Indice
83 relazioni: Accento distintivo sui monosillabi, Allocuzione, Anafora (linguistica), Arcaicam Esperantom, Atlango, Aulularia, Broccolino, Clitico, Complemento di termine, Comunicazione intrapersonale, Deissi, Dialetti salentini, Dialetti toscani, Dialetto castellanese, Dialetto castigliano settentrionale, Dialetto dorico, Dialetto lucchese, Dialetto lucerino, Dialetto marinese, Dialetto reggiano, Dislocazione a sinistra, Dizione della lingua italiana, Do-Re-Mi (Rodgers e Hammerstein), Dognipelo, Ego, Esperanto, Fonologia della lingua greca moderna, Funzioni del linguaggio, Grammatica dell'esperanto, Grammatica della lingua franca nova, Grammatica inglese, Grammatica irlandese, Grammatica italiana, Grammatica portoghese, Hen (pronome), Io, Italiano neostandard, Italoamericano, Laísmo, Leísmo, Lingua ainu, Lingua araba del Golfo, Lingua bulgara, Lingua fenicia, Lingua franca nova, Lingua gotica, Lingua hausa, Lingua inglese, Lingua inglese antica, Lingua ittita, ... Espandi índice (33 più) »
Accento distintivo sui monosillabi
Nella lingua italiana, per accento distintivo su un monosillabo si intende un accento grafico, la cui funzione non è tanto quella di indicare la pronuncia tronca del monosillabo, quanto il suo valore grammaticale, distinguendolo dagli omografi, così da renderne immediatamente riconoscibile il significato.
Vedere Pronome personale e Accento distintivo sui monosillabi
Allocuzione
Lallocuzione è il riferimento linguistico del parlante al suo interlocutore; tutte le forme (parole o sintagmi nominali) impiegate dal parlante per denotare l'interlocutore sono chiamate allocutivi; il parlante viene definito come allocutore, mentre l'interlocutore è lallocutario.
Vedere Pronome personale e Allocuzione
Anafora (linguistica)
Lanafora è una delle più importanti funzioni di coesione linguistica dei testi.Lo Duca, cit., 2008, p. 181. Serve a mettere in opera dei legami tra porzioni di un testo più o meno vaste e più o meno distanti tra loro.
Vedere Pronome personale e Anafora (linguistica)
Arcaicam Esperantom
Arcaicam Esperantom, o "Esperanto Arcaico", è una lingua artistica, dialetto dell'Esperanto creato da Manuel Halvelik (pseudonimo de Kamiel Vanhulle) con lo scopo di ridargli il senso di lingua arcaica.
Vedere Pronome personale e Arcaicam Esperantom
Atlango
L'atlango è una lingua artificiale ausiliaria creata nel 2002 in Polonia da Ryszard Antoniszczak (in atlango Richard A. Antonius) per facilitare la comunicazione tra i cittadini dell'Unione europea.
Vedere Pronome personale e Atlango
Aulularia
Aulularia (Commedia della Pentola o La Pentola d'oro) è una commedia di Plauto. L'opera, pur incompleta, è celeberrima, tanto che, nel XV secolo l'umanista Urceo Codro sentì il bisogno di darle il finale che poi è diventato classico.
Vedere Pronome personale e Aulularia
Broccolino
Il broccolino è una varietà linguistica parlata dagli italoamericani di Brooklyn, uno dei cinque distretti della città statunitense di New York.
Vedere Pronome personale e Broccolino
Clitico
In linguistica, un clitico è un elemento che ha nel contempo alcune proprietà di una parola indipendente e altre tipiche di un affisso. Molti clitici possono essere spiegati come elementi subordinati a un processo storico di grammaticalizzazione: Secondo questo modello, un lessema autonomo in un particolare contesto perde le proprietà di una parola indipendente nel corso del tempo e acquista le proprietà morfologiche di un affisso.
Vedere Pronome personale e Clitico
Complemento di termine
Nella sintassi della frase semplice, il complemento di termine è l'elemento a cui si rivolge o su cui ricade l'azione espressa dal verbo. Si trova spesso come argomento del predicato.
Vedere Pronome personale e Complemento di termine
Comunicazione intrapersonale
La comunicazione intrapersonale (nota anche come autocomunicazione) è la comunicazione con sé stessi o la comunicazione tra sé e sé. Ne sono esempi il dire a sé stessi "la prossima volta farò meglio" dopo aver commesso un errore, o l'immaginare una conversazione con il proprio capo per prepararsi ad uscire dal luogo di lavoro in anticipo.
Vedere Pronome personale e Comunicazione intrapersonale
Deissi
Con il termine deissi si definisce, in linguistica, il ricorso ad espressioni che, all'interno di un enunciato, facciano riferimento..
Vedere Pronome personale e Deissi
Dialetti salentini
I dialetti salentini (Salentinu) costituiscono un insieme omogeneo di idiomi romanzi appartenenti al gruppo meridionale estremo e suddivisi in tre principali varianti: settentrionale, centrale e meridionale.
Vedere Pronome personale e Dialetti salentini
Dialetti toscani
I dialetti toscani costituiscono un insieme di vernacoli (ossia un continuum dialettale) di ceppo romanzo diffuso nell'area d'Italia corrispondente all'attuale regione Toscana, con l'esclusione delle parlate della Romagna toscana, di quelle della Lunigiana e di quelle dell’area carrarese.
Vedere Pronome personale e Dialetti toscani
Dialetto castellanese
Il dialetto castellanese è un dialetto parlato a Castelsardo e nella frazione di Lu Bagnu. È una varietà di transizione tra il gallurese e il sassarese.
Vedere Pronome personale e Dialetto castellanese
Dialetto castigliano settentrionale
Per dialetto castigliano settentrionale, o altrimenti detto spagnolo castigliano, si intende l'insieme di varietà dialettali dello spagnolo utilizzate nella metà settentrionale della Spagna, nella regione che va dalla Cantabria a nord a Cuenca nel sud, confinando a est con l'aragonese e il catalano e a ovest con l'asturiano-leonese.
Vedere Pronome personale e Dialetto castigliano settentrionale
Dialetto dorico
Il dialetto dorico è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico. Fa parte dei cosiddetti dialetti greci antichi occidentali, ed è tuttavia ben distinto dal greco di nord ovest, da cui pure subisce alcuni influssi.
Vedere Pronome personale e Dialetto dorico
Dialetto lucchese
Il lucchese è un dialetto parlato in Italia in una parte della provincia di Lucca. Il lucchese propriamente detto è parlato nella città e nel territorio che la circonda (piano delle Sei Miglia) oltre che sulle colline prossime ad esso e nella fascia costiera ricadente nei comuni di Viareggio e Camaiore.
Vedere Pronome personale e Dialetto lucchese
Dialetto lucerino
Il dialetto lucerino, parlato nella città di Lucera e in alcune località limitrofe, rientra nei dialetti pugliesi settentrionali (dauno-appenninici) facenti parte del gruppo dei dialetti italiani meridionali i quali, a loro volta, sono affini alla lingua napoletana.
Vedere Pronome personale e Dialetto lucerino
Dialetto marinese
Il dialetto marinese è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani e, nello specifico, del dialetto laziale centro-settentrionale.
Vedere Pronome personale e Dialetto marinese
Dialetto reggiano
Il dialetto reggiano (nome nativo dialèt arzân) è una varietà dialettale della lingua emiliana parlata, nelle sue declinazioni locali, nella provincia di Reggio Emilia; più specificamente, è articolato in un sottogruppo di parlate che, con il modenese e il bolognese occidentale ad ovest del Reno, forma un complesso più ampio definito emiliano centrale.
Vedere Pronome personale e Dialetto reggiano
Dislocazione a sinistra
La dislocazione a sinistra, nella grammatica della lingua italiana, indica l'anteposizione (o lo "spostamento a sinistra") di un componente della proposizione, rispetto alla posizione che occuperebbe normalmente.
Vedere Pronome personale e Dislocazione a sinistra
Dizione della lingua italiana
La dizione della lingua italiana è la dizione e pronuncia delle parole della lingua italiana, con riferimento, se non altrimenti specificato, alla varietà derivata dal fiorentino e tradizionalmente individuata come standard.
Vedere Pronome personale e Dizione della lingua italiana
Do-Re-Mi (Rodgers e Hammerstein)
Do-Re-Mi è una canzone tratta dal musical del 1959 di Rodgers e Hammerstein, Tutti insieme appassionatamente. Nella storia, viene utilizzata da Maria (che nella prima assoluta era Mary Martin), la protagonista del musical, per insegnare le note della scala musicale ai bambini della famiglia von Trapp, che imparano a cantare per la prima volta, poiché il padre proibì ogni frivolezza dopo la morte della loro madre.
Vedere Pronome personale e Do-Re-Mi (Rodgers e Hammerstein)
Dognipelo
Dognipelo o Tuttapelosa (Allerleirauh) è una fiaba popolare tedesca, resa celebre dalla versione che ne fu fatta dai fratelli Grimm. Dalla seconda edizione del 1819, è registrata come fiaba numero 65, mentre nel sistema di classificazione ATU è inserita nella categoria 510B, "Amore innaturale".
Vedere Pronome personale e Dognipelo
Ego
Ego è il pronome personale di prima persona singolare nella lingua latina. Può anche riferirsi a.
Vedere Pronome personale e Ego
Esperanto
Lesperanto è una lingua pianificata, sviluppata tra il 1872 e il 1887 da Ludwik Lejzer Zamenhof. È la più conosciuta e utilizzata tra le lingue ausiliarie internazionali (LAI).
Vedere Pronome personale e Esperanto
Fonologia della lingua greca moderna
La fonologia della lingua greca moderna riguarda l'inventario di fonemi e allofoni della lingua greca moderna e le regole che permettono di usarli e combinarli per formare parole e frasi.
Vedere Pronome personale e Fonologia della lingua greca moderna
Funzioni del linguaggio
Facendo riferimento al modello matematico della comunicazione di Claude Shannon e Warren Weaver (1948-49), si presuppone che ogni atto di comunicazione linguistica, ad esempio verbale, faccia intervenire perlomeno sei variabili distinte.
Vedere Pronome personale e Funzioni del linguaggio
Grammatica dell'esperanto
La grammatica della lingua esperanto fu studiata da Ludwik Lejzer Zamenhof, l'oculista polacco poliglotta che sviluppò la lingua, basandosi sulle lingue etniche parlate quotidianamente, dalle quali ricavò il lessico e le regole di grammatica.
Vedere Pronome personale e Grammatica dell'esperanto
Grammatica della lingua franca nova
La lingua franca nova segue l'ordine delle parole SVO (soggetto-verbo-oggetto). Le parole, i sintagmi e le proposizioni alteranti seguono generalmente ciò che alterano.
Vedere Pronome personale e Grammatica della lingua franca nova
Grammatica inglese
La grammatica inglese è l'insieme delle norme morfologiche e sintattiche che regolano la lingua inglese. Essa presenta varie affinità con le grammatiche di lingue come l'olandese, il frisone, lo svedese, il danese, lo scozzese, il norvegese e il tedesco, poiché fanno parte dello stesso ramo (il gruppo germanico) delle lingue indoeuropee.
Vedere Pronome personale e Grammatica inglese
Grammatica irlandese
L'irlandese fa parte delle Lingue celtiche, precisamente delle Lingue celtiche insulari.
Vedere Pronome personale e Grammatica irlandese
Grammatica italiana
La grammatica italiana presenta numerose analogie con quelle spagnola, francese, portoghese, catalana e romena, con le quali condivide la comune appartenenza alla famiglia delle lingue romanze.
Vedere Pronome personale e Grammatica italiana
Grammatica portoghese
In questa pagina si presentano i tratti fondamentali della grammatica portoghese presentando in particolare la varietà brasiliana. Dopo la presentazione rapida della grammatica, sono elencati i verbi principali della lingua portoghese, alcuni vocaboli (+articolo, genere e numero) principali in base ad alcuni criteri semantici, i convenevoli e le tavole di verbi coniugati dopo un preambolo formato da quelli fondamentali (e.g.
Vedere Pronome personale e Grammatica portoghese
Hen (pronome)
Hen è un neologismo svedese usato come pronome personale di genere neutro. Viene usato quando il sesso di una persona è sconosciuto. In minore misura può essere indicato da tutti coloro i quali non si identificano nel pronome maschile (han) né in quello femminile (hon).
Vedere Pronome personale e Hen (pronome)
Io
Io è il pronome personale di prima persona singolare in italiano. Può riferirsi a.
Vedere Pronome personale e Io
Italiano neostandard
L'etichetta di italiano neo-standard (o semplicemente neostandard) è una definizione proposta nel 1987 dal linguista Gaetano Berruto nel suo libro Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo.
Vedere Pronome personale e Italiano neostandard
Italoamericano
Litaloamericano è una lingua creola non standardizzata, parlata dagli italiani emigrati negli Stati Uniti, caratterizzata dal forte influsso dell'inglese nel lessico e nella struttura dell'italiano.
Vedere Pronome personale e Italoamericano
Laísmo
Il laísmo (grafia spagnola), o in forma italiana laismo, è l'uso dei pronomi personali la e las in funzione di oggetto indiretto per riferirsi al genere femminile, al posto delle forme le e rispettivamente les dello spagnolo tipo.
Vedere Pronome personale e Laísmo
Leísmo
Il leísmo (questa la grafia spagnola), o in forma italiana leismo, è la sostituzione del pronome personale lo/la con le nella posizione di complemento diretto e nei verbi che tradizionalmente reggono il caso accusativo (detti anche verbi transitivi) nella lingua spagnola.
Vedere Pronome personale e Leísmo
Lingua ainu
La lingua ainu (in ainu: アイヌイタㇰ aynu-itak, in giapponese: アイヌ語, ainu-go) è una lingua isolata parlata dagli Ainu, il gruppo etnico indigeno del Giappone settentrionale, nell'isola di Hokkaidō, nelle isole Curili, nella parte nord di Honshū, e nella metà meridionale di Sachalin.
Vedere Pronome personale e Lingua ainu
Lingua araba del Golfo
La lingua araba del Golfo (pronuncia locale di khalījī: o el-lahja el-khalijiyya, pronuncia locale) è una varietà della lingua araba parlata nella Penisola Araba orientale lungo le coste del Golfo Persico in Kuwait, Bahrein, Qatar, Emirati Arabi Uniti, parti dell'Arabia Saudita orientale, Iraq meridionale (Governatorato di Bassora e Governatorato di Muthanna), da alcuni arabi iraniani e nell'Oman settentrionale.
Vedere Pronome personale e Lingua araba del Golfo
Lingua bulgara
La lingua bulgara o bulgaro (nome nativo: български език - bălgarski ezik; AFI) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.
Vedere Pronome personale e Lingua bulgara
Lingua fenicia
La lingua fenicia o fenicio (AFI:; dabarīm Pōnnīm, AFI:, o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto) era una lingua semitica parlata dai Fenici.
Vedere Pronome personale e Lingua fenicia
Lingua franca nova
La lingua franca nova (abbreviata in LFN e nota colloquialmente come elefen) è una lingua artificiale ausiliaria originariamente creata da Cornelis George Boeree della Shippensburg University, in Pennsylvania, e successivamente perfezionata da molti dei suoi utilizzatori.
Vedere Pronome personale e Lingua franca nova
Lingua gotica
La lingua gotica è una lingua germanica estinta che era parlata dai Goti. La fonte principale per la ricostruzione di lingua è il Codex Argenteus, una copia del VI secolo della traduzione della Bibbia del vescovo Ulfila risalente al IV secolo.
Vedere Pronome personale e Lingua gotica
Lingua hausa
Lo hausa (هَوْسَ in alfabeto ajami) è una lingua ciadica appartenente al gruppo delle lingue afro-asiatiche. È diffuso soprattutto in Nigeria del nord e Niger, ma anche in Benin, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Congo, Eritrea, Ghana, Sudan, Senegal e Togo.
Vedere Pronome personale e Lingua hausa
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Pronome personale e Lingua inglese
Lingua inglese antica
L'inglese antico o anglosassone (in inglese Old-English o Anglo-Saxon, in inglese antico englisc o ænglisc) è la più antica forma conosciuta della lingua inglese, parlata tra il V e il XII secolo in zone geografiche che costituiscono parti dell'odierna Inghilterra e della Scozia meridionale.
Vedere Pronome personale e Lingua inglese antica
Lingua ittita
La lingua ittita (o anche hittita, canesica, nesica, canesita o nesita) era una lingua indoeuropea del gruppo anatolico, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. dal popolo degli Ittiti.
Vedere Pronome personale e Lingua ittita
Lingua lombarda
La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.
Vedere Pronome personale e Lingua lombarda
Lingua piemontese
Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.
Vedere Pronome personale e Lingua piemontese
Lingua proto-austronesiana
La lingua proto-austronesiana (PAN il codice internazionale linguistico) è la ricostruzione linguistica del possibile linguaggio ancestrale da cui sarebbero derivate le lingue austronesiane, una delle maggiori famiglie linguistiche del mondo.
Vedere Pronome personale e Lingua proto-austronesiana
Lingua russa
La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.
Vedere Pronome personale e Lingua russa
Lingua sildava
La lingua sildava, o più propriamente syldavaNell'originale francese «syldave», pronunciato. (nome nativo: зйлдав, traslitterato: Zyldaw; AFI), è una lingua germanica occidentale fittizia creata dal fumettista belga Hergé per gli albi Lo scettro di Ottokar, Obiettivo Luna, Uomini sulla Luna e L'affare Girasole, appartenenti alle Avventure di Tintin.
Vedere Pronome personale e Lingua sildava
Lingua spagnola in Cile
La lingua spagnola in Cile, o più semplicemente lo spagnolo cileno, è una varietà della lingua castigliana ampiamente e reciprocamente comprensibile rispetto allo spagnolo "standard", da cui tuttavia si distingue sia per la pronuncia sia per la grammatica e il lessico.
Vedere Pronome personale e Lingua spagnola in Cile
Lingua sumera
Il sumero o sumerico (cuneiforme: 𒅴𒂠 EME.ĜIR15 o emengi(r), "lingua nativa") è la lingua del popolo dei Sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue, ed è considerata una lingua isolata.
Vedere Pronome personale e Lingua sumera
Lingua svedese antica
Con svedese antico (svedese moderno: fornsvenska) vengono indicati due stadi diversi della lingua che erano parlate durante il Medioevo: il primo svedese antico (Klassisk fornsvenska), parlato all'incirca dal 1225 al 1375, e lo svedese antico tardo (Yngre fornsvenska), parlato dal 1375 al 1526.
Vedere Pronome personale e Lingua svedese antica
Lingua tashelhit
La lingua tashelhit (ⵜⴰⵛⵍⵃⵉⵜ, tacelḥit, o ⵜⴰⵙⵓⵙⵉⵜ, tasusit;; in francese: tachelhit; in uso anche le denominazioni chleuh e shilh) è una lingua berbera parlata in Marocco.
Vedere Pronome personale e Lingua tashelhit
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere Pronome personale e Lingua veneta
Lingue gallo-italiche
Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.
Vedere Pronome personale e Lingue gallo-italiche
Lingue trans-Nuova Guinea
Le lingue trans-Nuova Guinea sono una famiglia di lingue papuasiche,, parlate in Nuova Guinea, Molucche e nelle Piccole Isole della Sonda.
Vedere Pronome personale e Lingue trans-Nuova Guinea
Loísmo
Il loísmo, o italianizzato in loismo, è una peculiarità di alcuni dialetti spagnoli che consiste nella sostituzione del pronome personale "le" (che rappresenta generalmente l'oggetto indiretto) con "lo" (riservato, nei dialetti non loisti, all'oggetto diretto).
Vedere Pronome personale e Loísmo
Massimo Palermo
Laureato in Storia della lingua italiana con Luca Serianni, è professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università per stranieri di Siena dove ha ricoperto le cariche di prorettore, preside, coordinatore del dottorato di ricerca e direttore di dipartimento.
Vedere Pronome personale e Massimo Palermo
Morfologia della lingua protoindoeuropea
Il sistema morfologico dell'indoeuropeo (così come il sistema fonologico e in genere tutta la grammatica di questa lingua) è una ricostruzione frutto del confronto tra le lingue indoeuropee di attestazione più antica e, in mancanza di queste, tra le lingue moderne, ipotizzandone una origine comune.
Vedere Pronome personale e Morfologia della lingua protoindoeuropea
Ortografia della lingua italiana
Lortografia della lingua italiana è l'insieme delle convenzioni che governano la scrittura della lingua italiana per quanto riguarda i grafemi (le lettere con cui si scrivono le parole) e i segni paragrafematici (accenti grafici, apostrofi, uso della maiuscola, divisione delle parole).
Vedere Pronome personale e Ortografia della lingua italiana
Otaku
Otaku (o) è un termine della lingua giapponese che dagli anni ottanta indica una subcultura giapponese di appassionati di fumetti, cartoni animati e prodotti ad essi correlati.
Vedere Pronome personale e Otaku
Particella pronominale
Le particelle pronominali sono elementi grammaticali con funzione di pronome, prive di un accento autonomo, che si appoggiano quindi ad altre parole per poter essere utilizzate.
Vedere Pronome personale e Particella pronominale
Pax vobiscum
Pax vobiscum (sit) è una locuzione latina che trae origine dal Nuovo Testamento. L'espressione è nota con la sua traduzione La pace sia con voi.
Vedere Pronome personale e Pax vobiscum
Proforma
In linguistica, una proforma (o pro-forma o sostituente) è un elemento pronominale che sostituisce un costituente, detto "punto di attacco".
Vedere Pronome personale e Proforma
Pronome
In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome") è una parte variabile del discorso che svolge le seguenti funzioni.
Vedere Pronome personale e Pronome
Sé (coscienza)
Il Sé, dal punto di vista introspettivo, è considerato il nucleo della personalità, indicato col pronome di terza persona singolare per distinguerlo dall'Io, cioè dalla sua immagine riflessa nella quale la coscienza normalmente si identifica.
Vedere Pronome personale e Sé (coscienza)
Storia delle grammatiche spagnole per italiani
La storia delle grammatiche spagnole per italiani risale al Cinquecento. L'apice dell'interesse per la lingua spagnola nella penisola italiana si ha con i Borgia e aumenta nel 1492 con la nomina del papa Alessandro VI e con l'espansione dell'impero spagnolo.
Vedere Pronome personale e Storia delle grammatiche spagnole per italiani
Termine singolare
Nella filosofia del linguaggio, i termini singolari sono definiti come espressioni che ambiscono a denotare o a caratterizzare particolari persone, luoghi o altri oggetti.
Vedere Pronome personale e Termine singolare
Test di costituenza
I test di costituenza sono test utilizzati in linguistica per riconoscere i sintagmi, cioè le sequenze di parole che fanno gruppo tra loro e si comportano come unità.
Vedere Pronome personale e Test di costituenza
Theo Germaine
Germaine è originario dell’Illinois, dove si è laureato all'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign. Ha lavorato in una caffetteria a Chicago, prima di trasferirsi a Los Angeles, in California, per The Politician.
Vedere Pronome personale e Theo Germaine
Verbi georgiani
I verbi georgiani costituiscono l'argomento centrale della grammatica georgiana per via della loro eccezionale complessità, che li allontana molto dalle loro controparti indoeuropee.
Vedere Pronome personale e Verbi georgiani
Verbi spagnoli
I verbi spagnoli rappresentano una delle parti più importanti della grammatica spagnola. Lo spagnolo è una lingua sintetica dotata di flessione, quindi per formare le varie persone del verbo aggiunge un suffisso morfologico verbale ad una radice verbale fissa.
Vedere Pronome personale e Verbi spagnoli
Verbo ausiliare
Un verbo ausiliare (dal latino verbum auxiliare) è un verbo utilizzato in combinazione ad un altro per dare un particolare significato della forma verbale.
Vedere Pronome personale e Verbo ausiliare
Versioni della Bibbia
Le traduzioni o versioni della Bibbia possono essere suddivise in due categorie: quelle antiche, importanti soprattutto per la critica testuale, e quelle moderne, che spesso hanno avuto un influsso considerevole nella letteratura e nella lingua in cui furono tradotte.
Vedere Pronome personale e Versioni della Bibbia
Villano Antillano
Villano Antillano si è fatta conoscere con Villano Antillano: Bzrp Music Sessions, Vol. 51 (2022), una collaborazione con Bizarrap, con cui ha ottenuto la sua prima top five nella Top 100 Canciones spagnola e tre dischi di platino dalla Productores de Música de España, nonché raggiunto la top ten della Argentina Hot 100.
Vedere Pronome personale e Villano Antillano
Vocale anteriore semichiusa non arrotondata
La vocale anteriore semichiusa non arrotondata è un suono vocalico usato in alcune lingue. Il suo simbolo nell'Alfabeto fonetico internazionale è, e l'equivalente simbolo X-SAMPA è e.
Vedere Pronome personale e Vocale anteriore semichiusa non arrotondata
16 regole dell'esperanto
Le 16 regole dell'esperanto sono una riduzione ai minimi termini delle regole grammaticali della lingua esperanto. Al contrario di quanto comunemente si crede, non rappresentano completamente la grammatica della lingua (che è comunque semplicissima); non sono inoltre caratterizzate da una particolare valenza didattica, e la loro importanza è prevalentemente di natura storica.
Vedere Pronome personale e 16 regole dell'esperanto
Conosciuto come Egli (pronome), Ella (pronome), Io (grammatica), Pronome atono, Pronome tonico, Pronomi personali.