Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Purgatorio - Canto sesto

Indice Purgatorio - Canto sesto

Sordello da Goito inginocchiato di fronte a Virgilio, illustrazione di Gustave Doré. Il canto sesto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime distratte da cure terrene (coloro che trascurarono i propri doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo alcuni commentatori del 27 marzo 1300.

25 relazioni: Agnizione, Alberti (conti di Prato), Benincasa da Laterina, Cappelletti (cavalleria), Divina Commedia, Farinata degli Scornigiani, Federico Novello, Gano degli Scornigiani, Ghino, Guccio dei Tarlati, Italia turrita, Monaldeschi, Monumento a Dante, Nocchiere, Orso (nome), Orso degli Alberti, Purgatorio (Divina Commedia), Purgatorio - Canto settimo, Risorgimento, Rocca di Cerbaia, Santa Fiora, Sordello da Goito, Tarlati, Trovatore, Zara (gioco).

Agnizione

L'agnizione (dal latino agnitio.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Agnizione · Mostra di più »

Alberti (conti di Prato)

I conti Alberti (di Prato) erano una famiglia feudale toscana, di probabile origine longobarda o franca.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Alberti (conti di Prato) · Mostra di più »

Benincasa da Laterina

Fu ucciso e decapitato a Roma, dove si era trasferito per esercitare la funzione di giudice, da Ghino di Tacco, il brigante nativo de La Fratta, facente parte del castello di Torrita (attualmente Torrita di Siena), vendicando in tal modo la condanna capitale sentenziata dal giudice, ed eseguita a Siena, contro i suoi familiari.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Benincasa da Laterina · Mostra di più »

Cappelletti (cavalleria)

I Cappelletti erano cavalleggeri al servizio della repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Cappelletti (cavalleria) · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Divina Commedia · Mostra di più »

Farinata degli Scornigiani

Fu fratello di quel Gano degli Scornigiani citato da Dante in Purgatorio - Canto VI (...e quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte.), collocato fra gli spiriti morti per forza, vale a dire deceduti per morte violenta nel pieno della gioventù e che ebbero dunque solo l'ultimo momento della loro vita per pentirsi dei propri peccati; alcuni commentatori propendono tuttavia per identificare con questo spirito lo stesso Farinata.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Farinata degli Scornigiani · Mostra di più »

Federico Novello

Dante lo cita in Purgatorio - Canto VI (Quivi pregava con le mani sporte / Federigo Novello,...), collocandolo fra gli spiriti morti per forza, vale a dire deceduti per morte violenta nel pieno della gioventù e che ebbero dunque solo l'ultimo momento della loro vita per pentirsi dei propri peccati.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Federico Novello · Mostra di più »

Gano degli Scornigiani

Dante lo cita in Purgatorio - Canto VI (...e quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte.), collocandolo fra gli spiriti morti per forza, vale a dire deceduti per morte violenta nel pieno della gioventù e che ebbero dunque solo l'ultimo momento della loro vita per pentirsi dei propri peccati; alcuni commentatori propendono tuttavia per identificare con questo spirito il fratello Farinata degli Scornigiani.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Gano degli Scornigiani · Mostra di più »

Ghino

.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Ghino · Mostra di più »

Guccio dei Tarlati

Dante lo cita in Purgatorio - Canto VI (L'altro ch'annegò correndo in caccia).

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Guccio dei Tarlati · Mostra di più »

Italia turrita

L'Italia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Italia turrita · Mostra di più »

Monaldeschi

La casata dei Monaldeschi è una famiglia nobile di origine germanica radicatasi in Orvieto.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Monaldeschi · Mostra di più »

Monumento a Dante

Il Monumento a Dante di Trento è un gruppo scultoreo dedicato a Dante Alighieri, opera dell'artista fiorentino Cesare Zocchi, situato nel parco antistante la stazione ferroviaria.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Monumento a Dante · Mostra di più »

Nocchiere

Nocchiere (o nocchiero, dal greco Ναῦς naus «nave» e Κλῆρος klèros «sorte, proprietà») è un termine antico o letterario per indicare chi sia incaricato del governo e dei servizi di bordo di una nave, oppure di una carrozza.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Nocchiere · Mostra di più »

Orso (nome)

.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Orso (nome) · Mostra di più »

Orso degli Alberti

Viene citato nella Divina Commedia di Dante Alighieri nel canto VI del Purgatorio.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Orso degli Alberti · Mostra di più »

Purgatorio (Divina Commedia)

Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Purgatorio - Canto settimo

Dante incontra Rodolfo I d'Asburgo, illustrazione di Gustave Doré. Il canto settimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (che trascurarono i loro doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel pomeriggio del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Purgatorio - Canto settimo · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Risorgimento · Mostra di più »

Rocca di Cerbaia

La Rocca di Cerbaia è un castello, oggi in rovina, che sorge a 400 metri di altezza su un colle dominante il fiume Bisenzio, in località Carmignanello, nel comune di Cantagallo, in provincia di Prato.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Rocca di Cerbaia · Mostra di più »

Santa Fiora

Santa Fiora è un comune italiano, facente parte dei borghi più belli d'Italia, di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Santa Fiora · Mostra di più »

Sordello da Goito

Sordello da Goito fu uno tra i più importanti trovatori dell'Italia settentrionale (territorio di Mantova) ad ispirarsi nella sua attività poetica al modello provenzale adottando la lingua d'oc per i suoi versi.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Sordello da Goito · Mostra di più »

Tarlati

I Tarlati furono una nobile famiglia aretina di parte ghibellina, principi di Arezzo e di Città di Castello.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Tarlati · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Trovatore · Mostra di più »

Zara (gioco)

La zara è un gioco d'azzardo in uso nel Medioevo.

Nuovo!!: Purgatorio - Canto sesto e Zara (gioco) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »