Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Ancona

Indice Provincia di Ancona

La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

746 relazioni: Abbazia di Chiaravalle (disambigua), Abbazia di San Vittore alle Chiuse, Abbazia di Sant'Elena, Abbazia di Santa Maria delle Moie, Abbazia di Santa Maria in Castagnola, ACF, Achille Tarducci, ACI, Acquasanta, Acquasanta (San Marcello), Acquaviva, Aeronautica Militare (Italia), Aeroporto di Ancona-Falconara, Aeroporto di Jesi, Agugliano, Aldo Borgonzoni, Aldo Davanzali, Alessandro Costantini, AN, Ancona, Ancona (disambigua), Ancona (razza di pollo), Angela Pellicciari, Angeli, Ankón, Anplagghed, Antiche unità di misura della provincia di Ancona, Antiquarium statale di Numana, Antonio di Padova, Antonio Viviani, Api raffineria di Ancona, Arbutus unedo, Arcevia, Archivio di Stato di Ancona, Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, Area archeologica di Monte Torto, Area archeologica la Fenice, Arena coperta, Ariston, Ariston Thermo Group, Armoriale dei comuni della provincia di Ancona, Armoriale delle province italiane, Associazione nazionale città dell'olio, Associazione sistema museale della provincia di Ancona, Associazione Sportiva Dilettantistica Fabriano Cerreto, Associazione Sportiva Falconarese, Attributi araldici di azione, Attributi araldici di modifica, Aurora Basket Jesi, ..., Autostrada A14 (Italia), Avacelli, Aviosuperfici d'Italia, Aziende di trasporto pubblico italiane, Baccarini, Bandiera delle Marche, Barbara, Barre d'Aragona, Basiliche in Italia, Bastia (disambigua), Bastia (Fabriano), Battaglia di Castelfidardo, Battaglia di Mentana, Battaglia di Montecarotto, Belvedere, Bernardino da Siena, Biblioteca comunale Antonelliana, Biblioteca comunale Francesco Cini, Biblioteca Franco Serantini, Borghetto, Borgo San Giacomo, Borgo San Giacomo (Osimo), Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola, Brugnetto, Bruno da Osimo, Buscareto, Camerano, Camerata, Camerata Picena, Campionato Dilettanti Marche 1957-1958, Campionato Dilettanti Marche 1958-1959, Campionato Meridionale 1928-1929, Campionato Primavera (calcio femminile), Campocavallo, Candia di Ancona, Cantalupo, Cantiano, Cartiere Miliani Fabriano, Cartoteca storica delle Marche, Casamontanara, Castel, Castel Colonna, Castelbellino, Castelferretti, Castelfidardo, Castelleone (disambigua), Castelli di Jesi Verdicchio Riserva, Castello di Loretello, Castelplanio, Cattedrali in Italia, Celebrity MasterChef Italia (seconda edizione), Centrali elettriche in Italia, Centro intelligence interforze, Cerreto, Cesano, Cesano (fiume), Cesano (Senigallia), Chiaravalle (disambigua), Chiesa della Madonna di Loreto, Chiesa della Santissima Annunziata, Chiesa di Nostra Signora di Loreto, Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di Santa Lucia (Serra San Quirico), Chiesa di Santa Maria della Castellaretta, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Senigallia), Chiesa di Santa Maria di Loreto, Chiesa di Santa Maria Lauretana, Ciauscolo, Cimiteri del mondo, Cimitero militare germanico di Pomezia, Cimitero militare polacco di Loreto, Cipolla di Suasa, Circondario (Regno d'Italia), Circondario di Ancona, Circondario di Camerino, Circondario di Macerata, Circondario di Pesaro, Circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno, Cisco (cantautore), Cisterna (disambigua), Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Città di Falconara, Città murate italiane, Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi, Civica raccolta d'arte, storia e cultura, Claudio Giuliodori, Codice di avviamento postale, Codici ICAO L, Collamato, Colle Salario, Collegio elettorale di Ancona (Regno d'Italia), Collegio elettorale uninominale Marche - 02 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Marche - 03 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Marche - 04 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Marche - 05 (Camera dei deputati), Compostaggio di comunità, Comuni d'Italia (A), Comuni d'Italia (B), Comuni d'Italia (C), Comuni d'Italia (F), Comuni d'Italia (G), Comuni d'Italia (H-J), Comuni d'Italia (L), Comuni d'Italia (M), Comuni d'Italia (N), Comuni d'Italia (O), Comuni d'Italia (P), Comuni d'Italia (R), Comuni d'Italia (S), Comuni d'Italia soppressi, Comuni delle Marche, Comunità montana dell'Esino Frasassi, Conero (vino), Conerobus, Congregazione silvestrina, Consiglio comunale giovani, Conti della Genga, Coop Italia, Coppa (unità di misura), Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1992-1993, Coppa Italia Dilettanti 2004-2005, Coppa Italia Dilettanti 2008-2009, Coppa Italia Dilettanti Marche 2013-2014, Coppa Italia Dilettanti Marche 2015-2016, Corbezzolo (simbolo patrio italiano), Corinaldo, Cortesi, Crescia, Crumar, Cuochi d'Italia, Cupra (disambigua), Da Buscareto, Dadamatto, Dagoberto Azzari, David Favia, Delegazione apostolica di Ancona, Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro, Demografia d'Italia, Denominazione comunale d'origine, Denominazione di origine controllata e garantita, Deposito attrezzato delle opere d'arte, Derby calcistici nelle Marche, Dialetti italiani mediani, Dialetti marchigiani, Dialetto anconitano, Dialetto gallo-piceno, Dialetto jesino, Dialetto osimano, Dialetto parmigiano, Dialetto perugino, Diocesi di Fabriano-Matelica, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Diocesi di Jesi, Diocesi di Ostra, Diocesi di Senigallia, Dipartimento del Metauro, Dipartimento del Musone, Distretto industriale plurisettoriale di Recanati - Osimo - Castelfidardo, Domus dei Coiedii, Due passi in Italia, Duomo di Jesi, Eccellenza 2009-2010, Eccellenza Marche, Eccellenza Marche 2013-2014, Eccellenza Marche 2014-2015, Eccellenza Marche 2017-2018, Eccidio di Monte Sant'Angelo, Edgardo Mannucci, Elena Sofia Ricci, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1972, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni amministrative italiane del 2002, Elezioni amministrative italiane del 2007, Elezioni amministrative italiane del 2012, Elezioni amministrative italiane del 2014, Elezioni politiche italiane del 1946, Elezioni politiche italiane del 1948, Elezioni politiche italiane del 1953, Elezioni politiche italiane del 1958, Elezioni politiche italiane del 1963, Elezioni politiche italiane del 1968, Elezioni politiche italiane del 1972, Elezioni politiche italiane del 1976, Elezioni politiche italiane del 1979, Elezioni politiche italiane del 1983, Elezioni politiche italiane del 1987, Elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni provinciali italiane del 1985, Elezioni provinciali italiane del 1990, Elezioni regionali nelle Marche del 2010, Elezioni regionali nelle Marche del 2015, Elio Sgreccia, Eliofania in Italia, Elmo (esercito romano), Emanuele Birarelli, Emidio Massi, Emilio Ferretti, Enclave ed exclave in Italia, Enzo Giancarli, Ercolani, Eremo di Grottafucile, Ernesto Treccani, Esino (fiume), Fabriano, Fabriano (disambigua), Fabriano Basket, Falconara, Falconara Marittima, Falerio dei Colli Ascolani, Federico Conti, Fernando Palazzi, Ferruccio Tartuferi, Festa del Covo, Festa del Covo (Campocavallo), Feste patronali italiane dedicate a san Rocco, Festival giovanile internazionale, Fiera campionaria, Filetto, Filottrano, Fincantieri, Fiorello Gramillano, Forcella, Formaggio di fossa di Sogliano, Forno Gill, Foro Annonario, Fortunato Duranti, Francavilla, Francesco di Giorgio Martini, Francesco Venimbeni, Francesco Vitelli, Francisco Ferrer Guardia, Franco Rodano, Fraternità sacerdotale San Pio X, Fraticelli, Galleria delle carte geografiche, Gang (gruppo musicale), Garofanata, Gemma Galgani, Gens Coiedia, Gerardo Rocconi, Giacinto Facchetti, Giacomo Costantino Beltrami, Gian Mario Spacca, Gino Tommasi, Giulio Fagnano dei Toschi, Giuseppe Cavalli, Giuseppe da Copertino, Giuseppe Mastromattei, Giuseppe Orlandoni, Golfo di Ancona, Grotte di Frasassi, Gruppo Sportivo Dilettantistico Castelfidardo Calcio, Höhenkirchen-Siegertsbrunn, Hera (azienda), Home By Three, I borghi più belli d'Italia, Inteatro Festival - Festival di Polverigi, Italia centrale, Jesi, Jesus Franco & the Drogas, Joe Adonis, La belva col mitra, La Macina, Lacrima (vitigno), Lacrima di Morro d'Alba, Laura Boldrini, Legazione delle Marche, Legge Calderoli, Legge elettorale italiana del 1946, Leonardo da Porto Maurizio, Liana Serrani, Lingua emiliano-romagnola, Lingua romagnola, Lingue gallo-italiche, Lingue parlate in Italia, Lista di alluvioni e inondazioni in Italia, Lista di anfiteatri romani, LOGAN Electronics, Lonzino di fico, Loreto (disambigua), Loreto (nome), Luigi Corradi (1848-1921), Luigi Fabbri, Maiolati Spontini, Marcelli, Marche, Marco Lion, Marina di Bitinia, Marischio, Marotta, Marzocca (Senigallia), Masterpiece (programma televisivo), Matelica, Matilde di Hackeborn, Maurizio Montalbini, Medardo di Noyon, Medio Adriatico, Mergo, Merloni, Misa, Miss Italia 1949, Moie, Mondavio, Mondolfo, Monetazione del Picenum, Monte Conero, Monte Porzio, Monte Roberto, Monte San Vicino, Monte San Vito (Italia), Monte Sant'Angelo (Marche), Monte Strega, Montecarotto, Montefano, Montelago, Montemarciano, Montepulciano, Monterado, Montignano (Senigallia), Montoro, Monumento nazionale delle Marche, Morro, Morro d'Alba, Moscano, Musei nazionali italiani, Museo civico, Museo civico archeologico della città romana di Suasa, Museo civico archeologico di Jesi e del territorio, Museo civico e della mail art, Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico, Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia, Museo d'arte sacra San Clemente, Museo del Biroccio, Museo del Risorgimento (Castelfidardo), Museo dell'arte del vino, Museo della cartolina, Museo della Resistenza (Falconara Marittima), Museo delle arti monastiche, Museo di scienze naturali Luigi Paolucci, Museo di storia della mezzadria, Museo diocesano di Osimo, Museo Gaspare Spontini, Museo internazionale dell'etichetta del vino, Museo internazionale dell'immagine postale, Museo internazionale della fisarmonica, Museo postale, Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga, Museo Utensilia, Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia, Nicola Calipari, Niente può fermarci, Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche dell'Italia, Nori de' Nobili, Orfeo Tamburi, Osimo, Osimo (disambigua), Osimo Stazione, Osteria (disambigua), Ostra, Ostra (Italia), Ostra antica, Ottaviano Volpelli, Pablo Osvaldo, Padiglione, Palazzetto Baviera, Palazzo Antonelli Castracani Augusti, Palazzo comunale, Palazzo ducale (Senigallia), Palazzo Ricci, Palazzo Vecchio, Palio di San Floriano, Pallavolo Falconara, Pallavolo Loreto, Pallavolo Sabini, Pane di Chiaserna, Pane e zolfo, Pantana, Paolino di Nola, Papa Leone XII, Parco archeologico di Sentinum, Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, Parco regionale del Conero, Parrocchie della diocesi di Jesi, Passatempo, Passatempo (Osimo), Patrizia Casagrande Esposto, Pergola (Italia), Pericle Fazzini, Perticano, Pianello (disambigua), Pianello Vallesina, Piazza del Comune, Piazza Federico II, Piazza Roma, Piera Cassandra Maglio, Pierosara, Pietre d'inciampo in Italia, Pietro da Verona, Pietro Paolo Agabiti, Pinacoteca civica e Galleria d'Arte contemporanea, Pinacoteca comunale di Ostra, Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea, Piticchio, Poggio, Poggio Cupro, Poggio San Marcello, Poggio San Romualdo, Polittico di Arcevia, Polverigi, Ponte San Giovanni, Portici Ercolani, Presepe vivente, Presidenti della Provincia di Ancona, Prima Categoria Marche 1959-1960, Prima Categoria Marche 1965-1966, Prima Categoria Marche 1966-1967, Prima Divisione 1922-1923, Prima Divisione 1933-1934, Prima Divisione 1934-1935, Prima Divisione 1939-1940, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione Marche 1940-1941, Prima Divisione Marche 1942-1943, Primo Greganti, Promozione Friuli-Venezia Giulia 1970-1971, Promozione Marche 2010-2011, Promozione Marche 2011-2012, Promozione Marche 2014-2015, Promozione Marche 2015-2016, Promozione Marche 2016-2017, Promozione Marche 2017-2018, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Macerata, Provincia di Perugia, Provincia di Pesaro e Urbino, Querceta, Quincy-sous-Sénart, Rafael Sabatini, Raggia, Raimondo Vianello, Regione (Italia), Regioni d'Italia, Renato Borsoni, Renato Fabrizi, Residenze dei Gonzaga, Ripe, Ripe (Trecastelli), Riserva naturale regionale orientata di Ripa Bianca, Ritratto di ignoto di Osimo, Roberto Cimetta, Rocca Roveresca (Senigallia), Rodolfo Mondolfo, Rosora Mergo, Rosso Conero, Rustico (disambigua), Saba (gastronomia), San Benedetto dei Marsi, San Costanzo, San Donato, San Donnino, San Lorenzo, San Lorenzo in Campo, San Marcello, San Marcello (Italia), San Nicola di Bari, San Pancrazio, San Paolo (disambigua), San Quirico, San Sabino, San Vito, San Vittore, Sant'Angelo, Santa Maria in Portuno, Santa Maria Nuova (disambigua), Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche, Santi patroni cattolici per nome, Santuario della Madonna di Campocavallo, Sassoferrato, Seconda Divisione 1922-1923, Seconda Divisione 1923-1924, Seconda Divisione 1925-1926, Seconda Divisione 1927-1928, Seconda Divisione 1932-1933, Seconda Divisione 1937-1938, Sedi templari in Italia, Senigallia, Serie A 2004-2005 (calcio femminile), Serie A 2005-2006 (calcio femminile), Serie A 2006-2007 (calcio femminile), Serie A 2016-2017 (calcio femminile), Serie A1 1983-1984 (pallavolo maschile), Serie A1 1984-1985 (pallavolo maschile), Serie A1 1985-1986 (pallavolo maschile), Serie A1 1986-1987 (pallavolo maschile), Serie A1 1987-1988 (pallavolo maschile), Serie A1 1988-1989 (pallavolo maschile), Serie A1 1989-1990 (pallavolo maschile), Serie A1 1990-1991 (pallavolo maschile), Serie A1 1991-1992 (pallavolo maschile), Serie A1 1992-1993 (pallavolo maschile), Serie A1 1993-1994 (pallavolo maschile), Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile), Serie A2 1983-1984 (pallavolo maschile), Serie A2 1984-1985 (pallavolo maschile), Serie A2 1985-1986 (pallavolo maschile), Serie A2 1988-1989 (pallavolo maschile), Serie A2 1989-1990 (pallavolo maschile), Serie A2 1990-1991 (pallavolo maschile), Serie A2 1991-1992 (pallavolo maschile), Serie A2 1994-1995 (pallavolo maschile), Serie A2 1997-1998 (pallavolo femminile), Serie A2 1997-1998 (pallavolo maschile), Serie A2 1998-1999 (pallavolo femminile), Serie A2 1998-1999 (pallavolo maschile), Serie A2 1999-2000 (pallavolo femminile), Serie A2 1999-2000 (pallavolo maschile), Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile), Serie A2 2000-2001 (pallavolo maschile), Serie A2 2001-2002 (pallavolo femminile), Serie A2 2001-2002 (pallavolo maschile), Serie A2 2002-2003 (pallavolo maschile), Serie A2 2003-2004 (pallavolo femminile), Serie A2 2003-2004 (pallavolo maschile), Serie A2 2004-2005 (pallavolo femminile), Serie A2 2004-2005 (pallavolo maschile), Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile), Serie A2 2005-2006 (pallavolo maschile), Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile), Serie A2 2006-2007 (pallavolo maschile), Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile), Serie A2 2007-2008 (pallavolo maschile), Serie A2 2008-2009 (pallavolo maschile), Serie A2 2009-2010 (pallavolo femminile), Serie A2 2012-2013 (calcio femminile), Serie A2 2013-2014 (pallamano maschile), Serie B 2001-2002 (pallamano maschile), Serie B 2013-2014 (calcio femminile), Serie B 2016-2017 (pallamano maschile), Serie B2 2007-2008 (pallavolo maschile), Serie B2 2008-2009 (pallavolo maschile), Serie B2 2010-2011 (pallavolo maschile), Serie C 1935-1936, Serie C 1936-1937, Serie C 1937-1938, Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud), Serie C 2000-2001 (pallamano maschile), Serie C 2001-2002 (pallamano maschile), Serie C1 1984-1985, Serie C2 1978-1979, Serie C2 1979-1980, Serie C2 1980-1981, Serie C2 1981-1982, Serie C2 1982-1983, Serie C2 1983-1984, Serie C2 1984-1985, Serie C2 1985-1986, Serie C2 1986-1987, Serie C2 1987-1988, Serie C2 1988-1989, Serie C2 1989-1990, Serie C2 1990-1991, Serie D 2010-2011 (gironi D-E-F), Serie D 2011-2012 (gironi D-E-F), Serie D 2012-2013 (gironi D-E-F), Serie D 2013-2014 (gironi D-E-F), Serie D 2014-2015 (gironi D-E-F), Serie D 2015-2016 (gironi D-E-F), Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F), Serie D 2017-2018 (gironi D-E-F), Serra (disambigua), Serra de' Conti, Serra Sant'Abbondio, Servizio Aeronautico, Severo Pozzati, Sigle automobilistiche italiane, Silvestro Guzzolini, Sindaci di Castelleone di Suasa, Sistema orario italiano a 6 ore, Siti archeologici dell'Italia antica, Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio, Spider Fabriano, Stadio Goffredo Bianchelli, Stadio Pacifico Carotti, Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Gubbio 1910, Stazione di Pantiere di Castelbellino, Stazione meteorologica di Ancona Falconara, Stazione meteorologica di Fabriano, Stazione meteorologica di Jesi, Stazione meteorologica di Osimo, Stefano Orlando, Storia della provincia di Fermo, Storia di Ancona, Storia di Montecarotto, Strada statale 256 Muccese, Strada statale 360 Arceviese, Strada statale 361 Septempedana, Strada statale 362 Jesina, Strada statale 424 della Val Cesano, Strada statale 502 di Cingoli, Strada statale 76 della Val d'Esino, Stradario di Ancona, Strade provinciali della provincia di Ancona, Studio per le arti della stampa, Suasa, Sud il tour, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea, Talpa romana, Tarcisio Bedini, Targhe d'immatricolazione italiane, Tarquinia, Taunus, Teatri delle Marche, Teatro Carlo Goldoni, Teatro Carlo Goldoni (Corinaldo), Teatro comunale, Teatro comunale (Chiaravalle), Teatro comunale (Montecarotto), Teatro comunale San Gallo, Teatro comunale Santa Maria del Mercato, Teatro condominiale La Fortuna, Teatro Cortesi, Teatro Gaspare Spontini, Teatro Gentile da Fabriano, Teatro La Fenice (disambigua), Teatro La Fenice (Senigallia), Teatro la nuova Fenice, Teatro La Vittoria, Teatro Misa, Teatro Primo Ferrari, Teatro studio Valeria Moriconi, Teatro Vittoria, Teatro Vittorio Alfieri, Teatro Vittorio Alfieri (Montemarciano), Televisioni locali italiane (Marche), Tennistavolo Senigallia, Terremoti in Italia nel XX secolo, Terza Divisione 1924-1925, Terza Divisione 1926-1927, Terza Divisione 1932-1933, Tiramisù (Osimo), Titolo di città in Italia, Tommaso Mancia, Tornei della Total Combat Wrestling, Tre Ave Maria, Trecastelli, Tredozio, Tribe's reunion, Trofeo Jacinto, TV Centro Marche, Ugo degli Atti, Ugo Guido Mondolfo, Umberto Mastroianni, Unione di comuni, Unione Sportiva Dilettantistica Osimana, Unione Sportiva Vigor Senigallia, Unione Sportiva Vigor Senigallia Calcio Femminile, United Cinemas International, Vado, Valle del Cesano, Variazioni territoriali e amministrative delle Marche, Verdicchio, Verdicchio dei Castelli di Jesi, Verdicchio dei Castelli di Jesi classico, Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore, Verdicchio dei Castelli di Jesi passito, Verdicchio dei Castelli di Jesi spumante, Verdicchio di Matelica, Verdicchio di Matelica passito, Verdicchio di Matelica riserva, Verdicchio di Matelica spumante, Verdicchio DOC e DOCG, Villa Pace, Vini delle Marche, Vino cotto, Vino di visciole, Vis Volley Castelfidardo, Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale, Vito Pardo, Vittore Baroni, Vittorio Baccelli, Volley Loreto Femminile, Wilfredo Caimmi, Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia, 071 (prefisso), 0731, 0732, 114ª Squadriglia radar remota, 15 agosto, 1930, 28º Reggimento "Pavia". Espandi índice (696 più) »

Abbazia di Chiaravalle (disambigua)

* Abbazia di Chiaravalle – abbazia cistercense alle porte di Milano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Abbazia di Chiaravalle (disambigua) · Mostra di più »

Abbazia di San Vittore alle Chiuse

La chiesa di San Vittore alle Chiuse o "delle Chiuse" è un edificio romanico che si trova a San Vittore Terme nel comune di Genga (provincia di Ancona), in posizione isolata alla confluenza del fiume Sentino nell'Esino e presso la gola e le grotte di Frasassi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Abbazia di San Vittore alle Chiuse · Mostra di più »

Abbazia di Sant'Elena

L'abbazia di Sant'Elena sorge nella frazione di Sasso, comune di Serra San Quirico, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Abbazia di Sant'Elena · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria delle Moie

L'abbazia di Santa Maria delle Moie, situata a Moie (AN) nelle Marche, è un'abbazia risalente al XII secolo, esempio significativo di architettura romanica nella regione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Abbazia di Santa Maria delle Moie · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria in Castagnola

L'abbazia di Santa Maria in Castagnola è un complesso abbaziale situato a Chiaravalle, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Abbazia di Santa Maria in Castagnola · Mostra di più »

ACF

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e ACF · Mostra di più »

Achille Tarducci

Nacque a Corinaldo, all'epoca facente parte della Marca anconitana, oggi in provincia di Ancona nelle Marche, nella metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Achille Tarducci · Mostra di più »

ACI

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e ACI · Mostra di più »

Acquasanta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Acquasanta · Mostra di più »

Acquasanta (San Marcello)

Acquasanta è una frazione della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Acquasanta (San Marcello) · Mostra di più »

Acquaviva

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Acquaviva · Mostra di più »

Aeronautica Militare (Italia)

L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Aeroporto di Ancona-Falconara

L'Aeroporto delle Marche, anche chiamato Aeroporto di Ancona-Falconara è un aeroporto italiano intitolato a Raffaello Sanzio situato a 18 km dal centro della città di Ancona, più precisamente a Castelferretti, nel comune di Falconara Marittima.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Aeroporto di Ancona-Falconara · Mostra di più »

Aeroporto di Jesi

L'aeroporto di Jesi era un aeroporto situato nel territorio comunale di Jesi, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Aeroporto di Jesi · Mostra di più »

Agugliano

Agugliano (Gujà in dialetto locale) è un comune italiano di 4.821 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Agugliano · Mostra di più »

Aldo Borgonzoni

Borgonzoni si diplomò alla Scuola d'Arte di Bologna nel 1936 e, a fine decennio, intraprese forme di espressionismo consonanti con la Scuola romana di Corrente.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Aldo Borgonzoni · Mostra di più »

Aldo Davanzali

Nacque a Sirolo in provincia di Ancona nel 1923.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Aldo Davanzali · Mostra di più »

Alessandro Costantini

Alessandro Costantini e il fratello Fabio nacquero a Staffolo, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Alessandro Costantini · Mostra di più »

AN

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e AN · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ancona · Mostra di più »

Ancona (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ancona (disambigua) · Mostra di più »

Ancona (razza di pollo)

Ancona è il nome di una razza di pollo italiana originaria dell'Italia centrale, che prende il nome dalla città di Ancona, dal cui porto è partita per raggiungere la Gran Bretagna.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ancona (razza di pollo) · Mostra di più »

Angela Pellicciari

Nata a Fabriano, in provincia di Ancona, vive attualmente a Roma.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Angela Pellicciari · Mostra di più »

Angeli

* Angeli – creature spirituali che assistono Dio (o gli dei) in varie religioni.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Angeli · Mostra di più »

Ankón

Ankón (trascrizione del greco antico Ἀγκών) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle polis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie greche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ankón · Mostra di più »

Anplagghed

Anplagghed è uno spettacolo teatrale del trio di comici Aldo, Giovanni & Giacomo, con la partecipazione di Silvana Fallisi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Anplagghed · Mostra di più »

Antiche unità di misura della provincia di Ancona

Sono qui riportate le conversioni tra le antiche unità di misura in uso nella provincia di Ancona e il sistema metrico decimale, così come stabilite ufficialmente nel 1877.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Antiche unità di misura della provincia di Ancona · Mostra di più »

Antiquarium statale di Numana

L'Antiquarium statale di Numana, in Provincia di Ancona, è un museo archeologico che raccoglie numerosi reperti rinvenuti a Sirolo e Numana, il più importante centro piceno dell'età protostorica, tra cui una parte del ricco corredo di una tomba femminile a circolo, detta "della Regina", ritrovata in località "I Pini di Sirolo".

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Antiquarium statale di Numana · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Antonio di Padova · Mostra di più »

Antonio Viviani

Nasce ad Urbino nel 1560 e viene documentato come artista a partire dal 1581.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Antonio Viviani · Mostra di più »

Api raffineria di Ancona

La api raffineria di Ancona S.p.A. è un impianto petrolchimico controllato al 99% da anonima petroli italiana.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Api raffineria di Ancona · Mostra di più »

Arbutus unedo

Il corbezzolo (Arbutus unedo L., 1753), che viene chiamato anche albatro, è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere Arbutus.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Arbutus unedo · Mostra di più »

Arcevia

Arcèvia è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Arcevia · Mostra di più »

Archivio di Stato di Ancona

L'Archivio di Stato di Ancona è l'ufficio periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo che a norma di legge conserva la documentazione storica prodotta dalle amministrazioni periferiche dello Stato nella provincia di Ancona e per deposito volontario, custodia temporanea, donazione o acquisto ogni altro archivio o raccolta documentaria di importanza storica.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Archivio di Stato di Ancona · Mostra di più »

Arcidiocesi di Ancona-Osimo

L'arcidiocesi di Ancona-Osimo (in latino: Archidioecesis Anconitana-Auximana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Arcidiocesi di Ancona-Osimo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche

L'arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche (in latino: Archidioecesis Camerinensis-Sancti Severini in Piceno) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche · Mostra di più »

Area archeologica di Monte Torto

L'area archeologica di Monte Torto è un sito archeologico ubicato in Località Case Nuove, nel territorio del comune di Osimo (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Area archeologica di Monte Torto · Mostra di più »

Area archeologica la Fenice

L'area archeologica "La Fenice" è uno scavo archeologico musealizzato che si trova nel centro di Senigallia (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Area archeologica la Fenice · Mostra di più »

Arena coperta

L'arena coperta (anche detta palazzetto dello sport, palasport o arena indoor) è un'arena al chiuso, spesso circolare o di forma ovale, progettata per ospitare eventi sportivi, ma anche attività teatrali o concerti di musica.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Arena coperta · Mostra di più »

Ariston

Ariston è un marchio di apparecchiature per il comfort termico per la casa (riscaldamento e climatizzazione) attivo dal 1960; oggi è di proprietà di Ariston Thermo Group per i prodotti per il riscaldamento acqua e domestico, e di Indesit Company per quelli elettrodomestici.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ariston · Mostra di più »

Ariston Thermo Group

Ariston Thermo Group è un'azienda italiana operante nel settore del comfort termico, Ariston Thermo produce prodotti, sistemi e servizi per il riscaldamento dell'acqua e degli ambienti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ariston Thermo Group · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Ancona

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Armoriale dei comuni della provincia di Ancona · Mostra di più »

Armoriale delle province italiane

Questa pagina contiene le armi (blasonature, stemmi, gonfaloni e bandiere) delle divisioni amministrative di secondo livello italiane quali province, città metropolitane e liberi consorzi comunali attualmente in vigore e soppresse.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Armoriale delle province italiane · Mostra di più »

Associazione nazionale città dell'olio

L'Associazione nazionale città dell'olio è un'associazione di enti pubblici italiani.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Associazione nazionale città dell'olio · Mostra di più »

Associazione sistema museale della provincia di Ancona

L'Associazione sistema museale della provincia di Ancona è un'associazione senza scopo di lucro fondata nel dicembre 1997 per iniziativa dell'Amministrazione provinciale di Ancona e della Comunità montana dell'Esino-Frasassi, con lo scopo di favorire la cooperazione tra i musei esistenti nel territorio provinciale e di promuoverne il patrimonio culturale ed artistico nell'ambito degli itinerari del "Museo Diffuso" marchigiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Associazione sistema museale della provincia di Ancona · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Fabriano Cerreto

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Fabriano Cerreto è una società calcistica italiana con sede nella città di Fabriano, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Associazione Sportiva Dilettantistica Fabriano Cerreto · Mostra di più »

Associazione Sportiva Falconarese

L'Associazione Sportiva Falconarese, nota semplicemente come Falconarese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Falconara Marittima (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Associazione Sportiva Falconarese · Mostra di più »

Attributi araldici di azione

Gli attributi araldici di azione sono quelli che definiscono la posizione assunta, per effetto di una specifica azione, da una figura che compare in uno stemma.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Attributi araldici di azione · Mostra di più »

Attributi araldici di modifica

Gli attributi araldici di modifica sono quelli che definiscono le modifiche, sia di forma che di smalto, apportate a una pezza o una figura che compare in uno stemma.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Attributi araldici di modifica · Mostra di più »

Aurora Basket Jesi

L'Aurora Basket Jesi è la principale società di pallacanestro maschile di Jesi (Ancona).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Aurora Basket Jesi · Mostra di più »

Autostrada A14 (Italia)

L'autostrada A14, detta anche autostrada Adriatica, è il secondo asse meridiano della penisola italiana, lungo 743,4 km.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Autostrada A14 (Italia) · Mostra di più »

Avacelli

Avacelli è una frazione del comune di Arcevia, nella provincia di Ancona, nella regione Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Avacelli · Mostra di più »

Aviosuperfici d'Italia

Di seguito sono elencate, in ordine alfabetico per regione, esclusivamente le aviosuperfici italiane riconosciute dall'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Aviosuperfici d'Italia · Mostra di più »

Aziende di trasporto pubblico italiane

Le aziende di trasporto pubblico italiane sono quelle società che svolgono in Italia servizi di trasporto pubblico locale in base a specifici contratti di servizio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Aziende di trasporto pubblico italiane · Mostra di più »

Baccarini

I Baccarini furono un'antica famiglia decurionale insediatasi nell'odierna Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Baccarini · Mostra di più »

Bandiera delle Marche

La bandiera delle Marche, come quella di molte altre regioni italiane, fece la sua prima apparizione il 4 novembre 1995 (giornata delle Forze Armate) quando il presidente della repubblica Oscar Luigi Scalfaro volle esibire in una sala del Quirinale le bandiere delle regioni italiane.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Bandiera delle Marche · Mostra di più »

Barbara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Barbara · Mostra di più »

Barre d'Aragona

Le Barre d'Aragona (in spagnolo Barras de Aragón, in catalano Barres d'Aragó) sono l'antico simbolo araldico dei re della Corona d'Aragona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Barre d'Aragona · Mostra di più »

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Basiliche in Italia · Mostra di più »

Bastia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Bastia (disambigua) · Mostra di più »

Bastia (Fabriano)

Bastia è una piccola frazione del comune di Fabriano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Bastia (Fabriano) · Mostra di più »

Battaglia di Castelfidardo

Nella battaglia di Castelfidardo, il 18 settembre 1860, si scontrarono gli eserciti del Regno di Sardegna e quello dello Stato Pontificio in seguito alla Campagna piemontese in Italia centrale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Battaglia di Castelfidardo · Mostra di più »

Battaglia di Mentana

La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Battaglia di Mentana · Mostra di più »

Battaglia di Montecarotto

La battaglia di Montecarotto appartiene alla fase conclusiva della lotta di liberazione della provincia di Ancona nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Battaglia di Montecarotto · Mostra di più »

Belvedere

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Belvedere · Mostra di più »

Bernardino da Siena

San Bernardino nacque a Massa Marittima in provincia di Grosseto l'8 settembre 1380 dalla nobile famiglia degli Albizzeschi (famiglia di origine senese), dove il padre Tollo era governatore, e lo stesso giorno venne battezzato nella cattedrale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Bernardino da Siena · Mostra di più »

Biblioteca comunale Antonelliana

La biblioteca comunale Antonelliana è la principale biblioteca della città di Senigallia (AN), sede anche dell'archivio storico della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Biblioteca comunale Antonelliana · Mostra di più »

Biblioteca comunale Francesco Cini

La biblioteca comunale di Osimo, intitolata "Francesco Cini" in onore del nobile osimano e vescovo di Macerata e Tolentino, è attualmente situata nel centro cittadino all'interno di Palazzo Campana, nei pressi di piazza Dante.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Biblioteca comunale Francesco Cini · Mostra di più »

Biblioteca Franco Serantini

La Biblioteca Franco Serantini di Pisa è un istituto di ricerca e conservazione specializzato in storia sociale e contemporanea, con particolare attenzione dedicata alla storia e alla cultura del movimento anarchico e socialista, del movimento operaio e sindacale, di quello antifascista e della Resistenza, dei movimenti di opposizione degli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Biblioteca Franco Serantini · Mostra di più »

Borghetto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Borghetto · Mostra di più »

Borgo San Giacomo

Borgo San Giacomo (Borgh San Giàcom in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Borgo San Giacomo · Mostra di più »

Borgo San Giacomo (Osimo)

Borgo San Giacomo (localmente el Borgo) è un quartiere della città di Osimo, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Borgo San Giacomo (Osimo) · Mostra di più »

Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola

I bronzi dorati da Cartoceto di Pergola, o semplicemente Bronzi dorati da CartocetoMario Luni, Fermo Giovanni Motta, I bronzi dorati di Pergola: un enigma?, edizione QuattroVenti, 2000, in cui si legge: Il complesso archeologico ormai noto nella letteratura scientifica come "Bronzi dorati da Cartoceto", che costituisce l'unico gruppo statuario del genere, di provenienza archeologica (pagina 69), sono un gruppo statuario equestre romano composto da due cavalieri, due cavalli e due donne in piedi; rappresentano l'unico gruppo scultoreo in bronzo dorato di provenienza archeologica rimastoci dell'epoca romana.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola · Mostra di più »

Brugnetto

Brugnetto (Brugnètt in dialetto gallo-piceno) è un paese in provincia di Ancona, il cui territorio è suddiviso in due frazioni, nei comuni di Senigallia e di Trecastelli.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Brugnetto · Mostra di più »

Bruno da Osimo

È stato un artista dalla vastissima produzione xilografica, contraddistinta da un intimo lirismo profondamente religioso e a tratti mistico.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Bruno da Osimo · Mostra di più »

Buscareto

Buscareto (oggi Boscareto) è una contrada del comune di Ostra Vetere (AN), celebre per essere stato il luogo di residenza dei Conti di Buscareto signori che dominarono la Marca anconitana nel XIII e XIV secolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Buscareto · Mostra di più »

Camerano

Camerano (Camburan in dialetto gallo-piceno, Camerà in anconetano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Camerano · Mostra di più »

Camerata

*Camerata Cornello – comune italiano in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Camerata · Mostra di più »

Camerata Picena

Camerata Picena è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Camerata Picena · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Marche 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Campionato Dilettanti Marche 1957-1958 · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Marche 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Campionato Dilettanti Marche 1958-1959 · Mostra di più »

Campionato Meridionale 1928-1929

Il Campionato Meridionale 1928-1929 fu un campionato di calcio organizzato nell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Campionato Meridionale 1928-1929 · Mostra di più »

Campionato Primavera (calcio femminile)

Il Campionato Primavera è una competizione giovanile aperta alle formazioni primavera delle società che prendono parte ai campionati nazionali e regionali di calcio femminile.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Campionato Primavera (calcio femminile) · Mostra di più »

Campocavallo

Campocavallo è una frazione del comune di Osimo, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Campocavallo · Mostra di più »

Candia di Ancona

Candia è una frazione del Comune di Ancona (Terza Circoscrizione) situata su una collina affacciata da un lato sulla valle della Baràccola, dall'altro su quella delle Piantate Lunghe.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Candia di Ancona · Mostra di più »

Cantalupo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cantalupo · Mostra di più »

Cantiano

Il paese è sito a cavallo tra le Marche e l'Umbria ed è attraversato dalla Via Flaminia, importante arteria che collega Roma alla costa adriatica.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cantiano · Mostra di più »

Cartiere Miliani Fabriano

Le Cartiere Miliani Fabriano nascono nel 1782 dall'unione delle cartiere presenti sul territorio in un'unica cartiera.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cartiere Miliani Fabriano · Mostra di più »

Cartoteca storica delle Marche

La Cartoteca storica delle Marche di Serra San Quirico (AN) è allestita all'interno del chiostro del complesso di Santa Lucia, il museo ospita una nutrita collezione di antiche carte geografiche e mappe che hanno come oggetto le Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cartoteca storica delle Marche · Mostra di più »

Casamontanara

Casamontanara è una frazione del comune di Genga in provincia di Ancona, situata a circa 400 in prossimità delle Grotte di Frasassi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Casamontanara · Mostra di più »

Castel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Castel · Mostra di più »

Castel Colonna

Castel Colonna è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche fino al 31 dicembre 2013.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Castel Colonna · Mostra di più »

Castelbellino

Castelbellino (Castelbellì in dialetto jesino e in dialetto anconitano) è un comune italiano di 4.976 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Castelbellino · Mostra di più »

Castelferretti

Castelferretti (Castalfrett in dialetto gallo-piceno) è una frazione del Comune di Falconara Marittima, in Provincia di Ancona, nelle Marche, sita nella bassa valle del fiume Esino.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Castelferretti · Mostra di più »

Castelfidardo

Castelfidardo (Castèllo in dialetto fidardense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Castelfidardo · Mostra di più »

Castelleone (disambigua)

*Castelleone – comune italiano in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Castelleone (disambigua) · Mostra di più »

Castelli di Jesi Verdicchio Riserva

Il Castelli di Jesi Verdicchio riserva è un vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto in provincia di Ancona e di Macerata.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Castelli di Jesi Verdicchio Riserva · Mostra di più »

Castello di Loretello

Il castello di Loretello è un castello situato nell'omonima frazione del comune di Arcevia, in provincia di Ancona, a circa 15 km dal capoluogo comunale e al confine con il comune di San Lorenzo in Campo (provincia di Pesaro e Urbino).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Castello di Loretello · Mostra di più »

Castelplanio

Castelplanio (Castello nel dialetto locale) è un comune italiano di 3.549 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Castelplanio · Mostra di più »

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cattedrali in Italia · Mostra di più »

Celebrity MasterChef Italia (seconda edizione)

La seconda edizione del talent show culinario Celebrity MasterChef Italia, composta da 4 puntate e 8 episodi, è stata trasmessa dal 15 marzo 2018 al 5 aprile 2018 su Sky Uno ed ha vinto trionfare la cantante Anna Tatangelo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Celebrity MasterChef Italia (seconda edizione) · Mostra di più »

Centrali elettriche in Italia

Centrali elettriche in Italia (di potenza uguale o maggiore di 10 MW).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Centrali elettriche in Italia · Mostra di più »

Centro intelligence interforze

Il Centro intelligence interforze (C.I.I.) è una branca del servizio informazioni militare italiano, interno alle forze armate italiane e dipende dal II Reparto informazioni e sicurezza dello stato maggiore della Difesa.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Centro intelligence interforze · Mostra di più »

Cerreto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cerreto · Mostra di più »

Cesano

* Cesano – cinquantaduesima zona di Roma e frazione di Roma Capitale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cesano · Mostra di più »

Cesano (fiume)

Il Cesano è un fiume delle province di Pesaro e Urbino e di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cesano (fiume) · Mostra di più »

Cesano (Senigallia)

Cesano è una piccola frazione di circa 2000 abitanti situata nella zona nord del comune di Senigallia, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cesano (Senigallia) · Mostra di più »

Chiaravalle (disambigua)

Chiaravalle paese della provincia di Catanzaro.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Chiaravalle (disambigua) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna di Loreto

Con questo titolo sorgono diverse chiese cattoliche dedicate alla Madonna di Loreto.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Chiesa della Madonna di Loreto · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Annunziata

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Chiesa della Santissima Annunziata · Mostra di più »

Chiesa di Nostra Signora di Loreto

* Chiesa di Nostra Signora di Loreto a Calice al Cornoviglio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Chiesa di Nostra Signora di Loreto · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Chiesa di San Giovanni Battista · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia (Serra San Quirico)

La chiesa di Santa Lucia sorge nel centro storico medievale di Serra San Quirico, in provincia di Ancona, nella regione delle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Chiesa di Santa Lucia (Serra San Quirico) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Castellaretta

La chiesa Santa Maria della Castellaretta è una chiesa cattolica in stile rinascimentale situata all'uscita del paese in direzione di San Paolo di Jesi, appena fuori dal comune di Staffolo, nella provincia di Ancona, nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Chiesa di Santa Maria della Castellaretta · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Senigallia)

La chiesa di Santa Maria delle Grazie è una costruzione sacra, comprendente anche un convento, situata nella città di Senigallia, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Senigallia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Loreto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Chiesa di Santa Maria di Loreto · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Lauretana

Con questo titolo sono presenti edifici di culto cattolico in diverse località.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Chiesa di Santa Maria Lauretana · Mostra di più »

Ciauscolo

Il ciaùscolo (o ciavuscolo o ciabuscolo, filologicamente più corretto, o anche ciaiuscolo) è un insaccato tipico della regione Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ciauscolo · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cimitero militare germanico di Pomezia

Il cimitero militare germanico di Pomezia (Deutscher Soldatenfriedhof Pomezia) si trova lungo la via Pontina, a circa a sud di Pomezia, circa a a sud-est di Roma, nell'area che, compresa tra i monti dei Castelli Romani, la piana di Aprilia e la linea di costa da torre Astura a Lavinio, durante la seconda guerra mondiale, fu teatro di feroci scontri dopo lo sbarco di Anzio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cimitero militare germanico di Pomezia · Mostra di più »

Cimitero militare polacco di Loreto

Il cimitero militare polacco di Loreto (in polacco polski cmentarz wojenny w Loreto) si trova a Loreto, è stato costruito nel 1944 ed è stato inaugurato nel 1946.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cimitero militare polacco di Loreto · Mostra di più »

Cipolla di Suasa

La Cipolla di Suasa è un prodotto tipico coltivato esclusivamente nell'areale di Castelleone di Suasa (AN) e San Lorenzo in Campo (PU).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cipolla di Suasa · Mostra di più »

Circondario (Regno d'Italia)

Il circondario amministrativo del Regno d'Italia è stato un ente intermedio tra la provincia e il mandamento.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Circondario (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Circondario di Ancona

Il circondario di Ancona è stato l'unico circondario della provincia di Ancona, nella regione italiana delle Marche, esistito dal 1860 al 1927.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Circondario di Ancona · Mostra di più »

Circondario di Camerino

Il circondario di Camerino è stato uno dei due circondari, esistiti dal 1860 al 1926, in cui era suddivisa la provincia di Macerata.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Circondario di Camerino · Mostra di più »

Circondario di Macerata

Il circondario di Macerata era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Macerata.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Circondario di Macerata · Mostra di più »

Circondario di Pesaro

Il circondario di Pesaro è stato uno dei due circondari, esistiti dal 1860 al 1927, in cui era suddivisa la provincia di Pesaro e Urbino nella regione italiana delle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Circondario di Pesaro · Mostra di più »

Circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno

La circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno (o circoscrizione XVII) era una circoscrizione elettorale contemplata dalla legislazione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e per l'elezione della Camera dei deputati, dal 1948 al 1992.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno · Mostra di più »

Cisco (cantautore)

Il soprannome Cisco deriva dalla sua passione per il calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cisco (cantautore) · Mostra di più »

Cisterna (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cisterna (disambigua) · Mostra di più »

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (città, comuni, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione; le medaglie furono conferite a Perugia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione · Mostra di più »

Città di Falconara

Il Città di Falconara è una società di calcio a 5 sia maschile che femminile con sede a Falconara Marittima, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Città di Falconara · Mostra di più »

Città murate italiane

Le città murate italiane sono centri urbani che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca preistorica, etrusca, fenicia, greca, romana, medioevale o rinascimentale fino al XVII secolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Città murate italiane · Mostra di più »

Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi

La Civica Raccolta d'Arte "Claudio Ridolfi" di Corinaldo (AN) comprende circa sessanta opere, soprattutto di soggetto sacro, di Claudio Ridolfi (Verona, ca. 1570 - Corinaldo, 1644), l'artista veronese che elesse Corinaldo a sua dimora, di Ercole Ramazzani, di Domenico Peruzzini, di Giuseppe Marchesi e di altri autori del XVII secolo che operarono in ambito ridolfiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Civica raccolta d'arte Claudio Ridolfi · Mostra di più »

Civica raccolta d'arte, storia e cultura

La Civica raccolta d'arte, storia e cultura di Castelplanio (AN) è ospitata al piano nobile del palazzo comunale, già dei conti Fossa Mancini.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Civica raccolta d'arte, storia e cultura · Mostra di più »

Claudio Giuliodori

Nasce a Osimo, in provincia di Ancona ed arcidiocesi di Ancona-Osimo, il 7 gennaio 1958.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Claudio Giuliodori · Mostra di più »

Codice di avviamento postale

Il codice di avviamento postale (acronimo CAP) è uno strumento utilizzato, in Italia, dalle società operanti nel campo dei servizi postali per facilitare l'individuazione del luogo di destinazione della corrispondenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Codice di avviamento postale · Mostra di più »

Codici ICAO L

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Codici ICAO L · Mostra di più »

Collamato

Collamato è una frazione del comune di Fabriano, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Collamato · Mostra di più »

Colle Salario

Colle Salario è un una frazione di Roma Capitale, situata in zona Z. II Castel Giubileo, nel territorio della zona urbanistica 4E Serpentara del Municipio Roma III (ex Municipio Roma IV).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Colle Salario · Mostra di più »

Collegio elettorale di Ancona (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Ancona è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Collegio elettorale di Ancona (Regno d'Italia) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Marche - 02 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Marche - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Collegio elettorale uninominale Marche - 02 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Marche - 03 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Marche - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Collegio elettorale uninominale Marche - 03 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Marche - 04 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Marche - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Collegio elettorale uninominale Marche - 04 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Marche - 05 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Marche - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Collegio elettorale uninominale Marche - 05 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Compostaggio di comunità

Tra il grande impianto industriale e quello domestico (compostiera) si colloca l'attività di compostaggio di comunità.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Compostaggio di comunità · Mostra di più »

Comuni d'Italia (A)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera A. Per ogni comune vengono indicate la città metropolitana, le provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (A) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (B)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera B. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (B) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (C) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (F)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera F. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (F) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (G)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera G. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (G) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (H-J)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con le lettere H, I o J. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (H-J) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (L)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera L. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (L) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (M) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (N)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera N. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (N) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (O)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera O. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (O) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (P)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera P. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (P) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (R)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera R. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (R) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia (S) · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Comuni delle Marche

I comuni delle Marche sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comuni delle Marche · Mostra di più »

Comunità montana dell'Esino Frasassi

La Unione Montana dell'Esino Frasassi ha sede a Fabriano, in provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Comunità montana dell'Esino Frasassi · Mostra di più »

Conero (vino)

Il Conero nella versione Rosso riserva è un vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Conero (vino) · Mostra di più »

Conerobus

La Conerobus è una società per la mobilità intercomunale, costituita nel 1999, che esercita il servizio di trasporto pubblico locale nella città di Ancona e nella sua provincia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Conerobus · Mostra di più »

Congregazione silvestrina

La Congregazione Benedettina Silvestrina (o Ordine di Montefano) è uno dei rami dell'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Congregazione silvestrina · Mostra di più »

Consiglio comunale giovani

Il Consiglio Comunale dei Giovani e il Consiglio Comunale dei Ragazzi, sigle C.C.G. e C.C.R.) è un organo istituzionale consultivo creato in alcune località italiane e straniere, che è impostato sulla falsariga del Consiglio comunale "adulti", ma è composto di soli ragazzi e adolescenti. È dunque un organo di rappresentanza che viene eletto a suffragio universale da tutti i giovani di età compresa tra i 15 e i 25 anni, residenti o domiciliati nel territorio comunale. Possono candidarsi alle elezioni del Consiglio dei Giovani ragazze e ragazzi fra i 15 e i 25 anni di età. Gli eletti resteranno in carica per due o tre anni, in base al regolamento adottato dai Comuni. I Consigli dei Giovani sono, dunque, organismi di rappresentanza democratica di tutti i giovani residenti nel territorio di riferimento, con funzioni consultive di natura preventiva e obbligatoria su tutti gli atti amministrativi, varati dal Comune, che riguardano i giovani. Il Comune, quindi, non potrà deliberare in materia di politiche giovanili senza prima aver consultato formalmente il Consiglio dei Giovani. Il Consiglio dei Giovani è tenuto a mettere in atto delle iniziative autonome per promuovere la partecipazione dei giovani alla vita politica del Comune; per informare i giovani sulle attività dell'ente locale e su quanto li riguarda da vicino (come per esempio i programmi comunitari per la gioventù); per elaborare progetti a livello locale, nazionale ed europeo in maniera autonoma o in collaborazione con associazioni, altri enti e organismi. I primi C.C.G.. nacquero in Francia nel 1979, ma si diffusero ufficiosamente in Italia a partire dal 1995. Nel 1998 se ne censirono 79 in tutta la penisola. La creazione dei C.C.G. in Italia è stata sancita dalla legge 285 del 28 agosto 1997 (Disposizioni per la promozione di diritti e opportunità per l'infanzia e l'adolescenza), che riprende quanto già detto nella legge 176 27 maggio 1991 (Ratifica ed esecuzione della Convenzione sui diritti del fanciullo). La Regione Lazio ha emanato il 6 ottobre 2003 una legge regionale che prevede la Promozione del consiglio comunale, municipale o sovracomunale dei giovani.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Consiglio comunale giovani · Mostra di più »

Conti della Genga

I Conti della Genga è una nobile famiglia italiana di antiche origini marchigiane già documentata nell'XI secolo nel Castello di Genga, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Conti della Genga · Mostra di più »

Coop Italia

Coop Italia è un marchio che contraddistingue un sistema di cooperative italiane che gestisce una rete di superettes, supermercati ed ipermercati.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Coop Italia · Mostra di più »

Coppa (unità di misura)

La coppa è un'antica unità di misura del volume e della superficie agraria, utilizzata in alcune province italiane.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Coppa (unità di misura) · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1992-1993

La Fase Eccellenza della Coppa Italia Dilettanti 1992-93 fu la 2ª edizione della competizione ad eliminazione destinata ai miglior club calcistici di livello regionale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1992-1993 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti 2004-2005

La Coppa Italia Dilettanti 2004-05 di calcio si disputa tra marzo e maggio 2005, la vincitrice accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Coppa Italia Dilettanti 2004-2005 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti 2008-2009

La Coppa Italia Dilettanti 2008-09 di calcio si disputa tra marzo e maggio 2009, la vincitrice accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Coppa Italia Dilettanti 2008-2009 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Marche 2013-2014

La fase regionale delle Marche della Coppa Italia Dilettanti 2013-2014 ha previsto la partecipazione delle 18 squadre di Eccellenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Coppa Italia Dilettanti Marche 2013-2014 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Marche 2015-2016

La fase regionale delle Marche della Coppa Italia Dilettanti 2015-2016 ha previsto la partecipazione delle 16 squadre di Eccellenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Coppa Italia Dilettanti Marche 2015-2016 · Mostra di più »

Corbezzolo (simbolo patrio italiano)

Il corbezzolo è la pianta nazionale dell'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Corbezzolo (simbolo patrio italiano) · Mostra di più »

Corinaldo

Corinaldo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Corinaldo · Mostra di più »

Cortesi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cortesi · Mostra di più »

Crescia

Il nome di crescia indica alcuni tipi di focaccia diffusi nelle regioni Marche ed Umbria.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Crescia · Mostra di più »

Crumar

La Crumar è un'azienda di strumenti musicali con sede a Castelfidardo, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Crumar · Mostra di più »

Cuochi d'Italia

Cuochi d'Italia è un programma televisivo condotto da Alessandro Borghese, prodotto da Sky Italia e trasmesso su TV8 dal 13 novembre 2017.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cuochi d'Italia · Mostra di più »

Cupra (disambigua)

* Cupra – divinità umbro-picena.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Cupra (disambigua) · Mostra di più »

Da Buscareto

La famiglia Buscareto è una famiglia marchigiana che dominò la provincia di Ancona dal XIII al XV secolo, originaria del territorio di Buscareto sito oggi nel comune di Ostra Vetere (prima chiamato Montenovo).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Da Buscareto · Mostra di più »

Dadamatto

I Dadamatto sono un gruppo punk, indie rock di Senigallia, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dadamatto · Mostra di più »

Dagoberto Azzari

Nacque a Ostra Vetere (provincia di Ancona) il 22 ottobre 1911, figlio di Vincenzo a Anna Spinaci.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dagoberto Azzari · Mostra di più »

David Favia

È un avvocato cassazionista e revisore contabile.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e David Favia · Mostra di più »

Delegazione apostolica di Ancona

La delegazione apostolica di Ancona fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Delegazione apostolica di Ancona · Mostra di più »

Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro

La delegazione apostolica di Urbino e Pesaro fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1816 da papa Pio VII nel territorio delle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Delegazione apostolica di Urbino e Pesaro · Mostra di più »

Demografia d'Italia

Con 60.483.973 abitanti al 31 dicembre 2017, l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia e Regno Unito) ed il 23º al mondo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Demografia d'Italia · Mostra di più »

Denominazione comunale d'origine

Le denominazioni comunali d'origine (De.C.O.), o denominazioni comunali (De.Co.), sono marchi di garanzia nati in seguito alla legge nº 142 dell'8 giugno 1990, che consente ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell'ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Denominazione comunale d'origine · Mostra di più »

Denominazione di origine controllata e garantita

La denominazione di origine controllata e garantita, nota con la sigla DOCG, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Denominazione di origine controllata e garantita · Mostra di più »

Deposito attrezzato delle opere d'arte

Il Deposito attrezzato delle Opere d'Arte di Fabriano (AN) è ospitato nelle antiche Cartiere Miliani Fabriano, pregevole edificio di archeologia industriale di inizio Novecento.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Deposito attrezzato delle opere d'arte · Mostra di più »

Derby calcistici nelle Marche

I derby calcistici delle Marche sono gli incontri di calcio che mettono a confronto due squadre della regione Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Derby calcistici nelle Marche · Mostra di più »

Dialetti italiani mediani

L'italiano centrale, conosciuto anche come italiano mediano è un continuum dialettale raggruppante una varietà di parlate romanze ben differenziate fra loro ma con un certo numero di caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni, esteso nell'Italia centrale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dialetti italiani mediani · Mostra di più »

Dialetti marchigiani

Per dialetti marchigiani si intendono di fatto quelli parlati nell'odierna regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato unitario dal punto di vista culturale e linguisticoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dialetti marchigiani · Mostra di più »

Dialetto anconitano

Il dialetto anconitano (ancunetà), è un idioma parlato nella città di Ancona, ed ha la particolarità di essere un idioma comunale, poiché la sua variante più pura è parlata esclusivamente entro i confini della città e nei territori comunali limitrofi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dialetto anconitano · Mostra di più »

Dialetto gallo-piceno

Con il termine gallo-piceno o marchigiano settentrionale si definisce l'insieme delle varietà linguistiche di tipo gallo-italico, note anche come dialetti metauro-pisaurini, parlate nella provincia di Pesaro e Urbino e alcune zone settentrionali di quella di Ancona (comune di Senigallia) nella regione italiana delle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dialetto gallo-piceno · Mostra di più »

Dialetto jesino

Il dialetto jesino è un idioma parlato nella città di Jesi (Ancona) e nei comuni immediatamente circostanti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dialetto jesino · Mostra di più »

Dialetto osimano

Il dialetto osimano (osemà) è un dialetto italiano parlato ad Osimo (Ancona) e in alcune località circostanti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dialetto osimano · Mostra di più »

Dialetto parmigiano

Il dialetto parmigiano è un dialetto della lingua emiliano-romagnola parlato nella città di Parma.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dialetto parmigiano · Mostra di più »

Dialetto perugino

Il dialetto perugino è parlato in un'area di 15 comuni (tra i 92 dell'Umbria) attorno a Perugia, popolata da circa 250.000 abitanti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dialetto perugino · Mostra di più »

Diocesi di Fabriano-Matelica

La diocesi di Fabriano-Matelica (in latino: Dioecesis Fabrianensis-Mathelicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Diocesi di Fabriano-Matelica · Mostra di più »

Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola (in latino: Dioecesis Fanensis-Forosemproniensis-Calliensis-Pergulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola · Mostra di più »

Diocesi di Jesi

La diocesi di Jesi (in latino: Dioecesis Aesina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Diocesi di Jesi · Mostra di più »

Diocesi di Ostra

La diocesi di Ostra (in latino: Dioecesis Ostrensis) è una sede soppressa e sede vescovile titolare cattolica.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Diocesi di Ostra · Mostra di più »

Diocesi di Senigallia

La diocesi di Senigallia (in latino: Dioecesis Senogalliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Diocesi di Senigallia · Mostra di più »

Dipartimento del Metauro

Il dipartimento del Metauro fu un dipartimento del Regno d'Italia, esistito dal 1808 al 1815.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dipartimento del Metauro · Mostra di più »

Dipartimento del Musone

Il dipartimento del Musone fu un dipartimento del Regno d'Italia, esistito dal 1808 al 1815.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Dipartimento del Musone · Mostra di più »

Distretto industriale plurisettoriale di Recanati - Osimo - Castelfidardo

Il Distretto industriale plurisettoriale di Recanati - Osimo - Castelfidardo, conosciuto anche sotto la denominazione di Distretto degli strumenti musicali di Castelfidardo – Loreto – Recanati è un distretto industriale riconosciuto dalle competenti autorità.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Distretto industriale plurisettoriale di Recanati - Osimo - Castelfidardo · Mostra di più »

Domus dei Coiedii

La Domus dei Coiedii è una domus (abitazione privata) di epoca romana che fa parte del parco archeologico della città romana di Suasa, a Castelleone di Suasa (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Domus dei Coiedii · Mostra di più »

Due passi in Italia

Due passi in Italia è stato un programma televisivo andato in onda nell'estate 2011 condotto da Luana Ravegnini.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Due passi in Italia · Mostra di più »

Duomo di Jesi

La cattedrale di San Settimio è il principale luogo di culto cattolico di Jesi, in provincia di Ancona, chiesa madre dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Duomo di Jesi · Mostra di più »

Eccellenza 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza 2009-2010 è il sesto livello del campionato italiano di calcio, il primo di livello regionale e il secondo di livello dilettantistico dopo la Serie D. È costituito da 28 gironi gestiti direttamente dai comitati regionali della Lega Nazionale Dilettanti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eccellenza 2009-2010 · Mostra di più »

Eccellenza Marche

Il campionato di Eccellenza Marche è il quinto livello in ordine di graduatoria all'interno del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eccellenza Marche · Mostra di più »

Eccellenza Marche 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2013-2014 è il ventitreesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eccellenza Marche 2013-2014 · Mostra di più »

Eccellenza Marche 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-2015 è il ventiquattresimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eccellenza Marche 2014-2015 · Mostra di più »

Eccellenza Marche 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza Marche 2017-2018 è il ventisettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eccellenza Marche 2017-2018 · Mostra di più »

Eccidio di Monte Sant'Angelo

L'eccidio di Monte Sant'Angelo fu una strage nazi-fascista compiuta il 4 maggio 1944 sul Monte Sant'Angelo, nel comune di Arcevia (AN), nella quale vennero uccisi 63 tra civili e partigiani italiani.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eccidio di Monte Sant'Angelo · Mostra di più »

Edgardo Mannucci

È considerato uno dei protagonisti dell'arte plastica informale europea.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Edgardo Mannucci · Mostra di più »

Elena Sofia Ricci

Nel corso della sua carriera di attrice ha vinto numerosi premi, tra cui 2 David di Donatello, 4 Nastri d'Argento (di cui uno speciale), 1 Globo d'oro, 3 Ciak d'oro, 1 Grolla d'Oro, 1 Premio Rodolfo Valentino, 1 Premio Alberto Sordi, un Premio Kineo Diamanti alla Mostra del Cinema di Venezia e due volte il Telegatto.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elena Sofia Ricci · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1963.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1972

Eletti alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1972, suddivisi per circoscrizione elettorale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1972 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2002

Le elezioni amministrative italiane del 2002 si sono tenute il 26 e 27 maggio (primo turno) e il 9 e 10 giugno (secondo turno); da queste elezioni fino a quelle del 2013 si vota in due giorni (cioè sia alla domenica dalle ore 08.00 alle ore 22.00 che al lunedì dalle ore 07.00 alle ore 15.00) perché si riteneva che in questo modo sarebbe aumentata l'affluenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni amministrative italiane del 2002 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2007

Le elezioni amministrative del 2007 si sono tenute il 27 e 28 maggio (primo turno) e il 10 e 11 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni amministrative italiane del 2007 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2012

Le elezioni amministrative italiane del 2012 si sono tenute il 6 e 7 maggio (primo turno) e il 20 e 21 maggio (secondo turno).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni amministrative italiane del 2012 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2014

Le elezioni amministrative italiane del 2014 si sono tenute il 25 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, con ballottaggi l'8 giugno.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni amministrative italiane del 2014 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1946

Le elezioni politiche italiane del 2 giugno 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il paese nel ventennio precedente.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1946 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1953

Le elezioni politiche italiane del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 giugno 1953.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1953 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1958

Le elezioni politiche italiane del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 maggio 1958.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1958 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1963

Le elezioni politiche italiane del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1963 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1968

Le elezioni politiche italiane del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1968 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1972

Le elezioni politiche italiane del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1972 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1976

Le elezioni politiche italiane del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1976 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1979

Le elezioni politiche italiane del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1979 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1983

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1983 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1987

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni politiche italiane del 2001 · Mostra di più »

Elezioni provinciali italiane del 1985

Il 12 e 13 maggio 1985 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli provinciali, in contemporanea con le elezioni regionali e comunali dello stesso anno.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni provinciali italiane del 1985 · Mostra di più »

Elezioni provinciali italiane del 1990

Il 6 e 7 maggio 1990 hanno avuto luogo le elezioni per il rinnovo dei consigli provinciali di tutte le provincie italiane, eccetto quelle di Pavia, Ravenna, Viterbo, Gorizia e Trieste, nonché le provincie autonome di Trento e Bolzano, le cui amministrazioni erano state rinnovate nel 1988.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni provinciali italiane del 1990 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 nelle Marche si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni regionali nelle Marche del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 nelle Marche si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle elezioni amministrative e alla tornata organizzata per altre sei regioni: Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Campania e Puglia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elezioni regionali nelle Marche del 2015 · Mostra di più »

Elio Sgreccia

Nacque a Nidastore, frazione di Arcevia in provincia di Ancona, il 6 giugno 1928.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elio Sgreccia · Mostra di più »

Eliofania in Italia

L'eliofania in Italia è il parametro che esprime la durata media del soleggiamento in Italia, sia nel corso dell'intero anno che in ciascuno specifico mese.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eliofania in Italia · Mostra di più »

Elmo (esercito romano)

L'elmo romano (per l'elmo di metallo e galea per quello di cuoio) utilizzato dall'esercito romano per andare in battaglia nel corso degli oltre dodici secoli di vita, dalla data della fondazione della città (753 a.C.) fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, subì numerose modifiche nella forma, nei materiali che lo componevano e nelle dimensioni.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Elmo (esercito romano) · Mostra di più »

Emanuele Birarelli

Gioca nel ruolo di centrale nel Blu Volley Verona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Emanuele Birarelli · Mostra di più »

Emidio Massi

Sin dall'immediato secondo dopoguerra ha militato nelle file del Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Emidio Massi · Mostra di più »

Emilio Ferretti

Giovane abbracciò il mondo del lavoro.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Emilio Ferretti · Mostra di più »

Enclave ed exclave in Italia

L'Italia annovera diverse enclave ed exclave, sia come Stato sovrano sia, soprattutto, all'interno delle proprie divisioni amministrative.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Enclave ed exclave in Italia · Mostra di più »

Enzo Giancarli

Ha ricoperto il ruolo di Presidente della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Enzo Giancarli · Mostra di più »

Ercolani

* Hercolani – famiglia nobile di Bologna.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ercolani · Mostra di più »

Eremo di Grottafucile

L'eremo di Grottafucile è un edificio religioso situato sul Monte Revellone, in provincia di Ancona, nel parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, non lontano dalla frazione di Fabriano Castelletta, a circa 360 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Eremo di Grottafucile · Mostra di più »

Ernesto Treccani

Nato a Milano il 26 agosto 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell'Istituto Treccani, iniziò in giovanissima età a far parte dei gruppi di avanguardia artistica e antifascista.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ernesto Treccani · Mostra di più »

Esino (fiume)

L'Esino (Aesis in latino) è un fiume che scorre nella regione Marche; è uno dei più importanti corsi d'acqua, per ampiezza di bacino idrografico e portata media annuale, della regione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Esino (fiume) · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Fabriano · Mostra di più »

Fabriano (disambigua)

* Fabriano – comune in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Fabriano (disambigua) · Mostra di più »

Fabriano Basket

La Società Sportiva Fabriano Basket è stata la principale società di pallacanestro maschile di Fabriano, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Fabriano Basket · Mostra di più »

Falconara

*Falconara Albanese – comune italiano in provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Falconara · Mostra di più »

Falconara Marittima

Falconara Marittima (Falcunara in dialetto anconitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Falconara Marittima · Mostra di più »

Falerio dei Colli Ascolani

Il Falerio è un vino DOC la cui produzione è consentita in tutta la provincia di Ascoli Piceno e in una piccola parte della provincia di Fermo, con esclusione dei vigneti coltivati sopra i 700 metri s.l.m. Il suo nome deriva da Falerio Picenus (Falerone), località al centro della provincia di Fermo e dal soprastante Mons Falarinus.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Falerio dei Colli Ascolani · Mostra di più »

Federico Conti

Giunse a Jesi (Ancona) probabilmente sul finire del 1471 insieme con i lombardi andati a ripopolare la zona dopo la peste.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Federico Conti · Mostra di più »

Fernando Palazzi

Nato ad Arcevia in provincia di Ancona nel 1884, dopo aver frequentato il Regio liceo Carlo Rinaldini del capoluogo marchigiano, conseguì la laurea in Giurisprudenza ed intraprese la carriera di magistrato.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Fernando Palazzi · Mostra di più »

Ferruccio Tartuferi

Ferruccio Tartuferi nasce il 31 ottobre 1852 a Fabriano, in provincia di Ancona, nelle Marche, e, benché la sua fu una vita dedita allo studio medico-scientifico che portò, tra l'altro, a numerose e di non poco conto scoperte, le notizie che lo riguardano risultano essere poche e pressoché inesistenti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ferruccio Tartuferi · Mostra di più »

Festa del Covo

Ci sono due manifestazioni folkloristiche in provincia di Ancona che portano questo nome.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Festa del Covo · Mostra di più »

Festa del Covo (Campocavallo)

La festa del Covo (in dialetto osimano la festa del Cóo) è un avvenimento a sfondo religioso che si tiene ogni anno la prima domenica di agosto nella frazione Campocavallo di Osimo (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Festa del Covo (Campocavallo) · Mostra di più »

Feste patronali italiane dedicate a san Rocco

Elenco delle feste patronali italiane dedicate a san Rocco Feste con processione, il 16 agosto, a.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Feste patronali italiane dedicate a san Rocco · Mostra di più »

Festival giovanile internazionale

Il Festival giovanile internazionale (in esperanto Internacia Junulara Festivalo, o più brevemente IJF) è un incontro giovanile organizzato nella settimana di Pasqua dalla Gioventù Esperantista Italiana in una diversa città italiana.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Festival giovanile internazionale · Mostra di più »

Fiera campionaria

Fiera campionaria è il nome di 3 fiere italiane.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Fiera campionaria · Mostra di più »

Filetto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Filetto · Mostra di più »

Filottrano

Filottrano (Filottrà o più anticamente Filattrà nel dialetto locale) è un comune italiano di 9.353 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Filottrano · Mostra di più »

Fincantieri

Fincantieri S.p.A. è un'azienda pubblica italiana operante nel settore della cantieristica navale ed è attualmente uno dei più importanti complessi cantieristici navali d'Europa e del mondo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Fincantieri · Mostra di più »

Fiorello Gramillano

Laureatosi in chimica all'Università di Perugia, ha insegnato in diverse scuole della provincia di Ancona e dal 2000 al 2009 è stato preside del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Fiorello Gramillano · Mostra di più »

Forcella

* Forcella – parte della bicicletta.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Forcella · Mostra di più »

Formaggio di fossa di Sogliano

Il formaggio di fossa di Sogliano è un tipico formaggio di fossa originario di Sogliano al Rubicone (FC), ma anche prodotto storicamente a Talamello (RN) e Sant'Agata Feltria (RN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Formaggio di fossa di Sogliano · Mostra di più »

Forno Gill

Il forno Gill (così chiamato dal nome del suo inventore, l'ingegnere Roberto Gill, nativo di Marsala) è un sistema di separazione dello zolfo dal minerale greggio a forno di fusione di concezione più evoluta del calcarone di cui costituisce il perfezionamento; è costituito da una serie di unità, pressoché uguali, poste in batteria.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Forno Gill · Mostra di più »

Foro Annonario

Il Foro Annonario di Senigallia è una struttura che si trova nella città di Senigallia, in provincia di Ancona, situata nel centro storico e a pochi passi dalla centrale Piazza Roma, nonché vicinissima al fiume Misa.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Foro Annonario · Mostra di più »

Fortunato Duranti

Presso il paese natio di Montefortino è istituita la Pinacoteca intitolata all'artista, dove sono conservate tutte le opere della collezione privata che egli donò al comune nel corso dei suoi ultimi anni.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Fortunato Duranti · Mostra di più »

Francavilla

;Comuni.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Francavilla · Mostra di più »

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Francesco di Giorgio Martini · Mostra di più »

Francesco Venimbeni

Terminati gli studi di arti e filosofia, si iscrisse tra i Francescani (1267), dedicandosi poi soprattutto allo studio della teologia, alla composizione di libri e all'apostolato nel proprio paese natale e nei suoi dintorni.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Francesco Venimbeni · Mostra di più »

Francesco Vitelli

Decio Francesco Vitelli nacque il 30 agosto 1582, da Vincenzo Vitelli (figlio di Alessandro Vitelli) e Faustina Vitelli (figlia di Chiappino); apparteneva così alla nobile famiglia dei Vitelli, sia per parte di madre che di padre: infatti, Vincenzo era lo zio di Faustina.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Francesco Vitelli · Mostra di più »

Francisco Ferrer Guardia

Nato ad Alella, una cittadina nelle vicinanze di Barcellona, da genitori cattolici e agricoltori benestanti, ben presto dimostrò il suo carattere libertario denunciando il parroco che aveva percosso sia lui che suo fratello: era stato infatti punito per aver voluto rendere l'ultimo saluto al defunto zio di idee libertarie che aveva voluto il funerale civile.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Francisco Ferrer Guardia · Mostra di più »

Franco Rodano

Fu tra i fondatori del Movimento dei Cattolici Comunisti (1943), poi Sinistra Cristiana (1944-45).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Franco Rodano · Mostra di più »

Fraternità sacerdotale San Pio X

La Fraternità sacerdotale San Pio X (in latino: Fraternitas sacerdotalis Sancti Pii X, FSSPX), è una società di vita apostolica tradizionalista cattolica, fondata a Friburgo il 1º novembre 1970 dall'arcivescovo cattolico Marcel François Lefebvre, con l'accordo e l'approvazione di François Charrière, allora vescovo di Losanna, Ginevra e Friburgo, insieme al seminario a Ecône in Svizzera, dove accolse giovani seminaristi cattolici di diverse nazioni.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Fraternità sacerdotale San Pio X · Mostra di più »

Fraticelli

Con il termine fraticelli ci si riferisce ai frati francescani che nel XIV secolo si ribellarono all'autorità dei loro superiori e della gerarchia ecclesiastica, a partire dalla promulgazione della lettera bollata Sancta Romana del 30 dicembre 1317 che stabiliva pesanti censure contro chi sosteneva la necessità dell'assoluta povertà nell'Ordine francescano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Fraticelli · Mostra di più »

Galleria delle carte geografiche

La Galleria delle carte geografiche è situata nei palazzi Vaticani ed è oggi inclusa nel perimetro dei Musei Vaticani.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Galleria delle carte geografiche · Mostra di più »

Gang (gruppo musicale)

I Gang, a volte chiamati anche con la denominazione completa The Gang, sono un gruppo folk rock militante italiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Gang (gruppo musicale) · Mostra di più »

Garofanata

Il Garofanata è un vitigno a bacca bianca, di origine marchigiana, in particolar modo è tipico della media valle del Cesano, a cavallo tra la provincia di Ancona e di Pesaro e Urbino, zona dove è attualmente maggiormente diffuso.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Garofanata · Mostra di più »

Gemma Galgani

Nata Gemma Umberta Maria Galgani nel 1878 a Camigliano frazione del comune di Capannori, rimase orfana della madre a sette anni.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Gemma Galgani · Mostra di più »

Gens Coiedia

La gens Coiedia (nomen Coiedius), fu una gens di rango senatoriale dell'antica Roma.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Gens Coiedia · Mostra di più »

Gerardo Rocconi

Nasce a Corinaldo, in provincia di Ancona e diocesi di Senigallia, il 14 novembre 1949.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Gerardo Rocconi · Mostra di più »

Giacinto Facchetti

Legò il proprio nome a quello dell', della quale fu giocatore dal 1960 al 1978 – collezionando in totale 634 presenze e 75 reti – e presidente dal gennaio 2004 al settembre 2006.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Giacinto Facchetti · Mostra di più »

Giacomo Costantino Beltrami

Furono proprio le sue doti di esploratore, unite ad una buona dose di coraggio e spirito d'avventura, a permettergli di scoprire le sorgenti del fiume Mississippi, dove nessun pioniere era mai riuscito ad arrivare, percorrendo a ritroso i quasi 4000 km del fiume più lungo di tutte le Americhe.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Giacomo Costantino Beltrami · Mostra di più »

Gian Mario Spacca

Gian Mario Spacca nasce a Fabriano il 16 febbraio 1953.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Gian Mario Spacca · Mostra di più »

Gino Tommasi

È stato una delle figure più in vista della Resistenza nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Gino Tommasi · Mostra di più »

Giulio Fagnano dei Toschi

Viene identificato anche come "Giulio Carlo, Conte Fagnano e Marchese de' Toschi e di Sant'Onofrio".

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Giulio Fagnano dei Toschi · Mostra di più »

Giuseppe Cavalli

Fratello gemello di Emanuele Cavalli, pittore, Giuseppe Cavalli nasce a Lucera, in provincia di Foggia, in una famiglia della nobiltà terriera sensibile all'arte, in cui si distingue per abilità pittoriche il fratello maggiore Pasquale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Giuseppe Cavalli · Mostra di più »

Giuseppe da Copertino

Nacque il 17 giugno 1603 da Felice Desa e Franceschina Panaca a Copertino (presso Lecce), in una stalla, ancora esistente nel suo stato primitivo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Giuseppe da Copertino · Mostra di più »

Giuseppe Mastromattei

Fu in servizio a Bolzano dal settembre 1933 al febbraio 1940, dando notevole impulso all'italianizzazione dell'Alto Adige.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Giuseppe Mastromattei · Mostra di più »

Giuseppe Orlandoni

Nasce a Castelfidardo, in provincia di Ancona ed arcidiocesi di Ancona-Osimo, il 12 marzo 1939.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Giuseppe Orlandoni · Mostra di più »

Golfo di Ancona

Il golfo di Ancona è un'insenatura del mare Adriatico centrale, compresa tra il promontorio di Ancona (ultima propaggine settentrionale di monte Conero) e Falconara Marittima.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Golfo di Ancona · Mostra di più »

Grotte di Frasassi

Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Grotte di Frasassi · Mostra di più »

Gruppo Sportivo Dilettantistico Castelfidardo Calcio

Il Gruppo Sportivo Dilettantistico Castelfidardo Calcio, noto semplicemente come Castelfidardo, è una società calcistica italiana con sede a Castelfidardo (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Gruppo Sportivo Dilettantistico Castelfidardo Calcio · Mostra di più »

Höhenkirchen-Siegertsbrunn

Höhenkirchen-Siegertsbrunn è un comune tedesco di 9.265 abitanti, situato nel Circondario di Monaco di Baviera nel land della Baviera.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Höhenkirchen-Siegertsbrunn · Mostra di più »

Hera (azienda)

HERA (Holding Energia Risorse Ambiente) è una multiutility italiana.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Hera (azienda) · Mostra di più »

Home By Three

Gli Home By Three sono un gruppo musicale Alternative Rock, Punk rock di Senigallia in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Home By Three · Mostra di più »

I borghi più belli d'Italia

I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".

Nuovo!!: Provincia di Ancona e I borghi più belli d'Italia · Mostra di più »

Inteatro Festival - Festival di Polverigi

Il Festival Inteatro - Festival di Polverigi è un'importante manifestazione internazionale di teatro contemporaneo che si svolge ogni anno nelle Marche (Italia).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Inteatro Festival - Festival di Polverigi · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Italia centrale · Mostra di più »

Jesi

Jesi è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Jesi · Mostra di più »

Jesus Franco & the Drogas

I Jesus Franco & the Drogas sono un gruppo di musica proto punk e garage punk Italiano, i cui membri vengono dalla provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Jesus Franco & the Drogas · Mostra di più »

Joe Adonis

Emigrato illegalmente da Montemarano, in provincia di Avellino, giunse negli Stati Uniti nel 1915 e si stabilì a New York.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Joe Adonis · Mostra di più »

La belva col mitra

La belva col mitra è un film poliziottesco del 1977 diretto da Sergio Grieco.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e La belva col mitra · Mostra di più »

La Macina

La Macina è un gruppo di canto popolare nato nel 1968 a Monsano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e La Macina · Mostra di più »

Lacrima (vitigno)

Lacrima è un vitigno marchigiano a bacca nera, coltivato esclusivamente in alcune aree collinari della Provincia di Ancona (Regione Marche) nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Lacrima (vitigno) · Mostra di più »

Lacrima di Morro d'Alba

Il Lacrima di Morro d'Alba, chiamato anche Lacrima di Morro, è un vino rosso DOC marchigiano la cui produzione è consentita unicamente in Provincia di Ancona (Regione Marche) nella zona di Morro d'Alba e comuni limitrofi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Lacrima di Morro d'Alba · Mostra di più »

Laura Boldrini

Dal 1998 al 2012 ha ricoperto l'incarico di portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati per il Sud Europa (UNHCR, Regional Representation Southern Europe).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Laura Boldrini · Mostra di più »

Legazione delle Marche

La Legazione delle Marche o II Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Legazione delle Marche · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Legge Calderoli · Mostra di più »

Legge elettorale italiana del 1946

La legge elettorale del 1946 fu la normativa proporzionalistica che, con alcune variazioni, strutturò il funzionamento delle elezioni politiche italiane dalla fine della Seconda guerra mondiale fino al 1993.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Legge elettorale italiana del 1946 · Mostra di più »

Leonardo da Porto Maurizio

Figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, fu battezzato con i nomi di Paolo Gerolamo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Leonardo da Porto Maurizio · Mostra di più »

Liana Serrani

Esponente del Partito Democratico, nel 2009 è stata eletta sindaco di Montemarciano col 49,52% dei voti alla testa della lista civica Montemarciano Democrazia e Solidarietà, nelle cui file era stata consigliere comunale nella legislatura precedente e detenendo così il primato di primo sindaco donna nella storia del Comune.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Liana Serrani · Mostra di più »

Lingua emiliano-romagnola

L'emiliano-romagnolo (nome nativo: emigliàn-rumagnòl) è un sistema linguistico della famiglia gallo-italica, comprendente alcuni dialetti parlati nell'Italia settentrionale; essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito accademico e nella letteratura scientifica è sovente indicato come dialetto emiliano-romagnolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Lingua emiliano-romagnola · Mostra di più »

Lingua romagnola

La lingua romagnola è parlata in Romagna, nella Repubblica di San Marino, nella provincia di Pesaro e Urbino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Appartiene agli idiomi del gruppo gallo-italico ed è quindi affine alle lingue di gran parte dell'Italia settentrionale. È caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Esistono varie forme locali della lingua stessa. Ad esempio, il romagnolo di Ravenna è abbastanza differente da quello di Forlì o di Cesena, ma anche diverso da quello di Rimini. Nelle Marche il romagnolo è parlato nella sua variante gallo-picena nella Provincia di Pesaro e Urbino e in parte di quella di Ancona (nel circondario di Senigallia e in quello del Cònero). Nella Romagna toscana si notano interessanti influenze toscane, dovute a motivi sia geografici sia storici.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Lingua romagnola · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lingue parlate in Italia

In Italia si parlano prevalentemente lingue romanze, ma anche lingue germaniche, lingue slave sud-occidentali, il greco e l'albanese.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Lingue parlate in Italia · Mostra di più »

Lista di alluvioni e inondazioni in Italia

Lista delle alluvioni e inondazioni avvenute in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Lista di alluvioni e inondazioni in Italia · Mostra di più »

Lista di anfiteatri romani

Questa lista di anfiteatri romani comprende non meno di 230 edifici antichi che sono stati trovati nelle più diverse aree dell'Impero romano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Lista di anfiteatri romani · Mostra di più »

LOGAN Electronics

La LOGAN Electronics S.r.l fu un'importante azienda strumenti musicali a tastiera delle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e LOGAN Electronics · Mostra di più »

Lonzino di fico

Il lonzino di fico anche chiamato lonza di fico, lonzetta di fico o salame di fico è un dolce tipico marchigiano, prodotto principalmente nella provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Lonzino di fico · Mostra di più »

Loreto (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Loreto (disambigua) · Mostra di più »

Loreto (nome)

.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Loreto (nome) · Mostra di più »

Luigi Corradi (1848-1921)

È stato il fondatore della Sezione industriale ed il preside per numerosi anni del Regio Istituto Tecnico di Terni, che contribuì in maniera determinante allo sviluppo industriale di questa città italiana.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Luigi Corradi (1848-1921) · Mostra di più »

Luigi Fabbri

Perseguitato dal fascismo, lasciò l'Italia nel 1926.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Luigi Fabbri · Mostra di più »

Maiolati Spontini

Maiolati Spontini è un comune italiano di 6 212 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Maiolati Spontini · Mostra di più »

Marcelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Marcelli · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Marche · Mostra di più »

Marco Lion

Alle elezioni del 2001 è eletto deputato nel collegio uninominale di Senigallia, per la Federazione dei Verdi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Marco Lion · Mostra di più »

Marina di Bitinia

Il periodo in cui visse è incerto: potrebbe anche essere vissuta fra il V ed il VI secolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Marina di Bitinia · Mostra di più »

Marischio

Marischio è la più grande frazione del comune di Fabriano, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Marischio · Mostra di più »

Marotta

Marotta è una località balneare di 11.659 abitanti situata nella provincia di Pesaro e Urbino il cui territorio è ripartito in due comuni: Mondolfo e, per una piccola parte, San Costanzo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Marotta · Mostra di più »

Marzocca (Senigallia)

Marzocca è una frazione del comune di Senigallia, nella provincia di Ancona, nella regione Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Marzocca (Senigallia) · Mostra di più »

Masterpiece (programma televisivo)

Masterpiece è il primo talent show letterario in cui il vincitore si aggiudica la pubblicazione del proprio romanzo edito da Bompiani in 100 000 copie.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Masterpiece (programma televisivo) · Mostra di più »

Matelica

Matelica (o in pronuncia non tradizionale; Matélleca o Matérga in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Matelica · Mostra di più »

Matilde di Hackeborn

Matilde nacque tra il 1240 e il 1241 nel castello di Helfta, presso Eisleben, in Sassonia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Matilde di Hackeborn · Mostra di più »

Maurizio Montalbini

Detiene il primato di permanenza in grotta, con una serie di esperimenti pionieristici relativamente la cronobiologia e il ritmo circadiano che lo hanno portato a vivere un totale di quasi tre anni (962 giorni) sottoterra, e che gli sono valsi l'appellativo di esploratore del tempo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Maurizio Montalbini · Mostra di più »

Medardo di Noyon

Il padre, Nectar o Nectardus, fu uno dei nobili Franchi che conquistarono la Gallia con Childerico I e che ivi conobbe e sposò la madre Protagia, appartenente ad una nobile famiglia gallo-romana e convertitasi al cristianesimo per sposarlo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Medardo di Noyon · Mostra di più »

Medio Adriatico

Con la locuzione Medio Adriatico si identificano le zone costiere delle Marche, dell'Abruzzo e del Molise che si affacciano su questo mare.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Medio Adriatico · Mostra di più »

Mergo

Mergo è un comune italiano di 1 005 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Mergo · Mostra di più »

Merloni

Merloni è il nome di diverse aziende italiane, attive principalmente nel settore termoidraulico, che prendono il nome dal fondatore Aristide Merloni.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Merloni · Mostra di più »

Misa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Misa · Mostra di più »

Miss Italia 1949

La decima edizione di Miss Italia si svolse sempre a Stresa come le precedenti, in un'unica serata il 25 settembre 1949.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Miss Italia 1949 · Mostra di più »

Moie

Moie è una cittadina situata nella Vallesina (la valle attraversata dal fiume Esino), in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Moie · Mostra di più »

Mondavio

Mondavio (Mondavi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Mondavio · Mostra di più »

Mondolfo

Mondolfo (Mondòlf in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Mondolfo · Mostra di più »

Monetazione del Picenum

La monetazione del Picenum è costituita delle emissioni monetarie delle comunità della zona che, sotto l'imperatore Augusto fu inserita nella regio V della suddivisione dell'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Monetazione del Picenum · Mostra di più »

Monte Conero

Il monte Cònero è un monte dell'Appennino umbro-marchigiano alto 572 m s.l.m. situato sulla costa del mar Adriatico, nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Monte Conero · Mostra di più »

Monte Porzio

Monte Porzio (Mònt Pòrzi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Monte Porzio · Mostra di più »

Monte Roberto

Il comune sorge in una collina alta 348 m s.l.m., nella parte centrale della provincia di Ancona e della Vallesina.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Monte Roberto · Mostra di più »

Monte San Vicino

Il San Vicino è un monte dell'Appennino umbro-marchigiano situato lungo la linea di confine tra le province di Ancona e Macerata.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Monte San Vicino · Mostra di più »

Monte San Vito (Italia)

Monte San Vito è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Monte San Vito (Italia) · Mostra di più »

Monte Sant'Angelo (Marche)

Monte Sant'Angelo già dalla tarda latinità chiamato "Mons Camillianum" (752 metri s.l.m.) è una montagna marchigiana sita nel comune di Arcevia, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Monte Sant'Angelo (Marche) · Mostra di più »

Monte Strega

Il Monte Strega è una montagna dell'Appennino umbro-marchigiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Monte Strega · Mostra di più »

Montecarotto

Montecarotto (IPA:, Montigarò in dialetto locale), è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona, nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Montecarotto · Mostra di più »

Montefano

Montefano (Montefà nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Montefano · Mostra di più »

Montelago

Montelago è una frazione di Sassoferrato in provincia di Ancona (Marche).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Montelago · Mostra di più »

Montemarciano

Montemarciano (Montmarcian in dialetto gallo-piceno o Montermarcià in dialetto anconitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Montemarciano · Mostra di più »

Montepulciano

Montepulciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Montepulciano · Mostra di più »

Monterado

Monterado (Mònt'rad in dialetto gallo-piceno) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Monterado · Mostra di più »

Montignano (Senigallia)

Montignano è una frazione collinare del comune di Senigallia distante dal centro 10 km circa, nella provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Montignano (Senigallia) · Mostra di più »

Montoro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Montoro · Mostra di più »

Monumento nazionale delle Marche

Il Monumento nazionale delle Marche si trova a Castelfidardo (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Monumento nazionale delle Marche · Mostra di più »

Morro

Il termine Morro può riferirsi a diverse località.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Morro · Mostra di più »

Morro d'Alba

A 10 km dal mare Adriatico, sulla linea di colline tra Senigallia e Jesi, Morro d'Alba domina la campagna circostante.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Morro d'Alba · Mostra di più »

Moscano

Moscano è una frazione del comune di Fabriano, nella provincia di Ancona, nella regione Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Moscano · Mostra di più »

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti sotto la direzione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), attraverso le Direzioni regionali presenti in 17 regioni.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Musei nazionali italiani · Mostra di più »

Museo civico

Un museo civico è un museo di proprietà comunale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo civico · Mostra di più »

Museo civico archeologico della città romana di Suasa

Il Museo civico archeologico della città romana di Suasa - Alvaro Casagrande è stato inaugurato il 24 giugno 2000 ed è ospitato nelle stanze del palazzo ducale Della Rovere di Castelleone di Suasa (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo civico archeologico della città romana di Suasa · Mostra di più »

Museo civico archeologico di Jesi e del territorio

Il Museo civico archeologico di Jesi e del territorio di Jesi (AN) ha sede nelle scuderie di Palazzo Pianetti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo civico archeologico di Jesi e del territorio · Mostra di più »

Museo civico e della mail art

Il Museo Civico e della Mail Art di Montecarotto (AN) è stato costituito nel 1984, grazie alle donazioni di alcuni dei maestri dell'arte italiana.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo civico e della mail art · Mostra di più »

Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico

Il Museo civico-parrocchiale "Maria Crocefisso Satellico" ad Ostra Vetere (AN), è situato nei suggestivi ambienti dell'ex convento di Santa Lucia delle suore clarisse, un edificio monumentale di origine medievale, rinnovato alla fine del XVII secolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo civico-parrocchiale Maria Crocefisso Satellico · Mostra di più »

Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia

Il museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia - MUSINF è un museo di Senigallia (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo d'arte moderna, dell'informazione e della fotografia · Mostra di più »

Museo d'arte sacra San Clemente

Il Museo d'arte sacra "San Clemente" di Genga (AN) è collocato nel centro storico, nella chiesa di San Clemente.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo d'arte sacra San Clemente · Mostra di più »

Museo del Biroccio

Il Museo del Biroccio di Filottrano (AN) comprende una raccolta di attrezzi di lavoro, carri agricoli marchigiani, gioghi intagliati, fotografie, disegni e oggetti d'arredamento.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo del Biroccio · Mostra di più »

Museo del Risorgimento (Castelfidardo)

Il Museo del Risorgimento è uno spazio espositivo di Castelfidardo, in provincia di Ancona, nelle Marche, dedicato al Risorgimento, con particolare attenzione alla battaglia di Castelfidardo (18 settembre 1860), che ebbe come conseguenza l'annessione al Regno di Sardegna delle Marche e dell'Umbria.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo del Risorgimento (Castelfidardo) · Mostra di più »

Museo dell'arte del vino

Il Museo dell'arte del vino di Staffolo (AN) è allestito in alcuni locali del centro storico, questo piccolo museo rende omaggio alla vocazione vitivinicola di questo territorio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo dell'arte del vino · Mostra di più »

Museo della cartolina

Il Museo della cartolina e del collezionismo minore "Salvatore Nuvoli" è un museo situato a Isera, in provincia di Trento, nei pressi di Rovereto.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo della cartolina · Mostra di più »

Museo della Resistenza (Falconara Marittima)

Il Museo della Resistenza di Falconara Marittima (AN), inaugurato il 19 luglio 2002, nel 58º anniversario della conclusione della battaglia di Ancona e della liberazione di Falconara, è situato nei sotterranei del castello di Falconara Alta.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo della Resistenza (Falconara Marittima) · Mostra di più »

Museo delle arti monastiche

Le stanze del tempo sospeso sono quelle che raccontano la storia del monastero di Santa Maria Maddalena di Serra de' Conti, (AN) ed ospitano il museo delle arti monastiche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo delle arti monastiche · Mostra di più »

Museo di scienze naturali Luigi Paolucci

Il Museo di scienze naturali Luigi Paolucci fu fondato ad Ancona nella seconda metà dell'Ottocento ed ha attualmente sede ad Offagna, cittadina nei pressi del capoluogo marchigiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo di scienze naturali Luigi Paolucci · Mostra di più »

Museo di storia della mezzadria

Il museo di storia della mezzadria "Sergio Anselmi" si trova a Senigallia (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo di storia della mezzadria · Mostra di più »

Museo diocesano di Osimo

Il museo diocesano di Osimo è il museo di arte sacra della città di Osimo (AN) situato nei pressi della Cattedrale di San Leopardo, all'interno della sede del vescovo (episcopio).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo diocesano di Osimo · Mostra di più »

Museo Gaspare Spontini

La Casa-museo Gaspare Spontini di Maiolati Spontini (AN), è ubicata nello stesso edificio dove il musicista, nativo del posto, trascorse gli ultimi mesi della sua vita insieme alla moglie Celeste Erard.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo Gaspare Spontini · Mostra di più »

Museo internazionale dell'etichetta del vino

Il Museo internazionale dell'etichetta del vino di Cupramontana (AN) è costituito da un'originale raccolta di etichette per bottiglie di vino provenienti da ogni parte del mondo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo internazionale dell'etichetta del vino · Mostra di più »

Museo internazionale dell'immagine postale

Il Museo internazionale dell'immagine postale è un museo postale situato a Belvedere Ostrense (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo internazionale dell'immagine postale · Mostra di più »

Museo internazionale della fisarmonica

Il Museo internazionale della fisarmonica ha sede a Castelfidardo (An).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo internazionale della fisarmonica · Mostra di più »

Museo postale

Il museo postale è museo specializzato nella raccolta, studio, conservazione ed esposizione di oggetti e documenti relativi alla storia dello sviluppo delle comunicazioni postali e telegrafiche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo postale · Mostra di più »

Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga

Il Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga è un museo di Genga (AN), allestito nel cenobio dell'Abbazia di San Vittore (XI secolo), che conserva il famoso ittiosauro di Genga.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo speleo paleontologico e archeologico di Genga · Mostra di più »

Museo Utensilia

Il Museo Utensilia di Morro d'Alba (AN) è stato costituito come sezione staccata del Museo della Storia della Mezzadria "Sergio Anselmi" di Senigallia (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Museo Utensilia · Mostra di più »

Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia

La Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia è la selezione femminile di rugby a 15 (o rugby union) che rappresenta l'Italia in ambito internazionale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Nazionale di rugby a 15 femminile dell'Italia · Mostra di più »

Nicola Calipari

Nicola Calipari entra a far parte degli scout nel reparto «Aspromonte» del gruppo Reggio Calabria 1 dell'Associazione Scouts Cattolici Italiani (ASCI).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Nicola Calipari · Mostra di più »

Niente può fermarci

Niente può fermarci è un film italiano uscito il 13 giugno 2013 e diretto da Luigi Cecinelli.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Niente può fermarci · Mostra di più »

Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche dell'Italia

La nomenclatura delle unità territoriali statistiche dell'Italia (NUTS:IT) è usata per fini statistici a livello dell'Unione europea (Eurostat).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche dell'Italia · Mostra di più »

Nori de' Nobili

Nacque a Pesaro e visse l'infanzia a Ripe, in provincia di Ancona, in una villa denominata Centofinestre, prima figlia di Luisa Augusti e Carlo de' Nobili, un ufficiale di artiglieria.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Nori de' Nobili · Mostra di più »

Orfeo Tamburi

Dopo essersi diplomato nel 1926 all'Istituto tecnico, con una borsa di studio si iscrive nel 1927 ad un Liceo Artistico di Roma; in seguito compie gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Roma e nel 1936 si reca per la prima volta a Parigi dove entra in contatto con alcuni dei pittori più importanti dell'epoca e scopre la pittura di Paul Cézanne.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Orfeo Tamburi · Mostra di più »

Osimo

Osimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Osimo · Mostra di più »

Osimo (disambigua)

*Osimo, comune italiano in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Osimo (disambigua) · Mostra di più »

Osimo Stazione

Osimo Stazione (localmente la Stazzió) è una frazione del comune di Osimo in provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Osimo Stazione · Mostra di più »

Osteria (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Osteria (disambigua) · Mostra di più »

Ostra

Il toponimo Ostra può riferirsi a diverse località.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ostra · Mostra di più »

Ostra (Italia)

Ostra è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ostra (Italia) · Mostra di più »

Ostra antica

Ostra antica era una città romana situata nella località Le Muracce dell'odierno comune di Ostra Vetere, in provincia di Ancona, su un terrazzo di fondovalle alla sinistra del fiume Misa, l'antico fiume Sena.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ostra antica · Mostra di più »

Ottaviano Volpelli

Nipote di Giovanni Volpelli, figlio di Federico Volpelli e dell'unica figlia ed erede di Giovanni Battista BrizioMemorie storiche del Montefeltro, di Gian Battista Marini, manoscritto conservato presso l'archivio storico comunale di San Leo, Fondo G.B. Marini, ms.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ottaviano Volpelli · Mostra di più »

Pablo Osvaldo

Dal matrimonio con Ana, concluso con una separazione, ha avuto un figlio di nome Gianluca; ha altre due figlie, Victoria e Maria Helena, avute dalla relazione con la fiorentina Elena.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pablo Osvaldo · Mostra di più »

Padiglione

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Padiglione · Mostra di più »

Palazzetto Baviera

Il Palazzetto Baviera è un palazzo di Senigallia, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Palazzetto Baviera · Mostra di più »

Palazzo Antonelli Castracani Augusti

Il Palazzo Antonelli Castracani Augusti dalle 100 finestre è una dimora storica sita nella frazione di Brugnetto di Trecastelli (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Palazzo Antonelli Castracani Augusti · Mostra di più »

Palazzo comunale

Il Palazzo Comunale, palazzo del Comune, palazzo Municipale, palazzo di Città o palazzo Civico di una città è di solito la sede dell'ente amministrativo del Comune, nelle sue varie forme storiche che questo abbia assunto.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Palazzo comunale · Mostra di più »

Palazzo ducale (Senigallia)

Il palazzo ducale di Senigallia è un palazzo situato appunto a Senigallia, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Palazzo ducale (Senigallia) · Mostra di più »

Palazzo Ricci

Con Palazzo Ricci si può far riferimento a.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Palazzo Ricci · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Palio di San Floriano

Il Palio di San Floriano è una manifestazione di origine medievale che si tiene ogni anno a Jesi (AN) nei fine settimana successivo al 4 maggio, giorno in cui viene ricordato il santo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Palio di San Floriano · Mostra di più »

Pallavolo Falconara

La Pallavolo Falconara è una società pallavolistica maschile di Falconara Marittima, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pallavolo Falconara · Mostra di più »

Pallavolo Loreto

La Pallavolo Loreto è una società pallavolistica maschile e femminile di Loreto, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pallavolo Loreto · Mostra di più »

Pallavolo Sabini

Il G.S. Pallavolo "G.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pallavolo Sabini · Mostra di più »

Pane di Chiaserna

Il pane di Chiaserna è diffuso nei territori del Montefeltro, in tutta la provincia di Pesaro e Urbino e nelle vicine province di Perugia ed Ancona, è riconosciuto dalla Regione Marche ed è inserito nell'elenco dei prodotti tipici nazionali pubblicati dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pane di Chiaserna · Mostra di più »

Pane e zolfo

Pane e zolfo è un cortometraggio documentario diretto dal regista italiano Gillo Pontecorvo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pane e zolfo · Mostra di più »

Pantana

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pantana · Mostra di più »

Paolino di Nola

Nato in un'illustre famiglia di senatori e consoli, era figlio del prefetto della Provincia d'Aquitania.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Paolino di Nola · Mostra di più »

Papa Leone XII

Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) di questa omonima cittadina marchigiana (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompresa nella provincia di Ancona), e dalla contessa Maria Luisa Pariberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Papa Leone XII · Mostra di più »

Parco archeologico di Sentinum

Il parco archeologico di Sentinum racchiude al suo interno le rovine dell'antica città romana di Sentinum. Il sito si trova alle porte dell'odierna città di Sassoferrato (AN) e si divide in due aree (località Santa Lucia e località Civita) collegate tra loro da una passerella.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Parco archeologico di Sentinum · Mostra di più »

Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi

Il parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi è un'area naturale protetta delle Marche; ha la sua sede operativa all'interno del complesso di Santa Lucia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi · Mostra di più »

Parco regionale del Conero

Il Parco regionale del Cònero è un'area naturale protetta delle Marche istituita nel 1987 e che si estende sul promontorio omonimo, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Parco regionale del Conero · Mostra di più »

Parrocchie della diocesi di Jesi

Le parrocchie della diocesi di Jesi sono 41 e sono distribuite in comuni appartenenti alla provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Parrocchie della diocesi di Jesi · Mostra di più »

Passatempo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Passatempo · Mostra di più »

Passatempo (Osimo)

Passatempo (localmente Passadèmpo) è una frazione del comune di Osimo, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Passatempo (Osimo) · Mostra di più »

Patrizia Casagrande Esposto

Nel 1985 è stata eletta nel consiglio comunale della sua città natale, nel 1994 entra come consigliere nella provincia, nel 1998 nominata nella giunta provinciale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Patrizia Casagrande Esposto · Mostra di più »

Pergola (Italia)

Il territorio di Pergola risulta abitato fin dalla preistoria, come testimoniano reperti dell'età neolitica, del bronzo e del ferro.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pergola (Italia) · Mostra di più »

Pericle Fazzini

Inizia la propria formazione nella bottega del padre Vittorio, falegname; grazie all'aiuto del poeta Mario Rivosecchi nel 1930 si trasferisce a Roma, dove studia alla Scuola libera del nudo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pericle Fazzini · Mostra di più »

Perticano

Il paese di Perticano è situato in una valle interamente circondato dai monti dell'Appennino Umbro-Marchigiano, e fa parte del "Parco Regionale del Monte Cucco.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Perticano · Mostra di più »

Pianello (disambigua)

Pianello può riferirsi a diversi toponimi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pianello (disambigua) · Mostra di più »

Pianello Vallesina

Pianello Vallesina è una frazione del comune di Monte Roberto in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pianello Vallesina · Mostra di più »

Piazza del Comune

* Piazza del Comune ad Assisi in provincia di Perugia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Piazza del Comune · Mostra di più »

Piazza Federico II

Piazza Federico II è la piazza storica più importante della città marchigiana di Jesi, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Piazza Federico II · Mostra di più »

Piazza Roma

Piazze.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Piazza Roma · Mostra di più »

Piera Cassandra Maglio

Piera Cassandra Maglio, nata ad Avellino ma cresciuta in provincia di Macerata, nella Marche, si avvicina al calcio più tardi rispetto alla media delle coetanee, tesserandosi inizialmente con la Ortezzano, una società di Jesi, e poi alla Corinaldo, altra squadra della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Piera Cassandra Maglio · Mostra di più »

Pierosara

Pierosara è una frazione di 140 abitanti del comune di Genga, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pierosara · Mostra di più »

Pietre d'inciampo in Italia

Le Pietre d'inciampo (ted. Stolpersteine) sono un progetto dell'artista tedesco Gunter Demnig iniziatosi nel 1992 che consiste nell'incorporare nel selciato stradale delle città dei blocchi in pietra con una targa in ottone con i dati delle vittime di deportazione nei campi di sterminio nazisti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pietre d'inciampo in Italia · Mostra di più »

Pietro da Verona

Nacque a Verona da famiglia catara.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pietro da Verona · Mostra di più »

Pietro Paolo Agabiti

Pietro Paolo Agabiti nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, nel 1465 o nel 1470.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pietro Paolo Agabiti · Mostra di più »

Pinacoteca civica e Galleria d'Arte contemporanea

La Pinacoteca civica e Galleria d'Arte contemporanea è il maggiore museo della città di Jesi, in provincia di Ancona, nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pinacoteca civica e Galleria d'Arte contemporanea · Mostra di più »

Pinacoteca comunale di Ostra

La Pinacoteca Comunale di Ostra è situata nel palazzo dei Conventuali; conserva oggetti, arredi e tele di soggetto sacro provenienti dalle chiese dell'anconetano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pinacoteca comunale di Ostra · Mostra di più »

Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea

La Pinacoteca Internazionale d'Arte Francescana Contemporanea "Nel Nome di Francesco", si trova a Falconara Marittima (AN) inaugurata nel marzo 2005, è costituita da oltre 250 opere di artisti contemporanei di diverse nazionalità ispirate dalla spiritualità francescana.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Pinacoteca internazionale d'arte francescana contemporanea · Mostra di più »

Piticchio

Piticchio è un borgo medievale delle Marche sito a 400 m s.l.m. nel comune di Arcevia in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Piticchio · Mostra di più »

Poggio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Poggio · Mostra di più »

Poggio Cupro

Poggio Cupro è l'unica frazione di Cupramontana in provincia di Ancona: dista dal capoluogo 3,41 km.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Poggio Cupro · Mostra di più »

Poggio San Marcello

Poggio San Marcello ('L Poggio in dialetto locale) è un comune italiano di 704 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Poggio San Marcello · Mostra di più »

Poggio San Romualdo

Poggio S. Romualdo (già Porcarella) è una frazione del comune di Fabriano, nella provincia di Ancona, nella regione Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Poggio San Romualdo · Mostra di più »

Polittico di Arcevia

Il Polittico di Arcevia è un dipinto a tempera su tavola (393x315 cm) di Luca Signorelli, firmata e datata 1507 e conservato nella collegiata di San Medardo di Arcevia (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Polittico di Arcevia · Mostra di più »

Polverigi

Polverigi è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Polverigi · Mostra di più »

Ponte San Giovanni

* Ponte San Giovanni, frazione di Perugia;.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ponte San Giovanni · Mostra di più »

Portici Ercolani

I portici Ercolani si trovano a Senigallia, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Portici Ercolani · Mostra di più »

Presepe vivente

Il presepe vivente (o presepio vivente) è una tradizione cristiana consistente in una breve rappresentazione teatrale che ha lo scopo di rappresentare, con l'impiego di figuranti umani, la nascita di Gesù in una scenografia che viene costruita per ambientare la vicenda della natività.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Presepe vivente · Mostra di più »

Presidenti della Provincia di Ancona

Questo elenco riporta i presidenti della Provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Presidenti della Provincia di Ancona · Mostra di più »

Prima Categoria Marche 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è stato il massimo livello dilettantistico di quella stagione sportiva.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Prima Categoria Marche 1959-1960 · Mostra di più »

Prima Categoria Marche 1965-1966

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1965-1966 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Prima Categoria Marche 1965-1966 · Mostra di più »

Prima Categoria Marche 1966-1967

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1966-1967 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Prima Categoria Marche 1966-1967 · Mostra di più »

Prima Divisione 1922-1923

Il campionato di Prima Divisione 1922-1923 fu il 23º campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Prima Divisione 1922-1923 · Mostra di più »

Prima Divisione 1933-1934

La Prima Divisione 1933-1934 è l'ottava edizione del campionato di terzo livello italiano nonché la quinta sotto il nome di Prima Divisione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Prima Divisione 1933-1934 · Mostra di più »

Prima Divisione 1934-1935

Fu il terzo livello del XXXV campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Prima Divisione 1934-1935 · Mostra di più »

Prima Divisione 1939-1940

Fu il quarto livello della XXXVI edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Prima Divisione 1939-1940 · Mostra di più »

Prima Divisione 1946-1947

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Prima Divisione 1946-1947 · Mostra di più »

Prima Divisione Marche 1940-1941

Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Prima Divisione Marche 1940-1941 · Mostra di più »

Prima Divisione Marche 1942-1943

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1942-1943.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Prima Divisione Marche 1942-1943 · Mostra di più »

Primo Greganti

Nato in una famiglia di contadini il 4 febbraio del 1944 a Jesi, in provincia di Ancona, all'età di 14 anni emigra a Torino.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Primo Greganti · Mostra di più »

Promozione Friuli-Venezia Giulia 1970-1971

Nella stagione 1970-1971 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Promozione Friuli-Venezia Giulia 1970-1971 · Mostra di più »

Promozione Marche 2010-2011

Nella stagione 2010-2011 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Promozione Marche 2010-2011 · Mostra di più »

Promozione Marche 2011-2012

Nella stagione 2011-2012 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Promozione Marche 2011-2012 · Mostra di più »

Promozione Marche 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2014-2015 è il sessantaduesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Promozione Marche 2014-2015 · Mostra di più »

Promozione Marche 2015-2016

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2015-2016 è il sessantatreesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Promozione Marche 2015-2016 · Mostra di più »

Promozione Marche 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2016-2017 è il sessantaquattresimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Promozione Marche 2016-2017 · Mostra di più »

Promozione Marche 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2017-2018 è il sessantacinquesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Promozione Marche 2017-2018 · Mostra di più »

Provincia di Ascoli Piceno

La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Provincia di Macerata

La provincia di Macerata è una provincia italiana di abitanti della regione Marche, con capoluogo a Macerata.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Provincia di Macerata · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Provincia di Perugia · Mostra di più »

Provincia di Pesaro e Urbino

La provincia di Pesaro e Urbino (Pruvincia' d' Pésr e d'Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Provincia di Pesaro e Urbino · Mostra di più »

Querceta

Querceta è una frazione del comune di Seravezza (LU), nel cuore della Versilia, di circa 5.800 abitanti.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Querceta · Mostra di più »

Quincy-sous-Sénart

Quincy-sous-Sénart è un comune francese di 7.972 abitanti situato nel dipartimento dell'Essonne nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Quincy-sous-Sénart · Mostra di più »

Rafael Sabatini

Nacque a Jesi, in provincia di Ancona, da madre inglese e padre italiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Rafael Sabatini · Mostra di più »

Raggia

La Raggia è un ecotipo della cultivar di olivo Frantoio, tipica della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Raggia · Mostra di più »

Raimondo Vianello

Durante la sua carriera, iniziata alla fine degli anni quaranta, ha lavorato a lungo per il cinema come attore comico e sceneggiatore, per poi divenire un conduttore televisivo di noti varietà, dapprima in Rai (Un due tre, Tante scuse) e in seguito in Mediaset (Attenti a noi due), per poi cimentarsi nella conduzione di quiz televisivi (Zig Zag) e programmi sportivi (Pressing).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Raimondo Vianello · Mostra di più »

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Regione (Italia) · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia sono 20.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Regioni d'Italia · Mostra di più »

Renato Borsoni

Renato Borsoni nasce nel 1926 a Santa Maria Nuova, in provincia di Ancona, da Torquato, direttore didattico e Argia Moreschi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Renato Borsoni · Mostra di più »

Renato Fabrizi

Aderì ben presto agli ideali comunisti, fu più volte manganellato dai fascisti locali ed arrestato.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Renato Fabrizi · Mostra di più »

Residenze dei Gonzaga

Numerose sono state le residenze dei Gonzaga, sparse in tutta Italia e all'estero.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Residenze dei Gonzaga · Mostra di più »

Ripe

*Ripe – frazione del comune italiano di Trecastelli, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ripe · Mostra di più »

Ripe (Trecastelli)

Ripe è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ripe (Trecastelli) · Mostra di più »

Riserva naturale regionale orientata di Ripa Bianca

La riserva naturale regionale orientata di Ripa Bianca è un'area naturale protetta della regione Marche istituita nel 2003.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Riserva naturale regionale orientata di Ripa Bianca · Mostra di più »

Ritratto di ignoto di Osimo

Il Ritratto di ignoto di Osimo (AN) è una testa marmorea della scultura romana dell'ultima fase repubblicana, tra i pochi esempi superstiti della fase "veristica" del ritratto romano repubblicano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ritratto di ignoto di Osimo · Mostra di più »

Roberto Cimetta

Da Udine, sua città natale, all'età di sette anni si trasferisce ad Ancona, in Via Rovereto n. 6.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Roberto Cimetta · Mostra di più »

Rocca Roveresca (Senigallia)

La Rocca di Senigallia, conosciuta anche come Rocca roveresca, dal nome dei committenti, i Della Rovere, si trova a Senigallia, nelle Marche, in provincia di Ancona ed è uno dei più importanti monumenti della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Rocca Roveresca (Senigallia) · Mostra di più »

Rodolfo Mondolfo

Nacque in provincia di Ancona, ultimogenito di Vito Mondolfo e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Rodolfo Mondolfo · Mostra di più »

Rosora Mergo

Rosora Mergo era un comune italiano della provincia di Ancona, nato dalla fusione dei comuni di Mergo e Rosora con Regio Decreto 31 maggio 1928, n. 1515 ed in seguito soppresso con il ripristino dei due comuni originari.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Rosora Mergo · Mostra di più »

Rosso Conero

Il Rosso Conero è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Rosso Conero · Mostra di più »

Rustico (disambigua)

Un rustico (o piatto rustico) è un prodotto gastronomico rurale; tra gli esempi, possiamo citare la jota (area triestina e goriziana), la farrata, il pot-au-feu francese ed i numerosi piatti rustici napoletani.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Rustico (disambigua) · Mostra di più »

Saba (gastronomia)

La saba, o sapa, è un condimento tipico di Emilia, Romagna, Marche e Sardegna, dove è considerata tra i sapori tipici dell'alimentazione contadina.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Saba (gastronomia) · Mostra di più »

San Benedetto dei Marsi

San Benedetto dei Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Benedetto dei Marsi · Mostra di più »

San Costanzo

San Costanzo (San Costànz in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Costanzo · Mostra di più »

San Donato

San Donato può riferirsi a.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Donato · Mostra di più »

San Donnino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Donnino · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Lorenzo · Mostra di più »

San Lorenzo in Campo

San Lorenzo in Campo è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Lorenzo in Campo · Mostra di più »

San Marcello

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Marcello · Mostra di più »

San Marcello (Italia)

San Marcello è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Marcello (Italia) · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Nicola di Bari · Mostra di più »

San Pancrazio

San Pancrazio è uno dei cosiddetti Santi di ghiaccio, con San Servazio, San Mamerto e San Bonifacio di Tarso.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Pancrazio · Mostra di più »

San Paolo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Paolo (disambigua) · Mostra di più »

San Quirico

Con il nome di San Quirico vengono indicati.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Quirico · Mostra di più »

San Sabino

San Sabino può riferirsi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Sabino · Mostra di più »

San Vito

Non si hanno dati storicamente accertati sulla sua origine, ma la tradizione lo vuole nato in Sicilia da padre pagano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Vito · Mostra di più »

San Vittore

Con il nome di San Vittore ci si può riferire a.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e San Vittore · Mostra di più »

Sant'Angelo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Sant'Angelo · Mostra di più »

Santa Maria in Portuno

Santa Maria in Portuno è una storica località della media valle del Cesano che oggi ricade nel territorio del comune di Corinaldo (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Santa Maria in Portuno · Mostra di più »

Santa Maria Nuova (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Santa Maria Nuova (disambigua) · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche

Lista di santi patroni cattolici dei comuni delle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Santi patroni cattolici dei comuni delle Marche · Mostra di più »

Santi patroni cattolici per nome

Lista di santi patroni cattolici, ordinati per nome.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Santi patroni cattolici per nome · Mostra di più »

Santuario della Madonna di Campocavallo

Il santuario della Beata Vergine Addolorata sorge nel territorio comunale di Osimo (AN), nella frazione di Campocavallo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Santuario della Madonna di Campocavallo · Mostra di più »

Sassoferrato

Sassoferrato è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Sassoferrato · Mostra di più »

Seconda Divisione 1922-1923

La Seconda Divisione 1922-1923 fu il secondo livello del XXIII campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Seconda Divisione 1922-1923 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1923-1924

La Seconda Divisione 1923-1924 fu il secondo livello del 24º campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Seconda Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1925-1926

La Seconda Divisione 1925-1926 fu il secondo livello del XXVI campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Seconda Divisione 1925-1926 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1927-1928

La Seconda Divisione 1927-1928 fu l'insieme dei due tornei interregionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Seconda Divisione 1927-1928 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1932-1933

La Seconda Divisione 1932-1933 fu il IV livello del XXXIII Campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Seconda Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1937-1938

La Seconda Divisione 1937-1938 è stato il V ed ultimo livello del XXXVII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Seconda Divisione 1937-1938 · Mostra di più »

Sedi templari in Italia

Elenco di sedi dell'Ordine dei Cavalieri templari in Italia, storicamente accertate.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Sedi templari in Italia · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Senigallia · Mostra di più »

Serie A 2004-2005 (calcio femminile)

L'edizione 2004-2005 è stata la trentottesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A 2004-2005 (calcio femminile) · Mostra di più »

Serie A 2005-2006 (calcio femminile)

L'edizione 2005-2006 è stata la trentanovesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A 2005-2006 (calcio femminile) · Mostra di più »

Serie A 2006-2007 (calcio femminile)

L'edizione 2006-2007 è stata la quarantesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A 2006-2007 (calcio femminile) · Mostra di più »

Serie A 2016-2017 (calcio femminile)

L'edizione 2016-2017 è stata la cinquantesima edizione del campionato italiano di Serie A di calcio femminile.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A 2016-2017 (calcio femminile) · Mostra di più »

Serie A1 1983-1984 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1983-84 fu la 39ª edizione della manifestazione pallavolistica organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1983-1984 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1984-1985 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1984-85 fu la fu la 40ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1984-1985 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1985-1986 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1985-86 fu la 41ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1985-1986 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1986-1987 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1986-87 fu la 42ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1986-1987 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1987-1988 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1986-87 fu la 43ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1987-1988 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1988-1989 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1988-89 fu la 44ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1988-1989 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1989-1990 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1988-89 fu la 45ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1989-1990 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1990-1991 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1990-91 fu la 46ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1990-1991 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1991-1992 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1991-92 fu la 47ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1991-1992 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1992-1993 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1992-93 fu la 48ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1992-1993 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1993-1994 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1993-94 fu la 49ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1993-1994 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile)

La Serie A1 maschile FIPAV 1998-99 fu la 54ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1983-1984 (pallavolo maschile)

La Serie A2 maschile FIPAV 1983-84 fu la 7ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1983-1984 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1984-1985 (pallavolo maschile)

La Serie A2 maschile FIPAV 1984-85 fu l'8ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1984-1985 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1985-1986 (pallavolo maschile)

La Serie A2 maschile FIPAV 1985-86 fu la 9ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1985-1986 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1988-1989 (pallavolo maschile)

La Serie A2 maschile FIPAV 1988-89 fu la 12ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1988-1989 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1989-1990 (pallavolo maschile)

La Serie A2 maschile FIPAV 1989-90 fu la 13ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1989-1990 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1990-1991 (pallavolo maschile)

La Serie A2 maschile FIPAV 1990-91 fu la 14ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1990-1991 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1991-1992 (pallavolo maschile)

La Serie A2 maschile FIPAV 1991-92 fu la 15ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1991-1992 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1994-1995 (pallavolo maschile)

La Serie A2 maschile FIPAV 1994-95 fu la 18ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1994-1995 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1997-1998 (pallavolo femminile)

La Serie A2 femminile FIPAV 1997-98 fu la 21ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1997-1998 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 1997-1998 (pallavolo maschile)

La Serie A2 maschile FIPAV 1997-98 fu la 21ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1997-1998 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1998-1999 (pallavolo femminile)

La Serie A2 femminile FIPAV 1998-99 fu la 22ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1998-1999 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 1998-1999 (pallavolo maschile)

La Serie A2 maschile FIPAV 1998-99 fu la 22ª edizione della manifestazione organizzata dalla FIPAV.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1998-1999 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 1999-2000 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 1999-2000 si è svolta dal 10 ottobre 1999 al 21 maggio 2000: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1999-2000 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 1999-2000 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 1999-2000 si è svolta dal 2 ottobre 1999 al 7 maggio 2000: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Magna Grecia Volley.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 1999-2000 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2000-2001 si è svolta dal 29 ottobre 2000 al 30 maggio 2001: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al Giannino Pieralisi Volley.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2000-2001 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 2000-2001 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2000-2001 si è svolta dal 15 ottobre 2000 al 25 aprile 2001: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Pallavolo Falconara.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2000-2001 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2001-2002 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2001-2002 si è svolta dal 27 ottobre 2001 al 19 maggio 2002: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta all'Icot Volley.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2001-2002 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 2001-2002 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2001-2002 si è svolta dal 29 settembre 2001 al 5 maggio 2002: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Pallavolo Piacenza.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2001-2002 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2002-2003 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2002-2003 si è svolta dal 27 ottobre 2002 al 27 maggio 2003: al torneo hanno partecipato quattordici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta all'Associazione Sportiva Pinuccio Capurso Volley Gioia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2002-2003 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2003-2004 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2003-2004 si è svolta dal 12 ottobre 2003 al 23 maggio 2004: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al Santeramo Sport.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2003-2004 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 2003-2004 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2003-2004 si è svolta dal 28 settembre 2003 al 13 maggio 2004: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta all'API Pallavolo Verona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2003-2004 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2004-2005 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2004-2005 si è svolta dal 9 ottobre 2004 al 26 maggio 2005: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al Volley Club Padova.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2004-2005 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 2004-2005 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2004-2005 si è svolta dal 26 settembre 2004 al 16 maggio 2005: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Volley Lupi Santa Croce.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2004-2005 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2005-2006 si è svolta dal 16 ottobre 2005 al 22 maggio 2006: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al River Volley.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 2005-2006 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2005-2006 si è svolta dal 25 settembre 2005 al 22 maggio 2006: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al Taranto Volley.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2005-2006 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2006-2007 si è svolta dal 25 novembre 2006 al 17 giugno 2007: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Futura Volley Busto Arsizio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2006-2007 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 2006-2007 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2006-2007 si è svolta dal 24 settembre 2006 al 21 maggio 2007: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Sparkling Volley Milano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2006-2007 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2007-2008 si è svolta dal 6 ottobre 2007 all'11 maggio 2008: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Spes Volley Conegliano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2007-2008 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 2007-2008 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2007-2008 si è svolta dal 30 settembre 2007 al 1º giugno 2008: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Callipo Sport.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2007-2008 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2008-2009 (pallavolo maschile)

La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2008-2009 si è svolta dal 28 settembre 2008 al 16 maggio 2009: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta alla Pallavolo Loreto.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2008-2009 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2009-2010 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2009-2010 si è svolta dall'11 ottobre 2009 al 19 maggio 2010: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta all'Aprilia Volley.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2009-2010 (pallavolo femminile) · Mostra di più »

Serie A2 2012-2013 (calcio femminile)

La Serie A2 2012-2013 è stata l'undicesima e ultima edizione della Serie A2, rilevata dalla stagione successiva dalla Serie B come secondo livello nella struttura del campionato italiano di calcio femminile.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2012-2013 (calcio femminile) · Mostra di più »

Serie A2 2013-2014 (pallamano maschile)

La Serie A2 2013-2014 è la 44ª edizione del torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile, organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie A2 2013-2014 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B 2001-2002 (pallamano maschile)

La Serie B 2001-2002 è stata la 30ª edizione del torneo di terzo livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie B 2001-2002 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B 2013-2014 (calcio femminile)

L'edizione 2013-2014 è stata la quarantatreesima edizione del campionato di Serie B femminile italiana di calcio, che da questa stagione riprende la denominazione tradizionale, diventando quindi il campionato cadetto dopo la Serie A.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie B 2013-2014 (calcio femminile) · Mostra di più »

Serie B 2016-2017 (pallamano maschile)

La Serie B 2016-2017 è la 45ª edizione del torneo di secondo livello del campionato italiano di pallamano maschile, organizzato dalla Federazione Italiana Giuoco Handball.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie B 2016-2017 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie B2 2007-2008 (pallavolo maschile)

Il campionato di Serie B2 maschile FIPAV 2007-2008 è stato organizzato dalla Lega Nazionale Pallavolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie B2 2007-2008 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie B2 2008-2009 (pallavolo maschile)

Il campionato di Serie B2 maschile FIPAV 2008-2009 è organizzato dalla Lega Nazionale Pallavolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie B2 2008-2009 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie B2 2010-2011 (pallavolo maschile)

Il campionato di Serie B2 maschile FIPAV 2010-2011 è organizzato dalla Lega Nazionale Pallavolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie B2 2010-2011 (pallavolo maschile) · Mostra di più »

Serie C 1935-1936

Il campionato di calcio di Serie C 1935-1936 fu il primo torneo di Serie C disputato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C 1935-1936 · Mostra di più »

Serie C 1936-1937

Il campionato di Serie C 1936-1937 fu la seconda edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C 1936-1937 · Mostra di più »

Serie C 1937-1938

Il campionato di Serie C 1937-1938 fu la terza edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C 1937-1938 · Mostra di più »

Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud)

La Serie C fu il minore dei due tornei organizzati dalla Lega Nazionale Centro-Sud (o più comunemente e brevemente definita sui giornali come Lega Centro-Sud o Lega Bassa Italia) nella stagione 1945-1946, e al contempo uno dei tre campionati in cui furono separate le società aventi diritto al titolo sportivo di terza categoria in quell'annata.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Centro-Sud) · Mostra di più »

Serie C 2000-2001 (pallamano maschile)

La Serie C 2000-2001 è stata la 19ª edizione del torneo di quarto, ed ultimo, livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C 2000-2001 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie C 2001-2002 (pallamano maschile)

La Serie C 2001-2002 è stata la 20ª edizione del torneo di quarto, ed ultimo, livello del campionato italiano di pallamano maschile.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C 2001-2002 (pallamano maschile) · Mostra di più »

Serie C1 1984-1985

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1984-1985.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C1 1984-1985 · Mostra di più »

Serie C2 1978-1979

La Serie C2 1978-1979 fu il primo campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1978-1979 · Mostra di più »

Serie C2 1979-1980

La Serie C2 1979-1980 fu il secondo campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1979-1980 · Mostra di più »

Serie C2 1980-1981

La Serie C2 1980-1981 fu il terzo campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1980-1981 · Mostra di più »

Serie C2 1981-1982

La Serie C2 1981-1982 fu il quarto campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1981-1982 · Mostra di più »

Serie C2 1982-1983

La Serie C2 1982-1983 fu il quinto campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1982-1983 · Mostra di più »

Serie C2 1983-1984

La Serie C2 1983-1984 fu il sesto campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1983-1984 · Mostra di più »

Serie C2 1984-1985

La Serie C2 1984-1985 fu il settimo campionato di categoria.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1984-1985 · Mostra di più »

Serie C2 1985-1986

La Serie C2 1985-1986 fu l'ottavo campionato di categoria.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1985-1986 · Mostra di più »

Serie C2 1986-1987

La Serie C2 1986-1987 è stata la 9ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1986-1987 · Mostra di più »

Serie C2 1987-1988

La Serie C2 1987-1988 è stata la 10ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1987-1988 · Mostra di più »

Serie C2 1988-1989

La Serie C2 1988-1989 è stata la 11ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1988-1989 · Mostra di più »

Serie C2 1989-1990

La Serie C2 1989-1990 è stata la 12ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1989-1990 · Mostra di più »

Serie C2 1990-1991

La Serie C2 1990-1991 è stata la 13ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie C2 1990-1991 · Mostra di più »

Serie D 2010-2011 (gironi D-E-F)

Risultati e classifiche dei gironi D-E-F della cinquantottesima edizione del campionato di Serie D.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie D 2010-2011 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2011-2012 (gironi D-E-F)

Aggiornati al 18 dicembre 2011.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie D 2011-2012 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2012-2013 (gironi D-E-F)

Aggiornati al 5 maggio 2013.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie D 2012-2013 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2013-2014 (gironi D-E-F)

Legenda: Promossa in Lega Pro 2014-2015 Ammesse ai play-off nazionali.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie D 2013-2014 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2014-2015 (gironi D-E-F)

Legenda: Promossa in Lega Pro 2015-2016 Ammesse ai play-off nazionali.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie D 2014-2015 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2015-2016 (gironi D-E-F)

Legenda: Promossa in Lega Pro 2016-2017 Vincitrice dei play-off.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie D 2015-2016 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F)

Legenda: Promossa in Serie C 2017-2018 Vincitrice dei play-off.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2017-2018 (gironi D-E-F)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serie D 2017-2018 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serra (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serra (disambigua) · Mostra di più »

Serra de' Conti

Serra de' Conti (La Sèrra o La Sèra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serra de' Conti · Mostra di più »

Serra Sant'Abbondio

Serra Sant'Abbondio (La Sèrra in dialetto pergolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Serra Sant'Abbondio · Mostra di più »

Servizio Aeronautico

Il Servizio Aeronautico (dal 1913 Corpo Aeronautico) era un reparto destinato agli aeromobili dell'Esercito del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Servizio Aeronautico · Mostra di più »

Severo Pozzati

Attivo sia in Francia sia in Italia, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari della prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Severo Pozzati · Mostra di più »

Sigle automobilistiche italiane

L'uso della sigla automobilistica è cominciato in Italia il 28 febbraio 1927, a seguito della circolare del ministro dei Lavori Pubblici n. 3361 (del R.D.L. del 13-3-1927 n. 314 e della legge del 29-12-1927 n. 2730), con cui nasce il nuovo Codice della strada.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Sigle automobilistiche italiane · Mostra di più »

Silvestro Guzzolini

Silvestro nacque probabilmente nel 1177 ad Osimo, città marchigiana in provincia di Ancona, figlio di Gislerio e Bianca, rampollo dell'aristocrazia ghibellina di Osimo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Silvestro Guzzolini · Mostra di più »

Sindaci di Castelleone di Suasa

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica di Castelleone di Suasa (AN), suddivisi in sindaci, commissari prefettizi e podestà, dal 1866 ad oggi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Sindaci di Castelleone di Suasa · Mostra di più »

Sistema orario italiano a 6 ore

Il sistema orario a 6 ore, anche detto alla romana (o all'italiana) è una convenzione per tenere il tempo, secondo la quale il giorno va dall'Ave Maria della sera (circa mezz'ora dopo il tramonto, quando termina il crepuscolo) a quello successivo e si articola in 6 ore ripetute per 4 volte.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Sistema orario italiano a 6 ore · Mostra di più »

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali Musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'arrivo degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Siti archeologici dell'Italia antica · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio

La Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio S.r.l. (meglio conosciuta come Jesina) è una squadra calcistica di Jesi in provincia di Ancona, Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Società Sportiva Dilettantistica Jesina Calcio · Mostra di più »

Spider Fabriano

L'A.S.D. Pallacanestro Spider Fabriano 2012 è una società di pallacanestro maschile di Fabriano, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Spider Fabriano · Mostra di più »

Stadio Goffredo Bianchelli

Lo stadio Goffredo Bianchelli è un impianto sportivo di Senigallia (AN) e ospita le partite interne delle due squadre di calcio cittadine, la Vigor Senigallia e il Senigallia Calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Stadio Goffredo Bianchelli · Mostra di più »

Stadio Pacifico Carotti

Lo stadio Pacifico Carotti è uno stadio di calcio di Jesi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Stadio Pacifico Carotti · Mostra di più »

Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Gubbio 1910

Sono riportate in questa pagina le statistiche riguardanti l'Associazione Sportiva Gubbio 1910, società calcistica italiana con sede a Gubbio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Statistiche e record dell'Associazione Sportiva Gubbio 1910 · Mostra di più »

Stazione di Pantiere di Castelbellino

La stazione di Pantiere di Castelbellino è una stazione ferroviaria posta sulla linea Roma-Ancona; si trova nella frazione di Pantiere nel territorio comunale di Castelbellino in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Stazione di Pantiere di Castelbellino · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Ancona Falconara

La stazione meteorologica di Ancona Falconara è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa alla città di Ancona e alla sua area sublitoranea.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Stazione meteorologica di Ancona Falconara · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Fabriano

La stazione meteorologica di Fabriano è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Fabriano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Stazione meteorologica di Fabriano · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Jesi

La stazione meteorologica di Jesi è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Jesi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Stazione meteorologica di Jesi · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Osimo

La stazione meteorologica di Osimo è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Osimo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Stazione meteorologica di Osimo · Mostra di più »

Stefano Orlando

Dopo un'infanzia trascorsa ad Osimo, in provincia di Ancona, si laurea in Scienze Politiche ed in seguito frequenta il 23º corso dell'Accademia Militare di Modena dal 1966 al 1968.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Stefano Orlando · Mostra di più »

Storia della provincia di Fermo

La storia della provincia di Fermo si svolge per tutto l'arco della vita millenaria del capoluogo ed è segnata dalle lotte con Ascoli, che mettono in discussione il primato fermano e la stessa estensione del territorio, riverberandosi anche sul riparto amministrativo dell'Italia repubblicana fino alla metà degli anni 2000.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Storia della provincia di Fermo · Mostra di più »

Storia di Ancona

Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca; questo è esatto considerando Ancona come città; prima di essere città, però, Ancona esisteva come villaggio o come insieme di villaggi; gli scavi archeologici infatti ci informano dell'esistenza di tre centri durante l'Età del bronzo e di uno nell'Età del ferro, quest'ultimo riferibile alla civiltà picena.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Storia di Ancona · Mostra di più »

Storia di Montecarotto

La storia di Montecarotto appartiene, per dimensione e vicende, al percorso di consolidamento politico e amministrativo del territorio della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Storia di Montecarotto · Mostra di più »

Strada statale 256 Muccese

La ex strada statale 256 Muccese (SS 256), ora strada provinciale 256 Muccese (SP 256), è una strada provinciale italiana che collega la valle del Chienti con la val d'Esino.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Strada statale 256 Muccese · Mostra di più »

Strada statale 360 Arceviese

La ex strada statale 360 Arceviese (SS 360), ora strada provinciale 360 Arceviese (SP 360) nelle Marche e strada regionale 360 Arceviese (SR 360) in Umbria, è una strada regionale e provinciale italiana che collega la costa marchigiana con l'estremità nord-orientale dell'Umbria.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Strada statale 360 Arceviese · Mostra di più »

Strada statale 361 Septempedana

La ex strada statale 361 Septempedana (SS 361), ora strada provinciale 361 Septempedana (SP 361) nelle Marche e strada regionale 361 Septempedana (SR 361) in Umbria, è una strada regionale e provinciale italiana che collega il capoluogo marchigiano con Nocera Umbra.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Strada statale 361 Septempedana · Mostra di più »

Strada statale 362 Jesina

La ex strada statale 362 Jesina (SS 362), ora strada provinciale 362 Jesina (SP 362) in provincia di Ancona e strada provinciale 362 Macerata-Jesi (SP 362) in provincia di Macerata, è una strada provinciale italiana che collega Jesi con Macerata.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Strada statale 362 Jesina · Mostra di più »

Strada statale 424 della Val Cesano

La ex strada statale 424 della Val Cesano (SS 424), ora strada provinciale 424 della Valcesano (SP 424) in provincia di Pesaro e Urbino e strada provinciale 424 Pergolese (SP 424) in provincia di Ancona, è una strada provinciale italiana che percorre la valle scavata dal fiume Cesano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Strada statale 424 della Val Cesano · Mostra di più »

Strada statale 502 di Cingoli

La ex strada statale 502 di Cingoli (SS 502), ora strada provinciale 502 di Cingoli (SP 502), è una strada provinciale italiana pedemontana che collega sia comuni della Vallesina che quelli vicini al monte San Vicino con quelli limitrofi al parco nazionale dei Monti Sibillini.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Strada statale 502 di Cingoli · Mostra di più »

Strada statale 76 della Val d'Esino

La strada statale 76 della Val d'Esino (SS 76), detta anche Strada di Francesco, è una strada statale italiana, che si snoda nei territori dell'Umbria e delle Marche, di cui costituisce uno dei principali assi stradali.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Strada statale 76 della Val d'Esino · Mostra di più »

Stradario di Ancona

Questa lista raccoglie l'elenco completo delle strade di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Stradario di Ancona · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Ancona

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Ancona, e di competenza della provincia stessa.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Strade provinciali della provincia di Ancona · Mostra di più »

Studio per le arti della stampa

Lo Studio per le Arti della Stampa (S.A.S.) si trova a Jesi (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Studio per le arti della stampa · Mostra di più »

Suasa

Suasa era un'antica città romana situata nell'odierno comune di Castelleone di Suasa (AN) in località Pian Volpello, su un terrazzo di fondovalle alla destra del fiume Cesano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Suasa · Mostra di più »

Sud il tour

Sud il tour è un album live di Fiorella Mannoia pubblicato il 9 ottobre 2012 con distribuzione Sony Music e con etichetta Oyà.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Sud il tour · Mostra di più »

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Mostra di più »

Talpa romana

La talpa romana (Talpa romana Thomas, 1902) è un mammifero soricomorfo della famiglia dei Talpidi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Talpa romana · Mostra di più »

Tarcisio Bedini

Era figlio di Marcantonio Bedini, a sua volta pittore, decoratore e restauratore, attivo soprattutto nel campo dell'arte sacra.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Tarcisio Bedini · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione italiane

Le targhe d'immatricolazione in Italia hanno una storia risalente alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Targhe d'immatricolazione italiane · Mostra di più »

Tarquinia

Tarquinia è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo; dista dal capoluogo circa 45 chilometri.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Tarquinia · Mostra di più »

Taunus

Il Taunus è una catena montuosa della Germania centrale, appartenente al Rheinisches Schiefergebirge e che raggiunge gli 880 metri di altitudine con il Großer Feldberg.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Taunus · Mostra di più »

Teatri delle Marche

Elenco in ordine alfabetico per province dei teatri della regione Marche: (per i teatri situati in altre regioni vedi la:Categoria:Teatri d'Italia) Inserire nuovi teatri sotto le relative province.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatri delle Marche · Mostra di più »

Teatro Carlo Goldoni

* Teatro Carlo Goldoni – teatro di Bagnacavallo (RA).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro Carlo Goldoni · Mostra di più »

Teatro Carlo Goldoni (Corinaldo)

Il Teatro Carlo Goldoni di Corinaldo (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro Carlo Goldoni (Corinaldo) · Mostra di più »

Teatro comunale

Teatro comunale è il nome generico di tanti teatri italiani di proprietà comunale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro comunale · Mostra di più »

Teatro comunale (Chiaravalle)

Il Teatro comunale di Chiaravalle (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro comunale (Chiaravalle) · Mostra di più »

Teatro comunale (Montecarotto)

Il Teatro comunale di Montecarotto (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro comunale (Montecarotto) · Mostra di più »

Teatro comunale San Gallo

Il Teatro comunale San Gallo è il teatro della città di Loreto (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro comunale San Gallo · Mostra di più »

Teatro comunale Santa Maria del Mercato

Il Teatro comunale santa Maria del Mercato di Serra San Quirico (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro comunale Santa Maria del Mercato · Mostra di più »

Teatro condominiale La Fortuna

Il Teatro condominiale La Fortuna di Monte San Vito (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro condominiale La Fortuna · Mostra di più »

Teatro Cortesi

Il Teatro Cortesi di Sirolo (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro Cortesi · Mostra di più »

Teatro Gaspare Spontini

Il Teatro "Gaspare Spontini" è il teatro di Maiolati Spontini (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro Gaspare Spontini · Mostra di più »

Teatro Gentile da Fabriano

Il teatro Gentile da Fabriano di Fabriano (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro Gentile da Fabriano · Mostra di più »

Teatro La Fenice (disambigua)

*Teatro La Fenice di Amandola (FM).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro La Fenice (disambigua) · Mostra di più »

Teatro La Fenice (Senigallia)

Il teatro La Fenice di Senigallia è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro La Fenice (Senigallia) · Mostra di più »

Teatro la nuova Fenice

Il Teatro la Nuova Fenice di Osimo (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro la nuova Fenice · Mostra di più »

Teatro La Vittoria

Il Teatro La Vittoria di Ostra (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro La Vittoria · Mostra di più »

Teatro Misa

Il Teatro Misa è lo storico teatro della città di Arcevia (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro Misa · Mostra di più »

Teatro Primo Ferrari

Il Teatro Paolo Ferrari di San Marcello (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro Primo Ferrari · Mostra di più »

Teatro studio Valeria Moriconi

Il teatro studio Valeria Moriconi è il secondo teatro della città di Jesi (AN).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro studio Valeria Moriconi · Mostra di più »

Teatro Vittoria

In Italia esistono diversi teatri intitolati alla Vittoria.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro Vittoria · Mostra di più »

Teatro Vittorio Alfieri

In Italia esistono diversi teatri intitolati a Vittorio Alfieri.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Teatro Vittorio Alfieri (Montemarciano)

Il Teatro Vittorio Alfieri di Montemarciano (AN) è lo storico teatro della città.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Teatro Vittorio Alfieri (Montemarciano) · Mostra di più »

Televisioni locali italiane (Marche)

Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Televisioni locali italiane (Marche) · Mostra di più »

Tennistavolo Senigallia

Il Tennistavolo Senigallia (AN) è un'associazione sportiva dilettantistica fondata nel 1955 da Enzo Pettinelli, Roberto Raugei e Cosimo Sasso.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Tennistavolo Senigallia · Mostra di più »

Terremoti in Italia nel XX secolo

La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nel XX secolo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Terremoti in Italia nel XX secolo · Mostra di più »

Terza Divisione 1924-1925

Fu il III livello del XXV campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Terza Divisione 1924-1925 · Mostra di più »

Terza Divisione 1926-1927

La Terza Divisione 1926-1927 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Terza Divisione 1926-1927 · Mostra di più »

Terza Divisione 1932-1933

La Terza Divisione 1932-1933 è stato il V ed ultimo livello del XXXIII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Terza Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Tiramisù (Osimo)

Il nome Tiramisù fa riferimento alla funicolare (per essere precisi all'ascensore inclinato) che collega la parte sud della cittadina di Osimo, in provincia di Ancona, con il centro cittadino.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Tiramisù (Osimo) · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Tommaso Mancia

Socialista ed esponente del PSI durante gli anni ottanta, ricopre la carica di assessore ai lavori pubblici nella Provincia di Ancona di cui diventa Presidente dal 1985 al 1987, quando viene eletto senatore nella X legislatura fino al 1992.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Tommaso Mancia · Mostra di più »

Tornei della Total Combat Wrestling

La Total Combat Wrestling è una federazione italiana di wrestling con sede a Milano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Tornei della Total Combat Wrestling · Mostra di più »

Tre Ave Maria

Le Tre Ave Maria sono una diffusa preghiera mariana nella religione cattolica occidentale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Tre Ave Maria · Mostra di più »

Trecastelli

Trecastelli è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Trecastelli · Mostra di più »

Tredozio

Tredozio (Tardozî in romagnolo) è un comune italiano di 1.186 abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Tredozio · Mostra di più »

Tribe's reunion

Tribe's ReUnion è un album live della band rock italiana dei Gang, pubblicato nel 2010 ed è la registrazione del concerto 28 febbraio 2009 all'Extra Club di Recanati (AN), una reunion in occasione del 25º anniversario dalla pubblicazione del primo album dei Gang Tribes' Union.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Tribe's reunion · Mostra di più »

Trofeo Jacinto

Il Trofeo Jacinto è stato un torneo ufficiale istituito nel 1988 in memoria del primo presidente del Comitato Interregionale Filippo Jacinto, e veniva disputato dalle squadre vincitrici dei gironi del Campionato Interregionale.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Trofeo Jacinto · Mostra di più »

TV Centro Marche

TV Centro Marche o TVCM è una emittente televisiva di Jesi (AN), fondata nel 1975, anche se le trasmissioni iniziarono nel 1974.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e TV Centro Marche · Mostra di più »

Ugo degli Atti

Fratello del beato Giuseppe, seguì il cammino di fede di San Silvestro Guzzolini, dove questo ultimo l'accolse nel monastero di San Giovanni.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ugo degli Atti · Mostra di più »

Ugo Guido Mondolfo

Nacque in provincia di Ancona, da Vito e Gismonda Padovani, una famiglia benestante di commercianti di origine ebraica.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Ugo Guido Mondolfo · Mostra di più »

Umberto Mastroianni

Figlio di Vincenzo Mastroianni e della seconda moglie Luigia Maria Vincenza Conte, Umberto era zio dell'attore Marcello Mastroianni: infatti suo padre Vincenzo aveva avuto dalla prima moglie - Concetta Conte, sorella della seconda - un figlio di nome Ottone, futuro padre dell'attore Marcello.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Umberto Mastroianni · Mostra di più »

Unione di comuni

L'unione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Unione di comuni · Mostra di più »

Unione Sportiva Dilettantistica Osimana

L'Unione Sportiva Dilettantistica Osimana, meglio nota come Osimana, è una società calcistica italiana con sede nella città di Osimo, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Unione Sportiva Dilettantistica Osimana · Mostra di più »

Unione Sportiva Vigor Senigallia

L'FC Vigor Senigallia, più comunemente chiamata Vigor, è la principale squadra di calcio di Senigallia (AN), i suoi colori sociali sono il blu ed il rosso.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Unione Sportiva Vigor Senigallia · Mostra di più »

Unione Sportiva Vigor Senigallia Calcio Femminile

L'Unione Sportiva Vigor Senigallia Femminile fu una società calcistica femminile con sede a Senigallia (AN), affiliata alla FIGC, con sede in Via Montenero.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Unione Sportiva Vigor Senigallia Calcio Femminile · Mostra di più »

United Cinemas International

United Cinemas International o UCI è una catena di multisale cinematografiche operante in diversi paesi, Irlanda e Regno Unito fra i primi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e United Cinemas International · Mostra di più »

Vado

*Vado Ligure – comune italiano in provincia di Savona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Vado · Mostra di più »

Valle del Cesano

La valle del Cesano è una valle delle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Valle del Cesano · Mostra di più »

Variazioni territoriali e amministrative delle Marche

Questa pagina riassume le variazioni territoriali e amministrative delle Marche dal 1852.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Variazioni territoriali e amministrative delle Marche · Mostra di più »

Verdicchio

Il Verdicchio Bianco è un vitigno a bacca bianca coltivato quasi esclusivamente nelle Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio · Mostra di più »

Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto nelle province di Macerata e di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio dei Castelli di Jesi · Mostra di più »

Verdicchio dei Castelli di Jesi classico

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto nelle province di Macerata e di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio dei Castelli di Jesi classico · Mostra di più »

Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto nelle province di Macerata e di Ancona L'uso della menzione "Classico" è riservata al vino ottenuto dalle uve raccolte nella zona originaria più antica.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio dei Castelli di Jesi classico superiore · Mostra di più »

Verdicchio dei Castelli di Jesi passito

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi passito è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto nelle province di Macerata e di Ancona L'uso della menzione "passito" è riservata al vino ottenuto dalle uve passite almeno fino al 15 ottobre.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio dei Castelli di Jesi passito · Mostra di più »

Verdicchio dei Castelli di Jesi spumante

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto nelle province di Macerata e di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio dei Castelli di Jesi spumante · Mostra di più »

Verdicchio di Matelica

Il Verdicchio di Matelica è un vino a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto nei comuni di Matelica, Esanatoglia, Gagliole, Castelraimondo, Camerino, Pioraco in provincia di Macerata e Cerreto d'Esi, Fabriano in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio di Matelica · Mostra di più »

Verdicchio di Matelica passito

Il Verdicchio di Matelica passito è un vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto nei comuni di Matelica, Esanatoglia, Gagliole, Castelraimondo, Camerino, Pioraco in provincia di Macerata e Cerreto d'Esi, Fabriano in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio di Matelica passito · Mostra di più »

Verdicchio di Matelica riserva

Il Verdicchio di Matelica Riserva è un vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto nei comuni di Matelica, Esanatoglia, Gagliole, Castelraimondo, Camerino, Pioraco in provincia di Macerata e Cerreto d'Esi, Fabriano in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio di Matelica riserva · Mostra di più »

Verdicchio di Matelica spumante

Il Verdicchio di Matelica spumante è un vino a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG) prodotto nei comuni di Matelica, Esanatoglia, Gagliole, Castelraimondo, Camerino, Pioraco in provincia di Macerata e Cerreto d'Esi, Fabriano in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio di Matelica spumante · Mostra di più »

Verdicchio DOC e DOCG

Sotto la denominazione Verdicchio ricadono alcune Denominazioni di Origine Protetta (DOP) della regione Marche.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Verdicchio DOC e DOCG · Mostra di più »

Villa Pace

Villa Pace si trova a Castelfidardo, nella contrada Fossaccio, in Provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Villa Pace · Mostra di più »

Vini delle Marche

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Vini delle Marche · Mostra di più »

Vino cotto

Il vino cotto è un tipico prodotto alimentare delle Marche e dell'Abruzzo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Vino cotto · Mostra di più »

Vino di visciole

Il vino di visciole è una bevanda alcolica (circa 14°) a base di visciole, una varietà di ciliegie acide, simili alle amarene ma più dolci e di colore più scuro.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Vino di visciole · Mostra di più »

Vis Volley Castelfidardo

La Vis Volley Castelfidardo è una società pallavolistica maschile di Castelfidardo, in provincia di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Vis Volley Castelfidardo · Mostra di più »

Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale

Il Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale (IGP) è un prodotto di carne a Indicazione geografica protetta che fa riferimento a carne bovina di allevamento di razza Chianina, Marchigiana e Romagnola, ricavata sia da maschi che da femmine, di età compresa fra i 12 ed i 24 mesi.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale · Mostra di più »

Vito Pardo

Le notizie sul Pardo sono scarse e poco si conosce sul luogo della sua nascita se non che è individuabile nella Provincia di Venezia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Vito Pardo · Mostra di più »

Vittore Baroni

Nelle ultime tre decadi ha curato mostre d'arte, eventi, pubblicazioni e progetti collettivi nei campi della mail art, sound art, Poesia visiva, fumetto underground e street art.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Vittore Baroni · Mostra di più »

Vittorio Baccelli

Diplomatosi presso l'Istituto Tecnico Industriale "Enrico Fermi" di Lucca nel 1975, fu poi allievo di Guglielmo Pescetto (docente di neuropsicologia presso l'Università di Pisa), di Aldo Testa (filosofo, Università di Urbino) e di Antonio Russi (docente di estetica alla Scuola Normale di Pisa).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Vittorio Baccelli · Mostra di più »

Volley Loreto Femminile

Il Volley Loreto Femminile è stata una squadra pallavolistica femminile italiana con sede a Loreto.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Volley Loreto Femminile · Mostra di più »

Wilfredo Caimmi

Nacque ad Ancona, nel popolare quartiere del Piano San Lazzaro.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Wilfredo Caimmi · Mostra di più »

Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia

Questo è l'elenco delle zone extraterritoriali della Santa Sede presenti sul suolo italiano.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia · Mostra di più »

071 (prefisso)

071 è il prefisso telefonico del distretto di Ancona, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e 071 (prefisso) · Mostra di più »

0731

0731 è il prefisso telefonico del distretto di Jesi, appartenente al compartimento di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e 0731 · Mostra di più »

0732

0732 è il prefisso telefonico del distretto di Fabriano, appartenente al compartimento di Ancona.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e 0732 · Mostra di più »

114ª Squadriglia radar remota

La 114ª Squadriglia radar remota (114ª Sq.R.R.) (callsign: Bracco), n.11-12/2011.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e 114ª Squadriglia radar remota · Mostra di più »

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Provincia di Ancona e 15 agosto · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e 1930 · Mostra di più »

28º Reggimento "Pavia"

Il 28º Reggimento "Pavia" è un'unità dell'Esercito Italiano di stanza nelle caserme "Del Monte" e "Cialdini" a Pesaro e dipendente dal Comando Forze per Operazioni Speciali dell'Esercito (COMFOSE) di Pisa. Lungamente impegnato nell'addestramento delle reclute, negli anni novanta del XX secolo è stato riorganizzato con compiti di "comunicazione operativa" che espleta attraverso il suo battaglione articolato su tre compagnie specializzate nella produzione di materiali stampa ed elettronici, televisivi e radiofonici e nella loro disseminazione Il Reggimento trae le sue origini dal 28º Reggimento fanteria della Brigata "Pavia", nato nel 1860, che nel corso degli anni e degli eventi combatté, con altri nomi e in organico a diversi reparti maggiori, la terza guerra di indipendenza, la guerra di Abissinia, la prima guerra mondiale e la seconda guerra mondiale, meritandosi un totale di due medaglie d'argento al valor militare, una medaglia d'oro al valor militare e una croce di cavaliere dell'Ordine militare d'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Ancona e 28º Reggimento "Pavia" · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »