Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Pseudo-Dionigi Areopagita

Indice Pseudo-Dionigi Areopagita

È indicato come Pseudo-Dionigi (cioè "falso Dionigi") perché l'autore, di fatto anonimo, firmò i propri testi Dionysios, spacciandosi per il molto più antico Dionigi Areopagita (giudice ateniese del I secolo convertito da Paolo di Tarso, secondo quanto riportato in Atti degli apostoli 17).

Indice

  1. 126 relazioni: Actus essendi, Adamo Pulchrae Mulieris, Alberico delle Tre Fontane, Angelo, Angelo custode, Angelologia, Anselmo d'Aosta, Antropomorfismo, Architettura gotica, Attanasio di Balad, Bartolomeo Anglico, Basilica di Sant'Andrea (Vercelli), Battista Mondin, Bertoldo di Moosburg, Cherubino, Cielo (religione), Codex Laurentianus, Contraddizione, Controversia esicasta, Corpus dionysianum, Cosmologia religiosa, Cristianesimo postmoderno, Cronologia della filosofia, Damascio, Dante Alighieri, De coelesti hierarchia, De mystica theologia, Diavolo nel cristianesimo, Didimo il Cieco, Diocesi di Adrianopoli di Pisidia, Dionigi (nome), Dionigi Areopagita, Discorso dell'Areopago, Divina Commedia, Dominazioni, El Greco, Ellenismo, Esoterismo cristiano, Esoterismo occidentale, Estetica, Etere (elemento classico), Filip Ivanović (politico), Filippo il Cancelliere, Filosofia antica, Filosofia medievale, Filosofia moderna, Gabriele (arcangelo), Georges Darboy, Gerarchia degli angeli, Gerardo di Csanád, ... Espandi índice (76 più) »

Actus essendi

Actus essendi è un'espressione latina coniata da san Tommaso d'Aquino (1225-1274). Tradotto come "atto di essere", l'actus essendi è un fondamentale principio metafisico scoperto da d'Aquino mentre stava sistematizzando l'interpretazione cristiana neoplatonica di Aristotele.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Actus essendi

Adamo Pulchrae Mulieris

Nell'opera si nota che Adamo è in diretta dipendenza dalla metafisica della luce di Roberto Grossatesta, e, riecheggiando motivi neoplatonici, prospetta una deduzione del molteplice dall'Uno secondo un processo scalare che richiama l'insegnamento dello Pseudo-Dionigi l'Areopagita, del Liber de causis e di Avicenna.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Adamo Pulchrae Mulieris

Alberico delle Tre Fontane

Fu autore di un Chronicon che, dalla creazione del mondo, giunge fino al 1241. Monaco nell'Abbazia delle Tre Fontane, a lui si devono, nelle Cronache, numerosi dettagli sugli avvenimenti dei secoli XI e XII, come sulle crociate (in particolare sulla Crociata dei fanciulli), il Giubileo-indulgenza del 1208 e l'origine dell'ordine francescano.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Alberico delle Tre Fontane

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Angelo

Angelo custode

L'angelo custode è un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Angelo custode

Angelologia

Langelologia è lo studio delle dottrine riguardanti le entità spirituali definite «angeli», la cui esistenza compare in diverse culture, fra cui quella assiro-babilonese, iranica, giudaica e cristiana.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Angelologia

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Anselmo d'Aosta

Antropomorfismo

Lantropomorfismo è l'attribuzione di caratteristiche e qualità umane ad esseri animati o inanimati o a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare a divinità.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Antropomorfismo

Architettura gotica

Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Architettura gotica

Attanasio di Balad

Attanasio nacque nella città di Balad, lungo la riva destra del fiume Tigri, a circa 35 km a Sud di Mosul. Studiò scienze, siriaco, greco e filosofia sotto la guida del vescovo Severo Sebokht presso il monastero di Qinnasrin insieme a Giacobbe di Edessa.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Attanasio di Balad

Bartolomeo Anglico

Fu autore dell'enciclopedia De Proprietatibus Rerum.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Bartolomeo Anglico

Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)

La basilica di Sant'Andrea è uno dei monumenti più importanti e conosciuti di Vercelli. È il primo monumento gotico del Piemonte, uno dei più precoci d’Italia in questo stile, un esempio di architettura romanica-gotica, in cui convivono il romanico locale e le novità del gotico cistercense.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Basilica di Sant'Andrea (Vercelli)

Battista Mondin

Mondin è stato un membro della Congregazione dei Missionari Saveriani. Appassionato ciclista amatoriale, ordinato sacerdote nel 1952, ha ricoperto il ruolo di consulente episcopale nel corso dei lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II ed è stato presidente dell’Associazione Docenti Italiani di Filosofia.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Battista Mondin

Bertoldo di Moosburg

È documentato che nel 1327 insegnò a Ratisbona.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Bertoldo di Moosburg

Cherubino

Il cherubino è un tipo di angelo, presente, in ordine storico, nell'Ebraismo e nel Cristianesimo. Il termine deriva dall'ebraico כְּרוּב, keruv (al plurale, keruvim), ma la sua etimologia risalirebbe all'assiro Karabu («che è propizio» o «benedicente»).

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Cherubino

Cielo (religione)

Nei vari culti religiosi il cielo, inteso sia in senso fisico che prettamente spirituale, ha una grande importanza. Esso è la sede delle divinità oppure una divinità stessa; talvolta il cielo stesso presta alla divinità stessa alcuni suoi attributi.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Cielo (religione)

Codex Laurentianus

Un Codex Laurentianus (in lingua italiana Codice laurenziano) è uno dei manoscritti della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze che appartenevano alla collezione storica di base al momento dell'apertura della biblioteca nel 1571.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Codex Laurentianus

Contraddizione

In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Contraddizione

Controversia esicasta

La controversia esicasta fu una disputa teologica nell'impero bizantino durante il XIV secolo che divise i sostenitori e gli oppositori di Gregorio Palamas.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Controversia esicasta

Corpus dionysianum

Il Corpus dionysianum (o areopagiticum o ancora dionysiacum) è un corpus di testi teologici in greco antico, i cui autori e la data di realizzazione sono incerti.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Corpus dionysianum

Cosmologia religiosa

Le cosmologie religiose (dette anche cosmologie mitologiche) sono un modo per spiegare l'origine, la storia e l'evoluzione del cosmo o dell'Universo basato sulla mitologia religiosa od una tradizione specifica.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Cosmologia religiosa

Cristianesimo postmoderno

Il cristianesimo postmoderno identifica varie forme di cristianesimo che sono state influenzate dalla filosofia postmoderna. Nonostante sia uno sviluppo relativamente recente all'interno del cristianesimo, alcuni postmodernisti cristiani affermano che il loro stile di pensiero ha un'affinità con pensatori cristiani fondamentali quali Agostino di Ippona e Tommaso d'Aquino, e rinomati mistici come Meister Eckhart e Angelus Silesius.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Cristianesimo postmoderno

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Cronologia della filosofia

Damascio

Vissuto tra la seconda metà del V secolo e la prima metà del VI secolo, le notizie sulla sua vita provengono da una sua opera (Vita di Isidoro, biografia del suo predecessore nel ruolo di scolarca dell'Accademia di Atene) e dalle Storie di Agazia.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Damascio

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Dante Alighieri

De coelesti hierarchia

De coelesti Hierarchia, o Gerarchia celeste, è un trattato di angelologia appartenente al Corpus Dionysianum, databile circa al V secolo, attribuito a Pseudo-Dionigi l'Areopagita, filosofo neoplatonico; esercitò una grande influenza sulla Scolastica.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e De coelesti hierarchia

De mystica theologia

De mystica theologia, o Sulla teologia mistica, è un trattato filosofico-teologico diviso in cinque capitoli e appartenente al Corpus Dionysianum, databile al V secolo e attribuito a Pseudo-Dionigi l'Areopagita, filosofo e teologo neoplatonico.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e De mystica theologia

Diavolo nel cristianesimo

Il Diavolo nel cristianesimo è la personificazione del male e l'autore del peccato, che si è ribellato a Dio nel tentativo di diventare uguale a Dio stesso.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Diavolo nel cristianesimo

Didimo il Cieco

È inoltre annoverato tra i Padri della Chiesa minori ed è venerato santo dalla Chiesa ortodossa greca.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Didimo il Cieco

Diocesi di Adrianopoli di Pisidia

La diocesi di Adrianopoli di Pisidia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Diocesi di Adrianopoli di Pisidia

Dionigi (nome)

.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Dionigi (nome)

Dionigi Areopagita

Dionigi è noto esclusivamente dalla narrazione degli Atti degli Apostoli: nel racconto neotestamentario, Paolo si trova ad Atene, ha fatto un giro della città ed è interrogato dai filosofi epicurei e stoici, che lo portano all'Areopago, chiedendo un chiarimento della sua predicazione: La predicazione di Paolo, incentrata sul messaggio di Cristo, cerca di trovare giustificazione al pubblico di filosofi, che non si oppone fino a quando Paolo parla della risurrezione per via della contrapposizione greca tra spirito e materia: Secondo Eusebio di Cesarea, Dionigi di Corinto riporta la testimonianza che Dionigi Areopagita divenne vescovo di Atene.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Dionigi Areopagita

Discorso dell'Areopago

Il Discorso dell'Areopago è un'omelia pronunciata da san Paolo ad Atene, davanti all'Areopago (assemblea degli anziani). L'episodio è raccontato negli Atti degli Apostoli (Atti 17:16–34).

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Discorso dell'Areopago

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Divina Commedia

Dominazioni

Le Dominazioni sono un ordine di angeli appartenenti alla seconda gerarchia della tradizione cristiana. Conosciuti in ebraico anche come Hashmallim, e in greco come Kyriotetes, hanno il compito di regolare i compiti degli angeli inferiori.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Dominazioni

El Greco

Nacque a Creta, allora parte della Repubblica di Venezia e centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino chiamato Scuola cretese.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e El Greco

Ellenismo

Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Ellenismo

Esoterismo cristiano

Lesoterismo cristiano, denominato anche cristianesimo esoterico (con un significato talora diverso),Cfr. la distinzione che pone. è un approccio al cristianesimo caratterizzato da un nucleo di tradizioni segrete da cui esso ritiene che si sia originato, e che richiedono una preparazione di tipo iniziatico per essere comprese.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Esoterismo cristiano

Esoterismo occidentale

Nell'esoterismo occidentale rientrano le idee e le tradizioni sviluppatesi in maniera specifica nel contesto della civiltà occidentale, appartenenti all'accezione generica di esoterismo (esòteros, "interno") termine usato per indicare una dottrina o un insieme di dottrine caratterizzate dalla segretezza e il cui insegnamento era riservato a pochi adepti, a differenza di quello "essoterico" (exoteròs) a cui tutti potevano accedere.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Esoterismo occidentale

Estetica

Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Estetica

Etere (elemento classico)

Letere (in greco antico αἰθήρ, confluito in latino come aether), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia, a sua volta calco dal greco pémpton stoichêion, «quinto elemento»), era un elemento che, secondo Aristotele, si andava a sommare agli altri quattro già noti: il fuoco, l'acqua, la terra, l'aria.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Etere (elemento classico)

Filip Ivanović (politico)

È ricercatore presso l'Università del Montenegro e direttore del Centro di studi ellenici di Podgorica.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Filip Ivanović (politico)

Filippo il Cancelliere

Dal XV secolo fino all'inizio del XX secolo, l'identità del Cancelliere è stata confusa con quella di Filippo di Grève, che fu canonico di Notre-Dame e decano di Sens (1220).

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Filippo il Cancelliere

Filosofia antica

Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Filosofia antica

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Filosofia medievale

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Filosofia moderna

Gabriele (arcangelo)

Nelle religioni abramitiche, Gabriele (in ebraico גַּבְרִיאֵל, Gavriʼel;; in greco; in ebraico tiberiense Gaḇrîʼēl; e in arabo جبريل Jibrīl o Jibraeil), il cui nome significa "Potenza di Dio ('El)" o "Dio ('El) è forte", è, nella tradizione biblica, uno degli angeli che sono alla presenza di Yahweh e ne cantano incessantemente le lodi.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Gabriele (arcangelo)

Georges Darboy

Ordinato sacerdote nel 1836, fu per breve tempo vicario di Notre-Dame a Saint-Dizier e professore al seminario maggiore di Langres; nel 1845 raggiunse monsignor Affre a Parigi; dapprima sacerdote ausiliario nella Casa dei Carmelitani ed elemosiniere del Lycée Henri-IV, fu presto promosso canonico della cattedrale di Notre-Dame, a vicario generale e arcidiacono di Saint-Denis, prima di essere nominato protonotario apostolico.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Georges Darboy

Gerarchia degli angeli

Secondo la tradizione ebraica e successivamente cristiana, gli angeli sono organizzati in una gerarchia di differenti ordini, detti nel medioevo cori angelici.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Gerarchia degli angeli

Gerardo di Csanád

Primo vescovo di Csanád nel regno d'Ungheria, attivo dal 1030 circa alla sua morte, la maggior parte delle informazioni sulla sua vita ci è giunta grazie alla sua agiografia, detta leggenda, che contiene la maggioranza degli elementi convenzionali presenti nelle biografie medievali dei santi.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Gerardo di Csanád

Giorgio Pachimere

Nacque a Nicea, in Bitinia, dove suo padre si era rifugiato dopo la conquista di Costantinopoli ad opera dei Latini nel 1204.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Giorgio Pachimere

Giosuè lo Stilita

Noto anche con le varianti ortografiche di Yeshu o Ieshu, egli è l'autore al quale viene attribuita la stesura di una cronaca della guerra romano-persiana del 502-506 fra il tardo impero romano e l'impero persiano sasanide; e che costituisce uno dei più antichi e meglio conservati documenti storici in lingua siriaca.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Giosuè lo Stilita

Giovanni Ciparissiota

Giovanni Ciparissiota nacque nella prima metà del XIV secolo, probabilmente a Kyparissi, nel Peloponneso. A causa degli attacchi del patriarca di Costantinopoli, Filoteo Kokkinos fu costretto a lasciare il suo paese e a fuggire in occidente, dove si convertì al cattolicesimo.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Giovanni Ciparissiota

Giovanni di Dara

Non si sa molto della sua vita. In compenso ci sono rimaste le sue opere, costituite da trattati di teologia scritti in lingua siriaca.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Giovanni di Dara

Giovanni Scoto Eriugena

Successe ad Alcuino di York (735-804) a capo della Schola palatina di Aquisgrana. Produsse un certo numero di opere, ma oggi è meglio conosciuto per aver scritto La divisione della natura, che è stata definita la "conquista finale" della filosofia antica, un'opera che "sintetizza le conquiste filosofiche di quindici secoli".

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Giovanni Scoto Eriugena

Giovanni Taulero

Proveniva da una famiglia benestante del patriziato di Strasburgo il padre Nicola era stato "Ratsherr" (Consigliere) della città.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Giovanni Taulero

Giuseppe Barzaghi

Nella sua opera Oltre Dio, Barzaghi si interroga dapprima sull’essenza del cristianesimo per giungere ad affermare la necessità, per il credente, di assumere alcune fondamentali posizioni filosofiche riguardo alla vera comprensione della realtà: «Se il Cristianesimo è essenzialmente la partecipazione della vita di Dio, cioè della vita eterna, per comprenderlo occorrerà porsi dal punto di vista di Dio, cioè dell’eterno» (p.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Giuseppe Barzaghi

Gotico francese

Il gotico francese è la più antica ed una delle più famose varianti dell'arte gotica. Si sviluppò dagli anni quaranta del XII secolo (quando in tutte le altre regioni europee dominava l'arte romanica) e persistette fino al tardo XVI secolo con lo stile tardo gotico o gotico fiammeggiante (flamboyant).

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Gotico francese

Gregorio Palamas

Monaco del Monte Athos, teologo e mistico, divenne arcivescovo di Tessalonica. È conosciuto come un eminente esponente della teologia esicasta e alcune delle sue opere sono raccolte nella Filocalia.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Gregorio Palamas

Guariento di Arpo

Essendo piuttosto scarsa la documentazione scritta su questo artista padovano del Trecento, i suoi dati biografici vanno accolti con molta cautela: così, data e luogo di nascita sono solo indiziari, mentre la data di morte va intesa nel senso di un terminus ante quem.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Guariento di Arpo

Guglielmo di Malmesbury

Era uno spirito curioso e attento: si nutrì delle numerose opere presenti nei codici della biblioteca della sua abbazia, in particolare di quelle di Beda il Venerabile.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Guglielmo di Malmesbury

Ieroteo il Tesmoteta

Le prime ed uniche notizie storiche su Ieroteo compaiono negli scritti dello Pseudo-Dionigi l'Areopagita, un autore ignoto del V secolo che firmò le sue opere con il nome di san Dionigi l'Areopagita, giudice dell'Areopago e vescovo di Atene nel I secolo.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Ieroteo il Tesmoteta

Ildegarda di Bingen

Monaca benedettina, è venerata come santa dalla Chiesa cattolica; nel 2012 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Benedetto XVI. Donna dai numerosi talenti, nella sua vita fu inoltre profetessa, guaritrice, erborista, naturalista, cosmologa, gemmologa, filosofa, artista, poetessa, drammaturga, musicista, linguista e consigliera politica.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Ildegarda di Bingen

Ilduino di Saint-Denis

Nato da un'importante famiglia franca, fu educato alla scuola di Alcuino di York. Nell'815 divenne abate di Saint-Dénis a Parigi, a cui furono poi aggiunte le abbazie di Saint-Germain des Prés, di San Medardo a Soissons e di Saint-Ouen.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Ilduino di Saint-Denis

István Perczel

Dopo aver conseguito un dottorato all'Accademia ungherese delle scienze, è divenuto uno dei massimi esperti mondiali dello Pseudo-Dionigi l'Areopagita e dei Cristiani di San Tommaso nel Kerala.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e István Perczel

Jean Gerson

Jean Charlier, detto Jean de Gerson dal suo luogo di nascita, noto anche con il titolo di Doctor Christianissimus, studiò nel collegio di Navarra a Parigi laureandosi in teologia nel 1393.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Jean Gerson

Jofiele

L'arcangelo Jofiele (dall'ebraico יופיאל ovvero La Bellezza di Dio) conosciuto anche come Iophiel, Iofiel, Jophiel, Jofiel, Yofiel (Bellezza divina); Youfiel e Zophiel (Dio è la mia roccia).

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Jofiele

Johannes Sarracenus

È conosciuto solo per la sua traduzione dal greco al latino degli scritti dello Pseudo-Dionigi.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Johannes Sarracenus

La nube della non-conoscenza

La nube della non-conoscenza (in inglese medio: The Cloude of Unknowyng) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e La nube della non-conoscenza

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Letteratura cristiana

Letteratura siriaca

La letteratura siriaca è la letteratura scritta in lingua siriaca, ovvero la principale tra le varianti orientali e cristiane della lingua aramaica nella sua fase media (ca. II secolo a.C. - XII secolo d.C.), parlata e scritta dal popolo dei Siri o Assiri, discendenti degli antichi Aramei.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Letteratura siriaca

Levi ben Gershon

Oltre alla sua attività scientifica negli studi matematico-astronomici, Gersonide è stato uno dei protagonisti del pensiero ebraico medievale, operando come esegeta dei testi sacri ebraici e unificatore del sistema filosofico di Maimonide con l'aristotelismo di Averroè.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Levi ben Gershon

Luce (filosofia)

Luce, che deriva dal latino "lux, lucis" (dalla radice indoeuropea leuk-), ha due corrispondenti termini in greco, uno dei quali reso con l'aggettivo λευκός, «brillante, bianco», mentre l'altro, dotato di un particolare significato, è φῶς (phaos/phōs), che originariamente non indica soltanto la luce come mezzo fisico per vedere, ma anche la luce che emana la verità raggiunta tramite la conoscenza; la sua radice corrisponde a quella del verbo phainō, che significa «mostrare», «rendere manifesto».

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Luce (filosofia)

Luce del Tabor

Nella teologia cristiana ortodossa orientale, la Luce del Tabor (in greco antico: φῶς τοῦ θαβώρ "luce di tabor", o ἄκτιστον φῶς "luce non creata";, Luce del Tabor) è la luce rivelata da Gesù durante la trasfigurazione sul Monte Tabor, che è identificata con la luce vista dall'apostolo Paolo nel momento della sua conversione.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Luce del Tabor

Marciano (imperatore)

Si conosce molto poco della sua vita prima della nomina a imperatore, se non che fu un domesticus (assistente personale) che servì per quindici anni sotto gli influenti generali di origine barbarica Ardaburio e Aspare, padre e figlio.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Marciano (imperatore)

Marsilio Ficino

In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Marsilio Ficino

Massimo il Confessore

La biografia ufficiale di Massimo risale al X secolo. L'autore ha fonti certe della vita solo dal Concilio Lateranense del 649.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Massimo il Confessore

Maurice de Gandillac

Professore della Sorbona dal 1945. Profondo studioso della tradizione neoplatonico-cristiana, pubblicò una versione francese delle opere dello Pseudo-Dionigi l'Aeropagita (1943) e opere su Plotino e Cusano.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Maurice de Gandillac

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Metafisica

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Michele (arcangelo)

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Mistica

Misticismo cristiano

Il misticismo cristiano si riferisce allo sviluppo della teoria e delle pratiche mistiche nell'ambito del cristianesimo. È stato spesso collegato alla teologia mistica, specialmente nelle tradizioni cattoliche e ortodosse orientali.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Misticismo cristiano

Mosaici del battistero di Firenze

I mosaici del battistero di Firenze ricoprono la cupola interna e la volta dell'abside dell'edificio e rappresentano uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Mosaici del battistero di Firenze

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio e influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Mosè Maimonide

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Neoplatonismo

Nicola Cusano

Uno dei primi sostenitori tedeschi dell'umanesimo rinascimentale, fornì contributi spirituali e politici alla storia europea. Un notevole esempio della sua opera sono i suoi scritti mistici o spirituali sull '"ignoranza dotta", così come la sua partecipazione alle lotte di potere tra Roma e gli stati tedeschi del Sacro Romano Impero.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Nicola Cusano

Oscurità della crocifissione

Con oscurità della crocifissione si intende l'oscuramento del Sole per alcune ore, che secondo i vangeli sinottici si sarebbe verificato nel giorno in cui Gesù fu crocifisso.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Oscurità della crocifissione

Padri della Chiesa

Padri della Chiesa è la denominazione adottata dal Cristianesimo intorno al V secolo per indicare i principali scrittori cristiani, il cui insegnamento e la cui dottrina erano ritenuti fondamentali per la dottrina della Chiesa, con alcune distinzioni sulla loro autorevolezza tra Chiesa cattolica e Chiese protestanti.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Padri della Chiesa

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio. NellEpistola XIII Dante dedica la cantica a Cangrande della Scala.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Paradiso (Divina Commedia)

Patrologia Graeca

La Patrologia Graeca (PG), o Patrologiae Cursus Completus - Series Graeca, è una raccolta di scritti dei Padri della Chiesa e di altri antichi scrittori in greco ellenistico o in greco medievale.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Patrologia Graeca

Paulo Borges (filosofo)

Borges ha compiuto i suoi studi filosofici presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Lisbona, della quale è divenuto professore nel 1988, occupandosi soprattutto di Filosofia della Religione e Pensiero Portoghese.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Paulo Borges (filosofo)

Pensiero di Agostino d'Ippona

Il pensiero di Agostino d'Ippona, che ha avuto una notevole influenza nella storia della filosofia, rappresenta quella concezione teologica cristiana nota come agostinismo.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Pensiero di Agostino d'Ippona

Perfezione

La perfezione è, in senso lato, uno stato di completezza e di ineccepibilità. Il termine "perfezione" è in realtà impiegato per designare una gamma di svariati concetti che, storicamente, sono stati indirizzati verso distinte discipline, in particolar modo la matematica, la fisica, la chimica, l'etica, l'estetica, l'ontologia e la teologia.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Perfezione

Pietro l'Iberico

Alcuni hanno affermato che possa essere l'autore conosciuto convenzionalmente come Pseudo-Dionigi l'Areopagita. Fu il fondatore del primo monastero georgiano a Betlemme e poi nominato vescovo di Maiuma, vicino a Gaza.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Pietro l'Iberico

Platonici antichi

I Platonici sono i seguaci del Platonismo, la filosofia di Platone. Il Platonismo ha cominciato a svilupparsi con la fondazione dell'Accademia (c. 385 a.C.). Il Platonismo antico si è sviluppato fino alla chiusura dell'ultima scuola pagana per ordine di Giustiniano nel 529.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Platonici antichi

Plotino

È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Plotino

Principati (angeli)

Secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi, i Principati (in greco Archai) sono un ordine di angeli appartenente alla terza gerarchia della tradizione cristiana, che comprende sotto di loro anche la categoria degli angeli ed arcangeli.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Principati (angeli)

Purgatorio

Il Purgatorio è il processo o il luogo di purificazione o di pena temporanea in cui, secondo la credenza cattolica, le anime di coloro che muoiono in uno stato di grazia sono preparate per il Paradiso.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Purgatorio

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Ragione

Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico

Con l'espressione rinascita pagana nell'Occidente tardo-antico si indica quel fenomeno religioso e politico della tarda antichità imperiale, manifestatosi a cavallo fra il IV e V secolo e che va ad inserirsi, quale parentesi temporanea, all'interno di un più generale e contrario fenomeno di progressivo declino dei culti della religione greca e romana, una decadenza che andava di pari passo con l'affermazione del cristianesimo.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico

Sahdona

Conosciuto anche con il nome di ellenizzato di Martyrios, o quello latinizzato di Martyrius, in quanto "Sahda" significa "Martire" in siriaco.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Sahdona

Scienza medievale

La scienza nel Medioevo si fondava su una visione organica del sapere, per la quale i diversi fenomeni della natura risultavano strutturalmente interconnessi e collegati al tutto, ed il loro aspetto apparentemente oggettivo non era slegato dalla soggettività dello scienziato, che doveva anzi venire coinvolta nel processo di svelamento della verità.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Scienza medievale

Serafino

Nel cristianesimo il Serafino (dall'ebraico שרף śārāf, al plurale שְׂרָפִים śərāfîm) è una delle nature angeliche, o spiriti celesti. Normalmente in gruppo, i Serafini si situano nella prima gerarchia, essendo gli angeli più vicini a Dio, risiedenti nel cielo supremo, quello empireo o cristallino.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Serafino

Sergio di Reshaina

In ogni caso, si ritiene che Sergio sia il pensatore grazie al quale l'ellenismo di alto livello fece la sua comparsa in siriaco.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Sergio di Reshaina

Sette arcangeli

Il sistema di sette arcangeli nasce da un'antica tradizione dell'angelologia giudaica, secondo la quale ci sono sette angeli che stanno costantemente di fronte al trono di Dio pronti a mettere in opera i suoi interventi nella storia umana.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Sette arcangeli

Severo di Antiochia

Severo può essere considerato il maggiore autore in materia di teologia cristiana vissuto nell'epoca giustinianea. La letteratura che fiorì in questo periodo fu principalmente dogmatica, nel senso che nel campo teologico, considerata conclusa la fase nota come Patristica con le decisioni del Concilio di Calcedonia del 451, l'interesse maggiore fu volto a definire il dogma nella sua essenza, in base a quanto raggiunto dalla teologia dei Padri della Chiesa.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Severo di Antiochia

Sfere celesti

L'antico concetto di sfera celeste, diverso da quello attuale, risale alla concezione geocentrico-tolemaica, sistematizzata dall'astronomia greca, nella quale si pensava che il cielo fosse fatto a strati, ossia che le stelle ed i pianeti fossero fissati su delle sfere simili ad orbite, di diversa grandezza, situate l'una dentro l'altra e aventi come centro la Terra.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Sfere celesti

Soprannaturale

Il soprannaturale (o sovrannaturale) indica un qualsiasi fenomeno che si presume trascenda i limiti dell'esperienza e della conoscenza umana della natura e delle leggi della fisica.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Soprannaturale

Stefano Bar Sudhaile

Trascorse la prima parte della carriera a Edessa, città della quale fu probabilmente nativo. In seguito si trasferì a Gerusalemme, dove visse da monaco e si prodigò per ottenere conversi alle sue dottrine, sia insegnando presso la locale comunità sia per mezzo di lettere ai suoi vecchi amici di Edessa.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Stefano Bar Sudhaile

Summa Theologiae

La Somma teologica, frequentemente chiamata anche col titolo originale Summa Theologiae, è la più famosa delle opere di Tommaso d'Aquino. Fu scritta negli ultimi anni di vita dell'autore 1265–1274; la terza e ultima parte rimase incompiuta.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Summa Theologiae

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Teologia cristiana

Teologia mistica

La Teologia mistica è una branca della teologia che si concentra sulle esperienze o stati dell'anima che hanno esperienze mistiche e non possono essere prodotte da volontà umana.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Teologia mistica

Teologia mitica

La Teologia mitica (theologica mythica) è uno dei tre rami della teologia stabiliti dallo studioso romano Marco Terenzio Varrone (116-27 aC) nella sua opera perduta Antiquitates rerum humanarum et divinarum.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Teologia mitica

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Teologia negativa

Teosofia cristiana

La teosofia cristiana, con cui si denota in particolare la teosofia boehmiana, cioè la corrente di pensiero sorta con Jacob Bohme (1575–1624), si riferisce a una serie di posizioni all'interno del cristianesimo che mirano al raggiungimento di una conoscenza diretta e immediata della natura della Divinità, nonché dell'origine e dello scopo ultimo dell'universo.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Teosofia cristiana

Theosis

Theosis è un termine di origine orientale che nella dottrina cristiana viene usato per indicare il processo di trasformazione nel divino di un credente che nel corso della sua vita ha deciso di mettere in pratica gli insegnamenti di Gesù Cristo e del suo vangelo.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Theosis

Tommaso Gallo

È noto per i suoi commenti sullo Pseudo-Dionigi e le sue idee sulla teologia affettiva. I suoi elaborati schemi mistici influenzarono Bonaventura e La nube della non-conoscenza e fornirono inoltre a Meister Eckhart, come sottolinea Vladimir Lossky, la mediazione rispetto all'esegesi biblica dei Nomi Divini dello pseudo-Dionigi Areopagita cui deve in parte la trattazione dell'apofatismo per cui è noto.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Tommaso Gallo

Traduzione parola per parola

La traduzione parola per parola è un tipo di traduzione in cui ogni singola parola del testo in lingua originale è resa con una parola nella lingua di traduzione.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Traduzione parola per parola

Trascendentale

Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Trascendentale

Troni

I Troni (in ebraico ophanim, in greco Thronoi), nella tradizione biblica, sono il terzo dei nove cori angelici. Il loro nome deriva dai troni su cui siedono; sono coloro che mettono in pratica la giustizia di Dio, esseri purissimi al di sopra di ogni tentazione.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Troni

Trono

Il trono è un seggio cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi. Il termine deriva dal greco θρὸνος (thrònos) e dal latino thronus, col significato di "ciò che sostiene", cioè "seggio".

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Trono

Ulrico di Strasburgo

Appartenente alla nobile famiglia Zorn, entrato nell'ordine domenicano, fu allievo di Alberto Magno (e compagno di studi di san Tommaso d'Aquino), prima a Parigi, poi a Colonia tra il 1248 e il 1254.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Ulrico di Strasburgo

Verbo (cristianesimo)

Verbo è un titolo cristologico esclusivo dell'Evangelista Giovanni, corrispondente al greco antico Logos, traducibile anche con Parola. Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni inizia proprio con i versetti: Questo titolo di Verbo (Λόγος, Lógos) che indica il Cristo viene anche usato nella Prima lettera di Giovanni e nel Libro dell'Apocalisse.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Verbo (cristianesimo)

Virtù

La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Virtù

Virtù (angeli)

Le Virtù o Fortezze (in greco Dynameis), secondo l'angelologia cristiana basata sulla classificazione di Dionigi l'Areopagita, sono il quinto ordine degli angeli, appartenente alla seconda gerarchia della tradizione classica, quella mediana dei «Governatori Celesti», che comprende al di sopra di loro anche la categoria delle Dominazioni e al di sotto quella delle Potestà.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e Virtù (angeli)

9 (numero)

Nòve (indoeuropeo *H1newṇ-; cf. latino novem, greco ἐννέα, sanscrito náva, gotico niun, armeno inn) è il numero naturale dopo l'8 e prima del 10.

Vedere Pseudo-Dionigi Areopagita e 9 (numero)

Conosciuto come Dionigi pseudo-Areopagita, Pseudo-Dionigi, Pseudo-Dionigi l'Areopagita.

, Giorgio Pachimere, Giosuè lo Stilita, Giovanni Ciparissiota, Giovanni di Dara, Giovanni Scoto Eriugena, Giovanni Taulero, Giuseppe Barzaghi, Gotico francese, Gregorio Palamas, Guariento di Arpo, Guglielmo di Malmesbury, Ieroteo il Tesmoteta, Ildegarda di Bingen, Ilduino di Saint-Denis, István Perczel, Jean Gerson, Jofiele, Johannes Sarracenus, La nube della non-conoscenza, Letteratura cristiana, Letteratura siriaca, Levi ben Gershon, Luce (filosofia), Luce del Tabor, Marciano (imperatore), Marsilio Ficino, Massimo il Confessore, Maurice de Gandillac, Metafisica, Michele (arcangelo), Mistica, Misticismo cristiano, Mosaici del battistero di Firenze, Mosè Maimonide, Neoplatonismo, Nicola Cusano, Oscurità della crocifissione, Padri della Chiesa, Paradiso (Divina Commedia), Patrologia Graeca, Paulo Borges (filosofo), Pensiero di Agostino d'Ippona, Perfezione, Pietro l'Iberico, Platonici antichi, Plotino, Principati (angeli), Purgatorio, Ragione, Rinascita pagana nell'Occidente tardoantico, Sahdona, Scienza medievale, Serafino, Sergio di Reshaina, Sette arcangeli, Severo di Antiochia, Sfere celesti, Soprannaturale, Stefano Bar Sudhaile, Summa Theologiae, Teologia cristiana, Teologia mistica, Teologia mitica, Teologia negativa, Teosofia cristiana, Theosis, Tommaso Gallo, Traduzione parola per parola, Trascendentale, Troni, Trono, Ulrico di Strasburgo, Verbo (cristianesimo), Virtù, Virtù (angeli), 9 (numero).