Indice
19 relazioni: Azione (fisica), Brachistocrona, Calcolo delle variazioni, Coordinate generalizzate, Dualismo onda-particella, Equazioni di Eulero-Lagrange, Equazioni di Hamilton, Fisica classica, Ipotesi di de Broglie, Lagrangiana, Louis de Broglie, Meccanica lagrangiana, Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, Principio di Fermat, Principio di minima azione, Principio di minimo vincolo, Principio variazionale, Principio variazionale di Hamilton, Teoria di Hamilton-Jacobi.
Azione (fisica)
In fisica, in particolare nella meccanica hamiltoniana e lagrangiana, l'azione è una grandezza che caratterizza in generale lo stato e l'evoluzione di un sistema, permettendo di studiarne il moto.
Vedere Principio di Maupertuis e Azione (fisica)
Brachistocrona
In fisica matematica, la brachistocrona (dal greco βράχιστος, brachistos - il più breve, χρόνος, chronos - tempo) è una traiettoria fra due punti che verifica il principio di Fermat.
Vedere Principio di Maupertuis e Brachistocrona
Calcolo delle variazioni
Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi funzionale che si occupa della ricerca e delle proprietà dei punti estremali (i massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni.
Vedere Principio di Maupertuis e Calcolo delle variazioni
Coordinate generalizzate
In meccanica razionale un sistema di coordinate generalizzate è un sistema di coordinate, in numero uguale ai gradi di libertà del sistema, che determina univocamente tutte le configurazioni di un sistema.
Vedere Principio di Maupertuis e Coordinate generalizzate
Dualismo onda-particella
In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.
Vedere Principio di Maupertuis e Dualismo onda-particella
Equazioni di Eulero-Lagrange
Le equazioni di Eulero-Lagrange (o equazioni variazionali di Eulero) sono equazioni differenziali alle derivate parziali del secondo ordine che rivestono un ruolo cardine come modello matematico in meccanica classica e in ottimizzazione.
Vedere Principio di Maupertuis e Equazioni di Eulero-Lagrange
Equazioni di Hamilton
Le equazioni di Hamilton, nella fisica e in particolare nella riformulazione della meccanica classica sviluppata dalla meccanica hamiltoniana, sono l'equazione del moto per un sistema fisico, scritta a partire da una funzione chiamata hamiltoniana.
Vedere Principio di Maupertuis e Equazioni di Hamilton
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Vedere Principio di Maupertuis e Fisica classica
Ipotesi di de Broglie
L'ipotesi di de Broglie (espressa dalla relazione di de Broglie lambda.
Vedere Principio di Maupertuis e Ipotesi di de Broglie
Lagrangiana
In meccanica razionale, in particolare nella meccanica lagrangiana, la lagrangiana di un sistema fisico è una funzione che ne caratterizza la dinamica, essendo per i sistemi meccanici la differenza tra l'energia cinetica e l'energia potenziale.
Vedere Principio di Maupertuis e Lagrangiana
Louis de Broglie
In possesso del titolo nobiliare di duca e discendente indiretto di Jacques Necker, Madame de Staël e del barone Holstein, fu accademico di Francia.
Vedere Principio di Maupertuis e Louis de Broglie
Meccanica lagrangiana
In fisica e matematica, in particolare in meccanica razionale, la meccanica lagrangiana è una formulazione della meccanica introdotta nel XVIII secolo da Joseph-Louis Lagrange come riformulazione della meccanica newtoniana.
Vedere Principio di Maupertuis e Meccanica lagrangiana
Pierre-Louis Moreau de Maupertuis
Introdusse in Francia le idee di Newton con l'opera Sulle leggi dell'attrazione e il Discorso sulle differenti figure degli astri del 1732, che influenzò Voltaire.
Vedere Principio di Maupertuis e Pierre-Louis Moreau de Maupertuis
Principio di Fermat
In ottica, il principio di Fermat, o "principio di minor tempo", afferma che: di tutti i possibili cammini che un raggio di luce può percorrere per andare da un punto a un altro, esso segue il cammino che richiede il tempo più breve La legge di Snell deriva dall'applicazione di questo principio alla luce: anche se il percorso del raggio di luce nei due mezzi sembra spezzato, è in realtà il più veloce possibile, dati gli indici di rifrazione diversi.
Vedere Principio di Maupertuis e Principio di Fermat
Principio di minima azione
Il principio di minima azione (o più generalmente principio di azione stazionaria) è un principio variazionale a partire dal quale si determina l'equazione del moto di un sistema dinamico.
Vedere Principio di Maupertuis e Principio di minima azione
Principio di minimo vincolo
Il principio del minimo vincolo, enunciato nel 1829 da Carl Friedrich Gauss, è un principio variazionale della meccanica razionale, ottenuto tramite metodo dei minimi quadrati, la cui formulazione è equivalente principio di d'Alembert.
Vedere Principio di Maupertuis e Principio di minimo vincolo
Principio variazionale
Un principio variazionale, in generale, è un metodo utilizzabile per risolvere un dato problema scientifico (solitamente fisico) con gli strumenti del calcolo delle variazioni.
Vedere Principio di Maupertuis e Principio variazionale
Principio variazionale di Hamilton
Il principio di Hamilton è un principio variazionale del gruppo dei principi di minima azione, formulato da William Rowan Hamilton. Studiato solitamente in meccanica razionale e in meccanica quantistica, il principio afferma che il moto di un sistema fisico è quello che minimizza l'integrale temporale della lagrangiana del sistema.
Vedere Principio di Maupertuis e Principio variazionale di Hamilton
Teoria di Hamilton-Jacobi
In meccanica analitica la teoria di Hamilton-Jacobi, il cui nome è dovuto a William Rowan Hamilton e Carl Jacobi, è una teoria che, sfruttando i risultati del calcolo variazionale, viene utilizzata nella determinazione delle costanti del moto di un sistema dinamico.