Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Punta Tersiva

Indice Punta Tersiva

La Punta Tersiva (Pointe Tersive in francese) è una montagna delle Alpi Graie alta 3.515 m s.l.m., dall'aspetto piramidale, posta tra la val Clavalité (comune di Fénis) e i valloni dell'Urtier e di Grauson (val di Cogne).

20 relazioni: Alpi del Gran Paradiso, Alpi Graie, Catena Emilius-Tersiva, Fénis, Geografia della Valle d'Aosta, Ghiacciaio del Tessonet, Ghiacciaio della Punta Tersiva, Gigi Panei, Grand Avert, Grivola, Monte Emilius, Punta Garin, Rifugio Franco Chiarella all'Amianthe, Rifugio Sogno di Berdzé al Péradzà, Torre Ponton, Val Clavalité, Val di Cogne, Valle di Champorcher, Vallone dell'Urtier, Vallone di Grauson.

Alpi del Gran Paradiso

Le Alpi del Gran Paradiso (Alpes du Grand Paradis in francese), dette anche Alpi Graie orientali (Alpes grées orientales) sono una sottosezione delle Alpi Graie.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Alpi del Gran Paradiso · Mostra di più »

Alpi Graie

Le Alpi Graie sono una sezione delle Alpi che interessano la Francia, l'Italia e, marginalmente, la Svizzera.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Alpi Graie · Mostra di più »

Catena Emilius-Tersiva

La Catena Emilius-Tersiva è un gruppo montuoso delle Alpi Graie.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Catena Emilius-Tersiva · Mostra di più »

Fénis

Fénis è un comune sparso italiano di 1.811 abitanti della Valle d'Aosta centromeridionale.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Fénis · Mostra di più »

Geografia della Valle d'Aosta

La regione storico-geografica della Valle d'Aosta, corrispondente al territorio amministrativo della Regione Autonoma Valle d'Aosta, alla diocesi di Aosta e al bacino idrografico della Dora Baltea, occupa l'estremo settore nord-occidentale dell'Italia.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Geografia della Valle d'Aosta · Mostra di più »

Ghiacciaio del Tessonet

Il ghiacciaio del Tessonet si trova nel piccolo gruppo del monte Emilius in Valle d'Aosta seppure di modeste dimensioni è il più vasto della zona.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Ghiacciaio del Tessonet · Mostra di più »

Ghiacciaio della Punta Tersiva

Il ghiacciaio della Punta Tersiva si trova nel piccolo Gruppo del monte Emilius in Valle d'Aosta, alla base della parete nord della punta Tersiva (3515 m).

Nuovo!!: Punta Tersiva e Ghiacciaio della Punta Tersiva · Mostra di più »

Gigi Panei

Nato a Sant'Anatolia di Borgocollefegato in Abruzzo nel 1914 (ora Sant'Anatolia di Borgorose nel Lazio), si trasferì nel 1936 ad Aosta, dove con il grado di sergente fu istruttore alla Scuola Centrale Militare di Alpinismo.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Gigi Panei · Mostra di più »

Grand Avert

Il Grand Avert (2.991) è una montagna della Catena Emilius-Tersiva nelle Alpi Graie.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Grand Avert · Mostra di più »

Grivola

La Grivola è una montagna del massiccio del Gran Paradiso, nelle Alpi Graie, alta 3.969 m s.l.m. Si trova lungo lo spartiacque tra la Valsavarenche e la val di Cogne nella Valle d'Aosta tra i comuni di Cogne, Valsavarenche ed Aymavilles.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Grivola · Mostra di più »

Monte Emilius

Il monte Emilius (mont Émilius in francese) (3.559 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Graie, situata in Valle d'Aosta, nelle immediate vicinanze di Aosta.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Monte Emilius · Mostra di più »

Punta Garin

La Punta Garin (3.448 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi Graie situata in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Punta Garin · Mostra di più »

Rifugio Franco Chiarella all'Amianthe

Il rifugio Franco Chiarella all'Amianthe è un rifugio situato nel comune di Ollomont (AO), in Valpelline, nelle Alpi Pennine, a 2.979 m s.l.m.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Rifugio Franco Chiarella all'Amianthe · Mostra di più »

Rifugio Sogno di Berdzé al Péradzà

Il rifugio Sogno di Berdzé al Péradzà è un rifugio situato nel comune di Cogne (AO), in valle di Cogne, nelle Alpi Graie, a 2.526 m s.l.m.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Rifugio Sogno di Berdzé al Péradzà · Mostra di più »

Torre Ponton

La Torre Ponton (Tour-de-Ponton in franceseCarta Tecnica Regionale, Regione Autonoma Valle d'Aosta; on-line su (consultato nel settembre 2014)) è una vetta delle Alpi Graie alta 3.101 m s.l.m..

Nuovo!!: Punta Tersiva e Torre Ponton · Mostra di più »

Val Clavalité

La Val Clavalité è una valle laterale della Valle d'Aosta del versante envers.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Val Clavalité · Mostra di più »

Val di Cogne

La Val di Cogne è una valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Val di Cogne · Mostra di più »

Valle di Champorcher

La Valle di Champorcher è una valle laterale della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Valle di Champorcher · Mostra di più »

Vallone dell'Urtier

Il Vallone dell'Urtier è una valle secondaria della val di Cogne.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Vallone dell'Urtier · Mostra di più »

Vallone di Grauson

Il Vallone di Grauson (pron. alla francese Grosòn) è una valle secondaria della Val di Cogne.

Nuovo!!: Punta Tersiva e Vallone di Grauson · Mostra di più »

Riorienta qui:

Tersiva.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »