Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto)

Indice Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto)

La provincia di Mantova era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1868.

24 relazioni: Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Circondario di Casalmaggiore, Circondario di Castiglione delle Stiviere, Dipartimento del Mincio, Ostiano, Plebisciti risorgimentali, Plebiscito del Veneto del 1866, Porlezza, Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto), Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto), Provincia di Como (Lombardo-Veneto), Provincia di Cremona (Lombardo-Veneto), Provincia di Mantova, Provincia di Mantova (disambigua), Provincia di Mantova (Lombardia austriaca), Provincia di Milano (Lombardo-Veneto), Provincia di Pavia (Lombardo-Veneto), Provincia di Sondrio (Lombardo-Veneto), Regno Lombardo-Veneto, Risultati del plebiscito del Veneto del 1866, Spedizione dei Mille, Storia dell'Alto Mantovano, Storia di Mantova.

Castel Goffredo

Castel Goffredo (IPA:, (Èl) Castèl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Situato nella pianura padana e nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, è l'ottavo comune più popoloso della provincia. Feudo autonomo gonzaghesco dal 1444 al 1602, qui alla metà del Quattrocento Alessandro Gonzaga diede origine al Marchesato di Castel Goffredo. Nel 1511 il marchese Aloisio Gonzaga diede inizio al ramo cadetto dei "Gonzaga di Castel Goffredo", linea che si estinse nel 1593 ed elesse la fortezza di Castel Goffredo, caratterizzata da un tipico impianto urbano rinascimentale, a capitale del suo piccolo Stato, comprendente anche Castiglione e Solferino. È noto come la "città della calza" per la presenza di numerose industrie di calzetteria maschile e soprattutto femminile. È sede del distretto industriale tessile numero 6, composto da 15 comuni mantovani, bresciani e cremonesi.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Castel Goffredo · Mostra di più »

Castiglione delle Stiviere

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Castiglione delle Stiviere · Mostra di più »

Circondario di Casalmaggiore

Il circondario di Casalmaggiore era uno dei tre circondari in cui era suddivisa la provincia di Cremona, esistito dal 1859 al 1926.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Circondario di Casalmaggiore · Mostra di più »

Circondario di Castiglione delle Stiviere

Il circondario di Castiglione delle Stiviere era uno dei circondari in cui era inizialmente suddivisa la provincia di Brescia, esistito dal 1859 al 1868.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Circondario di Castiglione delle Stiviere · Mostra di più »

Dipartimento del Mincio

Il Dipartimento del Mincio fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1814.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Dipartimento del Mincio · Mostra di più »

Ostiano

Ostiano (Üstià in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Ostiano · Mostra di più »

Plebisciti risorgimentali

I plebisciti risorgimentali sono i plebisciti tenuti nel corso del XIX secolo per ratificare l'annessione di territori, in particolare in relazione al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia, portando così all'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Plebisciti risorgimentali · Mostra di più »

Plebiscito del Veneto del 1866

Il plebiscito del Veneto del 1866, conosciuto ufficialmente anche come plebiscito di Venezia, delle province venete e di quella di Mantova, fu un plebiscito che avvenne nelle giornate di domenica 21 e lunedì 22 ottobre 1866 per sancire l'annessione al Regno d'Italia delle terre cedute alla Francia dall'Impero austriaco a seguito della terza guerra di indipendenza.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Plebiscito del Veneto del 1866 · Mostra di più »

Porlezza

Porlezza (Porlezza in dialetto comascoortografia milanese, AFI della pronuncia laghée:; AFI della pronuncia comasca) è un comune italiano di 4.941 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Porlezza · Mostra di più »

Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)

La provincia di Bergamo era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto)

La provincia di Brescia era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Provincia di Brescia (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Provincia di Como (Lombardo-Veneto)

La provincia di Como era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Provincia di Como (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Provincia di Cremona (Lombardo-Veneto)

La provincia di Cremona era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Provincia di Cremona (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Mantova (disambigua)

Per provincia di Mantova si può intendere.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Provincia di Mantova (disambigua) · Mostra di più »

Provincia di Mantova (Lombardia austriaca)

La provincia di Mantova era una provincia della Lombardia austriaca, esistita dal 1786 al 1791.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Provincia di Mantova (Lombardia austriaca) · Mostra di più »

Provincia di Milano (Lombardo-Veneto)

La provincia di Milano era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Provincia di Milano (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Provincia di Pavia (Lombardo-Veneto)

La provincia di Pavia era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Provincia di Pavia (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Provincia di Sondrio (Lombardo-Veneto)

La provincia di Sondrio, detta anche Provincia della Valtellina, era una provincia del Regno Lombardo-Veneto, istituita nel 1815 ed esistita dal 1816 al 1859.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Provincia di Sondrio (Lombardo-Veneto) · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Risultati del plebiscito del Veneto del 1866

Le operazioni di voto del plebiscito delle province venete e di quella di Mantova per l'annessione al Regno d'Italia si conclusero il 22 ottobre 1866.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Risultati del plebiscito del Veneto del 1866 · Mostra di più »

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu l'episodio cruciale del Risorgimento. Avvenne nel 1860 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto, nel territorio del Regno di Sardegna alla volta della Sicilia, nel Regno delle Due Sicilie. Lo scopo della spedizione fu di appoggiare le rivolte scoppiate nell'isola e capovolgere il governo borbonico. I volontari sbarcarono l'11 maggio presso Marsala e, grazie al consenso di larga parte della popolazione locale, si rafforzarono con molti altri volontari meridionali e mossero verso nord, aumentando di numero anche per lo sbarco di altre spedizioni garibaldine, formando l'Esercito meridionale. Dopo una serie di battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, i volontari garibaldini riuscirono a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie permettendone l'annessione al nascente Stato italiano.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Spedizione dei Mille · Mostra di più »

Storia dell'Alto Mantovano

Dal punto di vista storico, l'Alto Mantovano come si presenta oggi, cioè come settore periferico della provincia di Mantova, si è venuto formando lungo il corso di molti secoli.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Storia dell'Alto Mantovano · Mostra di più »

Storia di Mantova

La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.

Nuovo!!: Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto) e Storia di Mantova · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »