Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Quaranta (famiglia)

Indice Quaranta (famiglia)

La nobile e antica famiglia Quaranta ha origine intorno all'anno Mille presso la città di Salerno.

11 relazioni: Armoriale delle famiglie italiane (Q), Baronissi, Bernardo Quaranta, Campo di Giove, Castello di Arechi, Drengot Quarrel, Filippo Quaranta, Masuccio Salernitano, Quaranta (disambigua), San Severino (Centola), Sedili di Napoli.

Armoriale delle famiglie italiane (Q)

Questo è l'armoriale delle famiglie italiane il cui cognome inizia con la lettera Q.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e Armoriale delle famiglie italiane (Q) · Mostra di più »

Baronissi

Baronissi (Barunisse in dialetto locale) è un comune italiano di 17.061 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e Baronissi · Mostra di più »

Bernardo Quaranta

Nacque in Napoli il 14 febbraio 1796 dalla nobile famiglia dei Quaranta Baroni di san Severino, laureato in giurisprudenza, scelse tuttavia di dedicarsi completamente all'archeologia e all'ellenistica.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e Bernardo Quaranta · Mostra di più »

Campo di Giove

Campo di Giove è un comune italiano di 788 abitanti della bassa provincia dell'Aquila, al confine con la provincia di Chieti, in Abruzzo.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e Campo di Giove · Mostra di più »

Castello di Arechi

Il Castello di Arechi è un castello medievale, situato ad un'altezza di circa 300 metri sul livello del mare, che domina la città ed il golfo di Salerno.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e Castello di Arechi · Mostra di più »

Drengot Quarrel

La casata dei Drengot (anche noti come Drengot di Quarrel, dal poleonimo francese de Quarrel) è una famiglia normanna protagonista delle vicende storiche della Campania e della Basilicata.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e Drengot Quarrel · Mostra di più »

Filippo Quaranta

Nato in Torino, dalla nobile e antica famiglia dei Quaranta, figlio di Giuseppe, Uditore di Corte, originario di Fossano e di Giovanna Maria Cambiano, ed ivi deceduto il 18 luglio 1873.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e Filippo Quaranta · Mostra di più »

Masuccio Salernitano

Era uno dei tre figli della magnifica Margaritella de' Mariconda e del magnifico Loise (Luigi), membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata del feudo di Torricella fin dal 1181.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e Masuccio Salernitano · Mostra di più »

Quaranta (disambigua)

*Quaranta, numero.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e Quaranta (disambigua) · Mostra di più »

San Severino (Centola)

San Severino è una frazione del comune italiano di Centola, nella provincia di Salerno in Campania, detto fino al 1861 San Severino di Camerota.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e San Severino (Centola) · Mostra di più »

Sedili di Napoli

I Sedili (o Seggi o Piazze) erano delle istituzioni amministrative della città di Napoli i cui rappresentanti, detti Eletti, dal XIII al XIX secolo, si riunivano nel convento di San Lorenzo per cercare di raggiungere il bene comune della Città.

Nuovo!!: Quaranta (famiglia) e Sedili di Napoli · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »