Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Biella

Indice Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

565 relazioni: Accordi di collaborazione dell'Expo 2015, Ailoche, Aladino Bibolotti, Alberto Gilardino, Alberto Maria de Agostini, Alceste Catella, Alessandro La Marmora, Alessandro Mazzucchetti, Alpe di Mera, Alpi Biellesi, Alpi Biellesi e Cusiane, Alta via della Valle d'Aosta n. 1, Alta via delle Alpi Biellesi, Alto Piemonte, Altre aree protette d'Italia, Amedeo Avogadro, Andorno Micca, Anfiteatro morenico di Ivrea, Antonio Roasio, Anzasco, Arcidiocesi di Vercelli, Armoriale dei comuni della provincia di Biella, Armoriale delle province italiane, Arro, Assunzione di Maria, ATAP (Biella e Vercelli), Automotrice FS ALn 668.1500, Autostrada Pedemontana Piemontese, Azeglio, Balma, Banchette, Barbato, Barma (disambigua), Bateia, Benna, Benna (Italia), Betulla (araldica), BI, Biella, Biellese, Bioglio, Bisingana, Bocchetta del Croso, Bocchetta della Boscarola, Bocchetto di Sessera, Bollone, Bondarte, Borgata Salomone, Borriana, Bramaterra, ..., Bramaterra riserva, Brich di Zumaglia, Brigate Garibaldi, Brusnengo, Bulliana, Bungee jumping, Callabiana, Camandona, Camburzano, Camillo Olivetti, Camino, Cammino di San Carlo, Campertogno, Campiglia, Campiglia Cervo, Campra, Canale Depretis, Canavese, Canavese (vino), Canavese bianco, Canavese Nebbiolo, Canavese rosso, Candelo, Cane da pastore di Oropa, Caponet, Caprile, Caprile (disambigua), Carlo Pesenti, Carlo Rossi (vescovo), Casalotti, Casapinta, Cashmere, Castellengo, Castelletto, Castelletto Cervo, Castello di Cerreto, Castello di Valdengo, Castello di Verrone, Castello di Zumaglia, Catena Monte Bo-Barone, Catena Tre Vescovi - Mars, Cattedrali in Italia, Cava di Purcarel, Cavaglià, Cecilia Zublena, Centrale idroelettrica di Balma-Quittengo, Cereje, Cerreto, Cerreto Castello, Cerrione, Cervo (torrente), Cesarina Bracco, Cesira Ferrani, Chiebbia, Chiesa di San Secondo (Magnano), Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese), Cima d'Ometto, Cima del Bonom, Cima dell'Asnas, Cima delle Guardie, Cimiteri del mondo, Circondario di Biella, Circoscrizione Piemonte 2, Cittadella di Torino, Città metropolitana di Torino, Città murate italiane, Codice di avviamento postale, Codici ICAO L, CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa, Coggiola, Colle del Loo, Colle della Barma, Colle della Gragliasca, Colle della Lace, Colle della Mologna Grande, Colle della Mologna Piccola, Colle della Vecchia, Colle Lazoney, Collegio elettorale uninominale Piemonte 2 - 03 (Camera dei deputati), Colma, Colma (Biella), Colma di Mombarone, Comuni d'Italia (A), Comuni d'Italia (B), Comuni d'Italia (C), Comuni d'Italia (D), Comuni d'Italia (G), Comuni d'Italia (L), Comuni d'Italia (M), Comuni d'Italia (N), Comuni d'Italia (O), Comuni d'Italia (P), Comuni d'Italia (Q), Comuni d'Italia (R), Comuni d'Italia (S), Comuni d'Italia (T), Comuni d'Italia (V), Comuni d'Italia (Z), Comuni d'Italia soppressi, Comuni del Piemonte, Comunità collinare tra Baraggia e Bramaterra, Comunità monastica di Bose, Comunità montana Alta Valle Elvo, Comunità montana Bassa Valle Elvo, Comunità montana Prealpi Biellesi, Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana, Comunità montana Valle Cervo, Comunità montana Valle dell'Elvo, Comunità montana Valle di Mosso, Coop Italia, Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2013-2014, Cordar Biella Servizi, Corpus Domini, Corte lombarda, Cossato, Cossila, Coste della Sesia bianco, Coste della Sesia Bonarda, Coste della Sesia Croatina, Coste della Sesia Nebbiolo, Coste della Sesia rosato, Coste della Sesia rosso, Coste della Sesia rosso novello, Coste della Sesia Vespolina, Crevacuore, Croce di vetta, Crosa, CST Group, Curino, Demografia d'Italia, Dialetto biellese, Diocesi di Biella, Donato, Donato (Italia), Dorzano, Dosso, Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2009-2010, Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011, Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2013-2014, Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2014-2015, Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli, Eccidio di Salussola, Ecomusei del Piemonte, Ecomuseo del Biellese, Ecomuseo Valle Elvo e Serra, Elezioni amministrative italiane del 1995, Elezioni amministrative italiane del 1999, Elezioni amministrative italiane del 2004, Elezioni amministrative italiane del 2009, Elezioni amministrative italiane del 2014, Elezioni comunali in Piemonte del 1995, Elezioni comunali in Piemonte del 1999, Elezioni comunali in Piemonte del 2004, Elezioni comunali in Piemonte del 2009, Elezioni comunali in Piemonte del 2014, Elezioni comunali in Piemonte del 2017, Elezioni comunali in Piemonte del 2018, Elezioni politiche italiane del 1994, Elezioni politiche italiane del 1996, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni regionali in Piemonte del 1995, Elezioni regionali in Piemonte del 2000, Elezioni regionali in Piemonte del 2005, Elezioni regionali in Piemonte del 2010, Elio Veller, Elvo, Emanuele Sella (economista), Emporio Daverio, Enclave, Enzo Bianchi, Eraldo Vedda, Erbaluce di Caluso, Erbaluce di Caluso passito, Erbaluce di Caluso passito liquoroso, Erbaluce di Caluso spumante, Ermenegildo Zegna (imprenditore), Ezio Greggio, Falò dell'Abbondanza, Falseum - Museo del Falso e dell'Inganno, Federazione delle associazioni sportive cattoliche italiane, Federico Garlanda, Ferrovia Biella-Novara, Fiabe italiane, Fila (azienda), Fra Dolcino, Francesco Moranino, Fratelli Galliari, Fred Buscaglione, Fred Buscaglione - Cronache swing dagli anni 50, Funivia dei Ghiacciai, Gaby, Gaglianico, Geografia del Piemonte, Gergo, Gianluca Susta, Gianolio, Giardino botanico di Oropa, Gifflenga, Gilda (cantante), Giorgio Aiazzone, Giorgio Marincola, Giovanni Baltaro, Giovanni Battista Cassinis, Giovanni Brevi, Giovanni Canova, Giovanni Furia, Giovanni Roveda, Girolamo Vitelli, Giuseppe Aldo di Ricaldone, Gorgonzola, Graglia, Grana Padano, Grande traversata del Biellese, Guarabione, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dei castelli del Piemonte, Guido Quazza, I borghi più belli d'Italia, I promessi sposi (miniserie televisiva 1990), Idrografia del Biellese, Industria tessile, Ingagna, Isola amministrativa, Ivrea, La freccia nera (miniserie televisiva 1968), La leggenda dei monti naviganti, La passione di Cristo, La passione di Cristo (Sordevolo), La via Francigena nel Canavese, Laghi d'Italia, Lago del Mucrone, Lago dell'Ingagna, Lago della Vecchia, Lago delle Mischie, Lago delle Piane, Lago di Bertignano, Lago di Ponte Vittorio, Lago di Viverone, Lago Ravasanella, Lanificio Rivetti, Le Valli della Fede, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Legge Calderoli, Legge Rosato, Lessona, Liabel, Lista di alluvioni e inondazioni in Italia, Luciana Frassati, Maccagno (formaggio), Madonna della Neve, Magnano, Magnano (Italia), Marchiazza, Marcone, Margherita Boninsegna, Marina Bellezza, Mario Piacenza, Mars, Martino di Tours, Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici, Massazza, Masserano, Massimo Giletti, Mário Pacheco do Nascimento, Mezzana (disambigua), Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Monte Bechit, Monte Bo, Monte Camino (Biella), Monte Casto, Monte Cresto, Monte I Gemelli, Monte Mars, Monte Mucrone, Monte Orsetto, Monte Pietra Bianca, Monte Rosso (Alpi Biellesi), Monte Rovella, Monte Rubello, Monte Tovo, Monticchio, Monticchio (Alpi Biellesi), Morzano, Mosso (Italia), Mosso Santa Maria, Mottalciata, Museo dell'oro e della Bessa, Muzzano, Muzzano (Italia), Naj-Oleari, Nebbiolo, Netro, Nicola Tarino, Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche dell'Italia, Nova Coop, Novara, Numero unico di emergenza 112, Oasi Zegna, Occhieppo, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Olobbia, Oremo (torrente), Oro alluvionale, Oropa (torrente), Ostola, Ottina, Paletta biellese, Panicum miliaceum, Paste di meliga, Pettinengo, Peverano, Piaggio Vespa, Pianceri, Piatto, Piatto (Italia), Piedicavallo, Piemonte, Piergiorgio Stiffoni, Pietro Bangher, Pietro Loro Piana, Pietro Magri, Pietro Ramella, Pistolesa, Piverone, Polenta, Pollone, Pollone (Italia), Ponderano, Ponte della Pistolesa, Ponzone (disambigua), Ponzone (torrente), Portula, Pralungo, Pratrivero, Pray (Italia), Prefetti della provincia di Biella, Presidenti della Provincia di Biella, Priorato di San Pietro di Castelletto, Priore, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954, Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955, Provincia (Italia), Provincia di Novara, Provincia di Torino, Provincia di Vercelli, Punta del Cravile, Punta della Barma, Punta della Gragliasca, Punta della Vecchia, Punta Gran Gabe, Punta Lazoney, Punta Serange, Punta Tre Vescovi, Quaregna, Quargnasca, Quirico e Giulitta, Quittengo, Radio City, Ratafià, Razzeta d'Oropa, Reda, Reda (azienda), Regia Armata Sarda, Regio XI Transpadana, Regione (Italia), Regioni d'Italia, Remigio Milano, Repubblica partigiana della Valsesia, Ricetto, Ricetto di Candelo, Rifugio Alfredo Rivetti, Rifugio della Vecchia, Rifugio Mombarone, Riserva naturale del Parco Burcina Felice Piacenza, Riserva naturale delle Baragge, Riserva naturale speciale della Bessa, Riserva speciale del Sacro Monte di Varallo, Riso di Baraggia Biellese e Vercellese, Riva, Roberto Castelli, Roberto Simonetti, Rocca d'Argimonia, Ronco, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Rosazza (disambigua), Rovasenda, Rovasenda (torrente), Sacro Monte di Graglia, Sagliano Micca, Sala, Sala (Longobardi), Sala Biellese, Salomone (disambigua), Salussola, San Defendente, San Giorgio, San Giuseppe di Casto, San Lorenzo, San Nicolao, San Paolo (disambigua), San Paolo Cervo, San Secondo (disambigua), Sandigliano, Sandro Delmastro delle Vedove, Santhià, Santi patroni cattolici dei comuni del Piemonte, Santuario del Cavallero, Santuario del Mazzucco, Santuario della Brugarola, Santuario della Madonna del Sasso (Madonna del Sasso), Santuario di Banchette, Santuario di Nostra Signora della Brughiera, Sebastiano Ferrero, Selve Marcone, Sentiero Mountain Fitness (Bocchetto Sessera), Sergio Scaramal, Serie D 2007-2008 (gironi A-B-C), Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C), Serra Morenica di Ivrea, Sessera, Settimo Rottaro, Sigle automobilistiche italiane, Silvio Ortona, Siti di interesse comunitario del Piemonte, Soprana, Sordevolo, Sostegno, Sostegno (Italia), Spolina, Stazione meteorologica di Oropa, Storia del Piemonte, Strada statale 142 Biellese, Strada statale 143 Vercellese, Strada statale 144 di Oropa, Strada statale 228 del Lago di Viverone, Strada statale 230 di Massazza, Strada statale 232 Panoramica Zegna, Strada statale 338 di Mongrando, Strada statale 419 della Serra, Strada statale 593 di Borgo d'Ale, Strade provinciali della provincia di Biella, Strade regionali del Piemonte, Strona, Strona (Italia), Strona di Mosso, Strona di Postua, Targhe d'immatricolazione italiane, Tavigliano, Televisioni locali italiane (Piemonte), Ternengo, Terremoti nel Piemonte, Territori dell'Italia, Testone delle Tre Alpi, Titolo di città in Italia, Tollegno, Toma piemontese, Torcetti, Torello, Torrazzo, Tovo, Trasporti in Piemonte, Trivero, Truc del Buscajon, Unione di comuni, Unione Sportiva Città di Palermo 2002-2003, Uomo selvatico, Valdengo, Valentina Costanza, Vallanzengo, Valle (disambigua), Valle Cervo, Valle d'Aosta, Valle del Lys, Valle dell'Elvo, Valle di Mosso, Valle Inferiore Mosso, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Valle Sessera, Valsesia, Veglio, Vernato, Veronica Rocca, Verrone, Victimulae, Viera, Vigliano, Vigliano Biellese, Villa (disambigua), Villa del Bosco, Villa Schneider, Villanova, Villanova Biellese, Vini del Piemonte, Viona, Vitale Barberis Canonico, Vittorio Pozzo, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia, 015 (prefisso), 0161, 0163, 1944, 3 novembre, 9010 Candelo. Espandi índice (515 più) »

Accordi di collaborazione dell'Expo 2015

Nell'ambito dell'organizzazione della Expo 2015 la città di Milano, che ha ospitato l'evento, ha firmato numerosi accordi di collaborazione con città italiane ed europee, per lo sviluppo di progetti comuni nell'ambito turistico, culturale ed infrastrutturale, sotto il comune denominatore dell'Esposizione Universale 2015.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Accordi di collaborazione dell'Expo 2015 · Mostra di più »

Ailoche

Ailoche (Anlòche in piemontese) è un comune italiano di 337 abitanti della provincia di Biella, situato al confine nord-orientale della stessa, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ailoche · Mostra di più »

Aladino Bibolotti

Durante la Prima guerra mondiale era stato internato perché, giovane socialista, aveva svolto propaganda antimilitarista.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Aladino Bibolotti · Mostra di più »

Alberto Gilardino

Con il Milan, squadra nella quale ha militato dal 2005 al 2008, ha conquistato una UEFA Champions League, una Supercoppa UEFA e una Coppa del mondo per club FIFA.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alberto Gilardino · Mostra di più »

Alberto Maria de Agostini

Nato a Pollone (oggi in Provincia di Biella) il 2 novembre 1883 da Lorenzo e Caterina Antoniotti; il fratello maggiore, Giovanni, fondò l'Istituto Geografico De Agostini di Novara.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alberto Maria de Agostini · Mostra di più »

Alceste Catella

Nasce a Tavigliano, in provincia e diocesi di Biella, il 5 maggio 1942.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alceste Catella · Mostra di più »

Alessandro La Marmora

Grande figura del Risorgimento italiano, fu l'ispiratore della creazione del Corpo dei Bersaglieri.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alessandro La Marmora · Mostra di più »

Alessandro Mazzucchetti

Nato il 22 luglio 1824 a San Paolo Cervo (oggi in provincia di Biella, ma al tempo in provincia di Novara)La stazione di Porta Nuova, Museo ferroviario di Bussoleno, testo on-line in.pdf su (consultato nel gennaio 2011), si formò alla scuola di Carlo Promis ed entrò quindi come ingegnere nel Genio Civile, perfezionando le proprie conoscenze anche nel corso di vari soggiorni all'estero (in particolare in Francia e in Belgio)Stazione di Alessandria: storia e memoria; Ferrovie dello stato, articolo in.pdf su (consultato nel gennaio 2011).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alessandro Mazzucchetti · Mostra di più »

Alpe di Mera

L'Alpe di Mera è una località turistica situata nel comune di Scopello ad un'altitudine compresa tra i 1500 e i 1700 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alpe di Mera · Mostra di più »

Alpi Biellesi

Le Alpi Biellesi (un tempo dette anche Prealpi Biellesi) costituiscono un gruppo montuoso italiano situato nella zona sud-orientale delle Alpi Pennine.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alpi Biellesi · Mostra di più »

Alpi Biellesi e Cusiane

Le Alpi Biellesi e Cusiane sono una sottosezione delle Alpi Pennine.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alpi Biellesi e Cusiane · Mostra di più »

Alta via della Valle d'Aosta n. 1

L'Alta via della Valle d'Aosta n. 1 (in francese: Haute route n. 1 de la Vallée d'Aoste), detta anche Alta via dei Giganti (Haute route des Géants) è un'alta via il cui tracciato parte e termina nel territorio della Valle d'Aosta ma si sviluppa in parte nel Biellese al cospetto dei massicci più elevati delle Alpi: il Monte Rosa, il Cervino e il Monte Bianco.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alta via della Valle d'Aosta n. 1 · Mostra di più »

Alta via delle Alpi Biellesi

L'alta via delle Alpi Biellesi è un itinerario di trekking che percorre il crinale divisorio tra la provincia di Biella e la Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alta via delle Alpi Biellesi · Mostra di più »

Alto Piemonte

L'Alto Piemonte è il territorio della regione piemontese compreso tra le provincie di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Alto Piemonte · Mostra di più »

Altre aree protette d'Italia

Le altre aree protette sono quelle che non rientrano nell'Elenco ufficiale delle aree naturali protette stilato dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Altre aree protette d'Italia · Mostra di più »

Amedeo Avogadro

Nacque nell'agosto 1776 in una famiglia di antica nobiltà piemontese, da Anna Vercellone di Biella e da Filippo Avogadro, conte di Quaregna e di Cerreto, il quale fu Senatore del Regno di Sardegna e alto magistrato.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Amedeo Avogadro · Mostra di più »

Andorno Micca

Andorno Micca (Andorn in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Andorno Micca · Mostra di più »

Anfiteatro morenico di Ivrea

L'anfiteatro morenico di Ivrea (talvolta abbreviato in AMI) è un rilievo morenico di origine glaciale situato nel Canavese.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Anfiteatro morenico di Ivrea · Mostra di più »

Antonio Roasio

Nato da una famiglia di braccianti, a dodici anni iniziò a lavorare in un cotonificio del biellese.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Antonio Roasio · Mostra di più »

Anzasco

Anzasco (Anzasch in piemontese) è il nome di un Lido, già frazione di Piverone, nella Città metropolitana di Torino, situato sulle sponde nord-occidentali del Lago di Viverone, in Piemonte, di cui è proprietario demaniale per 1/6 della sola riva lacustre (non dello specchio d'acqua).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Anzasco · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli (in latino: Archidioecesis Vercellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Arcidiocesi di Vercelli · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Biella

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della Provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Armoriale dei comuni della provincia di Biella · Mostra di più »

Armoriale delle province italiane

Questa pagina contiene le armi (blasonature, stemmi, gonfaloni e bandiere) delle divisioni amministrative di secondo livello italiane quali province, città metropolitane e liberi consorzi comunali attualmente in vigore e soppresse.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Armoriale delle province italiane · Mostra di più »

Arro

Arro (in corso Arru) è un comune francese di 76 abitanti situato nel dipartimento della Corsica del Sud nella regione della Corsica.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Arro · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Assunzione di Maria · Mostra di più »

ATAP (Biella e Vercelli)

L’ATAP, acronimo di Azienda Trasporti Automobilistici Pubblici, è la società che gestisce il trasporto pubblico locale, nei territori delle provincie di Biella e Vercelli della Regione Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e ATAP (Biella e Vercelli) · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 668.1500

Le automotrici FS, note anche come serie 1500, fanno parte della seconda generazione del gruppo, che comprende in ordine cronologico le serie 1500, 1600, 1700 e 1800.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Automotrice FS ALn 668.1500 · Mostra di più »

Autostrada Pedemontana Piemontese

L'autostrada Pedemontana Piemontese è un'opera viabilistica autostradale, in attesa di approvazione da parte del CIPE, che ha come obiettivi attrarre il traffico a nord dei nodi provinciali delle regioni Piemonte e Lombardia e fornire una rete stradale alternativa all'asse autostradale Torino-Milano-Venezia-Trieste.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Autostrada Pedemontana Piemontese · Mostra di più »

Azeglio

Azeglio (Asèj in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Azeglio · Mostra di più »

Balma

Una balma o barma (in francese balme, in provenzale baume, in tedesco Balm, in patois valdostano barme) è un tipo particolare di grotta antropizzata presente in aree alpine e prealpine, spesso creata da distacco e posa in pendio di un masso erratico dalla particolare struttura: è un riparo al quale la roccia fa da tetto.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Balma · Mostra di più »

Banchette

Banchette (pronuncia Banchétte,; Banchëtte in piemontese) è un comune italiano, di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Banchette · Mostra di più »

Barbato

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Barbato · Mostra di più »

Barma (disambigua)

* Barma – riparo sotto una roccia tipico delle Alpi Occidentali.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Barma (disambigua) · Mostra di più »

Bateia

La bateia è il nome portoghese-spagnolo con cui si indica la scodella larga e poco profonda usata dai cercatori d'oro.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bateia · Mostra di più »

Benna

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Benna · Mostra di più »

Benna (Italia)

Benna (Bënna in piemontese) è un comune italiano di 1.162 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Benna (Italia) · Mostra di più »

Betulla (araldica)

In araldica la betulla compare raramente, perlopiù nell'araldica civica di città del Nord Europa.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Betulla (araldica) · Mostra di più »

BI

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e BI · Mostra di più »

Biella

Biella (AFI:; Bièla in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Piemonte settentrionale.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Biella · Mostra di più »

Biellese

* Biellese – tutto ciò che sia relativo a Biella o alla sua provincia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Biellese · Mostra di più »

Bioglio

Bioglio (Bioj in piemontese) è un comune italiano di 908 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bioglio · Mostra di più »

Bisingana

Il Bisingana è un torrente del Piemonte che bagna la parte centro-orientale della provincia di Biella; è tributario dell'Ostola.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bisingana · Mostra di più »

Bocchetta del Croso

La Bocchetta del Croso (1.943 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e quella di Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bocchetta del Croso · Mostra di più »

Bocchetta della Boscarola

La Bocchetta della Boscarola (1.423 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e quella di Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bocchetta della Boscarola · Mostra di più »

Bocchetto di Sessera

Il Bocchetto di Sessera (o semplicemente Bocchetto Sessera, Bochet ëd Séssera in piemontese) è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato in Provincia di Biella e che collega il Biellese centrale, ed in particolare la valle dello Strona di Mosso, con la Val Sessera.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bocchetto di Sessera · Mostra di più »

Bollone

Bollone (Bolù in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bollone · Mostra di più »

Bondarte

Bondarte è una frazione del comune di Mezzana Mortigliengo in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bondarte · Mostra di più »

Borgata Salomone

Borgata Salomone è una frazione del comune di Roppolo in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Borgata Salomone · Mostra di più »

Borriana

Borriana (Borian-a in piemontese) è un comune italiano di 896 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Borriana · Mostra di più »

Bramaterra

Il Bramaterra è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bramaterra · Mostra di più »

Bramaterra riserva

Il Bramaterra riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bramaterra riserva · Mostra di più »

Brich di Zumaglia

Il Brich di Zumaglia è un rilievo alto 669 m, situato pochi km ad est di Biella e che appartiene territorialmente ai comuni di Zumaglia e di Ronco Biellese (BI).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Brich di Zumaglia · Mostra di più »

Brigate Garibaldi

Le Brigate Garibaldi furono delle brigate partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Brigate Garibaldi · Mostra di più »

Brusnengo

Brusnengo (Basnengh o Brusnengh in piemontese) è un comune italiano di 2.067 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Brusnengo · Mostra di più »

Bulliana

Bulliana è una frazione del comune di Trivero, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bulliana · Mostra di più »

Bungee jumping

Il bungee jumping (o bungy jumping, in italiano salto con elastico) è un'attività sportiva che consiste nel lanciarsi da un luogo elevato (per esempio un ponte) dopo essere stati imbracati con una corda elastica.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Bungee jumping · Mostra di più »

Callabiana

Callabiana (Calabian-a in piemontese) è un comune italiano di 134 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Callabiana · Mostra di più »

Camandona

Camandona (Camandon-a in piemontese) è un comune italiano sparso di 350 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Camandona · Mostra di più »

Camburzano

Camburzano (Cambruzan in piemontese) è un comune italiano di 1.180 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Camburzano · Mostra di più »

Camillo Olivetti

Nacque nel 1868 in una famiglia della borghesia ebraica di Ivrea.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Camillo Olivetti · Mostra di più »

Camino

* Camino – in edilizia, elemento di una casa.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Camino · Mostra di più »

Cammino di San Carlo

Il Cammino di San Carlo è un percorso storico-artistico-devozionale che ripercorre le orme di San Carlo Borromeo da Arona alla via Francigena nel suo tratto biellese, a Viverone.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cammino di San Carlo · Mostra di più »

Campertogno

Campertogno (Campartògn o Camparteugn in piemontese; Kamperteyn in walser) è un comune italiano di 235 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte, situato in Valsesia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Campertogno · Mostra di più »

Campiglia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Campiglia · Mostra di più »

Campiglia Cervo

Campiglia Cervo (Campija in piemontese) è un comune italiano di 509 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Campiglia Cervo · Mostra di più »

Campra

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Campra · Mostra di più »

Canale Depretis

Il canale Depretis è un canale artificiale costruito a supporto dell'agricoltura che trae origine della Dora Baltea a Villareggia (TO) e termina scaricandosi nell'Elvo presso Carisio (VC).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Canale Depretis · Mostra di più »

Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese; Canapisium / Canavisium in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Canavese · Mostra di più »

Canavese (vino)

Il Canavese è un vino a DOC prodotto nelle province di Torino, Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Canavese (vino) · Mostra di più »

Canavese bianco

Il Canavese bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Torino.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Canavese bianco · Mostra di più »

Canavese Nebbiolo

Il Canavese Nebbiolo è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Torino.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Canavese Nebbiolo · Mostra di più »

Canavese rosso

Il Canavese rosso è una tipologia del vino Canavese a DOC la cui produzione è consentita nelle provincie di Torino e di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Canavese rosso · Mostra di più »

Candelo

Candelo (Candèj in piemontese, Canderium in latino) è un comune italiano di 7.582 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Candelo · Mostra di più »

Cane da pastore di Oropa

Il cane da pastore di Oropa, detto anche cane da pastore biellese o più semplicemente cane di Oropa, è una razza non riconosciuta dalla FCI utilizzato come cane da pastore in Piemonte nei territori del Biellese per la conduzione del gregge.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cane da pastore di Oropa · Mostra di più »

Caponet

I caponet (in piemontese la pronuncia è capunèt) sono involtini di cavolo tipici della cucina piemontese e, in particolare, del Canavese.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Caponet · Mostra di più »

Caprile

Caprile (Cravil in piemontese) è un comune italiano di 183 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Caprile · Mostra di più »

Caprile (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Caprile (disambigua) · Mostra di più »

Carlo Pesenti

Nativo di Alzano Lombardo, nel bergamasco, Pesenti proveniva da una famiglia di industriali di solida fede cattolica e la cui attività affondava le radici nell'Italia post-unitaria: l'Italcementi, da lui di fatto ereditata nel 1946, infatti, era stata fondata da suo zio Antonio alla fine del secolo precedente.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Carlo Pesenti · Mostra di più »

Carlo Rossi (vescovo)

.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Carlo Rossi (vescovo) · Mostra di più »

Casalotti

Casalotti è la quarantottesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. XLVIII.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Casalotti · Mostra di più »

Casapinta

Casapinta (Casapinta in piemontese) è un comune italiano di 403 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Casapinta · Mostra di più »

Cashmere

Il cashmere (nome inglese) o cachemire (nome francese), in italiano adattato di rado come casimiro, casimira, casimirra o cascimirra, è una pregiatissima fibra tessile formata con il pelo di Capra hircus.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cashmere · Mostra di più »

Castellengo

Castellengo è una frazione del comune di Cossato, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Castellengo · Mostra di più »

Castelletto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Castelletto · Mostra di più »

Castelletto Cervo

Castelletto Cervo (Castlèt in piemontese) è un comune italiano di 823 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Castelletto Cervo · Mostra di più »

Castello di Cerreto

Il castello di Cerreto è un edificio di origine medievale del Biellese che dà il nome al comune nel quale si trova, Cerreto Castello.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Castello di Cerreto · Mostra di più »

Castello di Valdengo

Il castello di Valdengo è un complesso di edifici di origine medievale del Biellese situato in comune di Valdengo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Castello di Valdengo · Mostra di più »

Castello di Verrone

Il castello di Verrone è un complesso di edifici di origine medievale del Biellese situato nell'omonimo comune di Verrone.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Castello di Verrone · Mostra di più »

Castello di Zumaglia

Il castello di Zumaglia è un edificio di origine medievale del Biellese.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Castello di Zumaglia · Mostra di più »

Catena Monte Bo-Barone

La Catena Monte Bo-Barone è un massiccio montuoso situato tra Biellese e Valsesia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Catena Monte Bo-Barone · Mostra di più »

Catena Tre Vescovi - Mars

La Catena Tre Vescovi-Mars è un massiccio montuoso situato lungo la linea di confine tra il Piemonte e la Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Catena Tre Vescovi - Mars · Mostra di più »

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cattedrali in Italia · Mostra di più »

Cava di Purcarel

La cava di Pùrcarel è una depressione naturale di forma circolare, di circa 60 metri di diametro, presente nell'area boschiva del Lago di Bertignano, a Viverone (Biella), in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cava di Purcarel · Mostra di più »

Cavaglià

Cavaglià (Cavajà in piemontese) è un comune italiano di 3.660 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cavaglià · Mostra di più »

Cecilia Zublena

Cresciuta a Ponderano, comune del Biellese, entrò nelle giovanili del Biella e debuttò in serie A nelle file dell' in cui rimase fino allo scioglimento della squadra nel 2009.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cecilia Zublena · Mostra di più »

Centrale idroelettrica di Balma-Quittengo

La centrale idroelettrica di Balma è situata nel comune di Quittengo, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Centrale idroelettrica di Balma-Quittengo · Mostra di più »

Cereje

Cereje è una frazione del comune di Trivero, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cereje · Mostra di più »

Cerreto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cerreto · Mostra di più »

Cerreto Castello

Cerreto Castello (Sciarèj o Ciarèj in piemontese) è un comune italiano di 615 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cerreto Castello · Mostra di più »

Cerrione

Cerrione (Cerion o Serion in piemontese) è un comune italiano di 2.897 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cerrione · Mostra di più »

Cervo (torrente)

Il Cervo (Saarv in piemontese) è un torrente del Piemonte lungo circa 65 km, principale tributario del fiume Sesia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cervo (torrente) · Mostra di più »

Cesarina Bracco

Fin da ragazza con il CAI scalava in cordata le montagne del Biellese, in particolare il Mucrone.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cesarina Bracco · Mostra di più »

Cesira Ferrani

Oltre a essere la prima interprete di Manon nella Manon Lescaut e di Mimì ne La bohème, entrambe di Giacomo Puccini, partecipò alle prime esecuzioni di Fior d'Alpe di Alberto Franchetti (Teatro alla Scala di Milano 1894), Consuelo di Giacomo Orefice (Teatro Comunale di Bologna 1895), Inno all'arte di Francesco Ghin (Teatro La Fenice di Venezia 1899), Theora di Edoardo Trucco (Teatro Carlo Felice di Genova 1901) e Storia d'amore di Spiro Samara (Teatro Lirico di Milano 1903).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cesira Ferrani · Mostra di più »

Chiebbia

Il Chiebbia (in piemontese la Cébia) è un torrente del Piemonte che scorre in provincia di Biella, tributario del Torrente Quargnasca.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Chiebbia · Mostra di più »

Chiesa di San Secondo (Magnano)

La chiesa di San Secondo si erge solitaria in un'ampia radura che si incontra poco oltre il crinale della Serra Morenica di Ivrea, non lontana dalla sede della Comunità monastica di Bose, nel territorio del comune di Magnano.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Chiesa di San Secondo (Magnano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese)

La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Vigliano Biellese, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese) · Mostra di più »

Cima d'Ometto

La cima d'Ometto (1.911 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cima d'Ometto · Mostra di più »

Cima del Bonom

La Cima del Bonom (sima dël Bonòm in piemontese) è una vetta delle Alpi Biellesi alta 1.877 m s.l.m. Si trova in provincia di Biella lungo lo spartiacque tra la Valle Sessera e la Valle Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cima del Bonom · Mostra di più »

Cima dell'Asnas

La Cima dell'Asnas è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.039 Sul suo punto culminante convergono i territori di tre frazioni montane dei comuni di Valle San Nicolao, Camandona e Bioglio, tutti in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cima dell'Asnas · Mostra di più »

Cima delle Guardie

La Cima delle Guardie (sima dle Guardie in piemontese) è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.007 m.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cima delle Guardie · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Circondario di Biella

Il circondario di Biella era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Novara.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Circondario di Biella · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione II Piemonte 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Circoscrizione Piemonte 2 · Mostra di più »

Cittadella di Torino

La cittadella di Torino (sitadela 'd Turin in piemontese) fu una fortezza pentagonale sabauda ubicata lungo l'antica cinta muraria di Torino, posta a sud-ovest rispetto al centro cittadino.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cittadella di Torino · Mostra di più »

Città metropolitana di Torino

La città metropolitana di Torino è un ente territoriale di area vasta, di secondo livello, istituito dalla legge Delrio, la n. 56 del 2014.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Città metropolitana di Torino · Mostra di più »

Città murate italiane

Le città murate italiane sono centri urbani che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca preistorica, etrusca, fenicia, greca, romana, medioevale o rinascimentale fino al XVII secolo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Città murate italiane · Mostra di più »

Codice di avviamento postale

Il codice di avviamento postale (acronimo CAP) è uno strumento utilizzato, in Italia, dalle società operanti nel campo dei servizi postali per facilitare l'individuazione del luogo di destinazione della corrispondenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Codice di avviamento postale · Mostra di più »

Codici ICAO L

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Codici ICAO L · Mostra di più »

CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa

"CoEUR - Nel Cuore dei Cammini d'Europa, il sentiero che unisce" è un progetto Interreg che comprende una rete di percorsi escursionistici e devozionali che toccano e uniscono siti di alto valore storico, religioso, culturale e naturalistico, collegando i due principali itinerari devozionali europei: il Cammino di Santiago e la Via Francigena Il nome del percorso vuole sottolineare come questo sentiero attraversi il centro dell'Europa e la grafia francese ricalca il suono della parola "cuore" nelle varie zone attraversate, dal Canton Ticino al Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa · Mostra di più »

Coggiola

Coggiola (Cògiola in piemontese) è un comune italiano di 1.846 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coggiola · Mostra di più »

Colle del Loo

Il Colle del Loo (2.452) è un valico alpino delle Alpi Pennine che collega la Valle del Lys con la Valsesia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colle del Loo · Mostra di più »

Colle della Barma

Il Colle della Barma (in patois fontainemorain, Col da Barma) è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e la Valle d'Aosta e che collega la Valle Cervo con la Valle del Lys (o Valle di Gressoney), ed in particolare il Santuario di Oropa (nel comune di Biella) con Fontainemore.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colle della Barma · Mostra di più »

Colle della Gragliasca

Il Colle della Gragliasca è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e la Provincia di Aosta che collega la Valle Cervo con la Valle del Lys (o Valle di Gressoney), ed in particolare i paesi di Rosazza e di Fontainemore.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colle della Gragliasca · Mostra di più »

Colle della Lace

Il Colle della Lace (2.121 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Biellesi i cui versanti sono entrambi amministrativamente compresi nel territorio valdaostano.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colle della Lace · Mostra di più »

Colle della Mologna Grande

Il colle della Mologna Grande (2.364 m s.l.m.) è un valico alpino situato nelle Alpi Biellesi che collega la Valle Cervo (in Piemonte) con la Valle del Lys (in Valle d'Aosta).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colle della Mologna Grande · Mostra di più »

Colle della Mologna Piccola

Il Colle della Mologna Piccola è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e la Valle d'Aosta che collega la Valle Cervo con la Valle del Lys (o Val di Gressoney), ed in particolare i centri abitati di Piedicavallo e di Gaby.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colle della Mologna Piccola · Mostra di più »

Colle della Vecchia

Il Colle della Vecchia (2.185 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Biellesi situato tra la Provincia di Biella e la Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colle della Vecchia · Mostra di più »

Colle Lazoney

Il colle Lazoney (2.390 m s.l.m.) è un valico delle Alpi Biellesi, situato in Valle d'Aosta tra i comuni di Gaby e di Gressoney-Saint-Jean.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colle Lazoney · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Piemonte 2 - 03 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Piemonte 2 - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Collegio elettorale uninominale Piemonte 2 - 03 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Colma

* Colma – frazione del comune italiano di Valduggia, in provincia di Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colma · Mostra di più »

Colma (Biella)

La Colma è una frazione posta al confine tra il comune di Biella e quello di Andorno Micca e situata a 689 metri s.l.m. La parte del paese che ricade in comune di Biella appartiene al quartiere cittadino Pavignano-Vaglio Colma, ma fino ai primi decenni del Novecento era compresa nel comune, oggi soppresso, di Chiavazza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colma (Biella) · Mostra di più »

Colma di Mombarone

La Colma di Mombarone (o Colma di Monbarone o, più semplicemente, il Mombarone) è una montagna delle Alpi Pennine alta 2.371 m.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Colma di Mombarone · Mostra di più »

Comuni d'Italia (A)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera A. Per ogni comune vengono indicate la città metropolitana, le provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (A) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (B)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera B. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (B) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (C) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (D)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera D. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (D) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (G)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera G. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (G) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (L)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera L. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (L) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (M) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (N)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera N. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (N) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (O)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera O. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (O) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (P)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera P. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (P) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (Q)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera Q. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (Q) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (R)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera R. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (R) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (S) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (T)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera T. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (T) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (V)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera V. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (V) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (Z)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera Z. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia (Z) · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Comuni del Piemonte

I comuni del Piemonte sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comuni del Piemonte · Mostra di più »

Comunità collinare tra Baraggia e Bramaterra

La Comunità Collinare tra Baraggia e Bramaterra è un'unione di comuni, ovvero un ente locale che riunisce i comuni di Castelletto Cervo, Gifflenga e Villa del Bosco, tutti in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comunità collinare tra Baraggia e Bramaterra · Mostra di più »

Comunità monastica di Bose

La Comunità monastica di Bose è una comunità religiosa formata da monaci di entrambi i sessi, provenienti da Chiese cristiane diverse.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comunità monastica di Bose · Mostra di più »

Comunità montana Alta Valle Elvo

La Comunità montana Alta Valle Elvo è un'ex comunità montana della regione Piemonte, soppressa nel 2009 e confluita, insieme alla Comunità montana Bassa Valle Elvo, nella nuova Comunità montana Valle dell'Elvo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comunità montana Alta Valle Elvo · Mostra di più »

Comunità montana Bassa Valle Elvo

La Comunità montana Bassa Valle Elvo è un'ex comunità montana della regione Piemonte, soppressa nel 2009 e confluita, insieme alla Comunità montana Alta Valle Elvo, nella nuova Comunità montana Valle dell'Elvo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comunità montana Bassa Valle Elvo · Mostra di più »

Comunità montana Prealpi Biellesi

La Comunità montana Prealpi Biellesi è stata una comunità montana che si sviluppava lungo le prealpi biellesi situate in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comunità montana Prealpi Biellesi · Mostra di più »

Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana

La Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana era un comprensorio montano costituito dall'unione delle precedenti comunità montane Valle Sacra, Val Chiusella e Dora Baltea Canavesana a seguito degli accorpamenti decretati dal Consiglio regionale del Piemonte nel corso del 2008 e del 2009.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comunità montana Val Chiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana · Mostra di più »

Comunità montana Valle Cervo

La comunità montana Valle Cervo si sviluppa nella Valle Cervo (la cosiddetta Bürsch), nel territorio della provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comunità montana Valle Cervo · Mostra di più »

Comunità montana Valle dell'Elvo

La Comunità montana Valle dell'Elvo è una comunità montana della regione Piemonte nata nel 2009 dall'unione della Comunità montana Bassa Valle Elvo e della Comunità montana Alta Valle Elvo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comunità montana Valle dell'Elvo · Mostra di più »

Comunità montana Valle di Mosso

La Comunità montana Valle di Mosso è una ex comunità montana che si sviluppava all'interno della Valle di Mosso, nel territorio delle Prealpi biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Comunità montana Valle di Mosso · Mostra di più »

Coop Italia

Coop Italia è un marchio che contraddistingue un sistema di cooperative italiane che gestisce una rete di superettes, supermercati ed ipermercati.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coop Italia · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2013-2014

La fase regionale del Piemonte-Valle d'Aosta della Coppa Italia Dilettanti 2013-2014 ha previsto la partecipazione delle 36 squadre di Eccellenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coppa Italia Dilettanti Piemonte-Valle d'Aosta 2013-2014 · Mostra di più »

Cordar Biella Servizi

Cordar Biella Servizi Spa è una società per azioni a capitale interamente pubblico che opera nel campo del servizio idrico integrato. Le azioni dell'azienda sono detenute da 53 amministrazioni comunali che coprono buona parte della Provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cordar Biella Servizi · Mostra di più »

Corpus Domini

La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Ss.mi Corporis et Sanguinis Christi), o, nella forma straordinaria del rito romano, Festum Ss.mi Corporis Christi, comunemente nota con le espressioni latine Corpus Domini ("Corpo del Signore"), come in Italia, o Corpus Christi ("Corpo di Cristo"), come nei paesi di lingua inglese e spagnola, è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Corpus Domini · Mostra di più »

Corte lombarda

La corte lombarda (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa della Pianura Padana che è caratterizzata dalla presenza di un cortile intorno al quale si sviluppa il complesso edilizio.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Corte lombarda · Mostra di più »

Cossato

Cossato (Cusal in piemontese) è un comune italiano di 14.743 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cossato · Mostra di più »

Cossila

Cossila è un quartiere del comune di Biella la cui piazza centrale è situata a 545 m s.l.m. Prima di essere aggregata a Biella fu un comune autonomo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Cossila · Mostra di più »

Coste della Sesia bianco

Il Coste della Sesia bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coste della Sesia bianco · Mostra di più »

Coste della Sesia Bonarda

Il Coste della Sesia Bonarda è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coste della Sesia Bonarda · Mostra di più »

Coste della Sesia Croatina

Il Coste della Sesia Croatina è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coste della Sesia Croatina · Mostra di più »

Coste della Sesia Nebbiolo

Il Coste della Sesia Nebbiolo è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coste della Sesia Nebbiolo · Mostra di più »

Coste della Sesia rosato

Il Coste della Sesia rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coste della Sesia rosato · Mostra di più »

Coste della Sesia rosso

Il Coste della Sesia rosso è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coste della Sesia rosso · Mostra di più »

Coste della Sesia rosso novello

Il Coste della Sesia rosso novello è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coste della Sesia rosso novello · Mostra di più »

Coste della Sesia Vespolina

Il Coste della Sesia Vespolina è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Biella e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Coste della Sesia Vespolina · Mostra di più »

Crevacuore

Crevacuore (Crevcheur in piemontese, Cravacòr nella variante valsesiana) è un comune italiano di 1.520 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Crevacuore · Mostra di più »

Croce di vetta

Una croce di vetta è una croce utilizzata per contrassegnare la sommità di una montagna o di una collina.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Croce di vetta · Mostra di più »

Crosa

Crosa (Cròsa in piemontese) è un ex comune italiano di 354 abitanti della provincia di Biella in Piemonte, confluito per fusione nel comune di Lessona dal 1º gennaio 2016.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Crosa · Mostra di più »

CST Group

CST Group (Circuiti Stampati Trezzo) (con le controllate CST NET e CST Bristol) è un'azienda italiana produttrice di circuiti stampati.

Nuovo!!: Provincia di Biella e CST Group · Mostra di più »

Curino

Curino (Curin in piemontese) è un comune italiano sparso di 471 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Curino · Mostra di più »

Demografia d'Italia

Con 60.483.973 abitanti al 31 dicembre 2017, l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia e Regno Unito) ed il 23º al mondo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Demografia d'Italia · Mostra di più »

Dialetto biellese

Il biellese (bielèis) è un dialetto della lingua piemontese, parlato a Biella e provincia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Dialetto biellese · Mostra di più »

Diocesi di Biella

La diocesi di Biella (in latino: Dioecesis Bugellensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Diocesi di Biella · Mostra di più »

Donato

*Donato, comune della provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Donato · Mostra di più »

Donato (Italia)

Donato (Dunà in piemontese) è un comune italiano di 701 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Donato (Italia) · Mostra di più »

Dorzano

Dorzano (Dorsan in piemontese) è un comune italiano di 523 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Dorzano · Mostra di più »

Dosso

* Dosso – piccolo rilievo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Dosso · Mostra di più »

Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2009-2010 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2009-2010 · Mostra di più »

Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2010-2011 è stato il ventesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2010-2011 · Mostra di più »

Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2013-2014 è il ventitreesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2013-2014 · Mostra di più »

Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-2015 è il ventiquattresimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2014-2015 · Mostra di più »

Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli

L'eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli fu l'esecuzione sommaria — ad opera di alcuni partigiani della 182ª Brigata Garibaldi "Pietro Camana" — di un gruppo di militi della Repubblica Sociale Italiana (RSI) prelevati dallo stadio di Novara, allora adibito a campo di prigionia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Eccidio dell'ospedale psichiatrico di Vercelli · Mostra di più »

Eccidio di Salussola

L'eccidio di Salussola consiste nella fucilazione per rappresaglia preceduta da sevizie di venti partigiani ad opera di soldati repubblichini avvenuta il 9 marzo 1945 a Salussola (Bi).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Eccidio di Salussola · Mostra di più »

Ecomusei del Piemonte

Gli Ecomusei del Piemonte sono degli ecomusei che hanno sede in Piemonte in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ecomusei del Piemonte · Mostra di più »

Ecomuseo del Biellese

L'Ecomuseo del Biellese è un sistema ecomuseale che si estende in un'ampia parte del Biellese coinvolgendo cellule ecomuseali, istituzioni culturali, enti locali.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ecomuseo del Biellese · Mostra di più »

Ecomuseo Valle Elvo e Serra

L'Ecomuseo Valle Elvo e Serra si trova in provincia di Biella nel Piemonte e fa parte dell'Ecomuseo del Biellese.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ecomuseo Valle Elvo e Serra · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1995

Le elezioni amministrative italiane del 1995 si sono tenute il 23 aprile (primo turno) e il 7 maggio (secondo turno), nonché il 19 novembre (primo turno) e il 3 dicembre (secondo turno).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni amministrative italiane del 1995 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1999

Le elezioni amministrative italiane del 1999 si sono tenute il 13 giugno (primo turno) e il 27 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni amministrative italiane del 1999 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2004

Le elezioni amministrative italiane del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno (primo turno) e il 26 e 27 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni amministrative italiane del 2004 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2009

Le elezioni amministrative italiane del 2009 si sono tenute il 7 e 8 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni amministrative italiane del 2009 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2014

Le elezioni amministrative italiane del 2014 si sono tenute il 25 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, con ballottaggi l'8 giugno.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni amministrative italiane del 2014 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 1995

Il 23 aprile 1995 (con ballottaggio il 7 maggio) e il 19 novembre (con ballottaggio il 3 dicembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni comunali in Piemonte del 1995 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 1999

Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni comunali in Piemonte del 1999 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2004

Il 12 giugno 2004 (con ballottaggio il 26 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni comunali in Piemonte del 2004 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2009

Il 6 e 7 giugno 2009 (con ballottaggio il 21 e 22 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni comunali in Piemonte del 2009 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2014

Il 25 maggio 2014 (con ballottaggio l'8 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni comunali in Piemonte del 2014 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2017

L'11 giugno 2017 (con ballottaggio il 25 giugno) in Piemonte si sono tenute le elezioni per il rinnovo di 96 consigli comunali, in contemporanea con il turno elettorale di amministrative nelle altre regioni italiane.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni comunali in Piemonte del 2017 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2018

Il 10 giugno 2018 (con ballottaggio il 24 giugno) in Piemonte si sono tenute le elezioni per il rinnovo di 63 consigli comunali, in contemporanea con il turno elettorale di amministrative nelle altre regioni italiane.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni comunali in Piemonte del 2018 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni politiche italiane del 1994 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1996

Le elezioni politiche italiane del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni politiche italiane del 1996 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni politiche italiane del 2001 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Piemonte si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni regionali in Piemonte del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Piemonte si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni regionali in Piemonte del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Piemonte si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni regionali in Piemonte del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Piemonte si sono tenute il 28 ed il 29 marzo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elezioni regionali in Piemonte del 2010 · Mostra di più »

Elio Veller

Nasce a Caldogno (VI) il 4 marzo 1937.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elio Veller · Mostra di più »

Elvo

L'Elvo (Elv in piemontese) è un torrente del Piemonte che scorre nelle province di Biella e Vercelli; è il principale tributario del Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Elvo · Mostra di più »

Emanuele Sella (economista)

Nato nel 1879 a Valle Mosso nell'odierna provincia di Biella, insegnò economia politica alle università di Perugia, Sassari, nel 1915 a Cagliari, nel 1921 a Parma, Messina e dal 1924 all'Università di Genova.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Emanuele Sella (economista) · Mostra di più »

Emporio Daverio

Emporio Daverio è stato un programma settimanale ideato e condotto da Philippe Daverio, dedicato ogni volta ad una specifica città o unità geografica italiana.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Emporio Daverio · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Enclave · Mostra di più »

Enzo Bianchi

Durante gli anni universitari anima con i suoi amici, di diversa confessione cristiana, uno dei primi gruppi biblici che, sulla scorta del Concilio Vaticano II, nascevano come riscoperta di una vita cristiana radicale fondata sull'ascolto del Vangelo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Enzo Bianchi · Mostra di più »

Eraldo Vedda

Ha iniziato ad arbitrare le categorie inferiori nel 1920.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Eraldo Vedda · Mostra di più »

Erbaluce di Caluso

L'Erbaluce di Caluso è un vino DOCG la cui produzione, consentita nelle province di Torino, Biella, e Vercelli, si svolge particolarmente sulle colline intorno a Caluso, centro del Canavese nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Erbaluce di Caluso · Mostra di più »

Erbaluce di Caluso passito

L'Erbaluce di Caluso passito è un vino DOCG la cui produzione, consentita nelle province di Torino, Biella, e Vercelli, si svolge particolarmente sulle colline intorno a Caluso, centro del Canavese in Provincia di Torino.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Erbaluce di Caluso passito · Mostra di più »

Erbaluce di Caluso passito liquoroso

L'Erbaluce di Caluso passito liquoroso era un vino DOC la cui produzione, consentita nelle province di Torino, Biella, e Vercelli, si svolgeva particolarmente sulle colline intorno a Caluso, centro del Canavese in Provincia di Torino.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Erbaluce di Caluso passito liquoroso · Mostra di più »

Erbaluce di Caluso spumante

L'Erbaluce di Caluso spumante è un vino DOCG la cui produzione è consentita nelle province di Biella, Torino e Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Erbaluce di Caluso spumante · Mostra di più »

Ermenegildo Zegna (imprenditore)

Nato nella frazione Oro di Trivero, figlio di Angelo (già attivo nel campo del tessile), frequentò fin da giovane l'azienda familiare, entrando a fianco del fratello Mario nella gestione diretta nel 1910.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ermenegildo Zegna (imprenditore) · Mostra di più »

Ezio Greggio

È anche giornalista pubblicista iscritto all'ordine dei giornalisti.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ezio Greggio · Mostra di più »

Falò dell'Abbondanza

Il falò dell'Abbondanza ("falò dla Bundansia" in piemontese) è un fuoco che si svolge la sera del 24 dicembre sul sagrato della chiesa di Sant'Orso nella frazione Rongio Superiore di Masserano.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Falò dell'Abbondanza · Mostra di più »

Falseum - Museo del Falso e dell'Inganno

Falseum - Il Museo del Falso e dell'Inganno è un museo multimediale con sede all'interno del Castello di Verrone, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Falseum - Museo del Falso e dell'Inganno · Mostra di più »

Federazione delle associazioni sportive cattoliche italiane

La Federazione delle Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (FASCI) nasce il 23 agosto del 1906 ad Oropa, in provincia di Biella, dal conte Mario di Carpegna ad opera di un gruppo di 16 società sportive.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Federazione delle associazioni sportive cattoliche italiane · Mostra di più »

Federico Garlanda

Nacque a Strona, nel Biellese, da una famiglia di liberi professionisti, figlio del geometra Pietro Garlanda, a sua volta figlio e nipote di notai.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Federico Garlanda · Mostra di più »

Ferrovia Biella-Novara

La ferrovia Biella-Novara è una linea ferroviaria regionale del Piemonte che collega Biella al nodo ferroviario di Novara per Milano e Alessandria, servendo alcuni paesi delle province di Biella, di Novara e di Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ferrovia Biella-Novara · Mostra di più »

Fiabe italiane

Fiabe italiane è una raccolta di fiabe italiane di Italo Calvino uscita nel 1956 nella collana I millenni di Einaudi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Fiabe italiane · Mostra di più »

Fila (azienda)

La Fila Inc.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Fila (azienda) · Mostra di più »

Fra Dolcino

Accusato di eresia dall'Inquisizione, fu catturato e ucciso sul rogo nel 1307.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Fra Dolcino · Mostra di più »

Francesco Moranino

Iscritto al Partito comunista clandestino nel 1940, l'anno successivo venne arrestato e condannato a 12 anni di carcere da parte del Tribunale speciale.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Francesco Moranino · Mostra di più »

Fratelli Galliari

I fratelli Galliari sono stati i componenti di un'importante bottega di pittori e scenografi italiani attiva in numerosi teatri europei del XVIII secolo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Fratelli Galliari · Mostra di più »

Fred Buscaglione

Nato a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un paesino ora in provincia di Biella, era un bambino vivace e solare e il suo ricordo è vivo tra i vicini intervistati dai cronisti.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Fred Buscaglione · Mostra di più »

Fred Buscaglione - Cronache swing dagli anni 50

Fred Buscaglione - Cronache swing dagli anni 50 è una biografia sul cantante, autore e musicista Fred Buscaglione (1921-1960) scritta dal musicologo Gioachino Lanotte e pubblicata da Editori Riuniti nel 2007.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Fred Buscaglione - Cronache swing dagli anni 50 · Mostra di più »

Funivia dei Ghiacciai

La funivia dei Ghiacciai è il collegamento tra Courmayeur e Chamonix realizzato tramite vari impianti a fune passanti sopra il massiccio del Monte Bianco.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Funivia dei Ghiacciai · Mostra di più »

Gaby

Gaby (Goaby in patois valdostano; Goobi o Überlann in walser) è un comune italiano di 461 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Gaby · Mostra di più »

Gaglianico

Gaglianico (Gajanìn in piemontese) è un comune italiano di 3.763 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Gaglianico · Mostra di più »

Geografia del Piemonte

La Geografia del Piemonte illustra le caratteristiche geografiche del Piemonte, regione d'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Geografia del Piemonte · Mostra di più »

Gergo

Gergo (per certi versi analogo a slang, in inglese, e ad argot, in francese) è un termine usato per definire delle varietà di lingua che vengono utilizzate da specifici gruppi di persone e che si sono sensibilmente allontanate dalla lingua o dal dialetto parlato di norma in zona.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Gergo · Mostra di più »

Gianluca Susta

Già sindaco di Biella, Presidente del Consiglio provinciale della Provincia di Biella, Vicepresidente della Giunta regionale del Piemonte e parlamentare europeo, attualmente è senatore della XVII Legislatura eletto nella lista Con Monti per l'Italia e presidente del gruppo parlamentare Scelta Civica per l'Italia al momento appartenente al Partito Democratico.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Gianluca Susta · Mostra di più »

Gianolio

La frazione Gianolio appartiene al comune di Mosso, situata nella parte orientale della Provincia di Biella e dista dal capoluogo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Gianolio · Mostra di più »

Giardino botanico di Oropa

Il giardino botanico di Oropa si trova a 1200 m s.l.m. nel Alpi biellesi, in Piemonte, nei pressi del santuario di Oropa.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Giardino botanico di Oropa · Mostra di più »

Gifflenga

Gifflenga (Giflenga in piemontese) è un comune italiano di 112 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Gifflenga · Mostra di più »

Gilda (cantante)

Non è da confondersi con la quasi sua contemporanea cantante molisana Gilda Giuliani.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Gilda (cantante) · Mostra di più »

Giorgio Aiazzone

Imprenditore di successo in Italia nel settore dell'arredamento, ha ottenuto una vasta popolarità negli anni ottanta grazie alle all'epoca emergenti emittenti televisive locali, sulle quali promuoveva la sua azienda andando personalmente in video e sfruttando degli slogan semplici ed efficaci, rimasti nell'immaginario collettivo degli italiani anche in seguito alla sua morte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Giorgio Aiazzone · Mostra di più »

Giorgio Marincola

Nato nella Somalia Italiana, figlio di Giuseppe, maresciallo maggiore di fanteria e di Askhiro Hassan, somala della cabila Abgal.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Giorgio Marincola · Mostra di più »

Giovanni Baltaro

Iscritto al Partito Comunista d'Italia in clandestinità, viene arrestato nel 1930 e condannato a cinque anni di confino.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Giovanni Baltaro · Mostra di più »

Giovanni Battista Cassinis

È assieme a Quintino Sella e ad Alfonso La Marmora uno dei figli più conosciuti della città di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Giovanni Battista Cassinis · Mostra di più »

Giovanni Brevi

Nacque a Bagnatica il 24 gennaio 1908, figlio di Pasquale e di Albina Sala, ma subito dopo la sua nascita la famiglia si trasferì nel biellese e poi a Gazzaniga, provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Giovanni Brevi · Mostra di più »

Giovanni Canova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Giovanni Canova · Mostra di più »

Giovanni Furia

La militanza politica di Giovanni Furia si svolse, nel decennio che seguì la fine della II Guerra Mondiale, nelle strutture locali del Partito Comunista Italiano del Biellese (a quei tempi incluso nella provincia di Vercelli), ed in particolare della FGCI.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Giovanni Furia · Mostra di più »

Giovanni Roveda

Fu il primo sindaco di Torino dopo la Liberazione, segretario generale del sindacato FIOM, membro della direzione nazionale del PCI, che aveva contribuito a fondare, e Senatore della Repubblica.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Giovanni Roveda · Mostra di più »

Girolamo Vitelli

Fu tra i più importanti filologi in Italia al passaggio fra il XIX e il XX secolo, nonché maestro di un'intera generazione di studiosi dell'antichità classica.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Girolamo Vitelli · Mostra di più »

Giuseppe Aldo di Ricaldone

Cittadino onorario di Ricaldone, fu giornalista iscritto all'albo della stampa subalpina, archivista, paleografo e ampelografo, appartenente alla storica dinastia dei Conti di Acquesana, Signori di Ricaldone, noto per aver curato la storiografia di innumerevoli Comuni del Piemonte e della Valle d'Aosta e per aver inventariato gli archivi di decine di Province e realtà locali, fra cui quelli della Provincia di Asti, Provincia di Torino, Provincia di Alessandria e Provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Giuseppe Aldo di Ricaldone · Mostra di più »

Gorgonzola

Il gorgonzola è un formaggio erborinato, prodotto in Italia dal latte intero di vacca.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Gorgonzola · Mostra di più »

Graglia

Graglia (Graja in piemontese) è un comune italiano di 1.504 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Graglia · Mostra di più »

Grana Padano

Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Grana Padano · Mostra di più »

Grande traversata del Biellese

La Grande traversata del Biellese (GtB) è un itinerario escursionistico che attraversa a quota medio-bassa tutta la Provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Grande traversata del Biellese · Mostra di più »

Guarabione

Il Guarabione è un torrente del Piemonte che, dopo un breve tratto in provincia di Vercelli, bagna la parte sud-orientale della provincia di Biella per rientrare poi provincia di Vercelli nella parte più bassa del suo corso; è tributario del Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Guarabione · Mostra di più »

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dei castelli del Piemonte

La Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dei castelli del Piemonte è una guida compilata da Massimo Centini e pubblicata per i tipi della Newton Compton Editori.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità dei castelli del Piemonte · Mostra di più »

Guido Quazza

Guido Quazza fu figlio di Manina Capitelli, una napoletana di origini nobili, e di Romolo Quazza, originario di Mosso (BI).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Guido Quazza · Mostra di più »

I borghi più belli d'Italia

I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".

Nuovo!!: Provincia di Biella e I borghi più belli d'Italia · Mostra di più »

I promessi sposi (miniserie televisiva 1990)

I promessi sposi è uno sceneggiato televisivo prodotto dalla RAI nel 1990, diretto e interpretato da Il Trio - Lopez Marchesini Solenghi, parodia dei precedenti sceneggiati tratti dall'omonimo romanzo di Alessandro Manzoni, ovvero i I promessi sposi del 1967, con la regia di Sandro Bolchi, e I promessi sposi del 1989, con la regia di Salvatore Nocita, quest'ultimo andato in onda nelle settimane immediatamente precedenti alla messa in onda di tale versione parodistica.

Nuovo!!: Provincia di Biella e I promessi sposi (miniserie televisiva 1990) · Mostra di più »

Idrografia del Biellese

L'idrografia del Biellese, ovvero la distribuzione delle acque superficiali nella provincia di Biella, ricade quasi totalmente nei due bacini del Cervo e del Sessera, entrambi affluenti della Sesia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Idrografia del Biellese · Mostra di più »

Industria tessile

L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Industria tessile · Mostra di più »

Ingagna

L'Ingagna è un torrente del Piemonte che interessa la Provincia di Biella, tributario del Torrente Elvo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ingagna · Mostra di più »

Isola amministrativa

Un'isola amministrativa è una parte del territorio comunale circondata interamente dal territorio di altro o altri comuni o, più in generale, una parte del territorio appartenente ad una entità di una suddivisione amministrativa (es. provincia, comunità montana, arrondissement, comarca) disgiunta dal corpo principale dell'entità stessa e circondata da altre entità amministrative di tale suddivisione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Isola amministrativa · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ivrea · Mostra di più »

La freccia nera (miniserie televisiva 1968)

La freccia nera è uno sceneggiato televisivo del 1968, diretto dal regista Anton Giulio Majano e liberamente tratto dall'omonimo romanzo di Robert Louis Stevenson.

Nuovo!!: Provincia di Biella e La freccia nera (miniserie televisiva 1968) · Mostra di più »

La leggenda dei monti naviganti

La leggenda dei monti naviganti è un libro di viaggi di Paolo Rumiz.

Nuovo!!: Provincia di Biella e La leggenda dei monti naviganti · Mostra di più »

La passione di Cristo

*La passione di Cristo – film del 1899 di Vittorio Calcina.

Nuovo!!: Provincia di Biella e La passione di Cristo · Mostra di più »

La passione di Cristo (Sordevolo)

La passione di Cristo è una rappresentazione teatrale su versi arcaici accompagnati da musica solenne, e recitata in forma di teatro popolare che da quasi duecento anni viene allestita, con cadenza quinquennale, dalla popolazione del comune piemontese di Sordevolo (BI).

Nuovo!!: Provincia di Biella e La passione di Cristo (Sordevolo) · Mostra di più »

La via Francigena nel Canavese

Il tratto della Via Francigena nel Canavese - o, per meglio dire dell'itinerario che Sigerico, arcivescovo di Canterbury, percorse nell'anno 990 avendo cura di annotare le varie tappe suo viaggio - si snoda tra Pont Saint Martin, uscendo della valle d'Aosta, per giungere ad Ivrea (punto di sosta che Sigerico annota con l'antico nome di Everi) e proseguire verso Santhià (altro punto di sosta annotato come Sca Agath) in territorio biellese.

Nuovo!!: Provincia di Biella e La via Francigena nel Canavese · Mostra di più »

Laghi d'Italia

In genere i laghi sono abbastanza estesi e collocati ad un'altitudine abbastanza elevata.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Laghi d'Italia · Mostra di più »

Lago del Mucrone

Il lago del Mucrone è un piccolo bacino lacustre situato all'altezza di 1.894 m s.l.m. nella conca di Oropa in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lago del Mucrone · Mostra di più »

Lago dell'Ingagna

Il lago dell'Ingagna o lago di Mongrando è un invaso artificiale situato all'altezza di 365 m s.l.m. che sbarra il torrente Ingagna in comune di Mongrando (BI); l'invaso si estende a monte della diga anche sui territori di Graglia e Netro, sempre in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lago dell'Ingagna · Mostra di più »

Lago della Vecchia

Il lago della Vecchia (lagh ëd la Vegia in piemontese) è un piccolo bacino lacustre situato all'altezza di 1.858 m s.l.m. sotto le pareti del Monte Cresto in Valle Cervo, provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lago della Vecchia · Mostra di più »

Lago delle Mischie

Il lago delle Mischie (o delle Miste) è un bacino lacustre artificiale situato a 902 m di altezza tra il comune di Trivero e le frazioni montane dei comuni di Camandona e di Vallanzengo, tutti in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lago delle Mischie · Mostra di più »

Lago delle Piane

Il lago delle Piane (lagh ëd le Pian-e in piemontese) è un invaso artificiale situato all'altezza di 325 m s.l.m. che sbarra il torrente Ostola in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lago delle Piane · Mostra di più »

Lago di Bertignano

Il lago di Bertignano è un piccolo bacino lacustre situato a 377 m di altezza in una frazione omonima a nord-est di Viverone, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lago di Bertignano · Mostra di più »

Lago di Ponte Vittorio

Il lago di Ponte Vittorio (lach ëd Pont Vitòrio in piemontese) è un bacino lacustre artificiale situato a 710 m di altezza tra i comuni di Camandona e di Callabiana, entrambi in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lago di Ponte Vittorio · Mostra di più »

Lago di Viverone

ll lago di Viverone (Lagh dël Vivron in piemontese) è il terzo lago più grande del Piemonte, in Italia, situato tra l'estrema parte nord-orientale del Canavese (Eporediese orientale) e l'estrema parte meridionale del Biellese; prende il nome dall'omonimo comune a cui appartiene.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lago di Viverone · Mostra di più »

Lago Ravasanella

Il lago Ravasanella è un invaso artificiale situato all'altezza di 325 m s.l.m. che sbarra la Riale Ravasanella nei pressi del confine tra la provincia di Biella e quella di Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lago Ravasanella · Mostra di più »

Lanificio Rivetti

Lanificio Rivetti S.p.A. era una azienda italiana che operava nel settore tessile, più precisamente nel campo laniero, operando in diversi stabilimenti, arrivando ad avere 2.000 dipendenti.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lanificio Rivetti · Mostra di più »

Le Valli della Fede

Le Valli della Fede è un percorso escursionistico che collega i santuari minori del Biellese centrale e orientale con il Lago d'Orta.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Le Valli della Fede · Mostra di più »

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'Interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702 · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Legge Calderoli · Mostra di più »

Legge Rosato

La legge Rosato, dal nome del suo relatore Ettore Rosato, ufficialmente legge 3 novembre 2017, n. 165 e comunemente nota come Rosatellum bis o semplicemente Rosatellum, è una legge elettorale della Repubblica Italiana che disciplina l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Legge Rosato · Mostra di più »

Lessona

Lessona (Alson-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lessona · Mostra di più »

Liabel

Liabel spa è un'azienda italiana di abbigliamento, con sede a Biella, fondata nel 1851 a Pettinengo da Bernardo Bellia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Liabel · Mostra di più »

Lista di alluvioni e inondazioni in Italia

Lista delle alluvioni e inondazioni avvenute in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Lista di alluvioni e inondazioni in Italia · Mostra di più »

Luciana Frassati

Figlia di Adelaide Ametis (pittrice biellese) e di Alfredo Frassati (cofondatore de La Stampa di Torino), si laureò in giurisprudenza a Torino nel 1923.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Luciana Frassati · Mostra di più »

Maccagno (formaggio)

Il Maccagno (in piemontese Macagn) è un formaggio italiano a pasta semicotta e a denominazione di origine protetta È stato incluso tra i prodotto agroalimentare tradizionali (P.A.T.) piemontesi e riconosciuto come presidio Slow Food (con il nome di Macagn).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Maccagno (formaggio) · Mostra di più »

Madonna della Neve

Madonna della Neve (o Nostra Signora delle Nevi) è uno degli appellativi con cui la Chiesa Cattolica venera Maria secondo il cosiddetto culto di iperdulia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Madonna della Neve · Mostra di più »

Magnano

*Magnano – comune italiano in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Magnano · Mostra di più »

Magnano (Italia)

Magnano (Magnan in piemontese) è un comune italiano di 397 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Magnano (Italia) · Mostra di più »

Marchiazza

Il Marchiazza è un torrente del Piemonte che, dopo un breve tratto in provincia di Biella, bagna la provincia di Vercelli; è tributario del Torrente Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Marchiazza · Mostra di più »

Marcone

Il termine Marcone può assumere vari significati, tra cui.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Marcone · Mostra di più »

Margherita Boninsegna

Conosciuto nel 1303 Dolcino, Margherita entrò anch'essa a far parte degli Apostolici decidendo di seguirli nel loro peregrinare per il nord Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Margherita Boninsegna · Mostra di più »

Marina Bellezza

Marina Bellezza è il secondo romanzo di Silvia Avallone.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Marina Bellezza · Mostra di più »

Mario Piacenza

Imprenditore laniero del biellese, era amante della montagna e, insieme al fratello Guido, organizzò numerose attività esplorative sulle Alpi e sulle cime extraeuropee.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Mario Piacenza · Mostra di più »

Mars

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Mars · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Martino di Tours · Mostra di più »

Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici

Il massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici (spesso abbreviato in M.C.B. e indicato spesso come massoterapista), chiamato massaggiatore medicale nella Svizzera italiana, è una figura professionale dell'ambito sanitario, inserita nell'elenco europeo delle professioni regolamentate in quanto già presente in molti paesi europei, dove è conosciuto come masseur, massage therapist, massaggiatore medicale.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Massaggiatore capo bagnino degli stabilimenti idroterapici · Mostra di più »

Massazza

Massazza (Massasa in piemontese, pronuncia ma'saza) è un comune italiano di 559 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Massazza · Mostra di più »

Masserano

Masserano (Massran in piemontese) è un comune italiano di 2.107 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Masserano · Mostra di più »

Massimo Giletti

Ha esordito come giornalista nel 1988 nella redazione di Mixer e come conduttore televisivo negli anni 90 presentando i contenitori di Rai 2 Mattina in famiglia, Mezzogiorno in famiglia e I fatti vostri.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Massimo Giletti · Mostra di più »

Mário Pacheco do Nascimento

Appartenente a una famiglia brasiliana molto povera, nel 1991 sbarca in Italia e inizia l'attività di cameriere e cuoco presso un sedicente marchese (o conte) milanese, Attilio Capra de Carrè.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Mário Pacheco do Nascimento · Mostra di più »

Mezzana (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Mezzana (disambigua) · Mostra di più »

Mezzana Mortigliengo

Mezzana Mortigliengo (Mzan-a Mortiengh in piemontese) è un comune italiano sparso italiano di 511 abitanti, appartenente alla provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Mezzana Mortigliengo · Mostra di più »

Miagliano

Miagliano (Miajan in piemontese) è un comune italiano di 581 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Miagliano · Mostra di più »

Mongrando

Mongrando (Mongrand in piemontese) è un comune italiano di 3.805 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Mongrando · Mostra di più »

Monte Bechit

Il monte Bechit (2320 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Bechit · Mostra di più »

Monte Bo

Il monte Bo o cima di Bo (mont Bò in piemontese) è una vetta di 2.556 m s.l.m. appartenente alle Alpi Biellesi, la seconda in altezza nel Biellese dopo il Monte Mars.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Bo · Mostra di più »

Monte Camino (Biella)

Il monte Camino è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.388 m.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Camino (Biella) · Mostra di più »

Monte Casto

Il monte Casto (1.138 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Casto · Mostra di più »

Monte Cresto

Il monte Cresto (mont Crest in francese) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.548 m; è situata tra la Valle Cervo (BI) e la Valle del Lys (o Valle di Gressoney, AO) e interessa il comune di Issime e un'isola amministrativa del comune di Sagliano Micca.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Cresto · Mostra di più »

Monte I Gemelli

I Gemelli di Mologna sono una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.476 m caratterizzata, come suggerisce il nome, da due cime più o meno della stessa altezza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte I Gemelli · Mostra di più »

Monte Mars

Il monte Mars (mont Mars sia in francese che in piemontese) è la vetta più alta delle Alpi Biellesi (2.600 m s.l.m.). Il versante valdostano dal 1993 è incluso nella Riserva naturale Mont Mars (comune di Fontainemore).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Mars · Mostra di più »

Monte Mucrone

Il Monte Mucrone (2.335 m) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.335 m.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Mucrone · Mostra di più »

Monte Orsetto

Il Monte Orsetto (452 m) è un piccolo rilievo collinare piemontese della parte orientale della Serra Morenica di Ivrea, nella zona boschiva al confine tra il Lago di Bertignano, presso Viverone e Peverano di Roppolo, in Provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Orsetto · Mostra di più »

Monte Pietra Bianca

Il monte Pietra Bianca (mont des Pierres-Blanches in francese) è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.490 m s.l.m. È situata tra la Valle Cervo, in provincia di Biella, e la Valle del Lys (o Valle di Gressoney), in Valle d'Aosta; sulla cima convergono i territori di una frazione montana del comune piemontese di Sagliano Micca e quelli valdostani di Issime e Fontainemore.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Pietra Bianca · Mostra di più »

Monte Rosso (Alpi Biellesi)

Il monte Rosso (2.374 m s.l.m.), localmente chiamato il Rosso, è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Rosso (Alpi Biellesi) · Mostra di più »

Monte Rovella

Il Monte Rovella (889 m s.l.m.) è una montagna delle Prealpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Rovella · Mostra di più »

Monte Rubello

Il Monte Rubello (1.414 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Rubello · Mostra di più »

Monte Tovo

Il Monte Tovo è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.230 m.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monte Tovo · Mostra di più »

Monticchio

*Monticchio – frazione di Rionero in Vulture ed Atella in provincia di Potenza.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monticchio · Mostra di più »

Monticchio (Alpi Biellesi)

Il Monticchio (1.697 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Monticchio (Alpi Biellesi) · Mostra di più »

Morzano

Frazione di Roppolo, estesa sulle colline orientali con vista sul Lago di Viverone in Provincia di Biella, Piemonte, Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Morzano · Mostra di più »

Mosso (Italia)

Mosso (Mòss in piemontese) è un comune italiano di 1.487 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte, creato nel 1998 dalla fusione dei comuni di Mosso Santa Maria e Pistolesa (l'unificazione è entrata in vigore il 1º gennaio 1999).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Mosso (Italia) · Mostra di più »

Mosso Santa Maria

Mosso Santa Maria è una frazione del comune di Mosso, fino al 1999 è stato un comune autonomo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Mosso Santa Maria · Mostra di più »

Mottalciata

Mottalciata (La Mòta dj'Alcià in piemontese) è un comune italiano di 1.381 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Mottalciata · Mostra di più »

Museo dell'oro e della Bessa

Il Museo dell'Oro e della Bessa si trova a Zubiena in Piemonte e fa parte dell'Ecomuseo Valle Elvo e Serra.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Museo dell'oro e della Bessa · Mostra di più »

Muzzano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Muzzano · Mostra di più »

Muzzano (Italia)

Muzzano (Muscian o Mussan in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Muzzano (Italia) · Mostra di più »

Naj-Oleari

Naj-Oleari è un'azienda di abbigliamento italiana che, tra gli anni settanta e ottanta, ha acquisito fama in Italia e all'estero per gli originali tessuti fantasia utilizzati per realizzare non solo abiti, ma anche accessori per capelli (cerchietti e mollette), portafogli, borse, ombrelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Naj-Oleari · Mostra di più »

Nebbiolo

Il Nebbiolo è un vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte (Italia), considerato di pregio e adatto per vini da invecchiamento di alta qualità (D.O.C. e D.O.C.G.). E' coltivato soprattutto nelle colline di Langhe-Roero, quindi in alcune zone del Monferrato, Canavese, Astigiano e, in misura più ridotta, Vercellese-Novarese (col nome di Spanna).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Nebbiolo · Mostra di più »

Netro

Netro (Netro in piemontese) è un comune italiano di 981 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Netro · Mostra di più »

Nicola Tarino

Laureatosi alla Regia Università di Torino nel 1787, sul finire del XVIII secolo collaborò ad alcuni lavori per il Sacro Monte di Oropa.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Nicola Tarino · Mostra di più »

Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche dell'Italia

La nomenclatura delle unità territoriali statistiche dell'Italia (NUTS:IT) è usata per fini statistici a livello dell'Unione europea (Eurostat).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche dell'Italia · Mostra di più »

Nova Coop

Nova Coop (o Novacoop) è una delle 7 grandi cooperative di consumatori del sistema Coop, e come tale aderisce all'ANCC della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e al consorzio cooperativo Coop Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Nova Coop · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Novara · Mostra di più »

Numero unico di emergenza 112

Il numero unico di emergenza 112 è il numero di telefono per contattare i servizi di emergenza nell'Unione europea, attivo (almeno parzialmente) in tutti gli stati europei.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Numero unico di emergenza 112 · Mostra di più »

Oasi Zegna

L'Oasi Zegna è un'area naturalistica in provincia di Biella, Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Oasi Zegna · Mostra di più »

Occhieppo

*Occhieppo Inferiore – comune italiano in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Occhieppo · Mostra di più »

Occhieppo Inferiore

Occhieppo Inferiore (Ij Cep ëd Sota in piemontese) è un comune italiano di 3.964 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Occhieppo Inferiore · Mostra di più »

Occhieppo Superiore

Occhieppo Superiore (Ij Cep ëd Dzora in piemontese) è un comune italiano di 2.744 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Occhieppo Superiore · Mostra di più »

Olobbia

L'Olobbia è un torrente del Piemonte che scorre in provincia di Biella, tributario dell'Elvo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Olobbia · Mostra di più »

Oremo (torrente)

L'Oremo è un torrente del Piemonte che scorre in provincia di Biella, tributario dell'Elvo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Oremo (torrente) · Mostra di più »

Oro alluvionale

Lamine di oro alluvionale provenienti dal fiume Ticino L'oro alluvionale è l'oro che si trova nei fiumi e che proviene dalle rocce erose e dilavate dalle acque.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Oro alluvionale · Mostra di più »

Oropa (torrente)

L'Oropa è un torrente del Piemonte, affluente in destra orografica del Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Oropa (torrente) · Mostra di più »

Ostola

L'Ostola è un torrente del Piemonte che scorre in provincia di Biella, tributario del Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ostola · Mostra di più »

Ottina

L'Ottina (o roggia Ottina oppure rio l'Ottina | titolo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ottina · Mostra di più »

Paletta biellese

La paletta (in piemontese përsucc dla palëtta - lett.: prosciutto della paletta) è un insaccato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T.) italiano, tipico del BiellesePaletta, scheda sul sito PiemonteAgriQualità dell'Assessorato Agricoltura della Regione Piemonte: (consultato nel luglio 2013).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Paletta biellese · Mostra di più »

Panicum miliaceum

Il miglio (Panicum miliaceum, L.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminacee).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Panicum miliaceum · Mostra di più »

Paste di meliga

Le paste di meliga (in piemontese paste 'd melia) sono un biscotto frollino tipico del Piemonte e, in particolare, del cuneese.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Paste di meliga · Mostra di più »

Pettinengo

Pettinengo (Petnengh in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pettinengo · Mostra di più »

Peverano

Peverano è una frazione del comune di Roppolo, in Provincia di Biella, Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Peverano · Mostra di più »

Piaggio Vespa

La Vespa è un modello di scooter della Piaggio, brevettato il 23 aprile del 1946, su progetto dell'ingegnere aeronautico Corradino D'Ascanio.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Piaggio Vespa · Mostra di più »

Pianceri

Pianceri è una frazione del comune di Pray situata a 520 m s.l.m..

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pianceri · Mostra di più »

Piatto

Il termine piatto può assumere diversi significati a seconda del contesto.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Piatto · Mostra di più »

Piatto (Italia)

Piatto (Piat in piemontese) è un comune italiano di 557 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Piatto (Italia) · Mostra di più »

Piedicavallo

Piedicavallo (Pedcaval in piemontese) è un comune italiano di 210 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte, situato in Alta Valle Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Piedicavallo · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Piemonte · Mostra di più »

Piergiorgio Stiffoni

Senatore per la Lega Nord dal 1999 al 2012.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Piergiorgio Stiffoni · Mostra di più »

Pietro Bangher

Peter Bangher nacque nel 1850 a Levico (che all'epoca faceva parte dell'Impero Austroungarico) da Bartolomeo (mugnaio) e da Rosa Hues.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pietro Bangher · Mostra di più »

Pietro Loro Piana

Figlio di Giacomo Loro Piana e di Clementina Zignone, insieme ai genitori si trasferisce ancora giovane in Valsesia dalla natìa Trivero.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pietro Loro Piana · Mostra di più »

Pietro Magri

Formatosi al seminario di Faenza e qui ordinato sacerdote, vi insegna canto fermo dal 1889 al 1894, dopo aver completato gli studi musicali con i fratelli Cicognani.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pietro Magri · Mostra di più »

Pietro Ramella

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università di Torino, è stato funzionario di un istituto di credito fino al collocamento in quiescenza a fine giugno 1991; nell'ottobre dello stesso anno si è iscritto alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Pavia, dove si laureato nel giugno 1995.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pietro Ramella · Mostra di più »

Pistolesa

Pistolesa è un paese, ora appartanente al comune di Mosso, che tra il 1772 e il 1999 è stato un comune autonomo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pistolesa · Mostra di più »

Piverone

Piverone (Pivron in piemontese) è un comune italiano di 1.375 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Piverone · Mostra di più »

Polenta

La polenta (conosciuta anche come polenda o pulenda, in Veneto come poenta, pulenta nelle Marche, poulento in provenzale, echtinga nell'argot dei sabotiers di Ayas e puluntu in töitschu) è un antichissimo piatto di origine italiana a base di farina di cereali.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Polenta · Mostra di più »

Pollone

*Pollone – comune italiano della provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pollone · Mostra di più »

Pollone (Italia)

Pollone (Polon in piemontese) è un comune italiano di 2.180 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pollone (Italia) · Mostra di più »

Ponderano

Ponderano (Pondran in piemontese) è un comune italiano di 4.019 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ponderano · Mostra di più »

Ponte della Pistolesa

Il ponte della Pistolesa è un ponte stradale che collega Veglio a Mosso, due comuni della provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ponte della Pistolesa · Mostra di più »

Ponzone (disambigua)

*Ponzone – Comune italiano in provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ponzone (disambigua) · Mostra di più »

Ponzone (torrente)

Il Ponzone è un torrente del Piemonte, affluente in destra orografica del Sessera.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ponzone (torrente) · Mostra di più »

Portula

Portula (Pòrtola in piemontese) è un comune italiano di 1.398 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Portula · Mostra di più »

Pralungo

Pralungo (Pralongh in piemontese) è un comune italiano di 2.690 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pralungo · Mostra di più »

Pratrivero

Pratrivero è una frazione del comune di Trivero, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pratrivero · Mostra di più »

Pray (Italia)

Pray (Praj in piemontese) è un comune italiano di 2.275 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Pray (Italia) · Mostra di più »

Prefetti della provincia di Biella

Elenco completo dei prefetti della provincia di Biella dal 1995.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Prefetti della provincia di Biella · Mostra di più »

Presidenti della Provincia di Biella

Questo elenco riporta i presidenti della Provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Presidenti della Provincia di Biella · Mostra di più »

Priorato di San Pietro di Castelletto

Il Priorato di San Pietro di Castelletto è un complesso monastico fondato dai monaci cluniacensi nell'XI secolo; esso sorge in località Garella nel comune di Castelletto Cervo, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Priorato di San Pietro di Castelletto · Mostra di più »

Priore

Il priore è la guida, il capo di un gruppo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Priore · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1952-1953.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1952-1953 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1953-1954 · Mostra di più »

Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Piemonte nella stagione 1954-1955.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1954-1955 · Mostra di più »

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta il cui territorio è per estensione inferiore a quello della regione della quale fa parte, ed è superiore a quello dei comuni che sono compresi nella sua circoscrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Provincia (Italia) · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Punta del Cravile

La Punta del Cravile (2.384 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Punta del Cravile · Mostra di più »

Punta della Barma

La Punta della Barma (in patois fontainemorain, Moun da Barma) è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.379 m.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Punta della Barma · Mostra di più »

Punta della Gragliasca

La Punta della Gragliasca è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.397 m.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Punta della Gragliasca · Mostra di più »

Punta della Vecchia

La punta della Vecchia (2.387 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Punta della Vecchia · Mostra di più »

Punta Gran Gabe

La Punta Gran Gabe è una montagna delle Alpi Biellesi alta 2.328 m.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Punta Gran Gabe · Mostra di più »

Punta Lazoney

La punta Lazoney (detta anche punta Loozoney, pointe Lazouney in francese, Lasòneyspetz o Lasòneyhore nella variante Greschòneytitsch della lingua walser) è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.579 m s.l.m..

Nuovo!!: Provincia di Biella e Punta Lazoney · Mostra di più »

Punta Serange

La punta Serange è una vetta delle Alpi Biellesi alta 2.337 m s.l.m.Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Punta Serange · Mostra di più »

Punta Tre Vescovi

La Punta Tre Vescovi (2.503 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Punta Tre Vescovi · Mostra di più »

Quaregna

Quaregna (Quaregna in piemontese) è un comune italiano di 1.417 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Quaregna · Mostra di più »

Quargnasca

Il Quargnasca è un torrente del Piemonte che scorre in provincia di Biella, tributario del Torrente Strona di Mosso.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Quargnasca · Mostra di più »

Quirico e Giulitta

Quirico e Giulitta sono, nella tradizione della Chiesa cattolica e di tutte le Chiese cristiane orientali, un bambino piccolo e sua madre, morti martiri probabilmente nel 304.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Quirico e Giulitta · Mostra di più »

Quittengo

Quittengo (Chitengh in piemontese) è un ex comune italiano di 220 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Quittengo · Mostra di più »

Radio City

Radio City - La città che vive è una emittente radiofonica di Vercelli che trasmette nell'area della provincia di Vercelli, Biella e Novara e zone limitrofe.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Radio City · Mostra di più »

Ratafià

Il termine ratafià, denominato localmente anche ratafia o rataffia, indica qualsiasi tipo di liquore composto da un infuso a base di succhi di frutta e alcool.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ratafià · Mostra di più »

Razzeta d'Oropa

La razzeta d'Oropa è una razza bovina italiana che viene anche detta pezzata rossa Oropa.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Razzeta d'Oropa · Mostra di più »

Reda

*Reda – cognome di lingua italiana.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Reda · Mostra di più »

Reda (azienda)

Reda è un lanificio italiano specializzato nella produzione di tessuti pregiati in pura lana destinati alla confezione di abiti classici per la moda uomo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Reda (azienda) · Mostra di più »

Regia Armata Sarda

La Regia Armata Sarda (o anche Armata Sarda, Reale esercito Sardo-Piemontese, Esercito Sabaudo o semplicemente Esercito Piemontese) fu l'esercito di terra del Ducato di Savoia prima e del Regno di Sardegna poi, attivo dal 1416 sino al 4 maggio 1861, data nella quale divenne nota col nome di Regio Esercito Italiano.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Regia Armata Sarda · Mostra di più »

Regio XI Transpadana

La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Regio XI Transpadana · Mostra di più »

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Regione (Italia) · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia sono 20.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Regioni d'Italia · Mostra di più »

Remigio Milano

Era anche conosciuto come Milano IV per distinguerlo dai fratelli Giuseppe (I), Felice (II) e Aldo (III).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Remigio Milano · Mostra di più »

Repubblica partigiana della Valsesia

La Repubblica della Valsesia fu la seconda repubblica partigiana sorta nel Nord Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Repubblica partigiana della Valsesia · Mostra di più »

Ricetto

Il termine ricetto, derivante dal termine di lingua latina receptum, definisce una struttura fortificata in uso nell'Italia medievale, soprattutto in Italia settentrionale (Piemonte, Lombardia ecc.). Si trattava di un recinto protetto da fossato, scarpata in terra di riporto, e palizzata di legno, destinato, in prevalenza, alla custodia dei "preziosi" della comunità agricola: prodotti agricoli, bestiame, e strumenti di lavoro.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ricetto · Mostra di più »

Ricetto di Candelo

Il ricetto di Candelo è una architettura di epoca medievale di Candelo, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ricetto di Candelo · Mostra di più »

Rifugio Alfredo Rivetti

Il rifugio Alfredo Rivetti è un rifugio situato in un'isola amministrativa montana del comune di Andorno Micca, anche se il centro abitato più vicino è quello di Piedicavallo, in valle Cervo, nelle Alpi Biellesi, a 2.150 m s.l.m.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Rifugio Alfredo Rivetti · Mostra di più »

Rifugio della Vecchia

Il rifugio della Vecchia (o del Lago della Vecchia) è un rifugio situato in una frazione montana del comune di Sagliano Micca (BI), in valle del Cervo, nelle Alpi Biellesi, a 1872 m s.l.m. Sorge poco lontano dell'omonimo lago, dal quale nasce il Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Rifugio della Vecchia · Mostra di più »

Rifugio Mombarone

Il rifugio Mombarone è un rifugio situato al confine tra i comuni biellesi di Graglia e di Donato, a breve distanza dalla vetta della Colma di Mombarone.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Rifugio Mombarone · Mostra di più »

Riserva naturale del Parco Burcina Felice Piacenza

La Riserva naturale speciale del Parco Burcina-Felice Piacenza è un'area boschiva protetta di circa 57 ettari istituita nel 1980 con legge della Regione Piemonte e ubicata fra i comuni di Pollone e Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Riserva naturale del Parco Burcina Felice Piacenza · Mostra di più »

Riserva naturale delle Baragge

La Riserva naturale delle Baragge è un'area naturale protetta, più precisamente una riserva naturale a gestione regionale, che si estende comprendendo comuni delle provincie di Biella, Novara e Vercelli (Piemonte).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Riserva naturale delle Baragge · Mostra di più »

Riserva naturale speciale della Bessa

La riserva naturale speciale della Bessa, istituita nel 1985, è situata nel Piemonte settentrionale, allo sbocco della Valle d'Aosta e alla base delle pendici meridionali delle Alpi Biellesi, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Riserva naturale speciale della Bessa · Mostra di più »

Riserva speciale del Sacro Monte di Varallo

La Riserva speciale del Sacro Monte di Varallo è un ente di diritto pubblico cui è affidata la gestione dell'area boschiva in cui sorge il sacro monte valsesiano.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Riserva speciale del Sacro Monte di Varallo · Mostra di più »

Riso di Baraggia Biellese e Vercellese

Il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese designa, con esclusività, un prodotto risiero coltivato nelle province di Biella e di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Riso di Baraggia Biellese e Vercellese · Mostra di più »

Riva

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Riva · Mostra di più »

Roberto Castelli

Storico dirigente della Lega Nord, Castelli in rappresentanza della stessa è stato Ministro della giustizia nei governi Berlusconi II e III oltre che viceministro presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il governo Berlusconi IV.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Roberto Castelli · Mostra di più »

Roberto Simonetti

Presidente della Provincia di Biella dal 2009 dimessosi nell'ottobre 2012 è stato deputato, eletto nelle liste della Lega Nord.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Roberto Simonetti · Mostra di più »

Rocca d'Argimonia

La Rocca d'Argimonia (1.610 m s.l.m.) è una vetta delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Rocca d'Argimonia · Mostra di più »

Ronco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ronco · Mostra di più »

Ronco Biellese

Ronco Biellese (Ronch ëd Biela in piemontese) è un comune italiano di 1.537 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ronco Biellese · Mostra di più »

Roppolo

Roppolo (Ròpo in piemontese) è un comune italiano di 934 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Roppolo · Mostra di più »

Rosazza

Rosazza (Arsassa in piemontese) è un comune italiano di 95 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Rosazza · Mostra di più »

Rosazza (disambigua)

*Rosazza – Rosazza, Comune in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Rosazza (disambigua) · Mostra di più »

Rovasenda

Rovasenda (Roasenda in piemontese) è un comune italiano di 998 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Rovasenda · Mostra di più »

Rovasenda (torrente)

Il Rovasenda è un torrente del Piemonte che, dopo un breve tratto in provincia di Biella, bagna la provincia di Vercelli; è tributario del Torrente Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Rovasenda (torrente) · Mostra di più »

Sacro Monte di Graglia

Il Sacro Monte di Graglia è una località prealpina situata a Graglia, in provincia di Biella, in Piemonte, a pochi chilometri a ovest del capoluogo di provincia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sacro Monte di Graglia · Mostra di più »

Sagliano Micca

Sagliano Micca (Sajan in piemontese) è un comune italiano di 1.667 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sagliano Micca · Mostra di più »

Sala

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sala · Mostra di più »

Sala (Longobardi)

La sala era la struttura organizzativa della piccola proprietà terriera creata durante le prime fasi del Regno longobardo in Italia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sala (Longobardi) · Mostra di più »

Sala Biellese

Sala Biellese (Sala o Sala 'd Biela in piemontese) è un comune italiano di 627 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sala Biellese · Mostra di più »

Salomone (disambigua)

* Salomone – nome proprio di persona italiano maschile.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Salomone (disambigua) · Mostra di più »

Salussola

Salussola (Sanisòla in piemontese) è un comune italiano di 2.079 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Salussola · Mostra di più »

San Defendente

San Defendente fu ucciso sotto l'imperatore romano Massimiano perché si era rifiutato di sacrificare al culto dell'imperatore rinnegando il cristianesimo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e San Defendente · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Provincia di Biella e San Giorgio · Mostra di più »

San Giuseppe di Casto

San Giuseppe di Casto è una frazione del comune di Andorno Micca situata a 669 m s.l.m. Prima di essere aggregata a Andorno il paese fu capoluogo di un comune autonomo della bassa Valle del Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e San Giuseppe di Casto · Mostra di più »

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure in passato ha goduto di una devozione popolare notevole, sono scarse.

Nuovo!!: Provincia di Biella e San Lorenzo · Mostra di più »

San Nicolao

*San Nicolao – comune francese del dipartimento della Corsica settentrionale.

Nuovo!!: Provincia di Biella e San Nicolao · Mostra di più »

San Paolo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e San Paolo (disambigua) · Mostra di più »

San Paolo Cervo

San Paolo Cervo (San Pàul Sar o San Pàul Serv in piemontese) è una frazione di 143 abitanti di Campiglia Cervo, in provincia di Biella (comune fino al 31 dicembre 2015).

Nuovo!!: Provincia di Biella e San Paolo Cervo · Mostra di più »

San Secondo (disambigua)

Con il nome San Secondo ci si può riferire a.

Nuovo!!: Provincia di Biella e San Secondo (disambigua) · Mostra di più »

Sandigliano

Sandigliano (Sandian in piemontese) è un comune italiano di 2.758 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sandigliano · Mostra di più »

Sandro Delmastro delle Vedove

Eletto deputato nella XIII e XIV legislatura nelle file di Alleanza Nazionale, dal 1995 al 1999 e dal 1999 al 2004, è stato consigliere comunale di Biella e della Provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sandro Delmastro delle Vedove · Mostra di più »

Santhià

Santhià (Santià in piemontese) è un comune italiano di 8 746 abitanti, importante crocevia in provincia di Vercelli, in Piemonte, comunicante con la provincia di Biella e la città metropolitana di Torino, nella Pianura Padana occidentale tra San Germano Vercellese, Cavaglià e Tronzano Vercellese.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Santhià · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Piemonte

Lista di santi patroni cattolici dei comuni del Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Santi patroni cattolici dei comuni del Piemonte · Mostra di più »

Santuario del Cavallero

Il santuario del Cavallero è un edificio religioso intitolato alla Madonna della Neve.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Santuario del Cavallero · Mostra di più »

Santuario del Mazzucco

Il santuario del Mazzucco è un luogo di culto intitolato a sant'Anna, ma nel quale si venerano anche la Madonna e san Bernardo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Santuario del Mazzucco · Mostra di più »

Santuario della Brugarola

Il santuario della Brugarola è un santuario mariano intitolato alla Madonna di Oropa.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Santuario della Brugarola · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Sasso (Madonna del Sasso)

Il santuario della Madonna del Sasso sorge su uno sperone granitico aggettante sul lago d'Orta a 638 m s.l.m. di altitudine, nel territorio del comune omonimo in frazione Boleto.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Santuario della Madonna del Sasso (Madonna del Sasso) · Mostra di più »

Santuario di Banchette

Il santuario di Banchette è un santuario mariano situato in frazione Banchette, nel comune di Bioglio, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Santuario di Banchette · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora della Brughiera

Il santuario di Nostra Signora della Brughiera è un santuario mariano situato in località Bulliana, ad un paio di chilometri da Trivero (provincia di Biella).

Nuovo!!: Provincia di Biella e Santuario di Nostra Signora della Brughiera · Mostra di più »

Sebastiano Ferrero

Appartenente a una potente famiglia, fu signore del Piazzo, borgo storico situato sulle alture di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sebastiano Ferrero · Mostra di più »

Selve Marcone

Selve Marcone (Selve in piemontese) è stato un Comune italiano della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Selve Marcone · Mostra di più »

Sentiero Mountain Fitness (Bocchetto Sessera)

Il sentiero Mountain Fitness Bocchetto Sessera è un percorso escursionistico del Biellese che collega il Bocchetto di Sessera con la Cima delle Guardie.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sentiero Mountain Fitness (Bocchetto Sessera) · Mostra di più »

Sergio Scaramal

Operaio di Telecom Italia, è stato sindaco di Cossato (BI) dal 1990, per 14 anni vicepresidente del Consorzio dei Comuni biellesi, vicepresidente del Consorzio Cissabo fino al 1999, consigliere d'amministrazione di BiellaIntraprendere.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sergio Scaramal · Mostra di più »

Serie D 2007-2008 (gironi A-B-C)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Serie D 2007-2008 (gironi A-B-C) · Mostra di più »

Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C)

La Serie D 2008-09 è la cinquantaseiesima edizione del campionato di categoria.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Serie D 2008-2009 (gironi A-B-C) · Mostra di più »

Serra Morenica di Ivrea

La Serra Morenica di Ivrea è un rilievo morenico di origine glaciale risalente al periodo quaternario; appartiene al vasto complesso dell'Anfiteatro morenico di Ivrea, del quale rappresenta la morena laterale sinistra.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Serra Morenica di Ivrea · Mostra di più »

Sessera

Il Sessera è un torrente del Piemonte, affluente in destra orografica del Sesia.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sessera · Mostra di più »

Settimo Rottaro

Settimo Rottaro (Ël Seto Rojé in piemontese) è un comune italiano di 523 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Settimo Rottaro · Mostra di più »

Sigle automobilistiche italiane

L'uso della sigla automobilistica è cominciato in Italia il 28 febbraio 1927, a seguito della circolare del ministro dei Lavori Pubblici n. 3361 (del R.D.L. del 13-3-1927 n. 314 e della legge del 29-12-1927 n. 2730), con cui nasce il nuovo Codice della strada.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sigle automobilistiche italiane · Mostra di più »

Silvio Ortona

Laureatosi in giurisprudenza nel 1937, si iscrive al corso ufficiali del Regio Esercito.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Silvio Ortona · Mostra di più »

Siti di interesse comunitario del Piemonte

Sono inoltre presenti nella regione Piemonte siti di interesse comunitario, località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE riferiti alla regione biogeografica mediterranea".

Nuovo!!: Provincia di Biella e Siti di interesse comunitario del Piemonte · Mostra di più »

Soprana

Soprana (Sopran-a in piemontese) è un comune italiano sparso di 754 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Soprana · Mostra di più »

Sordevolo

Sordevolo (Sordèivo in piemontese) è un comune italiano di 1.325 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sordevolo · Mostra di più »

Sostegno

Un sostegno è qualcosa che sostiene qualcos'altro.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sostegno · Mostra di più »

Sostegno (Italia)

Sostegno (Sostegn in piemontese, Sustäjgn in dialetto locale) è un comune italiano di 754 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Sostegno (Italia) · Mostra di più »

Spolina

Spolina è una frazione del comune di Cossato, in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Spolina · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Oropa

La stazione meteorologica di Oropa è la stazione meteorologica di riferimento relativa all'omonima località montana del territorio comunale di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Stazione meteorologica di Oropa · Mostra di più »

Storia del Piemonte

La storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal PaleoliticoSito web del Parco naturale del Monte Fenera (consultato nel dicembre 2010) ad oggi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Storia del Piemonte · Mostra di più »

Strada statale 142 Biellese

La ex strada statale 142 Biellese (SS 142), ora strada provinciale 142 Biellese (SP 142) in provincia di Biella, strada provinciale 142 R Biellese (SP 142R) in provincia di Novara, strada provinciale 142 del Biellese (SP 142) in provincia di Vercelli, è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strada statale 142 Biellese · Mostra di più »

Strada statale 143 Vercellese

La ex strada statale 143 Vercellese (SS 143), ora strada provinciale 143 Vercellese (SP 143) in provincia di Biella e strada provinciale 143 del Vercellese (SP 143) in provincia di Vercelli, è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strada statale 143 Vercellese · Mostra di più »

Strada statale 144 di Oropa

La ex strada statale 144 di Oropa (SS 144), ora strada provinciale 144 di Oropa (SP 144), è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strada statale 144 di Oropa · Mostra di più »

Strada statale 228 del Lago di Viverone

La ex strada statale 228 del Lago di Viverone (SS 228), ora strada provinciale 228 del Lago di Viverone (SP 228), è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strada statale 228 del Lago di Viverone · Mostra di più »

Strada statale 230 di Massazza

La ex strada statale 230 di Massazza (SS 230), ora strada provinciale 230 di Massazza (SP 230), è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strada statale 230 di Massazza · Mostra di più »

Strada statale 232 Panoramica Zegna

La ex strada statale 232 Panoramica Zegna (SS 232), ora strada provinciale 232 Panoramica Zegna (SP 232), è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strada statale 232 Panoramica Zegna · Mostra di più »

Strada statale 338 di Mongrando

La ex strada statale 338 di Mongrando (SS 338), ora strada provinciale 338 di Mongrando (SP 338), è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strada statale 338 di Mongrando · Mostra di più »

Strada statale 419 della Serra

La ex strada statale 419 della Serra (SS 419), ora strada provinciale 419 della Serra, è una strada provinciale italiana che percorre un tratto del versante settentrionale della lunga collina della Serra morenica di Ivrea, che divide l'alto Canavese dal Biellese, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strada statale 419 della Serra · Mostra di più »

Strada statale 593 di Borgo d'Ale

La ex strada statale 593 di Borgo d'Ale (SS 593), ora strada provinciale 593 di Borgodale (SP 593) in provincia di Biella e strada provinciale 593 di Borgo d'Ale (SP 593) in provincia di Vercelli, era una strada statale italiana il cui percorso si sviluppa per intero in Piemonte; attualmente è classificata interamente come strada provinciale.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strada statale 593 di Borgo d'Ale · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Biella

Le strade provinciali della provincia di Biella sono indicate di seguito.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strade provinciali della provincia di Biella · Mostra di più »

Strade regionali del Piemonte

Questo è un elenco delle 21 ex strade statali presenti sul territorio del Piemonte, divenute nel 2001 strade regionali in seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, e divenute infine nel 2008 strade provinciali con la legge regionale Piemonte 6 agosto 2007 n. 18 (BUR 9/8/2007 n. 32) e la conseguente soppressione dell'ARES (Agenzia regionale strade) di cui facevano parte:;SR 1 - SR 99.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strade regionali del Piemonte · Mostra di più »

Strona

;Comuni.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strona · Mostra di più »

Strona (Italia)

Strona (Stron-a in piemontese) è un comune italiano sparso di 1.165 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strona (Italia) · Mostra di più »

Strona di Mosso

Lo Strona di Mosso (Stron-a ëd Mòss in piemontese) è un torrente del Piemonte, affluente in sinistra orografica del Cervo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strona di Mosso · Mostra di più »

Strona di Postua

Lo Strona di Postua (Stron-a ëd Pòstua in piemontese) è un torrente del Piemonte, affluente in sinistra orografica del Sessera.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Strona di Postua · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione italiane

Le targhe d'immatricolazione in Italia hanno una storia risalente alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Targhe d'immatricolazione italiane · Mostra di più »

Tavigliano

Tavigliano (Tavijan in piemontese) è un comune italiano di 974 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Tavigliano · Mostra di più »

Televisioni locali italiane (Piemonte)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Televisioni locali italiane (Piemonte) · Mostra di più »

Ternengo

Ternengo (Tërnengh in piemontese) è un comune italiano di 297 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Ternengo · Mostra di più »

Terremoti nel Piemonte

Elenco dei principali terremoti avvenuti nel Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Terremoti nel Piemonte · Mostra di più »

Territori dell'Italia

I Territori dell'Italia sono quelle regioni minori storiche o geografiche spesso denominate subregioni, che si estendono all'interno di una o più regioni amministrative e che talvolta sono frazionate in province.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Territori dell'Italia · Mostra di più »

Testone delle Tre Alpi

Il Testone delle Tre Alpi (2.081 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Testone delle Tre Alpi · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Tollegno

Tollegno (Tolëgn in piemontese) è un comune italiano di 2.655 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Tollegno · Mostra di più »

Toma piemontese

La toma piemontese (DOP) è un formaggio italiano del tipo toma, a denominazione di origine protetta.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Toma piemontese · Mostra di più »

Torcetti

I torcetti (torcèt in piemontese), anticamente torchietti, sono biscotti tradizionali riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (P.A.T.) italiano.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Torcetti · Mostra di più »

Torello

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Torello · Mostra di più »

Torrazzo

Torrazzo (Torass in piemontese) è un comune italiano di 224 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Torrazzo · Mostra di più »

Tovo

*Tovo di Sant'Agata – comune italiano in provincia di Sondrio.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Tovo · Mostra di più »

Trasporti in Piemonte

Il sistema infrastrutturale dei trasporti del Piemonte consiste in linee metropolitane, ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali e lacustri.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Trasporti in Piemonte · Mostra di più »

Trivero

Trivero (Tërvé o Trivé in piemontese) è un comune italiano sparso di 5.600 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte, la cui casa municipale si trova in frazione Ronco.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Trivero · Mostra di più »

Truc del Buscajon

Il Truc del Buscajon (2.210 m) è una montagna delle Alpi Biellesi.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Truc del Buscajon · Mostra di più »

Unione di comuni

L'unione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Unione di comuni · Mostra di più »

Unione Sportiva Città di Palermo 2002-2003

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Città di Palermo nelle competizioni ufficiali della stagione 2002-2003.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Unione Sportiva Città di Palermo 2002-2003 · Mostra di più »

Uomo selvatico

L'uomo selvatico è un archetipo presente nella cultura popolare di molte aree europee, in particolare delle regioni montane; si tratta di un essere umano selvaggio, a tratti semidivino, abitante dei boschi e generalmente raffigurato come ricoperto da vegetazione o da una folta peluria.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Uomo selvatico · Mostra di più »

Valdengo

Valdengo (Valdengh in piemontese) è un comune italiano di 2.521 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valdengo · Mostra di più »

Valentina Costanza

Ha vinto tre titoli italiani assoluti di fila sui 3000 m siepi (2010, 2011 e 2012), 16 titoli nazionali giovanili tra indoor ed outdoor ed uno universitario sui 3000 m siepi (2010), per un totale di 20 titoli nazionali.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valentina Costanza · Mostra di più »

Vallanzengo

Vallanzengo (Valansengh in piemontese) è un comune italiano sparso di 237 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Vallanzengo · Mostra di più »

Valle (disambigua)

Una valle è una zona depressa di paesaggio terrestre che si estende tra due pendici montuose generalmente si trova intorno a un fiume.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valle (disambigua) · Mostra di più »

Valle Cervo

La Valle Cervo (o Val Cervo, o Valle del Cervo, originariamente Sarvo, Valsaar o Valdandorn in piemontese) è un territorio montano della provincia di Biella che si sviluppa lungo il corso del torrente Cervo dalla sua origine a nord-ovest del centro abitato di Piedicavallo (Lago della Vecchia, ai piedi del Monte Cresto), fino al fondovalle e al capoluogo provinciale.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valle Cervo · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Valle del Lys

La Valle del Lys (detta anche Valle di Gressoney - Vallée du Lys in francese; Lystal in tedesco; Walleschu in walser) è una valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valle del Lys · Mostra di più »

Valle dell'Elvo

La valle dell'Elvo (Valelf in piemontese) è una valle della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valle dell'Elvo · Mostra di più »

Valle di Mosso

La Valle di Mosso (o Valle Strona di Mosso) è una valle del Piemonte nord-orientale che interessa la provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valle di Mosso · Mostra di più »

Valle Inferiore Mosso

Valle Inferiore Mosso è una frazione del comune di Valle Mosso.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valle Inferiore Mosso · Mostra di più »

Valle Mosso

Valle Mosso (Valmòss in piemontese) è un comune italiano di 3.403 abitanti (31/12/2015) della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valle Mosso · Mostra di più »

Valle San Nicolao

Valle San Nicolao (Val San Nicolà in piemontese) è un comune italiano di 1.125 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valle San Nicolao · Mostra di più »

Valle Sessera

La Valle Sessera (anche: Val Sessera o Valsessera, Valsëssra in piemontese) è una valle del Piemonte nord-orientale che interessa le province di Biella e, in parte minore, di Vercelli.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valle Sessera · Mostra di più »

Valsesia

La Valsesia (Valsesia anche in piemontese; Tseschrutol in lingua walser) è una valle alpina della provincia di Vercelli, di cui occupa la parte settentrionale, le cui acque confluiscono nel fiume Sesia, dal quale essa prende il nome.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Valsesia · Mostra di più »

Veglio

Veglio (Vèj in piemontese) è un comune italiano di 591 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Veglio · Mostra di più »

Vernato

La chiesa antica di san Biagio Vernato è un quartiere di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Vernato · Mostra di più »

Veronica Rocca

Dal 1995 è attrice e regista della compagnia A.R.S. Teatrando di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Veronica Rocca · Mostra di più »

Verrone

Verrone (Vron in piemontese) è un comune italiano di 1.219 abitanti, situato nella provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Verrone · Mostra di più »

Victimulae

Victimulae (o Victumulae), o più comunemente Victimula, è un insediamento di epoca romana (probabilmente sviluppatosi già in epoca pre-romana) collocato in Piemonte, nella zona a sud ovest del biellese, non distante dal lago di Viverone.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Victimulae · Mostra di più »

Viera

Viera è un cognome originario della Galizia e Italia che può riferirsi a.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Viera · Mostra di più »

Vigliano

*Vigliano Biellese – comune italiano in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Vigliano · Mostra di più »

Vigliano Biellese

Vigliano Biellese (Vijan ëd Biela in piemontese) è un comune italiano di 7.727 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Vigliano Biellese · Mostra di più »

Villa (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Villa (disambigua) · Mostra di più »

Villa del Bosco

Villa del Bosco (Vila dël Bòsch in piemontese) è un comune italiano di 380 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Villa del Bosco · Mostra di più »

Villa Schneider

Villa Schneider è una palazzina in stile liberty di Biella, situata a breve distanza dal centro storico in piazza Lamarmora (incrocio via Micca e Via Gramsci), che viene custodita come luogo della memoria della tirannide nazi-fascista perpetrata ai danni della popolazione civile durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Villa Schneider · Mostra di più »

Villanova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Villanova · Mostra di più »

Villanova Biellese

Villanova Biellese (Vilaneuva 'd Bièla in piemontese) è un comune italiano di 188 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Villanova Biellese · Mostra di più »

Vini del Piemonte

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Vini del Piemonte · Mostra di più »

Viona

La Viona è un torrente del Piemonte che interessa le province di Torino e di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Viona · Mostra di più »

Vitale Barberis Canonico

Vitale Barberis Canonico è un'azienda manifatturiera di tessuti in lana per l'abbigliamento maschile con sede a Pratrivero in provincia di Biella.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Vitale Barberis Canonico · Mostra di più »

Vittorio Pozzo

Vittorio Pozzo nacque da una famiglia di origini biellesi, precisamente di Ponderano e di modeste condizioni economiche.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Vittorio Pozzo · Mostra di più »

Viverone

Viverone (Vivron in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Viverone · Mostra di più »

Zimone

Zimone (Zimün in piemontese) è un comune italiano di 402 (censimento 31/12/2016 fonte ISTAT) abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Zimone · Mostra di più »

Zubiena

Zubiena (Zubien-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Zubiena · Mostra di più »

Zumaglia

Zumaglia (Zumaja in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Provincia di Biella e Zumaglia · Mostra di più »

015 (prefisso)

015 è il prefisso telefonico del distretto di Biella, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Provincia di Biella e 015 (prefisso) · Mostra di più »

0161

0161 è il prefisso telefonico del distretto di Vercelli, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Provincia di Biella e 0161 · Mostra di più »

0163

0163 è il prefisso telefonico del distretto di Borgosesia, appartenente al compartimento di Torino.

Nuovo!!: Provincia di Biella e 0163 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Provincia di Biella e 1944 · Mostra di più »

3 novembre

Il 3 novembre è il 307º giorno del calendario gregoriano (il 308º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Provincia di Biella e 3 novembre · Mostra di più »

9010 Candelo

9010 Candelo è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Provincia di Biella e 9010 Candelo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »