Indice
11 relazioni: Aldo Busi, Alfredo Zennaro, Ariella Reggio, Campo San Trovaso, Commedie italiane del Rinascimento, Fiorina la vacca, Giulio Pacuvio, Marcello Moretti, Marisa Mantovani, Ruzante, Secondo dialogo de Ruzante.
Aldo Busi
Nel 1984, al suo esordio letterario, vince il Premio Mondello "Opera prima" con Seminario sulla gioventù nel 2002 vince il premio Frignano per il romanzo breve La signorina Gentilin dell'omonima cartoleria e nel 2013 vince il premio letterario Boccaccio per la traduzione in italiano contemporaneo del Decameron di Giovanni Boccaccio.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Aldo Busi
Alfredo Zennaro
Alfredo Zennaro nasce il 15 agosto 1916 a Mogliano Veneto da padre veneziano e da madre slava. Dopo regolari studi fatti in collegio viene chiamato alle armi a vent'anni dove presta servizio militare fino a ventisette.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Alfredo Zennaro
Ariella Reggio
Dopo essersi diplomata al Liceo Classico, studia recitazione alla scuola Silvio D'Amico di Trieste. Entra poi a far parte della compagnia di prosa della Rai.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Ariella Reggio
Campo San Trovaso
Campo San Trovaso è un campo di Venezia situato nel sestiere di Dorsoduro.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Campo San Trovaso
Commedie italiane del Rinascimento
Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle commedie italiane del Rinascimento.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Commedie italiane del Rinascimento
Fiorina la vacca
Fiorina la vacca è un film del 1972 diretto da Vittorio De Sisti. Soggetto e sceneggiatura di Fabio Pittorru assemblano e reinterpretano situazioni e personaggi estrapolati da varie commedie del Ruzante, e in particolare dal Primo Dialogo de Ruzante, dal Bilora, dalla Fiorina e dalla Moscheta, scritte fra il 1529 e il 1532.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Fiorina la vacca
Giulio Pacuvio
Laureato in medicina, i suoi interessi si indirizzarono presto verso il teatro. Iniziò a collaborare come critico teatrale con vari quotidiani e passò quindi alla regia, debuttando nel 1937 al Teatro delle Arti di Roma con Delirio del personaggio di Valentino Bompiani.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Giulio Pacuvio
Marcello Moretti
Si forma come attore all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma diplomandosi a trent'anni e intraprendendo subito una carriera da attore teatrale il cui punto più alto è considerato il ruolo di Arlecchino nell'Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni per la regia di Giorgio Strehler, interpretato a partire dal 1947 per il Piccolo Teatro di Milano, ruolo per il quale fu amato dalla critica e applaudito dal pubblico mondiale in numerose tournée internazionali.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Marcello Moretti
Marisa Mantovani
Dopo aver frequentato le scuole superiori, segue corsi di canto, danza e recitazione. Trasferitasi successivamente a Roma negli anni 40 inizia a lavorare come attrice giovane in varie compagnie teatrali, sino ad approdare alla prosa radiofonica di Radio Rai prevalentemente presso la sede di Roma, dove reciterà in diverse commedie e radiodrammi.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Marisa Mantovani
Ruzante
Il Ruzzante, scrittore veneziano, figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Ruzante
Secondo dialogo de Ruzante
Il Secondo dialogo de Ruzante, o Bilora, è un'opera teatrale scritta da Angelo Beolco detto Ruzante intorno al 1526-1528. Costituisce, insieme al Primo Dialogo de Ruzante (Il reduce) e alla Moscheta, il punto più alto della produzione del Ruzante.
Vedere Primo dialogo de Ruzante e Secondo dialogo de Ruzante