Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Prima guerra macedonica

Indice Prima guerra macedonica

La prima guerra macedonica (214 a.C..-205 a.C.) venne combattuta da Roma, dal 211 alleatasi con la Lega etolica e Attalo I di Pergamo, contro Filippo V di Macedonia, nel momento in cui era impegnata a combattere la seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) contro Cartagine.

48 relazioni: Anni 200 a.C., Annibale, Arconte eponimo, Argos Hippium, Assedio di Agrigento (210 a.C.), Assedio di Arpi, Assedio di Capua (211 a.C.), Assedio di Iliturgi, Attalo I, Battaglia di Canne, Battaglia di Erdonia (210 a.C.), Battaglia di Numistro, Battaglia di Sapriporte, Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica, Cronologia degli eventi dell'antica Roma, Cronologia della seconda guerra punica, Eraclea Trachinia, Esercito macedone antigonide, Fenice (città), Gens Apustia, Grecia romana, Guerra degli alleati (220-217 a.C.), Guerra di Creta, Guerra romano-siriaca, Lega etolica, Lembus, Letteratura greca imperiale, Lucio Apustio Fullone, Macedonia (regione storica), Marco Claudio Marcello, Marco Valerio Levino, Marina militare romana, Nabide, Pace di Fenice, Publio Sulpicio Galba Massimo, Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.), Regno di Macedonia, Regno di Pergamo, Repubblica romana, Seconda guerra macedonica, Seconda guerra punica, Storia d'Italia, Storia della Grecia, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Termopili, Tessaglia, Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.), 205 a.C..

Anni 200 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Anni 200 a.C. · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Annibale · Mostra di più »

Arconte eponimo

L'arconte eponimo (ἐπώνυμος è composto da ἐπί, "sopra", e ὄνομα, "nome", quindi si può tradurre come "che dà il nome") era uno dei nove arconti eletti annualmente nell'antica Atene.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Arconte eponimo · Mostra di più »

Argos Hippium

Arpi (anche chiamata Argyrippa o Argos Hippium, derivante dal greco) era una città della antica Apulia, di cui restano scarse vestigia, anche se «nel sottosuolo sono presenti innumerevoli resti archeologici che se riportati alla luce potrebbero suscitare un nuovo impulso turistico per il territorio» (Marina Mazzei).

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Argos Hippium · Mostra di più »

Assedio di Agrigento (210 a.C.)

L'assedio di Agrigento ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica nei pressi dell'antica Akragas.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Assedio di Agrigento (210 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Arpi

L'assedio di Arpi si svolse nel 213 a.C. da parte dei Romani nei confronti degli abitanti di Argos Hippium.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Assedio di Arpi · Mostra di più »

Assedio di Capua (211 a.C.)

L'assedio di Capua si svolse a più riprese negli anni 212-211 a.C. da parte dei Romani nei confronti dei Campani, alleati di Annibale.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Assedio di Capua (211 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Iliturgi

L'assedio di Iliturgi venne posto dall'esercito cartaginese alla città spagnola, che da poco era passata dalla parte della Repubblica romana. L'accorrente esercito romano dei due fratelli Scipioni, mutò l'esito dell'assedio che si trasformò in una sconfitta cartaginese.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Assedio di Iliturgi · Mostra di più »

Attalo I

Attalo ottenne un'importante vittoria sui Galati, una popolazione celtica appena giunta in Asia Minore che aveva saccheggiato e imposto tributi nella regione senza trovare opposizione.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Attalo I · Mostra di più »

Battaglia di Canne

La battaglia di Canne del 2 agosto del 216 a.C. è stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica, ed ebbe luogo in prossimità della città di CanneLocalità oggetto di controversia fra gli studiosi moderni, identificata dalla maggioranza dagli storici presso il fiume Ofanto ma da alcuni presso il fiume Fortore, vedi capitolo Controversie.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Battaglia di Canne · Mostra di più »

Battaglia di Erdonia (210 a.C.)

La seconda battaglia di Erdonia ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Battaglia di Erdonia (210 a.C.) · Mostra di più »

Battaglia di Numistro

La battaglia di Numistro(ne) fu combattuta nel 210 a.C. tra l'esercito di Annibale e l'esercito di Marco Claudio Marcello.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Battaglia di Numistro · Mostra di più »

Battaglia di Sapriporte

La battaglia di Sapriporte ebbe luogo nel 210 a.C. durante la seconda guerra punica a 15 miglia da Taranto.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Battaglia di Sapriporte · Mostra di più »

Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica

La conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica iniziò nel 218 a.C. e terminò con la cacciata dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella penisola iberica (205 a.C.).

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica · Mostra di più »

Cronologia degli eventi dell'antica Roma

Di seguito è riportata la cronologia degli eventi di maggior rilievo della Storia di Roma, dalla Fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Cronologia degli eventi dell'antica Roma · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra punica

La cronologia della seconda guerra punica elenca tutti quegli accadimenti importanti di questa guerra, che fu combattuta tra il 219 a.C. e il 202 a.C..

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Cronologia della seconda guerra punica · Mostra di più »

Eraclea Trachinia

Eraclea Trachinia (Ἡράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) era una antica città situata nell'antica Grecia, nella Malide, nota a partire dal 426 a.C. come Heraclea Thrachinia e fondata da Sparta.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Eraclea Trachinia · Mostra di più »

Esercito macedone antigonide

L'esercito macedone antigonide è stato l'esercito di Macedonia nel periodo in cui fu retta dai re antigonidi, dal 276 a.C. al 168 a.C. Fu uno dei più importanti eserciti ellenistici nel mondo greco prima della sconfitta ad opera dei Romani nella battaglia di Pidna, nel 168 a.C. Nonostante ciò, ci fu un ultimo sprazzo nel 150-148 a.C., durante la rivolta guidata da Andrisco, il falso erede di Perseo di Macedonia.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Esercito macedone antigonide · Mostra di più »

Fenice (città)

Fenice (Φοινίκη in greco antico, Phoenice in latino) è un sito archeologico dell'Albania meridionale.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Fenice (città) · Mostra di più »

Gens Apustia

La gens Apustia era una gens plebea romana presente durante la Repubblica.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Gens Apustia · Mostra di più »

Grecia romana

Con l'espressione di Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia greca che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione tra impero romano d'Occidente e d'Oriente (395).

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Grecia romana · Mostra di più »

Guerra degli alleati (220-217 a.C.)

La guerra sociale o guerra degli alleati, fu combattuta dal 220 al 217 a.C. tra la Lega achea, comandata da Filippo V di Macedonia, e la Lega etolica, guidata da Sparta ed Elis; si concluse con la pace di Naupatto.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Guerra degli alleati (220-217 a.C.) · Mostra di più »

Guerra di Creta

La guerra di Creta (205-200 a.C.) fu combattuta dal re Filippo V di Macedonia, la lega etolica, diverse città cretesi (tra cui Olous e Ierapetra) e i pirati spartani contro le forze di Rodi e in seguito Attalo I di Pergamo, Bisanzio, Cizico, Atene e Cnosso.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Guerra di Creta · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Guerra romano-siriaca · Mostra di più »

Lega etolica

La Lega etolica era una confederazione delle città della regione greca dell'Etolia, nata nel IV secolo a.C. per opporsi alla Macedonia.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Lega etolica · Mostra di più »

Lembus

Il lembus (lémbos) era un'antica galea illirica, con un unico banco per i remi, senza vele e a doppia prua, molto veloce e manovrabile.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Lembus · Mostra di più »

Letteratura greca imperiale

Per letteratura greca imperiale (o letteratura greca di età romana) si intende il periodo successivo a quello ellenistico, compreso tra il 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) ed il 529 (anno in cui l'imperatore Giustiniano ordinò la chiusura della scuola neoplatonica di Atene).

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Letteratura greca imperiale · Mostra di più »

Lucio Apustio Fullone

Fu eletto console nel 226 a.C. ed ebbe come collega Marco Valerio Massimo Messala.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Lucio Apustio Fullone · Mostra di più »

Macedonia (regione storica)

La Macedonia è una regione storica e geografica della penisola balcanica situata nell'Europa sud-orientale.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Macedonia (regione storica) · Mostra di più »

Marco Claudio Marcello

Venne ucciso nel 208 a.C. durante uno scontro con reparti di cavalleria cartaginese di Annibale nei pressi di Venosa; Polibio criticò fortemente l'imprudente comportamento di Marcello in occasione della sua morte.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Marco Claudio Marcello · Mostra di più »

Marco Valerio Levino

Levino era probabilmente il nipote di Publio Valerio Levino, console nel 280 a.C..

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Marco Valerio Levino · Mostra di più »

Marina militare romana

La marina militare romana, pur nascendo durante la prima guerra punica, cominciò ad operare in modo permanente nel mar Mediterraneo e sui principali fiumi dell'Impero romano solo con l'avvento del principato di Augusto, fino a tutto il V secolo.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Marina militare romana · Mostra di più »

Nabide

Nabide, figlio di Demarato, nacque a Sparta durante il III secolo a.C., apparteneva alla famiglia reale degli Euripontidi essendo discendente di Demarato ma, in ogni caso, nulla è noto né della sua parentela né della sua giovinezza.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Nabide · Mostra di più »

Pace di Fenice

La pace, o trattato, di Fenice fu il trattato che pose termine alla prima guerra macedonica, nel 205 a.C., nella città di Fenice.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Pace di Fenice · Mostra di più »

Publio Sulpicio Galba Massimo

Fu console nel 211 a.C. insieme a Gneo Fulvio Centumalo Massimo.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Publio Sulpicio Galba Massimo · Mostra di più »

Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.)

del III secolo a.C.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Quinto Fulvio Flacco (console 237 a.C.) · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Regno di Pergamo

Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Regno di Pergamo · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Repubblica romana · Mostra di più »

Seconda guerra macedonica

La seconda guerra macedonica (200 a.C.-197 a.C.) venne combattuta da Roma, alleatasi con Attalo I di Pergamo e Rodi, contro Filippo V di Macedonia che era al fianco del re di Bitinia, Prusia I. L'esito della guerra fu la sconfitta di Filippo, costretto ad abbandonare i possedimenti macedoni in Grecia.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Seconda guerra macedonica · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia della Grecia

La storia della Grecia comprende tradizionalmente lo studio del popolo greco, i luoghi che hanno governato in passato, e i territori che ora formano il moderno stato della Grecia.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Storia della Grecia · Mostra di più »

Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana

La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 31 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana · Mostra di più »

Termopili

Le Termopili (Θερμοπύλαι, Θερμοπύλες) sono una località greca dove nell'antichità esisteva uno stretto passaggio costiero.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Termopili · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Tessaglia · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.)

Nel 216 a.C. fu edile curule; dopo la battaglia di Canne fu nominato magister equitum del dittatore Marco Giunio Pera, che doveva riorganizzare l'esercito e nuove leve dopo il disastro.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e Tiberio Sempronio Gracco (console 215 a.C.) · Mostra di più »

205 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prima guerra macedonica e 205 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Prima guerra macedone.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »