Indice
608 relazioni: Acqua d'orcio, Acqua di melissa, Acquavite di ginepro trentina, Aglio bianco polesano, Aglio di Caraglio, Aglio di Vessalico, Aglio di Voghiera, Aglio rosso di Nubia, Aglio rosso di Sulmona, Agnello sambucano, Agnolotti piemontesi, Ainuzzi, Albicocca Valleggia, Albicocco di Scillato, Albidona, Allium sativum, Alto Ionio Cosentino, Anguria di Siracusa, Anolini, Arancia biondo di Scillato, Arancino, Arbus (Italia), Arfanta, Ariano Irpino, Arrosticini, Asparago bianco di Bassano del Grappa, Associazione nazionale città del pane, Avezzano, Baci di Cherasco, Baci di Cremona, Bagòss, Bagnet verd, Bagnun, Baicoli, Barbusto, Bardiccio, Baronia (Italia), Bassa parmense, Bassano del Grappa, Bastardei, Bastarduna di Calatafimi, Bebè di Sorrento, Belicino, Belluno, Bergamino, Biancomangiare, Bicerin, Biscotti bolliti, Biscotto di Ceglie, Bisi di Lumignano, ... Espandi índice (558 più) »
Acqua d'orcio
L'acqua d'orcio, detta anche acqua d'orzo, è una dissetante bevanda alla liquirizia, che in passato veniva anche preparata con l'orzo. Questa è senza dubbio la più tipica delle bevande di Reggio Emilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Acqua d'orcio
Acqua di melissa
L'acqua di melissa è un infuso alcolico che per secoli è appartenuto alla farmacopea popolare.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Acqua di melissa
Acquavite di ginepro trentina
Il Ginepro (acquavite di ginepro), o Gin distillato è un distillato ottenuto dalla fermentazione delle bacche di ginepro. La provincia di Trento lo ha fatto riconoscere dal ministero come uno dei prodotti tradizionali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Acquavite di ginepro trentina
Aglio bianco polesano
LAglio bianco polesano è la denominazione di un ortaggio a bulbo della specie Allium sativum L., ottenuto a partire da ecotipi locali nonché dalla varietà Avorio e prodotto tradizionalmente nella zona del Polesine, nel Veneto. Dal novembre 2009, a livello europeo, la denominazione «Aglio Bianco Polesano» è stata riconosciuta denominazione di origine protetta (DOP).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Aglio bianco polesano
Aglio di Caraglio
Laglio di Caraglio (in piemontese Aj 'd Caraj) è un ortaggio a bulbo della specie Allium sativum L. tipico della zona allo sbocco della Valle Grana e riconosciuto come PAT e come presidio slow food.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Aglio di Caraglio
Aglio di Vessalico
Laglio di Vessalico è una varietà di aglio, coltivato negli 11 comuni che compongono il territorio dell'alta valle Arroscia. Il nome è legato alla fiera (fera) che si tiene a fondo valle nel comune di Vessalico (un documento il Liber Decretorum Communitatis Vessatici la fa risalire all'anno 1760).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Aglio di Vessalico
Aglio di Voghiera
Laglio di Voghiera (localmente noto come ai d'Ughiera) è un ortaggio a bulbo della specie Allium sativum L. tipico dell'Emilia e riconosciuto come prodotto DOP.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Aglio di Voghiera
Aglio rosso di Nubia
L'aglio rosso di Nubia, o aglio di Paceco o ancora aglio di Trapani, è una varietà di aglio, caratterizzata dall'intenso colore rosso porpora delle tuniche dei suoi bulbilli.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Aglio rosso di Nubia
Aglio rosso di Sulmona
Laglio rosso di Sulmona è una varietà autoctona di aglio, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, coltivata principalmente nel territorio della valle Peligna e in particolare a Sulmona, in provincia dell'Aquila.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Aglio rosso di Sulmona
Agnello sambucano
Lagnello sambucano (o pecora sambucana), anche detto demontino - Eurocarni, dicembre 2008, è una razza ovina d'origine italiana, allevata quasi esclusivamente nella valle Stura, in provincia di Cuneo, massimamente tra i comuni di Sambuco (da cui prende il nome), Pietraporzio, Vinadio, Aisone, Demonte (da cui il nome alternativo), Moiola e Roccasparvera.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Agnello sambucano
Agnolotti piemontesi
Gli agnolotti piemontesi, o più semplicemente agnolotti (agnolòt o gnolòt in piemontese), sono una specialità di pasta ripiena tradizionale del Piemonte, e in particolare, della zona delle Langhe, dell'Astesana e del Monferrato, nelle province di Cuneo, Alessandria e Asti, ma diffusa in tutta la regione.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Agnolotti piemontesi
Ainuzzi
L'Ainuzzi è un formaggio di latte vaccino a pasta filata, prodotto nella provincia di Agrigento, in particolare nei comuni di Cammarata e San Giovanni Gemini.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ainuzzi
Albicocca Valleggia
L'albicocca Valleggia (chiamata localmente valleggina) è una varietà di albicocca coltivata in provincia di Savona, principalmente a Valleggia, frazione del comune di Quiliano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Albicocca Valleggia
Albicocco di Scillato
L'albicocco di ScillatoIl nome è erroneamente riportato come Albicocco i Scillato nell' stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Albicocco di Scillato
Albidona
Albidona (IPA:, Arbiduna, Auvidona o Lavrëdonë in dialetto locale) è un comune italiano di 1 107 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Albidona
Allium sativum
Laglio (Allium sativum L.) è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae). Il suo utilizzo primo è quello di condimento, ma è ugualmente usato a scopo salutistico per le proprietà congiuntamente attribuitegli dalla scienza e dalle tradizioni popolari.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Allium sativum
Alto Ionio Cosentino
L'Alto Ionio Cosentino (o Alto Jonio Cosentino) è una zona della Calabria settentrionale. Alcuni comuni dell'Alto Jonio dal 1993 fanno parte del parco nazionale del Pollino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Alto Ionio Cosentino
Anguria di Siracusa
L'anguria di Siracusa o zuccherino. è una pianta (Citrullus lanatus) della famiglia delle cucurbitaceae. Il frutto, chiamato in siciliano muluni o mellone, è un prodotto tradizionale siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Anguria di Siracusa
Anolini
Gli anolini sono un tipo di pasta fresca all'uovo, ripiena e servita in brodo, originaria delle province italiane di Parma e Piacenza. Sono detti anvein (pronunciato /ãˈvəi/ oppure /ãˈvẽ/) nel Piacentino e anolén nella zona di Parma, secondo le locali varietà linguistiche emiliane.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Anolini
Arancia biondo di Scillato
L'Arancia biondo di ScillatoLa denominazione ufficiale non è un errore grammaticale, è riportata nell' stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Arancia biondo di Scillato
Arancino
LarancinoNessun dizionario italiano riporta la versione al femminile: cfr., tra i tanti,,,. (in siciliano arancinu o arancinaGiuseppe Biundi,, Fratelli Pedone Lauriel, 1857, p. 32.) è una specialità della cucina siciliana e della bassa calabria.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Arancino
Arbus (Italia)
Arbus è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Il centro, situato su un costone del comprensorio del Monte Linas e diviso dal monte stesso dalla Piana di Arbus, è principalmente conosciuto per le località balneari della Costa Verde, la cui spiaggia principale, quella di Piscinas, comprende uno dei sistemi di dune più grandi d'Europa e per le frazioni di Ingurtosu e Montevecchio, eredità del periodo rigoglioso nel XIX e XX secolo di estrazione mineraria, le cui miniere dismesse sono attualmente parte del parco geominerario storico ed ambientale della Sardegna.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Arbus (Italia)
Arfanta
Arfanta è una frazione del comune di Tarzo, in provincia di Treviso.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Arfanta
Ariano Irpino
Ariano Irpino (già Ariano di Puglia fino al 1930, semplicemente Ariano nelle fonti storiche e in dialetto arianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ariano Irpino
Arrosticini
Gli arrosticini (detti anche rustell', rustelle, arrustelle in diversi dialetti abruzzesi) sono spiedini di carne di pecora tipici dell'Appennino, in particolare della cucina abruzzese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Arrosticini
Asparago bianco di Bassano del Grappa
Lasparago bianco di Bassano del Grappa è una varietà di Asparagus officinalis coltivata nei territori dei comuni di Bassano del Grappa, Cartigliano, Cassola, Mussolente, Pove del Grappa, Romano d'Ezzelino, Rosà, Rossano Veneto, Nove, Tezze sul Brenta e Marostica.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Asparago bianco di Bassano del Grappa
Associazione nazionale città del pane
L'Associazione nazionale città del pane era un'associazione che raccoglieva 50 comuni italiani di 15 regioni, interessati alla valorizzazione dei pani tipici legati al loro territorio e alla tutela della qualità del pane.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Associazione nazionale città del pane
Avezzano
Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Avezzano
Baci di Cherasco
I baci di Cherasco sono cioccolatini riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano (cod.259). Vengono prodotti in Piemonte ed in particolare a Cherasco, in provincia di Cuneo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Baci di Cherasco
Baci di Cremona
I baci di Cremona (bazeen de Cremuna in dialetto cremonese) sono dei biscotti accoppiati tipici della provincia di Cremona.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Baci di Cremona
Bagòss
Il bagòss è un formaggio semigrasso a latte crudo a pasta extra dura, cotta e con l'aggiunta di zafferano, prodotto nel comune di Bagolino in provincia di Brescia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bagòss
Bagnet verd
Il bagnet verd), anche conosciuto come bagnet piemontese o salsa verde è una tipica salsa piemontese a base di prezzemolo, aglio e acciughe conservate sotto sale, spesso servita con il bollito, sui tomini, sulle acciughe fresche oppure su altre pietanze. È stato incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.) piemontesi (cod.:90).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bagnet verd
Bagnun
Bagnùn (in grafia genovese bagnon) è il nome dato ad una zuppa di pesce, a base principalmente di acciughe, nata nell'ottocento nella zona di Sestri Levante, in provincia di Genova.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bagnun
Baicoli
I baìcoli sono biscotti tipici di Venezia, venduti in tradizionali scatole gialle di latta. Consistono in sottili fette tagliate da un piccolo panetto allungato, lasciate accostate nella posizione originale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Baicoli
Barbusto
Il barbusto è un tipico insaccato originario della bassa Valsugana, in Trentino, dove viene chiamato anche moretto, ma prodotto anche in Veneto, nella confinante val Leogra dove vengono chiamati anche morete.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Barbusto
Bardiccio
Il bardiccio o bardiccio fiorentino o ancora salsiccia matta è un tipico insaccato toscano, simile al burischio, la cui preparazione si basa sull'utilizzo delle parti meno pregiate e ricche di sangue del suino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bardiccio
Baronia (Italia)
La Baronia è un comprensorio storico-geografico dell'Italia meridionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Baronia (Italia)
Bassa parmense
La bassa parmense, detta anche dai parmensi la bassa, è una fascia di territorio pianeggiante della provincia di Parma larga una quindicina di km posta sul lato sud del fiume Po.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bassa parmense
Bassano del Grappa
Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bassano del Grappa
Bastardei
I bastardei sono un prodotto agroalimentare tradizionale della Lombardia, consistente in salamini in budello naturale di carne mista bovina e suina.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bastardei
Bastarduna di Calatafimi
Il Bastarduna di Calatafimi è un prodotto ortofrutticolo italiano. Si tratta del frutto del ficodindia coltivato nel territorio del comune di Calatafimi Segesta ed è inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bastarduna di Calatafimi
Bebè di Sorrento
Il Bebè di Sorrento è un formaggio a pasta filata, semicruda, dalla stagionatura di soli pochi giorni. Il processo con cui si ottiene è lo stesso che porta alla produzione del caciocavallo sorrentino, ma la stagionatura del bebè si interrompe precocemente, mentre quella del caciocavallo dura un mese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bebè di Sorrento
Belicino
Il Belicino è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Belicino
Belluno
Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Belluno
Bergamino
Il Bergamino è un liquore calabrese tipico di Reggio Calabria, prodotto con le scorze di bergamotto.. Il liquore è ottenuto macerando per alcuni giorni nell'alcool la scorza del bergamotto.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bergamino
Biancomangiare
Il biancomangiare o bianco mangiare è un dolce tipico inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Biancomangiare
Bicerin
Il bicerin (pronunciato in piemontese, letteralmente bicchierino), noto oggi anche come bicerin 'd Cavour, è una bevanda calda e analcolica a base di caffè, cioccolato e crema di latte tipica di Torino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bicerin
Biscotti bolliti
I biscotti bolliti (in siciliano:Viscotta scaurati), anche conosciuti come affuca parrini, sono dei biscotti tipici della cucina ragusana. I biscotti bolliti sono ufficialmente riconosciuti e inseriti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Biscotti bolliti
Biscotto di Ceglie
Il Biscotto di Ceglie o Biscotto cegliese (in dialetto "Biscquettələ") è un biscotto tipico di Ceglie Messapica. È un biscotto a base di pasta di mandorle e confettura di ciliegie o uva, con fragranza di limone, una variante prevede la copertura con il "cileppo" ovvero di una glassa a base di zucchero e anche cacao.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Biscotto di Ceglie
Bisi di Lumignano
I bisi di Lumignano sono una particolare qualità di piselli coltivati nei dintorni di Lumignano, frazione del comune di Longare in provincia di Vicenza.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bisi di Lumignano
BMTI
BMTI S.c.p.A. è una società pubblica del sistema camerale italiano non a scopo di lucro. Istituita dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nel 2006, si occupa della regolazione, dello sviluppo, della trasparenza del mercato, della diffusione dei prezzi e dell’informazione economica.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e BMTI
Bocconcini alla panna di bufala
I bocconcini alla panna di bufala sono piccole mozzarelline di bufala ricoperte di panna di bufala, conservate tradizionalmente in orci di terracotta.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bocconcini alla panna di bufala
Bocconotto
I bocconotti sono dei dolcetti di pasta frolla con strutto, farciti con ripieno di cioccolato e mandorle.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bocconotto
Borzat
Il borzat è un insaccato di carne di pecora, prodotto esclusivamente nel comune di Livigno, in provincia di Sondrio, che si trova in una valle al di là della linea di displuvio delle Alpi, con un fiume, lo Spöl, affluente dell'Inn, che è tributario del bacino del Danubio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Borzat
Bosco di Faeto
Il bosco di Faeto (detto anche bosco Difesa) è una selva naturale d'alto fusto ubicata nel territorio comunale di Faeto, lungo la dorsale appenninica dei monti della Daunia, all'interno del territorio della comunità francoprovenzale di Puglia nel distretto storico della Valmaggiore.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bosco di Faeto
Boudin (insaccato)
Il boudin (pron. fr. AFI) è un salume di origine antica riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano. Viene prodotto in Valle d'Aosta e appartiene alla categoria dei sanguinacci.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Boudin (insaccato)
Braciola di capra di Siano
La braciola di capra di Siano è un involtino di carne di capra, tipicamente spalla o coscia, ripieno di erbe aromatiche (aglio, prezzemolo, pepe) e formaggio pecorino stagionato.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Braciola di capra di Siano
Branzi (formaggio)
Il Branzi è un formaggio prodotto nelle Alpi Orobie, tra i più antichi e tipici della zona. Prende il nome dall'omonimo paese dell'Alta Valle Brembana in cui è nata la produzione tradizionale e dove tuttora il latte intero di vacca viene lavorato presso i locali della Latteria Sociale di Branzi Casearia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Branzi (formaggio)
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Brindisi
Broccolo fiolaro di Creazzo
Il broccolo fiolaro di Creazzo è una varietà di broccolo (famiglia delle Cruciferae o Brassicaceae) inserita nell'elenco dei prodotti tipici veneti, coltivata sulle colline che sorgono intorno a Creazzo in provincia di Vicenza.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Broccolo fiolaro di Creazzo
Brovada
La brovada (brovade o bruade in friulano) è un piatto tipico della cucina friulana, usato per accompagnare carni arrosto o bollite, abbinabile con il vino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Brovada
Bruss
Il bruss, in piemontese bross (pron. AFI), (spesso trascritto con grafie estemporanee come bröss o brôs), in ligure brussu, bruzzu, a volte italianizzato in bruzzo, è un derivato del latte simile a un formaggio cremoso e spalmabile dal gusto molto intenso.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Bruss
Buccellato
Il buccellato, (dal tardo latino buccellatum, "sbocconcellato"), variante delle cosi duci, è un dolce tradizionale siciliano che viene consumato nel periodo natalizio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Buccellato
Buristo
Il buristo (o buristio o burischio o buricco) o mallegato (pisano) è un insaccato di carne e sangue di maiale diffuso in Toscana.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Buristo
Burrata
La burrata è un formaggio fresco, di latte vaccino, a pasta filata, tipico delle Murge, in Puglia. È a forma di sacca tondeggiante con la caratteristica chiusura apicale e dall'aspetto esterno simile alla mozzarella.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Burrata
Burrini di bufala
I burrini di bufala e la burrata di bufala sono formaggi inseriti nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani dalla regione Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Burrini di bufala
Burrino
Il burrino è un formaggio tipico del sud Italia a pasta filata, prodotto con latte vaccino, con un cuore di burro. Anche se la sua origine la si trova in Calabria e Puglia, sono tipici i burrini di Sorrento, nonché i burrini di bufala, che sono anche riconosciuti come prodotto agroalimentare tradizionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Burrino
Burro di bufala
Il burro di bufala è un burro ottenuto per operazione meccanica direttamente dalla lavorazione del latte di bufala o dal siero proveniente dalla lavorazione della mozzarella e degli altri prodotti lattiero caseari a base di latte di bufala.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Burro di bufala
Cacciatore nostrano all'aglio di Caderzone
Il Cacciatore nostrano all'aglio di Caderzone è un salume italiano, tipico della Val Rendena, in provincia di Trento.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cacciatore nostrano all'aglio di Caderzone
Cacciatori d'oca
I cacciatori d'oca sono un prodotto agroalimentare tradizionale della Lomellina (la zona della provincia di Pavia situata tra il Ticino e il Po, intorno a Mortara), consistente in un insaccato di carne di suino e d'oca (il 30% in peso), con sale, pepe, aromi naturali, nitrati (E252).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cacciatori d'oca
Cacciucco
Il cacciucco è un piatto a base di pesce, propriamente tipico della cucina livornese e viareggina. Pellegrino Artusi nel celebre La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene del 1891 descrive le due varianti livornese e viareggina nelle ricette 455 (Cacciucco I) e 456 (Cacciucco II).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cacciucco
Caci figurati
I caci figurati sono formaggi tipici prodotti in Sicilia,. nella zona dei monti Nebrodi e nella provincia di Palermo, particolarmente nel comune di Contessa Entellina.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caci figurati
Caciocavallo di Agnone
Il caciocavallo di Agnone è un formaggio prodotto con latte vaccino. Come produzione tipica molisana ed abruzzese è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciocavallo di Agnone
Caciocavallo di Castelfranco
Il caciocavallo di Castelfranco è un formaggio prodotto con latte vaccino e riconosciuto quale PAT (prodotto agroalimentare tradizionale) dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciocavallo di Castelfranco
Caciocavallo di Ciminà
Il caciocavallo di Ciminà è un formaggio italiano riconosciuto come Prodotto Agroalimentare tradizionale. Il caciocavallo di ciminà è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte di vacca e capra e caglio naturale di capretto.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciocavallo di Ciminà
Caciocavallo podolico
Per caciocavallo podolico s'intende quella particolare varietà di caciocavallo prodotta esclusivamente con il latte delle vacche Podoliche, alla maniera tradizionale e solo in certi periodi dell'anno.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciocavallo podolico
Caciocchiato
Il caciocchiato è un formaggio semiduro a pasta filata prodotto con latte vaccino e riconosciuto quale prodotto agroalimentare tradizionale dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciocchiato
Cacioricotta
Il cacioricotta è un formaggio prodotto nel mezzogiorno d'Italia, in particolare in Cilento, Basilicata, Puglia e Calabria.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cacioricotta
Cacioricotta di capra cilentana
Il cacioricotta di capra cilentana (dial.: casorecotta re crapa) è un prodotto caseario della regione del Cilento, la cui lavorazione avviene dal latte caprino, con una tecnica che si pone a metà strada tra la produzione della ricotta e quella del formaggio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cacioricotta di capra cilentana
Caciotta
La caciotta è un formaggio italiano, prevalentemente diffuso nella parte centro-meridionale del Paese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciotta
Caciotta al tartufo
La Caciotta al tartufo è un formaggio e prodotto tipico umbro. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciotta al tartufo
Caciotta degli Elimi
La Caciotta degli Elimi è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciotta degli Elimi
Caciotta di Brugnato
La caciotta di Brugnato è un formaggio e prodotto tipico ligure. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciotta di Brugnato
Caciotta marchigiana
La caciotta marchigiana è un formaggio di antica tradizione marchigiana, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale delle Marche.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciotta marchigiana
Caciottina canestrata di Sorrento
La Caciottina canestrata di Sorrento è un formaggio fresco a pasta molle, prodotta con latte bovino. È riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caciottina canestrata di Sorrento
Caderzone Terme
Caderzone Terme (Cadärción o Cadarciùn nella parlata locale) è un comune italiano di 698 abitanti della provincia di Trento bagnato dal fiume Sarca, situato nella Val Rendena circa 3 chilometri più a sud di Pinzolo, all'inizio della piana prativa del maggior centro della valle.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caderzone Terme
Calatafimi Segesta
Calatafimi Segesta (Calatafimi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Situato fra le colline dell'agro segestano, il comune, più conosciuto con l'originario nome di Calatafimi, ha assunto la denominazione attuale soltanto nel 1997 grazie a una legge regionale presentata dall'allora sindaco e presidente dell'Assemblea regionale siciliana Nicolò Cristaldi, in quanto nel suo territorio è ricompreso il sito archeologico di Segesta.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Calatafimi Segesta
Calestano
Calestano (Calistan in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 30 km da Parma.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Calestano
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Campania
Canestrato (formaggio siciliano)
Il Canestrato, o in siciliano Canistratu e più raramente Tumazzu o Picurinu,Vedi è un formaggio a pasta dura di latte pecorino o anche misto con caprino prodotto in tutta la Sicilia,Vedi dove assume anche nomi diversi legati a produzioni specifiche o locali d'eccellenza.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Canestrato (formaggio siciliano)
Canestrato vacchino
Il Canestrato vacchino, o in siciliano Canistratu vacchinu, è un formaggio a pasta dura di latte vaccino raramente misto a latte pecorino prodotto in tutta la Sicilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Canestrato vacchino
Cannolo siciliano
Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana. Come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cannolo siciliano
Canzo
Canzo (Canz in dialetto brianzoloCanz con l'ortografia milanese classica & al. Con l'ortografia lecchese Cânz e con l'ortografia ticinese & al. Caanz. In ogni caso la pronuncia in dialetto canzese è, mentre in dialetto milanese & al. è., AFI della pronuncia locale) è un comune italiano di abitanti in provincia di Como in Lombardia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Canzo
Caorera
Caorera è una frazione del comune italiano di Setteville, in provincia di Belluno.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caorera
Caponata
La caponata (capunata in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caponata
Caposele
Caposele (Capussela in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania nell'alta valle del Sele. Fa parte della comunità montana Terminio Cervialto e gran parte del territorio comunale ricade nel parco regionale Monti Picentini.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caposele
Capparis spinosa
Il cappero (Capparis spinosa L., 1753) è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente della famiglia Capparaceae.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Capparis spinosa
Cappello del prete
Il cappello del prete di suino (denominato a volte tricorno o cappelletto o prete) è un insaccato stagionato di forma triangolare che ricorda, per l'appunto, il cappello usato dai preti ed è riconosciuto come Prodotto agroalimentare tradizionale tipico della Bassa piacentina e della Bassa parmense.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cappello del prete
Cappon magro
Il cappon magro è un antico piatto tradizionale ligure a base di pesce e verdure. Il termine "magro" indica il suo essere un piatto di magro, riservato cioè ai giorni di penitenza e quaresimali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cappon magro
Cappone
Il cappone è un pollo o pollastro di sesso maschile, che è stato castrato prima del raggiungimento della maturità sessuale (all'età di circa 2 mesi) per raggiungere maggiore peso e conferire morbidezza della carne.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cappone
Caprauna
Caprauna (Cravaun-a in piemontese e Cravaüna in ligure) è un comune italiano di 79 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caprauna
Caprini bergamaschi
I Caprini bergamaschi sono formaggi di capra dell'area di Bergamo. Anticamente l'allevamento di capre e la produzione di formaggi caprini avveniva solo in aree altrimenti non sfruttabili.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caprini bergamaschi
Caprino (formaggio)
Il caprino è una famiglia di formaggi cremosi, a pasta molle o a pasta semidura, ricavati dal latte di capra che costituiscono un prodotto tradizionale di diverse regioni italiane.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caprino (formaggio)
Caprino della Limina
Il formaggio Caprino della Limina è uno dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani della provincia di Reggio Calabria a base di latte, l'area di produzione è il territorio della Comunità Montana della Limina, i comuni di Mammola, Grotteria, San Giovanni di Gerace, Martone, Gioiosa Jonica, Canolo, Gerace e i comuni limitrofi di Marina di Gioiosa Jonica, Siderno e Agnana Calabra.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caprino della Limina
Caragnoli
I caragnoli insieme alle rosacatarre, sono dolci riconosciuti come PAT tipici del basso Molise, preparati per le festività Natalizie e per Carnevale il cui impasto a base di farina, uova e olio viene avvolto a forma di elica e fritto, quindi ricoperto di miele.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Caragnoli
Carciofo di Paestum
Carciofo di Paestum è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Carciofo di Paestum
Carciofo violetto di Sant'Erasmo
Il Carciofo Violetto di Sant'Erasmo è un prodotto agricolo incluso tra i presidii di Slow Food e tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani, come richiesto dalla Regione Veneto.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Carciofo violetto di Sant'Erasmo
Cardo gobbo di Nizza Monferrato
Il Cardo gobbo di Nizza Monferrato è un vegetale che rientra nel genere Cynara, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, anche detta Compositae.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cardo gobbo di Nizza Monferrato
Carmagnola
Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Carmagnola
Carni siciliane
Con l'espressione carni siciliane ci si riferisce alla particolare produzione di carne presente nell'isola siciliana. Sono produzioni di carne fresca di vacca, di pecora, di capra e di maiale allevati secondo metodi tradizionali e tipici della Sicilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Carni siciliane
Cassata siciliana
La cassata siciliana (dalla presunta origine in arabo quas'at, "bacinella" o dal latino caseum, "formaggio") è una torta tradizionale a base di ricotta zuccherata (tradizionalmente di pecora), pan di Spagna, pasta reale e frutta candita.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cassata siciliana
Cassatella
Le cassatelle (cassateddi in lingua siciliana) sono dei ravioli dolci fritti della gastronomia siciliana, ripieni di ricotta di pecora, tipici della provincia di Trapani ed in particolare della cittadina di Castellammare del Golfo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cassatella
Cassatella di Agira
Le cassatelle di Agira (denominazione comunale) sono dolci tipici della gastronomia ennese, originari della cittadina di Agira ma diffusi non solo nella provincia di Enna, ma anche in gran parte della Sicilia orientale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cassatella di Agira
Castagna di Montella
La castagna di Montella IGP è un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione geografica protetta. Quella del castagno, a Montella e nel territorio del disciplinare, è una coltura vera e propria.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Castagna di Montella
Castagna di Trevico
La castagna di Trevico è un prodotto ortofrutticolo tipico del territorio di Trevico, comune della Baronia situato a un'altitudine di 1090, la più elevata della comunità montana dell'Ufita e dell'intera regione Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Castagna di Trevico
Castagnaccio
Il castagnaccio (localmente conosciuto anche come gnaccia, castignà, pattona, migliaccio, baldino, ghirighio, patòna, bòle o torta di neccio) è una torta di farina di castagne originaria della Toscana, ormai tipica anche delle zone appenniniche di Umbria, Piemonte, Liguria, Lazio, Emilia e Romagna e alpine o di pianura (Veneto e Lombardia).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Castagnaccio
Castagne del prete
Le castagne del prete sono castagne essiccate e poi successivamente infornate e bagnate, il cui consumo tipico avviene nel periodo natalizio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Castagne del prete
Castelluccio Inferiore
Castelluccio Inferiore (Castëllùccë in dialetto lucano) è un comune italiano di 1 904 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. È un centro dell'Appennino lucano meridionale, compreso nel parco nazionale del Pollino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Castelluccio Inferiore
Castelluccio Superiore
Castelluccio Superiore (Castellùcce in dialetto castelluccese) è un comune italiano di 705 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Castelluccio Superiore
Castelvenere
Castelvenere ("R' Viennr" in dialetto castelvenerese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Castelvenere
Castelvetrano
Castelvetrano (Casteḍḍuvitranu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. È nota come la Città degli Ulivi e dei Templi per l'importante coltivazione di ulivo, della varietà Nocellara del Belice, e la presenza dei templi di Selinunte, antica città greca del VII secolo a.C.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Castelvetrano
Casu fràzigu
Il casu fràzigu o casu martzu (in italiano formaggio marcio) è un prodotto alimentare della Sardegna caratterizzato dal suo particolare processo di formazione: si tratta di formaggio pecorino colonizzato dalle larve della mosca del formaggio che, quindi, è conosciuta come mosca casearia (Piophila casei).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Casu fràzigu
Cavatelli
I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise (cavetiell in dialetto molisano) successivamente acquisita da parti della Puglia (dove vengono chiamati anche capunti oppure "cicatelli") e dell'Abruzzo (cavatille in dialetto vastese).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cavatelli
Ceglie Messapica
Ceglie Messapica (fino al 1864 Ceglie, dal 1864 al 1988 Ceglie Messapico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ceglie Messapica
Cervellata
La cervellata è un particolare tipo di salsiccia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cervellata
Cesio (formaggio)
Il Cesio è un formaggio tipico della Vallata Feltrina, nell'alto Veneto. Prende nome dal comune di Cesio, ora Cesiomaggiore, ove aveva sede il caseificio che per primo l'ha realizzato.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cesio (formaggio)
Chivasso
Chivasso (Civass in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, situato nella regione storico-geografica del Canavese, in Piemonte.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Chivasso
Ciambella
Ciambella con glassa di cacao La ciambella è un dolce di forma toroidale; per estensione il termine si usa in generale anche per indicare tutte le preparazioni alimentari con la medesima forma.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ciambella
Cicciolata
La cicciolata è un salume cotto prodotto in Emilia-Romagna a base di carne suina. La zona di produzione comprende un po' tutte le provincie della Regione, in modo particolare l'intero territorio delle provincie di Piacenza e Reggio Emilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cicciolata
Ciccioli della Val Leogra
I ciccioli della Val Leogra, detti anche sossoli sono un prodotto tipico veneto ottenuto dalla lavorazione del maiale a seguito della preparazione dello strutto: sono frammenti carnosi cui è adesa la parte grassa del maiale che vengono cotti per sciogliere il grasso separandolo dalla parte magra.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ciccioli della Val Leogra
Cicerata
La cicerata, detta anche cicirata o cicirchiata, è un dolce natalizio riconosciuto tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani per la regione Basilicata ma molto diffusa anche in Calabria e, più in generale, in tutto il Mezzogiorno dove la sua tradizione tende a confondersi con quella degli struffoli, della pignolata, delle carteddàte e della cicerchiata.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cicerata
Cicerchiata
La cicerchiata è un dolce carnevalesco tipico italiano, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale per l'Abruzzo, le Marche e il Molise, ma diffuso anche in Umbria e, tramite l'immigrazione interna da queste regioni, a Roma.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cicerchiata
Cicoria asparago
Con cicoria asparago si intende generalmente un insieme di varietà locali afferenti alla specie botanica della cicoria (Cichorium intybus), caratterizzate dallo scapo fiorale edule, che ricorda il turione di asparago, e dal tipico sapore amarognolo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cicoria asparago
Ciliegia del monte
La ciliegia del monte è una varietà di ciliegia prodotta nell'area vesuviana. Ha la buccia di colore giallo-rosato da un lato mentre è di colore rosso scuro dall'altro.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ciliegia del monte
Cipolla di Giarratana
La cipolla di Giarratana è una varietà di cipolla, dolce e dalle dimensioni considerevoli, con bulbi dalla forma schiacciata e tunica di colore bianco-brunastro, che è coltivata nel territorio del comune di Giarratana, negli Iblei.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cipolla di Giarratana
Citrus × aurantiifolia
La limetta o lima (Citrus × aurantiifolia (Christm.) Swingle, 1913) è un agrume della famiglia delle Rutacee, commercialmente noto anche con il termine inglese di lime (pronuncia: /'laim/).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Citrus × aurantiifolia
Citrus × bergamia
Il bergamotto (Citrus × bergamia (Risso) Risso & Poit., 1819) è un agrume della famiglia delle Rutacee. Il nome deriva dal turco bey armudu.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Citrus × bergamia
Città metropolitana di Reggio Calabria
La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana della Calabria di abitanti, istituita il 31 gennaio 2016 in sostituzione della provincia di Reggio Calabria.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Città metropolitana di Reggio Calabria
Ciuiga
La ciuìga è un tipico insaccato prodotto e commerciato nei comuni di Dorsino e di San Lorenzo in Banale, nel Trentino centro-occidentale. Come la maggior parte degli insaccati tradizionali esso è composto da carne di maiale ma la vera particolarità della ciuìga è che nell'impasto vengono aggiunte le rape cotte e sminuzzate.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ciuiga
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cividale del Friuli
Cocói a pitzus
Il cocói a pitzus o cacoi, conosciuto anche col nome di su scetti, è un tipico pane decorato a pasta dura di semola di grano duro, prodotto in Sardegna.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cocói a pitzus
Cofanetto (formaggio)
Il Cofanetto è un formaggio e prodotto tipico siciliano.Vedi Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cofanetto (formaggio)
Cognà
La Cognà (pronuncia "cugnà") è una specialità culinaria originaria del Piemonte e specificamente delle Langhe.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cognà
Coimo
Coimo è una delle frazioni del comune di Druogno, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola; fu comune autonomo fino al 1928.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Coimo
Comunità montana dell'Ufita
La comunità montana dell'Ufita è situata nel settore Nord della provincia di Avellino, estendendosi lungo l'Appennino campano a cavallo della linea spartiacque, approssimativamente tra le valli dell'Ufita, del Cervaro e del Miscano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Comunità montana dell'Ufita
Confetto
Il confetto è un dolce formato da una mandorla ricoperta di zucchero, ma sono ormai diffuse molte varianti formate da un nucleo di pistacchi, nocciole o cioccolato ricoperti, appunto, da zucchero.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Confetto
Confetto di Sulmona
Il confetto di Sulmona è una specialità dolciaria tipica della città di Sulmona in provincia dell'Aquila dove esiste la più antica fabbrica del dolce.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Confetto di Sulmona
Coniglio veneto
Il coniglio veneto (cunicio, conejo) è inserito nell'elenco dei prodotti tipici veneti. Il Veneto è tradizionalmente una delle regioni con il maggior numero di allevamenti cunicoli del mondo: fino a trent'anni fa ogni famiglia aveva un piccolo allevamento di conigli sia per il proprio consumo che per garantirsi un reddito integrativo attraverso il commercio di carne e pelli.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Coniglio veneto
Contrin
Il contrin è un formaggio di latte vaccino intero tipico di Livinallongo del Col di Lana (alto Cordevole, provincia di Belluno). Prende il nome da una delle frazioni del comune dove viene praticato l'allevamento estensivo dei bovini.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Contrin
Coppa (salume)
La coppa, in variante ortografica capicollo (Tuscia viterbese, Campania, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria), ossocollo (Veneto e Friuli-Venezia Giulia), finocchiata (Siena), coppa di collo (Romagna), capocollo o corpolongo (Lazio settentrionale e Umbria centro-meridionale), lonza (Lazio centro-meridionale) o lonzino (Marche e Abruzzo), scamerita o scalmarita (Umbria settentrionale e Toscana), o capicollu (Corsica), è un salume che è presente nel territorio italiano e nell'isola francese della CorsicaSchapira (1994) p.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Coppa (salume)
Cosacavaddu ibleo
Il Cosacavaddu ibleo o Cosacavaddu rausanu, in italiano caciocavallo ibleo o caciocavallo ragusano, è un formaggio e prodotto tipico sicilianoVedi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cosacavaddu ibleo
Cosi duci
I cosi duci, anche chiamati cosi di ficu sono dei dolci tradizionali siciliani che vengono preparati e consumati durante il periodo natalizio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cosi duci
Cotechino
Il cotechino è un tipo d'insaccato consumato cotto e diffuso in tutte le regioni del nord Italia. Deve il suo nome alla cotica, la cotenna di maiale, e prende nomi locali a seconda della zona in cui viene preparato.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cotechino
Crema al mascarpone
La crema al mascarpone (nota anche come crema lodigiana, crèma de mascarpòn, crema da mascarpú, pucia dulsa o crema gialla), è un dolce al cucchiaio tipico della cucina lombarda, tradizionalmente servito durante le feste.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Crema al mascarpone
Crema di marroni
La crema di marroni (o marmellata di castagne o composta di castagne o confettura di castagne o confettura di marroni) è una conserva dolce spalmabile ottenuta da una lunga lavorazione delle castagne.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Crema di marroni
Crescentina modenese
La crescenta o crescentina, conosciuta soprattutto al di fuori della zona di produzione come tigella, è un tipo di pane caratteristico dell'Appennino Modenese, prodotto con un impasto a base di farina tipo 0, farina tipo 00, latte, lievito, strutto oppure olio e sale (con dovute e diffuse varianti).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Crescentina modenese
Crescia
Il nome di crescia indica alcuni tipi di focaccia diffusi nelle Marche e in Umbria. L'alimento è anche conosciuto con il nome comune di "pizza bianca".
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Crescia
Cucina abruzzese
La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; molto variegata, è originaria sia delle tradizioni pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina abruzzese
Cucina foggiana
La Capitanata (e Foggia in particolare) è la terra della buona cucina, fatta di ricette semplici e di prodotti tipici locali; molti dei quali sono i prodotti tipici della città.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina foggiana
Cucina italiana
La cucina italiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppatasi in Italia, comprendente tradizioni fortemente radicate e comuni a tutto il paese, nonché l'insieme di tutte le gastronomie regionali, in uno scambio continuo: molti piatti italiani che una volta erano conosciuti solo nelle regioni di provenienza col tempo si sono diffusi in tutto il Paese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina italiana
Cucina lodigiana
La cucina lodigiana, pur essendo originaria di un territorio molto vicino a Milano, presenta peculiarità proprie ben definite. È prevalentemente caratterizzata dalla produzione casearia: numerose ricette tipiche si basano sull'impiego dei formaggi locali e soprattutto del burro.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina lodigiana
Cucina lombarda
Per via delle diverse vicende storiche delle sue province e della varietà del suo territorio, la cucina lombarda presenta una tradizione culinaria molto variegata: per i primi piatti la cucina lombarda spazia da risotti, a zuppe e pasta ripiena, in brodo o meno, per una variegata scelta di secondi piatti di carne si aggiungono piatti di pesce della tradizione dei numerosi laghi e fiumi lombardi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina lombarda
Cucina marsicana
La cucina marsicana è la tradizionale cucina del territorio della Marsica in Abruzzo. Lo stravolgimento territoriale caratterizzato principalmente dal prosciugamento del lago Fucino ha modificato le abitudini culinarie di buona parte della popolazione di questo territorio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina marsicana
Cucina molisana
La cucina molisana è la gastronomia legata al Molise, regione italiana dell'Italia meridionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina molisana
Cucina parmigiana
La cucina parmigiana si fregia di un’antichissima tradizione, celebrata già nel duecento dal cronista Fra Salimbene de Adam e caratterizzata da una notevole eterogeneità del territorio, che spazia dall’alta montagna alla Pianura Padana.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina parmigiana
Cucina ragusana
La cucina ragusana è pregnante di vari sapori e legata soprattutto alle usanze del mondo contadino: solitamente, in ossequio alle tradizioni, le pietanze vengono impiattate in maniera semplice, senza accademici ornamenti.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina ragusana
Cucina siciliana
La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia e strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina siciliana
Cucina siracusana
La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell'epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina siracusana
Cucina trapanese
La cucina trapanese è la gastronomia tradizionale di Trapani e della sua provincia. Pur avendo molto in comune con la cucina siciliana, risente, più di altre aree della Sicilia, del maggior numero di "contaminazioni" di altre cucine e in particolare dell'influenza maghrebina.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina trapanese
Cucina vicentina
La cucina vicentina che ci è stata tramandata è ricca di piatti di evidente derivazione popolare e manca dell'eredità di ricche preparazioni, più frequenti dove siano state corti nobiliari potenti: la città di Vicenza, infatti, era probabilmente la più povera tra quelle della Serenissima Repubblica di Venezia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cucina vicentina
Cuddhura
La cuddhura, cuddhura cu l'ove, palomba, palummeddhra, panareddhra, puddhica cu l'oe è un prodotto da forno tipico del Salento. Cuddhura viene dal greco κουλούρα o κουλλούρα, couloúra o coulloúra (in greco antico κολλύρα, kollýra) ossia 'rotondo' o 'spirale' e puddhica dal latino polluceo, ossia ' si offre').
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cuddhura
Cuddrireddra
La cuḍḍireḍḍa o cuḍḍureḍḍa (esistono altre varianti non standard del nesso consonantico -ḍḍ-, tra le quali -dd-, -ddr-, -ddh-) è un dolce tipico siciliano, prodotto quasi esclusivamente a Delia, comune in provincia di Caltanissetta, in particolare durante il periodo di Carnevale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cuddrireddra
Cuddura
Con cuddura s'intende un tipo di ciambella intrecciata diffusa in tutta l'Italia meridionale. Essa può essere sia dolce che salata. Viene indicata con diverse altre denominazioni (vedi di seguito) ed è riconosciuta con nove diverse denominazioni come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) di cui cinque siciliane, tre calabresi e una pugliese e sarda.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cuddura
Cuddura di San Paulu
La cuḍḍura di San Paulu (a cuḍḍura di San Paulu) o pane votivo è un particolare pane preparato in occasione della celebrazione del martirio di san Paolo il 29 giugno.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cuddura di San Paulu
Cudduraci
Il cudduraci o cuddhuraci o 'nguti è un dolce pasquale calabrese. La Regione lo ha inserito nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cudduraci
Cuddureddi
I cuḍḍureḍḍi sono una specialità siciliana tipica della festa di San Biagio (3 febbraio). La Regione Siciliana li ha inseriti nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cuddureddi
Cuettu
Il Cuettu (dal dialetto salentino) è un mosto fresco d'uva cotto. Da non confondere con il Vincotto salentino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cuettu
Culàti di Valdagno
I culàti di Valdagno sono fette di rape bianche essiccate, prodotti nel tardo autunno per la conservazione. Tale tradizione sta scomparendo, venendo meno la necessità di conservare le rape con questo sistema.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Culàti di Valdagno
Cupeta
La cupeta, copeta o cubaita (dal termine arabo qubbayt, che significa conserva dolce) è un dolce natalizio a base di miele, zucchero sciolto e mandorle tritate, tipico di alcune zone della Calabria, della Campania, della Puglia, della Sicilia e del Ponente Ligure, dove si consuma tutto l'anno ed è conosciuta come cubaita.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Cupeta
Custonaci
Custonaci (Custunaci in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. È denominata «Città internazionale dei marmi» per la presenza nel suo territorio del secondo bacino marmifero d'Europa, con circa 100 cave in attività e una cinquantina di opifici industriali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Custonaci
Denominazione comunale d'origine
La denominazione comunale d'origine (De.C.O.), o denominazione comunale (De.Co.), è un riconoscimento istituito e concesso dall'amministrazione comunale al fine di tutelare e valorizzare un prodotto tipico, una ricetta tradizionale, un'attività agroalimentare o un prodotto dell'artigianato (alimentare e non) in stretta correlazione col territorio e la sua comunità, senz'alcuna sovrapposizione con le denominazioni d'origine vigenti.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Denominazione comunale d'origine
Denominazione di origine controllata
La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Denominazione di origine controllata
Denominazione di origine controllata e garantita
La denominazione di origine controllata e garantita, nota con la sigla DOCG, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Denominazione di origine controllata e garantita
Denominazione di origine protetta
La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo "DOP", è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Denominazione di origine protetta
Dobbiaco
Dobbiaco (Toblach in tedesco originale IPA: /) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; è un "comune delle Tre Cime",Titolo prettamente altoatesino dato ai soli 3 comuni che hanno parte del loro territorio che confina con le Tre Cime di Lavaredo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Dobbiaco
Elioconcentrato
L'elioconcentrato o estratto di pomodoro, in siciliano astrattoVedi o strattu, è una salsa di pomodoro concentrata ottenuta con la tecnica della concentrazione attraverso l'esposizione solare.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Elioconcentrato
Erice
Erice (Èrici in, U Munti nella dizione comune del trapanese) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Erice
Ericino
L'ericino è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ericino
Faeto
Faeto (Faìt in dialetto faetano) è un comune italiano di 612 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Costituisce, unitamente al comune limitrofo di Celle di San Vito, l'unica minoranza francoprovenzale dell'Italia meridionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Faeto
Fagiolo Gialét
Il fagiolo Gialét, detto anche fasol biso o solferino, è un prodotto tipico della Valbelluna. Si caratterizza per la buccia molto sottile, che lo rende altamente digeribile, per il colore giallo intenso del suo tegumento e per il sapore delicato.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Fagiolo Gialét
Fagiolo zolfino
Il fagiolo zolfino è un prodotto tipico dell'agricoltura di alcune zone della Toscana. È detto anche fagiolo del cento perché viene seminato il centesimo giorno dell'anno, o fagiolo burrino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Fagiolo zolfino
Farina di castagne
La farina di castagne, detta anche farina dolce, è il prodotto dell'essiccatura e della successiva macinatura delle castagne. Si presenta con un colore nocciola per la presenza della pellicina altrimenti colore paglierino, e con sapore dolce, si produce principalmente nelle zone di montagna dai 450 metri ai 900, dove cresce la pianta del castagno domestico e dove nel tempo si sono stabilite le strutture abilitate alla sua produzione.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Farina di castagne
Farinata bianca
La farinata bianca, detta anche farinata di grano, è una torta salata molto bassa, preparata con sola farina di grano, acqua, sale e olio di oliva.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Farinata bianca
Farinata di ceci
La farinata di ceci, conosciuta anche come fainâ (in ligure) o cecìna e torta di ceci (in Toscana), o sòcca (nel sud-est della Francia), è una torta salata preparata con farina di ceci, acqua, sale ed olio extravergine di oliva.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Farinata di ceci
Farinella (gastronomia)
La farinella (povele o farenèdde in apulo-barese; polvere in italiano) è un prodotto culinario tipico del paese di Putignano in Puglia. È uno sfarinato di ceci e orzo tostati con l'aggiunta di sale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Farinella (gastronomia)
Fava di Leonforte
La fava di Leonforte è un legume tipico del territorio di Leonforte in provincia di Enna. È una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Fava di Leonforte
Fiadone
Il fiadone o fiaùni è un tipico prodotto da forno abruzzese e molisano che si prepara per le feste pasquali, anche se si consuma tutto l'anno, sia nella versione salata, più diffusa nelle aree litoranee, che dolce, più diffusa nelle aree interne.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Fiadone
Fichi secchi di Carmignano
I fichi secchi di Carmignano sono un prodotto agro-alimentare tipico di Carmignano (provincia di Prato) (un tempo detta "Carmignan de' fichi"), ottenuto con l'essiccazione di fichi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Fichi secchi di Carmignano
Fico dottato
Il Dottato, chiamato anche Ottato, è una varietà di fico domestico bìfere di origine italiana. Molto coltivata nell'Italia meridionale, il suo frutto è particolarmente apprezzato secco.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Fico dottato
Ficus carica
Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae, del quale rappresenta la specie più nordica; produce il frutto (più propriamente l'infruttescenza) detto fico.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ficus carica
Fileja
I fileja o filej sono un tipo di pasta originario della Provincia di Vibo Valentia, tipico della regione Calabria. Il Ministero delle politiche agricole ha incluso la pasta fileja nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Fileja
Finocchini
I finocchini sono un tipo di biscotto riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano. Vengono prodotti in Piemonte, in particolare a Refrancore, nel Monferrato.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Finocchini
Fior di latte
Il fior di latte o fiordilatte, o anche mozzarella di latte vaccino (mozzarella da latte vaccino, mozzarella vaccina, mozzarella di mucca etc.) o semplicemente mozzarella è un formaggio molle, fresco, di latte intero vaccino a pasta filata; è prodotto in tutta Italia e da secoli al Centro e al Sud.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Fior di latte
Focaccia
La focaccia è un pane basso, composto da un impasto di farina, acqua, sale e lievito, che può essere cotto sia al forno che alla brace.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Focaccia
Focaccia di Susa
La focaccia di Susa è una focaccia dolce riconosciuta come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano. Viene prodotta in Piemonte ed in particolare in Valle di Susa.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Focaccia di Susa
Formaggella di Scalve
La Formaggella di Scalve è un tipico formaggio lombardo. Presenta forti analogie con le formaggelle prodotte in Val Brembana, Val di Scalve, Val Sabbia, Val Seriana, Val Trompia, Val Camonica, Val di Menconico, Val di Tremosine, tanto da essere inserite nell'elenco ministeriale come un unico prodotto, sebbene siano descritte da disciplinari diversi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggella di Scalve
Formaggetta savonese
La formaggetta savonese è un formaggio e prodotto tipico ligure. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggetta savonese
Formaggi italiani
Questa voce elenca i formaggi italiani più diffusi in ordine alfabetico. Tra parentesi è indicata la zona di produzione. Esistono circa 487 varietà di formaggi in Italia tra freschi spalmabili e stagionati, di cui oltre 300 riconosciuti d'origine protetta (DOP, PAT E IGP) 52 dei quali protetti a livello europeo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggi italiani
Formaggi svizzeri
Questa voce elenca i formaggi dalla Svizzera. Secondo alcune stime, la Svizzera detiene 450 tipi di formaggi diversi. Nel 2014 sarebbero state prodotte 185.331 tonnellate di formaggio nella nazione elvetica.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggi svizzeri
Formaggini di Montevecchia
I formaggini di Montevecchia (in dialetto: Furmagétt de Muntavégia) sono un formaggio di latte vaccino pastorizzato, tipico del paese di Montevecchia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggini di Montevecchia
Formaggio
Il formaggio è un prodotto caseario ottenuto dalla coagulazione acida o presamica delle caseine presenti nel latte intero, parzialmente o totalmente scremato, facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggio
Formaggio agordino di malga
Il formaggio agordino di malga è un prodotto tipico e presidio Slow Food della provincia di Belluno. In quest'area del Veneto esiste ancora un'importante presenza di malghe attive durante i mesi estivi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggio agordino di malga
Formaggio di capra siciliana
Il formaggio di capra siciliana (in siciliano: formaggiu ri capra), è un formaggio di latte caprino ed anche un prodotto tipico siciliano.Vedi È una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggio di capra siciliana
Formaggio di malga dell'Altopiano dei Sette Comuni
Il formaggio di malga dell'Altopiano dei Sette Comuni o anche allevo di malga è un prodotto tipico veneto inoltre un presidio di Slow Food riguarda una forma invecchiata.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggio di malga dell'Altopiano dei Sette Comuni
Formaggio di montagna di Sesto
Il formaggio di montagna di Sesto, in tedesco Sextner Almkäse, detto anche "formaggio di malga" è un prodotto agroalimentare tradizionale fatto a Sesto in val Pusteria.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggio di montagna di Sesto
Formaggio di Santo Stefano di Quisquina
Il formaggio di Santo Stefano Quisquina è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Formaggio di Santo Stefano di Quisquina
Frachet
Il frachet è un formaggio, prodotto tipico piemontese. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Frachet
Fragno (Calestano)
Fragno è una frazione del comune di Calestano, in provincia di Parma. La località dista 2,83 km dal capoluogo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Fragno (Calestano)
Fregona
Fregona (Fregona in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Si tratta di un comune sparso in quanto sede comunale è la frazione Mezzavilla.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Fregona
Frittella
Per frittella si intende una vivanda di forma solitamente tondeggiante e schiacciata che si prepara friggendo una porzione di pasta semiliquida che può essere unita ad altri ingredienti.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Frittella
Frutta di Martorana
La frutta di Martorana (frutta marturana in siciliano) è un tipico dolce siciliano (che ebbe origine nel palermitano), poi diffusosi anche in Calabria.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Frutta di Martorana
Garganelli
I garganelli (in dialetto romagnolo: garganéi o macaró ruzlé o zuflót) sono un formato di pasta all'uovo tipica della Romagna, realizzata a mano, di forma tubolare con una caratteristica rigatura perpendicolare.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Garganelli
Gassosa al limone
La gassosa al limone è una bevanda gassata analcolica al sapore di limone, di origine calabrese. Essa è a base di acqua, zucchero ed acido citrico; si presenta con un aspetto cristallino ed un intenso aroma di limone.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Gassosa al limone
Gattafin
I gattafin (o gattafuin sono un piatto tradizionale della cucina ligure, tipico di Levanto. Si tratta di grossi ravioli fritti ripieni di verdura.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Gattafin
Gelatina di maiale
La gelatina di maiale o in siciliano lijatina ma anche zuzzu è un piatto tipico della cucina siciliana, diffuso in varie provincie orientali dell'isola, ottenuto dai residui della lavorazione del maiale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Gelatina di maiale
Gioda
Il gioda è un formaggio e prodotto tipico piemontese. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Gioda
Gioi
Gioi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Gioi
Gnocco fritto
Lo gnocco fritto (in emiliano centrale: gnocc frett, gnocc, oppure ‘l gnoc; gnoc fritt nel dialetto della bassa emiliana) è un prodotto agroalimentare tradizionale tipico delle province di Modena, Parma e Reggio Emilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Gnocco fritto
Granita
La granita è un dolce freddo al cucchiaio, tipico della cucina siciliana. Si tratta di un composto liquido semi-congelato preparato con acqua, zucchero e un succo di frutta o altro ingrediente (oltre alla frutta sono più diffusi caffè, mandorla, cioccolato e pistacchio).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Granita
Gravina in Puglia
Gravina in Puglia (Gravéine in dialetto locale,, fino al 1863 chiamata Gravina) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Gravina in Puglia
Grigio di Carmagnola
Il coniglio grigio di Carmagnola è compreso tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Grigio di Carmagnola
Grimacco
Grimacco (Garmak in dialetto sloveno locale., Grmek in sloveno standard,, Grimàc in friulano) è un comune italiano sparso di 296 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Grimacco
Grissino
Il grissino (ghërsin IPA: in piemontese) è una delle più celebri e diffuse specialità della gastronomia torinese, nonché una delle più note della cucina italiana all'estero.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Grissino
Guanciale (gastronomia)
Il guanciale è un salume preparato con un taglio di carne suina ricavato dalla gola del maiale, percorso da venature magre di muscolo con una componente di grasso pregiato, di composizione diversa dal lardo (grasso del dorso) e dalla pancetta (grasso del ventre): la consistenza è più dura rispetto alla pancetta e il sapore più caratteristico.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Guanciale (gastronomia)
Gubana
La gubana (gubane in friulano; gubanca, in dialetto beneciano, dialetto sloveno delle Valli del Natisone) è un tipico dolce delle valli del Natisone (Udine), che si prepara in periodi di grande festa (Natale, Pasqua) o in occasioni particolari (come matrimoni e sagre paesane), dalla forma a chiocciola, del diametro variabile, cotto al forno, a base di pasta dolce lievitata, con un ripieno di noci, uvetta, pinoli, zucchero, grappa, scorza grattugiata di limone.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Gubana
Hône
Hône (pron. - Ouna in patois valdostano, Vión-a in patois hônois, Ounu in töitschu) è un comune italiano di abitanti della Valle d'Aosta.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Hône
Hochpustertaler
Il Hochpustertaler (tradotto in italiano, formaggio alta Pusteria) è un formaggio stagionato a pasta semicruda, che viene prodotto nella zona di Dobbiaco e Villabassa.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Hochpustertaler
Indicazione geografica protetta (Unione europea)
Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio d'origine attribuito dall'Unione europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o ulteriore caratteristica dipendente dall'origine geografica.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Indicazione geografica protetta (Unione europea)
Indicazione geografica tipica
L'indicazione geografica tipica, meglio nota con l'acronimo IGT, è la terza delle cinque classificazioni dei vini recepite in Italia; indica vini prodotti in aree generalmente ampie ma secondo dei requisiti specificati.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Indicazione geografica tipica
Ipomoea batatas
La patata dolce o batata (Ipomoea batatas (L.) Lam., conosciuta anche come patata americana e kumara) è una pianta erbacea perenne angiosperma dicotiledone della famiglia delle Convolvulacee utilizzata come alimento.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ipomoea batatas
Iris (gastronomia)
L'iris è un dolce tipico della gastronomia siciliana, la cui origine è palermitana. Come produzione tipica siciliana, è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Iris (gastronomia)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Italia
Juniperus
Juniperus L., più comunemente noto come ginepro, è un genere di piante della famiglia delle Cupressaceae, comprendente 60 specie legnose, arboree e arbustive, tra cui sette spontanee della flora italiana e adatte alla selvicoltura.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Juniperus
Kaki di Misilmeri
Il kaki di Misilmeri, in siciliano kakì ri Misilmeri,Localmente il nome è pronunciato con kakì, accentato sull'ultima sillaba alla francese, vedi è un albero da frutto del genere Ebenacee, una famiglia di angiosperme dicotiledoni originario della Cina centro-meridionale ed è una coltivazione tipica siciliana prodotta nel territorio di Misilmeri della città metropolitana di Palermo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Kaki di Misilmeri
Kranewitter
Kranewitter è un tradizionale distillato di ginepro per il quale la provincia di Bolzano ha ottenuto dal ministero il riconoscimento di prodotto tradizionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Kranewitter
Krapfen
Il krapfen è un dolce tipico tedesco (in Germania del nord conosciuto anche come Berliner Pfannkuchen o più semplicemente Berliner), diffuso un po' in tutta l'Europa centrale (presente anche in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, dove è protetto come PAT), a forma di palla appiattita fatta di pasta lievitata dolce, nelle ricette tradizionali fritta, con una confettura di riempimento e di solito cosparso sopra con zucchero a velo o zucchero semolato (il riempimento viene iniettato con una grossa siringa da pasticciere appena la pastella è fritta).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Krapfen
Krumiri
I krumiri o crumiri sono i biscotti tipici di Casale Monferrato, nati nel 1878. È probabilmente in ricordo di Vittorio Emanuele II, morto quell'anno, che i krumiri presero la tipica forma rassomigliante ai suoi baffi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Krumiri
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e L'Aquila
Lagundo
Lagundo (Algund in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Lagundo
Lathyrus sativus
Lathyrus sativus (L., 1753, It. cicerchia) è un legume appartenente alla famiglia delle Fabacee, diffusamente coltivato per il consumo umano in Asia, Africa orientale e limitatamente anche in Europa e in altre zone.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Lathyrus sativus
Latte
Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Latte
Latte di mandorla
Il latte di mandorla è una bevanda analcolica dolce realizzata mettendo in infusione in acqua le mandorle finemente tritate e spremendo poi le stesse per farne uscire tutto il succo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Latte di mandorla
Lattume
Il figatello, o lattume è un prodotto ittico tipico, impiegato come ingrediente nella cucina siciliana e nella cucina sarda.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Lattume
Laurus nobilis
Lalloro (Laurus nobilis L., 1753) o lauro è una pianta aromatica e officinale appartenente alla famiglia delle Lauracee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Laurus nobilis
Lenticchia di Onano
La Lenticchia di Onano è una leguminosa, riconosciuta come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani presidii di Slow Food.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Lenticchia di Onano
Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio
La lenticchia di Santo Stefano di Sessanio è una leguminosa tipica dell'area pedemontana del Gran Sasso d'Italia e in particolare del territorio di Santo Stefano di Sessanio, in provincia dell'Aquila, riconosciuta tra i prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi e tra i presidi di Slow Food.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio
Lenticchia di Villalba
La Lenticchia di Villalba è un prodotto agroalimentare tradizionale, riconosciuto come tale dalla Regione Siciliana e dal Ministero delle Politiche agricole.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Lenticchia di Villalba
Leonessa (Italia)
Leonessa è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio. Fondata nel 1278, appartenuta all'Abruzzo e alla provincia dell'Aquila per più di sei secoli, fino al passaggio nel Lazio avvenuto nel 1927, è una cittadina dalla vocazione turistica sia estiva (nel campo del turismo culturale) sia invernale (grazie alla stazione sciistica di "Campo Stella" posta sul versante settentrionale del monte Terminillo), insignita della bandiera arancione.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Leonessa (Italia)
Leopoldia comosa
Il lampascione o lampagione, detto anche, bulboide lampocomoro, cipolla canina, cipolletta calabrese, cipollaccia turchina, cervellino, cipollaccio col fiocco o giacinto dal pennacchio (Leopoldia comosa (L.) Parl.) è una pianta erbacea della famiglia delle Asparagacee, diffusa nelle regioni mediterranee.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Leopoldia comosa
Libero consorzio comunale di Siracusa
Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Siracusa.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Libero consorzio comunale di Siracusa
Liquore allo zafferano
Il liquore allo zafferano è uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani riconosciuto su proposta della regione Abruzzo dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Liquore allo zafferano
Liquore di genziana
Il liquore di genziana è uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, tipico delle regioni Abruzzo e Lazio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Liquore di genziana
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Lodi
Lodigiano
* Area geografica della Lombardia delimitata dai fiumi Adda ad est, Addetta a nord, Lambro ad ovest e Po a sud, corrispondente in maniera approssimativa al territorio della diocesi di Lodi;.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Lodigiano
Lonzino di fico
Il lonzino di fico, chiamato anche lonza di fico, lonzetta di fico, o salame di fico, è un dolce tipico marchigiano, prodotto soprattutto nella provincia di Ancona.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Lonzino di fico
Luganeghe della Val Leogra
Le luganeghe della Val Leogra sono prodotti tipici Vicentini, sono salsicce di carne suina, l'impasto è aromatizzato con sale, pepe e chiodi di garofano e insaccato in budelli bovini di circa 10 cm di lunghezza.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Luganeghe della Val Leogra
Maccagno (formaggio)
Il Maccagno (in piemontese Macagn), conosciuto anche come Toma Maccagno, è un formaggio italiano a pasta semicotta e a denominazione di origine protetta È stato incluso tra i prodotto agroalimentare tradizionali (P.A.T.) piemontesi e riconosciuto come presidio Slow Food (con il nome di Macagn).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Maccagno (formaggio)
Macco di fave
Il macco di fave, in siciliano maccu di favi, è un piatto tipico siciliano, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Macco di fave
Maiorchino
Il Maiorchino (in siciliano Maiurchinu) è un formaggio siciliano prodotto in provincia di Messina con latte di pecora intero in forme di circa 10/12 kg.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Maiorchino
Mais Biancoperla
Il mais Biancoperla è un tipo di mais dal quale si ottiene una farina riconosciuta come prodotto tipico veneto, presidio di Slow Food. Le pannocchie sono affusolate con grandi chicchi vitrei, bianco perlacei e brillanti.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mais Biancoperla
Mais Marano
Il Mais Marano è una cultivar di mais selezionata all'inizio del Novecento nella zona di Marano Vicentino dall'agronomo Antonio Fioretti. Si distingue dalle altre cultivar per la limitata produttività, circa 40 quintali per ettaro, e il caratteristico sapore della polenta con essa prodotta.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mais Marano
Mallegato
Il mallegato (di cui è internazionalmente conosciuta la sua variante specifica: Biroldo) è un insaccato tipico toscano che assume denominazioni e contenuti leggermente diversi a seconda della zona.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mallegato
Maltagliati
I maltagliati o puntarine sono un tipo di pasta caratterizzata dalla forma irregolare, che nel produrre la pasta in casa spesso consentiva di utilizzare i pezzi di sfoglia (generalmente i bordi) avanzati dalla preparazione di tagliatelle, cappelletti o altro.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Maltagliati
Mammola
Mammola (Màmmula in calabrese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria, posto sul versante ionico della Calabria, tra l'Aspromonte e le Serre calabresi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mammola
Mandorla
La mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Con la denominazione di mandorle è anche riconosciuto come un prodotto tipico siciliano, sardo, calabrese e pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mandorla
Mandorla di Toritto
Con la denominazione di mandorla di Toritto è riconosciuto un prodotto tipico pugliese, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mandorla di Toritto
Manna (gastronomia)
La manna è la linfa estratta dalla corteccia di alcune specie di piante del genere Fraxinus (frassini), in particolare Fraxinus ornus (orniello o frassino da manna).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Manna (gastronomia)
Mariola (salume)
La Mariola è un insaccato italiano a base di carne suina Presidio slow food, nonché prodotto agroalimentare tradizionale, tipico di alcune zone dell'Emilia Romagna e della Lombardia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mariola (salume)
Marro (gastronomia)
Il marro o cazzomarro, detto anche ù marrett è prodotto prodotti agroalimentare tradizionale di Gravina in Puglia, inserito nei PAT Puglia, di Matera e di Montescaglioso, dove è catalogato anche nei prodotti agroalimentari tradizionali italiani tipici della Basilicata e diffuso anche nel materano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Marro (gastronomia)
Marubini
I marubini sono un tipo di pasta ripiena riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale per la regione Lombardia. Piatto tipico del Cremonese, con un ripieno a base di brasato, di pistöm (impasto di salame cremonese), grana padano, noce moscata, dalla forma tonda e spessa o quadrata, vengono cotti e serviti nei tre brodi (filtrati) ottenuti utilizzando manzo, gallina e salame da pentola.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Marubini
Marzapane
Il marzapane è una preparazione dolciaria più o meno consistente, è costituita da pasta di mandorle suddivisa tra albume d'uovo e zucchero. L'origine etimologica potrebbe derivare dal latino "Marzio panis", che significa pane di marzo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Marzapane
Mascarpone
Il mascarpone (pronuncia) è un latticinio ricavato dalla lavorazione di panna e acido citricoIn alternativa all'acido citrico, è possibile ricorrere ad altri acidi organici quali l'acido acetico e l'acido tartarico.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mascarpone
Mazzarelle
Le mazzarelle, pietanza tipica della cucina teramana, sono involtini di coratella di agnello avvolta in foglie di indivia legati con budelline dello stesso agnello.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mazzarelle
Mela Renetta Grigia di Torriana
La mela Renetta Grigia di Torriana è una mela di tipo renetta riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) italiano (cod. 259).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mela Renetta Grigia di Torriana
Melle (Italia)
Melle (Ël Mél in piemontese, Lou Mel in occitano) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Melle (Italia)
Mercato degli agricoltori
Un mercato degli agricoltori o dei contadini o mercato contadino (in inglese farmers’ market) è un mercato che si tiene all'aperto a cadenza mensile, settimanale o giornaliera, dove gli agricoltori attuano la vendita diretta delle proprie produzioni.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mercato degli agricoltori
Merella
La Merella è una delle due frazioni del comune di Novi Ligure, in provincia di Alessandria, situata in prossimità del fiume Scrivia ad un'altitudine di 175 m s.l.m. e a breve distanza da Bettole.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Merella
Miaccia
La miaccia, usato comunemente al plurale miacce (in dialetto valsesiano Mijacci; in lingua walser Miljntscha) è un prodotto agroalimentare tipico della tradizione valsesiana.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Miaccia
Micromesistius poutassou
Il melù o potassolo (Micromesistius poutassou) è un pesce di mare della famiglia Gadidae.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Micromesistius poutassou
Miele
Il miele è una sostanza dolce prodotta dalle api domestiche (Apis mellifera; Apis cerana), dalle api non domestiche (Apis florea; Apis andreniformis; Apis dorsata; Apis laboriosa) e da altri apini (Bombus; Meliponini), a partire dal nettare o dalla melata.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Miele
Miele ibleo
Il miele ibleo rappresenta uno dei mieli più noti e celebrati al mondo. In epoca greca, e in forma ancora maggiore in epoca romana, fu descritto e citato da numerosissimi scrittori.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Miele ibleo
Migliaccio (gastronomia campana)
Il migliaccio è un piatto semplice e gustoso della tradizionale cucina campana. Nei comuni della Valle Caudina (divisa tra le province di Benevento e Avellino), il migliaccio è una specie di pastiera cotta al forno e rappresenta il piatto principe del martedì grasso (Carnevale), nelle varianti dolce e salata.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Migliaccio (gastronomia campana)
Minna di virgini
La minna di virgini (in italiano "seno di vergine") è un dolce tradizionale di Sambuca di Sicilia, città siciliana in provincia di Agrigento.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Minna di virgini
Miseria (disambigua)
* Miseria - condizione materiale o spirituale, sinonimo di povertà.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Miseria (disambigua)
Mistrà (bevanda spiritosa)
Il mistrà è una bevanda spiritosa secca, tipica dell'Italia Centrale ottenuta con l'impiego di distillati naturali di piante aromatiche come l'anice verde e l'anice badiana (gradazione alcolica 42%).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mistrà (bevanda spiritosa)
Moco delle Valli della Bormida
Il moco delle Valli della Bormida è un antico legume, cultivar della cicerchia (Lathyrus sativus), coltivato nel territorio della Val Bormida ligure/piemontese fin dall'età del bronzo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Moco delle Valli della Bormida
Modicana
La modicana è la razza bovina tipica della Sicilia, precisamente originaria dell'antica Contea di Modica da cui prende il nome. È considerata una razza minore per via dei pochi esemplari presenti tuttora in Italia, circa 2000 di cui solo 650 nella sua zona d'origine.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Modicana
Modigliana
Modigliana (Muǧä́na o Mudǧä́na in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Uno dei comuni storici della Romagna toscana, fino al 1923 ha fatto parte della provincia di Firenze.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Modigliana
Molfetta
Molfetta (pronuncia Molfètta, Melfétte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Molfetta
Molise
Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Molise
Monte Argentario
Monte Argentario (AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Sede comunale e capoluogo è Porto Santo Stefano, situato sulla costa nord-occidentale mentre sulla costa sud-orientale si trova la frazione di Porto Ercole.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Monte Argentario
Montebore
Il Montébore è un formaggio italiano prodotto con latte vaccino, ovino e caprino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Montebore
Montefollonico
Montefollonico è una frazione del comune di Torrita di Siena, in provincia di Siena.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Montefollonico
Monti della Daunia
I monti della Daunia (a Mundagnë nei vari dialetti locali) costituiscono una modesta catena montuosa situata lungo l'orlo orientale dell'Appennino campano, in posizione dominante rispetto al Tavoliere delle Puglie.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Monti della Daunia
Moretta fanese
La moretta fanese, moretta di Fano o moretta è un caffè corretto originario della città di Fano, diffuso anche nelle zone e città limitrofe della Provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Moretta fanese
Morlacco (formaggio)
Il Morlacco (Morlac in veneto settentrionale), o Burlacco, è un formaggio tradizionale veneto, tutelato anche attraverso un presidio Slow Food, prodotto nell'area del massiccio del Grappa, comprendente vari Comuni delle province di Belluno, Treviso e Vicenza.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Morlacco (formaggio)
Mortadella di Campotosto
La mortadella di Campotosto (popolarmente detta coglioni di mulo) è un salume tipico prodotto in limitate quantità nel territorio del comune di Campotosto in provincia dell'Aquila e zone limitrofe.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mortadella di Campotosto
Mortadella di fegato
La mortadella di fegato (o mortadella d'Orta, in piemontese fidighin) è un insaccato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano in due diverse tipologie: quella cotta, indicata come "48 - mortadella di fegato cotta (mortadella d'orta)", e quella cruda, indicata come "49 - mortadella di fegato cruda (fidighin o fideghina)".
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mortadella di fegato
Mortadella di Prato
La mortadella di Prato è un salume cotto tipico della città toscana.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mortadella di Prato
Mortrett
Il mortrett è un formaggio e prodotto tipico piemontese. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mortrett
Mostarda vicentina
La mostarda vicentina è un prodotto tipico della provincia di Vicenza, a base di frutta (mela, mela cotogna, pera, limone e cedro candito), senape bianca e zucchero.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mostarda vicentina
Mosto cotto
Il mosto cotto è uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani riconosciuto su proposta della regione Abruzzo dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mosto cotto
Motsetta
La motsetta (in italiano mocetta) è un salume di origine antica, parte del tradizionale tagliere delle Alpi Occidentali e riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Motsetta
Mozzarella
La mozzarella è un formaggio molle, fresco, a pasta filata, originario dell'Italia meridionale e prodotta dal XV secolo anche in Italia centrale; oggi la sua produzione è diffusa in tutta Italia e in vari paesi del mondo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mozzarella
Mugnano del Cardinale
Mugnano del Cardinale è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania, con un territorio comunale che va dai s.l.m. ai s.l.m.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mugnano del Cardinale
Murtarat
Il murtarat è un formaggio, prodotto tipico piemontese. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Murtarat
Museo delle api - Centro apicoltura di Ca' Cappellino
Il Museo delle Api – Centro di Apicoltura di Ca’ Cappellino è attivo nell’omonima località del comune di Porto Viro, in Provincia di Rovigo.
Mustaccioli
Mustaccioli, mostaccioli, mustazzoli o mustacciuoli è il nome di diversi dolci tipici italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mustaccioli
Mustaccioli (gastronomia campana)
I mustaccioli o, in maniera italianizzata, mostaccioli, sono dolci tipici della tradizione gastronomica campana, ma presenti anche in altre regioni con ricette che possono variare.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mustaccioli (gastronomia campana)
Mustardela
La mustardela o mustardera è un insaccato tradizionale riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano. Fa inoltre parte dei presidi Slow Food con il nome di Mustardela delle valli valdesi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Mustardela
Nera di Arbus
La pecora Nera di Arbus è una razza ovina autoctona presente in Sardegna. Il nome deriva dal comune di Arbus, della Provincia del Sud Sardegna.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Nera di Arbus
Nero di Parma
Il suino Nero di Parma o anche di razza Nera Parmigiana, è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Nero di Parma
Nocciolini di Chivasso
I Nocciolini di Chivasso (in piemontese: noasèt) sono minuscoli dolci a base di meringa e nocciole piemontesi, tipici della cittadina di Chivasso, nel Canavese, e sono riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Nocciolini di Chivasso
Nocino
Il nocino (o nocillo) è un liquore ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di macerazione in alcool.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Nocino
Nucàtuli
I Nucàtoli (conosciuti in siciliano anche come nacatuli, nucatali, nacatula o nucatili) sono dei biscotti ripieni tipici siciliani inseriti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Nucàtuli
Oca del Mondragon
L'oca del Mondragon è una razza di oca domestica allevata in località Mondragon, presso Arfanta di Tarzo (provincia di Treviso). È riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Oca del Mondragon
Oca in onto
Loca in onto, detta anche oco in pignatto, è una particolare conserva che un tempo nelle campagne venete si produceva in ogni famiglia utilizzando tutte le parti del volatile e serviva per conservare per molti mesi la carne di oca.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Oca in onto
Olcese
* Olcese – cognome italiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Olcese
Oliva Nocellara del Belice
Oliva Nocellara del Belice è un prodotto ortofrutticolo italiano con due denominazioni di origine protetta (DOP). Si tratta di un'oliva particolarmente grossa e gustosa, che si produce dall'omonima cultivar nella Valle del Belice, prevalentemente nel territorio compreso tra Santa Margherita di Belice, Montevago, Castelvetrano, Santa Ninfa, Gibellina, Partanna, Campobello di Mazara, Poggioreale e Salaparuta.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Oliva Nocellara del Belice
Opuntia ficus-indica
Il fico d'India o ficodindia (Opuntia ficus-indica ((L.) Mill., 1768), è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo, in Italia soprattutto nelle regioni centro meridionali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Opuntia ficus-indica
Origanum
Origanum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Origanum
Ortler (formaggio)
L'Ortler è un formaggio semiduro prodotto in alta Val Venosta, in provincia di Bolzano. Viene riconosciuto quale Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ortler (formaggio)
Ossa di morto
Le ossa di morto (ossa i mortu in in siciliano) sono biscotti tradizionali siciliani, inseriti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ossa di morto
Ostia ripiena
Le ostie ripiene sono dolci tipici della tradizione gastronomica di Monte Sant'Angelo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ostia ripiena
Padduni
Il paḍḍuni è un formaggio di latte caprino ed anche un prodotto tipico siciliano.Vedi È una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Padduni
Padovana (pollo)
La Padovana è una razza molto antica di pollo di cui è stata ufficialmente riconosciuta l'origine Veneta. Inoltre è presidio Slow Food. È una razza elegante e leggera, allevata da molti secoli come uccello ornamentale e da compagnia, senza alcuna finalità economica.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Padovana (pollo)
Paglierina
La paglierina è un formaggio italiano di latte vaccino. È stato incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.) piemontesi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Paglierina
Paletta biellese
La paletta (in piemontese përsucc dla palëtta - lett.: prosciutto della paletta) è un insaccato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) italiano, tipico del BiellesePaletta, scheda sul sito PiemonteAgriQualità dell'Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte: (consultato nel luglio 2013).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Paletta biellese
Paletta di Coggiola
La Paletta di Coggiola (in piemontese përsucc dla palëtta - lett.: prosciutto della paletta) è un insaccato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) italiano, tipico della Val Sessera ed in particolare di Coggiola.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Paletta di Coggiola
Pallone di Gravina
Il Pallone di Gravina è un formaggio semiduro a pasta cruda filata, prodotto con latte bovino crudo. Originario dell'area di Gravina da cui prende il nome, è prodotto nella zona di Gravina in Puglia, di Matera e della Murgia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pallone di Gravina
Palummeddi
I palummeddi o pastifuorti sono antichi dolci diffusi in Sicilia e chiamati anche colombe pasquali (differenti dalla colomba pasquale settentrionale).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Palummeddi
Pampepato
Il pampepato, o panpepato, o pampapato è un tipo di dolce italiano che si prepara, con alcune differenze, in varie zone della Penisola. Gli ingredienti e la forma variano secondo la zona di produzione, ma di solito include mandorle, nocciole, pinoli, pepe, cannella, noce moscata, arancia e cedro canditi, uva passa, il tutto impastato con o senza cacao, cioccolato, caffè, liquore, miele, farina, mosto cotto d'uva.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pampepato
Pancetta
La pancetta (detta anche ventresca di maiale) è un salume di suino. Viene preparato con la parte della pancia dell'animale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pancetta
Pancetta canusina
La pancetta canusina è un salume tipico dell'Appennino reggiano. È ottenuta da tagli di pancetta fresca di suino pesante padano, tipico di tutta l'area padana e alimentato, tra l'altro, con il siero di produzione del formaggio Parmigiano Reggiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pancetta canusina
Pancetta nostrana all'aglio di Caderzone
La Pancetta nostrana all'aglio di Caderzone è una pancetta arrotolata, tipica della Val Rendena, in provincia di Trento.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pancetta nostrana all'aglio di Caderzone
Pane
Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale), cereali e acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti che si differenziano seguendo le tradizioni locali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pane
Pane dei Camaldoli
Il pane cafone napoletano, o pane dei Camaldoli, è una forma di pane di antichissima tradizione, la cui preparazione è tipica della tradizione culinaria di Napoli, ma diffusa anche in altre zone della Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pane dei Camaldoli
Pane di Montecalvo
Il pane di Montecalvo è un prodotto di panetteria tipico di Montecalvo Irpino, un comune italiano della provincia di Avellino ubicato nella valle del Miscano e aggregato alla comunità montana dell'Ufita.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pane di Montecalvo
Pane di Triora
Il pane di Triora è un prodotto di panetteria tradizionale riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano. Viene prodotto in Liguria, nel comune di Triora - Valle Argentina.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pane di Triora
Panforte
Il panforte è un tipico dolce natalizio che ha origini molto antiche: le prime testimonianze scritte risalgono all'anno Mille. A quel tempo veniva chiamato Pane Natalizio o Pane Aromatico o Pan Pepatus.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Panforte
Pani regionali italiani
Quella che segue è una lista di pani regionali italiani a cui è stato conferito un riconoscimento di qualità o tipicità, suddivisi per regione.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pani regionali italiani
Pannerone
Il Panerone o Pannerone è un formaggio grasso a pasta cruda, da latte bovino intero, tipico della bassa Lombardia (in particolar modo dell'area comprendente le province di Cremona, di Lodi e di Pavia), riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pannerone
Panzerotto
Il panzerotto o panzarotto è una specialità gastronomica tipica delle regioni del Sud Italia, in particolare della Puglia, con riconoscimento PAT.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Panzerotto
Papaccella napoletana
La papaccella napoletana è un particolare tipo di peperone corto e polputo, di sapore dolce, che può essere usato fresco fritto in padella in accompagnamento a piatti di carne di maiale, o conservato in salamoia o sotto aceto.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Papaccella napoletana
Parmigiana di melanzane
La parmigiana di melanzane (anche melanzane alla parmigiana o semplicemente parmigiana) è un piatto a base di melanzane fritte e gratinate in forno con passata di pomodoro, basilico, aglio e formaggio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Parmigiana di melanzane
Parrozzo
Il parrozzo (o panrozzo) è un dolce tipico abruzzese, originario di Pescara, associato alle tradizioni gastronomiche del Natale (ma non solo), molto diffuso soprattutto nella zona orientale dell'Abruzzo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Parrozzo
Pasta
La pasta (in ambito tecnico definita come pasta alimentare) è un alimento a base di farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pasta
Pasta con le sarde
|nome.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pasta con le sarde
Pasta di mandorle
In Italia la pasta reale o pasta di mandorle (pàsta riàli “past’ i mennula” in siciliano, pasta de ammìänduli in calabrese, pasta te mennule o pasta ti mennuli in pugliese e salentino) è un preparato dolciario utilizzato nella preparazione di diversi dolci della cucina siciliana, calabrese, pugliese, salentina, campana e sarda.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pasta di mandorle
Paste di meliga
Le paste di meliga (in piemontese paste 'd melia) sono un biscotto frollino tipico del Piemonte, in particolare delle Valli di Lanzo, del cuneese, del biellese e bassa Val di Susa.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Paste di meliga
Pasticcio caggianese
Il pasticcio caggianese è una torta salata tipica del comune di Caggiano, che nel 2014 ha acquisito la De.C.O. (Denominazione comunale d'origine).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pasticcio caggianese
Pastiera napoletana
La pastiera napoletana è un dolce della cucina napoletana, tipico del periodo pasquale, diffuso in tutta la Campania. Detta anche pizza di grano, ha avuto il riconoscimento di prodotto agroalimentare tradizionale campano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pastiera napoletana
Patan' e cicc
Patan' e cicc è il piatto tipico di Monte San Giacomo, in provincia di Salerno. È un pesto di patate e fagioli stufati cui viene aggiunta della paprica.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Patan' e cicc
Patata (alimento)
La patata è un tubero commestibile ottenuto dalle piante della specie Solanum tuberosum, molto utilizzato a scopo alimentare previa cottura.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Patata (alimento)
Patata degli Altipiani d'Abruzzo
La patata degli Altopiani d'Abruzzo è una varietà di patata tipica dell'Abruzzo e riconosciuta come facente parte dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Patata degli Altipiani d'Abruzzo
Patata del Fucino
La patata del Fùcino, nota anche come patata di Avezzano, è una varietà di patata tipica della piana del Fucino, in Abruzzo. Riconosciuta ufficialmente con il marchio europeo IGP dall'anno 2016, fa parte dei prodotti agroalimentari tradizionali abruzzesi come patata degli Altipiani d'Abruzzo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Patata del Fucino
Patata di montagna
Patata di montagna è il nome di diversi prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Patata di montagna
Patata di Trevico
La patata di Trevico è un prodotto ortofrutticolo tipico del territorio di Trevico, comune della Baronia situato a un'altitudine di 1090, la più elevata della comunità montana dell'Ufita, della provincia di Avellino e dell'intera regione Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Patata di Trevico
Patata novella di Messina
La patata novella di Messina è un tipo di patata delle varietà Spunta e Sieglinde coltivata nelle provincia di Messina, in particolar modo nella valle del Niceto.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Patata novella di Messina
Patata novella di Siracusa
La patata novella di Siracusa o patata tipica di Siracusa, è una patata coltivata principalmente nelle zone costiere della provincia di Siracusa, nei comuni di Augusta, Siracusa, Avola, Noto, Pachino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Patata novella di Siracusa
Patata rossa di Colfiorito
La Patata rossa di Colfiorito è un prodotto agroalimentare tradizionale per la zona degli altopiani di Colfiorito, quello che ha contribuito in maniera sostanziale al suo sviluppo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Patata rossa di Colfiorito
Patata rossa di Terranova del Pollino
La Patata rossa di Terranova del Pollino è un prodotto agroalimentare tradizionale della Basilicata. L'area di produzione interessa il comune di Terranova e i comuni della Val Sarmento.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Patata rossa di Terranova del Pollino
Pìcula 'd cavall
La pìcula 'd cavall è un piatto a base di carne di cavallo della cucina piacentina. È nota anche come cavallina nel Basso Lodigiano ed è forse uno dei piatti più noti, anche fuori dal territorio della provincia di Piacenza, della tradizione gastronomica locale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pìcula 'd cavall
Pecorino
Il pecorino è un formaggio prodotto con latte di pecora, il quale si differenzia da quello vaccino soprattutto per la percentuale di grasso e di caseina: più del doppio, il che ai fini della caseificazione configura un latte particolarmente ricco.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pecorino
Pecorino di Norcia del pastore
Il pecorino di Norcia del pastore, o tradizionalmente pecorino di Norcia,Vedi è un formaggio prodotto con latte di pecoraVedi e prodotto tipico umbro.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pecorino di Norcia del pastore
Pecorino marchigiano
Il pecorino marchigiano è un formaggio di antica tradizione marchigiana, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale delle Marche; viene consumato sia fresco sia a diversi gradi di stagionatura.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pecorino marchigiano
Pecorino rosso
Il pecorino rosso, in siciliano picurinu russu, è un formaggio di latte di pecora a pasta filata, prodotto in Sicilia. È una produzione tipica siciliana, come tale è stata ufficialmente riconosciuta e inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pecorino rosso
Pecorino siciliano
Il Pecorino Siciliano, in siciliano "tumazzu", è un formaggio a Denominazione di origine protetta prodotto esclusivamente con latte di pecora nel territorio siciliano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pecorino siciliano
Peperoncini ripieni
I peperoncini ripieni o peperoncini piccanti ripieni sono una conserva italiana tradizionale della Calabria e del Piemonte. Essi sono un prodotto agroalimentare tradizionale della Calabria, e sono maggiormente diffusi nelle regioni dell'Italia meridionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Peperoncini ripieni
Peperone di Carmagnola
Il peperone di Carmagnola è una varietà italiana di peperone, originaria della zona di Carmagnola, in Piemonte. Già riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, dal 2016 è in corso l'istruttoria per la concessione del marchio IGP.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Peperone di Carmagnola
Peperoni sotto vinaccia
I peperoni sotto vinaccia sono un antipasto a base di peperoni crudi conservati sotto le vinacce, tipico della cucina piemontese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Peperoni sotto vinaccia
Pera Martin Sec
La pera Martin Sec è un'antica cultivar di pera parte dell'Arca del Gusto di Slow food e prodotto tradizionale piemontese (P.A.T.), segnalata tra le "Pere tradizionali cuneesi adatte alla cottura".
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pera Martin Sec
Percoca
Per percoche o precoche (nelle forme dialettali: percochi o pr'quech nella Terra di Bari, in particolare pr'quech d' Tur (percoche di Turi), con la varietà guardabbosc; pricuechi in Terra d'Otranto; pescoche in certe zone dell’Italia settentrionale) s’intendono alcune varietà di pesca con polpa compatta, gialla o bianca e talvolta diffusa di rosso, non spiccace, cioè col nòcciolo saldamente aderente alla polpa, coltivate in diverse regioni italiane.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Percoca
Percoca giallona di Siano
La percoca giallona di Siano è una varietà molto particolare del frutto commestibile prodotto dal pesco (Prunus persica). La regione Campania ha ottenuto dal Ministero il riconoscimento per la "percoca giallona di Siano" di prodotto tradizionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Percoca giallona di Siano
Pesce spada alla ghiotta
Il pesce spada alla ghiotta (u piscispata â ghiotta), è un piatto tipico della cucina calabrese e di quella siciliana, in particolare delle province di Reggio Calabria e Messina.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pesce spada alla ghiotta
Pesto alla genovese
Il pesto alla genovese (chiamato anche pesto genovese) è un condimento tradizionale tipico originario della Liguria. Con tale denominazione è inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali liguri (PAT).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pesto alla genovese
Pesto alla trapanese
Il pesto alla trapanese è un condimento tradizionale originario di Trapani, utilizzato principalmente per condire la pasta. Si tratta di una salsa cruda, pestata con il mortaio, i cui ingredienti principali sono: l’olio, il basilico, il pomodoro, le mandorle, il pecorino e l'aglio rosso.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pesto alla trapanese
Petrosino
Petrosino (Piṭṛusinu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Venne istituito nel 1980 con scorporo di territorio dai comuni di Marsala e Mazara del Vallo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Petrosino
Piacentino ennese
Il Piacentinu ennese (in siciliano piacintinu ennìsi), è un formaggio siciliano prodotto con latte di pecora intero in forma cilindrica con facce piane o leggermente convesse del diametro di, lo scalzo è diritto o leggermente convesso, alto.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Piacentino ennese
Piatti a base di pasta
Questa è una lista di piatti a base di pasta. Ciascun piatto a base di pasta è caratterizzato da un certo tipo di pasta, da un tipo di cottura e da un tipo di sugo o di condimento.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Piatti a base di pasta
Piddiato
Il Piddiato, in siciliano u Piddiatu, è un formaggio di latte di pecora a pasta filata, prodotto nella provincia di Trapani. Si tratta di un prodotto tradizionale inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Piddiato
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Piemonte
Pignoccata
La pignoccata (conosciuta in siciliano anche come mpagnuccata) è un dolce a forma di pigna tipico siciliano inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pignoccata
Pignolata al miele
La pignolata al miele è un dolce tipico di alcune zone del meridione d'Italia, principalmente della Calabria. La Pignolata al miele è una variante delle Pignolata glassata Messinese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pignolata al miele
Pignolata glassata
La pignolata Messinese,La pignolata Messinese è inserita come Pignolata nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).Vedi è un dolce tipico siciliano di Messina.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pignolata glassata
Pinza triestina
La pinza triestina è un tipico pane dolce triestino, goriziano ed istriano a base di ingredienti semplici come uova, farina, burro e zucchero.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pinza triestina
Pisarei e faśö
I pisarei e faśö (pronuncia: o) sono un piatto di pasta tipico della provincia italiana di Piacenza, tra i più conosciuti della cucina piacentina e simbolo della tradizione gastronomica locale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pisarei e faśö
Pizza bianca
La pizza bianca è un piatto italiano tradizionale di Roma. È un impasto soffice e cotto al forno a base di farina, acqua, sale, malto, lievito di birra e olio che viene spesso farcito con salumi e formaggi a piacere.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pizza bianca
Pizza di Pasqua
La pizza di Pasqua (in alcune zone chiamata anche crescia di Pasqua o torta di Pasqua o torta al formaggio, pizza de cacio o crescia brusca o ciaccia col formaggio) è un pane salato lievitato tipico di molte zone del centro Italia a base di farina, uova, pecorino, parmigiano, tradizionalmente servito a colazione la mattina di Pasqua, oppure come antipasto durante il pranzo pasquale, accompagnato da uova sode benedette, ciauscolo e vino rosso o, ancora, servito nel picnic della Pasquetta.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pizza di Pasqua
Podenzana
Podenzana (Podenszàna nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Podenzana
Poggioreale (Italia)
Poggioreale (Pâggįuṛṛialë in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Sorge su un territorio collinare (a circa 150 m sopra il livello del mare) nella valle del Belice, vicino al fiume omonimo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Poggioreale (Italia)
Pomaretto
Pomaretto (Pomaret in piemontese, Pomaret o Lou Poumaré in occitano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pomaretto
Pomodorino del piennolo del Vesuvio
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è una varietà di pomodoro coltivata esclusivamente sulle pendici vulcaniche del Vesuvio. Già riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dalla regione Campania, il "Pomodorino del Piennolo del Vesuvio" è divenuta una DOP dal 2009.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pomodorino del piennolo del Vesuvio
Pomodoro ciliegino di Vittoria
Il pomodoro ciliegino di Vittoria è un frutto/ortaggio prodotto nel libero consorzio comunale di Ragusa ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pomodoro ciliegino di Vittoria
Pomodoro di Belmonte
Il pomodoro di Belmonte è un prodotto caratteristico dell'omonima località (Belmonte Calabro) in provincia di Cosenza. Stando alle tradizioni calabresi, il pomodoro Belmonte è stato introdotto nei primi anni del Novecento, quando un emigrante calabrese fece ritorno da un lungo viaggio in America, ritornando in patria con i semi di questa impressionante varietà.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pomodoro di Belmonte
Pompeiana
Pompeiana (Pumpiâna in ligure) è un comune italiano di 849 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pompeiana
Ponce (liquore abruzzese)
Il ponce è uno dei più antichi liquori tipici della regione Abruzzo. È un composto a base di alcol, spezie e frutta. Il ponce è uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani riconosciuto su proposta della regione Abruzzo dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ponce (liquore abruzzese)
Poperato
I poperati sono dolci tipici della tradizione gastronomica di Monte Sant'Angelo, di San Nicandro Garganico e di San Severo. Ad oggi, il Poperato, è divenuto uno dei prodotti tradizionali del Gargano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Poperato
Porro di Cervere
Il porro di Cervere è una cultivar di porro coltivata nell'omonimo comune.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Porro di Cervere
Porro dolce lungo di Carmagnola
Il porro lungo dolce di Carmagnola è una cultivar di porro coltivata nell'omonimo comune.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Porro dolce lungo di Carmagnola
Porto Ercole
Porto Ercole (IPA) è una frazione di abitanti del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d'Argento all'estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Porto Ercole
Presidi e Arca del Gusto di Slow Food
Il progetto Presìdi di Slow Food nasce nel 1999 come naturale evoluzione dell'Arca del Gusto per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale e dall'omologazione.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Presidi e Arca del Gusto di Slow Food
Presnitz
Il presnitz è un tipico dolce triestino e goriziano a base di pasta sfoglia arrotolata con un ripieno di noci, mandorle, pinoli, fichi, prugne, albicocche, uvetta, cioccolata grattugiata, zucchero, cannella, chiodi di garofano e rum.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Presnitz
Primosale
Per primosale, o primo sale, s'intende un determinato grado di stagionatura del formaggio pecorino, ma il termine indica anche un formaggio pecorino tipico siciliano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Primosale
Prodotti agroalimentari tradizionali del Friuli Venezia Giulia
I prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani (PAT) riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, su proposta della regione Friuli-Venezia Giulia sono i seguenti, aggiornati alla sedicesima revisione dei PAT datata 2016.
Prodotti alimentari tipici
L'Unione europea, con il Regolamento 1151/2012, ha creato un sistema di marchi per proteggere e promuovere i prodotti alimentari tipici dei Paesi membri.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Prodotti alimentari tipici
Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani
Elenco alfabetico dei.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani
Prosciutto alla brace di Saint-Oyen
Il Jambon alla brace di Saint-Oyen - in francese, Jambon à la braise de Saint-Oyen - è un prosciutto, cosparso con un battuto di erbe aromatiche e sale, rosolato lentamente allo spiedo su bracieri alimentati da fuoco di legna, tipico della Valle d'Aosta.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Prosciutto alla brace di Saint-Oyen
Prosciutto di Faeto
Il prosciutto di Faeto (presutt’ de Fait’ in dialetto faetano) è un salume tipico tradizionale prodotto nel tenimento di Faeto, un comune dei monti Dauni che si caratterizza (unitamente alla vicina Celle di San Vito) per la presenza dell'unica minoranza francoprovenzale in Puglia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Prosciutto di Faeto
Prosciutto di Trevico
Il prosciutto di Trevico è un salume tipico del territorio di Trevico, comune della Baronia situato a un'altitudine di 1090, la più elevata della comunità montana dell'Ufita e dell'intera regione Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Prosciutto di Trevico
Prosciutto di Venticano
Il prosciutto di Venticano è un prosciutto crudo stagionato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania dalla quindicesima revisione dell'elenco nazionale del D.M. 350/99 pubblicata sul supplemento ordinario n°43 della Gazzetta Ufficiale n°168 del 22/07/2015.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Prosciutto di Venticano
Prosciutto mantovano
Il prosciutto mantovano (PAT) è un preparato a base di carne italiana (Lombardia), prodotto agroalimentare tradizionale riconosciuto dalla Regione Lombardia e tipico della provincia di Mantova.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Prosciutto mantovano
Provincia di Avellino
La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti. Priva di sbocco al mare, confina a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la Puglia (provincia di Foggia), a est con la Basilicata (provincia di Potenza), a sud con la provincia di Salerno, a ovest con la città metropolitana di Napoli.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provincia di Avellino
Provincia di Benevento
Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provincia di Benevento
Provincia di Foggia
La provincia di Foggia è una provincia italiana della Puglia di abitanti. È la terza provincia più vasta d'Italia, prima tra quelle delle regioni a statuto ordinario; si estende su una superficie di e comprende 61 comuni.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provincia di Foggia
Provincia di Lodi
La provincia di Lodi è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Cremona, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Pavia e con l'exclave di San Colombano al Lambro (appartenente alla città metropolitana di Milano).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provincia di Lodi
Provincia di Vicenza
La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 854.683 abitanti. Confina a nord e a ovest con il Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), a nord-est con la provincia di Belluno e la provincia di Treviso, a sud-est con la provincia di Padova, a ovest con la provincia di Verona.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provincia di Vicenza
Provola
La provola è un formaggio di latte vaccino, a latte crudo e a pasta cotta o pasta semicotta e filata.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provola
Provola affumicata
La provola affumicata è una provola, prodotta in Campania, aromatizzata dal fumo di paglia umida che le conferisce un colore bruno. È riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale della regione Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provola affumicata
Provola dei Monti Sicani
La provola dei Monti Sicani è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provola dei Monti Sicani
Provola dei Nebrodi
La Provola dei NebrodiIl nome è erroneamente riportato come provola di Nebrodi nell' stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provola dei Nebrodi
Provola delle Madonie
La provola delle Madonie è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf)Vedi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provola delle Madonie
Provola siciliana
La provola siciliana è un formaggio e prodotto tipico siciliano. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) stilato dal ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provola siciliana
Provola silana
La Provola silana è un formaggio e prodotto tipico calabrese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Provola silana
Prunus persica
Il pesco (Prunus persica (L.) Batsch) è un albero da frutto della famiglia Rosacee che produce un frutto commestibile chiamato pesca.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Prunus persica
Pulfero
Pulfero (Podbuniesac in dialetto sloveno locale, Podbonesec in sloveno standard., Pulfar in friulano) è un comune italiano di 858 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pulfero
Pupi cull'ova
I pupi cull'ova o pupi cu l'ova sono una specialità dolce di Nicosia. La Regione Siciliana li ha inseriti nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Pupi cull'ova
Putizza (dolce)
La putizza o potizza (in lingua slovena: potica) è un dolce tipico della Slovenia e della Venezia Giulia, ben nota anche in zona del Carso, tra Gorizia e Trieste.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Putizza (dolce)
Puzzone di Moena
Il Puzzone di Moena (in lingua ladina Spretz tzaorì, letteralmente pressato saporito), è un formaggio DOP, a crosta lavata, grasso a pasta pressata semicotta e semidura ricavata da latte vaccino crudo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Puzzone di Moena
Quatara di Porto Cesareo
La quatara di Porto Cesareo (pronuncia), conosciuta localmente anche come quataru ti lu pescatore o anche come uatàra alla cisàrola, è una zuppa di pesce preparata a Porto Cesareo e nel resto del Salento nella provincia di Lecce.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Quatara di Porto Cesareo
Raffiuoli
I raffiuoli, o, in maniera italianizzata, raffioli, sono dolci natalizi tipici della tradizione della cucina napoletana. Sono fatti di una pasta simile al pan di Spagna e ricoperti di una glassa bianca a base di zucchero.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Raffiuoli
Ragusano
Il Ragusano, storicamente chiamato caciocavallo ragusano (in siciliano Cosacavaḍḍu), è un formaggio italiano DOP (Denominazione d'Origine Protetta).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ragusano
Ramasin
Il darmasin, o ramassin, è una cultivar locale di susino, diffusa quasi esclusivamente nel territorio piemontese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ramasin
Ratafià
Il termine ratafià, denominato localmente anche ratafia o rataffia, indica qualsiasi tipo di liquore composto da un infuso a base di succhi di frutta e alcol.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ratafià
Ravioli
I ravioli (plurale di ravïòlo - ant. raviuòlo) sono un primo piatto a base di sfoglia di pasta di forma squadrata o tondeggiante, ripiena di carne, formaggi, pesce, verdure o misto di essi, a seconda delle varie tipologie locali, tipici della cucina italiana.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ravioli
Ravioli dolci
In molte regioni italiane con il termine ravioli, oltre alla classica pasta ripiena usata come primo piatto, si indicano anche prodotti dolci confezionati con le stesse modalità di una pasta alimentare ripiena.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ravioli dolci
Razza 77
Il Razza 77 (o R. 77) è una storica cultivar di riso, appartenente al gruppo merceologico dei superfini, che fu selezionata presso l’Istituto di Allevamento Vegetale per la Cerealicoltura di Bologna nel 1941 per opera del Professor Bonvicini; la varietà deriva dall’incrocio tra il Lady Wright (una varietà di derivazione americana importata e registrata in Italia nel 1925) e il Greppi (frutto di una selezione massale del 1908).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Razza 77
Razza bovina Piemontese
La Piemontese è una razza bovina autoctona del Piemonte originariamente a triplice attitudine. Viene utilizzata oggi principalmente per la carne, in particolare per la presenza di una iperplasia muscolare della coscia (detta fassone o doppia coscia), e rappresenta tuttora un elemento caratterizzante del territorio piemontese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Razza bovina Piemontese
Recoaro Terme
Recoaro Terme (Recobör, Rocabör o Ricaber in cimbro, Recoaro in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza, situato nell'alta Valle dell'Agno, sul fondo di una conca (nota anche come Conca di Smeraldo) a 445 metri sul livello del mare, ai piedi delle Piccole Dolomiti.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Recoaro Terme
Renaz
Il renàz è un formaggio di latte vaccino tipico di Livinallongo del Col di Lana comune dell'alto Cordevole (provincia di Belluno). "Renaz" è la frazione in cui ha sede la Latteria cooperativa di Livinallongo, unico produttore del formaggio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Renaz
Ricotta
La ricotta è un latticino che si ottiene dal siero di latte.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ricotta
Ricotta affumicata di Mammola
La Ricotta Affumicata di Mammola è un prodotto caseario calabrese. È inserita nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ricotta affumicata di Mammola
Ricotta di fuscella
La ricotta di fuscella è un formaggio fresco di mucca, prodotto in Campania, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ricotta di fuscella
Ricotta fioreta delle vallate vicentine
La ricotta fioreta delle vallate vicentine (o, più semplicemente, fioreta) è una ricotta semiliquida, ottenuta non scolando completamente il siero, tipica di Recoaro Terme e della Valle dell'Agno (provincia di Vicenza) inserita nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ricotta fioreta delle vallate vicentine
Ricotta iblea
La ricotta iblea è un latticino derivato dal siero di latte vaccino prodotto nel ragusano ed è riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ricotta iblea
Rieti
Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Rieti
Rigatino toscano
Il rigatino toscano è una pancetta prodotta in Toscana, in particolare nella provincia di Grosseto, facente parte dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Rigatino toscano
Riso di Grumolo delle Abbadesse
Il Riso di Grumolo delle Abbadesse è un prodotto tipico veneto, presidio di Slow Food. A Grumolo delle Abbadesse, un piccolo comune al confine tra le province di Vicenza e Padova, il riso è stato introdotto dalle monache benedettine e si coltiva dal ’500.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Riso di Grumolo delle Abbadesse
Robiola della Val Bormida
La robiola della Val Bormida è un prodotto tipico ligure. È una robiola e rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Robiola della Val Bormida
Robiola di Cocconato
La robiola di Cocconato è un formaggio e prodotto tipico piemontese. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Robiola di Cocconato
Rocca Imperiale
Rocca Imperiale è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza, bagnato dal Mar Ionio. Rocca Imperiale è famosa per i suoi limoni che, oltre a essere riconosciuti prodotto agroalimentare tradizionale, hanno soprattutto ottenuto dal 2011 il marchio comunitario IGP.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Rocca Imperiale
Rocciata
La rocciata è un dolce da forno riconosciuto come Prodotto agroalimentare tradizionale per le regioni Umbria e Marche. È conosciuto con questo nome nelle zone di Foligno, Trevi, Assisi, Nocera Umbra e Spello; è conosciuto come attorta o ntorta nella montagna folignate, Sellano, e Spoleto; nella Provincia di Macerata viene anche chiamato rocciu (parola che in Umbria, però, indica un differente dolce da forno, altrove detto ciambellone), a Vallo di Nera in Valnerina ha il nome di tòrta.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Rocciata
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Romagna
Rosa di Gorizia
La Rosa di Gorizia è una varietà locale di radicchio (Cichorium intybus della sottospecie sativum) tipica della zona di Gorizia in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Rosa di Gorizia
Rosacatarre
Le rosacatarre o rosachitarre sono dolci tipici molisani e lucani riconosciuti come PAT. In Molise sono diffusi in particolar modo della città di Larino in provincia di Campobasso.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Rosacatarre
Rosolio
Il rosolio è un tipo di liquore, o meglio una soluzione liquorosa, particolarmente diffusa nell'Italia rinascimentale, soprattutto alla corte di Caterina de' Medici, che ne esportò l'utilizzo persino in Francia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Rosolio
Rustico (gastronomia)
Il rustico fa parte della tradizione gastronomica "da passeggio" del Salento ed è possibile trovarlo in ogni forno, bar o rosticceria. Viene prodotto utilizzando due dischi di pasta sfoglia di circa 10 cm di diametro il disco inferiore e 12 quello superiore, ai quali si unisce un ripieno di mozzarella, besciamella, pomodoro e sovente pepe e noce moscata; viene spennellato con uovo e cotto in forno.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Rustico (gastronomia)
Sagne
Per sagne si intende un formato di pasta tipico della cucina di una vasta area del Lazio interno (in particolare della Valle Latina, Reatino e Ciociaria), dell'Abruzzo, del Molise, nonché del Salento leccese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sagne
Salam casalin
Il Salam casalin è un insaccato considerato prodotto tradizionale dalla regione Lombardia e dal Ministero. Secondo il disciplinare ha come area di produzione la provincia di Mantova e può essere preparato solo «...con l'utilizzo di suini allevati in azienda e trasformati direttamente nella stessa nel rispetto della tradizione rurale».
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salam casalin
Salama da sugo
La salama da sugo, o anche salamina da sugo, è un salume particolare di carni di maiale tipico della provincia di Ferrara da consumare dopo cottura.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salama da sugo
Salame all'aglio
Il salame all'aglio (in ferrarese, detto anche "salam-da-l'ai") è il nome generico assegnato ai salami della tradizione prodotti in Val Padana e in particolare nel cremonese, nel mantovano e nel ferrarese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame all'aglio
Salame all'aglio di Caderzone
Il Salame all'aglio di Caderzone è un salume italiano, tipico della Val Rendena, in provincia di Trento.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame all'aglio di Caderzone
Salame cotto
Il salame cotto è un insaccato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) italiano. È tipico del PiemonteSalame cotto, scheda sul sito PiemonteAgriQualità dell'Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte: (consultato nel luglio 2014) (in piemontese salam cheuit), del Piacentino (in piacentino salam còt, salam da còta) dove è De.co.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame cotto
Salame crudo di Albidona
Il salame crudo di Albidona (conosciuto anche come salsiccia cruda di Albidona e in dialetto albidonese come "sazìzza") è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) calabrese, tipico di Albidona, in provincia di Cosenza.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame crudo di Albidona
Salame d'la doja
Il salame d'la doja (nome ufficiale) o salam dla doja (nome piemontese corretto secondo la grafia codificata), salame della duia (in italiano), è un insaccato di carne di maiale tipico di Novara, Biella e Vercelli.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame d'la doja
Salame di cioccolato
Il salame al cioccolato, anche chiamato salame turco, salame vichingo, salame inglese o salame del re, è un dolce a base di cioccolato e biscotti che assomiglia come forma a un salame.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame di cioccolato
Salame di Mugnano
Il salame di Mugnano è un salame che trova origine in un paese dell’irpinia, Mugnano del Cardinale. È stato riconosciuto, dal ministero delle Politiche agricole su proposta della regione Campania come uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame di Mugnano
Salame di turgia
Il salame di turgia, detto anche salam ëd turgia in piemontese, o salàm eud tueurdji in francoprovenzale, la lingua parlata dagli abitanti delle Valli di Lanzo, è un salume tipico delle Valli di Lanzo, nella città metropolitana di Torino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame di turgia
Salame Felino
Il salame di Felino, catalogato come Salame Felino IGP, è un salame di carne suina al 100%, prodotto tipico del comune di Felino (da cui il nome), un piccolo borgo ubicato tra i declivi della Val Baganza (in provincia di Parma, la food valley), ed apprezzato non solo nella cucina parmigiana.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame Felino
Salame genovese di Sant'Olcese
Il comune di Sant'Olcese (e un tempo anche la confinante frazione Orero del comune di Serra Riccò) è noto per la produzione del tipico salame macinato a grana grossa e a limitata stagionatura.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame genovese di Sant'Olcese
Salame pezzente
Il salame pezzente (o il pezzente), meglio conosciuto come nnoglia, o nuglia, o pezzentelle è una preparazione di carne suina tipica della regione storica della Lucania (Basilicata e, in Campania, il Cilento, dove prende il nome di "nnoglia" o di "sausicchione"), della Puglia (a Gravina, dove assume il nome di pezzendédde), di altre parti della Campania (col nome di 'nnoglia o tauciano o scamuorz o pezzentelle) e di alcune zone della Calabria.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salame pezzente
Salamella
La salamella è un insaccato fresco di puro suino da consumarsi previa cottura, preparato in tutto il periodo dell'anno specialmente in Lombardia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salamella
Salametto
Il Salametto casalingo o in piemontese salamet è un prodotto di macelleria ottenuto dalla macinatura di carni magre di suino miscelate con grasso suino in opportune proporzioni, impastato con l'aggiunta di aromi a seconda delle varie ricette.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salametto
Salaparuta
Salaparuta è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salaparuta
Salemi
Salemi (Salemi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Situato nel cuore della Val di Mazara, è una città medievale, di importante rilievo urbanistico, e sorge in posizione equidistante rispetto ai maggiori centri del territorio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salemi
Salignon
Il Salignon è una ricotta dalla consistenza cremosa e grassa e dal sapore piccante e speziato, ottenuta dal siero residuo della lavorazione casearia arricchito con latte o panna.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salignon
Salsiccia
La salsiccia, nell'uso popolare in alcune regioni anche salciccia, è un insaccato di carne, tipico di molte regioni italiane e diffuso in tutto il mondo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salsiccia
Salsiccia di Bra
La salsiccia o salciccia di Bra (in piemontese sautissa ëd Bra) è un insaccato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salsiccia di Bra
Salsiccia gialla fina
La salsiccia gialla fina (in dialetto modenese: sulzezza zala bouna e fina) è una variante di salsiccia tipica della cucina modenese. La ricetta è inclusa nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali emiliani e romagnoli.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salsiccia gialla fina
Salsiccia pasqualora
La salsiccia pasqualora è un insaccato di carne di maiale tipico siciliano. È un prodotto inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Salsiccia pasqualora
Sambuca di Sicilia
Sambuca di Sicilia (Sammuca in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Di origini arabe, per distinguerla dal comune omonimo toscano, nel 1864 venne aggiunto "Zabut" dal nome dell'antico castello così denominato dall'emiro Al Zabut; ma nel 1923 assunse la denominazione attuale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sambuca di Sicilia
Sambudello
Il sambudello o zambudello è un prodotto tipico di alcune vallate appenniniche di Toscana e Romagna, che si produce con un impasto assai simile a quello della salsiccia, ma composto prevalentemente da carni suine ricavate dalle parti meno pregiate, quali lingua, ritagli della gota e della testa, cuore, orecchie e altre frattaglie.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sambudello
San Benedetto dei Marsi
San Benedetto dei Marsi (Sambenedittë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Nel territorio contemporaneo si trovava la città marsa di Marruvium che in epoca romana divenne un importante municipio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e San Benedetto dei Marsi
San Pietro al Natisone
San Pietro al Natisone (Špiètar nel dialetto sloveno locale, San Pieri dai Sclavons in friulano, San Pietro degli Slavi toponimo storico italiano, Špeter Slovenov in sloveno standard) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e San Pietro al Natisone
San Secondo Parmense
San Secondo Parmense (San Sgond o Sasgond in dialetto sansecondino, San Zgónd in dialetto parmigiano), chiamato semplicemente San Secondo sino al 1862, è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma che si trova nella bassa parmense.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e San Secondo Parmense
San Vito dei Normanni
San Vito dei Normanni (Santu Vitu in dialetto locale, fino al 1863 chiamata San Vito) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e San Vito dei Normanni
San Vito Lo Capo
San Vito Lo Capo (Santu Vitu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Località balneare, sorge all'estremità ovest del golfo di Castellammare delimitandone l'inizio della vasta insenatura che da Capo San Vito si apre fino a Capo Rama.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e San Vito Lo Capo
Sangue (alimento)
Il sangue è un alimento umano proveniente dalla macellazione degli animali o, più raramente, prelevato dagli animali senza provocarne la morte.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sangue (alimento)
Sanguinaccio dolce
Il sanguinaccio è una crema dolce a base di cioccolato fondente amaro e sangue di maiale, riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale in diverse regioni italiane.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sanguinaccio dolce
Sant'Erasmo (Venezia)
Sant'Erasmo è un'isola della laguna Veneta settentrionale, la seconda per estensione dopo Venezia. Si trova al centro di un ideale triangolo formato da Murano, Burano e Punta Sabbioni.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sant'Erasmo (Venezia)
Sant'Olcese
Sant'Olcése (Sant'Orçeise in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Piccarello, in posizione centrale rispetto alle altre frazioni.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sant'Olcese
Santa Lucia del Mela
Santa Lucia del Mela è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina, situato nella Valle del Mela in Sicilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Santa Lucia del Mela
Santa Margherita di Belice
Santa Margherita di Belìce (Santa Margarita in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Santa Margherita di Belice
Santa Ninfa
Santa Ninfa è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Santa Ninfa
Sarasso (formaggio)
Il sarasso (in ligure sarazzu) è una ricotta, prodotto tipico ligure, ottenuta dal siero salato e stagionato del formaggio Santo Stefano d'Aveto (San Sté).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sarasso (formaggio)
Sarde a beccafico
Le sarde a beccafico, in siciliano sardi a beccaficu, sono una preparazione di sarde tipica della gastronomia siciliana, in particolare palermitanaVedi, messineseVedi e catanese.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sarde a beccafico
Scamorza
La scamorza è un formaggio a pasta filata prodotto con latte vaccino. Alcuni caseifici campani producono anche la scamorza con latte bufalino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Scamorza
Scarcella
La scarcella, conosciuta in alcune zone anche come scariella, squarcella, scarcedda, oppure ancora con il nome di corrucolo, è un dolce pasquale originario della cucina pugliese foggiana ma conosciuto in tutta la regione e preparato in altre nazioni.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Scarcella
Schiacciata (gastronomia)
La schiacciata (detta anche "ciaccia" o "schiaccia") in Toscana è una focaccia, cotta in forno, condita con olio d'oliva e salata. Prima di metterla in forno, si comprime con le dita l'impasto in alcuni punti, perché si formino, dopo cotta, i caratteristici "buchi".
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Schiacciata (gastronomia)
Scialatielli
Gli scialatielli sono un formato di pasta fresca usato nella tradizione della pasta campana. Il nome degli scialatielli deriva presumibilmente da due parole tipiche della lingua napoletana, "scialare" (godere) e "tiella" (padella).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Scialatielli
Scillato
Scillato (Sciḍḍatu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte del Parco delle Madonie.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Scillato
Sciroppo di tarassaco
Lo sciroppo di tarassaco (in lingua tedesca Löwenzahnsirup o Löwenzahnhonig, in lingua friulana sirop di tàle, in lingua inglese dandelion syrup) o gelatina di tarassaco è un prodotto tipico di molte zone dove questa pianta cresce.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sciroppo di tarassaco
Scroccafusi
Gli scroccafusi (detti anche stummeri o cecetti) sono dei dolci tipici marchigiani, preparati solitamente durante il periodo di carnevale. Il loro nome viene proprio dalla loro croccantezza subito dopo la frittura che li porta a “scrocchiare”.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Scroccafusi
Secondo sale
Con secondo sale, o secondosale,Nell' (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) viene indicato come "secondo sale", mentre "primosale" viene scritto in un unico vocabolo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Secondo sale
Sedico
Sedico (Sédego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Il territorio comunale si estende in parte nelle dolomiti agordine e in parte nel fondovalle della Valbelluna, dove si trova il capoluogo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sedico
Seirass
Il seirass di latte, più comunemente noto come seirass, è un formaggio simile ad una ricotta tipico del Piemonte. È stato incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.) piemontesi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Seirass
Serra Riccò
Serra Riccò (A Særa in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Pedemonte.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Serra Riccò
Sesta Godano
Sesta Godano (AFI:, A Sesta in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sesta Godano
Sesto (comune)
Sesto (IPA:, Sexten in tedesco, talvolta in italiano Sesto Pusteria) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sesto (comune)
Sfincia di San Giuseppe
La sfincia di San Giuseppe indica un dolce fritto tipico della Sicilia che, come tale, è stato ufficialmente inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sfincia di San Giuseppe
Sfincione
Lo sfincione (sfinciuni o spinciuni in siciliano) è un prodotto tipico della gastronomia palermitana, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF), considerato uno dei più simbolici cibi da strada del capoluogo siciliano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sfincione
Sfincionello
Lo sfincionello palermitano o semplicemente sfincionello (sfinciuneddu in siciliano) è un prodotto tipico della gastronomia palermitana. Nonostante sia un parente molto stretto dello sfincione, se ne differenzia in quanto possiede alcune caratteristiche peculiari.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sfincionello
Sfoglio polizzano
Lo sfoglio Polizzano o "sfuagghiu" (in dialetto polizzano) è un dolce inventato nel XVII secolo dalle monache benedettine del Convento di Santa Margherita a Polizzi Generosa in Sicilia per festeggiare il loro protettore San Benedetto.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Sfoglio polizzano
Solanum tuberosum
La patata (Solanum tuberosum L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Solanum tuberosum
Soppressata
Il termine soppressata, anche detta sopressa o soppressa, indica un tipo di salume, di cui esistono diverse varianti nell'Italia centro-meridionale, in Veneto, nel Friuli e Toscana, preparato tramite pressatura e macinando carni magre e grasso di maiale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Soppressata
Specialità tradizionale garantita
Il termine specialità tradizionale garantita, meglio noto con l'acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dall'Unione europea volto a tutelare produzioni specifiche che siano caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Specialità tradizionale garantita
Spicara maena
La menola (Spicara maena) è un pesce di mare della famiglia Centracanthidae.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Spicara maena
Spongata
La spongata, o spungata, è un dolce tipico del periodo natalizio diffuso in alcune zone delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa-Carrara e La Spezia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Spongata
Stanga di Dobbiaco
Lo Stanga di Dobbiaco (in lingua tedesca Toblacher Stangenkäse) è un formaggio semiduro di latte vaccino pastorizzato, con crosta, dalla tipica forma parallelepipeda, prodotto in Alto Adige, a Dobbiaco.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Stanga di Dobbiaco
Stigghiola
La stigghiola è un tipico piatto della cucina siciliana, che ha come ingrediente base le budella (in particolare quelle di agnello). È un prodotto tipico siciliano, che gode di riconoscimento ufficiale, grazie all'inserimento nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MIPAAF).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Stigghiola
Stoccafisso
Lo stoccafisso (in alcune zone dell'Italia centrale e meridionale detto pescestocco o semplicemente stocco) è il merluzzo nordico bianco conservato per essiccazione naturale senza l'uso del sale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Stoccafisso
Stoccafisso all'anconitana
Lo stoccafisso all'anconitana (o semplicemente stocco, in Ancona e in altre zone dell'Italia centrale e meridionale) è un piatto tipico della cucina anconitana, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano (PAT).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Stoccafisso all'anconitana
Stocco alla ghiotta
Lo stocco alla ghiotta (u stoccu a 'gghiótta, anche piscistoccu a missinisa) è un prodotto tipico della città metropolitana di Messina a base di pesce, che si ottiene con ingrediente principale lo stoccafisso.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Stocco alla ghiotta
Stocco di Mammola
Lo stocco di Mammola è uno dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani della provincia di Reggio Calabria a base di pesce, che si ottiene da stoccafisso (merluzzo essiccato).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Stocco di Mammola
Stracchino
Lo stracchino (strachín in lombardo) è una tipologia di formaggio italiano a pasta molle e cruda e di breve stagionatura prodotto con latte vaccino intero, che può essere latte crudo (tipicamente, quelli prodotti in malga o alpeggio) oppure a latte pastorizzato, comunque sempre intero (una variante di stracchino è preparata con latte bufalino o con latte di capra), presentandosi come un formaggio grasso e morbido, con crosta spesso sottile e tenera (pelle) diventando crosta dopo stagionatura di alcune settimane, dal colore bianco.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Stracchino
Stracotto alla piacentina
Lo stracotto alla piacentina (stracott) è un piatto tipico della cucina della provincia di Piacenza inserito nell'Albo dei Prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Stracotto alla piacentina
Strada dell'olio
La Strada dell'olio è un tracciato olivicolo e gastronomico, che attraversa un certo numero di comuni italiani conosciuti per i prodotti alimentari tipici (indicati con le sigle DOP, IGP, DOC e DOCG), in forma di offerta turistica.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Strada dell'olio
Strangozzi
Gli strangozzi sono una pasta lunga a sezione rettangolare, tipica del comprensorio Folignate-Spoletino, ma diffusi anche in tutta l'Umbria, nelle Marche, nel Lazio e in Abruzzo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Strangozzi
Strudel
Lo strudel (dal tedesco Strudel, "vortice") è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Strudel
Stufati di Teggiano
Gli stufati di Teggiano sono un piatto tipico dell'omonimo comune, nel Vallo di Diano (in provincia di Salerno), che viene tradizionalmente preparato nei giorni di vigilia in cui è consigliato mangiare di magro secondo i precetti della Chiesa cattolica: tipicamente la sera di Natale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Stufati di Teggiano
Susino sanacore
Il susino sanacore, in siciliano u prunu ri Murriali (la prugna di Monreale), è un albero di susino appartenente alla famiglia delle Rosaceae ed è una coltivazione tipica siciliana.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Susino sanacore
Tagliolini
I tagliolini, o tagliarini, sono una varietà di pasta all'uovo tipica della cucina italiana inserita nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali delle regioni Molise, Emilia-Romagna (basotti) e Piemonte (dove sono meglio conosciuti col nome piemontese di tajarin), in particolare delle Langhe.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tagliolini
Talucco
Talucco (Taluch in piemontese) è una frazione di Pinerolo situata nella Val Lemina.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Talucco
Tarallo
Il tarallo o tarallino è un prodotto da forno tipico dell'Italia meridionale. Ha origini antiche: ritrovamenti di resti carbonizzati sono stati rinvenuti ad Oria (BR) negli anni '70 presso il santuario di Monte Papalucio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tarallo
Tarese valdarno
La Tarese valdarno (o Tarese del valdarno) è un prodotto tradizionale toscano. Viene ancora preparato dai norcini del Valdarno superiore, tra Arezzo e Firenze, in ridotte quantità e secondo il metodo tradizionale con la tecnica tipica della pancetta tesa, ma è un prodotto a rischio dato che difficilmente si riescono a trovare maiali delle dimensioni e del peso richiesto per questo tipo di prodotto.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tarese valdarno
Tartufo di Pizzo
Il tartufo di Pizzo è un prodotto tipico della pasticceria calabrese nato a Pizzo Calabro, in provincia di Vibo Valentia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tartufo di Pizzo
Tartufo nero di Fragno
Il tartufo nero di Fragno è una varietà di tuber uncinatum, di raccolta autunnale. Luncinatum è diffuso sia in Italia che in Europa. In Francia prende nome di Truffe de Bourgogne, in alcune zone dell'Appennino parmense è riconosciuto come PAT (Prodotto Agroalimentare tradizionale) della Regione Emilia Romagna.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tartufo nero di Fragno
Testun
Il testun (dal piemontese "testa grossa e dura, testone") è un formaggio prodotto nel Monregalese, in provincia di Cuneo, e in Valle Erro, in provincia di Alessandria, in Piemonte.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Testun
Teteun
Il teteun (pron. AFI) è un salume valdostano riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano prodotto con mammelle bovine salmistrate.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Teteun
Thunnus
Thunnus è un genere della famiglia Scombridae che raggruppa otto specie di grandi pesci pelagici predatori, conosciuti comunemente come tonni.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Thunnus
Tiella di Gaeta
La tiella è una specialità gastronomica tipica della città di Gaeta, consistente nell'interporre un ripieno di vario genere (solitamente di prodotti della terra o del mare) tra due sfoglie di impasto di farina simile a quello della pizza, ma che richiede una lavorazione più accurata e possibilmente manuale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tiella di Gaeta
Tiramisù
Il tiramisù è un dolce e prodotto agroalimentare tradizionale diffuso in tutto il territorio italiano, le cui origini sono dibattute e attribuite soprattutto al Veneto e al Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tiramisù
Tirot
Il tiròt in dialetto mantovano (o tirotto) è una specialità gastronomica di Felonica nella provincia di Mantova, simile alla pincia, è fatto di farina tipo "0" e cipolle.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tirot
Toma (formaggio)
Toma (in Valle d'Aosta, in lingua francese, tomme -) è un termine generico che indica formaggi prodotti con tecniche fra loro similari. Un decreto ministeriale del 24 novembre 1964 lo definisce «formaggio duro, fatto con latte vaccino o misto, non fermentato, con un contenuto in grassi pesato a secco non inferiore al 18%».
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Toma (formaggio)
Toma del lait brusc
La toma dël làit brusch o bianca alpina è un formaggio italiano di latte vaccino crudo. È stato incluso tra i prodotti agroalimentari tradizionali (P.A.T.) piemontesi e riconosciuto come presidio Slow Food.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Toma del lait brusc
Toma di Gressoney
La Toma di Gressoney (in francese: Tomme de Gressoney, in lingua walser: Kesch in titsch e Chiesch in töitschu) è un formaggio da alpeggio (anche sopra i 2200 metri), quindi prodotto soltanto nei mesi estivi.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Toma di Gressoney
Toma di Mendatica dell'Alta Valle Arroscia
La Toma di Mendatica dell'Alta Valle Arroscia è un formaggio e prodotto tipico ligure. Rientra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Toma di Mendatica dell'Alta Valle Arroscia
Tombea (formaggio)
Il Tombea è un formaggio prodotto negli alpeggi del comune di Magasa nella provincia di Brescia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tombea (formaggio)
Torcetti
I torcetti (torcèt in piemontese), torcets in francese, anticamente torchietti, sono biscotti tradizionali riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Torcetti
Torcinello
Il torcinello (turcenélle in dialetto pugliese e molisano, Turcinille in dialetto del Basso e Alto Vastese, mboti, turcinieddi o turcinieddhri in dialetto salentino, "Gnomareddhi" nel dialetto lucano, o anche detto cazzmarr) è un prodotto alimentare tipico lucano, abruzzese, molisano e pugliese: è formato da budella d'agnello ripiene di animelle d'agnello.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Torcinello
Torresano
Il torresano (in veneto toresàn) ovvero il colombo di torre è un volatile inserito nell'elenco dei prodotti tradizionali veneti. Il nome deriva dall'abitudine di questi uccelli di nidificare sotto i tetti e nelle torri colombaie.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Torresano
Torrone
Il torrone (pronunciato) è un dolce tipico di origini italiane e spagnole, principalmente natalizio; il suo nome deriva probabilmente dal verbo latino torrēre che significa abbrustolire con riferimento alla tostatura della frutta secca che lo compone.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Torrone
Torta degli ebrei
La torta degli ebrei (in dialetto finalese: tibùia), chiamata anche sfogliata (sfuiàda) è una torta salata millefoglie tipica di Finale Emilia, in provincia di Modena.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Torta degli ebrei
Torta di San Biagio
La torta di San Biagio è un prodotto tipico della tradizione mantovana, precisamente della zona di Cavriana, cucinata in onore del patrono locale San Biagio (3 febbraio).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Torta di San Biagio
Torta pasqualina
La torta pasqualina è una torta, solitamente una torta salata, tipica della Liguria (più precisamente del Genovesato e di Borgotaro) che viene preparata anche in altre località d'Italia con caratteristiche differenti (talvolta anche in versione dolce).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Torta pasqualina
Tortelli alla lastra
I tortelli alla lastra (o nella lastra) sono un piatto unico e cibo di strada a base di una sfoglia di pasta simile a quella della piadina, ripiena e poi chiusa.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tortelli alla lastra
Tortelli alla piacentina
Si definiscono tortelli alla piacentina (turtéi in piacentino) un tipo di pasta ripiena tipico della provincia italiana di Piacenza. Tradizionalmente sono considerati un piatto di magro, cioè quelli privi di carne il cui consumo era concesso dalla Chiesa cattolica nei giorni di venerdì, durante la Quaresima o alla vigilia delle principali festività cristiane.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tortelli alla piacentina
Tortelli di zucca
I tortelli di zucca sono un tipo di pasta ripiena, originaria dell'Italia settentrionale.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tortelli di zucca
Tortelli verdi
I tortelli verdi o tortelli d'erbetta sono un piatto italiano tipico dell'Emilia, in particolare dell'area Parmense e Reggiana. Si tratta di una minestra asciutta di involtini di sfoglia all'uovo ripieni di un impasto composto da spinaci o bietole verdi anche in abbinamento con aromi, condimento, formaggio e ricotta.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tortelli verdi
Tortellini
I tortellini (turtléin in dialetto modenese, turtlén in dialetto bolognese) sono una pasta all'uovo ripiena, tipica di Bologna e di Modena. Sono tradizionalmente cotti e serviti in brodo in occasione di feste religiose, come Natale o Pasqua.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tortellini
Tortellini di Valeggio sul Mincio
I Tortellini di Valeggio sul Mincio sono una pasta all'uovo ripiena, originaria del luogo.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tortellini di Valeggio sul Mincio
Tortello amaro di Castel Goffredo
Il tortello amaro di Castel Goffredo è un tipo di pasta ripiena simile al raviolo ed è un prodotto agroalimentare tradizionale riconosciuto dalla Regione Lombardia, tipico del solo territorio di Castel Goffredo in provincia di Mantova.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tortello amaro di Castel Goffredo
Tortionata
La tortionata o tortjonata è un dolce friabile a base di mandorle tipico della città di Lodi, riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali come prodotto agroalimentare tradizionale italiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tortionata
Tosella
La tosella (o tosèla) è un formaggio fresco ricavato con latte vaccino, prodotto in Trentino-Alto Adige e in Veneto. È stato riconosciuto come P.A.T. in Trentino-Alto Adige con il nome di "Tosela" e con il nome di "Tosella" in Veneto.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tosella
Trevico
Trevico (Trevìco) è un comune italiano di 855 abitanti della provincia di Avellino in Campania. È il comune della regione posto alla maggior altitudine, nonché l'unico la cui sede comunale è posta oltre i 1.000.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Trevico
Trilli
*Amedeo Trilli (1906-1971) – attore italiano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Trilli
Trillo
* Trillo – sinonimo di squillo, suono della suoneria di un apparecchio come un telefono.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Trillo
Trippa
La trippa (di etimologia incerta forse dal francese e dall'inglese tripe a sua volta di origine celtica tripa comune correlato con il gaelico tarp "mucchio, cumulo") è una frattaglia usata in gastronomia e ricavata da diverse parti dei prestomaci del bovino.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Trippa
Triticum dicoccum
Il farro dicocco (Triticum dicoccum), noto anche come emmer, farro medio o comunemente anche solo farro, è un cereale, parente stretto del grano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Triticum dicoccum
Trofie
Le trofie, più grandi e le trofiette più piccole e allungate, sono un tipo di pasta alimentare tipica della cucina ligure, di forma allungata e sottile, ritenute originarie di Sori, in provincia di Genova.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Trofie
Troina
Troina (AFI:; Trajina in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia. Situata in un'area montuosa nella parte centrorientale dell'isola, fece parte della provincia di Catania fino al 1927.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Troina
Tuma
La tuma è un formaggio tipico siciliano, prodotto con latte di pecora, inserito nell'elenco dei Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani del Mipaaf.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tuma
Tuma (disambigua)
Il termine tuma può riferirsi a diversi tipi di formaggio presenti in Italia, conosciuti anche come toma.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tuma (disambigua)
Tumazzu di vacca
Il tumazzu di vacca o fiore sicanoVedi dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, Palermo, Sabato 6 febbraio 1999, N. 6. l'., spesso in siciliano semplicemente tumazzu o tumma, è un formaggio e prodotto tipico Siciliano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Tumazzu di vacca
Val Rendena
La val Rendena è una valle del Trentino-Alto Adige, in provincia di Trento, racchiusa fra l'Adamello a ovest e il Gruppo del Brenta a est. Inizia a sud presso l'abitato di Verdesina e si conclude a nord presso l'abitato di Carisolo dove si dirama verso ovest con il nome di Val Genova e verso est nella val di Campiglio con le laterali: val Brenta, Vallesinella, val Agola e val Nambrone, fino alla famosa località di Madonna di Campiglio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Val Rendena
Val Vestino
La Val Vestino o Valle di Vestino oppure Valvestino ma anche Valle Vestina nei documenti più antichi o nella letteratura del XVIII-XIX secolo, è una valle della provincia di Brescia posta tra il lago di Garda e quello d'Idro.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Val Vestino
Valderice
Valderice (Paparedda in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Tra i più popolosi centri dell'Agroericino, Valderice, immersa nel verde, offre diversi scenari paesaggistici: colline, zone selvatiche per flora e per fauna, cristalline spiagge e scogliere, paesaggi intatti, che fanno del paese uno dei luoghi più ambiti di villeggiatura, soprattutto durante l'estate.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Valderice
Valle dell'Ufita
La Valle dell'Ufita, o più comunemente Valle Ufita, è una valle dell'Appennino campano situata tra le province di Avellino (che ne comprende la parte maggioritaria) e di Benevento.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Valle dell'Ufita
Vallesaccarda
Vallesaccarda è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vallesaccarda
Varietà di prosciutto
Le principali varietà italiane di prosciutto sono.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Varietà di prosciutto
Vastedda
La vastedda è una pagnotta tipica siciliana di grosse dimensioni, con un peso che va da 500 g a 1500 g, di forma rotonda e piena, diffusa sia a Palermo che nella Sicilia sud orientale (province di Catania e Provincia di Siracusa).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vastedda
Vastedda (disambigua)
Vastedda o Vastella in siciliano è un termine che significa focaccia o scacciata e può riferirsi a.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vastedda (disambigua)
Vastedda cu sammucu
La Vastedda cu sammucu (in italiano vastedda col sambuco, e nota anche come vastedda 'nfigghiulata), è una focaccia farcita aromatizzata con i fiori di sambuco ed è un prodotto tipico di Troina, comune della provincia di Enna.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vastedda cu sammucu
Vastedda fritta
La vastedda fritta è una frittella dolce o salata tipica di Gratteri (Città metropolitana di Palermo) in Sicilia. La vastedda fritta è stata ufficialmente inserita nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vastedda fritta
Vastedda palermitana
La Vastedda palermitana è un formaggio prodotto nella provincia di Palermo e in alcuni comuni della provincia di Trapani. Si tratta di un prodotto tradizionale inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vastedda palermitana
Ventotene (Italia)
Ventotène (pron.; Vientutènë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina, il comune più meridionale del Lazio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Ventotene (Italia)
Vermut
Il vermut, o vermutte, oppure vermouth in grafia francese e vèrmot in quella piemontese, è un vino aromatizzato creato nel 1786 a Torino. È riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano ed è un ingrediente primario di numerosi cocktail.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vermut
Vezzena (formaggio)
Il Vézzena è un formaggio di latte di vacca italiano, prodotto principalmente nella provincia di Trento, Altopiano di Vezzena (da cui prende il nome), nell'Altopiano di Lavarone, e nell'Altopiano di Folgaria, e parte della provincia di Vicenza, segnatamente nel comune di Enego.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vezzena (formaggio)
Vezzolacca
Vezzolacca (Sulàca in dialetto piacentino) è una piccola frazione del comune italiano di Vernasca nell'alta val d'Arda in provincia di Piacenza.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vezzolacca
Vicia lens
La lenticchia (Vicia lens (L.) Coss. & Germ., 1845) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), coltivata sin dall'antichità.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vicia lens
Villalba
Villalba (Muččikè o Villarba in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Villalba
Vincisgrassi alla maceratese
I vincisgrassi alla maceratese sono un primo piatto tipico della Provincia di Macerata a base di sfoglia di pasta all'uovo, sugo di carne, besciamella e formaggio.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vincisgrassi alla maceratese
Vino cotto
Il vino cotto è un tipico prodotto alimentare sia della regione Marche, sia della regione Abruzzo, ma anche della zona della Valnerina in Umbria e del mantovano.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Vino cotto
Walter Luchetti
Si laurea nel 1959 in Scienze Agrarie a Perugia. Luchetti ha fin dall'inizio ricoperto ruoli importanti negli apparati interni del Ministero dell'Agricoltura come la Dirigenza Generale per la tutela dei Prodotti Agrolimentari.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Walter Luchetti
Zampina
La Zampina di Sammichele (in dialetto pugliese zambìne) è un insaccato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano e detiene il marchio De.C.O..
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Zampina
Zapponeta
Zapponeta (Zappunòte nel dialetto pugliese settentrionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Zapponeta
Zucca di Rocchetta
La zucca di Rocchetta è il prodotto tipico di Cengio, (dal 2014 è prodotto De.Co.) specialmente della frazione Rocchetta, "Borgo della Zucca".
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Zucca di Rocchetta
Zumelle
* Castello di Zumelle – fortificazione medievale che si trova nei pressi del centro bellunese di Mel.
Vedere Prodotti agroalimentari tradizionali italiani e Zumelle
Conosciuto come Prodotti agroalimentari tradizionali, Prodotto Agroalimentare Tradizionale.
, BMTI, Bocconcini alla panna di bufala, Bocconotto, Borzat, Bosco di Faeto, Boudin (insaccato), Braciola di capra di Siano, Branzi (formaggio), Brindisi, Broccolo fiolaro di Creazzo, Brovada, Bruss, Buccellato, Buristo, Burrata, Burrini di bufala, Burrino, Burro di bufala, Cacciatore nostrano all'aglio di Caderzone, Cacciatori d'oca, Cacciucco, Caci figurati, Caciocavallo di Agnone, Caciocavallo di Castelfranco, Caciocavallo di Ciminà, Caciocavallo podolico, Caciocchiato, Cacioricotta, Cacioricotta di capra cilentana, Caciotta, Caciotta al tartufo, Caciotta degli Elimi, Caciotta di Brugnato, Caciotta marchigiana, Caciottina canestrata di Sorrento, Caderzone Terme, Calatafimi Segesta, Calestano, Campania, Canestrato (formaggio siciliano), Canestrato vacchino, Cannolo siciliano, Canzo, Caorera, Caponata, Caposele, Capparis spinosa, Cappello del prete, Cappon magro, Cappone, Caprauna, Caprini bergamaschi, Caprino (formaggio), Caprino della Limina, Caragnoli, Carciofo di Paestum, Carciofo violetto di Sant'Erasmo, Cardo gobbo di Nizza Monferrato, Carmagnola, Carni siciliane, Cassata siciliana, Cassatella, Cassatella di Agira, Castagna di Montella, Castagna di Trevico, Castagnaccio, Castagne del prete, Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore, Castelvenere, Castelvetrano, Casu fràzigu, Cavatelli, Ceglie Messapica, Cervellata, Cesio (formaggio), Chivasso, Ciambella, Cicciolata, Ciccioli della Val Leogra, Cicerata, Cicerchiata, Cicoria asparago, Ciliegia del monte, Cipolla di Giarratana, Citrus × aurantiifolia, Citrus × bergamia, Città metropolitana di Reggio Calabria, Ciuiga, Cividale del Friuli, Cocói a pitzus, Cofanetto (formaggio), Cognà, Coimo, Comunità montana dell'Ufita, Confetto, Confetto di Sulmona, Coniglio veneto, Contrin, Coppa (salume), Cosacavaddu ibleo, Cosi duci, Cotechino, Crema al mascarpone, Crema di marroni, Crescentina modenese, Crescia, Cucina abruzzese, Cucina foggiana, Cucina italiana, Cucina lodigiana, Cucina lombarda, Cucina marsicana, Cucina molisana, Cucina parmigiana, Cucina ragusana, Cucina siciliana, Cucina siracusana, Cucina trapanese, Cucina vicentina, Cuddhura, Cuddrireddra, Cuddura, Cuddura di San Paulu, Cudduraci, Cuddureddi, Cuettu, Culàti di Valdagno, Cupeta, Custonaci, Denominazione comunale d'origine, Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine controllata e garantita, Denominazione di origine protetta, Dobbiaco, Elioconcentrato, Erice, Ericino, Faeto, Fagiolo Gialét, Fagiolo zolfino, Farina di castagne, Farinata bianca, Farinata di ceci, Farinella (gastronomia), Fava di Leonforte, Fiadone, Fichi secchi di Carmignano, Fico dottato, Ficus carica, Fileja, Finocchini, Fior di latte, Focaccia, Focaccia di Susa, Formaggella di Scalve, Formaggetta savonese, Formaggi italiani, Formaggi svizzeri, Formaggini di Montevecchia, Formaggio, Formaggio agordino di malga, Formaggio di capra siciliana, Formaggio di malga dell'Altopiano dei Sette Comuni, Formaggio di montagna di Sesto, Formaggio di Santo Stefano di Quisquina, Frachet, Fragno (Calestano), Fregona, Frittella, Frutta di Martorana, Garganelli, Gassosa al limone, Gattafin, Gelatina di maiale, Gioda, Gioi, Gnocco fritto, Granita, Gravina in Puglia, Grigio di Carmagnola, Grimacco, Grissino, Guanciale (gastronomia), Gubana, Hône, Hochpustertaler, Indicazione geografica protetta (Unione europea), Indicazione geografica tipica, Ipomoea batatas, Iris (gastronomia), Italia, Juniperus, Kaki di Misilmeri, Kranewitter, Krapfen, Krumiri, L'Aquila, Lagundo, Lathyrus sativus, Latte, Latte di mandorla, Lattume, Laurus nobilis, Lenticchia di Onano, Lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, Lenticchia di Villalba, Leonessa (Italia), Leopoldia comosa, Libero consorzio comunale di Siracusa, Liquore allo zafferano, Liquore di genziana, Lodi, Lodigiano, Lonzino di fico, Luganeghe della Val Leogra, Maccagno (formaggio), Macco di fave, Maiorchino, Mais Biancoperla, Mais Marano, Mallegato, Maltagliati, Mammola, Mandorla, Mandorla di Toritto, Manna (gastronomia), Mariola (salume), Marro (gastronomia), Marubini, Marzapane, Mascarpone, Mazzarelle, Mela Renetta Grigia di Torriana, Melle (Italia), Mercato degli agricoltori, Merella, Miaccia, Micromesistius poutassou, Miele, Miele ibleo, Migliaccio (gastronomia campana), Minna di virgini, Miseria (disambigua), Mistrà (bevanda spiritosa), Moco delle Valli della Bormida, Modicana, Modigliana, Molfetta, Molise, Monte Argentario, Montebore, Montefollonico, Monti della Daunia, Moretta fanese, Morlacco (formaggio), Mortadella di Campotosto, Mortadella di fegato, Mortadella di Prato, Mortrett, Mostarda vicentina, Mosto cotto, Motsetta, Mozzarella, Mugnano del Cardinale, Murtarat, Museo delle api - Centro apicoltura di Ca' Cappellino, Mustaccioli, Mustaccioli (gastronomia campana), Mustardela, Nera di Arbus, Nero di Parma, Nocciolini di Chivasso, Nocino, Nucàtuli, Oca del Mondragon, Oca in onto, Olcese, Oliva Nocellara del Belice, Opuntia ficus-indica, Origanum, Ortler (formaggio), Ossa di morto, Ostia ripiena, Padduni, Padovana (pollo), Paglierina, Paletta biellese, Paletta di Coggiola, Pallone di Gravina, Palummeddi, Pampepato, Pancetta, Pancetta canusina, Pancetta nostrana all'aglio di Caderzone, Pane, Pane dei Camaldoli, Pane di Montecalvo, Pane di Triora, Panforte, Pani regionali italiani, Pannerone, Panzerotto, Papaccella napoletana, Parmigiana di melanzane, Parrozzo, Pasta, Pasta con le sarde, Pasta di mandorle, Paste di meliga, Pasticcio caggianese, Pastiera napoletana, Patan' e cicc, Patata (alimento), Patata degli Altipiani d'Abruzzo, Patata del Fucino, Patata di montagna, Patata di Trevico, Patata novella di Messina, Patata novella di Siracusa, Patata rossa di Colfiorito, Patata rossa di Terranova del Pollino, Pìcula 'd cavall, Pecorino, Pecorino di Norcia del pastore, Pecorino marchigiano, Pecorino rosso, Pecorino siciliano, Peperoncini ripieni, Peperone di Carmagnola, Peperoni sotto vinaccia, Pera Martin Sec, Percoca, Percoca giallona di Siano, Pesce spada alla ghiotta, Pesto alla genovese, Pesto alla trapanese, Petrosino, Piacentino ennese, Piatti a base di pasta, Piddiato, Piemonte, Pignoccata, Pignolata al miele, Pignolata glassata, Pinza triestina, Pisarei e faśö, Pizza bianca, Pizza di Pasqua, Podenzana, Poggioreale (Italia), Pomaretto, Pomodorino del piennolo del Vesuvio, Pomodoro ciliegino di Vittoria, Pomodoro di Belmonte, Pompeiana, Ponce (liquore abruzzese), Poperato, Porro di Cervere, Porro dolce lungo di Carmagnola, Porto Ercole, Presidi e Arca del Gusto di Slow Food, Presnitz, Primosale, Prodotti agroalimentari tradizionali del Friuli Venezia Giulia, Prodotti alimentari tipici, Prodotti DOP, IGP, STG e IG italiani, Prosciutto alla brace di Saint-Oyen, Prosciutto di Faeto, Prosciutto di Trevico, Prosciutto di Venticano, Prosciutto mantovano, Provincia di Avellino, Provincia di Benevento, Provincia di Foggia, Provincia di Lodi, Provincia di Vicenza, Provola, Provola affumicata, Provola dei Monti Sicani, Provola dei Nebrodi, Provola delle Madonie, Provola siciliana, Provola silana, Prunus persica, Pulfero, Pupi cull'ova, Putizza (dolce), Puzzone di Moena, Quatara di Porto Cesareo, Raffiuoli, Ragusano, Ramasin, Ratafià, Ravioli, Ravioli dolci, Razza 77, Razza bovina Piemontese, Recoaro Terme, Renaz, Ricotta, Ricotta affumicata di Mammola, Ricotta di fuscella, Ricotta fioreta delle vallate vicentine, Ricotta iblea, Rieti, Rigatino toscano, Riso di Grumolo delle Abbadesse, Robiola della Val Bormida, Robiola di Cocconato, Rocca Imperiale, Rocciata, Romagna, Rosa di Gorizia, Rosacatarre, Rosolio, Rustico (gastronomia), Sagne, Salam casalin, Salama da sugo, Salame all'aglio, Salame all'aglio di Caderzone, Salame cotto, Salame crudo di Albidona, Salame d'la doja, Salame di cioccolato, Salame di Mugnano, Salame di turgia, Salame Felino, Salame genovese di Sant'Olcese, Salame pezzente, Salamella, Salametto, Salaparuta, Salemi, Salignon, Salsiccia, Salsiccia di Bra, Salsiccia gialla fina, Salsiccia pasqualora, Sambuca di Sicilia, Sambudello, San Benedetto dei Marsi, San Pietro al Natisone, San Secondo Parmense, San Vito dei Normanni, San Vito Lo Capo, Sangue (alimento), Sanguinaccio dolce, Sant'Erasmo (Venezia), Sant'Olcese, Santa Lucia del Mela, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa, Sarasso (formaggio), Sarde a beccafico, Scamorza, Scarcella, Schiacciata (gastronomia), Scialatielli, Scillato, Sciroppo di tarassaco, Scroccafusi, Secondo sale, Sedico, Seirass, Serra Riccò, Sesta Godano, Sesto (comune), Sfincia di San Giuseppe, Sfincione, Sfincionello, Sfoglio polizzano, Solanum tuberosum, Soppressata, Specialità tradizionale garantita, Spicara maena, Spongata, Stanga di Dobbiaco, Stigghiola, Stoccafisso, Stoccafisso all'anconitana, Stocco alla ghiotta, Stocco di Mammola, Stracchino, Stracotto alla piacentina, Strada dell'olio, Strangozzi, Strudel, Stufati di Teggiano, Susino sanacore, Tagliolini, Talucco, Tarallo, Tarese valdarno, Tartufo di Pizzo, Tartufo nero di Fragno, Testun, Teteun, Thunnus, Tiella di Gaeta, Tiramisù, Tirot, Toma (formaggio), Toma del lait brusc, Toma di Gressoney, Toma di Mendatica dell'Alta Valle Arroscia, Tombea (formaggio), Torcetti, Torcinello, Torresano, Torrone, Torta degli ebrei, Torta di San Biagio, Torta pasqualina, Tortelli alla lastra, Tortelli alla piacentina, Tortelli di zucca, Tortelli verdi, Tortellini, Tortellini di Valeggio sul Mincio, Tortello amaro di Castel Goffredo, Tortionata, Tosella, Trevico, Trilli, Trillo, Trippa, Triticum dicoccum, Trofie, Troina, Tuma, Tuma (disambigua), Tumazzu di vacca, Val Rendena, Val Vestino, Valderice, Valle dell'Ufita, Vallesaccarda, Varietà di prosciutto, Vastedda, Vastedda (disambigua), Vastedda cu sammucu, Vastedda fritta, Vastedda palermitana, Ventotene (Italia), Vermut, Vezzena (formaggio), Vezzolacca, Vicia lens, Villalba, Vincisgrassi alla maceratese, Vino cotto, Walter Luchetti, Zampina, Zapponeta, Zucca di Rocchetta, Zumelle.