Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Prospero di Reggio Emilia

Indice Prospero di Reggio Emilia

Poco si sa della sua vita, ma i documenti attestano che egli fu veramente vescovo di Reggio Emilia nel V secolo.

50 relazioni: Bagno (Reggio Emilia), Basilica di San Prospero, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Cadè, Calendario dei santi, Canali (Reggio Emilia), Carpineti, Carrozzone, Castellazzo (Reggio Emilia), Cavazzoli, Cella (Reggio Emilia), Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia), Chiesa di San Prospero (Marore), Chiesa di San Prospero (San Prospero Parmense), Cinquecerri, Codemondo, Collecchio, Corticella (Reggio Emilia), Coviolo, Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Gaida (Reggio Emilia), Gavassa, Gavasseto, Mancasale, Masone (Reggio Emilia), Mirabello (Reggio Emilia), Morti il 25 giugno, Morti nel 466, Ospizio (Reggio Emilia), Parrocchie della diocesi di Mantova, Pieve di San Prospero (Collecchio), Pieve Modolena, Porte di Reggio Emilia, Pratofontana, Prospero (nome), Prospero d'Aquitania, Reggio nell'Emilia, Rivalta (Reggio Emilia), Roncadella, Roncocesi, Sabbione, San Pellegrino (Reggio Emilia), San Prospero, Santa Croce (Reggio Emilia), Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna, Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane, Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia, Sesso (Reggio Emilia), Venerio eremita, 25 giugno.

Bagno (Reggio Emilia)

Bagno o Villa Bagno (Bāin in dialetto reggiano; Balnei in latino) è una frazione (o villa) del comune di Reggio Emilia situata 11 km ad est della città, a ridosso del comune di Rubiera con il quale costituisce un'unica agglomerazione urbana.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Bagno (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Basilica di San Prospero

La basilica di San Prospero è un edificio religioso sito in piazza San Prospero, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Basilica di San Prospero · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari · Mostra di più »

Cadè

Cadè o Villa Cadè (La Cadè in dialetto reggiano; Casa Dei in latino) è una frazione (o villa) del comune di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Cadè · Mostra di più »

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Calendario dei santi · Mostra di più »

Canali (Reggio Emilia)

Canali o Villa Canali (I Canēi in dialetto reggiano; De Canalibus in latino) è una frazione (o villa) del comune di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Canali (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Carpineti

Carpineti (Carpnèida, pronunciato in dialetto reggiano, Carpnéda nella variante locale) è un comune italiano di 4.011 abitanti della provincia di Reggio nell'Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Carpineti · Mostra di più »

Carrozzone

Carrozzone (Al Carosòun in dialetto reggiano) è un quartiere della periferia occidentale di Reggio Emilia situato oltre il torrente Crostolo, fra la via Emilia per Parma e la ferrovia Milano-Bologna, subito prima di Pieve Modolena.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Carrozzone · Mostra di più »

Castellazzo (Reggio Emilia)

Castellazzo o Villa Castellazzo (Al Castlās in dialetto reggiano; Castellatii in latino) è una frazione rurale (o villa) del comune di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Castellazzo (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Cavazzoli

Cavazzoli o Villa Cavazzoli (I Cavasō in dialetto reggiano; De Cavazzolis in latino) è una frazione storica del comune di Reggio Emilia, oggi piccola propaggine nord-occidentale del centro abitato di Reggio.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Cavazzoli · Mostra di più »

Cella (Reggio Emilia)

Cella o Villa Cella (La Çèla in dialetto reggiano; Cellæ in latino) è una frazione (o villa) del comune di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Cella (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia)

La chiesa di San Pietro è un edificio religioso sito in via Emilia San Pietro, nel centro storico di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Chiesa di San Pietro (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Chiesa di San Prospero (Marore)

La chiesa di San Prospero è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato in via del Lazzaretto 26 a Marore, frazione di Parma.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Chiesa di San Prospero (Marore) · Mostra di più »

Chiesa di San Prospero (San Prospero Parmense)

La chiesa di San Prospero, nota anche come pieve di San Prospero, è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in via Emilio Lepido 124 a San Prospero Parmense, frazione di Parma.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Chiesa di San Prospero (San Prospero Parmense) · Mostra di più »

Cinquecerri

Cinquecerri è una frazione del comune di Ligonchio in provincia di Reggio Emilia, situato nell'Appennino Tosco Emiliano, all'interno del Parco Nazionale del Gigante.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Cinquecerri · Mostra di più »

Codemondo

Codemondo o Villa Codemondo (Codmònd in dialetto reggiano; Codemundi o Caput Mundi in latino) è una frazione (o villa) del comune di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Codemondo · Mostra di più »

Collecchio

Collecchio (Colècc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Collecchio · Mostra di più »

Corticella (Reggio Emilia)

Corticella o Villa Corticella (Curtzèl in dialetto reggiano; Corticellæ in latino) è una frazione del comune di Reggio Emilia posta a 12 km dal centro della città, nella zona est del territorio comunale.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Corticella (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Coviolo

Coviolo o Villa Coviolo (Chiviōl in dialetto reggiano) è una frazione del comune di Reggio nell'Emilia, situata a 4 km dal centro della città, nella zona sud-ovest.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Coviolo · Mostra di più »

Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

La diocesi di Reggio Emilia-Guastalla (in latino: Dioecesis Regiensis in Aemilia-Guastallensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Gaida (Reggio Emilia)

Gaida o Villa Gaida (La Ghèida in dialetto reggiano; Agidæ in latino) è una frazione (o villa) del comune di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Gaida (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Gavassa

Gavassa o Villa Gavassa (Gavâsa in dialetto reggiano; Gavassæ in latino) è una frazione (o villa) del comune di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Gavassa · Mostra di più »

Gavasseto

Gavasseto o Villa Gavasseto (Gavasèj in dialetto reggiano) è una frazione del comune di Reggio nell'Emilia, posta a 7 km dal centro della città, nella zona sud-est del capoluogo.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Gavasseto · Mostra di più »

Mancasale

Mancasale o Villa Mancasale (Mancaṣēl in dialetto reggiano, Magni Casalis in latino) è un frazione (o villa) del comune di Reggio Emilia, situata nella zona nord del capoluogo.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Mancasale · Mostra di più »

Masone (Reggio Emilia)

Masone o Villa Masone (La Masòun in dialetto reggiano) è una frazione del comune di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Masone (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Mirabello (Reggio Emilia)

Il Mirabello (Al Mirabèl in dialetto reggiano) è un quartiere densamente abitato della periferia est di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Mirabello (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Morti il 25 giugno

178.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Morti il 25 giugno · Mostra di più »

Morti nel 466

2466.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Morti nel 466 · Mostra di più »

Ospizio (Reggio Emilia)

Ospizio o Villa Ospizio (L'Uspési in dialetto reggiano) è una ex frazione del comune di Reggio Emilia, oggi popoloso quartiere situato un chilometro a est del centro storico.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Ospizio (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Mantova

Le parrocchie della diocesi di Mantova sono 168 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti alle provincie di Mantova e Cremona.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Parrocchie della diocesi di Mantova · Mostra di più »

Pieve di San Prospero (Collecchio)

La pieve di San Prospero è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e neoromaniche situato in via Galaverna 36 a Collecchio, in provincia di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Pieve di San Prospero (Collecchio) · Mostra di più »

Pieve Modolena

Pieve Modolena o Villa Pieve Modolena (La Pēv in dialetto reggiano) è una grossa frazione del comune di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Pieve Modolena · Mostra di più »

Porte di Reggio Emilia

Le porte di Reggio Emilia erano porte inserite nella cinta muraria che circondava la città ed erano nove, assumendo una rilevanza differente a seconda delle strade extraurbane su cui si aprivano.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Porte di Reggio Emilia · Mostra di più »

Pratofontana

Pratofontana o Villa Pratofontana (Prêfuntana in dialetto reggiano) è una frazione del comune di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Pratofontana · Mostra di più »

Prospero (nome)

.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Prospero (nome) · Mostra di più »

Prospero d'Aquitania

Dall'analisi dei suoi scritti si può dedurre che percorse l'intero corso di studi classici previsto per la sua epoca.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Prospero d'Aquitania · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Rivalta (Reggio Emilia)

Rivalta o Villa Rivalta (Rivêlta in dialetto reggiano) è una grossa frazione del comune di Reggio Emilia, posta 6 km a sud del capoluogo comunale.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Rivalta (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Roncadella

Roncadella o Villa Roncadella (Runcadèla in dialetto reggiano) è una frazione rurale del comune di Reggio Emilia composta, per lo più, da case sparse.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Roncadella · Mostra di più »

Roncocesi

Roncocesi o Villa Roncocesi (Runsēş in dialetto reggiano) è una frazione del comune di Reggio Emilia posta a 7 km dal centro della città, nella zona ovest del territorio comunale.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Roncocesi · Mostra di più »

Sabbione

Sabbione o Villa Sabbione (Sabiòun in dialetto reggiano) è una frazione rurale del comune di Reggio Emilia posta a 11 km dal centro della città, nella zona sud-est del territorio comunale.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Sabbione · Mostra di più »

San Pellegrino (Reggio Emilia)

San Pellegrino o Villa San Pellegrino (San Pelgrèin in dialetto reggiano), antica frazione del comune di Reggio Emilia situata 2 km a sud del centro della città, era una "villa", cioè una circoscrizione rurale, ma è stata progressivamente inglobata dallo sviluppo urbano della città, di cui ora costituisce un quartiere residenziale.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e San Pellegrino (Reggio Emilia) · Mostra di più »

San Prospero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e San Prospero · Mostra di più »

Santa Croce (Reggio Emilia)

Santa Croce o Santa Croce esterna (Santa Cròus in dialetto reggiano) è un'antica frazione urbana del comune di Reggio Emilia stralciata nel 1914 dai territori parrocchiali di Ospizio e Mancasale.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Santa Croce (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna

Lista di santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Santi patroni cattolici dei comuni dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane

Lista dei santi patroni cattolici dei comuni capoluogo di provincia italiani.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Santi patroni cattolici delle città capoluogo di provincia italiane · Mostra di più »

Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia

Lista di santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Santi patroni cattolici delle diocesi e arcidiocesi d'Italia · Mostra di più »

Sesso (Reggio Emilia)

Sesso o Villa Sesso (Sèss in dialetto reggiano) è una villa del comune di Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Sesso (Reggio Emilia) · Mostra di più »

Venerio eremita

Nato nell'isola di Palmaria, Venerio fu attratto, ancora giovane, dalla vita dei monaci che vivevano in povertà, meditazione e penitenza, nel vicino monastero di Portovenere.

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e Venerio eremita · Mostra di più »

25 giugno

Il 25 giugno è il 176º giorno del calendario gregoriano (il 177º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Prospero di Reggio Emilia e 25 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

San Prospero di Reggio Emilia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »