotta situata nei dintorni di Rapino, in provincia di Chieti. Fu usata sin dal Paleolitico, successivamente dai Sanniti e infine dai cristiani.
Vedere Pretoro e Grotta del Colle
Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali
La guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali continentali del Regno d'Italia si sviluppò nell'ambito del brigantaggio postunitario italiano con diverse modalità da area a area, in funzione di diverse variabili.
Vedere Pretoro e Guerriglia e brigantaggio postunitario nelle province meridionali
I borghi più belli d'Italia
I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".
Vedere Pretoro e I borghi più belli d'Italia
Impianti sportivi dell'Abruzzo
Questa lista di impianti sportivi dell'Abruzzo elenca palazzetti dello sport e stadi dell'Abruzzo.
Vedere Pretoro e Impianti sportivi dell'Abruzzo
Lettomanoppello
Lettomanoppello (lu llèttë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Nota come "città della pietra" per le tradizionali attività di lavorazione della pietra della Maiella, il territorio comunale è compreso nel parco nazionale della Maiella.
Vedere Pretoro e Lettomanoppello
Maiella
La Maiella, o Majella, è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso. È situato nell'Appennino abruzzese, al confine tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara, con la cima più alta rappresentata dal monte Amaro,.
Vedere Pretoro e Maiella
Maurizio Colasanti
All'età di 5 anni intraprende lo studio della musica con il maestro Mimì De Renzis; appena un anno dopo tiene il suo primo concerto solistico con la banda del suo paese, Pretoro.
Vedere Pretoro e Maurizio Colasanti
Musei dell'Abruzzo
Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Abruzzo.
Vedere Pretoro e Musei dell'Abruzzo
Museo archeologico La Civitella
Il museo archeologico "La Civitella" è sito nel parco archeologico de "La Civitella" a Chieti su progetto dell'architetto Ettore De Lellis, già progettista del Museo Paludi di Celano.
Vedere Pretoro e Museo archeologico La Civitella
Necropoli del Crocifisso
La necropoli del Crocifisso è sita nei pressi di Pretoro, in provincia di Chieti.
Vedere Pretoro e Necropoli del Crocifisso
Parco nazionale della Maiella
Il parco nazionale della Maiella è uno dei 24 parchi nazionali italiani e uno dei tre parchi nazionali d'Abruzzo, istituito nel 1991, compreso tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara, con la peculiarità di presentarsi compatto dal punto di vista territoriale, raccogliendosi infatti attorno al grande massiccio della Maiella, alle adiacenti montagne del Morrone ad ovest, ai monti Pizzi e al gruppo del monte Porrara ad est, fino agli altipiani maggiori d'Abruzzo a sud-ovest, con la cima più elevata rappresentata dal monte Amaro.
Vedere Pretoro e Parco nazionale della Maiella
Parrocchie dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto
Le parrocchie dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto sono 144 distribuite in un'area che comprende comuni della provincia di Chieti e della provincia di Pescara.
Vedere Pretoro e Parrocchie dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto
Passo Lanciano
Passo Lanciano è un valico dell'Appennino abruzzese, posto tra le provincie di Chieti e Pescara, sul versante settentrionale del massiccio della Maiella, raggiunto da due strade, una che sale da Pretoro e l'altra che sale da Scafa-Lettomanoppello.
Vedere Pretoro e Passo Lanciano
Passolanciano-Maielletta
Passolanciano-Maielletta è un comprensorio sciistico italiano, situato nell'appennino abruzzese, sul versante nord-orientale del massiccio della Maiella, all'interno del parco nazionale della Maiella, nel territorio dei comuni di Pretoro, Rapino e Pennapiedimonte (in provincia di Chieti) e Roccamorice (provincia di Pescara).
Vedere Pretoro e Passolanciano-Maielletta
Pennapiedimonte
Pennapiedimonte (La Pànne in dialetto pennese, La Pènne in abruzzese) è un comune italiano di 403 abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo.
Vedere Pretoro e Pennapiedimonte
Poesia dialettale abruzzese
La pagina illustra la storia della poesia dialettale abruzzese, dalle origini sino a oggi.
Vedere Pretoro e Poesia dialettale abruzzese
Provincia di Chieti
La provincia di Chieti è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti, estesa su una superficie di e comprendente 104 comuni. È la provincia più popolata d'Abruzzo, la seconda per estensione dopo quella dell'Aquila.
Vedere Pretoro e Provincia di Chieti
Rapino (comune)
Rapino è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Centro rinomato per le produzioni in ceramica, della quale ospita un museo, per le coltivazioni di ulivi, tanto da essere insignita del titolo di Città dell'olio, e per le testimonianze archeologiche, rinvenibili presso la Grotta del Colle e la Torre del Colle, la sua economia è centrata principalmente sul turismo.
Vedere Pretoro e Rapino (comune)
Riserva regionale Valle del Foro
La riserva regionale Valle del Foro è stata un'area naturale protetta di, istituita nel 1991 e situata nel comune di Pretoro, in provincia di Chieti.
Vedere Pretoro e Riserva regionale Valle del Foro
Roccamontepiano
Roccamontepiano (La Ròcchë in abruzzese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Pretoro e Roccamontepiano
Roccamorice
Roccamorice è un comune italiano di 872 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana della Maiella e del Morrone.
Vedere Pretoro e Roccamorice
Romanico abruzzese
L’arte romanica in Abruzzo fu una corrente della storia dell'arte, che ebbe sviluppo dall' XI secolo al XV secolo circa, abbracciando i settori dell'architettura, della scultura, e in parte la pittura.
Vedere Pretoro e Romanico abruzzese
Santi patroni cattolici dei comuni dell'Abruzzo
Lista di santi patroni cattolici' dei comuni dell'Abruzzo.
Vedere Pretoro e Santi patroni cattolici dei comuni dell'Abruzzo
Serramonacesca
Serramonacesca è un comune italiano di 495 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana della Maiella e del Morrone.
Vedere Pretoro e Serramonacesca
Storia della scultura in Abruzzo
La pagina illustra la storia della scultura in Abruzzo, dalle origini a oggi.
Vedere Pretoro e Storia della scultura in Abruzzo
Storia di Guardiagrele
La storia di Guardiagrele vede la nascita della città durante il Medioevo, nell'XI secolo circa. Benché si abbiano notizie di una necropoli paleolitica nella località Comino, la città fu fondata dai Normanni come agglomerato di due villaggi fortificati, Guardia e Graeli.
Vedere Pretoro e Storia di Guardiagrele
Storia di Sulmona
La storia di Sulmona copre un vasto arco temporale, dalle origini neolitico-italiche dalla rifondazione dei Peligni, dallo sviluppo nell'epoca romana alla decadenza medievale, dalla rinascita del prestigio grazie a Federico II di Svevia la fece diventare capitale del "Giustizierato d'Abruzzo" al pieno Rinascimento, quando fu nominata "Siena degli Abruzzi", e fino al disastroso terremoto del 1706 e al successivo sviluppo nel secondo '800 fino ad oggi.
Vedere Pretoro e Storia di Sulmona
Strada statale 539 di Manoppello
La strada statale 539 di Manoppello (SS 539), già strada regionale 539 ex SS 539 (SR 539) in provincia di Pescara e strada provinciale 219 ex SS 539 - di Manoppello (SP 219) in provincia di Chieti, è una strada statale italiana, il cui percorso si snoda interamente in Abruzzo.
Vedere Pretoro e Strada statale 539 di Manoppello
Strada statale 614 della Maielletta
La strada statale 614 della Maielletta (SS 614), già strada provinciale 220 ex SS 614 della Maielletta (SP 220), è una strada statale italiana, il cui percorso si snoda in Abruzzo.
Vedere Pretoro e Strada statale 614 della Maielletta
Terremoto della Maiella del 1933
Il terremoto della Maiella del 1933 fu un sisma di magnitudo 6 (intensità IX sulla scala Mercalli) che si verificò il 26 settembre 1933 in Abruzzo con l'epicentro sulla Maiella.
Vedere Pretoro e Terremoto della Maiella del 1933
Tommaso (apostolo)
È noto principalmente per essere il protagonista di un episodio della vita di Gesù, attestato dal solo Vangelo secondo Giovanni, in cui prima dubitò della risurrezione di Gesù e poi lo riconobbe.
Vedere Pretoro e Tommaso (apostolo)
Tour di Luca Carboni
Questa pagina contiene tutti i tour del cantante italiano Luca Carboni.
Vedere Pretoro e Tour di Luca Carboni
Tratturo Centurelle-Montesecco
Il tratturo Centurelle - Montesecco è una derivazione del tratturo L'Aquila-Foggia, dal quale si distacca presso la chiesa di Santa Maria dei Cintorelli a Caporciano ed al quale si ricongiunge a Montesecco, nei pressi di Serracapriola.
Vedere Pretoro e Tratturo Centurelle-Montesecco
Val di Foro
La Val di Foro è una valle che si estende dalla Maiella fino al Mare Adriatico, ed è attraversata dal fiume Foro e dalla strada statale 263.
Vedere Pretoro e Val di Foro
0871
0871 è il prefisso telefonico del distretto di Chieti. Il distretto comprende la parte occidentale della provincia di Chieti. Confina con i distretti di Pescara (085) a ovest e a nord e di Lanciano (0872) a est e a sud.
Vedere Pretoro e 0871
Conosciuto come Centro museale San Domenico, Pretoresi.