Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Prospero Antichi

Indice Prospero Antichi

Andò a Roma da giovane, sotto il pontificato di Gregorio XIII. Nel 1580-81 eseguì i grandi angeli di stucco nella Cappella Paolina e lo stemma di Gregorio XIII nella Sala Regia.

Indice

  1. 10 relazioni: Antichi, Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Cappella Paolina, Chiesa della Trinità dei Monti, Chiesa di San Lorenzo (Brescia), Fontana dell'Acqua Felice, Morti nel 1599, Obelisco Vaticano, Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità (Siena), Prospero (nome).

Antichi

*Antichi – creature extraterrestri dell'universo immaginario di Lovecraft.

Vedere Prospero Antichi e Antichi

Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini

La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un luogo di culto cattolico di Roma. Dedicata a san Giovanni Battista, fu iniziata nel XVI secolo e completata nel XVIII all'inizio di Via Giulia come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma.

Vedere Prospero Antichi e Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini

Cappella Paolina

La cappella dei Santi Pietro e Paolo, più conosciuta con il nome di cappella Paolina (dal nome di papa Paolo III che la fece progettare, costruire e affrescare), è una cappella del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.

Vedere Prospero Antichi e Cappella Paolina

Chiesa della Trinità dei Monti

La chiesa della Santissima Trinità dei Monti, in piazza della Trinità dei Monti, è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, posto sulla cima dell'omonima scalinata di Trinità dei Monti che la collega a piazza di Spagna.

Vedere Prospero Antichi e Chiesa della Trinità dei Monti

Chiesa di San Lorenzo (Brescia)

La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico di Brescia, situata in via Moretto, a nord dei moderni palazzi della Camera di Commercio, a pochi metri da piazza Bruno Boni.

Vedere Prospero Antichi e Chiesa di San Lorenzo (Brescia)

Fontana dell'Acqua Felice

La fontana dell'Acqua Felice, conosciuta anche come fontana del Mosè è la Mostra d'acqua dell'Acquedotto dell'Acqua Felice. Fu così chiamata in onore di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti: intenzione del papa era di rifornire d'acqua i rioni sorgenti nei colli Viminale e Quirinale e in particolare la sua sontuosa e vastissima villa Montalto, che si estendeva su entrambi i colli.

Vedere Prospero Antichi e Fontana dell'Acqua Felice

Morti nel 1599

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Prospero Antichi e Morti nel 1599

Obelisco Vaticano

L'Obelisco Vaticano è uno dei tredici obelischi antichi di Roma ed è situato in piazza San Pietro. Realizzato in granito rosso, svetta per un'altezza di 25,3 metri e con il basamento (composto da quattro leoni bronzei, opere di Prospero Antichi) e la croce raggiunge quasi i 40 metri.

Vedere Prospero Antichi e Obelisco Vaticano

Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità (Siena)

L'oratorio della compagnia della Santissima Trinità è una chiesa di Siena in via di Valdimontone, proprietà dell'omonima confraternita e utilizzata come oratorio dalla Contrada di Valdimontone.

Vedere Prospero Antichi e Oratorio della Compagnia della Santissima Trinità (Siena)

Prospero (nome)

.

Vedere Prospero Antichi e Prospero (nome)

Conosciuto come Il Bresciano.