Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Propilene

Indice Propilene

Il propilene (AFI:, nome IUPAC: propene) è un idrocarburo alifatico insaturo di formula.

Indice

  1. 90 relazioni: Acetonitrile, Acido acrilico, Acrilonitrile, Acroleina, Alchene monoossigenasi, Alcheni, Alchilazione, Allile, Ammonossidazione, Ausimont, Bando dei sacchetti in plastica, Batteria ricaricabile, Bromuro di etilmagnesio, Butanale, C3H6, Calcone, Catalisi, Charles Friedel, Ciclopropano, Cloruro di allile, Colonna a bolle, Computer to plate, Cracking (chimica), Cracking catalitico, Cumene, Denominazioni brevi delle materie plastiche, Diossido di stagno, Dutral, Economia a metanolo, EPDM, Esplosione di propilene alla Formosa Plastics del 2005, Esplosioni di gas a Kaohsiung del 2014, Etere diisopropilico, Eteropoliacido, Fluido refrigerante, Gassiera, Giorgio Mazzanti, Giulio Natta, Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene, Himont, Idroformilazione, Indice di Wobbe, Industria chimica, Industria petrolchimica, Inserzione migratoria, Isobutene, Isoprene, Isopropile, Isotopomeri, Legge di van der Waals, ... Espandi índice (40 più) »

Acetonitrile

L'acetonitrile (o cianuro di metile, o cianometano; nome sistematico: etanonitrile) è il composto chimico di formula CH3CN. In condizioni normali è un liquido incolore volatile, con tenue odore dolciastro, miscibile in acqua in tutte le proporzioni.

Vedere Propilene e Acetonitrile

Acido acrilico

Lacido acrilico o acido 2-propenoico (CH2.

Vedere Propilene e Acido acrilico

Acrilonitrile

L'acrilonitrile è un composto chimico di formula CH2.

Vedere Propilene e Acrilonitrile

Acroleina

L'acroleina, conosciuta anche come acrilaldeide, o col suo nome IUPAC 2-propenale o più semplicemente propenale, è un'aldeide insatura. Si presenta come un liquido incolore con un odore penetrante e acre.

Vedere Propilene e Acroleina

Alchene monoossigenasi

La alchene monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima di Xanthobacter sp.

Vedere Propilene e Alchene monoossigenasi

Alcheni

Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.

Vedere Propilene e Alcheni

Alchilazione

Un'alchilazione è una qualsiasi reazione che porta all'addizione di un gruppo alchilico (-CH3, -CH2CH3, -R ecc.) ad una molecola. In sintesi organica è una reazione cruciale perché porta alla costruzione dello scheletro carbonioso di una molecola.

Vedere Propilene e Alchilazione

Allile

In chimica l'allile (o gruppo allilico) è un gruppo funzionale corrispondente a un propilene privato di un atomo di idrogeno, avente formula CH2.

Vedere Propilene e Allile

Ammonossidazione

Con il termine ammonossidazione si intende un processo industriale di ossidazione in cui una miscela gassosa di un idrocarburo, ammoniaca e ossigeno in presenza di un catalizzatore in fase eterogenea reagisce per dare come prodotto principale un nitrile.

Vedere Propilene e Ammonossidazione

Ausimont

L'Ausimont S.p.A., abbreviazione di Montedison Ausiliari, è stata la controllata del gruppo Montedison operante nel settore della produzione e della commercializzazione degli intermedi e degli ausiliari chimici per l'industria.

Vedere Propilene e Ausimont

Bando dei sacchetti in plastica

Un divieto o una tassa sui sacchetti in plastica è una legge che limita l'uso di sacchetti di plastica leggeri nei punti vendita. All'inizio del XXI secolo, c'è stata una tendenza globale verso l'eliminazione graduale dei sacchetti di plastica leggera.

Vedere Propilene e Bando dei sacchetti in plastica

Batteria ricaricabile

Una batteria ricaricabile (detta anche cella secondaria o accumulatore) è un dispositivo elettrochimico che, a differenza di una batteria primaria (pila) usa e getta, può essere caricata e scaricata molte volte.

Vedere Propilene e Batteria ricaricabile

Bromuro di etilmagnesio

Il bromuro di etilmagnesio è un composto chimico appartenente alla classe dei reattivi di organo-magnesio (noti anche come reattivi di Grignard in onore dello scopritore).

Vedere Propilene e Bromuro di etilmagnesio

Butanale

Il butanale, o butirraldeide secondo la vecchia nomenclatura, è un composto chimico di formula C4H8O, appartenente alla classe delle aldeidi.

Vedere Propilene e Butanale

C3H6

* C3H6 – formula chimica del propene.

Vedere Propilene e C3H6

Calcone

Il calcone è un composto carbonilico α-β insaturo avente formula bruta C15H12O. È formato da due anelli benzenici uniti ad una molecola di propene ed avente un doppio legame con l'ossigeno.

Vedere Propilene e Calcone

Catalisi

La catalisi (dal verbo greco καταλύειν, che significa rompere, sciogliere) è un fenomeno chimico attraverso il quale la velocità di una reazione chimica subisce delle variazioni per l'intervento di una sostanza (o una miscela di sostanze) detta catalizzatore, che non viene consumata dal procedere della reazione stessa.

Vedere Propilene e Catalisi

Charles Friedel

Figlio di un ricco mercante e banchiere, studiò all'Università di Strasburgo e, dopo un anno in cui tentò di seguire le orme del padre nelle sue attività commerciali, si trasferì nel 1851 a Parigi presso il nonno materno, Georges Louis Duvernoy, insegnante storia naturale ed anatomia comparata al Collège de France.

Vedere Propilene e Charles Friedel

Ciclopropano

Il ciclopropano è un idrocarburo ciclico formato da tre atomi di carbonio e da sei atomi di idrogeno (C3H6) o (CH2)3, da cui il vecchio nome di trimetilene datogli dallo scopritore A. Freund nel 1882.

Vedere Propilene e Ciclopropano

Cloruro di allile

Il cloruro di allile è il composto organico clorurato di formula molecolare CH2.

Vedere Propilene e Cloruro di allile

Colonna a bolle

Una colonna a bolle è un'apparecchiatura per il contatto tra una fase gassosa e una fase liquida utilizzata per realizzare il trasporto di materia tra le due fasi o come reattore chimico.

Vedere Propilene e Colonna a bolle

Computer to plate

Il Computer to Plate (CTP) è un sistema tecnologico usato nelle tipolitografie per trasferire testi e immagini "direttamente" da un computer ad una speciale lastra che sarà poi adoperata su una macchina da stampa offset.

Vedere Propilene e Computer to plate

Cracking (chimica)

Il cracking (in italiano piroclàsi o piroscissione) in chimica è un processo attraverso il quale si ottengono idrocarburi paraffinici leggeri per rottura delle molecole di idrocarburi paraffinici pesanti.

Vedere Propilene e Cracking (chimica)

Cracking catalitico

Il Cracking catalitico (o Cracking catalitico a letto fluido, in inglese: Fluid Catalytic Cracking, o FCC) è uno dei tipi di ''cracking'' possibile per la raffinazione degli alcani.

Vedere Propilene e Cracking catalitico

Cumene

Il cumene (o isopropilbenzene) è un composto organico costituito da un anello benzenico a cui è legato un gruppo isopropilico. È un idrocarburo aromatico che a temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido incolore con odore caratteristico.

Vedere Propilene e Cumene

Denominazioni brevi delle materie plastiche

La denominazione breve delle materie plastiche nasce principalmente dalla base del polimero utilizzato. La designazione in lettere maiuscole è data dalla norma DIN EN ISO 1043-1 e DIN ISO 1629 (Caucciù), e dalla DIN ISO 2076.

Vedere Propilene e Denominazioni brevi delle materie plastiche

Diossido di stagno

Il diossido di stagno o ossido di stagno(IV), noto in passato anche come ossido stannico, (chiamato anche anidride stannica in nomenclatura tradizionale) è il composto inorganico con formula SnO2.

Vedere Propilene e Diossido di stagno

Dutral

La Dutral S.p.A. è stata la controllata dell'Ausimont (gruppo Montedison) operante nel settore della produzione e della commercializzazione dei tecnopolimeri e dei polimeri speciali.

Vedere Propilene e Dutral

Economia a metanolo

La recente proposta economia a metanolo è una possibile economia del futuro nella quale il metanolo sostituirebbe i comuni tipi di combustibile fossile come mezzo per l'accumulo di energia, sia come combustibile che come materia prima per la sintesi di idrocarburi e dei loro sottoprodotti.

Vedere Propilene e Economia a metanolo

EPDM

Le gomme EPDM (dall'inglese Ethylene-Propylene Diene Monomer) sono una famiglia di gomme sintetiche del gruppo M secondo la classificazione DIN/ISO 1629 e della ASTM D 1418-19.

Vedere Propilene e EPDM

Esplosione di propilene alla Formosa Plastics del 2005

L'esplosione di propilene alla Formosa Plastics del 2005 è un incidente verificatosi il 6 ottobre 2005 nell'unità Olefine II dello stabilimento Formosa Plastics a Point Comfort, Texas, Stati Uniti.

Vedere Propilene e Esplosione di propilene alla Formosa Plastics del 2005

Esplosioni di gas a Kaohsiung del 2014

Le esplosioni di Kaohsiung del 2014 sono una serie di esplosioni di gas avvenute nei distretti di Cianjhen e Lingya della città di Kaohsiung, nella Repubblica di Cina (Taiwan).

Vedere Propilene e Esplosioni di gas a Kaohsiung del 2014

Etere diisopropilico

Letere diisopropilico (o etere isopropilico) è un composto chimico appartenente alla classe degli eteri alifatici; è un etere simmetrico, isomero dell'etere dipropilico.

Vedere Propilene e Etere diisopropilico

Eteropoliacido

Un eteropoliacido è una classe di acidi composti da una combinazione particolare di idrogeno e ossigeno con alcuni metalli e non metalli. Questo tipo di acido trova largo impiego come acido catalizzatore "riciclabile" nelle reazioni chimiche.

Vedere Propilene e Eteropoliacido

Fluido refrigerante

Un fluido refrigerante (o semplicemente refrigerante) è il fluido operativo di un ciclo frigorifero. Ha il compito di spostare calore secondo la trasmissione del calore da una sorgente calda ad una sorgente fredda e tale trasferimento può avvenire mediante scambio di calore latente (evaporazione, condensazione) e/o mediante scambio di calore sensibile (riscaldamento, raffreddamento).

Vedere Propilene e Fluido refrigerante

Gassiera

La gassiera è un tipo di nave cisterna costruita o adattata al trasporto dei prodotti gassosi allo stato liquefatto elencati nel capitolo 19 del codice internazionale dei trasportatori di gas (IBG code) come gas di petrolio liquefatto (propano, butano e piccole quantità di propene e butene.).

Vedere Propilene e Gassiera

Giorgio Mazzanti

Dopo la laurea in Chimica fisica all'Università di Firenze (1951) ha lavorato all'Istituto di Chimica Industriale del Politecnico di Milano, allora diretto da Giulio Natta, occupandosi dapprima di ricerche di base nel campo della catalisi eterogenea, e dal 1954, di ricerche nel settore delle polimerizzazioni stereospecifiche.

Vedere Propilene e Giorgio Mazzanti

Giulio Natta

Giulio Natta nacque a Porto Maurizio, allora capoluogo dell'omonima provincia (quella di Imperia nacque negli anni 1920 dalla fusione con Oneglia), il 26 febbraio 1903, figlio di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.

Vedere Propilene e Giulio Natta

Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene

Gli agenti e le circostanze espositive elencate in questa lista sono state classificate come gruppo 3 dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro: l'agente o la circostanza non è classificabile come cancerogena per l'uomo.

Vedere Propilene e Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene

Himont

La Himont S.p.A., abbreviazione di Hercules Montedison, è stata un'azienda italo-statunitense che operava nel settore chimico. Era considerata uno dei “gioielli” tecnologici del gruppo Montedison.

Vedere Propilene e Himont

Idroformilazione

L'idroformilazione (chiamata anche processo oxo o oxosintesi) è la reazione che da un alchene, monossido di carbonio ed idrogeno porta ad un'aldeide.

Vedere Propilene e Idroformilazione

Indice di Wobbe

L'indice di Wobbe (WI) è il principale indicatore dell'interscambiabilità a parità di pressione dei gas carburanti come il gas naturale, il GPL ed è frequentemente definito nelle specifiche delle forniture di gas e nei trasporti.

Vedere Propilene e Indice di Wobbe

Industria chimica

L'industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l'ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differenti rispetto alle materie prime di partenza (tra cui: cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.).

Vedere Propilene e Industria chimica

Industria petrolchimica

L'industria petrolchimica è quel sottosettore dell'industria che si occupa essenzialmente della produzione di prodotti semilavorati impiegando come materia prima gas naturale o frazioni idrocarburiche provenienti dalla distillazione del petrolio.

Vedere Propilene e Industria petrolchimica

Inserzione migratoria

Con il termine inserzione migratoria, o anche più semplicemente inserzione, in chimica organometallica si intende la reazione in cui due leganti presenti nella sfera di coordinazione di un complesso si combinano.

Vedere Propilene e Inserzione migratoria

Isobutene

Lisobutene (o isobutilene, nome sistematico 2-metilpropene) è un idrocarburo alifatico, in particolare un alchene ramificato, isomero dell'alchene lineare 1-butene; la sua formula molecolare è (CH3)2C.

Vedere Propilene e Isobutene

Isoprene

L'isoprene (nome IUPAC: 2-metil-1,3-butadiene) è un liquido incolore volatile con numero CAS 78-79-5. È un idrocarburo alifatico del gruppo dei dieni, in particolare visto il suo doppio legame carbonio separato da un legame singolo, l'isoprene è un diene coniugato, odore pungente.

Vedere Propilene e Isoprene

Isopropile

In chimica organica, l'isopropile (o gruppo isopropilico) è un isomero del propile, il gruppo funzionale alchile ha 3 atomi di carbonio. Il gruppo isopropilico ha formula CH3-CH+-CH3.

Vedere Propilene e Isopropile

Isotopomeri

Gli isotopomeri o isomeri isotopici sono isomeri che contengono i medesimi atomi isotopici ma disposti in posizioni differenti. Il termine deriva per contrazione da isotopi isomeri.

Vedere Propilene e Isotopomeri

Legge di van der Waals

La legge di van der Waals è una legge fisica che descrive il comportamento dei gas reali. Rappresenta un'estensione della legge dei gas perfetti, rispetto alla quale consente una migliore descrizione dello stato gassoso per le alte pressioni e in prossimità del punto di liquefazione.

Vedere Propilene e Legge di van der Waals

Mentolo

Il mentolo (o (-)-mentolo) è un alcol chirale. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco dall'odore caratteristico. È un composto irritante.

Vedere Propilene e Mentolo

Metatesi olefinica

La reazione di metatesi olefinica è una reazione chimica che consiste nello scambio dei sostituenti presenti su olefine diverse. La reazione è catalizzata da metalli come il nichel, il tungsteno, il rutenio e il molibdeno ed è rappresentata schematicamente dallo schema sottostante.

Vedere Propilene e Metatesi olefinica

Metilidene

In chimica organica, un gruppo metilene o gruppo metilidene è la parte di una molecola formata da due atomi di idrogeno legati ad un atomo di carbonio, quest'ultimo è connesso al resto della molecola da un doppio legame.

Vedere Propilene e Metilidene

Mobil

La Mobil, in precedenza Socony-Vacuum Oil Company, anche conosciuta come Mobil Oil, è stata una società petrolifera statunitense, nata nel 1911 e oggi parte del gruppo ExxonMobil, dopo la fusione con la Exxon avvenuta nel 1999.

Vedere Propilene e Mobil

Molecole del mezzo interstellare

Le molecole elencate di seguito sono state rilevate mediante spettroscopia. Le loro caratteristiche spettrali sono generate da transizioni di elettroni tra diversi livelli di energia, o da spettri rotazionali o vibrazionali.

Vedere Propilene e Molecole del mezzo interstellare

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Propilene e Molibdeno

Monomero

Col termine monomero (dal greco una parte) in chimica si definisce una molecola semplice dotata di gruppi funzionali tali da renderla in grado di combinarsi ricorsivamente con altre molecole (identiche a sé o reattivamente complementari a sé) a formare macromolecole.

Vedere Propilene e Monomero

Moplen

Moplen è il marchio registrato di una materia plastica, il polipropilene isotattico (indicato chimicamente con la sigla PP-H), ottenuta tramite reazione di polimerizzazione a partire dal propilene.

Vedere Propilene e Moplen

Nitrili

I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N. Nella letteratura industriale al termine nitrile si preferisce il prefisso ciano-.

Vedere Propilene e Nitrili

Ossido di diazoto

L'ossido di diazoto (nome IUPAC monossido di diazoto, noto come ossido nitroso e soprattutto come protossido di azoto) in condizioni standard è un gas incolore, non infiammabile, dall'odore lievemente dolce.

Vedere Propilene e Ossido di diazoto

Ossido di propilene

Ossido di propilene è il nome comune del metilossirano, un eterociclo organico appartenente al gruppo degli epossidi, con formula CH3CHCH2O.

Vedere Propilene e Ossido di propilene

P-cresolo

Il p-cresolo (nome IUPAC 4-metilfenolo) è un composto organico di formula CH3C6H4(OH) che si presenta come un solido incolore, ampiamente utilizzato come intermedio nella sintesi di altri composti.

Vedere Propilene e P-cresolo

Pengerang Integrated Petroleum Complex

Il Pengerang Integrated Petroleum Complex (PIPC) è un enorme polo petrolchimico attualmente in costruzione a Pengerang, nel Distretto di Kota Tinggi, nello stato malese di Johor.

Vedere Propilene e Pengerang Integrated Petroleum Complex

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Vedere Propilene e Petrolio

Polimerizzazione a catena

La polimerizzazione a catena è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione proposte da Paul Flory nel 1953; l'altra è la polimerizzazione a stadi.

Vedere Propilene e Polimerizzazione a catena

Polimerizzazione stereospecifica

La polimerizzazione stereospecifica è un processo di polimerizzazione nel quale si forma un polimero tattico, cioè dove le unità che si ripetono hanno una stessa configurazione stereochimica determinata.

Vedere Propilene e Polimerizzazione stereospecifica

Polimero

Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Vedere Propilene e Polimero

Polipropilene

Il polipropilene (o polipropene, abbreviato in PP) è un polimero termoplastico che può mostrare diversa tatticità. Il prodotto più interessante dal punto di vista commerciale è quello isotattico: è un polimero semicristallino caratterizzato da un elevato carico di rottura, una bassa densità, una buona resistenza termica e all'abrasione.

Vedere Propilene e Polipropilene

Polo chimico di Ferrara

Il Polo chimico di Ferrara sorge nella periferia nord della città di Ferrara.

Vedere Propilene e Polo chimico di Ferrara

Processo al cumene

Il processo al cumene, noto anche come processo Hock, è un processo utilizzato dall'industria chimica per la sintesi del fenolo e dell'acetone.

Vedere Propilene e Processo al cumene

Propano

Il propano è un idrocarburo alifatico di formula appartenente alla serie degli alcani lineari saturi. A temperatura ambiente ed a pressione atmosferica standard (1 atm a 20-25 °C) il composto appare come un gas incolore ed inodore, che può essere tuttavia facilmente liquefatto per compressione.

Vedere Propilene e Propano

Reazione ene

Una reazione ene (reazione enica) è un esempio di reazione periciclica che coinvolge un alchene con un idrogeno allilico (il composto ene) e un reagente con un legame multiplo (chiamato enofilo).

Vedere Propilene e Reazione ene

Sintesi dell'ammoniaca

La sintesi dell'ammoniaca avviene in tutto il mondo dalla prima metà del XX secolo, principalmente in impianti di produzione su larga scala.

Vedere Propilene e Sintesi dell'ammoniaca

Stato supercritico

Una sostanza si dice essere in uno stato supercritico quando si trova in condizioni di temperatura superiore alla temperatura critica e pressione superiore alla pressione critica.

Vedere Propilene e Stato supercritico

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.I risultati ottenuti dal chimico nell'attività sperimentale, o nella riflessione teorica, richiesero (e richiedono) un'intricata, spesso imprevedibile, mediazione fra il bancone di laboratorio e la realtà industriale.

Vedere Propilene e Storia dell'industria chimica

Temperatura di autoignizione

La temperatura di autoaccensione (o di autoignizione) di un combustibile è la temperatura minima alla quale la sostanza inizia spontaneamente a bruciare in presenza di ossigeno, senza sorgenti esterne di innesco (come fiamme o candele).

Vedere Propilene e Temperatura di autoignizione

Tensioattivo

I tensioattivi sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi.

Vedere Propilene e Tensioattivo

Timolo

Il timolo è un fenolo monoterpenico presente in abbondanti quantità nelle piante del genere Thymus, da cui prende il nome e delle quali concorre a costruire l'aroma, assieme ad altre molecole come il carvacrolo.

Vedere Propilene e Timolo

Titano (astronomia)

Titano è il più grande satellite naturale del pianeta Saturno e uno dei corpi rocciosi più massicci dell'intero sistema solare; supera in dimensioni (ma non per massa) il pianeta Mercurio mentre per dimensioni e massa è il secondo satellite del sistema solare dopo Ganimede.

Vedere Propilene e Titano (astronomia)

Toluene

Il toluene (noto anche come toluolo, nome IUPAC metilbenzene) è un liquido volatile ed incolore dall'odore caratteristico dei diluenti per vernici, con formula C7H8.

Vedere Propilene e Toluene

Torcia olimpica

La torcia olimpica è il mezzo di trasporto della fiamma olimpica durante la staffetta che la porta dal luogo dell'accensione (di solito Olimpia), al luogo di celebrazione dell'olimpiade.

Vedere Propilene e Torcia olimpica

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Propilene e Vanadio

Versalis

La Versalis S.p.A. è una società del gruppo Eni impegnata nei settori della petrolchimica (chimica di base, intermedi, polietilene, stirenici ed elastomeri) e della chimica da fonti rinnovabili.

Vedere Propilene e Versalis

Virgin-nafta

La virgin-nafta è un prodotto della raffinazione del petrolio, costituita da una miscela di paraffine (idrocarburi saturi) a basso peso molecolare, con una bassa concentrazione di composti aromatici.

Vedere Propilene e Virgin-nafta

1,3-propandiolo

Il 1,3-propandiolo è un diolo, quindi un alcolo, di formula HO----OH. Appare come un liquido trasparente e viscoso, ben miscibile in acqua, utilizzato principalmente come solvente e come antigelo.

Vedere Propilene e 1,3-propandiolo

1-butanolo

L'1-butanolo (o alcol n-butilico) è un alcol primario di formula CH3(CH2)3OH.

Vedere Propilene e 1-butanolo

2-bromopropano

Il 2-bromopropano è un alogenuro alchilico con formula condensata CH3CHBrCH3, isomero dell'1-bromopropano. Appare con un liquido incolore solubile in etere ed etanolo ma praticamente insolubile in acqua.

Vedere Propilene e 2-bromopropano

2-etilesanolo

Il 2-etilesanolo (o alcol isoottilico) è un alcol chirale a catena ramificata a otto atomi di carbonio. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico, poco solubile in acqua, molto solubile nei più comuni solventi organici.

Vedere Propilene e 2-etilesanolo

2-metil-1-propanolo

Il 2-metil-1-propanolo (o alcol isobutilico) è un alcol di formula (CH3)2CHCH2OH. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore alcolico.

Vedere Propilene e 2-metil-1-propanolo

2-propanolo

Lalcool isopropilico, (IUPAC propan-2-olo), o 2-propanolo, è un alcool di formula CH3CH(OH)CH3, incolore e moderatamente volatile, con un forte odore caratteristico, non sgradevole se puro.

Vedere Propilene e 2-propanolo

Conosciuto come 1-propene, Metiletene, Metiletilene, Propene, R-1270, R1270.

, Mentolo, Metatesi olefinica, Metilidene, Mobil, Molecole del mezzo interstellare, Molibdeno, Monomero, Moplen, Nitrili, Ossido di diazoto, Ossido di propilene, P-cresolo, Pengerang Integrated Petroleum Complex, Petrolio, Polimerizzazione a catena, Polimerizzazione stereospecifica, Polimero, Polipropilene, Polo chimico di Ferrara, Processo al cumene, Propano, Reazione ene, Sintesi dell'ammoniaca, Stato supercritico, Storia dell'industria chimica, Temperatura di autoignizione, Tensioattivo, Timolo, Titano (astronomia), Toluene, Torcia olimpica, Vanadio, Versalis, Virgin-nafta, 1,3-propandiolo, 1-butanolo, 2-bromopropano, 2-etilesanolo, 2-metil-1-propanolo, 2-propanolo.