Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Prigioniero politico

Indice Prigioniero politico

Un prigioniero politico è una persona detenuta, o agli arresti domiciliari, in quanto le sue idee sono considerate una minaccia o una sfida all'autorità dello Stato.

112 relazioni: Abdul Hamid II, Alexandru Zub, André-Marie Mbida, Andrej Nikolaevič Mironov, Antoine de Sartine, Anton Čechov, Arash Sadeghi, Armando Valladares, Autostrada della morte, Óscar Elías Biscet, Bellagio, Blas Matamoro, Bo Yang, Bobby Sands, Bruno Piazza, Buru (Indonesia), Campo di concentramento di Bergen-Belsen, Campo di concentramento di Kaechon, Campo di concentramento di Soldau, Campo di sterminio di Treblinka, Caso Moro, Castello di Loevestein, Castello di San Pedro de la Roca, Cavalcata papale, Charles-Marie-Augustin de Goyon, Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, Cimitero militare Powązki, Contea di Taitung, Croce di Auschwitz, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Diocesi di Roma, Diritti umani nell'Africa subsahariana, Disordini di Baltimora, Dmitrij Nikolaevič Medvedev, Enric Valor i Vives, Esecuzione dei prigionieri politici iraniani del 1988, Esecuzioni nelle rovine del ghetto di Varsavia, Ettore Fieramosca (pirofregata), Ferdinand Marcos, Ferdinando VII di Spagna, Francesco Berardi, Fuga dal Campo 14, Gedhun Choekyi, Giovanni da Schio (religioso), Glasnost', Green Island (Taiwan), Guerra del Vietnam, Guido Rossa, Gulag, I morituri, ..., John Vanbrugh, José Diokno, Juan María Bordaberry, Kaech'ŏn, Kang Chol-hwan, Kolyma (strada), Kundun, L'invenzione di Morel (romanzo), Laogai, Legge marziale in Polonia, Leyla Yunus, Li Zongren, Luciano Minguzzi, Lyndon LaRouche, Margaret Thatcher, Mario Capecchi, Mario Moretti, Maryland nella guerra di secessione americana, Maud Gonne, Mohammed Daddach, Nacht und Nebel, Natan Sharansky, Nazım Hikmet, Novruzali Mammadov, Oleh Sencov, Operazione Reinhard, Pablo Diaz, Panchen Lama, Partito Comunista Indocinese, Passo del Turchino, Paul-Émile Janson, Personaggi di Corrado Guzzanti, Pianeti dell'universo della Fondazione, Protesta di piazza Tienanmen, Proteste in Russia del 2011-2013, Pussy Riot, Raymond-Maria Tchidimbo, René Blieck, Reynaldo Bignone, Rim Banna, Risiera di San Sabba, Rivoluzione dei garofani, Rivoluzione ungherese del 1956, Rote Armee Fraktion, Saggistica sui campi di concentramento nazisti, Séanna Breathnach, Stati principeschi dell'India britannica, Stato di emergenza, Stato fallito, Storia dell'usura a Vicenza, Storia della Namibia, Storia di Vicenza, Stromboli (pirocorvetta), Thabo Mbeki, Todor Živkov, Trattato di pace olandese-indonesiano, Triangolo (disambigua), Turismo in India, V (personaggio), Venezuela, Washington nella guerra di secessione americana, Zosimo Marinelli. Espandi índice (62 più) »

Abdul Hamid II

Egli visse il periodo di declino della potenza dell'Impero ottomano, ma durante il suo periodo di regno fu il principale responsabile degli ammodernamenti che consentirono all'impero di progredire, esercitando ancora un forte controllo sui suoi affari interni.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Abdul Hamid II · Mostra di più »

Alexandru Zub

Dopo aver completato la Scuola normale (pedagogica) a Şendriceni - Dorohoi, ha frequentato i corsi della facoltà di storia di Iaşi.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Alexandru Zub · Mostra di più »

André-Marie Mbida

Nato nel 1917 sul sito dell'Assemblée Nationale.

Nuovo!!: Prigioniero politico e André-Marie Mbida · Mostra di più »

Andrej Nikolaevič Mironov

Oppositore politico nel suo paese, nel 1985 fu arrestato dalla polizia segreta Kgb con l'accusa di aver criticato il governo - in particolare riguardo all'invasione dell'Afghanistan - e la mancanza di democrazia nell'URSS.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Andrej Nikolaevič Mironov · Mostra di più »

Antoine de Sartine

Fu Tenente Generale della Polizia di Parigi sotto il regno di Luigi XV, e segretario di Stato della Marina Reale sotto il regno di Luigi XVI.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Antoine de Sartine · Mostra di più »

Anton Čechov

Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michailovič Čech, servo della gleba e amministratore di una raffineria di zucchero del conte Čertkov, era riuscito a riscattare se stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento di una grossa somma di denaro, 3500 rubli, al proprio padrone; il padre, Pavel Egorovič, fervente religioso ma violento, picchiava spesso i figli: «Mio padre cominciò a educarmi, o più semplicemente a picchiarmi, quando non avevo ancora cinque anni.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Anton Čechov · Mostra di più »

Arash Sadeghi

È stato licenziato dall'università Allameh Tabataba'i di Teheran a causa del suo ruolo nel movimento studentesco iraniano.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Arash Sadeghi · Mostra di più »

Armando Valladares

Valladares si è definito prigioniero politico ed è stato considerato da Amnesty International un prisoner of conscience a Cuba.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Armando Valladares · Mostra di più »

Autostrada della morte

L'autostrada della morte è il soprannome dato ad una superstrada che porta dalla capitale del Kuwait, Kuwait City, verso l'Iraq in direzione di Bassora.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Autostrada della morte · Mostra di più »

Óscar Elías Biscet

Sposato e padre di due figli, Biscet è uno dei prigionieri politici più noti al mondo.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Óscar Elías Biscet · Mostra di più »

Bellagio

Bellagio (Bellas in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Bellagio · Mostra di più »

Blas Matamoro

Ha studiato legge presso la Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Sociali dell'Università di Buenos Aires, dove si è laureato nel 1966.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Blas Matamoro · Mostra di più »

Bo Yang

Conosciuto anche con lo pseudonimo di Baiyang, nelle trascrizioni in alfabeto latino il suo nome viene spesso scritto Bo Yang come se Bo fosse il cognome, tuttavia l'autore scelse il nome Boyang come pseudonimo negli anni sessanta. Secondo i suoi memoir, egli stesso non conosceva la data del suo compleanno, per questo adottò come giorno di nascita la data del suo arresto avvenuto nel 1968, il 7 marzo.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Bo Yang · Mostra di più »

Bobby Sands

Eletto membro del parlamento britannico mentre era detenuto nel carcere di Maze, a Long KeshPeter Childs, Michael Storry, Encyclopaedia of Contemporary British Culture, Routledge, 2012 - ISBN 1134755546 (voce "Maze Prison": Bobby Sands, newly elected as an MP in the British Parliament, starved to death.), ivi morì il 5 maggio 1981 a seguito di uno sciopero della fame condotto ad oltranza come forma di protesta contro il regime carcerario cui erano sottoposti i detenuti repubblicani.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Bobby Sands · Mostra di più »

Bruno Piazza

Avvocato e giornalista, apparteneva a una famiglia ebraica che si era distinta nella lotta per l'annessione di Trieste all'Italia.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Bruno Piazza · Mostra di più »

Buru (Indonesia)

Buru è un'isola nella provincia di Maluku dell'Indonesia.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Buru (Indonesia) · Mostra di più »

Campo di concentramento di Bergen-Belsen

Il campo di concentramento di Bergen-Belsen (o comunemente Belsen) era un campo di concentramento nazista situato nella bassa Sassonia, a sud-est della cittadina di Bergen, vicino a Celle.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Campo di concentramento di Bergen-Belsen · Mostra di più »

Campo di concentramento di Kaechon

Il campo di concentramento di Kaechon è un campo di concentramento situato in Corea del Nord.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Campo di concentramento di Kaechon · Mostra di più »

Campo di concentramento di Soldau

Il Campo di concentramento di Soldau fu un lager istituito dalla Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale a Działdowo, Soldau in tedesco, che, dopo la Campagna di Polonia, fece parte della Prussia orientale.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Campo di concentramento di Soldau · Mostra di più »

Campo di sterminio di Treblinka

Treblinka fu (con Chełmno, Bełżec, Sobibór, Majdanek e Auschwitz-Birkenau) uno dei sei principali campi di sterminio del regime nazista durante l'Olocausto.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Campo di sterminio di Treblinka · Mostra di più »

Caso Moro

Per caso Moro si intende l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni degli eventi, spesso discordanti fra loro.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Caso Moro · Mostra di più »

Castello di Loevestein

Il castello di Loevestein è un castello olandese situato nell'ovest del Bommelerwaard, nel comune di Zaltbommel, in Gheldria.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Castello di Loevestein · Mostra di più »

Castello di San Pedro de la Roca

Il Castello di San Pedro de la Roca (spagnolo: Castillo de San Pedro de la Roca), noto anche come Castillo del Morro, è un'antica fortezza che si trova nella città di Santiago di Cuba, capoluogo dell'omonima provincia, nell'isola di Cuba.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Castello di San Pedro de la Roca · Mostra di più »

Cavalcata papale

La cavalcata papale o cavalcata del possesso era, nella Roma papalina, una delle cerimonie che accompagnavano l'elezione del nuovo Papa.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Cavalcata papale · Mostra di più »

Charles-Marie-Augustin de Goyon

Fu aiutante di campo di Napoleone III e senatore del Secondo Impero.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Charles-Marie-Augustin de Goyon · Mostra di più »

Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato

La chiesa del Salvatore sul Sangue Versato è una chiesa di San Pietroburgo, che sorge sulla riva del canale Gribaedova e vicino al parco Michajlovskij del Museo Russo, non lontano dalla Prospettiva Nevskij.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato · Mostra di più »

Cimitero militare Powązki

Il cimitero militare Powązki (in polacco Cmentarz Wojskowy na Powązkach) è un cimitero militare di Varsavia, in Polonia.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Cimitero militare Powązki · Mostra di più »

Contea di Taitung

La contea di Taitung è una contea orientale di Taiwan, il cui nome significa proprio "Taiwan Orientale".

Nuovo!!: Prigioniero politico e Contea di Taitung · Mostra di più »

Croce di Auschwitz

La croce di Auschwitz è una croce eretta vicino al campo di concentramento di Auschwitz.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Croce di Auschwitz · Mostra di più »

Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione

La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Diritti umani nell'Africa subsahariana

La situazione dei diritti umani nell'Africa Subsahariana varia notevolmente da paese a paese.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Diritti umani nell'Africa subsahariana · Mostra di più »

Disordini di Baltimora

I disordini di Baltimora (denominati anche rivolta o massacro di Pratt Street) avvennero nel 1861 nel maggiore centro urbano del Maryland e furono un tentativo di sommossa popolare che prese il via venerdì 19 di aprile all'altezza di Pratt Street-Little Italy (Baltimora) (a partire dalla President Street Station e Presidente Street per poi proseguire e terminare su Howard Street all'imbocco della Camden Street Station) e che si concluse con una strage: i primi caduti della guerra di secessione americana.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Disordini di Baltimora · Mostra di più »

Dmitrij Nikolaevič Medvedev

È stato uno dei leader del partito bolscevico.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Dmitrij Nikolaevič Medvedev · Mostra di più »

Enric Valor i Vives

È stato tra coloro che hanno dato un contributo fondamentale al recupero ed alla riorganizzazione della lessicografia valenciana, inoltre uno dei maggiori promotori della standardizzazione del catalano nel territorio valenciano, in Spagna.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Enric Valor i Vives · Mostra di più »

Esecuzione dei prigionieri politici iraniani del 1988

Per esecuzione dei prigionieri politici iraniani del 1988 (Persiano: ۱۳۶۷ اعدام زندانیان سیاسی در تابستان), ci si riferisce alle sistematiche esecuzioni di migliaia di prigionieri politici progressisti, da parte del regime iraniano iniziate il 19 luglio 1988 e durate circa 5 mesi.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Esecuzione dei prigionieri politici iraniani del 1988 · Mostra di più »

Esecuzioni nelle rovine del ghetto di Varsavia

Le esecuzioni nelle rovine del ghetto di Varsavia (1943-1944) furono le esecuzioni di massa di prigionieri politici polacchi e persone di nazionalità ebraica svolte segretamente dagli occupanti tedeschi nelle rovine del ghetto di Varsavia.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Esecuzioni nelle rovine del ghetto di Varsavia · Mostra di più »

Ettore Fieramosca (pirofregata)

L’Ettore Fieramosca è stata una pirofregata (successivamente pirocorvetta) della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Ettore Fieramosca (pirofregata) · Mostra di più »

Ferdinand Marcos

Nativo della città di Sarrat, nell'estremo nord del Paese, Marcos visse un'avventurosa giovinezza e studiò giurisprudenza all'Università delle Filippine.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Ferdinand Marcos · Mostra di più »

Ferdinando VII di Spagna

Era figlio di Carlo IV e Maria Luisa di Borbone-Parma, genitori cugini.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Ferdinando VII di Spagna · Mostra di più »

Francesco Berardi

Si trasferì giovanissimo a Genova, al Campasso, in Polcevera, poi a Pra' dopo il matrimonio e l'assunzione, dato che nel 1956 entrò nell'Italsider di Cornigliano, nel reparto zincatura.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Francesco Berardi · Mostra di più »

Fuga dal Campo 14

Fuga dal Campo 14 (Escape from Camp 14) è una biografia scritta dal giornalista americano Blaine Harden della vita di Shin Dong-hyuk, il primo esule della Corea del Nord ad esser nato in un campo di prigionia che sia poi riuscito ad uscirne vivo, fuggire dal suo Paese e raccontare la sua storia al mondo.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Fuga dal Campo 14 · Mostra di più »

Gedhun Choekyi

È nato nella città di Lhari vicino Lhasa in Tibet.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Gedhun Choekyi · Mostra di più »

Giovanni da Schio (religioso)

Coetaneo di Bartolomeo da Breganze, nella vita dei due religiosi si possono riscontrare diverse analogie: entrambi entrarono giovanissimi nell'Ordine dei Frati Predicatori quando questo era agli inizi, entrambi si misero a capo di movimenti che difendevano la Chiesa e l'ortodossia cattolica combattendo eretici e oppositori politici, entrambi svolsero un'importante azione politica all'interno della Marca Veronese, in un primo tempo fortemente sostenuti dal papato, poi messi in disparte quando si affermò l'egemonia di Padova.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Giovanni da Schio (religioso) · Mostra di più »

Glasnost'

Glasnost' è una parola russa che significa letteralmente "pubblicità" nel senso di "dominio pubblico"; tradotta più spesso con "trasparenza".

Nuovo!!: Prigioniero politico e Glasnost' · Mostra di più »

Green Island (Taiwan)

Green Island (cinese tradizionale: 綠島; pinyin: Lǜ Dǎo; POJ: Le̍k-tó; traduzione: isola verde) è una piccola isola vulcanica dell'Oceano Pacifico, situata a circa 33 km (20.5 miglia) al largo della costa orientale di Taiwan.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Green Island (Taiwan) · Mostra di più »

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Nuovo!!: Prigioniero politico e Guerra del Vietnam · Mostra di più »

Guido Rossa

Appassionato di montagna, è anche ricordato per la sua attività di alpinista, di fotografo e per il suo impegno nel Club Alpino Italiano.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Guido Rossa · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Gulag · Mostra di più »

I morituri

I morituri (Morituri) è un film del 1965 diretto da Bernhard Wicki.

Nuovo!!: Prigioniero politico e I morituri · Mostra di più »

John Vanbrugh

Fu personaggio vitale ed esuberante della cultura inglese tra XVII e XVIII secolo.

Nuovo!!: Prigioniero politico e John Vanbrugh · Mostra di più »

José Diokno

Studiò prima commercio all'Università De La Salle e poi giurisprudenza Università di Santo Tomás, dovendo però interrompere i propri studi allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Prigioniero politico e José Diokno · Mostra di più »

Juan María Bordaberry

Nel 2006, è stato arrestato per essere processato per vari delitti e omicidi commessi nel suo periodo di governo dittatoriale, e nel 2010 condannato a 30 anni di carcere.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Juan María Bordaberry · Mostra di più »

Kaech'ŏn

Kaech'ŏn è una città della Corea del Nord situata nella provincia del Pyongan Meridionale.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Kaech'ŏn · Mostra di più »

Kang Chol-hwan

Da bambino è stato imprigionato nel campo di concentramento di Yodok per 10 anni.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Kang Chol-hwan · Mostra di più »

Kolyma (strada)

La strada statale Kolyma (in russo: Федеральная автомобильная дорога P504 «Колыма»), nota anche come strada delle Ossa è una strada statale di collegamento fra le città di Magadan, sul mare di Okhotsk, e Nižnij Bestjach situata sulla riva orientale della Lena di fronte a Jakutsk che si trova sulla sponda opposta, dove si collega con la strada A360 Lena (o M56).

Nuovo!!: Prigioniero politico e Kolyma (strada) · Mostra di più »

Kundun

Kundun è un film del 1997 diretto da Martin Scorsese, tratto dal libro autobiografico La libertà nell'esilio, del quattordicesimo Dalai Lama del Tibet, Tenzin Gyatso.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Kundun · Mostra di più »

L'invenzione di Morel (romanzo)

L'invenzione di Morel è un romanzo breve fantascientifico di Adolfo Bioy Casares pubblicato nel 1940.

Nuovo!!: Prigioniero politico e L'invenzione di Morel (romanzo) · Mostra di più »

Laogai

Il termine laogai (勞改, abbreviazione di laodong gaizao, 勞動改造, in cinese "riforma attraverso il lavoro") si riferisce, propriamente, a una particolare forma di lavoro forzato della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Laogai · Mostra di più »

Legge marziale in Polonia

La legge marziale in Polonia (Stan wojenny w Polsce, "stato di guerra in Polonia") si riferisce al periodo di tempo dal 13 dicembre 1981 al 22 luglio 1983, quando il governo comunista della Repubblica Popolare Polacca limitò drasticamente la vita quotidiana con l'introduzione della legge marziale, nel tentativo di schiacciare l'opposizione politica, guidata dal movimento di Solidarność.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Legge marziale in Polonia · Mostra di più »

Leyla Yunus

Leyla Yunus è particolarmente nota per il suo lavoro a sostegno dei cittadini colpiti dagli sgomberi forzati di Baku, per conto dei quali ha organizzato una serie di proteste.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Leyla Yunus · Mostra di più »

Li Zongren

Dopo una lunga carriera militare Li venne eletto Vicepresidente della Repubblica di Cina nel 1948 e divenne l'anno seguente anche Presidente della Repubblica di Cina ad interim.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Li Zongren · Mostra di più »

Luciano Minguzzi

Compì le prime esperienze sotto la sapiente guida del padre, anch'egli scultore, continuando gli studi presso l'Accademia di belle arti di Bologna seguendo i corsi di incisione tenuti da Giorgio Morandi, quelli di scultura sotto la guida di Ercole Drei, frequentando all'università le lezioni di Roberto Longhi.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Luciano Minguzzi · Mostra di più »

Lyndon LaRouche

Dirige varie organizzazioni politiche negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi, fra cui l'Italia dove è attivo il "Movimento internazionale per i diritti civili - Solidarietà".

Nuovo!!: Prigioniero politico e Lyndon LaRouche · Mostra di più »

Margaret Thatcher

Fu primo ministro del Regno Unito dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Margaret Thatcher · Mostra di più »

Mario Capecchi

Nato a Verona il 6 ottobre 1937 da padre italiano, il militare Luciano Capecchi, e da madre statunitense, l'artista Lucy Ramberg, figlia di un archeologo tedesco, Walter Ramberg, e di una pittrice statunitense, Lucy Dodd, Mario Capecchi rimase presto orfano di padre, che fu dato per disperso in Libia, dove era stato inviato come mitragliere contraereo.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Mario Capecchi · Mostra di più »

Mario Moretti

Dopo essere stato tra i componenti iniziali del CPM (Collettivo Politico Metropolitano), entrò a far parte delle Brigate Rosse nel 1971 distinguendosi subito per le capacità organizzative e la determinazione e divenendo membro del Comitato Esecutivo dell'organizzazione.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Mario Moretti · Mostra di più »

Maryland nella guerra di secessione americana

Il Maryland nella guerra di secessione americana rappresentò uno degli Stati schiavisti rimasti all'interno dell'Unione, i cosiddetti Stati cuscinetto; fu uno dei territori di confine posti a cavallo tra gli Stati Uniti d'America nord-orientali industriali degli imprenditori e dei banchieri e gli Stati Uniti meridionali dei piantatori dei grandi latifondi agrari.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Maryland nella guerra di secessione americana · Mostra di più »

Maud Gonne

Nata in Inghilterra, ricordata soprattutto per la sua turbolenta relazione con William Butler Yeats.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Maud Gonne · Mostra di più »

Mohammed Daddach

Imprigionato per più di due decenni dalle autorità marocchine fu il primo o uno dei primi prigionieri politici Saharawi.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Mohammed Daddach · Mostra di più »

Nacht und Nebel

Nacht und Nebel (Notte e Nebbia, in tedesco) è la locuzione che definiva i prigionieri politici della Germania nazista che durante la seconda guerra mondiale venivano condannati a morte, ma erano ancora in attesa di esecuzione.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Nacht und Nebel · Mostra di più »

Natan Sharansky

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Natan Sharansky · Mostra di più »

Nazım Hikmet

Definito "comunista romantico" o "rivoluzionario romantico", è considerato uno dei più importanti poeti turchi dell'epoca moderna.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Nazım Hikmet · Mostra di più »

Novruzali Mammadov

Mammadov riconosciuto come prigioniero politico da varie organizzazioni internazionali, recluso in violazione delle sue libertà di espressione e di associazione.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Novruzali Mammadov · Mostra di più »

Oleh Sencov

Sentsov nasce il 13 luglio 1976 a Simferopol, Crimean Oblast, Ukrainian SSR, International Film Festival Rotterdam. Nel 1993-1998 è studente di economia a Kiev e successivamente segue corsi di regia e sceneggiatura a Mosca. Realizza i suoi primi due cortometraggi A Perfect Day for Bananafish (2008) e The Horn of a Bull (2009).

Nuovo!!: Prigioniero politico e Oleh Sencov · Mostra di più »

Operazione Reinhard

L'operazione Reinhardt (in tedesco Aktion Reinhardt) era il nome in codice dato dai nazisti al progetto di sterminio degli ebrei in Polonia.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Operazione Reinhard · Mostra di più »

Pablo Diaz

Sesto figlio di Benito Díaz, professore di storia e geografia al Rafael Hernández, e di sua moglie Hedda Caracoche, maestra, Pablo Alejandro Díaz nacque il 26 giugno 1958 all'Istituto Medico Platense.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Pablo Diaz · Mostra di più »

Panchen Lama

Il Paṇchen Lama (པན་ཆེན་བླ་མ, pan chen bla ma), è un importante titolo assegnato a un lignaggio di lama incarnati secondo la dottrina detta dello sprul sku (སྤྲུལ་སྐུ་, trülku, anche, ma nella resa anglosassone, tulku; rende il sanscrito nirmāṇakāya) della scuola dge lugs (དགེ་ལུགས, Gelug/Geluk).

Nuovo!!: Prigioniero politico e Panchen Lama · Mostra di più »

Partito Comunista Indocinese

Il Partito Comunista Indocinese (PCI), in lingua vietnamita: Đảng Cộng sản Đông Dương, fu il partito comunista dalla cui scissione ebbero origine gli odierni Partito Comunista del Vietnam e Partito Rivoluzionario del Popolo Lao, che governano rispettivamente in Vietnam e Laos, e il Partito Comunista di Kampuchea di Cambogia, disciolto nel 1981.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Partito Comunista Indocinese · Mostra di più »

Passo del Turchino

Il passo del Turchino è un valico appenninico posto tra il comune di Masone e il comune di Mele oltrepassato dalla strada statale 456 del Turchino (ora strada provinciale 456 del Turchino) che collega Isola d'Asti a Genova Voltri attraverso Acqui Terme e quindi Genova con il settore sud-occidentale della provincia di Alessandria e con Asti.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Passo del Turchino · Mostra di più »

Paul-Émile Janson

Esponente del Partito Liberale, è stato Primo ministro del Belgio dal 24 novembre 1937 al 15 maggio 1938.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Paul-Émile Janson · Mostra di più »

Personaggi di Corrado Guzzanti

Questa lista raccoglie i personaggi creati da Corrado Guzzanti dal 1990 a oggi, con una scheda di presentazione per ognuno di essi.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Personaggi di Corrado Guzzanti · Mostra di più »

Pianeti dell'universo della Fondazione

Questo è un elenco dei pianeti nominati nel ciclo della Fondazione, nel ciclo dei Robot e nel Ciclo dell'Impero di Isaac Asimov.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Pianeti dell'universo della Fondazione · Mostra di più »

Protesta di piazza Tienanmen

La protesta di piazza Tienanmen (in cinese: 天安门事故), nota anche come Primavera democratica cinese, e denominata in Cina come incidente di piazza Tienanmen o incidente del 4 giugno, fu una serie di dimostrazioni di massa che ebbero luogo principalmente in piazza Tienanmen a Pechino dal 15 aprile al 4 giugno 1989.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Protesta di piazza Tienanmen · Mostra di più »

Proteste in Russia del 2011-2013

Le proteste in Russia del 2011-2013, chiamate anche giornalisticamente con il nome di Rivoluzione bianca, sono un evento sociopolitico nato in Russia, iniziato il 4 dicembre 2011, durante le elezioni parlamentari in Russia del 2011 e proseguito nel corso del 2012 e del 2013.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Proteste in Russia del 2011-2013 · Mostra di più »

Pussy Riot

Pussy Riot è un collettivo punk rock russo, femminista e politicamente impegnato che agisce sotto rigoroso anonimato: le attiviste organizzano proteste per lo sviluppo della democrazia, in Russia e altre parti del mondo.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Pussy Riot · Mostra di più »

Raymond-Maria Tchidimbo

Fu presente a tutte le sessioni del Concilio Vaticano II.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Raymond-Maria Tchidimbo · Mostra di più »

René Blieck

Originario della banlieue di Bruxelles, René Blieck ha studiato giurisprudenza presso all'Université libre de Bruxelles, dove si è unito al movimento studentesco marxista.

Nuovo!!: Prigioniero politico e René Blieck · Mostra di più »

Reynaldo Bignone

Nato nel 1928 da una famiglia piccolo-borghese di origini italiane, tedesche, spagnole e francesi, appoggiò il colpo di Stato di Jorge Rafael Videla il 24 marzo 1976 e partecipò alla repressione attuata da Videla.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Reynaldo Bignone · Mostra di più »

Rim Banna

Cantante, musicista e attivista per la causa palestinese, Rim Banna è nata a Nazaret il 6 dicembre 1966.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Rim Banna · Mostra di più »

Risiera di San Sabba

La Risiera di San Sabba è stato un lager nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato per il transito, la detenzione e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Risiera di San Sabba · Mostra di più »

Rivoluzione dei garofani

La rivoluzione dei garofani (in portoghese Revolução dos Cravos) fu il colpo di Stato incruento attuato nel 1974 da militari dell'ala progressista delle forze armate del Portogallo che pose fine al lungo regime autoritario fondato da António Salazar e che portò al ripristino della democrazia nel paese dopo due anni di transizione tormentati da aspre lotte politiche.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Rivoluzione dei garofani · Mostra di più »

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Rivoluzione ungherese del 1956 · Mostra di più »

Rote Armee Fraktion

La Rote Armee Fraktion ("Frazione dell'Armata Rossa"), abbreviata in RAF e nelle prime fasi conosciuta comunemente come Banda Baader-Meinhof, è stata uno dei gruppi terroristici di estrema sinistra più importanti e violenti nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Rote Armee Fraktion · Mostra di più »

Saggistica sui campi di concentramento nazisti

La Collana "Amici della Storia" è una raccolta di saggi storici pubblicati a fine anni 1970, in lingua italiana, dalla casa editrice Ferni di Ginevra e riguardanti il tema della deportazione nei campi di concentramento della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Saggistica sui campi di concentramento nazisti · Mostra di più »

Séanna Breathnach

Séanna Breathnach è nato a Short Strand, una piccola enclave cattolica di Belfast Est.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Séanna Breathnach · Mostra di più »

Stati principeschi dell'India britannica

Col termine di Stato principesco dell'India britannica (detto anche Stato nativo secondo la normativa legislativa inglese, o semplicemente Stato indiano) si intende uno stato sovrano nominalmente facente parte del Raj britannico, il governatorato britannico in India, che non era direttamente amministrato dagli inglesi, ma con un governo indiretto attraverso dei rappresentanti governativi della Gran Bretagna e con l'aiuto dei sovrani già esistenti sul territorio.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Stati principeschi dell'India britannica · Mostra di più »

Stato di emergenza

Lo stato di emergenza è una misura adottata da un governo in caso di un pericolo imminente che minaccia la nazione.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Stato di emergenza · Mostra di più »

Stato fallito

Il termine Stato fallito viene spesso usato dai commentatori politici e giornalisti per descrivere uno Stato responsabile di non aver saputo realizzare alcune delle condizioni di base e le responsabilità di un legittimo Stato sovrano.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Stato fallito · Mostra di più »

Storia dell'usura a Vicenza

Il prestito ad usura consiste nel fornire un bene, in genere denaro, con il patto che venga restituito entro un certo tempo, maggiorato da un interesse più o meno consistente rispetto al valore iniziale.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Storia dell'usura a Vicenza · Mostra di più »

Storia della Namibia

La storia della Namibia è in gran parte una storia coloniale.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Storia della Namibia · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Stromboli (pirocorvetta)

La Stromboli è stata una pirocorvetta a ruote della Real Marina del Regno delle Due Sicilie, successivamente acquisita dalla Regia Marina.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Stromboli (pirocorvetta) · Mostra di più »

Thabo Mbeki

Mbeki nacque a Mbewuleni nell'odierna provincia di Eastern Cape, in Sudafrica.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Thabo Mbeki · Mostra di più »

Todor Živkov

Živkov nacque nel piccolo villaggio di Pravec, in Bulgaria, figlio di poveri contadini.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Todor Živkov · Mostra di più »

Trattato di pace olandese-indonesiano

Il trattato di pace olandese-indonesiano (in indonesiano Konferensi Meja Bundar; in olandese Ronde Tafel Conferentie), si è svolto a l'Aia, Paesi Bassi, dal 23 agosto 1949 al 2 novembre 1949 tra i rappresentanti del Regno dei Paesi Bassi, della Repubblica d'Indonesia e della Bijeenkomst voor Federaal Overleg (BFO) in rappresentanza dei vari Stati formati dall'autorità coloniale olandese nell'arcipelago indonesiano.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Trattato di pace olandese-indonesiano · Mostra di più »

Triangolo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Triangolo (disambigua) · Mostra di più »

Turismo in India

L'industria del turismo in India è economicamente importante e sta crescendo rapidamente.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Turismo in India · Mostra di più »

V (personaggio)

V è un personaggio immaginario, protagonista del fumetto V for Vendetta, creato da Alan Moore e David Lloyd.

Nuovo!!: Prigioniero politico e V (personaggio) · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Venezuela · Mostra di più »

Washington nella guerra di secessione americana

Washington nella guerra di secessione americana continuò a rimanere la sede della dirigenza civile nazionale dell'Unione, oltre che il quartier generale militare e il centro della logistica; sia il presidente degli Stati Uniti d'America che il Governo federale, assieme alla classe politica rappresentata dal Congresso vi mantennero intatte tutte le loro sedi.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Washington nella guerra di secessione americana · Mostra di più »

Zosimo Marinelli

Nacque in una famiglia molto religiosa di Montombraro, una frazione di Zocca, ultimo di sette figli.

Nuovo!!: Prigioniero politico e Zosimo Marinelli · Mostra di più »

Riorienta qui:

Prigionieri politici.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »