Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Provincia di Piacenza

Indice Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti. Confina a nord con la Lombardia (province di Lodi, Cremona e Pavia), a ovest ancora con la Lombardia (provincia di Pavia) e con il Piemonte (provincia di Alessandria), a est con la provincia di Parma e a sud con la Liguria (città metropolitana di Genova).

Apri in Google Maps

Indice

  1. 783 relazioni: 'Ndrangheta in Italia, Abbazia di Chiaravalle della Colomba, Abbazia di San Colombano, Aeroporto di Parma Società per la Gestione, Agazzano, Agostino d'Ippona, Albera Ligure, Alberto Laviosa, Alberto Mantelli (calciatore), Aldo Braibanti, Alfredo Conti, Allofono, Alluvioni e inondazioni in Italia, Alpini, Alseno, AMT (Genova), Anarchici e Resistenza, Angiolo Bonistalli, Anolini, Antonio Carini, Antonio Lanfranchi, Antonio Maria Gianelli, Apparizioni e altre manifestazioni mariane, Appennino ligure, Appennino piacentino, Archivio di Stato di Piacenza, Arda (fiume italiano), Area metropolitana di Milano, Arena Po, Aristide Marchetti, Armoriale dei comuni della provincia di Piacenza, Armoriale delle province italiane, Armoriale di San Giorgio, Artemio Prati, Arturo Carlo Quintavalle, Arturo Toscanini, Ascona (Santo Stefano d'Aveto), Assi italiani della seconda guerra mondiale, ATP Esercizio, Autoguidovia della Madonna della Guardia, Autostrada A1 (Italia), Autostrada A21 (Italia), Avagnone, Aveto, Aviosuperfici e idrosuperfici d'Italia, È TV, Émile Bongiorni, Badoni, Bagnaria, Banca di Piacenza, ... Espandi índice (733 più) »

'Ndrangheta in Italia

A partire dall'Ottocento, i primi elementi e indizi relativi a una prima criminalità organizzata calabrese emergono nel territorio reggino, ed è col Novecento che l'organizzazione criminale si estende prima in tutta la regione Calabria e poi nella seconda metà del Novecento in tutte le regioni del nord meta di emigrazione e nel Lazio.

Vedere Provincia di Piacenza e 'Ndrangheta in Italia

Abbazia di Chiaravalle della Colomba

Labbazia di Chiaravalle della Colomba è un'abbazia cistercense fondata l'11 aprile 1136, ed è situata nell'omonimo paese nei pressi del comune di Alseno, in provincia di Piacenza e diocesi di Piacenza-Bobbio.

Vedere Provincia di Piacenza e Abbazia di Chiaravalle della Colomba

Abbazia di San Colombano

Labbazia di San Colombano fu uno dei più importanti centri monastici d'Europa, l'ultimo fondato in Italia da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Abbazia di San Colombano

Aeroporto di Parma Società per la Gestione

La SO.GE.A.P. Aeroporto di Parma Società per la Gestione S.p.A. è la società che gestisce l'aeroporto di Parma "Giuseppe Verdi".

Vedere Provincia di Piacenza e Aeroporto di Parma Società per la Gestione

Agazzano

Agazzano (Gasàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Insieme ai comuni confinanti crea un agglomerato di abitanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Agazzano

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Provincia di Piacenza e Agostino d'Ippona

Albera Ligure

Albera Ligure (Albera in piemontese, Arbêa in ligure) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato in val Borbera.

Vedere Provincia di Piacenza e Albera Ligure

Alberto Laviosa

Nato a San Lazzaro Alberoni presso Piacenza, Alberto Laviosa dedicò la vita alla sua passione, quella per i motori e i mezzi di trasporto, ed è ricordato dai suoi concittadini quale "pioniere del progresso e alfiere della motorizzazione"Corrado Bozzano, Roberto Pastore, Claudio Serra, Prendiamo il Laviosa, op.

Vedere Provincia di Piacenza e Alberto Laviosa

Alberto Mantelli (calciatore)

Giocava come difensore centrale, ruolo nel quale faceva valere la propria abilità nella marcatura a uomo Sportparma.com; all'occorrenza poteva giocare anche come terzino destro, La Repubblica, 28 ottobre 2000.

Vedere Provincia di Piacenza e Alberto Mantelli (calciatore)

Aldo Braibanti

Intellettuale, partigiano antifascista e poeta, nella sua vita si è occupato di arte, cinema, politica, teatro e letteratura, oltre ad essere un appassionato mirmecologo.

Vedere Provincia di Piacenza e Aldo Braibanti

Alfredo Conti

Avvocato, impegnato in politica con Democrazia Cristiana. Nel luglio 1956 viene eletto Presidente della Provincia di Piacenza; rimane in carica fino al marzo 1958, quando si candida e viene eletto senatore per la DC nel collegio di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Alfredo Conti

Allofono

In fonologia, un allofono di un fonema è una realizzazione fonetica (o fono) che in una determinata lingua non ha carattere distintivo, ma si trova a essere in distribuzione complementare con gli altri allofoni dello stesso fonema.

Vedere Provincia di Piacenza e Allofono

Alluvioni e inondazioni in Italia

Lista delle alluvioni ed inondazioni avvenute in Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Alluvioni e inondazioni in Italia

Alpini

Gli Alpini sono le truppe da montagna altamente specializzate dell'Esercito Italiano, come lo erano per il Regio Esercito. Il termine nella sua duplice accezione indica in senso stretto una specialità dell'arma di fanteria (in particolare fucilieri e mortaisti), e in senso lato l'intero Corpo degli Alpini, che nel corso degli anni ha gradualmente incluso tutte le analoghe specialità delle Armi di artiglieria, Genio e Trasmissioni, Corpo automobilistico, Sanità ecc., parimenti destinate a operare sui terreni montani.

Vedere Provincia di Piacenza e Alpini

Alseno

Alseno (Alsen o Alsëin in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Alseno

AMT (Genova)

LAMT, sigla di Azienda Mobilità e Trasporti, è una società per azioni, a capitale totalmente pubblico, concessionaria in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale in tutta la città metropolitana di Genova.

Vedere Provincia di Piacenza e AMT (Genova)

Anarchici e Resistenza

Gli '''anarchici''' parteciparono alla Resistenza italiana e furono impegnati nell'antifascismo in Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Anarchici e Resistenza

Angiolo Bonistalli

Era soprannominato Chilometro per la sua altezza.

Vedere Provincia di Piacenza e Angiolo Bonistalli

Anolini

Gli anolini sono un tipo di pasta fresca all'uovo, ripiena e servita in brodo, originaria delle province italiane di Parma e Piacenza. Sono detti anvein (pronunciato /ãˈvəi/ oppure /ãˈvẽ/) nel Piacentino e anolén nella zona di Parma, secondo le locali varietà linguistiche emiliane.

Vedere Provincia di Piacenza e Anolini

Antonio Carini

Comunista, Garibaldino in Spagna, confinato politico, membro del Comando Generale delle Brigate Garibaldi, torturato e ucciso dai fascisti, Medaglia d'argento al valor militare alla memoria.

Vedere Provincia di Piacenza e Antonio Carini

Antonio Lanfranchi

Il percorso di studi lo vede prima al seminario minore di Piacenza e poi al collegio Alberoni della stessa città.

Vedere Provincia di Piacenza e Antonio Lanfranchi

Antonio Maria Gianelli

Nacque nella frazione di Cerreta, oggi compresa nel comune di Carro in provincia della Spezia, da genitori contadini, ebbe cinque fratelli.

Vedere Provincia di Piacenza e Antonio Maria Gianelli

Apparizioni e altre manifestazioni mariane

Le apparizioni mariane sono presunte manifestazioni della Vergine Maria, madre di Gesù; sarebbero testimoniate da una o più persone, singolarmente o ripetutamente, in luoghi e tempi differenti.

Vedere Provincia di Piacenza e Apparizioni e altre manifestazioni mariane

Appennino ligure

L'Appennino ligure costituisce il tratto iniziale dell'Appennino settentrionale e quindi della catena montuosa degli Appennini, raggiungendo il punto più alto con il monte Maggiorasca (1804 m s.l.m.) nel tratto dell'Appennino Parmense, compreso su cinque regioni: Liguria (province di Savona, Genova e La Spezia), Piemonte (provincia di Alessandria), Lombardia (provincia di Pavia), Emilia-Romagna (province di Piacenza e Parma) e Toscana (provincia di Massa-Carrara).

Vedere Provincia di Piacenza e Appennino ligure

Appennino piacentino

L'Appennino piacentino è un tratto dell'Appennino ligure compreso entro i confini della provincia di Piacenza, nella regione italiana dell'Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Appennino piacentino

Archivio di Stato di Piacenza

L'Archivio di Stato di Piacenza è collocato, dal 1977 nella sede di Palazzo Farnese a Piacenza. Dipende dalla Direzione generale per gli archivi, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è l'archivio generale che — ai sensi del D.P.R. 1409/1963 e del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n.

Vedere Provincia di Piacenza e Archivio di Stato di Piacenza

Arda (fiume italiano)

L'Arda è un torrente che scorre per tutta la sua lunghezza in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Arda (fiume italiano)

Area metropolitana di Milano

Larea metropolitana di Milano, denominata Grande Milano, è l'area metropolitana lombarda costituita dall'agglomerato avente come fulcro il comune di Milano.

Vedere Provincia di Piacenza e Area metropolitana di Milano

Arena Po

Arena Po (Rèina in dialetto oltrepadano, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, sulla riva destra del Po, al confine con la provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Arena Po

Aristide Marchetti

Conseguì il diploma di abilitazione magistrale durante il servizio militare a Salerno, si iscrisse all'Università, ma gli eventi bellici gli impedirono la prosecuzione degli studi.

Vedere Provincia di Piacenza e Aristide Marchetti

Armoriale dei comuni della provincia di Piacenza

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Armoriale dei comuni della provincia di Piacenza

Armoriale delle province italiane

Questa pagina contiene le armi (blasonature, stemmi, gonfaloni e bandiere) delle divisioni amministrative di secondo livello italiane quali province, città metropolitane e liberi consorzi comunali attualmente in vigore e soppresse.

Vedere Provincia di Piacenza e Armoriale delle province italiane

Armoriale di San Giorgio

Un armoriale, in araldica, è una raccolta di armi o stemmi. Questa voce raccoglie stemmi in cui compare san Giorgio. È uno dei santi più rappresentati negli stemmi, particolarmente nell'araldica civica.

Vedere Provincia di Piacenza e Armoriale di San Giorgio

Artemio Prati

Nacque a Pontenure, in provincia e diocesi di Piacenza, il 21 febbraio 1907. Fu ordinato sacerdote il 15 marzo 1930 dal vescovo Ersilio Menzani.

Vedere Provincia di Piacenza e Artemio Prati

Arturo Carlo Quintavalle

Entrambi i suoi genitori sono stati celebri storici dell'arte. Suo padre, Armando Quintavalle (Napoli 1894 - Modena 1967), fu soprintendente per le province di Parma e di Piacenza dal 1933 al 1959.

Vedere Provincia di Piacenza e Arturo Carlo Quintavalle

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Vedere Provincia di Piacenza e Arturo Toscanini

Ascona (Santo Stefano d'Aveto)

Ascona è una frazione del comune di Santo Stefano d'Aveto nella val d'Aveto.

Vedere Provincia di Piacenza e Ascona (Santo Stefano d'Aveto)

Assi italiani della seconda guerra mondiale

Questa lista comprende tutti gli assi dell'aviazione della seconda guerra mondiale di nazionalità italiana. Non esiste una lista ufficiale degli assi italiani della seconda guerra mondiale, pertanto il conteggio delle vittorie è stato fatto dagli storici sulla base di documenti d'archivio, testimonianze orali o diari di reparto (tutti e tre non sempre disponibili).

Vedere Provincia di Piacenza e Assi italiani della seconda guerra mondiale

ATP Esercizio

ATP Esercizio è una società a responsabilità limitata soggetta a direzione e coordinamento di AMT Genova che detiene la maggioranza del suo capitale sociale.

Vedere Provincia di Piacenza e ATP Esercizio

Autoguidovia della Madonna della Guardia

Lautoguidovia della Madonna della Guardia era una peculiare tranvia che collegava San Quirico di Genova al Santuario di Nostra Signora della Guardia sul monte Figogna.

Vedere Provincia di Piacenza e Autoguidovia della Madonna della Guardia

Autostrada A1 (Italia)

Lautostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, collega Milano a Napoli attraversando internamente la penisola italiana e passando per Bologna, Firenze e Roma.

Vedere Provincia di Piacenza e Autostrada A1 (Italia)

Autostrada A21 (Italia)

L'autostrada A21 collega Torino con Brescia attraverso la pianura Padana passando da Piacenza. Nel tratto compreso tra il capoluogo piemontese e la città emiliana è gestita dalla SATAP, da quest'ultima a Brescia è gestita dalla Società Autovia Padana (entrambe le società fanno parte del gruppo ASTM della famiglia Gavio).

Vedere Provincia di Piacenza e Autostrada A21 (Italia)

Avagnone

L'Avagnone è un torrente che scorre in provincia di Pavia; è un affluente della Trebbia.

Vedere Provincia di Piacenza e Avagnone

Aveto

L'Aveto (pronuncia Àveto) è un torrente dell'Italia settentrionale lungo 48 km, principale affluente di destra della Trebbia che scorre nella valle omonima in parte in Liguria (città metropolitana di Genova) e in parte in Emilia-Romagna (provincia di Piacenza).

Vedere Provincia di Piacenza e Aveto

Aviosuperfici e idrosuperfici d'Italia

Di seguito sono elencate, rispettivamente, in ordine alfabetico per regione e in tabella, le aviosuperfici e le idrosuperfici italiane riconosciute dall'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC).

Vedere Provincia di Piacenza e Aviosuperfici e idrosuperfici d'Italia

È TV

È TV è un network televisivo multiregionale, formato dalle emittenti È TV Rete 7, È TV Rete 17, È TV Marche, È TV +, È TV Umbria, È TV Friuli. Il proprietario del network è Pierluigi Baronio, editore anche dell'emittente televisiva lombarda TeleColor.

Vedere Provincia di Piacenza e È TV

Émile Bongiorni

Centravanti non molto alto ma fisicamente robusto, faceva della forza fisica e del tiro potente e preciso le sue armi migliori, che lo accreditarono come uno dei migliori attaccanti del panorama francese.

Vedere Provincia di Piacenza e Émile Bongiorni

Badoni

Badoni (I Badòn in dialetto piacentino e ligure) è una località, nucleo secondo lo statuto comunale, del comune italiano di Bettola, in provincia di Piacenza, situata a circa dal capoluogo, vicino alla frazione di Groppoducale, alla cui parrocchia appartiene.

Vedere Provincia di Piacenza e Badoni

Bagnaria

Bagnaria (Bagnèra in dialetto oltrepadano e in ligure) è un comune italiano di 636 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, in valle Staffora, in una zona di bassa montagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Bagnaria

Banca di Piacenza

La Banca di Piacenza è stata fondata nel 1936 per incentivare ed assistere l'economia del piacentino. Ancora oggi l'istituto conserva questa natura territoriale pur avendo aperto filiali al di fuori dell'ambito regionale.

Vedere Provincia di Piacenza e Banca di Piacenza

Banca Monte Parma

La Banca Monte di Parma era un istituto di credito che operava nelle province di Parma, Piacenza e di Reggio Emilia.

Vedere Provincia di Piacenza e Banca Monte Parma

Banca Popolare di Lodi

La Banca Popolare di Lodi (BPL) è stata un istituto di credito italiano, appartenente al gruppo Banco Popolare. Fondata nel 1864 da Tiziano Zalli, è stata la prima banca popolare sorta in ItaliaAgenore Bassi, Storia di Lodi, Lodi, Edizioni Lodigraf, 1977.

Vedere Provincia di Piacenza e Banca Popolare di Lodi

Banca Popolare di Verona

La Banca Popolare di Verona (BPV) S.C. già Banca Mutua Popolare di Verona, è stata un istituto di credito italiano. Nel 1996 cambiò denominazione in Banca Popolare di Verona — Banco S. Geminiano e S. Prospero (BPV BSGSP) che il 1º giugno 2002 si unì alla Banca Popolare di Novara dando vita al Banco Popolare di Verona e Novara, il quale il 1º luglio 2007 si fuse con la Banca Popolare Italiana (ex Banca Popolare di Lodi) fondando il gruppo bancario Banco Popolare.

Vedere Provincia di Piacenza e Banca Popolare di Verona

Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero

La Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero S.p.A. è stata una banca facente parte del gruppo bancario Banco Popolare.

Vedere Provincia di Piacenza e Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero

Banco Popolare

Il Banco Popolare è stato un gruppo bancario di matrice cooperativa, il più grande in Italia, fino al 1º gennaio 2017, quando si fuse con la Banca Popolare di Milano per costituire il Banco BPM.

Vedere Provincia di Piacenza e Banco Popolare

Banco S. Geminiano e S. Prospero

Il Banco S. Geminiano e S. Prospero S.C. è un istituto di credito italiano. È un marchio del Banco BPM, dopo esserlo stato in precedenza dal 27 dicembre 2011 fino al 1º gennaio 2017 dell'ex Banco Popolare, che è presente nell'Emilia-Romagna, in Lombardia e nelle Marche; è anche una Direzione territoriale con sede a Modena della Divisione Banca Popolare di Verona a cui fa capo l'area Cassa di Risparmio di Imola.

Vedere Provincia di Piacenza e Banco S. Geminiano e S. Prospero

Bardi (Italia)

Bardi (Bardi in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Bardi (Italia)

Barsi di Groppallo

Groppallo (Grupàll in dialetto locale gropallino., ligure e in dialetto piacentino), è una frazione del comune italiano di Farini, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Barsi di Groppallo

Basilica di Sant'Antonino

La basilica di Sant'Antonino, patrono di Piacenza, è una chiesa cattolica situata a Piacenza, capoluogo dell'omonima provincia. La chiesa, esempio di architettura romanica e caratterizzata da una grossa torre campanaria di forma ottagonale, ha la dignità di basilica minore.

Vedere Provincia di Piacenza e Basilica di Sant'Antonino

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Provincia di Piacenza e Basiliche in Italia

Battaglia dello Scultenna

La battaglia dello Scultenna fu combattuta nel 643 presso il torrente Scoltenna (anticamente Scultenna), il principale tratto sorgentizio del Panaro, tra l'esercito del re dei Longobardi Rotari e quello dell'esarca di Ravenna, l'armeno Isacio.

Vedere Provincia di Piacenza e Battaglia dello Scultenna

Beatrice Visconti

Beatrice era figlia di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, e dell'amante Malgarola da Lucino. Era quindi sorellastra del primo duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, sposò nel 1395 il nobile piacentino Giovanni Anguissola, signore di Grazzano Visconti.

Vedere Provincia di Piacenza e Beatrice Visconti

Bergamo TV

Bergamo TV è una televisione locale italiana della provincia di Bergamo con sede in via Papa Giovanni XXIII nel centro della città.

Vedere Provincia di Piacenza e Bergamo TV

Bertigaro

Bertigaro (Bertighè nel dialetto locale) è una frazione di 69 abitanti del comune di Borzonasca, nella valle Sturla, a 650 metri sul livello del mare.

Vedere Provincia di Piacenza e Bertigaro

Besenzone

Besenzone (Bśinson in dialetto piacentino) è un comune italiano di 938 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Besenzone

Bettola

Bettola (La Bëttla o Béttula in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Bettola

Bicchignano

Bicchignano (Bichignan in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Vigolzone, da cui dista circa, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Bicchignano

Bisagna

La bisagna è un ballo tradizionale dell'Appennino Ligure un tempo diffuso nelle province di Genova, Piacenza, Alessandria e Pavia, area conosciuta come quattro province.

Vedere Provincia di Piacenza e Bisagna

Bivacco Sacchi

Il bivacco Umberto Sacchi, più conosciuto semplicemente come bivacco Sacchi, è un bivacco situato nel comune di Ferriere (PC), in val Nure, a 1600 m s.l.m.

Vedere Provincia di Piacenza e Bivacco Sacchi

Bobbio

Bobbio (AFI:; Bòbi in dialetto bobbiese e piacentino, Bêubbi in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Bobbio

Boli (Italia)

Boli è una località del comune di Farini nell'alta val Nure, in provincia di Piacenza, prossima alla frazione di Groppallo alla cui parrocchia appartiene.

Vedere Provincia di Piacenza e Boli (Italia)

Borca di Cadore

Borca di Cadore (Bórcia in ladino) è un comune italiano di 817 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Provincia di Piacenza e Borca di Cadore

Borgonovo Val Tidone

Borgonovo Val Tidone (Burgnöv o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Borgonovo Val Tidone

Bosnasco

Bosnasco (Busnàsch in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 636 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella collina dell'Oltrepò Pavese, al limite della pianura, al confine con la provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Bosnasco

Brallo di Pregola

Brallo di Pregola (Bràl ēd Preigöra in dialetto locale) è un comune italiano di 475 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel punto più meridionale della regione Lombardia nell'Oltrepò Pavese, di cui comprende la cima più alta, il monte Lesima (1724 m s.l.m.).

Vedere Provincia di Piacenza e Brallo di Pregola

Brigida Banti

Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756 o anche nel 1758.

Vedere Provincia di Piacenza e Brigida Banti

Brodo di quarta

Il brodo di quarta è una tipica pietanza piacentina, un tipo di brodo che viene solitamente preparato per cuocere gli anolini.

Vedere Provincia di Piacenza e Brodo di quarta

Brughiera

Brughiera sui Monti Pennini in Inghilterra. La brughiera è un tipo particolare di associazione vegetale, caratterizzata dal brugo (Calluna vulgaris; viene chiamata infatti anche landa a brugo), propria di suoli acidi con scarsa presenza di humus e caratterizzata da una vegetazione erbacea e arbustiva.

Vedere Provincia di Piacenza e Brughiera

Busseto

Busseto (Büsé in dialetto bussetano, Busèjj in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Busseto

Cabella Ligure

Cabella Ligure (Cabela in piemontese e in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, situato sull'Appennino Ligure, in Piemonte, presso la confluenza del torrente Liassa nel Borbera in alta val Borbera.

Vedere Provincia di Piacenza e Cabella Ligure

Cadeo

Cadeo (IPA:, La Cadé o Cadé in dialetto piacentino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Cadeo

Calendasco

Calendasco (Calindasch in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il comune fa parte dellAssociazione Europea delle Vie Francigene.

Vedere Provincia di Piacenza e Calendasco

Calendimaggio

In Italia è detta Calendimaggio, o Cantar maggio, una festa stagionale con cui si celebra l'arrivo della primavera. L'evento trae il nome dal periodo in cui si svolge, cioè intorno al 1º maggio, perché risalente alle calende del mese nel calendario romano, in cui si onorava la dea Flora, responsabile della fioritura degli alberi.

Vedere Provincia di Piacenza e Calendimaggio

Caminata

Caminata (Caminà in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è una frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Caminata

Campi

;Francia.

Vedere Provincia di Piacenza e Campi

Campremoldo Sopra

Campremoldo Sopra (Camparmold in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza. Situato in una zona di pianura nei pressi del torrente Luretta ha spiccata vocazione agricola e una popolazione di circa 350 abitanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Campremoldo Sopra

Cane a sei zampe

Il cane a sei zampe è il marchio dell'Eni, da sempre associato al logo della compagnia e al logo di ciascuna azienda del gruppo, come l'Agip.

Vedere Provincia di Piacenza e Cane a sei zampe

Canestrelli

I canestrelli sono biscotti tipici di numerose zone dell'Italia, ma sono particolarmente diffusi in Piemonte e in Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Canestrelli

Canevino

Canevino (Canavén in dialetto oltrepadano) è una frazione di 108 abitanti di Colli Verdi, di cui costituisce un municipio. Si trova in provincia di Pavia, in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Canevino

Cantalupo Ligure

Cantalupo Ligure (Cantalov in piemontese, Cantalòvvo in ligure) è un comune italiano di 441 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del torrente Borbera, nell'alta valle.

Vedere Provincia di Piacenza e Cantalupo Ligure

Caorso

Caorso (Caurs in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato nella pianura della bassa piacentina, dista da Piacenza e 16 da Cremona.

Vedere Provincia di Piacenza e Caorso

Capannette di Pej

Capannette di Pej o Capannette di Pey è una piccola frazione del comune italiano di Zerba, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Capannette di Pej

Cappello del prete

Il cappello del prete di suino (denominato a volte tricorno o cappelletto o prete) è un insaccato stagionato di forma triangolare che ricorda, per l'appunto, il cappello usato dai preti ed è riconosciuto come Prodotto agroalimentare tradizionale tipico della Bassa piacentina e della Bassa parmense.

Vedere Provincia di Piacenza e Cappello del prete

Carbonara al Ticino

Carbonara al Ticino (Carbunàra in dialetto lomellino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina orientale, sul ciglio del terrazzo che domina la valle alluvionale del Ticino, presso la riva destra del fiume.

Vedere Provincia di Piacenza e Carbonara al Ticino

Carlin di maggio

Carlin di maggio è la questua in celebrazione del cantamaggio nel paese di Marsaglia, nel comune di Corte Brugnatella, in val Trebbia (provincia di Piacenza).

Vedere Provincia di Piacenza e Carlin di maggio

Carlo Mascaretti

Nato in un piccolo comune dell'odierna provincia di Piacenza,Articolo di R. Jotti, La Stampa, 1988, riferimenti in Collegamenti esterni.

Vedere Provincia di Piacenza e Carlo Mascaretti

Carpaneto Piacentino

Carpaneto Piacentino (Carpané in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Carpaneto Piacentino

Cascina

La cascina a corte, o più semplicemente cascina (in lingua piemontese: cassin-a), è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica.

Vedere Provincia di Piacenza e Cascina

Caselle

;Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Caselle

Caselle Landi

Caselle Landi (Caséli in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Caselle Landi

Castagnola (Ferriere)

Castagnola (Castagnöla in dialetto piacentino, Castagnöra in dialetto locale e ligure) è una frazione del comune di Ferriere, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castagnola (Ferriere)

Castel San Giovanni

Castel San Giovanni (Castell San Giuann in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Castel San Giovanni

Castelbosco

Castelbosco è un castello situato nelle vicinanze di Campremoldo Sopra, frazione del comune italiano di Gragnano Trebbiense, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castelbosco

Castell'Arquato

Castell'Arquato (Castell Arquä in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Situato sulle prime alture della val d'Arda, è caratterizzato da un borgo medioevale arroccato lungo la collina che domina la vallata.

Vedere Provincia di Piacenza e Castell'Arquato

Castelli della provincia di Piacenza

Questa pagina contiene una lista che elenca i castelli della provincia di Piacenza. La provincia di Piacenza si caratterizza come uno dei territori a maggior densità di fortificazioni: la studiosa di storia locale Carmen Artocchini ha documentato l'esistenza di circa di 330 castelli, a cui si vanno ad aggiungere diversi edifici fortificati minori come strutture satelliti, torri e residenze fortificate di campagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Castelli della provincia di Piacenza

Castello della Boffalora

Il castello della Boffalora è un fortilizio situato nel comune italiano di Agazzano, in provincia di Piacenza. Il castello è situato sulle ultime pendici collinari dell'Appennino ligure, tra la val Tidone e la val Luretta, in posizione dominante rispetto alla strada che collega Pianello Val Tidone a Agazzano.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello della Boffalora

Castello di Agazzano

Il castello di Agazzano è una fortificazione situata ad Agazzano, in provincia di Piacenza. Il castello si trova sul limitare del centro abitato di Agazzano, non lontano dalla piazza principale alla cui difesa era preposto, e si trova nel cuore della val Luretta, a breve distanza dal corso del torrente, in un punto di leggero dislivello, dove le ultime propaggini collinari dell'Appennino ligure lasciano il posto alla pianura Padana.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Agazzano

Castello di Borgonovo Val Tidone

Il castello di Borgonovo Val Tidone è una fortificazione situata nell'omonimo paese in provincia di Piacenza. L'edificio si trova nel centro dell'abitato, nella pianura Padana ai limiti della bassa val Tidone, lungo il percorso della strada statale 412 della Val Tidone.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Borgonovo Val Tidone

Castello di Calendasco

Il castello di Calendasco (Castrum Calendaschi in latino), è una fortificazione situata nel comune italiano di Calendasco, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Calendasco

Castello di Grazzano Visconti

Il castello di Grazzano Visconti è un fortilizio situato nell'omonima frazione del comune italiano di Vigolzone, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Grazzano Visconti

Castello di Gropparello

Il castello di Gropparello è una rocca fortificata situata nel capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Piacenza, su un picco di rocce ofiolitiche sovrastante un orrido sul cui fondo scorre il torrente Vezzeno.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Gropparello

Castello di Montechiaro (Rivergaro)

Il castello di Montechiaro è un complesso fortificato che si trova a Montechiaro, località del comune italiano di Rivergaro, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Montechiaro (Rivergaro)

Castello di Montechino

Il castello di Montechino è una fortificazione che si trova a Montechino, frazione del comune italiano di Gropparello, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Montechino

Castello di Monteventano

Il castello di Monteventano è un complesso fortificato posto nell'omonima frazione del comune italiano di Piozzano, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Monteventano

Castello di Paderna

II castello di Paderna è un complesso fortificato che si trova nell'omonima frazione del comune italiano di Pontenure, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Paderna

Castello di Rezzanello

Il castello di Rezzanello è un castello posto nell'omonima frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza. L'edificio si trova sulle pendici del monte Bissago, sulla sponda destra del torrente Luretta, a breve distanza dalle ultime propaggini collinari della val Luretta.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Rezzanello

Castello di Riva

II castello di Riva è un complesso fortificato che si trova a Ponte dell'Olio, in provincia di Piacenza. È così denominato in quanto sorge nell'omonimo quartiere del paese, il cui nome deriva, con tutta probabilità, dalla vicinanza con il torrente Nure; il castello fu, infatti, edificato sulla riva destra del torrente a controllo del passaggio lungo la val Nure.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Riva

Castello di Rivalta

Il castello di Rivalta è un imponente complesso fortificato che si trova a Rivalta, frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Rivalta

Castello di San Pietro in Cerro

II castello di San Pietro in Cerro è un complesso fortificato che si trova nell'omonimo comune, in provincia di Piacenza. Posto in pianura nella campagna della bassa val d'Arda in posizione equidistante dalle città di Piacenza e Cremona.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di San Pietro in Cerro

Castello di Sarmato

Il castello di Sarmato è un ampio complesso fortificato sito nel paese di Sarmato, in provincia di Piacenza. Posto nella bassa val Tidone, non lontano sia dal Tidone che dal Po nella pianura Padana.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Sarmato

Castello di Statto

Il castello di Statto è una fortezza che si trova nell'omonima frazione del comune italiano di Travo, in provincia di Piacenza. Posto sulla sponda sinistra della Trebbia in un punto rilevato rispetto al fiume, controllava, con il non lontano castello di Rivalta e con i castelli di Montechiaro e Rivergaro, posti sulla sponda opposta, l'accesso alla val Trebbia dalla pianura Padana.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Statto

Castello di Trebecco

Castel Trebecco è un castello situato nel comune di Credaro, in Valcalepio, in provincia di Bergamo.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Trebecco

Castello di Vigoleno

Il castello di Vigoleno è un imponente complesso fortificato della provincia di Piacenza, nel comune di Vernasca. Posto sul crinale tra la valle dell'Ongina e quella dello Stirone su un rilievo non elevato, domina le colline circostanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Vigoleno

Castello di Zena

Il castello di Zena è un complesso di sei edifici storici situato a Zena, frazione del comune italiano di Carpaneto Piacentino, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello di Zena

Castello Malaspina

*Castello Malaspina – fortificazione di Fosdinovo in provincia di Massa.

Vedere Provincia di Piacenza e Castello Malaspina

Castelnuovo Bocca d'Adda

Castelnuovo Bocca d'Adda (IPA:, Castelnöu in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Castelnuovo Bocca d'Adda

Castelnuovo Fogliani

Castelnuovo Fogliani è una frazione del comune italiano di Alseno, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Castelnuovo Fogliani

Castelvetro

*Castelvetro di Modena – comune italiano in provincia di Modena.

Vedere Provincia di Piacenza e Castelvetro

Castelvetro Piacentino

Castelvetro Piacentino (Castelvédar in dialetto piacentino e in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Castelvetro Piacentino

Cecima

Cécima (Sésma in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 246 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella valle Staffora, nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, su un poggio alla sinistra del torrente.

Vedere Provincia di Piacenza e Cecima

Ceno

Il Ceno (Sèn in dialetto parmigiano) è un fiume dell'Emilia-Romagna, affluente di sinistra del Taro che con un corso lungo 63 km scorre interamente nella provincia di Parma.

Vedere Provincia di Piacenza e Ceno

Centrale nucleare di Caorso

La centrale nucleare di Caorso è stata una centrale nucleare situata in località Mezzanone di Zerbio, frazione del comune italiano di Caorso, in provincia di Piacenza e avente un unico reattore da di potenza elettrica netta, a uranio leggermente arricchito, moderato ad acqua leggera e raffreddato secondo lo schema ad acqua bollente di seconda generazione (BWR), modello BWR4, con edificio di contenimento di seconda versione (Mark 2).

Vedere Provincia di Piacenza e Centrale nucleare di Caorso

Centrali elettriche in Italia

Di seguito una lista delle centrali elettriche in Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Centrali elettriche in Italia

Centro trasmittente di Monte Penice

Il centro trasmittente di Monte Penice è una delle più importanti postazioni radiotelevisive d'Italia. La stazione base si trova sul Monte Penice, tra le province di Pavia e Piacenza, a 1460 m slm e consta d'un traliccio alto 150 m.

Vedere Provincia di Piacenza e Centro trasmittente di Monte Penice

Centro trasmittente di Valcava

Il centro trasmittente di Valcava è una delle postazioni radio-TV più importanti del Nord Italia. Essa è situata presso il Valico di Valcava, tra i comuni bergamaschi di Caprino Bergamasco e Torre de' Busi e contiene ripetitori di RAI, Mediaset, Persidera e TV locali.

Vedere Provincia di Piacenza e Centro trasmittente di Valcava

Cerignale

Cerignale (Serignâ in ligure, Sergnâ nella varietà locale e in dialetto bobbiese, Cerignäl in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Cerignale

Chero

Il Chero (al Cheer in dialetto piacentino) è un torrente lungo. che scorre completamente in provincia di Piacenza ed è il principale affluente del torrente Chiavenna.

Vedere Provincia di Piacenza e Chero

Chiacchiere

Le chiacchiere, chiamate anche sprelle, crostoli, frappe, bugie o cenci, sono una tradizionale pasta dolce e croccante a base di un impasto che è stato modellato in sottili nastri ritorti, fritti e cosparsi di zucchero a velo.

Vedere Provincia di Piacenza e Chiacchiere

Chiavenna (torrente)

Il Chiavenna (in dialetto piacentino: la Ciavëna,.) è un torrente lungo, affluente di destra del Po, che scorre completamente in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Chiavenna (torrente)

Chiavenna Landi

Chiavenna Landi (Ciavënna in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza. La frazione, che al censimento del 2001 contava 129 abitanti, si trova sulla sponda sinistra del torrente Chiavenna, ad ovest del capoluogo comunale, lungo la strada che conduce a Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Chiavenna Landi

Chiesa di San Cristoforo (Bobbio)

La chiesa di San Cristoforo di Bobbio è una chiesa parrocchiale del vicariato di Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice della diocesi di Piacenza-Bobbio, situata nella frazione di San Cristoforo di Bobbio in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Chiesa di San Cristoforo (Bobbio)

Chiesa di San Lorenzo (Bobbio)

La chiesa di San Lorenzo è un edificio ecclesiastico non parrocchiale di Bobbio in provincia di Piacenza, alle dipendenze della parrocchia di San Colombano.

Vedere Provincia di Piacenza e Chiesa di San Lorenzo (Bobbio)

Chiesa di San Marziano (Carasco)

La chiesa di San Marziano è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Carasco, in via Chiesa, nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Sturla e Graveglia della diocesi di Chiavari.

Vedere Provincia di Piacenza e Chiesa di San Marziano (Carasco)

Chiesa di San Nicola (Bobbio)

La ex chiesa di San Nicola è un ex edificio ecclesiastico di Bobbio in provincia di Piacenza. Sorge, come per le altre chiese, nel centro del tessuto urbano della cittadina, che si formò poco per volta attorno alla vasta area fra l'abbazia di San Colombano e la piazza del duomo: si tratta del borgo medioevale detto "borgo intrinseco", l'odierno centro storico, che conservò l'originale denominazione di "Bobium".

Vedere Provincia di Piacenza e Chiesa di San Nicola (Bobbio)

Chiesa di San Policarpo (Bobbio)

La chiesa di San Policarpo è una chiesa parrocchiale del vicariato di Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice della diocesi di Piacenza-Bobbio, situata nella frazione di Ceci di Bobbio in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Chiesa di San Policarpo (Bobbio)

Chiesa di Santa Maria Assunta (Calendasco)

La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale del comune italiano di Calendasco, in provincia di Piacenza e diocesi di Piacenza-Bobbio; fa parte del vicariato della Bassa Val Trebbia e della Val Luretta.

Vedere Provincia di Piacenza e Chiesa di Santa Maria Assunta (Calendasco)

Cicagna

Cicagna (Cicagna in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Cicagna

Ciccioli

I ciccioli sono un prodotto alimentare ottenuto dalla lavorazione del grasso del maiale nella preparazione dello strutto.

Vedere Provincia di Piacenza e Ciccioli

Cicogni

Cicogni (Sìguin in dialetto piacentino), indicato ufficialmente fino agli anni cinquanta del XX secolo come Cigogni, è una frazione del comune di Alta Val Tidone in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Cicogni

Circondario del Regno d'Italia

Il circondario del Regno d'Italia era una suddivisione amministrativa del Regno d'Italia intermedia tra la provincia e il mandamento. Fu istituito nel 1859 con la legge Rattazzi, come nuova denominazione della "provincia" del Regno di Sardegna, che corrispondeva all'''arrondissement'' francese.

Vedere Provincia di Piacenza e Circondario del Regno d'Italia

Circondario di Bobbio

Il circondario di Bobbio era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Pavia tra il 1859 e il 1923.

Vedere Provincia di Piacenza e Circondario di Bobbio

Circondario di Fiorenzuola

Il circondario di Fiorenzuola era uno dei due circondari in cui era suddivisa la provincia di Piacenza, esistito dal 1859 al 1923.

Vedere Provincia di Piacenza e Circondario di Fiorenzuola

Circondario di Piacenza

Il circondario di Piacenza era uno dei due circondari in cui era suddivisa la provincia di Piacenza, esistito dal 1859 al 1927.

Vedere Provincia di Piacenza e Circondario di Piacenza

Circondario di Voghera

Il circondario di Voghera era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Pavia.

Vedere Provincia di Piacenza e Circondario di Voghera

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (comuni, città, province, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione.

Vedere Provincia di Piacenza e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Clan Cava

Il clan Cava è un sodalizio camorristico di Quindici, in provincia di Avellino.

Vedere Provincia di Piacenza e Clan Cava

Codice 632

Codice 632 è un romanzo thriller a sfondo storico del giornalista e scrittore nonché docente universitario portoghese José Rodrigues dos Santos, pubblicato nel 2007 (in Italia dalla casa editrice Vertigo di Roma).

Vedere Provincia di Piacenza e Codice 632

Codice di avviamento postale

Il codice di avviamento postale è un codice postale introdotto in Italia nel 1967 dal ministero delle Poste e Telecomunicazioni al fine di distinguere e designare il luogo fisico di destinazione della corrispondenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Codice di avviamento postale

Codici ICAO L

Vedi anche Aeroporti in Albania.

Vedere Provincia di Piacenza e Codici ICAO L

Coletta

Coletta (Culëtta in dialetto locale gropallino, ligure e in dialetto piacentino) è una località del comune italiano di Farini nell'alta val Nure, in provincia di Piacenza, situata nelle vicinanze della frazione di Groppallo alla cui parrocchia appartiene.

Vedere Provincia di Piacenza e Coletta

Coli

Coli (Cor o in ligure, in dialetto bobbiese e in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Coli

Collegiata di Castell'Arquato

La collegiata di Castell'Arquato, nota anche come collegiata di Santa Maria Assunta, è una chiesa cattolica situata a Castell'Arquato, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Collegiata di Castell'Arquato

Colli piacentini

I Colli Piacentini sono una regione geografica nella provincia di Piacenza delimitata dal versante settentrionale dell'Appennino Ligure, nel tratto che va dal confine tra Lombardia ed Emilia (Provincia di Pavia) fino a quello che separa le province di Piacenza e Parma.

Vedere Provincia di Piacenza e Colli piacentini

Colli Piacentini (vino)

Colli Piacentini è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Colli Piacentini (vino)

Combattimento con le uova

Il combattimento con le uova o battaglia delle uova (conosciuto anche come scoccetto o scoccìno, o altre varianti dialettali) è un gioco tradizionale del giorno di Pasqua.

Vedere Provincia di Piacenza e Combattimento con le uova

Comuni d'Italia (A)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera A. Per ogni comune vengono indicate la città metropolitana, la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (A)

Comuni d'Italia (B)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera B. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (B)

Comuni d'Italia (C)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera C. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (C)

Comuni d'Italia (F)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera F. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (F)

Comuni d'Italia (G)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera G. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (G)

Comuni d'Italia (L)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera L. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (L)

Comuni d'Italia (M)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera M. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (M)

Comuni d'Italia (O)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera O. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (O)

Comuni d'Italia (P)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera P. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (P)

Comuni d'Italia (R)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera R. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (R)

Comuni d'Italia (S)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera S. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (S)

Comuni d'Italia (T)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera T. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (T)

Comuni d'Italia (V)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera V. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (V)

Comuni d'Italia (Z)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera Z. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia (Z)

Comuni d'Italia per popolazione

Elenco dei comuni italiani con più di abitanti in ordine decrescente di popolazione, secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) aggiornati al 31 dicembre 2023.

Vedere Provincia di Piacenza e Comuni d'Italia per popolazione

Comunità ebraiche italiane

La presenza di comunità ebraiche italiane è attestata sin dall'epoca romana. Nel corso dei secoli la demografia e la geografia delle comunità hanno avuto delle variazioni significative, in relazione a fenomeni di espulsione o di migrazione.

Vedere Provincia di Piacenza e Comunità ebraiche italiane

Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno

La Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno era un comprensorio montano della Liguria, in provincia di Genova, formato dai comuni di: Bargagli, Fascia, Fontanigorda, Gorreto, Montebruno, Propata, Rondanina, Rovegno e Torriglia.

Vedere Provincia di Piacenza e Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno

Comunità montana valle del Tidone

La Comunità montana valle del Tidone è stata una comunità montana italiana con sede a Nibbiano, in provincia di Piacenza, nella regione Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Comunità montana valle del Tidone

Comunità montana valli del Nure e dell'Arda

La Comunità montana valli del Nure e dell'Arda era una Comunità montana della Provincia di Piacenza (Emilia-Romagna). Si estendeva per 642 km² nella parte est della provincia, confinando con la ex Comunità montana Valli del Taro e del Ceno in provincia di Parma.

Vedere Provincia di Piacenza e Comunità montana valli del Nure e dell'Arda

Comunità montana Valli del Taro e del Ceno

La Comunità montana Valli del Taro e del Ceno si trova in Provincia di Parma (Emilia-Romagna). Confina con la Comunità montana valli del Nure e dell'Arda a ovest nella provincia di Piacenza e con la Comunità montana Appennino Parma Est.

Vedere Provincia di Piacenza e Comunità montana Valli del Taro e del Ceno

Conad

Conad (acronimo di Consorzio Nazionale Dettaglianti) è una società cooperativa attiva nella grande distribuzione organizzata. Con sede centrale a Bologna, è formata da 5 cooperative di dettaglianti e attraverso di esse opera in tutte le regioni italiane.

Vedere Provincia di Piacenza e Conad

Consulta provinciale degli studenti

La Consulta provinciale degli studenti (CPS) è il massimo organo istituzionale di rappresentanza degli studenti della scuola secondaria di secondo grado italiana.

Vedere Provincia di Piacenza e Consulta provinciale degli studenti

Conurbazione

In urbanistica, una conurbazione è un modello di sviluppo del territorio che consiste nella saldatura reciproca, pianificata o spontanea, di centri abitati in un'unica area urbana dovuta alle mutue interazioni sociali, territoriali, economiche, alla crescita della popolazione residente e all'espansione urbana.

Vedere Provincia di Piacenza e Conurbazione

Coop Consumatori Nordest

Coop Consumatori Nordest (o, più brevemente, Coop Nordest) è stata una delle 9 grandi cooperative di consumatori del sistema Coop, e come tale aderiva all'ANCC della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e al consorzio cooperativo Coop Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Coop Consumatori Nordest

Coop Eridana

Coop Eridana è stata una delle 8 medie cooperative di consumatori del sistema Coop, e come tale ha aderito all'ANCC della Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue e al consorzio cooperativo Coop Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Coop Eridana

Coppa Italia Dilettanti

La Coppa Italia Dilettanti è una competizione calcistica italiana organizzata a cadenza annuale dalla Lega Nazionale Dilettanti. Nata nella stagione 1966-67 come un «campionato tra squadre» dilettantistiche su base nazionale (sostituendo così le precedenti finali nazionali tra le prime classificate nelle fasi regionali), fino all'edizione 1998-99 la competizione era assegnata tra le formazioni uscite vincitrici da due distinte fasi, quella Interregionale da una parte e quella di Eccellenza e Promozione dall'altra.

Vedere Provincia di Piacenza e Coppa Italia Dilettanti

Coppa piacentina

La coppa piacentina DOP è un salume italiano a base di carne suina a denominazione di origine protetta, tipico della provincia di Piacenza,.

Vedere Provincia di Piacenza e Coppa piacentina

Corneto

* Corneto – antico nome di Tarquinia.

Vedere Provincia di Piacenza e Corneto

Corte Brugnatella

Corte Brugnatella (Curt ad Bergnèll in dialetto bobbiese) è un comune italiano sparso della val Trebbia di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Corte Brugnatella

Cortemaggiore

Cortemaggiore (Curtmagiùr in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il borgo si trova nella zona della pianura Padana definita bassa piacentina; dista infatti circa sia dal capoluogo Piacenza che dalla città di Cremona.

Vedere Provincia di Piacenza e Cortemaggiore

Cotoletta

Cotoletta (dal francese côtelette, côte: "costoletta") è un tipo di taglio di carne, solitamente una costoletta di vitello, maiale, agnello, dall'aspetto di una fettina di carne generalmente impanata e fritta.

Vedere Provincia di Piacenza e Cotoletta

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Vedere Provincia di Piacenza e Cremona

Cristian Trapella

Esterno sinistro di difesa e centrocampo Fiorenzuola1922.com, esordisce giovanissimo nella, giocando 15 partite nel Campionato Interregionale 1987-1988.

Vedere Provincia di Piacenza e Cristian Trapella

Croatina

La croatina è un vitigno autoctono a bacca nera, presente soprattutto nell'Oltrepò Pavese e nel Piacentino, in misura minore in Piemonte e in Veneto.

Vedere Provincia di Piacenza e Croatina

Cucina emiliana

La cucina emiliana, come nella maggior parte delle regioni italiane, più che una cucina, è una costellazione di cucine che, in Emilia, rappresenta il risultato di quasi otto secoli di autonomia delle città emiliane, dall'età dei Comuni all'Unità d'Italia, e del ruolo di vere e proprie capitali esercitato a lungo dai centri maggiori.

Vedere Provincia di Piacenza e Cucina emiliana

Cucina piacentina

Con l'espressione cucina piacentina s'intende l'insieme dei piatti della tradizione culinaria della provincia italiana di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Cucina piacentina

Culatello con cotenna

Il culatello con cotenna, noto anche col nome di culatta o di culaccia, è un salume tipico dell'Emilia occidentale in special modo delle province di Parma e Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Culatello con cotenna

Daniele Moretti (calciatore)

Centrocampista con spiccate attitudini offensive., ha iniziato la carriera come trequartista, La Provincia, 26 novembre 1992, pag.27; a causa del fisico esile ha successivamente arretrato la propria posizione in centrocampista centrale con compiti di regia, mantenendo comunque la propensione al gioco d'attacco e alla giocata spettacolare.

Vedere Provincia di Piacenza e Daniele Moretti (calciatore)

Danza popolare

La danza popolare o tradizionale è una danza appartenente al popolo, creata ed eseguita dal popolo, che ha le sue origini nella danza popolare, ma non è più eseguita dal popolo bensì da gruppi specializzati o gruppi amanti delle tradizioni.

Vedere Provincia di Piacenza e Danza popolare

Danze delle Quattro Province

Le danze delle Quattro Province sono un repertorio di balli diffusi su un'area culturale omogenea che comprende le zone montane delle province di Genova, in Liguria (alta val Trebbia, alta valle Scrivia, val d'Aveto e val Fontanabuona), Alessandria, in Piemonte (val Borbera e val Curone), Pavia, in Lombardia (valle Staffora) e Piacenza, in Emilia-Romagna (val Trebbia, val Boreca, alta val Nure, val Tidone e val Luretta).

Vedere Provincia di Piacenza e Danze delle Quattro Province

Dario Squeri

Dal 1990 al 1994 ricoprì il ruolo di assessore all'agricoltura nella giunta provinciale di Piacenza. Nel 1995, dopo l'approvazione del sistema dell'elezione diretta, fu eletto per la prima volta presidente della Provincia di Piacenza, alla guida della coalizione dell'Ulivo.

Vedere Provincia di Piacenza e Dario Squeri

Davide Sinigaglia

Attaccante mobile, abile tatticamente e nell'uno contro uno, può giocare come seconda punta o esterno offensivo Parmalive.it.

Vedere Provincia di Piacenza e Davide Sinigaglia

Demografia d'Italia

Con una popolazione al 31 dicembre 2022 di 58.997.201 abitanti, in discesa costante dal 2014, l'Italia è il terzo paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania e Francia) e il 25º al mondo (era il 10° fino al 1950).

Vedere Provincia di Piacenza e Demografia d'Italia

Denavolo

Denavolo è una località del comune italiano di Travo, in provincia di Piacenza, distante dal capoluogo comunale.

Vedere Provincia di Piacenza e Denavolo

Denominazione comunale d'origine

La denominazione comunale d'origine (De.C.O.), o denominazione comunale (De.Co.), è un riconoscimento istituito e concesso dall'amministrazione comunale al fine di tutelare e valorizzare un prodotto tipico, una ricetta tradizionale, un'attività agroalimentare o un prodotto dell'artigianato (alimentare e non) in stretta correlazione col territorio e la sua comunità, senz'alcuna sovrapposizione con le denominazioni d'origine vigenti.

Vedere Provincia di Piacenza e Denominazione comunale d'origine

Derby calcistici in Lombardia

I derby calcistici in Lombardia sono gli incontri di calcio che vedono opporsi due società che hanno sede in Lombardia. La sfida più rilevante tra i derby calcistici in Lombardia è il derby cittadino tra Inter e Milan, che è costantemente disputato in Serie A dal 1909 (con l'eccezione delle stagioni 1980-1981 e 1982-1983), in Coppa Italia dal 1958 e che è stato giocato in Champions League nelle stagioni 2002-2003, 2004-2005 e 2022-2023.

Vedere Provincia di Piacenza e Derby calcistici in Lombardia

Dernice

Dernice (Dernìs in piemontese, Dernìxe in ligure) è un comune italiano di 179 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Vedere Provincia di Piacenza e Dernice

Dialetto bobbiese

Il dialetto bobbiese (ar dialèt bubièiś) è una variante diatopica della lingua emiliano-romagnola, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico.

Vedere Provincia di Piacenza e Dialetto bobbiese

Dialetto oltrepadano

Il dialetto oltrepadano è una varietà della lingua emiliana, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlata nell'Oltrepò pavese, la porzione meridionale della provincia di Pavia e nel comune di Pozzol Groppo in provincia di Alessandria.

Vedere Provincia di Piacenza e Dialetto oltrepadano

Dialetto parmigiano

Il dialetto parmigiano (nome nativo dialètt pramzan) è un dialetto della lingua emiliana parlato nella città di Parma. Tale varietà non è però uniforme in tutto il territorio amministrativo che fa capo a Parma.

Vedere Provincia di Piacenza e Dialetto parmigiano

Dialetto piacentino

Il dialetto piacentino (dialëtt piaśintein o) è un dialetto della lingua emiliana, appartenente al gruppo linguistico gallo-italico, parlato in Italia nella provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Dialetto piacentino

Diocesi di Fidenza

La diocesi di Fidenza (in latino: Dioecesis Fidentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Diocesi di Fidenza

Diocesi di Piacenza-Bobbio

La diocesi di Piacenza-Bobbio (in latino: Dioecesis Placentina-Bobiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Diocesi di Piacenza-Bobbio

Diocesi di Tortona

La diocesi di Tortona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Diocesi di Tortona

Dipartimento del Taro

Il dipartimento del Taro (département du Taro) fu un dipartimento dell'impero napoleonico situato in Italia. Prende il nome dal fiume Taro che lo attraversa.

Vedere Provincia di Piacenza e Dipartimento del Taro

Dipartimento dell'Alto Po

Il dipartimento dell'Alto Po fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi, esistito dal 1797 al 1814.

Vedere Provincia di Piacenza e Dipartimento dell'Alto Po

Dipartimento di Genova

Il dipartimento di Genova fu uno delle province dell'Impero francese di Napoleone Bonaparte. Fu costituito il 13 giugno 1805 con parte della ex Repubblica Ligure, annessa all'Impero, e parte del dipartimento di Marengo, già appartenente alla Francia (costituito nel 1801) e in quell'occasione ridefinito nei suoi confini.

Vedere Provincia di Piacenza e Dipartimento di Genova

Disastro ambientale del fiume Lambro

Disastro ambientale del fiume Lambro è l'espressione impiegata dai mass media e dalla stampa per indicare un grave disastro ecologico ed ambientale avvenuto in Italia nei giorni tra il 23 ed il 27 febbraio 2010, causato dall'immissione dolosa di una grande quantità di idrocarburi nel fiume Lambro, già da anni vittima di pesanti forme di inquinamento tali da renderlo tristemente famoso come uno dei corsi d'acqua peggiori d'Italia e d'Europa dal punto di vista ambientale.

Vedere Provincia di Piacenza e Disastro ambientale del fiume Lambro

Disastro di Molare

Con disastro di Molare (ricordato anche come catastrofe dell'Ortiglieto o della sella Zerbino), s'intendono i drammatici avvenimenti legati all'esondazione del lago di Ortiglieto, avvenuta il 13 agosto 1935 in provincia di Alessandria.

Vedere Provincia di Piacenza e Disastro di Molare

Dolci natalizi

I dolci natalizi sono dolci tradizionalmente associati alla festività del Natale. In Europa e nelle Americhe è consuetudine preparare particolari dolci in occasione del periodo natalizio.

Vedere Provincia di Piacenza e Dolci natalizi

Dorbera

Il Dorbera è un torrente che scorre nell'omonima valle tributaria della Val Trebbia. Nasce presso il monte Alfeo a (1.651 m), scorre presso le frazioni del comune di Ottone di Bertone e Barchi e poi sfocia nel Trebbia nei pressi di Gorreto.

Vedere Provincia di Piacenza e Dorbera

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Provincia di Piacenza e Ducato di Milano

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Vedere Provincia di Piacenza e Ducato di Parma e Piacenza

Due passi in Italia

Due passi in Italia è stato un programma televisivo italiano andato in onda su Rai 2 nell'estate 2011, la domenica dalle 16:40 alle 17:30, condotto da Luana Ravegnini.

Vedere Provincia di Piacenza e Due passi in Italia

Duomo di Bobbio

Il duomo di Bobbio o concattedrale di Santa Maria Assunta, è una chiesa parrocchiale di Bobbio in provincia di Piacenza, cattedrale fino al 1986 della diocesi di Bobbio, successivamente, fino al 1989, concattedrale dell'arcidiocesi di Genova-Bobbio, ora concattedrale della diocesi di Piacenza-Bobbio e sede del vicariato di Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice.

Vedere Provincia di Piacenza e Duomo di Bobbio

Eccellenza Emilia-Romagna 2006-2007

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2006-2007 è stato il sedicesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Eccellenza Emilia-Romagna 2006-2007

Eccellenza Emilia-Romagna 2007-2008

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Eccellenza Emilia-Romagna 2007-2008

Eccellenza Lombardia 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è stato il primo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Eccellenza Lombardia 1991-1992

Eccellenza Lombardia 1992-1993

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1992-1993 è stato il secondo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Eccellenza Lombardia 1992-1993

Eccellenza Lombardia 1993-1994

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Eccellenza Lombardia 1993-1994

Eccellenza Lombardia 1994-1995

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1994-1995 è stato il quarto organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Eccellenza Lombardia 1994-1995

Eccellenza Lombardia 1995-1996

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1995-1996 è stato il quinto organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Eccellenza Lombardia 1995-1996

Eccellenza Lombardia 1996-1997

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1996-1997 è stato il sesto organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Eccellenza Lombardia 1996-1997

Eccellenza Lombardia 1999-2000

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Eccellenza Lombardia 1999-2000

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1958

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della III legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1958.

Vedere Provincia di Piacenza e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1958

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1963.

Vedere Provincia di Piacenza e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1972

Eletti alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1972, suddivisi per circoscrizione elettorale.

Vedere Provincia di Piacenza e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1972

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976.

Vedere Provincia di Piacenza e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979.

Vedere Provincia di Piacenza e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983.

Vedere Provincia di Piacenza e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Vedere Provincia di Piacenza e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Vedere Provincia di Piacenza e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Elezioni amministrative in Italia del 1970

Le elezioni amministrative in Italia del 1970 si tennero il 7 e l'8 giugno, contestualmente alle elezioni regionali. Per quanto riguarda le elezioni comunali, furono chiamati al voto tutti i comuni capoluogo, eccetto Trieste, Genova, Ascoli Piceno, Roma, Bari, Foggia (andati alle urne in occasione delle amministrative del 1966), Belluno, Ravenna, Siena, Ancona (amministrative del 1968), Bolzano, Trento, Frosinone e Matera (amministrative del 1969).

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni amministrative in Italia del 1970

Elezioni amministrative in Italia del 1975

Le elezioni amministrative in Italia del 1975 si tennero il 15 e il 16 giugno, contestualmente alle elezioni regionali. Furono rinnovate 6.347 amministrazioni comunali e 86 amministrazioni provinciali.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni amministrative in Italia del 1975

Elezioni amministrative in Italia del 1980

Le elezioni amministrative in Italia del 1980 si tennero l'8 e il 9 giugno, contestualmente alle elezioni regionali. Furono rinnovate le amministrazioni di tutti i comuni capoluogo di provincia, eccetto Genova, Ascoli Piceno, Roma, Bari, Foggia (andati al voto in occasione delle amministrative del 1976), Novara, Pavia, Trieste (amministrative del 1978), Belluno, Pordenone, Ravenna, Siena e Ancona (amministrative del 1979), e 86 amministrazioni provinciali.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni amministrative in Italia del 1980

Elezioni amministrative in Italia del 1985

Le elezioni amministrative in Italia del 1985 si tennero il 12 e il 13 maggio, contestualmente alle elezioni regionali. Furono rinnovate le amministrazioni di tutti i comuni capoluogo di provincia, eccetto Trieste (andato al voto per le amministrative del 1982), Novara, Pavia, Belluno, Pordenone, Ravenna, Siena, Ancona, Napoli, Reggio Calabria (amministrative del 1983), Matera e Ragusa (amministrative del 1984) e 86 amministrazioni provincialiSalvo dove indicato espressamente (per i dati per i quali, oltre a questa, è stata usata un'altra fonte, è indicata solo l'altra fonte, così come per i dati non tratti da questa fonte) i dati sono tratti da.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni amministrative in Italia del 1985

Elezioni amministrative in Italia del 1990

Le elezioni amministrative in Italia del 1990 si tennero il 6 e il 7 maggio, contestualmente alle elezioni regionali. Andarono al voto 6.358 amministrazioni comunali.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni amministrative in Italia del 1990

Elezioni amministrative in Italia del 1995

Le elezioni amministrative in Italia del 1995 si sono tenute il 23 aprile (primo turno insieme alle regionali) e il 7 maggio (secondo turno), nonché il 18 novembre (primo turno) e il 2 dicembre (secondo turno).

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni amministrative in Italia del 1995

Elezioni amministrative in Italia del 1999

Le elezioni amministrative in Italia del 1999 si sono tenute il 13 giugno (primo turno) e il 27 giugno (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute altresì il 28 novembre (primo turno) e il 12 dicembre (secondo turno).

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni amministrative in Italia del 1999

Elezioni amministrative in Italia del 2004

Le elezioni amministrative in Italia del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno (primo turno) e il 26 e 27 giugno (secondo turno).

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni amministrative in Italia del 2004

Elezioni amministrative in Italia del 2009

Le elezioni amministrative in Italia del 2009 si sono tenute il 6 e 7 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno). In Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute il 3 maggio (primo turno) e il 17 maggio (secondo turno).

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni amministrative in Italia del 2009

Elezioni politiche in Italia del 1946

Le elezioni politiche in Italia del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1946

Elezioni politiche in Italia del 1948

Le elezioni politiche in Italia del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1948

Elezioni politiche in Italia del 1953

Le elezioni politiche in Italia del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 giugno 1953.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1953

Elezioni politiche in Italia del 1958

Le elezioni politiche in Italia del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 e lunedì 26 maggio 1958.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1958

Elezioni politiche in Italia del 1963

Le elezioni politiche in Italia del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1963

Elezioni politiche in Italia del 1968

Le elezioni politiche in Italia del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1968

Elezioni politiche in Italia del 1972

Le elezioni politiche in Italia del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1972

Elezioni politiche in Italia del 1976

Le elezioni politiche in Italia del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1976

Elezioni politiche in Italia del 1979

Le elezioni politiche in Italia del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1979

Elezioni politiche in Italia del 1983

Le elezioni politiche in Italia del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1983

Elezioni politiche in Italia del 1987

Le elezioni politiche in Italia del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1987

Elezioni politiche in Italia del 1992

Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1992

Elezioni politiche in Italia del 1994

Le elezioni politiche in Italia del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1994

Elezioni politiche in Italia del 1996

Le elezioni politiche in Italia del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 1996

Elezioni politiche in Italia del 2001

Le elezioni politiche in Italia del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi sono tenute domenica 13 maggio 2001.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni politiche in Italia del 2001

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1970

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1970 si tennero il 7-8 giugno.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1970

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1975

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1975 si tennero il 15-16 giugno.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1975

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1980

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1980 si tennero l'8-9 giugno.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1980

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1985

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1985 si tennero il 12-13 maggio.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1985

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1990

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1990 si tennero il 6-7 maggio. Un accordo PCI-PSI porta il socialista Enrico Boselli a guidare il governo regionale, per la prima volta aperto a tutte le forze politiche di sinistra e centro-sinistra con il sostegno di PSDI e PRI.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1990

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995

Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995 si tennero il 23 aprile; videro la vittoria del presidente uscente Pier Luigi Bersani, sostenuto dal centro-sinistra, che sconfisse il candidato del centro-destra, Gianfranco Morra.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Emilia-Romagna si sono tenute il 16 aprile. Hanno visto la vittoria del presidente uscente Vasco Errani, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Gabriele Canè.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Emilia-Romagna si sono tenute il 3 e 4 aprile. Hanno visto la vittoria del presidente uscente, Vasco Errani, sostenuto da L'Unione (centro-sinistra), che ha sconfitto Carlo Monaco, sostenuto dalla Casa delle Libertà (centro-destra).

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Emilia-Romagna si sono tenute il 28 e 29 marzo. Hanno visto la vittoria del presidente uscente Vasco Errani, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Anna Maria Bernini, sostenuta dal centro-destra.

Vedere Provincia di Piacenza e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010

Emilia

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Emilia

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Emilia-Romagna

Enìa

Enìa S.p.A. è stata una società per azioni italiana che operava nel settore dei multiservizi. Era l'azienda per i servizi di pubblica utilità nelle Province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Vedere Provincia di Piacenza e Enìa

Enclave ed exclave in Italia

L'Italia annovera diverse enclavi ed exclavi, sia come Stato sovrano sia, soprattutto, all'interno delle proprie divisioni amministrative.

Vedere Provincia di Piacenza e Enclave ed exclave in Italia

Enerbia

Enerbia è un ensemble italiano originario della provincia di Piacenza. Composto da musicisti di diversa formazione culturale uniti dalla passione per la musica popolare e da un progetto che intende valorizzare uno dei più importanti repertori tradizionali dell'Appennino nord-occidentale, quello delle Quattro province (Genova, Piacenza, Pavia e Alessandria).

Vedere Provincia di Piacenza e Enerbia

Energia nucleare in Italia

Lo sfruttamento dell'energia nucleare in Italia ha avuto maggiormente luogo tra il 1963 e il 1990. Dopo tale anno, infatti, le centrali nucleari italiane risultavano tutte chiuse, o per raggiunti limiti d'età o per decisione politica presa sull'onda del risultato del referendum del 1987.

Vedere Provincia di Piacenza e Energia nucleare in Italia

Enrico Fermi

Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.

Vedere Provincia di Piacenza e Enrico Fermi

Ercole Luigi Morselli

Nato a Pesaro, figlio di Antonio Morselli (un ispettore demaniale originario del piacentino) e Annetta Celli, si trasferì con la famiglia a poche settimane di vita a Modena, dove compì gli studi elementari, poi a Firenze a seguito del padre, che vi morì nel 1895.

Vedere Provincia di Piacenza e Ercole Luigi Morselli

Eremo di San Michele (Coli)

Leremo di San Michele, conosciuto anche come spelonca di San Michele, è un luogo eremitico situato nei pressi di una spelonca conosciuta come grotta di San Colombano, in una zona solitaria nella valle del torrente Curiasca di San Michele, affluente del fiume Trebbia, nel comune italiano di Coli, poco distante da Bobbio, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Eremo di San Michele (Coli)

Eremo di Sant'Alberto di Butrio

L'eremo di Sant'Alberto di Butrio, sorge fra primi rilievi dell'Appennino ligure, nella valle Staffora dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, in frazione Abbadia Sant'Alberto del comune di Ponte Nizza, a 687 metri s.l.m., isolato in una chiostra di monti, tra verdi pascoli, castagni, querce e abeti.

Vedere Provincia di Piacenza e Eremo di Sant'Alberto di Butrio

Ermanno Stradelli

Nasce da un'antica famiglia di notai della città di Borgo Val di Taro (attualmente in provincia di Parma, all'epoca in provincia di Piacenza).

Vedere Provincia di Piacenza e Ermanno Stradelli

Ersilio Tonini

Entrò in seminario all'età di undici anni e, dopo aver studiato presso il seminario vescovile di Bedonia, il 18 aprile 1937 fu ordinato presbitero per la diocesi di Piacenza dal vescovo Ersilio Menzani.

Vedere Provincia di Piacenza e Ersilio Tonini

Esselunga

Esselunga S.p.A. è una società italiana operante nella grande distribuzione organizzata nell'Italia settentrionale e centrale con supermercati e superstore.

Vedere Provincia di Piacenza e Esselunga

Evoluzione della specie (album)

Evoluzione della specie è il quinto album in studio della cantautrice italiana Dolcenera. Il disco rappresenta il primo progetto discografico realizzato da Dolcenera con EMI Music Italy, dopo la fine del rapporto che l'aveva vista collaborare con la Sony Music.

Vedere Provincia di Piacenza e Evoluzione della specie (album)

Fabbrica Curone

Fabbrica Curone (Frògna in dialetto tortonese, Fràuga nel dialetto locale) è un comune italiano abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Vedere Provincia di Piacenza e Fabbrica Curone

Farinata di ceci

La farinata di ceci, conosciuta anche come fainâ (in ligure) o cecìna e torta di ceci (in Toscana), o sòcca (nel sud-est della Francia), è una torta salata preparata con farina di ceci, acqua, sale ed olio extravergine di oliva.

Vedere Provincia di Piacenza e Farinata di ceci

Farini

Farini (I Farein, o nelle varietà piacentine) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Si trova tra la val Nure e la val Perino sull'Appennino ligure.

Vedere Provincia di Piacenza e Farini

Fascia (Italia)

Fàscia (Fascia in ligure) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria. La sede comunale si trova nella frazione di Carpeneto.

Vedere Provincia di Piacenza e Fascia (Italia)

Ferragosto

Il Ferragosto è il nome popolare italiano del giorno festivo dell'Assunzione di Maria, celebrato il 15 agosto in gran parte dei paesi cattolici e di origine romana antica.

Vedere Provincia di Piacenza e Ferragosto

Ferriere (Italia)

Ferriere (E Ferrër in ligure e dialetto ferrierese, Al Frér in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Ferriere (Italia)

Ferrovia Piacenza-Bettola

La ferrovia Piacenza-Bettola era una ferrovia in concessione che collegava Piacenza con Bettola, percorrendo la media val Nure. Gestita dalla Società Italiana Ferrovie e Tramvie (SIFT), la ferrovia fu inaugurata nel 1933 in sostituzione della preesistente tranvia a vapore con i più moderni criteri dell'epoca.

Vedere Provincia di Piacenza e Ferrovia Piacenza-Bettola

Ferruccio Ranza

Ferruccio nasce sul finire del XIX secolo a Fiorenzuola d'Arda, cittadina situata nella pianura emiliana sul versante settentrionale dell'appennino tosco emiliano, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Ferruccio Ranza

Feudi imperiali

Con il termine feudi imperiali venivano convenzionalmente indicati tutti i singoli territori soggetti - fino all'invasione napoleonica - al Sacro Romano Impero.

Vedere Provincia di Piacenza e Feudi imperiali

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Provincia di Piacenza e Filologia

Fiorenzuola d'Arda

Fiorenzuola d'Arda (Fiurinsöla o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Fiorenzuola d'Arda

Folignano

Folignano (Fiagnà in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Provincia di Piacenza e Folignano

Folignano (Ponte dell'Olio)

Folignano (Fignàn in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Ponte dell'Olio, in provincia di Piacenza. La frazione è collegata al capoluogo senza soluzione di continuità, vicino ad essa è presente parte della zona artigianale del capoluogo comunale.

Vedere Provincia di Piacenza e Folignano (Ponte dell'Olio)

Folletto

Il folletto è un creatura immaginaria a carattere misantropo-mitoscenico, tipico della tradizione popolare, raffigurato generalmente come un essere piccolo, burlone, agile e sfuggente, capace di volare o di rendersi invisibile.

Vedere Provincia di Piacenza e Folletto

Fontanarossa (Gorreto)

Fontanarossa è una frazione di 54 abitanti del comune di Gorreto, nella città metropolitana di Genova. Ubicata in alta val Trebbia, posizionata a 938 metri sul livello del mare sul versante settentrionale del monte della Cavalla, digradando verso il torrente Terenzone, dista circa otto chilometri dal centro abitato gorretese.

Vedere Provincia di Piacenza e Fontanarossa (Gorreto)

Foot-Ball Club Saronno 1910

LAssociazione Sportiva Dilettantistica Foot-Ball Club Saronno 1910, meglio nota come F.B.C. Saronno o Saronno, è una società calcistica italiana con sede nella città di Saronno.

Vedere Provincia di Piacenza e Foot-Ball Club Saronno 1910

Fornello (Ziano Piacentino)

Fornello (Furnél in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Ziano Piacentino in provincia di Piacenza. È situata a, nella parte ovest della provincia di Piacenza, al confine con l'Oltrepò pavese.

Vedere Provincia di Piacenza e Fornello (Ziano Piacentino)

Fornio

Fornio è una frazione del comune di Fidenza, in provincia di Parma. La località dista 4,21 km dal capoluogo.

Vedere Provincia di Piacenza e Fornio

Francesco Bini

Il ruolo principale di Bini è il centrale di difesa, tuttavia è stato impiegato anche come terzino destro.

Vedere Provincia di Piacenza e Francesco Bini

Francesco Cavallini

Milanese di origini piacentine Piacenzacalcio.it, esordisce con l'Unione Sportiva Milanese nel campionato 1913-1914; con la formazione bianconera partecipa ai campionati di Prima Categoria, affrontando tra le altre e. Nel corso della prima guerra mondiale viene chiamato al fronte con il grado di maggiore Mortidimenticati.blogspot.com; terminato il conflitto, riprende l'attività agonistica sempre con la Milanese.

Vedere Provincia di Piacenza e Francesco Cavallini

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Provincia di Piacenza e Francesco d'Assisi

Francesco Zerbini

Centravanti fisicamente possente, giocava prevalentemente come prima punta, Il Centro, 24 gennaio 2006, pag.20.

Vedere Provincia di Piacenza e Francesco Zerbini

Franco Fabrizi

Attore essenzialmente cinematografico, impersonò con efficacia in molti film il personaggio del rubacuori di provincia, cinico ma affascinante, inaffidabile ma seduttivo, venendo diretto da registi come Federico Fellini, Michelangelo Antonioni, Tinto Brass, Pietro Germi e Luigi Zampa.

Vedere Provincia di Piacenza e Franco Fabrizi

Gaetano Malchiodi

Nacque a Piacenza, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 2 gennaio 1878. Era uno degli otto figli di Carlo Malchiodi e di Sofia Antozzi; suo fratello era l'arcivescovo Umberto Malchiodi.

Vedere Provincia di Piacenza e Gaetano Malchiodi

Galina grisa

La galina grisa o galeina grisa è il nome che si dà alla questua legata ai riti del calendimaggio in val Tidone, nelle province di Pavia e Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Galina grisa

Gariga

Col termine di garìga, di origine provenzale, si intendono due diverse associazioni fitoclimatiche: gariga montana e gariga costiera o gariga propriamente detta.

Vedere Provincia di Piacenza e Gariga

Gavi (disambigua)

* Gavi – comune in provincia di Alessandria.

Vedere Provincia di Piacenza e Gavi (disambigua)

Gazzola

Gazzola (Gaśöla o in dialetto piacentino.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Gazzola

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Provincia di Piacenza e Genova

Gerbido (Piacenza)

Gerbido è una frazione del comune italiano di Piacenza, nell'omonima provincia. La frazione è situata a nord-est della città di Piacenza, dal cui centro dista circa, non lontano dal fiume Po, ad un'altezza di.

Vedere Provincia di Piacenza e Gerbido (Piacenza)

Germano d'Auxerre

Nacque in una famiglia di ricchi proprietari terrieri, figlio di Rustico e Germanilla.

Vedere Provincia di Piacenza e Germano d'Auxerre

Gian Luigi Boiardi

Laureato in giurisprudenza, fu sindaco di Monticelli d'Ongina dal 1997. Deputato alla Camera dei deputati (proclamato a luglio 2004 in sostituzione di Mauro Zani, eletto al Parlamento europeo), si è dimesso a febbraio 2005 per concentrarsi sul ruolo di presidente della Provincia.

Vedere Provincia di Piacenza e Gian Luigi Boiardi

Gianfranco Serioli

Dopo aver cominciato tra le file del Ponte San Pietro, nel 1984 passa al, in Serie C1. All'esordio tra i professionisti realizza 6 reti, alternandosi in attacco con Angelo Crialesi e Roberto Di Nicola, e la squadra manca la promozione in Serie B perdendo lo spareggio contro il Lanerossi Vicenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Gianfranco Serioli

Giga (danza popolare)

La giga, anche gigue in francese o jig in inglese, è una danza antica di andamento veloces.v. Giga, in Enciclopedia della Musica, Garzanti, Milano, 2010, p.345.

Vedere Provincia di Piacenza e Giga (danza popolare)

Giorgio Corbellini

Dopo aver frequentato le scuole elementari nel paese natale, ad appena 11 anni entrò nel seminario di Piacenza e vi compì gli studi medi e superiori.

Vedere Provincia di Piacenza e Giorgio Corbellini

Giovanni Bosco

È considerato uno dei santi sociali torinesi.

Vedere Provincia di Piacenza e Giovanni Bosco

Giovanni Mariga

Era figlio di Antonio e Carolina Bettella. Diverse fonti anarchiche e/o liberalsocialiste sostengono che a Giovanni Mariga fu assegnata la Medaglia d'Oro al valore militare per il suo valore e coraggio durante le azioni partigiane ma che egli, coerentemente con le sue idee, la rifiutò.

Vedere Provincia di Piacenza e Giovanni Mariga

Giubiana

La Giubiana o Festa della Giöbia è una festa tradizionale molto popolare nell'Italia settentrionale, in particolare in Piemonte e in Lombardia (Brianza, Alto Milanese, Varesotto e Comasco).

Vedere Provincia di Piacenza e Giubiana

Giuseppe Figoni

Giuseppe Figoni nasce a Le Moline, una frazione del comune di Farini, in provincia di Piacenza. La famiglia, di umili origini, si vide costretta ad emigrare in Francia nel 1900, quando il piccolo Giuseppe aveva solo 8 anni, per cercare fortuna oltreconfine.

Vedere Provincia di Piacenza e Giuseppe Figoni

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere Provincia di Piacenza e Giuseppe Verdi

Giuseppina Strepponi

I suoi carteggi sono tra i documenti più importanti per ricostruire la biografia verdiana.

Vedere Provincia di Piacenza e Giuseppina Strepponi

Gnocco fritto

Lo gnocco fritto (in emiliano centrale: gnocc frett, gnocc, oppure ‘l gnoc; gnoc fritt nel dialetto della bassa emiliana) è un prodotto agroalimentare tradizionale tipico delle province di Modena, Parma e Reggio Emilia.

Vedere Provincia di Piacenza e Gnocco fritto

Godiasco Salice Terme

Godiasco Salice Terme (fino al 2012 Godiasco, Gudiass in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Godiasco Salice Terme

Gordon Lett

Ha contribuito alla Resistenza Italiana fondando e comandando il Battaglione Internazionale, formazione militare operativa in Lunigiana e nei territori occupati a ridosso della Linea Gotica occidentale, meglio noti come IV Zona operativa.

Vedere Provincia di Piacenza e Gordon Lett

Gorreto

Gorreto (Goreio in ligure, O Gorrëio in dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria, al confine tra il Piemonte (provincia di Alessandria) e l'Emilia-Romagna con la provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Gorreto

Gossolengo

Gossolengo (Usleing o Ursleing in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Gossolengo

Gragnano (disambigua)

*Gragnano – comune italiano della città metropolitana di Napoli.

Vedere Provincia di Piacenza e Gragnano (disambigua)

Gragnano Trebbiense

Gragnano Trebbiense (Gragnàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. È situato nella pianura Padana, tra il fiume Trebbia ad est e il torrente Luretta a ovest.

Vedere Provincia di Piacenza e Gragnano Trebbiense

Gramizzola

Il Gramizzola è un torrente dell'Appennino ligure.

Vedere Provincia di Piacenza e Gramizzola

Grana Padano

Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta, appartenente alla famiglia generica dei grana. Si produce in trentadue province dell'Emilia-Romagna, della Lombardia, del Piemonte, del Trentino-Alto Adige, dove assume, limitatamente alla provincia autonoma di Trento, la denominazione di Trentingrana, e del Veneto; tutte le fasi della filiera produttiva (allevamento e mungitura delle bovine, raccolta e trasformazione del latte in formaggio, stagionatura, eventuale grattatura) devono obbligatoriamente avvenire nella zona di origine.

Vedere Provincia di Piacenza e Grana Padano

Grondone

*Doccione – Parte finale del tubo o canale di scarico esterno di una grondaia.

Vedere Provincia di Piacenza e Grondone

Grondone (Ferriere)

Grondone (Grondòn in dialetto locale e ligure) è una frazione del comune italiano di Ferriere, in provincia di Piacenza. L'abitato si divide in due nuclei, Grondone Sopra (Grondòn d' sur oppure Cà d' sur nel dialetto locale) e Grondone Sotto (Grondòn d' suta oppure Cà d' suta).

Vedere Provincia di Piacenza e Grondone (Ferriere)

Gropparello

Gropparello (Gruparéll in dialetto piacentino.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. È situato a da Piacenza in direzione sud.

Vedere Provincia di Piacenza e Gropparello

Groppoducale

Groppoducale (Grupdügä in dialetto piacentino, Grupdigà in dialetto locale e ligure) è una frazione del comune italiano di Bettola, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Groppoducale

Grotta di San Michele

Il termine grotta di San Michele (anche al plurale e nelle forme grotta dell'Angelo e grotta dell'Arcangelo) può riferirsi a numerose grotte (turistiche, speleologiche o con chiese rupestri) presenti sul territorio italiano, dedicate al culto di San Michele Arcangelo.

Vedere Provincia di Piacenza e Grotta di San Michele

Gruppo del Monte Antola

Il gruppo del Monte Antola comprende le vette che si trovano lungo, o prossime, le dorsali che dipartono dalla cima del monte Antola, nell'Appennino ligure.

Vedere Provincia di Piacenza e Gruppo del Monte Antola

Guglielmo da Saliceto

Nato in un villaggio in provincia di Piacenza, ora frazione del comune di Cadeo, Guglielmo studiò a Bologna (forse allievo di Ugo de' Borgognoni) e vi divenne Magister in physica.

Vedere Provincia di Piacenza e Guglielmo da Saliceto

Gustavo Pesenti

Intrapresa la carriera delle armi ancora giovane come altri suoi coetanei sul finire dell'Ottocento, preferì costruire la propria vita sulle vicende belliche delle colonie italiane in Africa.

Vedere Provincia di Piacenza e Gustavo Pesenti

Gutturnio

Il Gutturnio è un vino rosso a denominazione di origine controllata la cui produzione è consentita in alcuni comuni della provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Gutturnio

Hinterland di Genova

L'hinterland di Genova corrisponde alla sua cintura urbana ed ai territori limitrofi (come l'Oltregiogo Genovese), la cui popolazione, sommata a quella propriamente cittadina, porta a raggiungere un totale di circa un milione e mezzo di abitanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Hinterland di Genova

I borghi più belli d'Italia

I borghi più belli d'Italia è un'associazione privata che promuove i piccoli centri abitati italiani che decidono di associarsi ad essa con una qualifica di "spiccato interesse storico e artistico".

Vedere Provincia di Piacenza e I borghi più belli d'Italia

I lupi attaccano in branco

I lupi attaccano in branco (titolo internazionale: Hornets' Nest) è un film di guerra del 1970 diretto da Phil Karlson e Franco Cirino.

Vedere Provincia di Piacenza e I lupi attaccano in branco

I Müsetta

I Müsetta sono un gruppo di musica tradizionale italiano originario della provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e I Müsetta

Igino Lega

Durante la Seconda guerra mondiale venne insignito della Medaglia d'oro al valor militare per aver eroicamente partecipato alla difesa dell'Isola di Lero contro le forze tedesche.

Vedere Provincia di Piacenza e Igino Lega

Il Gigante (azienda)

Il Gigante Supermercati è un marchio della grande distribuzione organizzata fondata nel 1972 dall'imprenditore sestese Giancarlo Panizza, di proprietà di Rialto S.p.A.

Vedere Provincia di Piacenza e Il Gigante (azienda)

Il Pordenone

Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.

Vedere Provincia di Piacenza e Il Pordenone

Ilich Ramírez Sánchez

Aderente prima al leninismo, poi ad una versione estremista di socialismo islamico, lo pseudonimo "Carlos" è il suo nome di battaglia, mentre la stampa gli ha attribuito il soprannome "Lo Sciacallo".

Vedere Provincia di Piacenza e Ilich Ramírez Sánchez

Incidenti ferroviari in Italia

Incidenti ferroviari in Italia accaduti nella storia delle ferrovie italiane. L'elenco ivi riportato non è completo.

Vedere Provincia di Piacenza e Incidenti ferroviari in Italia

Isabella Ferrari

Nel 1995 ha vinto la Coppa Volpi per la miglior attrice non protagonista alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Romanzo di un giovane povero e nel 2008 il Premio Pasinetti per Un giorno perfetto.

Vedere Provincia di Piacenza e Isabella Ferrari

Isola Serafini

Isola Serafini è un'isola fluviale sul fiume Po, situata a cavallo del territorio dei comuni di Monticelli d'Ongina (PC), di Spinadesco (CR) e di Castelnuovo Bocca d'Adda (LO).

Vedere Provincia di Piacenza e Isola Serafini

Isolotto Maggi

L'isolotto Maggi è un'isola fluviale posta lungo il corso del fiume Po, situata nei pressi della città di Piacenza, al confine tra i comuni di Piacenza, capoluogo dell'omonima provincia, e San Rocco al Porto, in provincia di Lodi.

Vedere Provincia di Piacenza e Isolotto Maggi

Istituto nazionale Ferruccio Parri

LIstituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (in precedenza, Istituto Nazionale per la storia Movimento di Liberazione in Italia - INSMLI) è un sistema federativo di istituti storici diffusi in tutta Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Istituto nazionale Ferruccio Parri

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Provincia di Piacenza e Italiani

Jamborite

La jamborite (simbolo IMA: Jbr) è un minerale raro della classe dei minerali "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica di nuova definizione con x ≤ 1/3 e n ≤ (1-x).

Vedere Provincia di Piacenza e Jamborite

Julien Rantier

Mancino brevilineo e veloce, può giocare sia da esterno di centrocampo che da seconda punta, come spalla di un centravanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Julien Rantier

La Cronaca

La Cronaca è stato un quotidiano di Cremona e di Piacenza stampato tra il 2003 e il 2012 e successivamente riedito a Piacenza e Rimini dal novembre 2014 al febbraio 2015.

Vedere Provincia di Piacenza e La Cronaca

Ladyhawke

Ladyhawke è un film del 1985 diretto da Richard Donner.

Vedere Provincia di Piacenza e Ladyhawke

Lago Bino

Il lago Bino è un lago di origine glaciale che si trova nell'Appennino Ligure in provincia di Piacenza. È in realtà formato da due specchi d'acqua posti alla stessa quota a pochissima distanza l'uno dall'altro: il lago Bino Maggiore e il lago Bino Minore.

Vedere Provincia di Piacenza e Lago Bino

Lago di Mignano

Il lago di Mignano è un lago artificiale italiano situato tra i comuni di Morfasso e Vernasca, in provincia di Piacenza, lungo il corso del torrente Arda, originato dalla costruzione a scopo idroelettrico dell'omonima diga.

Vedere Provincia di Piacenza e Lago di Mignano

Lago di Trebecco

Il lago di Trebecco è un lago artificiale situato lungo il corso del torrente Tidone e originato dalla costruzione a fini irrigui e idroelettrici di una diga, conosciuta come diga del Molato.

Vedere Provincia di Piacenza e Lago di Trebecco

Lago Moo

Il lago Moo (pronuncia) o lago Mu è un piccolo bacino lacustre di origine glaciale situato a in un altopiano nel tratto piacentino dell'Appennino Ligure, nel comune di Ferriere, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Lago Moo

Lago Nero (Piacenza)

Il lago Nero è un piccolo lago dell'Appennino piacentino situato in provincia di Piacenza, nel comune di Ferriere.

Vedere Provincia di Piacenza e Lago Nero (Piacenza)

Laltesi

La Laltesi SpA di Alseno (Piacenza) è stata una azienda costruttrice di macchine per il movimento terra e per l'edilizia.

Vedere Provincia di Piacenza e Laltesi

Lardana

Il rio Lardana (a Lardana in dialetto piacentino), è un piccolo torrente che scorre nel comune di Ferriere, in provincia di Piacenza, e sbocca nel Nure di cui è il maggior affluente destro.

Vedere Provincia di Piacenza e Lardana

Lazzaro Ponticelli

Lazzaro (o Lazare) Ponticelli (per la doppia nazionalità), nacque nel villaggio di Cordani, frazione del Comune di Bettola nell’alta Val Nure piacentina il 7 dicembre 1897.

Vedere Provincia di Piacenza e Lazzaro Ponticelli

Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

La legge 23 ottobre 1859 n. 3702 (nota anche come decreto Rattazzi o legge Rattazzi) fu una legge del Regno di Sardegna, emanata su iniziativa del ministro dell'interno del regno, Urbano Rattazzi, per ridisegnare la geografia amministrativa dello Stato sabaudo dopo l'acquisizione della Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Legge 23 ottobre 1859 n. 3702

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Vedere Provincia di Piacenza e Legge Calderoli

Legge elettorale italiana del 1946

La legge elettorale del 1946 fu la normativa proporzionalistica che, con alcune variazioni, strutturò il funzionamento delle elezioni politiche italiane dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1993.

Vedere Provincia di Piacenza e Legge elettorale italiana del 1946

Leonardo Garilli

Laureato in Ingegneria meccanica presso il Politecnico di Milano, ha legato il suo nome come imprenditore al mondo della distribuzione del gas metano.

Vedere Provincia di Piacenza e Leonardo Garilli

Libertà (quotidiano)

Libertà è il principale quotidiano edito nella città italiana di Piacenza e quello maggiormente diffuso nella sua provincia. Essendo stato fondato nel 1883 da Ernesto Prati, si contraddistingue come uno dei più antichi d'Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Libertà (quotidiano)

Liceo Melchiorre Gioia

Il liceo "Melchiorre Gioia" di Piacenza è un liceo classico, scientifico e linguistico del distretto scolastico n. 1 della Provincia di Piacenza, le cui origini risalgono al XVI secolo.

Vedere Provincia di Piacenza e Liceo Melchiorre Gioia

Lilith (cantante italiana)

È stata la cantante del gruppo Not Moving, dei Lilith and the Sinnersaints oltre che solista con il nome d'arte Lilith. È attualmente la cantante della band reunion Not Moving LTD.

Vedere Provincia di Piacenza e Lilith (cantante italiana)

Lingua emiliana

La lingua emiliana (in reggiano, parmigiano e modenese: léngua emiliâna; in bolognese längua emiglièna; in ferrarese léngua emigliana; in comacchiese ləngua amigliena; in piacentino leingua emiliana) è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia settentrionale.

Vedere Provincia di Piacenza e Lingua emiliana

Lingua ligure

La lingua ligure (nome nativo lengoa lìgure) è la lingua originaria della regione della Liguria. Come spiegato nel corpo della voce, «genovese» è la denominazione usata tradizionalmente con riferimento alle parlate di tipo ligure (nome nativo zeneize o zeneise); ciononostante, sia per influenza dell'italiano quanto per essere venuti meno i legami con la ex Repubblica di Genova, in tempi recenti sta prendendo piede anche la dizione «ligure».

Vedere Provincia di Piacenza e Lingua ligure

Lingua romagnola

La lingua romagnola (nome nativo lengua rumagnôla) è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale in Romagna, nella Repubblica di San Marino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Nella provincia di Pesaro e Urbino è diffuso il gallo-piceno, che alcune classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo.Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag.

Vedere Provincia di Piacenza e Lingua romagnola

Lingue d'Italia

Le lingue dellItalia costituiscono uno dei più ricchi e variegati patrimoni linguistici all'interno del panorama europeo. Le complesse vicende storiche del paese hanno portato infatti ad un esteso multilinguismo, risultante da circa dieci secoli di divisioni politiche e diversità culturali; questa peculiarità non è data solo dalla coesistenza tra la lingua italiana e le minoranze linguistiche alloglotte (stanziate lungo i confini settentrionali o in zone di antichi insediamenti centro-meridionali), ma è dovuta anche alla presenza di tre lingue minoritarie autoctone, sviluppatesi in isolamento rispetto alle aree linguistiche vicine, e all’esistenza di diverse lingue non ufficiali e non standardizzate ancora definite “dialetti” dalla maggior parte della popolazione e delle istituzioni (comprese quelle accademiche), e poste in rapporto di diglossia con l’italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Lingue d'Italia

Lippa (gioco)

La lippa è un antico gioco popolare diffuso dal Mediterraneo occidentale all'India. Viene considerato alla stregua di uno sport popolare e.

Vedere Provincia di Piacenza e Lippa (gioco)

Lista di anfiteatri romani

Questa lista di anfiteatri romani comprende almeno 230 edifici antichi che sono stati trovati nelle più diverse aree dell'Impero romano. Erano normalmente di forma ovale, da non confondere con la più comune struttura del teatro romano, che era invece semicircolare.

Vedere Provincia di Piacenza e Lista di anfiteatri romani

Luca Marcato

Cresciuto nella Miranese, vi esordisce nell'allora Campionato Interregionale dove viene notato dal che lo acquista nel 1985: per lui 51 presenze in due stagioni in C2.

Vedere Provincia di Piacenza e Luca Marcato

Lugagnano

* Lugagnano – frazione di Sona in provincia di Verona.

Vedere Provincia di Piacenza e Lugagnano

Lugagnano Val d'Arda

Lugagnano Val d'Arda (Lügagnan in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia Romagna. È situato lungo il corso del torrente Arda, sul versante settentrionale dell'Appennino ligure.

Vedere Provincia di Piacenza e Lugagnano Val d'Arda

Luigi Ferrando

Nato ad Agazzano, in provincia di Piacenza, fu consacrato sacerdote il 1º maggio 1965 dal vescovo Paolo Ghizzoni, allora vescovo ausiliare della diocesi di Piacenza, divenuto in seguito vescovo della diocesi toscana di San Miniato.

Vedere Provincia di Piacenza e Luigi Ferrando

Luigi Gorrini

Fu uno degli ultimi grandi assi dell'aviazione della Regia Aeronautica, insignito di Medaglia d'oro al valor militare da vivo. Durante la seconda guerra mondiale gli sono stati accreditati 19 aerei abbattuti, 15 con la Regia Aeronautica e 4 con l'Aeronautica Nazionale Repubblicana.

Vedere Provincia di Piacenza e Luigi Gorrini

Luigi Poggi

Nacque a Piacenza, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 25 novembre 1917. Era fratello del vescovo Carlo Poggi.

Vedere Provincia di Piacenza e Luigi Poggi

Luis Fernando Centi

Nato come regista, ha proseguito la carriera come centrocampista di fascia Tuttoatalanta.com o come interno di centrocampo.

Vedere Provincia di Piacenza e Luis Fernando Centi

Lunezia

Il termine Lunezia o Emilia-Lunense indica una area geografica italiana fra le province di La Spezia, Massa-Carrara, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Mantova, nonché di una parte di quelle di Cremona e di Lucca.

Vedere Provincia di Piacenza e Lunezia

Luretta

Il Luretta (la Nürëta o la Nür in dialetto piacentino) è un torrente lungo circa. che scorre completamente provincia di Piacenza, affluente di destra del Tidone.

Vedere Provincia di Piacenza e Luretta

Maiano

;Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Maiano

Malvasia

Malvasia è un termine con il quale vengono indicati numerosi vitigni, per cui è anche appropriato parlare di Malvasie. Alcuni di questi si differenziano notevolmente tra loro per morfologia delle piante, colore, sapore e composizione biochimica del frutto, precocità di maturazione, produttività e attitudine alla vinificazione.

Vedere Provincia di Piacenza e Malvasia

Marcello Campolonghi

Attaccante tecnicamente dotato e veloce, La Gazzetta di Reggio, 23 luglio 2003, pag.27, gioca preferibilmente come seconda punta, La Gazzetta di Reggio, 11 luglio 2003, pag.32 pur potendosi adattare al ruolo di centravanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Marcello Campolonghi

Marco Bellocchio

Regista tra i più riconosciuti nel cinema d'autore italiano, Marco Bellocchio nel 1967 si è aggiudicato il Leone d'argento per la regia alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per il film La Cina è vicina.

Vedere Provincia di Piacenza e Marco Bellocchio

Marici

I Marici sono un antico popolo celtoligure della Provincia di Pavia, della Provincia di Alessandria e Provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Marici

Mario Casella

Nato nel 1886 a Fiorenzuola d'Arda, in provincia di Piacenza, laureato all'Università di Firenze,Fonte: S. Giornetti, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Vedere Provincia di Piacenza e Mario Casella

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.

Vedere Provincia di Piacenza e Martino di Tours

Massimo Trespidi

Nel 1984 si laureò in filosofia all'Università degli studi di Pavia con una tesi sull'impegno politico degli intellettuali nella filosofia personalista francese di Mounier.

Vedere Provincia di Piacenza e Massimo Trespidi

Maurizio Migliavacca

È stato deputato alla Camera per tre legislature: la XIII, la XV e la XVI, ricoprendo vari incarichi parlamentari, coordinatore dei Democratici di Sinistra dal 2004 al 2007, nonché coordinatore del Partito Democratico dal 2009 al 2013, ed infine senatore della Repubblica nella XVII legislatura.

Vedere Provincia di Piacenza e Maurizio Migliavacca

Müsa

La müsa o müsa appenninica, è uno strumento musicale italiano della famiglia delle cornamuse, ad ancia doppia con bordone ad ancia semplice, intonata in do con la sensibile si.

Vedere Provincia di Piacenza e Müsa

Müsetta

I müsetta I müsetta era, fino agli inizi del XX secolo, il nome locale del duo musicale composto da piffero e müsa, nella zona delle Quattro province.

Vedere Provincia di Piacenza e Müsetta

Menconico

Menconico (IPA:, Minchinigh in dialetto oltrepadano e dialetto bobbiese) è un comune italiano di 345 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Menconico

Mercatello

;Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Mercatello

Mezzani

Mezzani (Amzan o Mzan in dialetto parmigiano) è un municipio del comune italiano di Sorbolo Mezzani, in provincia di Parma, già Comune sparso fino al 31 dicembre 2018 di abitanti della provincia di Parma, nella parte orientale della bassa parmense ed era parte dell'Unione Bassa Est Parmense, a seguito della fusione con Sorbolo del 1 gennaio 2019 ha dato vita al nuovo comune che porta entrambi i nomi.

Vedere Provincia di Piacenza e Mezzani

Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia

Le regioni italiane sono state ufficialmente istituite quali enti territoriali (e non più solo come semplici aree statistiche) a seguito della promulgazione della costituzione della Repubblica Italiana del 1948, la quale agli articoli 114 e successivi prevedeva l'istituzione, i compiti, il grado di autonomia e le attribuzioni delle regioni.

Vedere Provincia di Piacenza e Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia

Moglia (Bobbio)

Moglia (Möia in dialetto bobbiese) è una frazione del comune di Bobbio, in provincia di Piacenza. È posta a m. 477 sulla sponda destra della Valle del Carlone, sotto il Bricco di Carana (bric) (805 m) accanto alla Costa del Bancale.

Vedere Provincia di Piacenza e Moglia (Bobbio)

Monastero di San Francesco

Il monastero di San Francesco, assieme alla sua chiesa è un ex edificio ecclesiastico di Bobbio in provincia di Piacenza. Esso sorge vicino alla borgata di Corgnate (ant. Codognarum).

Vedere Provincia di Piacenza e Monastero di San Francesco

Mondial Moto

FB (successivamente FB Mondial e Mondial Moto) è stata un'azienda italiana che ha prodotto motociclette dal 1929 al 1978. Il marchio Mondial Moto S.p.a. è stato riutilizzato per produrre motocicli dal 2000 al 2004 e il marchio F.B. Mondial è utilizzato dal 2015 per la produzione di motocicli; in entrambi i casi però senza collegamenti diretti con l'azienda progenitrice.

Vedere Provincia di Piacenza e Mondial Moto

Monte Alfeo

Il monte Alfeo (munte Arfé in ligure) è una montagna, alta 1.651 m. s.l.m. dell'Appennino Ligure situata ai confini tra la Provincia di Genova e quella di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Alfeo

Monte Antola

Il monte Antola (Àntoa, pronuncia Àntua in ligure) (s.l.m..) è la vetta più conosciuta e frequentata del gruppo del Monte Antola e probabilmente dell'arco montano ligure.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Antola

Monte Bissolo

Il monte Bissolo è una collina dell'Appennino ligure alta 560, posta sul versante destro della val Tidone., nel comune di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Bissolo

Monte Bue

Il monte Bue è una vetta dell'Appennino ligure facente parte del gruppo del monte Maggiorasca, situata sullo spartiacque tra la val d'Aveto, la val Ceno e la val Nure, al confine tra la città metropolitana di Genova e le province di Parma e Piacenza, tra i comuni di Santo Stefano d'Aveto, Bedonia e Ferriere.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Bue

Monte Cavalmurone

Il monte Cavalmurone (1670) è una vetta erbosa posta sulla dorsale nord del monte Antola che separa la val Borbera (provincia di Alessandria) dalla val Boreca (provincia di Piacenza).

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Cavalmurone

Monte Groppo Rosso

Il Monte Groppo Rosso è una montagna dell'Appennino ligure alta 1.597 metri. È situata nella città metropolitana di Genova, al confine con la provincia emiliana di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Groppo Rosso

Monte Lesima

Il Monte Lesima si trova al confine tra le province di Piacenza e Pavia (della quale costituisce il punto più elevato) tra le valli dei torrenti Avagnone e Boreca, entrambi tributari del fiume Trebbia; è una delle vette più alte (1.724 m) dell'Appennino ligure, superato solo dai monti del gruppo della val d'Aveto.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Lesima

Monte Nero (Emilia-Romagna)

Il Monte Nero (1753 m s.l.m) è una delle vette più alte della provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Nero (Emilia-Romagna)

Monte Oramara

Il monte Oramara (1522 metri) è una montagna dell'Appennino Ligure.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Oramara

Monte Osero

Il monte Osero è una montagna dell'Appennino ligure alta 1301 situata sullo spartiacque tra la val Perino e la val Nure, sul confine tra i comuni di Bettola e Farini, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Osero

Monte Penice

Il monte Pénice (Pënas o in piacentino, bobbiese e oltrepadano), con i suoi 1460 m d'altezza s.l.m. è una delle montagne più elevate dell'Appennino ligure, al confine fra il territorio dell'Oltrepò Pavese della valle Staffora e il Piacentino della val Trebbia e val Tidone.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Penice

Monte Ragola

Il monte Ragola (1711 m s.l.m) è una montagna dell'Appennino ligure. Si trova sullo spartiacque tra le valli del Nure e del Ceno, al confine tra le provincie di Piacenza e Parma.

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Ragola

Monte Roncalla

Il Monte Roncalla è una vetta dell'Appennino Ligure alta 1685 m s.l.m..

Vedere Provincia di Piacenza e Monte Roncalla

Montechino

Montechino (Montüchein in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Gropparello, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Montechino

Montereggio

*Montereggio – frazione del comune di Farini, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Montereggio

Montereggio (Farini)

Montereggio è una frazione del comune italiano di Farini, in provincia di Piacenza. Si trova sull'Appennino ligure, in alta val Nure, a un'altezza di 691, nella zona meridionale del territorio comunale, non lontano dal borgo medievale di Bardi e da Ferriere.

Vedere Provincia di Piacenza e Montereggio (Farini)

Monticelli

;Comuni italiani.

Vedere Provincia di Piacenza e Monticelli

Monticelli d'Ongina

Monticelli d'Ongina (Munzei in dialetto piacentino), è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Al suo centro vi è il castello Pallavicino Casali (chiamato semplicemente la "Rocca"), costruito nel XV secolo da Rolando Pallavicino, che attualmente ospita il Museo Etnografico del Po.

Vedere Provincia di Piacenza e Monticelli d'Ongina

Monticelli Pavese

Monticelli Pavese (Muntsé in dialetto pavese) è un comune italiano di 629 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese sudorientale, presso la riva sinistra del Po, nella valle alluvionale, al confine con la provincia di Piacenza cui anticamente apparteneva: fino al 1863 il paese si chiamava infatti semplicemente Monticelli, mentre l'aggettivo Pavese fu aggiunto solo in tempi recenti.

Vedere Provincia di Piacenza e Monticelli Pavese

Morfasso

Morfasso (Murfass in dialetto piacentino, Murfèss in dialetto locale e ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Morfasso

Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità

La Direzione generale per le antichità era una delle direzioni generali in cui si articolava il Ministero per i beni e le attività culturali, con delega per l'archeologia.

Vedere Provincia di Piacenza e Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.

Vedere Provincia di Piacenza e Musei nazionali italiani

Museo archeologico della Val Tidone

Il museo archeologico della Val Tidone è un museo archeologico con sede a Pianello Val Tidone, in provincia di Piacenza. È composto da tre sale situate nei sotterranei della rocca municipale di Pianello Val Tidone e raccoglie tutto il materiale di interesse archeologico e storico ritrovato nel bacino della val Tidone.

Vedere Provincia di Piacenza e Museo archeologico della Val Tidone

Museo archeologico di Travo

Il museo archeologico di Travo è un museo archeologico con sede a Travo, all'interno del castello Anguissola, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Museo archeologico di Travo

Museo dell'abbazia di San Colombano

Il Museo dell'abbazia di San Colombano si trova a Bobbio in provincia di Piacenza accanto all'Abbazia. Fondato il 3 settembre 1963 ospita reperti che coprono l'epoca che va dai primi secoli dell'era cristiana al XVI secolo, suddivi in dieci sezioni le ultime come pinacoteca.

Vedere Provincia di Piacenza e Museo dell'abbazia di San Colombano

Museo della Resistenza piacentina

Il Museo della Resistenza piacentina è un museo dedicato alla resistenza nella provincia di Piacenza, situato a Sperongia, frazione del comune di Morfasso, nella zona della val d'Arda, culla delle prime bande partigiane locali, e, in seguito, territorio della divisione Garibaldi-Bersani quando la lotta armata si organizzò.

Vedere Provincia di Piacenza e Museo della Resistenza piacentina

Museo etnografico val Trebbia

Il Museo Etnografico Val Trebbia è situato in località Callegari di Cassolo frazione di Bobbio, in val Trebbia, in Provincia di Piacenza. Nato per volontà della famiglia Magistrati e in particolare di Dino Magistrati, raccoglie gli oggetti della collezione di famiglia, comprendente attrezzi agricoli, utensili, arredi legati alla vita contadina.

Vedere Provincia di Piacenza e Museo etnografico val Trebbia

Musica Per Bambini (musicista)

Ha pubblicato 8 album di cui 7 sotto questo pseudonimo: Nascondino coll'assassino (1998), Del Superuovo (2002), M sica (2005), Dio Contro Diavolo (ovvero La Girella del Guitto) (2008), Dei Nuovi Animali (2011), Capolavoro (2014), Alla fiera della fine (2019) ed uno solo nel 2006 col suo vero nome anagrafico intitolato Storie per un re, sponsorizzato dal Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello.

Vedere Provincia di Piacenza e Musica Per Bambini (musicista)

Nascita della Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana nacque in seguito ai risultati del referendum istituzionale, indetto per il 2 giugno 1946 per determinare la forma di Governo a seguito della fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Provincia di Piacenza e Nascita della Repubblica Italiana

Natalino Gottardo

Gottardo era un'ala sinistra o seconda puntaM.Molinaroli, Tra stadio e realtà, ed.Berti, ottobre 2003, pagg.187-188, veloce e dotata di una buona tecnica individuale, che gli consentiva di saltare l'uomo con facilità.

Vedere Provincia di Piacenza e Natalino Gottardo

Natrix maura

La Natrix maura è un serpente della famiglia Natricidae detto anche natrice o biscia viperina, per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenoso.

Vedere Provincia di Piacenza e Natrix maura

Nibbiano

Nibbiano (Nibian in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Nibbiano

Nogent-sur-Marne

Nogent-sur-Marne è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France, a sud-est di Parigi.

Vedere Provincia di Piacenza e Nogent-sur-Marne

Noi vogliam Dio

Noi vogliam Dio, è un inno cattolico di tradizione popolare. Esso è la traduzione dell'inno francese Nous voulons Dieu, che fu composto in occasione del pellegrinaggio della Turenna a Lourdes dell'11 settembre 1882 da François-Xavier Moreau, parroco di Sorigny.

Vedere Provincia di Piacenza e Noi vogliam Dio

Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche dell'Italia

La nomenclatura delle unità territoriali statistiche dell'Italia (NUTS:IT) è usata per fini statistici a livello dell'Unione europea (Eurostat).

Vedere Provincia di Piacenza e Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche dell'Italia

Nostra Signora della Neve

Nostra Signora della Neve, o Madonna della Neve (in latino Sancta Maria ad Nives), è uno dei titoli sotto cui viene invocata, specialmente in ambito cattolico, Maria, la madre di Gesù.

Vedere Provincia di Piacenza e Nostra Signora della Neve

Novese

Il Novese (Novèis in piemontese, Noveise in ligure) è l'area geografica che gravita attorno alla città di Novi Ligure. Sebbene non corrisponda a nessuna struttura amministrativa, il legame storico-culturale, economico e logistico dei comuni che ne fanno parte, fanno del Novese una zona omogenea dai confini ben definiti, che occupa la porzione sud orientale della Provincia di Alessandria, al confine con la Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Novese

Nure

Il Nure (la Nür in dialetto piacentino; Nura in latino) è un torrente lungo, affluente di destra del Po che scorre quasi interamente nella provincia di Piacenza, ad eccezione di un tratto di nei pressi della foce in cui segna il confine tra il comune di Caorso, in provincia di Piacenza, e il comune di Caselle Landi, in provincia di Lodi.

Vedere Provincia di Piacenza e Nure

Oltregiogo

LOltregiogo (anche Oltregiovo o Oltregioco, Ôtrazovo in ligure) è una regione storica e geografica tra Liguria e Piemonte. Si estende su parte dell'appennino ligure a nord di Genova e sulle sue propaggini collinari.

Vedere Provincia di Piacenza e Oltregiogo

Oltrepò Pavese

LOltrepò Pavese è un'area geografica con superficie pari a circa e una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome al fatto di essere uno dei due territori appartenenti alla regione Lombardia che si trovano a sud del fiume Po (l'altro è l'Oltrepò mantovano, nella provincia omonima).

Vedere Provincia di Piacenza e Oltrepò Pavese

Olza

Olza si può riferire a diverse entità geografiche.

Vedere Provincia di Piacenza e Olza

Omar Milanetto

Centrocampista centrale, nel corso degli anni ha raffinato le doti di regista padovasport.tv e di organizzatore di gioco in mezzo al campo La Repubblica, 3 luglio 2006.

Vedere Provincia di Piacenza e Omar Milanetto

Orezzoli

Orezzoli è una frazione del comune di Ottone, nella val d'Aveto in provincia di Piacenza. Nella frazione vi si trova la Chiesa parrocchiale di San Pietro, mentre nella frazione vicina di Orezzoli Là vi è l'Oratorio di Nostra Signora di Montallegro.

Vedere Provincia di Piacenza e Orezzoli

Origini di Cristoforo Colombo

Vi sono varie teorie circa il luogo di nascita di Colombo. A quella più nota e peraltro più probabile che vuole Genova come città natale del navigatore, si contrappongono in Italia il comune di Cogoleto, quello di Terrarossa Colombo (frazione del comune di Mocònesi), e quello di Arenzano nel Genovese, Chiusanico in provincia di Imperia, Cuccaro Monferrato, nell'Alessandrino, Savona, Albissola Marina nella Provincia di Savona, Bettola, nel Piacentino, e Sanluri, nel Sud Sardegna.

Vedere Provincia di Piacenza e Origini di Cristoforo Colombo

Ortrugo dei Colli Piacentini

Ortrugo dei Colli Piacentini è la Denominazione di Origine Controllata di un vino la cui produzione è consentita nella provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Ortrugo dei Colli Piacentini

Ospedale Maggiore di Parma

L'Azienda ospedaliero-universitaria di Parma è una struttura ospedaliera ad alta specializzazione che usufruisce della presenza fondamentale della Facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Parma, offre servizi diagnostici, terapeutici e riabilitativi, tra i più numerosi della regione Emilia-Romagna ed è centro di riferimento traumatologico e neurochirurgico per l'Emilia nord-occidentale.

Vedere Provincia di Piacenza e Ospedale Maggiore di Parma

Osvaldo Barbieri

Osvaldo Barbieri (poi Barbieri Oswaldo Terribile, BOT) nasce a Piacenza il 17 luglio 1895. Segue in modo irregolare i corsi di Francesco Ghittoni all'Istituto d'Arte Gazzola di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Osvaldo Barbieri

Ottone (Italia)

Ottone (Utùn in ligure, Utòn in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Ottone (Italia)

Ottonese-Varzese

La razza Ottonese-Varzese è una razza bovina italiana.

Vedere Provincia di Piacenza e Ottonese-Varzese

Palazzo Comunale

Il palazzo Comunale o palazzo del Comune è di solito l'edificio in cui ha sede (o ha avuto sede) l'ente amministrativo del Comune.; Brasile.

Vedere Provincia di Piacenza e Palazzo Comunale

Palazzo Comunale (Bobbio)

Il Palazzo Comunale di Bobbio è la sede del Municipio del Comune di Bobbio, comune italiano in provincia di Piacenza. È un antico edificio storico del XV secolo, già Monastero di Santa Chiara, situato nel centro storico della cittadina.

Vedere Provincia di Piacenza e Palazzo Comunale (Bobbio)

Palazzo Farnese (Piacenza)

Palazzo Farnese è un palazzo storico di Piacenza. Posto in piazza Cittadella, ospita i musei civici della città nonché la sede provinciale dell'Archivio di Stato.

Vedere Provincia di Piacenza e Palazzo Farnese (Piacenza)

Pancetta piacentina

La pancetta piacentina (DOP) è un preparato italiano a base di carne a Denominazione di origine protetta.

Vedere Provincia di Piacenza e Pancetta piacentina

Parco naturale regionale dell'Antola

Il parco naturale regionale dell'Antola è un'area naturale protetta che si trova in Liguria e precisamente tra l'entroterra genovese e l'Appennino ligure vero e proprio.

Vedere Provincia di Piacenza e Parco naturale regionale dell'Antola

Parco provinciale Monte Moria

Il parco provinciale Monte Moria è un parco situato nei comuni di Lugagnano Val d'Arda e Morfasso, in provincia di Piacenza. Ha un'estensione di oltre ed è posto sulle pendici del monte omonimo e della Croce dei Segni, tra la val Chero e la val d'Arda.

Vedere Provincia di Piacenza e Parco provinciale Monte Moria

Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano

Il parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, spesso chiamato anche solo "parco dello Stirone" è un'area naturale protetta della Regione Emilia-Romagna, situato fra le province di Piacenza e Parma.

Vedere Provincia di Piacenza e Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano

Passo del Cerro

Il passo del Cerro è un valico dell'Appennino Ligure, situato in provincia di Piacenza, nel comune di Bettola, che mette in comunicazione la val Trebbia con la val Nure.

Vedere Provincia di Piacenza e Passo del Cerro

Passo del Pellizzone

Il passo del Pellizzone è un valico appenninico situato a 1021 metri sul livello del mare, nel territorio della provincia di Parma e la provincia di Piacenza Il passo è lungo 12,2 chilometri.

Vedere Provincia di Piacenza e Passo del Pellizzone

Passo del Penice

Il passo del Penice è un valico dell'Appennino ligure che mette in comunicazione la valle Staffora (Lombardia) con la val Trebbia (Emilia-Romagna).

Vedere Provincia di Piacenza e Passo del Penice

Passo del Tomarlo

Il passo del Tomarlo (1485) è un valico dell'appennino ligure situato al confine tra la Provincia di Parma e la città metropolitana di Genova, tra i comuni di Santo Stefano d'Aveto e Bedonia che mette in comunicazione la val d'Aveto con la val Ceno.

Vedere Provincia di Piacenza e Passo del Tomarlo

Passo della Caldarola

Il passo della Caldarola è un valico dell'Appennino ligure, situato in provincia di Piacenza, al confine tra i comuni di Bobbio e Alta Val Tidone, che mette in comunicazione la val Trebbia con la val Luretta.

Vedere Provincia di Piacenza e Passo della Caldarola

Passo della Cisa

Il passo della Cisa è il valico dell'Appennino settentrionale, che separa l'Appennino ligure dall'Appennino tosco-emiliano.

Vedere Provincia di Piacenza e Passo della Cisa

Passo della Forcella (Liguria)

Il passo della Forcella è un passo appenninico nella città metropolitana di Genova a 875 m di altitudine che unisce la valle Sturla e la val d'Aveto, attraverso i comuni di Borzonasca e Rezzoaglio.

Vedere Provincia di Piacenza e Passo della Forcella (Liguria)

Passo dello Zovallo

Il passo dello Zovallo è un valico dell'Appennino ligure situato al confine tra le province di Parma e Piacenza, tra i comuni di Ferriere e Bedonia, che mette in comunicazione la val Nure con la val Ceno.

Vedere Provincia di Piacenza e Passo dello Zovallo

Pasta ripiena in Italia

In Italia, la pasta ripiena rappresenta un settore molto importante nell'ambito delle paste fresche. Lungo la penisola, infatti, si sono sviluppate innumerevoli tipologie di pasta ripiena che cambiano a seconda della loro guisa e del loro ripieno, che può contenere carne, pesce, verdura o formaggio.

Vedere Provincia di Piacenza e Pasta ripiena in Italia

Patrizio Bonafè

Cresciuto nella squadra del suo paese, la Tagliolese, Bonafè venne ceduto all'età di 16 anni al Bolzano.. Il giovane rodigino tornò quindi nella Tagliolese che lo cedette al Contarina.

Vedere Provincia di Piacenza e Patrizio Bonafè

Pìcula 'd cavall

La pìcula 'd cavall è un piatto a base di carne di cavallo della cucina piacentina. È nota anche come cavallina nel Basso Lodigiano ed è forse uno dei piatti più noti, anche fuori dal territorio della provincia di Piacenza, della tradizione gastronomica locale.

Vedere Provincia di Piacenza e Pìcula 'd cavall

Peccati in famiglia

Peccati in famiglia è un film del 1975, diretto da Bruno Gaburro.

Vedere Provincia di Piacenza e Peccati in famiglia

Pecorara

Pecorara (Pügrèra o in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è una frazione di 688 abitanti del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Pecorara

Pentema

Péntema è una frazione del comune di Torriglia, nella Città metropolitana di Genova. Si trova nella val Pentemina, disposta sui fianchi del monte Prelà a 839 m di altitudine e a 10 km dal capoluogo.

Vedere Provincia di Piacenza e Pentema

Piacentino

Piacentino – di pertinenza della provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Piacentino

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Provincia di Piacenza e Piacenza

Piana (ballo)

PC) La piana è un'antica danza della zona delle quattro province. Danza di cerchio ha la particolarità di vedere, a un certo punto del suo svolgimento, i ballerini convergere verso il centro urlando.

Vedere Provincia di Piacenza e Piana (ballo)

Pianello (disambigua)

Pianello può riferirsi a diversi toponimi.

Vedere Provincia di Piacenza e Pianello (disambigua)

Pianello Val Tidone

Pianello Val Tidone (Pianèll in dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Pianello Val Tidone

Pier Luigi Bersani

Membro del Partito Comunista Italiano, poi dei Democratici di Sinistra, è stato Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, ricoprendo anche l'incarico di Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel 1995, oltreché Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II e Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Vedere Provincia di Piacenza e Pier Luigi Bersani

Piero Ferri

Centrocampista impiegato come mediano e saltuariamente come mezzala, faceva della fisicità il suo punto di forza, soprattutto nella fase difensiva.

Vedere Provincia di Piacenza e Piero Ferri

Pietra Parcellara

La pietra Parcellara è una montagna dell'Appennino ligure situata in val Trebbia, sul confine tra i comuni di Bobbio, a cui appartiene il versante sud-occidentale, e Travo, a cui appartiene il versante nord-orientale, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Pietra Parcellara

Pieve Porto Morone

Pieve Porto Morone (Piev Porta Murón in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese sudorientale, a breve distanza dalla riva sinistra del Po, al confine con la provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Pieve Porto Morone

Piffero

Il piffero è un aerofono ad ancia doppia a cameratura conica, della famiglia degli oboi. Appartiene alla famiglia delle bombarde, progenitrici dell'oboe moderno.

Vedere Provincia di Piacenza e Piffero

Pigazzano

Pigazzano (Pigàsàn, in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Travo, in provincia di Piacenza. Nel 2001 contava 20 abitanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Pigazzano

Pignone (Italia)

Pignone (Pignon in ligure, Pignun nella variante locale) è un comune italiano di 510 abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Pignone (Italia)

Piozzano

Piozzano (Piusàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il comune fa parte dell'Unione Montana Valli Trebbia e Luretta.

Vedere Provincia di Piacenza e Piozzano

Pippo Santonastaso

Pippo Santonastaso (fratello della campionessa del telequiz musicale Il Musichiere Lucia Santonastaso) venne scoperto artisticamente da Marcello Marchesi, in compagnia del fratello Mario, chitarrista accompagnatore e spalla per il fratello protagonista.

Vedere Provincia di Piacenza e Pippo Santonastaso

Piva

Piva è il termine usato in molte regioni italiane per designare la cornamusa, oppure la zampogna, o in senso stretto, il piffero e il gruppo di pifferi e bordoni che la compone.

Vedere Provincia di Piacenza e Piva

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Provincia di Piacenza e Po

Podenzano

Podenzano (Pudinsàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Podenzano

Poggio Rondino

Il Poggio Rondino, 1630 m, è una vetta erbosa posta sulla dorsale nord del monte Antola che separa la val Borbera (provincia di Alessandria) dalla val val Boreca (provincia di Piacenza).

Vedere Provincia di Piacenza e Poggio Rondino

Polenghi Lombardo

La Polenghi Lombardo è stata un'azienda italiana del settore latte e derivati.

Vedere Provincia di Piacenza e Polenghi Lombardo

Polenta

La polenta è un antico alimento rustico di origine italiana a base di farina di mais o altri cereali. Pur essendo conosciuto nelle sue diverse varianti, pressoché sull'intero suolo italiano, ha costituito, in passato, l'alimento di base della cucina povera in varie zone settentrionali alpine, prealpine, pianeggianti e appenniniche di Lombardia, Veneto, Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria, Trentino, Toscana, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia, regioni nelle quali è piuttosto diffuso.

Vedere Provincia di Piacenza e Polenta

Polignano a Mare

Polignano a Mare (fino al 1863 Polignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo.

Vedere Provincia di Piacenza e Polignano a Mare

Pomaro

Pomaro è una frazione del comune italiano di Piozzano, in provincia di Piacenza. Situata a mezza costa sul lato sinistro della val Luretta è formata da un nucleo che comprende la pieve di San Vitale, la canonica, il cimitero, gli annessi agricoli ed è circondata da cascine e fattorie.

Vedere Provincia di Piacenza e Pomaro

Pometo

Pometo è un centro abitato del comune di Colli Verdi (PV), del quale è sede municipale.

Vedere Provincia di Piacenza e Pometo

Ponte dell'Olio

Ponte dell'Olio (Al Pont da l'Oli in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Ponte dell'Olio

Ponte Gobbo

Il Ponte Gobbo (detto anche Ponte Vecchio o Ponte del Diavolo) è un antico ponte di profilo irregolare, che attraversa il fiume Trebbia a Bobbio in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Ponte Gobbo

Ponte Nizza

Ponte Nizza (Pont Niza in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 752 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'Oltrepò Pavese, nella vallata del torrente Staffora alla confluenza con il torrente Nizza che forma una valle laterale.

Vedere Provincia di Piacenza e Ponte Nizza

Pontenure

Pontenure (Pontnür in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Pontenure

Ponti strallati per lunghezza della campata principale

I ponti strallati più lunghi del mondo sono qui ordinati secondo la lunghezza della campata principale, il più comune metodo con cui si confrontano le dimensioni dei ponti strallati, i quali raggiungono dimensioni considerevoli, seppur inferiori rispetto ai ponti sospesi.

Vedere Provincia di Piacenza e Ponti strallati per lunghezza della campata principale

Pozzol Groppo

Pozzol Groppo (Posseu 'd Greupo in dialetto tortonese e in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti nel Tortonese, della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato su un crinale spartiacque tra la val Curone (AL) e la valle Staffora (PV), al confine con la Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Pozzol Groppo

Prima Categoria Lombardia 1959-1960

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1959-1960 è stato il massimo torneo dilettantistico italiano. A carattere regionale, fu il primo con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Categoria Lombardia 1959-1960

Prima Categoria Lombardia 1960-1961

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il secondo campionato dilettantistico con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Categoria Lombardia 1960-1961

Prima Categoria Lombardia 1961-1962

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il terzo campionato dilettantistico con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Categoria Lombardia 1961-1962

Prima Categoria Lombardia 1962-1963

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1962-1963 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il quarto campionato dilettantistico con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Categoria Lombardia 1962-1963

Prima Categoria Lombardia 1963-1964

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1963-1964 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il sesto campionato dilettantistico con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Categoria Lombardia 1963-1964

Prima Categoria Lombardia 1964-1965

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1964-1965 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il sesto campionato dilettantistico con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Categoria Lombardia 1964-1965

Prima Categoria Lombardia 1965-1966

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1965-1966 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu il settimo campionato dilettantistico con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Categoria Lombardia 1965-1966

Prima Categoria Lombardia 1966-1967

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1966-1967 è stato il V livello del campionato italiano. A carattere regionale, fu l'ottavo campionato dilettantistico con questo nome dopo la riforma voluta da Zauli del 1958.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Categoria Lombardia 1966-1967

Prima Divisione 1930-1931

La Prima Divisione 1930-1931, che costituì il terzo campionato italiano di calcio per importanza e il più basso a gestione nazionale, fu la terza ed ultima edizione della categoria organizzata separatamente nelle due zone del paese.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Divisione 1930-1931

Prima Divisione 1931-1932

La Prima Divisione 1931-1932 fu il terzo livello del campionato italiano di calcio e la prima edizione organizzata interamente dal Direttorio Divisioni Superiori.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Divisione 1931-1932

Prima Divisione 1932-1933

La Prima Divisione 1932-1933 fu il terzo campionato italiano di calcio per importanza di quell'annata, e la seconda edizione organizzata interamente dal Direttorio Divisioni Superiori.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Divisione 1932-1933

Prima Divisione 1939-1940

Fu il quarto livello della XL edizione del campionato italiano di calcio. La Prima Divisione (dal 1935-36 ex Seconda Divisione) fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Divisione 1939-1940

Prima Divisione 1946-1947

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione. Il campionato fu organizzato e gestito dalle Leghe Regionali che emanavano autonomamente anche le promozioni in Serie C e le retrocessioni.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Divisione 1946-1947

Prima Divisione 1948-1949

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1948-1949. Erano in palio 48 posti per la promozione alla categoria superiore.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Divisione 1948-1949

Prima Divisione Emilia-Romagna 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Emilia-Romagna nella stagione 1951-1952. Avendo deciso la FIGC col Lodo Barassi una radicale riforma dei campionati minori per la stagione successiva, questa edizione si differenziò dalle precedenti in quanto non mise in palio posti per il campionato interregionale, ma fu finalizzata a qualificare le società partecipanti: le migliori avrebbero avuto accesso al nuovo Campionato Regionale (detto di Promozione), mentre le altre squadre non ammesse sarebbero rimaste iscritte al declassato campionato di Prima Divisione.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Divisione Emilia-Romagna 1951-1952

Prima Divisione Lombardia 1949-1950

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1949-1950. Per questa stagione furono organizzati tanti gironi quante furono le promozioni assegnate alla Lega Regionale, cioè dodici, in modo da far accedere alla categoria superiore tutte le capoliste.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Divisione Lombardia 1949-1950

Prima Divisione Lombardia 1950-1951

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1950-1951. Da questa stagione le promozioni riservate alla Lombardia furono ridotte di un'unità, da 12 a 11, per cedere un posto al neocostituito campionato della Basilicata.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Divisione Lombardia 1950-1951

Prima Divisione Lombardia 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1951-1952. Avendo deciso la FIGC con il Lodo Barassi una radicale riforma dei campionati minori per la stagione successiva, questa edizione si differenziò dalle precedenti in quanto non mise in palio posti per il campionato interregionale, ma fu finalizzata a qualificare le società partecipanti: le migliori avrebbero avuto accesso al nuovo Campionato Regionale (detto di Promozione), mentre le altre squadre non ammesse sarebbero rimaste iscritte al declassato campionato di Prima Divisione.

Vedere Provincia di Piacenza e Prima Divisione Lombardia 1951-1952

Principato di Pavia

Il Principato di Pavia fu una storica ripartizione territoriale della Lombardia, precursore dell'odierna Provincia di Pavia.

Vedere Provincia di Piacenza e Principato di Pavia

Promozione 1967-1968

Nella stagione 1967-68 la Promozione era il 5º livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione 1967-1968

Promozione 1968-1969

Nella stagione 1968-1969 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione 1968-1969

Promozione Emilia-Romagna 1972-1973

Nella stagione 1972-1973 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Emilia-Romagna 1972-1973

Promozione Emilia-Romagna 1973-1974

Nella stagione 1973-1974 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Emilia-Romagna e provincia di Mantova aggregata, mentre la Provincia di Piacenza era stata ceduta al Direttorio Regionale Lombardo nel 1927.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Emilia-Romagna 1973-1974

Promozione Lombardia 1952-1953

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1952-1953. La nuova massima categoria regionale presentava caratteristiche innovative, dato che pur essendo gestita dalle leghe regionali, a differenza del passato la formula del torneo era decisa direttamente dalla FIGC.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1952-1953

Promozione Lombardia 1953-1954

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1953-1954. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in IV Serie a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla IV Serie.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1953-1954

Promozione Lombardia 1954-1955

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1954-1955. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in IV Serie a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla IV Serie.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1954-1955

Promozione Lombardia 1955-1956

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Lombardia nella stagione 1955-1956. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in IV Serie a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla IV Serie.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1955-1956

Promozione Lombardia 1956-1957

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato nella stagione 1956-1957. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione solo delle ultime classificate, a causa dello sdoppiamento della IV Serie in Interregionale Prima e Seconda Categoria.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1956-1957

Promozione Lombardia 1970-1971

Nella stagione 1970-1971 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1970-1971

Promozione Lombardia 1971-1972

Nella stagione 1971-1972 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1971-1972

Promozione Lombardia 1972-1973

Nella stagione 1972-1973 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1972-1973

Promozione Lombardia 1973-1974

Nella stagione 1973-1974 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1973-1974

Promozione Lombardia 1974-1975

Nella stagione 1974-1975 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1974-1975

Promozione Lombardia 1975-1976

Nella stagione 1975-1976 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1975-1976

Promozione Lombardia 1976-1977

Nella stagione 1976-1977 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1976-1977

Promozione Lombardia 1977-1978

Nella stagione 1977-1978 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1977-1978

Promozione Lombardia 1978-1979

Nella stagione 1978-1979 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1978-1979

Promozione Lombardia 1979-1980

Nella stagione 1979-1980 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1979-1980

Promozione Lombardia 1980-1981

Nella stagione 1980-1981 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia e nella provincia di Piacenza, gestiti dal Comitato Regionale Lombardo.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1980-1981

Promozione Lombardia 1981-1982

Nella stagione 1981-1982 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia e nella provincia di Piacenza, gestiti dal Comitato Regionale Lombardo.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1981-1982

Promozione Lombardia 1982-1983

Nella stagione 1982-1983 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia e nella provincia di Piacenza, gestiti dal Comitato Regionale Lombardo.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1982-1983

Promozione Lombardia 1983-1984

Nella stagione 1983-1984 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia e nella provincia di Piacenza, gestiti dal Comitato Regionale Lombardo.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1983-1984

Promozione Lombardia 1984-1985

Nella stagione 1984-1985 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia e nella provincia di Piacenza, gestiti dal Comitato Regionale Lombardo.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1984-1985

Promozione Lombardia 1985-1986

Nella stagione 1985-1986 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia e nella provincia di Piacenza, gestiti dal Comitato Regionale Lombardo.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1985-1986

Promozione Lombardia 1986-1987

Nella stagione 1986-1987 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia e nella provincia di Piacenza, gestiti dal Comitato Regionale Lombardo.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1986-1987

Promozione Lombardia 1987-1988

Nella stagione 1987-1988 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia e nella provincia di Piacenza, gestiti dal Comitato Regionale Lombardo.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1987-1988

Promozione Lombardia 1988-1989

Nella stagione 1988-1989 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia gestito dal Comitato Regionale Lombardo.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1988-1989

Promozione Lombardia 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia e in provincia di Piacenza gestiti dal Comitato Regionale Lombardo.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1989-1990

Promozione Lombardia 1990-1991

Nella stagione 1990-1991 la Promozione era il sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale). Qui vi sono le statistiche relative al campionato in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Promozione Lombardia 1990-1991

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta, di livello inferiore alla regione e superiore a quello del comune. La disciplina delle province è contenuta nel titolo V della parte II della Costituzione e in fonti primarie e secondarie che attuano il disposto costituzionale.

Vedere Provincia di Piacenza e Provincia (Italia)

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria (provincia ëd Lissandria in piemontese, provinsa 'd Lisändria in dialetto alessandrino) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Provincia di Alessandria

Provincia di Bobbio

La provincia di Bobbio (ab. 36.906 nel 1814) era una provincia del Regno di Sardegna, istituita col Trattato di Worms del 13 settembre 1743 ed operativa dal 1775.

Vedere Provincia di Piacenza e Provincia di Bobbio

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e con la città metropolitana di Milano.

Vedere Provincia di Piacenza e Provincia di Cremona

Provincia di Genova

La provincia di Genova era una provincia italiana della Liguria di abitanti, con capoluogo a Genova. I confini amministrativi erano a nord con il Piemonte (provincia di Alessandria) e con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza e provincia di Parma), a sud con il mar Ligure, a ovest con la provincia di Savona e a est con la provincia della Spezia.

Vedere Provincia di Piacenza e Provincia di Genova

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Cremona, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Pavia e con l'exclave di San Colombano al Lambro (appartenente alla città metropolitana di Milano).

Vedere Provincia di Piacenza e Provincia di Lodi

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Provincia di Parma

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Lodi e con l'exclave di San Colombano al Lambro (Città metropolitana di Milano), a est e sud-est con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a sud-ovest, a ovest e nord-ovest con il Piemonte (province di Alessandria, Vercelli e Novara).

Vedere Provincia di Piacenza e Provincia di Pavia

Quattro Province

Per Quattro Province si intende una porzione dell'Appennino ligure compresa nelle province italiane di.

Vedere Provincia di Piacenza e Quattro Province

Radio m2o

Radio m2o è un'emittente radiofonica privata nazionale italiana edita da Elemedia S.p.A., società di GEDI Gruppo Editoriale. Ha iniziato le trasmissioni il 23 ottobre 2002.

Vedere Provincia di Piacenza e Radio m2o

Radio Popolare

Radio Popolare è un'emittente radiofonica con sede a Milano dalla vocazione "libera e indipendente".

Vedere Provincia di Piacenza e Radio Popolare

Radio Reporter

Radio Reporter, conosciuta come La radio del Cuore (come recita un suo noto slogan), è una storica emittente radiofonica di Rho (Milano) il cui segnale raggiungeva fino a settembre 2021 in modulazione di frequenza gran parte della Lombardia, parte del Piemonte e la provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Radio Reporter

Ravioli

I ravioli (plurale di ravïòlo - ant. raviuòlo) sono un primo piatto a base di sfoglia di pasta di forma squadrata o tondeggiante, ripiena di carne, formaggi, pesce, verdure o misto di essi, a seconda delle varie tipologie locali, tipici della cucina italiana.

Vedere Provincia di Piacenza e Ravioli

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle città metropolitane, alle province e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Vedere Provincia di Piacenza e Regione (Italia)

Rezzoaglio

Rezzoaglio (Rezzoaggio in ligure, Rosagni nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Rezzoaglio

Riccardo Castagna

È stato impiegato in tutti i ruoli della difesa, sia come terzino a destra o sinistra, sia come difensore centrale La Nuova Sardegna, 8 ottobre 2000.

Vedere Provincia di Piacenza e Riccardo Castagna

Rifugio Monte Chiappo

Il rifugio Monte Chiappo è un rifugio costruito sulla cima del monte Chiappo (1.700 m) nell'Appennino Ligure sullo spartiacque tra Val Borbera, val Curone, valle Staffora e val Boreca.

Vedere Provincia di Piacenza e Rifugio Monte Chiappo

Rio San Giorgio

Il rio San Giorgio è un canale che scorre in provincia di Piacenza. Nasce dal torrente Nure a Ponte dell'Olio presso il castello di Riva e arriva fino a San Giorgio Piacentino, dove le sue acque si reimmettono nel corso d'acqua principale.

Vedere Provincia di Piacenza e Rio San Giorgio

Rita Atria

Ufficialmente si tolse la vita a 17 anni una settimana dopo la strage di via D'Amelio, in cui perse la vita il magistrato antimafia Paolo Borsellino; avendo grande fiducia in Borsellino, aveva deciso di collaborare alle indagini su Cosa nostra.

Vedere Provincia di Piacenza e Rita Atria

Rivanazzano Terme

Rivanazzano Terme (La Rìva in dialetto oltrepadano) è un comune italiano con abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Località termale, è situata presso il torrente Staffora nell'Oltrepò Pavese.

Vedere Provincia di Piacenza e Rivanazzano Terme

Rivergaro

Rivergaro (Arvargär in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Rivergaro

Roberto Reggi

Nel 2014 ha ricoperto il ruolo di Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nel governo Renzi. È stato il Direttore dell'Agenzia del demanio sino ad agosto 2018.

Vedere Provincia di Piacenza e Roberto Reggi

Rocca d'Olgisio

La Rocca d'Olgisio è un complesso fortificato posto su una rupe scoscesa sullo spartiacque tra la val Tidone e la val Chiarone nel comune italiano di Pianello Val Tidone, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Rocca d'Olgisio

Romagnese

Romagnese (Rumagnèś in dialetto oltrepadano e dialetto bobbiese) è un comune italiano di 543 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Romagnese

Roncarolo

Roncarolo è una frazione del comune italiano di Caorso, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Roncarolo

Rotary International

Il Rotary International è un club di servizio internazionale sorto a Chicago nel 1905. Riunisce tutti i Rotary Club, oltre 33.000, in quasi tutte le nazioni del mondo, con complessivamente oltre 1.400.000 soci, denominati Rotariani.

Vedere Provincia di Piacenza e Rotary International

Rottofreno

Rottofreno (Altufrèi, Artufrèi, Ltufrèi o Rtufrèi in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Rottofreno

Rovegno

Rovegno (Roegno in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Rovegno

Rovescala

Rovescala (Ruscala in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 844 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Bardonezza, al confine con la provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Rovescala

Ruino

Ruino (Arvén in dialetto oltrepadano) è un municipio del comune di Colli Verdi, nella provincia di Pavia, in Lombardia. Fino al 31 dicembre 2018 ha costituito un comune sparso autonomo, che al momento del suo scioglimento contava 700 abitanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Ruino

Salame piacentino

Il salame piacentino DOP è un preparato a base di carne a denominazione di origine protetta. Viene preparato con carne e grasso di maiali provenienti da Emilia-Romagna e Lombardia e lavorato nella sola provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Salame piacentino

Salvatore Bruno

Con 98 reti all'attivo (oltre ad un'ulteriore rete segnata nei play-out) è al ventunesimo posto come marcatore più prolifico della Serie B.

Vedere Provincia di Piacenza e Salvatore Bruno

Samboneto

Samboneto (anticamente Sanguineto) è una frazione del comune di Zerba in provincia di Piacenza. È l'unica frazione del comune a trovarsi in valle Staffora, a differenza del resto del territorio comunale che è sito in val Boreca.

Vedere Provincia di Piacenza e Samboneto

San Cristoforo (Bobbio)

San Cristoforo è una frazione del comune di Bobbio, in provincia di Piacenza. È posta a m. 650 sulla sponda sinistra della valle del torrente Carlone, affluente di sinistra della Trebbia, sotto la Costa Ferrata (1.036 m.) con davanti le cime del Bricco di Carana (Brìc) (805 m) e del Monte Alberto (1.000 m.).

Vedere Provincia di Piacenza e San Cristoforo (Bobbio)

San Damiano al Colle

San Damiano al Colle (San Damian in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 629 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nelle colline dell'Oltrepò Pavese, presso il torrente Bardonezza, ai confini con la provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e San Damiano al Colle

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.

Vedere Provincia di Piacenza e San Giorgio

San Giorgio Piacentino

San Giorgio Piacentino (San Śorś o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e San Giorgio Piacentino

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.

Vedere Provincia di Piacenza e San Lorenzo

San Martino in Olza

San Martino in Olza (San Martén o San Martein secondo le varianti del dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e San Martino in Olza

San Maurizio

Secondo le agiografie, sarebbe stato un dux dell'Impero romano, a capo della leggendaria Legione tebana egizio-romana, che avrebbe operato nella Mesopotamia nel corso del III secolo e successivamente, nel 300, trasferita nell'Europa centrale romana, a Colonia e a nord delle Alpi.

Vedere Provincia di Piacenza e San Maurizio

San Michele (Morfasso)

San Michele è una frazione del comune italiano di Morfasso, in provincia di Piacenza. La frazione dista da Piacenza, 35 da Fiorenzuola d'Arda, 11 dal capoluogo comunale e 5 da Velleia.

Vedere Provincia di Piacenza e San Michele (Morfasso)

San Pietro (disambigua)

Persone venerate come santi dalla Chiesa cattolica.

Vedere Provincia di Piacenza e San Pietro (disambigua)

San Pietro in Cerro

San Pietro in Cerro (San Pédar in dialetto piacentino) è un comune italiano di 772 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e San Pietro in Cerro

San Polo

* San Polo – sestiere di Venezia.

Vedere Provincia di Piacenza e San Polo

San Rocco al Porto

San Rocco al Porto (San Roch in dialetto lodigiano e in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e San Rocco al Porto

San Sebastiano Curone

San Sebastiano Curone (San Bastian da Cròu in dialetto tortonese) è un comune italiano abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, posto alla confluenza dei torrenti Museglia e Curone.

Vedere Provincia di Piacenza e San Sebastiano Curone

Sant'Agata (disambigua)

;Comuni.

Vedere Provincia di Piacenza e Sant'Agata (disambigua)

Santa Croce (festa)

La Santa Croce è il nome che si dà alla questua legata ai riti del calendimaggio e della Galina grisa, in una zona compresa fra i comuni di Brallo di Pregola, Bobbio e Corte Brugnatella, nelle province di Pavia e Piacenza, si differenzia sia perché viene festeggiata il 3 maggio sia perché è una festa folkloristico-religiosa, con riti musicali e balli e celebrazioni liturgiche e con una lenta processione notturna illuminata da torce e preceduta da una grande croce illuminata che dà il nome alla festa e che tocca numerose frazioni su di un percorso ampio e circolare.

Vedere Provincia di Piacenza e Santa Croce (festa)

Santa Margherita di Staffora

Santa Margherita di Staffora (Santa Margarita in dialetto locale) è un comune italiano sparso di 436 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Santa Margherita di Staffora

Santa Maria della Versa

Santa Maria della Versa (La Madòna in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella collina dell'Oltrepò Pavese, nella media vallata del torrente Versa.

Vedere Provincia di Piacenza e Santa Maria della Versa

Santo Stefano d'Aveto

Santo Stefano d'Aveto (San Stêva d'Àveto in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Santo Stefano d'Aveto

Santuario della Madonna dell'Aiuto (Bobbio)

Il santuario della Madonna dell'Aiuto (detta comunemente "La Madonnina dell'Aiuto"), è un edificio ecclesiastico non parrocchiale di Bobbio in provincia di Piacenza, alle dipendenze della parrocchia di Santa Maria Assunta.

Vedere Provincia di Piacenza e Santuario della Madonna dell'Aiuto (Bobbio)

Santuario di Santa Maria in Monte Penice

L'antico santuario di Santa Maria in Monte Penice è situato in vetta del monte Penice a 1.460 m., è un edificio ecclesiastico non parrocchiale nel comune di Bobbio in provincia di Piacenza, al confine con la provincia di Pavia.

Vedere Provincia di Piacenza e Santuario di Santa Maria in Monte Penice

Sarmato

Sàrmato (Särmat in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Sarmato

Sburlon

Lo Sburlon è un liquore a base di mele cotogne, tipico della pianura e della zona collinare del piacentino. Denominato “Scrollata” in dialetto piacentino, si riteneva che, bevuto a fine pasto, desse una sorta di “spinta”, facilitando la digestione; allungato con acqua era ritenuto un ottimo corroborante e defaticante.

Vedere Provincia di Piacenza e Sburlon

Seconda Divisione 1923-1924

La Seconda Divisione 1923-1924 fu la seconda edizione del torneo cadetto del campionato italiano di calcio organizzata a livello interregionale dalla Lega Nord.

Vedere Provincia di Piacenza e Seconda Divisione 1923-1924

Seconda Divisione 1928-1929

La Seconda Divisione 1928-1929 fu il torneo del campionato italiano di calcio di quella stagione gestito interamente dal Direttorio Divisioni Inferiori Nord avente sede a Genova.

Vedere Provincia di Piacenza e Seconda Divisione 1928-1929

Seconda Divisione 1929-1930

La Seconda Divisione 1929-1930 fu il campionato interregionale di quell’edizione del campionato italiano di calcio, organizzato e gestito da due distinti organismi: il Direttorio Divisioni Inferiori Nord ed il Direttorio Meridionale.

Vedere Provincia di Piacenza e Seconda Divisione 1929-1930

Seconda Divisione 1933-1934

La Seconda Divisione 1933-1934 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. La Seconda Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona che, con l'estromissione dalla Presidenza F.I.G.C. di Leandro Arpinati a cui subentra il luogotenente generale Giorgio Vaccaro, si vedono togliere dalla denominazione il nome della regione che viene sostituito da un ordinale romano.

Vedere Provincia di Piacenza e Seconda Divisione 1933-1934

Seconda Divisione 1934-1935

La Seconda Divisione 1934-1935 fu il torneo regionale superiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio. La Seconda Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori di Zona.

Vedere Provincia di Piacenza e Seconda Divisione 1934-1935

Segnaletica bilingue

La segnaletica bilingue (o, per estensione, multilingue) è costituita dalla rappresentazione in un pannello segnaletico di iscrizioni in più di una lingua.

Vedere Provincia di Piacenza e Segnaletica bilingue

Senna Lodigiana

Senna Lodigiana (Sèna in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Senna Lodigiana

Sentiero medievale per il Santuario del Monte Penice

Il sentiero medievale per il Santuario del Monte Penice è un sentiero escursionistico che collega Bobbio con il Santuario di Santa Maria sul Monte Penice a 1.460 m., passando per la valle del Carlone.

Vedere Provincia di Piacenza e Sentiero medievale per il Santuario del Monte Penice

Serie A 1968 (calcio femminile)

Il campionato di Serie A 1968 è stata la prima edizione del campionato di calcio femminile italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie A 1968 (calcio femminile)

Serie A 1969 (calcio femminile)

L'edizione 1969 (equivalente al campionato maschile 1968-1969) è stato il secondo campionato italiano di Serie A femminile di calcio organizzato dalla F.I.C.F. (Federazione Italiana Calcio Femminile).

Vedere Provincia di Piacenza e Serie A 1969 (calcio femminile)

Serie A 1970 (calcio femminile)

L'edizione 1970 (equivalente al campionato maschile 1969-1970) è stato il primo campionato italiano di Serie A femminile di calcio, organizzato dalla F.F.I.G.C. (Federazione Femminile Italiana Giuoco Calcio), e vide la vittoria dell'A.C.F. Gommagomma Milano.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie A 1970 (calcio femminile)

Serie A 1972 (calcio femminile)

L'edizione 1972 del campionato italiano di calcio femminile vide la vittoria del Gamma 3 Padova. È il primo campionato della Federazione Femminile Italiana Unificata Autonoma Giuoco Calcio.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie A 1972 (calcio femminile)

Serie A 1996-1997 (calcio femminile)

L'edizione 1996-1997 è stata la trentesima edizione del campionato italiano di Serie A femminile di calcio. Il Modena ha conquistato lo scudetto per la prima volta nella sua storia.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie A 1996-1997 (calcio femminile)

Serie A2 2003-2004 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2003-2004 si è svolta dal 12 ottobre 2003 al 23 maggio 2004: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al Santeramo Sport.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie A2 2003-2004 (pallavolo femminile)

Serie A2 2004-2005 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2004-2005 si è svolta dal 9 ottobre 2004 al 26 maggio 2005: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al Volley Club Padova.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie A2 2004-2005 (pallavolo femminile)

Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)

La Serie A2 italiana di pallavolo femminile 2005-2006 si è svolta dal 16 ottobre 2005 al 22 maggio 2006: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al River Volley.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile)

Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Alta Italia)

La Serie C 1945-1946 fu un'edizione straordinaria del campionato italiano di calcio di Serie C. Per superare le notevoli difficoltà logistiche la F.I.G.C. fu obbligata a delegare alla neo-costituita Lega Nazionale Alta Italia la gestione delle squadre dell'Italia settentrionale.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Alta Italia)

Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)

La Lega Interregionale Nord fu l'ente federale della FIGC che gestì uno dei tre tornei che composero il campionato di Serie C della stagione sportiva 1946-1947.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord)

Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)

La Lega Interregionale Nord fu l'ente F.I.G.C. delegato a gestire questo campionato di Serie C della stagione sportiva 1947-1948. La sua zona di competenza comprendeva le regioni dell'Italia settentrionale sopra il Po e aveva sede a Torino.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord)

Serie C1 1993-1994

La Serie C1 1993-1994 è stata la sedicesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 12 settembre 1993 e il 22 giugno 1994 e concluso con la promozione del, del, del e della.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C1 1993-1994

Serie C1 1994-1995

La Serie C1 1994-1995 è stata la diciassettesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 19 settembre 1994 e il 5 giugno 1995 e concluso con la promozione del, della, della e dell'.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C1 1994-1995

Serie C1 1995-1996

La Serie C1 1995-1996 è stata la diciottesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 19 settembre 1995 e il 5 giugno 1996 e concluso con la promozione del, del, dell' e del.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C1 1995-1996

Serie C1 1996-1997

La Serie C1 1996-1997 fu il sessantanovesimo campionato di terzo livello di calcio disputato in Italia, e il diciannovesimo a svolgersi con questa formula.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C1 1996-1997

Serie C1 1997-1998

La Serie C1 1997-1998 è stata la ventesima edizione del terzo livello del campionato italiano di calcio, disputato tra il 31 agosto 1997 e il 15 giugno 1998 e concluso con la promozione del, del, della e della.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C1 1997-1998

Serie C2 1990-1991

La Serie C2 1990-1991 è stata la 13ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 16 settembre 1990 ed è terminata il 30 giugno 1991.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C2 1990-1991

Serie C2 1991-1992

La Serie C2 1991-1992 è stata la 14ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 8 settembre 1991 ed è terminata il 12 luglio 1992.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C2 1991-1992

Serie C2 1992-1993

La Serie C2 1992-1993 è stata la 15ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 13 settembre 1992 ed è terminata il 26 giugno 1993.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C2 1992-1993

Serie C2 1998-1999

La Serie C2 1998-1999 è stata la 21ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 6 settembre 1998 ed è terminata il 16 maggio 1999.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C2 1998-1999

Serie C2 1999-2000

La Serie C2 1999-2000 è stata la 22ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 5 settembre 1999 ed è terminata il 14 Maggio 2000.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C2 1999-2000

Serie C2 2001-2002

La Serie C2 2001-2002 è stata la 24ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio. La stagione è iniziata il 2 settembre 2001 ed è terminata il 5 maggio 2002.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie C2 2001-2002

Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)

Il play-out tra e non si è disputato perché tra le due squadre c'è un divario maggiore di 8 punti a fine della stagione regolare.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C)

Serie D 2010-2011 (gironi D-E-F)

Il play-out tra e non si è disputato perché tra le due squadre c'è un divario maggiore di 8 punti a fine della stagione regolare.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie D 2010-2011 (gironi D-E-F)

Serie D 2011-2012 (gironi A-B-C)

In questo girone non si sono disputati i play-out in quanto il distacco fra terzultima e sestultima e il distacco fra quartultima e quintultima è stato superiore a 8 punti.

Vedere Provincia di Piacenza e Serie D 2011-2012 (gironi A-B-C)

Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna

Il servizio sanitario dell'Emilia-Romagna è il servizio sanitario regionale della Regione Emilia-Romagna. Al 31 dicembre 2014 il numero dei dipendenti del Servizio sanitario regionale dell'Emilia-Romagna ammontava a persone, suddivise nei compiti di assistenza, tecnici e amministrativi.

Vedere Provincia di Piacenza e Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna

Sgabei

Gli sgabei sono un alimento tipico della Lunigiana. Si tratta di impasto per il pane lievitato, tagliato a strisce, fritto in olio e salato in superficie.

Vedere Provincia di Piacenza e Sgabei

Sigle automobilistiche italiane

Le sigle automobilistiche italiane sono codici di due lettere che identificano le province (o città metropolitane) nelle targhe d'immatricolazione dell'Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Sigle automobilistiche italiane

Sikhismo in Italia

I sikh sono una minoranza religiosa in crescita in Italia, che ha la seconda più grande popolazione sikh in Europa dopo il Regno Unito e il sesto più grande numero di sikh nel mondo.

Vedere Provincia di Piacenza e Sikhismo in Italia

Società Emiliana Trasporti Autofiloviari

La SETA S.p.A., acronimo di Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, è una società per azioni italiana, concessionaria della gestione del trasporto pubblico locale su gomma nelle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza (con anche collegamenti nel Genovesato).

Vedere Provincia di Piacenza e Società Emiliana Trasporti Autofiloviari

Società Nazionale Ferrovie e Tramvie

La Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) era una società di trasporti pubblici ferroviari, tranviari e automobilistici. Nel corso della sua esistenza gestì le reti tranviarie interurbane di Parma, Cremona e Piacenza e le ferrovie Brescia-Iseo-Edolo, Cremona-Iseo e Orbetello-Porto Santo Stefano.

Vedere Provincia di Piacenza e Società Nazionale Ferrovie e Tramvie

Soprintendenze

Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero della cultura (MiC) della Repubblica Italiana. Molte delle loro competenze sono definite dal "codice dei beni culturali e del paesaggio" con compiti in ambito territoriale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e beni paesaggistici.

Vedere Provincia di Piacenza e Soprintendenze

Spongata

La spongata, o spungata, è un dolce tipico del periodo natalizio diffuso in alcune zone delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Massa-Carrara e La Spezia.

Vedere Provincia di Piacenza e Spongata

Stadio comunale (Fiorenzuola d'Arda)

Lo stadio comunale - velodromo Attilio Pavesi è un impianto polisportivo del comune italiano di Fiorenzuola d'Arda, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Stadio comunale (Fiorenzuola d'Arda)

Stadio Giuseppe Voltini

Lo Stadio comunale Giuseppe Voltini è lo stadio principale della città di Crema, ed ospita le partite casalinghe della Pergolettese e del Crema 1908, sebbene quest'ultima compagine utilizzi a volte anche l'impianto polisportivo Aldo Bertolotti.

Vedere Provincia di Piacenza e Stadio Giuseppe Voltini

Stazione di Bettola

La stazione di Bettola era la stazione ferroviaria che serviva l'omonimo centro abitato, capolinea meridionale della linea Piacenza-Bettola gestita dalla SIFT.

Vedere Provincia di Piacenza e Stazione di Bettola

Stazione di San Nicolò

La stazione di San Nicolò è una stazione ferroviaria posta lungo la linea Alessandria-Piacenza. Serve la località di San Nicolò a Trebbia, frazione di Rottofreno, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Stazione di San Nicolò

Stazione meteorologica di Bobbio

La stazione meteorologica di Bobbio è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Bobbio, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Stazione meteorologica di Bobbio

Stazione meteorologica di Castellana Groppo

La stazione meteorologica di Castellana Groppo è la stazione meteorologica di riferimento relativa all'omonima località del territorio comunale di Gropparello.

Vedere Provincia di Piacenza e Stazione meteorologica di Castellana Groppo

Stazione meteorologica di Farini

La stazione meteorologica di Farini è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Farini.

Vedere Provincia di Piacenza e Stazione meteorologica di Farini

Stazione meteorologica di Fiorenzuola d'Arda

La stazione meteorologica di Fiorenzuola d'Arda è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Fiorenzuola d'Arda.

Vedere Provincia di Piacenza e Stazione meteorologica di Fiorenzuola d'Arda

Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano

La stazione meteorologica di Piacenza San Damiano è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'area periferica della città di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano

Stazione meteorologica di Travo Statto

La stazione meteorologica di Travo Statto è la stazione meteorologica di riferimento relativa all'omonima località del territorio comunale di Travo.

Vedere Provincia di Piacenza e Stazione meteorologica di Travo Statto

Stefano Villa

Stefano Villa, figlio unico di una famiglia che viveva nel comune della bassa piacentina di Castelvetro, nacque a Cremona da Enrico, dipendente di un'azienda di autotrasporti e Carmen, casalinga.

Vedere Provincia di Piacenza e Stefano Villa

Stirone

Lo Stirone è un torrente dell'Emilia-Romagna, affluente di sinistra del Taro. I suoi principali affluenti sono i torrenti Utanella, Varolo, Borla, Ghiara, Rovacchia e Stirone Rivarolo.

Vedere Provincia di Piacenza e Stirone

Storia di Bobbio

La storia di Bobbio segue la storia dell'Italia, specie settentrionale, ma anche europea. Dal periodo romano e soprattutto all'arrivo di San Colombano (614) e alla poi formazione della sua abbazia che diverrà: Sede vescovile (1014), Contea vescovile (1028), Signoria prima del Malaspina (1304) e poi dei Visconti (1341), Contea del Ducato di Milano sotto i Dal Verme (1436-1805), Marchesato sempre sotto i Dal Verme (1516) sotto il Principato di Pavia, Provincia di Bobbio (1743-1861) sotto i Savoia (con la parentesi ligure: 1805-1859), Circondario (1861) e dal 1923 comune piacentino.

Vedere Provincia di Piacenza e Storia di Bobbio

Storia di Corte Brugnatella

La storia di Corte Brugnatella segue la storia di Bobbio.

Vedere Provincia di Piacenza e Storia di Corte Brugnatella

Storia di San Cristoforo di Bobbio

Nella zona vi è stata la presenza dell'uomo fin dal Neolitico (5000-2800 a.C.). Nell'Età del bronzo, intorno al 1100 a.C., arriva la popolazione dei Liguri con il gruppo dei Bagienni.

Vedere Provincia di Piacenza e Storia di San Cristoforo di Bobbio

Stracchino

Lo stracchino (strachín in lombardo) è una tipologia di formaggio italiano a pasta molle e cruda e di breve stagionatura prodotto con latte vaccino intero, che può essere latte crudo (tipicamente, quelli prodotti in malga o alpeggio) oppure a latte pastorizzato, comunque sempre intero (una variante di stracchino è preparata con latte bufalino o con latte di capra), presentandosi come un formaggio grasso e morbido, con crosta spesso sottile e tenera (pelle) diventando crosta dopo stagionatura di alcune settimane, dal colore bianco.

Vedere Provincia di Piacenza e Stracchino

Strada statale 10 Padana Inferiore

La strada statale 10 Padana Inferiore (SS 10), chiamata anche strada regionale 10 Padana Inferiore (SR 10), è una strada statale italiana, una delle più note arterie stradali del Nord Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 10 Padana Inferiore

Strada statale 359 di Salsomaggiore e di Bardi

La ex strada statale 359 di Salsomaggiore e di Bardi (SS 359), ora strada provinciale 359 R di Salsomaggiore e Bardi (SP 359 R), è una strada provinciale italiana che collega Fidenza con l'alta Val di Taro.

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 359 di Salsomaggiore e di Bardi

Strada statale 412 della Val Tidone

La strada statale 412 della Val Tidone (SS 412), in parte strada provinciale ex strada statale 412 della Val Tidone (SP ex SS 412) in Provincia di Milano, Provincia di Lodi e Provincia di Pavia (in parte), è una strada statale e provinciale italiana.

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 412 della Val Tidone

Strada statale 45 di Val Trebbia

La strada statale 45 di Val Trebbia (SS 45) è una strada statale italiana che collega le città di Genova e Piacenza e, quindi, la costa del mar Ligure con la pianura Padana.

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 45 di Val Trebbia

Strada statale 461 del Passo del Penice

La strada statale 461 del Passo del Penice (SS 461) è una strada statale italiana di collegamento interregionale tra la Provincia di Pavia (valle Staffora) ed il Piacentino (val Trebbia).

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 461 del Passo del Penice

Strada statale 462 della Val d'Arda

La ex strada statale 462 della Val d'Arda (SS 462), ora strada provinciale 462 R della Val d'Arda (SP 462 R), è una strada provinciale italiana che si snoda nella provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 462 della Val d'Arda

Strada statale 586 della Valle dell'Aveto

La strada statale 586 della Valle dell'Aveto (SS 586), in Liguria, e strada provinciale 586 R della Val d'Aveto (SP 586 R), in Emilia-Romagna, è una strada provinciale e statale italiana di collegamento interregionale tra Emilia-Romagna e Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 586 della Valle dell'Aveto

Strada statale 587 di Cortemaggiore

La ex strada statale 587 di Cortemaggiore (SS 587), ora strada provinciale 587 R di Cortemaggiore (SP 587 R), è una strada provinciale italiana che si sviluppa per intero in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 587 di Cortemaggiore

Strada statale 588 dei Due Ponti

La ex strada statale 588 dei Due Ponti (SS 588), ora strada provinciale 588 R dei Due Ponti (SP 588 R), è una strada provinciale italiana di collegamento interprovinciale sviluppata in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 588 dei Due Ponti

Strada statale 654 di Val Nure

La strada statale 654 di Val Nure (SS 654) è una strada statale italiana che attraversa i territori di tre province: Piacenza e Parma in Emilia-Romagna e la città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 654 di Val Nure

Strada statale 725 Tangenziale di Piacenza

La strada statale 725 Tangenziale di Piacenza (SS 725), già nuova strada ANAS 84 Tangenziale Sud di Piacenza (NSA 84), è una strada statale italiana di recente classificazione che si sviluppa nel territorio comunale di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Strada statale 725 Tangenziale di Piacenza

Strolghino

Lo strolghino è un salame di dimensioni ridotte tipico delle province italiane di Parma e Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Strolghino

Tabula alimentaria traianea

La tabula alimentaria traianea è un'iscrizione bronzea rinvenuta nei pressi di Veleia, frazione di Lugagnano Val d'Arda, in provincia di Piacenza e conservata nel museo archeologico nazionale di Parma.

Vedere Provincia di Piacenza e Tabula alimentaria traianea

Tamara Donà

Tamara Donà iniziò recitando in spot pubblicitari e successivamente passando agli sceneggiati tv (per le reti italiane, svizzere e francesi), tra cui Vita coi figli (1991).

Vedere Provincia di Piacenza e Tamara Donà

Tassara

* Tassara – comune del Niger nel dipartimento di Tchintabaraden.

Vedere Provincia di Piacenza e Tassara

Teatro Duse

In diverse città italiane esiste un Teatro Duse, intitolato all'attrice drammatica Eleonora Duse. I principali sono.

Vedere Provincia di Piacenza e Teatro Duse

Teatro Giuseppe Verdi

In Italia esistono ed esistevano diversi teatri dedicati a Giuseppe Verdi.

Vedere Provincia di Piacenza e Teatro Giuseppe Verdi

Teleromagna

Teleromagna è un’emittente televisiva con sedi a Cesena, Forlì, Rimini e Ravenna e Bologna.

Vedere Provincia di Piacenza e Teleromagna

Telestense

Telestense è una emittente televisiva con sede a Ferrara, visibile a Ferrara (ch.16 e 113), Rovigo in Emilia Romagna, Veneto e nelle aree di confine delle regioni limitrofe a queste.

Vedere Provincia di Piacenza e Telestense

Televisione digitale terrestre in Italia

L'attivazione della televisione digitale terrestre in Italia deriva dal processo di attuazione in Italia delle raccomandazioni comunitarie in merito al passaggio dalla tradizionale televisione analogica terrestre alla televisione digitale terrestre.

Vedere Provincia di Piacenza e Televisione digitale terrestre in Italia

Televisioni locali italiane dell'Emilia-Romagna

RL Emilia Romagna 1, Trmedia 1, Trmedia 2 e Canale 9 Consorzio sono quattro dei multiplex della televisione digitale terrestre presenti nel sistema DVB-T italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Televisioni locali italiane dell'Emilia-Romagna

Terenziano di Todi

Non esistono dati biografici certi su Terenziano: essendo il suo nome di chiara origine latina gli storici propendono per una provenienza romana.

Vedere Provincia di Piacenza e Terenziano di Todi

Terme di Bobbio

Le terme di Bobbio sono una stazione termale italiana, situata nella località di San Martino, nel comune di Bobbio, nella media val Trebbia, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Terme di Bobbio

Terremoti nel Piemonte

Elenco dei principali terremoti avvenuti nel Piemonte. Sebbene abbastanza frequenti non hanno mai raggiunto il 6º grado della scala Richter.

Vedere Provincia di Piacenza e Terremoti nel Piemonte

Terza Divisione 1925-1926

La Terza Divisione 1925-1926 fu la quarta edizione di questa manifestazione calcistica organizzata dalla FIGC. Da questa stagione si divide in due fasi distinte: la prima, durante la brutta stagione, era strutturata in campionati locali gestiti dai Comitati Regionali.

Vedere Provincia di Piacenza e Terza Divisione 1925-1926

Terza Divisione 1926-1927

La Terza Divisione 1926-1927 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio. Secondo le disposizioni della Carta di Viareggio divenne l'unico livello regionale, tranne provvisoriamente per la Lombardia e l'Emilia che dovettero organizzare anche la Quarta Divisione fino al 1927-1928.

Vedere Provincia di Piacenza e Terza Divisione 1926-1927

Terza Divisione 1927-1928

La Terza Divisione 1927-1928 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio, l’unico in capo ai Direttori Regionali.

Vedere Provincia di Piacenza e Terza Divisione 1927-1928

Terza Divisione 1929-1930

La Terza Divisione 1929-1930 è stato l’insieme dei campionati regionali di quell’edizione del campionato italiano di calcio, l'unico all'epoca ad essere appunto disputato a livello regionale.

Vedere Provincia di Piacenza e Terza Divisione 1929-1930

Terza Divisione 1931-1932

La Terza Divisione 1931-1932 è stata il torneo regionale inferiore del campionato italiano di calcio, il più basso in assoluto. La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori Regionali, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.

Vedere Provincia di Piacenza e Terza Divisione 1931-1932

Terza Divisione 1932-1933

La Terza Divisione 1932-1933 è stata il torneo regionale inferiore del campionato italiano di calcio, il più basso in assoluto. La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori Regionali, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.

Vedere Provincia di Piacenza e Terza Divisione 1932-1933

Terza Divisione 1933-1934

La Terza Divisione 1933-1934 è stata il torneo regionale inferiore di quell’edizione del campionato italiano di calcio, il più basso in assoluto.

Vedere Provincia di Piacenza e Terza Divisione 1933-1934

Terza Divisione Emilia 1930-1931

La Terza Divisione 1930-1931 è stato il V ed ultimo livello del XXXI campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale. La gestione di questo campionato era affidata ai Direttori Regionali, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.

Vedere Provincia di Piacenza e Terza Divisione Emilia 1930-1931

Terza Divisione Lombardia 1930-1931

La Terza Divisione 1930-1931 è stato il livello regionale inferiore del campionato italiano di calcio. La gestione di questo campionato, che da quest’anno si poneva in perfetta eredità della vecchia Quarta Divisione e della Terza Categoria, era affidata al Direttorio Regionale Lombardo avente sede a Milano in Via Torino, che li organizzavano autonomamente, con la possibilità di ripartire le squadre su più gironi, in questo caso ben dieci dagli otto che erano, tenendo in alta considerazione le distanze chilometriche, le strade di principale comunicazione e i mezzi di trasporto dell'epoca.

Vedere Provincia di Piacenza e Terza Divisione Lombardia 1930-1931

Tidone

Il Tidone è un torrente dell'Appennino piacentino, affluente di destra del fiume Po.

Vedere Provincia di Piacenza e Tidone

Timballo

Il timballo o pasticcio è una specialità culinaria cotta al forno in un apposito stampo per essere servita sformata. Diversi possono essere gli ingredienti, sempre molto ricchi: dalla pasta al riso, carni, pollame e così via.

Vedere Provincia di Piacenza e Timballo

Titolo di città in Italia

Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.

Vedere Provincia di Piacenza e Titolo di città in Italia

Tommaso Foti

Nato il 28 aprile 1960 a Piacenza, dove si è diplomato presso il liceo scientifico "Lorenzo Respighi", è un dirigente d'azienda nel settore agroalimentare.

Vedere Provincia di Piacenza e Tommaso Foti

Top Calcio 24

Top Calcio 24 è una rete televisiva all-news calcistica prodotta dal gruppo televisivo Mediapason. Il canale tratta principalmente argomenti riguardanti Juventus, Milan, Inter e in misura secondaria, anche di Napoli, Lazio e Roma.Dopo essere tornata a veicolare i suoi contenuti solo in Lombardia e Piemonte, dal 2024 l'emittente diffonde i suoi contenuti serali sulla syndication 7 Gold, raggiungendo la maggior parte delle regioni italiane.

Vedere Provincia di Piacenza e Top Calcio 24

Torriglia

Torriglia (Toriggia in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Provincia di Piacenza e Torriglia

Tortelli di zucca

I tortelli di zucca sono un tipo di pasta ripiena, originaria dell'Italia settentrionale.

Vedere Provincia di Piacenza e Tortelli di zucca

Tortonese

Il Tortonese (Turtunes in dialetto tortonese) è una regione geografica del Piemonte. Insiste nell'area orientale della provincia di Alessandria e confina a nord e ad est con la Lombardia (provincia di Pavia) e, nell'estrema punta meridionale, presso il monte Chiappo, in parte con l'Emilia Romagna (provincia di Piacenza).

Vedere Provincia di Piacenza e Tortonese

Tradizioni natalizie

Il Natale è una festa accompagnata da diversi costumi, folclore e celebrazioni, variabili da paese a paese, sia dal punto di vista sociale che religioso.

Vedere Provincia di Piacenza e Tradizioni natalizie

Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco

Numerose sono le tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco. il 16 agosto.

Vedere Provincia di Piacenza e Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco

Transizione alla televisione digitale

La transizione alla televisione digitale è il processo di passaggio dalla televisione analogica alla televisione digitale. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nella tecnologia usata per la telediffusione che dalla fine del XX secolo si sta realizzando in tutto il mondo.

Vedere Provincia di Piacenza e Transizione alla televisione digitale

Trasporti in Emilia-Romagna

Il sistema infrastrutturale dei trasporti dell'Emilia-Romagna consiste in linee ferroviarie, aeroportuali, autostradali, stradali, marittime e fluviali.

Vedere Provincia di Piacenza e Trasporti in Emilia-Romagna

Travo

Travo (Träv in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna, situato in val Trebbia.

Vedere Provincia di Piacenza e Travo

TRC Modena

TRC Modena, è un canale televisivo con sede a Modena, visibile nella regione Emilia-Romagna. Trasmette per l'Emilia sul CH 46 UHF e per la Romagna CH 34 UHF in tutta la regione con LCN N° 11.

Vedere Provincia di Piacenza e TRC Modena

Trebbia

La Trebbia (Trebia in latino, Tröbia in ligure, Trebbia in dialetto piacentino) è un fiume dell'Italia settentrionale lungo circa, affluente di destra del Po, che attraversa la città metropolitana di Genova e le province di Piacenza e Pavia, quest'ultima per un breve tratto in cui il corso d'acqua segna il confine tra il comune di Brallo di Pregola e il comune di Cerignale.

Vedere Provincia di Piacenza e Trebbia

Trebecco

Trebecco è una frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Trebecco

Tribù celtiche

Questa voce contiene un elenco di tribù celtiche insediate in Europa e in Asia Minore tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C. la cui esistenza è accertata da fonti antiche.

Vedere Provincia di Piacenza e Tribù celtiche

Turro

*Turro – quartiere di Milano.

Vedere Provincia di Piacenza e Turro

Ultimi 100 comuni italiani per popolazione

Il seguente è un elenco dei comuni meno popolosi d'Italia, in ordine crescente di popolazione aggiornato al 31 marzo 2024.

Vedere Provincia di Piacenza e Ultimi 100 comuni italiani per popolazione

Umberto Malchiodi

Nasce a Piacenza, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 9 novembre 1889. È uno degli otto figli di Carlo Malchiodi e di Sofia Antozzi; suo fratello è l'arcivescovo Gaetano Malchiodi.

Vedere Provincia di Piacenza e Umberto Malchiodi

Unione montana Valli Trebbia e Luretta

LUnione Montana Valli Trebbia e Luretta è un'unione di comuni istituita nel 2013 a seguito dello scioglimento della Comunità montana Appennino Piacentino che aggrega 8 comuni della provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna, con sede a Bobbio.

Vedere Provincia di Piacenza e Unione montana Valli Trebbia e Luretta

Unione Sportiva Fiorenzuola 1922

L'Unione Sportiva Fiorenzuola 1922 S.r.l., meglio nota come Fiorenzuola, è una società calcistica italiana con sede nella città di Fiorenzuola d'Arda, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Unione Sportiva Fiorenzuola 1922

United Cinemas International

United Cinemas International o UCI è una catena multinazionale di multisale cinematografiche operante in diversi paesi, Irlanda e Regno Unito fra i primi.

Vedere Provincia di Piacenza e United Cinemas International

Uomo selvatico

L'uomo selvatico è un archetipo presente nella cultura popolare di molte aree europee, in particolare delle regioni montane; si tratta di un essere umano selvaggio, a tratti semidivino, abitante dei boschi e generalmente raffigurato come ricoperto da vegetazione o da una folta peluria.

Vedere Provincia di Piacenza e Uomo selvatico

Val Borbera

La val Borbera (val Borbaja in piemontese, val Borbêa o Borbéia in ligure) è una vallata dell’Appennino ligure formata dal torrente Borbera, tributario dello Scrivia.

Vedere Provincia di Piacenza e Val Borbera

Val Boreca

La val Boreca (val Bürech in piacentino, val burecca in dialetto locale) è una piccola valle italiana formata dal torrente Boreca, tributario della Trebbia, in provincia di Piacenza, collocata nel cuore delle Quattro Province.

Vedere Provincia di Piacenza e Val Boreca

Val d'Arda

La val d'Arda è una valle che prende il nome dal torrente Arda, affluente destro del fiume Po. Questa valle è compresa nel territorio della provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Val d'Arda

Val d'Aveto

La val d'Aveto è una vallata situata tra le regioni Liguria ed Emilia-Romagna, inserita tra la città metropolitana di Genova e la provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Val d'Aveto

Val di Nizza

Val di Nizza (Val Nisa in dialetto oltrepadano) è un comune italiano sparso di 575 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Nizza, affluente della Staffora.

Vedere Provincia di Piacenza e Val di Nizza

Val Luretta

La val Luretta è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo torrente e situata interamente in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Val Luretta

Val Nure

La val Nure è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo torrente, affluente di destra del fiume Po, interamente situata in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Val Nure

Val Riglio

La Val Riglio è una valle dell'Appennino ligure, formata dall'omonimo torrente, situata interamente in provincia di Piacenza e lunga circa..

Vedere Provincia di Piacenza e Val Riglio

Val Tidone

La val Tidone è una valle dell'Appennino ligure, formata dal torrente Tidone, posta tra le province di Pavia e Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Val Tidone

Val Trebbia

La val Trebbia è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo fiume, affluente di destra del fiume Po; la Trebbia nasce ai piedi del monte Prelà, nella città metropolitana di Genova, e poi scorre tra le province di Pavia, limitatamente a un breve tratto, e di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Val Trebbia

Val Versa

La Val Versa è una valle dell'Appennino ligure lunga circa. e formata dall'omonimo torrente situata tra le province di Pavia, nella quale ricade la quasi totalità della sua estensione, e Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Val Versa

Valico del Pescino

Il valico del Pescino è un valico dell'Appennino ligure posto a quota 1.195 metri s.l.m. lungo la strada provinciale 72 della città metropolitana di Genova che collega l'ex strada statale 586 della Valle dell'Aveto con la strada provinciale 52 della provincia di Piacenza intermezzo tra Vicosoprano (Rezzoaglio) e Orezzoli (PC), i comuni di Rezzoaglio e Ottone.

Vedere Provincia di Piacenza e Valico del Pescino

Valle del Carlone

La Valle del Carlone è una valle in provincia di Piacenza, nelle vicinanze di Bobbio. È formata dal torrente Carlone che nasce a metà delle rocche del Casone (o di Colleri) verso la Cima delle Scalette (1177 m).

Vedere Provincia di Piacenza e Valle del Carlone

Valle del Ceno

La valle del Ceno è una valle italiana dell'Appennino ligure, situata in provincia di Parma (ma precedentemente appartenente alla Provincia di Piacenza).

Vedere Provincia di Piacenza e Valle del Ceno

Valle di Comino

La valle di Comino è una valle situata in provincia di Frosinone, nell'area appartenente storicamente all'Alta Terra di Lavoro, a ridosso dell'Appennino abruzzese e del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Vedere Provincia di Piacenza e Valle di Comino

Valle Staffora

La valle Staffora è una vallata lombarda formata dal torrente Staffora situata nell'Oltrepò Pavese. Rientra nel bacino idrografico del fiume Staffora anche la frazione Samboneto di Zerba, in provincia di Piacenza, e parte del territorio comunale di Pozzol Groppo in provincia di Alessandria.

Vedere Provincia di Piacenza e Valle Staffora

Vallerenzo

Vallerenzo è una frazione del comune italiano di Alta Val Tidone, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Vallerenzo

Valverde (Colli Verdi)

Valverde (Valvérd in dialetto oltrepadano) è una frazione geografica di 315 abitanti del comune di Colli Verdi, di cui costituisce un municipio.

Vedere Provincia di Piacenza e Valverde (Colli Verdi)

Varzi

Varzi (Vörs in dialetto varzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Provincia di Piacenza e Varzi

Velleia

Velleia o Veleia è una frazione del comune italiano di Lugagnano Val d'Arda in provincia di Piacenza. Inizialmente fondata dai Liguri Veleiati, venne, poi, conquistata dai romani diventando, durante gli ultimi anni della Repubblica romana, sede di un municipium e capoluogo di una zona medio-appenninica che si estendeva tra i fiumi Trebbia e Taro, grazie alla disponibilità di acque termali.

Vedere Provincia di Piacenza e Velleia

Verano (disambigua)

Con il nome Verano si indicano.

Vedere Provincia di Piacenza e Verano (disambigua)

Vernasca

Vernasca (Varnasca o La Varnasca in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza, situato in val d'Arda, sull'Appennino Ligure.

Vedere Provincia di Piacenza e Vernasca

Versa (torrente Lombardia)

Il Versa è un torrente lungo circa., affluente di destra del fiume Po, che scorre tra le province di Pavia e, limitatamente a un breve tratto nei pressi della fonte, Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Versa (torrente Lombardia)

Verza

La verza, nota anche come verzotto, cavolo verza, cavolo sabaudo / di Savoia oppure cavolo lombardo / di Milano, è una cultivar di cavolo simile al cavolo cappuccio, ma a differenza di questo presenta foglie grinzose, increspate e con nervature prominenti.

Vedere Provincia di Piacenza e Verza

Vezzolacca

Vezzolacca (Sulàca in dialetto piacentino) è una piccola frazione del comune italiano di Vernasca nell'alta val d'Arda in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Vezzolacca

Via degli Abati

La Via degli Abati (o Via Francigena di montagna) è un cammino che da Pavia (antica capitale del Regno longobardo) conduce a Bobbio (sede del monastero regio di San Colombano) e da Bobbio, attraverso Bardi e Borgo Val di Taro, porta a Pontremoli.

Vedere Provincia di Piacenza e Via degli Abati

Via del Mare (sentiero)

La Via del Mare (VM) è un sentiero che collega la pianura padana al mar Ligure, da Tortona a Portofino attraversando l'Appennino ligure e perpendicolare al tracciato dell'Alta via dei Monti Liguri.

Vedere Provincia di Piacenza e Via del Mare (sentiero)

Via del sale lombarda

La via del sale lombarda è un antico tracciato che permetteva il commercio del sale mettendo in comunicazione Pavia con Genova. Attraverso questa via transitavano le merci provenienti dal settentrione, soprattutto lana e armi, per raggiungere il porto di Genova dove, per il viaggio di ritorno veniva caricato il sale, materiale prezioso di difficile reperimento nei territori lontani dal mare, indispensabile per la conservazione degli alimenti e la concia del cuoio.

Vedere Provincia di Piacenza e Via del sale lombarda

Vicobarone

Vicobarone (Vigbaron in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Ziano Piacentino in provincia di Piacenza. È situato a 314 nella parte ovest della provincia, al confine con l'Oltrepò Pavese.

Vedere Provincia di Piacenza e Vicobarone

Vie del sale

Le vie del sale erano gli antichi percorsi e rotte di navigazione utilizzati anticamente dai mercanti del sale marino. Non esisteva un'unica via del sale: i vari popoli (emiliani, lombardi, piemontesi, abruzzesi, friulani e siciliani) avevano ognuno la propria rete di sentieri e collegamenti per portare le merci, principalmente lana e armi, verso il mare e recuperare lì il sale, allora prezioso per la conservazione degli alimenti nel lungo periodo.

Vedere Provincia di Piacenza e Vie del sale

Vigoleno

Vigoleno è una frazione del comune di Vernasca, in provincia di Piacenza, in cui sorge l'omonimo castello. Collocato sul crinale tra la valle dell'Ongina e quella dello Stirone su un rilievo di non elevata altezza (350 m s.l.m.), gode di un ampio panorama sulle vallate e colline circostanti.

Vedere Provincia di Piacenza e Vigoleno

Vigolo Marchese

Vigolo Marchese è una frazione del comune italiano di Castell'Arquato, in provincia di Piacenza, in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Vigolo Marchese

Vigolzone

Vigolzone (Vigulson in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Vigolzone

Villanova sull'Arda

Villanova sull'Arda (Vilanöva o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il comune fa parte della bassa piacentina.

Vedere Provincia di Piacenza e Villanova sull'Arda

Villò

Villò (Vilò in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Vigolzone, in provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e Villò

Vitale di Milano

Secondo la tradizione fu marito di santa Valeria. Vitale e Valeria furono i genitori di altri due santi molto venerati a Milano e Ravenna: Gervasio e Protasio.

Vedere Provincia di Piacenza e Vitale di Milano

Volpara

Volpara (Vulpèra in dialetto oltrepadano) è un comune italiano di 124 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Versa.

Vedere Provincia di Piacenza e Volpara

Zampone Modena

Lo Zampone di Modena è un salume a Indicazione geografica protetta (IGP).

Vedere Provincia di Piacenza e Zampone Modena

Zavattarello

Zavattarello (Zavataré in dialetto oltrepadano e dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti nella provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Provincia di Piacenza e Zavattarello

Zeno di Verona

La maggior parte della sua vita è avvolta nella leggenda, ma pare fosse originario della Mauretania, e per questo vi si fa spesso ancora riferimento come al "Vescovo Moro".

Vedere Provincia di Piacenza e Zeno di Verona

Zerba

Zerba (Ṡèrba in ligure, dialetto piacentino e dialetto bobbiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Zerba

Ziano

Ziano è il toponimo di 2 comuni italiani.

Vedere Provincia di Piacenza e Ziano

Ziano Piacentino

Ziano Piacentino (Ṡiàn in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Vedere Provincia di Piacenza e Ziano Piacentino

0523

0523 è il prefisso telefonico del distretto di Piacenza, appartenente al compartimento di Bologna. Il distretto comprende la provincia di Piacenza.

Vedere Provincia di Piacenza e 0523

50º Stormo

Il 50º Stormo "Giorgio Graffer" è stato uno stormo da interdizione dell'Aeronautica Militare, costituito a Ciampino Sud (Roma) il 1 giugno 1936.

Vedere Provincia di Piacenza e 50º Stormo

7 Gold

7 Gold è una syndication televisiva italiana privata a carattere nazionale avviata nel 1999. In pochi anni ha coperto buona parte del territorio italiano con i suoi ripetitori, affiliandosi di volta in volta con varie televisioni locali.

Vedere Provincia di Piacenza e 7 Gold

7 Gold Sestarete

Sestarete è una emittente italiana a carattere regionale. Trasmette con il logo e i programmi di 7 Gold.

Vedere Provincia di Piacenza e 7 Gold Sestarete

, Banca Monte Parma, Banca Popolare di Lodi, Banca Popolare di Verona, Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero, Banco Popolare, Banco S. Geminiano e S. Prospero, Bardi (Italia), Barsi di Groppallo, Basilica di Sant'Antonino, Basiliche in Italia, Battaglia dello Scultenna, Beatrice Visconti, Bergamo TV, Bertigaro, Besenzone, Bettola, Bicchignano, Bisagna, Bivacco Sacchi, Bobbio, Boli (Italia), Borca di Cadore, Borgonovo Val Tidone, Bosnasco, Brallo di Pregola, Brigida Banti, Brodo di quarta, Brughiera, Busseto, Cabella Ligure, Cadeo, Calendasco, Calendimaggio, Caminata, Campi, Campremoldo Sopra, Cane a sei zampe, Canestrelli, Canevino, Cantalupo Ligure, Caorso, Capannette di Pej, Cappello del prete, Carbonara al Ticino, Carlin di maggio, Carlo Mascaretti, Carpaneto Piacentino, Cascina, Caselle, Caselle Landi, Castagnola (Ferriere), Castel San Giovanni, Castelbosco, Castell'Arquato, Castelli della provincia di Piacenza, Castello della Boffalora, Castello di Agazzano, Castello di Borgonovo Val Tidone, Castello di Calendasco, Castello di Grazzano Visconti, Castello di Gropparello, Castello di Montechiaro (Rivergaro), Castello di Montechino, Castello di Monteventano, Castello di Paderna, Castello di Rezzanello, Castello di Riva, Castello di Rivalta, Castello di San Pietro in Cerro, Castello di Sarmato, Castello di Statto, Castello di Trebecco, Castello di Vigoleno, Castello di Zena, Castello Malaspina, Castelnuovo Bocca d'Adda, Castelnuovo Fogliani, Castelvetro, Castelvetro Piacentino, Cecima, Ceno, Centrale nucleare di Caorso, Centrali elettriche in Italia, Centro trasmittente di Monte Penice, Centro trasmittente di Valcava, Cerignale, Chero, Chiacchiere, Chiavenna (torrente), Chiavenna Landi, Chiesa di San Cristoforo (Bobbio), Chiesa di San Lorenzo (Bobbio), Chiesa di San Marziano (Carasco), Chiesa di San Nicola (Bobbio), Chiesa di San Policarpo (Bobbio), Chiesa di Santa Maria Assunta (Calendasco), Cicagna, Ciccioli, Cicogni, Circondario del Regno d'Italia, Circondario di Bobbio, Circondario di Fiorenzuola, Circondario di Piacenza, Circondario di Voghera, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Clan Cava, Codice 632, Codice di avviamento postale, Codici ICAO L, Coletta, Coli, Collegiata di Castell'Arquato, Colli piacentini, Colli Piacentini (vino), Combattimento con le uova, Comuni d'Italia (A), Comuni d'Italia (B), Comuni d'Italia (C), Comuni d'Italia (F), Comuni d'Italia (G), Comuni d'Italia (L), Comuni d'Italia (M), Comuni d'Italia (O), Comuni d'Italia (P), Comuni d'Italia (R), Comuni d'Italia (S), Comuni d'Italia (T), Comuni d'Italia (V), Comuni d'Italia (Z), Comuni d'Italia per popolazione, Comunità ebraiche italiane, Comunità montana delle Alte Valli Trebbia e Bisagno, Comunità montana valle del Tidone, Comunità montana valli del Nure e dell'Arda, Comunità montana Valli del Taro e del Ceno, Conad, Consulta provinciale degli studenti, Conurbazione, Coop Consumatori Nordest, Coop Eridana, Coppa Italia Dilettanti, Coppa piacentina, Corneto, Corte Brugnatella, Cortemaggiore, Cotoletta, Cremona, Cristian Trapella, Croatina, Cucina emiliana, Cucina piacentina, Culatello con cotenna, Daniele Moretti (calciatore), Danza popolare, Danze delle Quattro Province, Dario Squeri, Davide Sinigaglia, Demografia d'Italia, Denavolo, Denominazione comunale d'origine, Derby calcistici in Lombardia, Dernice, Dialetto bobbiese, Dialetto oltrepadano, Dialetto parmigiano, Dialetto piacentino, Diocesi di Fidenza, Diocesi di Piacenza-Bobbio, Diocesi di Tortona, Dipartimento del Taro, Dipartimento dell'Alto Po, Dipartimento di Genova, Disastro ambientale del fiume Lambro, Disastro di Molare, Dolci natalizi, Dorbera, Ducato di Milano, Ducato di Parma e Piacenza, Due passi in Italia, Duomo di Bobbio, Eccellenza Emilia-Romagna 2006-2007, Eccellenza Emilia-Romagna 2007-2008, Eccellenza Lombardia 1991-1992, Eccellenza Lombardia 1992-1993, Eccellenza Lombardia 1993-1994, Eccellenza Lombardia 1994-1995, Eccellenza Lombardia 1995-1996, Eccellenza Lombardia 1996-1997, Eccellenza Lombardia 1999-2000, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1958, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1972, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni amministrative in Italia del 1970, Elezioni amministrative in Italia del 1975, Elezioni amministrative in Italia del 1980, Elezioni amministrative in Italia del 1985, Elezioni amministrative in Italia del 1990, Elezioni amministrative in Italia del 1995, Elezioni amministrative in Italia del 1999, Elezioni amministrative in Italia del 2004, Elezioni amministrative in Italia del 2009, Elezioni politiche in Italia del 1946, Elezioni politiche in Italia del 1948, Elezioni politiche in Italia del 1953, Elezioni politiche in Italia del 1958, Elezioni politiche in Italia del 1963, Elezioni politiche in Italia del 1968, Elezioni politiche in Italia del 1972, Elezioni politiche in Italia del 1976, Elezioni politiche in Italia del 1979, Elezioni politiche in Italia del 1983, Elezioni politiche in Italia del 1987, Elezioni politiche in Italia del 1992, Elezioni politiche in Italia del 1994, Elezioni politiche in Italia del 1996, Elezioni politiche in Italia del 2001, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1970, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1975, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1980, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1985, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1990, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010, Emilia, Emilia-Romagna, Enìa, Enclave ed exclave in Italia, Enerbia, Energia nucleare in Italia, Enrico Fermi, Ercole Luigi Morselli, Eremo di San Michele (Coli), Eremo di Sant'Alberto di Butrio, Ermanno Stradelli, Ersilio Tonini, Esselunga, Evoluzione della specie (album), Fabbrica Curone, Farinata di ceci, Farini, Fascia (Italia), Ferragosto, Ferriere (Italia), Ferrovia Piacenza-Bettola, Ferruccio Ranza, Feudi imperiali, Filologia, Fiorenzuola d'Arda, Folignano, Folignano (Ponte dell'Olio), Folletto, Fontanarossa (Gorreto), Foot-Ball Club Saronno 1910, Fornello (Ziano Piacentino), Fornio, Francesco Bini, Francesco Cavallini, Francesco d'Assisi, Francesco Zerbini, Franco Fabrizi, Gaetano Malchiodi, Galina grisa, Gariga, Gavi (disambigua), Gazzola, Genova, Gerbido (Piacenza), Germano d'Auxerre, Gian Luigi Boiardi, Gianfranco Serioli, Giga (danza popolare), Giorgio Corbellini, Giovanni Bosco, Giovanni Mariga, Giubiana, Giuseppe Figoni, Giuseppe Verdi, Giuseppina Strepponi, Gnocco fritto, Godiasco Salice Terme, Gordon Lett, Gorreto, Gossolengo, Gragnano (disambigua), Gragnano Trebbiense, Gramizzola, Grana Padano, Grondone, Grondone (Ferriere), Gropparello, Groppoducale, Grotta di San Michele, Gruppo del Monte Antola, Guglielmo da Saliceto, Gustavo Pesenti, Gutturnio, Hinterland di Genova, I borghi più belli d'Italia, I lupi attaccano in branco, I Müsetta, Igino Lega, Il Gigante (azienda), Il Pordenone, Ilich Ramírez Sánchez, Incidenti ferroviari in Italia, Isabella Ferrari, Isola Serafini, Isolotto Maggi, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Italiani, Jamborite, Julien Rantier, La Cronaca, Ladyhawke, Lago Bino, Lago di Mignano, Lago di Trebecco, Lago Moo, Lago Nero (Piacenza), Laltesi, Lardana, Lazzaro Ponticelli, Legge 23 ottobre 1859 n. 3702, Legge Calderoli, Legge elettorale italiana del 1946, Leonardo Garilli, Libertà (quotidiano), Liceo Melchiorre Gioia, Lilith (cantante italiana), Lingua emiliana, Lingua ligure, Lingua romagnola, Lingue d'Italia, Lippa (gioco), Lista di anfiteatri romani, Luca Marcato, Lugagnano, Lugagnano Val d'Arda, Luigi Ferrando, Luigi Gorrini, Luigi Poggi, Luis Fernando Centi, Lunezia, Luretta, Maiano, Malvasia, Marcello Campolonghi, Marco Bellocchio, Marici, Mario Casella, Martino di Tours, Massimo Trespidi, Maurizio Migliavacca, Müsa, Müsetta, Menconico, Mercatello, Mezzani, Modifiche dei confini regionali dall'Unità d'Italia, Moglia (Bobbio), Monastero di San Francesco, Mondial Moto, Monte Alfeo, Monte Antola, Monte Bissolo, Monte Bue, Monte Cavalmurone, Monte Groppo Rosso, Monte Lesima, Monte Nero (Emilia-Romagna), Monte Oramara, Monte Osero, Monte Penice, Monte Ragola, Monte Roncalla, Montechino, Montereggio, Montereggio (Farini), Monticelli, Monticelli d'Ongina, Monticelli Pavese, Morfasso, Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità, Musei nazionali italiani, Museo archeologico della Val Tidone, Museo archeologico di Travo, Museo dell'abbazia di San Colombano, Museo della Resistenza piacentina, Museo etnografico val Trebbia, Musica Per Bambini (musicista), Nascita della Repubblica Italiana, Natalino Gottardo, Natrix maura, Nibbiano, Nogent-sur-Marne, Noi vogliam Dio, Nomenclatura delle unità territoriali per le statistiche dell'Italia, Nostra Signora della Neve, Novese, Nure, Oltregiogo, Oltrepò Pavese, Olza, Omar Milanetto, Orezzoli, Origini di Cristoforo Colombo, Ortrugo dei Colli Piacentini, Ospedale Maggiore di Parma, Osvaldo Barbieri, Ottone (Italia), Ottonese-Varzese, Palazzo Comunale, Palazzo Comunale (Bobbio), Palazzo Farnese (Piacenza), Pancetta piacentina, Parco naturale regionale dell'Antola, Parco provinciale Monte Moria, Parco regionale dello Stirone e del Piacenziano, Passo del Cerro, Passo del Pellizzone, Passo del Penice, Passo del Tomarlo, Passo della Caldarola, Passo della Cisa, Passo della Forcella (Liguria), Passo dello Zovallo, Pasta ripiena in Italia, Patrizio Bonafè, Pìcula 'd cavall, Peccati in famiglia, Pecorara, Pentema, Piacentino, Piacenza, Piana (ballo), Pianello (disambigua), Pianello Val Tidone, Pier Luigi Bersani, Piero Ferri, Pietra Parcellara, Pieve Porto Morone, Piffero, Pigazzano, Pignone (Italia), Piozzano, Pippo Santonastaso, Piva, Po, Podenzano, Poggio Rondino, Polenghi Lombardo, Polenta, Polignano a Mare, Pomaro, Pometo, Ponte dell'Olio, Ponte Gobbo, Ponte Nizza, Pontenure, Ponti strallati per lunghezza della campata principale, Pozzol Groppo, Prima Categoria Lombardia 1959-1960, Prima Categoria Lombardia 1960-1961, Prima Categoria Lombardia 1961-1962, Prima Categoria Lombardia 1962-1963, Prima Categoria Lombardia 1963-1964, Prima Categoria Lombardia 1964-1965, Prima Categoria Lombardia 1965-1966, Prima Categoria Lombardia 1966-1967, Prima Divisione 1930-1931, Prima Divisione 1931-1932, Prima Divisione 1932-1933, Prima Divisione 1939-1940, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione 1948-1949, Prima Divisione Emilia-Romagna 1951-1952, Prima Divisione Lombardia 1949-1950, Prima Divisione Lombardia 1950-1951, Prima Divisione Lombardia 1951-1952, Principato di Pavia, Promozione 1967-1968, Promozione 1968-1969, Promozione Emilia-Romagna 1972-1973, Promozione Emilia-Romagna 1973-1974, Promozione Lombardia 1952-1953, Promozione Lombardia 1953-1954, Promozione Lombardia 1954-1955, Promozione Lombardia 1955-1956, Promozione Lombardia 1956-1957, Promozione Lombardia 1970-1971, Promozione Lombardia 1971-1972, Promozione Lombardia 1972-1973, Promozione Lombardia 1973-1974, Promozione Lombardia 1974-1975, Promozione Lombardia 1975-1976, Promozione Lombardia 1976-1977, Promozione Lombardia 1977-1978, Promozione Lombardia 1978-1979, Promozione Lombardia 1979-1980, Promozione Lombardia 1980-1981, Promozione Lombardia 1981-1982, Promozione Lombardia 1982-1983, Promozione Lombardia 1983-1984, Promozione Lombardia 1984-1985, Promozione Lombardia 1985-1986, Promozione Lombardia 1986-1987, Promozione Lombardia 1987-1988, Promozione Lombardia 1988-1989, Promozione Lombardia 1989-1990, Promozione Lombardia 1990-1991, Provincia (Italia), Provincia di Alessandria, Provincia di Bobbio, Provincia di Cremona, Provincia di Genova, Provincia di Lodi, Provincia di Parma, Provincia di Pavia, Quattro Province, Radio m2o, Radio Popolare, Radio Reporter, Ravioli, Regione (Italia), Rezzoaglio, Riccardo Castagna, Rifugio Monte Chiappo, Rio San Giorgio, Rita Atria, Rivanazzano Terme, Rivergaro, Roberto Reggi, Rocca d'Olgisio, Romagnese, Roncarolo, Rotary International, Rottofreno, Rovegno, Rovescala, Ruino, Salame piacentino, Salvatore Bruno, Samboneto, San Cristoforo (Bobbio), San Damiano al Colle, San Giorgio, San Giorgio Piacentino, San Lorenzo, San Martino in Olza, San Maurizio, San Michele (Morfasso), San Pietro (disambigua), San Pietro in Cerro, San Polo, San Rocco al Porto, San Sebastiano Curone, Sant'Agata (disambigua), Santa Croce (festa), Santa Margherita di Staffora, Santa Maria della Versa, Santo Stefano d'Aveto, Santuario della Madonna dell'Aiuto (Bobbio), Santuario di Santa Maria in Monte Penice, Sarmato, Sburlon, Seconda Divisione 1923-1924, Seconda Divisione 1928-1929, Seconda Divisione 1929-1930, Seconda Divisione 1933-1934, Seconda Divisione 1934-1935, Segnaletica bilingue, Senna Lodigiana, Sentiero medievale per il Santuario del Monte Penice, Serie A 1968 (calcio femminile), Serie A 1969 (calcio femminile), Serie A 1970 (calcio femminile), Serie A 1972 (calcio femminile), Serie A 1996-1997 (calcio femminile), Serie A2 2003-2004 (pallavolo femminile), Serie A2 2004-2005 (pallavolo femminile), Serie A2 2005-2006 (pallavolo femminile), Serie C 1945-1946 (Lega Nazionale Alta Italia), Serie C 1946-1947 (Lega Interregionale Nord), Serie C 1947-1948 (Lega Interregionale Nord), Serie C1 1993-1994, Serie C1 1994-1995, Serie C1 1995-1996, Serie C1 1996-1997, Serie C1 1997-1998, Serie C2 1990-1991, Serie C2 1991-1992, Serie C2 1992-1993, Serie C2 1998-1999, Serie C2 1999-2000, Serie C2 2001-2002, Serie D 2009-2010 (gironi A-B-C), Serie D 2010-2011 (gironi D-E-F), Serie D 2011-2012 (gironi A-B-C), Servizio sanitario dell'Emilia-Romagna, Sgabei, Sigle automobilistiche italiane, Sikhismo in Italia, Società Emiliana Trasporti Autofiloviari, Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, Soprintendenze, Spongata, Stadio comunale (Fiorenzuola d'Arda), Stadio Giuseppe Voltini, Stazione di Bettola, Stazione di San Nicolò, Stazione meteorologica di Bobbio, Stazione meteorologica di Castellana Groppo, Stazione meteorologica di Farini, Stazione meteorologica di Fiorenzuola d'Arda, Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano, Stazione meteorologica di Travo Statto, Stefano Villa, Stirone, Storia di Bobbio, Storia di Corte Brugnatella, Storia di San Cristoforo di Bobbio, Stracchino, Strada statale 10 Padana Inferiore, Strada statale 359 di Salsomaggiore e di Bardi, Strada statale 412 della Val Tidone, Strada statale 45 di Val Trebbia, Strada statale 461 del Passo del Penice, Strada statale 462 della Val d'Arda, Strada statale 586 della Valle dell'Aveto, Strada statale 587 di Cortemaggiore, Strada statale 588 dei Due Ponti, Strada statale 654 di Val Nure, Strada statale 725 Tangenziale di Piacenza, Strolghino, Tabula alimentaria traianea, Tamara Donà, Tassara, Teatro Duse, Teatro Giuseppe Verdi, Teleromagna, Telestense, Televisione digitale terrestre in Italia, Televisioni locali italiane dell'Emilia-Romagna, Terenziano di Todi, Terme di Bobbio, Terremoti nel Piemonte, Terza Divisione 1925-1926, Terza Divisione 1926-1927, Terza Divisione 1927-1928, Terza Divisione 1929-1930, Terza Divisione 1931-1932, Terza Divisione 1932-1933, Terza Divisione 1933-1934, Terza Divisione Emilia 1930-1931, Terza Divisione Lombardia 1930-1931, Tidone, Timballo, Titolo di città in Italia, Tommaso Foti, Top Calcio 24, Torriglia, Tortelli di zucca, Tortonese, Tradizioni natalizie, Tradizioni religiose popolari italiane legate a san Rocco, Transizione alla televisione digitale, Trasporti in Emilia-Romagna, Travo, TRC Modena, Trebbia, Trebecco, Tribù celtiche, Turro, Ultimi 100 comuni italiani per popolazione, Umberto Malchiodi, Unione montana Valli Trebbia e Luretta, Unione Sportiva Fiorenzuola 1922, United Cinemas International, Uomo selvatico, Val Borbera, Val Boreca, Val d'Arda, Val d'Aveto, Val di Nizza, Val Luretta, Val Nure, Val Riglio, Val Tidone, Val Trebbia, Val Versa, Valico del Pescino, Valle del Carlone, Valle del Ceno, Valle di Comino, Valle Staffora, Vallerenzo, Valverde (Colli Verdi), Varzi, Velleia, Verano (disambigua), Vernasca, Versa (torrente Lombardia), Verza, Vezzolacca, Via degli Abati, Via del Mare (sentiero), Via del sale lombarda, Vicobarone, Vie del sale, Vigoleno, Vigolo Marchese, Vigolzone, Villanova sull'Arda, Villò, Vitale di Milano, Volpara, Zampone Modena, Zavattarello, Zeno di Verona, Zerba, Ziano, Ziano Piacentino, 0523, 50º Stormo, 7 Gold, 7 Gold Sestarete.