Indice
189 relazioni: Abitabilità planetaria, Acetaldeide, Acido acetico, Acido cinnamico, Acido isocianico, Acido stearico, Acqua, Acqua pesante, Aeriforme, Agente di separazione, Alcani, Alogeni, Ammine, Ammoniaca, Anetolo, Anidride solforica, Archetti del vino, Atmosfera terrestre, Avvelenamento, Azeotropo, Azoto, Azoto liquido, Bánh tẻ, Benzene, Benzocaina, Big European Bubble Chamber, BLEVE, Bullvalene, Caffè espresso, CANDU, Caratteristiche dei materiali, Carvone, Catena ramificata, Cato Guldberg, Chaser di distillazione, Chimica con le microonde, Chimica inorganica, Cianidrine, Ciclo a espansione, Cloropicrina, Clorosilano, Cloruro, Cloruro di cobalto, Coke petrolifero, Composti organici del piombo, Condensazione aciloinica, Criogenia, Daniel Gabriel Fahrenheit, Diagramma di Andrews, Diastereoisomero, ... Espandi índice (139 più) »
Abitabilità planetaria
L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita. Questa nozione può dunque essere in particolare utilizzata per i pianeti ed i loro satelliti naturali.
Vedere Punto di ebollizione e Abitabilità planetaria
Acetaldeide
L'acetaldeide o aldeide acetica (nome IUPAC sistematico: etanale) è un composto chimico con formula molecolare CH3CHO. Siccome la sua temperatura di ebollizione è 20,4 °C, in natura può trovarsi sia allo stato liquido che a quello gassoso, a seconda delle condizioni ambientali.
Vedere Punto di ebollizione e Acetaldeide
Acido acetico
L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
Vedere Punto di ebollizione e Acido acetico
Acido cinnamico
L'acido cinnamico è un acido di colore bianco ed aspetto cristallino aghiforme, poco solubile in acqua, più facilmente in alcool ed etere, caratterizzato da un odore di miele e fiori, tuttavia il sapore, al gusto, risulta essere amaro.
Vedere Punto di ebollizione e Acido cinnamico
Acido isocianico
L'acido isocianico è un composto chimico con la formula HNCO, spesso scritta anche come H–N.
Vedere Punto di ebollizione e Acido isocianico
Acido stearico
L'acido stearico è un acido carbossilico (facente parte della famiglia degli acidi grassi saturi) con formula C18H36O2. A temperatura ambiente (25 °C) si presenta come un solido, temperatura di fusione 68.8 °C, temperatura di ebollizione 350 °C.
Vedere Punto di ebollizione e Acido stearico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Punto di ebollizione e Acqua
Acqua pesante
Lacqua pesante è acqua contenente una percentuale significativa dell'isotopo dell'idrogeno deuterio rispetto alla normale acqua, contenente in gran parte prozio.
Vedere Punto di ebollizione e Acqua pesante
Aeriforme
Un corpo si trova allo stato aeriforme quando non ha una forma definita (è quindi un fluido) né un volume definito, in quanto tende ad espandersi, riempiendo completamente il recipiente che lo contiene.
Vedere Punto di ebollizione e Aeriforme
Agente di separazione
Nell'ambito dell'ingegneria chimica, viene detto agente di separazione una particolare sostanza (agente materiale di separazione o AMS) o un trasferimento di energia (agente energetico di separazione o AES) che permette il processo di separazione di due o più componenti di una miscela omogenea (ad esempio una miscela azeotropica).
Vedere Punto di ebollizione e Agente di separazione
Alcani
Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).
Vedere Punto di ebollizione e Alcani
Alogeni
Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).
Vedere Punto di ebollizione e Alogeni
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Punto di ebollizione e Ammine
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Punto di ebollizione e Ammoniaca
Anetolo
L'anetolo (o para-metossifenilpropene) è un composto aromatico ampiamente diffuso in natura, negli oli essenziali. Contribuisce al sapore caratteristico dell'aneto (pianta da cui prende il nome), dell'anice e del finocchio.
Vedere Punto di ebollizione e Anetolo
Anidride solforica
Il triossido di zolfo o anidride solforica è un composto chimico corrosivo che reagendo con acqua produce acido solforico, essendo la sua anidride.
Vedere Punto di ebollizione e Anidride solforica
Archetti del vino
Gli archetti del vino (o lacrime) sono un fenomeno che si osserva facendo roteare il vino dentro ad un bicchiere ben pulito: si forma un anello di liquido dal quale discendono delle gocce che scorrono lungo il vetro tornando nel vino.
Vedere Punto di ebollizione e Archetti del vino
Atmosfera terrestre
Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.
Vedere Punto di ebollizione e Atmosfera terrestre
Avvelenamento
Con avvelenamento si può indicare sia la contaminazione, da parte di una tossina o di un veleno antropico, di una sostanza (ad esempio acqua, cibo, ecc.) sia la patologia ed eventualmente la morte conseguenza di questi eventi.
Vedere Punto di ebollizione e Avvelenamento
Azeotropo
Un azeotropo (dal greco: α-: non, ζέειν: bollire e τρόπος: cambiamento, quindi "bollire immutato" o "senza cambiamento durante l'ebollizione"), o miscela azeotropica è una miscela di due o più liquidi che non variano la propria composizione per semplice distillazione.
Vedere Punto di ebollizione e Azeotropo
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Punto di ebollizione e Azoto
Azoto liquido
L'azoto liquido è un fluido criogenico, utilizzato per il raffreddamento di apparecchiature scientifiche, per la crioconservazione di campioni biologici e per altri processi nei quali è necessario ottenere e/o conservare temperature estremamente basse.
Vedere Punto di ebollizione e Azoto liquido
Bánh tẻ
Il bánh tẻ (traducibile letteralmente come "torta di riso"), chiamato anche bánh răng bừa, è un piatto tipico della cucina vietnamita, consumato soprattutto nella regione del Delta del Fiume Rosso nel Vietnam settentrionale.
Vedere Punto di ebollizione e Bánh tẻ
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Punto di ebollizione e Benzene
Benzocaina
La benzocaina è l'estere dell'acido 4-amminobenzoico e dell'etanolo. A temperatura ambiente, si presenta come un solido da incolore a bianco inodore, irritante.
Vedere Punto di ebollizione e Benzocaina
Big European Bubble Chamber
La Big European Bubble Chamber (BEBC) fu una camera a bolle utilizzata negli esperimenti di fisica delle particelle al CERN. Si tratta di un recipiente in acciaio inossidabile di 3.7 m di diametro e 4 m in altezza, che veniva riempito con 35 m3 di idrogeno liquido, deuterio molecolare (D2) o di una miscela idrogeno/neon.
Vedere Punto di ebollizione e Big European Bubble Chamber
BLEVE
Il termine BLEVE (acronimo di boiling liquid expanding vapor explosion, in italiano: "esplosione dei vapori che si espandono a causa dell'ebollizione di un liquido") indica un tipo di esplosione che avviene in concomitanza con la rottura un recipiente in pressione contenente un liquido.
Vedere Punto di ebollizione e BLEVE
Bullvalene
Il bullvalene è un idrocarburo triciclico a gabbia avente tre insaturazioni, la cui formula è C10H10 o anche (CH)10. Se ne può descrivere la struttura partendo da un ciclopropano e unendo ciascuno dei tre atomi di carbonio ad un metino (CH) tramite interposizione di tre ponti vinilenici (-CH.
Vedere Punto di ebollizione e Bullvalene
Caffè espresso
Il caffè espresso è una tipologia di caffè, la più consumata e conosciuta in Italia. Ottenuta dalla torrefazione e macinazione dei semi della Coffea arabica e Coffea robusta, è preparata a macchina secondo un procedimento di percolazione sotto alta pressione di acqua calda.
Vedere Punto di ebollizione e Caffè espresso
CANDU
CANDU, abbreviazione per CANadian Deuterium Uranium, è una filiera di reattori nucleari ad acqua pesante pressurizzata (cioè PHWR) e uranio naturale (ossia con una concentrazione di 235U di circa lo 0,7%, pari a quella presente nell'uranio estratto in natura) sviluppata dall'AECL (Atomic Energy of Canada Limited) negli anni sessanta e settanta, praticamente in contemporanea con il progetto italiano CIRENE, che però era del tipo BHWR.
Vedere Punto di ebollizione e CANDU
Caratteristiche dei materiali
Le caratteristiche dei materiali sono quelle che si riferiscono all'intima struttura degli stessi (ad esempio il colore, la forma, la struttura chimica, la deformazione, l'elasticità, la conduttività e la propagazione) come anche alla loro capacità di resistenza alle sollecitazioni esterne (proprietà meccaniche), o al comportamento nelle varie fasi della loro lavorazione (proprietà tecnologiche).
Vedere Punto di ebollizione e Caratteristiche dei materiali
Carvone
Il carvone è un terpenoide che ha il suo punto di ebollizione a 231 °C. È solubile in alcol e cloroformio. I suoi enantiomeri sono entrambi reperibili in natura, soprattutto nell'olio dei semi di cumino dei prati (Carum carvi), del mentastro verde (Mentha spicata) e dell'aneto.
Vedere Punto di ebollizione e Carvone
Catena ramificata
In chimica organica una catena ramificata rappresenta un legame tra atomi di carbonio che genera ramificazioni rispetto ad una struttura lineare.
Vedere Punto di ebollizione e Catena ramificata
Cato Guldberg
Docente all'università di Oslo, tra il 1864 e il 1879 formulò insieme con il cognato Peter Waage la legge di azione di massa, confermata sperimentalmente nel 1877 da Jacobus Henricus van 't Hoff.
Vedere Punto di ebollizione e Cato Guldberg
Chaser di distillazione
Un chaser di distillazione (inglese: distillation chaser) è una sostanza usata per forzare la distillazione di una sostanza presente in una miscela.
Vedere Punto di ebollizione e Chaser di distillazione
Chimica con le microonde
La chimica con le microonde è quella parte della chimica che si interessa dell'applicazione delle microonde alle reazioni chimiche. Le microonde agiscono come campi elettrici ad alta frequenza e producono un riscaldamento in materiali che contengono cariche elettriche mobili, come le molecole di un solvente polare o gli ioni in un solido conduttore.
Vedere Punto di ebollizione e Chimica con le microonde
Chimica inorganica
La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.
Vedere Punto di ebollizione e Chimica inorganica
Cianidrine
Le cianidrine sono una classe di composti organici avente formula generale R2C(OH)CN, dove R può rappresentare un atomo di idrogeno (H), un alchile o un arile.
Vedere Punto di ebollizione e Cianidrine
Ciclo a espansione
Il ciclo ad espansione (o ciclo expander) è un ciclo termodinamico utilizzato nei motori a razzo a bipropellente liquido. Generalmente, in questo tipo di ciclo, il combustibile viene fatto circolare in tubazioni o intercapedini ricavate nell'ugello di scarico in modo da assorbire calore per rigenerazione fino a permetterne il cambiamento di fase da liquido a gassoso.
Vedere Punto di ebollizione e Ciclo a espansione
Cloropicrina
La cloropicrina è un composto organico, chiamato comunemente anche nitrocloroformio, con formula molecolare CCl3NO2. Può essere considerata il derivato completamente clorurato del nitrometano CH3NO2.
Vedere Punto di ebollizione e Cloropicrina
Clorosilano
Il clorosilano o cloruro di silile è un alosilano avente formula H3Si-Cl, molecola analoga a quella del cloruro di metile H3C-Cl ed ad essa isoelettronica di valenza.
Vedere Punto di ebollizione e Clorosilano
Cloruro
Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone (anione).
Vedere Punto di ebollizione e Cloruro
Cloruro di cobalto
Il cloruro di cobalto, nome sistematico cloruro di cobalto(II), o anche dicloruro di cobalto, è il composto binario di cobalto e cloro avente formula CoCl2 ed è anche il sale di cobalto(II) dell'acido cloridrico.
Vedere Punto di ebollizione e Cloruro di cobalto
Coke petrolifero
Il coke petrolifero (detto anche petcoke o pet coke, abbreviazione di petroleum coke) è un carbone ottenuto attraverso la carbonizzazione delle frazioni altobollenti (cioè aventi elevata temperatura di ebollizione) prodotte durante la distillazione del petrolio.
Vedere Punto di ebollizione e Coke petrolifero
Composti organici del piombo
I composti organici del piombo (o composti piombo-organici) sono composti chimici che contengono un legame chimico tra un carbonio e il piombo.
Vedere Punto di ebollizione e Composti organici del piombo
Condensazione aciloinica
La condensazione aciloinica è un accoppiamento riduttivo di due esteri carbossilici utilizzando sodio metallico e ottenendo un α-idrossichetone, noto anche come aciloina.
Vedere Punto di ebollizione e Condensazione aciloinica
Criogenia
La criogenia (dal greco κρύος + γονική, che significa "generazione di freddo", tuttavia il termine è sinonimo di stato a bassa temperatura) è una branca della tecnologia che riguarda lo studio, la produzione e l'utilizzo di temperature molto basse.
Vedere Punto di ebollizione e Criogenia
Daniel Gabriel Fahrenheit
Daniel Gabriel Fahrenheit nacque nell'odierna Danzica, ma passò la maggior parte della sua vita in Olanda meridionale. I Fahrenheit erano una famiglia di mercanti tedeschi che aveva vissuto in diverse città della Lega Anseatica.
Vedere Punto di ebollizione e Daniel Gabriel Fahrenheit
Diagramma di Andrews
Il diagramma di Andrews è la rappresentazione nel piano p-V (detto anche piano di Clapeyron) del comportamento del sistema gas-liquido di una sostanza.
Vedere Punto di ebollizione e Diagramma di Andrews
Diastereoisomero
In chimica sono diastereoisomeri due stereoisomeri che non sono l'uno l'immagine speculare dell'altro. Spesso e in modo equivalente si definiscono diastereoisomeri due stereoisomeri che non sono enantiomeri.
Vedere Punto di ebollizione e Diastereoisomero
Diglima
La diglima o bis(2-metossietil)etere o anche dietilen glicole dimetil etere è un composto organico con formula C6H14O3. È un etere con alto punto di ebollizione spesso usato come solvente.
Vedere Punto di ebollizione e Diglima
Distillazione a percorso breve
La distillazione a percorso breve è una tecnica di distillazione che consiste nel far percorrere al distillato una breve distanza e si esegue normalmente a bassa pressione (sottovuoto).
Vedere Punto di ebollizione e Distillazione a percorso breve
Distillazione clandestina
La distillazione clandestina è la pratica, diffusa in molti paesi del mondo, di produrre illegalmente bevande alcoliche mediante distillazione a partire da varie materie prime.
Vedere Punto di ebollizione e Distillazione clandestina
Distillazione in corrente di vapore
La distillazione in corrente di vapore è un particolare processo di distillazione utilizzata nel caso di sostanze termolabili, cioè che si degradano a temperature prossime al loro punto di ebollizione, come ad esempio i composti aromatici naturali.
Vedere Punto di ebollizione e Distillazione in corrente di vapore
Distillazione sottovuoto
La distillazione sottovuoto è un metodo di separazione tra sistemi omogenei come la distillazione classica con la particolarità che essa viene svolta sotto vuoto.
Vedere Punto di ebollizione e Distillazione sottovuoto
Downstream (petrolio)
Nell'ambito petrolifero, per downstream si intende l'insieme dei processi operativi che comprende i processi di trasformazione del petrolio (raffinazione) allo scopo di ottenere i prodotti derivati destinati al commercio e la loro distribuzione e vendita.
Vedere Punto di ebollizione e Downstream (petrolio)
Drinking bird
Il drinking bird (letteralmente "uccello che beve") è un gioco che sfrutta alcune leggi fondamentali della fisica (in particolare della termodinamica) per simulare il movimento di un uccello che beve.
Vedere Punto di ebollizione e Drinking bird
Ebollizione
L'ebollizione è il fenomeno fisico di vaporizzazione (cioè della trasformazione di un liquido in aeriforme) che coinvolge l'intera massa di un liquido attraverso la somministrazione di calore.
Vedere Punto di ebollizione e Ebollizione
Ebulliometro
Con il termine ebulliometro si possono intendere alcuni strumenti scientifici.
Vedere Punto di ebollizione e Ebulliometro
Ebullioscopio
L'ebullioscopio o ebulliometro è uno strumento di misura del punto di ebollizione di una soluzione e per la determinazione di pesi molecolari mediante ebullioscopia.
Vedere Punto di ebollizione e Ebullioscopio
Effetti delle esplosioni nucleari
Gli effetti delle esplosioni nucleari nella troposfera si possono suddividere in quattro categorie, ovvero le diverse modalità in cui viene rilasciata l'energia in una esplosione nucleare.
Vedere Punto di ebollizione e Effetti delle esplosioni nucleari
Effetto Leidenfrost
L'effetto Leidenfrost, o calefazione, è un fenomeno fisico che si può osservare quando una sostanza liquida entra in contatto con una superficie avente temperatura significativamente più alta del suo punto di ebollizione.
Vedere Punto di ebollizione e Effetto Leidenfrost
Elementi del gruppo 10
Gli elementi del gruppo 10 sono: nichel (Ni), palladio (Pd), platino (Pt) e darmstadtio (Ds). Il gruppo 10 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi del gruppo 10
Elementi del gruppo 11
Gli elementi del gruppo 11 sono: rame (Cu), argento (Ag), oro (Au) e roentgenio (Rg). Il gruppo 11 fa parte del blocco ''d'' della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi del gruppo 11
Elementi del gruppo 12
Gli elementi del gruppo 12 della tavola periodica sono: zinco (Zn), cadmio (Cd), mercurio (Hg) e copernicio (Cn). Nella nomenclatura precedente questo gruppo era denominato IIB o IIA a seconda di diverse convenzioni usate in Europa e negli Stati Uniti d'America.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi del gruppo 12
Elementi del gruppo 3
Gli elementi del gruppo 3 sono spesso considerati scandio (Sc), ittrio (Y), lantanio (La) e attinio (Ac), anche se alcuni autori hanno optato diversamente.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi del gruppo 3
Elementi del gruppo 4
Gli elementi del gruppo 4 sono: titanio (Ti), zirconio (Zr), afnio (Hf) e rutherfordio (Rf). Il gruppo 4 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi del gruppo 4
Elementi del gruppo 5
Gli elementi del gruppo 5 sono: vanadio (V), niobio (Nb), tantalio (Ta) e dubnio (Db). Il gruppo 5 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi del gruppo 5
Elementi del gruppo 6
Gli elementi del gruppo 6 sono: cromo (Cr), molibdeno (Mo), tungsteno (W) e seaborgio (Sg). Il gruppo 6 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi del gruppo 6
Elementi del gruppo 7
Gli elementi del gruppo 7 sono: manganese (Mn), tecnezio (Tc), renio (Re) e bohrio (Bh). Il gruppo 7 fa parte del blocco ''d'' della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi del gruppo 7
Elementi del gruppo 8
Gli elementi del gruppo 8 sono: ferro (Fe), rutenio (Ru), osmio (Os) e hassio (Hs). Il gruppo 8 fa parte del blocco ''d'' della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi del gruppo 8
Elementi del gruppo 9
Gli elementi del gruppo 9 sono: cobalto (Co), rodio (Rh), iridio (Ir) e meitnerio (Mt). Il gruppo 9 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi del gruppo 9
Elementi per numero atomico
Tabella degli elementi chimici ordinati per numero atomico colorati in funzione del tipo. È riportato anche il nome, il simbolo, il gruppo, la massa atomica e lo scopritore.
Vedere Punto di ebollizione e Elementi per numero atomico
Elettroforesi su gel di agarosio
L'elettroforesi su gel di agarosio è una tecnica classicamente utilizzata per analizzare e separare acidi nucleici. Questa tecnica sfrutta le cariche presenti nelle molecole di DNA o RNA (caricate negativamente) per farle migrare, in un campo elettrico, attraverso un gel di agarosio.
Vedere Punto di ebollizione e Elettroforesi su gel di agarosio
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Punto di ebollizione e Elio
Entropia di vaporizzazione
L'entropia di vaporizzazione (o entropia di ebollizione) è una grandezza che esprime l'aumento di entropia dovuto al processo di vaporizzazione.
Vedere Punto di ebollizione e Entropia di vaporizzazione
Episodi di Galaxy Express 999
Lista di episodi dell'anime Galaxy Express 999.
Vedere Punto di ebollizione e Episodi di Galaxy Express 999
Equilibrio liquido-vapore
L'equilibrio liquido-vapore (in inglese vapor-liquid equilibrium o VLE) è la condizione in cui due fasi, una fase liquida e una fase vapore, sono in equilibrio termodinamico tra loro.
Vedere Punto di ebollizione e Equilibrio liquido-vapore
Esacarbonilcromo
L'esacarbonilcromo o cromo esacarbonile è il composto chimico di formula Cr(CO)6. A temperatura ambiente è un solido incolore, stabile all'aria, ma ha una elevata pressione di vapore e sublima facilmente.
Vedere Punto di ebollizione e Esacarbonilcromo
Esaclorocicloesano
L'esaclorocicloesano (conosciuto erroneamente anche come benzene esaclorato) è il nome di diversi isomeri strutturali del gruppo degli idrocarburi alogenati.
Vedere Punto di ebollizione e Esaclorocicloesano
Esplosione nella raffineria di Texas City
L'esplosione nella raffineria di Texas City è avvenuta il 23 marzo 2005, quando una nube di vapori di idrocarburi si è sprigionata dall'unità di isomerizzazione della raffineria BP a Texas City, Texas, provocando 15 morti e oltre 180 feriti e causando danni estesi agli impianti.
Vedere Punto di ebollizione e Esplosione nella raffineria di Texas City
Estrattore Soxhlet
L'estrattore Soxhlet è uno strumento di laboratorio inventato nel 1879 da Franz von Soxhlet.
Vedere Punto di ebollizione e Estrattore Soxhlet
Estrazione di vapore dal suolo
L'estrazione di vapore dal suolo (in inglese soil vapor extraction, SVE, o anche soil venting) è una tecnologia di bonifica dei suoli che consiste nell'estrarre le sostanze contaminanti dal terreno di un sito, sotto forma di vapori, attraverso dispositivi di aspirazione che sono solitamente costituiti da pozzi.
Vedere Punto di ebollizione e Estrazione di vapore dal suolo
Etere di petrolio
L'etere di petrolio, ligroina o petroletere è un solvente comunemente utilizzato nei laboratori chimici ed è composto da idrocarburi leggeri derivati dalla distillazione frazionata del petrolio.
Vedere Punto di ebollizione e Etere di petrolio
Evaporatore
Levaporatore è l'apparecchiatura atta ad ottenere l'evaporazione di un solvente in una soluzione contenente un soluto poco volatile (o non volatile).
Vedere Punto di ebollizione e Evaporatore
Evaporatore rotante
Levaporatore rotante è un'apparecchiatura utilizzata comunemente per allontanare i solventi da una soluzione di un composto d'interesse, tramite evaporazione a bassa pressione.
Vedere Punto di ebollizione e Evaporatore rotante
Evaporazione
In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.
Vedere Punto di ebollizione e Evaporazione
Fattore acentrico
In termodinamica, il fattore acentrico (comunemente indicato con omega) è un fattore originariamente proposto da Kenneth Pitzer nel 1955 come parametro in un'equazione per il fattore di comprimibilità.
Vedere Punto di ebollizione e Fattore acentrico
Fluido freni
Il fluido freni o liquido freni, impropriamente definito olio freni, è l'elemento fondamentale per l'azionamento dei sistemi frenanti idraulici.
Vedere Punto di ebollizione e Fluido freni
Fluido idraulico
Il fluido idraulico è il mezzo di trasporto dell'energia in un impianto oleodinamico. A seconda del tipo di base, i fluidi idraulici possono essere classificati come oli minerali, vegetali o sintetici.
Vedere Punto di ebollizione e Fluido idraulico
Fluorocarburi
I fluorocarburi, a volte detti perfluorocarburi (PFC), sono composti chimici formati solo da fluoro e carbonio. Il legame carbonio–fluoro è il più forte legame singolo in chimica organica.
Vedere Punto di ebollizione e Fluorocarburi
Fluoruro di Nitrile
Il fluoruro di nitroile (formula NO2F) è un gas incolore altamente ossidante, che viene utilizzato come agente fluorurante o nitrante. La sua sintesi è stata descritta per la prima volta nel 1905 da Henri Moissan e Paul Lebeau.
Vedere Punto di ebollizione e Fluoruro di Nitrile
Fluoruro di selenoile
Il fluoruro di selenoile, nome sistematico diossidifluoruro di selenio (CAS 14984-81-7), è un ossifluoruro del selenio esavalente avente formula molecolare SeO2F2, analogo e isoelettronico di valenza al fluoruro di solforile SO2F2, dove il selenoile è il gruppo bivalente >Se(.
Vedere Punto di ebollizione e Fluoruro di selenoile
Formaldimmina
La formaldimmina o metilenimmina (nome IUPAC: metanimmina), avente formula H2C.
Vedere Punto di ebollizione e Formaldimmina
Forno a microonde
Il forno a microonde è un elettrodomestico impiegato in cucina che riscalda e cuoce il cibo grazie all'effetto riscaldante ottenuto dall'interazione con la materia di campi elettromagnetici emessi nello spettro delle microonde.
Vedere Punto di ebollizione e Forno a microonde
François-Marie Raoult
Conseguì un dottorato di ricerca in fisica a Parigi e insegnò per molti anni chimica all'Università di Grenoble. Si interessò di termodinamica e di elettrochimica.
Vedere Punto di ebollizione e François-Marie Raoult
Frédéric Swarts
Frédéric Swarts nacque a Ixelles, vicino a Bruxelles. Suo padre Théodore era assistente di Kekulé all'Università di Gand e gli succedette nel 1867.
Vedere Punto di ebollizione e Frédéric Swarts
Freon
Col nome commerciale di freon (marchio registrato dell'azienda chimica DuPont) è identificata una famiglia di composti chimici derivanti dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo).
Vedere Punto di ebollizione e Freon
Friedrich Krafft
Nato da Wilhelm Ludwig Krafft (1821-1897) e Frieda von Scheibler (1828-1906). Suo nonno era il pastore Johann Gottlob Krafft (1789-1830).
Vedere Punto di ebollizione e Friedrich Krafft
Friggitrice
Una friggitrice è un elettrodomestico utilizzato per la frittura profonda di cibi (ad esempio patate, pollo o verdure ricoperti di pastella, ecc.) attraverso l'immersione dei cibi in olio bollente.
Vedere Punto di ebollizione e Friggitrice
Galinstano
Il termine galinstano o galinstan è il nome commerciale di una lega eutettica costituita da gallio, indio e stagno. Si tratta di un marchio registrato dell'azienda farmaceutica tedesca Geratherm Medical AG.
Vedere Punto di ebollizione e Galinstano
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Punto di ebollizione e Gas
Gas naturale liquefatto
Il gas naturale liquefatto (GNL o, inglese: LNG, da liquefied natural gas) si ottiene sottoponendo il gas naturale (GN), dopo opportuni trattamenti di depurazione e disidratazione, a successive fasi di raffreddamento e condensazione.
Vedere Punto di ebollizione e Gas naturale liquefatto
Gas nervino
Sotto la definizione generica di nervino ("neurogas"), in inglese nerve agents, si comprendono degli aggressivi chimici volatili organofosfati impiegati a uso bellico.
Vedere Punto di ebollizione e Gas nervino
Gas nobili
In chimica, i gas nobili (noti anche in passato come gas rari o, impropriamente, gas inerti) sono gli elementi che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.
Vedere Punto di ebollizione e Gas nobili
Glicole dietilenico
Il glicole dietilenico (nome IUPAC 2,2'-ossodietanolo), abbreviato in DEG, è un diolo e un etere. È un liquido trasparente, igroscopico ed inodore, di sapore dolciastro.
Vedere Punto di ebollizione e Glicole dietilenico
Glicole etilenico
Il glicole etilenico (nome IUPAC 1,2-etandiolo) è il più semplice dei dioli.. A temperatura ambiente si presenta come un liquido trasparente, miscibile con l'acqua, di aspetto sciropposo.
Vedere Punto di ebollizione e Glicole etilenico
Glicoleteri
I glicoleteri (o Cellosolve) sono un gruppo di composti chimici utilizzati come solventi, a cui appartengono gli alchil-eteri del glicol etilenico.
Vedere Punto di ebollizione e Glicoleteri
Grado Celsius
Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.
Vedere Punto di ebollizione e Grado Celsius
Grado Rankine
Il grado Rankine (°R) è un'unità di misura della temperatura assoluta, definita come della differenza tra il punto di ebollizione dell'acqua pura e il punto triplo della stessa, alla pressione standard di assoluti.
Vedere Punto di ebollizione e Grado Rankine
Grado Rømer
La scala termometrica Rømer (o Roemer) è una scala di temperatura che prende il nome dall'astronomo danese Ole Christensen Rømer che l'ha proposta nel 1701.
Vedere Punto di ebollizione e Grado Rømer
Guido Goldschmiedt
Goldschmiedt iniziò a studiare Economia presso la scuola di affari di Francoforte sul Meno, ove però cominciò a frequentare lezioni di scienze in altri istituti di educazione.
Vedere Punto di ebollizione e Guido Goldschmiedt
Hans von Wartenberg
Hans von Wartenberg nacque a Kellinghusen, nella regione dello Schleswig-Holstein. Ottenne il PhD a Berlino a soli 22 anni nel 1902 con una tesi dal titolo "Beitrag zur Kenntnis der Quecksilberoxyhalogenide".
Vedere Punto di ebollizione e Hans von Wartenberg
HD 110067
HD 110067 è una stella situata nella costellazione della Chioma di Berenice. Si tratta di un astro molto simile al Sole, lievemente più piccolo, che dista circa 105 anni luce dal sistema solare. Attorno alla stella orbitano sei pianeti simili a Nettuno ma più piccoli, quindi appartenenti alla categoria dei mininettuno.
Vedere Punto di ebollizione e HD 110067
Heat pipe
Un heat pipe (o tubo di calore) è un dispositivo preposto allo scambio termico per trasferire/trasmettere anche grandi quantità di calore da una sorgente a temperatura maggiore A (sorgente termostatata calda) ad un'altra a temperatura minore rispetto alla precedente B (sorgente termostatata fredda) e viceversa, potendo sfruttare anche lievissime differenze della temperatura per conseguire la trasmissione termica, senza ulteriore apporto d'energia dall'esterno.
Vedere Punto di ebollizione e Heat pipe
High-temperature liquid chromatography
La high-temperature liquid chromatography (in italiano "cromatografia liquida ad alta temperatura"), abbreviata in HTLC, è una variante della cromatografia liquida che sfrutta l'utilizzo di alte temperature per la separazione degli analiti.
Vedere Punto di ebollizione e High-temperature liquid chromatography
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Punto di ebollizione e Idrogeno
Innalzamento ebullioscopico
L'innalzamento ebullioscopico (in inglese: Boiling Point Elevation, abbreviato in BPE) è la differenza osservata tra le temperature di ebollizione di un solvente puro e quella di una soluzione in cui sia presente tale solvente.
Vedere Punto di ebollizione e Innalzamento ebullioscopico
Interalogeno
Un interalogeno è una specie chimica neutra formata da due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio). La maggior parte degli interalogeni sono composti binari di formula generica XYn, dove X è l'alogeno più pesante e n può essere 1, 3, 5 o 7.
Vedere Punto di ebollizione e Interalogeno
Iprite
Il tioetere del cloroetano, più noto come iprite, è uno dei gas impiegati per la guerra chimica; è conosciuto anche come "gas mostarda", a causa di un errore di traduzione dell'inglese "mustard gas", per il caratteristico colore e odore di senape.
Vedere Punto di ebollizione e Iprite
Isobutene
Lisobutene (o isobutilene, nome sistematico 2-metilpropene) è un idrocarburo alifatico, in particolare un alchene ramificato, isomero dell'alchene lineare 1-butene; la sua formula molecolare è (CH3)2C.
Vedere Punto di ebollizione e Isobutene
Isomeria cis-trans
L'isomeria cis-trans, detta anche isomeria geometrica, è un tipo particolare di diastereoisomeria che si riscontra in sistemi rigidi, come alcheni, composti ciclici, legami C.
Vedere Punto di ebollizione e Isomeria cis-trans
Junkers Jumo 213
Lo Junkers Jumo 213 era un motore aeronautico a 12 cilindri motore a V invertita realizzato dalla tedesca Junkers Flugzeug und Motorenwerke AG ed entrato in produzione nel 1943.
Vedere Punto di ebollizione e Junkers Jumo 213
Kalzium
Kalzium (termine tedesco per: Calcio) è un programma per la visualizzazione della tavola periodica degli elementi per l'ambiente desktop KDE.
Vedere Punto di ebollizione e Kalzium
Lantanoidi
La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.
Vedere Punto di ebollizione e Lantanoidi
Legami intermolecolari
I legami intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si generano non fra singoli atomi, ma fra molecole neutre e ioni. Queste interazioni possono essere causate sia da molecole il cui momento dipolare risultante è non nullo, sia da molecole che subiscono una polarizzazione, ma sono in generale caratterizzate da un'energia più debole rispetto ai legami intramolecolari.
Vedere Punto di ebollizione e Legami intermolecolari
Liquidi ionici
I liquidi ionici sono composti costituiti esclusivamente da ioni e da loro combinazioni, ma a differenza dei sali si presentano in forma liquida a temperatura ambiente (o a temperature vicine a quest'ultima) anche senza la presenza di un solvente molecolare.
Vedere Punto di ebollizione e Liquidi ionici
Liquido criogeno
Il termine liquido criogeno è spesso utilizzato per indicare sostanze che "generano freddo"; sono considerate tali quelle che hanno una temperatura di ebollizione inferiore ai.
Vedere Punto di ebollizione e Liquido criogeno
Mantello riscaldante
Nell'ambito della pratica di laboratorio, il mantello riscaldante (o isomantello) è un dispositivo usato per fornire calore a recipienti realizzati in cristallo o in vetro.
Vedere Punto di ebollizione e Mantello riscaldante
Merck Index
Il Merck Index è un'enciclopedia di composti chimici e biologici e sostanze ad attività farmacologica pubblicata dalla United States Pharmaceutical Company Merck & Co a partire dal 1889 e fino al 2012, anno in cui il titolo è stato acquisito dalla Royal Society of Chemistry.
Vedere Punto di ebollizione e Merck Index
Metadone
Il metadone (noto con diversi nomi, tra cui: Polamidon, Eptadone, Dolophine, ecc.) è un oppioide sintetico, usato in medicina come analgesico nelle cure palliative e utilizzato per ridurre l'assuefazione nella terapia sostitutiva della dipendenza da stupefacenti.
Vedere Punto di ebollizione e Metadone
Metalli alcalini
I metalli alcalini sono litio (Li), sodio (Na), potassio (K), rubidio (Rb), cesio (Cs) e Francio (Fr). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 1 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Punto di ebollizione e Metalli alcalini
Metalli alcalino terrosi
I metalli alcalino terrosi sono berillio (Be), magnesio (Mg), calcio (Ca), stronzio (Sr), bario (Ba), radio (Ra) e Unbinilio (Ubn). Questi elementi chimici costituiscono il gruppo 2 del blocco s della tavola periodica.
Vedere Punto di ebollizione e Metalli alcalino terrosi
Metalli di post-transizione
I metalli di post-transizione sono i metalli appartenenti agli elementi del blocco p, che sono disposti nella tavola periodica fra i metalloidi e i metalli di transizione: sono mostrati qui sotto in rosso.
Vedere Punto di ebollizione e Metalli di post-transizione
Metodo Kjeldahl
Il metodo Kjeldahl è un metodo analitico messo a punto dal chimico danese Johan Kjeldahl che permette di determinare il contenuto in azoto di sostanze organiche e inorganiche.
Vedere Punto di ebollizione e Metodo Kjeldahl
Olio essenziale
Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale dotato di aromi, ricco cioè in "essenze".
Vedere Punto di ebollizione e Olio essenziale
Ossido di rame bario e terre rare
L'ossido di rame bario e terre rare o cuprato di bario e terre rare (noto anche come ReBCO, dall'inglese rare-earth barium copper oxide) è una famiglia di composti chimici noti per la superconduttività ad alta temperatura.
Vedere Punto di ebollizione e Ossido di rame bario e terre rare
Ossigeno liquido
L'ossigeno liquido (chiamato anche LOx, LOX o Lox nell'industria aerospaziale, sottomarina e del gas) è una forma liquida dell'ossigeno. Ossigeno liquido in un becher.
Vedere Punto di ebollizione e Ossigeno liquido
Oxolamina
L'oxolamina è un sedativo della tosse ad azione principalmente periferica. Il farmaco sembra dotato anche di una certa attività antinfiammatoria e antispastica.
Vedere Punto di ebollizione e Oxolamina
Pentino
Un pentino è un idrocarburo alifatico insaturo con 5 atomi di carbonio, da cui la radice penta del nome, e un triplo legame C≡C, da cui il suffisso -ino che contraddistingue gli alchini.
Vedere Punto di ebollizione e Pentino
Pentola a pressione
La pentola a pressione è un utensile da cucina che permette una cottura accelerata grazie alla temperatura al suo interno di circa 120 °C, più alta dei 100 °C che si possono raggiungere alla pressione ambientale.
Vedere Punto di ebollizione e Pentola a pressione
Perossido di sodio
Il perossido di sodio è il composto inorganico di formula Na2O2. Si tratta di un solido che si forma bruciando il sodio con ossigeno. In condizioni normali è un solido igroscopico di colore giallo chiaro.
Vedere Punto di ebollizione e Perossido di sodio
Petrolato
Il petrolato, o vaselina o gel di petrolio, è una gelatina ottenuta dal petrolio per raffinazione. Essendo il componente a più alta temperatura di ebollizione, durante la distillazione del petrolio rimane dopo la totale evaporazione dell'olio.
Vedere Punto di ebollizione e Petrolato
Petrolio
Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.
Vedere Punto di ebollizione e Petrolio
Pianeta oceanico
Con pianeta oceanico si indica un ipotetico tipo di pianeti caratterizzati dall'avere la superficie completamente ricoperta da un oceano profondo centinaia di chilometri.
Vedere Punto di ebollizione e Pianeta oceanico
Pietro Bassi
Fu un importante esponente della ricerca italiana nel campo della fisica nucleare.
Vedere Punto di ebollizione e Pietro Bassi
Preparazione farmaceutica pressurizzata
Le preparazioni farmaceutiche pressurizzate sono presentate in contenitori speciali sotto pressione di un gas e contengono uno o più principi attivi.
Vedere Punto di ebollizione e Preparazione farmaceutica pressurizzata
Pressione di vapore
La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un sistema chiuso, cioè in condizioni di vapore saturo.
Vedere Punto di ebollizione e Pressione di vapore
Prometheus (motore a razzo)
Il Prometheus è un motore a razzo, per una futura versione dell'Ariane 6 o suo successore, in sviluppo da parte dell'Agenzia spaziale europea, alimentato a metano liquido/LOX e riutilizzabile.
Vedere Punto di ebollizione e Prometheus (motore a razzo)
Proprietà intensive ed estensive
In termodinamica le proprietà intensive sono quelle proprietà il cui valore non dipende dalla quantità di materia o dalle dimensioni del campione, ma soltanto dalla sua natura e dalle condizioni nelle quali si trova.
Vedere Punto di ebollizione e Proprietà intensive ed estensive
Punto di bolla
Nel caso di una miscela liquida di due o più componenti, si dice punto di bolla (in inglese bubble point) il punto in corrispondenza del quale si forma la prima bolla di vapore.
Vedere Punto di ebollizione e Punto di bolla
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Punto di ebollizione e Punto di fusione
Raffineria di petrolio
Una raffineria di petrolio è uno stabilimento dove si separa il petrolio greggio (che è una miscela di idrocarburi di diverso peso molecolare, soprattutto idrocarburi paraffinici e naftenici) nei suoi componenti (detti "tagli"), e dove questi ultimi vengono trattati in una serie di processi successivi fino all'ottenimento dei prodotti commerciali, che possono essere di svariato tipo, tra cui.
Vedere Punto di ebollizione e Raffineria di petrolio
Reattore nucleare veloce al piombo
Il reattore nucleare a neutroni veloci refrigerato a piombo, o più brevemente LFR (sigla dall'inglese Lead-cooled Fast Reactor) è un reattore nucleare veloce della IV generazione a ciclo chiuso allo stadio progettuale e pre-licenziamento, che come refrigerante può impiegare.
Vedere Punto di ebollizione e Reattore nucleare veloce al piombo
Reazione di Wurtz
La reazione di Wurtz prende il nome da Charles-Adolphe Wurtz, che la scoprì nel 1855. Si tratta di una reazione di accoppiamento dove due alogenuri alchilici reagiscono con il sodio per formare un nuovo legame carbonio-carbonio: La reazione viene usata in chimica organica, chimica organometallica e anche in polimeri inorganici dei gruppi principali.
Vedere Punto di ebollizione e Reazione di Wurtz
Regola di Trouton
La regola di Trouton è una regola empirica che correla l'entalpia molare di ebollizione di un liquido con la sua temperatura di ebollizione in condizioni normali (cioè alla pressione di 1 atm).
Vedere Punto di ebollizione e Regola di Trouton
Roberto Oros di Bartini
Fu per molti anni tra i più importanti progettisti di velivoli dell'Unione Sovietica, occupandosi con successo di molti progetti sperimentali, anche nel campo dei velivoli anfibi.
Vedere Punto di ebollizione e Roberto Oros di Bartini
Salva latte
Il salva latte, chiamato anche antimontalatte, è un utensile da cucina che viene posizionato sul fondo della pentola per evitare il traboccamento dei liquidi in ebollizione (in particolare il latte) o avvisare il cuoco dell'avvenuta ebollizione con il suo tintinnio.
Vedere Punto di ebollizione e Salva latte
Sigaretta elettronica
La sigaretta elettronica (chiamata anche e-cig o svapo) è un dispositivo elettronico, nato con l'obiettivo di fornire un'alternativa al consumo di tabacchi lavorati (sigarette, sigari e pipe), che ricalchi le mimiche e le percezioni sensoriali di questi ultimi, da non confondere con i prodotti a tabacco riscaldato non bruciato (che si differenziano dalle sigarette tradizionali per il fatto che il tabacco non brucia, ma si scalda).
Vedere Punto di ebollizione e Sigaretta elettronica
Sintesi dell'ammoniaca
La sintesi dell'ammoniaca avviene in tutto il mondo dalla prima metà del XX secolo, principalmente in impianti di produzione su larga scala.
Vedere Punto di ebollizione e Sintesi dell'ammoniaca
Sistemi portatili per la potabilizzazione dell'acqua
I sistemi portatili per la potabilizzazione dell'acqua sono dei sistemi utilizzati per potabilizzare l'acqua che si possono trasportare (ovvero con un ingombro abbastanza contenuto).
Vedere Punto di ebollizione e Sistemi portatili per la potabilizzazione dell'acqua
Solfossidi
Un solfossido è un composto chimico contenente un gruppo funzionale solfinile, >S.
Vedere Punto di ebollizione e Solfossidi
Solvente
Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.
Vedere Punto di ebollizione e Solvente
Talassogeno
In astronomia, un talassogeno (in inglese, thalassogen) è una sostanza in grado di formare oceani planetari. Le sostanze talassogene non sono necessariamente adatte alla vita; tuttavia, la maggior parte dell'interesse per questa categoria di sostanze si registra nell'ambito dell'astrobiologia, nella ricerca e nello studio di possibili forme di vita extraterrestre.
Vedere Punto di ebollizione e Talassogeno
Tè verde
Il tè verde (in cinese; in coreano, in giapponese:, in vietnamita Trà xanh) è una variante del tè ottenuta con foglie di Camellia sinensis (o Thea chinensis) che durante la lavorazione non devono subire alcuna ossidazione.
Vedere Punto di ebollizione e Tè verde
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Punto di ebollizione e Temperatura
Tetrossido di diazoto
Il tetrossido di diazoto o tetrossido di azoto (NTO), formula chimica N2O4, è un composto chimico dell'azoto. È un dimero del biossido di azoto.
Vedere Punto di ebollizione e Tetrossido di diazoto
Tiofene
Il tiofene è un composto eterociclico aromatico formato da quattro atomi di idrogeno e uno di zolfo legati in una struttura ad anello penta-atomico.
Vedere Punto di ebollizione e Tiofene
Titolo alcolometrico
Il titolo alcolometrico o gradazione alcolica è la misura del contenuto di etanolo in una bevanda alcolica. La sua definizione e le unità di misura per esprimerlo possono variare a seconda delle legislazioni applicate nei diversi paesi del mondo.
Vedere Punto di ebollizione e Titolo alcolometrico
TOI-712
TOI-712 è una stella nella costellazione del Dorado di magnitudine 10,8, distante dal sistema solare. Tramite i dati inviati dal telescopio spaziale TESS un gruppo di ricercatori nel 2021 ha scoperto tre esopianeti orbitare attorno alla stella, uno dei quali situato nei pressi del limite interno della zona abitabile del sistema.
Vedere Punto di ebollizione e TOI-712
Tribromuro di fosforo
Il tribromuro di fosforo è un composto di formula PBr3. A temperatura e pressione ambiente si presenta come un liquido trasparente fumante (a causa della reazione con l'umidità dell'aria).
Vedere Punto di ebollizione e Tribromuro di fosforo
Triclorofenolo
I triclorofenoli sono composti organici costituiti da tre atomi di cloro e un gruppo ossidrilico, tutti legati covalentemente al benzene. Esistono 6 diversi isomeri strutturali del composto, in base alle diverse posizioni degli atomi di cloro e del gruppo −OH rispetto all'anello.
Vedere Punto di ebollizione e Triclorofenolo
Triossido di diazoto
Il triossido di diazoto, nome sistematico ossido di azoto(III) e noto come anidride nitrosa in nomenclatura tradizionale, è un ossido dell'azoto di formula molecolare N2O3 in cui N è allo stato di ossidazione +3 (medio).
Vedere Punto di ebollizione e Triossido di diazoto
Tropoloni
I tropoloni sono una famiglia di composti chimici con un sistema di anelli carbociclici a sette membri con tre doppi legami coniugati, un gruppo chetone e un gruppo ossidrile.
Vedere Punto di ebollizione e Tropoloni
Tubo di Thiele
Disegno di un tubo di Thiele; le frecce rosse indicano le correnti convettive. Il tubo di Thiele è una attrezzatura di laboratorio chimico comunemente usata per determinare il punto di fusione di un composto.
Vedere Punto di ebollizione e Tubo di Thiele
Unità di misura di Planck
Nella fisica delle particelle e nella cosmologia, le unità di Planck sono un insieme di unità di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fisiche universali, in modo tale che queste cinque costanti fisiche assumano il valore numerico di 1 quando espresse in termini di queste unità.
Vedere Punto di ebollizione e Unità di misura di Planck
Vapore
Il vapore è uno stato fisico della materia, definibile come stato aeriforme a temperatura inferiore alla propria temperatura critica. Nel linguaggio comune, il termine "vapore" è utilizzato come sinonimo di vapore acqueo, anche detto "vapore d'acqua".
Vedere Punto di ebollizione e Vapore
Vapore acqueo
Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Invisibile, inodore e incolore, è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre.
Vedere Punto di ebollizione e Vapore acqueo
Vapore surriscaldato
Nell'ambito della termodinamica, per vapore surriscaldato si intende un vapore portato ad una temperatura superiore alla temperatura di ebollizione (anche detta "temperatura di saturazione", in riferimento alle condizioni di vapore saturo).
Vedere Punto di ebollizione e Vapore surriscaldato
Vaporizzazione
La vaporizzazione è il cambiamento di stato che consiste nella trasformazione di una sostanza dallo stato liquido allo stato aeriforme..
Vedere Punto di ebollizione e Vaporizzazione
Variabile (statistica)
In statistica per variabile o carattere si intende generalmente un insieme di caratteristiche rilevate su una o più unità statistiche appartenenti a una popolazione o a un campione di riferimento come esito di un'indagine.
Vedere Punto di ebollizione e Variabile (statistica)
Volatilità (chimica)
La volatilità è una proprietà chimico-fisica che rappresenta la tendenza di un solido o di un liquido rispettivamente a sublimare o a vaporizzare.
Vedere Punto di ebollizione e Volatilità (chimica)
Zucchero fondente
Lo zucchero fondente, glassa fondente, pasta di zucchero, o fondant è un tipo di glassa utilizzato per rivestire vari tipi di dolci fra cui torte, bignè e altra pasticceria di piccola taglia.
Vedere Punto di ebollizione e Zucchero fondente
1,2-dimetossietano
1,2-dimetossietano, spesso noto più semplicemente come DME o come dimetossietano, è un etere liquido incolore utilizzato come solvente aprotico.
Vedere Punto di ebollizione e 1,2-dimetossietano
1-metilciclopropene
L'1-metilciclopropene (1-MCP) è un cicloalchene derivato del ciclopropene con un metile come sostituente, di formula molecolare C4H6. È un isomero del dimetilacetilene.
Vedere Punto di ebollizione e 1-metilciclopropene
100 (numero)
Cento (100) è il numero naturale dopo il 99 e prima del 101.
Vedere Punto di ebollizione e 100 (numero)
2-etilesanolo
Il 2-etilesanolo (o alcol isoottilico) è un alcol chirale a catena ramificata a otto atomi di carbonio. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico, poco solubile in acqua, molto solubile nei più comuni solventi organici.
Vedere Punto di ebollizione e 2-etilesanolo
212 (numero)
Duecentododici (212) è il numero naturale dopo il 211 e prima del 213.
Vedere Punto di ebollizione e 212 (numero)
80 (numero)
Ottanta (cf. latino octoginta, greco ὀγδοήκοντα) è il numero naturale dopo il 79 e prima dell'81.
Vedere Punto di ebollizione e 80 (numero)
Conosciuto come Temperatura di ebollizione.