Indice
28 relazioni: Alleanze tra i Galli e Siracusa, Aulo Cornelio Cosso Arvina, Battaglia del Monte Gauro, Battaglia del Sentino, Battaglia del Vesuvio (340 a.C.), Battaglia di Suessula, Battaglia di Trifano, Capua (città antica), Cubulteria, Deditio, Erennio Ponzio, Guerra latina, Irpini, Lucani, Lucio Emilio Mamercino Privernate, Marco Valerio Corvo, Monetazione di Capua, Monte Gauro, Organizzazione militare dei Sanniti, Pompei (città antica), Repubblica romana, Seconda guerra sannitica, Sidicini, Storia dell'Italia romana, Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana, Storia di Benevento, Trattati Roma-Cartagine, Valle di Amplero.
Alleanze tra i Galli e Siracusa
Le alleanze tra i Galli e Siracusa avvennero nel IV secolo a.C., coinvolgendo da un lato i due tiranni di Siracusa Dionisio I e Dionisio II e dall'altro il popolo dei Galli Senoni.
Vedere Prima guerra sannitica e Alleanze tra i Galli e Siracusa
Aulo Cornelio Cosso Arvina
Per ben due volte fu nominato magister equitum, in entrambe le occasioni dal dittatore Tito Manlio Imperioso Torquato; nel 353 a.C. e nel 349 a.C. Nominato console nel 343 a.C. assieme Marco Valerio Corvo, fu inviato al comando delle truppe romane nel Sannio, quando Roma dichiarò guerra ai Sanniti, per quella che sarebbe stata ricordata come la prima guerra sannitica.
Vedere Prima guerra sannitica e Aulo Cornelio Cosso Arvina
Battaglia del Monte Gauro
La battaglia del Monte Gauro svoltasi nel 343 a.C., segnò un cambiamento di crinale nella politica estera di Roma. Se fino ad allora l'Urbe aveva combattuto per la sopravvivenza e per cercare di eliminare i concorrenti più agguerriti (per esempio Veio) alla supremazia regionale, con questa battaglia che segna l'inizio delle guerre sannitiche, Roma si propose in una fase di espansione territoriale e di potere che la porterà in tempi relativamente brevi al controllo dell'intera Italia peninsulare.
Vedere Prima guerra sannitica e Battaglia del Monte Gauro
Battaglia del Sentino
La battaglia del Sentino, detta anche delle nazioni, nel 295 a.C., durante la terza guerra sannitica, oppose l'Esercito romano a un'alleanza avversa di popolazioni, composta da Etruschi, Sanniti, Galli Senoni ed Umbri.
Vedere Prima guerra sannitica e Battaglia del Sentino
Battaglia del Vesuvio (340 a.C.)
La battaglia del Vesuvio fu combattuta durante la guerra latina tra la Repubblica romana e il popolo dei Latini. Essa ebbe luogo nei pressi del Vesuvio, non molto distante dalla città di Neapolis, e vide la vittoria dell'esercito romano, comandato dai consoli Publio Decio Mure (che morì in battaglia) e Tito Manlio Imperioso Torquato.
Vedere Prima guerra sannitica e Battaglia del Vesuvio (340 a.C.)
Battaglia di Suessula
La battaglia di Suessula si mostra semplicemente come la continuazione della battaglia del Monte Gauro. Anche Tito Livio, la nostra fonte quasi esclusiva della storia del periodo, la interpreta in questo modo.
Vedere Prima guerra sannitica e Battaglia di Suessula
Battaglia di Trifano
La battaglia di Trifano fu combattuta dai romani contro i popoli latini riuniti dalla Lega Latina e fu condotta per conto dei romani dal console Tito Manlio Torquato.
Vedere Prima guerra sannitica e Battaglia di Trifano
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Vedere Prima guerra sannitica e Capua (città antica)
Cubulteria
Cubulteria (nel corso dei secoli descritta con molti nomi: Kupelternum, Combulteria, Cumpulteria, Cuultere, Cornelli) era un'antica città sannita e poi romana sita nei pressi degli attuali comuni di Dragoni e Alvignano in provincia di Caserta (Campania).
Vedere Prima guerra sannitica e Cubulteria
Deditio
Nel diritto romano, la deditio ('sottomissione') era un istituto giuridico che poneva una comunità (detta dedita) nel transitorio potere normativo di Roma.
Vedere Prima guerra sannitica e Deditio
Erennio Ponzio
Padre di un comandante sannita e ritenuto persona saggia e intelligente, durante la battaglia delle Forche Caudine (321 a.C.) ebbe l'onere, dopo che gli fu posta la questione dalla sua gente, di decidere la sorte dei nemici romani, oramai accerchiati.
Vedere Prima guerra sannitica e Erennio Ponzio
Guerra latina
La Guerra latina oppose la Repubblica romana ai vicini popoli Latini, alleati a certe città dei Campani, dei Volsci, degli Aurunci e dei Sidicini, dal 340 al 338 a.C., Roma ebbe come alleata la confederazione sannitica, dopo il rinnovo dell'alleanza al termine della prima guerra sannitica (343 - 341 a.C.).
Vedere Prima guerra sannitica e Guerra latina
Irpini
Gli Irpini (in latino Hirpini) erano una delle quattro tribù che componevano il popolo dei Sanniti e che aderivano alla Lega sannitica. Tra tutte le tribù del Sannio era quella stanziata più a est e più a sud, confinando a nord-est con gli Apuli, a sud-est con i Lucani, a sud-ovest con i Campani e a nord-ovest con le altre due tribù sannitiche dei Caudini e dei Pentri (una quarta tribù sannitica, quella dei Carricini, occupava l'estremità nord-occidentale del Sannio e pertanto non confinava con il territorio degli Irpini).
Vedere Prima guerra sannitica e Irpini
Lucani
I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.
Vedere Prima guerra sannitica e Lucani
Lucio Emilio Mamercino Privernate
Lucio Emilio apparteneva alla ''gens'' Aemilia, una delle più antiche gens patrizie dell'antica Roma. Ricoprì numerosi incarichi importanti, tra cui due volte il consolato (nel 341 e nel 329 a.C.). Nell'anno 342 a.C. fu magister equitum durante la dittatura di Marco Valerio Corvo.
Vedere Prima guerra sannitica e Lucio Emilio Mamercino Privernate
Marco Valerio Corvo
Era citato frequentemente dagli scrittori romani come un esempio memorabile dei favori della fortuna. Fu due volte dittatore, sei volte console.
Vedere Prima guerra sannitica e Marco Valerio Corvo
Monetazione di Capua
La monetazione di Capua riguarda le monete coniate nella antica Capua, città della Campania antica, corrispondente all'attuale Santa Maria Capua Vetere.
Vedere Prima guerra sannitica e Monetazione di Capua
Monte Gauro
Il monte Gauro è un vulcano in stato di quiescenza che fa parte dei Campi Flegrei. Si trova nel comune di Pozzuoli, alle spalle della città.
Vedere Prima guerra sannitica e Monte Gauro
Organizzazione militare dei Sanniti
Per organizzazione militare dei Sanniti si intendono la struttura, la tattica, l'armamento e la strategia, che servirono alle popolazioni di Pentri, Irpini, Caudini e Carricini, per espandersi prima e poi difendersi, durante le cosiddette guerre sannitiche, combattute per l'indipendenza del Sannio durante i secoli IV-III secolo a.C.
Vedere Prima guerra sannitica e Organizzazione militare dei Sanniti
Pompei (città antica)
Pompei è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.
Vedere Prima guerra sannitica e Pompei (città antica)
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Vedere Prima guerra sannitica e Repubblica romana
Seconda guerra sannitica
La Seconda guerra sannitica fu combattuta da Roma contro i Sanniti, tra il 326 a.C. e il 305 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.
Vedere Prima guerra sannitica e Seconda guerra sannitica
Sidicini
300px I Sidicini (in greco antico Σιδικῖνοι) erano una delle popolazioni italiche dell'Italia antica, vicini dei Sanniti e dei Campani, che avevano per capitale Teanum Sidicinum (l'odierna Teano).
Vedere Prima guerra sannitica e Sidicini
Storia dell'Italia romana
La storia dell'Italia romana ebbe inizio con la graduale unificazione delle popolazioni italiche centro-meridionali, che iniziò durante l'età regia di Roma (VIII secolo a.C.), completandosi con la conquista della Gallia Cisalpina, territorio corrispondente alla Pianura Padana, che avvenne tra il III e il II secolo a.C.
Vedere Prima guerra sannitica e Storia dell'Italia romana
Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
La storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana rappresenta l'insieme delle guerre di conquista che Roma attuò nel periodo compreso tra il 509 a.C. ed il 27 a.C., nel periodo in cui l'Urbe era amministrata da una repubblica oligarchica e che consiste nel passaggio dalla monarchia alla Repubblica e da quest'ultima al Principato.
Vedere Prima guerra sannitica e Storia delle campagne dell'esercito romano in età repubblicana
Storia di Benevento
La storia di Benevento comprende una serie di eventi che hanno interessato la città di Benevento dall'antichità ai giorni nostri.
Vedere Prima guerra sannitica e Storia di Benevento
Trattati Roma-Cartagine
I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.
Vedere Prima guerra sannitica e Trattati Roma-Cartagine
Valle di Amplero
La Valle di Amplero è un'area geografica della Marsica, in Abruzzo, che si estende a nord est del territorio comunale di Collelongo (AQ). Non distante dal perimetro esterno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, confina a nord con l'area montuosa inclusa tra i comuni di Ortucchio e Trasacco, che separa la piana del Fucino dalla Vallelonga, e a sud con il territorio comunale di Villavallelonga.
Vedere Prima guerra sannitica e Valle di Amplero
Conosciuto come Prima guerra sannita.