Indice
35 relazioni: Affidabilità, Alfabeto greco, Algoritmo di Berlekamp, Code 128, Coefficiente multinomiale, Complessità temporale, Costante di Chinčin, Costante di Landau-Ramanujan, Diagramma di Bode, Diagramma di Pourbaix, Fasore, Frazione unitaria, Funzione G di Meijer, Funzione intera, Funzione zeta di Riemann, Glossario della simbologia matematica, Glossario di combinatoria, Guadagno (elettronica), Ipotesi di Riemann, Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria, Luogo delle radici, Mac OS Roman, Matrice di Vandermonde, Modello lineare generalizzato, Modello logit, Moltiplicazione, Notazioni matematiche, Operatore hamiltoniano, Pi (lettera greca), Prodotto vuoto, Regola del prodotto, Rigenerazione (termodinamica), Sezioni ipercubiche ortoassiali, Sommatoria, Teorema di Wilson.
Affidabilità
In teoria dei sistemi, probabilità e Ingegneria dell'affidabilità, definendo come "qualità" di un assieme o di un sistema più o meno complesso la sua rispondenza ai criteri di specifica tecnica di funzionamento, si definisce affidabilità la capacità di rispettare le specifiche tecniche di funzionamento nel tempo.
Vedere Produttoria e Affidabilità
Alfabeto greco
Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.
Vedere Produttoria e Alfabeto greco
Algoritmo di Berlekamp
In matematica l'algoritmo di Berlekamp è un algoritmo per la fattorizzazione di polinomi su un campo finito ideato da Elwyn Berlekamp nel 1967.
Vedere Produttoria e Algoritmo di Berlekamp
Code 128
Code 128 è un codice a barre che permette di rappresentare tutti e 128 caratteri del codice ASCII (a 7 bit). Le specifiche di riferimento sono espresse dal ISO/IEC 15417:2007.
Vedere Produttoria e Code 128
Coefficiente multinomiale
Il coefficiente multinomiale è un'estensione del coefficiente binomiale. Per un numero intero non negativo n, e un vettore intero non negativo mathbf k di norma uno (|mathbf k|_1) uguale a n, il coefficiente multinomiale è definito come ed è sempre un numero naturale.
Vedere Produttoria e Coefficiente multinomiale
Complessità temporale
In informatica, la complessità temporale di un algoritmo quantifica la quantità di tempo impiegata da un algoritmo a essere eseguito in funzione della lunghezza della stringa che rappresenta l'input:226.
Vedere Produttoria e Complessità temporale
Costante di Chinčin
In teoria dei numeri, la costante di Khinchin è una costante matematica che ha la proprietà di essere il limite, per quasi tutti i numeri reali, della media geometrica dei primi n quozienti parziali della loro frazione continua.
Vedere Produttoria e Costante di Chinčin
Costante di Landau-Ramanujan
In matematica, la costante Landau-Ramanujan K è una costante che si presenta nella teoria dei numeri. K rappresenta la costante di proporzionalità tra il numero di interi positivi minori di x che sono la somma di due quadrati perfetti e per x che tende a infinito; in altre parole, se N(x) è il numero di interi positivi minori di x somma di due quadrati perfetti, allora Prende il nome di Edmund Landau che ne dimostrò l'enunciato nel 1908, mentre prende il nome di Srinivasa Ramanujan perché fu quello che la enunciò nel 1906, non riuscendo però a dimostrarla.
Vedere Produttoria e Costante di Landau-Ramanujan
Diagramma di Bode
Un diagramma di Bode è una rappresentazione grafica della risposta in frequenza di un sistema lineare tempo-invariante (LTI) e che consiste in due grafici che rappresentano rispettivamente l'ampiezza (o modulo) e la fase della funzione complessa di risposta in frequenza.
Vedere Produttoria e Diagramma di Bode
Diagramma di Pourbaix
In elettrochimica, il diagramma di Pourbaix (o diagramma potenziale/pH o diagramma Eh/pH) è una rappresentazione delle possibili condizioni stabili (all'equilibrio) di un sistema elettrochimico in soluzione acquosa, a temperatura e pressione costante (in genere a T.
Vedere Produttoria e Diagramma di Pourbaix
Fasore
In elettrotecnica un fasore è un numero complesso che rappresenta un'onda sinusoidale di una specifica frequenza. Essendo un numero complesso è rappresentabile nel piano complesso come un vettore sfasato rispetto all'asse reale di un certo angolo o fase, da qui l'origine del termine fasore, parola macedonia composta da fase e vettore.
Vedere Produttoria e Fasore
Frazione unitaria
In matematica, una frazione unitaria è una frazione avente numeratore unitario e al denominatore un intero positivo (n), del quale non rappresenta altro che il reciproco; può essere scritta quindi nella notazione più classica frac (con il numero sotto la linea di frazione) o n^ (con il numero elevato a esponente negativo).
Vedere Produttoria e Frazione unitaria
Funzione G di Meijer
In matematica, la funzione G di Meijer è una funzione introdotta da Cornelis Simon Meijer nel 1936 con il proposito di definire una funzione molto generale che potesse includere come caso particolare la maggior parte delle funzioni speciali allora note.
Vedere Produttoria e Funzione G di Meijer
Funzione intera
In analisi complessa, per funzione analitica intera o, in breve, per funzione intera si intende una funzione di variabile complessa che è olomorfa in tutti i punti del piano complesso mathbb.
Vedere Produttoria e Funzione intera
Funzione zeta di Riemann
In matematica, la funzione zeta di Riemann è una funzione che riveste una fondamentale importanza nella teoria analitica dei numeri e ha notevoli risvolti in fisica, teoria della probabilità e statistica.
Vedere Produttoria e Funzione zeta di Riemann
Glossario della simbologia matematica
Questo è un glossario della simbologia matematica costituito da tabelle dedicate ai simboli utilizzati in matematica.
Vedere Produttoria e Glossario della simbologia matematica
Glossario di combinatoria
Questo glossario di combinatoria raccoglie termini e concetti relativi a questa importante branca della matematica. Per ogni voce viene fornita una brevissima definizione o spiegazione e viene citato l'articolo di Wikipedia a cui si rimanda per il trattamento completo dell'argomento.
Vedere Produttoria e Glossario di combinatoria
Guadagno (elettronica)
Il guadagno, in elettronica, indica la capacità del circuito di incrementare l'ampiezza o la potenza di un segnale. In altri termini è il rapporto tra la grandezza d'uscita (che sia, per esempio, una tensione o una corrente) e quella d'ingresso.
Vedere Produttoria e Guadagno (elettronica)
Ipotesi di Riemann
In matematica, più precisamente in teoria analitica dei numeri, lipotesi di Riemann o congettura di Riemann è una congettura sulla distribuzione degli zeri non banali della funzione zeta di Riemann.
Vedere Produttoria e Ipotesi di Riemann
Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria
Le lettere dell'alfabeto greco vengono spesso utilizzate nelle scienze in aggiunta alle lettere dell'alfabeto latino e ad altri simboli, per denotare particolari concetti e oggetti quali costanti, funzioni, particelle elementari, eccetera.
Vedere Produttoria e Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria
Luogo delle radici
In analisi complessa il luogo delle radici è il luogo geometrico delle radici di una funzione complessa descritto al variare di un suo parametro reale, rappresentato sul piano di Gauss.
Vedere Produttoria e Luogo delle radici
Mac OS Roman
Mac OS Roman è un sistema di codifica di caratteri usata principalmente da Mac OS per rappresentare il testo. Esso codifica 256 caratteri di cui i primi 128 sono identici a quelli della codifica ASCII, mentre i successivi definiscono simboli matematici, segni diacritici e segni di interpunzione supplementari.
Vedere Produttoria e Mac OS Roman
Matrice di Vandermonde
In algebra lineare con matrice di Vandermonde si indica una matrice le cui righe (oppure le cui colonne) hanno elementi, a partire da 1, in progressione geometrica: a_.
Vedere Produttoria e Matrice di Vandermonde
Modello lineare generalizzato
I modelli lineari generalizzati (GLM) sono una generalizzazione del più classico modello lineare nell'ambito della regressione lineare. Mentre nel modello lineare classico si ipotizza che la variabile endogena sia distribuita in modo normale, nell'ambito dei modelli lineari generalizzati la variabile endogena può essere distribuita come una qualsiasi variabile casuale della famiglia esponenziale e dunque, oltre alla variabile casuale normale, entrano in gioco anche altre variabili casuali, quali la binomiale, la poissoniana, la gamma, la normale inversa e altre.
Vedere Produttoria e Modello lineare generalizzato
Modello logit
In statistica, il modello logit, noto anche come modello logistico o regressione logistica, è un modello di regressione nonlineare utilizzato quando la variabile dipendente è di tipo dicotomico.
Vedere Produttoria e Modello logit
Moltiplicazione
La moltiplicazione è una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica. È un modo rapido per rappresentare la somma di numeri uguali.
Vedere Produttoria e Moltiplicazione
Notazioni matematiche
In matematica le formule rivestono grande importanza: molti risultati si possono esprimere con una sola formula. Ha quindi grande importanza la scelta delle notazioni: come in tutte le discipline ed in tutti gli ambienti culturali è importante il linguaggio utilizzato per registrare e comunicare fatti e idee.
Vedere Produttoria e Notazioni matematiche
Operatore hamiltoniano
Un operatore hamiltoniano, nella meccanica quantistica, è un operatore matematico che applicato alla funzione di stato del sistema dà come risultato l'hamiltoniana del sistema (cioè un semplice valore scalare).
Vedere Produttoria e Operatore hamiltoniano
Pi (lettera greca)
Pi (Π; π) è la sedicesima lettera dell'alfabeto greco. È una consonante occlusiva labiale sorda. Il nome di questa lettera in origine era πεῖ /pe:/.
Vedere Produttoria e Pi (lettera greca)
Prodotto vuoto
In matematica si usa l'espressione prodotto vuoto (o prodotto nullario) quando in una moltiplicazione non ci sono fattori. Una tale situazione può capitare ad esempio in una produttoria come in cui l'indice inferiore è maggiore dell'indice superiore.
Vedere Produttoria e Prodotto vuoto
Regola del prodotto
Nell'analisi matematica, la regola del prodotto o regola di Leibniz è una regola di derivazione che nella sua forma generale permette di calcolare qualsiasi derivata prima del prodotto di k funzioni f_i, con i.
Vedere Produttoria e Regola del prodotto
Rigenerazione (termodinamica)
In termodinamica per rigenerazione si intende l'utilizzo del calore ancora contenuto nei fluidi di scarico di un processo, come il vapore o i gas combusti.
Vedere Produttoria e Rigenerazione (termodinamica)
Sezioni ipercubiche ortoassiali
Dato un ipercubo nD in uno spazio di dimensione n, si definisce sezione ortoassiale di ordine i relativa ad un suo elemento dato di dimensione s, l'intersezione dell'ipercubo con l' i-esimo degli n-s+1 spazi (n-1)D passanti per i suoi vertici ed ortogonali all'asse di simmetria condotto per il centro dell'elemento sD dato.
Vedere Produttoria e Sezioni ipercubiche ortoassiali
Sommatoria
La sommatoria è un simbolo matematico che abbrevia, in una notazione sintetica, la somma di un certo insieme di addendi. La notazione prevede.
Vedere Produttoria e Sommatoria
Teorema di Wilson
In Teoria dei numeri, il teorema di Wilson afferma che, dato n > 1 naturale, esso è un numero primo se e solo se (si veda fattoriale e aritmetica modulare per la notazione).
Vedere Produttoria e Teorema di Wilson
Conosciuto come ∏.