Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Primicerio

Indice Primicerio

Il primicerio (latino: primicerius, «primo iscritto») era il nome di una carica all'interno delle gerarchie imperiali ed ecclesiastiche, ancora in uso in qualche diocesi.

72 relazioni: Abbazia di Saint-Riquier, Alberone di Montreuil, Alife, Antipapa Costantino II, Antonio Dragoni, Arcidiacono, Arnolfo di Milano (cronista), Basilica di San Dionigi, Canonico, Carlo Agnoletti, Carlo Magno, Castello di Solofra, Cattedrale di Barletta, Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma), Chiesa di San Giovanni Elemosinario, Chiesa di Sant'Omobono, Collegiata di San Lorenzo (Montevarchi), Concistori di papa Sisto IV, Curia romana, Decano (chiesa), Desiderio (re), Dinastia Asen, Diocesi di Coimbra, Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Diocesi di Minervino, Domenico Belisario de Bellis, Duomo di Padova, Ernesto Teodoro Moneta Caglio, Francesco Crociani, Francesco Piccolpasso, Ghislieri (famiglia), Giovan Battista Marino, Giovanni Alberto Badoer, Giovanni Antonio Cybei, Giovanni Battista Forzatè, Giovanni e Paolo, Giuseppe Menditto, Guido da Velate, James Michael Harvey, Landolfo Seniore, Liprando, Luigi Acilio, Madonna della Madia, Mansueto di Toul, Mario Lupo (storico), Matteo Guido Sperandeo, Modestino, Fiorentino e Flaviano, Museo civico di Montepulciano, Papa Giovanni IV, Papa Leone III, ..., Papa Leone VI, Papa Pasquale I, Papa Stefano III, Piccolomini, Pietro Barbarigo, Primicerio della basilica di San Marco, Rambaldo degli Azzoni Avogaro, Real Collegio Tuziano, Rocco Stella, Sant'Agata de' Goti, Sant'Andrea dei Lagni, Santa Barbara e un devoto, Scisma tricapitolino, Sebastian Franck, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di Soleto, Stratopedarchēs, Tron (famiglia), Tullio Petrozzani, Vallerano (Roma), Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi, Zeloti di Tessalonica. Espandi índice (22 più) »

Abbazia di Saint-Riquier

L'abbazia di Saint-Riquier è un complesso architettonico ubicato a Saint-Riquier (località nota in antico col nome romano di Centula, francesizzato in Centule), nei pressi di Abbeville, nel nord della Francia.

Nuovo!!: Primicerio e Abbazia di Saint-Riquier · Mostra di più »

Alberone di Montreuil

Arcidiacono e poi prevosto a Toul, primicerio a Metz, fu eletto nel 1131 arcivescovo di Treviri.

Nuovo!!: Primicerio e Alberone di Montreuil · Mostra di più »

Alife

Alife (Alífe in dialetto locale, Allifæ in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Primicerio e Alife · Mostra di più »

Antipapa Costantino II

Il neonato Stato della Chiesa aveva ispirato, già negli ultimi anni di vita di papa Paolo I, ambizioni di potere che non riguardavano solo gli aspetti “temporali”, ma anche quelli religiosi, visto che nella figura del pontefice si compendiavano le funzioni di governo politico e spirituale.

Nuovo!!: Primicerio e Antipapa Costantino II · Mostra di più »

Antonio Dragoni

Fu canonico primicerio della Cattedrale di Cremona.

Nuovo!!: Primicerio e Antonio Dragoni · Mostra di più »

Arcidiacono

Il termine arcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidaikonos) indica un'importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali, ma oggi ridotta per lo più ad un titolo onorifico.

Nuovo!!: Primicerio e Arcidiacono · Mostra di più »

Arnolfo di Milano (cronista)

È conosciuto soprattutto come autore di un'importante cronaca della città di Milano.

Nuovo!!: Primicerio e Arnolfo di Milano (cronista) · Mostra di più »

Basilica di San Dionigi

La basilica di San Dionigi (nome originario paleocristiano basilica prophetarum) era un luogo di culto di Milano, distrutto nel Settecento per far spazio ai giardini pubblici e poi al Museo civico di storia naturale.

Nuovo!!: Primicerio e Basilica di San Dionigi · Mostra di più »

Canonico

Un canonico, nella Chiesa cattolica e nelle Chiese della Comunione Anglicana, è un presbitero, membro del capitolo di una chiesa cattedrale, concattedrale o collegiata.

Nuovo!!: Primicerio e Canonico · Mostra di più »

Carlo Agnoletti

Figlio di Giovanni Agnoletti, calzolaio, e di Carlotta Orazio, a undici anni entrò nel seminario di Treviso.

Nuovo!!: Primicerio e Carlo Agnoletti · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Primicerio e Carlo Magno · Mostra di più »

Castello di Solofra

Il castello di Solofra è un castello sito in Solofra (AV).

Nuovo!!: Primicerio e Castello di Solofra · Mostra di più »

Cattedrale di Barletta

La cattedrale di Santa Maria Maggiore è il maggior edificio di culto cattolico di Barletta, situata nel centro storico della città, a conclusione di via Duomo è il più antico fulcro della vita religiosa della città, nonché il suo cardine urbanistico: il disegno del tessuto urbanistico mostra la forza centripeta della sua chiesa madre.

Nuovo!!: Primicerio e Cattedrale di Barletta · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma)

La chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Roma, nel Rione Regola, ed è vicina ad importanti monumenti come Palazzo Farnese, Ponte Sisto e la celebre Via Giulia.

Nuovo!!: Primicerio e Chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Elemosinario

La chiesa di San Giovanni Elemosinario si trova a Venezia, nel sestiere di San Polo, nella zona del mercato a Rialto.

Nuovo!!: Primicerio e Chiesa di San Giovanni Elemosinario · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Omobono

La chiesa di Sant'Omobono si trova a Roma ai piedi del Campidoglio nel rione Ripa.

Nuovo!!: Primicerio e Chiesa di Sant'Omobono · Mostra di più »

Collegiata di San Lorenzo (Montevarchi)

La collegiata di San Lorenzo è la principale chiesa di Montevarchi.

Nuovo!!: Primicerio e Collegiata di San Lorenzo (Montevarchi) · Mostra di più »

Concistori di papa Sisto IV

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Sisto IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Primicerio e Concistori di papa Sisto IV · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nuovo!!: Primicerio e Curia romana · Mostra di più »

Decano (chiesa)

Quello di decano è uno dei titoli dei presbiteri della Chiesa cattolica e della Chiesa anglicana.

Nuovo!!: Primicerio e Decano (chiesa) · Mostra di più »

Desiderio (re)

Originario di Brescia, fu creato da Astolfo duca di Tuscia.

Nuovo!!: Primicerio e Desiderio (re) · Mostra di più »

Dinastia Asen

La dinastia Asen (bulgaro: Асеневци, Asenevtsi) fondò e governò uno stato medievale in Bulgaria, chiamato nella storiografia moderna il Secondo impero bulgaro, tra il 1187 e il 1256.

Nuovo!!: Primicerio e Dinastia Asen · Mostra di più »

Diocesi di Coimbra

La diocesi di Coimbra (in latino: Dioecesis Colimbricensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea dell'arcidiocesi di Braga.

Nuovo!!: Primicerio e Diocesi di Coimbra · Mostra di più »

Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea (in latino: Dioecesis Miletensis-Nicotriensis-Tropiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Primicerio e Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea · Mostra di più »

Diocesi di Minervino

La diocesi di Minervino (in latino: Dioecesis Minerbinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Primicerio e Diocesi di Minervino · Mostra di più »

Domenico Belisario de Bellis

Domenico Belisario de Bellis nacque da nobile famiglia in Casamassima originaria di Rutigliano il 2 marzo 1647.

Nuovo!!: Primicerio e Domenico Belisario de Bellis · Mostra di più »

Duomo di Padova

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (chiamata anche duomo) è il principale luogo di culto cattolico di Padova e sede vescovile della diocesi omonima almeno dal IV secolo.

Nuovo!!: Primicerio e Duomo di Padova · Mostra di più »

Ernesto Teodoro Moneta Caglio

Mons.

Nuovo!!: Primicerio e Ernesto Teodoro Moneta Caglio · Mostra di più »

Francesco Crociani

Francesco Crociani fu sacerdote e primicerio della cattedrale poliziana.

Nuovo!!: Primicerio e Francesco Crociani · Mostra di più »

Francesco Piccolpasso

Francesco, figlio di Nicola Piccolpasso, era originario di una nobile famiglia di Bologna (il Palladini ritiene che appartenesse alla nobile famiglia dei Lambertini), dove aveva iniziato la propria carriera ecclesiastica: il 19 ottobre 1393 ottenne dal vescovo Bartolomeo Raimondi la tonsura clericale.

Nuovo!!: Primicerio e Francesco Piccolpasso · Mostra di più »

Ghislieri (famiglia)

I Ghislieri (talvolta anche Ghisilieri o Ghisleri) sono una nobile e antica famiglia italiana.

Nuovo!!: Primicerio e Ghislieri (famiglia) · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Nuovo!!: Primicerio e Giovan Battista Marino · Mostra di più »

Giovanni Alberto Badoer

È stato dichiarato venerabile dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Primicerio e Giovanni Alberto Badoer · Mostra di più »

Giovanni Antonio Cybei

Figlio di Carlo Antonio (ebreo convertitosi al cristianesimo nel 1700) e Maria Maddalena Carusi, Giovanni Antonio Cybei, terzo dei cinque figli avuti dalla coppia, resta orfano di entrambi i genitori ad appena quattro anni.

Nuovo!!: Primicerio e Giovanni Antonio Cybei · Mostra di più »

Giovanni Battista Forzatè

Figlio di Forzatè, nacque in una famiglia della nobiltà padovana diramatasi dai Transalgardi.

Nuovo!!: Primicerio e Giovanni Battista Forzatè · Mostra di più »

Giovanni e Paolo

San Zanipolo Venezia Giovanni e Paolo (morti a Roma, 26 giugno 362) sono due martiri cristiani del IV secolo, titolari dell'antica e notoria basilica romana sul monte Celio (basilica celimontane), di un'altra famosa basilica a Venezia (San Zanipolo) e di numerose altre chiese a loro dedicate.

Nuovo!!: Primicerio e Giovanni e Paolo · Mostra di più »

Giuseppe Menditto

È nato il 21 giugno 1794 nell'allora Casanova (oggi Casagiove), nell'arcidiocesi di Capua.

Nuovo!!: Primicerio e Giuseppe Menditto · Mostra di più »

Guido da Velate

Resse l'arcidiocesi di Milano dal 1045 fino alla sua rinuncia nel 1069.

Nuovo!!: Primicerio e Guido da Velate · Mostra di più »

James Michael Harvey

Nasce a Milwaukee, negli Stati Uniti d'America, il 20 ottobre 1949.

Nuovo!!: Primicerio e James Michael Harvey · Mostra di più »

Landolfo Seniore

È conosciuto soprattutto come autore di un'importante cronaca della città e diocesi di Milano.

Nuovo!!: Primicerio e Landolfo Seniore · Mostra di più »

Liprando

Secondo il cronista Arnolfo, Liprando era figlio di un prete, dettaglio importante in un periodo in cui Milano era piagata dalle lotte tra i patarini, che si opponevano al concubinaggio e ad altre pratiche del clero giudicate inadatte a uomini di religione, e coloro che difendevano le tradizioni della Chiesa milanese.

Nuovo!!: Primicerio e Liprando · Mostra di più »

Luigi Acilio

Nato ad Alife, è stato un canonico della Cattedrale di Alife e tipografo itinerante attivo ad Alife, Napoli e Salerno.

Nuovo!!: Primicerio e Luigi Acilio · Mostra di più »

Madonna della Madia

Il titolo di Beata Vergine Maria della Madia legato a questa icona, appartenente al tipo dell'Odigitria, costituisce un unicum nel vasto florilegio di nomi con i quali la Madre di Dio è invocata dal popolo cristiano Con questo titolo la Vergine è venerata come Patrona della città di Monopoli e della diocesi di Conversano - Monopoli.

Nuovo!!: Primicerio e Madonna della Madia · Mostra di più »

Mansueto di Toul

Le notizie biografiche su questo personaggio provengono per lo più da una Vita compilata nel X secolo da Adsone, direttore della scuola dell'abbazia di Saint-Evre di Toul e poi abate di Montierender.

Nuovo!!: Primicerio e Mansueto di Toul · Mostra di più »

Mario Lupo (storico)

Mario Lupi nacque a Bergamo, figlio primogenito di Cesare Lupi conte e Marianna Roncalli, della nobile famiglia Roncalli.

Nuovo!!: Primicerio e Mario Lupo (storico) · Mostra di più »

Matteo Guido Sperandeo

Monsignor Matteo Guido Sperandeo nasce il 2 ottobre 1908 a Lauro, comune italiano in provincia di Avellino.

Nuovo!!: Primicerio e Matteo Guido Sperandeo · Mostra di più »

Modestino, Fiorentino e Flaviano

Modestino, Fiorentino e Flaviano sono stati dei cristiani che hanno subito insieme il martirio e pertanto sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica: sono patroni della città e della Diocesi di Avellino e della città di Mercogliano.

Nuovo!!: Primicerio e Modestino, Fiorentino e Flaviano · Mostra di più »

Museo civico di Montepulciano

Il Museo civico di Montepulciano ha sede dal 1957 nel trecentesco Palazzo Neri Orselli a Montepulciano.

Nuovo!!: Primicerio e Museo civico di Montepulciano · Mostra di più »

Papa Giovanni IV

Era dalmata di nascita, figlio del diacono Venanzio, e non si hanno sue notizie prima del pontificato.

Nuovo!!: Primicerio e Papa Giovanni IV · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Nuovo!!: Primicerio e Papa Leone III · Mostra di più »

Papa Leone VI

Le fonti sono molto avare di notizie su Leone e gran parte di esse sono frutto di ipotesi successive al periodo in cui visse, e talvolta neppure fondate.

Nuovo!!: Primicerio e Papa Leone VI · Mostra di più »

Papa Pasquale I

Nato a Roma in data sconosciuta, era, secondo il Liber Pontificalis, figlio di Bonosus e di Episcopa Theodora.

Nuovo!!: Primicerio e Papa Pasquale I · Mostra di più »

Papa Stefano III

Nativo della Sicilia (allora sotto l'influenza bizantina, per cui aveva avuto un'educazione impostata sulla cultura greca), giunse a Roma durante il pontificato di papa Gregorio III (731-741).

Nuovo!!: Primicerio e Papa Stefano III · Mostra di più »

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo.

Nuovo!!: Primicerio e Piccolomini · Mostra di più »

Pietro Barbarigo

Nato a Venezia nel 1671, figlio di Gerolamo e Lucrezia Malipiero, Pietro Barbarico intraprese la carriera ecclesiastica giovanissimo, divenendo canonico coadiutore a Padova e venendo ordinato sacerdote il 17 marzo 1696.

Nuovo!!: Primicerio e Pietro Barbarigo · Mostra di più »

Primicerio della basilica di San Marco

Il primicerio della basilica di San Marco era il primo canonico del capitolo della basilica di San Marco a Venezia.

Nuovo!!: Primicerio e Primicerio della basilica di San Marco · Mostra di più »

Rambaldo degli Azzoni Avogaro

Figlio del conte Marcantonio e di Maria Francesca Di Rovero, proveniva da una nobile famiglia che da secoli si distingueva negli ambienti culturali di trevigiani.

Nuovo!!: Primicerio e Rambaldo degli Azzoni Avogaro · Mostra di più »

Real Collegio Tuziano

right Il Real Collegio Tuziano fu un istituto di istruzione laicale del Regno di Napoli, che aveva la propria sede nella città di Sora.

Nuovo!!: Primicerio e Real Collegio Tuziano · Mostra di più »

Rocco Stella

Entrò nelle grazie dell'erede al trono imperiale Carlo d'Asburgo durante la guerra di successione spagnola e, quando questi divenne imperatore del Sacro Romano Impero, Rocco Stella fu uno dei suoi ministri più influenti.

Nuovo!!: Primicerio e Rocco Stella · Mostra di più »

Sant'Agata de' Goti

Sant'Agata de' Goti è un comune italiano di abitanti in Campania, nella provincia di Benevento.

Nuovo!!: Primicerio e Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Sant'Andrea dei Lagni

Sant'Andrea dei Lagni è un rione di Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta.

Nuovo!!: Primicerio e Sant'Andrea dei Lagni · Mostra di più »

Santa Barbara e un devoto

Santa Barbara e un devoto è un dipinto a olio su tela (275x173 cm) di Lattanzio Gambara, databile al 1558 e conservato nella chiesa di Santa Maria in Silva a Brescia, all'altare destro.

Nuovo!!: Primicerio e Santa Barbara e un devoto · Mostra di più »

Scisma tricapitolino

Con scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli si indica una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Nuovo!!: Primicerio e Scisma tricapitolino · Mostra di più »

Sebastian Franck

Già prete cattolico, poi pastore protestante e infine vicino all'anabattismo, fu uno dei più importanti scrittori spiritualisti di Germania, antesignano della libertà di pensiero e della tolleranza religiosa.

Nuovo!!: Primicerio e Sebastian Franck · Mostra di più »

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando viene ritrovata, nelle vicinanze del capoluogo, una tomba contenente alcune urne, presumibilmente appartenente al periodo etrusco; in essa sono contenute iscrizioni in latino e tirreno.

Nuovo!!: Primicerio e Storia di Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Storia di Soleto

Storia, più che di un paese, di una comunità con una forte identità culturale che dal neolitico all'età messapica rimase intatta fino al dominio romano dopo la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Primicerio e Storia di Soleto · Mostra di più »

Stratopedarchēs

Lo stratopedarchēs (in greco: στρατοπεδάρχης, capo dell'accampamento è un termine greco che designava un comandante militare di alto rango a partire dal I secolo, prima di divenire una funzione propria e un titolo onorifico nell'impero bizantino.

Nuovo!!: Primicerio e Stratopedarchēs · Mostra di più »

Tron (famiglia)

I Trón, famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove, tra il XV e il XVI secolo diedero alla Repubblica varie personalità politiche di spicco, fra cui il doge Nicolò Tron (Nicolaus Tronus, 1399-1473), eletto all'età di 72 anni, dopo un lungo soggiorno a Rodi in Grecia e nel Regno di Candia (Creta).

Nuovo!!: Primicerio e Tron (famiglia) · Mostra di più »

Tullio Petrozzani

Appartenente alla nobile famiglia mantovana Petrozzani, fu giureconsulto alla corte dei Gonzaga, per i quali ricoprì numerosi incarichi.

Nuovo!!: Primicerio e Tullio Petrozzani · Mostra di più »

Vallerano (Roma)

Vallerano è la venticinquesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. XXV.

Nuovo!!: Primicerio e Vallerano (Roma) · Mostra di più »

Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi

Nacque a Bologna il 14 luglio 1857, da una delle famiglie più nobili della città, conti di Porretta nonché di Pian del Voglio.

Nuovo!!: Primicerio e Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi · Mostra di più »

Zeloti di Tessalonica

Gli Zeloti (Ζηλωταί) erano un gruppo politico che dominò gli sviluppi politici a Tessalonica dal 1342 al 1350.

Nuovo!!: Primicerio e Zeloti di Tessalonica · Mostra di più »

Riorienta qui:

Megas primikerios.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »