Indice
234 relazioni: 'Alia al-Husayn, Al-Jāḥiẓ, American Sociological Association, Aminata Dramane Traoré, Amy Cuddy, Andrzej Łobaczewski, Anna Costanza Baldry, Anthony Giddens, Antipatia, Apprendimento, Apprendimento cooperativo in aula, Apprendimento esperienziale, Armin Falk, Arnold Buss, Aspettativa (sociologia), Assassinio di Kitty Genovese, Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità, Atteggiamento, Augusto Palmonari, Autoefficacia, Autorità carismatica, Bellezza, Bianca Gelli, Bias cognitivo, Bibb Latané, Bisogno di cognizione, Boris Dmitrievič Parygin, Boris Tadić, Branche della conoscenza, Bruno Callieri, Bullismo, Carol Gilligan, Charles E. Osgood, Charles W. Morris, Chiara Volpato, Cinesica, Clyde Kluckhohn, Cognizione, Cognizione sociale, Comportamento del gregge, Comunicazione mediata dal computer, Comunicazione politica, Conflitto (psicologia), Conformismo, Consumo ostentativo, Coppia (sociologia), Crimine di guerra, Crimini di guerra sovietici, Crisi della replicazione, Dario Rivolta, ... Espandi índice (184 più) »
'Alia al-Husayn
Fu attiva pubblicamente in campo sociale e, durante i quasi cinque anni in cui fu regina, sostenne una serie di progetti a favore delle donne, dei bambini e della cultura nel suo paese.
Vedere Psicologia sociale e 'Alia al-Husayn
Al-Jāḥiẓ
Fu scrittore di opere in prosa in lingua araba e autore di testi di letteratura araba in particolare di adab, biologia e zoologia, storia, filosofia islamica, psicologia islamica, teologia mutazilita e di polemica politico-religioso.
Vedere Psicologia sociale e Al-Jāḥiẓ
American Sociological Association
L'American Sociological Association (ASA), fondata nel 1905 col nome di American Sociological Society, è un'organizzazione senza scopo di lucro dedicata al progresso della sociologia e dell'attività professionale dei sociologi.
Vedere Psicologia sociale e American Sociological Association
Aminata Dramane Traoré
Si è laureata in Francia all'Università di Caen con un dottorato in Psicologia Sociale ed un diploma in Psicopatologia. Ricercatrice in scienze sociali, insegna all'Università di Abidjan in Costa d'Avorio.
Vedere Psicologia sociale e Aminata Dramane Traoré
Amy Cuddy
Il concetto di "potere in posa", da lei elaborato, divenne molto noto dopo un discorso da lei tenuto al TED Global 2012 di Edimburgo ma è stato poi criticato da una serie di studi.
Vedere Psicologia sociale e Amy Cuddy
Andrzej Łobaczewski
Andrzej M. Łobaczewski, cresciuto nella campagna pedemontana polacca, durante l'occupazione nazista lavorò nella fattoria di famiglia come apicultore e successivamente soldato dell'Esercito Nazionale polacco, un'organizzazione clandestina della resistenza.
Vedere Psicologia sociale e Andrzej Łobaczewski
Anna Costanza Baldry
Laureata in psicologia presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza" nel 1994 con tesi dal titolo Il processo di vittimizzazione secondaria in reati di violenza sessuale, conseguì il dottorato di ricerca presso la stessa università nel 1998 con la tesi Approccio sociale per la comprensione del fenomeno del bullismo scolastico.
Vedere Psicologia sociale e Anna Costanza Baldry
Anthony Giddens
Nato da una famiglia della media borghesia londinese, ha ottenuto la laurea alla London School of Economics, e si è specializzato a Cambridge.
Vedere Psicologia sociale e Anthony Giddens
Antipatia
L'antipatia è una forma più o meno intensa di avversione contro persone o cose. Il termine è il contrario della simpatia.
Vedere Psicologia sociale e Antipatia
Apprendimento
Lapprendimento, nella psicologia cognitiva, è il processo di acquisizione di nuove conoscenze, comportamenti, abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di informazione.
Vedere Psicologia sociale e Apprendimento
Apprendimento cooperativo in aula
L'apprendimento cooperativo in aula è un approfondimento dell'apprendimento cooperativo. Identifica un metodo di studio, previsto nel progetto educativo, dove l'allievo è la risorsa fondamentale per l'apprendimento.
Vedere Psicologia sociale e Apprendimento cooperativo in aula
Apprendimento esperienziale
L’apprendimento esperienziale (Experiential Learning) costituisce un modello di apprendimento basato sull'esperienza, sia essa cognitiva, emotiva o sensoriale.
Vedere Psicologia sociale e Apprendimento esperienziale
Armin Falk
Falk ha studiato economia, filosofia e storia presso l'Università di Colonia. Nel 1988 ha conseguito un dottorato sul tema "Reciprocity and Wage Formation", da Ernst Fehr presso l'Università di Zurigo, dove ha ottenuto l'abilitazione nel 2003.
Vedere Psicologia sociale e Armin Falk
Arnold Buss
Figlio di due immigrati ebrei russi, Harry Buss e Esther Agree, ebbe un fratello maggiore di nome Sydney Buss. Avido lettore e talentuoso a scuola, saltò due classi e si diplomò all'età di quindici anni, iscrivendosi successivamente alla Facoltà di medicina dell'Università di New York poiché il padre desiderava che il figlio diventasse medico; tuttavia, con l'ingresso degli Stati Uniti d'America nella seconda guerra mondiale, Buss fu arruolato come medico nell'esercito tra il 1943 e il 1946, lasciando così gli studi.
Vedere Psicologia sociale e Arnold Buss
Aspettativa (sociologia)
L'aspettativa è la previsione ragionevolmente realistica dell'individuo circa la condotta degli altri membri della società in un contesto di incertezza.
Vedere Psicologia sociale e Aspettativa (sociologia)
Assassinio di Kitty Genovese
Lassassinio di Kitty Genovese è avvenuto a New York nel quartiere di Kew Gardens, distretto del Queens, negli Stati Uniti d'America il 13 marzo 1964.
Vedere Psicologia sociale e Assassinio di Kitty Genovese
Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità
Gli atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità possono variare anche notevolmente tra le diverse culture e nei differenti periodi storici, così come gli atteggiamenti verso il desiderio sessuale, l'attività sessuale e le relazioni intime in generale.
Vedere Psicologia sociale e Atteggiamenti sociali nei confronti dell'omosessualità
Atteggiamento
Con il termine atteggiamento si indica la disposizione di una persona a produrre risposte emotive o comportamentali, determinate dall'ambiente familiare o sociale, riguardo a situazioni, persone o oggetti.
Vedere Psicologia sociale e Atteggiamento
Augusto Palmonari
Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1960 presso l'Università di Bologna, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria presso lo stesso ateneo nel 1963, è assistente volontario di Renzo Canestrari, alla cattedra di psicologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna, dal 1961 al 1969, quando viene nominato assistente incaricato di psicologia sociale alla Facoltà di Scienze Politiche della stessa università.
Vedere Psicologia sociale e Augusto Palmonari
Autoefficacia
Lautoefficacia (self-efficacy in inglese) è un processo identificato dallo psicologo Albert Bandura per l'analisi dell'agentività umana. Il contesto teorico entro cui questo costrutto si sviluppa è la teoria sociale cognitiva.
Vedere Psicologia sociale e Autoefficacia
Autorità carismatica
Il sociologo Max Weber definì l'autorità carismatica come "fondata sulla devozione all'eccezionale santità, eroismo o carattere esemplare di una singola persona, e dei modelli normativi o ordini rivelati o impartiti da tale soggetto".
Vedere Psicologia sociale e Autorità carismatica
Bellezza
La bellezza è un concetto astratto, generalmente definita come la qualità di una cosa che viene percepita (specialmente con la vista e l'udito) e che fornisce una sensazione duratura di piacere, significato o soddisfazione.
Vedere Psicologia sociale e Bellezza
Bianca Gelli
Laureata in medicina e chirurgia presso l'Università degli studi di Bari, specializzata in psichiatria e neurologia, Bianca Gelli intraprese la professione di docente universitaria e psicoterapeuta.
Vedere Psicologia sociale e Bianca Gelli
Bias cognitivo
Il bias cognitivo (pronuncia inglese) o distorsione cognitiva è un pattern sistematico di deviazione dalla norma o dalla razionalità nei processi mentali di giudizio.
Vedere Psicologia sociale e Bias cognitivo
Bibb Latané
Esperto di psicologia sociale, è probabilmente più famoso per il suo lavoro con John Darley sull'effetto spettatore nelle emergenze, ma ha pubblicato anche molti articoli sull'attrazione sociale negli animali, sulla pigrizia sociale nei gruppi e sulla diffusione dell'influenza sociale nelle popolazioni.
Vedere Psicologia sociale e Bibb Latané
Bisogno di cognizione
Il bisogno di cognizione (in lingua inglese: Need for Cognition, abbreviato in NFC) in psicologia è una variabile della personalità che riflette la misura in cui gli individui sono inclini ad attività cognitive impegnative.
Vedere Psicologia sociale e Bisogno di cognizione
Boris Dmitrievič Parygin
Boris Dmitrievič Parygin uno filosofo, psicologo sociale sovietico e russo. Professore, Dottorato di ricerca. Il fondatore della psicologia sociale scientifica in URSS.
Vedere Psicologia sociale e Boris Dmitrievič Parygin
Boris Tadić
Boris Tadić è figlio di Ljuba Tadić, un filosofo. È nato a Sarajevo, Bosnia ed Erzegovina. I suoi nonni furono uccisi durante la seconda guerra mondiale dagli Ustascia (il movimento nazionalista e filofascista croato di Ante Pavelić), dopo la creazione dello Stato indipendente di Croazia, a causa delle loro origini serbe.
Vedere Psicologia sociale e Boris Tadić
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Psicologia sociale e Branche della conoscenza
Bruno Callieri
Assieme a Danilo Cargnello, Eugenio Borgna, Franco Basaglia, Umberto Galimberti, Giovanni Enrico Morselli, Lorenzo Calvi, Ferdinando Barison e Arnaldo Ballerini, ha introdotto e diffuso in Italia le idee della psichiatria fenomenologica, proponendosi al crocevia tra formazione naturalistica e vocazione umanistica.
Vedere Psicologia sociale e Bruno Callieri
Bullismo
Il bullismo è un comportamento prevaricatore di natura fisica e/o verbale, caratterizzato da molestia e aggressività anche di tipo minaccioso, sempre di natura intenzionale o intenzionalmente non inibita.
Vedere Psicologia sociale e Bullismo
Carol Gilligan
Femminista, studiosa di etica, ha approfondito problemi di etica legati al genere. È professoressa di Psicologia evoluzionista alla Graduate School of Education dell'Università Harvard.
Vedere Psicologia sociale e Carol Gilligan
Charles E. Osgood
e professore all'Università dell'Illinois. Era conosciuto per le sue ricerche sul comportamentismo contro il cognitivismo, la semantica (ha introdotto il termine "differenziale semantico"), il culturalismo trasversale, la teoria sulla psicolinguistica e le scienze per la pace.
Vedere Psicologia sociale e Charles E. Osgood
Charles W. Morris
Charles W. Morris nacque il 23 maggio 1901, figlio di Charles e Laura Campbell Morris. Dopo aver frequentato brevemente l'University of Wisconsin, Morris frequentò i corsi di Ingegneria e Psicologia presso la Northwestern University dove si laureò nel 1922.
Vedere Psicologia sociale e Charles W. Morris
Chiara Volpato
Presso l'Università degli Studi di Padova ha conseguito laurea in Lettere nel 1975, laurea in Psicologia nel 1978, diploma di Perfezionamento in Metodologia della Ricerca Filosofica e in Filosofia delle Scienze nel 1987 e dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 1992, tutte con il massimo dei voti o lode.
Vedere Psicologia sociale e Chiara Volpato
Cinesica
La cinesica (dal greco kinesis, movimento) è la scienza che studia il linguaggio del corpo. Il termine cinesica venne ideato dall'antropologo americano Ray Birdwhistell negli anni cinquanta del XX secolo.
Vedere Psicologia sociale e Cinesica
Clyde Kluckhohn
Iscrittosi nel 1922 all'Università di Princeton lasciò gli studi per motivi di salute trasferendosi nel Nuovo Messico. Venuto a contatto con la cultura navajo decise di indirizzarsi verso gli studi antropologici.
Vedere Psicologia sociale e Clyde Kluckhohn
Cognizione
La cognizione può essere definita come "il processo di acquisizione di conoscenze e comprensione attraverso il pensiero, i sensi e l'esperienza".
Vedere Psicologia sociale e Cognizione
Cognizione sociale
La cognizione sociale (o in inglese social cognition) corrisponde attualmente al paradigma scientifico più accreditato nell'ambito della psicologia sociale e consiste nell'attività mentale con la quale arriviamo a conoscere il mondo sociale.
Vedere Psicologia sociale e Cognizione sociale
Comportamento del gregge
Comportamento del gregge o effetto gregge sono espressioni usate per descrivere situazioni in cui un gruppo di individui reagisce coerentemente, senza che ci sia alcun coordinamento tra i singoli individui.
Vedere Psicologia sociale e Comportamento del gregge
Comunicazione mediata dal computer
La Comunicazione mediata dal computer (in acronimo CMC), è una branca di studi che si occupa di come le tecnologie dell'informazione, unitamente al computer, rendano possibili peculiari forme di comunicazione a distanza fra le persone.
Vedere Psicologia sociale e Comunicazione mediata dal computer
Comunicazione politica
La comunicazione politica indica una pratica comunicativa che pone in relazione tre diversi soggetti: il sistema politico, i mass media e i cittadini.
Vedere Psicologia sociale e Comunicazione politica
Conflitto (psicologia)
Il conflitto può essere definito come la presenza, nel comportamento di un individuo, di assetti motivazionali contrastanti rispetto alla meta.
Vedere Psicologia sociale e Conflitto (psicologia)
Conformismo
Con il termine conformismo si fa riferimento a un atteggiamento o tendenza ad adeguarsi o omologarsi a opinioni, usi e comportamenti pre-definiti e politicamente o socialmente prevalenti.
Vedere Psicologia sociale e Conformismo
Consumo ostentativo
Il consumo ostentativo, detto anche consumo vistoso (in inglese: conspicuous consumption), secondo la teorizzazione formulata dal sociologo ed economista Thorstein Veblen nel saggio del 1899 sullo stile di vita delle classi agiate statunitensi, è quel comportamento sociale che si esprime nella volontà di acquisto di beni e merci (ma anche di fruizione di servizi) che, in modo consapevole, assolvono alla funzione di esibire e rendere evidenti le differenze di status.
Vedere Psicologia sociale e Consumo ostentativo
Coppia (sociologia)
Con il termine coppia si vuole descrivere la relazione interpersonale che intercorre tra due persone. Il termine generalmente si riferisce a rapporti in cui ci sia confidenza, coinvolgimento e intimità emotiva, sentimentale e/o erotico-sessuale, ma in senso lato, può anche indicare un rapporto di tipo professionale o socialmente noto.
Vedere Psicologia sociale e Coppia (sociologia)
Crimine di guerra
Un crimine di guerra è una violazione punibile, a norma delle leggi e dei trattati internazionali, relativa al diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili.
Vedere Psicologia sociale e Crimine di guerra
Crimini di guerra sovietici
Per crimini di guerra sovietici si intendono quei crimini perpetrati dalle forze armate dell'Unione Sovietica dal 1919 al 1991, inclusi gli atti commessi dall'esercito regolare - prima Armata Rossa, poi successivamente denominata Esercito sovietico - così come quelli commessi dal NKVD, incluse le truppe interne al NKVD.
Vedere Psicologia sociale e Crimini di guerra sovietici
Crisi della replicazione
La crisi della replicazione (chiamata anche crisi della replicabilità e crisi della riproducibilità) è una crisi metodologica per cui è stato riscontrato come molti risultati sperimentali siano difficili o impossibili da replicare o riprodurre.
Vedere Psicologia sociale e Crisi della replicazione
Dario Rivolta
Laureato in scienze politiche, si specializza in psicologia sociale. Svolge il servizio militare come ufficiale di artiglieria.
Vedere Psicologia sociale e Dario Rivolta
Deindividuazione
La deindividuazione (a volte citata come deindividualizzazione) è un concetto della psicologia sociale e della sociologia introdotto dall'antropologo e psicologo francese Gustave Le Bon e poi ripreso da Philip G. Zimbardo, a seguito della realizzazione del cosiddetto esperimento carcerario di Stanford, volto a indagare il comportamento umano in una società in cui gli individui sono definiti soltanto dal gruppo di appartenenza.
Vedere Psicologia sociale e Deindividuazione
Demodoxalogia
La demodoxalogia (anche demodossalogia) è lo studio dell'opinione pubblica: è stata definita una disciplina che si propone di approfondire i presupposti psicologici e sociali che informano e formano l'opinione pubblica e tende a ottenere una migliore combinazione fra la notizia, il pubblico e il mezzo di comunicazione impiegato.
Vedere Psicologia sociale e Demodoxalogia
Deterrenza (psicologia)
La deterrenza è una teoria derivata dalla psicologia sociale sulla prevenzione ed il controllo di eventi o comportamenti per mezzo della minaccia o delle pene inflitte dal sistema retributivo.
Vedere Psicologia sociale e Deterrenza (psicologia)
Differenziale semantico
Il differenziale semantico è una tecnica psicometrica, ideata da Osgood, Suci e Tannenbaum nel 1957, per operazionalizzare la misura del "significato implicito" dei termini linguistici.
Vedere Psicologia sociale e Differenziale semantico
Diffusione di responsabilità
La diffusione di responsabilità è un fenomeno sociopsicologico, considerato come una forma di attribuzione, dove una persona ha minori probabilità di assumersi responsabilità per un'azione quando altri sono presenti.
Vedere Psicologia sociale e Diffusione di responsabilità
Dilemma del porcospino
Il dilemma del porcospino afferma che tanto più due esseri umani si avvicinano tra loro, molto più probabilmente si feriranno l'uno con l'altro.
Vedere Psicologia sociale e Dilemma del porcospino
Discipline psicologiche
Le discipline psicologiche sono le varie aree teorico-applicative in cui si articola lo studio della psicologia. A seguito dell'aumento della popolazione e della diversificazione dei comportamenti umani, la psicologia, intesa come disciplina, ha sentito sempre più la necessità di individuare un sempre più maggior numero di criteri di classificazione.
Vedere Psicologia sociale e Discipline psicologiche
Discriminazione linguistica
La discriminazione linguistica (anche chiamata glottofobia) è il fenomeno di discriminazione che una persona o un gruppo sociale può subire a causa della lingua con cui si esprime o per delle peculiarità linguistiche.
Vedere Psicologia sociale e Discriminazione linguistica
Dissonanza cognitiva
La dissonanza cognitiva è una teoria della psicologia sociale introdotta da Leon Festinger nel 1957 per descrivere la situazione di complessa elaborazione cognitiva in cui credenze, nozioni, opinioni esplicitate contemporaneamente nel soggetto in relazione a un tema si trovano in contrasto funzionale tra loro; esempi ne sono la "dissonanza per incoerenza logica", la dissonanza con le tendenze del comportamento passato, la dissonanza relativa all'ambiente con cui l'individuo si trova a interagire (dissonanza per costumi culturali).
Vedere Psicologia sociale e Dissonanza cognitiva
Ecologia urbana e sociale
Oggetto di studio dell'ecologia urbana e sociale è l'interazione - costante e imprescindibile - tra il comportamento umano e i grandi ambienti urbani, ovvero quelli ad alta densità di popolazione.
Vedere Psicologia sociale e Ecologia urbana e sociale
Edward Bernays
Morto ultracentenario, è considerato fra le cento figure più influenti del XX secolo secondo una classifica stilata dal magazine Life.. Combinando le idee di Gustave Le Bon (autore del libro Psicologia delle folle) e Wilfred Trotter (studioso del medesimo argomento) con le teorie sulla psicologia elaborate dallo zio, Bernays fu uno dei primi a commercializzare metodi per utilizzare la psicologia del subconscio al fine di manipolare l'opinione pubblica.
Vedere Psicologia sociale e Edward Bernays
Effetto aspettativa
L'effetto aspettativa, noto anche come effetto Rosenthal, è l'effetto di distorsione dei risultati di un esperimento dovuto all'aspettativa che il ricercatore o i soggetti sperimentali hanno in merito ai risultati stessi.
Vedere Psicologia sociale e Effetto aspettativa
Effetto di falsa unicità
Leffetto di falsa unicità è un tipo di distorsione cognitiva in psicologia sociale che descrive come le persone tendono a vedere le loro qualità, tratti e attributi personali come unici quando in realtà non lo sono.
Vedere Psicologia sociale e Effetto di falsa unicità
Effetto di mera esposizione
L'effetto di mera esposizione (mere-exposure effect) è un fenomeno psicologico per cui le persone tendono a sviluppare una preferenza per le cose semplicemente perché hanno familiarità con esse.
Vedere Psicologia sociale e Effetto di mera esposizione
Effetto Pigmalione
L'effetto Pigmalione, noto anche come effetto Rosenthal, deriva dagli studi classici sulla "profezia che si autorealizza" il cui assunto di base può essere così sintetizzato: se gli insegnanti credono che un bambino sia meno dotato, o più dotato degli altri, lo tratteranno, anche inconsciamente, in modo diverso dal resto del gruppo; il bambino interiorizzerà il giudizio e si comporterà di conseguenza; si instaura così un circolo vizioso per cui il bambino tenderà a divenire nel tempo proprio come l'insegnante lo aveva immaginato.
Vedere Psicologia sociale e Effetto Pigmalione
Effetto Rosenthal
L'effetto Rosenthal è un effetto studiato dallo psicologo tedesco Robert Rosenthal.
Vedere Psicologia sociale e Effetto Rosenthal
Effetto spettatore
Leffetto spettatore, definito anche apatia dello spettatore o effetto testimone (in inglese bystander effect), è un fenomeno della psicologia sociale che si riferisce ai casi in cui gli individui non offrono alcun aiuto a una persona in difficoltà, in una situazione d'emergenza, quando sono presenti anche altre persone.
Vedere Psicologia sociale e Effetto spettatore
Emergentismo
L'emergentismo in filosofia della mente è la corrente di chi ritiene che la mente sia un fenomeno emergente, ovvero che i fenomeni mentali siano proprietà emergenti del cervello.
Vedere Psicologia sociale e Emergentismo
Empatia
Lempatia è la capacità di comprendere o sentire ciò che un'altra persona sta vivendo, cioè la capacità di "mettersi nei panni di un altro". Secondo l'American Psychological Association, l'empatia consiste nel comprendere una persona adottando il suo punto di vista invece che il proprio, oppure fare esperienza indiretta e spesso involontaria degli stati mentali di una persona.
Vedere Psicologia sociale e Empatia
Enrique Pichon-Rivière
Nella decade degli anni quaranta è diventato uno dei membri fondatori dell'Associazione Psicoanalitica Argentina (APA) e nella decade degli anni cinquanta ha partecipato alla creazione della prima scuola privata di psicologia sociale e dell'istituto argentino di studi sociali (IADES).
Vedere Psicologia sociale e Enrique Pichon-Rivière
Entitatività
L'entitatività è il termine con cui in psicologia sociale si intende la consapevolezza cognitiva di essere di fronte ad un aggregato umano definibile come "gruppo", che cioè possiede le caratteristiche salienti per essere definito come tale (relazione tra i membri, destino o obiettivo comune, consapevolezza dell'appartenenza e riconoscimento esterno, desiderio di farne parte).
Vedere Psicologia sociale e Entitatività
Enzo Bonaventura
Dopo aver frequentato il laboratorio di psicologia sperimentale di Firenze, si laureò nel 1913 con Francesco De Sarlo di cui divenne presto assistente.
Vedere Psicologia sociale e Enzo Bonaventura
Erminio Gius
Ottiene la Licenza in Teologia nella Pontificia Università Lateranense di Roma nel 1966 e nell'Ateneo di Padova si forma alla scuola di Carlo Diano, Marino Gentile, Dino Formaggio e Paolo Bozzi con il quale si laurea in Filosofia nel 1970.
Vedere Psicologia sociale e Erminio Gius
Errore fondamentale di attribuzione
In psicologia sociale l'errore fondamentale di attribuzione (o "errore di corrispondenza", in inglese Fundamental attribution error) è la tendenza sistematica ad attribuire internamente la causa di un comportamento, sottostimando l'influenza che l'ambiente o il contesto possono avere nel determinare tale comportamento (attribuzione disposizionale versus attribuzione situazionale).
Vedere Psicologia sociale e Errore fondamentale di attribuzione
Esperimento di Asch
L'esperimento di Asch è stato un esperimento di psicologia sociale condotto nel 1951 dallo psicologo polacco Solomon Asch. L'assunto di base del suo esperimento consisteva nel fatto che l'essere membro di un gruppo è una condizione graduale a modificare le azioni e, in una certa misura, anche i giudizi e le percezioni visive di una persona.
Vedere Psicologia sociale e Esperimento di Asch
Esperimento di Milgram
L'esperimento di Milgram fu un esperimento di psicologia sociale condotto nel 1961 dallo psicologo statunitense Stanley Milgram il cui obiettivo era lo studio del comportamento di soggetti ai quali un'autorità, nel caso specifico uno scienziato, ordinava di eseguire delle azioni in conflitto con i valori etici e morali dei soggetti stessi.
Vedere Psicologia sociale e Esperimento di Milgram
Esperimento Rosenhan
L'esperimento Rosenhan fu un famoso esperimento sulla validità della diagnosi psichiatrica, diretto dallo psicologo David Rosenhan nel 1973.
Vedere Psicologia sociale e Esperimento Rosenhan
Eteronomia
L'eteronomia (dal greco antico ἕτερος éteros «diverso, altro» e νόμος nómos «legge, governo») in sociologia e nell'etica è la condizione per cui un soggetto (individuale o collettivo) agisce ricevendo fuori da se stesso la norma e la ragione della propria azione, attribuendone dunque la colpa, la responsabilità, la vergogna ecc.
Vedere Psicologia sociale e Eteronomia
Eugenia Scabini
Laureatasi con lode in filosofia nel 1962 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi su Paul Tillich, si specializza in psicologia sociale nel 1967 presso lo stesso ateneo.
Vedere Psicologia sociale e Eugenia Scabini
Eugenio Dellanno
Nato in Puglia, inizia esibendosi in uno spettacolo di varietà itinerante che, nei mesi estivi, tocca le principali piazze dei paesi dell'Italia meridionale.
Vedere Psicologia sociale e Eugenio Dellanno
Expedition 59
Expedition 59 è stata la 59ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale, che è iniziata il 15 marzo 2019 con l'attracco della Sojuz MS-12 e si è conclusa il 24 giugno 2019.
Vedere Psicologia sociale e Expedition 59
Famiglie nella pubblicità
Le famiglie nella pubblicità sono state utilizzate fin dalla seconda rivoluzione industriale, nelle campagne pubblicitarie e nelle campagne di marketing per aumentare i profitti.
Vedere Psicologia sociale e Famiglie nella pubblicità
Finanza comportamentale
La finanza comportamentale e l'economia comportamentale sono campi di studio strettamente legati, che applicano la ricerca scientifica nell'ambito della psicologia cognitiva alla comprensione delle decisioni economiche e come queste si riflettano nei prezzi di mercato e nell'allocazione delle risorse.
Vedere Psicologia sociale e Finanza comportamentale
Fondazione Chovanskij
La Fondazione Chovanskij è un'organizzazione senza scopo di lucro costituita per il sostegno agli insegnanti. Fondata a Voronež nel 1899, si autofinanzia con fondi propri e con donazioni da parte delle associazioni dei cittadini.
Vedere Psicologia sociale e Fondazione Chovanskij
Frank Harary
Considerato uno dei pionieri della moderna teoria dei grafi e delle sue applicazioni, fu l'autore del manuale The Graph Theory.
Vedere Psicologia sociale e Frank Harary
Fritz Heider
Fritz Heider, nato a Vienna nel 1896 si è laureato nell'Università di Graz. Ha insegnato allo Smith College, passando quindi alla Kansas University, dove ha chiuso la sua carriera nel 1966 come professore emerito.
Vedere Psicologia sociale e Fritz Heider
Gabriel Tarde
Magistrato di professione, filosofo, sociologo e criminologo per vocazione, negli ultimi anni della sua vita fu docente al Collège de France (1900-1904), dove è stato il predecessore di Henri Bergson sulla cattedra di Filosofia moderna.
Vedere Psicologia sociale e Gabriel Tarde
Gaetano De Leo
Fu uno dei fondatori e dei docenti di punta della cattedra di Psicologia giuridica dell'Università La Sapienza di Roma. Fondamentali i suoi testi sulla devianza giovanile.
Vedere Psicologia sociale e Gaetano De Leo
Gattaca - La porta dell'universo
Gattaca - La porta dell'universo (Gattaca) è un film del 1997 diretto da Andrew Niccol, interpretato da Ethan Hawke, Uma Thurman e Jude Law.
Vedere Psicologia sociale e Gattaca - La porta dell'universo
Gérard Klein
Di professione economista, si è a lungo occupato dell'economia dei risparmi. Molto conosciuto nel mondo della fantascienza francese come autore e come editore, ha affermato di considerare la scrittura solo un passatempo.
Vedere Psicologia sociale e Gérard Klein
George Herbert Mead
George Mead nacque in una famiglia della media borghesia di culto protestante composta dal padre, Hiram Mead, dalla madre, Elizabeth Billings, e dalla sorella Alice Mead.
Vedere Psicologia sociale e George Herbert Mead
Giuseppe Vadalà Papale
Conseguita la laurea in giurisprudenza nel 1874 presso l'Università di Catania, frequenta, per studi, ricerche e approfondimenti, altre sedi accademiche italiane, fin quando, nel 1881, è libero docente in filosofia del diritto, quindi, ritornato a Catania, ha nella stessa università dove si laureò, a partire dal 1888, l'incarico di insegnamento di filosofia teoretica fino al 1894, quando diviene professore straordinario di filosofia del diritto, quindi ordinario nel 1899.
Vedere Psicologia sociale e Giuseppe Vadalà Papale
Gordon Allport
È stato uno dei più noti psicologi della psicologia sociale, appartenente al movimento della cosiddetta "psicologia dei tratti".
Vedere Psicologia sociale e Gordon Allport
Gottfried Wilhelm Leibniz Prize
Il premio Gottfried Wilhelm Leibniz è un programma della (la Fondazione tedesca per la ricerca) che assegna premi "a scienziati e accademici eccezionali per i loro eccezionali risultati nel campo della ricerca." È stato istituito nel 1985 e ogni anno vengono assegnati fino a dieci premi a singoli o gruppi di ricerca che lavorano in un istituto di ricerca in Germania o presso un istituto di ricerca tedesco all'estero.
Vedere Psicologia sociale e Gottfried Wilhelm Leibniz Prize
Groupthink
Groupthink, o pensiero di gruppo, è il termine con cui, nella letteratura scientifica, si indica una patologia del sistema di pensiero esibito dai membri di un gruppo sociale quando questi cercano di minimizzare i conflitti e raggiungere il consenso senza un adeguato ricorso alla messa a punto, analisi e valutazione critica delle idee.
Vedere Psicologia sociale e Groupthink
Gruppoanalisi
La Gruppoanalisi (o Gruppanalisi) è un paradigma psicoterapeutico di gruppo ad orientamento psicodinamico, derivata dal lavoro clinico di Wilfred Bion e Siegfried Heinrich Foulkes negli anni '40, e da allora continuamente sviluppatosi.
Vedere Psicologia sociale e Gruppoanalisi
Guglielmo Gulotta
È stato professore ordinario di Psicologia presso l’Università di Torino fino al 2009. Attualmente è impegnato come avvocato penalista presso il Tribunale di Milano, sebbene sia spesso portato dalla propria attività professionale a frequentare le aule giudiziarie di numerose città italiane.
Vedere Psicologia sociale e Guglielmo Gulotta
Gustave Le Bon
Iniziò la sua carriera nel campo della nascente antropologia. Negli anni settanta del XIX secolo inventò un cefalometro tascabile, chiamato da lui stesso "Compasso per coordinate", che permise la misurazione del cranio.
Vedere Psicologia sociale e Gustave Le Bon
Henri Tajfel
Dalla Polonia, dove è nato, Tajfel si trasferisce in Francia, a Parigi, dove completa la scuola superiore e dove si trova all'inizio della seconda guerra mondiale.
Vedere Psicologia sociale e Henri Tajfel
Hermann Usener
Di religione evangelica, Usener studiò presso il ginnasio di Weilburg, sua città natale, dove frequentò le lezioni di Karl Friedrich Fleckeisen, a sua volta allievo di Friedrich Wilhelm Ritschl; poi, a partire dal 1853 frequentò le Università di Heidelberg e di Monaco.
Vedere Psicologia sociale e Hermann Usener
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Psicologia sociale e Homo sapiens
Ida Magli
Conseguì il diploma in pianoforte presso il conservatorio di Santa Cecilia, poi si laureò in filosofia con una specializzazione in psicologia medica sperimentale a La Sapienza di Roma discutendo una tesi sperimentale sul linguaggio radiofonico.
Vedere Psicologia sociale e Ida Magli
Identità (scienze sociali)
Il concetto didentità, nella sociologia, nelle scienze etnoantropologiche e nelle altre scienze sociali riguarda la concezione che una persona ha di sé stessa sul piano individuale e su quello sociale, quindi l'identità è l'insieme di caratteristiche specifiche che rendono l'individuo unico e inconfondibile, e quindi ciò che ci rende diversi dall'altro.
Vedere Psicologia sociale e Identità (scienze sociali)
Ideologia
Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.
Vedere Psicologia sociale e Ideologia
Ignoranza pluralistica
In psicologia sociale l'ignoranza pluralistica è un processo che coinvolge le persone quando sono all'interno di un gruppo. Ciascuno pensa che gli altri abbiano più informazioni sulla situazione e quindi di fronte a un evento ambiguo le persone osservano il comportamento altrui per cercare di interpretarlo correttamente senza considerare che anche gli altri fanno lo stesso.
Vedere Psicologia sociale e Ignoranza pluralistica
Il libro dei gatti tuttofare
Il libro dei gatti tuttofare (Old Possum's Book of Practical Cats) è una raccolta di stravaganti poesie composte da T. S. Eliot nel 1939 riguardanti il comportamento e la psicologia sociale felina, pubblicata dalla casa editrice inglese Faber and Faber.
Vedere Psicologia sociale e Il libro dei gatti tuttofare
Il metodo antistronzi
Il metodo antistronzi - Come creare un ambiente di lavoro più civile e produttivo o sopravvivere se il tuo non lo è (titolo originale The No Asshole Rule) è un saggio scritto da Robert Sutton, pubblicato negli Stati Uniti d'America nel 2007.
Vedere Psicologia sociale e Il metodo antistronzi
Il sussurro del mondo
Il sussurro del mondo (The Overstory) è un romanzo del 2018 dello scrittore statunitense Richard Powers. Nel 2019 ha vinto il Premio Pulitzer per la narrativa e nel 2018 è stato fra i finalisti del Booker Prize.
Vedere Psicologia sociale e Il sussurro del mondo
Imitazione
L'imitazione (dalla parola latina imitatio -onis, che discende a sua volta dal verbo imitāri - imitare) è un'attività di produzione o un comportamento non originale, basati su un modello preesistente che si ritiene valido e che si cerca di eguagliare intenzionalmente o casualmente.
Vedere Psicologia sociale e Imitazione
Incel
Un incel (pronuncia inglese, parola macedonia dall'inglese involuntary celibate, "celibe involontario") è un membro di una subcultura online costituita da individui che si autodefiniscono "celibi involontari" e attribuiscono il fatto di non essere in una relazione sentimentale e/o sessuale al loro non essere attraenti, secondo alcuni criteri a loro dire oggettivi e indipendenti dalla loro volontà.
Vedere Psicologia sociale e Incel
Incidente UFO di Varginha
L'incidente UFO di Varginha è un complesso caso ufologico accaduto nel 1996 a Varginha in Brasile e comprendente un avvistamento di UFO, alcuni presunti incontri ravvicinati con esseri extraterrestri e persino l'ipotetica cattura di alcuni di questi esseri da parte dell'Esercito brasiliano, circostanza smentita dalle autorità militari.
Vedere Psicologia sociale e Incidente UFO di Varginha
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Vedere Psicologia sociale e Individuo
Influenza sociale
L'influenza sociale, secondo la psicologia sociale, è la pressione che il gruppo esercita sui singoli alterandone percezioni, opinioni, atteggiamenti e comportamenti.
Vedere Psicologia sociale e Influenza sociale
Interazionismo simbolico
Linterazionismo simbolico è un approccio teorico sviluppatosi negli Stati Uniti d'America, che costituisce una prosecuzione in sociologia e psicologia del pensiero pragmatista di William James.
Vedere Psicologia sociale e Interazionismo simbolico
Intragruppo
Intragruppo è il termine con cui in psicologia sociale si intende tutto ciò che avviene all'interno di un gruppo riconosciuto o riconoscibile come tale, e cioè che risponda ai requisiti minimi di entità a cui si fa riferimento con il termine gruppo.
Vedere Psicologia sociale e Intragruppo
Isteria di massa
L'isteria di massa è un fenomeno sociopsicologico che riguarda il manifestarsi degli stessi sintomi isterici in più di una persona. Un semplice esempio di isteria di massa è quello di un gruppo di persone convinte di essere affette dalla stessa malattia o disturbo.
Vedere Psicologia sociale e Isteria di massa
Jürgen Fuchs (scrittore)
Nato e cresciuto a Reichenbach im Vogtland, dopo il servizio militare ha iniziato a studiare psicologia sociale all'Università di Jena nel 1971.
Vedere Psicologia sociale e Jürgen Fuchs (scrittore)
John Darley
Famoso psicologo sociale, conosciuto per i suoi studi sul comportamento altruista, studiò allo Swarthmore College e all'Harvard dove ottenne Master universitario (nel 1962) e Ph.D. (nel 1965).
Vedere Psicologia sociale e John Darley
John Turner (psicologo)
Con altri colleghi ha sviluppato la teoria dell'Auto-categorizzazione, che afferma tra l'altro che il sé non è un aspetto fondamentale della cognizione, ma è il risultato di processi cognitivi ed interazioni tra la persona e il contesto sociale Turner, John C.; Hogg, Michael A.; Oakes, Penelope J.; Reicher, Stephen D.; Wetherell, Margaret S.
Vedere Psicologia sociale e John Turner (psicologo)
Jordan Peterson
Come studioso, le sue principali aree di ricerca sono la psicologia sociale, della personalità e quella anormale, con un particolare interesse per la psicologia delle credenze religiose e ideologiche, e l'analisi e il miglioramento della personalità e delle prestazioni individuali.
Vedere Psicologia sociale e Jordan Peterson
Joseph Nuttin
Dopo aver studiato teologia a Bruges e filosofia all'Università Cattolica di Lovanio, nel 1938 fu ordinato al sacerdozio e successivamente divenne canonico onorario.
Vedere Psicologia sociale e Joseph Nuttin
Keegan Connor Tracy
Dal 2011 al 2018 ha interpretato il ruolo della Fata Madrina/Madre Superiora nella serie televisiva C'era una volta. Ha ottenuto una laurea in psicologia sociale alla Wilfrid Laurer University di Waterloo, nell'Ontario canadese.
Vedere Psicologia sociale e Keegan Connor Tracy
Kenneth Boulding
Mistico religioso, devoto quacchero, scienziato dei sistemi e filosofoDavid Latzko. su personal.psu.edu. Accesso 01 feb 2012., è stato cofondatore della teoria generale dei sistemi, fondatore di numerosi progetti in economia e scienze sociali.
Vedere Psicologia sociale e Kenneth Boulding
Kenneth Gergen
Esponente di spicco del costruzionismo sociale e della psicologia sociale contemporanea. Fondatore del Taos Institute istituto per lo studio del costruttivismo sociale in tutti i suoi ambiti, compresi quelli psicoterapici.
Vedere Psicologia sociale e Kenneth Gergen
Kurt Lewin
Fu tra i sostenitori della psicologia della Gestalt, da cui recepì l'idea che la nostra esperienza non è costituita da un insieme di elementi puntiformi che si associano, ma da percezioni strutturate di oggetti e/o reti di relazioni, e che solo in questo campo di relazioni trovano il loro significato, e fu tra i primi ricercatori a studiare le dinamiche dei gruppi e lo sviluppo delle organizzazioni.
Vedere Psicologia sociale e Kurt Lewin
L'esperimento (film 1971)
L'esperimento è un film per la televisione italiana diretto da Dante Guardamagna, nel formato di teatro inchiesta, e trasmesso in prima visione dalla Rai il 2 dicembre 1971 alle 21:30 sulla Rete Nazionale, con protagonisti Cesare Barbetti, nella parte dello sperimentatore, e Giacomo Piperno.
Vedere Psicologia sociale e L'esperimento (film 1971)
La volpe e l'uva
La volpe e l'uva (Alópex kái bótrys) è una delle più celebri favole attribuite a Esopo. I riferimenti alla favola nel linguaggio comune assumono quasi le caratteristiche del proverbio.
Vedere Psicologia sociale e La volpe e l'uva
Lawrence Kohlberg
È stato professore al Dipartimento di Psicologia dell'Università di Chicago e presso la Graduate School of Education dell'Università di Harvard.
Vedere Psicologia sociale e Lawrence Kohlberg
Leadership
Con leadership, in italiano direzione o comando o guida, si intende la posizione di colui che in una struttura sociale organizzata occupa la posizione più elevata, nell'interazione col resto del gruppo.
Vedere Psicologia sociale e Leadership
Leon Festinger
Egli è forse meglio noto per la Dissonanza cognitiva e la Teoria Del Confronto Sociale. Alle sue teorie e ricerche è stato riconosciuto il merito di aver superato il punto di vista comportamentista che in precedenza dominava la psicologia sociale, dimostrando l'inadeguatezza dello schema "stimolo-risposta" per comprendere e determinare il comportamento umano.
Vedere Psicologia sociale e Leon Festinger
Luciano Lanati
Nasce ad Alassio il 26 dicembre 1937. Studia Architettura al politecnico di Milano e Psicologia presso la Facoltà di Lettere e Scienze di Parigi.
Vedere Psicologia sociale e Luciano Lanati
Luigi Maria Anolli
Laureato in Filosofia nel 1971 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sotto la guida di Giorgio Zunini, si specializza in Psicologia dello sviluppo nel 1975.
Vedere Psicologia sociale e Luigi Maria Anolli
Margaret Floy Washburn
Presidentessa dell'Associazione statunitense di psicologia nel 1921, è considerata l'ottantottesima psicologa più eminente del ventesimo secolo.
Vedere Psicologia sociale e Margaret Floy Washburn
Maria Luisa Falorni
Nata alle ore 8.00 da Maria Falorni, nell'atto di nascita non si trovano riferimenti alla paternità e la presenza del solo cognome materno fa desumere che fosse figlia illegittima.
Vedere Psicologia sociale e Maria Luisa Falorni
Max Ringelmann
Dopo essersi diplomato alle scuole pubbliche di Parigi, Ringelmann studiò presso lInstitute National Agronomique (Istituto Nazionale Agronomico), dove si dimostrò un eccellente studente.
Vedere Psicologia sociale e Max Ringelmann
Mente
Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e delle emozioni e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la percezione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.
Vedere Psicologia sociale e Mente
Metodo sperimentale
Il metodo sperimentale è un procedimento di formazione e controllo della conoscenza scientifica basato sullo svolgimento di esperimenti. L'esperimento che definisce il metodo sperimentale è basato sull'osservazione, spesso ripetuta nel tempo, fatta in condizioni particolari, artificialmente create e particolarmente adatte a far cogliere allo sperimentatore un aspetto non evidente di ciò che è sottoposto a indagine.
Vedere Psicologia sociale e Metodo sperimentale
Military brat (sottocultura USA)
Military brat e vari derivati di brat (corrispondente grosso modo all'italiano "monello") indicano il figlio (o la figlia) di genitore o genitori in servizio permanente delle Forze armate statunitensi e può anche riferirsi alla sottocultura e allo stile di vita di tali famiglie.
Vedere Psicologia sociale e Military brat (sottocultura USA)
Modello della probabilità di elaborazione
Il modello della probabilità di elaborazione (in inglese Elaboration Likelihood Model, ELM) è stato elaborato nel 1984 dagli psicologi Richard Petty e John Cacioppo.
Vedere Psicologia sociale e Modello della probabilità di elaborazione
Muzafer Sherif
Negli anni trenta Sherif emigrò negli Stati Uniti. Studiò la formazione delle norme sociali ed il ruolo che l'interazione sociale svolge come sostegno all'individuo, fornendogli delle normative a cui ancorarsi e ancorare la propria interpretazione del mondo.
Vedere Psicologia sociale e Muzafer Sherif
Neuroscienze sociali
Le neuroscienze sociali rappresentano il campo di studi che si occupa del modo in cui il sistema nervoso è collegato all'evoluzione socioculturale e che indaga sulla comprensione dei meccanismi posti alla base del comportamento sociale.
Vedere Psicologia sociale e Neuroscienze sociali
Neurosociologia
La neurosociologia è la disciplina che studia le interazioni sociali e la socializzazione in rapporto alle strutture e alle funzioni del sistema nervoso.
Vedere Psicologia sociale e Neurosociologia
Nora Cortiñas
Nora Morales nacque a Buenos Aires il 22 marzo 1930. Si laureò in psicologia sociale presso la facoltà di scienze economiche dell'Università di Buenos Aires, nella quale successivamente divenne anche professoressa.
Vedere Psicologia sociale e Nora Cortiñas
Norma (scienze sociali)
La norma sociale è una regola esplicita o implicita concernente la condotta dei membri di una società: oggetto di studio dell'antropologia, della psicologia sociale e della sociologia, le norme sociali prescrivono come devono comportarsi gli individui e gruppi sociali in determinate situazioni.
Vedere Psicologia sociale e Norma (scienze sociali)
Norman Geschwind
Nato e cresciuto a Brooklyn, nel 1942 si iscrisse all'Università di Harvard, inizialmente nella facoltà di matematica. Dal 1944 servì per due anni nello U.S. Army e tornò ad Harvard nel 1946.
Vedere Psicologia sociale e Norman Geschwind
Nuova cronologia
La nuova cronologia è una teoria pseudostorica, elaborata da Anatolij Timofeevič Fomenko, — Вестник Российской академии наук 1999, том 69, № 10, с. 879—904 Morten Monrad Pedersen,, Skeptic Report, November 2002.
Vedere Psicologia sociale e Nuova cronologia
Nuovi media
I nuovi media, o media digitali, sono quei mezzi di comunicazione di massa sviluppati dopo la nascita dell'informatica e in correlazione ad essa.
Vedere Psicologia sociale e Nuovi media
Oggettificazione sessuale
L'oggettificazione sessuale od oggettivazione sessuale consiste, in un'accezione perlopiù negativa, nel considerare una persona alla stregua di un oggetto mirato ad appagare desideri sessuali.
Vedere Psicologia sociale e Oggettificazione sessuale
Orange Days
è un dorama primaverile prodotto e mandato in onda dalla TBS in 11 puntate settimanali nel 2004.
Vedere Psicologia sociale e Orange Days
Orgoglio
Il termine orgoglio si riferisce ad un forte senso di autostima e fiducia nelle proprie capacità, unito alla gratificazione conseguente all'affermazione di sé, di un proprio importante risultato, o di quello di un gruppo con cui ci si identifica.
Vedere Psicologia sociale e Orgoglio
Ostracismo (sociologia)
L’ostracismo, nell'uso della psicologia sociale e della sociologia, è l'esclusione deliberata, di un individuo, o di un gruppo, dalla società, da un gruppo sociale, o da una comunità: si evita di comunicare con la persona o, addirittura, si dà mostra di non notarla neppure.
Vedere Psicologia sociale e Ostracismo (sociologia)
Paul Meehl
Meehl studiò presso l'Università del Minnesota, laureandosi nel 1941 e conseguendo il dottorato di ricerca nel 1945. Continuò a insegnare nella medesima università per tutta la sua carriera, ottenendo cattedre di psicologia, diritto, psichiatria, neurologia e filosofia.
Vedere Psicologia sociale e Paul Meehl
Perdono
Il perdono è la cessazione del risentimento personale e dei sentimenti scortesi nei confronti del colpevole, nonché il rifiuto della vendetta o delle richieste di punizione e risarcimento per le perdite e le sofferenze subite.
Vedere Psicologia sociale e Perdono
Piero Amerio
Dopo aver conseguito il proprio dottorato di ricerca in psicologia sociale presso l’Università di Parigi e la libera docenza e poi l’ordinariato in Italia, ha proseguito la sua attività accademica come professore ordinario di psicologia sociale e di psicologia di comunità presso l’Università di Torino, ricoprendo vari incarichi accademici tra i quali quello di direttore del Dipartimento di psicologia dello stesso Ateneo piemontese.
Vedere Psicologia sociale e Piero Amerio
Pigrizia sociale
Nella psicologia sociale dei gruppi, la pigrizia sociale (in inglese social loafing) è quel fenomeno comportamentale per cui alcune persone, quando lavorano in un gruppo, profondono un impegno minore, per raggiungere un obiettivo, minore rispetto a quando lavorano da sole.
Vedere Psicologia sociale e Pigrizia sociale
Pio Scilligo
Nasce in Val Formazza, nella frazione Fondovalle del comune di Formazza e battezzato a Chiesa. Salesiano dal 16 agosto 1945, viene ordinato sacerdote il 24 luglio 1954 a Shillong.
Vedere Psicologia sociale e Pio Scilligo
Ponerologia
Ponerologia, altresì detta scienza del male (dal greco πονηρός.
Vedere Psicologia sociale e Ponerologia
Pregiudizio
Il termine pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di preconcetto o "giudizio prematuro", ossia basato su argomenti pregressi e/o su una loro indiretta o generica conoscenza.
Vedere Psicologia sociale e Pregiudizio
Premio Balzan
La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".
Vedere Psicologia sociale e Premio Balzan
Presenza (concetto)
La presenza è un concetto definito in diverse branche della filosofia, tra cui specialmente la gnoseologia e la metafisica, che mira a definire in maniera più completa e chiara la condizione di un essere senziente che comunemente viene descritta come quella di essere situati in un luogo e, generalmente, esserne coscienti.
Vedere Psicologia sociale e Presenza (concetto)
Prigione di Abu Ghraib
La Prigione Centrale di Baghdad (precedentemente nota come prigione di Abu Ghraib) è una prigione situata nella omonima città di Abu Ghraib (Abū Ghurayb, Iraq) a 32 km a ovest di Baghdad.
Vedere Psicologia sociale e Prigione di Abu Ghraib
Principali tappe della psicologia
L'elenco schematico che segue costituisce un riassunto cronologico delle principali tappe della psicologia. Essendovi discussione su questo argomento anche ai più alti livelli della disciplina, Si legga il successivo elenco con la dovuta vis critica.
Vedere Psicologia sociale e Principali tappe della psicologia
Propaganda
La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".
Vedere Psicologia sociale e Propaganda
Psicoanalisi
La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I.
Vedere Psicologia sociale e Psicoanalisi
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Psicologia sociale e Psicologia
Psicologia ambientale
La psicologia ambientale è una disciplina che studia il benessere e il comportamento umano alla luce delle transazioni che avvengono tra l'individuo e l'ambiente socio-fisico.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia ambientale
Psicologia applicata
La psicologia applicata è l'uso di metodi psicologici e scoperte della psicologia teorica per risolvere problemi pratici di comportamento ed esperienza umana e animale.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia applicata
Psicologia cognitiva
La psicologia cognitiva, anche detta cognitivismo, è una branca della psicologia applicata allo studio dei processi cognitivi, teorizzata a partire dagli anni 1960, che ha come obiettivo lo studio dei processi mentali mediante i quali le informazioni vengono acquisite dal sistema cognitivo, elaborate, memorizzate e recuperate.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia cognitiva
Psicologia dei gruppi
La psicologia dei gruppi è una disciplina che studia la relazione degli individui all'interno di un gruppo psico-sociale. È una branca della psicologia sociale che si afferma negli Stati Uniti agli inizi del XX secolo.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia dei gruppi
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
La psicologia del lavoro e delle organizzazioni è lo studio dei comportamenti delle persone nel contesto lavorativo e nello svolgimento della loro attività professionale in rapporto alle relazioni interpersonali, ai compiti da svolgere, alle regole e al funzionamento dell'organizzazione.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Psicologia dell'emergenza
La Psicologia dell'emergenza è il settore della psicologia che si occupa degli interventi clinici e sociali in situazioni di calamità, disastri ed emergenza/urgenza.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia dell'emergenza
Psicologia della Gestalt
La psicologia della Gestalt (dal tedesco Gestaltpsychologie, 'psicologia della forma' o 'rappresentazione') è una corrente psicologica incentrata sui temi della percezione e dell'esperienza.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia della Gestalt
Psicologia della liberazione
La psicologia della liberazione o psicologia sociale della liberazione, è un approccio alla psicologia che mira a comprendere attivamente la psicologia delle comunità oppresse e povere affrontando concettualmente e praticamente la struttura sociopolitica oppressiva in cui esistonoSloan, T.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia della liberazione
Psicologia della religione
La psicologia della religione è quella branca della psicologia che si occupa dello studio dei fenomeni religiosi con un approccio di tipo empirico e scientifico.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia della religione
Psicologia delle masse
La psicologia delle masse è quella branca della psicologia che studia l'influsso dei fenomeni collettivi sul comportamento individuale.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia delle masse
Psicologia di comunità
La psicologia di comunità costituisce un'area di studi, ricerche e interventi professionali che si focalizza sulle persone e i gruppi all'interno dei contesti socioculturali, economici, organizzativi e territoriali nei quali vivono e con i quali interagiscono continuamente.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia di comunità
Psicologia morale
La psicologia morale è una branca della psicologia che si occupa dello studio della morale e del suo sviluppo, del ragionamento etico, dei valori morali e degli atteggiamenti emotivi dell'individuo e dei gruppi sociali.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia morale
Psicologia popolare
A partire dalla seconda metà del Novecento, l'espressione psicologia popolare ha assunto un ruolo importante nelle scienze cognitive, e in filosofia della mente, sebbene il significato di volta in volta attribuitole non è discernibile in maniera univoca dalla letteratura scientifica.
Vedere Psicologia sociale e Psicologia popolare
Psicologo
Lo psicologo è un professionista che svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.
Vedere Psicologia sociale e Psicologo
Qualità dell'esperienza
La qualità dell'esperienza o più semplicemente QoE (dall'inglese Quality of Experience) è una misura di quanto l'utilizzo di un determinato servizio sia stato soddisfacente o fastidioso (ad es. la navigazione di un sito web, una telefonata, la visione di una trasmissione televisiva).
Vedere Psicologia sociale e Qualità dell'esperienza
Quality & Quantity
Quality & Quantity è una rivista accademica internazionale, fondata nel 1966 e diretta ininterrottamente dal professor Vittorio Capecchi dell'Università di Bologna.
Vedere Psicologia sociale e Quality & Quantity
Rapport
Nell'ambito della comunicazione e nella programmazione neuro linguistica (PNL), il rapport (in italiano rapporto o relazione) indica l'instaurarsi di un rapporto di fiducia e affinità reciproca con l'interlocutore durante la comunicazione.
Vedere Psicologia sociale e Rapport
Raymond Cattell
Cattell è nato il 20 marzo 1905 ad Hilltop, una piccola cittadina nei pressi di Birmingham, nel West Midlands in Inghilterra.
Vedere Psicologia sociale e Raymond Cattell
Realismo ingenuo
*Realismo ingenuo, genere di concezione filosofica realista.
Vedere Psicologia sociale e Realismo ingenuo
Realismo ingenuo (psicologia)
Il realismo ingenuo, in psicologia sociale, è la tendenza umana a credere che vediamo il mondo intorno a noi in modo obiettivo e che le persone che non sono d'accordo con noi devono essere disinformate, irrazionali o animate da pregiudizi.
Vedere Psicologia sociale e Realismo ingenuo (psicologia)
Reciprocità (psicologia sociale)
La reciprocità sociale ha un ruolo importante nello sviluppo delle relazioni tra gli individui ed è associata alle pratiche di scambio, condivisione, cooperazione e persuasione.
Vedere Psicologia sociale e Reciprocità (psicologia sociale)
Richard J. Crisp
Richard Crisp nasce a Londra e studia presso la Sir Joseph Williamson's Mathematical School di Rochester, Kent. Dopo aver conseguito il dottorato in psicologia sociale peesso l'Università del Galles, inizia a lavorare come lecturer in psicologia presso l'Università di Birmingham.
Vedere Psicologia sociale e Richard J. Crisp
Robert Cialdini
È oggi professore di Marketing all'università statale dell'Arizona.
Vedere Psicologia sociale e Robert Cialdini
Rodolphe Ghiglione
È stato autore di numerose opere di riferimento in psicologia sociale, sociologia e analisi del discorso. I suoi principali contributi scientifici riguardano tre assi di ricerca.
Vedere Psicologia sociale e Rodolphe Ghiglione
Roger Mucchielli
Nato da una famiglia originaria di Ghisoni, si laureò in filosofia all'età di 20 anni, dopo aver servito nei cadetti dell'esercito di Saumur per poi arruolarsi nell'esercito della Francia libera in Nord Africa.
Vedere Psicologia sociale e Roger Mucchielli
Rosalind Cartwright
Compie i suoi studi di psicologia all'Università di Toronto nel campo della psicologia clinica e sociale con approfondimenti nel campo dell'antropologia.
Vedere Psicologia sociale e Rosalind Cartwright
Royal Society of Canada
La Royal Society of Canada (RSC; francese: Société royale du Canada, SRC), nota anche come Academies of Arts, Humanities and Sciences of Canada (francese: Académies des arts, des lettres et des sciences du Canada), è il consiglio nazionale bilingue senior di illustri studiosi, umanisti, scienziati e artisti canadesi.
Vedere Psicologia sociale e Royal Society of Canada
Scienze dell'educazione e della formazione
Le scienze dell'educazione e della formazione sono l'insieme di discipline che studiano sistematicamente l'educazione e la formazione dell'uomo.
Vedere Psicologia sociale e Scienze dell'educazione e della formazione
Scienze della comunicazione
Le scienze della comunicazione sono le scienze sociali che studiano la comunicazione umana. Le scienze coinvolte in questi studi sono numerose e si differenziano non solo per gli approcci, ma anche per le tipologie di fenomeni comunicativi che osservano.
Vedere Psicologia sociale e Scienze della comunicazione
Scienze politiche
Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studia la politica nel suo complesso. Non vanno confuse con la scienza politica (o scienza della politica o politologia), che è una specifica disciplina annoverabile tra le scienze politiche.
Vedere Psicologia sociale e Scienze politiche
Scipio Sighele
Scipio Sighele nacque a Brescia, da una famiglia di avvocati di origine trentina Gualtiero e Angelica Pedrotti. Suo padre fu un magistrato negli anni seguenti l'unità d'Italia alla procura del Re a Palermo.
Vedere Psicologia sociale e Scipio Sighele
Scotomizzazione
La scotomizzazione è l'atto psicologico dello scotomizzare. Estensione del concetto oculistico di scotoma da cui eredita l'etimo (derivazione dal greco antico σκότωμα, "oscuramento", "ottenebramento"), indica anzitutto il meccanismo di difesa psicotico di negazione inconscia, con cui «il soggetto occulta o esclude dall'ambito della sua coscienza o della memoria un evento o un ricordo a contenuto penoso o sgradevole.».
Vedere Psicologia sociale e Scotomizzazione
Semiologia
La semiologia (dal termine francese sémiologie, che significa "studio del segno") è una disciplina che studia i segni. A differenza della semiotica, si occupa prevalentemente di linguaggi verbali o comunque attribuisce al linguaggio verbale un'importanza centrale.
Vedere Psicologia sociale e Semiologia
Serge Moscovici
Nasce a Brăila, in Romania, il 14 giugno del 1925 da una famiglia ebraica. Negli anni cinquanta presenta per la prima volta la "Teoria delle Rappresentazioni sociali" (RS), secondo la quale la rappresentazione della realtà è costruita semanticamente e condivisa socialmente.
Vedere Psicologia sociale e Serge Moscovici
Sergei Chakhotin
Studiò medicina all'Università Heidelberg ed nel 1907 ottenne un dottorato in zoologia con una tesi sulla statociste nell'eteropode, pubblicata nel 1908 Fu un amico di Albert Einstein e di Ivan Pavlov (di quest'ultimo fu uno dei primi assistenti per mansioni scientifiche): anche sulle riflessioni di quest'ultimo, unite al suo retroterra di ricercatore, Chakhotin poggiò le analisi psicologiche e politiche sulla propaganda.
Vedere Psicologia sociale e Sergei Chakhotin
Sergio Benvenuto
Già Primo Ricercatore presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR a Roma. Professor Emeritus di Psicoanalisi presso l'Istituto Internazionale di Psicologia del Profondo di Kiev (gemellata all'Università di Nizza).
Vedere Psicologia sociale e Sergio Benvenuto
Settore scientifico-disciplinare
I settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) sono un insieme di distinzioni disciplinare volto ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle università italiane.
Vedere Psicologia sociale e Settore scientifico-disciplinare
Shelley Taylor
Laureata all'Università Yale e con un Ph.D. conseguito all'Università di Harvard, è professoressa emerita di psicologia all'Università della California a Los Angeles.
Vedere Psicologia sociale e Shelley Taylor
Shoshana Zuboff
Ha un dottorato di ricerca in psicologia sociale presso l'Università di Harvard e una laurea in filosofia presso l'Università di Chicago. Nel 1981 andò alla Harvard Business School, dove è diventata una delle prime donne di ruolo nella facoltà.
Vedere Psicologia sociale e Shoshana Zuboff
Social Psychological and Personality Science
Social Psychological and Personality Science è una rivista accademica di psicologia, sottoposta a revisione paritaria, inerente alla psicologia sociale e personale.
Vedere Psicologia sociale e Social Psychological and Personality Science
Society of Experimental Social Psychology
La Society of Experimental Social Psychology (SESP) è un'associazione scientifica e professionale, fondata nel 1965 con lo scopo di diffondere e far progredire la conoscenza della psicologia sociale.
Vedere Psicologia sociale e Society of Experimental Social Psychology
Sociologia
La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.
Vedere Psicologia sociale e Sociologia
Sociologia clinica
La sociologia clinica è un indirizzo della sociologia, nato negli Stati Uniti negli anni '20, che studia i possibili miglioramenti dei comportamenti assunti dai singoli individui all'interno delle loro condizioni sociali, soprattutto se comportamenti problematici, per il miglioramento dei singoli soggetti all'interno della loro comunità.
Vedere Psicologia sociale e Sociologia clinica
Sociologia del corpo
La sociologia del corpo è la disciplina volta allo studio sistematico e alla costruzione di modelli esplicativi relativi al rapporto di reciproca determinazione (o restrizione) tra la società (ovvero i processi sociali) e il corpo (o unità psicosomatica).
Vedere Psicologia sociale e Sociologia del corpo
Sociologia della comunicazione
La sociologia della comunicazione è quella branca della sociologia che studia nel dettaglio le implicazioni socio-culturali che nascono dalla mediazione simbolica, con particolare riguardo all'uso dei mezzi di comunicazione di massa.
Vedere Psicologia sociale e Sociologia della comunicazione
Sociologia della religione
La sociologia della religione è un ramo specializzato della sociologia. È essenzialmente lo studio della pratica, delle strutture sociali, del contesto storico, dello sviluppo, dei temi di fondo comuni a tutte le religioni.
Vedere Psicologia sociale e Sociologia della religione
Socioterapia
La Socioterapia è una scienza sociale, una forma di lavoro sociale e di sociologia che riguarda lo studio di gruppi di persone, degli individui che li costituiscono e del loro comportamento, e che utilizza le informazioni apprese durante la gestione del caso e della terapia, al fine di contribuire ad un arricchimento o miglioramento in senso olistico delle condizioni sociali e di vita.
Vedere Psicologia sociale e Socioterapia
Solomon Asch
È noto per i suoi importanti contributi teorici e sperimentali alla psicologia sociale, e in particolare in relazione agli studi sui processi di conformità sociale.
Vedere Psicologia sociale e Solomon Asch
Sperimentazione umana
La sperimentazione umana si riferisce all'utilizzo di esseri umani come soggetti di ricerca. È una parte fondamentale della ricerca medica e molte persone si offrono volontari per sperimentazioni cliniche o trattamenti medici sia nelle scienze mediche di base, così come nelle scienze psicologiche sociali e comportamentali.
Vedere Psicologia sociale e Sperimentazione umana
Spirale prezzi-salari
La spirale prezzi-salari (o anche inversamente spirale salari-prezzi o spirale inflattiva/inflazionistica) è un processo economico-sociale che porta l'inflazione, generatasi per i più vari motivi, ad autoalimentarsi.
Vedere Psicologia sociale e Spirale prezzi-salari
Stanford
Il nome Stanford solitamente si riferisce alla Stanford University, università statunitense con sede in California. Il termine può anche riferirsi a.
Vedere Psicologia sociale e Stanford
Storia della controversia su razza e intelligenza
La storia della controversia su razza e intelligenza concerne lo sviluppo storico di un dibattito riguardante le possibili spiegazioni inerenti alle "differenze di gruppo" incontrate nello studio della razza e dell'intelligenza.
Vedere Psicologia sociale e Storia della controversia su razza e intelligenza
Storia della psicologia
Per storia della psicologia si intende la storia della psicologia come scienza a sé stante.
Vedere Psicologia sociale e Storia della psicologia
Susan Fiske
È una psicologa sociale, che si occupa principalmente di cognizione sociale, stereotipi e pregiudizi. Dirige il laboratorio Intergroup Relations, Social Cognition, and Social Neuroscience all'Università di Princeton.
Vedere Psicologia sociale e Susan Fiske
T-Group
Il termine T-Group (tradotto letteralmente in italiano in gruppo-T) designa una tecnica di formazione in campo psicologico, ideata nel 1946 da Kurt Lewin e dai suoi allievi.
Vedere Psicologia sociale e T-Group
Teoria dei ruoli
La teoria dei ruoli è una prospettiva della sociologia e della psicologia sociale che considera la maggior parte delle attività quotidiane come l'espressione di categorie socialmente definite (ad esempio, madre, manager, insegnante).
Vedere Psicologia sociale e Teoria dei ruoli
Teoria del comportamento pianificato
La teoria del comportamento pianificato è un modello che spiega il comportamento umano come conseguente ad un'intenzione a sua volta esito dell'interazione tra diverse credenze, ovvero l'atteggiamento, le norme soggettive dell'individuo agente e la percezione di controllo.
Vedere Psicologia sociale e Teoria del comportamento pianificato
Teoria dell'equilibrio cognitivo
La teoria dell'equilibrio cognitivo (in inglese Balance theory) in psicologia sociale è una teoria nell'ambito dello studio dell'atteggiamento.
Vedere Psicologia sociale e Teoria dell'equilibrio cognitivo
Teoria dell'identità sociale
La teoria dell'identità sociale (in inglese Social Identity Theory, abbreviato SIT) definisce e spiega i processi che avvengono all'interno di un gruppo sociale e tra gruppi sociali diversi.
Vedere Psicologia sociale e Teoria dell'identità sociale
Teoria dell'inferenza corrispondente
La teoria dell'inferenza corrispondente (in inglese, correspondent inference theory) è una teoria psicologica proposta da Edward E. Jones e Keith E. Davis (1965) nell'ambito della psicologia sociale, all'interno della teoria dell'attribuzione sociale.
Vedere Psicologia sociale e Teoria dell'inferenza corrispondente
Teoria dello scambio sociale
La teoria dello scambio sociale è una prospettiva del campo della psicologia sociale e della sociologia che spiega il cambiamento sociale e la stabilità come un processo di scambi negoziati tra le persone.
Vedere Psicologia sociale e Teoria dello scambio sociale
Teoria sociale cognitiva
La teoria sociale cognitiva o teoria sociocognitiva è una teoria psicologica elaborata inizialmente da Albert Bandura con ripercussioni nella psicologia dello sviluppo,psicologia dell'educazione e nella psicologia sociale e anche sul versante dello studio della personalità.
Vedere Psicologia sociale e Teoria sociale cognitiva
Traduzione audiovisiva
La traduzione audiovisiva (TAV), detta anche traduzione multimediale, è un’area specialistica della traduzione che riguarda la resa di testi multimodali e multimediali in un’altra lingua e/o cultura e che comporta l’uso di un sistema multimediale durante il processo di traduzione o trasmissione.
Vedere Psicologia sociale e Traduzione audiovisiva
Ulrich Peltzer
Ulrich Peltzer studia filosofia e psicologia sociale a Berlino fino al 1975. Si specializza come psicologo nel 1982 e intraprende anche la carriera di scrittore.
Vedere Psicologia sociale e Ulrich Peltzer
Vittimologia
La vittimologia è la disciplina che studia la relazione tra vittima e autore dell'atto vittimizzante (compreso il contesto in cui tale comportamento violento è avvenuto), tra vittime e sistema giudiziario (polizia, magistratura e amministrazione penitenziaria) e tra vittime e altre istituzioni (mass media, gruppi d'interesse e associazioni), al fine di giungere a una conoscenza e comprensione dei protagonisti del reato, a scopo terapeutico, preventivo e riparatorio.
Vedere Psicologia sociale e Vittimologia
Vittorio Girotto
« La ricerca scientifica è l'unico strumento che abbiamo per capire come va il cielo ma anche l'unico che ci permettere di capire come, nel corso della storia, gli esseri umani hanno pensato di poter andare in cielo.
Vedere Psicologia sociale e Vittorio Girotto
Vivere insieme (serie televisiva)
Vivere insieme è una serie televisiva italiana andata in onda sul Programma Nazionale Rai a partire da sabato 28 aprile 1962 ore 21:05, fino a tutto il 1970, coordinata da Ugo Sciascia, per un totale di ottanta episodi.
Vedere Psicologia sociale e Vivere insieme (serie televisiva)
Voyeurismo
Il termine voyeurismo o scopofilia, più raro scoptofilia, è una parafilia che caratterizza chi ottiene l'eccitazione e il piacere sessuale esclusivamente guardando, soprattutto nascostamente (spiando), persone seminude, nude o intente a spogliarsi, o altresì persone impegnate in un rapporto sessuale.
Vedere Psicologia sociale e Voyeurismo
William McDougall
William McDougall è stato uno psicologo che ha trascorso la prima parte della sua carriera nel Regno Unito e l'ultima parte negli Stati Uniti.
Vedere Psicologia sociale e William McDougall
Conosciuto come Dinamiche di gruppo (psicologia), Effetto esposizione, Exposure effect, Mere exposure effect, Psicologo sociale, Sociopsicologico.
, Deindividuazione, Demodoxalogia, Deterrenza (psicologia), Differenziale semantico, Diffusione di responsabilità, Dilemma del porcospino, Discipline psicologiche, Discriminazione linguistica, Dissonanza cognitiva, Ecologia urbana e sociale, Edward Bernays, Effetto aspettativa, Effetto di falsa unicità, Effetto di mera esposizione, Effetto Pigmalione, Effetto Rosenthal, Effetto spettatore, Emergentismo, Empatia, Enrique Pichon-Rivière, Entitatività, Enzo Bonaventura, Erminio Gius, Errore fondamentale di attribuzione, Esperimento di Asch, Esperimento di Milgram, Esperimento Rosenhan, Eteronomia, Eugenia Scabini, Eugenio Dellanno, Expedition 59, Famiglie nella pubblicità, Finanza comportamentale, Fondazione Chovanskij, Frank Harary, Fritz Heider, Gabriel Tarde, Gaetano De Leo, Gattaca - La porta dell'universo, Gérard Klein, George Herbert Mead, Giuseppe Vadalà Papale, Gordon Allport, Gottfried Wilhelm Leibniz Prize, Groupthink, Gruppoanalisi, Guglielmo Gulotta, Gustave Le Bon, Henri Tajfel, Hermann Usener, Homo sapiens, Ida Magli, Identità (scienze sociali), Ideologia, Ignoranza pluralistica, Il libro dei gatti tuttofare, Il metodo antistronzi, Il sussurro del mondo, Imitazione, Incel, Incidente UFO di Varginha, Individuo, Influenza sociale, Interazionismo simbolico, Intragruppo, Isteria di massa, Jürgen Fuchs (scrittore), John Darley, John Turner (psicologo), Jordan Peterson, Joseph Nuttin, Keegan Connor Tracy, Kenneth Boulding, Kenneth Gergen, Kurt Lewin, L'esperimento (film 1971), La volpe e l'uva, Lawrence Kohlberg, Leadership, Leon Festinger, Luciano Lanati, Luigi Maria Anolli, Margaret Floy Washburn, Maria Luisa Falorni, Max Ringelmann, Mente, Metodo sperimentale, Military brat (sottocultura USA), Modello della probabilità di elaborazione, Muzafer Sherif, Neuroscienze sociali, Neurosociologia, Nora Cortiñas, Norma (scienze sociali), Norman Geschwind, Nuova cronologia, Nuovi media, Oggettificazione sessuale, Orange Days, Orgoglio, Ostracismo (sociologia), Paul Meehl, Perdono, Piero Amerio, Pigrizia sociale, Pio Scilligo, Ponerologia, Pregiudizio, Premio Balzan, Presenza (concetto), Prigione di Abu Ghraib, Principali tappe della psicologia, Propaganda, Psicoanalisi, Psicologia, Psicologia ambientale, Psicologia applicata, Psicologia cognitiva, Psicologia dei gruppi, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Psicologia dell'emergenza, Psicologia della Gestalt, Psicologia della liberazione, Psicologia della religione, Psicologia delle masse, Psicologia di comunità, Psicologia morale, Psicologia popolare, Psicologo, Qualità dell'esperienza, Quality & Quantity, Rapport, Raymond Cattell, Realismo ingenuo, Realismo ingenuo (psicologia), Reciprocità (psicologia sociale), Richard J. Crisp, Robert Cialdini, Rodolphe Ghiglione, Roger Mucchielli, Rosalind Cartwright, Royal Society of Canada, Scienze dell'educazione e della formazione, Scienze della comunicazione, Scienze politiche, Scipio Sighele, Scotomizzazione, Semiologia, Serge Moscovici, Sergei Chakhotin, Sergio Benvenuto, Settore scientifico-disciplinare, Shelley Taylor, Shoshana Zuboff, Social Psychological and Personality Science, Society of Experimental Social Psychology, Sociologia, Sociologia clinica, Sociologia del corpo, Sociologia della comunicazione, Sociologia della religione, Socioterapia, Solomon Asch, Sperimentazione umana, Spirale prezzi-salari, Stanford, Storia della controversia su razza e intelligenza, Storia della psicologia, Susan Fiske, T-Group, Teoria dei ruoli, Teoria del comportamento pianificato, Teoria dell'equilibrio cognitivo, Teoria dell'identità sociale, Teoria dell'inferenza corrispondente, Teoria dello scambio sociale, Teoria sociale cognitiva, Traduzione audiovisiva, Ulrich Peltzer, Vittimologia, Vittorio Girotto, Vivere insieme (serie televisiva), Voyeurismo, William McDougall.