Indice
18 relazioni: Algebra supersimmetrica, Covarianza di Lorentz, Donne nella scienza, Felix Klein, Geometria, Geometria delle trasformazioni, Grundlagen der Geometrie, Gruppo (matematica), Gruppo di Lorentz, Gruppo di Poincaré, Isaak Jaglom, Matematica pura, Scuola italiana di geometria algebrica, Spaziotempo di Minkowski, Superalgebra di Poincaré, Teoria dei gruppi, Teoria delle rappresentazioni, Trasformazione di Lorentz.
Algebra supersimmetrica
In fisica teorica, un'algebra di supersimmetria (o un'algebra SUSY) è un'algebra di Lie che incorpora la supersimmetria, ovvero una relazione tra bosoni e fermioni.
Vedere Programma di Erlangen e Algebra supersimmetrica
Covarianza di Lorentz
In fisica, in particolare nella relatività speciale, la covarianza di Lorentz o invarianza di Lorentz è una caratteristica della natura per la quale le leggi fisiche che la governano sono indipendenti dall'orientamento e dalla velocità di traslazione del sistema di riferimento utilizzato per enunciarle.
Vedere Programma di Erlangen e Covarianza di Lorentz
Donne nella scienza
Le donne hanno sin dall'antichità contribuito in maniera significativa allo sviluppo della scienza. Storici interessati alla relazione tra genere e scienza - come Margaret W. Rossiter, Londa Schiebinger, Éric Sartori e Yaël Nazé - hanno analizzato i risultati scientifici ottenuti dalle donne, gli ostacoli che hanno dovuto affrontare e le strategie che hanno attuato nel corso del tempo per far riconoscere il loro lavoro.
Vedere Programma di Erlangen e Donne nella scienza
Felix Klein
È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.
Vedere Programma di Erlangen e Felix Klein
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Vedere Programma di Erlangen e Geometria
Geometria delle trasformazioni
In matematica, la geometria delle trasformazioni (o geometria trasformazionale) è un approccio matematico e pedagogico allo studio della geometria che si focalizza sui gruppi di trasformazioni geometriche e sulle proprietà delle figure che sono invarianti rispetto a tali gruppi.
Vedere Programma di Erlangen e Geometria delle trasformazioni
Grundlagen der Geometrie
Grundlagen der Geometrie (Fondamenti della geometria) è un volume pubblicato da David Hilbert nel 1899, il quale ottenne un successo tale da influenzare molti sviluppi della matematica del XX secolo.
Vedere Programma di Erlangen e Grundlagen der Geometrie
Gruppo (matematica)
In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la addizione o la moltiplicazione), che soddisfa gli assiomi di associatività, di esistenza dell'elemento neutro e di esistenza dell'inverso di ogni elemento.
Vedere Programma di Erlangen e Gruppo (matematica)
Gruppo di Lorentz
In matematica e fisica il gruppo di Lorentz è un gruppo costituito dall'insieme di tutte le trasformazioni di Lorentz. Si tratta di un sottogruppo del gruppo di Poincaré, il quale include anche le traslazioni del sistema di riferimento.
Vedere Programma di Erlangen e Gruppo di Lorentz
Gruppo di Poincaré
In fisica e in matematica il gruppo di Poincaré, formulato da Henri Poincaré, è il gruppo di isometrie dello spaziotempo di Minkowski. Si tratta del prodotto semidiretto delle traslazioni e delle trasformazioni di Lorentz ed è un gruppo di Lie non compatto a 10 dimensioni.
Vedere Programma di Erlangen e Gruppo di Poincaré
Isaak Jaglom
Fratello gemello di Akiva Jaglom, anch'egli noto matematico, Isaak ricevette il dottorato dall'Università statale di Mosca nel 1945 come allievo di Veniamin Kagan.
Vedere Programma di Erlangen e Isaak Jaglom
Matematica pura
La matematica pura è costituita dalle aree della matematica che si occupano dello studio di concetti matematici indipendentemente dalla possibilità che vi siano o meno delle applicazioni.
Vedere Programma di Erlangen e Matematica pura
Scuola italiana di geometria algebrica
Da un punto di vista storico, con Scuola italiana di geometria algebrica si intende riferirsi ad un numeroso gruppo di validi matematici italiani del XIX e XX secolo, che, con il loro vasto, profondo e consistente lavoro, metodologicamente condotto con un comune approccio di studio e di ricerca, portò l'Italia ai più alti livelli in geometria algebrica, soprattutto in geometria birazionale e nella teoria delle superfici algebriche, con risultati originali di prim'ordine.
Vedere Programma di Erlangen e Scuola italiana di geometria algebrica
Spaziotempo di Minkowski
Lo spaziotempo di Minkowski (M4 o semplicemente M) è un modello matematico dello spaziotempo della relatività ristretta. Prende il nome dal suo creatore Hermann Minkowski.
Vedere Programma di Erlangen e Spaziotempo di Minkowski
Superalgebra di Poincaré
In fisica teorica, la superalgebra di Poincaré (o algebra di super-Poincaré) estende l'algebra di Poincaré con l'aggiunta della supersimmetria, una relazione tra bosoni e fermioni.
Vedere Programma di Erlangen e Superalgebra di Poincaré
Teoria dei gruppi
La teoria dei gruppi è la branca della matematica che si occupa dello studio dei gruppi. In astratto e in breve un gruppo è una struttura algebrica caratterizzata da un'operazione binaria associativa, dotata di elemento neutro e per la quale ogni elemento della struttura possiede elemento inverso; un semplice esempio di gruppo è dato dall'insieme dei numeri interi, con l'operazione dell'addizione.
Vedere Programma di Erlangen e Teoria dei gruppi
Teoria delle rappresentazioni
La teoria delle rappresentazioni è una branca della matematica che studia le strutture algebriche astratte "rappresentando" i loro elementi come trasformazioni lineari di spazi vettoriali e studiando i moduli su queste strutture algebriche astratte.
Vedere Programma di Erlangen e Teoria delle rappresentazioni
Trasformazione di Lorentz
In fisica le trasformazioni di Lorentz, formulate dal fisico Hendrik Antoon Lorentz, sono trasformazioni lineari di coordinate che permettono di descrivere come varia la misura del tempo e dello spazio tra due sistemi di riferimento inerziali, cioè sistemi in cui l'oggetto della misura è in moto rettilineo uniforme rispetto all'osservatore.