Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Principio di non contraddizione

Indice Principio di non contraddizione

Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.

Indice

  1. 99 relazioni: Alberto Boccanegra, Anima, Antinomia, Antinomie kantiane, Appagamento, Apprendimento online, Argomentazione, Aristotele, Aristotelismo, Assoluto, Attualismo (filosofia), Aut-Aut (Kierkegaard), Cattolici tradizionalisti, Cinque vie (Tommaso d'Aquino), Coerenza (logica matematica), Connettivo logico, Consenso universale, Consequentia mirabilis, Contraddizione, Corpo (esoterismo), Costruttivismo (filosofia), Critica della ragion pura, Dialettica, Dimostrazione per assurdo, Emanuele Severino, Enzo Melandri, Eraclito, Esistenza di Dio, Essere, Estetica trascendentale, Euclide, Evidenza, Ex falso sequitur quodlibet, Fenomenologia dello spirito, Filosofia greca, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giudizio (filosofia), Gustavo Bontadini, Henri Bosco, Idea, Ignacio Matte Blanco, Intelletto, Intelligibilità (filosofia), Intuizione, Intuizione intellettuale, Irrazionalismo, Jan Łukasiewicz, Johann Gottlieb Fichte, John Locke, L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica, ... Espandi índice (49 più) »

Alberto Boccanegra

Osvaldo Boccanegra nacque a Venezia, figlio primogenito di Antonio e Ida Camerin. Partecipò alla seconda guerra mondiale come sottotenente del Regio esercito, richiamato alle armi nel 1941.

Vedere Principio di non contraddizione e Alberto Boccanegra

Anima

Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Vedere Principio di non contraddizione e Anima

Antinomia

L'antinomia (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge) è un particolare tipo di paradosso che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie che possono essere entrambe dimostrate o giustificate.

Vedere Principio di non contraddizione e Antinomia

Antinomie kantiane

Le antinomie kantiane si riferiscono ad "antinomia" (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge), un particolare tipo di ragionamento che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie, ciascuna delle quali in confronto all'altra potrebbe esser vera o falsa.

Vedere Principio di non contraddizione e Antinomie kantiane

Appagamento

L'appagamento è uno stato d'animo collegato alla coscienza della propria condizione piacevole risultante dalla soddisfazione dei desideri.

Vedere Principio di non contraddizione e Appagamento

Apprendimento online

Per apprendimento online (noto anche come apprendimento in linea, teleapprendimento, teledidattica o con il termine inglese e-learning) s'intende l'uso delle tecnologie multimediali e di Internet per migliorare la qualità dell'apprendimento facilitando l'accesso alle risorse e ai servizi, così come anche agli scambi in remoto e alla collaborazione a distanza.

Vedere Principio di non contraddizione e Apprendimento online

Argomentazione

Largomentazione, o teoria dell'argomentazione, consiste nello studio interdisciplinare di come le conclusioni possono essere sostenute o determinate dalle premesse attraverso il ragionamento.

Vedere Principio di non contraddizione e Argomentazione

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Principio di non contraddizione e Aristotele

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Vedere Principio di non contraddizione e Aristotelismo

Assoluto

Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.

Vedere Principio di non contraddizione e Assoluto

Attualismo (filosofia)

Lattualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Vedere Principio di non contraddizione e Attualismo (filosofia)

Aut-Aut (Kierkegaard)

Aut-Aut (in danese: Enten-Eller) è un'opera del filosofo danese Søren Kierkegaard che tratta ed esplora le prime due modalità esistenziali: la vita estetica e la vita etica.

Vedere Principio di non contraddizione e Aut-Aut (Kierkegaard)

Cattolici tradizionalisti

I cattolici tradizionalisti sono una parte minoritaria di cattolici che professano la dottrina e prassi della Chiesa cattolica in una forma in uso prima del Concilio Vaticano II, deplorando gli aggiornamenti successivi.

Vedere Principio di non contraddizione e Cattolici tradizionalisti

Cinque vie (Tommaso d'Aquino)

Le Cinque vie (in latino: Quinquae viae; talora chiamate "cinque prove") sono cinque argomenti logici per provare l'esistenza di Dio, riassunti dal filosofo e teologo cattolico san Tommaso d'Aquino nella sua Summa Theologiae.

Vedere Principio di non contraddizione e Cinque vie (Tommaso d'Aquino)

Coerenza (logica matematica)

In logica matematica, una teoria formale si dice coerente (o non contraddittoria, talvolta anche consistente, usando un calco dell'inglese consistent) se in essa è impossibile dimostrare una contraddizione.

Vedere Principio di non contraddizione e Coerenza (logica matematica)

Connettivo logico

Un connettivo logico o operatore logico (nel contesto dell'algebra di Boole, i connettivi logici sono detti anche operatori booleani), è un elemento grammaticale di collegamento che instaura fra due proposizioni A e B una qualche relazione che dia origine ad una terza proposizione C con un valore vero o falso, in base ai valori delle due proposizioni fattori ed al carattere del connettivo utilizzato.

Vedere Principio di non contraddizione e Connettivo logico

Consenso universale

Consenso universale in filosofia è quello su cui convergono i giudizi di tutti riguardo ad idee, concetti, opinioni, valori. Lo stesso significato è nell'espressione "consensus gentium" ("consenso delle genti, dei popoli") che si ritrova per la prima volta nello stoicismo come dimostrazione di verità.

Vedere Principio di non contraddizione e Consenso universale

Consequentia mirabilis

La consequentia mirabilis ("conseguenza ammirevole") è una locuzione in latino anche nota come legge di Clavius, utilizzata in logica classica, che fa derivare la validità di un'affermazione dalla constatazione di incoerenza della sua negazione.

Vedere Principio di non contraddizione e Consequentia mirabilis

Contraddizione

In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.

Vedere Principio di non contraddizione e Contraddizione

Corpo (esoterismo)

In numerose tradizioni, religioni e scuole di pensiero orientali ed esoteriche, il corpo è considerato tutto ciò che – a livello più o meno materiale – riveste e ricopre la «vera essenza» spirituale di un essere che deve, attraverso pratiche religiose, liberarsi delle necessità materiali corporee per raggiungere i più alti gradi di spiritualità.

Vedere Principio di non contraddizione e Corpo (esoterismo)

Costruttivismo (filosofia)

Il costruttivismo è una posizione filosofica ed epistemologica che considera la rappresentazione della realtà, e quindi il mondo in cui viviamo, come il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture cognitive, assumendo una prospettiva spesso relativistica e soggettivista.

Vedere Principio di non contraddizione e Costruttivismo (filosofia)

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (in tedesco, Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant. Pubblicata nel 1781, fu in seguito ampiamente rimaneggiata nella seconda edizione del 1787.

Vedere Principio di non contraddizione e Critica della ragion pura

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Vedere Principio di non contraddizione e Dialettica

Dimostrazione per assurdo

La dimostrazione per assurdo (per cui si usa anche la locuzione latina reductio ad absurdum), nota anche come ragionamento per assurdo, è un tipo di argomentazione logica nella quale, muovendo dalla negazione della tesi che si intende sostenere e facendone seguire una sequenza di passaggi logico-deduttivi, si giunge a una conclusione incoerente e contraddittoria.

Vedere Principio di non contraddizione e Dimostrazione per assurdo

Emanuele Severino

Il suo pensiero filosofico intende collocarsi oltre tutta la storia della filosofia occidentale, che secondo Severino è permeata dal nichilismo.

Vedere Principio di non contraddizione e Emanuele Severino

Enzo Melandri

Laureatosi nel 1958 all'Università di Bologna, fu lettore di italiano sino al 1961 presso l'Università di Kiel in Germania. Insegnò filosofia in diversi atenei italiani (Lecce, Trieste e Bologna) tra il 1962 ed il 1993, anno della sua scomparsa.

Vedere Principio di non contraddizione e Enzo Melandri

Eraclito

Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.

Vedere Principio di non contraddizione e Eraclito

Esistenza di Dio

Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.

Vedere Principio di non contraddizione e Esistenza di Dio

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Vedere Principio di non contraddizione e Essere

Estetica trascendentale

LEstetica trascendentale è la prima parte della Critica della ragion pura (1781; seconda edizione 1787), opera del filosofo prussiano Immanuel Kant.

Vedere Principio di non contraddizione e Estetica trascendentale

Euclide

Si occupò di vari ambiti, dall'ottica all'astronomia, dalla musica alla meccanica, oltre alla matematica. Gli Elementi, il suo lavoro più noto, rappresentano una delle più influenti opere di tutta la storia della matematica e furono uno dei principali testi per l'insegnamento della geometria dalla sua pubblicazione fino agli inizi del ‘900.

Vedere Principio di non contraddizione e Euclide

Evidenza

L'evidenza nella filosofia antica era la caratteristica propria della conoscenza al suo massimo grado, cioè quella a cui arrivava l'intelletto intuitivo (nous).

Vedere Principio di non contraddizione e Evidenza

Ex falso sequitur quodlibet

Nella logica classica, viene usata la locuzione latina ex falso sequitur quodlibet o, con un'ellissi, ex falso quodlibet, per indicare un principio logico (valido anche nella logica intuizionista) che stabilisce come da un enunciato contraddittorio consegue logicamente qualsiasi altro enunciato.

Vedere Principio di non contraddizione e Ex falso sequitur quodlibet

Fenomenologia dello spirito

La Fenomenologia dello spirito (in tedesco Phänomenologie des Geistes) è un'opera filosofica di Hegel, pubblicata per la prima volta nel 1807, dove si descrive il percorso ("scienza dell'esperienza della coscienza") che ogni individuo deve compiere, partendo dalla propria coscienza, per identificare le manifestazioni (la "scienza di ciò che appare", la "fenomenologia") attraverso le quali lo spirito si innalza dalle forme più semplici di conoscenza a quelle più generali fino al sapere assoluto.

Vedere Principio di non contraddizione e Fenomenologia dello spirito

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere Principio di non contraddizione e Filosofia greca

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Vedere Principio di non contraddizione e Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Giudizio (filosofia)

In filosofia il giudizio è una funzione o operazione mentale cognitiva che unisce soggetti a predicati gnoseologicamente significativi. Costituisce l'unità minima della logica di Aristotele.

Vedere Principio di non contraddizione e Giudizio (filosofia)

Gustavo Bontadini

Fu maestro, tra gli altri, di Angelo Scola, Emanuele Severino, Giovanni Reale, Evandro Agazzi, Virgilio Melchiorre, Luigi Negri, Luisa Muraro, Carmelo Vigna, Giuseppe Barzaghi, Alessandro Cortese, Paolo Aldo Rossi, Giorgio Buccellati, Paolo Pagani.

Vedere Principio di non contraddizione e Gustavo Bontadini

Henri Bosco

Henri Bosco proviene da una famiglia italiana, ligure e piemontese. La famiglia paterna è imparentata con Giovanni Bosco, il fondatore dei salesiani.

Vedere Principio di non contraddizione e Henri Bosco

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Vedere Principio di non contraddizione e Idea

Ignacio Matte Blanco

Ultimo nato di un'aristocratica famiglia cilena, frequentò il ginnasio tedesco a Santiago ed in seguito conseguì la laurea in medicina, nel 1930, all'Università Cattolica di Santiago del Cile (fra i suoi compagni di studi vi era anche il futuro presidente cileno Salvador Allende).

Vedere Principio di non contraddizione e Ignacio Matte Blanco

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Vedere Principio di non contraddizione e Intelletto

Intelligibilità (filosofia)

Nella filosofia, l'intellegibilità è una proprietà di ciò che può essere compreso con la mente umana, in opposizione a ciò che è colto coi cinque sensi del corpo umano.

Vedere Principio di non contraddizione e Intelligibilità (filosofia)

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Vedere Principio di non contraddizione e Intuizione

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.

Vedere Principio di non contraddizione e Intuizione intellettuale

Irrazionalismo

Per irrazionalismo si intende genericamente un atteggiamento di pensiero in polemica con le dottrine che si riferiscono alla ragione come unico strumento che, tramite distinzioni, definizioni e deduzioni, sia in grado di dare una visione coerente, chiara e distinta, della realtà.

Vedere Principio di non contraddizione e Irrazionalismo

Jan Łukasiewicz

I suoi lavori principali sono centrati sulla logica matematica. In questo campo introdusse importanti novità nella logica proposizionale, nel principio di non contraddizione e nel principio del terzo escluso.

Vedere Principio di non contraddizione e Jan Łukasiewicz

Johann Gottlieb Fichte

Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.

Vedere Principio di non contraddizione e Johann Gottlieb Fichte

John Locke

Nacque a Wrington (Somerset), nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I, che sarà decapitato nel 1649.

Vedere Principio di non contraddizione e John Locke

L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica

L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica è il testo che rappresenta la summa del pensiero dello psicoanalista cileno Ignacio Matte Blanco.

Vedere Principio di non contraddizione e L'inconscio come insiemi infiniti: saggio sulla bi-logica

La rivolta di Atlante

La rivolta di Atlante (Atlas Shrugged, pubblicato anche in Italia in tre volumi intitolati Il tema, L'uomo che apparteneva alla terra, e L'Atlantide) è un romanzo di genere filosofico e distopico scritto da Ayn Rand, pubblicato per la prima volta nel 1957 negli Stati Uniti.

Vedere Principio di non contraddizione e La rivolta di Atlante

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Principio di non contraddizione e Logica

Logica classica

La logica classica è la branca della logica formale che è stata più studiata e usata. È caratterizzata da certe proprietà; le logiche non-classiche sono quelle che non soddisfino ad una (o più) di queste proprietà, ovvero.

Vedere Principio di non contraddizione e Logica classica

Logica fuzzy

La logica fuzzy (o logica sfumata o logica sfocata) è una logica in cui si può attribuire a ciascuna proposizione o predicato un grado di verità diverso da 0 e 1 e compreso tra di loro.

Vedere Principio di non contraddizione e Logica fuzzy

Logica modale

Nell'ambito della logica formale, si indica come logica modale una qualsiasi logica in cui è possibile esprimere il "modo" in cui una proposizione è vera o falsa.

Vedere Principio di non contraddizione e Logica modale

Logica paraconsistente

In logica, per logica paraconsistente si intende un sistema formale in cui possono verificarsi in modo controllato delle eccezioni al principio di non contraddizione, cioè possono presentarsi delle contraddizioni, senza però che con questo sia possibile derivare nel sistema ogni proposizione, evitando quindi il principio di esplosione.

Vedere Principio di non contraddizione e Logica paraconsistente

Logica polivalente

Le logiche polivalenti sono estensioni della logica classica in cui sono presenti più valori di verità rispetto ai canonici vero, falso e pertanto in esse non vale il principio del terzo escluso.

Vedere Principio di non contraddizione e Logica polivalente

Lucien Lévy-Bruhl

Insegnante di filosofia al Lycée Louis-le-Grand, è stato seguito da Gustave Belot nella stessa posizione. Prof. alla Sorbona (dal 1899), membro dell'Institut (Académie des sciences morales) dal 1917, direttore della Revue philosophique.

Vedere Principio di non contraddizione e Lucien Lévy-Bruhl

Materialismo dialettico

Il materialismo dialettico è una teoria dialettica della natura e della storia, fondata sul metodo dialettico di Hegel, utilizzato però in chiave materialista.

Vedere Principio di non contraddizione e Materialismo dialettico

Metafisica (Aristotele)

Con Metafisica (parentesi, ma anche «al di là delle cose fisiche»; in latino: Metaphysica) si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Vedere Principio di non contraddizione e Metafisica (Aristotele)

Metafisica aristotelica

Per metafisica aristotelica (metafisica, dal greco: Μετά τα φυσικά - metà ta physikà, «dopo i libri di Fisica», ma anche «al di là delle cose fisiche») si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

Vedere Principio di non contraddizione e Metafisica aristotelica

Modus tollens

Il modus tollens (MT), abbreviazione del latino modus tollendo tollens (lett. "modo che toglie con l'aver tolto"), è una regola di inferenza della logica proposizionale, il cui significato è: In notazione con operatori logici: Il termine p prende il nome di antecedente, q è detto conseguente.

Vedere Principio di non contraddizione e Modus tollens

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Principio di non contraddizione e Neoplatonismo

Nicola Cusano

Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.

Vedere Principio di non contraddizione e Nicola Cusano

Nonciclopedia

Nonciclopedia è un'enciclopedia online a contenuto umoristico, versione in lingua italiana di Uncyclopedia. Fondata il 3 novembre 2005, contiene voci al 16 aprile 2024.

Vedere Principio di non contraddizione e Nonciclopedia

Noncognitivismo teologico

Il noncognitivismo teologico è la posizione filosofica di chi sostiene che, in generale, alcuni termini in uso nei discorsi religiosi, nelle dottrine teologiche e nella mistica, quale tipicamente la parola "dio", siano privi in parte o del tutto di significato comprensibile e razionale al di fuori di un contesto mitologico.

Vedere Principio di non contraddizione e Noncognitivismo teologico

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Vedere Principio di non contraddizione e Ontologia

Opposizione (filosofia)

Il termine opposizione (dal latino oppositio dal verbo opponere, opporre) sta ad indicare in filosofia la condizione per cui qualcosa per le sue caratteristiche si pone, materialmente e/o idealmente, in netto contrasto rispetto ad un'altra.

Vedere Principio di non contraddizione e Opposizione (filosofia)

Paradosso del mentitore

In logica, il paradosso del mentitore (più propriamente antinomia del mentitore) è descritto come: data una proposizione autonegante come "Questa frase è falsa", nessuno riuscirà mai a dimostrare se tale affermazione sia vera o falsa;.

Vedere Principio di non contraddizione e Paradosso del mentitore

Paradosso del sorite

Il paradosso del sorite (dal greco antico σωρίτης sōritēs aggettivo di σωρός sōros, che significa "mucchio") è un paradosso generalmente attribuito al filosofo greco Eubulide di Mileto, noto anche per una formulazione del paradosso del mentitore.

Vedere Principio di non contraddizione e Paradosso del sorite

Paradosso di Moore

Il paradosso di Moore è un paradosso formulato nel 1942 da George Edward Moore che tratta dell'assurdità di affermare una proposizione e contemporaneamente affermare di non crederci.

Vedere Principio di non contraddizione e Paradosso di Moore

Paralogismo

Il paralogismo (dal latino paralogismus, a sua volta derivato dal greco antico, composto di (para-), "contro", e (logismós), "riflessione, ragionamento") è un ragionamento errato.

Vedere Principio di non contraddizione e Paralogismo

Parmenide

Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».

Vedere Principio di non contraddizione e Parmenide

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Vedere Principio di non contraddizione e Pensiero

Pensiero di Hegel

La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.

Vedere Principio di non contraddizione e Pensiero di Hegel

Pensiero di Kant

Lo scopo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica.

Vedere Principio di non contraddizione e Pensiero di Kant

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Vedere Principio di non contraddizione e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.

Vedere Principio di non contraddizione e Plotino

Principio di bivalenza

In logica, il principio di bivalenza afferma che per ogni proposizione P, o P è vera oppure P è falsa, ossia che il grado di verità di una proposizione ammette valori nell'insieme discreto.

Vedere Principio di non contraddizione e Principio di bivalenza

Principio di ragion sufficiente

Il principio di ragion sufficiente viene definito da Gottfried Wilhelm Leibniz per distinguere le verità di fatto, o contingenti, dalle verità di ragione, cioè le verità necessarie o identiche.

Vedere Principio di non contraddizione e Principio di ragion sufficiente

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'Essere.

Vedere Principio di non contraddizione e Prova ontologica

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I.

Vedere Principio di non contraddizione e Psicoanalisi

Quentin Meillassoux

Docente di filosofia presso l'Università Paris 1 - Panthéon-Sorbonne, è figlio dell'antropologo Claude Meillassoux. È associato al movimento del realismo speculativo.

Vedere Principio di non contraddizione e Quentin Meillassoux

Scetticismo (filosofia)

Lo scetticismo (dalla parola greca σκέψις (sképsis), che significa "ricerca", "dubbio", stessa radice del verbo sképtesthai che significa "osservare attentamente", dunque "esaminare") è una posizione filosofica, nell'ambito della gnoseologia, che nega la possibilità di raggiungere, con la conoscenza, la verità in senso assoluto.

Vedere Principio di non contraddizione e Scetticismo (filosofia)

Scetticismo metodologico

Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio.

Vedere Principio di non contraddizione e Scetticismo metodologico

Sillogismo

Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).

Vedere Principio di non contraddizione e Sillogismo

Sofisma algebrico

In matematica, un sofisma algebrico è una dimostrazione o un ragionamento matematico contenente un errore, che porta quindi ad un risultato errato o contraddittorio.

Vedere Principio di non contraddizione e Sofisma algebrico

Spostamenti progressivi del piacere

Spostamenti progressivi del piacere (Glissements progressifs du plaisir) è un film del 1974 diretto da Alain Robbe-Grillet.

Vedere Principio di non contraddizione e Spostamenti progressivi del piacere

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Vedere Principio di non contraddizione e Storia della filosofia occidentale

Tautologia

Una tautologia (dal greco ταυτολογία, composto di ταὐτό lo stesso — τό lo e αὐτό stesso — e λογία per λόγος discorso), in logica, è un'affermazione vera per definizione, quindi fondamentalmente priva di valore informativo (ad es.

Vedere Principio di non contraddizione e Tautologia

Teeteto

Il Teeteto è un dialogo di Platone riconducibile alla fase della maturità, collocabile tra il 386-367 a.C. in cui il filosofo afferma che è impossibile considerare vera la scienza se non in riferimento all'essere, cioè l'idea.

Vedere Principio di non contraddizione e Teeteto

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.

Vedere Principio di non contraddizione e Teologia cristiana

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Vedere Principio di non contraddizione e Teologia negativa

Tertium non datur

Tertium non datur (tradotto: «Una terza cosa non è data») è una locuzione che sta a significare che una terza soluzione (una terza via, o possibilità) non esiste rispetto a una situazione che paia prefigurarne soltanto due.

Vedere Principio di non contraddizione e Tertium non datur

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale. Secondo Tommaso: «sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i princìpi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità.».

Vedere Principio di non contraddizione e Tomismo

Tommaso d'Aquino

Frate domenicano, principale esponente della Scolastica, era definito Doctor Angelicus già dai suoi contemporanei.Ma anche doctor communis, doctor ecclesiae, angelus scholae, pater ecclesiae, lumen ecclesiae, alter Augustinus, (più raramente) doctor universalis; si veda Friedrich Ueberweg: Grundriss der Geschichte der Philosophie von Thales bis auf die Gegenwart, vol.

Vedere Principio di non contraddizione e Tommaso d'Aquino

Uno (filosofia)

Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Vedere Principio di non contraddizione e Uno (filosofia)

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere Principio di non contraddizione e Verità

Zichicche

Zichicche. Pensieri su uno scienziato a cavallo tra politica e religione è una raccolta, pubblicata dalle Edizioni Dedalo di saggi e articoli critici su Antonino Zichichi, scritti dal 1979 al 2002 da vari scienziati e giornalisti, a cura del matematico Piergiorgio Odifreddi e con una prefazione di Giulio Andreotti.

Vedere Principio di non contraddizione e Zichicche

Conosciuto come Principio di non-contraddizione.

, La rivolta di Atlante, Logica, Logica classica, Logica fuzzy, Logica modale, Logica paraconsistente, Logica polivalente, Lucien Lévy-Bruhl, Materialismo dialettico, Metafisica (Aristotele), Metafisica aristotelica, Modus tollens, Neoplatonismo, Nicola Cusano, Nonciclopedia, Noncognitivismo teologico, Ontologia, Opposizione (filosofia), Paradosso del mentitore, Paradosso del sorite, Paradosso di Moore, Paralogismo, Parmenide, Pensiero, Pensiero di Hegel, Pensiero di Kant, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Plotino, Principio di bivalenza, Principio di ragion sufficiente, Prova ontologica, Psicoanalisi, Quentin Meillassoux, Scetticismo (filosofia), Scetticismo metodologico, Sillogismo, Sofisma algebrico, Spostamenti progressivi del piacere, Storia della filosofia occidentale, Tautologia, Teeteto, Teologia cristiana, Teologia negativa, Tertium non datur, Tomismo, Tommaso d'Aquino, Uno (filosofia), Verità, Zichicche.