Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Programma spaziale sovietico

Indice Programma spaziale sovietico

Dalla seconda guerra mondiale fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, il programma spaziale sovietico ha deciso lo sviluppo dei lanciatori, delle sonde e degli strumenti per la guerra e l'esplorazione spaziale.

Indice

  1. 170 relazioni: Abdul Ahad Momand, Accademia russa delle scienze, Aeroflot, Akademik Sergej Korolëv, Aleksandr Aleksandrovič Volkov, Aleksandr Ivanovič Lavejkin, Aleksandr Lazutkin, Aleksandr Nikolaevič Balandin, Aleksandr Pavlovič Aleksandrov, Aleksej Michajlovič Isaev, Almaz, Anatolij Nikolaevič Berezovoj, Anatolij Semenovič Levčenko, Antonov An-124 Ruslan, Antonov An-225 Mriya, Apollo 15, Apollo 8, Asif Siddiqi, Astronauti per anno di selezione, Šaraška, Žùgdėrdėmidijn Gùrragčaa, Belka, Belka e Strelka, Buzz Aldrin's Race into Space, Call of Duty: Black Ops, Cani nel programma spaziale sovietico, Centro di ricerca militare di Peenemünde, Classificazioni navali russe, Cosmo (Marvel Comics), Cosmodromo di Bajkonur, Cosmonauti perduti, Cosmos 146, Cosmos 154, Cosmos 186, Cosmos 212, Cosmos 213, Criogenia, Crisi dello Sputnik, Dnipro, Dumitru Dorin Prunariu, Esplorazione spaziale, European Space Research Organization, Fe, Fi, Fo, Fum e Phooey, Galina Balašova, Giornata della Cosmonautica, Grigorij Grigorjevič Neljubov, Homo sapiens, Intercosmos, James Oberg, Jurij Gagarin, ... Espandi índice (120 più) »

Abdul Ahad Momand

È stato il quarto musulmano e il primo e per ora unico afghano ad andare nello spazio. Laureato nell'Università Politecnico di Kabul, ha frequentato la Gagarin Air Force Academy nel 1987 Ha volato per la prima volta il 26 agosto 1988 sulla missione Sojuz TM-6 come cosmonauta di ricerca verso la stazione spaziale Mir, facendo il suo ritorno sulla Terra con la missione spaziale Sojuz TM-5.

Vedere Programma spaziale sovietico e Abdul Ahad Momand

Accademia russa delle scienze

L'Accademia russa delle scienze, abbreviata in RAS, è un'organizzazione che comprende e raggruppa diversi istituti scientifici dislocati su tutto il territorio della Russia.

Vedere Programma spaziale sovietico e Accademia russa delle scienze

Aeroflot

PAO Aeroflot - rossijskie avialinii, comunemente nota come Aeroflot, è la compagnia di bandiera e la più grande compagnia aerea della Russia.

Vedere Programma spaziale sovietico e Aeroflot

Akademik Sergej Korolëv

L’Akademik Sergej Korolëv (Progetto 1908 secondo la classificazione russa) era una nave progettata per svolgere missioni di supporto al programma spaziale sovietico entrata in servizio nel 1970.

Vedere Programma spaziale sovietico e Akademik Sergej Korolëv

Aleksandr Aleksandrovič Volkov

Partecipò a una missione sulla stazione spaziale Saljut 7 che raggiunse con la Sojuz T-14. Successivamente volò ancora nello spazio durante le missioni Sojuz TM-7 e Sojuz TM-13 e soggiornò sulla stazione spaziale Mir.

Vedere Programma spaziale sovietico e Aleksandr Aleksandrovič Volkov

Aleksandr Ivanovič Lavejkin

Ha volato sulla missione Sojuz TM-2 verso la stazione spaziale Mir. Ha trascorso 174 giorni, 3 ore e 25 minuti nello spazio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Aleksandr Ivanovič Lavejkin

Aleksandr Lazutkin

Ha volato sulla missione Sojuz TM-25 verso la stazione spaziale Mir. Ha trascorso 184 giorni, 22 ore e 07 minuti nello spazio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Aleksandr Lazutkin

Aleksandr Nikolaevič Balandin

È stato selezionato come cosmonauta il 1º dicembre, 1978 e si è ritirato il 17 ottobre, 1994. Ha volato come ingegnere di volo su Sojuz TM-9.

Vedere Programma spaziale sovietico e Aleksandr Nikolaevič Balandin

Aleksandr Pavlovič Aleksandrov

Ha volato sulle missioni Sojuz T-9 e Sojuz TM-3 come ingegnere di volo. È sposato con due figli.

Vedere Programma spaziale sovietico e Aleksandr Pavlovič Aleksandrov

Aleksej Michajlovič Isaev

Nacque a San Pietroburgo il 21 giugno 1908,. figlio di Michail Michajlovič (1880-1950), insigne giurista e professore universitario, all'epoca assistente professore presso la locale Università.

Vedere Programma spaziale sovietico e Aleksej Michajlovič Isaev

Almaz

Il programma Almaz (- "Diamante") fu un programma spaziale sovietico segreto, atto alla messa in orbita di stazioni spaziali (dette anche OPS, Orbital Piloted Stations) dedicate allo spionaggio militare iniziato nei primi anni 60 Tra il 1973 ed il 1976 furono lanciate tre stazioni in orbita con a bordo personale militare: Saljut 2, Saljut 3 e Saljut 5.

Vedere Programma spaziale sovietico e Almaz

Anatolij Nikolaevič Berezovoj

Ha volato nello spazio come comandante della missione Sojuz T-5.

Vedere Programma spaziale sovietico e Anatolij Nikolaevič Berezovoj

Anatolij Semenovič Levčenko

È stato selezionato astronauta il 3 luglio del 1980. Partecipò alla missione Sojuz TM-4. È deceduto a causa di un tumore cerebrale.

Vedere Programma spaziale sovietico e Anatolij Semenovič Levčenko

Antonov An-124 Ruslan

L'Antonov An-124 Ruslan (in cirillico: Антонов Ан-124 Руслан, nome in codice NATO "Condor"), è un aereo da trasporto strategico, di fabbricazione sovietica prima e russa poi, sviluppato dall'OKB-153 negli anni ottanta ed entrato in servizio presso le forze aeree sovietiche nel 1986.

Vedere Programma spaziale sovietico e Antonov An-124 Ruslan

Antonov An-225 Mriya

LAntonov An-225 Mriya (in italiano: "sogno"; in russo: Антонов Ан-225 «Мечта»; in ucraino: Антонов Ан-225 «Мрія»; nome in codice NATO Cossack, "Cosacco") è stato un aereo da trasporto strategico di fabbricazione sovietica.

Vedere Programma spaziale sovietico e Antonov An-225 Mriya

Apollo 15

Apollo 15 è stata la nona missione spaziale con equipaggio del programma Apollo dell'agenzia statunitense NASA e la quarta ad allunare. È stata la prima missione di tipo J, ovvero di quel gruppo di missioni che prevedevano un soggiorno più lungo sulla Luna e una prevalenza dell'attività scientifica su quella tecnologica.

Vedere Programma spaziale sovietico e Apollo 15

Apollo 8

LApollo 8 fu la seconda missione con equipaggio del programma spaziale statunitense Apollo. La navicella venne lanciata il 21 dicembre 1968 e fu la prima con a bordo degli uomini a lasciare l'orbita della Terra, a raggiungere la Luna, ad orbitare intorno ad essa e a tornare in sicurezza sulla Terra.

Vedere Programma spaziale sovietico e Apollo 8

Asif Siddiqi

Asif Siddiqi è figlio di Hafiz G.A. Siddiqi e di Najma Siddiqi; il padre è stato vicecancelliere della North South University (prima università privata del Bangladesh) e la madre è stata docente universitaria di filosofia alla Jahangirnagar University a Dacca.

Vedere Programma spaziale sovietico e Asif Siddiqi

Astronauti per anno di selezione

Questa è la lista degli astronauti per anno di selezione: persone selezionate per addestrarsi per un programma spaziale umano per comandare, pilotare, o servire come membro dell’equipaggio di una navicella spaziale.

Vedere Programma spaziale sovietico e Astronauti per anno di selezione

Šaraška

Šaraška (шара́шка; spesso anche šaraga, šaražka) era un nome informale attribuito ai laboratori segreti di ricerca e sviluppo presenti nei gulag dell'Unione Sovietica.

Vedere Programma spaziale sovietico e Šaraška

Žùgdėrdėmidijn Gùrragčaa

Ha partecipato al programma Intercosmos, volando nello spazio durante la missione Sojuz 39. È nato nel distretto di Gurvanbulag, nella provincia di Bulgan.

Vedere Programma spaziale sovietico e Žùgdėrdėmidijn Gùrragčaa

Belka

* Belka – cagnetta del programma spaziale sovietico.

Vedere Programma spaziale sovietico e Belka

Belka e Strelka

Belka ("Scoiattolo") e Strelka ("Freccia") furono due cani inseriti all'interno del programma spaziale sovietico, famosi per essere i primi animali a tornare sani e salvi sulla Terra dopo un volo orbitale.

Vedere Programma spaziale sovietico e Belka e Strelka

Buzz Aldrin's Race into Space

Buzz Aldrin's Race Into Space, noto anche come BARIS, è un videogioco di strategia gestionale e simulazione del 1993. Il giocatore assume il ruolo di amministratore della NASA o di capo del Programma spaziale sovietico con l'obiettivo di essere il primo a effettuare un allunaggio con successo.

Vedere Programma spaziale sovietico e Buzz Aldrin's Race into Space

Call of Duty: Black Ops

Call of Duty: Black Ops è un videogioco sparatutto a sfondo bellico, sviluppato da Treyarch e pubblicato da Activision, uscito negli USA e in Europa il 9 novembre 2010.

Vedere Programma spaziale sovietico e Call of Duty: Black Ops

Cani nel programma spaziale sovietico

Nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, nell'ambito del programma spaziale sovietico, l'URSS ha utilizzato diversi cani per i voli spaziali suborbitali ed orbitali al fine di determinare se il volo nello Spazio per l'uomo fosse fattibile o meno.

Vedere Programma spaziale sovietico e Cani nel programma spaziale sovietico

Centro di ricerca militare di Peenemünde

Il centro di ricerca militare di Peenemünde (in tedesco: Versuchsstelle des Heeres Peenemünde; brevemente: Heeresversuchsanstalt Peenemünde, HVA Peenemünde) fu impiantato nel 1936 come istituzione di sviluppo e ricerca dell'esercito della Wehrmacht, a nord dell'isola di Usedom.

Vedere Programma spaziale sovietico e Centro di ricerca militare di Peenemünde

Classificazioni navali russe

Le classi navali sovietiche e russe hanno una classificazione diversa rispetto a quelle NATO. Di seguito sono riportate le tabelle di comparazione.

Vedere Programma spaziale sovietico e Classificazioni navali russe

Cosmo (Marvel Comics)

Cosmo è un personaggio fittizio apparso in Marvel Comics. È un cane superevoluto dotato di poteri psichici che indossa una tuta da cosmonauta.

Vedere Programma spaziale sovietico e Cosmo (Marvel Comics)

Cosmodromo di Bajkonur

Il cosmodromo di Bajkonur, anche chiamato Tjuratam, è la più vecchia base di lancio del mondo ancora utilizzata. Fu costruito dall'Unione Sovietica, e ora è sotto l'amministrazione russa, nonostante geograficamente si trovi in Kazakistan.

Vedere Programma spaziale sovietico e Cosmodromo di Bajkonur

Cosmonauti perduti

Vengono definiti cosmonauti perduti o anche cosmonauti fantasma alcuni cosmonauti sovietici che, secondo alcune teorie del complotto e leggende urbane, sarebbero deceduti nel corso di missioni spaziali, ma la cui esistenza non è mai stata confermata da evidenze oggettive.

Vedere Programma spaziale sovietico e Cosmonauti perduti

Cosmos 146

La missione Cosmos 146 (in russo Космос 146) fu il primo volo del prototipo del veicolo spaziale Sojuz 7K-L1, concepita, insieme alla missione successiva Cosmos 154, per il test e lo sviluppo del quarto stadio del lanciatore Proton, il Blok D. Il veicolo in uso, era un prototipo di una Sojuz 7K-L1, senza scudo termico, quindi creata appositamente per essere usata esclusivamente in orbita e bruciare nel rientro.

Vedere Programma spaziale sovietico e Cosmos 146

Cosmos 154

La missione Cosmos 154 (in russo Космос 154) fu una missione spaziale del programma spaziale sovietico, il cui obiettivo era quello di immettersi in un'orbita ellittica per simulare un'orbita trans-lunare.

Vedere Programma spaziale sovietico e Cosmos 154

Cosmos 186

Cosmos 186 e Cosmos 188 furono due navicelle spaziali Sojuz, prive di equipaggio che il 30 ottobre 1967 riuscirono ad effettuare il primo aggancio automatico di due velivoli nello spazio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Cosmos 186

Cosmos 212

Cosmos 212 e Cosmos 213 furono due navicelle spaziali Sojuz, prive di equipaggio che nell'aprile 1968 eseguirono il secondo aggancio automatico di due velivoli nello spazio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Cosmos 212

Cosmos 213

Cosmos 213 e Cosmos 212 furono due navicelle spaziali Sojuz, prive di equipaggio che nell'aprile 1968 eseguirono il secondo aggancio automatico di due velivoli nello spazio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Cosmos 213

Criogenia

La criogenia (dal greco κρύος + γονική, che significa "generazione di freddo", tuttavia il termine è sinonimo di stato a bassa temperatura) è una branca della tecnologia che riguarda lo studio, la produzione e l'utilizzo di temperature molto basse.

Vedere Programma spaziale sovietico e Criogenia

Crisi dello Sputnik

La crisi dello Sputnik è un evento chiave della guerra fredda, che iniziò il 4 ottobre del 1957 con il lancio, da parte dell'Unione Sovietica, del satellite Sputnik 1, minando la presunzione di supremazia tecnologica e missilistica americana.

Vedere Programma spaziale sovietico e Crisi dello Sputnik

Dnipro

Dnipro, fino al 2016 Dnipropetrovs'k, precedentemente fino al 1926 Ekaterinoslav, è una città dell'Ucraina ed ospita l'amministrazione dell'Oblast' di Dnipropetrovs'k e del Distretto di Dnipro.

Vedere Programma spaziale sovietico e Dnipro

Dumitru Dorin Prunariu

Ha partecipato al programma Intercosmos volando con Sojuz 40.

Vedere Programma spaziale sovietico e Dumitru Dorin Prunariu

Esplorazione spaziale

Lesplorazione spaziale è l'esplorazione materiale dello spazio eseguita mediante veicoli spaziali, con o senza equipaggio a bordo. Rientra all'interno dell'astronautica.

Vedere Programma spaziale sovietico e Esplorazione spaziale

European Space Research Organization

L'European Space Research Organisation (Organizzazione Europea per la Ricerca nello Spazio - ESRO) è un'organizzazione creata da alcuni paesi europei il 14 giugno 1962 (sebbene poi l'esistenza legale venne sancita solo il 20 marzo 1964) allo scopo di avviare progetti in campo satellitare indipendenti dalle due potenze spaziali dell'epoca, la NASA e l'agenzia spaziale sovietica.

Vedere Programma spaziale sovietico e European Space Research Organization

Fe, Fi, Fo, Fum e Phooey

Fe, Fi, Fo, Fum e Phooey erano cinque topi che viaggiarono dalla Terra verso la Luna, orbitandoci 75 volte nella missione Apollo 17 del 1972.

Vedere Programma spaziale sovietico e Fe, Fi, Fo, Fum e Phooey

Galina Balašova

Nata a Kolomna, ha studiato all'Istituto di architettura di Mosca e iniziato la sua carriera come architetta nel 1955 presso l'istituto di design GiproAviaProm di Kujbyšev.

Vedere Programma spaziale sovietico e Galina Balašova

Giornata della Cosmonautica

La Giornata della Cosmonautica è la festività celebrata il 12 aprile di ogni anno in Russia e in numerosi paesi dell'ex-Blocco orientale (Unione Sovietica e patto di Varsavia), ricorrenza che commemora la prima volta dell'uomo nello Spazio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Giornata della Cosmonautica

Grigorij Grigorjevič Neljubov

Fu uno dei venti cosmonauti facenti parte di quello che fu presentato come il primo gruppo cosmonauti della storia dell'Unione Sovietica. Nella sua carriera di cosmonauta non volò mai ma arrivò ad essere la seconda riserva di Jurij Gagarin, nel suo volo sulla Vostok 1, e la prima (secondo alcuni seconda) riserva di Titov, nel volo sulla Vostok 2; nel 1963, quando sembrava ormai arrivato il suo turno, fu cacciato dal programma spaziale sovietico per insubordinazione.

Vedere Programma spaziale sovietico e Grigorij Grigorjevič Neljubov

Homo sapiens

Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.

Vedere Programma spaziale sovietico e Homo sapiens

Intercosmos

Intercosmos è stato un programma spaziale promosso dall'Unione sovietica per permettere alle forze armate dei paesi aderenti al patto di Varsavia di partecipare alle missioni di esplorazione spaziali.

Vedere Programma spaziale sovietico e Intercosmos

James Oberg

È considerato uno dei maggiori esperti statunitensi del programma spaziale sovietico e russo.

Vedere Programma spaziale sovietico e James Oberg

Jurij Gagarin

L'opinione pubblica mondiale ebbe un'impressione fortissima dalla prima missione umana nello spazio, percepita come l'inizio di una nuova epoca dell'umanità: l'era spaziale.

Vedere Programma spaziale sovietico e Jurij Gagarin

Jurij Georgievič Šargin

Jurij Georgievič Šargin è nato il 20 marzo 1960 a Ėngel's (Oblast' di Saratov, Russia). Si è diplomato all'accademia di Ingegneria Militare di Leningrado per l'Aeronautica e l'Astronautica.

Vedere Programma spaziale sovietico e Jurij Georgievič Šargin

Keldyshite

La keldyshite è un minerale raro scoperto nel 1962 nei monti dei Coriacchi della Siberia orientale, in Russia. Prende il nome dal noto scienziato russo Mstislav Keldyš padre del primo programma spaziale sovietico.

Vedere Programma spaziale sovietico e Keldyshite

Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij

Teorizzò molti aspetti del volo spaziale e della propulsione missilistica. Viene considerato il padre del volo spaziale umano e il primo uomo a concepire l'ascensore spaziale.

Vedere Programma spaziale sovietico e Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij

Korolëv (città)

Korolëv è una città della Russia europea centrale nell'oblast' di Mosca. Nato come piccolo villaggio col nome di Podlipki si espanse col trasferimento di una fabbrica di armi da Leningrado e divenne una città operaia nel 1928, assumendo il nome di Kalininskij.

Vedere Programma spaziale sovietico e Korolëv (città)

Korolev (romanzo)

Korolev è un romanzo di fantascienza di Paolo Aresi, pubblicato originariamente in Italia nel 2011 sul numero 1569 della collana Urania, numero dedicato al 50º anniversario del primo volo umano nello spazio di Yuri Gagarin.

Vedere Programma spaziale sovietico e Korolev (romanzo)

Kosmonavt Jurij Gagarin

La Kosmonavt Jurij Gagarin (progetto 1909 secondo la classificazione russa) è una grande nave sovietica, derivata dalla trasformazione di una petroliera classe Sofija, con un motore a vapore di tipo convenzionale, che venne trasformata in una nave da ricerche spaziali e per l'alta atmosfera.

Vedere Programma spaziale sovietico e Kosmonavt Jurij Gagarin

Kosmos 110

Il Kosmos 110 (russo: Космос 110) era una sonda sovietica lanciata dal cosmodromo di Bajkonur il 22 febbraio 1966 con un lanciatore Soyuz. Aveva un corpo di rientro (capsula) per il recupero degli strumenti scientifici e degli oggetti di prova che ospitava, come ad esempio diverse piante.

Vedere Programma spaziale sovietico e Kosmos 110

Kurs

Kurs (letteralmente Corso) è un sistema di telemetria radio usata nel programma spaziale sovietico e più tardi russo. Venne sviluppato dalla società NII Тоčnych Priborov prima del 1985 e prodotto da Kiev Radio Factory.

Vedere Programma spaziale sovietico e Kurs

Leonid Denisovič Kizim

È stato selezionato come cosmonauta il 23 ottobre 1965 e ha volato come comandante delle missioni Sojuz T-3, Sojuz T-10 e Sojuz T-15. È stato anche comandante di riserva di Sojuz T-2.

Vedere Programma spaziale sovietico e Leonid Denisovič Kizim

Lista dei telescopi spaziali

Questo articolo riporta una lista dei telescopi spaziali.

Vedere Programma spaziale sovietico e Lista dei telescopi spaziali

Luna - Kosmos 111

Esempio Luna - Kosmos 111 fu il primo tentativo dell'URSS di porre una satellite in orbita intorno alla Luna.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna - Kosmos 111

Luna - Kosmos 300

Luna - Kosmos 300 fu il quarto tentativo da parte dell'URSS di mandare una sonda sulla Luna e farla tornare in parte sulla Terra.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna - Kosmos 300

Luna - Kosmos 305

Luna - Kosmos 305 fu il quinto tentativo da parte dell'URSS di mandare una sonda sulla Luna e farla tornare in parte sulla Terra.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna - Kosmos 305

Luna - Kosmos 60

Luna - Kosmos 60 fu il sesto tentativo di un atterraggio morbido sulla Luna tentato dall'URSS. La sonda era probabilmente simile alla sua sorella Luna 4.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna - Kosmos 60

Luna 1

Luna 1 fu la prima sonda spaziale del programma sovietico di esplorazione lunare chiamato Programma Luna lanciata con successo verso la Luna.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1

Luna 10

Luna 10 (in russo Луна-10?) fu il primo tentativo riuscito da parte dell'URSS di porre un satellite artificiale in orbita attorno alla Luna.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 10

Luna 11

Luna 11 (in russo Луна-11?) fu il secondo tentativo da parte dell'URSS, coronato da successo, di porre in orbita lunare un satellite artificiale.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 11

Luna 12

Luna 12 fu il terzo tentativo da parte dell'URSS, coronato da successo, di porre in orbita selenocentrica un satellite artificiale.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 12

Luna 13

Luna 13 fu una sonda lanciata dall'URSS. Fu la seconda sonda ad effettuare un atterraggio morbido sulla Luna e ad inviare immagini del suolo lunare.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 13

Luna 14

Luna 14 fu una sonda lanciata dall'URSS che si immise in orbita lunare ed effettuò diversi studi sulla Luna.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 14

Luna 15

Luna 15 fu il terzo tentativo da parte dell'URSS di mandare una sonda sulla Luna e farla tornare in parte sulla Terra. Fu una missione all'ultimo momento per precedere l'allunaggio dell'Apollo 11.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 15

Luna 16

Luna 16 fu la prima sonda robotica ad atterrare sulla Luna, fu lanciata dall'URSS nel 1970.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 16

Luna 17

Luna 17 fu una sonda automatica lanciata dall'URSS il 10 novembre del 1970. Per la prima volta fu fatto atterrare sulla Luna un rover automatico.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 17

Luna 18

Luna 18 fu il settimo tentativo da parte dell'URSS di riportare sulla terra campioni di suolo lunare, come nella precedente missione Luna 16.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 18

Luna 19

Luna 19 fu un satellite artificiale lunare lanciato dall'URSS per lo studio del campo gravitazionale lunare e delle concentrazioni di massa presenti sulla Luna, dette mascon.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 19

Luna 1958A

Luna 1958A fu una sonda spaziale sovietica. Essa costituisce il primo tentativo dell'URSS di raggiungere la Luna. Fu lanciata il 23 settembre 1958 con l'obiettivo primario di impattare con il suolo lunare e di rilasciare una nube di gas di sodio durante il viaggio allo scopo di creare una "cometa di sodio" visibile dalla Terra.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1958A

Luna 1958B

Luna 1958B fu una sonda spaziale sovietica. Essa costituisce il secondo tentativo dell'URSS di raggiungere la Luna. Fu lanciata il 12 ottobre 1958 con l'obiettivo primario di impattare con il suolo lunare.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1958B

Luna 1958C

Luna 1958C fu una sonda spaziale sovietica. Essa costituisce il terzo tentativo dell'URSS di raggiungere la Luna. Fu lanciata il 4 dicembre 1958 con l'obiettivo primario di impattare con il suolo lunare.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1958C

Luna 1959A

Luna 1959A o secondo la nomenclatura sovietica E-1 No.5 costituisce il quinto tentativo dell'URSS di raggiungere la Luna. Fu lanciata il 18 giugno 1959 con l'obiettivo primario di impattare con il suolo lunare.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1959A

Luna 1960A

Luna 1960A fu il secondo tentativo dell'URSS di fotografare il lato opposto della Luna. Fu lanciata il 15 aprile 1960 con l'obiettivo primario di fotografare il lato opposto della Luna con una macchina fotografica migliore rispetto a Luna 3 e un più marcato avvicinamento al satellite.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1960A

Luna 1960B

Luna 1960B fu il terzo tentativo dell'URSS di fotografare il lato opposto della Luna. Fu lanciata il 16 aprile 1960 con l'obiettivo primario di fotografare il lato opposto della Luna con una macchina fotografica migliore rispetto a Luna 3 e un più marcato avvicinamento al satellite.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1960B

Luna 1965A

Luna 1965A fu il settimo tentativo da parte dell'URSS di eseguire un atterraggio morbido sulla Luna. La missione fu un insuccesso: lanciata il 10 aprile 1965, il terzo stadio del razzo vettore non funzionò a causa di un problema di pressione e la sonda non raggiunse mai lo spazio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1965A

Luna 1966A

Luna 1966A fu il terzo tentativo da parte dell'URSS di porre un satellite artificiale in orbita attorno alla Luna.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1966A

Luna 1968A

Luna 1968A fu un tentativo da parte dell'URSS di porre un satellite artificiale in orbita attorno alla Luna.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1968A

Luna 1969A

Luna 1969A (secondo la denominazione della NASA, Ye-8 201 secondo la nomenclatura sovietica) fu il primo tentativo da parte dell'URSS di fare atterrare un rover Lunochod sulla Luna.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1969A

Luna 1969C

Luna 1969C fu il secondo tentativo da parte dell'URSS di mandare una sonda sulla Luna e farla tornare sulla Terra.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1969C

Luna 1970A

Luna 1970A fu il sesto tentativo da parte dell'URSS di mandare una sonda sulla Luna e farla tornare in parte sulla Terra.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1970A

Luna 1970B

Luna 1970B fu un tentativo da parte dell'URSS di lanciare un satellite lunare artificiale. Il progetto esatto della sonda non è noto, ma probabilmente era simile alle successive Luna 19 e Luna 22.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1970B

Luna 1975A

La sonda sovietica priva di equipaggio Luna 1975A è stata la penultima missione del programma Luna, probabilmente analoga alla successiva missione Luna 24, riuscita con successo nello scopo di raccogliere campioni di suolo lunare e rispedirli a Terra.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 1975A

Luna 2

Luna 2 fu la seconda sonda spaziale lanciata dall'URSS verso la Luna e la prima a raggiungere la Luna su cui impattò a ovest del Mare della Serenità.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 2

Luna 20

Luna 20 fu l'ottavo tentativo da parte dell'URSS di riportare sulla terra campioni di suolo lunare, come nella precedente missione Luna 16.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 20

Luna 21

Luna 21 fu una sonda automatica lanciata dall'URSS. Per la seconda volta fu fatto atterrare sulla Luna un rover automatico.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 21

Luna 22

Luna 22 fu un satellite artificiale lunare lanciato dall'URSS per lo studio di dati ambientali del nostro satellite, fu la seconda sonda appartenente alla nuova generazione di orbiter lunari (Ye-8LS), la prima fu Luna 19.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 22

Luna 23

Luna 23 fu un lander inviato sulla Luna dall'URSS con l'intenzione di raccogliere e inviare sulla Terra dei campioni di suolo lunare.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 23

Luna 3

Luna 3 fu la terza sonda lunare lanciata con successo appartenente al Programma Luna dell'Unione Sovietica e fu anche uno dei primi trionfi nell'esplorazione umana del cosmo.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 3

Luna 4

Luna 4 fu una sonda spaziale che apparteneva al Programma Luna e fu la prima della sua generazione ad essere lanciata con successo. La navicella, prima di essere indirizzata verso la Luna con una strana traiettoria curva, fu posta in orbita terrestre.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 4

Luna 5

Luna 5 fu l'ottavo tentativo da parte dell'URSS di eseguire un atterraggio morbido sulla Luna. Il razzo frenante non funzionò e la sonda impattò sulla superficie lunare nel Mare Nubium.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 5

Luna 6

Luna 6 fu una sonda spaziale lanciata dall'URSS con l'intenzione di effettuare un atterraggio morbido sulla Luna. A causa di una mancata correzione di rotta, mancò il bersaglio di 159.612,8 km.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 6

Luna 7

Luna 7 fu una sonda lanciata dall'URSS con l'intenzione di effettuare un atterraggio morbido sulla Luna. A causa di un difetto tecnico si schiantò ad una velocità elevata sul suolo lunare.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 7

Luna 8

Luna 8 fu una sonda lanciata dall'URSS con l'intenzione di effettuare un atterraggio morbido sulla Luna. A causa di un guasto si schiantò sul suolo lunare.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 8

Luna 9

Luna 9 fu una sonda lanciata nel 1966 dall'URSS verso la Luna per studiarne la superficie. Fu la prima sonda terrestre ad effettuare un atterraggio morbido su un altro corpo celeste, inviando immagini ravvicinate del panorama circostante.

Vedere Programma spaziale sovietico e Luna 9

Marina Popovič

Marina Vasil'eva nacque nel 1931 in un chutor del Veližskij rajon, nell'Oblast' di Smolensk, ma la sua famiglia venne evacuata a Novosibirsk durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Programma spaziale sovietico e Marina Popovič

Michail Klavdievič Tichonravov

Fece parte dell'ufficio di progettazione OKB-1, coordinato da Sergej Korolëv, e fu determinante nello sviluppo del programma spaziale sovietico, contribuendo ai successi dell'Unione Sovietica nella corsa allo spazio negli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Programma spaziale sovietico e Michail Klavdievič Tichonravov

Mir (stazione spaziale)

La Mir (parola che significa sia mondo sia pace) fu una stazione spaziale del tipo modulare, cioè composta da diversi moduli lanciati separatamente e successivamente assemblati nello spazio, prima sovietica e poi russa.

Vedere Programma spaziale sovietico e Mir (stazione spaziale)

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Programma spaziale sovietico e Mosca (Russia)

Mstislav Keldyš

Nel 1937 si laureò ed entrò come docente all'Università di Mosca. Dopo la Seconda guerra mondiale divenne direttore di una sezione dell'Istituto di Ricerche sulla Propulsione a Reazione fino al 1955 e condusse ricerche sui missili balistici a lunga gittata e sui missili da crociera.

Vedere Programma spaziale sovietico e Mstislav Keldyš

Muhammad Ahmed Faris

Colonnello pilota della Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya, fu prescelto il 30 settembre del 1985 per partecipare al programma spaziale Intercosmos.

Vedere Programma spaziale sovietico e Muhammad Ahmed Faris

Musa Chiramanovič Manarov

Partecipò alle missioni Sojuz TM-4 e Sojuz TM-11.

Vedere Programma spaziale sovietico e Musa Chiramanovič Manarov

Museo della cosmonautica

Il Museo della Cosmonautica (Музей Космонавтики) è un museo di Mosca, in Russia, dedicato all'esplorazione spaziale. È situato alla base del Monumento ai conquistatori dello spazio a nord-est della città.

Vedere Programma spaziale sovietico e Museo della cosmonautica

Museo della cosmonautica Sergej Pavlovič Korolëv

Il Museo della cosmonautica Sergej Pavlovič Korolëv è un museo della tecnologia a Žytomyr, in Ucraina, dedicato a Sergej Korolëv, che nacque in questa città (allora parte dell'Impero russo).

Vedere Programma spaziale sovietico e Museo della cosmonautica Sergej Pavlovič Korolëv

N1 (lanciatore)

Il razzo N1 (chiamato anche Hercules) era un vettore di produzione sovietica che fu progettato e costruito per portare un equipaggio di due o tre cosmonauti sulla Luna.

Vedere Programma spaziale sovietico e N1 (lanciatore)

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.

Vedere Programma spaziale sovietico e NASA

La Voschod (in russo: Восход, "Alba") è un veicolo spaziale costruito per il programma spaziale sovietico, come parte del programma Voschod per il volo umano.

Vedere Programma spaziale sovietico e Navicella Voschod

Nikolaj Petrovič Kamanin

Nel 1934 partecipò al salvataggio dell'equipaggio del piroscafo sovietico Cheliuskin, ricevendo l'onorificenza di Eroe dell'Unione Sovietica.

Vedere Programma spaziale sovietico e Nikolaj Petrovič Kamanin

NK-33

Gli NK-33 e NK-43 sono motori a razzo a propellente liquido progettati e costruiti tra il 1968 e il 1972 dall'ufficio tecnico sovietico OKB Kuznetsov.

Vedere Programma spaziale sovietico e NK-33

NPP Zvezda

La AO Naučno-proizvodstvennoe predpriâtie "Zvezda" imeni G. I. Severina, o NPP Zvezda, è un'azienda russa che realizza sistemi e prodotti per la sicurezza dei voli in alta quota e delle missioni spaziali con equipaggio.

Vedere Programma spaziale sovietico e NPP Zvezda

Oleg Jur'evič At'kov

Fece una missione a lunga durata nello spazio a bordo della stazione spaziale Saljut 7 che raggiunse con la Sojuz T-10. Fece il suo ritorno sulla terra dopo oltre 236 giorni in orbita a bordo della Sojuz T-11.

Vedere Programma spaziale sovietico e Oleg Jur'evič At'kov

Orlan (tuta spaziale)

Il cosmonauta Maksim Surayev vicino a due modelli Orlan-MK Orlan (dal russo Орлан, aquila di mare) è una serie di tute spaziali semirigide e in un unico pezzo progettate e costruite dalla NPP Zvezda.

Vedere Programma spaziale sovietico e Orlan (tuta spaziale)

Padiglione "Kosmos" della VDNCh

Il padiglione n. 34 "Kosmos" è un padiglione dell'Esposizione delle conquiste dell'economia nazionale (VDNCh) di Mosca, costruito tra il 1938 e il 1939.

Vedere Programma spaziale sovietico e Padiglione "Kosmos" della VDNCh

Polikarpov TIS

Il Polikarpov TIS era un aereo da caccia pesante progettato in Unione Sovietica all'inizio degli anni quaranta dall'OKB Polikarpov, guidato da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov.

Vedere Programma spaziale sovietico e Polikarpov TIS

Presidenza di Richard Nixon

La presidenza di Richard Nixon ebbe inizio il 20 gennaio del 1969 con la cerimonia inaugurale e relativo insediamento e terminò prematuramente il 9 agosto del 1974, quando Nixon fu costretto a dimettersi di fronte alla prospettiva di un procedimento dimpeachment, dall'esito quasi certo, avviato nei suoi confronti con l'intenzione di farlo rimuovere dall'incarico a seguito dello scandalo Watergate.

Vedere Programma spaziale sovietico e Presidenza di Richard Nixon

Progetto San Marco

Il Progetto San Marco fu un programma di collaborazione bilaterale che vide impegnati Italia e Stati Uniti nella ricerca scientifica e nella sperimentazione nello spazio tra il 1962 ed il 1980.

Vedere Programma spaziale sovietico e Progetto San Marco

Programma Buran

Il Buran (lett. "tormenta") fu un programma spaziale sovietico di spazioplano riutilizzabile, simile allo Space Shuttle della NASA. Il progetto iniziò nel 1976, il primo volo di una navicella ebbe luogo nel 1984, ma il programma fu cancellato nel 1992 con il crollo dell'Unione Sovietica.

Vedere Programma spaziale sovietico e Programma Buran

Programma lunare sovietico

Il programma sovietico di voli lunari con equipaggio rappresentò una serie di progetti e due programmi (sorvolo e atterraggio lunare) svolti in parallelo dall'Unione Sovietica, finalizzati all'esplorazione della Luna con l'aiuto di veicoli spaziali con equipaggio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Programma lunare sovietico

Programma Sojuz

Il programma Sojuz o Soyuz (/sa'jus/,, lett. "Unione") consistette in una serie di missioni spaziali sovietiche con equipaggio umano organizzate nell'ambito del programma spaziale sovietico che ebbero inizio nei primi anni sessanta, come parte del programma Luna, ed ebbe come scopo quello di portare un cosmonauta sulla Luna.

Vedere Programma spaziale sovietico e Programma Sojuz

Programma Sputnik

Il programma Sputnik (lett. "compagno di viaggio" o "satellite") fu una serie di missioni spaziali senza esseri umani promosse dall'Unione Sovietica alla fine degli anni cinquanta finalizzate alla messa in orbita di satelliti artificiali.

Vedere Programma spaziale sovietico e Programma Sputnik

Programma Vostok

Il Programma Vostok (lett. "Oriente") fu il primo progetto sovietico di missioni spaziali umane che riuscì, per la prima volta nella storia, a portare un uomo nello spazio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Programma Vostok

Propellente ipergolico

Un propellente si dice ipergolico quando l'accensione avviene in modo spontaneo nel momento in cui il combustibile viene a contatto col comburente (in questo caso si deve più propriamente parlare di ossidante).

Vedere Programma spaziale sovietico e Propellente ipergolico

Radio aliena Hasselblad

Radio aliena Hasselblad è un romanzo di fantascienza di Franco Ricciardiello. Il titolo è un calco da Radio libera Albemuth di Philip K. Dick, autore citato espressamente come ispirazione: Ricciardiello ha dichiarato in un'intervista che "La trama del mio libro è simile al film di Mother Goose che Horselover Fat vede al cinema in Valis".

Vedere Programma spaziale sovietico e Radio aliena Hasselblad

Rampa di lancio

Una rampa di lancio è un'area e una struttura dedicata dove i razzi o le navette spaziali decollano. Uno spazioporto può contenere una o più rampe di lancio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Rampa di lancio

Roscosmos

Roscosmos, formalmente Corporazione Statale per le Attività Spaziali "Roscosmos", detta anche Corporazione Statale Roscosmos o più semplicemente Roscosmos, è una corporazione statale che gestisce l'industria spaziale e gli asset spaziali russi, creata nel 2015 unendo la precedente Agenzia Spaziale Federale "Roscosmos" con la Corporazione Unita per lo Spazio e la Missilistica all'interno del progetto di rinazionalizzazione dell'industria spaziale russa.

Vedere Programma spaziale sovietico e Roscosmos

Rover (astronautica)

Il rover, o astromobile, è un veicolo adibito al trasporto su un corpo celeste. Il rover viene portato su un pianeta o su un satellite dal veicolo d'atterraggio.

Vedere Programma spaziale sovietico e Rover (astronautica)

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Programma spaziale sovietico e Russia

Saljut 1

La Saljut 1 fu la prima stazione spaziale in assoluto lanciata dall'Unione Sovietica in orbita terrestre bassa il 19 aprile 1971. Faceva parte del programma Saljut.

Vedere Programma spaziale sovietico e Saljut 1

Scienza e tecnologia in Unione Sovietica

La scienza e la tecnologia in Unione Sovietica ebbero un ruolo importante nella politica, pratica e identità nazionale. Dal governo di Lenin fino alla dissoluzione dell'URSS nei primi anni novanta, sia la scienza sia la tecnologia erano strettamente collegate all'ideologia e il funzionamento pratico dello stato sovietico.

Vedere Programma spaziale sovietico e Scienza e tecnologia in Unione Sovietica

Sergej Pavlovič Korolëv

Fu un progettista di razzi, conosciuto semplicemente come il Capo progettista. È considerato il principale artefice del programma spaziale sovietico, che ha diretto durante la corsa allo spazio tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica negli anni cinquanta e sessanta.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sergej Pavlovič Korolëv

Sojuz

*Programma Sojuz – missioni spaziali sovietiche con equipaggio umano.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sojuz

Sojuz (veicolo spaziale)

Sojuz (Unione) o, secondo la traslitterazione inglese, Soyuz è una serie di veicoli spaziali sviluppati da Sergej Pavlovič Korolëv per il programma spaziale dell'Unione Sovietica.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sojuz (veicolo spaziale)

Sojuz 7K-L1

La Sojuz 7K-L1 "Zond" era un veicolo spaziale del programma spaziale sovietico che fu progettato con lo scopo di portare due cosmonauti a compiere un sorvolo ravvicinato della Luna senza entrare nella sua orbita, e ritornare a Terra.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sojuz 7K-L1

Sojuz 7K-OK

Sojuz 7K-OK è stata la prima versione del veicolo spaziale Sojuz, progettato dalla Agenzia Spaziale Sovietica. Essa permetteva l'alloggiamento di 3 persone di equipaggio e l'energia era fornita tramite dei pannelli fotovoltaici.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sojuz 7K-OK

Sojuz 7K-OKS

La Sojuz 7K-OKS era una versione del veicolo spaziale Sojuz. Era progettato per attraccare ad una stazione spaziale Salyut e aveva un portellone di aggancio per permettere il transito tra due veicoli.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sojuz 7K-OKS

Sojuz 7K-T

La Sojuz 7K-T è stata una versione del veicolo spaziale Sojuz. A differenza delle precedenti Sojuz era priva di pannelli fotovoltaici e questo riduceva a solo due giorni l'autonoma data dalle batterie.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sojuz 7K-T

Sojuz 7K-TM

La Sojuz 7K-TM è stata una versione del veicolo spaziale Sojuz. È stata progettata in occasione del programma test Apollo-Sojuz e le maggiori modifiche hanno riguardato l'adattabilità con la navicella spaziale Apollo.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sojuz 7K-TM

Sojuz-T

La Sojuz-T è stata una versione del veicolo spaziale Sojuz. È stata la prima Sojuz ad avere spazio per tre cosmonauti dopo il dramma di Sojuz 11.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sojuz-T

Sojuz-TM

La Sojuz-TM è stata una versione del veicolo spaziale Sojuz. È stata progettata per servire la stazione spaziale Mir e la Stazione spaziale internazionale.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sojuz-TM

Space economy

La space economy, in italiano economia dello spazio o economia spaziale, è quel comparto produttivo e finanziario orientato alla creazione e all'impiego di beni e di servizi e allo sfruttamento delle risorse nell'ambito dello spazio extraatmosferico.

Vedere Programma spaziale sovietico e Space economy

Space Shuttle

Lo Space Transportation System (STS), comunemente noto come Space Shuttle, Navicella Spaziale o Shuttle, è stato un sistema di lancio spaziale riutilizzabile della NASA, l'ente governativo statunitense responsabile dei programmi spaziali, adibito a missioni spaziali in orbita intorno alla Terra.

Vedere Programma spaziale sovietico e Space Shuttle

Sputnik

Sputnik ("compagno di viaggio") può riferirsi a.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sputnik

Sputnik 1

Sputnik 1 (Простейший Спутник-1 o Prosteyshiy Sputnik-1, "semplice satellite 1") fu il primo satellite artificiale ad essere stato mandato in orbita intorno alla Terra.

Vedere Programma spaziale sovietico e Sputnik 1

Storia dei razzi

I primi razzi potrebbero essere comparsi già nella Cina del X secolo, dinastia Song, benché una solida prova documentale non si trovi prima del XIII secolo.

Vedere Programma spaziale sovietico e Storia dei razzi

Storia del Kazakistan

Il Kazakistan, il più grande paese all'interno della steppa eurasiatica, è stato un "crocevia" storico e sede di numerosi popoli, Stati e imperi diversi nel corso della storia.

Vedere Programma spaziale sovietico e Storia del Kazakistan

Strelka

* Strelka – cagnetta del programma spaziale sovietico.

Vedere Programma spaziale sovietico e Strelka

Teoria del complotto lunare

La teoria del complotto lunare (in inglese detta anche Moon Hoax, "frottola della Luna") è l'ipotesi complottista secondo cui le missioni del programma Apollo non avrebbero realmente trasportato gli astronauti sulla Luna, e le prove degli allunaggi sarebbero state falsificate dalla NASA, con la collaborazione del governo degli Stati Uniti, in competizione con l'URSS per la "conquista dello spazio" nel panorama generale della guerra fredda.

Vedere Programma spaziale sovietico e Teoria del complotto lunare

TP-82

La TP-82 (acronimo di трёхствольный пистолет, trёkhstvol'nij pistolet, pistola a tre canne) era una pistola multiuso fornita in dotazione, tra il 1986 e il 2007, ai cosmonauti russi come strumento di difesa durante il periodo di attesa del recupero dopo l'atterraggio nelle foreste della Siberia.

Vedere Programma spaziale sovietico e TP-82

Tupolev Tu-2

Il Tupolev Tu-2 (in cirillico Туполев Ту-2, nome in codice NATO Bat (pipistrello)) era un bombardiere medio bimotore ad ala alta sviluppato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev e prodotto in Unione Sovietica, impiegato dalla Sovetskie Voenno-vozdušnye sily (VVS), l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica.

Vedere Programma spaziale sovietico e Tupolev Tu-2

Uladzimir Kavalënak

Fu uno dei primi cosmonauti sovietici originari della Bielorussia. Entrò nel programma spaziale sovietico il 5 luglio 1967 e fu comandante di 3 missioni.

Vedere Programma spaziale sovietico e Uladzimir Kavalënak

Valentin Bondarenko

Fu la prima vittima di un incidente nel programma spaziale sovietico.

Vedere Programma spaziale sovietico e Valentin Bondarenko

Valentin Lebedev

Dopo la laurea in ingegneria e il dottorato conseguiti a Mosca, ha lavorato all'OKB 1, l'ufficio di progettazione di Sergej Pavlovič Korolëv.

Vedere Programma spaziale sovietico e Valentin Lebedev

Valerij Nikolaevič Kubasov

Nacque nel Oblast' di Vladimir nell'allora RSSF Russa.

Vedere Programma spaziale sovietico e Valerij Nikolaevič Kubasov

Vasilij Pavlovič Mišin

Mishin nacque a Byvalino, nel governatorato di Mosca nell'ultimo anno dell'impero Impero russo e studiò matematica all'Istituto aeronautico di Mosca (ora Istituto aerospaziale di Mosca).

Vedere Programma spaziale sovietico e Vasilij Pavlovič Mišin

Venera 3

Venera 3 fu una sonda spaziale sovietica del Programma Venera, progettata da Sergej Pavlovič Korolëv per l'esplorazione di Venere. Fu lanciata il 16 novembre 1965 alle 04:19 ora di Greenwich dal cosmodromo di Bajkonur a bordo di un vettore Molnija.

Vedere Programma spaziale sovietico e Venera 3

Viale dei Cosmonauti

Viale dei Cosmonauti (- alleja Kosmonavtov) è un'ampia strada pedonale nella Mosca nord-orientale che unisce il Museo dei Cosmonauti e il monumento ai conquistatori dello spazio alla stazione della metropolitana di VDNCh.

Vedere Programma spaziale sovietico e Viale dei Cosmonauti

Viktor Savinych

È stato selezionato come cosmonauta il 1º dicembre 1978 e ha volato come ingegnere di volo delle missioni Sojuz T-4, Sojuz T-13 e Sojuz TM-5.

Vedere Programma spaziale sovietico e Viktor Savinych

Viktor Vasil'evič Gorbatko

Nacque nei pressi di Krasnodar nell'allora RSSF Russa. Frequentò la scuola media, prima di arruolarsi quale volontario dell'Armata Rossa, dove venne addestrato negli anni dal 1952 al 1956 per diventare pilota militare.

Vedere Programma spaziale sovietico e Viktor Vasil'evič Gorbatko

Vladimir Alekseevič Solovëv

Fece una missione a lunga durata nello spazio a bordo della stazione spaziale Saljut 7 che raggiunse con la Sojuz T-10. Fece il suo ritorno sulla terra dopo oltre 236 giorni in orbita a bordo della Sojuz T-11.

Vedere Programma spaziale sovietico e Vladimir Alekseevič Solovëv

Vladimir Vasjutin

Fu comandante di una missione sulla stazione spaziale Saljut 7 che raggiunse con la Sojuz T-14. Rimase nello spazio per 64 giorni, 21 ore e 52 minuti.

Vedere Programma spaziale sovietico e Vladimir Vasjutin

Volo spaziale

Il volo spaziale è un processo attraverso il quale un veicolo spaziale (chiamato anche navicella spaziale) si muove al di fuori dell'atmosfera di un qualsiasi corpo celeste.

Vedere Programma spaziale sovietico e Volo spaziale

Vostok 1

Vostok 1 (in russo Восtок-1) fu la prima missione con equipaggio umano svoltasi nel corso del programma sovietico di esplorazione spaziale Vostok nonché il primo volo umano nello spazio in assoluto.

Vedere Programma spaziale sovietico e Vostok 1

Wernher von Braun

Come maggiore delle SS (Sturmbannführer), prima e durante la seconda guerra mondiale lavorò allo sviluppo dei razzi in Germania, campo in cui ottenne successi senza precedenti.

Vedere Programma spaziale sovietico e Wernher von Braun

Zond 1967A

La missione Zond 1967A (in russo Зонд 1967А), conosciuta anche come Soyuz 7K-L1 No.4L (in russo Союз 7К-Л1 №4Л), fu una missione spaziale del programma spaziale sovietico, che aveva l'obiettivo di compiere il primo sorvolo ravvicinato della Luna.

Vedere Programma spaziale sovietico e Zond 1967A

Conosciuto come Cosmonautica russa, Incidenti spaziali sovietici.

, Jurij Georgievič Šargin, Keldyshite, Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij, Korolëv (città), Korolev (romanzo), Kosmonavt Jurij Gagarin, Kosmos 110, Kurs, Leonid Denisovič Kizim, Lista dei telescopi spaziali, Luna - Kosmos 111, Luna - Kosmos 300, Luna - Kosmos 305, Luna - Kosmos 60, Luna 1, Luna 10, Luna 11, Luna 12, Luna 13, Luna 14, Luna 15, Luna 16, Luna 17, Luna 18, Luna 19, Luna 1958A, Luna 1958B, Luna 1958C, Luna 1959A, Luna 1960A, Luna 1960B, Luna 1965A, Luna 1966A, Luna 1968A, Luna 1969A, Luna 1969C, Luna 1970A, Luna 1970B, Luna 1975A, Luna 2, Luna 20, Luna 21, Luna 22, Luna 23, Luna 3, Luna 4, Luna 5, Luna 6, Luna 7, Luna 8, Luna 9, Marina Popovič, Michail Klavdievič Tichonravov, Mir (stazione spaziale), Mosca (Russia), Mstislav Keldyš, Muhammad Ahmed Faris, Musa Chiramanovič Manarov, Museo della cosmonautica, Museo della cosmonautica Sergej Pavlovič Korolëv, N1 (lanciatore), NASA, Navicella Voschod, Nikolaj Petrovič Kamanin, NK-33, NPP Zvezda, Oleg Jur'evič At'kov, Orlan (tuta spaziale), Padiglione "Kosmos" della VDNCh, Polikarpov TIS, Presidenza di Richard Nixon, Progetto San Marco, Programma Buran, Programma lunare sovietico, Programma Sojuz, Programma Sputnik, Programma Vostok, Propellente ipergolico, Radio aliena Hasselblad, Rampa di lancio, Roscosmos, Rover (astronautica), Russia, Saljut 1, Scienza e tecnologia in Unione Sovietica, Sergej Pavlovič Korolëv, Sojuz, Sojuz (veicolo spaziale), Sojuz 7K-L1, Sojuz 7K-OK, Sojuz 7K-OKS, Sojuz 7K-T, Sojuz 7K-TM, Sojuz-T, Sojuz-TM, Space economy, Space Shuttle, Sputnik, Sputnik 1, Storia dei razzi, Storia del Kazakistan, Strelka, Teoria del complotto lunare, TP-82, Tupolev Tu-2, Uladzimir Kavalënak, Valentin Bondarenko, Valentin Lebedev, Valerij Nikolaevič Kubasov, Vasilij Pavlovič Mišin, Venera 3, Viale dei Cosmonauti, Viktor Savinych, Viktor Vasil'evič Gorbatko, Vladimir Alekseevič Solovëv, Vladimir Vasjutin, Volo spaziale, Vostok 1, Wernher von Braun, Zond 1967A.