Indice
642 relazioni: Abbondanza chimica, Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire, Acceleratore di particelle, Acceleratore lineare, Acetali, Acidi del vino, Acido acetico, Acido cloridrico, Acido coniugato, Acido cromico, Acido etilendiamminotetraacetico, Acido fluoroantimonico, Acido glicirretico, Acido gliossilico, Acido iodidrico, Acido ipocloroso, Acido poliprotico, Acido rodizonico, Acido tricloroacetico, Acqua pesante, Acqua sulla Luna, Adrone, AdS/CFT, Affinità protonica, Alanopina deidrogenasi, Alcalosi metabolica, Aleksandr Il'ič Lejpunskij, Alluminio, Alpha Magnetic Spectrometer, Alpha Particle X-Ray Spectrometer, Alterazione dell'omeostasi del calcio, Anatolij Petrovič Bugorskij, Andradite, Anfiprotico, Annichilazione, Anti-elio, Anti-idrogeno, Antimateria, Antineutrone, Antiparticella, Antiprotone, Antranilato 1,2-diossigenasi (deaminante, decarbossilante), Apollo 14, Archaea, Asparagusato reduttasi, Astrofisica, Atomismo, Atomo, Atomo di idrogeno, Atomo muonico, ... Espandi índice (592 più) »
Abbondanza chimica
L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.
Vedere Protone e Abbondanza chimica
Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire
L'Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire (AGLAE) è un acceleratore di particelle espressamente e interamente dedicato all'analisi chimico-fisica di campioni di interesse culturale, artistico e museale, per l'esame dei materiali costituenti.
Vedere Protone e Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire
Acceleratore di particelle
In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.
Vedere Protone e Acceleratore di particelle
Acceleratore lineare
In fisica degli acceleratori di particelle, un acceleratore lineare (o LINAC, da linear accelerator) è una struttura in grado di accelerare particelle cariche (protoni, elettroni, positroni, ioni pesanti, etc.), generate per mezzo di una apposita sorgente (come ad esempio un cannone termoionico, un fotoiniettore o altri mezzi) lungo una linea retta.
Vedere Protone e Acceleratore lineare
Acetali
Gli acetali sono composti organici rappresentati dalla formula generale R2C(OR')2 (in cui "R" indica un gruppo idrocarburico). Gli acetali derivano dalla reazione tra un'aldeide, o un chetone, e un alcol.
Vedere Protone e Acetali
Acidi del vino
Gli acidi del vino sono una componente importante sia nella vinificazione che nel prodotto finito. Sono presenti sia nell'uva che nel vino, influenzando direttamente il colore, l'equilibrio e il gusto, nonché la crescita e la vitalità del lievito durante la fermentazione e proteggono il vino dai batteri.
Vedere Protone e Acidi del vino
Acido acetico
L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
Vedere Protone e Acido acetico
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Protone e Acido cloridrico
Acido coniugato
Secondo la teoria acido-base di Brønsted-Lowry, un acido coniugato è la parte acida di una coppia di specie chimiche che si formano in conseguenza della ionizzazione di un acido (HX) in seguito alla perdita di un idrogenione (H^+).
Vedere Protone e Acido coniugato
Acido cromico
Lacido cromico è la specie di formula H2CrO4, dove il cromo ha numero di ossidazione +6; si tratta di una specie molto ossidante e corrosiva.
Vedere Protone e Acido cromico
Acido etilendiamminotetraacetico
L'acido etilendiamminotetraacetico, più noto con la sigla di EDTA è un acido carbossilico; in particolare è un acido tetracarbossilico dotato inoltre di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti all'azoto.
Vedere Protone e Acido etilendiamminotetraacetico
Acido fluoroantimonico
L'acido esafluoroantimonico o acido fluoroantimonico HSbF6 è una miscela di acido fluoridrico e pentafluoruro di antimonio in diverse proporzioni.
Vedere Protone e Acido fluoroantimonico
Acido glicirretico
Lenoxolone, chiamato anche acido 18-β-glicirretico o acido glicirretinico, è un acido organico triterpenico pentaciclico, derivato dalle beta-amirine, ottenuto dall'idrolisi dell'acido glicirrizico, che viene estratto dalla liquirizia.
Vedere Protone e Acido glicirretico
Acido gliossilico
L'acido gliossilico (o acido ossoacetico) è un acido carbossilico recante un gruppo aldeidico unito direttamente al carbossile ed è quindi un composto organico avente formula HCO-COOH. Come tale, partecipa alle reazioni tipiche delle aldeidi e degli acidi carbossilici. Il composto si ottiene dall'ossidazione dell'acido glicolico o dalla ozonolisi dell'acido maleico.
Vedere Protone e Acido gliossilico
Acido iodidrico
L'acido iodidrico è una soluzione acquosa di ioduro di idrogeno. Nella nomenclatura tradizionale, il nome "acido iodidrico" indica sia la molecola HI che la sua soluzione acquosa; nella nomenclatura IUPAC si usa per entrambe le forme il nome "ioduro di idrogeno".
Vedere Protone e Acido iodidrico
Acido ipocloroso
L'acido ipocloroso (HOCl o HClO) è un acido debole che si forma quando il cloro si dissolve in acqua e si dissocia parzialmente, formando ipoclorito, ClO-.
Vedere Protone e Acido ipocloroso
Acido poliprotico
Un acido poliprotico è un particolare tipo di composto acido che può dare più di una deprotonazione (perdita di un protone). Essi vengono detti diprotici, triprotici ecc.
Vedere Protone e Acido poliprotico
Acido rodizonico
L'acido rodizonico è un composto chimico di formula oppure. Si può considerare come un enolo doppio e un chetone quadruplo del cicloesene.
Vedere Protone e Acido rodizonico
Acido tricloroacetico
L'acido tricloroacetico è un acido carbossilico di formula CCl3COOH. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore dall'odore pungente.
Vedere Protone e Acido tricloroacetico
Acqua pesante
Lacqua pesante è acqua contenente una percentuale significativa dell'isotopo dell'idrogeno deuterio rispetto alla normale acqua, contenente in gran parte prozio.
Vedere Protone e Acqua pesante
Acqua sulla Luna
Con la dizione acqua sulla Luna ci si riferisce all'acqua presente sulla Luna. L'acqua è totalmente assente allo stato liquido, mentre il vapore acqueo viene decomposto dalla luce solare nei suoi due componenti e il più leggero idrogeno viene rapidamente perso nello spazio.
Vedere Protone e Acqua sulla Luna
Adrone
Un adrone (dal greco ἁδρόν hadrón: "pieno", "copioso", "grosso") è una particella subatomica composta da quark o da quark e antiquark, legati dalla forza nucleare forte.
Vedere Protone e Adrone
AdS/CFT
In fisica teorica, la corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme) è una relazione congetturata tra due tipi di teorie fisiche.
Vedere Protone e AdS/CFT
Affinità protonica
Laffinità protonica, Eap, di una specie chimica X è definita come la variazione di entalpia, cambiata di segno, della reazione di somma di un protone a tale specie X, il tutto in fase gassosa: Tale grandezza è presa come la misura della sua basicità intrinseca della specie X in quanto in fase gassosa diluita manca ogni effetto di presenza di controioni, di solvatazione da parte del solvente e ogni altro condizionamento energetico proprio della fase condensata.
Vedere Protone e Affinità protonica
Alanopina deidrogenasi
La alanopina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Nella reazione inversa, la L-alanina può esser sostituita da L-cisteina, L-serina o L-treonina.
Vedere Protone e Alanopina deidrogenasi
Alcalosi metabolica
Lalcalosi metabolica, in fisiologia e in patologia, è una forma di alcalosi dovuta a primitivo aumento della concentrazione corporea di bicarbonati (> 26 mEq/l) e della strong ion difference.
Vedere Protone e Alcalosi metabolica
Aleksandr Il'ič Lejpunskij
Nacque da una famiglia ebrea nel villaggio di Dragli, nei pressi di Sokal', nell'allora Gubernija di Sokal' nei pressi di Hrodna.
Vedere Protone e Aleksandr Il'ič Lejpunskij
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Protone e Alluminio
Alpha Magnetic Spectrometer
LAlpha Magnetic Spectrometer (o, tradotto in italiano, lo Spettrometro Magnetico Alfa), anche denominato AMS-02, è un rivelatore utilizzato nella fisica delle particelle installato dal 19 maggio 2011 sulla Stazione spaziale internazionale.
Vedere Protone e Alpha Magnetic Spectrometer
Alpha Particle X-Ray Spectrometer
Un Alpha Particle X-Ray Spectrometer (APXS) è uno spettrometro di impiego spaziale. Lo strumento dispone di una fonte radioattiva che emette particelle alfa, alle quali espone il campione in esame di cui determina la composizione chimica elementare rilevando la componente di particelle alfa, protoni e/o raggi X dell'emissione di ritorno.
Vedere Protone e Alpha Particle X-Ray Spectrometer
Alterazione dell'omeostasi del calcio
Per alterazione dell'omeostasi del calcio si intende un'alterazione della concentrazione intra o extracellulare del calcio superiore alle capacità dell'organismo di fronteggiarla.
Vedere Protone e Alterazione dell'omeostasi del calcio
Anatolij Petrovič Bugorskij
È noto per essere sopravvissuto a un incidente avvenuto nel 1978 nell'acceleratore di particelle U-70, presso il quale lavorava, quando un fascio di protoni ad alta energia gli attraversò il cervello.
Vedere Protone e Anatolij Petrovič Bugorskij
Andradite
L'andradite (simbolo IMA: Adr) o granato ferrino, è un minerale, prevalentemente ortosilicato di calcio e ferro, strutturalmente appartenente ai nesosilicati e appartenente al supergruppo del granato.
Vedere Protone e Andradite
Anfiprotico
Una specie chimica si dice abbia comportamento anfiprotico quando può sia donare sia accettare un protone, ossia fungere sia da acido sia da base di Brønstëd-Löwry.
Vedere Protone e Anfiprotico
Annichilazione
In fisica l'annichilazione (letteralmente distruzione totale o completa scomparsa di un oggetto, dal latino nihil, niente) è il risultato dell'interazione di una particella subatomica con la sua antiparticella.
Vedere Protone e Annichilazione
Anti-elio
Nell'antimateria, l'anti-elio è l'equivalente dell'elio. Dal momento che il comune atomo di elio è composto da due elettroni, due protoni e due neutroni, l'atomo di anti-elio è costituito da due positroni, due antiprotoni e due antineutroni.
Vedere Protone e Anti-elio
Anti-idrogeno
Nell'antimateria, l'anti-idrogeno è l'equivalente dell'idrogeno. Dal momento che il comune atomo di idrogeno è composto da un elettrone e un protone, l'atomo di anti-idrogeno è costituito da un positrone e un antiprotone.
Vedere Protone e Anti-idrogeno
Antimateria
In fisica, lantimateria è la materia costituita da antiparticelle, corrispondenti per massa alle particelle della materia ordinaria, ma aventi alcuni numeri quantici, come ad esempio la carica elettrica, di segno opposto.
Vedere Protone e Antimateria
Antineutrone
N | isospin.
Vedere Protone e Antineutrone
Antiparticella
Un'antiparticella è una particella che corrisponde per massa a una delle normali particelle, ma è caratterizzata da alcuni numeri quantici opposti, come la carica elettrica o il numero barionico.
Vedere Protone e Antiparticella
Antiprotone
L'antiprotone (simbolo bar, pronunciato p-bar) è l'antiparticella del protone, con massa e spin uguali e carica elettrica opposta. Gli antiprotoni sono intrinsecamente stabili, ma in natura hanno vita breve, perché ogni collisione con un protone causa l'annichilazione di entrambe le particelle con un rilascio di energia (l'annichilazione protone-antiprotone produce pioni).
Vedere Protone e Antiprotone
Antranilato 1,2-diossigenasi (deaminante, decarbossilante)
La antranilato 1,2-diossigenasi (deaminante, decarbossilante) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede Fe2+.
Vedere Protone e Antranilato 1,2-diossigenasi (deaminante, decarbossilante)
Apollo 14
Apollo 14 è stata l'ottava missione spaziale con equipaggio del Programma Apollo dell'agenzia statunitense NASA, la terza ad allunare e la prima a giungere sugli altopiani lunari.
Vedere Protone e Apollo 14
Archaea
Gli archèi o archeobatteri, nome scientifico Archaea (dal greco antico ἀρχαῖα, cioè antico) o Archaeobacteria che significa "batteri antichi", sono una suddivisione sistematica della vita cellulare.
Vedere Protone e Archaea
Asparagusato reduttasi
La asparagusato reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce anche sul lipoato.
Vedere Protone e Asparagusato reduttasi
Astrofisica
Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.
Vedere Protone e Astrofisica
Atomismo
Latomismo è una teoria filosofica che presuppone una pluralità di costituenti fondamentali all'origine della materia fisica, che tenderebbero ad aggregarsi e disgregarsi prevalentemente per cause meccaniche.
Vedere Protone e Atomismo
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Protone e Atomo
Atomo di idrogeno
In meccanica quantistica l'atomo di idrogeno è uno dei più semplici sistemi studiabili in 3 dimensioni, poiché possiede un nucleo con un protone e ha un solo elettrone.
Vedere Protone e Atomo di idrogeno
Atomo muonico
Gli atomi muonici sono particolari tipi di atomi mesici. La loro differenza rispetto ad un atomo ordinario è dovuta alla presenza di uno o più muoni nella shell elettronica, che andranno a prendere il posto degli elettroni.
Vedere Protone e Atomo muonico
ATPasi
L'ATPasi è una classe di enzimi che catalizza una specifica reazione grazie all'energia ricavata dall'idrolisi di ATP in ADP e P. L'attività ATPasica è presente in tutti gli organismi viventi ad oggi noti.
Vedere Protone e ATPasi
ATPasi trasportante H+ tra due settori
L'ATPasi trasportante H+ tra due settori (o ATP sintasi o ATP sintasi traslocante i protoni, o ATP sintasi FOF1 o FOF1 ATPasi o H+-ATP sintasi di tipo F o Complesso V) è un complesso enzimatico che catalizza la seguente reazione: ATP + H2O + H+interno.
Vedere Protone e ATPasi trasportante H+ tra due settori
Attivazione neutronica
Il processo di attivazione neutronica consiste nell'induzione secondaria di radioattività in materiali sottoposti a un flusso di neutroni, e avviene quando i nuclei atomici catturano i neutroni liberi, diventando così più pesanti e passando a uno stato eccitato.
Vedere Protone e Attivazione neutronica
Aurora polare
L'aurora polare è un fenomeno caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un'ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, di solito di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali, causato dall'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i): tali particelle eccitano gli atomi dell'atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d'onda.
Vedere Protone e Aurora polare
Autoionizzazione dell'acqua
L'autoionizzazione dell'acqua è una reazione chimica in cui due molecole di acqua reagiscono per produrre un catione idrossonio (H3O+) e un anione idrossido (OH-): La reazione è anche nota come semi-ionizzazione o autodissociazione dell'acqua.
Vedere Protone e Autoionizzazione dell'acqua
Autoprotolisi
In un'autoprotolisi un protone viene trasferito fra due molecole identiche, una delle quali si comporta come un acido di Brønsted e l'altra come una base di Brønsted.
Vedere Protone e Autoprotolisi
Autunite
Lautunite (simbolo di IMA Aut) è un minerale molto comune appartenente al gruppo dell'autunite e alla classe minerale dei "fosfati, arsenati e vanadati" con la composizione chimica Ca(UO2)2(PO4)2·10-12H2O e così chimicamente un fosfato di uranile del calcio.
Vedere Protone e Autunite
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Protone e Azoto
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere Protone e Bacteria
Barione
Il barione è una particella subatomica non elementare costituita da un numero dispari (almeno 3) di quark di valenza. In quanto composti da quark i barioni appartengono alla famiglia degli adroni e prendono parte all'interazione forte.
Vedere Protone e Barione
Barione delta
I barioni delta (anche dette risonanze delta) sono barioni relativamente leggeri (m.
Vedere Protone e Barione delta
Barione lambda
In fisica delle particelle i barioni lambda sono barioni contenenti un quark up (u), un quark down (d) e un terzo quark che può essere un quark strange, charm o bottom.
Vedere Protone e Barione lambda
Barione sigma
In fisica delle particelle, i barioni sigma (Σ) sono barioni contenenti una combinazione qualsiasi di due quark up (u) e down (d) ed un terzo quark che può essere un quark strange (s), charm (c) o bottom (b).
Vedere Protone e Barione sigma
Barione Xi
In fisica delle particelle, i barioni Xi sono una classe di barioni composti da un quark up (u) o down (d) e da due quark più pesanti. I barioni Xi sono a volte chiamati particelle a cascata (cascade particle, in inglese) in quanto essi, a causa del loro stato instabile, decadono rapidamente in particelle più leggere attraverso catene di decadimento.
Vedere Protone e Barione Xi
Batteriorodopsina
La batteriorodopsina è una proteina integrale di membrana utilizzata da microrganismi appartenenti al regno degli Archaea, in particolare alla classe degli Halobacteria.
Vedere Protone e Batteriorodopsina
BELLA
Il laser BELLA, da Berkeley Lab Laser Accelerator è un laser costruito dal gruppo Thales ai Lawrence Berkeley National Laboratory dell'Università della California.
Vedere Protone e BELLA
Bevatron
Il Bevatron è stato un acceleratore di particelle, in particolare un sincrotrone per protoni, del Lawrence Berkeley National Laboratory in California, che ha operato dal 1954 al 1993.
Vedere Protone e Bevatron
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
Vedere Protone e Big Bang
Big Bounce
Il Big Bounce (in italiano Grande Rimbalzo) è una teoria cosmologica che tenta di descrivere in modo completo l'origine e l'evoluzione dell'Universo, evitando in particolare i limiti del Big Bang.
Vedere Protone e Big Bounce
Big Rip
Il Big Rip, o Grande Strappo, è un'ipotesi cosmologica sul destino ultimo dell'universo. L'ipotesi si inquadra nello stato sviluppato in seguito a osservazioni astronomiche di eventi di supernove di tipo Ia in galassie lontane che nel 1998 hanno appunto rivelato che l'espansione dell'Universo sta continuamente accelerando, un risultato inizialmente sorprendente per molti cosmologi.
Vedere Protone e Big Rip
Biofotolisi
La biofotolisi è un passaggio fondamentale della fotosintesi clorofilliana la quale prevede che la scissione della molecola di acqua avvenga grazie all'utilizzo di energia luminosa attraverso, ovviamente, un processo biologico.
Vedere Protone e Biofotolisi
Biologia quantistica
La biologia quantistica riguarda l'applicazione di principi di meccanica quantistica e chimica teorica alla biologia. Molti processi biologici riguardano la conversione di energia per l'utilizzo in trasformazioni chimiche e sono quindi, in essenza, di natura quantistica.
Vedere Protone e Biologia quantistica
Bombardamento atomico
Con il termine bombardamento atomico si indica il bombardamento nucleare che consiste in una serie di reazioni nucleari in cui un nucleo di un elemento (bersaglio o target) viene fatto reagire con un protone (H), un neutrone (n), una particella α (He2+) o un altro ione leggero o pesante (isotopo).
Vedere Protone e Bombardamento atomico
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere Protone e Boro
Bosone (fisica)
In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Protone e Bosone (fisica)
Bosoni W e Z
I bosoni W e Z sono i bosoni di gauge della interazione debole. In quanto bosoni con spin pari a 1, appartengono alla classe dei bosoni vettori.
Vedere Protone e Bosoni W e Z
Bremsstrahlung
La radiazione di frenamento, nota col termine tedesco Bremsstrahlung, è una radiazione elettromagnetica prodotta da una particella carica (tipicamente un elettrone) deviata da un'altra (tipicamente il nucleo atomico) e che per questo accelera o rallenta.
Vedere Protone e Bremsstrahlung
Bromuro di fenilmagnesio
Il bromuro di fenilmagnesio, con formula C6H5MgBr, è un composto organometallico contenente magnesio. È disponibile in commercio come soluzione in dietiletere o tetraidrofurano (THF).
Vedere Protone e Bromuro di fenilmagnesio
Bruno Pontecorvo
Allievo di Enrico Fermi, fu autore di numerosi studi sulla fisica delle particelle ad alta energia e giunse alla notorietà anche fuori della comunità scientifica per il suo volontario trasferimento nel 1950, in piena guerra fredda, in Unione Sovietica, dove continuò le sue ricerche sul decadimento del muone e sui neutrini.
Vedere Protone e Bruno Pontecorvo
C/2006 P1 McNaught
La Cometa McNaught, formalmente C/2006 P1 (McNaught), è una cometa non periodica che è stata scoperta il 7 agosto 2006 in Australia presso l'Osservatorio di Siding Spring da Robert H. McNaught e ha raggiunto il perielio il 12 gennaio 2007, diventando visibile a occhio nudo senza l'aiuto di un telescopio.
Vedere Protone e C/2006 P1 McNaught
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Protone e Calcio (elemento chimico)
Calcolo di Bohr
Il calcolo di Bohr è un primo tentativo di descrivere le perdite di energia di particelle cariche per ionizzazione. Può essere considerato valido per particelle di massa M gg m_e (m_e massa dell'elettrone), carica Z e e velocità non relativistica v.
Vedere Protone e Calcolo di Bohr
Campo gravitazionale terrestre
Il campo gravitazionale terrestre è il campo gravitazionale generato dalla Terra, per il quale essa esercita un'attrazione sui corpi che si manifesta attraverso la forza peso.
Vedere Protone e Campo gravitazionale terrestre
Cannabidiolo
Il cannabidiolo (CBD) è un composto chimico scoperto nella Cannabis sativa essiccata e nell'hashish nel 1940. È uno dei 142 fitocannabinoidi identificati nelle piante di Cannabis sativa.
Vedere Protone e Cannabidiolo
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Protone e Carbonio
Carbonio-10
Il carbonio-10 o 10C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 4 neutroni. Non è presente in natura e viene prodotto negli acceleratori.
Vedere Protone e Carbonio-10
Carbonio-11
Il carbonio-11 o 11C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 5 neutroni. Non è presente in natura e può essere prodotto solo artificialmente, generalmente con l'impiego di ciclotroni.
Vedere Protone e Carbonio-11
Carbonio-13
Il carbonio-13 (13C) è un isotopo non radioattivo del carbonio, composto da 6 protoni e 7 neutroni. È il più raro dei due isotopi stabili del carbonio reperibili in natura (l'altro è il carbonio-12): infatti sulla Terra solo l'1,1% dell'ammontare complessivo del carbonio si presenta sotto questa forma.
Vedere Protone e Carbonio-13
Carbonio-14
Il carbonio-14 (14C) o radiocarbonio è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 8 neutroni. Fu scoperto il 27 febbraio 1940 da Martin Kamen e Sam Ruben al laboratorio radiologico dell'Università della California di Berkeley, ma la sua esistenza era già stata ipotizzata da Franz Kurie nel 1934.
Vedere Protone e Carbonio-14
Carbonio-8
Il carbonio-8 o 8C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 2 neutroni. Non è presente in natura e viene prodotto negli acceleratori.
Vedere Protone e Carbonio-8
Carbonio-9
Il carbonio-9 o 9C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 3 neutroni. Non è presente in natura e viene prodotto negli acceleratori.
Vedere Protone e Carbonio-9
Cardiolipina
La cardiolipina (difosfatidilglicerolo) è un fosfolipide della famiglia dei glicerofosfolipidi che rappresenta il 20% circa delle molecole della membrana interna mitocondriale, ma si può trovare anche nella membrana plasmatica degli organismi procarioti.
Vedere Protone e Cardiolipina
Carica elementare
Il termine carica elementare si riferisce al quanto di carica elettrica. Viene indicata con e ed espressa in valore assoluto. Secondo il sistema internazionale dal 2019 il suo valore definisce l'unità di misura del coulomb ed è pari a: La carica elementare corrisponde alla carica del protone (positiva) e a quella dell'elettrone (negativa).
Vedere Protone e Carica elementare
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Protone e Carica elettrica
Carica nucleare efficace
La carica nucleare efficace o semplicemente carica efficace (o carica nucleare effettiva, in simboli Z_ o Z*) è la carica di cui realmente risente un elettrone in un atomo polielettronico.
Vedere Protone e Carica nucleare efficace
Catalasi
La catalasi è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell'ossigeno.
Vedere Protone e Catalasi
Catalisi rotazionale
La catalisi rotazionale è il meccanismo catalitico dell'enzima ATP sintasi nella sintesi di ATP. È stato proposto da Paul Boyer agli inizi degli anni ottanta e dimostrato sperimentalmente da Masasuke Yoshida e Kazuhiko Kinosita Jr nel 2002.
Vedere Protone e Catalisi rotazionale
Catena di trasporto degli elettroni
La catena di trasporto degli elettroni è un processo cellulare di ossidoriduzione che avviene nei mitocondri tramite trasferimento di elettroni.
Vedere Protone e Catena di trasporto degli elettroni
Catena protone-protone
La catena protone-protone è un processo chimico nucleare che trasforma i nuclei di idrogeno (protoni) in nuclei di elio. Il processo fu ipotizzato nel 1939 dal fisico e astronomo tedesco Hans Albrecht Bethe.
Vedere Protone e Catena protone-protone
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Vedere Protone e Catione
Cattura elettronica
La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).
Vedere Protone e Cattura elettronica
Cattura neutronica
La cattura neutronica è un tipo di reazione nucleare nella quale un nucleo atomico cattura uno o più neutroni, fondendosi con lui per formare un nucleo più pesante.
Vedere Protone e Cattura neutronica
Cella combustibile ad acido formico
Le celle a combustibile diretto a base di acido formico o DFAFC (Direct Formic Acid Fuel Cell) sono un tipo di celle a combustibile con membrana a scambio di protoni, nelle quali il combustibile non è rigenerato ma viene consumato direttamente dalla cella.
Vedere Protone e Cella combustibile ad acido formico
Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (in acronimo CNAO) è un centro ospedaliero e di ricerca dedicato alla terapia adronica con sede a Pavia, in Italia.
Vedere Protone e Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica
CERN
L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra la Francia e la Svizzera, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin.
Vedere Protone e CERN
CERN Neutrinos to Gran Sasso
Il progetto CERN Neutrinos to Gran Sasso (CNGS) è stato un progetto di fisica del CERN. Lo scopo del progetto era di analizzare l'ipotesi dell'oscillazione del neutrino dirigendo un fascio di neutrini dalle strutture del CERN verso il rivelatore dell'esperimento OPERA presso i laboratori nazionali del Gran Sasso (LNGS), nel massiccio del Gran Sasso in Italia.
Vedere Protone e CERN Neutrinos to Gran Sasso
Cesare Lattes
Insieme con Cecil Frank Powell e Giuseppe Occhialini fu lo scopritore del pione.
Vedere Protone e Cesare Lattes
Charles Christian Lauritsen
Nel 1916 emigrò negli Stati Uniti insieme a sua moglie Sigrid Henriksen e a suo figlio Tommy, dapprima in Florida e poi a Boston dove lavorò come disegnatore.
Vedere Protone e Charles Christian Lauritsen
Chemiosmosi
La chemiosmosi (o accoppiamento chemio-osmotico) è un processo biochimico che permette di utilizzare il gradiente elettrochimico di ioni H+ per compiere lavoro cellulare che può essere usato per la sintesi di ATP.
Vedere Protone e Chemiosmosi
Chetali
I chetali sono composti organici ottenuti per reazione di un chetone con un alcool. Assumono particolare importanza nella chimica dei carboidrati e come gruppi protettivi in sintesi organica.
Vedere Protone e Chetali
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Protone e Chimica
Chimica dei composti eterociclici
basi azotate adenina e guanina. La chimica dei composti eterociclici è la branca della chimica organica che si occupa dello studio dei composti eterociclici approfondendone i concetti relativi alla termodinamica, sintesi chimica e reattività che li caratterizzano.
Vedere Protone e Chimica dei composti eterociclici
Chimica delle radiazioni
La chimica delle radiazioni è la branca della chimica nucleare che si occupa degli effetti chimici generati dalle radiazioni ionizzanti sulla materia.
Vedere Protone e Chimica delle radiazioni
Chimica nucleare
La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo. Per reazione chimica si intende la modificazione dei legami che tengono uniti tra loro gli atomi di molecole diverse, che reagiscono tra loro.
Vedere Protone e Chimica nucleare
Chimica occulta
Chimica occulta è un libro pubblicato per la prima volta ad Adyar nel 1908 da Annie Besant e Charles Webster Leadbeater, esponenti di spicco della Società Teosofica fondata da Helena Petrovna Blavatsky.
Vedere Protone e Chimica occulta
Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Il ciclo del carbonio-azoto-ossigeno (o ciclo CNO, o ciclo di Bethe) è una delle due più comuni serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle, insieme alla catena protone-protone.
Vedere Protone e Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Ciclo del combustibile nucleare
Il ciclo del combustibile nucleare, chiamato anche catena del combustibile nucleare, è il processo che segue il combustibile nucleare dall'estrazione mineraria allo smaltimento come combustibile esaurito.
Vedere Protone e Ciclo del combustibile nucleare
Ciclo di Krebs
Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.
Vedere Protone e Ciclo di Krebs
Citocromo-c ossidasi
La citocromo-c ossidasi (o complesso IV) è l'ultimo complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni, di cui catalizza la seguente reazione.
Vedere Protone e Citocromo-c ossidasi
CK Vulpeculae
CK Vulpeculae (anche Nova Vulpeculae 1670) è la più antica nova documentata in modo affidabile. È costituita da un oggetto centrale compatto circondato da una nebulosa bipolare.
Vedere Protone e CK Vulpeculae
Claudio Villi
Partigiano attivo durante la Resistenza sin dagli anni della maturità, dopo il diploma al Liceo Classico "F. Petrarca" di Trieste si laureò – a conclusione della seconda guerra mondiale e dopo tante peripezie – in fisica presso l'Università di Trieste nel 1951.
Vedere Protone e Claudio Villi
Cloridrato
I cloridrati sono sali (cloruri) di formula generale ottenuti per trattamento di una base di Brønsted B con acido cloridrico. Tali composti, spesso riportati con la formula B · HCl, sono dei sali e appaiono come solidi cristallini bianchi o incolori e, per via della loro natura ionica, sono ben solubili nei solventi polari.
Vedere Protone e Cloridrato
Clorometano
Il clorometano, noto anche con il nome di cloruro di metile o metil cloruro, o anche per mezzo delle sigle commerciali R-40 o HCC 40, è un composto chimico di formula CH3Cl.
Vedere Protone e Clorometano
Cluster (fisica)
In fisica, il termine cluster (aggregato, gruppo, ammasso) denota piccole particelle multiatomiche, ovvero formate da un aggregato di più atomi.
Vedere Protone e Cluster (fisica)
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Vedere Protone e Cofattore (biologia)
Colina monoossigenasi
La colina monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima di Spinacia oleracea, localizzato all'interno dei cloroplasti, contiene un cluster ferro-zolfo di tipo Rieske (2Fe-2S) e probabilmente anche un centro Fe mononucleare.
Vedere Protone e Colina monoossigenasi
Collider Detector at Fermilab
Il Collider Detector at Fermilab (CDF) è stato un rivelatore per la fisica delle particelle elementari che raccolse i risultati delle collisioni protone-antiprotone prodotte dall'acceleratore Tevatron situato al laboratorio Fermilab, fuori Chicago.
Vedere Protone e Collider Detector at Fermilab
Collisore
Un collisore è un tipo di acceleratore di particelle che porta due opposti fasci di particelle insieme in modo tale da portarli alla collisione.
Vedere Protone e Collisore
Cometa Hyakutake
La Cometa Hyakutake (pronuncia giapponese:; designazione ufficiale C/1996 B2) è una cometa scoperta il 30 gennaio 1996 che è passata molto vicina alla Terra nel marzo dello stesso anno, facendo registrare uno degli avvicinamenti cometari più prossimi al nostro pianeta degli ultimi 200 anni.
Vedere Protone e Cometa Hyakutake
Comportamento emergente
Nella teoria della complessità il comportamento emergente è la situazione nella quale un sistema complesso esibisce proprietà macroscopiche ben definibili, difficilmente predicibili sulla base delle leggi che governano le sue componenti prese singolarmente, scaturendo dunque dalle interazioni lineari e non-lineari tra le componenti stesse: quantunque sia più facilmente riscontrabile in sistemi di organismi viventi o di individui sociali oppure ancora in sistemi economici, lemergenza si manifesta anche in contesti molto più elementari, come ad esempio la fisica delle particelle e la fisica atomica.
Vedere Protone e Comportamento emergente
Conduttore protonico
Un conduttore protonico è un conduttore di seconda specie (tipicamente un elettrolita solido) nel quale gli ioni idrogeno (protoni) sono i principali portatori di carica.
Vedere Protone e Conduttore protonico
Configurazione elettronica
In meccanica quantistica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.
Vedere Protone e Configurazione elettronica
Conversione interna
La conversione interna è un decadimento radioattivo nel quale un nucleo eccitato interagisce con un elettrone di uno degli orbitali atomici più bassi, causando l'emissione dell'elettrone dall'atomo.
Vedere Protone e Conversione interna
Cordoma
Il cordoma (sarcoma notocordale) è un raro tumore extradurale osseo che deriva da residui della notocorda dello scheletro assile. L'insorgenza dei cordomi avviene in età adulta e costituiscono lo 0,2% dei tumori del sistema nervoso centrale e il 2-4% dei tumori ossei primitivi, con una prevalenza di 0,5 casi di tumore su un milione e un rapporto maschio/femmina di 2:1.
Vedere Protone e Cordoma
Corpo nero
In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.
Vedere Protone e Corpo nero
Cosmologia del plasma
La cosmologia del plasma, o teoria dell'ambiplasma o cosmologia di Alfvén-Klein, molto spesso riconosciuta più semplicemente come la teoria dell'universo elettrico, è un modello cosmologico proposto dagli anni '60 in poi dal premio Nobel per la fisica Hannes Alfvén, assieme a Oskar Klein e Carl-Gunne Fälthammar, la cui caratteristica principale è l'affermazione che, nella struttura a grande scala dell'universo, i fenomeni di natura elettromagnetica giocano un ruolo altrettanto importante di quello della gravitazione; è un modello di cosmologia non standard, alternativo al modello standard del Big Bang.
Vedere Protone e Cosmologia del plasma
Cosmologia non standard
Una cosmologia non standard è un qualsiasi modello cosmologico proposto in alternativa al modello standard della cosmologia basato sul Big Bang.
Vedere Protone e Cosmologia non standard
Coson
Coson (o Koson, dal greco ΚΟΣΩΝ delle legende monetarie) è stato un re geto-dace del I secolo a.C., che alcuni identificano con Cotisone. Fu uno dei quattro – o forse cinque – evanescenti epigoni di Burebista che si spartirono il regno geto-dace, la cui unità si dissolse appena dopo la morte del grande fondatoreAlan K.
Vedere Protone e Coson
Costante di Avogadro
La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle costituenti (come atomi, molecole, ioni, elettroni o entità molecolari in generale) contenute in una mole di sostanza.
Vedere Protone e Costante di Avogadro
Costante di dissociazione
In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).
Vedere Protone e Costante di dissociazione
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Vedere Protone e Costante di Planck
Costante di Rydberg
La costante di Rydberg, così chiamata in onore del fisico Johannes Rydberg, è una costante fisica presente nella formula di Rydberg. È stata scoperta da Rydberg nel 1888 - ma pubblicata nel 1889 - nella misura dello spettro visibile dell'idrogeno, e costruita sui risultati di Anders Jonas Ångström e Johann Jakob Balmer.
Vedere Protone e Costante di Rydberg
Costante fisica
Una costante fisica è una grandezza fisica oppure un numero adimensionale che è universale in natura e indipendente dall'istante e dal luogo in cui viene misurata (costante di natura) ISBN 978-88-04-53248-4.
Vedere Protone e Costante fisica
Crescita acida
La crescita acida è l'abilità delle cellule e delle pareti cellulari delle piante di allungarsi o espandersi velocemente in presenza di pH basso (acido).
Vedere Protone e Crescita acida
Cristalli di ghiaccio
Con la transizione di fase dallo stato liquido a quello solido, l'acqua tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio, vale a dire in formazioni la cui struttura spaziale mostra una disposizione ordinata, rigida e regolare, osservabile a varie scale dimensionali.
Vedere Protone e Cristalli di ghiaccio
Cromodinamica quantistica
La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.
Vedere Protone e Cromodinamica quantistica
Cronologia del Big Bang
La cronologia del Big Bang è la storia, in parte ipotetica, dei primi istanti di vita dell'Universo, che vanno dalla singolarità all'inizio del tempo, visto dalla nostra cornice temporale circa 13,8 miliardi di anni fa, alla formazione dei primi atomi, avvenuta circa 200 secondi dopo il Big Bang.
Vedere Protone e Cronologia del Big Bang
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Protone e Cronologia della chimica
Cronologia della meccanica quantistica
Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.
Vedere Protone e Cronologia della meccanica quantistica
Cronologia della scoperta delle particelle
Questa è una cronologia delle scoperta delle particelle subatomiche, comprendenti tutte le particelle scoperte che sembrano essere elementari (vale a dire, indivisibili) date le migliori prove al momento disponibili.
Vedere Protone e Cronologia della scoperta delle particelle
D-nopalina deidrogenasi
La D-nopalina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: In direzione inversa, l'enzima genera D-nopalina a partire da L-arginina e D-ornalina da L-ornitina.
Vedere Protone e D-nopalina deidrogenasi
Da sinistra a destra
Da sinistra a destra (Left to Right) è un racconto di fantascienza di Isaac Asimov pubblicato per la prima volta nel 1987 nel numero di gennaio della rivista Analog Science Fiction and Fact.
Vedere Protone e Da sinistra a destra
Datazione radiometrica
La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).
Vedere Protone e Datazione radiometrica
Decade cosmologica
Una decade cosmologica (CÐ, cosmological decade in inglese) è una divisione del tempo di vita dell'universo di tipo logaritmico in base 10. Ciascuna successiva decade cosmologica rappresenta un incremento di dieci volte nell'età totale dell'universo.
Vedere Protone e Decade cosmologica
Decadimento alfa
In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.
Vedere Protone e Decadimento alfa
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Protone e Decadimento beta
Decadimento del protone
Il decadimento del protone è un fenomeno di decadimento della particella protone, non ancora osservato, ma previsto da alcuni modelli teorici della teoria della grande unificazione che sono argomento di dibattito tra i fisici teorici.
Vedere Protone e Decadimento del protone
Decadimento particellare
In fisica delle particelle, il decadimento particellare è il processo spontaneo mediante il quale una particella subatomica instabile si trasforma in una o più altre particelle subatomiche.
Vedere Protone e Decadimento particellare
Deceleratore di antiprotoni
Il Deceleratore di Antiprotoni (AD: Antiproton Decelerator) è un anello di accumulazione al CERN di Ginevra. Venne costruito come successore dell'Anello di Antiprotoni a Bassa Energia (LEAR, Low Energy Antiproton Ring) iniziando a operare nell'anno 2000.
Vedere Protone e Deceleratore di antiprotoni
Definizione di pianeta
Il 24 agosto 2006, al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union, o IAU), venne approvato il testo completo della definizione di pianeta del sistema solare, che individua tre categorie di oggetti: pianeti, pianeti nani e corpi minori del sistema solare.
Vedere Protone e Definizione di pianeta
Deidrogenasi
Con il nome di deidrogenasi si intende una sottoclasse di enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi catalizzanti reazioni biochimiche di ossidoriduzione che vedono il trasferimento di due atomi di idrogeno (un protone e uno ione idruro) da un substrato donatore ad un substrato accettore.
Vedere Protone e Deidrogenasi
Densità di corrente elettrica
In elettromagnetismo la densità di corrente elettrica è il vettore il cui flusso attraverso una superficie rappresenta la corrente elettrica che attraversa tale superficie.
Vedere Protone e Densità di corrente elettrica
Densità nucleare
La definizione della densità nucleare è la naturale estensione del concetto di densità di un corpo che è definita come il rapporto tra la massa ed il suo volume; pertanto questa densità nucleare o densità della materia nucleare è pari alla massa m dei nucleoni diviso il loro volume V: rho.
Vedere Protone e Densità nucleare
Deossiribonucleotide
Un desossiribonucleotide è il monomero (o singola unità) di DNA. Ogni desossiribonucleotide è costituito da tre parti: una base azotata, un zucchero desossiribosio ed uno o più gruppi fosfato.
Vedere Protone e Deossiribonucleotide
Destino ultimo dell'universo
Il destino ultimo dell'universo, ovvero la questione se l'universo sia destinato a finire, e in caso affermativo come e quando si concluderà la sua evoluzione, è un tema fortemente dibattuto nella storia dell'umanità a livello mitologico, religioso e filosofico (vedi escatologia).
Vedere Protone e Destino ultimo dell'universo
Deuterazione
In chimica, la deuterazione è un particolare processo chimico mediante il quale gli atomi di prozio (che è l'isotopo dell'idrogeno avente un protone) legati ad un atomo di carbonio vengono sostituiti da atomi di deuterio (che è l'isotopo dell'idrogeno avente un protone e un neutrone, quindi con peso atomico pari a circa il doppio rispetto al prozio).
Vedere Protone e Deuterazione
Deuterio
Il deuterio (dal greco δεύτερος déuteros, il secondo) è un isotopo stabile dell'idrogeno il cui nucleo (chiamato deutone o deuterone) è composto da un protone e un neutrone.
Vedere Protone e Deuterio
Deutone
Il deutone o deuterone è il nucleo del deuterio (isotopo stabile dell'idrogeno), costituito da un protone e da un neutrone. L'energia di legame del deutone è così bassa da non permettere l'esistenza di stati eccitati e quindi l'informazione sull'interazione nucleone-nucleone è limitata allo studio delle proprietà del deutone e della diffusione n-p e p-p a bassa energia.
Vedere Protone e Deutone
Diazometano
Il diazometano è un composto organico che si presenta come gas di colore giallo; è pericoloso in quanto è tossico e cancerogeno (possiede un'elevata capacità di dare luogo a reazioni di alchilazione del DNA, per tanto è inserito nell'elenco delle sostanze cancerogene e cancerogene mutanti (R45 e R46)), ma anche perché è instabile e può facilmente incendiarsi o esplodere.
Vedere Protone e Diazometano
Diffusione (RMN)
Immagine a diffusione che mostra necrosi (area più chiara) in un infarto cerebrale. In risonanza magnetica, la diffusione è un parametro utilizzato per produrre immagini di risonanza basate sui movimenti microscopici delle molecole di acqua.
Vedere Protone e Diffusione (RMN)
Difluorometano
Il difluorometano o fluoruro di metilene nella letteratura meno recente, e noto anche con le sigle freon-32 e R-32 come fluido refrigerante, è un alometano disostituito avente formula CH2F2.
Vedere Protone e Difluorometano
Diidrogenofosfato di potassio
Il diidrogenofosfato di potassio (KDP) (anche fosfato monopotassico (MKP) o fosfato di potassio monobasico) è un sale di potassio dell'acido fosforico con formula KH2PO4.
Vedere Protone e Diidrogenofosfato di potassio
Dineutrone
Il Dineutrone è un atomo con un nucleo composto da soli due neutroni e nessun protone. Viene considerato un atomo quasistabile. È stato osservato per la prima volta indirettamente dal National Superconducting Cyclotron Laboratory (Laboratorio nazionale del ciclotrone superconduttore) della Università statale del Michigan nel marzo 2012, dal decadimento di isotopi di Berillio.
Vedere Protone e Dineutrone
Disolfato di potassio
Il Disolfato di potassio (o pirosolfato di potassio) è il sale di potassio dell'acido disolforico (o acido pirosolforico) di formula K2S2O7, che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino bianco inodore.
Vedere Protone e Disolfato di potassio
Dispositivo betavoltaico
Un dispositivo betavoltaico (cella betavoltaica o batteria betavoltaica) è un tipo di dispositivo che sfrutta il decadimento ''β'' di isotopi radioattivi per generare energia elettrica.
Vedere Protone e Dispositivo betavoltaico
Dmitrij Dmitrievič Ivanenko
Docente dal 1943 all'università di Mosca, nel 1932 ipotizzò, contemporaneamente a Werner Heisenberg, un nucleo atomico composto da protoni (scoperti qualche anno prima da Eugene Golsdtein) e neutroni (scoperti nello stesso anno da James Chadwick).
Vedere Protone e Dmitrij Dmitrievič Ivanenko
Domenico Pacini
I suoi genitori si chiamavano Filippo Pacini e Giovanna Mecheri. Laureatosi in Fisica all'Università di Roma nel 1902, dal 1902 al 1905 fu assistente di Pietro Blaserna e, sotto la guida di Alfonso Sella, si interessò ai fenomeni della conduttività elettrica nei gas.
Vedere Protone e Domenico Pacini
Doppia cattura elettronica
La doppia cattura elettronica (εε, 2ε, o 2 EC), detta anche a volte cattura bielettronica, per confronto con la cattura monoelettronica, è una trasformazione nucleare rara che comporta la cattura simultanea da parte di un nucleo atomico di due elettroni (e−) orbitanti dell'atomo di cui esso fa parte, e il conseguente suo mutarsi in altro nucleo, con contestuale emissione di due neutrini elettronici (nu_e) veloci.
Vedere Protone e Doppia cattura elettronica
Doppio decadimento beta
Il doppio decadimento beta, o decadimento doppio beta, (simbolo ββ o 2β) è un decadimento radioattivo molto raro in cui un nucleo atomico decade in un altro attraverso la trasformazione simultanea di due neutroni del suo nucleo in due protoni, oppure viceversa.
Vedere Protone e Doppio decadimento beta
Dose equivalente
La dose equivalente HT è una grandezza fisica che misura il danno biologico provocato dall'assorbimento di radiazioni da parte di un intero organismo vivente, o anche di un singolo organo o tessuto.
Vedere Protone e Dose equivalente
DS (satellite)
La sigla DS (Dnepropetrovsk Sputnik) indica un numeroso gruppo di satelliti artificiali di piccole dimensioni sviluppati e costruiti in Unione Sovietica tra il 1961 ed il 1978.
Vedere Protone e DS (satellite)
E=mc²
E.
Vedere Protone e E=mc²
Eccitazione (meccanica quantistica)
In meccanica quantistica l'eccitazione è la transizione di un sistema dallo stato fondamentale a uno stato eccitato, cioè uno stato quantico di maggiore energia.
Vedere Protone e Eccitazione (meccanica quantistica)
Eccitone
Un eccitone è una quasiparticella che descrive lo stato eccitato di un solido o più in generale, di un sistema della materia condensata. In un dielettrico o in un semiconduttore, può essere visto come uno stato legato di un elettrone e di una lacuna, interagenti mediante la forza di Coulomb.
Vedere Protone e Eccitone
Edward Leedskalnin
Costruì a mano ogni singolo pezzo del monumento conosciuto come Coral Castle in Florida. Fu anche conosciuto per le sue inusuali teorie del magnetismo.
Vedere Protone e Edward Leedskalnin
Efedrina deidrogenasi
La efedrina deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il prodotto viene immediatamente idrolizzato a metilammina e 1-idrossi-1-fenilpropan-2-one.
Vedere Protone e Efedrina deidrogenasi
Effetto GZK
L'effetto GZK (o taglio GZK) è stato teorizzato nel 1966 dagli scienziati Kenneth Greisen, Vadim Kuzmin e Georgiy Zatsepin, dalle cui iniziali prende il nome.
Vedere Protone e Effetto GZK
Effetto livellante
L'effetto livellante è il fenomeno per cui acidi o basi forti (cioè presenti in soluzione interamente sotto forma di ioni liberi solvatati) presentano nel solvente acqua tutti valori estremamente alti delle costanti di equilibrio, tali che ai fini pratici possono considerarsi ognuno egualmente forte in ambiente acquoso.
Vedere Protone e Effetto livellante
Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Questa è una lista degli elementi chimici e dei loro isotopi, elencati in termini di stabilità. I nuclei atomici consistono di protoni e di neutroni, che si attraggono l'un l'altro grazie alla forza nucleare, mentre i protoni si respingono l'un l'altro per effetto della forza elettrica dovuta alla loro carica positiva.
Vedere Protone e Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Elementi transuranici
Sono detti transuranici (dal latino « al di là dell'uranio ») gli elementi chimici con numero atomico maggiore di 92. Sono detti inoltre "superpesanti" alcuni elementi artificiali stabili con numero atomico superiore a 103, detti anche transattinoidi.
Vedere Protone e Elementi transuranici
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Protone e Elemento chimico
Elettricità
Lelettricità è l'insieme dei fenomeni fisici associati alla presenza e al moto della materia che ha una proprietà di carica elettrica. L'elettricità è correlata al magnetismo, essendo entrambi parte del fenomeno elettromagnetismo, come descritto dalle equazioni di Maxwell.
Vedere Protone e Elettricità
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Protone e Elettrone
Elettrone delocalizzato
In chimica fisica un elettrone delocalizzato è un elettrone di una molecola che non è associato a uno specifico atomo o ad uno specifico legame covalente.
Vedere Protone e Elettrone delocalizzato
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Protone e Elettronegatività
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Protone e Elettronvolt
Elettrostatica
In fisica classica l'elettrostatica è una branca dell'elettromagnetismo che studia le cariche elettriche stazionarie nel tempo, generatrici del campo elettrostatico.
Vedere Protone e Elettrostatica
Elettrotecnica
Lelettrotecnica è una disciplina tecnica applicata all'utilizzo dell'elettricità. Più specificamente l'elettrotecnica concerne la produzione, la trasmissione e distribuzione di energia elettrica, "le correnti forti e di bassa frequenza" distinguendosi dall'elettronica che è invece "la tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" spesso legate al trasporto di informazioni tramite segnali elettrici piuttosto che alla trasmissione di energia.
Vedere Protone e Elettrotecnica
Elettroterapia
L'elettroterapia è un ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (raramente tutto l'organismo) al passaggio di correnti elettriche con caratteristiche note di intensità e tensione.
Vedere Protone e Elettroterapia
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Protone e Elio
Elio antiprotonico
Un atomo di elio antiprotonico è un oggetto di tre corpi composto da un antiprotone e un elettrone orbitanti intorno a un nucleo di elio. È quindi costituito in parte di materia e in parte di antimateria.
Vedere Protone e Elio antiprotonico
Elio-3
L'elio-3 (He-3 o 3He, talvolta anche "Tralfio", per analogia col trizio) è un isotopo leggero non radioattivo dell'elio composto da tre nucleoni (due protoni e un neutrone).
Vedere Protone e Elio-3
Elio-4
L'elio-4 (He o 4He) è un isotopo leggero e non radioattivo dell'elio. È l'isotopo dell'elio più abbondante, costituendo il 99,99986% di tutto l'elio sulla Terra.
Vedere Protone e Elio-4
Elione (chimica)
Elione è il termine usato per indicare il nucleo nudo dell'elio, uno ione doppiamente carico (elio ione). In pratica il termine "elione" si riferisce solamente all'isotopo elio-3 (consistente di due protoni e un neutrone), mentre per l'isotopo elio-4 (unico altro isotopo stabile dell'elio) si preferisce far ricorso alla locuzione "particella alfa".
Vedere Protone e Elione (chimica)
Emilio Segrè
Segrè nacque a Tivoli, in provincia di Roma, il 1º febbraio del 1905 in una benestante famiglia ebraica, ultimogenito dei tre figli (i fratelli erano Angelo e Marco) di Giuseppe Segrè, proprietario e dirigente delle Cartiere Tiburtine, e di Amelia Susanna Treves, figlia di un ben noto architetto fiorentino.
Vedere Protone e Emilio Segrè
Energia di Fermi
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, lenergia di Fermi è l'energia del più alto livello occupato in un sistema di fermioni alla temperatura dello zero assoluto.
Vedere Protone e Energia di Fermi
Energia di legame
In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.
Vedere Protone e Energia di legame
Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NAD)
La enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NAD) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza la riduzione di enoilacili legati a proteine lunghi tra i 4 ed i 16 atomi di carbonio.
Vedere Protone e Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NAD)
Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NADPH B-specifica)
La enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NADPH B-specifica) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza la riduzione di enoilacili legati a proteine.
Vedere Protone e Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NADPH B-specifica)
Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NADPH, A-specifica)
La enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NADPH, A-specifica) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza la riduzione di enoilacili legati a proteine.
Vedere Protone e Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NADPH, A-specifica)
Enoli
Gli enoli sono composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico (-OH) e un gruppo alchenico (-CH.
Vedere Protone e Enoli
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Protone e Enrico Fermi
Episodi di The Flash (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva The Flash, composta da ventitre episodi, è stata trasmessa in prima visione assoluta dalla rete televisiva statunitense The CW dal 7 ottobre 2014 al 19 maggio 2015.
Vedere Protone e Episodi di The Flash (prima stagione)
Equilibrio acido-base
L'espressione equilibrio acido-base, in biologia, indica l'insieme dei processi fisiologici che l'organismo mette in atto per mantenere al suo interno un livello di acidità compatibile con lo svolgimento delle principali funzioni metaboliche.
Vedere Protone e Equilibrio acido-base
Ernest Rutherford
Rutherford nacque a Brightwater, in Nuova Zelanda. Studiò al Nelson College e al Canterbury College, conseguendo tre diplomi, con due anni di ricerche nella tecnologia elettrica.
Vedere Protone e Ernest Rutherford
Esperimento ATLAS
ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) Pubblicato anche come è uno dei nove rivelatori di particelle costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) presso Ginevra.
Vedere Protone e Esperimento ATLAS
Esperimento DØ
L'esperimento DØ (talvolta scritto D0 o DZero) è una collaborazione di scienziati che conducono ricerche sulla natura fondamentale della materia.
Vedere Protone e Esperimento DØ
Esperimento del neutrino di Cowan e Reines
L'esperimento del neutrino, detto anche esperimento di Cowan-Reines dal nome dei due scienziati Clyde Cowan e Frederick Reines che lo misero a punto nel 1956, confermò l'esistenza dell'antineutrino, una particella subatomica con carica elettrica nulla e massa molto piccola.
Vedere Protone e Esperimento del neutrino di Cowan e Reines
Esperimento di Rutherford
Gli esperimenti di Geiger e Marsden (impropriamente detto esperimento di Rutherford della lamina d'oro) sono stati una serie storica di esperimenti per mezzo dei quali gli scienziati scoprirono che ogni atomo ha un nucleo dove sono concentrate tutta la sua carica positiva e la maggior parte della sua massa.
Vedere Protone e Esperimento di Rutherford
Esperimento di Stern-Gerlach
In meccanica quantistica, l'esperimento di Stern-Gerlach, che prende il nome da Otto Stern e Walther Gerlach, è un importante esperimento del 1922 sulla deflessione delle particelle, spesso preso come esempio per illustrare i principi alla base della meccanica quantistica.
Vedere Protone e Esperimento di Stern-Gerlach
Esperimento di Wu
L'esperimento di Wu è stato un esperimento di fisica nucleare condotto nel 1956 dalla fisica sino-statunitense Wu Jianxiong (o Chien-Shiung Wu secondo la traslitterazione Wade-Giles) in collaborazione con il Low Temperature Group del National Bureau of Standards (NBS, vecchio nome del National Institute of Standards and Technology) degli Stati Uniti.
Vedere Protone e Esperimento di Wu
Espulsione di massa coronale
Unespulsione di massa coronale (normalmente abbreviata in CME, acronimo dell'inglese coronal mass ejection) è una significativa espulsione di materiale dalla corona solare nell'eliosfera, osservata con un coronografo in luce bianca.
Vedere Protone e Espulsione di massa coronale
Ettore Majorana
Operò principalmente come teorico della fisica all'interno del gruppo di fisici noto come i "ragazzi di via Panisperna": le sue opere più importanti hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini.
Vedere Protone e Ettore Majorana
Eugen Goldstein
Arrivò a stabilire l'esistenza delle particelle aventi carica positiva, i protoni: fino ad allora, (1886), si credeva che l'atomo fosse indivisibile.
Vedere Protone e Eugen Goldstein
European Spallation Source
L'European Spallation Source ERIC (ESS) è un centro di ricerca multidisciplinare basato su quella che sarà la più potente sorgente pulsata di neutroni.
Vedere Protone e European Spallation Source
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Vedere Protone e Evoluzione stellare
Expedition 69
Expedition 69 è stata la 69ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale che è iniziata il 28 marzo 2023 con lo sgancio della Sojuz MS-22 senza equipaggio e si è conclusa il 27 settembre 2023 con lo sgancio della Sojuz MS-23.
Vedere Protone e Expedition 69
Explorer 15
L'Explorer 15 fu un satellite statunitense appartenente al Programma Explorer, il suo compito fu studiare l'emissione di radiazioni provocata dall'esplosione dell'ordigno nucleare d'alta quota Starfish Prime.
Vedere Protone e Explorer 15
Explorer 18
L'Explorer 18 fu un satellite statunitense appartenente al Programma Explorer, il suo compito fu studiare la magnetosfera terrestre. Fu la prima piattaforma di monitoraggio interplanetaria destinata allo studio della radiazione ambientale da una distanza superiore ai 273.000 chilometri dalla Terra.
Vedere Protone e Explorer 18
Fagocitosi
La fagocitosi (dal greco phagein, "mangiare" e cytos, "cellula") è la capacità posseduta da diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli.
Vedere Protone e Fagocitosi
Fattore-g
In fisica, in particolare in fisica atomica, il fattore-g, anche chiamato momento magnetico adimensionale o con il termine inglese g-factor, è una quantità adimensionale che caratterizza il momento magnetico e il rapporto giromagnetico di una particella.
Vedere Protone e Fattore-g
Femtometro
Il femtometro (simbolo: fm; dal danese: femten, "quindici") è un'unità di misura di lunghezza spesso utilizzata per misure atomiche e subatomiche.
Vedere Protone e Femtometro
Femtotecnologia
La femtotecnologia è un termine usato da alcuni futurologi per riferirsi alla strutturazione della materia su una scala femtometrica, per analogia con i termini nanotecnologia e picotecnologia.
Vedere Protone e Femtotecnologia
Fermentazione acido-mista
La fermentazione acido-mista rappresenta un tipo di fermentazione dove il microrganismo da una molecola di glucosio porta alla formazione di una serie di prodotti, tra i quali: acidi organici (in particolare acido lattico, acetico, succinico e formico), etanolo, CO2 e H2.
Vedere Protone e Fermentazione acido-mista
Fermentazione omolattica
La fermentazione omolattica è, insieme alla fermentazione alcolica, un processo per il rifornimento anaerobico di NAD+ nelle cellule.
Vedere Protone e Fermentazione omolattica
Fermilab
Il Fermi National Accelerator Laboratory (anche noto come Fermilab) è un laboratorio di ricerca supervisionato dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e dedicato allo studio della fisica delle particelle elementari.
Vedere Protone e Fermilab
Fermio
Il fermio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi di numero atomico 100 e il suo simbolo è Fm. È un elemento transuranico, metallico, altamente radioattivo appartenente alla serie degli attinidi.
Vedere Protone e Fermio
Fermione
In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Protone e Fermione
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Protone e Ferro
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Protone e Fisica
Fisica moderna
Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII secolo.
Vedere Protone e Fisica moderna
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Protone e Fisica nucleare
Fisica sperimentale
Tra i campi speculativi della fisica, la fisica sperimentale racchiude tutte le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici, con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo e i suoi fenomeni fisici.
Vedere Protone e Fisica sperimentale
Fluoren-9-olo deidrogenasi
La fluoren-9-olo deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto nel metabolismo del fluorene in Arthrobacter sp.
Vedere Protone e Fluoren-9-olo deidrogenasi
Fluoro
Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.
Vedere Protone e Fluoro
Fluoro-18
Il fluoro-18 è un radionuclide artificiale instabile del fluoro, con emivita di 110 minuti che è importante nell'industria radiofarmaceutica ed è usato in medicina nucleare per condurre esami di tomografia a emissione di positroni (PET ed anche CT-PET o SPECT-PET), per la sua caratteristica fondamentale di decadere principalmente (96,7%) per emissione di positroni, ovvero anti-elettroni e+ (decadimento beta+ e restante 3,3% cattura elettronica, entrambi i modi con emissione di neutrino) in seguito alla trasformazione di un protone in un neutrone, secondo lo schema: 18F → 18O + β+ + ν.
Vedere Protone e Fluoro-18
Fluorodesossiglucosio
Il fluorodeossiglucosio, o impropriamente fluorodesossiglucosio, è un analogo del glucosio. Il suo nome chimico completo è 2-fluoro-2-deossi-D-glucosio o anche 2-fluoro-2-deossi-D-glucopiranosio, abbreviato solitamente come FDG.
Vedere Protone e Fluorodesossiglucosio
Fluorometano
Il fluoruro di metile o fluorometano è un alometano monosostituito e in particolare un alogenuro alchilico, avente formula CH3F ed è il primo dei fluoruri alchilici.
Vedere Protone e Fluorometano
Formazione stellare
La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella. Quale branca dell'astronomia, la formazione stellare studia anche le caratteristiche del mezzo interstellare e delle nubi interstellari in quanto precursori, così come gli oggetti stellari giovani e il processo di formazione planetaria in quanto immediati prodotti.
Vedere Protone e Formazione stellare
Formula di Rydberg
In fisica atomica, la formula di Rydberg (1889) rappresenta una generalizzazione della formula di Balmer che permette di calcolare le lunghezze d'onda delle righe spettrali dell'idrogeno.
Vedere Protone e Formula di Rydberg
Formula di Weizsäcker
In fisica nucleare, la formula di Weizsäcker (o formula semiempirica per la massa nucleare, spesso abbreviata in SEMF o meglio SENMF, dall'inglese semi-empirical mass formula), è una formula usata per approssimare la massa ed alcune altre proprietà del nucleo atomico.
Vedere Protone e Formula di Weizsäcker
Fosforilazione ossidativa
La fosforilazione ossidativa è un processo biochimico cellulare fondamentale e ubiquitario per la produzione di energia tramite la sintesi di ATP.
Vedere Protone e Fosforilazione ossidativa
Fotodisintegrazione
La fotodisintegrazione è un processo fisico nel quale fotoni gamma estremamente energetici interagiscono con nuclei atomici causando la loro transizione ad uno stato eccitato ed un loro immediato decadimento in due nuclei minori.
Vedere Protone e Fotodisintegrazione
Fotosintesi artificiale
La fotosintesi artificiale è un processo chimico che riproduce il processo naturale di fotosintesi, che converte la luce del Sole, acqua e anidride carbonica in carboidrati e ossigeno.
Vedere Protone e Fotosintesi artificiale
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Protone e Fotosintesi clorofilliana
Fotosistema
Con il termine fotosistema si è soliti indicare un certo complesso molecolare incluso nella membrana dei tilacoidi (componenti delle cellule vegetali) e attivo nella fase luminosa della fotosintesi.
Vedere Protone e Fotosistema
Francio
Il francio è l'elemento chimico di numero atomico 87 e il suo simbolo è Fr. È un metallo alcalino che può trovarsi nei minerali dell'uranio e del torio.
Vedere Protone e Francio
Frederick Lindemann
Fu un sostenitore dei bombardamenti su larga scala sulle città tedesche durante la seconda guerra mondiale e mise in dubbio la sofisticatezza della tecnologia radar tedesca, nonché l'esistenza del suo programma di armamenti del tipo V. Era il secondo dei tre figli di Adolphus Frederick Lindemann, che era emigrato nel Regno Unito verso il 1871 e venne naturalizzato, e della sua consorte americana Olga Noble.
Vedere Protone e Frederick Lindemann
Fusione aneutronica
La fusione aneutronica è qualsiasi forma di fusione nucleare in cui la maggior parte dell'energia rilasciata è trasportata da particelle cariche.
Vedere Protone e Fusione aneutronica
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Protone e Fusione nucleare
Fusore di Farnsworth-Hirsch
Il Fusore di Farnsworth–Hirsch, o semplicemente fusore nucleare, è un apparato progettato da Philo Farnsworth negli anni trenta, partendo da esperimenti con vari tipi di tubi a vuoto (precursori del tubo catodico), destinati allo sviluppo della prima televisione, che nel corso di decenni scoprì capace di innescare e trattenere modeste reazioni di fusione nucleare.
Vedere Protone e Fusore di Farnsworth-Hirsch
Generatore Cockcroft-Walton
Il generatore Cockcroft-Walton o moltiplicatore di tensione è un apparecchio che permette di convertire della corrente elettrica alternata a bassa tensione in corrente continua ad alta tensione.
Vedere Protone e Generatore Cockcroft-Walton
Geoffrey Wilkinson
Nato nel villaggio di Springside, vicino Todmorden nello Yorkshire, frequentò dal 1939 l'Imperial College di Londra laureandosi nel 1941.
Vedere Protone e Geoffrey Wilkinson
George Zweig
Nato a Mosca in una famiglia di origini ebraiche, ha studiato fisica delle particelle sotto Richard Feynman, ma successivamente si interessò di neurobiologia, laureandosi nel 1959 all'Università del Michigan.
Vedere Protone e George Zweig
Getto relativistico
Un getto relativistico è un getto di plasma estremamente potente che emerge dal centro di alcune galassie attive, in particolare le radiogalassie e i quasar.
Vedere Protone e Getto relativistico
Ghiaccio
Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).
Vedere Protone e Ghiaccio
Ghiaccio Ih
Un cubetto di ghiaccio comune, formato dal tipo Ih Il ghiaccio Ih è una forma a cristalli esagonali di ghiaccio, costituita da acqua congelata.
Vedere Protone e Ghiaccio Ih
Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (fosforilante)
La gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (fosforilante) è l'enzima che catalizza la reazione di conversione della gliceraldeide-3-fosfato a 1,3-bisfosfoglicerato durante la glicolisi.
Vedere Protone e Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (fosforilante)
Glossario di Neon Genesis Evangelion
Il glossario di Neon Genesis Evangelion include tutti i termini specifici utilizzati nell'anime e nel manga di Neon Genesis Evangelion. Gran parte dei vocaboli deve la sua origine a termini scientifici o propri della religione giudaico-cristiana.
Vedere Protone e Glossario di Neon Genesis Evangelion
Gluone
I gluoni (dall'inglese glue, colla) sono i bosoni di gauge dell'interazione forte. Hanno carica elettrica zero, elicità 1 e generalmente si assume che abbiano massa nulla.
Vedere Protone e Gluone
Glutammato sintasi (ferredossina)
La glutammato sintasi (ferredossina) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina contenente cluster ferro-zolfo.
Vedere Protone e Glutammato sintasi (ferredossina)
Glutammato sintasi (NAD)
La glutammato sintasi (NAD) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: È una flavoproteina (FMN).
Vedere Protone e Glutammato sintasi (NAD)
Glutammato sintasi (NADPH)
La glutammato sintasi (NADPH) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: È una flavoproteina contenente cluster ferro-zolfo.
Vedere Protone e Glutammato sintasi (NADPH)
Gradiente di concentrazione
In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.
Vedere Protone e Gradiente di concentrazione
Gradiente protonico elettrochimico transmembrana
Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana (gpet) è un meccanismo vitale fondamentale attivo nei mitocondri che permette di generare un potenziale elettrochimico nell'ambito della catena di trasporto degli elettroni.
Vedere Protone e Gradiente protonico elettrochimico transmembrana
Grossularia
La grossularia (simbolo IMA: Grs) è un minerale comune del gruppo dei granati all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati", possiede la composizione idealizzata Ca3Al23, quindi chimicamente è un nesosilicato di calcio-alluminio.
Vedere Protone e Grossularia
Gruppo uscente
In chimica, un gruppo uscente (o nucleofugo) è un atomo o un gruppo (carico o neutro) che si distacca da una sostanza chimica lasciando un residuo o parte principale.
Vedere Protone e Gruppo uscente
Gzk
* Effetto GZK – Capacità dei protoni ad altissima energia di interagire con i fotoni della radiazione cosmica di fondo dando origine a pioni.
Vedere Protone e Gzk
Hadron Elektron Ring Anlage
HERA (Hadron-Elektron-Ringanlage o Acceleratore ad Anello Adrone-Elettrone) è un acceleratore di particelle che si trova ad Amburgo, Germania, presso il DESY (Deutsches Elektronen Synchrotron).
Vedere Protone e Hadron Elektron Ring Anlage
Halobacteria
La classe Halobacteria comprende generi di Archaea tra loro geneticamente simili (similitudine calcolata dai risultati del sequenziamento del loro rRNA 16S), e tutti caratterizzati da un habitat ad altissima concentrazione salina: sono stati isolati da luoghi come il Mar Morto o il Gran Lago Salato nell'Utah.
Vedere Protone e Halobacteria
Honda FCX
La Honda FCX (che presumibilmente sta per Fuel Cell eXperimental, ovvero prototipo a celle di combustibile) è un'automobile alimentata a celle di combustibile a idrogeno.
Vedere Protone e Honda FCX
HTV-5
LHTV-5 è stata una missione di rifornimento della Stazione spaziale internazionale, la quinta effettuata con la navetta giapponese H-II Transfer Vehicle.
Vedere Protone e HTV-5
Hyper-Kamiokande
Hyper-Kamiokande (chiamato anche Hyper-K o HK) è un esperimento di neutrini in costruzione, condotto in Giappone dalla collaborazione di istituti di oltre 20 paesi di sei continenti.
Vedere Protone e Hyper-Kamiokande
Idrogenasi
Una idrogenasi è un enzima che catalizza l'ossidazione reversibile di idrogeno molecolare (H2), come mostrato in seguito.
Vedere Protone e Idrogenasi
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Protone e Idrogeno
Idrogeno deidrogenasi
La idrogeno deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Si tratta di una flavoproteina (con FMN o FAD) contenente centri ferro-zolfo.
Vedere Protone e Idrogeno deidrogenasi
Idrogeno kaonico
L'idrogeno kaonico è un atomo esotico costituito da un kaone carico negativamente orbitante intorno a un protone. È studiato principalmente per comprendere le interazioni kaone-nucleone e per testare la cromodinamica quantistica.
Vedere Protone e Idrogeno kaonico
Idrogeno metallico
L'idrogeno metallico si ottiene sottoponendo l'idrogeno a una pressione sufficiente a determinare un cambiamento di fase della materia. È un esempio di materia degenere.
Vedere Protone e Idrogeno metallico
Idrogeno-4
L'idrogeno-4 (il cui simbolo è 4H) è un isotopo dell'idrogeno altamente instabile. Il nucleo contiene un protone e tre neutroni. È stato sintetizzato in laboratorio bombardando trizio con nuclei di deuterio.
Vedere Protone e Idrogeno-4
Idrone
In chimica idrone è il nome generico per il catione dell'idrogeno atomico, rappresentato con il simbolo H+. Il termine protone si riferisce al catione del prozio, l'isotopo più comune dell'idrogeno.
Vedere Protone e Idrone
Idronio
Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera (lone pair, in inglese).
Vedere Protone e Idronio
Idrossido d'ammonio
L'idrossido d'ammonio (o idrato d'ammonio) è un composto chimico instabile avente formula molecolare NH4OH ed esistente unicamente nelle soluzioni acquose di ammoniaca.
Vedere Protone e Idrossido d'ammonio
Idrossido di zinco
L'idrossido di zinco è un composto chimico inorganico a base di zinco con formula Zn(OH)2. Si trova anche in natura sotto forma di tre minerali rari: wülfingite (ortorombica), ashoverite e sweetite (entrambi tetragonali).
Vedere Protone e Idrossido di zinco
Idruro
La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−. Viene anche utilizzato come termine più generico per descrivere alcuni composti dell'idrogeno con altri elementi, particolarmente quelli dei gruppi 1–16, nell'eventualità (oppure no) che in realtà contengano ioni idruro.
Vedere Protone e Idruro
Igiene astronautica
L'igiene astronautica valuta, e mitiga, i pericoli e i rischi per la salute di coloro che lavorano in ambienti a bassa gravità. La disciplina dell'igiene astronautica comprende temi quali l'uso e la manutenzione dei sistemi di supporto vitale, i rischi dell'attività extraveicolare, i rischi di esposizione a sostanze chimiche o radiazioni, la caratterizzazione dei pericoli, le questioni relative al fattore umano e lo sviluppo di strategie di gestione dei rischi.
Vedere Protone e Igiene astronautica
Il collasso dell'universo
Il collasso dell'universo è un saggio di astronomia e astrofisica del 1977 scritto da Isaac Asimov.
Vedere Protone e Il collasso dell'universo
Imaging a risonanza magnetica
Limaging a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI), oppure semplicemente RM o RMN, è una tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente a scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare.
Vedere Protone e Imaging a risonanza magnetica
Inflatone
Con inflatone ci si riferisce a un ipotetico campo scalare e alla particella ad esso associata che fornirebbero una spiegazione per il modello cosmologico inflazionario, secondo cui sarebbe avvenuta una drastica accelerazione dell'espansione dell'universo circa 10−35 secondi dopo il Big Bang.
Vedere Protone e Inflatone
Inflazione eterna
L'inflazione eterna è un modello di inflazione cosmologica dell'universo prevista da alcune estensioni della teoria del Big Bang e del modello standard della cosmologia.
Vedere Protone e Inflazione eterna
Ingegneria nucleare
Lingegneria nucleare è la branca dell'ingegneria che si occupa di applicare i processi della fisica nucleare al fine di progettare tecnologie nucleari che trovano impiego in vari settori, dall'energetico al medico e al militare.
Vedere Protone e Ingegneria nucleare
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.
Vedere Protone e Interazione debole
Interazione di Fermi
In fisica delle particelle, linterazione di Fermi (o anche la teoria di Fermi del decadimento beta o l'interazione a quattro fermioni di Fermi) è una spiegazione del decadimento beta proposta da Enrico Fermi nel 1933.
Vedere Protone e Interazione di Fermi
Interazione forte
In fisica linterazione forte (chiamata anche forza forte o forza cromatica) è una delle quattro interazioni fondamentali conosciute. Può essere osservata in scala più piccola fra quark costituenti uno stesso protone o neutrone e altre particelle (i bosoni mediatori sono i gluoni), o in scala più grande fra quark di protoni e neutroni diversi all'interno del nucleo atomico (i bosoni mediatori sono i pioni).
Vedere Protone e Interazione forte
Interazioni fondamentali
In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.
Vedere Protone e Interazioni fondamentali
International Ultraviolet Explorer
L'International Ultraviolet Explorer (IUE), è stato il primo telescopio spaziale progettato principalmente per osservazioni astronomiche nella luce ultravioletta.
Vedere Protone e International Ultraviolet Explorer
Interplanetary Monitoring Platform D
LInterplanetary Monitoring Platform D, a volte citato anche come Explorer 33 o con l'acronimo IMP D o 'AIMP-1 (Anchored IMP-1), è stato un satellite artificiale messo in orbita dalla NASA nell'ambito del Programma Explorer.
Vedere Protone e Interplanetary Monitoring Platform D
Interpretazione di Copenaghen
L'interpretazione di Copenaghen è la prima in ordine di tempo e più diffusa interpretazione della meccanica quantistica. Si ispira ai lavori svolti nella capitale danese principalmente da Niels Bohr e da Werner Heisenberg attorno al 1927 e riguarda la teoria della misurazione quantistica, il principio di complementarità e la dualità onda-corpuscolo.
Vedere Protone e Interpretazione di Copenaghen
Intersecting Storage Rings
L'Intersecting Storage Rings (ISR) fu un acceleratore di particelle del CERN. Fu il primo collisore adronico al mondo, e funzionò dal 1971 al 1984, con un'energia del centro di massa massima di 62 GeV.
Vedere Protone e Intersecting Storage Rings
Ione radicalico
Uno ione radicalico è un radicale libero che possiede una carica elettrica. Sono riscontrati in chimica organica come intermedi reattivi e in spettrometria di massa come ioni in fase gassosa.
Vedere Protone e Ione radicalico
Ipercarica
L'ipercarica (rappresentata dal simbolo Y) è la somma del numero barionico B e la carica di sapore: stranezza S, charm C, bottomness tilde B e topness T, sebbene l'ultimo possa essere omesso data la vita estremamente breve del quark top, che decade in altri quark prima di interagire fortemente con altri quark.
Vedere Protone e Ipercarica
Ipotesi dei grandi numeri di Dirac
L'ipotesi dei grandi numeri di Dirac, proposta da Paul Dirac, estendendo idee ed ipotesi di Hermann Weyl e Arthur Eddington, tenta di spiegare la coincidenza fra alcuni rapporti adimensionali che collegano le dimensioni dell'Universo visibile, il raggio della particella quantistica, l'età dell'universo, la velocità della luce, la massa dell'elettrone, la costante di gravitazione universale di Newton e la massa del protone.
Vedere Protone e Ipotesi dei grandi numeri di Dirac
Irraggiamento
In termodinamica ed elettromagnetismo, per irraggiamento si intende il trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche.
Vedere Protone e Irraggiamento
Isoallossazina
L'isoallossazina è un composto organico aromatico eterociclico. Deriva formalmente da un derivato ossigenato della pteridina per aggiunta di un anello benzenico.
Vedere Protone e Isoallossazina
Isobaro
L'etimologia del termine isobaro deriva dalle parole del greco antico: ἴσος ìsos (uguale) e βαρύς barýs (pesante), cioè "ugualmente pesante"; il termine fu suggerito originariamente da A. W. Stewart nel 1918.
Vedere Protone e Isobaro
Isodiafero
Gli isodiaferi sono nuclidi che possiedono la stessa differenza tra neutroni e protoni presenti, ovvero hanno lo stesso valore N-Z dove N è il numero neutronico e Z è il numero atomico.
Vedere Protone e Isodiafero
Isola di stabilità
L'isola di stabilità è un'espressione dalla fisica nucleare che descrive la possibilità dell'esistenza di elementi chimici particolarmente stabili, aventi un "numero magico" di protoni e neutroni.
Vedere Protone e Isola di stabilità
Isomeri dell'idrogeno
L'idrogeno ha due forme di isomeri, una con lo spin nucleare dei suoi due protoni allineati parallelamente (orto-idrogeno), l'altra con i due spin allineati antiparallelamente (para-idrogeno).
Vedere Protone e Isomeri dell'idrogeno
Isomeria nucleare
L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921. Un isomero nucleare è uno stato metastabile (o isomerico di un atomo) prodotto dall'eccitazione di un protone o neutrone nel nucleo atomico, tale da rendere necessario un cambiamento nel suo spin affinché possa scaricare l'energia in suo possesso e decadere in uno stato non eccitato.
Vedere Protone e Isomeria nucleare
Isospin
In fisica delle particelle, lisospin (o spin isotopico o spin isobarico) è una grandezza fisica, o numero quantico, associata all'interazione forte.
Vedere Protone e Isospin
Isotono
Si dicono isotoni atomi aventi lo stesso numero di neutroni (ovvero lo stesso numero neutronico N), ma con differente numero di protoni (numero atomico Z); di conseguenza, anche il numero di massa A risulta diverso.
Vedere Protone e Isotono
Isotopi del carbonio
Il carbonio (C) ha 15 isotopi conosciuti, dall'8C al 22C, due dei quali (12C e 13C) sono stabili. Solo tre isotopi (12C, 13C e 14C) possono essere trovati in natura, tutti gli altri sono prodotti artificialmente.
Vedere Protone e Isotopi del carbonio
Isotopi del cesio
Il Cesio (nella tavola periodica Cs), numero atomico 55, ha 40 isotopi noti. La loro massa atomica varia da 112 a 151. Soltanto un isotopo, il 133Cs, è stabile.
Vedere Protone e Isotopi del cesio
Isotopi del litio
In natura il litio (Li) (massa atomica standard: 6.941(2) u) è composto da due isotopi (Litio-6 e Litio-7). Entrambi gli isotopi naturali hanno una energia di legame nucleare stranamente bassa rispetto a quella degli elementi adiacenti, l'elio più leggero e il berillio più pesante.
Vedere Protone e Isotopi del litio
Isotopi dell'idrogeno
In natura esistono tre isotopi dell'idrogeno (H): 1H (prozio), 2H (deuterio) e 3H (trizio), mentre gli altri (da 4H a 7H) hanno un nucleo fortemente instabile che impedisce un'emivita superiore anche solo al millesimo di secondo.
Vedere Protone e Isotopi dell'idrogeno
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Protone e Isotopo
Istituto Paul Scherrer
L'Istituto Paul Scherrer è un centro di ricerca multidisciplinare che appartiene al Settore dei Politecnici Federali, che include anche l'ETH di Zurigo e l'EPFL di Losanna.
Vedere Protone e Istituto Paul Scherrer
Istituto unito per la ricerca nucleare
L'Istituto unito per la ricerca nucleare o Joint Institute for Nuclear Research (JINR) (dal russo: Объединённый институт ядерных исследований, abbreviato ОИЯИ), è un centro di ricerca internazionale di fisica nucleare gestito congiuntamente da diciotto Stati membri: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Corea del Nord, Cuba, Georgia, Kazakistan, Moldavia, Mongolia, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Ucraina, Uzbekistan, Vietnam.
Vedere Protone e Istituto unito per la ricerca nucleare
J. Robert Oppenheimer
La sua popolarità è legata soprattutto alla costruzione della prima bomba atomica come direttore del progetto Manhattan e alla successiva crisi di coscienza che lo indusse al rifiuto di lavorare alla bomba all'idrogeno.
Vedere Protone e J. Robert Oppenheimer
James Bjorken
Putnam Fellow nel 1954, conseguì un bachelor of science in fisica al MIT nel 1956, e ottenne il PhD all'Università di Stanford nel 1959. Nell'autunno del 1962 è stato visiting scholar presso l'Institute for Advanced Study.
Vedere Protone e James Bjorken
James Van Allen
Scoprì delle cinture radioattive che circondano la Terra e che dal suo nome sono chiamate fasce di Van Allen.
Vedere Protone e James Van Allen
Joan Feynman
In particolare, Feynman è nota per essere arrivata a capire l'origine delle aurore polari, per aver creato un modello che prevede il numero di particelle ad alta energia che potrebbero colpire un veicolo spaziale nel corso della sua vita e per aver scoperto un metodo per prevedere i cicli delle macchie solari.
Vedere Protone e Joan Feynman
Johann Jakob Balmer
Studiò matematica e architettura a Karlsruhe e a Berlino, conseguendo il dottorato a Basilea nel 1849 con una tesi sulle cicloidi.
Vedere Protone e Johann Jakob Balmer
John Douglas Cockcroft
Con l'irlandese Ernest Walton, ottenne nel 1932 la disintegrazione nucleare, ottenuta colpendo nuclei di litio e boro con protoni accelerati artificialmente.
Vedere Protone e John Douglas Cockcroft
Katoite
La katoite è un minerale appartenente al supergruppo del granato; è un idrossido molto raro del gruppo superiore dei granati con la composizione semplificata Ca3Al2(OH)12.
Vedere Protone e Katoite
KEK (centro di ricerca)
Il KEK è un'organizzazione nazionale che si occupa della ricerca in fisica delle particelle. Il laboratorio si trova a Tsukuba, nella Prefettura di Ibaraki, Giappone dal 1997.
Vedere Protone e KEK (centro di ricerca)
La Belle (nave)
La Belle fu una delle quattro navi con cui l'esploratore René Robert Cavelier de La Salle, nel 1685, esplorò il Golfo del Messico con l'intento di fondare una colonia francese sulla foce del Mississippi.
Vedere Protone e La Belle (nave)
Laboratori nazionali di Frascati
I Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – destinati alla ricerca in fisica delle particelle – furono fondati nel 1954 per ospitare l'elettrosincrotrone da 1.1 GeV, primo acceleratore di particelle costruito in Italia.
Vedere Protone e Laboratori nazionali di Frascati
Laboratori nazionali di Legnaro
I Laboratori Nazionali di Legnaro (sigla: LNL) sono uno dei quattro centri di ricerca italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).
Vedere Protone e Laboratori nazionali di Legnaro
Large Electron-Positron Collider
LHC Large Electron-Positron Collider (LEP) è stato uno dei più grandi acceleratori di particelle mai costruito. Ha operato al CERN di Ginevra a partire dal 1989.
Vedere Protone e Large Electron-Positron Collider
Lauryad
La Lauryad è il veicolo spaziale utilizzato dalla protagonista del romanzo americano del 1995 Flight: A Quantum Fiction Novel di Vanna Bonta.
Vedere Protone e Lauryad
Lawrence Berkeley National Laboratory
Il Lawrence Berkeley National Laboratory (indicato anche come LBNL, LBL, Berkeley Lab, oppure Radiaton Laboratory), è un laboratorio del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America gestito dall'Università della California, situato a Berkeley, cittadina che affaccia sulla baia di San Francisco.
Vedere Protone e Lawrence Berkeley National Laboratory
Legame di coordinazione
Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo; è da tener presente che il legame dativo, una volta formatosi, è della stessa natura di un legame covalente (si basa sempre su una coppia di elettroni condivisa, anche se fornita interamente da uno solo dei due atomi che si sono legati).
Vedere Protone e Legame di coordinazione
Legge di conservazione del numero leptonico
Il numero leptonico è quel numero quantico che, nelle interazioni tra particelle, caratterizza le particelle elementari chiamate leptoni. Viene definito da un numero intero positivo nel caso di un leptone e da un numero intero negativo nel caso di un antileptone.
Vedere Protone e Legge di conservazione del numero leptonico
Lettera Einstein-Szilárd
La lettera Einstein–Szilard fu una lettera scritta da Leó Szilárd e firmata da Albert Einstein inviato al presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt il 2 agosto 1939.
Vedere Protone e Lettera Einstein-Szilárd
LHCb
LHCb (acronimo di Large Hadron Collider beauty) è un esperimento dell'acceleratore LHC del CERN che ha lo scopo di misurare i parametri della violazione della simmetria CP (parità e coniugazione di carica) e i decadimenti e fenomeni rari relativi agli adroni in cui è presente il quark beauty (quark b), da cui il nome dell'esperimento.
Vedere Protone e LHCb
Libertà asintotica
In fisica la libertà asintotica è la proprietà di alcune teorie di gauge per cui l'interazione tra le particelle, ad esempio i quark, diviene arbitrariamente debole a distanze sempre più piccole, fino in pratica ad annullarsi nel caso in cui la scala di lunghezza converga asintoticamente a zero (o, in modo equivalente, le scale energetiche divengano arbitrariamente ampie).
Vedere Protone e Libertà asintotica
Limite di Chandrasekhar
Il limite di Chandrasekhar, o massa di Chandrasekhar, è il limite superiore che può raggiungere la massa di un corpo costituito da materia degenere, vale a dire un denso stato della materia che consiste di nuclei atomici immersi in un gas di elettroni.
Vedere Protone e Limite di Chandrasekhar
Lipoillisina
La lipoillisina è un coenzima coinvolto nel funzionamento del complesso della piruvato deidrogenasi. Tale complesso è alla base delle modificazioni chimiche che permettono al piruvato di divenire acetil-CoA e di entrare così nel ciclo degli acidi tricarbossilici.
Vedere Protone e Lipoillisina
Liquido di Fermi
Un liquido di Fermi è un liquido quantistico costituito da fermioni che assume determinate caratteristiche fisiche quando la temperatura è sufficientemente bassa.
Vedere Protone e Liquido di Fermi
Lisosoma
Il lisosoma (dal greco lysis, dissoluzione, e soma, corpo) è una vescicola (organello) presente in numerose copie in cellule eucariotiche e rappresenta il sistema digerente della cellula in quanto è responsabile della degradazione e della digestione (distruzione) di molecole estranee e macromolecole ingerite dalla cellula via endocitosi così come di macromolecole endogene.
Vedere Protone e Lisosoma
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Protone e Litio
Low Energy Antiproton Ring
Il Low Energy Anti-Proton Ring (LEAR) è stato un acceleratore di particelle al CERN di Ginevra dove ha operato uno degli esperimenti che ha permesso di studiare l'anti-idrogeno per la prima volta.
Vedere Protone e Low Energy Antiproton Ring
Magnete
Un magnete (o calamita) è un corpo che genera un campo magnetico. Il nome deriva dal greco μαγνήτης λίθος (magnétes líthos), cioè "pietra di Magnesia", dal nome di una località dell'Asia Minore, nota sin dall'antichità per gli ingenti depositi di magnetite.
Vedere Protone e Magnete
Magnetometria
La magnetometria o metodo magnetometrico è una tecnica per misurare l'intensità del campo magnetico terrestre e rivelarne anomalie. In ambito archeologico si possono rilevare formazioni sepolte tenendo conto delle proprietà del terreno oltre che al corpo sepolto da analizzare.
Vedere Protone e Magnetometria
Magnetometro
Il magnetometro è lo strumento di misura del campo magnetico. La misura delle componenti del campo lungo tre direzioni indipendenti permette di definire unicamente il vettore campo magnetico nel punto in cui si effettua la misura.
Vedere Protone e Magnetometro
Magnetone nucleare
Il magnetone nucleare (simbolo mu_N), è una costante fisica relativa al momento magnetico intrinseco delle particelle fondamentali. I momenti magnetici delle particelle pesanti, come i nucleoni e i nuclei atomici sono espresse in unità di magnetone nucleare.
Vedere Protone e Magnetone nucleare
Magnetosfera di Giove
La magnetosfera di Giove è la più grande e potente fra tutte le magnetosfere dei pianeti del sistema solare, nonché la struttura più grande del sistema solare stesso non appartenente al Sole: si estende infatti nel sistema solare esterno per molte volte il raggio di Giove e raggiunge un'ampiezza massima che può superare l'orbita di Saturno.
Vedere Protone e Magnetosfera di Giove
Malato deidrogenasi
La malato deidrogenasi è un enzima coinvolto nel ciclo di Krebs, di cui catalizza l'ultima reazione (reversibile). La malato deidrogenasi è anche in grado di ossidare altri acidi 2-idrossidicarbossilici.
Vedere Protone e Malato deidrogenasi
MALDI
In spettrometria di massa il desorbimento/ionizzazione laser assistito da matrice, comunemente indicato con l'acronimo MALDI (dall'inglese Matrix-Assisted Laser Desorption/Ionization), è una tecnica di ionizzazione soft usata in spettrometria di massa a partire dagli anni 1990.
Vedere Protone e MALDI
Marcello Conversi
Si laureò in fisica all'Università di Roma nel 1940 con Bruno Ferretti. Insieme a Ettore Pancini, Oreste Piccioni e Gilberto Bernardini, svolse negli anni della seconda guerra mondiale e in quelli immediatamente successivi un'importante serie di esperimenti sui raggi cosmici che portarono alla scoperta della particella in seguito nota come muone e che, assieme alla scoperta del pione effettuata pochi mesi dopo, segnarono di fatto la nascita della fisica delle alte energie.
Vedere Protone e Marcello Conversi
Mariner 10
Il Mariner 10 (indicato anche come Mariner Venus/Mercury 1973 e Mariner-J) è stata una sonda spaziale statunitense dedicata all'esplorazione di Venere e, in particolare, di Mercurio.
Vedere Protone e Mariner 10
Mars Pathfinder
Mars Pathfinder è stata una missione scientifica della NASA per l'esplorazione di Marte, la prima ad aver trasportato un rover, Sojourner, sul pianeta.
Vedere Protone e Mars Pathfinder
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Protone e Massa (fisica)
Massa atomica relativa
La massa atomica viene solitamente riportata per ragioni storiche e di comodità scegliendo come unità di misura l'unità di massa atomica unificata, e non il chilogrammo: In particolare, la massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.
Vedere Protone e Massa atomica relativa
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Protone e Materia (fisica)
Materia degenere
La materia degenere è un particolare stato della materia, caratterizzato da una densità estremamente elevata, tanto che il maggior contributo alla sua pressione è dato dal principio di esclusione di Pauli.
Vedere Protone e Materia degenere
Materia scura barionica
In astronomia e cosmologia, la materia scura barionica è una materia oscura composta di barioni, cioè protoni e neutroni e combinazioni di questi, come gli atomi ordinari.
Vedere Protone e Materia scura barionica
Materia strana
La materia strana è la materia di quark contenente i quark strange. In natura si ipotizza che la materia strana si trovi nella parte interna particolarmente densa delle stelle di neutroni.
Vedere Protone e Materia strana
Maurice Goldhaber
Statunitense dal 1944, fu docente all'università dell'Illinois dal 1945 al 1950 e successivamente lavorò al Brookhaven National Laboratory divenendone direttore nel 1961.
Vedere Protone e Maurice Goldhaber
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Protone e Meccanica quantistica
MechWarrior 4: Mercenaries
MechWarrior 4: Mercenaries è un videogioco pubblicato da Microsoft l'8 novembre del 2002 per Windows. Si tratta di una simulazione di pilotaggio di mech (con visuale in prima o in terza persona), di fatto un'espansione stand-alone di MechWarrior 4: Vengeance, ispirata al gioco da tavolo BattleTech dell'editore FASA.
Vedere Protone e MechWarrior 4: Mercenaries
Mesone
In fisica delle particelle, i mesoni sono un gruppo di particelle subatomiche composte da un numero pari di quark e antiquark (solitamente una coppia) legati dalla forza forte.
Vedere Protone e Mesone
Mesone J/Psi
Il mesone J/ψ è una particella subatomica di sapore neutro costituito da un quark charm e un'antiquark charm. In quanto mesone costituito da quark charm, è un "charmonio".
Vedere Protone e Mesone J/Psi
Metallocarbonile
Un metallocarbonile è un complesso formato da un metallo di transizione e da molecole di monossido di carbonio (CO) che, in questo contesto, si chiamano "carbonili", da cui anche il nome di questi complessi.
Vedere Protone e Metallocarbonile
Metazolamide
La metazolamide è un agente diuretico, appartenente alla classe delle sulfonamidi o sulfamidici, che agisce attraverso l'inibizione dell'enzima anidrasi carbonica.
Vedere Protone e Metazolamide
Metilenetetraidrofolato deidrogenasi (NADP+)
La metilenetetraidrofolato deidrogenasi (NADP+) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Negli eucarioti si presenta come un enzima trifunzionale, che comprende anche un'attività da meteniltetraidrofolato cicloidrolasi e formato-tetraidrofolato ligasi.
Vedere Protone e Metilenetetraidrofolato deidrogenasi (NADP+)
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Protone e Metro
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Vedere Protone e Mitocondrio
Mobilità elettrica
La mobilità elettrica è la capacità di particelle cariche (come ioni, elettroni o protoni) di muoversi attraverso un mezzo (gas, solido o liquido solvente) in risposta all'azione di un campo elettrico.
Vedere Protone e Mobilità elettrica
Modelli nucleari
Per i nuclei non esiste un unico modello nucleare capace di spiegare tutte le sue proprietà, esistono però diversi modelli che si completano a vicenda.
Vedere Protone e Modelli nucleari
Modello a quark costituenti
Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni. Lo stimolo allo sviluppo di numerosi modelli efficaci per la descrizione degli adroni in termini di quark è derivato dall'impossibilità di risolvere le equazioni della cromodinamica quantistica in regime non perturbativo (basse energie).
Vedere Protone e Modello a quark costituenti
Modello atomico di Bohr
Il modello atomico di Bohr, proposto dal fisico Niels Bohr nel 1913 e successivamente ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, fu il primo modello atomico ad utilizzare la quantizzazione dell'energia.
Vedere Protone e Modello atomico di Bohr
Modello cosmologico bi-metrico
Le teorie della gravità bi-metrica sono teorie alternative alla gravità dove vengono utilizzati due o più tensori metrici invece di uno solo.
Vedere Protone e Modello cosmologico bi-metrico
Modello nucleare a shell
In fisica nucleare e chimica nucleare, il modello nucleare a guscio è un modello del nucleo atomico che usa il principio di esclusione di Pauli per descrivere la struttura del nucleo in termini dei livelli energetici.
Vedere Protone e Modello nucleare a shell
Modello solare standard
Il modello solare standard (MSS; in inglese: Standard Solar Model, abbreviato in SSM) è il miglior modello disponibile per la descrizione del Sole.
Vedere Protone e Modello solare standard
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere Protone e Modello standard
Momento magnetico
In fisica, in particolare in elettromagnetismo, il momento magnetico di un magnete è una grandezza che quantifica la forza che il magnete stesso esercita su una corrente elettrica e la torsione che il campo magnetico produce interagendo con esso.
Vedere Protone e Momento magnetico
Monoossigenasi contenente flavina
La monoossigenasi contenente flavina è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina che presenta un ampio spettro di specificità.
Vedere Protone e Monoossigenasi contenente flavina
Monopolo magnetico
In elettromagnetismo un monopolo magnetico è un'ipotetica particella, costituita da un solo polo magnetico e caratterizzata quindi dal possedere una carica magnetica netta, prevista da alcuni modelli teorici, la cui esistenza non è ancora mai stata verificata sperimentalmente.
Vedere Protone e Monopolo magnetico
Monossido di carbonio deidrogenasi (accettore)
La monossido di carbonio deidrogenasi (accettore) è un enzima omodimerico appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima contiene un centro (Ni3Fe-4S) e tre cluster ferro-zolfo.
Vedere Protone e Monossido di carbonio deidrogenasi (accettore)
Morgan LIFEcar
La Morgan LIFEcar era un progetto di veicolo elettrico a cella combustibile intrapreso dalla Morgan Motor Company e dall'azienda OSCar. L'obiettivo della LIFEcar era un'automobile sportiva rispettosa dell'ambiente.
Vedere Protone e Morgan LIFEcar
Mortimer Adler
Come filosofo seguì la tradizione aristotelica e tomistica. Visse per lunghi periodi a New York, Chicago, San Francisco e San Mateo. Adler lavorò presso la Columbia University, la University of Chicago e la Encyclopædia Britannica, e fondò l'Institute for Philosophical Research.
Vedere Protone e Mortimer Adler
Multiverso
In fisica teorica il multiverso è un'idea che postula l'esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.
Vedere Protone e Multiverso
Muone
Il muone (dalla lettera greca μ) è una particella elementare con carica elettrica negativa e spin pari a 1/2; avendo spin semiintero, appartiene alla famiglia dei fermioni.
Vedere Protone e Muone
Muonio (fisica)
Il muonio è un atomo esotico leptonico, cioè uno stato legato composto da un antimuone (muone positivo), che adempie la funzione di nucleo, e un elettrone.
Vedere Protone e Muonio (fisica)
Mutazione indotta
Una mutazione genetica si dice indotta quando è causata dall'azione di agenti mutageni. Il tipo di mutazione indotta può spesso essere previsto in quanto i vari mutageni hanno una certa specificità mutazionale.
Vedere Protone e Mutazione indotta
N-acilmannosammina 1-deidrogenasi
La N-acilmannosammina 1-deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima agisce sull'acetil-D-mannosammina e sulla glicolil-D-mannosammina.
Vedere Protone e N-acilmannosammina 1-deidrogenasi
N5-(carbossietil)ornitina sintasi
La N5-(carbossietil)ornitina sintasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: In direzione inversa, la L-lisina può prendere il posto della L-ornitina, ma l'enzima agisce su di essa più lentamente.
Vedere Protone e N5-(carbossietil)ornitina sintasi
NAD deidrogenasi
La NAD deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina contenente centri ferro-zolfo.
Vedere Protone e NAD deidrogenasi
NADH deidrogenasi (ubichinone)
La NADH deidrogenasi nota anche come NADH-CoQ reduttasi, è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza il trasferimento di elettroni e di protoni dal NADH all'ubichinone.
Vedere Protone e NADH deidrogenasi (ubichinone)
Nana bruna
Le nane brune sono un tipo particolare di oggetto celeste, aventi una massa più grande di quella di un pianeta, ma più piccola del 7,5-8% della massa del Sole, corrispondente a (masse gioviane), che è considerata la massa minima perché abbia luogo la fusione dell'idrogeno-1 propria delle stelle.
Vedere Protone e Nana bruna
Nettunio
Il nettunio è un elemento chimico con numero atomico 93 e il suo simbolo è Np. È un elemento transuranico incluso nella serie degli attinoidi sulla tavola periodica. Possiede 19 isotopi, tutti instabili, e si presenta, allo stato solido, in 3 forme allotropiche. Il suo isotopo più stabile (237Np) è un sottoprodotto di reazione nei reattori nucleari e trova impiego nella costruzione di rilevatori di neutroni.
Vedere Protone e Nettunio
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Vedere Protone e Neutrino
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Protone e Neutrone
Neutronio
Il neutronio è un ipotetico stato estremamente denso della materia che si pensa possa svilupparsi in condizioni di pressione molto elevata, come quelle raggiungibili all'interno delle stelle di neutroni.
Vedere Protone e Neutronio
New Holland NH²
New Holland NH² è un prototipo di Trattore agricolo alimentato ad idrogeno, realizzato nel 2009 dalla casa italiana New Holland in collaborazione con il Gruppo Fiat (di cui New Holland fa parte).
Vedere Protone e New Holland NH²
Nichel
Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Protone e Nichel
Nomenclatura chimica inorganica
La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i ''composti inorganici'' mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche.
Vedere Protone e Nomenclatura chimica inorganica
Nube interstellare
Una nube interstellare è un accumulo di gas e polveri presente all'interno di una galassia; in altri termini, si tratta di una regione nebulare in cui la densità della materia è superiore a quella media del mezzo interstellare.
Vedere Protone e Nube interstellare
Nuclei p
In astrofisica e fisica nucleare, con la dizione nuclei p (dove la p sta per nuclei ricchi in protoni) ci si riferisce ad alcuni isotopi naturali, ricchi in protoni rispetto al contenuto di neutroni, di alcuni elementi chimici pesanti compresi tra il selenio e il mercurio, che non possono essere prodotti nel corso della nucleosintesi stellare né con il processo r, né con il processo s.
Vedere Protone e Nuclei p
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Protone e Nucleo atomico
Nucleo solare
Il nucleo solare è la parte più interna del Sole, e di conseguenza presenta la temperatura più calda (circa 15 milioni di kelvin). Al suo interno si svolgono le reazioni di fusione nucleare, responsabili della produzione di energia del sole, del suo risplendere e in definitiva del sostentamento della vita sulla Terra.
Vedere Protone e Nucleo solare
Nucleone
Il nucleone è una particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone. Un'unica definizione per protone e neutrone deriva dal fatto che lo studio di tali particelle al livello di energia della forza nucleare forte porta a considerarle come due stati di isospin opposto della stessa particella.
Vedere Protone e Nucleone
Nucleosintesi
La nucleosintesi è il processo naturale che crea nuovi nuclei atomici da pre-esistenti nucleoni (protoni e neutroni) nell'universo.
Vedere Protone e Nucleosintesi
Nucleosintesi primordiale
In cosmologia, la nucleosintesi primordiale (in inglese Big Bang nucleosynthesis, da cui l'acronimo BBN) è il processo di nucleosintesi di nuclei atomici più pesanti dell'idrogeno-1, avvenuto nelle prime fasi di esistenza dell'Universo.
Vedere Protone e Nucleosintesi primordiale
Nucleosintesi stellare
Sezione di una gigante rossa mostrante la nucleosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.
Vedere Protone e Nucleosintesi stellare
Nuclide
Il termine nuclide designa un atomo caratterizzato dall'avere nel suo nucleo un numero specificato di protoni (numero atomico Z), un numero specificato di neutroni (numero neutronico N) ed anche un eventuale stato energetico del nucleo, che va indicato se non è quello fondamentale.
Vedere Protone e Nuclide
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Protone e Numero atomico
Numero B-L
Nella fisica delle alte energie, il numero B-L ("B meno L") è la differenza tra il numero barionico e il numero leptonico. Questo numero quantico è il responsabile di una simmetria globale del gruppo U(1) in alcuni modelli delle teorie del tutto.
Vedere Protone e Numero B-L
Numero di Eddington
Con numero di Eddington si intende il numero totale di protoni nell'universo (oppure, ipotizzando l'universo elettricamente neutro, di elettroni).
Vedere Protone e Numero di Eddington
Numero di massa
Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.
Vedere Protone e Numero di massa
Numero leptonico
Il numero leptonico è quel numero quantico che, nelle interazioni tra particelle, caratterizza le particelle elementari chiamate leptoni e viene definito come il numero di leptoni meno il numero degli antileptoni, secondo la seguente equazione: I leptoni sono caratterizzati da un numero intero positivo, mentre gli antileptoni da un numero intero negativo.
Vedere Protone e Numero leptonico
Numero magico (fisica)
In chimica nucleare e in fisica nucleare, un numero magico è un numero di nucleoni (protoni o neutroni) in corrispondenza del quale i nuclei risultano particolarmente stabili (oppure in corrispondenza del quale nuclei instabili presentano un'instabilità assai minore, una quasi-stabilità).
Vedere Protone e Numero magico (fisica)
Numero quantico di spin
Il numero quantico di spin, indicato con s è un numero quantico che quantizza il momento angolare di spin vec S.
Vedere Protone e Numero quantico di spin
Olismo
L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.
Vedere Protone e Olismo
Onda gravitazionale
L'onda gravitazionale è una perturbazione dello spaziotempo che si propaga con carattere ondulatorio. Fu prevista nel 1916 nell'ambito della teoria della relatività generale, nella quale l'equazione di campo di Einstein (linearizzata) ammette soluzioni ondulatorie per il tensore metrico, così come avviene per le equazioni di Maxwell riguardo al campo elettromagnetico.
Vedere Protone e Onda gravitazionale
Oops-Leon
L'Oops-Leon è il nome dato dai fisici delle particelle a quella che si credeva fosse una nuova particella subatomica "scoperta" al Fermilab nel 1976.
Vedere Protone e Oops-Leon
Ordini di grandezza (numeri)
Questa lista confronta i vari ordini di grandezza dei numeri positivi includendo i numeri dei gruppi adimensionali e le probabilità.
Vedere Protone e Ordini di grandezza (numeri)
Organismo acidofilo
Gli organismi acidofili sono quegli organismi che vivono sotto condizioni di acidità particolarmente elevata (a pH 2.0 o inferiore). Questi organismi si trovano in diversi regni biologici, inclusi archeobatteri, batteri e funghi.
Vedere Protone e Organismo acidofilo
Ossalato ossidasi
La ossalato ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Contiene Mn2+ come cofattore.
Vedere Protone e Ossalato ossidasi
Ottanolo deidrogenasi
La ottanolo deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: È in grado di ossidare, anche se più lentamente, anche altri alcoli a catena lunga.
Vedere Protone e Ottanolo deidrogenasi
Otto Stern
Studiò nell'Università di Breslavia, diventando in seguito professore nell'Istituto Tecnico di Zurigo, nell'Università di Francoforte e nell'Università di Amburgo.
Vedere Protone e Otto Stern
Owen Chamberlain
Ha ricevuto il premio Nobel per la fisica nel 1959 per la scoperta dell'antiprotone, insieme all'italiano Emilio Segrè.
Vedere Protone e Owen Chamberlain
P (disambigua)
*P – quattordicesima lettera dell'alfabeto italiano.
Vedere Protone e P (disambigua)
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Vedere Protone e Particella (fisica)
Particella elementare
In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).
Vedere Protone e Particella elementare
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Protone e Particella α
Particella β
La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono particelle ad alta energia, espulse da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta.
Vedere Protone e Particella β
Particella Oh-My-God
La particella Oh-My-God è stata un raggio cosmico ad altissima energia rilevato la sera del 15 ottobre 1991 sopra il Dugway Proving Ground, una zona utilizzata dall'esercito statunitense per il test di armi chimiche e biologiche nello Utah, dal rilevatore di raggi cosmici dell'Università dello Utah, chiamato High Resolution Fly's Eye.
Vedere Protone e Particella Oh-My-God
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
Vedere Protone e Particella subatomica
Particella X17
La particella X17 è una particella elementare ipotetica proposta dal ricercatore ungherese Attila Krasznahorkay e dai suoi colleghi per spiegare alcuni risultati di misurazione anomali, ossia grandi angoli osservati nei percorsi di traiettoria delle particelle prodotte durante una transizione nucleare di atomi di berillio-8 e in atomi di elio stabili.
Vedere Protone e Particella X17
Particelle identiche
In fisica statistica particelle identiche ovvero particelle indistinguibili sono particelle che non possono essere per principio distinte le une alle altre.
Vedere Protone e Particelle identiche
Pasta nucleare
La pasta nucleare (nuclear pasta in inglese) è un tipo di materia degenere che si ipotizza possa esistere all'interno della crosta delle stelle di neutroni.
Vedere Protone e Pasta nucleare
Perdite radiative della corona solare
In astronomia e in astrofisica, per perdite radiative della corona solare si intende il flusso di energia irradiato dall'atmosfera esterna del Sole (che si divide tradizionalmente in cromosfera, regione di transizione e corona), ed in particolare l'insieme della produzione di radiazione elettromagnetica proveniente dalla corona solare e dalla regione di transizione, dove il plasma è otticamente sottile.
Vedere Protone e Perdite radiative della corona solare
Philosophical Magazine
Il Philosophical Magazine è una delle più antiche riviste scientifiche pubblicate in lingua inglese. È stata fondata da Alexander Tilloch nel 1798;John Burnett,, Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, Sept 2004; online edn, maggio 2006, accesso 17 febbraio 2010 nel 1822 Richard Taylor divenne redattore aggiunto e da allora è stata pubblicata continuamente dall'editore Taylor & Francis.
Vedere Protone e Philosophical Magazine
Picco di Bragg
Il picco di Bragg è un picco sulla curva di Bragg, che raffigura la perdita di energia delle radiazioni ionizzanti durante il percorso attraverso la materia.
Vedere Protone e Picco di Bragg
Pila a combustibile a etanolo diretto
Le celle a combustibile a etanolo diretto, note anche con la sigla DEFC (dall'inglese Direct-ethanol fuel cells), sono una sottocategoria delle celle a membrana a scambio protonico, un tipo di pile a combustibile dove si impiega come combustibile direttamente l'etanolo, senza doverlo trasformare in idrogeno attraverso un reformer.
Vedere Protone e Pila a combustibile a etanolo diretto
Pila a combustibile microbiologica
Una pila a combustibile microbiologica (microbial fuel cell, MFC) o pila a combustibile biologica è un sistema bio-elettrochimico che genera corrente imitando le interazioni batteriche che si trovano in natura.
Vedere Protone e Pila a combustibile microbiologica
Pione
In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).
Vedere Protone e Pione
Pioneer P-31
La Pioneer P-31 (chiamata anche Atlas-Able 5B o Pioneer Z) era una sonda spaziale statunitense, facente parte del programma Pioneer, destinata ad orbitare attorno alla Luna e andata distrutta poco dopo il lancio.
Vedere Protone e Pioneer P-31
Pionio
Il pionio è un atomo esotico costituito da un mesone π+ e da un mesone π⁻. In genere viene a formarsi dall'interazione di un fascio di protoni accelerati per mezzo di un acceleratore di particelle e un nucleo bersaglio.
Vedere Protone e Pionio
Piridazina
La piridazina, o 1,2-diazina (nome sistematico 1,2-diazabenzene), è un composto organico eterociclico aromatico che è isoelettronico con il benzene e la piridina.
Vedere Protone e Piridazina
PIXE
La tecnica PIXE, acronimo di particle induced X-ray emission, in italiano emissione a raggi X indotta da particelle, è una metodica analitica relativamente recente che fa parte della famiglia delle analisi con fascio ionico.
Vedere Protone e PIXE
Plasma di quark e gluoni
Il plasma di quark e gluoni (QGP, da quark-gluon plasma) è uno stato della cromodinamica quantistica (QCD) che esiste solamente a temperature e/o densità estremamente elevate.
Vedere Protone e Plasma di quark e gluoni
Plastochinone
Il plastochinone (PQ) è una molecola di chinone coinvolta nella catena di trasporto degli elettroni nelle reazioni luce-dipendenti della fotosintesi.
Vedere Protone e Plastochinone
Polonio
Il polonio è l'elemento chimico di numero atomico 84 e il suo simbolo è Po. È un semimetallo estremamente radioattivo e raro, chimicamente simile al tellurio e al bismuto e si trova nei minerali di uranio.
Vedere Protone e Polonio
Polywell
Il Polywell è un dispositivo di confinamento del plasma che combina elementi di fusione a confinamento inerziale elettrostatico e a confinamento magnetico, concepito, in ultima analisi, per produrre energia da fusione nucleare.
Vedere Protone e Polywell
Pompa protonica
Una pompa protonica è una proteina integrale di membrana capace di spostare protoni attraverso la membrana di una cellula, un mitocondrio, o altri compartimenti sub-cellulari.
Vedere Protone e Pompa protonica
Principio dell'Aufbau
Il principio di Aufbau (anche Regola Aufbau o principio di costruzione della configurazione elettronica di un atomo), viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo, molecola o ione.
Vedere Protone e Principio dell'Aufbau
Principio di combinazione di Ritz
Il principio di combinazione di Ritz (o principio di combinazione di Rydberg-Ritz) è una teoria proposta nel 1908 da Walther Ritz secondo la quale il numero d'onda di qualsiasi riga spettrale è dato dalla differenza tra due termini.
Vedere Protone e Principio di combinazione di Ritz
Principio di esclusione di Pauli
Il principio di esclusione di Pauli, o principio di esclusione o principio di Pauli, è un principio della meccanica quantistica secondo cui due fermioni identici non possono occupare simultaneamente lo stesso stato quantico.
Vedere Protone e Principio di esclusione di Pauli
Problemi irrisolti della fisica
Sono riportati di seguito i più importanti problemi irrisolti della fisica. La maggior parte sono di carattere teorico: ciò significa che le teorie esistenti oggi sembrano incapaci di spiegare un determinato fenomeno osservato o un dato sperimentale.
Vedere Protone e Problemi irrisolti della fisica
Processo al cumene
Il processo al cumene, noto anche come processo Hock, è un processo utilizzato dall'industria chimica per la sintesi del fenolo e dell'acetone.
Vedere Protone e Processo al cumene
Processo alfa
Il processo alfa è una delle due classi di reazioni di fusione nucleare tramite le quali le stelle convertono l'elio in elementi più pesanti (l'altro è il processo tre alfa).
Vedere Protone e Processo alfa
Processo p
In astrofisica, il processo p (dove la p sta per protone) è un processo di nucleosintesi che si verifica all'interno del nucleo stellare durante l'esplosione di una supernova.
Vedere Protone e Processo p
Produzione di idrogeno
La produzione di idrogeno è industrialmente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico. L'idrogeno può anche essere estratto dall'acqua attraverso produzione biologica nelle alghe bioreattori, o utilizzando l'elettricità (via elettrolisi) o calore (per termolisi); questi metodi sono meno efficienti per una produzione in grandi quantità rispetto al processo chimico derivante dagli idrocarburi.
Vedere Protone e Produzione di idrogeno
Proteina-disolfuro reduttasi
La proteina-disolfuro reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Protone e Proteina-disolfuro reduttasi
Proton Synchrotron
Il Proton Synchrotron (PS) è un acceleratore di particelle del CERN, costruito alla fine degli anni '50 per accelerare protoni fino a 28 GeV, ed entrato in funzione nel 1959.
Vedere Protone e Proton Synchrotron
Proton Synchrotron Booster
Il Proton Synchrotron Booster (PS Booster), è il più piccolo sincrotrone del complesso di acceleratori del Large Hadron Collider (LHC) al CERN di Ginevra.
Vedere Protone e Proton Synchrotron Booster
Protonazione
In chimica, la protonazione è una reazione che consiste nell'addizione di un protone (H+) a un atomo, molecola o ione. Alcune molecole o ioni, definiti polibasici, sono in grado di subire più di una protonazione.
Vedere Protone e Protonazione
Protonio
Il protonio è un atomo esotico costituito da un protone e da un antiprotone. Il gruppo di lavoro di Evandro Lodi Rizzini del CERN è per la prima volta riuscito a realizzare in laboratorio una reazione fra materia ed antimateria che ha prodotto questo atomo.
Vedere Protone e Protonio
Protonterapia
La protonterapia (o terapia protonica) è un tipo di adroterapia (radioterapia che sfrutta gli adroni) che utilizza un fascio di protoni per irradiare un tessuto biologico malato, spesso nel trattamento dei tumori.
Vedere Protone e Protonterapia
Protostella
In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.
Vedere Protone e Protostella
Protvino
Protvino è una cittadina della Russia europea centrale, compresa nell'oblast' di Mosca e situata 116 km a sud-ovest della capitale, sul fiume Protva, in prossimità della sua confluenza con l'Oka.
Vedere Protone e Protvino
Prozio (chimica)
Il prozio (dal greco πρῶτος, primo) è un isotopo stabile dell'idrogeno (simbolo 1H), il cui nucleo è costituito unicamente da un protone. Essendo l'isotopo largamente più diffuso (99,985%) dell'elemento più comune, rappresenta la forma chimica più abbondante dell'universo, oltre che la più semplice; per la stessa ragione le proprietà dell'idrogeno si intendono riferite comunemente al prozio.
Vedere Protone e Prozio (chimica)
Q valore
In fisica nucleare e in chimica nucleare, il Q valore per una reazione nucleare è l'ammontare di energia rilasciata o assorbita dalla reazione.
Vedere Protone e Q valore
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Vedere Protone e Quark (particella)
Quark charm
Il quark charm (solitamente abbreviato in quark c) è un quark di seconda generazione con una carica elettrica positiva di + e. Con 1,3 GeV (poco più della massa del protone) è il terzo per massa tra tutti i quark.
Vedere Protone e Quark charm
Quark down
Il quark down o quark giù (solitamente abbreviato in quark d) è un quark di prima generazione con una carica elettrica negativa di - e. Con una massa probabilmente compresa tra i 3,5 e i 6 MeV/c2, è il quark più leggero dopo il quark up.
Vedere Protone e Quark down
Quark top
Il quark top (solitamente abbreviato in quark t), talvolta chiamato quark truth, è un quark di terza generazione con una carica elettrica positiva di +e.
Vedere Protone e Quark top
Quark up
Il quark up o quark su (solitamente abbreviato in quark u) è un quark di prima generazione con una carica elettrica positiva di + e. È il quark più leggero di tutti: la sua massa non è stata determinata con precisione, ma è probabilmente compresa tra 1,5 e 3,3 MeV/c2.
Vedere Protone e Quark up
R-parità
La R-parità è un concetto di fisica delle particelle e di fisica teorica. Nell'estensione supersimmetrica del Modello Standard, il numero barionico e il numero leptonico non sono più conservati da parte di tutti gli accoppiamenti in una teoria rinormalizzabile.
Vedere Protone e R-parità
Radiazione cosmica di fondo
In cosmologia, la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea tutto l'universo osservabile, considerata come prova del modello del Big Bang.
Vedere Protone e Radiazione cosmica di fondo
Radiazioni ionizzanti
La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole colpiti, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da particelle subatomiche o ioni o atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.
Vedere Protone e Radiazioni ionizzanti
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Protone e Radicale libero
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Protone e Radioattività
Radiobiologia
La radiobiologia afferisce alle Scienze Biologiche ed è strettamente legata alla Fisica. Il suo principale campo di applicazione è la medicina.
Vedere Protone e Radiobiologia
Radiochimica
La radiochimica è la branca della chimica nucleare che si occupa dello studio e impiego pratico delle sostanze radioattive. Sfrutta le reazioni chimiche di isotopi radioattivi per fini analitici e per l'effettuazione di altre indagini come ad esempio quelle relative alla cinetica chimica.
Vedere Protone e Radiochimica
Radiochirurgia
La radiochirurgia è un intervento chirurgico che utilizza la radiazione, ovvero la distruzione di aree di tessuto selezionate con precisione utilizzando la radiazione ionizzante anziché l'escissione con una lama.
Vedere Protone e Radiochirurgia
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore, infatti utilizza un fascio di fotoni penetranti, di 5-10 MeV di energia, per danneggiare il patrimonio genetico delle cellule malate e impedire così che proliferinoUgo Amaldi, Sempre più veloci: Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, Zanichelli editore, 2012, mentre è poco impiegata in patologie non oncologiche.
Vedere Protone e Radioterapia
Raggi anodici
Il termine raggi anodici, o raggi canale, era storicamente utilizzato per indicare alcuni tipi di radiazioni prodotte in tubi di Crookes. I raggi anodici o canale furono osservati per la prima volta durante alcuni esperimenti realizzati nel 1886 dallo scienziato tedesco Eugen Goldstein, dove veniva utilizzato un tubo di Crookes con catodo perforato.
Vedere Protone e Raggi anodici
Raggi cosmici
In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.
Vedere Protone e Raggi cosmici
Raggi cosmici ad altissima energia
Nella fisica delle particelle, i raggi cosmici ad altissima energia (in inglese ultra-high energy cosmic ray, o UHECR) sono raggi cosmici aventi un'energia cinetica elevatissima (maggiore di), di diversi ordini di grandezza maggiore delle energie raggiungibili con gli acceleratori di particelle (Large Hadron Collider raggiunge un'energia pari a ovvero).
Vedere Protone e Raggi cosmici ad altissima energia
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Protone e Raggi gamma
Rama (astronave)
L'astronave Rama è un misterioso vascello interstellare, di origine aliena che è il soggetto e l'ambientazione del romanzo di fantascienza Incontro con Rama, scritto da Arthur C. Clarke e pubblicato in Italia nel 1973.
Vedere Protone e Rama (astronave)
Rapporto giromagnetico
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, il rapporto giromagnetico di un sistema o di una particella è dato dal rapporto tra il momento magnetico e il momento angolare del sistema o della particella, ed è denotato dal simbolo γ. La sua unità di misura è radianti su secondo per Tesla (s-1·T -1), o equivalentemente Coulomb su kilogrammo (C·kg-1).
Vedere Protone e Rapporto giromagnetico
Rayman
Rayman è un videogioco a piattaforme pubblicato da Ubisoft nel 1995 per PlayStation, Atari Jaguar, Sega Saturn e MS-DOS, nel 2000 per Game Boy Color e nel 2001 per Game Boy Advance, primo capitolo della serie di Rayman.
Vedere Protone e Rayman
Reattivo di Fenton
Il reattivo di Fenton è una soluzione di perossido di idrogeno e ferro(II) (presente in quantità catalitiche), impiegata principalmente per l'ossidazione di contaminanti organici nelle acque di scarico come fenolo, formaldeide o composti aromatici.
Vedere Protone e Reattivo di Fenton
Reattore nucleare a fusione
In ingegneria energetica e nucleare un reattore nucleare a fusione è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fusione nucleare in modo controllato.
Vedere Protone e Reattore nucleare a fusione
Reattore subcritico
In ingegneria nucleare un reattore subcritico è un reattore nucleare a fissione incapace di perpetuare autonomamente la reazione a catena senza una fonte esterna di neutroni.
Vedere Protone e Reattore subcritico
Reazione di Bertagnini
La reazione di Bertagnini è una reazione chimica tra un'aldeide e un bisolfito con formazione di una bisolfitina dell'aldeide, detta anche composto di Bertagnini.
Vedere Protone e Reazione di Bertagnini
Reazione di Bucherer
La Reazione di Bucherer è una reazione di chimica organica consistente nella sostituzione di un ossidrile di un naftolo con un gruppo amminico a opera del bisolfito di sodio in presenza di ammoniaca o di una ammina primaria, a temperatura elevata e sotto pressione.
Vedere Protone e Reazione di Bucherer
Reazione di Koch
La reazione di Koch è una reazione organica utilizzata industrialmente per la sintesi di acidi carbossilici terziari sfruttando alcheni, monossido di carbonio e acqua.
Vedere Protone e Reazione di Koch
Reazione di Mannich
La reazione di Mannich è una reazione chimica organica che consiste nell'alchilazione amminica di un protone acido collocato accanto ad un gruppo funzionale carbonilico, tipicamente tra la formaldeide ed una ammina primaria o secondaria oppure l'ammoniaca.
Vedere Protone e Reazione di Mannich
Reazione di Sandmeyer
Le reazioni di Sandmeyer sono le reazioni di sostituzione nucleofila aromatica con cui, su un sale di diazonio arilico, il gruppo funzionale -N+≡N viene sostituito da un nucleofilo.
Vedere Protone e Reazione di Sandmeyer
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Vedere Protone e Reazione nucleare
Reazione SN1
La reazione SN1 è una reazione di sostituzione in chimica organica, il cui nome si riferisce al simbolo Hughes-Ingold del meccanismo. "SN" sta per '''s'''ostituzione '''n'''ucleofila e "1" indica che il passaggio che determina la velocità è unimolecolare.
Vedere Protone e Reazione SN1
Reazione SN2
La reazione SN2 è un tipo di meccanismo di reazione comune nella chimica organica. In questo meccanismo, un legame viene rotto e un legame viene formato in modo sincrono, cioè in un unico passaggio.
Vedere Protone e Reazione SN2
Regola di Oddo-Harkins
La regola di Oddo-Harkins afferma che gli elementi con numero atomico pari (come il carbonio) sono più abbondanti degli elementi con numero atomico dispari (come l'azoto).
Vedere Protone e Regola di Oddo-Harkins
Regole del ghiaccio
In chimica, e in scienza dei materiali, le regole del ghiaccio (ice rules) sono i tre principi di base che descrivono e governano la disposizione degli atomi di idrogeno in un cristallo di ghiaccio considerato "ideale".
Vedere Protone e Regole del ghiaccio
Revaz Dogonadze
Figlio di un professore di scienze agrarie, Dogonadze si laureò nel 1955 all'Istituto Fisico-Ingegneristico di Mosca. Iniziò precocemente a dedicarsi all'elettrochimica quantistica lavorando al Dipartimento di Studi Teorici dell'Istituto di Elettrochimica di Mosca (adesso Istituto Frumkin di Elettrochimica dell'Accademia russa delle scienze).
Vedere Protone e Revaz Dogonadze
Riconnessione magnetica
La riconnessione magnetica è un processo fisico che avviene in plasma fortemente conduttivi, in cui la topologia magnetica viene riarrangiata e l'energia magnetica è convertita in energia cinetica, energia termica e accelerazione delle particelle.
Vedere Protone e Riconnessione magnetica
Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro
La riga a 21 cm dell'idrogeno neutro è una riga spettrale causata da una variazione energetica dell'idrogeno neutro interstellare. Si manifesta ad una frequenza di 1420,405 MHz, equivalente ad una lunghezza d'onda di 21,10611405413 cm.
Vedere Protone e Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro
Risonanza magnetica funzionale
Dati da fMRI (in giallo) sovrapposti ad un template standard (immagine media dell'anatomia cerebrale di diversi pazienti) La risonanza magnetica funzionale, abbreviata RMF o fMRI (Functional Magnetic Resonance Imaging), è una tecnica di imaging biomedico che consiste nell'uso dell'imaging a risonanza magnetica per valutare la funzionalità di un organo o un apparato, in maniera complementare all'imaging morfologico.
Vedere Protone e Risonanza magnetica funzionale
Risonanza magnetica nucleare
Spettrometro a risonanza magnetica nucleare Bruker 700 MHz. La risonanza magnetica nucleare (RMN), in inglese Nuclear Magnetic Resonance (NMR), è una tecnica di indagine sulla materia basata sulla misura della precessione dello spin di protoni o di altri nuclei dotati di momento magnetico quando sono sottoposti a un campo magnetico.
Vedere Protone e Risonanza magnetica nucleare
Rosso metile
Il rosso metile è un indicatore di pH. A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso-violetto dall'odore tenue. In soluzione idroalcolica possiede un intervallo di viraggio a pH 4,2 - 6,3 con variazione di colore dal rosso (in forma acida protonata) al giallo (in forma ionica deprotonata).
Vedere Protone e Rosso metile
Rubbiatron
Nel campo della fisica nucleare, il rubbiatron è la prima proposta per un reattore nucleare ad amplificazione di energia affiancato da una sorgente esterna di protoni (sistema noto in inglese come Accelerator-Driven System o ADS), necessaria ad alimentare la reazione nucleare nel nucleo del reattore in sé.
Vedere Protone e Rubbiatron
Saccaropina deidrogenasi (NAD+, formante L-glutammato)
La saccaropina deidrogenasi (NAD+, L-glutammato-formante) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Protone e Saccaropina deidrogenasi (NAD+, formante L-glutammato)
Saccaropina deidrogenasi (NAD+, formante L-lisina)
La saccaropina deidrogenasi (NAD+, formante L-lisina) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Protone e Saccaropina deidrogenasi (NAD+, formante L-lisina)
Saccaropina deidrogenasi (NADP+, formante L-glutammato)
La saccaropina deidrogenasi (NADP+, L-glutammato-formante) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Protone e Saccaropina deidrogenasi (NADP+, formante L-glutammato)
Saccaropina deidrogenasi (NADP+, formante L-lisina)
La saccaropina deidrogenasi (NADP+, L-lisina-formante) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Protone e Saccaropina deidrogenasi (NADP+, formante L-lisina)
Salvador Dalí
Abile pittore e virtuosissimo disegnatore, è celebre principalmente per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste e dadaiste.
Vedere Protone e Salvador Dalí
Saponificazione
La saponificazione è il processo di idrolisi di un estere trattato con idrossidi di metalli alcalini e successivamente con acidi, con conseguente formazione di un acido carbossilico (o di un anione carbossilato) e di un alcol.
Vedere Protone e Saponificazione
Satellite artificiale
Un satellite artificiale è un apparecchio realizzato dall'uomo e messo in orbita intorno alla Terra o a un altro pianeta per varie finalità.
Vedere Protone e Satellite artificiale
Sean Teale
Sean Teale è di origini venezuelane, Portoghesi. Il padre Noel è un consulente informatico e la madre Fini lavora in un'agenzia pubblicitaria.
Vedere Protone e Sean Teale
Sequenze di risonanza magnetica
Le sequenze di risonanza magnetica sono particolari configurazioni, ottenibili tramite un'apparecchiatura per risonanza magnetica, che riguardano serie di impulsi e gradienti di campo che permettono di generare immagini a risonanza particolari, frequentemente utilizzate in ambito clinico.
Vedere Protone e Sequenze di risonanza magnetica
Serin proteasi
Le serin proteasi (o proteasi a serina) sono una classe di proteasi che basano il loro meccanismo di catalisi sulla presenza della serina, particolarmente reattiva ed essenziale per la loro attività enzimatica.
Vedere Protone e Serin proteasi
Sigma-sub-b
Sigma-sub-b sono due particelle della famiglia dei barioni scoperte da un gruppo di ricercatori al Tevatron, in funzione al Fermi National Accelerator Laboratory di Batavia, Illinois, coordinato da Petar Maksimovic.
Vedere Protone e Sigma-sub-b
Simon van der Meer
Specializzato in acceleratori di particelle ha ideato il metodo del raffreddamento stocastico nei collider, che ha reso possibile al gruppo di ricerca UA-1 guidato da Carlo Rubbia, la scoperta dei bosoni W e Z mediante l'SPS (Super Proton Synchrotron), il collisionatore protone-antiprotone da 500 Gev del CERN.
Vedere Protone e Simon van der Meer
Sincrociclotrone (CERN)
Il Sincrociclotrone, o Synchrocyclotron (SC), costruito nel 1957, è stato il primo acceleratore del CERN. Aveva una circonferenza di e ha fornito fasci per i primi esperimenti del CERN di fisica nucleare e delle particelle. Ha accelerato particelle ad energie fino a. La prima pietra del CERN è stata posta nel sito del Sincrociclotrone dal primo Direttore Generale del CERN, Felix Bloch.
Vedere Protone e Sincrociclotrone (CERN)
Sincrotrone
Il sincrotrone è un tipo di acceleratore di particelle circolare e ciclico, in cui il campo magnetico (necessario per curvare la traiettoria delle particelle) e il campo elettrico variabile (che accelera le particelle) sono sincronizzati con il fascio delle particelle stesse.
Vedere Protone e Sincrotrone
Sindrome di Conn
La sindrome di Conn, o iperaldosteronismo primario, è una malattia dovuta ad un eccesso di produzione di aldosterone da parte della corticale del surrene con conseguente basso livello di renina.
Vedere Protone e Sindrome di Conn
Sintesi degli acidi grassi
La sintesi degli acidi grassi (lipogenesi o liposintesi) è una via metabolica della cellula che, a partire da molecole di acetil-CoA, genera acido palmitico, un acido grasso saturo a 16 atomi di carbonio.
Vedere Protone e Sintesi degli acidi grassi
SiPM
Il SiPM, o Silicon Photomultiplier, è un tipo di fotomoltiplicatore al silicio.
Vedere Protone e SiPM
Sito attivo
Il sito attivo (o centro attivo) di un catalizzatore o di un enzima è la porzione di molecola direttamente implicata nel processo di catalisi e nella formazione dei legami con i reagenti.
Vedere Protone e Sito attivo
SLAC
Il Centro d'Accelerazione Lineare di Stanford (in inglese SLAC, Stanford Linear Accelerator Center) è un laboratorio nazionale statunitense che opera presso l'Università di Stanford per il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America.
Vedere Protone e SLAC
Sojourner
Il Sojourner (indicato nella fase di sviluppo come Microrover Flight Experiment) è stato il primo rover a essere impiegato, dal luglio 1997, nell'esplorazione di Marte.
Vedere Protone e Sojourner
Sojuz 32
Sojuz 32 è la denominazione di una missione della navicella spaziale Sojuz verso la stazione spaziale sovietica Saljut 6 (DOS 5). Si trattò del trentunesimo volo equipaggiato di questa capsula, del cinquantaduesimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico nonché dell'ottavo volo equipaggiato verso la predetta stazione spaziale (il settimo equipaggiato - a causa dell'insuccesso della Sojuz 25 - che riuscì effettivamente a svolgere la manovra di aggancio con conseguente visita e soggiorno all'interno della stazione stessa).
Vedere Protone e Sojuz 32
Sojuz 34
Sojuz 34 è la denominazione di una missione della navicella spaziale Sojuz verso la stazione spaziale sovietica Saljut 6 (DOS 5). Anche se il lancio della capsula spaziale avvenne privo di equipaggio, il volo viene considerato come trentatreesimo volo equipaggiato, dato che ha fatto atterrare l'equipaggio base della stazione spaziale.
Vedere Protone e Sojuz 34
Sojuz T-9
Sojuz T-9 è la denominazione di una missione della navicella spaziale Sojuz T verso la stazione spaziale sovietica Saljut 7 (DOS 6). Si trattò del quarantasettesimo volo equipaggiato di questo velivolo spaziale, del sessantanovesimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico nonché del quinto volo equipaggiato verso la predetta stazione spaziale – il quarto che si agganciò e visitò effettivamente la stazione spaziale a causa dell'insuccesso della precedente missione Sojuz T-8.
Vedere Protone e Sojuz T-9
Sojuz TM-6
Sojuz TM-6 è la denominazione di una missione della navicella spaziale Sojuz T verso la stazione spaziale sovietica Mir. Si trattò del sesto volo di una navicella Sojuz verso la predetta stazione spaziale nonché dell'ottantaduesimo volo nell'ambito del programma Sojuz sovietico.
Vedere Protone e Sojuz TM-6
Solar Anomalous and Magnetospheric Particle Explorer
Il Solar Anomalous and Magnetospheric Particle Explorer (SAMPEX), a volte citato anche come Explorer 68 o SMEX-1, è stato un satellite NASA per lo studio del Sole e della magnetosfera ed è stato il primo veicolo spaziale del programma Small Explorer (facente parte del più vasto Programma Explorer) ad essere messo in orbita.
Vedere Protone e Solar Anomalous and Magnetospheric Particle Explorer
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Protone e Sole
Solfuro di sodio
Il solfuro di sodio è il sale di sodio dell'acido solfidrico. Si trova comunemente in forma enneaidrata. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore quando molto puro, altrimenti giallino, dall'odore caratteristico di acido solfidrico.
Vedere Protone e Solfuro di sodio
Spazio (astronomia)
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Vedere Protone e Spazio (astronomia)
Spazio intergalattico
In astronomia lo spazio intergalattico è lo spazio fisico interposto tra le galassie. Di solito libero da polveri e detriti, lo spazio intergalattico è simile ad un vuoto perfetto.
Vedere Protone e Spazio intergalattico
Spettro dell'atomo di idrogeno
Serie principali delle linee spettrali dell'atomo d'idrogeno. Lo spettro dell'atomo di idrogeno è l'insieme delle lunghezze d'onda presenti nella luce che l'atomo di idrogeno è capace di emettere.
Vedere Protone e Spettro dell'atomo di idrogeno
Spettrofotometria XRF
In chimica, la spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy o X-ray fluorescence) è una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione elementale di un campione attraverso lo studio della radiazione di fluorescenza X. Tale radiazione è emessa dagli atomi del campione in seguito a eccitazione (che può dare anche effetto fotoelettrico), che si ottiene tipicamente irraggiando il campione con raggi X e gamma ad alta energia; effetti analoghi si hanno utilizzando fasci di ioni.
Vedere Protone e Spettrofotometria XRF
Spettrometria di retrodiffusione di Rutherford
La spettrometria di retrodiffusione di Rutherford (Rutherford backscattering spectrometry, RBS) anche nota come backscattering di Rutherford è una tecnica di analisi con fascio ionico dei materiali basata sull'interazione di fasci ionici con materiali.
Vedere Protone e Spettrometria di retrodiffusione di Rutherford
Spettroscopia astronomica
La spettroscopia astronomica è lo studio dell'astronomia che usa le tecniche della spettroscopia per misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, incluse la luce visibile e le onde radio irradiate dalle stelle e da altri corpi celesti caldi.
Vedere Protone e Spettroscopia astronomica
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.
Vedere Protone e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
Spostamento chimico
Lo spostamento chimico o chemical shift è il fenomeno per il quale un atomo risente energeticamente delle interazioni del suo intorno chimico.
Vedere Protone e Spostamento chimico
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Protone e Stella
Stella degenere
In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.
Vedere Protone e Stella degenere
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Vedere Protone e Stella di neutroni
Stella di quark
Una stella di quark, detta anche stella strana, è un ipotetico tipo di stella compatta e esotica (costituita cioè da particelle diverse da elettroni, protoni e neutroni), dove la pressione e la temperatura elevatissime nel nucleo forzano le particelle a formare la materia strana, uno stato continuo ultradenso della materia costituito da quark liberi (strana perché oltre ad essere formata da quark up e quark down, sono anche presenti i quark strani aventi numeri quantici diversi).
Vedere Protone e Stella di quark
Stella esotica
Una stella esotica è un particolare tipo di stella degenere costituito da particelle diverse dagli elettroni, dai protoni e dai neutroni, che si mantiene in equilibrio contro il collasso gravitazionale grazie alla pressione degenerativa o ad altri effetti quantistici.
Vedere Protone e Stella esotica
STEREO
STEREO (acronimo di "Solar TErrestrial RElations Observatory") è una missione scientifica finalizzata allo studio del Sole lanciata dalla NASA il 26 ottobre 2006.
Vedere Protone e STEREO
Storia dell'universo
Secondo la tesi più accreditata nella comunità scientifica, la storia dell'universo è iniziata con una teoria pubblicata nel 1927 spiegata dal sacerdote e astronomo Georges Lemaître, poi sostenuta e sviluppata da George Gamow.
Vedere Protone e Storia dell'universo
Storia della radioterapia
La storia della radioterapia può essere ricostruita a partire dai primi esperimenti realizzati subito dopo la scoperta dei raggi x (1895), quando risultò evidente che l'esposizione alla radiazione provocava ustioni cutanee.
Vedere Protone e Storia della radioterapia
Stranezza
In fisica delle particelle, la stranezza S è un numero quantico necessario per descrivere certe particelle a vita relativamente lunga. Esso è descritto come il numero degli anti-quark strani overline meno il numero dei quark strani s in una particella.
Vedere Protone e Stranezza
Strangelet
Uno strangelet è una particella ipotetica, uno stato legato contenente dei quark di tipo strange che, se l'ipotesi di materia strana fosse corretta, potrebbero essere più stabili che gli stati legati di quark della materia ordinaria (quark up e quark down) come i protoni e i neutroni.
Vedere Protone e Strangelet
Stratigrafia isotopica
La stratigrafia isotopica è una disciplina della geochimica che si occupa dello studio delle variazioni tra i rapporti isotopici di alcuni elementi significativi, che si verificano nel corso del tempo geologico.
Vedere Protone e Stratigrafia isotopica
Succo gastrico
ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.
Vedere Protone e Succo gastrico
Sudbury Neutrino Observatory
Il Sudbury Neutrino Observatory (SNO) è stato un importante esperimento canadese di fisica delle particelle per l'osservazione dei neutrini solari attraverso la loro interazione con acqua pesante.
Vedere Protone e Sudbury Neutrino Observatory
Sulcatone reduttasi
La sulcatone reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Studi sugli effetti della stereochimica della riduzione del sulcatone sulla crescita e il rifornimento di nutrienti in Clostridia pesteurianum, C. tyrobutyricum e Lactobacillus brevis suggeriscono la presenza di due differenti sulcatone reduttasi con differenti stereospecificità.
Vedere Protone e Sulcatone reduttasi
Super Proton Synchrotron
Il Super Proton Synchrotron (SPS) è un acceleratore di particelle del CERN. È un sincrotrone costruito in un tunnel sotterraneo circolare di 6,9 km di circonferenza, posto al confine tra la Francia e la Svizzera nei pressi di Ginevra.
Vedere Protone e Super Proton Synchrotron
Super-Kamiokande
Il Super-Kamiokande, abbreviato in Super-K, è un osservatorio di neutrini situato in Giappone, nella miniera di Kamioka (vicino alla città di Hida), costruito per studiare i neutrini solari, i neutrini atmosferici, il decadimento dei protoni e rilevare i neutrini provenienti da qualsiasi supernova della nostra galassia.
Vedere Protone e Super-Kamiokande
Superattinidi
I superattinidi sono elementi chimici ancora da scoprire che partono dal numero atomico 121 (unbiunio) al 153 (unpentrio), in cui i gusci di elettroni 5g e 6f sono riempiti.
Vedere Protone e Superattinidi
Superconducting Super Collider
Il Superconducting Super Collider (in italiano, Super Collisore Superconduttivo) doveva essere un gigantesco acceleratore di particelle costruito negli Stati Uniti negli anni ottanta, ma il suo progetto venne accantonato non tanto per ragioni di fattibilità tecnica, quanto soprattutto per carenza di fondi.
Vedere Protone e Superconducting Super Collider
Supernova di tipo II
Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).
Vedere Protone e Supernova di tipo II
Surveyor 5
Il Surveyor 5 fu il quinto lander lunare lanciato dagli USA verso la Luna. Il suo scopo era raccogliere informazioni ambientali necessarie per le future missioni Apollo.
Vedere Protone e Surveyor 5
Surveyor 6
Il Surveyor 6 fu il sesto lander lunare lanciato dagli USA verso la Luna. Il suo scopo era raccogliere informazioni ambientali necessarie per le future missioni Apollo.
Vedere Protone e Surveyor 6
Surveyor 7
Il Surveyor 7 fu il settimo lander lunare lanciato dagli USA verso la Luna. Il suo scopo era raccogliere informazioni ambientali necessarie per le future missioni Apollo.
Vedere Protone e Surveyor 7
T2K
T2K (" Tokai to Kamioka ") è un esperimento di fisica delle particelle che studia le oscillazioni dei neutrini da acceleratore. L'esperimento è condotto in Giappone grazie alla cooperazione internazionale di circa 500 fisici e ingegneri con oltre 60 istituti di ricerca di diversi paesi dell'Europa, dell'Asia e del Nord America, inoltre è un esperimento riconosciuto dal CERN (RE13).
Vedere Protone e T2K
Tabella degli isotopi
Questa tabella mostra tutti gli isotopi conosciuti, ordinati per numero atomico crescente da sinistra a destra e per numero neutronico crescente dall'alto in basso.
Vedere Protone e Tabella degli isotopi
Tabella di nuclidi
Una tabella di nuclidi o tavola di nuclidi è un grafico a due dimensioni in cui sui due assi vengono rappresentati il numero di neutroni e il numero di protoni presenti in un nucleo atomico.
Vedere Protone e Tabella di nuclidi
Tauone
Il tauone, o particella tau, simboleggiata con la lettera greca "τ" (tau) è una particella elementare con carica negativa (q.
Vedere Protone e Tauone
Tautomeria
In chimica per tautomeria si intende una particolare forma di isomeria tra composti organici. Le molecole tra le quali esiste tautomeria sono dette tautomeri e la reazione chimica che serve per interconvertire i diversi tautomeri è detta tautomerizzazione.
Vedere Protone e Tautomeria
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Protone e Tavola periodica degli elementi
Tecnologia dell'Universal Century
Questa voce tratta della tecnologia fantascientifica della linea cronologica Universal Century descritta nella metaserie di anime chiamata Gundam, ed in massima parte immaginata dallo staff dello Studio Nue per la serie TV Mobile Suit Gundam del 1979.
Vedere Protone e Tecnologia dell'Universal Century
Telescopio spaziale James Webb
Il telescopio spaziale James Webb (in inglese James Webb Space Telescope, JWST, o semplicemente Webb) è un telescopio spaziale per l'astronomia a raggi infrarossi, lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.
Vedere Protone e Telescopio spaziale James Webb
Tempesta solare
Una tempesta solare è un disturbo della magnetosfera terrestre, di carattere temporaneo, causato dall'attività solare e rilevabile dai magnetometri in ogni punto della Terra.
Vedere Protone e Tempesta solare
Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
La teoria di Brønsted-Lowry è una teoria sulle reazioni acido-base formulata nel 1923 da Johannes Nicolaus Brønsted e Thomas Martin Lowry. Secondo Brønsted e Lowry, un acido è una specie chimica capace di donare uno ione H+ ad un'altra specie chimica; similmente, una base è una specie chimica capace di accettare uno ione H+ da un'altra specie chimica.
Vedere Protone e Teoria acido-base di Brønsted-Lowry
Teoria di gauge
Una teoria di gauge (pronuncia) è un tipo di teoria dei campi in cui la lagrangiana del sistema rimane invariata dopo l'applicazione di trasformazioni delle coordinate definite localmente.
Vedere Protone e Teoria di gauge
Terapia adronica
La terapia adronica o adroterapia è una forma di radioterapia a fasci esterni che utilizza fasci di protoni, neutroni o ioni positivi per il trattamento dei tumori.
Vedere Protone e Terapia adronica
Tetraquark
Il modello a tetraquark è stato proposto per descrivere gli adroni esotici scoperti a partire dal 2003. Il modello descrive adroni composti di quattro quark di valenza, disposti in due coppie di diquark.
Vedere Protone e Tetraquark
Tevatron
Il Tevatron è stato un acceleratore di particelle (o sincrotrone) del Fermi National Accelerator Laboratory a Batavia (IL), negli Stati Uniti d'America.
Vedere Protone e Tevatron
Tiamina
La tiamina (o vitamina B1) è un composto chimico, isolato e cristallizzato per la prima volta nel 1926 ed è conosciuta anche con il nome di aneurina.
Vedere Protone e Tiamina
Tioacetali
I tioacetali sono composti organici ottenuti dalla reazione tra un'aldeide e un tiolo. Si distinguono in monotioacetali (aventi formula generale R2C(OR')(SR')) e ditioacetali (aventi formula generale R2C(SR')2).
Vedere Protone e Tioacetali
Tiochetali
I tiochetali sono composti organici derivanti dalla sintesi di un chetone e un tiolo.
Vedere Protone e Tiochetali
Tiofenolo
Il tiofenolo, o benzentiolo, o ancora mercaptobenzene, è un composto aromatico derivato dal benzene dove un atomo di idrogeno è stato sostituito con un gruppo solfidrilico -SH.
Vedere Protone e Tiofenolo
Tiomorfolina-carbossilato deidrogenasi
La tiomorfolina-carbossilato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il prodotto è l'immina ciclica del 2-ossoacido corrispondente alla S-(2-amminoetil)cisteina.
Vedere Protone e Tiomorfolina-carbossilato deidrogenasi
Titanio
Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Protone e Titanio
Tomografia computerizzata polmonare
La tomografia computerizzata polmonare è un'indagine di primo o secondo livello per lo studio delle patologie polmonari. L'ecografia, così come l'imaging a risonanza magnetica (RM) hanno ruoli marginali nello studio del polmone, per via del contenuto aereo di tali organi che porta sia a un basso segnale RM, per mancanza di protoni, sia a una bassa riflessione delle onde sonore.
Vedere Protone e Tomografia computerizzata polmonare
Tony Skyrme
Per prima cosa propose di modellare l'interazione efficace tra nucleoni nei nuclei mediante un potenziale a raggio zero, un'idea ancora ampiamente utilizzata oggi nella struttura nucleare e nell'equazione di stato per le stelle di neutroni.
Vedere Protone e Tony Skyrme
Torio
Il torio è l'elemento chimico di numero atomico 90 e il suo simbolo è Th. È un metallo attinoide radioattivo ed è uno degli unici due significativi elementi che si trovano ancora radioattivi naturalmente in grandi quantità come elemento primordiale (l'altro è l'uranio).
Vedere Protone e Torio
Transaminasi
Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.
Vedere Protone e Transaminasi
Trappola di Penning
La trappola di Penning è un dispositivo per l'immagazzinamento di particelle cariche che usano un campo magnetico statico omogeneo e un campo elettrico statico spazialmente disomogeneo.
Vedere Protone e Trappola di Penning
Trasportatore di membrana
Un trasportatore di membrana è un polipeptide (singola catena di aminoacidi) transmembrana in grado di mediare il trasporto di ioni o molecole polari di medie dimensioni (amminoacidi, zuccheri, nucleotidi) all'interno della cellula.
Vedere Protone e Trasportatore di membrana
Trasposizione pinacolica
La trasposizione pinacolica è una reazione organica caratteristica dei dioli vicinali (1,2-dioli) che, in ambiente acido, eliminano una molecola di acqua con formazione di un carbonile.
Vedere Protone e Trasposizione pinacolica
Trifluorometano
Il trifluorometano o fluoroformio nella letteratura meno recente, è un alometano di formula CHF3, in cui tre atomi di idrogeno del metano sono sostituiti da tre atomi di fluoro.
Vedere Protone e Trifluorometano
Triiodotironina
La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.
Vedere Protone e Triiodotironina
Trimetazidina
La trimetazidina è un derivato di piperazina indicato per il trattamento sintomatico dell'angina pectoris stabile in pazienti risultano intolleranti alle terapie di prima linea.
Vedere Protone e Trimetazidina
Trioso fosfato isomerasi
La trioso fosfato isomerasi è un enzima, appartenente alla classe delle isomerasi, che catalizza la seguente reazione reversibile: Diidrossiacetone fosfato.
Vedere Protone e Trioso fosfato isomerasi
Tripanotione-disolfuro reduttasi
La tripanotione-disolfuro reduttasi o più semplicemente tripanotione reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, presente nei protozoi appartenenti alla famiglia dei Tripanosomatidi (di cui fanno parte Leishmania, Tripanosoma brucei, Tripanosoma cruzi e Critidia fasciculata) che catalizza la seguente reazione: Il tripanotione (N1,N8-bis(glutationil)-spermidina) fornisce elettroni alla coppia triparedossina/triparedossina perossidasi per ridurre l'acqua ossigenata e le specie reattive dell'ossigeno prodotte dai macrofagi dell'ospite durante l'infezione indotta dai tripanosomatidi.
Vedere Protone e Tripanotione-disolfuro reduttasi
Trizio
Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal latino scientifico tritium, derivato a sua volta dal greco τρίτον, tríton, il terzo) è il terzo isotopo dell'elemento idrogeno, dopo il prozio e il deuterio, avente simbolo 3H (o anche T, spesso usato in chimica).
Vedere Protone e Trizio
U-70 (sincrotrone)
LU-70 è un acceleratore di particelle situato presso l'Istituto di fisica delle alte energie di Protvino, nei pressi della città di Serpukhov, in Russia.
Vedere Protone e U-70 (sincrotrone)
UA1
L'esperimento di fisica delle particelle UA1 fu un esperimento del CERN, attivo dal 1981 al 1993 al collisore Super Proton Synchrotron (SPS).
Vedere Protone e UA1
UA2
L'esperimento UA2 fu uno degli esperimenti di fisica delle particelle più importanti all'acceleratore Super Proton Synchrotron del CERN, insieme a UA1 portò alla scoperta dei bosoni W e Z nel 1983.
Vedere Protone e UA2
Ubichinolo-citocromo c reduttasi
La ubichinolo-citocromo c reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Tale enzima è noto anche come complesso III nel contesto della catena di trasporto degli elettroni.
Vedere Protone e Ubichinolo-citocromo c reduttasi
UFO Robot Goldrake
, noto in italiano anche come Atlas UFO Robot, è un anime televisivo di genere mecha prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977 e basato sull'omonimo manga di Gō Nagai.
Vedere Protone e UFO Robot Goldrake
Unità di misura di Planck
Nella fisica delle particelle e nella cosmologia, le unità di Planck sono un insieme di unità di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fisiche universali, in modo tale che queste cinque costanti fisiche assumano il valore numerico di 1 quando espresse in termini di queste unità.
Vedere Protone e Unità di misura di Planck
Unità naturali
In fisica, le unità naturali sono unità di misura definite in termini delle costanti fisiche universali in modo tale che alcune costanti fisiche scelte prendano il valore di 1 quando espresse in termini di un particolare insieme di unità naturali.
Vedere Protone e Unità naturali
Universal linear accelerator
LUniversal linear accelerator (o UNILAC) è un acceleratore lineare (linac) di ioni pesanti installato presso il centro tedesco di ricerca sugli ioni pesanti GSI di Darmstadt.
Vedere Protone e Universal linear accelerator
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Protone e Universo
Uranio-235
L'uranio-235, spesso indicato con il simbolo 235U, è l'isotopo dell'uranio con numero di massa pari a 235. Poiché il numero di massa è la somma del numero di protoni e del numero di neutroni nel nucleo, l'235U, avendo numero atomico 92, ha 143 neutroni.
Vedere Protone e Uranio-235
Urto anelastico
L'urto anelastico, a differenza da un urto elastico, è un urto in cui non si conserva l'energia cinetica. Nell'urto anelastico di corpi macroscopici, parte dell'energia cinetica è trasformata ad esempio in energia vibrazionale degli atomi, che in seguito diviene calore; oppure in molti casi avviene anche una deformazione plastica.
Vedere Protone e Urto anelastico
Vega
Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.
Vedere Protone e Vega
Vela elettrica
Una vela elettrica è una tipologia di propulsione per un veicolo spaziale che utilizza la pressione dinamica del vento solare come mezzo di spinta.
Vedere Protone e Vela elettrica
Vela magnetica
La vela magnetica è un metodo proposto per la propulsione spaziale che userebbe un campo magnetico statico per deflettere le particelle cariche emesse dal Sole come vento di plasma, impartendo quindi una quantità di moto per accelerare il veicolo spaziale.
Vedere Protone e Vela magnetica
Velocità superluminale
In fisica una velocità superluminale (anche ultraluce o superluminare) è una velocità che permette di propagare le informazioni o di spostare la materia a una velocità superiore a quella della luce nel vuoto.
Vedere Protone e Velocità superluminale
Vento solare
Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.
Vedere Protone e Vento solare
Vento stellare
La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.
Vedere Protone e Vento stellare
Vincitori del premio Nobel per la fisica
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica, uno dei cinque premi istituiti da Alfred Nobel. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Vedere Protone e Vincitori del premio Nobel per la fisica
Wadsleyite
La wadsleyite (simbolo IMA: Wds) è un minerale del gruppo dei silicati all'interno della classe dei minerali di "silicati e germanati" con la composizione chimica idealizzata Mg2 ed è quindi chimicamente un silicato di magnesio.
Vedere Protone e Wadsleyite
Walter Elsasser
Ben prima di diventare noto per la sua teoria geodinamo, mentre era a Gottinga negli anni venti, Elsasser ha suggerito l'esperimento per testare l'aspetto ondulatorio degli elettroni.
Vedere Protone e Walter Elsasser
Xeno
Lo xenon o xeno (dal greco ξένον, xénon: "straniero") è l'elemento chimico di numero atomico 54 e il suo simbolo è Xe. È un gas nobile incolore, inodore e molto pesante; si trova in tracce nell'atmosfera terrestre ed è stato il primo gas nobile di cui si siano mai sintetizzati dei composti.
Vedere Protone e Xeno
Zaino protonico
Lo zaino protonico (proton pack) è un'arma fittizia apparsa nel film di fantascienza Ghostbusters del 1984 e nei seguiti Ghostbusters II e Ghostbusters: Legacy, inclusi altri media oltre la saga cinematografica, come serie animate, videogiochi e fumetti.
Vedere Protone e Zaino protonico
Zolfo diossigenasi
La zolfo diossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una ferro-proteina.
Vedere Protone e Zolfo diossigenasi
Zona negativa
La Zona negativa è una dimensione parallela nata dalla fantasia di Stan Lee e Jack Kirby. Comparsa per la prima volta nel numero 51 di Fantastic Four (prima serie, giugno 1966) pubblicato dalla Marvel Comics, la Zona negativa nella finzione narrativa consiste di antimateria, cioè di elementi di carica elettrica opposta al nostro universo (nella Zona negativa gli elettroni possederebbero carica positiva e i protoni possederebbero carica negativa).
Vedere Protone e Zona negativa
(R)-aminopropanolo deidrogenasi
La (R)-aminopropanolo deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Necessita dello ione K+ come cofattore.
Vedere Protone e (R)-aminopropanolo deidrogenasi
(S,S)-butanodiolo deidrogenasi
La (S,S)-butanodiolo deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Protone e (S,S)-butanodiolo deidrogenasi
1,2-deidroreticulinium reduttasi (NADPH)
La 1,2-deidroreticulinium reduttasi (NADPH) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima riduce lo ione 1,2-deidroreticulinium a (R)-reticolina, un diretto precursore degli alcaloidi della morfina nelle piante di Papaver sp.
Vedere Protone e 1,2-deidroreticulinium reduttasi (NADPH)
1,4-cicloesadiene
Il 1,4-cicloesadiene è un diene ciclico con due doppi legami isolati (non coniugati), di formula bruta C6H8, o anche 1,4-ciclo-C6H8. Con i doppi legami coniugati è ben noto anche l'isomero 1,3-cicloesadiene (1,3-ciclo-C6H8).
Vedere Protone e 1,4-cicloesadiene
15-idrossiicosatetraenoato deidrogenasi
La 15-idrossiicosatetraenoato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Protone e 15-idrossiicosatetraenoato deidrogenasi
2-coumarato reduttasi
La 2-coumarato reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione.
Vedere Protone e 2-coumarato reduttasi
2-idrossi-1,4-benzochinone reduttasi
La 2-idrossi-1,4-benzochinone reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (contenente FMN) che differisce nella specificità di substrato dalle altre chinone reduttasi.
Vedere Protone e 2-idrossi-1,4-benzochinone reduttasi
3-idrossipimeloil-CoA deidrogenasi
La 3-idrossipimeloil-CoA deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto nella via anaerobica di degradazione del benzoato nei batteri.
Vedere Protone e 3-idrossipimeloil-CoA deidrogenasi
3alfa-idrossisteroide deidrogenasi (B-specifica)
La 3alfa-idrossisteroide deidrogenasi (B-specifica) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Agisce anche su altri 3α-idrossisteroidi e sulla 9-, 11- e 15-idrossiprostaglandine.
Vedere Protone e 3alfa-idrossisteroide deidrogenasi (B-specifica)
4-(idrossimetil)benzenesulfonato deidrogenasi
La 4-(idrossimetil)benzenesulfonato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto della via degradativa del toluene-4-sulfonato in Comamonas testosteroni.
Vedere Protone e 4-(idrossimetil)benzenesulfonato deidrogenasi
6-idrossiesanoato deidrogenasi
La 6-idrossiesanoato deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto nella via degradativa del cicloesanolo in Acinetobacter NCIB 9871.
Vedere Protone e 6-idrossiesanoato deidrogenasi
Conosciuto come Massa del protone, Protoni.
, ATPasi, ATPasi trasportante H+ tra due settori, Attivazione neutronica, Aurora polare, Autoionizzazione dell'acqua, Autoprotolisi, Autunite, Azoto, Bacteria, Barione, Barione delta, Barione lambda, Barione sigma, Barione Xi, Batteriorodopsina, BELLA, Bevatron, Big Bang, Big Bounce, Big Rip, Biofotolisi, Biologia quantistica, Bombardamento atomico, Boro, Bosone (fisica), Bosoni W e Z, Bremsstrahlung, Bromuro di fenilmagnesio, Bruno Pontecorvo, C/2006 P1 McNaught, Calcio (elemento chimico), Calcolo di Bohr, Campo gravitazionale terrestre, Cannabidiolo, Carbonio, Carbonio-10, Carbonio-11, Carbonio-13, Carbonio-14, Carbonio-8, Carbonio-9, Cardiolipina, Carica elementare, Carica elettrica, Carica nucleare efficace, Catalasi, Catalisi rotazionale, Catena di trasporto degli elettroni, Catena protone-protone, Catione, Cattura elettronica, Cattura neutronica, Cella combustibile ad acido formico, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, CERN, CERN Neutrinos to Gran Sasso, Cesare Lattes, Charles Christian Lauritsen, Chemiosmosi, Chetali, Chimica, Chimica dei composti eterociclici, Chimica delle radiazioni, Chimica nucleare, Chimica occulta, Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno, Ciclo del combustibile nucleare, Ciclo di Krebs, Citocromo-c ossidasi, CK Vulpeculae, Claudio Villi, Cloridrato, Clorometano, Cluster (fisica), Cofattore (biologia), Colina monoossigenasi, Collider Detector at Fermilab, Collisore, Cometa Hyakutake, Comportamento emergente, Conduttore protonico, Configurazione elettronica, Conversione interna, Cordoma, Corpo nero, Cosmologia del plasma, Cosmologia non standard, Coson, Costante di Avogadro, Costante di dissociazione, Costante di Planck, Costante di Rydberg, Costante fisica, Crescita acida, Cristalli di ghiaccio, Cromodinamica quantistica, Cronologia del Big Bang, Cronologia della chimica, Cronologia della meccanica quantistica, Cronologia della scoperta delle particelle, D-nopalina deidrogenasi, Da sinistra a destra, Datazione radiometrica, Decade cosmologica, Decadimento alfa, Decadimento beta, Decadimento del protone, Decadimento particellare, Deceleratore di antiprotoni, Definizione di pianeta, Deidrogenasi, Densità di corrente elettrica, Densità nucleare, Deossiribonucleotide, Destino ultimo dell'universo, Deuterazione, Deuterio, Deutone, Diazometano, Diffusione (RMN), Difluorometano, Diidrogenofosfato di potassio, Dineutrone, Disolfato di potassio, Dispositivo betavoltaico, Dmitrij Dmitrievič Ivanenko, Domenico Pacini, Doppia cattura elettronica, Doppio decadimento beta, Dose equivalente, DS (satellite), E=mc², Eccitazione (meccanica quantistica), Eccitone, Edward Leedskalnin, Efedrina deidrogenasi, Effetto GZK, Effetto livellante, Elementi chimici per stabilità degli isotopi, Elementi transuranici, Elemento chimico, Elettricità, Elettrone, Elettrone delocalizzato, Elettronegatività, Elettronvolt, Elettrostatica, Elettrotecnica, Elettroterapia, Elio, Elio antiprotonico, Elio-3, Elio-4, Elione (chimica), Emilio Segrè, Energia di Fermi, Energia di legame, Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NAD), Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NADPH B-specifica), Enoil-(proteina trasportante acili) reduttasi (NADPH, A-specifica), Enoli, Enrico Fermi, Episodi di The Flash (prima stagione), Equilibrio acido-base, Ernest Rutherford, Esperimento ATLAS, Esperimento DØ, Esperimento del neutrino di Cowan e Reines, Esperimento di Rutherford, Esperimento di Stern-Gerlach, Esperimento di Wu, Espulsione di massa coronale, Ettore Majorana, Eugen Goldstein, European Spallation Source, Evoluzione stellare, Expedition 69, Explorer 15, Explorer 18, Fagocitosi, Fattore-g, Femtometro, Femtotecnologia, Fermentazione acido-mista, Fermentazione omolattica, Fermilab, Fermio, Fermione, Ferro, Fisica, Fisica moderna, Fisica nucleare, Fisica sperimentale, Fluoren-9-olo deidrogenasi, Fluoro, Fluoro-18, Fluorodesossiglucosio, Fluorometano, Formazione stellare, Formula di Rydberg, Formula di Weizsäcker, Fosforilazione ossidativa, Fotodisintegrazione, Fotosintesi artificiale, Fotosintesi clorofilliana, Fotosistema, Francio, Frederick Lindemann, Fusione aneutronica, Fusione nucleare, Fusore di Farnsworth-Hirsch, Generatore Cockcroft-Walton, Geoffrey Wilkinson, George Zweig, Getto relativistico, Ghiaccio, Ghiaccio Ih, Gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (fosforilante), Glossario di Neon Genesis Evangelion, Gluone, Glutammato sintasi (ferredossina), Glutammato sintasi (NAD), Glutammato sintasi (NADPH), Gradiente di concentrazione, Gradiente protonico elettrochimico transmembrana, Grossularia, Gruppo uscente, Gzk, Hadron Elektron Ring Anlage, Halobacteria, Honda FCX, HTV-5, Hyper-Kamiokande, Idrogenasi, Idrogeno, Idrogeno deidrogenasi, Idrogeno kaonico, Idrogeno metallico, Idrogeno-4, Idrone, Idronio, Idrossido d'ammonio, Idrossido di zinco, Idruro, Igiene astronautica, Il collasso dell'universo, Imaging a risonanza magnetica, Inflatone, Inflazione eterna, Ingegneria nucleare, Interazione debole, Interazione di Fermi, Interazione forte, Interazioni fondamentali, International Ultraviolet Explorer, Interplanetary Monitoring Platform D, Interpretazione di Copenaghen, Intersecting Storage Rings, Ione radicalico, Ipercarica, Ipotesi dei grandi numeri di Dirac, Irraggiamento, Isoallossazina, Isobaro, Isodiafero, Isola di stabilità, Isomeri dell'idrogeno, Isomeria nucleare, Isospin, Isotono, Isotopi del carbonio, Isotopi del cesio, Isotopi del litio, Isotopi dell'idrogeno, Isotopo, Istituto Paul Scherrer, Istituto unito per la ricerca nucleare, J. Robert Oppenheimer, James Bjorken, James Van Allen, Joan Feynman, Johann Jakob Balmer, John Douglas Cockcroft, Katoite, KEK (centro di ricerca), La Belle (nave), Laboratori nazionali di Frascati, Laboratori nazionali di Legnaro, Large Electron-Positron Collider, Lauryad, Lawrence Berkeley National Laboratory, Legame di coordinazione, Legge di conservazione del numero leptonico, Lettera Einstein-Szilárd, LHCb, Libertà asintotica, Limite di Chandrasekhar, Lipoillisina, Liquido di Fermi, Lisosoma, Litio, Low Energy Antiproton Ring, Magnete, Magnetometria, Magnetometro, Magnetone nucleare, Magnetosfera di Giove, Malato deidrogenasi, MALDI, Marcello Conversi, Mariner 10, Mars Pathfinder, Massa (fisica), Massa atomica relativa, Materia (fisica), Materia degenere, Materia scura barionica, Materia strana, Maurice Goldhaber, Meccanica quantistica, MechWarrior 4: Mercenaries, Mesone, Mesone J/Psi, Metallocarbonile, Metazolamide, Metilenetetraidrofolato deidrogenasi (NADP+), Metro, Mitocondrio, Mobilità elettrica, Modelli nucleari, Modello a quark costituenti, Modello atomico di Bohr, Modello cosmologico bi-metrico, Modello nucleare a shell, Modello solare standard, Modello standard, Momento magnetico, Monoossigenasi contenente flavina, Monopolo magnetico, Monossido di carbonio deidrogenasi (accettore), Morgan LIFEcar, Mortimer Adler, Multiverso, Muone, Muonio (fisica), Mutazione indotta, N-acilmannosammina 1-deidrogenasi, N5-(carbossietil)ornitina sintasi, NAD deidrogenasi, NADH deidrogenasi (ubichinone), Nana bruna, Nettunio, Neutrino, Neutrone, Neutronio, New Holland NH², Nichel, Nomenclatura chimica inorganica, Nube interstellare, Nuclei p, Nucleo atomico, Nucleo solare, Nucleone, Nucleosintesi, Nucleosintesi primordiale, Nucleosintesi stellare, Nuclide, Numero atomico, Numero B-L, Numero di Eddington, Numero di massa, Numero leptonico, Numero magico (fisica), Numero quantico di spin, Olismo, Onda gravitazionale, Oops-Leon, Ordini di grandezza (numeri), Organismo acidofilo, Ossalato ossidasi, Ottanolo deidrogenasi, Otto Stern, Owen Chamberlain, P (disambigua), Particella (fisica), Particella elementare, Particella α, Particella β, Particella Oh-My-God, Particella subatomica, Particella X17, Particelle identiche, Pasta nucleare, Perdite radiative della corona solare, Philosophical Magazine, Picco di Bragg, Pila a combustibile a etanolo diretto, Pila a combustibile microbiologica, Pione, Pioneer P-31, Pionio, Piridazina, PIXE, Plasma di quark e gluoni, Plastochinone, Polonio, Polywell, Pompa protonica, Principio dell'Aufbau, Principio di combinazione di Ritz, Principio di esclusione di Pauli, Problemi irrisolti della fisica, Processo al cumene, Processo alfa, Processo p, Produzione di idrogeno, Proteina-disolfuro reduttasi, Proton Synchrotron, Proton Synchrotron Booster, Protonazione, Protonio, Protonterapia, Protostella, Protvino, Prozio (chimica), Q valore, Quark (particella), Quark charm, Quark down, Quark top, Quark up, R-parità, Radiazione cosmica di fondo, Radiazioni ionizzanti, Radicale libero, Radioattività, Radiobiologia, Radiochimica, Radiochirurgia, Radioterapia, Raggi anodici, Raggi cosmici, Raggi cosmici ad altissima energia, Raggi gamma, Rama (astronave), Rapporto giromagnetico, Rayman, Reattivo di Fenton, Reattore nucleare a fusione, Reattore subcritico, Reazione di Bertagnini, Reazione di Bucherer, Reazione di Koch, Reazione di Mannich, Reazione di Sandmeyer, Reazione nucleare, Reazione SN1, Reazione SN2, Regola di Oddo-Harkins, Regole del ghiaccio, Revaz Dogonadze, Riconnessione magnetica, Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro, Risonanza magnetica funzionale, Risonanza magnetica nucleare, Rosso metile, Rubbiatron, Saccaropina deidrogenasi (NAD+, formante L-glutammato), Saccaropina deidrogenasi (NAD+, formante L-lisina), Saccaropina deidrogenasi (NADP+, formante L-glutammato), Saccaropina deidrogenasi (NADP+, formante L-lisina), Salvador Dalí, Saponificazione, Satellite artificiale, Sean Teale, Sequenze di risonanza magnetica, Serin proteasi, Sigma-sub-b, Simon van der Meer, Sincrociclotrone (CERN), Sincrotrone, Sindrome di Conn, Sintesi degli acidi grassi, SiPM, Sito attivo, SLAC, Sojourner, Sojuz 32, Sojuz 34, Sojuz T-9, Sojuz TM-6, Solar Anomalous and Magnetospheric Particle Explorer, Sole, Solfuro di sodio, Spazio (astronomia), Spazio intergalattico, Spettro dell'atomo di idrogeno, Spettrofotometria XRF, Spettrometria di retrodiffusione di Rutherford, Spettroscopia astronomica, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spostamento chimico, Stella, Stella degenere, Stella di neutroni, Stella di quark, Stella esotica, STEREO, Storia dell'universo, Storia della radioterapia, Stranezza, Strangelet, Stratigrafia isotopica, Succo gastrico, Sudbury Neutrino Observatory, Sulcatone reduttasi, Super Proton Synchrotron, Super-Kamiokande, Superattinidi, Superconducting Super Collider, Supernova di tipo II, Surveyor 5, Surveyor 6, Surveyor 7, T2K, Tabella degli isotopi, Tabella di nuclidi, Tauone, Tautomeria, Tavola periodica degli elementi, Tecnologia dell'Universal Century, Telescopio spaziale James Webb, Tempesta solare, Teoria acido-base di Brønsted-Lowry, Teoria di gauge, Terapia adronica, Tetraquark, Tevatron, Tiamina, Tioacetali, Tiochetali, Tiofenolo, Tiomorfolina-carbossilato deidrogenasi, Titanio, Tomografia computerizzata polmonare, Tony Skyrme, Torio, Transaminasi, Trappola di Penning, Trasportatore di membrana, Trasposizione pinacolica, Trifluorometano, Triiodotironina, Trimetazidina, Trioso fosfato isomerasi, Tripanotione-disolfuro reduttasi, Trizio, U-70 (sincrotrone), UA1, UA2, Ubichinolo-citocromo c reduttasi, UFO Robot Goldrake, Unità di misura di Planck, Unità naturali, Universal linear accelerator, Universo, Uranio-235, Urto anelastico, Vega, Vela elettrica, Vela magnetica, Velocità superluminale, Vento solare, Vento stellare, Vincitori del premio Nobel per la fisica, Wadsleyite, Walter Elsasser, Xeno, Zaino protonico, Zolfo diossigenasi, Zona negativa, (R)-aminopropanolo deidrogenasi, (S,S)-butanodiolo deidrogenasi, 1,2-deidroreticulinium reduttasi (NADPH), 1,4-cicloesadiene, 15-idrossiicosatetraenoato deidrogenasi, 2-coumarato reduttasi, 2-idrossi-1,4-benzochinone reduttasi, 3-idrossipimeloil-CoA deidrogenasi, 3alfa-idrossisteroide deidrogenasi (B-specifica), 4-(idrossimetil)benzenesulfonato deidrogenasi, 6-idrossiesanoato deidrogenasi.